Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del...

18

Transcript of Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del...

Page 1: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Università degli Studi “G. d’Annunzio”Chieti-Pescara

Scuola delle Scienze EconomicheAziendali Giuridiche e Sociologiche

A.A. 2016/2017

Guida dello

studenteVincere nella scelta è scegliere di vincere

Page 2: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Pubblicazione ufficiale a cura della Segreteria di Presidenza dellaScuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Antonella Giorgini e Elvira Vitiello.

Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate al 26/08/2016È possibile che intervengano delle modifiche o integrazioni nel corso dell’anno accademico.

Page 3: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

Grazie al supporto del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali, anche quest’anno viene offerta alle matricole della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche la Guida dello Studente 2016/2017.L’obiettivo della Guida è quello di orientare lo studente e fornirgli le informazioni necessarie durante il percorso di studi.Per le matricole le informazioni contenute nella Guida sono valide per il triennio 2016/2019 mentre per gli iscritti alle Lauree Magistrali per il biennio 2016/2018.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. d’Annunzio”CHIETI - PESCARA

SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHEAZIENDALI GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE

Il PresidenteProf.ssa Anna Morgante

Page 4: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,
Page 5: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

Come orientarsi nella Scuola ............................................................................................................................. 11

Organizzazione della didattica ......................................................................................................................... 14

Messaggio dei rappresentanti degli studenti ................................................................................................ 15

Stages & Placement ............................................................................................................................................ 17

La Scuola delle Scienze Economiche e la sua Offerta Formativa:

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureainEconomiaAziendale ................................................. 19

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureainEconomiaeCommercio .......................................... 36

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureainEconomiaeInformaticaperl’Impresa ................ 50

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureainServiziGiuridiciperl’Impresa ............................... 61

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureainSociologiaeCriminologia ..................................... 73

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaAziendale .......................... 85

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaeCommercio .................. 103

• RegolamentodidatticodelCorsodiLaureaMagistraleinRicercaSociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità .................................................................................................. 120

Indiceprima parte

Page 6: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,
Page 7: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

Indiceseconda parteALGORITMIESTRUTTUREDATI,CLEII ..................... 131

ANALISI COSTI bENEFICI ....................................... 132

ANALISIDEISETTORIPRODUTTIVI,CLEA-M ............ 132

ANALISIMATEMATICA,CLEC ................................... 133

ANALISISTATISTICADEIDATI,CLEC-M .................... 134

ARCHITETTURA E SISTEMI OPERATIVI .................... 134

BASIDIDATIAZIENDALI,CLEII ............................... 135

BUSINESSTOBUSINESMARKETING,CLEA-M ........ 137

CALCOLODELLEPROBABILITÀ,CLEC ....................... 138

COMUNICAZIONEESOCIOTERAPIA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 139

CONTAbILITÀ D’IMPRESA ....................................... 139

COSTMANAGEMENT,CLEA-M ................................. 141

CRIMINOLOGIAEVITIMOLOGIA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 142

CRIMINOLOGIAPENITENZIARIA, RICERCA SOCIALE ................................................... 143

DIRITTOAMMINISTRATIVO,SEGI ............................ 144

DIRITTOBANCARIO,SEGI ....................................... 145

DIRITTO bANCARIO E DEIMERCATIFINANZIARI,CLEC .............................. 146

DIRITTOCOMMERCIALE,CLEA ................................ 146

DIRITTOCOMMERCIALE,CLEC ................................ 147

DIRITTOCOMMERCIALE,SEGI ............................... 148

DIRITTOCOSTITUZIONALE,SEGI ............................. 149

DIRITTODEICONTRATTI,CLEC-M ............................ 151

DIRITTODEITRASPORTI,SEGI ................................ 152

DIRITTODELLAVORO,CLEA.................................... 153

DIRITTO DEL LAVORO ............................................. 156

DIRITTODELLAVORO,RICERCASOCIALE ................ 158

DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI,DIRITTOSINDACALECLEA-M ............. 159

DIRITTODELL’ECONOMIA,RICERCASOCIALE .......... 160

DIRITTODELL’UNIONEEUROPEA,SEGI ................... 163

DIRITTODELL’UOMO,RICERCASOCIALE ................. 164

DIRITTOFALLIMENTARE,CLEA-M ............................ 165

DIRITTOINTERNAZIONALE,SEGI ............................. 166

DIRITTOPENALE,SEGI ........................................... 167

DIRITTOPRIVATO,SEGI .......................................... 168

DIRITTOPRIVATO,CLEC .......................................... 169

DIRITTOPRIVATO,CLEA .......................................... 170

DIRITTOPRIVATOCOMPARATO,SEGI ...................... 171

DIRITTOPROCESSUALECIVILE,SEGI ...................... 172

DIRITTOPROCESSUALETRIBUTARIO,CLEA-M ......... 173

DIRITTOPUBBLICO,CLEC ....................................... 175

DIRITTOPUBBLICO,CLEA ....................................... 176

DIRITTOPUBBLICO,CLEA ....................................... 177

DIRITTOPUBBLICODELL’AMBIENTE,CLEA .............. 179

DIRITTOPUBBLICODELL’ECONOMIA,SEGI ............. 180

DIRITTOTRIBUTARIO,CLEC .................................... 182

DIRITTOTRIBUTARIO,CLEA .................................... 185

DIRITTO TRIbUTATARIO INTERNAZIONALE,CLEA-M ...................................... 187

ECOLOGIAINDUSTRIALE,CLEA-M ........................... 188

ECONOMETRIA,CLEC ............................................. 189

ECONOMIAAGRARIA,CLEA .................................... 190

ECONOMIAAZIENDALE,SEGI ................................. 191

Page 8: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

ECONOMIAAZIENDALE,CLEC ................................. 193

ECONOMIAAZIENDALE,CLEA ................................. 194

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARIFINANZIARI,CLEA ........................... 196

ECONOMIADELMERCATOMOBILIARE,CLEA-M ...... 198

ECONOMIADELLACONCORRENZA,CLEA ................ 199

ECONOMIADELL’AMBIENTE,CLEA-M ...................... 200

ECONOMIA DELL’AMbIENTE E DELLERISORSEAGROFORESTALI,CLEA-M .............. 201

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONIPUBBLICHE,CLEA..................... 202

ECONOMIADELL’IMPRESA,CLEA ............................ 204

ECONOMIA DELLE RETI E DELL’INNOVAZIONE,CLEC-M .................................. 205

ECONOMIADIINTERNET,CLEII ............................... 205

ECONOMIA E POLITICA DELLAGLOBALIZZAZIONE,CLEA-M .......................... 206

ECONOMIAINDUSTRIALE,CLEA-M .......................... 207

ECONOMIAINTERNAZIONALE,CLEC ....................... 208

ECONOMIAMONETARIA,CLEC-EC ......................... 209

ECONOMIAPOLITICA,SEGI .................................... 211

ECONOMIAPOLITICA,CLEA .................................... 211

ECONOMIAPUBBLICA,CLEC ................................... 212

EPISTEMOLOGIADELLADECISIONEERISCHIO, RICERCA SOCIALE ................................................... 213

EPISTEMOLOGIADELLESCIENZESOCIALI, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 214

FILOSOFIADELDIRITTO,SEGI ................................ 216

FILOSOFIADELLESCIENZESOCIALI, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 217

FINANZA,CLEC ....................................................... 219

FINANZA AVANZATA ................................................ 220

FINANZAAZIENDALE,CLEA-M ................................. 221

FINANZAAZIENDALE,CLEA-M ................................. 222

FINANZAAZIENDALE,CLEC-F ................................ 224

FINANZAAZIENDALE,CLEC-EC .............................. 225

FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLEIMPRESE,CLEA .............................................. 226

GEOGRAFIA DEI SETTORI PRODUTTIVI,CLEA-P ............................................ 227

GEOGRAFIADELTURISMO,CLEC-M-E ................... 228

GEOGRAFIAECONOMICA,CLEC-EC ....................... 229

GEOGRAFIAPOLITICA,RICERCASOCIALE ................ 230

GEOGRAFIAURBANAEREGIONALE, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 231

GEOMETRIA,CLEC-M .............................................. 232

GESTIONEDELLAPRODUZIONE,CLEA-M ................. 232

GESTIONEDELLERISORSEUMANE,CLEA-M ........... 234

GIUSTIZIAAMMINISTRATIVA,SEGI ......................... 235

IDONEITÀDILINGUAFRANCESE,SEGI ................... 236

IDONEITÀDILINGUAFRANCESE,CLEC ................... 237

IDONEITÀDILINGUAFRANCESE,CLEA ................... 237

IDONEITÀDILINGUAINGLESE,SEGI ...................... 238

IDONEITÀDILINGUAINGLESE,CLEA ...................... 239

IDONEITÀDILINGUAINGLESE,CLEC-EC ............... 240

IDONEITÀDILINGUAINGLESE,CLEC ...................... 241

IDONEITÀ INGLESE TECNICO SCIENTIFICO,CLEII ................................................. 242

IDONEITÀ - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA TEDESCA .................................................. 243

IDONEITÀ LINGUA TEDESCA ................................... 243

IL PRObLEMA DELLA CONOSCENZA NEL PENSIERO FILOSOFICO ................................. 243

INFORMATICA,SEGI ............................................... 245

INFORMATICA,CLEC-M ........................................... 246

INGLESE SCIENTIFICO APPLICATO ........................... 247

ISTITUZIONIDELDIRITTOPUBBLICO, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 248

ISTITUZIONIDELFEDERALISMO,SEGI .................... 250

ISTITUZIONIDIDIRITTOROMANO,SEGI ................. 251

Page 9: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

ISTITUZIONIGIURIDICHE, SICUREZZAEMUTAMENTOSOCIALE, RICERCA SOCIALE ................................................... 252

LAbORATORIO DI CALCOLO DELLEPROBABILITÀ,CLEC-EF ............................... 254

LAbORATORIO DI PROGRAMMAZIONEI,CLEII.................................... 254

LAbORATORIO DI PROGRAMMAZIONEII,CLEII................................... 255

LAbORATORIO DI SIMbIOSI INDUSTRIALE,CLEA-M ............................................ 256

MACROECONOMIA,CLEC ....................................... 257

MARKETING,CLEA-M-DA ....................................... 258

MATEMATICADISCRETA,CLEII ................................ 260

MATEMATICAFINANZIARIA,CLEA ............................ 260

MATEMATICAGENERALE(A-L),CLEC....................... 261

MATEMATICAGENERALE(M-Z),CLEC ..................... 261

MERCEOLOGIA,CLEA-GA ...................................... 262

MERCEOLOGIA,CLEC-EC ....................................... 263

MERCEOLOGIADEGLIALIMENTI,CLEA-M ................ 264

MERCEOLOGIADOGANALE,CLEC-M ........................ 265

METODI STATISTICI PER L’ANALISI ECONOMICA,CLEC-M-MQ .................................... 266

METODOLOGIA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ........... 268

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PER LE INDAGINI CRIMINOLOGICHE E LA SICUREZZA,RICERCASOCIALE ........................ 269

METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE ECRIMINOLOGICA,RICERCA SOCIALE .................... 271

MICROECONOMIA,CLEC ........................................ 272

MICROECONOMIA,CLEII ........................................ 273

MICROECONOMIAAVANZATA,CLEC-M ................... 274

MODELLISTATISTICI,CLEC-M ................................. 275

ORGANIZZAZIONEAZIENDALE,CLEA-EA ................ 276

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DELTURISMO,CLEC-M ........................................... 277

PEDAGOGIA SOCIALE E PENITENZIARIA ................... 278

PIANIFICAZIONEDELTERRITORIO,CLEC-M ............. 279

POLITICAECONOMICA,CLEC .................................. 279

POLITICAECONOMICA,CLEA-M-P ......................... 281

POLITICHE DELLA SICUREZZA E DELLERELAZIONIINTERNAZIONALI, RICERCA SOCIALE ................................................... 282

POLITICHESOCIALI, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 283

PROCESSI STOCASTICI ........................................... 283

PROGRAMMAZIONEECONTROLLO,CLEA ............... 284

PROGRAMMAZIONEI,CLEII.................................... 285

PROGRAMMAZIONEII,CLEII................................... 286

PROGRAMMAZIONEWEB,CLEII ............................. 288

PSICOLOGIA SOCIALE ED ELEMENTI DIPSICOLOGIAGIURIDICA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 288

PSICOLOGIA SOCIALE ED ELEMENTI DIPSICOLOGIAGIURIDICA,SOCIOLOGIAECRIMINOLOGIA ...................................................... 289

RAGIONERIAI,CLEC ............................................... 289

RAGIONERIAI,CLEA ............................................... 291

RAGIONERIAII,CLEA .............................................. 292

RELAZIONI COMUNICAZIONALI E GESTIONI DEI CONFLITTI,RICERCASOCIALE ................................. 293

RESPONSABILITÀCIVILE,SEGI ............................... 294

REVISIONEAZIENDALE,CLEA ................................. 295

RICERCAOPERATIVA,CLEC-M ................................. 297

SCENARI PER LA PROGETTAZIONE SOCIAL E STATISTICA PER LA SICUREZZA ........................... 298

SCIENZADELLEFINANZE,CLEA-M .......................... 299

SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONEAMBIENTALE,CLEA ....................... 300

SISTEMIINTEGRATIDICONTROLLO,CLEA-M .......... 301

SISTEMIOPERATIVIERETI,CLEII ........................... 302

SOCIALACCOUNTING,CLEA-M................................ 303

Page 10: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

SOCIOLOGIA DEI FENOMENI MAFIOSI ED EVERSIVI, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 305

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL CRIMINE, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 306

SOCIOLOGIADELGENEREEDELLASESSUALITÀ,SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 307

SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO E SICUREZZAURBANA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 309

SOCIOLOGIADELLADEVIANZA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 310

SOCIOLOGIADELLAVIOLENZA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 311

SOCIOLOGIADELL’AMBIENTE, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 312

SOCIOLOGIA E POLITICHE DELLEMIGRAZIONI, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 312

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELLEORGANIZZAZIONI, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 313

SOCIOLOGIAGENERALE, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 314

SOCIOLOGIA POLITICA E SICUREZZAINTERNZIONALE,SOCIOLOGIAECRIMINOLOGIA ...................................................... 315

STATISTICA,SEGI ................................................... 317

STATISTICA,CLEC ................................................... 318

STATISTICA,CLEC-EF ............................................ 319

STATISTICA,CLEA ................................................... 320

STATISTICAAZIENDALE,CLEA-M ............................. 321

STATISTICAECONOMICA,CLEC-M ........................... 322

STATISTICA FORENSE ............................................. 323

STATISTICAII,CLEA ................................................ 324

STATISTICAPERL’IMPRESA,CLEA ........................... 325

STATISTICASOCIALEECRIMINALE, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 326

STORIACONTEMPORANEA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 329

STORIA DELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE ............. 330

STORIADELCOMMERCIO,CLEC ............................. 331

STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALEEMODERNO,SEGI ............................ 332

STORIADELLAFILOSOFIACONTEMPORANEA,SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 332

STORIADELLASOCIOLOGIA, SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA ............................... 336

STORIAD’IMPRESA,CLEA-M .................................. 337

STORIAECONOMICA,CLEC..................................... 338

STRATEGIEEPOLITICHEAZIENDALI,CLEA-M ........... 339

STRATEGIE LEADRESHIP E RISORSEUMANE,CLEA-M ...................................... 340

TECNICA PROFESSIONALE EFINANZIARIA,CLEA-M .......................................... 342

TECNOLOGIADEICICLIPRODUTTIVI,CLEA .............. 344

TECNOLOGIA DELLE INDUSTRIEAGROALIMENTARI,CLEC-M ................... 346

TECNOLOGIA ED ECONOMIA DELLEFONTIDIENERGIA,CLEA .............................. 346

TECNOLOGIE DI RECUPERO ERICICLOMATERIALI,CLEA-M ................................ 348

TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE E FILOSOFIA DELL’ECONOMIA ................................ 349

TEORIADEIGIOCHI,CLEII....................................... 352

TEORIA DELLE SCELTE INDIVIDUALI ECOLLETTIVE,CLEC-M ........................................... 353

TEORIA E TECNICHE DELLAQUALITÀ,CLEA-M ......................................... 354

TITOLI DERIVATI E GESTIONEDELRISCHIO,CLEC-EF ......................... 355

TUTELADEIDIRITTI,SEGI ....................................... 356

Page 11: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

11

PRESIDENZA DELLA SCUOLA DELLE SCIENZEECONOMICHE AZIENDALI GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE - 2° piano scala verdePresidente: Prof. ssa Anna Morgante - tel. 085.4537628 - e-mail: [email protected] di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00

SEGRETERIA DI PRESIDENZA - 2° piano scala verde Antonella Giorgini - tel. 085.4537626 - e-mail: [email protected] di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

SEGRETERIA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA IN:• Economia Aziendale Triennale• Economia Aziendale Magistrale• Economia e Informatica per l’Impresa Triennale2° piano scala verde Elvira Vitiello - tel. 085.4537627 - e-mail: [email protected]:martedì,mercoledìegiovedìdalleore11:00alleore13:00

SEGRETERIA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA IN:• Economia e Commercio Triennale• Economia e Commercio Magistrale• Servizi Giuridici per l’Impresa1° piano scala verde Alessandra Morelli - tel. 085.4537611 - e-mail: [email protected] di apertura al pubblico: lunedì e martedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00

SEGRETERIA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA IN:• Sociologia e Criminologia triennale• Ricerca Sociale, Politiche della sicurezza e Criminalità Magistrale2°pianoVdente,palazzinadilettere-SedediChietiRaffaella De Girolamo - tel. 0871.3556464 - e-mail: [email protected]:martedì,mercoledìegiovedìdalle10:00alle12:00

UFFICIO STAGE & PLACEMENT (c/o Segreteria di Presidenza)Antonella Giorgini - tel. 085.4537626 - e-mail: [email protected] di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA

Page 12: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

12

SEGRETERIA STUDENTI - Sede di PescaraResponsabile: Loretta Sborzacchi tel. 085.4537633 - fax 085.4537868 - 085.4537635 - e-mail: [email protected]

ECONOMIA AZIENDALE TRIENNALE + MAGISTRALE:Giovanni Cavallo - tel 085.4537919Silvana Di Nicola - tel 085.4537634

ECONOMIA E INFORMATICA PER L’IMPRESA TRIENNALE:Tiziana Cipollone - tel 085.4537066

ECONOMIA E COMMERCIO TRIENNALE + MAGISTRALE:Mariella Dinuzzi - tel 085.4537028

SERVIZI GIURIDICI PER L’IMPRESAMorena Marchetti - tel. 085.4537640

UFFICIO TESI DI LAUREA:Concetta Ciattoni - tel 085.4537632Stefania Di Nicola - tel 085.4537641

ULTERIORI NUMERI DA CONTATTARE:Loredana Palumbo - tel 085.4537504

SEGRETERIA STUDENTI CORSI DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀSede di ChietiResponsabile: Miriam Trubiani - tel. 0871.3555876 - [email protected] - fax 0871.3555878Mariangela D’Antonio - tel. 0871.3555822 - 0871. 3555216Piera Tocci - tel. 0871.3555834

PORTINERIA DELLA SCUOLA Tel. 085.4537025

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - 1° piano scala verdeDirettore: Prof. Michele Rea - Tel. segreteria 085.4537566

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE E SOCIALI - 1° piano scala verdeDirettore: Prof. Fausta Guarriello - Tel. segreteria 085.4537093

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALEPresidente: Prof.ssa Anna Morgante - Tel. 085 4537628 - e-mail: [email protected]

Page 13: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

13

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E COMMERCIOPresidente: Prof.ssa Claudia Ceci c/o Dipartimento di EconomiaTel. 085.4537703 - e-mail: [email protected]

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA INFORMATICA PER L’IMPRESAPresidente: Prof.ssa Maria Chiara Meo c/o Dipartimento di EconomiaTel. 085.4537683 - e-mail: [email protected]

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L’IMPRESAPresidente: Prof.ssa Marialuisa Gambini c/o Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiTel. 085.4537508 - e-mail: [email protected]

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIAPresidente: Prof. Claudio Tuozzolo c/o Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiTel. 0871.3556566 - e-mail: [email protected]

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALEPresidente: Prof. Davide Quaglione c/o Dipartimento di EconomiaTel. 085.4537610 - e-mail: [email protected]

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIOPresidente: Prof. Roberto Benedetti c/o Dipartimento di EconomiaTel. 085.4537928 - e-mail: [email protected]

PRESIDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RICERCA SOCIALE,POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀ Presidente: Prof. Fabrizio Fornari c/o Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali e-mail: [email protected]

Page 14: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

14

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICAL’attività didattica si svolge in due periodi: I e II semestre.I calendari delle lezioni e degli esami saranno affissi nelle bacheche e nelle pagine web dei rispettivi corsi di Laurea.

Polo Didattico di PescaraInizio Anno Accademico 12 Settembre 2016

Lezioni1 semestre Dal 12 Settembre 2016 al 10 Dicembre 20162 semestre Dal 13 Febbraio 2017 al 13 Maggio 2017

Esami

Sessione anticipata

Dal 12 Dicembre 2016 all’ 11 Febbraio 2017

Dal 1 Marzo 2017 al 30 Aprile 2017Appelli riservati agli studenti F.C. e laureandi

Sessione estiva Dal 15 maggio 2017 al 30 luglio 2017

Sessione autunnale

Dal 1 settembre 2017 al 9 settembre 2017

Dal 1 Ottobre 2017 al 30 Novembre 2017Appelli riservati agli studenti F.C. e laureandiDall’ 11 Dicembre 2017 al 22 Dicembre 2017

Sessione straordinaria Dall’8 Gennaio 2018 al 11 Febbraio 2018Parziali I semestre Dal 7 Novembre 2016 al 12 Novembre 2016Parziali II semestre Dal 20 Marzo 2017 al 25 Marzo 2017Festività Santo Patrono Il 10 Ottobre 2016 Festività natalizie Dal 22 Dicembre 2016 al 7 Gennaio 2017Festività pasquali Dal 13 Aprile 2017 al 18 Aprile 2017Vacanze estive Dal 1 Agosto 2017 al 31 Agosto 2017

Polo Didattico di ChietiInizio Anno Accademico 26 Settembre 2016

Lezioni1 semestre Dal 26 Settembre 2016 al 22 Dicembre 20162 semestre Dal 01 marzo 2017 al 31 Maggio 2017

Lezioni

Sessione anticipatae sessione straordinaria Dal 09 gennaio 2017 al 28 Febbraio 2017

Sessione estiva Dal 01 giugno 2017 al 31 Luglio 2017Sessione autunnale Dal 1 Settembre 2017 al 27 Settembre 2017

Festività Santo Patrono Il 11 maggio 2017 Festività natalizie Dal 22 Dicembre 2016 al 8 Gennaio 2017Festività pasquali Dal 13 Aprile 2017 al 18 Aprile 2017Vacanze estive Dal 1 Agosto 2017 al 31 Agosto 2017

Page 15: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

15

MESSAGGIO DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

LaCostituzionedellaRepubblicaItalianasancisceildirittopertuttiicapaciemeritevoli,ancheseprividimezzi,diraggiungereigradipiùaltideglistudi.InbasealloStatutodeidirittiedeidoverideglistudenti,adottatodalMinisterodell’istruzione,dell’universitàedellaricercaglistudentihannoil diritto di partecipare alla vita e al governo democratico dell’Università esercitando l’ istituto della rappresentanza negli organi decisionali e di indirizzo di Ateneo.Aciascunostudente,attraversoilpreziosostrumentodellarappresentanzaoinformadiretta,devonoessere assicurati e tutelati:• ildirittoallostudioaldilàdellecondizionieconomicheesocialidiorigine;• proved’esametrasparenti,coerenti,rispettosedellaprivacydiciascunostudenteetemporalmentedistribuiteinmodoragionevole;

• unaoffertaformativachiaraediqualitàcheindividuiglisbocchiprofessionaliperciascuncorsodistudio;

• unadotazionebibliotecariadeilibriditestoprogrammadiesame;l’adeguatezzadellestrutturedidattiche;

• uncalendariodellelezionichenonprevedasovrapposizionioeccessivicarichididattici;un’oradiricevimentoasettimanaperciascundocente;adeguateattivitàdiorientamento,tutorato,dilavoroatempoparziale,diinserimentonelmondodellavoro;unsistemadivalutazionestrutturatoperciascuninsegnamento;lasceltadellavoroditesidasvolgereaffinchésiailpiùvicinoaipropriinteressi;

• lapromozioneelapartecipazioneadattivitàsocialieculturali,riunirsiinassembleaeaderireadassociazioni;

•laconoscenzadeimeccanismiedegliindicidicalcolochedeterminanol’importodelletassedaversare come contributo all’Ateneo.

Il mandato dei rappresentanti eletti, con il supporto dell’intera comunità studentesca, consistenell’impegnarsi con costanza e responsabilità affinché questi ed altri diritti vengano stabilmenterispettati dall’Università fino a divenire una consuetudine a favore della collettività. Si tratta di un processo lungo e complesso a cui ogni studente può partecipare attivamente inoltrando le proprie istanze a tutti gli organi accademici attraverso l’attività dei propri rappresentanti.buon anno accademico a tutti.I vostri rappresentanti.

ECONOMIA AZIENDALE Giampietro Federico - [email protected] Stefano - [email protected] Pierpaolo - [email protected]

Page 16: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

16

Pomante Marco - [email protected] Marco - [email protected]

ECONOMIA E COMMERCIO Collaretti Andrea - [email protected] Francesco Manuel - [email protected] Giuseppe - [email protected] Camillo - [email protected] Caterina - [email protected]

ECONOMIA E INFORMATICA PER L’IMPRESA Di Sipio Claudio - [email protected] Sfar Nizar - [email protected] Roberta - [email protected]

SERVIZI GIURIDICI PER L’IMPRESA Di Michele Francesca - [email protected]

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA Colasuonno Vito - [email protected] Giovanni - [email protected] Maria Noemi - [email protected] Francesca - [email protected]

ECONOMIA AZIENDALE MAGISTRALEValeri Dario - [email protected] Andrea - [email protected]

ECONOMIA E COMMERCIO MAGISTRALESilvestri Nicola - [email protected]

RICERCA SOCIALE, POLITICHE DELLA SICUREZZA E CRIMINALITÀLeone Antonio - [email protected] Angela - [email protected]

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI ALL’ADSUValeri Dario - [email protected]

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI AL CUSPaolini Lorenzo - [email protected] Adelisa - [email protected]

Page 17: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

17

STAGES & PLACEMENT

LaScuoladelleScienzeEconomiche,Aziendali,GiuridicheeSociologicheoperaalfinedipromuovereed offrire agli studenti opportunità di tirocini presso le organizzazioni pubbliche e private operanti sul proprio Territorio di riferimento. A tal fine ha promosso la stipula di apposite convenzioni e protocolli di intesa - come previsto dalla normativa vigente inmateria - con oltre 300 aziende, organizzazioni professionali e pubblicheamministrazionifinalizzatiallosvolgimentodiattivitàdiformazionesulcampo,allastesuraditesidilaurea,eallarealizzazionedipercorsiformativiintegratiUniversità/Lavoro.La Scuola opera inoltre con la finalità di istituzionalizzare l’attività di placement a vantaggio dei propri laureati e delle aziende che fanno espressa richiesta di personale qualificato. Tra le iniziative piùsignificativetramitelequaliciòavvienesiricordailCareerDay,tradizionalemomentodiincontrotra i laureati e le imprese che da diversi anni si ripete con significativo successo di affluenza ed interesse.Proprioperfavorireilcontattotraglistudenti/laureatieleaziendedelTerritorio,èattivo,pressol’UfficiodiPresidenzadellaScuola,loSportello“Stage&Placement”delqualeèresponsabilelaSignora Antonella Giorgini ([email protected]).

Il tirocinio curriculareIltirociniocurriculareèun’esperienzaformativachelostudentesvolgepressounastruttura,enteoazienda,convenzionataconlaScuola,alfinedientrareincontattoeconosceredirettamenteilmondodellavoro.Taleesperienzapuòessereobbligatoriaofacoltativa,asecondadiquantoprevistodai Regolamenti didattici dei singoli corsi di studio.

L’individuazione dell’Azienda ospitantePer individuare un’azienda disponibile ad ospitare tirocinanti e stagisti è possibile consultaredirettamente la bacheca “Stage & Placement” al seguente indirizzo:http://www.unich.it/scuola_economiaNella suddetta pagina della Scuola sono pubblicate periodicamente le offerte di stage e tirocini da parte delle aziende convenzionate.L’aspirantetirocinantepuòanchecontattaredirettamenteun’aziendapressolaqualeèinteressatoasvolgereiltirocinio,alfinedirichiedereladisponibilitàallastipuladellaConvenzione.

