Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www ... · la linea di trincea piÚ avanzata È...

23
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

Transcript of Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www ... · la linea di trincea piÚ avanzata È...

LA PRIMA GUERRA MONDIALELA PRIMA GUERRA MONDIALELA PRIMA GUERRA MONDIALELA PRIMA GUERRA MONDIALE

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LO SCOPPIO DELLA GUERRA

A SEGUITO DELL ’ UCCISIONE A SARAJEVOSARAJEVOSARAJEVOSARAJEVO DELL ’ EREDE AL TRONO

FRANCESCO FERDINANDO E DELLA MOGLIE SOFIA, L ’ I MPERO

AUSTRO-UNGARICO, DICHIARA GUERRA ALLA SERBIA.

DA QUEL MOMENTO, CON TEMPI DIVERI, SI SCHIERERANNO ALTRI

PAESI FORMANDO DUE FAZIONI CONTRAPPOSTE:

INTESA INTESA INTESA INTESA

- FRANCIA FRANCIA FRANCIA FRANCIA

- INGHILTERRA INGHILTERRA INGHILTERRA INGHILTERRA

- RUSSIA RUSSIA RUSSIA RUSSIA ( fino al febbraio 1917 )

++++

- SERBIA SERBIA SERBIA SERBIA

- ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ( dal 24 maggio 1915; prima

della guerra era alleata di Germania

ed Austria-Ungheria)

- STATI UNITI STATI UNITI STATI UNITI STATI UNITI ( dall’ a prile 1917 )

---- NUMEROSI ALTRI STATI NUMEROSI ALTRI STATI NUMEROSI ALTRI STATI NUMEROSI ALTRI STATI ( Belgio,

Portogallo, Giappone… )

ALLEANZAALLEANZAALLEANZAALLEANZA

- IMPERO TEDESCO IMPERO TEDESCO IMPERO TEDESCO IMPERO TEDESCO

- IMPERO AUSTROIMPERO AUSTROIMPERO AUSTROIMPERO AUSTRO----UNGARICOUNGARICOUNGARICOUNGARICO

++++

- BULGARIABULGARIABULGARIABULGARIA

- TURCHIATURCHIATURCHIATURCHIA

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

GRANDE GUERRA 1914-1918

PERCHÉ GRANDE PERCHÉ GRANDE PERCHÉ GRANDE PERCHÉ GRANDE ????

NUMERO DI STATI COINVOLTI NUMERO DI STATI COINVOLTI NUMERO DI STATI COINVOLTI NUMERO DI STATI COINVOLTI

MOLTI FRONTI MOLTI FRONTI MOLTI FRONTI MOLTI FRONTI

NUMERO DI SOLDATI MOBILITATINUMERO DI SOLDATI MOBILITATINUMERO DI SOLDATI MOBILITATINUMERO DI SOLDATI MOBILITATI

NUMERO DI MORTI E FERITI NUMERO DI MORTI E FERITI NUMERO DI MORTI E FERITI NUMERO DI MORTI E FERITI

ARMAMENTI IMPIEGATI ARMAMENTI IMPIEGATI ARMAMENTI IMPIEGATI ARMAMENTI IMPIEGATI

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

SFORZO ECONOMICO SFORZO ECONOMICO SFORZO ECONOMICO SFORZO ECONOMICO

COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

I FRONTI DELLA GUERRA

LA GUERRA SI È COMBATTUTA SUL TERRITORIO EUROPEO SU TRE

FRONTI PRINCIPALI: FRONTE SERBOFRONTE SERBOFRONTE SERBOFRONTE SERBO

FRONTE ORIENTALEFRONTE ORIENTALEFRONTE ORIENTALEFRONTE ORIENTALE

FRONTE OCCIDENTALEFRONTE OCCIDENTALEFRONTE OCCIDENTALEFRONTE OCCIDENTALE

FRONTE ITALIANOFRONTE ITALIANOFRONTE ITALIANOFRONTE ITALIANO

PROVA A TRACCIARLI SULLA CARTINA IN BASE AI SISTEMI DI

ALLEANZE VISTI IN PRECEDENZA.

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

IL FRONTE

IL FRONTE NON È UNA LINEA SOTTILE, MA UN TERRITORIO

PROFONDO ALCUNI CHILOMETRI E LUNGO CENTINAIA.

