Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

10
LEZIONE 3 – LA SOCIOLOGIA HA LA SUA STORIA. LA FORMAZIONE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO. A partire dal 1760 in Gran Bretagna prende vita la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE e si sviluppano nuove forme di organizzazione della vita SOCIALE E POLITICA. Ciò richiede però che si sviluppino strumenti di conoscenza ed analisi adeguati a questi nuovi contesti e a tal fine nascono le SCIENZE SOCIALI. L’uomo già durante il XVIII secolo comincia ad essere studiato come homo sociologicus e quindi come soggetto agente al centro di una rete di rapporti sociali. È però opportuno chiedersi come fa Raymond Aron “quando nasce la sociologia? Quali autori meritano di essere considerati gli antenati o i fondatori della sociologia? Quale definizione adottare per quest’ultima? Io ho adottato una definizione che riconosco vaga ma non ritengo arbitraria. La sociologia è lo studio che pretende di essere scientifico della realtà sociale in quanto tale, sia al livello elementare delle relazioni interpersonali, sia a quello macroscopico dei vasti insiemi, classi, nazioni, civiltà o, per far uso dell’espressione corrente, società globali. Questa stessa definizione premette di capire perché sia arduo scrivere una storia della sociologia , sapere dove incominci, e dove finisca. Tanto l’intenzione scientifica quanto l’oggetto sociale possono essere intesi in più modi. La sociologia esige nel contempo questa intenzione e questo oggetto, o comincia a esistere l’uno o l’altro di questi due caratteri? Tutte le società hanno avuto una certa consapevolezza di se stesse. Più società hanno concepito studi, che pretendevano d’essere obiettivi, dell’uno o dell’altro aspetto della vita collettiva. … Nella misura in cui l’intenzione di cogliere la realtà sociale in quanto tale è costitutiva del pensiero 1

description

kjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjjj

Transcript of Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

Page 1: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

LEZIONE 3 – LA SOCIOLOGIA HA LA SUA STORIA. LA FORMAZIONE DEL

PENSIERO SOCIOLOGICO.

A partire dal 1760 in Gran Bretagna prende vita la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

e si sviluppano nuove forme di organizzazione della vita SOCIALE E POLITICA.

Ciò richiede però che si sviluppino strumenti di conoscenza ed analisi adeguati

a questi nuovi contesti e a tal fine nascono le SCIENZE SOCIALI. L’uomo già

durante il XVIII secolo comincia ad essere studiato come homo sociologicus e

quindi come soggetto agente al centro di una rete di rapporti sociali. È però

opportuno chiedersi come fa Raymond Aron “quando nasce la sociologia? Quali

autori meritano di essere considerati gli antenati o i fondatori della sociologia?

Quale definizione adottare per quest’ultima? Io ho adottato una definizione che

riconosco vaga ma non ritengo arbitraria. La sociologia è lo studio che pretende

di essere scientifico della realtà sociale in quanto tale, sia al livello elementare

delle relazioni interpersonali, sia a quello macroscopico dei vasti insiemi, classi,

nazioni, civiltà o, per far uso dell’espressione corrente, società globali. Questa

stessa definizione premette di capire perché sia arduo scrivere una storia della

sociologia , sapere dove incominci, e dove finisca. Tanto l’intenzione scientifica

quanto l’oggetto sociale possono essere intesi in più modi. La sociologia esige

nel contempo questa intenzione e questo oggetto, o comincia a esistere l’uno o

l’altro di questi due caratteri? Tutte le società hanno avuto una certa

consapevolezza di se stesse. Più società hanno concepito studi, che

pretendevano d’essere obiettivi, dell’uno o dell’altro aspetto della vita

collettiva. … Nella misura in cui l’intenzione di cogliere la realtà sociale in

quanto tale è costitutiva del pensiero sociologico, Montesquieu merita di

figurare in questo libro come fondatore”1.

CHARLES L. de MONTESQUIEU (1689 – 1755), uno dei più grandi filosofi

dell’Illuminismo, nei suoi studi tenta di individuare le uniformità e le leggi che

governano la società. In quanto sociologo Montesquieu ha cercato di

combinare due idee, nessuna delle quali può essere abbandonata, ma che è

difficile tenere insieme. Da una parte egli sostiene, implicitamente, la pluralità

indefinita delle spiegazioni parziali. Ha mostrato quanto numerosi siano gli

aspetti di una collettività che devono essere spiegati e quanto numerose le

determinanti alle quali si possono ricondurre i diversi aspetti della vita

1 R.Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Milano, Mondadori, 1972, p. 21.1

Page 2: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

collettiva. Dall’altra ha cercato il modo di superare la pura giustapposizione

delle relazioni parziali, di afferrare qualcosa che costituisca l’unità degli

insiemi storici.

