MONTELUPO ALBESE PROGETTO … n vrsi ltr mun della nstr zn nch Ar ull nn sn state rate vrazin: unqu...

1

Click here to load reader

Transcript of MONTELUPO ALBESE PROGETTO … n vrsi ltr mun della nstr zn nch Ar ull nn sn state rate vrazin: unqu...

Page 1: MONTELUPO ALBESE PROGETTO … n vrsi ltr mun della nstr zn nch Ar ull nn sn state rate vrazin: unqu si ga co-me ’ann scrs Sn stati cnrmati vlr l- ... ECONOMIA Tweet sul grande schermo:

40 Lunedì 7 Settembre 2015LANGHE

Coloratissimo. Uno dei murales comparsi sui muri di Montelupo Albese

Il Consiglio ha deciso le imposteconfermato il «no» alla Tasi

Il Consiglio comunale di Ar-guello, convocato dal sindacoarch. Alessandro Fenocchio, haemesso la delibera con la qualesono state stabilite le aliquoteche i contribuenti dovranno cor-rispondere quest’anno relativa-mente alle imposte di compe-tenza del Municipio. Come è già

accaduto in diversi altri Comunidella nostra zona, anche ad Ar-guello non sono state apportatevariazioni: dunque, si paga co-me l’anno scorso. Sono stati confermati valori del-l’Imu (l’imposta sugli immobi-li) e dell’addizionale Irpef sui li-velli del 2013 e 2014. Oltre a

ARGUELLO IDENTICHE ALIQUOTE DEL 2014

LEQUIO BERRIANUOVE INDICAZIONI PER GESTIRE I BOSCHIE’ entrato in vigore il 1° settembre il nuovo regolamento forestale dellaRegione Piemonte. Lo ricorda tra gli altri il Comune di Lequio Berria,facendo presen te che le principali novità introdotte sono le seguenti.E’ stato eliminato l’obbligo di comunicazione corredata da relazionetecnica per l’abbattimento di alberi. Non sono più necessarie comuni-cazioni per tagli che, finalizzati all’autoconsumo da parte del proprie-tario del bosco, non superino i 150 quintali per anno solare. Si devo-no osservare, per i boschi a governo a misto che devono effettuare iltaglio della componente a fu staia, le epoche di intervento di quella aceduo. Tale norma va rispettata anche per i robinieti e i castagneti.Infine, per l’esecuzione di interventi selvicolturali su superfici maggioridi 5mila me tri quadrati, è necessaria la presenza di almeno un opera-tore con specifiche competenze professionali. (A. R.)

ALBARETTO DELLA TORRENORME DI COMPORTAMENTO PER I CANIIl sindaco di Albaretto della Torre, Ivan Borgna, ha emesso un’ordi-nanza con la quale avvisa i proprietari dei cani di osservare precisenorme di comportamento e di sicurezza. Si raccomanda l’uso dellamuseruola, rigida o morbida, al fine di prevenire spiacevoli incidenti opossibili aggressioni. Si invitano inoltre tutti i padroni a non utilizzareguinzagli di lunghez za superiore a 1,50 metri durante la conduzionedell’animale in aree pubbliche. Infine, il sindaco ordina a tutti i pro-prietari di cani di portare sempre con sé il kit di raccolta degli escre-menti, essenziale per ripulire zone di camminamento, come marcia-piedi o giardini. (A. R.)

SERRAVALLE DELLE LANGHESI AGGIORNA LA CARTOGRAFIA CATASTALEAlla ditta Technical Design Srl di Cuneo il Comune di Serravalle delleLanghe ha affidato l’incarico di assistenza e manutenzione del soft-ware “GMaster” in dotazione all’ufficio Tecnico. La stessa ditta si occu-perà, inoltre, di aggiornare la cartografia catastale del territorio per iltriennio 2015-’17. La spesa è stata complessivamente preventivata in860,10 euro. (R. Z.)

BOSSOLASCOLE QUOTE PER TRASPORTO E MENSA SCOLASTICAAnche l’Amministrazione comunale di Bossolasco ha deliberato a pro-posito delle quote che le famiglie dovranno versare per usufruire delservizio di trasporto e di refezione nel prossimo anno scolastico. Latariffa dello scuolabus è di 215 euro per un figlio, mentre chi ha duebambini utenti paga 300 euro. Per quanto riguarda la mensa, i costivariano in base alla tipologia delle scuole: per gli asili il costo è di 4,50euro, per le Elementari si devono versare 5 euro e infine per le Medieil prezzo è di 5,50 euro. In tutte e tre le categorie la quota indicataserve per pagare un singolo buono pasto. Il Comune ha deciso di ridur-re la tariffa del 50% a coloro che usufruiscono in modo parziale delservizio. (A. R.)