LA LINEA DI TRINCEA PIÚ AVANZATA È CHIAMATA DI OSSERVAZIONEDI OSSERVAZIONEDI OSSERVAZIONEDI OSSERVAZIONE,

QUELLA PIÚ ARRETRATA DI RESISTENZA. DI RESISTENZA. DI RESISTENZA. DI RESISTENZA.

LE DIVERSE LINEE DI TRINCEE SONO COLLEGATE DA CAMMINAMENTICAMMINAMENTICAMMINAMENTICAMMINAMENTI .

GLI AVAMPOSTI AVAMPOSTI AVAMPOSTI AVAMPOSTI SONO LE POSTAZIONI PIÙ AVANZATE IN DIREZIONE

DELLA LINEA NEMICA....

LA TERRA DI NESSUNO TERRA DI NESSUNO TERRA DI NESSUNO TERRA DI NESSUNO È UNA FASCIA DI TERRENO CHE SEPARA LE

POSTAZIONI DI UN ESERCITO DA QUELLE DEL NEMICO. PUÒ ESSERE

AMPIA POCHI METRI O ALCUNI CHILOMETRI A SECONDA DELLA ZONA.

DIETRO ALLE TRINCEE CI SONO I RICOVERI, RICOVERI, RICOVERI, RICOVERI, CIOÈ I RIPARI PER I SOLDATI

CHE COMBATTEVANO IN PRIMA LINEA.

NELLE RETROVIERETROVIERETROVIERETROVIE CI SONO I POSTI DI COMANDO, GLI OSPEDALI, I

CIMITERI, I DEPOSITI E GLI ACQUARTIERAMENTI.

RETROVIE RETROVIE RETROVIE RETROVIE

TERRA DI NESSUNOTERRA DI NESSUNOTERRA DI NESSUNOTERRA DI NESSUNO

TRINCEA TRINCEA TRINCEA TRINCEA CAMMINAMENTOCAMMINAMENTOCAMMINAMENTOCAMMINAMENTO

RETROVIE RETROVIE RETROVIE RETROVIE FRONTE FRANCESE VISTO DA UN AEREO

TRINCEA TRINCEA TRINCEA TRINCEA

CAMMINAMENTOCAMMINAMENTOCAMMINAMENTOCAMMINAMENTO

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

TRINCEE A CONFRONTO

MATERIALI USATI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ FORMA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

IL TIPO DI TRINCEA DIPENDE DA:

1 ) NATURA DEL TERRENO1 ) NATURA DEL TERRENO1 ) NATURA DEL TERRENO1 ) NATURA DEL TERRENO: SASSOSO, TERRA, ...

2 ) MATERIALI DISPONIBILI2 ) MATERIALI DISPONIBILI2 ) MATERIALI DISPONIBILI2 ) MATERIALI DISPONIBILI: PIETRA, TERRA, CEMENTO, LEGNO...

3 ) CONFORMAZIONE DEL TERRENO3 ) CONFORMAZIONE DEL TERRENO3 ) CONFORMAZIONE DEL TERRENO3 ) CONFORMAZIONE DEL TERRENO: GLI OSTACOLI NATURALI

VENGONO IN GENERE AGGIRATI O USATI A FINE DIFENSIVO

4 ) TEMPO DISPONIBILE: 4 ) TEMPO DISPONIBILE: 4 ) TEMPO DISPONIBILE: 4 ) TEMPO DISPONIBILE: PER COSTRUIRE STRUTTURE PIÙ O MENO

RESISTENTI, RIADATTARNE DI GIÀ ESISTENTI, EVENTI BELLICI, ...