Come attivare un tirocinio curricularePerattivareuntirociniocurriculareènecessarioche lastrutturacheospita lostudenteabbiaunaConvenzione attiva con la Scuola delle Scienze Economiche Aziendali, Giuridiche e Sociologichedell’UdA.Inmancanzadiunaconvenzionepregressa,lastessapuòesserestipulatamediantelacompilazionedell’apposito modulo da parte della struttura ospitante.Unavoltapresigliaccordiconilsoggettoospitante,lostudentedovràcompilareinformachiaraein tutte le sue parti il modulo del Progetto formativo. Tale documento dovrà successivamente essere

Page 18: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

Guida dello studente

18

sottoscritto in duplice copia da un rappresentante dell’Università (il Presidente della Scuola) e da un rappresentante dell’azienda. Gli obiettivi formativi descritti nella convenzione devono ovviamente essere correlati agli obiettivi formativi del percorso di studio cui è iscritto lo studente. Le ore dipresenza in Azienda non possono superare le 36 settimanali e le sei giornaliere.LaConvenzioneedilProgettoformativodevonoessereconsegnati,almenocinquegiornilavorativiprimadell’iniziodeltirocinio,all’UfficiodiPresidenzadellaScuola(martedìegiovedìdalle10.30alle 12.30). Il primo giorno utile successivo alla consegna, lo studente potrà ritirare la copiadella documentazione firmata dal Presidente della Scuola oppure può richiedere di riceverla per mail. Detta copia sarà poi necessaria per la richiesta di riconoscimento dei relativi CFU. Durante lo svolgimento del periodo di tirocinio lo studente dovrà tenere un Registro delle presenze annotando quotidianamentel’orariodientrataediuscita;ilregistrodovràessereregolarmentevistatodaltutordella struttura ospitante.

Durata e proroga dei tirociniÈ prevista una durata minima (1 mese) per ogni tirocinio finalizzato al conseguimento di crediti formativi (CFU). Si precisa che 1 CFU corrisponde a 25 ore di attività in azienda. È possibile,inoltre,chiedereunaprosecuzionedeltirocinioconsegnandoall’UfficiodiPresidenzailmodulodiprosecuzione stage. Tale richiesta va fatta pervenire entro la data di fine tirocinio originariamente prevista nel progetto formativo.E’ possibile modificare, integrare o interrompere il tirocinio trasmettendo via mail all’indirizzo:[email protected] il modulo di richiesta presente nel sito web dell’Ateneo.

Cosa fare alla fine del tirocinioAltirociniocurriculare,quandoprevistonelRegolamentodidatticodelcorsodistudio,èriconosciutoundeterminato numero di CFU (1 CFU per ogni 25 ore di tirocinio). Al fine di richiedere il riconoscimento deiCFUprevisti,lostudente,alterminedeltirocinio,dovràconsegnareallaSegreteriastudenti:1. Copia della Convenzione e del Progetto formativo2. Registro delle presenze 3. Scheda di valutazione di fine stageUna copia della scheda di valutazione di fine stage dovrà essere consegnata anche all’Ufficio di Presidenza della Scuola.

Modulistica tirocinioLamodulisticarelativaal tirocinioèdisponibilealseguente indirizzoweb:http://www.unich.it/didattica/area-studenti/modulistica/modulistica-stage-placement-scuola-di-economia.Nelcasoincuiunostudentesvolgauntirocinioformativoautonomamente,ovverosenzalastipuladellaConvenzione,dovrà richiedere il riconoscimentodeiCFUprevistinelRegolamentodidattico,direttamente al Consiglio del Corso di Studio, previa istanza da presentare agli sportelli dellaSegreteriastudenti,corredatadituttiidocumentinecessariallavalutazionedapartedelConsigliodiCorso di Studi che delibererà in merito.

Page 19: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

19

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN

ECONOMIA AZIENDALECLASSE L18 - SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALEPresidente - Prof.ssa Anna Morgante

Obiettivi formativi, quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

IlCorsodilaureainEconomiaAziendale,giàistituitopressolaFacoltàdiEconomia,èorientatoadavvicinareglistudentiallapiùampiaconoscenzadelleattivitàaziendaliconlafinalitàspecificadiconsentire lo studio delle aziende in una duplice prospettiva “interna/esterna” ovvero di integrare nell’approccio strettamente economico-gestionale (attento anche alla sostenibilità ambientale delle attivitàeconomiche),ancheunaprospettivadistudiodelleaziendeattentaalleesigenzeformativedell’attività professionale e di consulenza. Il progetto formativo del Corso di Laurea in Economia Aziendale trova pertanto sostanziale motivazione nell’intento di offrire agli studenti un progetto formativo finalizzato a preparare il laureatoaduediversepossibilitàdicoinvolgimentonell’attivitàaziendale:a)allavoroinazienda,in generale, e al coinvolgimento diretto nelle differenti aree funzionali d’impresa, in particolare.In questo senso, gli specifici obiettivi formativi del Corso, pertanto, riguardano la conoscenza el’approfondimentodelleprincipaliproblematichegestionali,organizzative,contabiliedeconomico-ambientalichecaratterizzanol’attivitàaziendale;b)al lavoroper l’azienda,secondolemodalitàproprie dell’attività professionale e di consulenza aziendale. Perrispondereataligeneralifinalità,ilCorsoèarticolatoneiseguentipercorsicurriculari:a) Gestione Aziendale; b) Gestione Ambientale; c) Professionale.

Il percorso in Gestione aziendale,voltoall’approfondimentodelletematicheeconomico-aziendalicorrelate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la costituzione e la gestione delle aziende ed a proporre alcuni elementi di base legati alla conoscenza del funzionamento della pubblicaamministrazione;

Il percorso in Gestione ambientale,voltoallapreparazionedi laureaticheabbianomaturatoconoscenze metodologiche e tecniche nell’ambito delle discipline dell’ambiente e focalizzato sulla gestione dell’ambiente secondo i principi dell’ecologia industriale e dello sviluppo eco-compatibile.

Il percorso Professionale volto alla preparazione di laureati in grado di svolgere le attività tipicamentelegateallaprofessionecontabile(Espertocontabile,Revisore).InquestosensoilCorsorispetta i requisiti previsti dalla Convenzione stipulata dalla Facoltà di Economia con l’Ordine dei DottoriCommercialistiedegliEspertiContabilidiPescara,Chieti,LancianoVasto.

Page 20: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

20

Coerentementecongliobiettiviappenadescritti,ilcurriculumdeglistudiconsentel’acquisizionedelleseguenti competenze:- nel primo anno: conoscenze di metodiche quantitative di analisi ed interpretazione critica dei fenomenieconomico-aziendali;economiciegiuridicichecaratterizzanoleorganizzazioniproduttiveeledinamicheambientaliincuiquesteoperano;

- nelsecondoeterzoanno:conoscenzepiùapprofonditedelledisciplinelegateallagestionedelleaziende delineate secondo il tradizionale approccio istituzionale (volto allo studio dei sistemi informativiedoperatividelleaziende);secondounapprocciopiùdirettamente riferibileai temidella sostenibilità ambientale delle attività di produzione e consumo; ovvero all’esercizio delleprofessioni contabili e della consulenza aziendale.

Per ciascuno dei tre percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento,identificatesullabasedicriteridiomogeneitàscientifico-disciplinare:•areaAziendale;•areaEconomica;•areaGiuridica;•areaMatematico-statistica.

Nell’ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenticomuniaglialtripercorsi,tuttiglialtrisonospecificiecaratterizzantiilpercorsostesso.Ingenerale,ilCorsodiLaureainEconomiaAziendaleèvoltoaformareunlaureatoconleseguenticonoscenze,competenzeeabilità:

a) Risultati di apprendimento attesi (distinti per area di apprendimento):

AREA AZIENDALE

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

IllaureatoinEconomiaAziendale,aconclusionedelpercorsoformativo,- conosce e sa utilizzare i concetti base e il linguaggio scientifico proprio delle discipline economico aziendali;

- haconoscenzesullastrutturafinanziariadelleimprese,sulmercatodeicapitaliesullemetodologieattraversocuil’impresaacquisisceedinvestelerisorsefinanziarie;

- conosceiprincipaliconcetti,schemidianalisietecnicheattialladefinizioneecomprensionedellastrutturaorganizzativadell’impresa;

- conosceitemilegatiallastrutturaedalfunzionamentodelsistemafinanziario,intermediariedimercatifinanziari;

- ha conoscenze ampie in materia di gestione eco-compatibile delle attività economiche.Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alezionifrontali;esercitazioni;seminari;lostudiopersonaleguidato;lostudioindipendente,previstidalle attività formative attivate.

Page 21: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

21

L’efficacia formativa degli insegnamenti di area aziendale è verificata attraverso eventuali proveintermedie svolte durante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e prove finali a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

a) Il laureato in Economia Aziendale: - possiede una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le conoscenze necessarie per analizzare le aziendedaipuntidivistaeconomico,patrimonialeefinanziario;

- conosce e sa applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a razionalizzare i processidigestioneaziendale;

- èingradodiapplicaretecnichedigestionedellerisorseumanediun’aziendaedicoordinamentodelpersonaleinmododaottimizzarelerisorseadisposizione;

- è capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una validaconoscenza operativa delle tematiche affrontate.

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitatadalleattività inaula,lostudiodicasidiricercaediapplicazioneillustratidaidocenti,losvolgimentodiesercitazioninumeriche,oltrecheinoccasionedeltirocinioedellapreparazionedellaprovafinale.Leverifiche(esamiscrittieorali,relazioni,esercitazioni)prevedonolosvolgimentodispecificicompitiincuilostudentedimostra la padronanzadi strumenti,metodologie eautonomia critica.Nelle attività ditirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Economia aziendale- Organizzazione aziendale- Ragioneria I- Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche- Ragioneria II- Tecnologia dei cicli produttivi- Programmazione e controllo- Economia degli intermediari finanziari- Sistemi di gestione e certificazione aziendale- Tecnologia ed economia delle fonti di energia- Merceologia- Revisione aziendale

Page 22: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

22

AREA ECONOMIA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato in Economia Aziendale, a conclusione del percorso formativo deve possedere leconoscenzenecessarieperaffrontareleproblematicheaziendali,ambientalieprofessionaliancheinunaprospettivaeconomica;Le conoscenze e capacità di comprensione in ambito economico sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studioindipendente,previstidalleattivitàformativeattivate.L’efficacia formativadegli insegnamentidiareaeconomicaèverificataattraversoeventualiproveintermedie svolte durante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e prove finali a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali acquisiti per comprendere il contesto economico in cui le aziende operano. L’acquisizione di tale capacità avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitatadalleattività inaula, lo studiodi casidi ricercaediapplicazione illustratidaidocenti,losvolgimentodiesercitazioninumeriche.Leverifiche(esamiscrittieorali,relazioni,esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza distrumenti,metodologieeautonomiacritica.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Economia politica- Economia dell’impresa- Storia economica- Geografia dei settori produttivi

AREA GIURIDICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato in Economia Aziendale, a conclusione del percorso formativo deve possedere leconoscenze della legislazione attinente all’azienda pubblica e privata con particolare riferimento allaCostituzione,alCodicecivileeleggicollegate.Nelpercorsoprofessionalegli insegnamentidiarea giuridica assumono particolare rilevanza nella formazione dei futuri professionisti e consulenti. Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentatadalezionifrontali.Le conoscenze e capacità di comprensione in ambito giuridico sono conseguite tramite la partecipazionea lezioni frontali, seminari, studiopersonaleguidato, studio indipendente,previstidalle attività formative attivate.

Page 23: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

23

L’efficacia formativa degli insegnamenti di area giuridica è verificata attraverso eventuali proveintermedie svolte durante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e prove finali a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali acquisiti per comprendere il contesto economico in cui le aziende operano. L’acquisizione di tale capacità avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitatadalleattività inaula, lo studiodi casidi ricercaediapplicazione illustratidaidocenti,losvolgimentodiesercitazioninumeriche.Leverifiche(esamiscrittieorali,relazioni,esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza distrumenti,metodologieeautonomiacritica.Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Diritto privato - Diritto pubblico - Diritto del lavoro - Diritto commerciale- Diritto tributario- Diritto dell’Unione EuropeaArea matematico-statistica

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato in Economia Aziendale deve possedere solide conoscenze degli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, lamisura e l’analisi quantitativa dei fenomeni economico-aziendali.Le conoscenze e capacità di comprensione in ambito statistico-matematico sono conseguite tramite lapartecipazionea lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lo studiopersonaleguidato, lo studioindipendente,previstidalleattivitàformativeattivate.L’efficaciaformativadegliinsegnamentidiareamatematico-statisticaèverificataattraversoeventualiprove intermedie svolte durante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e prove finali a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali e analitici acquisiti in ambito matematico-statistico e di comprendere come utilizzarli ed adattarli ai vari contesti.

Page 24: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

24

Ladidatticaèdunquefinalizzataafornirestrumentioperativitrasmessiancheattraversol’utilizzodisoftwarestatistici,siadurantel’attivitàformativachenelcorsodelleproveinitinereediquellefinali.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Matematica generale- Statistica I- Statistica II- Statistica per l’impresa - Matematica finanziaria

b) Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il laureato: - è ingradodi studiare le relazioni tra l’impresaed imercatifinanziari,visti come luogodacuil’impresareperiscelerisorsenecessarieall’investimentoedacui,allostessotempo,ègiudicataevalutatanelleperformanceconseguite;

- possiedeabilitàdibaseperl’elaborazionedeidatieconomici;- ha le conoscenze necessarie ad inquadrare e risolvere alcuni dei principali problemi della gestione aziendaleattraversol’impiegodelleadeguatemetodologiestatistico-economiche;

- èingradodicomprenderelespecificitàdellafiguradell’imprenditoreeivincolieleopportunitàposti dalla regolamentazione pubblica. L’autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati, in occasione dell’attività di stage etirocinio e tramite l’attività svolta per la preparazione della prova finale. La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare,ancheingruppo,durantel’eventualetirocinioel’attivitàassegnatainpreparazionedellaprova finale.

Abilità comunicative (communications kills)

Il laureato: - sa relazionare sinteticamente su un tema di proprio interesse inerente le tematiche del corso di studi;

- haunaconoscenzadibasedellalinguainglesee,inparticolare,dellinguaggiospecialisticorelativoalle materie economiche. Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l’esposizioneoraledeimedesimi.L’acquisizionedelleabilitàcomunicativesopraelencateèprevistainoltre in occasione dello svolgimento dell’eventuale tirocinio-stage e tramite l’attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità.

Page 25: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

25

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato: - è in grado di applicare imetodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare eapprofondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studisuccessivi.Lecapacitàdiapprendimentosonoconseguitenelpercorsodistudionelsuocomplesso,conriguardoinparticolareallostudioindividualeprevisto,allapreparazionediprogettiindividuali,all’attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraversoformediverificacontinuaduranteleattivitàformative,richiedendolapresentazionedidati reperiti autonomamente, emediante la valutazione della capacità di auto-apprendimentomaturata durante lo svolgimento dell’attività relativa alla prova finale.

Il corso di laurea in Economia Aziendale fornisce una solida preparazione finalizzata alla formazione di:

ESPERTI IN GESTIONE DELLE AZIENDE

Funzione in un contesto di lavoro:Il percorso in Gestione aziendale è orientato prevalentemente alla formazione di un profilo dilaureatodiprimolivello ingradodioperareutilmenteall’internodi impreseeaziendepubbliche,nonché di proseguire il percorso universitario (II livello) finalizzandolo alla formazione di figureaziendali manageriali.

Competenze associate alla funzione:- Conoscenza di metodiche quantitative di analisi ed interpretazione critica dei fenomeni economico-aziendali, economici e giuridici che caratterizzano le organizzazioni produttive e le dinamicheambientaliincuiquesteoperano;

- Approfondita formazione economico-aziendali volta allo studio delle tipiche funzioni/ attività/processichecaratterizzanolacostituzioneelagestionedelleaziende;

- Conoscenzadelleprincipaliproblematichegestionali,organizzativeecontabiliriferibiliall’aziendanel suo complesso.

Sbocchi professionali:- Il percorso fornisce una preparazione di base necessaria allo svolgimento di attività lavorativa all’internodelleprincipalifunzioniaziendali(amministrazione,marketing,produzione,etc…).

- Accesso a percorsi formativi di secondo livello (Master di primo livello e Corsi di laurea magistrale) finalizzati alla formazione di dirigenti e consulenti d’azienda.

ESPERTI NELLA GESTIONE AMbIENTALE DELLE ATTIvITà ECONOMICHE

Funzione in un contesto di lavoro:

IlpercorsoinGestioneAmbientaleèvoltoallapreparazionedilaureatidiprimolivellocheabbianomaturato conoscenze metodologiche e tecniche nell’ambito delle discipline dell’ambiente con specifica specializzazione nella gestione dell’ambiente all’interno dei processi produttivi aziendali.

Page 26: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

26

Competenze associate alla funzione:- Conoscenza di metodiche quantitative di analisi ed interpretazione critica dei fenomeni economico-aziendali, economici e giuridici che caratterizzano le organizzazioni produttive e le dinamicheambientaliincuiquesteoperano,conparticolareriferimentoalladimensioneattinenteall’ambientefisico-naturale;

- Approfondita conoscenza delle principali problematiche gestionali legate alla sostenibilità ambientaledelleattivitàeconomichediproduzioneeconsumo;

- Ampia conoscenza dei principi dell’ecologia industriale e dello sviluppo sostenibile.

Sbocchi professionali:

Il percorso fornisce la possibilità di:- Accedere a corsi di studio di secondo livello (Master di primo livello e corsi di laurea magistrali)

orientati alla formazione di profili professionali specializzati nella gestione della questioni attinenti allasostenibilitàambientaleall’internodelleimprese;

- Svolgere attività lavorativa presso aree organizzative adibite alla progettazione e gestione sostenibile dei processi produttivi aziendali.

PROFESSIONISTI CONTAbILI / CONSULENTI D’AZIENDA

Funzione in un contesto di lavoro:

Il percorso Professionale è volto alla preparazione di laureati in grado di svolgere le attivitàtipicamentelegateallaprofessionecontabile(Espertocontabile,Revisore).In questo senso il Corso rispetta i requisiti previsti dalla Convenzione stipulata dalla Facoltà di Economiaconl’OrdinedeiDottoriCommercialistiedegliEspertiContabilidiPescara,Chieti,LancianoVasto.

Competenze associate alla funzione:- Conoscenze di metodiche quantitative di analisi ed interpretazione critica dei fenomeni economico-aziendali,economiciegiuridicichecaratterizzanoleaziende;

- Approfonditeconoscenzedelletipichefunzioni,attivitàeprocessichecaratterizzanolacostituzioneelagestionedelleaziende,secondounaprospettivaeconomico-aziendaleegiuridica;

- Conoscenza e capacità di applicare metodologie contabili e strumenti operativi volti ad analizzare leaziendedalpuntodivistaeconomico,patrimonialeefinanziario.

Sbocchi professionali:

Il laureato nel Percorso Professionale in Economia Aziendale ha la possibilità di:- Iniziare il “tirocinio professionale” necessario per l’accesso all’esercizio della professione durante ilbienniodistudidelCorsodiLaureamagistrale;

- Intraprendere attività lavorativa presso studi commerciali e società di consulenza aziendale.

Page 27: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

27

IL PERCORSO CURRICULARE IN GESTIONE AZIENDALEI ANNO

II ANNO

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi.

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale presenta tre percorsi curriculari:-ilpercorsoinGestioneaziendale;-ilpercorsoinGestioneambientale;- il percorso Professionale.Di seguito sono riportati i prospetti di sintesi del piano di studi dei tre percorsi indicando per ogni insegnamentoilnumerodiCreditiFormativi(CFU),ilSettoreScientificoDisciplinare(SSD),l’ambitodisciplinare e la tipologia di crediti formativi.

Insegnamento SSD CFU DocenteEconomia aziendale SECS-P/07 9A Lara TarquinioEconomia politica SECS-P/01 9A DavideQuaglioneMatematica generale SECS-S/06 6A+3b Flavia AntonacciDiritto privato IUS/01 9A Marco AngeloneStatistica SECS-S/01 9b Eugenia NissiDiritto pubblico IUS/09 9C Giampiero Di PlinioIdoneità lingua dell’U.E.:Lingua IngleseLingua Francese

6E Maria Rita AmadioLiliane Nicoletta Vitullo

Totale 60

Insegnamento SSD CFU DocenteRagioneria I SECS-P/07 9A Alfonso Cocco

Un insegnamento a scelta tra:Diritto commercialeDiritto tributario Diritto dell’Unione Europea

IUS/04IUS/12IUS/14

6b Rosaria RomanoCaterina VerrigniPaola Puoti

Un insegnamento a scelta tra:Matematica finanziariaStatistica IIStatistica per l’impresa

SECS-S/06SECS-S/01SECS-S/03

6b Carlo MariEugenia NissiPaolo Postiglione

Economia dell’impresa SECS-P/06 9b Alessandro SarraOrganizzazione aziendale SECS-P/10 9b Fausto Di Vincenzo

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche SECS-P/07 6C Ebron D’Aristotile

Seminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianzeevisiteaziendali,certificazione informatica

3F

Insegnamenti a scelta 12DTotale 60

Page 28: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

28

III ANNO

I ANNOPERCORSO CURRICULARE IN GESTIONE AMbIENTALE

Insegnamento SSD CFU DocenteRagioneria II SECS-P/07 9b Michele ReaProgrammazione e controllo SECS-P/07 6b+3C Domenico RaucciTecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9b Anna MorganteEconomia della concorrenza SECS-P/06 6b DavideQuaglioneDiritto del lavoro IUS/07 6b Valerio SpezialeEconomia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9b Eliana AngeliniSeminariprofessionalizzanti,testimonianzeaziendali,visiteaziendali,certificazioneinformatica.

3F

Stage e tirocini 6SProva finale 3E

Totale 60

Insegnamento SSD CFU DocenteEconomia aziendale SECS-P/07 9b Lara TarquinioEconomia politica SECS-P/01 9b DavideQuaglioneMatematica generale SECS-S/06 6A+3b Flavia AntonacciDiritto privato IUS/01 9A Marco AngeloneStatistica SECS-S/01 9b Eugenia NissiDiritto pubblico IUS/09 6C Gianluca bellomo

Idoneità lingua dell’U.E.:Lingua ingleseLingua francese

6E Maria Rita AmadioLiliane Nicoletta Vitullo

Seminariprofessionalizzanti,testimonianzeaziendali,visiteaziendali,certificazioneinformatica.

3F

Totale 60

II ANNOInsegnamento SSD CFU Docente

Ragioneria I SECS-P/07 9A Alfonso CoccoUn insegnamento a scelta tra:Diritto commercialeDiritto tributario Diritto dell’Unione Europea

IUS/04IUS/12IUS/14

6b Rosaria RomanoCaterina VerrigniPaola Puoti

Un insegnamento a scelta tra:Matematica finanziariaStatistica IIStatistica per l’impresa

SECS-S/06SECS-S/01SECS-S/03

6b Carlo MariEugenia NissiPaolo Postiglione

Page 29: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

29

III ANNO

Insegnamento SSD CFU Docente

Un insegnamento a scelta tra:Tecnologia ed economia delle fonti di energiaRagioneria II

SECS-P/13SECS-P/07

9b Andrea RaggiMichele Rea

Programmazione e controllo SECS-P/07 6b+3C Domenico RaucciTecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 9b Anna MorganteEconomia della concorrenza SECS-P/06 6b DavideQuaglioneDiritto del lavoro IUS/07 6b Valerio SpezialeSistemi di gestione e certificazione ambientale SECS-P/13 9b Luigia Petti

Seminariprofessionalizzanti,testimonianzeaziendali,visiteaziendali,certificazioneinformatica.

3F

Stage e tirocini 6SProva finale 3ETotale 60

Economia dell’impresa SECS-P/06 9b Alessandro SarraUn insegnamento a scelta tra:Economia agrariaOrganizzazione aziendale

AGR/01SECS-P/10

9b Cristina SalvioniFausto Di Vincenzo

Merceologia SECS-P/13 9C Lolita LiberatoreInsegnamento a scelta 12D

Totale 60

PERCORSO CURRICULARE PROFESSIONALE

I ANNOInsegnamento SSD CFU Docente

Economia aziendale SECS-P/07 9A Lara TarquinioEconomia politica SECS-P/01 9A DavideQuaglioneMatematica generale SECS-S/06 6A+3b Flavia AntonacciDiritto privato IUS/01 9A Marco AngeloneStatistica SECS-S/01 9b Eugenia NissiDiritto pubblico IUS/09 6C Gianluca bellomoIdoneità lingua dell’U.E.:Lingua ingleseLingua francese

6E Maria Rita AmadioLiliane Nicoletta Vitullo

Seminariprofessionalizzanti,testimonianzeaziendali,visiteaziendali,certificazioneinformatica.

3F

Totale 60

Page 30: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

30

II ANNO

III ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteRagioneria I SECS-P/07 9A Alfonso CoccoDiritto commerciale IUS/04 6b+3C Rosaria RomanoDiritto tributario IUS/12 6b Caterina VerrigniUn insegnamento a scelta tra:Matematica finanziariaStatistica IIStatistica per l’impresa

SECS-S/06SECS-S/01SECS-S/03

6b Carlo MariEugenia NissiPaolo Postiglione

Economia dell’impresa SECS-P/06 9b Alessandro SarraOrganizzazione aziendale SECS/P/10 9b Fausto Di VincenzoInsegnamento a scelta 12D

Totale 60

Insegnamento SSD CFU DocenteRagioneria II SECS-P/07 9b Michele ReaProgrammazione e controllo SECS-P/07 6b Domenico Raucci

Un insegnamento a scelta tra:Geografia dei settori produttiviTecnologia dei cicli produttivi

MGGR/02SECS-P/13

6C Giacomo CavutaAnna Morgante

Economia della concorrenza SECS-P/06 6b DavideQuaglioneEconomia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9b Eliana AngeliniSistemi di gestione e certificazione ambientale SECS-P/13 3b+3C Luigia Petti

Seminariprofessionalizzanti,testimonianzeaziendali,visiteaziendali,certificazioneinformatica.

3F

Revisione aziendale SECS-P/07 6bStage e tirocini 6SProva finale 3E

Totale 60

Nell’ambitodegliinsegnamentiasceltadellostudente(tipologiadiCFU9D),ilCorsodiLaureaein Economia Aziendale attiva annualmente alcuni insegnamenti coerenti con il piano di studi che gli studentipossonoscegliere liberamentepercompletare il loropercorso formativo, ferma restandocomunque la possibilità per gli stessi di scegliere fra tutti gli altri insegnamenti attivati nell’Ateneo.

Iscrizione di studenti impegnati a tempo parziale

Gli studenti che si immatricolano o che si iscrivono ad anni successivi al primo o che provengono daaltriAtenei, iqualipergiustificateragionidi lavoro,familiari,disaluteoperaltrivalidimotivinonpossanoassolvereall’impegnodistudio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentia tempo pieno, hanno la possibilità di fruire dell’iscrizione a tempo parziale, concordando un

Page 31: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

31

percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 24 a 36 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente,ondeevitarediandarefuoricorso.

La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studentidiappartenenza,contestualmenteall’immatricolazioneoall’iscrizioneagliannisuccessivi.

Il Consiglio di corso di studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei pianidistudioindividualiancheattraversolapredisposizionedispecificimodellistandardizzati,Nonèconsentitoallostudentediproporrepianidiripartizionedeicreditichecomportinolosdoppiamentodegli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativo trattamento inmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativoapprovato.Qualora,nelcorsodeglianniconcordatiperiltempoparziale,unodegliinsegnamentisiadisattivato,il Consiglio di corso di studio provvede ad indicare allo studente il nuovo insegnamento.

Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale.

Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015.

Conoscenze richieste per l’accesso

PeressereammessialCorsodilaureaè,ingenerale,necessarioilpossessodiDiplomadiscuolamedia superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo,odiDiplomadiscuolamediasuperioredidurataquadriennaleedelrelativoannointegrativo. Perl’accessoalcorsodilaureainEconomiaAziendalesirichiedono,inparticolare:- conoscenze della lingua italiana e possesso di abilità linguistiche connesse come sono contenute neiprogrammidiscuolamediasuperiorediognitipo;

- una cultura generale che permetta di capire e inquadrare i fenomeni fondamentali della società in cuioperanoleentitàeconomiche;

- inclinazioneversoledisciplineeconomico-aziendali;- conoscenzedibasediinglese;- competenze logico-matematiche e informatiche di base.

Il Corso di Laurea prevede una prova d’accesso secondo quanto previsto dall’articolo 6 del D.M. 270/2004.La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso al corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore a un minimo fissato dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche. In assenza di esplicitadelibera,siintendeadottatoilminimofissatonell’annoprecedente.L’esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l’attribuzione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), che consiste nella frequenza di un corso di

Page 32: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

32

recupero offerto sulle conoscenze richieste per l’accesso, tenuto nel primo semestre. Laverificadell’assolvimentodell’OFAavvieneconilsuperamentodiunminimodi18cfu,relativia insegnamenti previsti nel primo anno del piano di studio, nell’ambito delle materie di base,caratterizzanti e affini, entro la sessione straordinaria degli esami del primo anno accademico. In caso di mancato assolvimento dell’OFA entro il termine stabilito gli studenti restano comunque tenuti ad assolvere l’OFA e a ripetere l’iscrizione al primo anno di corso. Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio di CdL. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studiofinoaquelmomentoseguita,conlaconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,edindical’anno di Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale OFA da assolvere.