BENEVELLODIMISSIONI E SURROGA IN CONSIGLIOE’ Cesare Angelillo il nuovo esponente in Consiglio comunale della lista“Benevello vive”, che gli elettori hanno collocato in minoranza alle ulti-me amministrative lo scorso maggio. Angelillo è subentrato a un suocollega dimissionario, Giovanni Battista Ferrisi. La surroga, verificata l’i-nesistenza di condizioni di ineleggibilità così come previsto dalla nor-mativa in materia, è stata deliberata nell’ultima seduta. (R. Z.)

MONTELUPO ALBESE PROGETTO CARATTERIZZA IL PAESE

Una «invasione» di muralesQuest’anno 28 opere e una foto di lupo nel suo habitat

Le case di Montelupo albesecontinuano ad animarsi di gusto fia-besco: grazie a “Lupus in fabula”,un’iniziativa nata nel 2011 dall’as-sociazione di volontario “Montelu-pesi” per qualificare il paese invi-tando artisti da tutta Italia a rappre-sentare direttamente sui suoi muri leleggende più disparate relative al-l’origine del suo nome. Come glianni precedenti, anche la bella sta-gione 2015 ha proposto ai disegna-tori di cimentarsi sul tema centraledel lupo, sviluppandolo a piacere.Quest’anno sono stati mostrati 28murales oltre a una foto, provenien-te dalla Repubblica Ceca, di un lu-po nel suo habitat naturale (sono inattesa di essere appese altre due fo-to). «Novità assoluta – informa ilsindaco Marilena De Stefanis – èla mappatura sul sito internet di tut-ti i luoghi di Montelupo in cui sipossono trovare i murales», proget-to tutt’ora in corso di ultimazione. Il Comune (che ha beneficiato di unfinanziamento di 1.500 euro con-cesso dalla Fondazione Crc) ha im-pegnato 581,16 per le associazioniche hanno gestito il progetto. Il suc-cesso di “Lupus in fabula”, oltre acaratterizzare il paese ha permessodi sperimentare nuove attività tra cuiun laboratorio di disegno per bam-bini, e si spera di poterlo riproporreanche negli anni a venire.

Alessio Rapallino

DIANO D’ALBA

IL NUOVOCONTRASSEGNOPER INVALIDI

Occorre provvedere entromartedì 15 settembre prossimoa sostituire la vecchia carta di in-validità con il nuovo “Contras-segno unificato disabili euro-peo”, di colore azzurro (foto),che esposto sull’auto sarà vali-do per il parcheggio in tutti ipaesi dell’Unione Europea. Loricorda il Comune di Diano d’Al-ba, che invita gli interessati a ri-volgersi al suo ufficio Anagra-fe. Per ottenere il rilascio delpermesso europeo occorre por-tare con sé un documento d’i-dentità, una foto tessera e ilvecchio contrassegno di colorearancione. Per ulteriori infor-mazioni si può telefonare al nu-mero 0173/69.101 o recarsi indirettamente in municipio, dallunedì al venerdì dalle ore 8.30alle 13.30; il sabato dalle 8.30alle 12.30. (A. R.)

Amena località. Uno scorcio del pic-colo abitato di Arguello

ciò, il Comune è riuscito a farein modo di evitare l’imposizio-ne della Tasi, (tassa sui serviziindivisibili), ripetendo quantogià era accaduto al primo annodella sua applicazione, nel 2014.Dunque, un’agevolazione chenon potrà non essere accolta confavore dai residenti.Per quanto riguarda l’Imu, adArguello si paga lo 0,5‰ sull’a-bitazione principale e relativepertinenze e lo 0,86‰ sugli altriimmobili assoggettati. L’addi-zionale sull’Irpef impone unprelievo dello 0,6%.

A. R.

MADONNA DELL’ORIOLO

DOMANI LA PROCESSIONEProsegue a Montelupo la Festa dell’Oriolo. Oggi, lunedì 7 settem-

bre, momento di preghiera alla cappella dell’Oriolo con inizio alle ore20.30. La festa si conclude domani, martedì 8 settembre, alle 20.30,con la processione della Madonna dell’Oriolo seguita dalla santa messa.

ECONOMIA Tweet sul grande schermo:la nuova febbre “social”

SILENZIO IN SALA!!

Frequentare oggi una sala ci-nematografica vuol dire godersiuna proiezione di qualità che incasa non si riesce ancora a ot-tenere, condividendo la sala conaltre persone che normalmenteassistono alla proiezione in si-lenzio, esattamente come voi.Subito dopo la guerra, soprat-tutto nei cinema di paese, nonera proprio così. Mi raccontanoi miei genitori che la platea delcinema era tutt'altro che silente.Spesso i vicini di sedia avvertiva-no l'attore del pericolo che sta-va correndo ad alta voce e nonera raro sentire uno scroscio diapplausi. Molti cinema hannochiuso e l'utenza sta completa-mente cambiando, diventandosempre più anziana probabil-mente a causa di una fruizioneintensa degli apparati personalida cui difficilmente i giovanissi-mi si separano anche solo perun'ora e mezza, che è la duratamedia di una pellicola.In Cina, con il tentativo di ripor-tare al cinema anche i ragazzi, siè sperimentato con successo il“bullet screen”, cioè la possibili-tà di far comparire in sovraim-pressione sulle immagini del filmi commenti dei presenti in salache vengono inviati sotto formadi tweet. Pare sia scoppiata unavera e nuova moda, cioè quelladi andare in massa a vedere pes-simi film e di commentare in di-retta. Mai più i miei nonni, che

poi erano i proprietari del cine-ma dove si facevano i commen-ti ad alta voce, avrebbero im-maginato una cosa del genere.