Montesquieu parte dalla diversità e arriva all’unità della specie umana.

Auguste Comte, al contrario, è prima di tutto e soprattutto il sociologo

dell’unità umana e sociale, dell’unità della storia umana.

AUGUSTE COMTE (1798 – 1857) considerato il padre fondatore della

sociologia avverte la necessità di trasportare l’armonia, il metodo e l’ordine

che regnano nel mondo tecnico scientifico, all’interno della FILOSOFIA

SOCIALE. Egli si pone come obiettivo di organizzare una vera e propria

SCIENZA SOCIALE

Comte è convinto che attraverso la SOCIOLOGIA sia possibile individuare le

leggi che hanno presieduto il progresso dell’umanità e sulla base di queste

leggi prevedere e dominare il corso del futuro “savoir puor prévoir et prévoir

pour pouvoir”2. Auguste Comte, come molti dei suoi contemporanei, ritiene

che la società moderna è in crisi, e trova la spiegazione dei disordini sociali

nella contraddizione tra un ordinamento sociale teologico e militare che sta

per scomparire e un ordinamento sociale scientifico e industriale che sta per

nascere. La sociologia diventa lo strumento per recare rimedio alla mancanza

di coerenza, sistematicità e omogeneità fra le diverse scienze. Ma

evidentemente “Comte chiede e pretende troppo dalla sociologia,

trasformandola in una religione laica dell’umanità, altrettanto dogmatica e

intollerante delle religioni rivelate, fino a vedere in essa, nel suo affermarsi ed

estendersi, il segno e la chiave del destino dell’uomo”3.

Per Comte l’individuo non ha una realtà autonoma, ma si realizza in strutture a

lui superiori come la FAMIGLIA, la CHIESA, lo STATO che sono gli elementi

fondamentali di qualsiasi SOCIETA’.

Auguste Comte ha elaborato una teoria di quella che egli chiamava la società

industriale. L’opposizione essenziale, nel suo pensiero è tra le società del

passato, feudali, militari e teologiche, e le società moderne, industriali e

scientifiche, in contrapposizione a quelle militari e teologiche. Ma anziché

porre al centro della sua interpretazione l’antinomia tra le società del passato

2 M. Nocenzi, Vivere l’incertezza sociologia politica e cultura del rischio, Milano, FrancoAngeli, 2002, p. 35.3 F. Ferrarotti, Lineamenti di storia del pensiero sociologico, Roma, Donzelli, 2002, Introduzione p. XIII-XIV.

2

Page 3: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

e le società del presente, pone al centro del suo pensiero la contraddizione

inerente alla società moderna che definisce capitalismo.

Il terzo teorizzatore del pensiero sociologico nasce venti anni dopo Comte ed è

KARL MARX (1818 – 1883). Marx, come aveva fatto anche Comte, lavora

osservando la società nella quale si trova a vivere.

Per Marx la storia umana è caratterizzata “dalla lotta di quei gruppi umani che

noi chiamiamo classi sociali, la cui definizione resta, per il momento equivoca,

ma che hanno la duplice caratteristica di comportare da una parte

l’antagonismo tra oppressori e oppressi, e dall’altra di tendere a una

polarizzazione in due blocchi e due soltanto”4. Per questo si può affermare che

il modello marxiano è DICOTOMICO. Ogni società viene descritta attraverso

due classi in opposizione poggiate sul possesso o il “non” possesso della

proprietà, ci sono gli sfruttatori e gli sfruttati, gli oppressori e gli oppressi.

Per Marx la società non può essere compresa partendo dallo Stato, ma deve

essere interpretata facendo riferimento alla sua stessa struttura, considerando

l’articolazione in classi. Marx ha una visione conflittuale della società. Infatti,

per lui i fenomeni determinanti della storia sono caratterizzati dal conflitto,

soprattutto il conflitto di classe.

Ferrarotti nel libro Lineamenti di storia del pensiero sociologico scrive: “Benchè

profondamente divisi quanto al metodo di indagine e al generale orientamento

politico, sia Comte che Marx, come del resto tutti i grands individus che

costituiscono la tradizione classica della sociologia da Proudhon e Spencer fino

a Weber, Pareto e Durkheim, hanno un’immagine della società come realtà

globale e in movimento, sono sociologi che non aspettano dal mercato o dalla

congiuntura politica o dalle mode intellettuali i loro temi di ricerca; seguono un

loro itinerario che può porre al centro del loro interesse i primordi del

capitalismo moderno per far loro prevedere il “proletariato” come forza

organizzativa determinante”5.

Su posizioni notevolmente diverse si trova il contemporaneo britannico di

Marx, HERBERT SPENCER (1820 – 1903). Infatti per lui la società è un

organismo e più ancora una realtà superorganica. La legge dello sviluppo della

società è simile a quella che governa l’organismo animale. Per lui il progresso

4 R.Aron, Le tappe del pensiero sociologico, op.cit, p. 145.5 F. Ferrarotti, Lineamenti di storia del pensiero sociologico, op.cit., Introduzione p. XVI-XVII.