MATERIALI USATI _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ AMBIENTE _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

FERITOIAFERITOIAFERITOIAFERITOIA

FUCILE FUCILE FUCILE FUCILE

GIUBBAGIUBBAGIUBBAGIUBBA

DIARIODIARIODIARIODIARIO FASCE MOLLETTIERE FASCE MOLLETTIERE FASCE MOLLETTIERE FASCE MOLLETTIERE

SCARPONISCARPONISCARPONISCARPONI

ELMETTO ELMETTO ELMETTO ELMETTO ITALIANO ITALIANO ITALIANO ITALIANO

SACCHI DI TERRASACCHI DI TERRASACCHI DI TERRASACCHI DI TERRA

TRINCEA SCAVATA TRINCEA SCAVATA TRINCEA SCAVATA TRINCEA SCAVATA NELLA ROCCIANELLA ROCCIANELLA ROCCIANELLA ROCCIA

TERRA DI NESSUNOTERRA DI NESSUNOTERRA DI NESSUNOTERRA DI NESSUNO

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA VITA IN TRINCEA

«Il vitto arrivava tutti i giorni, dalle ore 22 alle 24. Nei giorni che non

perveniva voleva dire che la colonna porta viveri era stata colpita nel tratto

retrovia prima linea. Il rancio consisteva in una razione di pasta in brodo

cotta verso le 16, ma che arrivava calda in marmitte ermeticamente chiuse;

un pezzo di carne lessa che arrivava in sacchi; una pagnotta di pane; una

tazza di caffè anche caldo, certe volte anche qualche pezzo di formaggio ed

un poco di vino; il tutto una sola volta al giorno. Di tanto in tanto

distribuivano qualche sigaro e poche sigarette […] L ’ acqua consisteva in

una razione di mezzo litro al giorno».

Dal diario di Annibale Calderale, in Lucio Fabi, Gente di trincea

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

«Fare venti o venticinque giorni in prima linea, come abbiamo sempre fatto

noi, dove non si può né riposare né lavarsi un po ’ , son troppo lunghi ».

Dal diario di Dante Chiasserini, in Lucio Fabi, Gente di trincea

«Ero tutto pieno di pidocchi, ed anche questi insetti mi davano il loro

fastidio. C ’ erano pure tanti topi, starei per dire addomesticati, che

passavano e ripassavano su di noi ».

Dal diario di Annibale Calderale, in Lucio Fabi, Gente di trincea

LA VITA IN TRINCEA

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

BERRETTOBERRETTOBERRETTOBERRETTO: di stoffa; da tenere in postazioni arretrate, per riparare la testa

dal freddo o dal sole

CAPPELLOCAPPELLOCAPPELLOCAPPELLO: di stoffa; in dotazione agli Alpini al posto del berretto

ELMETTOELMETTOELMETTOELMETTO: di metallo; si indossa nelle trincee avanzate

GIUBBAGIUBBAGIUBBAGIUBBA: giacca di lana

GIBERNEGIBERNEGIBERNEGIBERNE: recipienti porta munizioni fissati alla cintura

PANTALONIPANTALONIPANTALONIPANTALONI: si stringono sotto al ginocchio

FASCE MOLLETTIEREFASCE MOLLETTIEREFASCE MOLLETTIEREFASCE MOLLETTIERE: strisce di stoffa da avvolgere attorno al polpaccio

SCARPONISCARPONISCARPONISCARPONI: quelli degli alpini avevano la suola chiodata

PEZZE DA PIEDI PEZZE DA PIEDI PEZZE DA PIEDI PEZZE DA PIEDI : pezzi di stoffa da avvolgere attorno ai piedi in sostituzione

delle calze

RAMPONIRAMPONIRAMPONIRAMPONI: da fissare sotto agli scarponi per non scivolare sul ghiaccio

MANTELLAMANTELLAMANTELLAMANTELLA: di lana; per ripararsi dal freddo

VANGHETTAVANGHETTAVANGHETTAVANGHETTA: piccola pala utile per la manutenzione delle trincee o la difesa

BAIONETTABAIONETTABAIONETTABAIONETTA: pugnale da inastare sul fucile per gli scontri corpo a corpo

GAVETTAGAVETTAGAVETTAGAVETTA: contenitore metallico in cui viene versato il cibo del soldato

BORRACCIABORRACCIABORRACCIABORRACCIA: per conservare l ’ acqua

ZAINOZAINOZAINOZAINO: per conservare e trasportare tutti i materiali

L’UNIFORME DEL SOLDATO ITALIANO

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

L’UNIFORME DEL SOLDATO ITALIANO

DOPO AVER LETTO LA DOTAZIONE DEL SOLDATO ITALIANO PROVA A

RICONOSCERE I VARI ELEMENTI

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA GUERRA IN MONTAGNA

PER LA PRIMA VOLTA I SOLDATI

COMBATTERONO ANCHE IN ALTA

MONTAGNA E TRA LE NEVI DEI

GHIACCIAI. PER QUESTO MOTIVO

QUESTO CONFLITTO FU DEFINITO

ANCHE “ GUERRA BIANCAGUERRA BIANCAGUERRA BIANCAGUERRA BIANCA ” .