Modalità di ammissione

Sono ammessi al primo anno del CdL in Economia Aziendale tutti coloro che superano il test d’accesso organizzato a livello nazionale dal CISIA. Coloro che non superano il test vengono ammessi con OFA. L’OFA consiste nel seguire i corsi di recupero (8 CFU) organizzati al primo semestre dalla Scuola SEAGS e nel sostenere al primo anno almeno 18 CFU relativi agli insegnamenti dell’ambito di base. La mancata frequenza dei corsi di recupero e la non acquisizione dei 18 CFU comporta l’iscrizione al primo anno ripetente.

Modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri Corsi

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio finoaquelmomentoseguita,conlaconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,edindical’annodi Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere.

Descrizione dei metodi di accertamento

Lemodalitàdiinsegnamentocontemplanosialadidatticafrontaleinformadilezione,siaesercitazionida svolgersi nell’ambito dei corsi. È altresì prevista la partecipazione degli studenti, semprenell’ambitodeicorsi,adattivitàintegrative,qualiseminari,corsiliberi,conferenze,visiteaziendali,stages formativi all’interno e all’esterno dell’Università (obbligatori per 7CFU), visite aziendali.L’acquisizione delle conoscenze e della capacità di comprensione dovrà essere accertata al termine di ciascun corso d’insegnamento con esami finali (scritti e/o orali) e potrà altresì essere accertata gradualmente durante lo svolgimento delle attività mediante prove intermedie (scritte e/o orali). Gliaccertamenti comprendonoquesiti relativi agli aspetti teorici disciplinari integrati e, sualcunedisciplinecaratterizzanti,conleconoscenzeacquisiteconiseminariprofessionalizzanti,ilaboratoritematici e le visite aziendali.Lo studente potrà acquisire i crediti rimessi alla sua scelta mediante il superamento di esami. A tal fineilConsigliodiCorsodiLaureapotràindicare,annoperanno,unelencodi insegnamentinonprescrittivo,mapienamentecoerenticongliobiettiviformatividelCorsodiLaurea.

Page 33: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

33

Le attività formative saranno organizzate su base semestrale. La distribuzione degli esami sui semestri sarà finalizzata alla migliore funzionalità didattica a vantaggio degli studenti. La propedeuticità degli insegnamentinonèstataformalmentestabilitanelregolamentodidatticomasoltantaconsigliata. All’accertamento della conoscenza della lingua straniera si procederà attraverso una apposita valutazionediidoneità.Potrannoesserericonosciuti,aifinidelconseguimentodeimedesimicrediti,le certificazioni linguistiche e i periodi trascorsi all’estero nell’ambito del programma Erasmus. Le modalità di verifica degli stage e tirocini sono analiticamente fissate nella apposita convenzione che lega l’organizzazione, presso la quale dette attività vengono svolte, al Corso di Studio. L’ accertamento complessivo delle capacità di applicare ed elaborare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e la stesura della tesi di laurea, che approfondisce esviluppa una tematica di carattere interdisciplinare scelta dallo studente di concerto con il relatore o derivantedall’esperienzadistagecurricolarecheognistudenteèobbligatoafare.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale, alla quale sono assegnati 3 CFU, consiste nella redazione di un elaboratoscritto su un argomento di carattere teorico o pratico nell’ambito delle attività formative del corso di laurea. L’argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore. Nella prova finale lo studente deve dimostrare un’adeguata conoscenza e comprensione dell’argomento oggettodianalisicapacitàdiapplicareconoscenzaecomprensione,capacitàdisintesiedirielaborazione. L’elaborato viene valutato da una Commissione giudicatrice, composta da non meno di cinquedocenti. La Commissione, dopo la valutazione dell’elaborato, procede all’assegnazione di unpunteggioche,inognicaso,nonpuòesseresuperioreaseipuntieprocede,altresì,allavalutazionedell’interopercorsodistudidelcandidato,cuipuòattribuireunulteriorepunteggiodimeritoche,inognicaso,nonpuòsuperareiquattropuntiperglistudentiincorsoeiduepuntiperquellifuoricorso. La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Modalità di svolgimento della prova finaleIlcandidatopresentaaldocenterelatoreunelaboratoscritto.Ildocenterelatoreinvia,unasettimanaprimadellasedutadilaurea,copiadell’elaboratoaicomponentidellacommissionedilaureaperunapre-valutazione.Ilgiornoprefissato,lacommissionedilaureainsedutaplenaria(almeno5docenti)valuta l’elaborato con punteggio che va da 0 a 10 così ripartito:- da 0 a 6 per l’elaborato- da 0 a 4 per la carriera.Definito il voto di laurea la commissione chiama il laureando per la proclamazione.

Tirocini e StageIl Corso di Studio prevede un tirocinio formativo obbligatorio riconosciuto per 6 cfu (fino ad un massimo di 10 cfu). Il tirocinio viene svolto solitamente presso aziende sulla base di apposite convenzioni che legano le organizzazioni presso le quali dette attività vengono svolte al Corso di Studio.

Page 34: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

34

La responsabile dell’assistenza amministrativa per tirocini e stage è Antonella Giorgini, tel: 0854537626,E-mail:[email protected].

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti

Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti iscritti al CLEA,possono partecipare al programma Lifelong Learning/Erasmus che consente di effettuare un soggiorno,diduratacompresatrai3ei12mesi,pressoleUniversitàdell’E.U.odeiPaesinonU.E.ammessialprogramma,alfinedieffettuareun’attivitàdistudioequivalenteaquellasvoltapressoil CdL. All’internodelCorsodiStudiol’attivitàdiassistenzaetutoratoperlamobilitàinternazionaleèsvoltadal Prof. Fausto Di Vincenzo (E-mail: [email protected]).A tali attività sono riferibili le seguenti funzioni:-Orientamentoaglistudentichedesideranosvolgereperiodostudioe/otirocinioall’estero;-Supportonellapredisposizionedelpianodistudiodimobilità;-Ricostruzionedellacarrieradellostudentealrientro;-Mantenimentodeirelativicontatticonlesediconvenzionate;-TutoratostudentiErasmus;- Aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all’orientamento per la mobilità internazionale,animazionesuiprincipalisocialnetwork(facebook,twitter).

Ai fini della mobilità internazionale gli studenti del CdS possono usufruire prevalentemente delle opportunità derivanti dal programma “Lifelong Learning Programme Erasmus”. L’attivitàdiorientamentoperlamobilitàinternazionaleèsvoltaincollaborazioneeincoordinamentocon i referentiper lerelazioni internazionalidelDipartimentodiEconomia,acui ilCdSafferisce: -Prof.FrancescoD’Esposito(ReferenteperilProgrammaLLP/[email protected]); - Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore Dipartimentale per le Relazioni Internazionali - [email protected]).

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale attinge la gran parte delle competenze scientifiche e didattichenecessariedalDipartimentodiEconomia,strutturacherisultacaratterizzatasindallasuaistituzione da un approccio scientifico multidisciplinare e orientato allo studio del funzionamento delle organizzazioni economico-aziendali. Allo stesso Dipartimento di Economia afferisce la maggioranza dei docenti (professori e ricercatori) del Corso. Il corso si avvale altresì di competenze scientifiche e didattiche riferibili a docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.

Struttura organizzativa e funzionamento del Corso di Laurea

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale è caratterizzato da una struttura organizzativa che sicompone dei seguenti organi e soggetti:ConsigliodelCorsodiStudio;PresidentedelConsigliodelCorsodistudio;

Page 35: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale

35

Commissionedidattica;GruppodiAssicurazionedellaQualitàdelCorsodiStudio;GruppodelRiesame;Soggetti preposti ai seguenti servizi:Orientamentoinentrata;Orientamentoinitinereeinuscita;Orientamentoperlamobilitàinternazionale;Management didattico-amministrativo.

Il Consiglio del Corso di Laurea in Economia Aziendale è composto dai docenti affidatari degliinsegnamenti e da due rappresentanti degli studenti iscritti al Corso, eletti secondo lemodalitàstabilitedalRegolamentoGeneralediAteneo.IlConsiglioèl’organoacuicompetel’organizzazionee gestione dell’attività didattica, attraverso le specifiche funzioni previste dall’articolo 5 delRegolamento Didattico di Ateneo.

IlPresidentedelConsigliodelCorsodistudiohailcompitodiconvocare,presiedereerappresentareilConsiglio,nonchédicoordinareepromuovereirapporticonleorganizzazioniproduttiveedelleprofessioni.

LaCommissioneDidatticaècompostadatredocentidiriferimentodelCorsodistudio.Adessaèattribuito il compito di approvare le pratiche studenti da trasmettere in ultima istanza al Consiglio di CorsodiStudio,edicoordinareiprogrammidiinsegnamentoneitrepercorsicurricularidelCorso.

IlGruppodiAssicurazionedellaQualità(GAQ)ècompostodatredocentidiriferimentodelCorso,da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo e da un rappresentante degli studenti. Al GAQèattribuitoilcompitodisupervisionarel’attuazionedelsistemadiAssicurazionedellaQualitàcon i correlati processi all’interno del Corso di studio.

IlGruppodelRiesameècompostodalPresidentedelConsigliodelCorsodiStudio,datredocentidiriferimento,daunarappresentanzadelpersonaletecnico-amministrativo,daunrappresentantedeglistudentiedaunrappresentantedelmondodellavoro.IlGruppodelRiesameèresponsabiledellaconduzione del Riesame e della predisposizione del Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea da trasmettere al Consiglio per l’approvazione.

Itreservizidiorientamento(“inentrata”,“initinereeinuscita”e“perlamobilitàinternazionale”)sonoaffidatiaspecificidocentidiriferimentodelCorsodistudio,aiqualièaffidatoilcompitodiassistere gli studenti durante il loro percorso di studi.

Ilserviziodimanagementdidattico-amministrativodelCorsoèsvoltodafiguredelpersonaletecnico-amministrativo,allequalièassegnato ilcompitodicuraregliadempimentiamministrativi relativialle attività didattiche, nonché fornire assistenza amministrativa agli studenti per le attività checaratterizzano il percorso di studi.

Page 36: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

36

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN

ECONOMIA E COMMERCIOCLASSE L-33 - SCIENZE ECONOMICHEPresidente - Prof.ssa Claudia CECI

Obiettivi formativi, quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

Nelrispettodegliobiettivi formativiprimaindicati,chequalificanolaClassediLaurea, ilCorsodiLaurea in Economia e Commercio ha lo scopo di:- fornirelecompetenzeeconomiche,tecniche,matematico-statisticheegiuridicheperun’adeguatacomprensionedelsistemaeconomico,deimercatiedeglientipubblicieprivati;

- sviluppare conoscenze e metodi di analisi in grado di interpretare le dinamiche aziendali,dell’economiaedelleistituzioni;

- fornire un quadro di conoscenze multidisciplinare sotto il profilo economico-aziendale e giuridico perl’eserciziodellaliberaprofessionedacommercialista;

- possedereun’adeguataconoscenzadellaculturaorganizzativadeicontestilavorativi;- affrontare e approfondire le problematiche connesse alla valutazione e al controllo dei sistemi complessi quali ilmanagement, ilmarketing, il controllo di qualità e la gestione delle risorseumane.

Oltre agli obiettivi specifici prima indicati, il Corso garantisce una valida preparazioneinterdisciplinare in campo informatico, giuridico-amministrativo e linguistico per consentireun adeguato inserimento professionale anche a livello europeo. Il Corso, infatti, rilasciauna certificazione di lingua inglese secondo il Portfolio Linguistico del Consiglio d’Europa. IlCorsodiLaureainEconomiaeCommerciosiprestaadun’articolazioneindiversipercorsiformativi,alfinedifornireunapreparazioneinterdisciplinareinambitoeconomico-aziendale-giuridico,econriferimento allemetodologie statistico-matematiche, per consentire idonee conoscenze di base ediversi e immediati sbocchi professionali, con competenzemanageriali nelmondo aziendale, inquellobancarioefinanziario,nellapubblicaamministrazione,nelnonprofitenell’economiasociale;e per far maturare conoscenze nelle discipline maggiormente orientate alle attività professionali.

Lostudente,oltrecheessereassistitodauntutor,verràincoraggiatoatrascorrereperiodidistagee tirocinio inaziendepubblicheeprivate.Gliobiettivi formativi,conseguitinel triennio,potrannoessereulteriormenteappro-fonditiattraversolalaureaspecialistica,master,corsidiperfezionamentononchédottoratidiricerca.

Page 37: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

37

Risultati di apprendimento attesi

AREA GENERICA

Conoscenze e comprensione:

IllaureatoinEconomiaeCommercio,oltreallaconoscenzadeifondamentimicro-macroeconomicie della politica economica, dovrà possedere una preparazione fondata su adeguati elementi dimatricematematico-statistico.Lasuaformazionemultidisciplinaredibaseèinoltregarantitadalleconoscenze inambito storico-economicoegeografico-economico,nonchédallo studiodeiprincipidell’ordinamento giuridico nelle sue varie configurazioni. Attraverso questo iter formativo il laureato è in grado di acquisire un bagaglio di conoscenze da poter utilizzare o in ambitimanageriali econsulenziali intermedi o nella prosecuzione degli studi con la laurea magistrale. Tale processo formativo consentirà al laureato in Economia e Commercio l’acquisizione di capacità idonea a descrivereeanalizzareproblematicheconnessealmondoimprenditoriale,dellavoroedell’economia. Unitamenteallelezioniteoriche,ilcorsoprevedeinterventietestimonianzedapartediesponentidelmondo imprenditoriale, bancario, finanziario e pubblico. Infine, la preparazione potrà esserecompletata con appositi seminari volti all’approfondimento di particolari temi sviluppati in letteratura o da importanti eventi economici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Il laureato in Economia e Commercio deve essere in grado di indagare sui principali fatti economici. Intalecontesto,illaureato:- possiede una preparazione che gli consentirà di affrontare in maniera critica problematiche di tipo economico-aziendale;

- èingradodiutilizzareleconoscenzeteoricheposseduteediargomentareleproprieidee;- halacapacitàdiimpiegarestrumentidianalisistatistico-gestionaleedeconomico-aziendale;- èingradodianalizzareiprocessidecisionalidelleimprese,delmondodellavoro,deiconsumatoriedelleistituzioniondepoterindividuarel’allocazioneefficientedellerisorsescarse;

-èingradodipredisporreedanalizzaredocumentiaziendalidiprogrammazioneerendicontazione;- ha la capacità di interpretare i principali fenomeni economici.Possono essere elaborati casi di studio su specifici argomenti ed effettuare esercitazioni in modo da stimolare la capacità critica dello studente. Ciò consente la reinterpretazione in chiave personale delle conoscenze teoriche acquisite nel corso degli studi.

Autonomia di giudizio:

Il laureato in Economia e Commercio deve saper gestire i dati economici di cui viene a conoscenza perpoterrisaliredall’indicatoreadunavalutazioneautonomadeifenomenianalizzati.Inparticolare,il laureato deve possedere:- capacità di raccolta e selezione di dati e informazioni pertinenti all’analisi economica nei suoi vari aspettiapplicativi;

Page 38: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

38

-capacitàdicondurreindaginiditipoquantitative;- capacità di analizzare casi aziendali e documenti e di poter esprimere giudizi e autonomi sulle problematicheesaminate,conspecificheconsiderazionidicarattereeconomico,quantitativoegiuridico. L’apprendimento interdisciplinare e le conoscenze e l’applicazione in campo statistico permettono di porre in essere quelle abilità ritenute necessarie per venire ad un giudizio individuale.

Abilità comunicative:

Il laureato in Economia e Commercio deve essere posto nella condizione di saper comunicare in manieraautonomaedefficacesuproblematicheattinentiallevicendeeconomiche.Inparticolare,il laureato deve:- possedere competenze idoneeper rappresentare le problematichedelle istituzioni economiche,delleimpreseedellavoro;

- possedere conoscenze lessicali e terminologiche per operare in maniera efficiente ed efficace nell’ambitodelproprioambitodistudi;

- essere in grado di dialogare ed esprimere in modo comprensibile conoscenze economico-aziendali ancheconpersonalenonspecialistico;

- essere in grado di esprimere idee e formulare soluzioni su specifici progetti economici e aziendali al fine di individuare adeguate scelte organizzative e gestionali.

Iseminari,ilavoridigruppoel’attivitàdilaboratoriosonostrumentiattraversoiqualisipossonosviluppareconfrontitraglistudentieproficuiscambidiidee.Inquestoambito,particolareattenzioneviene dedicata alla prova finale dove il laureando ha la possibilità di manifestare davanti alla commissione la capacità comunicativa acquisita durante gli studi.

Capacità di apprendimento:

Il laureato in Economia e Commercio deve saper affrontare successivi e specialistici percorsi di studio con una significativa capacità analitica. Le conoscenze acquisite nei vari ambiti del sapere debbono costituirelapremessaindispensabilepergarantirepassaggiversocampidistudiopiùcomplessi.Illaureato deve essere in grado:- di applicare la metodologia e gli strumenti acquisiti al fine di un loro utilizzo nei vari contesti professionali;

- di approfondire e aggiornare i contenuti delle discipline studiate al fine di adeguarle ai vari contesti professionali.

Anche in questa circostanza gli esami di profitto e l’elaborato finale costituiscono un test rilevante per verificare tale tasso di apprendimento.

Page 39: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

39

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:

Profilo: funzione in un contesto di lavoro.

Le conoscenze specifiche acquisibili dalla Laurea in Economia e Commercio danno luogo a molteplici sbocchiprofessionali.Inparticolare,gliambitioccupazionalisonorivoltia:- aziendepubblicheoprivate;- organismiprofessionalidiimpreseprivate,dellacooperazione,nonprofit;- centristudiericerca;- consulenzeperlequalivienerichiestal’iscrizioneadunalboprofessionale;- mondobancarioefinanziario;- pubblica amministrazione.

Competenze associate alla funzione:Il corso prepara alla professione diImprenditori,gestorieresponsabilidipiccoleimpreseneiserviziperleimprese,bancarieassimilati- (1.3.1.7.0)Specialisti nei rapporti con il mercato - (2.5.1.5)Addetti ai servizi finanziari - (4.1.2.6.0)Specialisti in contabilità e problemi finanziari - (2.5.1.4)Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0)Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2)Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione - (2.5.1.1)Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro - (2.5.1.3).

Sbocchi professionali:

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - 2.5.1.2.0Specialisti in contabilità - 2.5.1.4.1Fiscalisti e tributaristi - 2.5.1.4.2Specialisti in attività finanziarie - 2.5.1.4.3Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi - 2.5.1.5.1Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - 2.5.1.5.2

Page 40: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

40

Organizzazione del Corso di Laurea

1. Il corso di Laurea in Economia e Commercio prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi.

2. Il corso di Laurea in Economia e Commercio prevede sei diversi tipi di attività formative:-attivitàformativedibase;-attivitàformativecaratterizzanti;-attivitàformativeaffiniointegrative;-attivitàformativeautonomamentesceltedallostudente;- attività formative relative alla conoscenza della lingua straniera e alla preparazione della prova finaleperilconseguimentodeltitolodistudio;

- altre attività formative.

3. I sei diversi tipi di attività formative si differenziano secondo i due percorsi formativi distinti in Economia e Commercio ed in Economia e Finanza.

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi

1. Il corso di laurea in Economia e Commercio presenta due percorsi curriculari:-ilpercorsoinEconomiaeCommercio,direttoall’approfondimentodelletematichecommercialiegestionali;

-ilpercorsoinEconomiaeFinanza,direttoall’approfondimentodelletematichefinanziarie.

PERCORSO CURRICULARE IN ECONOMIA E COMMERCIO

I ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteEconomia aziendale SECS-P/07 9A Tiziana De CristofaroDiritto privato IUS/01 9A Lisia Carota

Matematica generale SECS-S/06 9A Fausto Di biase (cognomi A-L)Sebastiano Carpi (cognomi M-Z)

Microeconomia SECS-P/01 9A Marco SpalloneStatistica SECS-S/01 9b Luigi Ippoliti

Idoneità lingua inglese 6E Mirella Fulgenzi (cognomi A-L)Maria Rita Amadio (cognomi M-Z)

Seminari di approfondimento professionale,testimonianzeaziendali,visiteaz.li,certificazioneinformatica,seconda lingua dell'U.E.

3F

TOTALE 54

Page 41: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

41

II ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteMacroeconomia SECS-P/01 9b Massimo Del GattoMatematica finanziaria SECS-S/06 6b Carlo MariDiritto commerciale IUS/04 9b Federico brioliniContabilità d’impresa SECS-P/07 9b Tiziana De CristofaroPolitica economica SECS-P/02 9b Dario SciulliEconomia pubblica SECS-P/03 6b Filippo belloc

Un insegnamento a scelta tra:Diritto pubblicoDiritto bancario e dei mercati finanziariDiritto del lavoro

IUS/09IUS/05IUS/07

9b

Marco Di RaimondoMonia Grazia butaValerio Speziale

Totale 57

III ANNO

Insegnamento SSD CFU Docente

Economia monetaria SECS-P/01 6A Alessandro Pandimiglio

bilanci d’impresa SECS-P/07 9b Michele Rea

Diritto tributario IUS/12 9C Lorenzo Del Federico

Merceologia SECS-P/13 6C Angelo Cichelli

Geografia economica M-GGR/02 9b Marina Fuschi

Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9b Eliana Angelini

Storia economica SECS-P/12 6C Francesco D’Esposito

Insegnamenti a scelta 12D

Prova finale 3E

Totale 69

Page 42: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

42

PERCORSO CURRICULARE IN ECONOMIA E FINANZA

I ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteEconomia aziendale SECS-P/07 9A Tiziana De Cristofaro

Matematica generale SECS-S/06MAT/05 5b+4C Fausto Di biase (cognomi A-L)

Sebastiano Carpi (cognomi M-Z)Diritto privato IUS/01 9A Lisia CarotaMicroeconomia SECS-P/01 9A Marco Spallone

Analisi matematica MAT/05 9C Maurizio Parton (1° mod. 7 CFU)Flavia Antonacci (2° mod. 2 CFU)

Calcolo delle probabilità MAT/06 6C Cristina Caroli CostantiniLaboratorio di Calcolo delle probabilità 3F Cristina Caroli CostantiniIdoneità lingua inglese 6E Mirella Fulgenzi

Totale 60

II ANNOInsegnamento SSD CFU Docente

Macroeconomia SECS-P/01 9b Massimo Del Gatto

Matematica finanziaria SECS-S/06MAT/06 5b+1C Carlo Mari

Diritto commerciale IUS/04 9A Federico brioliniContabilità d’Impresa SECS-P/07 9b Tiziana De CristofaroMetodi statistici per l’Economia e la Finanza SECS-S/01 9A Pasquale Valentini

Finanza SECS-P/01 9b Paolo Vitale

Un insegnamento a scelta tra:Diritto pubblicoDiritto bancario e dei mercati finanziariDiritto del lavoro

IUS/09IUS/05IUS/07

9b Marco Di RaimondoMonia Grazia butaValerio Speziale

Totale 60

Page 43: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

43

III ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteEconomia monetaria SECS-P/01 6A Alessandro PandimiglioAnalisi finanziaria SECS-P/07 9b Carlo MariEconomia del mercato mobiliare SECS-P/11 9b Eliana AngeliniEconometria SECS-P/05 9b Paolo VitaleGeografia finanziaria M-GGR/02 6b Luca Zarrilli

Titoli derivati e gestione del rischio I SECS-S/06MAT/06 5b+1C Cristina Caroli Costantini

Insegnamenti a scelta 12D Prova finale 3E

Totale 60

Iscrizione in regime di tempo parziale

Gli studenti che si immatricolano o che si iscrivono ad anni successivi al primo o che provengono daaltriAtenei, iqualipergiustificateragionidi lavoro,familiari,disaluteoperaltrivalidimotivinonpossanoassolvereall’impegnodistudio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentia tempo pieno, hanno la possibilità di fruire dell’iscrizione a tempo parziale, concordando unpercorso formativo con un numero di crediti variabile fra 24 a 36 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente,ondeevitarediandarefuoricorso.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studentidiappartenenza,contestualmenteall’immatricolazioneoall’iscrizioneagliannisuccessivi.Il Consiglio di corso di studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei pianidistudioindividualiancheattraversolapredisposizionedispecificimodellistandardizzati,nelrispetto delle previste propedeuticità. Non è consentito allo studente di proporre piani di ripartizione dei crediti che comportino losdoppiamento degli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativotrattamentoinmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativo approvato. Qualora, nel corso degli anni concordati per il tempo parziale, uno degliinsegnamenti sia disattivato, il Consiglio di corso di studio provvede ad indicare allo studente ilnuovo insegnamento.Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale. Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015.

Page 44: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

44

Conoscenze richieste per l’accesso

PeressereammessialCorsodiLaureainEconomiaeCommercioènecessarioaverconseguitoundiploma di scuola media superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.PeressereammessialCorsodiLaureainEconomiaeCommercioèaltresìnecessariosostenereunaprova iniziale di verifica delle conoscenze.Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica. In particolare:1. Laprovaperlaverificadelleconoscenzerichiesteperl’accessoalcorsodilaurea,aisensidell’art.

6delD.M.270/2004,si intendesuperataqualora lostudenteottengaunpunteggiopariosuperioreaunminimofissatodallaGiuntadellaScuoladelleScienzeEconomiche,Aziendali,GiudiricheeSociologiche.Inassenzadiesplicitadelibera,siintendeadottatoilminimofissatonell’anno precedente.

2. L’esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l’attribuzione di un obbligo formativoaggiuntivo(OFA),checonsistenellafrequenzadiuncorsodirecuperooffertosulleconoscenzerichiesteperl’accesso,tenutonelprimosemestre.

3. Laverificadell’assolvimentodell’OFAavvieneconilsuperamentodiunminimodi18cfu,relativiainsegnamentiprevistinelprimoannodelpianodistudio,nell’ambitodellemateriedibase,caratterizzantieaffini,entrolasessionestraordinariadegliesamidelprimoannoaccademico.

4. Incasodimancatoassolvimentodell’OFAentro il terminedicuialprecedentecomma3,glistudenti restano comunque tenuti ad assolvere l’OFA e a ripetere l’iscrizione al primo anno di corso.

Modalità di ammissione

PeressereammessialCorsodiLaureainEconomiaeCommercioèaltresìnecessariosostenereunaprova iniziale di verifica delle conoscenze.

Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica. In particolare:1. Laprovaperlaverificadelleconoscenzerichiesteperl’accessoalcorsodilaurea,aisensidell’art.

6delD.M.270/2004,si intendesuperataqualora lostudenteottengaunpunteggiopariosuperioreaunminimofissatodallaGiuntadellaScuoladelleScienzeEconomiche,Aziendali,GiudiricheeSociologiche.Inassenzadiesplicitadelibera,siintendeadottatoilminimofissatonell’anno precedente.

2. L’esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l’attribuzione di un obbligo formativoaggiuntivo(OFA),checonsistenellafrequenzadiuncorsodirecuperooffertosulleconoscenzerichiesteperl’accesso,tenutonelprimosemestre

Page 45: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

45

3. Laverificadell’assolvimentodell’OFAavvieneconilsuperamentodiunminimodi18cfu,relativiainsegnamentiprevistinelprimoannodelpianodistudio,nell’ambitodellemateriedibase,caratterizzantieaffini,entrolasessionestraordinariadegliesamidelprimoannoaccademico.

4. Incasodimancatoassolvimentodell’OFAentro il terminedicuialprecedentecomma3,glistudenti restano comunque tenuti ad assolvere l’OFA e a ripetere l’iscrizione al primo anno di corso.

Trasferimenti da altri corsi di studio1. Itrasferimenti, ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazioneda

parte del Consiglio del corso di laurea in Economia e Commercio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totaleoparzialedella carrieradi studiofinoaquelmomento seguita, con laconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,ed indica l’annodiCorsoalquale lostudenteviene iscritto e l’eventuale debito formativo da assolvere.

2. Il Consiglio del corso di laurea in Economia e Commercio si riserva di valutare l’attribuzione di creditiadattivitàformativesvoltealdifuoridelsistemauniversitario,finoaunmassimodi30CFU.

3. IlConsigliodicorsodilaureavalutaleattivitàsvoltedaglistudentidialtricorsidilaureapurchéconsiderati assimilabili con quelle previste dal proprio ordinamento.

4. I crediti acquisiti presso altri corsi di laurea sono riconosciuti tenendo conto (a) del programma svolto,(b) della coerenza con il settore scientifico disciplinare e dei contenuti delle attivitàformative.

5. Il riconoscimento viene effettuato fino a concorrenza dei crediti previsti dal regolamento didattico.6. Incasodicreditiresiduinonutilizzati,ilConsigliodicorsodilaureapotràvalutarliericonoscerli

caso per caso tenendo conto delle affinità didattiche e culturali.

Esami e verifiche del profitto1. Laverificadelprofittopuòavveniremedianteprovediesame.Taliprovepossonoessereorali,

scritte,ovveroscritteconsuccessivocolloquioorale,convotazioneintrentesimieconeventualilode.