3

Page 4: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

della società è MONOLINEARE, senza eccezioni nè drammi, anzi segue il ritmo

dell’evoluzione organica.

L’ultimo periodo del XIX secolo è caratterizzato da un profondo mutamento

nella storia del pensiero, e nella storia civile e politica dell’Europa. Si verifica

una radicale trasformazione nell’affrontare i problemi sia nelle scienze naturali

che in quelle sociali.

La sociologia diventa studio del comportamento dell’uomo che però non viene

considerato più solo come essere RAZIONALE; viene, infatti, meno il PENSIERO

SISTEMICO orientato alla visione ottimistica del futuro. L’uomo viene

considerato prevalentemente come essere IRRAZIONALE.

NIETZSCHE e FREUD sono gli studiosi che meglio di tutti analizzano il

comportamento irrazionale dell’individuo.

FRIEDRICH NIETZSCHE (1844 – 1900) analizza l’individuo come soggetto

agente tentando di scoprire la frammentazione dell’IO che si nasconde dietro

l’apparente unità e razionalità.

SIGMUNT FREUD (1856 – 1936) compie un’analisi più sperimentale rispetto

a Nietzsche e riporta tutto il sociale alla dinamica delle forze interiori che

condizionano l’individuo. Proprio per questo Freud viene considerato come il

fondatore della PSICOANALISI.

Negli ultimissimi anni dell’800 il pensiero sociologico si evolve dal tentativo di

una TEORIA DELLA SOCIETA’ a quello di spiegare l’AZIONE SOCIALE.

ÉMILE DURKHEIM (1858-1917) filosofo dell’università francese da buon

discepolo di Comte è convinto che una società ha bisogno di consenso,

consenso che può nascere solo da credenze assolute, e pone al centro della

sua riflessione l’esigenza del consenso sociale. Nella sua opera La divisione del

lavoro sociale6, che è la sua tesi di dottorato, Durkheim si domanda come un

gruppo di individui può costituire una società? Come gli individui possono

realizzare quella condizione dell’esistenza sociale che è il consenso? A questi

quesiti risponde con la distinzione tra due forme di solidarietà: la solidarietà

meccanica e la solidarietà organica. La solidarietà meccanica è una solidarietà

per somiglianza. La forma di solidarietà opposta, detta organica, è quella nella

quale il consenso, cioè l’unità coerente della collettività, nasce da o si esprime

6É. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, Milano, Edizioni di Comunità, 1962.4

Page 5: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

con la differenziazione. Gli individui non sono più simili, ma differenti, e, in un

certo senso, proprio perché sono diversi, si realizza il consenso.

Un altro dei padri della sociologia che ha centrato la sua analisi sull’azione

sociale è indubbiamente MAX WEBER (1864 – 1920). Weber definisce la

sociologia come lo studio dell’AGIRE SOCIALE, cioè di quell’agire che si riferisce

come conseguenza dell’agire di altri individui.

Studiando il significato profondo delle azioni dell’uomo in interazione con gli

altri uomini si può capire l’agire sociale e perciò spiegare il suo ITER ed i suoi

EFFETTI. Mongardini nel manuale La conoscenza sociologica scrive:

“L’azione sociale per Weber e’ un agire che e’ riferito all’atteggiamento di altri

individui e orientato nel suo corso in base a questo. Ogni azione è «azione

dotata di senso», ma questo senso viene sempre riferito e orientato sugli altri:

quello che si prevede che gli altri attribuiranno all’azione. Occorre quindi

sempre considerare il senso delle azioni che si instaura tra gli individui quando

questi interagiscono. Weber elabora una famosa tipologia dell’azione sociale.

Le azioni degli individui possono essere:

a) Azioni razionali rispetto allo scopo, nelle quali chi agisce si preoccupa

dell’efficacia degli strumenti rispetto ad uno scopo determinato e voluto;

b) Azioni razionali rispetto al valore, nelle quali l’agire è orientato da un

valore accettato incondizionatamente;

c) Azioni affettive, dovute a stati emotivi;

d) Azioni tradizionali dovute all’influenza del passato e perciò ad

abitudini acquisite”7.

Per GEORG SIMMEL (1858 – 1918), la SOCIOLOGIA è lo studio delle forme e

delle interazioni, vale a dire di quei processi attraverso i quali l’individuo

diviene membro e partecipa della vita associata. La società è perciò il prodotto

delle interazioni tra gli individui. Qualunque relazione sociale presuppone

l’esistenza negli individui di premesse necessarie per consentire la

socializzazione. Tali premesse sono definite da Simmel con il termine di

apriori sociologici. Tali APRIORI sono, citando testualmente l’autore:

“condizioni che sono poste apriori negli elementi stessi … attraverso le quali

essi si connettono realmente alla sintesi “società”.