I PEGGIORI NEMICI ERANO IL

FREDDO, LA NEVE FREDDO, LA NEVE FREDDO, LA NEVE FREDDO, LA NEVE E LE VALANGHEVALANGHEVALANGHEVALANGHE.

SI COSTRUIRONO BARACCHE, GALLERIE NELLA ROCCIA E NEL

GHIACCIO, TELEFERICHE, STRADE E SENTIERI. NEI TRASPORTI

VENNERO IMPIEGATI SOLDATI, PRIGIONIERI MA ANCHE DONNE E

RAGAZZI, OLTRE AGLI ANIMALI COME MULI E CANI.

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA GUERRA IN MONTAGNA

UNIFORMI DA NEVE

GHIACCIAIO DELL’ A DAMELLO

TRASPORTO DI

MATERIALI CON

MULI E ALPINI

TELEFERICA

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA SANITÀ

TRA LE MALATTIE QUELLE PIÙ

DIFFUSE ERANO LEGATE ALLA

MANCANZA DI IGIENE IN TRINCEA E

AL FREDDO.

IL 70% DELLE FERITE INVECE ERA

DOVUTO ALL ’ ARTIGLIERIA.

INCALCOLABILI FURONO I DANNI AL

SISTEMA NERVOSO DEI SOLDATI

DOVUTI AI BOMBARDAMENTI ED

ALLE CONDIZIONI DI VITA AL

FRONTE. MOLTI SOLDATI

DIVENTARONO INABILI AL

COMBATTIMENTO.

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

I PROFUGHI

LE CITTÀ VICINO AL FRONTE

DIVENNERO BERSAGLIO DI

BOMBARDAMENTI.

TRA IL 1914 ED IL 1918

MILIONI DI CIVILI FURONO

COSTRETTI AD

ABBANDONARE LE PROPRIE

CASE, VENNERO RACCOLTI IN CAMPI DI CONCENTRAMENTO CAMPI DI CONCENTRAMENTO CAMPI DI CONCENTRAMENTO CAMPI DI CONCENTRAMENTO O

DISPERSI NELLE CAMPAGNE. NELLE BARACCHE LA MISERIA, LA

FAME, LA MORTALITÀ RAGGIUNSERO PROPORZIONI ENORMI.

BARACCHE RECINZIONE Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto

www.museodellaguerra.it

I PROFUGHI

«… nella notte del 27 maggio 1915 si sentì bussare fortemente alle porte ed

era il segnale della partenza. Ancor quel giorno si doveva partire e portare

con se anche le bestie. C ’ era ordine di prendersi da mangiare solo per

cinque giorni e di non aver con se più di un pacchetto di cinque chili.

[...] col nostro fagotto sulle spalle come tanti pellegrini abbiamo

abbandonato a malincuore la nostra casa […] per avviarci alla stazione di

Rovereto . Alla fine fummo invagonati come le bestie e siamo stati sul

viaggio alcuni giorni. […] ci riunirono tutti nel campo di Mittendorf ci avevano

preparato le baracche ma queste essendo poche e le persone tante ci

avevano messo in quattro cinque famiglie a dormire in una piccola camera.

Tutti si lamentavano della fame ma nessuno ci dava ascolto, la gente era

diventata triste e ne moriva gran numero.»

Dal diario di Melania Moiola

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA PROPAGANDA

LA DIMENSIONE DI MASSA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

IMPOSE A TUTTI GLI STATI L ’ USO DI STRATEGIE NUOVE DI

COMUNICAZIONE. OLTRE A COMBATTERE NELLE TRINCEE, PER

VINCERE BISOGNAVA ORGANIZZARE UNA GUERRA PARALLELAGUERRA PARALLELAGUERRA PARALLELAGUERRA PARALLELA,

COMBATTUTA CON VOLANTINI, MANIFESTI E GIORNALI.