2. Può essere prevista una prova intermedia relativa a parti del corso. Anche tali prove possono essereorali,scritte,oppurescritteconsuccessivocolloquioorale.Laprovaintermediao‘‘parziale’’puòesseresvoltaametàdelcorso,edeveesserecomunicataaglistudentiall’iniziodelcorso.Le date in cui saranno svolti gli eventuali esami “parziali” saranno armonizzate in modo da consentire una proficua fruizione di tutte le lezioni.

Page 46: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

46

Caratteristiche della prova finale: 1. Laprovafinaleconsistenellaredazionediunelaboratoscritto,preparatodallostudente,suun

argomento di carattere teorico o pratico nell’ambito delle attività formative del corso di laurea. L’argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.

2. Nella prova finale lo studente deve mostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell’argomento oggetto di analisi e autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.

3. L’elaborato, unavoltaapprovatodal relatore, sarà valutatodaunaCommissionegiudicatricecomposta da non meno di cinque docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed almeno altri quattro docenti appartenenti prioritariamente allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinaredelrelatore,ovveroasettoriscientifico-disciplinariaffini.IlPresidentedellaScuolachegestisceilcorsodilaureaprocedeallanominadellaCommissione,sentitoilDipartimentocuiil corso stesso afferisce.

4. LaCommissionevaluta,insedutapubblica,l’elaboratodelcandidato;successivamente,procedeall’assegnazione di un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. La Commissioneprocede,altresì,allavalutazionedell’interopercorsodistudidelcandidato,cuipuòattribuireunulteriorepunteggiodimeritoche,inognicaso,nonpuòsuperareiquattropuntipergli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dallaCommissioneèdatodallasommaalgebricafrailtotaledeipuntiassegnatiall’elaboratoealcurriculumdelcandidato,elamedia(espressasubasedicentodiecieponderatapericreditiformatividiciascuninsegnamento)dellevotazionidegliesamidiprofittosuperatidalcandidato,approssimata all’intero superiore. Qualora il voto finale sia uguale o superiore a centodieci,la Commissione, accertata l’eccellenza dei risultati raggiunti dal candidato, può conferire,all’unanimità,lalode.

5. La proclamazione del voto di laurea e la consegna del relativo diploma sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Frequenza e propedeuticità

1.Lafrequenzanonèobbligatoria.

2.Aifinidelconseguimentodegliobiettiviformativispecifici,lafrequenzaèconsigliata.

3. Sono previste le seguenti propedeuticità:

per: sono insegnamenti propedeutici:

Finanza Microeconomia,MetodiStatisticiperl’EconomiaelaFinanza,CalcolodelleProbabilità

Econometria MetodiStatisticiperl’EconomiaelaFinanza,MatematicaGenerale,Calcolodelle Probabilità

Economia Monetaria Microeconomia,MacroeconomiaMacroeconomia Matematica Generale

Page 47: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

47

Microeconomia Matematica Generalebilanci d’impresa Contabilità d’ImpresaAnalisi finanziaria Contabilità d’ImpresaMatematica Finanziaria Matematica GeneraleContabilità d’Impresa Economia AziendaleStatistica Matematica GeneraleMetodi Statistici per l’Economia e la Finanza Matematica GeneraleDiritto Commerciale Diritto PrivatoEconomia del Mercato Mobiliare Matematica FinanziariaDiritto bancario e dei Mercati Finanziari Diritto PrivatoEconomia Pubblica MicroeconomiaTitoli Derivati e Gestione del Rischio I Calcolo delle ProbabilitàPolitica Economica Microeconomia,Macroeconomia

Modalità di svolgimento della prova finale:

L’elaborato, una volta approvato dal relatore, sarà valutato da una Commissione giudicatricecomposta da non meno di cinque docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed almeno altri quattro docenti appartenenti prioritariamente allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore,ovveroasettoriscientifico-disciplinariaffini.IlPresidentedellaScuolachegestisceilcorsodilaureaprocedeallanominadellaCommissione,sentitoilDipartimentocuiilcorsostessoafferisce.La Commissione valuta, in seduta pubblica, l’elaborato del candidato; successivamente, procedeall’assegnazione di un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. La Commissioneprocede,altresì,allavalutazionedell’interopercorsodistudidelcandidato,cuipuòattribuireunulteriorepunteggiodimeritoche,inognicaso,nonpuòsuperareiquattropuntipergli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dallaCommissioneèdatodallasommaalgebricafrailtotaledeipuntiassegnatiall’elaboratoealcurriculumdelcandidato,elamedia(espressasubasedicentodiecieponderatapericreditiformatividiciascuninsegnamento)dellevotazionidegliesamidiprofittosuperatidalcandidato,approssimataall’intero superiore. Qualora il voto finale sia uguale o superiore a centodieci, la Commissione,accertatal’eccellenzadeirisultatiraggiuntidalcandidato,puòconferire,all’unanimità,lalode.La proclamazione del voto di laurea e la consegna del relativo diploma sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Tirocini e Stage

Il Corso di Laurea di Economia Commercio prevede la possibilità di uno stage di 3 cfu, svoltopressoaziende,finalizzatoallaelaborazionedellatesidilaureasottolasupervisionedelprofessorecompetente per il percorso formativo dello studente.

Laresponsabiledell’assistenzapertirociniestageèAntonellaGiorginitel:0854537626,E-mail:[email protected]

Page 48: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

48

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti:

L’assistenza e gli accordi per la mobilità internazionale degli studenti attraverso i servizi di Lifelong Learning/ErasumsèattribuitaalProfessorFrancescoD’Espositotel:0854537,E-mail:@unich.it;IlProfessorDarioSciullièilresponsabileperprogettiERASMUSdelCLEC;tel:0854537977,E-mail:[email protected]

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio

Il Corso di Laurea in Economia e Commercio attinge la gran parte delle competenze scientifiche e didattichenecessariedalDipartimentodiEconomia,strutturacherisultacaratterizzatasindallasuaistituzione da un approccio scientifico multidisciplinare e orientato allo studio del funzionamento delle organizzazioni economico-aziendali. Allo stesso Dipartimento di Economia afferisce la maggioranza dei docenti (professori e ricercatori) del Corso. Il corso si avvale altresì di competenze scientifiche e didattiche riferibili a docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.

Struttura organizzativa e funzionamento del Corso di Laurea

IlCorsodiLaureainEconomiaeCommercioècaratterizzatodaunastrutturaorganizzativachesicompone dei seguenti organi e soggetti:•ConsigliodelCorsodiStudio;•PresidentedelConsigliodelCorsodistudio;•GruppodiAssicurazionedellaQualitàdelCorsodiStudio;•GruppodelRiesame;•Commissionedidattica;•Soggettiprepostiaiseguentiservizi:•Orientamentoinentrata;•Orientamentoinitinereeinuscita;•Orientamentoperlamobilitàinternazionale;•Managementdidattico-amministrativo.

IlConsigliodelCorsodiLaureainEconomiaeCommercioècompostodaidocentiaffidataridegliinsegnamenti e da due rappresentanti degli studenti iscritti al Corso, eletti secondo lemodalitàstabilitedalRegolamentoGeneralediAteneo.IlConsiglioèl’organoacuicompetel’organizzazionee gestione dell’attività didattica, attraverso le specifiche funzioni previste dall’articolo 5 delRegolamento Didattico di Ateneo. IlPresidentedelConsigliodelCorsodistudiohailcompitodiconvocare,presiedereerappresentareilConsiglio,nonchédicoordinareepromuovereirapporticonleorganizzazioniproduttiveedelleprofessioni.

Page 49: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio

49

Il Gruppo di Assicurazione dellaQualità (GAQ) è composto da almeno due docenti del Corso dilaurea, da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo e da un rappresentante deglistudenti.AlGAQèattribuitoilcompitodisupervisionarel’attuazionedelsistemadiAssicurazionedellaQualitàconicorrelatiprocessiall’internodelCorsodistudio.IlGruppodelRiesameècompostodatredocentidelCorsodi laurea,daunarappresentanzadelpersonale tecnico-amministrativo, da un rappresentante degli studenti. Il Gruppo del Riesame èresponsabile della conduzione del Riesame e della predisposizione del Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea da trasmettere al Consiglio per l’approvazione.LaCommissioneDidatticaècompostadatredocentidelCorsodistudioedalmanagerdidattico.AdessaèattribuitoilcompitodiapprovarelepratichestudentidatrasmettereinultimaistanzaalConsiglio di Corso di Studio e di coordinare i programmi di insegnamento nei due percorsi curriculari del Corso.Itreservizidiorientamento(“inentrata”,“initinereeinuscita”e“perlamobilitàinternazionale”)sonoaffidatiaspecificidocentidiriferimentodelCorsodistudio,aiqualièaffidatoilcompitodiassistere gli studenti durante il loro percorso di studi.Ilserviziodimanagementdidattico-amministrativodelCorsoèsvoltodafiguredelpersonaletecnico-amministrativo,allequalièassegnato ilcompitodicuraregliadempimentiamministrativi relativialle attività didattiche, nonché fornire assistenza amministrativa agli studenti per le attività checaratterizzano il percorso di studi.

Page 50: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

50

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN

ECONOMIA E INFOMATICA PER L’IMPRESACLASSE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Presidente - Prof.ssa Meo Maria Chiara

Obiettivi formativi specifici; quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

Il Corso di Laurea si propone di formare un laureato che, avendo acquisito le conoscenzemultidisciplinari previste dagli obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea, sia in gradodicomprendereeutilizzarel’InformationandCommunicationTechnologyinambitoeconomico.Ilcorso di studio nasce direttamente dall’esigenza delle imprese di avere laureati che conoscano le emergentitecnologieinformaticheesianoingradodiapplicarleneicontestieconomico-aziendalie,altempostesso,possanointeragiresenzabarriereculturaliall’internodell’impresa.Ilpercorsoformativosiarticolainduefasi:unafaseiniziale,corrispondentealprimoannoelargapartedelsecondo,nellaqualeverrannosoprattuttoacquisitiicontenutigeneralitipicidellaClasse,integratidacognizionidi informaticaedimatematica;unaseconda fase incuiverrannostudiatiquegli aspetti della realtà economica ed economico-aziendale in cui l’uso dell’Information and CommunicationTechnologyhaunruolosignificativo.Lostudentepotràapprofondire:- ilfunzionamentodeimercati,inparticolaretelematici,utilizzandoglistrumentidianalisitipicidels.s.d.SECS-P/01;

-lastrutturadeiflussiinformativiall’internodell’impresaeconiltessutoeconomicoincuièinserita,nonché ledinamichedell’innovazioned’impresa,attraverso insegnamentinell’ambitodeis.s.d.SECS-P/07eSECS-P/10;

-letecnicheperl’estrazioneel’elaborazionediconoscenzeasupportodelledecisioni,attraversoinsegnamenti nell’ambito statistico-matematico e informatico. Il Corso di Laurea fornirà inoltre un’adeguata conoscenza delle nuove tecnologie informatiche e delle loro applicazioni in ambito economico.

Illaureatoavràsolidebasidieconomiaedinformatica,esaràingradodi- riconoscereerisolvereiproblemiinformatici;- proporre nuove soluzioni per migliorare l’utilizzo delle tecnologie informatiche a vantaggio delle

imprese.Il laureato potrà sia inserirsi professionalmente come dipendente o consulente in aziende private o pubblichedellaproduzioneedeiservizi,siaproseguirelapropriaformazioneingeneralenell’ambitodellescienzeeconomicheedeconomico-aziendali,inparticolaresulletematichedell’innovazioneedell’economia della conoscenza.

Page 51: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

51

Risultati e competenze attese

AREA GENERICA

Conoscenze e comprensione:

Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa dovrà possedere: - conoscenze adeguate in ambito economico, e conoscenze di base negli ambiti aziendale egiuridico,propriedellaclassediappartenenza;

- capacità di comprendere i temi fondamentali dell’economia e della gestione dell’impresa,relativamenteallefunzioniprimarie(approvvigionamentoelogistica,produzione,venditeeservizi)eaquelledisupporto,conparticolareriferimentoallagestionedell’innovazioneedell’InformationandCommunicationTechnology;

- conoscenza deimetodi di base per le determinazioni quantitative d’azienda a scopi operativi,decisionaliestrategici;

- capacitàdicomprendereilfunzionamentodeimercatitelematici;- alcuneconoscenzebasilaridelletecnologieinformatiche,finalizzateallacomprensionedeisistemidigestioneedelaborazionedell’informazioneinambitoeconomicoeaziendale;

- conoscenza del quadro giuridico di riferimento per le problematiche connesse all’utilizzo dell’InformationandCommunicationTechnology.

Tali conoscenze vengono acquisite attraverso corsi d’insegnamento frontale che utilizzanno libri di testoavanzati,anche in lingua inglese,everificateattraversoesamidiprofitto.Pervarieattivitàformativeèprevistol’utilizzodellaboratoriodiinformatica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa dovrà essere in grado di applicare le proprie conoscenze per interpretare le esigenze dell’impresa e del contesto economico in cui si inserisce e darvi risposte tecnicamente adeguate e innovative. In particolare dovrà avere: - lacapacitàdisfruttareproficuamentelepotenzialitàoffertedaInternet,siaperlacomunicazionecheperilcommercioelettronico;

- la capacità di utilizzare e sviluppare i sistemi informatici per la gestione e la comunicazione integratadelle informazionitrafunzioniaziendalieconipartner(fornitori,clienti,utenti,ecc.)dell’azienda.

Talicapacitàvengonoacquisiteattraversolaboratorierealizzazionediprogettiquali,adesempio,lagestionediunmagazzino,laprogettazionediunsitoweb,lapersonalizzazionediunsoftwarecommerciale,ecc.,everificateattraversoladiscussionedeiprogetticonundocente,nell’ambitodiunesamediprofitto.Inoltreèprevistalapossibilitàdiuntirocinioostagepressoun’impresa,sottola supervisione di un tutore.

Page 52: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

52

Autonomia di giudizio:

Il percorso formativo multidisciplinare metterà il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa in grado di raccogliere ed interpretare in modo autonomo e critico dati e informazioni (sia all’interno che all’esterno dell’azienda) e di utilizzarli per formulare giudizi e prendere decisioni su specifici problemi. In particolare saprà valutare criticamente i sistemi di gestione ed elaborazione delle informazionieindividuareopportunesoluzioniconl’utilizzodinuovetecnologie,nonchégiudicare,in rapporto alla tipologia d’azienda o pubblica amministrazione, l’efficacia della presenza e deiservizi offerti su Internet.Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa sarà inoltre in grado di riflettere sulle problematiche sociali, economiche e giuridiche connesse allo sviluppo della società dell’informazione. Taleautonomia di giudizio viene conseguita attraverso la realizzazione dei progetti suddetti e il confronto criticoconidocentieverificatacongliesamidiprofittoe,soprattutto,conlaprovafinale.

Abilità comunicative:

Il laureato in Economia e Informatica per l’Impresa dovrà possedere una buona capacità di comunicazione. Sarà in grado di sfruttare la sua formazione multidisciplinare per interagire con i committenti e gli utenti dei sistemi informatici e con gli specialisti che fosse eventualmente opportuno consultare,eperoperareefficacemente individualmenteecomecomponente inungruppo.Avràinoltre la capacità di gestire in modo efficace la comunicazione relativamente a progetti e gruppi dilavoro,sfruttandoletecnologieinformaticheperamplificareleproprieabilitàcomunicative,conparticolare riferimento agli strumenti offerti sul Web. Tale abilità viene acquisita con la presentazione ediscussionediprogettienell’eventualetirocinioostage,everificataconlaprovafinale.

Capacità di apprendimento:

Il percorso formativo del Corso di Laurea in Economia e Informatica per l’Impresa garantisce le basi e il metodo di studio necessari per un successivo sviluppo delle conoscenze, in particolareper intraprendere, con un alto grado di autonomia, un Corso di LaureaMagistrale, in generalenell’ambito delle scienze economiche ed economico-aziendali, in particolare sulle tematichedell’innovazione e dell’economia della conoscenza. La capacità di apprendimento del laureato in Economia e Informatica per l’Impresa viene acquisita in particolare attraverso l’uso sistematico e il confronto di diverse fonti informative e la predisposizione autonoma di elaborati. Il raggiungimento degliobiettivièverificatoattraversogliesamidiprofittoelaprovafinale.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:

Profilo - Preparazione di base finalizzata alla conoscenza/inserimento delle/nelle organizzazioni aziendali di ogni ordine e grado

Page 53: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

53

Funzione in un contesto di lavoro:

IlCorsodiStudioinEconomiaeInformaticaperl’Impresaèstatoistituito,nel2000,perriempireunalacuna ben precisa: l’assenza di figure professionali che fungano da ponte tra un universo tecnologico incontinuaevoluzioneedilmondodelledecisioniedellestrategieeconomicheeaziendali,traillinguaggio dell’economista e del dirigente d’azienda ed il linguaggio dell’informatico. Unodeiproblemicrucialiodierninelmondoaziendaleècostituitodalladifficoltàdicomunicazionetra il committente di un sistema informativo e l’informatico: molto spesso il committente tenta di comunicare all’informatico la soluzione finale, anziché descrivere le proprie necessità. Occorre, infatti, fare attenzione a non confondere la natura del problema da risolvere con ladescrizione del metodo di risoluzione del problema.Il dirigente d’azienda e l’informatico dialogano utilizzando due linguaggi diversi. Tuttavia, ilproblemacheabbiamodifrontenonèesclusivamenteditipolinguistico:è,soprattutto,unproblemadiformazionedifferente,diesperienzanonassimilabile,maturataincontestiantitetici.IlCorsodiStudiosiproponequindidiformareunlaureatoche,oltreadaveracquisitoleconoscenzemultidisciplinariprevistedagliobiettiviformativiqualificantidellaClassediLaurea,siaingradodicomprendereeutilizzarel’InformationandCommunicationTechnologyalloscopodi:- gestire in modo efficiente i flussi informativi aziendali e le interazioni dell’impresa con il tessuto economicoincuièinserita;

- estrarreedelaborareconoscenzedisupportoalledecisioni;-promuovereegestirel’innovazioneproduttivaeorganizzativa;- garantire un’efficace presenza dell’impresa in Internet.

Competenze associate alla funzione:Gli obiettivi formativi specifici forniscono adeguate competenze per la comprensione/gestione:-dellastrutturadell’impresaedeiflussiinformativialsuointernoeconl’esterno;-deisistemidigestioneedielaborazionedell’informazioneinambitoeconomicoeaziendale;-dellefonti,tipologiaedinamichedell’innovazioned’impresa;- della teoria economica dei mercati telematici e delle dinamiche di Internet.

Sbocchi professionali:Il laureato inEconomiaeInformaticaper l’Impresa,possedendounacomprensioneadeguatadeiprocessimacroemicroeconomicientrocuisicollocal’azionedelleimprese,saràingradodiutilizzareproficuamentel’InformationandCommunicationTechnologyinattivitàdielaborazioneeanalisididatieconomici,digestioneeamministrazione,diapprovvigionamentoedistribuzionediprodottieservizi. Potrà quindi inserirsi tanto nel settore privato (in imprese sia di produzione che di servizi) quantonellapubblicaamministrazione,inruolioperativiedicollaborazione,ancheinposizionidiresponsabilità. Potrà inoltre svolgere attività di consulenza.Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Tecnici web - 3.1.2.3.0

Page 54: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

54

Tecnici gestori di basi di dati - 3.1.2.4.0Contabili - 3.3.1.2.1Tecnici dell’acquisizione delle informazioni - 3.3.1.3.1Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - 3.3.1.5.0Tecnici della vendita e della distribuzione - 3.3.3.4.0Tecnicidelmarketing-3.3.3.5.0

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi.Diseguitoèriportato ilprospettodisintesidelpianodistudi indicandoperogni insegnamento ilnumerodiCreditiFormativi(CFU),ilSettoreScientificoDisciplinare(SSD),l’ambitodisciplinareelatipologia di crediti formativi.

I ANNOInsegnamento SSD CFU

Diritto privato IUS/01 9A Lisia Carota

Matematica generale SECS-S/06 9A Fausto Di biase (cognomi A-L) Sebastiano Carpi (cognomi M-Z)

Matematica discreta e logica matematica:Matematica discretaGeometriaLogica matematica

SECS-S/06MAT/03MAT/01

5b1C6C

Maurizio PartonMaurizio PartonGianluca Amato

Microeconomia SECS-P/01 9A Ernesto Savaglio

Programmazione:Programmazione Laboratorio (cognomi A-L)Laboratorio (cognomi M-Z)

INF/01 6C3C3C

Luca Moscardelli

Architettura e sistemi operativi:ArchitetturaSistemi operativi

INF/01 3C Vincenzo AcciaroLuca Moscardelli

Idoneità inglese tecnico scientifico 3E Alexandria PacioccoLaboratorio di lingua inglese 1F Alexandria Paciocco

Totale 58

II ANNOInsegnamento SSD CFU

Algoritmi e strutture dati INF/01 9C Vincenzo Acciaro

Sistemi informativi e analisi dei dati:basi di dati Laboratorio

SECS-P/05INF/01

7b2C

Maria Chiara Meo

Statistica SECS-S/01 9b Luigi IppolitiEconomia aziendale SECS-P/07 9A Laura berardiMacroeconomia SECS-P/01 9b Massimo Del Gatto

Page 55: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

55

III ANNO

Diritto del lavoro IUS/07 9b Valerio SpezialeEconomia di Internet SECS P/06 6b Alessandro SarraSeminari di approfondimento professionale 2FTotale 62

Insegnamento SSD CFURagioneria SECS-P/07 9b Michele ReaData mining SECS-S/01 6b Luigi IppolitiGeografia economica M-GGR/02 6b Marina FuschiProgrammazione web INF/01 6C Fabio Fioravanti

Un esame a scelta fra:- Programmazione avanzata- Reti di calcolatori- Sistemi mobili

INF/01 6C Da definireDa definireFrancesca Scozzari

Teoria dei giochi:Giochi con informazione completaGiochi con informazione incompleta

SECS-P/01MAT/09

5b1C

Raffaele Mosca

Insegnamenti a scelta 18DProva finale 3ETotale 60

Modalità per l’iscrizione a tempo parziale

Gli studenti che si immatricolano o che si iscrivono ad anni successivi al primo o che provengono daaltriAtenei,iqualipergiustificateragionidilavoro,familiari,disaluteoperaltrivalidimotivi,nonpossanoassolvereall’impegnodistudio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentia tempo pieno, hanno la possibilità di fruire dell’iscrizione a tempo parziale, concordando unpercorso formativo con un numero di crediti variabile fra 24 a 36 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studentidiappartenenza,contestualmenteall’immatricolazioneoall’iscrizioneagliannisuccessivi.Il Consiglio di corso di studio approva l’adozione dei piani di studio individuali anche attraverso la predisposizione di specifici modelli standardizzati. Non è consentito allo studente di proporre piani di ripartizione dei crediti che comportino losdoppiamento degli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativotrattamentoinmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativo approvato. Qualora, nel corso degli anni concordati per il tempo parziale, uno degliinsegnamentisiadisattivatoomodificatoinrelazionealprogrammad’esame,ilConsigliodicorsodistudio provvede ad indicare allo studente il nuovo percorso.

Page 56: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

56

Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale. Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015.

Conoscenze richieste per l’accesso

PeressereammessialCorsodiLaureainEconomiaeInformaticaperl’Impresaènecessarioessereinpossesso di un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Specificamente si richiedono le conoscenze matematiche di base. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio disciplina le modalità di verifica delle conoscenze richieste e gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere in caso di esito negativo della verifica. Eventuali attività formative propedeutiche al Corso di Studio potranno essere deliberate di anno in annodallaGiuntadellaScuoladelleScienzeEconomiche,Aziendali,GiudiricheeSociologicheodalConsiglio di Corso di Studio.

Modalità di ammissione:

Il Corso di Studio dà seguito a quanto previsto dall’art. 6 del D.M. 270/2004 in materia di verifica per l’ammissione.

- È previsto un test di ingresso organizzato in collaborazione con il CISIA “Consorzio Interuniversitario SistemiIntegratiperl’Accesso”,chesisvolgeràil5Settembre2016–alleore14.30.Laprovaèsuddivisaintresezioni:logica,comprensioneverbaleematematica.Laprovasiintendesuperataqualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato dalla Giunta della Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giudiriche e Sociologiche. In assenza di esplicitadelibera,siintendeadottatoilminimofissatonell’annoprecedenteche,almomentoattuale,èdidieci punti.

Lasezionefacoltativasullalinguainglese,previstadallaprovaCISIA,nonsaràconsiderataaifinidell’ammissionealcorsodilaurea,- In alternativa alla prova cartacea, è possibile sostenere le prove on-line, sempre organizzatein collaborazione con il CISIA (test TOLC-E). Il calendario delle prove on-line è disponibile econtinuamente aggiornato al sito del CISIA. Vale per le prove on-line quanto detto a proposito della prova cartacea relativamente alla composizione della prova e al punteggio minimo.

- Sia per la provaon-line cheper quella cartaceaèpossibile, secondo il regolamentodel CISIA,sostenerelaprovainunaqualunquesededelconsorzio,anchepressounaltroateneo.

- L’esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l’attribuzione di un obbligo formativoaggiuntivo(OFA)decisodallaGiuntadellaScuoladelleScienzeEconomiche,Aziendali,Giudiriche e Sociologiche, che consiste nella frequenza di un corso di recupero offerto sulleconoscenzerichiesteperl’accesso,tenutonelprimosemestre.

Page 57: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

57

- Laverificadell’assolvimentodell’OFAavvieneconilsuperamentodiunminimodi18cfu,relativia insegnamenti previsti nel primoannodel pianodi studio, nell’ambitodellematerie di base,caratterizzantieaffini,entrolasessionestraordinariadegliesamidelprimoannoaccademico.

- In caso dimancato assolvimento dell’OFA entro il termine di cui al precedente comma3, glistudenti restano comunque tenuti ad assolvere l’OFA e a ripetere l’iscrizione al primo anno di corso.

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. I crediti formativi universitari acquisiti attraverso esami di profitto sono riconosciuti mediantelaconvalidadiesamidiprofittodiattivitàformativericonosciuteequivalenti,nell’ambitodelpercorsoformativodelCorsodiStudioinEconomiaeInformaticaper l’Impresa,dalConsigliodi Corso di Studio. Il Consiglio indica inoltre l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale debito formativo da assolvere.Il Consiglio di Corso di Studio potrà tollerare lievi discrepanze nel numero di crediti formativi universitari.

Modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri Corsi

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. I crediti formativi universitari acquisiti attraverso esami di profitto sono riconosciuti mediantelaconvalidadiesamidiprofittodiattivitàformativericonosciuteequivalenti,nell’ambitodelpercorsoformativodelCorsodiStudioinEconomiaeInformaticaper l’Impresa,dalConsigliodi Corso di Studio. Il Consiglio indica inoltre l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale debito formativo da assolvere.Il Consiglio di Corso di Studio potrà tollerare lievi discrepanze nel numero di crediti formativi universitari.

Descrizione dei metodi di accertamento

Le attività formative e i relativi esami di profitto sono organizzati su base semestrale. La distribuzione degliesamisuisemestrièfinalizzataallamigliorefunzionalitàdidatticaavantaggiodeglistudenti.L’accertamento delle conoscenze e capacità di comprensione avviene con accertamenti in itinere (scritti e/o orali) e con esami finali (scritti e/o orali) che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici disciplinari ed esercizi, integrati, su alcunediscipline caratterizzanti, con lo sviluppodi unprogetto in laboratorio.All’accertamento della conoscenza della lingua straniera si procederà attraverso una apposita valutazionediidoneità.Potrannoesserericonosciuti,aifinidelconseguimentodeimedesimicrediti,le certificazioni linguistiche e i periodi trascorsi all’estero nell’ambito del programma Erasmus.L’accertamento complessivo delle capacità di applicare ed elaborare quanto appreso nei diversi insegnamenti avviene con la preparazione e la stesura della tesi di laurea, che approfondisce esviluppa una tematica di carattere interdisciplinare scelta dallo studente di concerto con il relatore.

Page 58: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

58

Attività formative autonomamente scelte dallo studente

Glistudentipossonoproporreautonomamenteattivitàformativealiberascelta,purchécoerenticonilprogettoformativo,fermorestandolanecessitàcheperl’acquisizionedeirelativicreditièrichiestoil superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto. La verifica della coerenza delle attivitàformativepropostedallostudenteècompitodelConsigliodiCorsodiStudio,tenutocontodelle motivazioni portate dallo studente stesso.Per attività formativa si intende ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurarelaformazioneculturaleeprofessionaledeglistudenti,conriferimento,tral’altro,aicorsidiinsegnamento,aiseminari,alleesercitazionipraticheodilaboratorio,alleattivitàdidatticheapiccoligruppi,altutorato,all’orientamento,aitirocini,aiprogetti,alletesi,alleattivitàdistudioindividualee di autoapprendimento (vedi Parere Generale CUN n. 19 del 29/01/2015).Le attività di stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali, sonopermesse fino ad un massimo di 9 CFU. I tirocini formativi e di orientamento sono permessi fino ad un massimo di 6 CFU.Èaltresìpermessol’utilizzodeiCFUaifinidellatesi,finoadunmassimodi9CFU(iviinclusii3CFUgià previsti nell’Ordinamento).Sono inoltre istituite le seguenti attività:-“ApprofondimentodiInformatica”SSDINF/01,-“ApprofondimentodiStatistica”SSDSECS-S/01,- “Approfondimento di Geografia Economica” SSD M-GGR/02.Ulteriori attività potranno essere deliberate dal Consiglio su richiesta dei docenti interessati. Per l’acquisizionedeicreditièrichiestoilsuperamentodell’esameodialtraformadiverificadelprofittocon un docente titolare di un insegnamento nel Corso di Studio in Economia e Informatica per l’Impresadelcorrispondentesettore. Ilnumerodicreditiacquisiti,proporzionaleal lavorosvolto,verrà stabilito dal docente.