7 C. Mongardini, La conoscenza sociologica, Genova, ECIG, 2002, p. 587.5

Page 6: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

VILFREDO PARETO (1848 – 1923), ci ha fornito invece una complessa

teoria dell’azione sociale. All’inizio dei suoi studi riprende la DICOTOMIA

minoranza governante – maggioranza governata, affrontata già da Simmel ma

ripresa anche da GAETANO MOSCA (1858 – 1941), e l’ha trasformata in

TEORIA DELLE ELITES. Cosa sono le élites? “L’élite è una categoria sociale,

oggettivamente percepibile. Non ci si deve chiedere se l’élite è vera o falsa, e

chi ha il diritto di farne parte. Sono tutte questioni senza senso: l’élite è fatta

da quelli che hanno meritato buoni voti nell’esame della vita, o hanno estratto

numeri fortunati dalla lotteria dell’esistenza sociale”8.

Per Pareto ogni tipo di azione rivela l’abilità degli individui e questa abilità

provoca in tutti i campi, dal gioco alla politica, la selezione dei “migliori”, che

sono poi quelli che vanno a formare l’elite. Da qui viene formulata la teoria

delle élites.

La maggior parte dei sociologi classici ha avuto un’esistenza difficile e

disagiata. Questo fa riflettere sul fatto che forse l’insuccesso personale

garantisca la distanza necessaria per capire il funzionamento degli organismi

collettivi. Oggi la situazione sembra essere anche peggiorata perché “la crisi

investe non più e non tanto il singolo sociologo bensì la sociologia nel suo

complesso sia come disciplina che come insieme di tecniche diagnostiche e di

intervento. Ci si domanda se vi sia una crisi nella sociologia. Ma l’interrogativo

è ovviamente mal posto. La sociologia è nata da una crisi e vive, si nutre di

crisi. … La crisi è reale … Per la sociologia di oggi la sociologia assume la

forma di un dilemma puro e semplice: specializzarsi in senso professionale, e

quindi scadere a mera tecnica operativa, una fra le tante, ridursi a ingegneria

sociale, oppure mantenersi fedele al proprio impulso filosofico originario, alla

propria autonomia, e rischiare quindi di restare indefinitamente prigioniera di

una posizione genericamente filosofeggiante e ambiguamente moralistica …

(La sociologia) È l’ultima, la più recente e quindi la meno collaudata delle

scienze sociali; non può contare su una tradizione solida come gli studi di

diritto, storia, economia. In secondo luogo è stata fondata, almeno

ufficialmente, da un uomo che scambiava la paranoia per igiene mentale e si

proibiva di leggere per lunghi periodi qualsiasi cosa nel timore di venire

intellettualmente inquinato, ossia fuorviato dai suoi progetti intellettuali di

8 R.Aron, Le tappe del pensiero sociologico, op.cit, p. 416.6

Page 7: Modulo 3 - La Sociologia Ha La Sua Storia

maggior impegno. In terzo luogo, è un ibrido persino nel nome, composto da

una parola latina e da una greca, accettato da molti, fra gli altri da Herbert

Spencer, semplicemente perché non si è trovato di meglio. … Eppure, sono

queste disgrazie a decretare, rispetto alle altre scienze, una sorta di primato

della sociologia, a costituirla legittimamente come scienza del presente e del

vivente – scienza, in altri termini, in continua tensione”9.

Se ci vogliamo interrogare sulle ragioni del successo odierno della sociologia,

allora la domanda che va posta è la seguente: a quale bisogno della società

odierna, cioè delle società risponde la sociologia? Si tratta, in realtà, di un

bisogno duplice o addirittura contraddittorio. È un bisogno così forte e così

critico che solo dalla soddisfazione di esso dipende la “tenuta”, la non

disgregazione delle istituzioni. L’ambiguità della sociologia è sostanzialmente

determinata dalla duplicità di questo bisogno sociale, che rimanda alle due

pulsioni fondamentali costitutive degli esseri umani, quella adattiva e quella

contestativa. Queste due pulsioni danno luogo, sia nell’individuo che nella

società ad una condizione di equilibrio instabile e di perenne tensione fra

elementi statici ed elementi dinamici. In questa ottica la crisi della società e la

crisi, ambiguità della sociologia sono correlative, ed è vano, se non dannoso,

illudersi di poterle un giorno superare e vincere per sempre. Perché quel

giorno sarebbe probabilmente anche l’ultimo della vicenda umana.

9 F. Ferrarotti, Lineamenti di storia del pensiero sociologico, op.cit., Introduzione p. XXIII- XXXII.7