MAI PIU’ SENZA PARCHEGGIO

Quante volte vi è capitato digirare in tondo per cercare un

parcheggio dalle parti di casa inattesa che se ne stia liberandouno? Quante volte vi è capitatodi fare degli strani gesti miman-do con la mano la frase :”se neva?” a qualcuno che si avvicina-va a un'auto parcheggiata? A me, soprattutto in città è suc-cesso spessisimo e più di unavolta ho continuato a girare. Auna mamma di Savona è venu-

to in mente di creare un'app peri telefonini che aiuta a segnala-re un parcheggio che si sta libe-rando. Il concetto è molto sem-plice. Qualche minuto prima diabbandonare il proprio posto losi segnala alla “app” (si chiamaEazy!), che a sua volta provvedea segnalarlo a tutti quegli uten-ti che stanno cercando par-cheggio nel raggio di 600 metri,in modo da creare una sorta diprenotazione e la possibilità diarrivare sul posto in tempo. L'idea è ottima ed è stata pre-sentata su Kickstarter, un notis-simo sito per raccogliere fondisu progetti innovativi. L'obbiet-tivo in questo caso è di racco-gliere i 20.000 euro necessariper tradurre in pratica l'idea, cheperò fino a questo momentonon sembra trovare un consen-so unanime. Fino ad ora sonoinfatti stati raccolti (o megliopromessi) 80 euro e mancanosolo 21 giorni alla fine della sot-toscrizione.

IL MIGLIORE DELLA CLASSE IL PEGGIORE DELLA CLASSE

Digital Bros +7,04% Pierrel -16,25%

FTSE All Share Italia 23072 Da inizio anno +14,57%FTSE/Mib 21472 Da inizio anno +12,94 %

LA VARIAZIONE DEGLI INDICI FINANZIARI

A cura di:

Matteo Gionsoni [email protected]

IN BORSA

LA SETTIMANA FINANZIARIA

Mario Draghi deve aver passato delle vacanze ottime e rilassantiperché alla prima occasione pubblica utile per poter mostrare nuovosmalto l'ha fatto. Nella consueta riunione della Bce di giovedì, oltre a confermare il pe-riodo di tassi bassi ha usato di nuovo una frase che ha ricordato mol-tissimo quella di qualche anno fa per annunciare la strenua difesadell'euro. Ieri l'obiettivo non era più la moneta unica, ma lo stimoloalla crescita dell'inflazione che dovrebbe arrivare attraverso maggio-re produttività “avvalendosi di tutti gli strumenti disponibili” nell'am-bito del suo mandato. Il primo strumento e forse anche il più dirompente in mano alla Bceè quello del Quantitative Easing, cioè l'acquisto di titoli di Stato daparte della stessa Bce per rinvigorire il mercato obbligazionario deibond, generando plusvalenze che (si spera) dovrebbero ricadere sul-la produzione. Gli interventi saranno più massicci di ciò che si è vi-sto finora, probabilmente superando i 60 milioni di euro di acquistimensili e addirittura prorogando la scadenza dell'intervento previ-sta per il settembre del prossimo anno. Pare che questo annuncio, già di per se prorompente, possa esseresolo un primo passo. Draghi stesso ha annunciato che se il prezzodel petrolio dovesse rimanere così basso e le perturbazioni sui mer-cati azionari dell'Est dovessero continuare in modo tale da creareeffetti permanenti sull'economia europea, gli incentivi e i conseguentiinterventi potrebbero essere ancor di più spessore. E davvero faccio fatica a immaginare di che cosa si potrebbe tratta-re. I mercati, soprattutto quelli obbligazionari festeggiano, ma la fe-sta dura poco. Nella giornata di oggi, venerdì, vengono resi noti al-cuni dati relativi all'occupazione americana inferiori alle aspettativeche se da un lato potrebbero allontanare il tanto paventato rialzo deitassi americani, dall'altro mettono in crisi i mercati azionari europeiche ritracciano pesantemente. È finità l'estate, anzi forse non è mai iniziata.

IN SINTESI

CINQUE GIORNI DI NOTIZIE

Lunedì: Gavio si dichiara interessato all'acquisto di una quotain SAVE Aeroporti Venezia.Martedì: ISTAT rivede al rialzo il Pil italiano.Mercoledì: Air Francesco annuncia l'ingresso nel segmento lowcost. Giovedì: importantissima riunione Bce a difesa della produ-zione europea.Venerdì: borse in difficoltà per dati americani sul l'occupazio-ne inferiori alle attese.

imac
Evidenziato