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto su un tema avanzato o su un progettorealizzatoappositamente,daredigereinlinguaitalianaoinlinguainglese,cheevidenzilapreparazione del laureando su uno specifico argomento attinente alla sua formazione curriculare. Il candidatodevedimostrarepadronanzadegliargomenti,capacitàdioperareinmodoautonomoeunbuon livello di comunicazione.Ilvotodilaureaassegnatoèespressoincentodecimi,coneventualelode.Perladeterminazionedelvoto di laurea la Commissione valuta tutte le attività formative previste durante il Corso di Studio. Ferme restando le prerogative spettanti per legge alla Commissione giudicatrice, il Consiglio delCorsodiStudiostabilisceicriteridimassimadivalutazionedellacarrieradellostudente,alfinedigarantire la necessaria uniformità e trasparenza di giudizio.

Page 59: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

59

Modalità di svolgimento della prova finale

Laprovafinale,allaqualesonoassegnati3CFU,consistenellaredazionediunelaboratoscritto, preparatodallostudente,suunargomentodicarattereteoricoopraticonell’ambitodelleattivitàformative del corso di laurea. L’argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore. Nella prova finale lo studente deve mostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell’argomento oggetto di analisi e autonoma capacità di sintesi e rielaborazione.

L’elaborato, una volta approvato dal relatore, sarà valutato da una Commissione giudicatricecomposta da non meno di cinque docenti. Della Commissione fanno parte il relatore ed almeno altri quattro docenti appartenenti prioritariamente allo stesso raggruppamento scientifico-disciplinare del relatore,ovveroasettoriscientifico-disciplinariaffini.IlPresidentedellaScuolachegestisceilcorsodilaureaprocedeallanominadellaCommissione,sentitoilDipartimentocuiilcorsostessoafferisce. La Commissione valuta, in seduta pubblica, l’elaborato del candidato; successivamente procedeall’assegnazione di un punteggio che in ogni caso non può essere superiore a sei punti. La Commissioneprocede,altresì,allavalutazionedell’interopercorsodistudidelcandidato,cuipuòattribuireunulteriorepunteggiodimeritoche,inognicaso,nonpuòsuperareiquattropuntipergli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea del candidato attribuito dallaCommissioneèdatodallasommaalgebricafrailtotaledeipuntiassegnatiall’elaboratoealcurriculumdelcandidato,elamedia(espressasubasedicentodiecieponderatapericreditiformatividiciascuninsegnamento)dellevotazionidegliesamidiprofittosuperatidalcandidato,approssimataall’intero superiore. Qualora il voto finale sia uguale o superiore a centodieci, la Commissione,accertata l’eccellenza dei risultati raggiunti dal candidato, può conferire, all’unanimità, la lode. La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il Corso di Studio

Le attività formative che caratterizzano specificamente il Corso di Studio riguardano:-l’InformationandCommunicationTechnology;-isistemiinformativiaziendali;- l’analisi statistico-informatica dei fenomeni economici.Il Corso di Studio in Economia Informatica per l’Impresa attinge la gran parte delle competenze scientificheedidattichenecessariedalDipartimentodiEconomia,strutturacherisultacaratterizzatasin dalla sua istituzione da un approccio scientifico multidisciplinare. Allo stesso Dipartimento di Economia afferisce la maggioranza dei docenti (professori e ricercatori) del Corso. Il corso si avvale altresì di competenze scientifiche e didattiche riferibili a docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali e a docenti del Dipartimento di Ingegneria e Geologia.

Page 60: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e informatica per l’impresa

60

Struttura organizzativa e funzionamento del Corso di Laurea

Il Corso di Laurea in Economia e Informatica per l’Impresa è caratterizzato da una strutturaorganizzativa che si compone dei seguenti organi e soggetti:•ConsigliodelCorsodiStudio;•PresidentedelConsigliodelCorsodistudio;•Commissionedidattica;•GruppodiAssicurazionedellaQualitàdelCorsodiStudio;•GruppodelRiesame;•Soggettiprepostiaiseguentiservizi:•Orientamentoinentrata;•Orientamentoinitinereeinuscita;•Orientamentoperlamobilitàinternazionale;•Managementdidattico-amministrativo.

Il ConsigliodelCorsodiStudio inEconomiae Informaticaper l’Impresaè compostodaidocentiaffidataridegliinsegnamentiedaduerappresentantideglistudentiiscrittialCorso,elettisecondolemodalità stabilite dal RegolamentoGenerale di Ateneo. Il Consiglio è l’organo a cui competel’organizzazione e gestione dell’attività didattica, attraverso le specifiche funzioni previstedall’articolo 5 del Regolamento Didattico di Ateneo. IlPresidentedelConsigliodelCorsodistudiohailcompitodiconvocare,presiedereerappresentareilConsiglio,nonchédicoordinareepromuovereirapporticonleorganizzazioniproduttiveedelleprofessioni.LaCommissioneDidatticaè compostadaduedocentidelCorsodi studio.Adessaèattribuito ilcompito di approvare le pratiche studenti da trasmettere in ultima istanza al Consiglio di Corso di Studio,edicoordinareiprogrammidiinsegnamentodelCorso.IlGruppodiAssicurazionedellaQualità(GAQ)ècompostodatredocentidelCorsodiStudioedaunrappresentantedeglistudenti.AlGAQèattribuito ilcompitodisupervisionare l’attuazionedelsistemadiAssicurazionedellaQualitàconicorrelatiprocessiall’internodelCorsodistudio.IlGruppodelRiesameècompostodalPresidentedelConsigliodelCorsodiStudio,daduedocentidelCorsodiStudioedaunrappresentantedeglistudenti.IlGruppodelRiesameèresponsabiledelleconduzione del Riesame e della predisposizione del Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea da trasmettere al Consiglio per l’approvazione.Itreservizidiorientamento(“inentrata”,“initinereeinuscita”e“perlamobilitàinternazionale”)sonoaffidati a specifici docenti del Corsodi studio, ai quali è affidato il compitodi assistereglistudenti durante il loro percorso di studi.Ilserviziodimanagementdidattico-amministrativodelCorsoèsvoltodafiguredelpersonaletecnico-amministrativo,allequalièassegnato ilcompitodicuraregliadempimentiamministrativi relativialle attività didattiche, nonché fornire assistenza amministrativa agli studenti per le attività checaratterizzano il percorso di studi.

Page 61: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

61

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DEL LAUREA IN

SERvIZI GIURIDICI PER L’IMPRESACLASSE L-14 - SCIENZE DEI SERvIZI GIURIDICI

Presidente - Prof.ssa Marialuisa Gambini

Obiettivi formativi specifici del corso

Il corso di laurea in Servizi giuridici per l’impresa ha lo scopo di formare un giurista che possieda una solidapreparazioneculturaleegiuridicadibase,supportatadaadeguateconoscenzeeconomico-aziendali, informatichee linguistiche,destinatoadoperarenelle impreseprivateepubbliche,nelterzo settore e nella pubblica amministrazione. AlraggiungimentodegliobiettiviformativiqualificantidellaClassediLaurea,ilaureatidelCorsoinServizigiuridiciperl’impresadevonounire,inparticolare:- una solida preparazione culturale e giuridica di base, funzionale anche alla comprensionedell’evoluzionenormativanazionale,europeaeinternazionale;

- una sicura conoscenza teorica e applicativa del nostro sistema normativo e dei principali settori in cuisiarticolaelacapacitàdiinterpretareeapplicarelanormativaadessipertinente;

- adeguatecompetenzedimacroemicroeconomia,funzionaliallaconoscenzadellastrutturaedeimeccanismidell’impresa,deimercatiedeiloroattori;

- adeguate competenze normative ed economico-aziendali per l’organizzazione e gestione delle imprese pubbliche e private e delle pubbliche amministrazioni e per la soluzione delle problematiche connesse;

- adeguate conoscenze informatiche e telematiche per applicare l’innovazione tecnologica ai diversi settorideldirittoegovernarel’introduzionedellenuovetecnologienellerealtàgiudiziaria,dellepubblicheamministrazioniedeiprivati;

- laconoscenza,informascrittaeorale,dialmenounalinguadell’UnioneEuropea,oltrel’italiano,nonchédell’inglesegiuridico.

A tali fini, gli insegnamenti impartiti nel primo anno di corso intendono fornire le sicure basigiuridiche ed economiche per una rapida ed efficace acquisizione delle discipline specialistiche e delleconoscenzeabilitantiallaprofessione,specificamenteoggettodegliinsegnamentidelbienniosuccessivo. Il corso assicura la formazione di base per la prosecuzione degli studi verso la classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza e la classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali e Scienze dell’Economia.La capacità di applicare sul piano concreto le nozioni teoriche acquisite sarà verificata attraverso lo svolgimentoditirociniformativipressoenti,impreseostudiprofessionaliesterni.

Page 62: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

62

Risultati e competenze attesi

AREA GENERICA

Conoscenze e comprensione:

Il laureato•possiedeunasolidapreparazioneculturaleegiuridicadibase,funzionaleancheallacomprensionedell’evoluzionenormativanazionale,europeaeinternazionale;

•possiede una sicura conoscenza del nostro sistema normativo e dei principali settori in cui siarticolaehalacapacitàdiinterpretareeapplicarelanormativaadessipertinente;

•possiedelebasidellamacroemicroeconomia,funzionaliallaconoscenzadellastrutturaedeimeccanismideimercati,nonchédeiloroattori;

•possiede competenze normative ed economico-aziendali per l’organizzazione e gestione delleimpresepubblicheeprivate;

•possiedecompetenzeinmateriadidirittodeglientilocaliediorganizzazioneefunzionamentodellapubblicaamministrazione;

•possiedecompetenzeinmateriadidirittodellavoroedidirittosindacale,nonchéinmateriadiassistenza,sicurezzaeprevidenzasociale;

•possiedeadeguateconoscenzeinformaticheetelematicheperapplicarel’innovazionetecnologicaai diversi settori del diritto e governare l’introduzione delle nuove tecnologie nelle realtà pubbliche eprivate,favorendolacomunicazione,lacondivisioneelasicurezzadell’informazione.

Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazionealezionifrontali,esercitazionieseminarivoltiall’approfondimentoditemispecificiemediantelostudioindividuale,svoltoinformaautonomaeguidata,previstidalpercorsoformativo.Il raggiungimento dei risultati di apprendimento verrà accertato attraverso verifiche in itinere ed esami,principalmenteorali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il laureato•sapredisporreeinterpretaredocumenticontrattualiancheinternazionali;•sa applicare le competenze normative ed economico-aziendali acquisite nell’organizzazionee gestione delle imprese pubbliche e private e delle pubbliche amministrazioni, nonché nellasoluzionedelleproblematicheconnesse;

•èingradodiaffrontareiproblemirelativiagliaspettigiuridico-organizzatividiunprocedimentoamministrativofinalizzatoall’emanazionediunprovvedimentooallaconclusionediuncontratto;

Page 63: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

63

•conosce e sa applicare in un dato contesto organizzativo o aziendale gli adempimenti legaliinerenti i processi informativi e comunicativi e risolvere le questioni legali che essi pongono (tutela dellariservatezza,tuteladell’immagine);

•sagestirelerelazionitraimpreseanchealivellocomunitarioeinternazionaleepromuoverelacomposizioneextragiudizialedellecontroversie;

•sagestireleproblematichedellavoro,neisettoridellaliberaprofessionediconsulentedellavoro,dellagestionedelpersonaled’azienda,dell’attivitàsindacale;

•è ingradodi leggereunbilancio, ricavarne idatipiù indicativiedutilizzarliper l’estrazionediinformazionieconomico-finanziariesignificative,ancheinformaaggregata;

•èingradodiconsultare inautonomiabanchedatigiuridicheediutilizzaremezzi informaticietelematici,alfinediaccrescerel’efficienzadellavoroedigestirelepraticheegliadempimentiamministrativi,giudiziarietributari.

L’acquisizione delle sopraelencate capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula,l’elaborazioneeladiscussionedicasipraticiedinuovitemidiricercaillustratidaidocenti,losvolgimentodi esercitazioni organizzate in modo da stimolare la partecipazione attiva e il confronto tra gli studenti,oltrecheinoccasionedelleattivitàdistageetirocinioedellapreparazionedellaprovafinale. Leverificheprevistedalleattivitàformativeattivate(esamiprincipalmenteorali,relazioni,discussioni,esercitazioni) tendono ad accertare l’acquisizione da parte dello studente della padronanza di strumentiemetodologiedianalisi,dellacapacitàdiselezionareeutilizzareautonomamenteiquadriteoricidiriferimento,nonchédiproporrelesoluzionioperativepiùadeguate.Durantel’esperienzadistageetirocinio,previstadalpercorsoformativo,lostudentepotràimpiegarepraticamentelapropriacapacità di applicazione delle conoscenze acquisite.

Autonomia di giudizio:

Il laureato•èingradodiutilizzareleconoscenze,leesperienzeacquisiteedidatidisponibili,alloscopodifornire le soluzioni giuridicheeorganizzativo-gestionali piùadeguatealle specificitàdei diversiambiti in cui è chiamatoadoperare: amministrazioni, imprese, terzo settore eorganizzazioniinternazionali;

•èingradodiorientarelasceltaditipologiecontrattualiadeguatealledifferentisituazionisoggettiveedoggettive,suggerendogliadempimenticonseguenti;

•èingradodipromuoverelarisoluzioneextragiudizialedeicontenziosidell’impresa:mediazioni,conciliazioni e arbitrati.

L’autonomia di giudizio viene sviluppata, in particolare, tramite la discussione guidata di casi diapplicazionepraticaediricercaelosvolgimentodiesercitazionieseminari,organizzati inmodo

Page 64: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

64

daconsentirelapartecipazioneattivadeglistudenti,chiamatiadesprimereilpropriopuntodivista;nonchéinoccasionedell’attivitàdistageetirocinioetramite l’attivitàsvoltaper lapreparazionedella prova finale.Nelle indicateattività, l’autonomiadigiudizioacquisitavieneverificatatramitelavalutazionedelgradodiautonomiaedellecapacitàcritichedimostratinell’impiegodeglistrumentidianalisi,nellaselezionedeiquadri teoricidi riferimentoenelle soluzionioperativeproposte,nonchéattraversol’apprezzamentodellapartecipazioneailavoridigruppo,checonsentonoilconfrontotraglistudenti.

Abilità comunicative:

Il laureato• conosce e sa utilizzare le principali tecniche comunicative, al fine della compiuta ed efficaceesposizionedellequestionigiuridicheeamministrativo-gestionalidaesaminare;

•èingradodiutilizzareefficacemente,informascrittaeorale,illinguaggiogiuridicodialmenounalinguadell’UnioneEuropea,oltrel’italiano.

Leabilitàcomunicativeerelazionalisonosviluppate,inparticolare,inoccasionedellapartecipazioneaseminari,esercitazionielavoridigruppo,organizzatiinmododastimolareilconfrontotraglistudenti,dedicati,principalmente,allapresentazioneediscussionediquestionigiuridicheeamministrativo-gestionali e alla elaborazione delle soluzioni operative più adeguate. L’acquisizione delle abilitàcomunicativesopraelencateavviene,inoltre,inoccasionedellosvolgimentodeltirocinio-stageetramitel’attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima. Laconoscenzadialmenounalinguadell’UnioneEuropea,conparticolareattenzioneallinguaggiogiuridico,vieneimpartitatramiteappositaattivitàformativaeseneverifical’acquisizionemediantele relative prove di idoneità.

Capacità di apprendimento:

Il laureato•èingradodiaggiornarsicontinuamentegraziealletecnicheedaglistrumentimetodologicifornitinelcorsodeglistudi;

• grazie al tirocinio formativo obbligatorio previsto nel percorso formativo, che gli consente dientrareincontattoconledinamicheprofessionali,èingradodiaffrontareilmondodellavoroconconsapevolezza ed elevato grado di autonomia.

Le capacità di apprendimento, che devono costituire la premessa indispensabile per garantire ilproficuoinserimentonelmondodellavoro,maancheilpossibilepassaggioversocampidistudiopiùcomplessi,sonoconseguite,inparticolare,attraversolostudioindividualerichiestodalleattivitàformativeattivate,l’autonomoaggiornamentoeilcostanteapprofondimentodeicontenutistudiati,la preparazione di progetti individuali e l’attività svolta per la preparazione della prova finale.

Page 65: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

65

Lacapacitàdiapprendimentovienevalutataattraversoformediverificacontinua,previsteduranteilpercorsoformativo,nelcorsodegliesamidiprofitto,nonchémediantelavalutazionedell’attivitàrelativa alla prova finale.

Profilo e sbocchi occupazionali

Profilo-Ilcorsodilaureaintendeformarepersonalequalificatodestinatoadoperarepressoimprese,pubblicheamministrazioni,banche,societàdiassicurazioniediintermediazionefinanziaria,terzosettore,organizzazionisindacalieimprenditoriali.Ilcorsoformaancheliberiprofessionistidestinatiad operare come consulenti giuridici d’impresa nei settori amministrativo, finanziario, fiscale, digestionedellerisorseumaneedeirapportisindacaliepiùampiamenteorganizzativo.

Funzione in un contesto di lavoro:- Specialistagestionep.a.:collaborazioneinausilioalresponsabiledifunzione;successivamenteall’acquisizionedellecompetenzedibase,responsabiledifunzione;

- Specialistacontrollop.a.:collaborazioneinausilioalresponsabiledifunzione;successivamenteall’acquisizionedellecompetenzedibase,responsabiledifunzione;interfacciadellastrutturacongliorganidicontrollodilegalitàegestioneinterniedesterni;

- Specialista gestione risorse umane: collaborazione in ausilio al responsabile di funzione;successivamenteall’acquisizionedellecompetenzedibase,responsabiledifunzioneeinterlocutoredellastrutturaconlefigureprofessionalidigestionedelrelativocontenziosolegale;

- Espertolegalediimpresaedientipubblici:gestionedelleproblematicheconnesseaiprofililegali;interlocuzione della struttura con i professionisti del foro.

Competenze associate alla funzione:

- Consulentedellavoro;- Impiegato presso amministrazioni pubbliche e private secondo le tipologie contrattuali vigenti in serviziopressogliufficiamministrativiecontabili;

Sbocchi professionali:

Il corso prepara alle professioni di: -Espertilegaliinimprese;-Espertilegaliinentipubblici;-Specialistidellagestionenellapubblicaamministrazione;-Specialistidelcontrollonellapubblicaamministrazione;-Specialistidellagestioneedelcontrollonelleimpreseprivate;-Specialistidiproblemidelpersonaleedell’organizzazionedellavoro;

Page 66: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

66

-Specialistiinrisorseumane;-Specialistinelrapportoconilmercato;-Tecnicidell’amministrazioneedell’organizzazione;-Tecnicidelleattivitàfinanziarieedassicurative;-Personaleconfunzionispecificheincampoamministrativo,finanziario,contabile,fiscaleegestionale; -Personaleaddettoallaraccolta,conservazioneetrasmissionedelladocumentazione

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): - Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.1- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - 2.5.1.1.2- Specialisti in risorse umane - 2.5.1.3.1- Esperti legali in imprese - 2.5.2.2.1- Esperi legali in enti pubblici - 2.5.2.2.2

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi

Latipologiadeicrediti formativiuniversitarifariferimentoalla letteraconcuiècontrassegnatalatipologia di ciascuna attività nella tabella riassuntiva dell’ordinamento.

I ANNOInsegnamento SSD CFU Docente

Diritto privato IUS/01 9A Maria Luisa Gambini Filosofia del diritto IUS/20 9A Alessandro Serpe Istituzioni di diritto romano IUS/18 6ADiritto costituzionale IUS /08 9A Francesco bilancia Economia politica SECS-P/01 9b Alessandro PandimiglioStoria del diritto medievale e moderno IUS/19 6A Felice MercoglianoInsegnamento a scelta: 6D

Idoneità Lingua dell’U.E.- Inglese- Francese

3E AngelaLoyWilliamsLiliane Nicoletta Vitullo

Ulteriori conoscenze linguistiche- Inglese- Francese

3F AngelaLoyWilliamsLiliane Nicoletta Vitullo

Totale 60

Page 67: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

67

II ANNO

III ANNO

PROPEDEUTICITà

Insegnamento SSD CFU Docente

Un insegnamento a scelta tra:- Diritto dei trasporti - Informatica

IUS/06INF/01

6b Massimo Campailla Francesca Scozzari

Diritto internazionale IUS/13 6b+3C Paola Puoti

Un insegnamento a scelta tra:- Economia aziendale- Statistica forense- Diritto tributario

SECS-P/07SECS-S/01IUS/12

9b Laura berardiLara Fontanella Lorenzo Del Federico

Un insegnamento a scelta tra:- Diritto bancario - Responsabilità civile- Organizzazione aziendale

IUS/04IUS/01SECS-P/10

6C Francesco AccettellaMaria Luisa GambiniFausto Di Vincenzo

Diritto amministrativo IUS/10 9b Stefano Civitarese Matteucci Diritto commerciale IUS/04 9b Monia Grazia butaDiritto privato comparato IUS/02 6C Gianluca ScarchilloInsegnamento a scelta 6C

Totale 60

Insegnamento SSD CFU Docente Diritto del lavoro IUS/07 9b Fausta Guarriello Diritto dell’U.E. IUS/14 6C Paola Puoti Diritto processuale civile IUS/15 9b Roberto MartinoDiritto delle relazioni industriali IUS/07 6C Fausta Guarriello

Un insegnamento a scelta tra:- Istituzioni del federalismo- Ragioneria

IUS/09SECS-P/07

9C Giampiero Di PlinioMichele Rea

Diritto penale IUS/17 9b PierMicheleQuartaTirocini formativi e stage 6SProva finale 6E

Totale 60

Insegnamento SSD PropedeuticitàDiritto privato IUS/01 DirittoCommerciale;Dirittodellavoro

Diritto costituzionale IUS/08 DirittoAmministrativo;Dirittointernazionale,Diritto dell’U.E.

Page 68: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

68

Iscrizione in regime di tempo parziale

Gli studenti che si immatricolano o che si iscrivono ad anni successivi al primo o che provengono daaltriAtenei, iqualipergiustificateragionidi lavoro,familiari,disaluteoperaltrivalidimotivinonpossanoassolvereall’impegnodistudio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentia tempo pieno, hanno la possibilità di fruire dell’iscrizione a tempo parziale, concordando unpercorso formativo con un numero di crediti variabile fra 24 a 36 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente,ondeevitarediandarefuoricorso.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studentidiappartenenza,contestualmenteall’immatricolazioneoall’iscrizioneagliannisuccessivi.Il Consiglio di corso di studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei pianidistudioindividualiancheattraversolapredisposizionedispecificimodellistandardizzati,nelrispetto delle previste propedeuticità. Non è consentito allo studente di proporre piani di ripartizione dei crediti che comportino losdoppiamento degli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativotrattamentoinmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativo approvato. Qualora, nel corso degli anni concordati per il tempo parziale, uno degliinsegnamenti sia disattivato, il Consiglio di corso di studio provvede ad indicare allo studente ilnuovo insegnamento.Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale. Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015.

Conoscenze richieste per l’accesso:

Possessodiundiplomadiscuolasecondariasuperioreodialtrotitolodistudioconseguitoall’estero,riconosciuto idoneo.Si richiede, altresì, una adeguata conoscenza della lingua italiana parlata escritta,unabuonaculturagenerale,conoscenzedibasediunalinguadell’UnioneEuropea,capacitàlogiche e di lettura e comprensione dei testi, verificate attraverso la somministrazione di test divalutazione agli inizi del I e del II semestre e l’organizzazione di incontri di presentazione del corso.

Modalità di ammissione:

I test di verifica delle conoscenze degli studenti in ingresso - predisposti da una Commissione costituitadaidocentidelCdSsonostatiarticolatiin3parti:laprima,relativaallacomprensionediuntesto;lasecondacompostadaquesitidilogicaestoria;laterzacostituitada3domandedilinguastraniera,asceltafrafranceseedinglese.

Page 69: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

69

Nelcasoincuidetteverifichenonsianopositive,siprevedelapartecipazioneacorsidilinguaitalianaeaseminariintroduttiviallostudiodellescienzegiuridiche,daassolvereduranteilprimoannodicorso,converificadeirisultatiraggiuntimediantecolloquio.

Le modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri corsi di studio

I CFU acquisiti in precedenti corsi di studio potranno essere riconosciuti dal Consiglio del corso di laurea per le discipline rientranti negli stessi s.s.d. previsti per il corso di laurea Segi, previavalutazione della corrispondenza e congruità dei relativi programmi.

Tipologia delle forme didattiche adottate e modalità di verifica della preparazione

È prevista la partecipazione a:

-lezionifrontalivolteall’approfondimentodellemateriediinsegnamento,all’esamedinuovitemidiricercaillustratidaidocentieallariflessionecriticasuitestipropostiperlostudioindividuale;

- esercitazioni, dirette principalmente alla presentazione e discussione di questioni giuridiche eamministrativo-gestionalieallaelaborazionedellesoluzionioperativepiùadeguate,organizzateinmododaconsentirelapartecipazioneattivadeglistudenti;

- seminarivoltiall’approfondimentoditemispecifici,organizzatiinmododastimolareilconfrontotra i docenti e gli studenti partecipanti.

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà accertato attraverso forme di verifica continua (discussioni guidate, relazioni, partecipazione a lavori di gruppo, ecc.), nel corso degliesami di profitto, principalmenteorali, nonchémediante la valutazionedell’attività svolta per lapreparazione della prova finale.

Attività a scelta dello studente

Due insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 12 CFU scelti liberamente dagli studenti traquelliattivatiannualmentedalCorsodiLaurea,incoerenzaconilpercorsoformativodelCorsomedesimo e tra tutti gli altri insegnamenti attivati nell’Ateneo.

Modalità di verifica della conoscenza delle lingue straniere e relativi CFU

La conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea viene impartita tramite apposite attività formative (per un totale di 3 CFU) e se ne verifica l’acquisizione mediante le relative prove di idoneità(test,verifichescritteeorali).

Page 70: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

70

Altre attività formative previste e relativi CFU

Ulteriori conoscenze linguistiche per 3 CFU: seconda lingua straniera o modulo avanzato di inglese giuridico(3CFU),impartitotramiteappositeattivitàformativeeattraversouncorsodedicatotenutodaundocentedimadre lingua, converificadell’acquisizionemediante relativeprovedi idoneità(test,verifichescritteeorali).

Modalità di verifica dei risultati degli stages e dei tirocini formativi

Durante l’esperienzadistageetirocinio,previstacomeobbligatoriadalpercorsoformativoper6CFU, lostudentedovràapplicarepraticamentee inautonomia lemetodologiedianalisi, iquadriteoricieleconoscenzeacquisiti,nonchéproporrelesoluzionioperativepiùadeguate.Laverificadeirisultati raggiunti avverrà tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.Inalternativaall’esperienzadistageetirocinio,saràrichiestalapartecipazioneaseminariprofessionalizzantiorganizzatinell’ambitodelcorsodilaurea,aiqualiilConsigliodelcorsoattribuiràun numero di crediti formativi proporzionato all’impegno richiesto.

Modalità di verifica dei periodi di studio all’estero e relativi CFU

I crediti formativi acquisiti per i singoli settori scientifico-disciplinari presso Istituti stranieri dei Paesi convenzionaticonl’AteneosonoriconosciutidalConsigliodicorsodistudio,neilimitideiCFUattribuitidall’ordinamento del corso di laurea e dal presente regolamento agli insegnamenti corrispondenti.

Gli eventuali crediti formativi in eccesso sono riconosciuti dal Consiglio di corso di studio nell’ambito dei 12 CFU attribuiti dall’ordinamento del corso di laurea e dal presente regolamento agli esami a scelta dello studente o dei 6 CFU attribuiti all’esperienza di stage e tirocinio.

Le caratteristiche della prova finale

Laprovafinale,allaqualesonoassegnati6CFU,consistenellaredazionediunelaboratoscrittosuun argomento di carattere teorico o pratico nell’ambito delle attività formative del corso di laurea. L’argomento viene concordato con un docente che assume il ruolo di relatore.

Nella prova finale lo studente deve dimostrare di avere adeguata conoscenza e comprensione dell’argomento oggetto di analisi, capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomacapacità di sintesi e rielaborazione.