GLI ARGOMENTI DOVEVANO ESSERE POCHI E CHIARI. BISOGNAVA

TOGLIERE I DUBBI E LE PAURE DI SOLDATI E CIVILI E GIUSTIFICARE

LO SFORZO BELLICO AGLI OCCHI DEI CITTADINI. BISOGNAVA ANCHE

SOLLECITARE IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA GUERRA

ATTRAVERSO RACCOLTE DI FONDI E SOTTOSCRIZIONI DI PRESTITI

NAZIONALI. LA PROPAGANDA RIVOLTA AL NEMICO DOVEVA INVECE

ABBATTERNE LO SPIRITO ED INDURLO ALLA RESA.

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA PROPAGANDA – L’IMMAGINE DEL NEMICO

CHI È IL PROTAGONISTA ?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

CHE ARMI HA CON SÉ?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

COME SONO RAPPRESENTA-

TI I NEMICI?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ .

CHE ARMI HANNO I NEMICI ?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

CHI È IL PROTAGONISTA ?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

CHE ARMI HA CON SÉ?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

DOVE SI TROVA?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

COM ’ È RAPPRESENTATO IL

NEMICO?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA PROPAGANDA – L’IMMAGINE DELLA DONNA

DURANTE LA GUERRA L ’ IMMAGINE FEMMINILE FU MOLTO

PRESENTE SUI QUOTIDIANI E VENNE SPESSO UTILIZZATA DALLA

PROPAGANDA CON SCOPI DIVERSI: ANALIZZA LE SEGUENTI IMMAGINI

E PROVA AD IMMAGINARE QUALI.

—————————————————

—————————————————

—————————————————

—————————————————

—————————————————

—————————————————

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA PROPAGANDA – L’IMMAGINE DELLA DONNA

L ’ ITALIA A SUA MAESTÀ:

MA VITTORIO! QUANDO ME LO

LASCIATE METTERE QUESTO

VESTITO?

LUI: SIETE ATTESA PER

L ’ ENTRATA TRIONFALE.

LEI: UN MOMENTO! … PERCHÉ

VOGLIO FIGURAR BENE!

RICONOSCI I PERSONAGGI? A QUALE EVENTO SI RIFERISCONO?

———————————————————————————————————————————–

———————————————————————————————————————————–

———————————————————————————————————————————–

———————————————————————————————————————————–

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA MEMORIA E IL MITO DEI CADUTI

NEGLI ANNI ‘ 20 E ‘ 3 0 IN TUTTI GLI STATI EUROPEI EMERSE LA

NECESSITÀ DI GIUSTIFICARE GLI ELEVATI COSTI DELLA GUERRA ADA

POCO CONCLUSA.

VENNERO REALIZZATI CIMITERI, SACRARI, MONUMENTI AI CADUTI; LE

VIE E LE PIAZZE PRESERO IL NOME DI CADUTI E CAMPI DI BATTAGLIA.

ATTRAVERSO I MONUMENTI AI CADUTI SI CELEBRÒ L ’ EROISMO

DEI SOLDATI E SI CERCÒ DI RIMUOVERE L ’ ORRORE DELLA GUERRA;

SI GIUSTIFICÒ LA MORTE DEL SINGOLO INSERENDOLA IN UNA

VICENDA DI SACRIFICIO COLLETTIVO COMPIUTO IN NOME DELLA

PATRIA.

ALTARE DELLA PATRIA A ROMA

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

CONFRONTA IL CIMITERO DI CASTEL DANTE COSTRUITO A ROVERE-

TO NEGLI ANNI ‘ 2 0 ED IL SACRARIO INAUGURATO NELLO STESSO

LUOGO 1938.

LA MEMORIA E IL MITO DEI CADUTI

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it

LA MEMORIA E IL MITO DEI CADUTI

I MONUMENTI COMMEMORAVANO IL CADUTO IN ASSENZA DELLA

SUA SALMA. SPESSO SULLE LAPIDI ERANO INCISI I NOMI DEI CADUTI

DELLA COMUNITÀ IN MODO DA POTERLI RICORDARE.

COME VENGONO RAPPRESENTATI I SOLDATI IN QUESTI MONUMENTI?

PER QUALI RAGIONI?

—————————————————

—————————————————

—————————————————

—————————————————

—————————————————

—————————————————

Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto www.museodellaguerra.it