L’elaborato viene valutato da una Commissione, composta da nonmeno di cinque docenti, cheprocedeall’assegnazionediunpunteggioche,inognicaso,nonpuòesseresuperioreaseipuntieprocede,altresì,allavalutazionedell’interopercorsodistudidelcandidato,cuipuòattribuireunulteriorepunteggiodimeritoche,inognicaso,nonpuòsuperareiquattropuntiperglistudentiincorso e i due punti per quelli fuori corso.

Page 71: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

71

La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea.

Modalità di svolgimento della prova finale:

Lostudente,conl’ausiliodiundocentecheassumeilruolodirelatoreprocede:

- all’individuazione di un argomento di carattere teorico o pratico, nell’ambito delle attivitàformativedelcorsodilaurea;

- allosvolgimentodiattivitàdiricercaedistudio,aifinidellaredazionediunelaboratoscrittosull’argomento oggetto della tesi.

Seguono:

- lavalutazionedell’elaboratoscrittodapartediunaCommissionedi laurea,compostadanonmenodicinquedocenti,conassegnazionediunpunteggiononsuperioreaseipunti;

- lavalutazionedell’interopercorsodistudidelcandidatodapartedellastessacommissione,conattribuzionediunpunteggiodimerito,nonsuperioreaquattropuntiperglistudentiincorsoeaduepuntiperquellifuoricorso;

- laproclamazioneeconsegnadeldiplomadilaurea,alterminediciascunasessionedilaurea.

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti:

IlCdshaincentivatolapartecipazionedeglistudentiaiprogrammiErasmus,

a. consolidando l’attività di orientamento e informazione svolta dal Coordinatore Erasmus del Dipartimentoperlasezionegiuridica,Prof.Serpe,ungiovedìalmese;

b. organizzando un incontro di informazione e orientamento con gli studenti antecedente al termine di scadenza per le presentazione delle candidature a cura del Prof. Serpe.

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio

L’istituzione del corso di laurea in Servizi giuridici per l’impresa corrisponde ad un’effettiva e significativapresenzadiattivitàdiricercacoerenticonilprofilodelcorsosvolte,informaindividualeecollettiva,daidocentiafferentialDipartimentodiScienzegiuridicheesociali,anchenell’ambitodelDottoratodiricercainBusiness,Institutions,Markets,attivatonell’àmbitodellaScuoladelleScienzeeconomiche aziendali giuridiche e sociologiche e consorziato con la Scuola dottorale internazionale Tullio Ascarelli in Diritto ed Economia.

Page 72: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

servizi giuridici per l’impresa

72

Requisiti per l’ammissione e modalità di verifica

Viene richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguitoall’estero,riconosciutoidoneo.

Sirichiede,altresì,unaadeguataconoscenzadellalinguaitalianaparlataescritta,unabuonaculturagenerale, conoscenze di base di una lingua dell’Unione Europea, capacità logiche e di lettura ecomprensionedeitesti,verificateattraversolasomministrazioneditestdivalutazioneagliinizidelIedelIIsemestre.Nelcasoincuidetteverifichenonsianopositive,siprevedelapartecipazioneacorsidilinguaitalianaeaseminari introduttiviallostudiodellescienzegiuridiche,daassolvereduranteilprimoannodicorso,converificadeirisultatiraggiuntimediantecolloquio.

Siprocederàancheall’individuazionedipiùtutoriningressoeallafissazionediturnidiassistenzaper le singole materie attivate.

IlConsigliodelcorsodilaureavaluterà,inoltre,l’attribuzionediCFUadattivitàpregressedilavoro e di formazione, certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, previa verifica della conformità al percorso formativo e dell’aggiornamento dei contenuti acquisiti, coneventuale obbligo di integrazione attraverso programmi individuali concordati con il docente di riferimento. Il numero massimo di CFU riconoscibili per tali conoscenze e attività professionali pregresseèpariadodiciCFU.

I CFU corrispondenti alla conoscenza delle lingue straniere saranno attribuiti dal Consiglio del corso dilaureaachisaràinpossesso,oacquisirà,diplomidilinguaconvalenzainternazionale.

Page 73: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

73

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN

SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA Classe L - 40

Presidente - Prof. Claudio Tuozzolo

Obiettivi formativi, quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

Il corso di Laurea in Sociologia e Criminologia si pone come obiettivo, in linea generale, lavalorizzazione della prospettiva sociologica dei processi di globalizzazione con particolare attenzione sia all’evoluzione dei fenomeni criminali sia alle strategie di intervento e ai piani destinati alla prevenzione e alla promozione della sicurezza sociale.

Nel raggiungimento di tale scopo le principali aree di interesse comprendono:

a. lo studio dei fondamenti teorici ed epistemologici della sociologia, della criminologia e dellaricerca sociale

b. l’analisidiambitipiùpropriamenteapplicativicheriguardanolacomunicazioneanchemediatica,la ridefinizione dei rapporti con il territorio in generale e con l’ambiente urbano in particolare

c. la definizione delle politiche sociali e delle strategie di prevenzione del rischio e di tutela delle vittime di reato.

In ottemperanza con una prospettiva eminentemente sociologica riguardo alle tematiche trattate il corso propone inoltre lo sviluppo di aree di studio rivolte anche all’analisi della dimensione quantitativa e qualitativa della metodologia della ricerca sociale applicata e allo studio della fisionomia psicosociale e criminologica degli autori di reato.I laureati nel corso di laurea in “Sociologia e criminologia” dovranno ottenere una approfondita conoscenza della cultura sociologica e dell’evoluzione dello studio della società promossa nei diversi campidellescienzesocialiconparticolareriferimentoaicontestideldisagiosociale,delladevianzae della criminalità.Dotati di una adeguata formazione di base nelle discipline sociologiche dovranno comprendere la specificità della metodologia della ricerca sociale acquistando padronanza riguardo all’utilizzo pratico di tale metodo dimostrando competenze nell’uso di strumenti della ricerca sia qualitativa che quantitativa anche applicata alla conoscenza e al monitoraggio della devianza e della criminalità nellerispettivemanifestazioniedevoluzionenonchédellestrategiedicontrastoperlosviluppodellasicurezza sociale.Integrando le conoscenze specificatamente sociologiche con un bagaglio formativo basato su una buona conoscenza delle scienze della cultura i laureati acquisiranno (oltre alla capacità di inserirsi produttivamenteall’internodigruppidi lavoro,anchecomplessi)specifichecompetenze riguardo

Page 74: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

74

allo studiodi contesti locali enazionali,maanchedei fenomeni sociali, economici epolitici checaratterizzano il mondo globalizzato. Inoltre raggiungeranno una preparazione culturale e una formazione teorico-pratica che consentirà loro di gestire e coordinare azioni per la tutela e la sicurezza di interessi pubblici e privati. Dovranno acquisire altresì la capacità di svolgere attività di consulenza in ambito libero-professionale nel settore giudiziale delle indagini difensive ai sensi della legge 397/2000(legge di riforma del processo penale).Ilaureati,puntandosoprattuttosuspecifichecompetenzecomunicativeeinterpretative,dovrannoacquisirelacapacitàdielaborare,mettereinatto,gestireevalutareprogettivoltialmiglioramentodi contesti sociali. Inoltre dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi legati alla sicurezza operando in diversi settori di applicazione che vanno dalla tutela di interessi strategici nazionali e internazionali alla gestione di sistemi organizzativi-funzionali per la sicurezzadelterritorio,deicittadini,deibeniedelleinformazioni.Gli studenti potranno sviluppare piani di studi individuali scegliendo fra opzioni didattiche determinate dalla Facoltà che puntano a formare laureati che sappiano conoscere e valorizzare da un lato le dinamichepiùstrettamentelegateaitemidellacomunicazionesociale(edellaproduzione,gestionee interpretazione delle informazioni), dall’altro le azioni volte al miglioramento organizzativo-funzionaledelmondosociale(istituzioni,enti,aziende,impreseeorganizzazionidelterzosettore)e allo sviluppo di strategie del mutamento legate alle esigenze della sicurezza e del controllo del governo sociale. In ogni caso il percorso didattico di tutti gli studenti sarà basato sullo studio di saperidisciplinarisociologici,integratodallostudiodellealtrescienzediambitostatistico,giuridico-criminologico,politologico,psicologico,storicoefilosofico.Lo studente dovrà acquisire una specifica preparazione professionalizzante che mira alla formazione di operatori attenti rispettivamente alle dinamiche della organizzazione e della comunicazione sociale e di politiche di governo del mutamento sociale e della integrazione multiculturale. Dovrà acquisire inoltre abilità specifiche per una migliore competenza investigativa e conoscenza delle manifestazioni di devianza e criminalità, delle dinamiche sociali del territorio e del loro impattosulla sicurezza sociale per la progettazione di strategie di prevenzione e intervento per la sicurezza sociale. Dovrà saper gestire e utilizzare le tecnologie informatiche per il trattamento e la protezione deidati,l’investigazioneinformaticaelamessainsicurezzadistruttureeinfrastrutture;sapergestiresituazioni complesse di rischio sociale grazie alla conoscenza di contenuti di ambito tecnico che gli consentono di operare anche in strutture di controllo e gestione delle emergenze.

Risultati di apprendimento attesi:

AREA - AREA GENERICA

Conoscenze e capacità di comprensione:

I laureati acquisiranno una solida conoscenza riguardo ai fondamenti delle scienze sociali e storicoculturaliattraverso l’inserimentodi insegnamentinonsolodellasociologiagenerale,dellasociologiadeiprocessieconomiciedellavoro,dellasociologiadeiprocessiculturaliecomunicativi,

Page 75: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

75

dellasociologiagiuridicaedelladevianza,dellasociologiadei fenomenipolitici,allostudiodellametodologia della scienza e della ricerca sociale, ma anche delle discipline giuridiche, dellacriminologia e della medicina legale, delle discipline demoetnoantropologiche, della pedagogiagenerale e sociale, di una lingua straniera, della psicologia sociale, dell’informatica, della storiacontemporanea, delle discipline economiche e statistiche, della filosofia e della sua storia. Attraverso lo studio disciplinare i laureati conseguiranno una buona comprensione della specificità ontologica dei fenomeni sociali, delle caratteristiche peculiari della conoscenza sociale e, più ingenerale, storico-culturale, delle problematiche relative alla metodologia della ricerca sociale e,dunque, una adeguata sensibilità riguardo ai problemi dell’azione sociale e alle specificità degliinterventi volti al miglioramento funzionale della società. I laureati acquisiranno in particolare una adeguatacomprensionedeifenomenisociali legatialleproblematichedellaglobalizzazione,dellamulticulturalitàedell’integrazione inconnessionecon lequestionidell’organizzazionedel lavoro,deglisviluppidellecomunicazionidimassa,dellaproduzione,gestioneeinterpretazionedeiflussidiinformazione,dellaspecificitàdegliinterventisocio-politicinellasocietàaperta.Inoltreacquisirannoconoscenze e competenze teoriche volte alla comprensione delle situazioni problematiche dei diversicampidellasicurezzasociale,inparticolaremetodologie,conoscenzeecompetenzeutiliallavalutazione di ipotesi di rischi e alla definizione di procedure di sicurezza. I risultati attesi saranno raggiuntiattraversostrategiedidatticheadhoc(lezionifrontali,seminariconpartecipazioneattivadeglistudenti,incontriconespertidisettore,convegni,visitepressostrutturedicompetenza,etc.),che interesseranno lo studiodellebasi teoricheedelle singole tecnichedella ricerca sociale,maanche attraverso il tirocinio mirato da svolgere in contesti extrauniversitari presso amministrazioni pubbliche,entioaziende.Irisultatisarannoverificatiattraversoprovescritte,oralieolaboratoriali,sia in itinere che finali. Comunque comprenderanno un esame conclusivo di profitto per ogni disciplina del corso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Ilaureatiacquisirannocapacitàdiapplicarelecitateconoscenzeattraversol’inserimento,nelpercorsoformativo,dispecificimoduliseminarialiapplicativiprofessionalizzantinelcorsodeiqualiidocentiguideranno gli studenti in esercitazioni volte a stimolare la capacità di mettere operativamente in pratica le conoscenze acquisite. La contestualizzazione dei contenuti teorici acquisiti si realizzerà però anchedurantelesvolgimentodelleattivitàditirociniopressoaziende,enti,associazionisenzafinedilucro,amministrazionipubblicheeprivate,agenziediformazione,recuperoeriabilitazionesociale.D’altrondenonsoloduranteiltirocinio,maanchenelcorsodelleattivitàlaboratorialiseminarialieapplicativegestitedaititolaridegliinsegnamentie/onelcorsodellapreparazionedellaprovafinale,glistudentiverrannoinvitatiaprenderecontattoconlepiùvarierealtàsocialialfinediverificarela capacità degli studenti di svolgere un limitato intervento concreto mirato in alcune realtà sociali e,dunque,diapplicare,attraversolarealizzazionediunprogettomiratoleconoscenzeacquisite. I laureati conseguiranno quindi la capacità di applicare le proprie conoscenze e la comprensione del mondosocialealfinediidentificareproblematichesociali,inparticolarerelativeall’organizzazione

Page 76: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

76

sociale, alla comunicazione, all’educazione, all’informazione nell’era della globalizzazionee dell’informatica; al multiculturalismo e alla sicurezza sociale, e al fine anche di imparare aprogettaresoluzionieinterventiper laprevenzionedeirischi; lacapacitàdiapplicareconoscenzee comprensione per analizzare attraverso gli strumenti qualitativi e quantitativi della ricerca sociale dette problematiche.La capacità di applicare conoscenze e comprensione al fine di mettere appunto progetti mirati di intervento sociale coscientemente costruiti sulla base di una definita filosofia sociale. La capacità di applicare conoscenze e comprensione al fine di tentare di valutare preventivamente il possibile impatto complessivo del proprio progetto operativo. La capacità di applicare conoscenze e comprensione per valutare a posteriori i risultati del proprio intervento ovvero il suo effettivo impatto sul contesto sociale.

Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento

Autonomia di giudizio:

L’intero impianto del corso punta allo sviluppo delle capacità critiche e dell’autonomia di giudizio di laureati capaci di agire con indipendenza all’interno di gruppi operativi e/o di ricerca interessati al miglioramento di contesti sociali. In particolare l’autonomia di giudizio potrà esser raggiunta soprattutto attraverso gli insegnamenti concernenti lo studio storico critico delle basi teoriche e filosofiche delle scienze sociali e della metodologia della ricerca e attraverso l’ideazione da parte degli studenti di progetti operativi e/o di ricerca nel corso della quale i docenti potranno far svilupparel’autonomacapacitàdiraccogliere,interpretareegestireidatieunamaturariflessionesulle tematiche sociali legate in particolare alle problematiche comunicative e alle politiche della sicurezza. Per quanto riguarda le competenze finalizzate a raccogliere informazioni, analizzarlee rielaborarle per gestire situazioni di rischio, l’autonomia di giudizio sarà perseguita attraversoiniziative laboratoriali con la partecipazione di docenti ed esperti.

Abilità comunicative:

Tutti gli insegnamenti indirizzeranno gli studenti verso l’acquisizione della coscienza dell’importanza sociale della comunicazione e verso il potenziamento delle abilità comunicative e interpretative dei singoli.Inparticolareglistudenti,riflettendosullaqualitàel’efficaciadellediversescelteespositive,impareranno ad identificare le diverse tecniche comunicative adoperate nella società multimediale (attraversol’usodistrumentiinformaticietelematici),maimparerannoadidentificareancheimezzie le abilità di cui possono disporre soggetti operanti in gruppi sociali ristretti. Attraverso specifici insegnamenti gli studenti prenderanno coscienza dell’importanza del problema dell’interpretazione di dati,fatti,testinellasocietàdell’informazioneedellaimportanzadelleprecomprensionilinguisticheedextralinguistichenellaproduzioneditesti,discorsiedoggettimultimedialidestinatiadassolverecompiti comunicativi. Gli studenti verranno inoltre indirizzati verso l’utilizzazione concreta dei diversi

Page 77: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

77

strumenti di comunicazione oggi disponibili anche al fine di far maturare la loro capacità di scegliere divoltainvoltalestrategieeicanalicomunicativipiùidoneiinrapportoaiconcreticontenutidatrasmettere. Il corso raggiungerà tali obbiettivi anche attraverso l’ampio spazio disciplinare riservato allo studio specifico delle tematiche relative alla sociologia dei processi culturali e comunicativi. Le competenze così acquisite saranno utilizzate sia a livello teorico che pratico per la stesura di progetti epiani operativi, non chéper la redazionedi comunicati e documenti di servizio finalizzati allagestione dei rischi e alle pratiche di sicurezza.

Capacità di apprendimento:

Il corso si propone di lasciar sviluppare l’autonoma capacità di apprendimento soprattutto attraverso strategieeducativebasatesull’usocoscientedella relazionedialogica,sulmetododeiprogettie,dunque,supratiche,ancheseminariali,dimutuoinsegnamentoall’internodigruppidistudiochepotranno valutare i risultati ottenuti mediante strumenti di autoverifica basati sulla rilevazione dell’impatto dei progetti sull’ambiente sociale che essi intendono studiare e/o modificare.I risultati attesi in relazione alle conoscenze, alle capacità di comprensione e di applicazionedei saperi, all’autonomia di giudizio, alle abilità comunicative e alle capacità di apprendimentoverranno periodicamente verificati attraverso modalità tradizionali di valutazione all’interno dei singoli insegnamenti ed anche attraverso confronti formativi (stimolati dalle attività di tirocinio) fra docenti,studentierappresentantidiassociazioni,entieistituzioniimpegnate,avariotitolo,perilmiglioramento di gruppi e contesti sociali.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:

Profilo - Funzione in un contesto di lavoro:

I laureati nel corso di laurea dovranno ottenere una approfondita conoscenza della cultura sociologica e dell’evoluzione dello studio della società promossa nei diversi campi delle scienze sociali. Dotati di una adeguata formazione di base nelle discipline sociologiche dovranno comprendere la specificità della metodologia della ricerca sociale acquistando padronanza riguardo all’utilizzo pratico di tale metodo dimostrando competenze nell’uso di strumenti della ricerca sia qualitativa che quantitativa anche applicata alla conoscenza e al monitoraggio della devianza e della criminalità nelle rispettive manifestazioni ed evoluzione. Integrando le conoscenze specificatamente sociologiche con un bagaglio formativo basato su una buona conoscenza delle scienze della cultura i laureati acquisiranno (oltre alla capacità di inserirsi produttivamente all’interno di gruppi di lavoro,anche complessi) specifiche competenze riguardo allo studio di contesti locali e nazionali, maanchedei fenomeni sociali,economiciepolitici checaratterizzano ilmondoglobalizzato. Inoltreraggiungeranno una preparazione culturale e una formazione teorico-pratica che consentirà loro di gestire e coordinare azioni per la tutela e la sicurezza di interessi pubblici e privati.

Page 78: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

78

Il corso tende a porre i laureati in condizione di conoscere e valutare criticamente le strutture e le dinamicheorganizzativetipichedirealtàsocialipiccole,medieegrandialfinediformareespertidi metodi e tecniche della ricerca sociale capaci di operare a favore dello sviluppo di tali realtà attraverso il miglioramento dei processi organizzativi e di lavoro.Ilaureati,puntandosoprattuttosuspecifichecompetenzecomunicativeeinterpretative,dovrannoacquisirelacapacitàdielaborare,mettereinatto,gestireevalutareprogettivoltialmiglioramentodi contesti sociali. Inoltre dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi legati alla sicurezza operando in diversi settori di applicazione che vanno dalla tutela di interessi strategici nazionali e internazionali alla gestione di sistemi organizzativi-funzionali per la sicurezzadelterritorio,deicittadini,deibeniedelleinformazioni.Gli studenti potranno sviluppare piani di studi individuali scegliendo fra opzioni didattiche determinate dal corso di studio che puntano a formare laureati che sappiano conoscere e valorizzare da un lato le dinamichepiùstrettamentelegateaitemidellacomunicazionesociale(edellaproduzione,gestionee interpretazione delle informazioni), dall’altro le azioni volte al miglioramento organizzativo-funzionaledelmondosociale(istituzioni,enti,aziende,impreseeorganizzazionidelterzosettore)e allo sviluppo di strategie del mutamento legate alle esigenze della sicurezza e del controllo del governo sociale.In ogni caso il percorso didattico di tutti gli studenti sarà basato sullo studio di saperi disciplinari sociologici,integratodallostudiodellealtrescienzediambitocriminologico,statistico,economico,giuridico,politologico,psicologico,antropologico,storicoefilosofico.Lo studente dovrà acquisire una specifica preparazione professionalizzante che mira alla formazione di operatori attenti rispettivamente alle dinamiche della organizzazione e della comunicazione sociale e di politiche di governo del mutamento sociale e della integrazione multiculturale. Dovrà acquisire inoltre abilità specifiche per una migliore competenza investigativa e conoscenza delle manifestazioni di devianza e criminalità, delle dinamiche sociali del territorio e del loro impattosulla sicurezza sociale per la progettazione di strategie di prevenzione e intervento per la sicurezza sociale. Dovrà saper gestire e utilizzare le tecnologie informatiche per il trattamento e la protezione deidati,l’investigazioneinformaticaelamessainsicurezzadistruttureeinfrastrutture;sapergestiresituazioni complesse di rischio sociale grazie alla conoscenza di contenuti di ambito tecnico che gli consentono di operare anche in strutture di controllo e gestione delle emergenze.

Competenze associate alla funzione:

Ilaureati(ponendosialserviziodiaziende,amministrazionipubblichee/oprivate,enti,associazioni,sindacati ecc.) potranno utilizzare le specifiche competenze acquisite nel corso degli studi nell’ambito di carriere professionali concernenti le dinamiche sociali comunicative, la gestione del personalee le relazioni industriali, la produzione e la gestione delle informazioni e delle comunicazioni. Essiavrannoaltresìopportunitàd’impiegoprofessionale(inamministrazioni,entipubblicioprivati,associazioni,agenziediformazione,comunitàdirecupero,ecc.)inqualitàdiespertidiprogettazionediinterventipolitico-sociali,digestionedellasicurezza,diprevenzioneeriduzionedeldisagiosociale,di

Page 79: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

79

gestione di politiche volte ad affrontare il fenomeno della devianza e i temi della riabilitazione sociale in particolare in riferimento sia agli autori che alle vittime di reato. Potranno anche accedere a concorsi perleforzearmate,perleforzedell’ordineeperlepolizielocali,perlapoliziael’amministrazionepenitenziaria, e per la polizia penitenziaria, potranno essere proficuamente impiegati per l’organizzazioneelagestionedellasicurezzaneiporti,negliaeroporti,nellagrandeazienda,nellebanche e in tutti i luoghi dove necessita un sistema di sicurezza per la tutela dei cittadini. Potranno essereimpiegatinell’ambitodelleinvestigazionidifensiveaisensidellavigentenormativa,potrannoorganizzare servizi di sicurezza per grandi eventi e lavorare anche per la sicurezza nel settore del turismo e dello spettacolo.

Sbocchi professionali:

Il corso prepara alle professioni di: - Esperto di metodi e tecniche della ricerca sociale - Esperto di problemi dello sviluppo sociale e del lavoro - Specialista nell’analisi di fenomeni sociali - Esperto nella progettazione di interventi politico-sociali - Specialista in comunicazioni pubbliche - Esperto in politiche per la sicurezza pubblica e/o privata - Esperto di processi di riabilitazione sociale -Operatori,conprofessionalitàqualiquellequisopraelencate,impiegatiinruolidefinitinelleamministrazioni pubbliche e private e dotati di autonomia e responsabilità.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): - Sociologi - 2.5.3.2.1- Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale - 3.4.5.2.0- Tecnici dei servizi per l’impiego - 3.4.5.3.0- Tecnici dei servizi di sicurezza privati e professioni assimilate - 3.4.5.4.0

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi.

DiseguitoèriportatoilpianodistudioindicandoperogniinsegnamentoilnumerodiCreditiFormativi(CFU),ilSettoreScientificoDisciplinare(SSD),l’ambitodisciplinare.

Page 80: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

80

I ANNO

II ANNO

III ANNO

Insegnamento SSD CFU DocentiSociologia generale SPS/07 9A Fabrizio FornariComunicazione e socioterapia SPS/08 6A Leonardo benvenutiSociologia della devianza SPS/12 6b Fedele CuculoStoria contemporanea M-STO/04 9b Carmelita Della PennaStoria della sociologia SPS/07 6A Fabrizio FornariEpistemologia delle scienze sociali M-FIL/02 9C Albertina OliverioCriminologia e vittimologia MED/43 9C Gilda ScardaccioneSociologia economica e dell’organizzazione SPS/09 6A Caterina Galluccio

Totale 60

Insegnamento SSD CFU DocentiPolitiche sociali SPS/07 6b Mara MarettiSociologia del diritto e del crimine SPS/12 9b Michele Cascavilla Metodologia e tecniche della ricerca sociale e criminologia SPS/07 6A Mara Maretti

Un insegnamento a scelta tra:Statistica sociale e criminologicaElementi di statistica forense

SECS-S/05SECS-S/01

12b Simone Di ZioLara Fontanella

Storia della filosofia contemporanea M-FIL/06 6C Claudio TuozzoloSociologia e politiche delle migrazioni SPS/11 6b Antonello CanzanoIstituzioni di diritto pubblico IUS/09 9b Giampiero Di PlinioPsicologia sociale e elementi di psicologia giuridica Modulo AModulo b

M-PSI/05 3b6b

Gilda Scardaccioneda definire

Totale 63

Insegnamento SSD CFU DocentiSociologia della violenza SPS/07 6A Giammarco CifaldiSociologia del territorio e sicurezza urbana SPS/10 9b Alfredo AgustoniSociologia politica e sicurezza internazionale SPS/11 9b Antonello Canzano

Insegnamento a scelta 12DLingua dell’U.E.:- Lingua inglese- Lingua francese- Lingua tedesca

6E Mirella FuggensiLiliane VitulloSilvia Handschumacher

Laboratori professionalizzanti 5FTirocini formativi e di orientamento 4SProva finale 6E

Totale 57

Page 81: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

81

Nell’ambitodegliinsegnamentiasceltadellostudente(tipologiadiCFU9D),ilCorsodiLaureaein Economia Aziendale attiva annualmente alcuni insegnamenti coerenti con il piano di studi che gli studentipossonoscegliere liberamentepercompletare il loropercorso formativo, ferma restandocomunque la possibilità per gli stessi di scegliere fra tutti gli altri insegnamenti attivati nell’Ateneo.

Iscrizione di studenti impegnati a tempo parziale

Gli studenti che si immatricolano o che si iscrivono ad anni successivi al primo o che provengono daaltriAtenei, iqualipergiustificateragionidi lavoro,familiari,disaluteoperaltrivalidimotivinonpossanoassolvereall’impegnodistudio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentia tempo pieno, hanno la possibilità di fruire dell’iscrizione a tempo parziale, concordando unpercorso formativo con un numero di crediti variabile fra 24 a 36 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente,ondeevitarediandarefuoricorso.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studentidiappartenenza,contestualmenteall’immatricolazioneoall’iscrizioneagliannisuccessivi.Il Consiglio di corso di studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei pianidistudioindividualiancheattraversolapredisposizionedispecificimodellistandardizzati,Nonèconsentitoallostudentediproporrepianidiripartizionedeicreditichecomportinolosdoppiamentodegli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativo trattamento inmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativoapprovato.Qualora,nelcorsodeglianniconcordatiperiltempoparziale,unodegliinsegnamentisiadisattivato,il Consiglio di corso di studio provvede ad indicare allo studente il nuovo insegnamento.Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale. Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015.

Conoscenze richieste per l’accesso:

Possono essere iscritti i diplomati di scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica dell’equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). La adeguatezza della formazione degli iscritti sarà accertata all’inizio dell’anno accademico con una valutazione del curriculumscolastico,edeventualmenteconprovediverificascritte.Nelcasoincuivenganorilevatelacune formative questa dovranno essere colmate dagli studenti entro il primo anno mediante attività curriculari ordinarie e/o integrative. Tale accertamento della preparazione costituirà un’occasione per l’avvio di attività tutoriali che consentiranno una migliore conoscenza dello studente.

Page 82: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

82

Modalità di ammissione:

Possono essere iscritti al Corso di laurea i diplomati di scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica dell’equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). La adeguatezza dellaformazionedegliiscrittisaràaccertataall’iniziodell’annoaccademicoconunavalutazione,daparte del Consiglio di corso di Laurea, del curriculum scolastico, ed eventualmente con prove diverificascritte.Nelcasoincuivenganorilevatelacuneformative,questedovrannoesserecolmatedagli studenti entro il primo anno mediante attività curriculari ordinarie e/o integrative (O.F.A). L’accertamento della acquisizione degli O.F.A. sarà svolto da una apposita commissione nominata dalConsiglio,epotràcostituireun’occasioneperl’avviodiattivitàtutorialicheconsentirannounamigliore conoscenza dello studente

Gli studenti che devono assolvere agli O.F.A. sono tenuti a ripetere l’iscrizione al medesimo anno in una delle seguenti condizioni:

1) mancatoassolvimentodegliO.F.A.entroilprimoannodicorso;

2) mancata acquisizione di un numero pari a diciotto CFU negli insegnamenti di base e caratterizzanti del primo anno di corso.

Orientamento in ingresso:

Nell’ambito delle attività di orientamento in ingresso destinato agli studenti iscritti agli ultimi anni della Scuola Secondaria Superiore, sono previsti incontri mensilivolti a far conoscere le strutture didattiche e l’offerta formativa dei Corsi di studio dell’Ateneo. Gli incontri sono tenuti a cura di docenti referenti dei Corsi di Studio e prevedono la illustrazione dei percorsi formativi attivati all’interno delle Aree Disciplinari attive presso questa Università.

Orientamento e tutorato in itinere:

Il Corso di Studio predispone l’accesso degli studenti interessati allo svolgimento di appropriati percorsi di orientamento e tutorato in itinere attivati all’interno del Corso di Studio, allo scopodi migliorare i reciproci flussi informativi e conoscitivi, nella direzione di una più adeguatasoddisfazione delle esigenze formative e professionalizzanti richieste dai fruitori dell’offerta formativa. A tal fine ogni anno sono individuati e nominati almeno tre docenti afferenti al corso di studio con funzioni di orientamento in ingresso ed in itinere, e di facilitazione nellarisoluzione delle problematiche emergenti nell’ambito delle attività di stage e tirocinio. Inoltre la Segreteria didattica del corso provvedere a fornire informazioni sui corsi riguardo allo svolgimentodellelezioni,orari,sedi,contatticonglistudentietc..

Page 83: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

83

Accompagnamento al lavoro:

Per quanto riguarda l’attività di orientamento al lavoro post-lauream le strutture del Corso di Studio si raccordano al Servizio di Orientamento di Ateneo a cui accedono buona parte degli studenti laureati.

Modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri Corsi

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio finoaquelmomentoseguita,conlaconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,edindical’annodi Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere.

Descrizione dei metodi di accertamento:

LemodalitàdiverificadiciascuninsegnamentovengonodefinitedalConsigliodiCorsodilaurea,nelrispettodiquantoprevistodalRegolamentodidatticodiAteneo.Inparticolare,leverifichepotrannoconsistere in esami (orali o scritti) la cui votazione viene espressa in trentesimi o nel superamento di altre prove di verifica atte a valutare il conseguimento degli obiettivi formativi previsti per ciascun insegnamento. Le prove orali di verifica sono pubbliche. Qualora siano previste prove scritte, ilcandidato,dopolacorrezione,haildirittodiprenderevisionedeiproprielaborati.

Caratteristiche della prova finale:

La prova finale prevede l’elaborazione scritta di una ricerca relativa alla riflessione critica sulla letteratura concernente uno specifico tema d’indagine o relativa alla delineazione di un progetto di ricerca e/o di un progetto operativo finalizzato alla realizzazione di un determinato intervento sociale. In ogni caso lo studente dovrà dimostrare buona capacità di riflettere criticamente sul materiale bibliografico di riferimento ed autonoma capacità di utilizzare tale materiale al fine di costruire la propria tesi e di saper utilizzare metodi e strumenti di ricerca e di programmazione di interventi in ambito sociale.

Modalità di svolgimento della prova finale:

La prova finale consisterà nella valutazione dell’’elaborato presentato dallo studente e compilato con l’assistenza del docente della materia corrispondente all’argomento prescelto. Il candidato dovrà saper argomentare il tema trattato e dimostrare un buon accesso alle fonti bibliografiche consultate. Lavalutazionesaràeffettuatadallacommissionetenendocontodell’elaboratopresentato,dellefonticonsultate,deidatiraccoltiedellacongruitàdellametodologiaapplicataincasoditesisperimentale,dellecapacitàdimostratedalcandidato,dellavalutazionedeldocentedellamateriacorrispondenteall’argomento prescelto.

Page 84: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

sociologia e criminologia

84

Tirocini e laboratori professionalizzanti

I tirocini devono avere carattere professionalizzante e devono essere svolti presso strutture convenzionate scelte in base alla loro conformità agli obiettivi formativi del Corso. I laboratori professionalizzanti mirano a integrare la formazione degli studenti attraverso il contributo di professionisti esperti esterni impegnati soprattutto in attività di contrasto al crimine e nella elaborazione di strategie per la sicurezza sociale. Le attività di tirocinio e i laboratori professionalizzanti richiedono un impegno di 25 ore per credito e vengono valutate attraverso un giudizio di idoneità.

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti

Il Corso di Laurea promuove e stimola la mobilità europea degli studenti. Essi infatti hanno la possibilità di accedere ai programma europeo Erasmus. Tutte le informazioni relative all’accesso alla suddetta mobilità possono essere reperite presso l’Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo.

Eventuali altre iniziative:

Si è realizzato un servizio stabile di tutoraggio per gli studenti di supporto presso la SegreteriaStudenti del CdS. Fornisce agli studenti informazioni, orientamento e contatti con i docenti. E’sorto grazie a fondi per la didattica resi disponibili dal Dipartimento e si avvale di tutor debitamente reclutati con specifico bando.

Page 85: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

85

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

ECONOMIA AZIENDALECLASSE LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALIPresidente - Prof. Davide Quaglione

Obiettivi formativi specifici; quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

IlCorsodiLaureaMagistrale inEconomiaAziendale, istituitopresso ilDipartimentodiEconomia,e afferente alla “Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche”, risultacaratterizzatodaobiettiviformativiriferibilialladirezionedelleimprese,realizzataanchesullabasedella piena e corretta valutazione degli aspetti correlati alla sostenibilità ambientale delle attività economiche,nonchéallaprofessionecontabileeallaconsulenzaaziendale.

A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale risulta articolato in tre percorsicurriculari:

- ilpercorso inDirezioneAziendale,chesiproponedi fornireunaformazionedi livelloavanzatoper l’esercizio di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende o presso società di consulenzaeintermediarifinanziari;

- ilpercorsoinEco-management,caratterizzatodall’approcciounitarioedinterfunzionalerichiestodallagestionedellavariabileambientaleneisistemiaziendali;

- il percorso Professionale, finalizzato a fornire una formazione di livello avanzato preordinataall’esercizio della professione contabile e della consulenza aziendale.

Il percorso in Direzione aziendale,siproponedifornireunaformazionedilivelloavanzatoper l’esercizio di attività di natura specialistica e/o direzionale presso aziende o presso società di consulenza e intermediari finanziari che richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenti con il contesto competitivo e di implementarle attraverso l’organizzazione delle principali funzioni aziendali o che richiedono comunque una approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali.

Alterminedeglistudi,illaureatomagistraleEconomiaAziendale,percorsodiDirezioneAziendale:

- èingradodiinterpretare,misurare,rappresentareecontrollareiprincipalifenomenigestionaliestrategicidell’aziendainserendolinelcontestogiuridico-istituzionaleedeconomico;

- possiede una solida padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell’analisi dei processiedelledecisioniesaapplicarlenelleformeappropriatealleprincipalifunzioniaziendali;

- èingradodiinterpretareegestireilprocessodidefinizione,implementazioneecontrollodiunastrategiaaziendale;

Page 86: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

86

- è in grado di acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomenieconomiciepergestireleproblematicheaziendali;

- ha sviluppato un’attitudine alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all’equilibrio economico-finanziario o all’organizzazione delle principali aree funzionali di un’azienda;

- èingradodicomunicareleinformazionieirisultatisiaaglispecialisti,siaainonspecialistidellamateria;

- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l’aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Il percorso in Eco-management del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale risulta caratterizzato dall’approccio unitario ed interfunzionale richiesto dalla gestione della variabile ambientale nei sistemi aziendali. Le logiche di sviluppo e di crescita dei sistemi aziendali sono largamente basate su una ridefinizione dei business, dei prodotti e dei servizi in chiave socio-ambientale. In questa prospettiva il percorso formativo intende fornire le competenze per affrontare i complessi e multidimensionali problemi ambientali connessi alle attività gestionali di aziende di varie tipologie,partendodalpresuppostochelacorrettezzadellesceltepolitico-gestionaliatuttiilivellidelsistemaeconomico,nonpuòprescinderedaunacomprensione,subasiscientificheinterdisciplinari,dei sistemi naturali e sociali.

Alterminedeglistudi,illaureatoinmagistraleEconomiaAziendale,percorsodiEco-management:- haunavisioneunitariadeiprocessisocio-economici,derivantedallaformazionemultidisciplinareedaunapprocciointerdisciplinare;

- comprendeilruolodellascienza,tecnologiaedeconomianellostrutturareilcomportamentodelmondoproduttivoedeiconsumatoririspettoall’ambientenaturale;

- ha una visione sistemica accentuata ed un’attitudine a trasferire i modelli del mondo naturale al sistemaproduttivo;

- è in grado di svolgere analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche complesse, grazie allapadronanzadiadeguatistrumentiquantitativi;

- èingradodianalizzare,progettareegestireinterventineisistemieconomicienellerealtàaziendalicon la consapevolezza di agire in un contesto caratterizzato dalla irreversibilità dei fenomeni e dalla complessità dei processi.

Il percorso Professionale,siproponedifornireunaformazionedilivelloavanzatopreordinataall’esercizio della professione contabile e della consulenza aziendale. A tal fine il Corso consente agli studenti di rispettare appieno i requisiti previsti dalla convenzione stipulata in base alla normativa in materia dalla ex-Facoltà di Economia con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto Commercialisti. Detta convenzione è preordinata a consentirefronte di precisi contenuti curriculari l’esonero da una delle prove scritte previste dall’esame di Stato elapossibilitàdisvolgere,contemporaneamenterispettoalperiododiiscrizionealCorso,unprimoperiodo del praticantato professionale previsto dalla normativa.

Page 87: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

87

Alterminedeglistudi,illaureatomagistraleEconomiaAziendale,percorsoProfessionale:- èingradodiinterpretare,misurare,rappresentareecontrollareiprincipalifenomeniamministrativiecontabilidell’aziendainserendolinelcontestogiuridico-istituzionaleedeconomico;

- possiede una solida padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell’attività professionale;

- è in grado di acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomenieconomiciepergestireleproblematicheaziendali;

- ha sviluppato un’attitudine al lavoro di gruppo e alla soluzione delle moderne problematiche relativealcontrolloeall’equilibrioequilibrioeconomico-finanziariodell’azienda;

- èingradodicomunicareleinformazionieirisultatisiaaglispecialisti,siaainonspecialistidellamateria;

- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l’aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Per ciascuno dei tre percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento,identificatesullabasedicriteridiomogeneitàscientifico-disciplinare:- areaAziendale;- areaEconomica;- areaGiuridica;- area Matematico-statistica.

Nell’ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenticomuniaglialtripercorsi,tuttiglialtrisonospecificiecaratterizzantiilpercorsostesso.

IlCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaAziendaleèvoltoaformareunlaureatoconleseguenticonoscenze,competenzeeabilità:

Risultati di apprendimento attesi (distinti per area di apprendimento):

AREA AZIENDALE

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

IllaureatomagistraleinEconomiaAziendaledevepossedere,aconclusionedelpercorsoformativo,un’appropriataconoscenzachegliconsentadiaffrontareleproblematicheaziendali,ambientalieprofessionali inunaprospettivaaziendale;edeveaveracquisto lemetodologie, leconoscenzeele abilità indispensabili per ricoprire ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nel governo delle aziende.Gli insegnamenti di area aziendale che compongono i tre percorsi curriculari mirano a creare una solidaedevolutabasediconoscenza,cheècondizioneimprescindibiledel"sapere".Lametodologiadidattica adottata è fondamentalmente rappresentata, tenuto conto della scansione temporaledelpercorsoformativoedellatipologiadegli insegnamenti,dall'attivitàdidatticafrontale(lezioni

Page 88: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

88

ed esercitazioni). A conferma di una prassi consolidata, la verifica dell'efficacia formativa degliinsegnamenti di area aziendale è formalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svoltedurante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali e analitici delle discipline aziendali e di comprendere come adattarli alle varie tipologie di aziende e al contesto ambientale di riferimento. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare asituazionirealiilsapereacquisitosirealizzagradualmenteattraversol'analisicritica,lacapacitàdicontestualizzareleconoscenze,l'usodel"linguaggio"aziendaleprofessionale.Ladidatticaèdunquefinalizzataall'acquisizioneoperativadeglistrumenticoncettualiedanaliticidelledisciplineaziendali,guidandonelostudioel'analisiancheconilsupportodiopportunistrumentitecnologici.Ilricorsoappropriatoediffusoallesimulazioni,all'usodibanchedati,alletestimonianzeaziendalieprofessionali,alladiscussionedireport,all'analisidicasi,all'utilizzodisoftwarededicati,siadurantel'attivitàformativachenelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,sonomodalitàdiverificadelgradodirecettivitàedellacapacitàraggiuntadallostudentenel"saperfare".Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Sistemi integrati di controllo- Gestione della produzione- Cost management- Tecnologia di recupero e riciclo di materiali - Economia del mercato mobiliare - Finanza aziendale - Social accounting - Strategie e politiche aziendali- Teoria e tecnica della qualità

AREA ECONOMICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve possedere un'appropriata conoscenza che gli consentadiaffrontareleproblematicheaziendali,ambientalieprofessionaliacquisendoancheunaprospettivaeconomica;comprendeleconoscenzerelativealfunzionamentodeisistemieconomicigeneraliepertantoutiliad interpretare,conunapprocciomultidisciplinare, ruolidi responsabilità(diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nel governo delle aziende. Gli insegnamenti di area economica che compongono il Corso mirano dunque a creare una adeguata basediconoscenzadimatriceeconomica.Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentata da lezioni frontali ed esercitazioni. La verifica dell'efficacia formativa degli

Page 89: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

89

insegnamenti di areaeconomicaè formalmenteaffidataadeventuali verifiche intermedie svoltedurante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali ed analitici delle discipline economiche e di comprendere come adattarli per interpretare e valutare le situazioni di contesto in cui le aziende si trovano ad operare. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisicritica, lacapacitàdicontestualizzare leconoscenze, l'usodel"linguaggio"propriodellediscipline economiche.Ladidatticaèdunquefinalizzataall'acquisizioneoperativadeglistrumenticoncettualiedanaliticidelledisciplineeconomiche.Ladiscussionedireportel’analisidicasestudy,siadurantel'attivitàformativachenelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,sonoalcunedellepossibilimodalitàdiverificadelgradodirecettivitàedellacapacitàraggiuntadallostudentenel"saperfare".Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Politica economica - Scienza delle finanze - Storia delle teorie e tecniche contabili - Economia e politica della globalizzazione - Storia d'impresa - Economia dell'ambiente - Economia industriale- Economia dell'ambiente e delle risorse agro-forestali

AREA GIURIDICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Icontenutidelledisciplinediquestaareamiranoaformarenellaureatounspecialisticobackgroundgiuridico-normativo utile per la costruzione del profilo professionale che si va formando. In quest’ottica, nel percorso professionale gli insegnamenti di area giuridica assumono particolarerilevanza nella formazione dei futuri professionisti e consulenti.

Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentatadalezionifrontali.Laverificadell'efficacia formativa degli insegnamenti di area giuridica è formalmente affidata ad eventualiverifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni (verifica ex post).

Page 90: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

90

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettualieanaliticidelledisciplinegiuridicheedicomprenderecomeutilizzarliperinterpretare,valutare ed affrontare i fenomeni aziendali nella prospettiva giuridica e fiscale. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapere acquisito si realizza gradualmente attraverso l'analisi critica, la capacità di contestualizzare le conoscenze, l'uso del"linguaggio"giuridico.Ladidatticaèdunquefinalizzataall'acquisizioneoperativadeglistrumenticoncettualiedanaliticidelle discipline giuridiche. Le prove in itinere e quelle finali sono strutturate in modo tale da verificare ilgradodirecettivitàedellacapacitàraggiuntadallostudentenel"saperfare".Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Diritto fallimentare - Diritto tributario internazionale - Diritto delle relazioni industriali - Diritto processuale tributario

AREA MATEMATICO-STATISTICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve possedere le necessarie conoscenze degli strumenti emetodologiematematico-statisticheperrivestire,conapprocciotrasversale,ruolidiresponsabilità(diretta o tramite attività di consulenza) nell'amministrazione e nel governo delle aziende.L’unico insegnamento di area matematico-statistica previsto nei tre percorsi curriculari mira a creare una adeguata base di conoscenza dei metodi quantitativi specifici utili alla conduzione dell’azienda. Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentatadall'attivitàdidatticafrontale(lezioniedesercitazioni). Laverificadell'efficacia formativadegli insegnamentidiquestaareaèformalmente affidata ad eventuali verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell'attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali e analitici acquisiti in ambito matematico-statistico e di comprendere come utilizzarli ed adattarli ai vari contesti. L'acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il sapereacquisitosirealizzagradualmenteattraversol'analisicritica,lacapacitàdicontestualizzareleconoscenze,l'usodel"linguaggio"matematico-statistico.Ladidatticaèdunquefinalizzataafornirestrumentioperativi trasmessianchegraziealsupportotecnologico. Ad esempio, l'utilizzo di software statistici, sia durante l'attività formativa che nel

Page 91: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

91

corsodelleproveinitinereediquellefinali,rappresentaunadellemodalitàdiverificadelgradodirecettivitàedellacapacitàraggiuntadallostudentenel"saperfare".Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Statistica aziendale -Autonomiadigiudizio,abilitàcomunicativeecapacitàdiapprendimento

Autonomia di giudizio (making judgements)

IllaureatomagistraleinEconomiaAziendaleacquisiscelacapacitàdirielaborareinproprioil"sapere"eil"saperfare"attraversol'osservazione,lostudioel'esercizio.L'attivitàformativaèstrutturatainmododastimolaresistematicamentelacapacitàdiosservazione,lacostruzioneelaletturainchiavecriticadimodelliinterpretativienormativirelativialfunzionamentodelleaziende,laprospettazionedelvaloredeicontestiesterni(di tipocompetitivoenon)e interni(sistemi informativo-contabili,organizzazionedel lavoro) in terminidivantaggidifferenziali, lapossibilitàdidareunastrutturalogica a situazioni problematiche complesse.Lacapacitàdellostudentedimaturareunaadeguataautonomiadigiudizioèverificatanelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,attraversol'analisidicasi,ladiscussionecriticanelcorsodelletestimonianzeaziendali, larichiestadi individuarelevariabilicriticherelativeafenomenirilevantiper l'attività direzionale. La verifica della capacità di giudizio si realizza principalmente attraverso l'esameorale,nonchélaredazioneeladiscussionedellatesifinale.

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureatomagistrale in Economia Aziendale è in grado di comunicare e trasferire ad altri, conpadronanza di linguaggio tecnico ed in forma scritta ed orale, informazioni, giudizi di valore eproposteriguardantilaspecificaattivitàcheèchiamatoasvolgereneidiversicontestiaziendali.La programmazione e l'organizzazione delle attività didattiche prevedono il ricorso a seminari (ancheinlinguastraniera),alladiscussionedicasiaziendaliedireport,allaredazionedipapersuaspettiparticolaridelprogettoformativo.Laverificadell'acquisizionedelleabilitàcomunicative,informa riassuntiva e/o analitica - intese come abilità di individuare e descrivere gli elementi costitutivi diunfenomenoaziendaleeneirapportichesistabilisconotraessi-èaffidataalleprovescritteeorali e può anche richiedere la conoscenza degli strumenti multimediali. La prova finale rappresenta il momento definitivo di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte in questo ambito.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato magistrale in Economia Aziendale realizza gradualmente l'apprendimento in ciascuna delleabilitàedellecapacità(apprendimentoaconoscere,asaperfare,acomunicare,afarsiunaideadellarealtà)instrettaaderenzaalletematicheealledisciplineeconomiche,aziendali,statistico-matematiche, e giuridiche previste nell'ordinamento e agli obiettivi formativi in esso specificati.Consideratochelosviluppodellacapacitàdiapprendimentoèfortementecondizionatodal livellodellamotivazioneedallacapacitàdiriconoscerevaloreesignificatoaifenomenieaitemistudiati,glistrumentididatticifannoampiouso,quandopossibile,delprocedimentologicodell'induzionee

Page 92: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

92

diquantoadessoriconducibile(analisidicasi,commentodifenomenicollegaticondatidellarealtà,testimonianze,reportsufenomenichericadononellaesperienzaenellapercezionedeglistudenti).La verifica della capacità di apprendimento si realizza nel corso dell'attività formativa svolta dai docenti,potenziatadallaadozionediffusadellostrumentodelladidatticapartecipativa.Lavalutazioneformaledelgradodiapprendimentoèinvecedemandataallaprovainitinereeaquellafinalediprofitto.Larelativaprocedura(esami,appelli,calendario,iscrizionealleprovedivalutazione,tesi),che trovadisciplinanel regolamentodel CorsodiStudioè coerente con l'impostazionedatadaldocente all'attività formativaIl Corso di laurea magistrale in Economia aziendale prepara all’esercizio di attività qualificate corrispondenti principalmente ai seguenti profili professionali:

DIRIGENTE D’AZIENDA / CONSULENTE DIREZIONALE

Funzioni nel contesto di lavoro:

Il percorso in Direzione Aziendale si propone di formare persone in grado di svolgere attività di natura specialisticae/odirezionalepressoaziendeprivateepubbliche,osvolgereattivitàdiconsulenzadirezionale per le stesse aziende. Tali figure professionali, oltre ad approfondite conoscenze deimeccanismi di governo aziendale, richiedono avanzate capacità di concepire strategie coerenticon il contesto competitivo e di implementarle attraverso l’organizzazione delle principali funzioni aziendali. Richiedono comunque una approfondita conoscenza dei processi gestionali e delle logiche che ispirano le scelte imprenditoriali.

Competenze associate alla funzione:

- Interpretare, misurare, rappresentare e controllare i principali fenomeni gestionali e strategicidell’aziendainserendolinelcontestogiuridico-istituzionaleedeconomico;

- Padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell’analisi dei processi e delle decisioniedapplicarlenelleformeappropriatealleprincipalifunzioniaziendali;

- Gestireilprocessodidefinizione,implementazioneecontrollodiunastrategiaaziendale;

- Attitudine alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all’equilibrio economico-finanziariooall’organizzazionedelleprincipaliareefunzionalidiun’azienda;

- Autonomia, capacità di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai nonspecialistidellamateriaeattitudineallavorodigruppo;

- Capacità di lavorare per obiettivi e forte attitudine al problem solving.

Sbocchi professionali:

- Ufficiamministrativi,didirezioneoareedistaffdiaziendepubblicheeprivateanchedipiccoleemediedimensioni;

Page 93: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

93

- Societàdiconsulenzadirezionale,strategicaeoperativa,eprofessionale;

- Amministrazioni centrali e periferiche con competenze nel campo dello sviluppo economico e imprenditoriale.

ECO-MANAGER

Funzioni nel contesto di lavoro:

Il percorso in Eco-management si propone di formare un profilo professionale caratterizzato da un approccio unitario ed interfunzionale richiesto dalla gestione della variabile ambientale nei sistemi aziendali. All'interno del contesto aziendale tale profilo ha la funzione della ridefinizione dei business,deiprodottiedeiserviziinchiavesocio-ambientale.Conciòlanecessitàdicompetenzeper affrontare i complessi e multidimensionali problemi ambientali connessi alle attività gestionali di aziende di varie tipologie.

Competenze associate alla funzione:

- Svolgere analisi tecnico-economiche ed ambientali, anche attraverso specialistici strumentiquantitativi;

- Analizzare,progettareegestire interventineisistemieconomicieneiprocessiaziendalicon laconsapevolezza di agire in un contesto caratterizzato dalla irreversibilità dei fenomeni e dalla complessitàdeiprocessi;

- Comprendeilruolodellascienza,tecnologiaedeconomianellostrutturareilcomportamentodelmondoproduttivoedeiconsumatoririspettoall’ambientenaturale;

- Averevisioneunitariadeiprocessisocio-economici,derivantedallaformazionemultidisciplinareedaunapprocciointerdisciplinare;

- Attitudineatrasferireimodellidelmondonaturalealsistemaeconomico;

- Avere una visione sistemica accentuata ed un’attitudine a trasferire i modelli del mondo naturale al sistema economico.

Sbocchi professionali:

- Società e studi di consulenza operanti nel campo della valutazione e gestione delle tecnologie a bassoimpattoambientaleedelleproduzionieco-compatibili;

- Imprese che intendono identificare al loro interno figure manageriali deputate della gestione delle questioni attinenti alla sostenibilità ambientale.

Page 94: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

94

CONSULENTE D’AZIENDA E PROFESSIONISTA CONTAbILE (DOTTORE COMMERCIALISTA E REvISORE DEI CONTI)

Funzioni nel contesto di lavoro:

Il percorso Professionale, si propone di fornire una formazione di livello avanzato preordinataall’esercizio della professione contabile e della consulenza aziendale. A tal fine il Corso consente agli studenti di rispettare appieno i requisiti previsti dalla convenzione stipulata in base alla normativa in materia - dalla Facoltà di Economia con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto Commercialisti. Detta convenzione è preordinata a consentirea fronte di precisi contenuti curriculari l’esonero da una delle prove scritte previste dall'esame di Statoelapossibilitàdisvolgere,contemporaneamenterispettoalperiododiiscrizionealCorso,ilpraticantato professionale previsto dalla normativa.

Competenze associate alla funzione:

- Approfonditaconoscenzadelledinamicheaziendalisottol’aspettogestionale,contabile,fiscaleegiuridico;

- Interpretare,misurare,rappresentareecontrollareiprincipalifenomeniamministrativiecontabilidell’azienda;

- Solidapadronanzadiavanzatestrumentazioniquantitativeasupportodell’attivitàprofessionale;

- Attitudine ad acquisire autonomamente le informazioni necessarie per interpretare i fenomeni economiciepergestireleproblematicheaziendali;

- Conoscenza delle moderne problematiche relative al controllo e all’equilibrio economico-finanziario dell’azienda;

- Possedere gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l’aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Sbocchi professionali:

- Professionale contabile (Dottore commercialista e revisore contabile)

- Studi commerciali

- Società di consulenza e revisione contabile.

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi.

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale presenta tre percorsi curriculari:-ilpercorsoinDirezioneaziendale;-ilpercorsoinEco-management;- il percorso Professionale.

Page 95: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

95

PERCORSO IN DIREZIONE AZIENDALE

I ANNO

Di seguito sono riportati i prospetti di sintesi del piano di studi dei tre percorsi indicando per ogni insegnamentoilnumerodiCreditiFormativi(CFU),ilSettoreScientificoDisciplinare(SSD),l’ambitodisciplinare e la tipologia di crediti formativi.

Insegnamento SSD CFU Docenti

Cost management SECS-P/07 9b Domenico Raucci

Gestione della produzione SECS-P/13 9b Anna MorganteEconomia Industriale SECS-P/06 6b DavideQuaglioneDiritto delle relazioni industriali IUS/07 6b Faustina GuarrielloSistemi integrati di controllo SECS-P/07 9b Laura berardi

Un insegnamento a scelta tra:Economia e politica della globalizzazione Scienza delle finanze Analisi dei settori produttivi

SECS-P/02SECS-P/03SECS-P/06

6b Alberto bagnaiEdilio ValentiniAlessandro Marra

Statistica aziendale SECS-S/03 6b Paolo PostiglioneInsegnamenti a scelta 9D

Totale 60

II ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteStrategie e politiche aziendali SECS-P/07 9b Michele ReaFinanza aziendale SECS-P/09 6C Domenico Di Michele

Un insegnamento a scelta tra:Economia del mercato mobiliare Teoria e tecnica della qualità

SECS-P/11SECS-P/13

6C Eliana AngeliniLuigia Petti

Un insegnamento a scelta tra:MarketingSocial accounting

SECS-P/08SECS-P/07

9b Antonio FarchionneLara Tarquinio

Seminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianzeaziendali,visiteaziendali 3F

Stage e tirocini 7SEsame di laurea 20E

Totale 60

Page 96: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

96

PERCORSO IN ECO-MANAGEMENT

I ANNO

Insegnamento SSD CFU Docenti Cost management SECS-P/07 9b Domenico RaucciGestione della produzione SECS-P/13 9b Anna MorganteEconomia Industriale SECS-P/06 6b DavideQuaglioneDiritto delle relazioni industriali IUS/07 6b Fausta GuarrielloTecnologia di recupero e riciclo di materiali SECS-P/13 9b Alberto Simboli

Un insegnamento a scelta tra:Economia e politica della globalizzazione Economia dell’ambienteAnalisi dei settori produttivi

SECS-P/02SECS-P/03SECS-P/06

6b Alberto bagnaiEdilio ValentiniAlessandro Marra

Statistica aziendale SECS-S/03 6b Paolo Postiglione

Insegnamento a scelta 9D

Totale 60

II ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteEcologia industriale SECS-P/13 6C Andrea RaggiSocial accounting SECS-P/07 9b Lara Tarquinio

Un insegnamento a scelta tra:Teoria e tecnica della qualitàStrategie e politiche aziendali

SECS-P/13SECS-P/07

9b Luigia PettiMichele Rea

Un insegnamento a scelta tra:Economia dell’ambiente e delle risorse agro-forestaliSistemi integrati di controllo

AGR/01SECS-P/07

6C Cristina SalvioniLaura berardi

Seminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianzeaziendali,visiteaziendali 3F

Stage e tirocini 7SEsame di laurea Prova finale 20E

Totale 60

Page 97: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

97

PERCORSO PROFESSIONALE

I ANNOInsegnamento SSD CFU Docenti

Cost management SECS-P/07 9b Domenico RaucciEconomia Industriale SECS-P/06 6b DavideQuaglioneScienza delle Finanze SECS-P/03 6b Edilio ValentiniDiritto fallimentare IUS/04 9b Federico brioliniDiritto tributario internazionale IUS/12 6C Caterina Verrigni

Un insegnamento a scelta tra:Politica economicaAnalisi dei settori produttivi

SECS-P/02SECS-P/06

6b Alberto bagnaiAlessandro Marra

Statistica aziendale SECS-S/03 6b Paolo PostiglioneInsegnamento a scelta 9D

Seminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianzeevisiteaziendali,certificazione informatica

3F

Totale 60

II ANNO

Insegnamento SSD CFU Docente

Un insegnamento a scelta tra:Strategie e politiche aziendali Teoria e tecnica della qualità

SECS-P/07SECS-P/13

9b Michele ReaLuigia Petti

Un insegnamento a scelta tra:Finanza aziendaleEconomia del mercato mobiliare

SECS-P/09SECS-P/11

9bEliana Angelini

Social accounting SECS-P/07 9b Lara TarquinioDiritto processuale tributario IUS/12 6C Caterina VerrigniStage e tirocini 7SEsame di Laurea 20E

Totale 60

Page 98: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

98

Nell’ambito degli insegnamenti a scelta dello studente (tipologia di CFU 9D) il Corso di Laurea magistrale in Economia Aziendale attiva annualmente alcuni insegnamenti coerenti con il piano di studicheglistudentipossonoscegliereliberamentepercompletareilloropercorsoformativo,fermarestando comunque la possibilità per gli stessi di scegliere fra tutti gli altri insegnamenti attivati nell’Ateneo.

Iscrizione di studenti impegnati a tempo parziale.

All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione al secondo anno, gli studenti che, per ragioni dilavoro, familiari, di salute o per altri validimotivi non possano assolvere all’impegno di studio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentiatempopieno,hannolapossibilitàdifruiredell’iscrizioneatempoparziale,ondeevitarediandarefuoricorso.L’iscrizioneatempoparzialeprevedelaripartizioneindueanniaccademiciconsecutivi,perciascunodeiqualiilnumerodicreditisianonsuperioreatrentaseienoninferioreaventiquattro,deltotaledelle frequenze e dei crediti stabiliti dal presente Regolamento Didattico per ciascun anno a tempo pieno.Ai soli immatricolati che abbiano conseguito la Laurea Triennale entro l’ultima sessione utile dell’Anno Accademico precedente è consentito di iscriversi al secondo anno full time, purché nefacciano esplicita richiesta all’atto dell’immatricolazione.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studenti di appartenenza, contestualmente all’immatricolazione o all’iscrizione al secondo anno,allegando la documentazione comprovante il possesso delle condizioni richieste e la proposta di piano di studi part time. Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale e l’effettivo conseguimento dei relativi crediti formativi.Il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei piani di studio individuali anche attraverso la predisposizione di specifici modelli standardizzati.Non è consentito allo studente di proporre piani di ripartizione dei crediti che comportino losdoppiamento degli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativotrattamentoinmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativo approvato. Qualora, nel corso degli anni concordati per il tempo parziale, uno degliinsegnamenti sia disattivato, il Consiglio di CorsodiStudioprovvedead indicareallo studente ilnuovo insegnamento.Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015,cuisirinviaperquantononespressamente previsto dal presente Regolamento Didattico.

Page 99: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

99

Conoscenze richieste per l’accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Economia aziendale occorre essere in possesso di un titolo di laurea.L’ammissionealcorsoèinoltresubordinataalconseguimentodiunpredefinitonumerodiCFUindeterminati insiemi di SSD. In particolare possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in EconomiaAziendale,senzaObblighiFormativiAggiuntivi(O.F.A.),tutticolorocheabbianoacquisitonellaLaureaTriennaleiseguenticreditiformativi(dibase,caratterizzanti,qualificantioasceltadellostudente) ritenuti congrui rispetto ai profili che si intendono formare:

a) SECS-P/07 (minimo 18 cfu)

b)SECS-P/08;SECS-P/09;SECS-P/10;SECS-P/11;SECS-P/13(minimo18cfu)

c)MAT/02;MAT/05;MAT/06;MAT/09SECS-S/01;SECS-S/03;SECSS/06(minimo18cfu)

d)IUS/01;IUS/04;IUS07;IUS/09;IUS/10,IUS/14;IUS/12(minimo18cfu)

e)SECS-P/01;SECS-P/02;SECS-P/03;SECS-P/06;SECS-P/12(minimo18cfu).

E’ ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 cfu). Tale margine di tolleranza puòapplicarsiindifferentementeadunosolodeigruppidiSSDsopraelencatioapiùgruppi.E’altresìrichiestalaconoscenza,informascrittaedorale,dialmenounalinguadell’UnioneEuropea,oltre l’italiano. L’accertamento di tali requisiti si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. In particolare, ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata daun’appositacommissionedelCdSchevalutalesingolecarrieredeglistudenti(senecessario,ancheattraverso una verifica dei programmi di insegnamento) al fine di accertare l’esistenza dei requisiti di ammissione. In caso di mancanza dei suddetti requisiti vengono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) da assolvere o prima dell’immatricolazione o durante il primo anno di corso.

Modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri Corsi

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio finoaquelmomentoseguita,conlaconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,edindical’annodi Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (O.F.A.) da assolvere.

Metodologie didattiche e forme di verifica

Le modalità di insegnamento contemplano sia la didattica frontale in forma di lezione, siaesercitazionidasvolgersinell’ambitodei corsi.Èaltresìprevista lapartecipazionedegli studenti,semprenell’ambitodeicorsi,adattività integrative,qualiseminari,corsi liberi,conferenze,visiteaziendali,stagesformativi(obbligatoriper7CFU).Perlaverificadell’apprendimentosonoprevistiaccertamenti periodici (prove in itinere) e una prova finale (scritta e/o orale). Inoltre sono utilizzate anche tesine e lavori di gruppo. Tali metodi di verifica sono scelti da ogni singolo docente.

Page 100: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

100

La propedeuticità degli insegnamenti non è stata formalmente stabilita.

Le attività formative e i relativi esami di profitto sono organizzati su base semestrale. La distribuzione degliesamisuisemestrièfinalizzataallamigliorefunzionalitàdidatticaavantaggiodeglistudenti.Le modalità di verifica degli stage e tirocini sono analiticamente fissate nell’apposita convenzione che lega l’organizzazione presso la quale dette attività vengono svolte al Corso di Studio. L’attività distageetirociniosvoltadallostudenteèverificataattraversounarelazionepredispostadaltutoraziendale.

Caratteristiche della prova finale:

Laprovafinale consistenelladiscussionediunelaborato scritto in italianoo in lingua straniera,su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L’argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore. Unavoltaapprovatodalrelatore,l’elaboratoèvalutatodaunaCommissionedisettedocenti.DellaCommissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stessoraggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferentia giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fariferimentoilcorsodilaureachenominalaCommissione,indicandoundocentecomecorrelatore. Il laureando discute in contraddittorio pubblico il proprio elaborato con l’intera Commissione, laquale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull’elaborato e sulla presentazione delcandidato, assegnandounpunteggio che in ogni casononpuòessere superiore a sei punti.Ungiudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademicadel candidato attraverso l’attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea delcandidatoattribuitodallaCommissioneèottenutodallasommafrailtotaledeipuntiassegnatiall’elaboratoealcurriculumdelcandidato,elamedia(espressasubasedicentodiecieponderataper i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidatoapprossimataall’interosuperiore.LaCommissionepuòassegnare,all’unanimità,lalodeseilvotodilaureacosìcomputatoèugualeosuperioreacentodieci.Intalsenso,laprovafinalerappresentaunmomentodiverificaconclusivaecomplessivadeirisultatidi apprendimento raggiunti dallo studente durante il percorso formativo.In tale occasione lo studente sarà pertanto chiamato a dimostrare:

- attraverso la produzione di un elaborato scritto, la capacità di approfondire e applicare leconoscenzeelecompetenzeacquisiteduranteilpercorso;

- tramite il lavoro di ricerca ed elaborazione svolto sotto la guida del relatore, l’autonomia digiudiziomaturata,equindilacapacitàdirielaborareautonomamenteilproprio“sapere”e“saperfare”;

- medianteladiscussioneincontraddittoriopubblicodelproprioelaborato,leabilitàcomunicativesviluppate.

Page 101: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

101

Modalità di svolgimento della prova finale

Laprovafinale consistenelladiscussionediunelaborato scritto in italianoo in lingua straniera,su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L’argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore. Unavoltaapprovatodalrelatore,l’elaboratoèvalutatodaunaCommissionedisettedocenti.DellaCommissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stessoraggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferentia giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fariferimentoilcorsodilaureachenominalaCommissione,indicandoundocentecomecorrelatore. Il laureando discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l’intera Commissione, laquale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull’elaborato e sulla presentazione delcandidato, assegnandounpunteggio che in ogni casononpuòessere superiore a sei punti.Ungiudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademicadel candidato attraverso l’attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea delcandidatoattribuitodallaCommissioneèottenutodallasommafrailtotaledeipuntiassegnatiall’elaboratoealcurriculumdelcandidato,elamedia(espressasubasedicentodiecieponderataper i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidatoapprossimataall’interosuperiore.LaCommissionepuòassegnare,all’unanimità,lalodeseilvotodilaureacosìcomputatoèugualeosuperioreacentodieci.

Tirocini e Stage

Il Corso di Studio prevede un tirocinio formativo obbligatorio riconosciuto per 7 cfu (fino ad un massimo di 10 cfu). Il tirocinio viene svolto solitamente presso aziende sulla base di apposite convenzioni che legano le organizzazioni presso le quali dette attività vengono svolte al Corso di Studio.

La responsabile dell’assistenza amministrativa per tirocini e stage è Antonella Giorgini, tel: 0854537626,E-mail:[email protected].

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti

All’internodelCorsodiStudiol’attivitàdiassistenzaetutoratoperlamobilitàinternazionaleèsvoltadal Prof. Edilio Valentini (E-mail: [email protected]).

A tali attività sono riferibili le seguenti funzioni:

-Orientamentoaglistudentichedesideranosvolgereperiodostudioe/otirocinioall’estero;-Supportonellapredisposizionedelpianodistudiodimobilità;-Ricostruzionedellacarrieradellostudentealrientro;-Mantenimentodeirelativicontatticonlesediconvenzionate;

Page 102: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia aziendale magistrale

102

- TutoratostudentiErasmus;- Aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all’orientamento per la mobilità internazionale,animazionesuiprincipalisocialnetwork(facebook,twitter).

Ai fini della mobilità internazionale gli studenti del CdS possono usufruire prevalentemente delle opportunità derivanti dal programma “Lifelong Learning Programme Erasmus”.

L’attivitàdiorientamentoperlamobilitàinternazionaleèsvoltaincollaborazioneeincoordinamentoconireferentiperlerelazioniinternazionalidelDipartimentodiEconomia,acuiilCdSafferisce:

-Prof.FrancescoD’Esposito(ReferenteperilProgrammaLLP/[email protected]); - Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore Dipartimentale per le Relazioni Internazionali - [email protected]).

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del Corso di Studio

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale attinge la gran parte delle competenze scientifiche edidattichenecessariedalDipartimentodiEconomia,strutturacherisultacaratterizzatasindallasuaistituzione da un approccio scientifico multidisciplinare e orientato allo studio del funzionamento delle organizzazioni economico-aziendali. Allo stesso Dipartimento di Economia afferisce la maggioranza dei docenti (professori e ricercatori) del Corso. Il corso si avvale altresì di competenze scientifiche e didattiche riferibili a docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.

Struttura organizzativa e funzionamento del Corso di Laurea

IlCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaAziendaleècaratterizzatodaunastrutturaorganizzativache si compone dei seguenti organi e soggetti:- ConsigliodelCorsodiStudio;- PresidentedelConsigliodelCorsodiStudio;- Commissionedidattica;- GruppodiAssicurazionedellaQualitàdelCorsodiStudio;- GruppodelRiesame;- Soggetti preposti ai seguenti servizi:- Orientamentoinentrata;- Orientamentoinitinereeinuscita;- Orientamentoperlamobilitàinternazionale;- Management didattico-amministrativo.

IlConsigliodelCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaAziendaleècompostodaidocentiaffidataridegliinsegnamentiedaduerappresentantideglistudentiiscrittialCorso,elettisecondolemodalitàstabilitedalRegolamentoGeneralediAteneo.IlConsiglioèl’organoacuicompetel’organizzazionee gestione dell’attività didattica, attraverso le specifiche funzioni previste dall’articolo 5 delRegolamento Didattico di Ateneo.

Page 103: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

103

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

ECONOMIA E COMMERCIOCLASSE LM-56 - SCIENZE DELL’ECONOMIAPresidente - Prof. Roberto Benedetti

Obiettivi formativi specifici; quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio ha l’obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato nel campo economico-aziendale, giuridico ematematico-statistico. Il corsomiraa fornire elevate professionalità spendibili nelle realtà imprenditoriali private e pubbliche, concompetenze che richiedono avanzate conoscenze per elaborare strategie idonee ad affrontare un contestosemprepiùcompetitivo.In quest’ambito il CLEC/M predilige un percorso di studio interdisciplinare con l’obiettivo di dotare i laureati dei principali strumenti di analisi e di gestione delle funzioni aziendali, delle attivitàprofessionali ed economiche. Atalfine,ilCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaeCommerciorisultaarticolatointrepercorsicurriculari:

a)ilpercorsoEconomiaeCommercio;

b) il percorso Economia e Statistica.

c) il percorso Economia e Finanza.

Il percorso Economia e Commercioprivilegial’approfondimentodelledisciplineeconomiche,aziendali, giuridicheequantitativenell’ambitodi applicazionealla gestioned’impresa, privata epubblica.Èvoltoallaformazionediunafigura“generalista”incampoeconomico,cheoperisceltestrettamente correlate alle funzioni delle organizzazioni economiche, con particolare attenzioneagli ambiti dell’economia internazionale, nazionale e territoriale. Nell’area aziendale sonoproposti modelli interpretativi delle strategie imprenditoriali. L’area giuridica e quella quantitativa completano la figura di un economista che sappia approcciarsi alla realtà circostante con un approccio multidisciplinare.

Al termine degli studi, il laureato magistrale in Economia e Commercio, percorso Economia eCommercio:- èingradodiinterpretare,descrivereemisurareiprincipalifenomenieconomiciconriferimentoalledinamichenazionalieinternazionali;

- possiedecompetenzespecifichevolteall’analisiealgovernodelterritorio;

Page 104: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

104

- ha padronanza delle teorie e delle tecniche di analisi dei dati quali-quantitativi per elaborare previsionisull’andamentodeifenomenieconomici;

- utilizzalemetodologiedirilevazionecontabileedirappresentazionedibilancio;- esaminaiprincipaliistitutigiuridiciconnessiconilprocessoeconomico;- èingradodicondividereleinformazionisiaaglispecialisti,siaainonspecialistidellamateria.

Il percorso Economia e Statistica si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenzaditipometodologicoeapplicativonelcampodellastatistica,chepossanooperareconautonomia e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che possieda una solida conoscenza delle scienzeeconomiche e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi quantitativi alla realtà economica. Conoscenze ulteriori nel campo aziendale formeranno un profilo di analista completo.

Al termine degli studi, il laureato magistrale in Economia e Commercio, percorso Economia eStatistica:- possiedeun’adeguataconoscenzadelledisciplineeconomiche,statisticheestatistico-economiche;- possiedeunabuonapadronanzadelmetododellaricercaedellametodologiastatistica;- possiedecompetenzepraticheedoperative,relativeallamisura,allarilevazioneedaltrattamentodeidatipertinentil’analisideifenomenieconomici;

- applica teorie e metodi del campionamento per condurre indagini a livello micro e macroeconomico alfinedistudiareicomportamentidelleaziendeedeiprincipalioperatorieconomici;

- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l’aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Il percorso Economia e Finanza si propone di formare laureati aventi un’adeguata conoscenzaditipometodologicoeapplicativonelcampodellafinanza,chepossanooperareconautonomia e competenza in vari ambiti dell’economia e della gestione delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che possieda una solida conoscenza delle analisiquantitative di dati economici e che sappia coniugare con efficacia l’applicazione dei metodi matematico-probabilistici alla finanza. Conoscenze ulteriori nel campo aziendale formeranno un profilo di analista completo.

Alterminedeglistudi,illaureatomagistraleinEconomiaeCommercio,percorsoEconomiaeFinanza:- possiede un’adeguata conoscenza delle discipline economiche, statistiche e matematico-probabilistiche;

- possiedeunabuonapadronanzadelmetododellaricercaedellamodellisticamatematica;- possiedecompetenzepraticheedoperative,relativeall’analisi,allamodellisticaedallaprevisionedeidatifinanziari;

Page 105: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

105

- applica teorie e metodi matematico probabilistici per calcolare il rischio finanziario ed ottimizzare lesceltediportafogliodegliinvestimenti;

- possiede gli strumenti cognitivi per lo sviluppo e l’aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Per ciascuno dei tre percorsi le attività formative sono riconducibili alle seguenti quattro aree di apprendimento,identificatesullabasedicriteridiomogeneitàscientifico-disciplinare:•areaAziendale;•areaEconomica;•areaGiuridica;•areaMatematico-statistica.

Nell’ambito di ciascuna area di apprendimento ogni percorso curriculare prevede un certo numero di insegnamenticomuniaglialtripercorsi,tuttiglialtrisonospecificiecaratterizzantiilpercorsostesso.IlCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaeCommercioè,ingenerale,voltoaformareunlaureatoconleseguenticonoscenze,competenzeeabilità:

a) Risultati di apprendimento attesi (distinti per area di apprendimento):

AREA AZIENDALE

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)IllaureatomagistraleinEconomiaeCommerciodevepossedere,aconclusionedelpercorsoformativo,un’appropriata conoscenza che gli consenta di affrontare le problematiche economiche in una prospettivaaziendale;edeveaveracquistolemetodologie,leconoscenzeeleabilitàindispensabiliper ricoprire ruoli di responsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell’amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.Gli insegnamenti di area aziendale che compongono i tre percorsi curriculari mirano ad integrare una basediconoscenzadelsettoreperrenderlapiùsolidaedevoluta.Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentata,tenutocontodellascansionetemporaledelpercorsoformativoe della tipologia degli insegnamenti, dall’attività didattica frontale (lezioni ed esercitazioni). Aconfermadiunaprassi consolidata, laverificadell’efficacia formativadegli insegnamentidiareaaziendaleèformalmenteaffidataadeventualiverifiche intermediesvoltedurante losvolgimentodell’attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Page 106: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

106

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali e analitici delle discipline aziendali e di comprendere come adattarli alle varie tipologie di imprese e al contesto economico di riferimento. L’acquisizione di elevata competenza e di capacità diapplicareasituazionirealiilsapereacquisitosirealizzagradualmenteattraversol’analisicritica,lacapacitàdicontestualizzareleconoscenze,l’usodel“linguaggio”aziendaleprofessionale.Ladidatticaèdunquefinalizzataall’acquisizioneoperativadeglistrumenticoncettualiedanaliticidelledisciplineaziendali,guidandonelostudioel’analisiancheconilsupportodiopportunistrumentitecnologici.Ilricorsoappropriatoediffusoallesimulazioni,all’usodibanchedati,alletestimonianzeaziendalieprofessionali,alladiscussionedireport,all’analisidicasi,all’utilizzodisoftwarededicati,siadurantel’attivitàformativasianelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,sonomodalitàdiverifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel “saper fare”.Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Strategie e politiche aziendali - Analisi e Contabilità dei Costi - Sistemi informativi Aziendali- Merceologia doganale

AREA ECONOMICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere una profonda conoscenza delle problematiche microeconomiche e macroeconomiche; comprende le conoscenze relative alfunzionamentodeisistemieconomiciinmododapotercoprire,conunapprocciospecificoedanchequantitativo,ruolidiresponsabilità(direttaotramiteattivitàdiconsulenza)nell’amministrazioneenella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese. Gli insegnamenti di area economica che compongono il Corso mirano dunque a creare una elevataconoscenzadimatriceeconomica.Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentata da lezioni frontali ed esercitazioni. La verifica dell’efficacia formativa degli insegnamenti di areaeconomicaè formalmenteaffidataadeventuali verifiche intermedie svoltedurante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare gli strumenti concettuali, empirici e analitici delle discipline economiche e di comprendere come adattarli per

Page 107: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

107

interpretareevalutarelesituazionidicontestoincuigliEnti,leIstituzionipubblicheeleaziendesitrovano ad operare. L’acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali ilsapereacquisitosirealizzagradualmenteattraversol’analisicritica,lacapacitàdicontestualizzareanchenelterritorioleconoscenze,l’usodel“linguaggio”propriodelledisciplineeconomiche.Ladidatticaèdunquefinalizzataall’acquisizioneoperativadeglistrumenticoncettualiedanaliticidelledisciplineeconomiche.Ladiscussionedireportel’analisidicasestudy,siadurantel’attivitàformativachenelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,sonoalcunedellepossibilimodalitàdiverifica del grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel “saper fare”.Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Microeconomia avanzata - Macroeconomia avanzata- Finanza- Economia delle Reti e dell’innovazione - Pianificazione del territorio - Geografia del turismo- Analisi Costi benefici- Economia del Lavoro- Economia della regolamentazione- Economia Internazionale

AREA GIURIDICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I contenuti delle discipline di questa area mirano a formare nel laureato una generica conoscenza del settore giuridico-normativo utile eventualmente per la costruzione di un profilo dirigenziale del laureato.Lametodologiadidatticaadottataèfondamentalmenterappresentatadalezionifrontali.Laverificadell’efficacia formativa degli insegnamenti di area giuridica è formalmente affidata ad eventualiverifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve conoscere i fondamenti delle discipline giuridiche e di comprendere come utilizzarle per affrontare i fenomeni economici nella prospettiva giuridica e fiscale. L’acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazioni reali il

Page 108: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

108

sapereacquisitosirealizzagradualmenteattraversol’analisicritica,lacapacitàdicontestualizzareleconoscenze,l’usodel“linguaggio”giuridico.Ladidatticaèdunquefinalizzataall’acquisizioneoperativadeglistrumenticoncettualiedanaliticidelle discipline giuridiche. Le prove in itinere e quelle finali sono strutturate in modo tale da verificare il grado di recettività e della capacità raggiunta dallo studente nel “saper fare”.Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Diritto tributario internazionale - Diritto dei contratti - Diritto fallimentare

AREA MATEMATICO-STATISTICA

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve possedere le necessarie conoscenze degli strumenti emetodologiematematico-statistiche per rivestire, con approccio quantitativo, ruoli diresponsabilità (diretta o tramite attività di consulenza) nell’amministrazione e nella gestione di Enti ed Istituzioni pubbliche oltre che di imprese.L’unico insegnamento di area matematico-statistica previsto nei tre percorsi curriculari mira a creare una profonda conoscenza dei metodi quantitativi per l’analisi di informazione economiche. La metodologia didattica adottata è fondamentalmente rappresentata dall’attività didattica frontale(lezioniedesercitazioni). Laverificadell’efficacia formativadegli insegnamentidiquestaareaèformalmente affidata a verifiche intermedie svolte durante lo svolgimento dell’attività formativa (verifica in itinere) e a conclusione del ciclo di lezioni ed esercitazioni (verifica ex post).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio deve essere in grado di applicare i metodi e le tecniche acquisiti in ambito matematico-statistico e di comprendere come utilizzarli ed adattarli ad un quadro economico specifico. L’acquisizione di elevata competenza e di capacità di applicare a situazionirealiilsapereacquisitosirealizzagradualmenteattraversol’analisicritica,lacapacitàdicontestualizzareleconoscenze,l’usodel“linguaggio”matematico-statistico.Ladidatticaèdunquefinalizzataafornirestrumentioperativi trasmessianchegraziealsupportotecnologico. Ad esempio, l’utilizzo di software statistici, sia durante l’attività formativa sia nelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,rappresentaunadellemodalitàdiverificadelgradodirecettività e della capacità raggiunta dallo studente nel “saper fare”.Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:- Modelli Statistici- Modelli lineari

Page 109: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

109

- Analisi di Mercato- Analisi delle serie temporali- Serie storiche economiche e finanziarie- Metodi statistici per l’analisi economica- Statistica economica- Processi Stocastici- Titoli derivati e gestione del rischio II- Sistemi Informativi- Linguaggi di programmazione per la statistica- Informatica per la finanza- Modelli matematici per gli investimenti- Ricerca operativa

b) Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio acquisisce la capacità di rielaborare in proprio il “sapere”e il“saper fare”attraverso l’osservazione, lostudioe l’esercizio.L’attività formativaèstrutturatainmododastimolaresistematicamentelacapacitàdiosservazione,lacostruzioneelalettura in chiave critica di modelli interpretativi e normativi relativi al funzionamento del sistema economico e delle sue complessità.L’acquisizione di adeguati strumenti di analisi nei settori economico-aziendale, giuridico ematematico-statistico deve innalzare il tasso di capacità critica e di giudizio nei confronti dei principali fatti economici. Anche in questa circostanza l’attività di giudizio può essere stimolata da incontri con esponenti esterni al mondo accademico e dall’approfondimento delle problematiche affrontate.Lacapacitàdellostudentedimaturareunaadeguataautonomiadigiudizioèverificatanelcorsodelleproveinitinereediquellefinali,attraversol’analisidicasi,ladiscussionecriticanelcorsodelletestimonianzeaziendali, larichiestadi individuarelevariabilicriticherelativeafenomenirilevantiper l’attività direzionale. La verifica della capacità di giudizio si realizza principalmente attraverso l’esameorale,nonchélaredazioneeladiscussionedellatesifinale.

Abilità comunicative (communication skills)

IllaureatomagistraleinEconomiaeCommercioèingradodicomunicareetrasferireadaltri,conpadronanza di linguaggio tecnico ed in forma scritta ed orale, informazioni, giudizi di valore eproposteriguardantilaspecificaattivitàcheèchiamatoasvolgereneidiversicontestiistituzionalie di impresa.Lo sviluppo delle conoscenze specialistiche, l’attività multidisciplinare e la partecipazione attivadeglistudentisonofattorichetendonoadaccrescerelecapacitàcomunicative.Ilavoridigruppo,i

Page 110: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

110

seminari e l’attività di laboratorio possono stimolare non solo la capacità comunicativa e il confronto con gli studenti ma anche l’abilità di esternare le conoscenze acquisite verso operatori dei vari settori.La programmazione e l’organizzazione delle attività didattiche prevedono il ricorso a seminari (anche inlinguastraniera),alladiscussionedicasistudioedireport,allaredazionediarticolio“tesine”suaspettiparticolaridelprogettoformativo.Laverificadell’acquisizionedelleabilitàcomunicative,informa riassuntiva e/o analitica - intese come abilità di individuare e descrivere gli elementi costitutivi diunfenomenoeconomicoeneirapportichesistabilisconotraessi-èaffidataalleprovescritteeorali e può anche richiedere la conoscenza degli strumenti multimediali. La prova finale rappresenta il momento definitivo di approfondimento e di verifica delle capacità raggiunte in questo ambito.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato magistrale in Economia e Commercio realizza gradualmente l’apprendimento in ciascuna delleabilitàedellecapacità(apprendimentoaconoscere,asaperfare,acomunicare,afarsiunaideadellarealtà)instrettaaderenzaalletematicheealledisciplineeconomiche,aziendali,statistico-matematiche,egiuridicheprevistenell’ordinamentoeagliobiettiviformativiinessospecificati.

Consideratochelosviluppodellacapacitàdiapprendimentoèfortementecondizionatodal livellodellamotivazioneedallacapacitàdiriconoscerevaloreesignificatoaifenomenieaitemistudiati,glistrumentididatticifannoampiouso,quandopossibile,delprocedimentologicodell’induzioneediquantoadessoriconducibile(analisidicasi,commentodifenomenicollegaticondatidellarealtà,testimonianze,reportsufenomenichericadononellaesperienzaenellapercezionedeglistudenti).

Il laureato magistrale in Economia e Commercio avrà conseguito una formazione specialistica capacediaccrescerelasuacapacitàdiapprendimentoedunapiùelevataconoscenzaanaliticadelleproblematiche trattate. Ciò significa saper selezionareedapprofondiregli argomenti, predisporreadeguati riferimenti bibliografici ed individuare un quadro teorico complessivo sui temi da analizzare.La verifica della capacità di apprendimento si realizza nel corso dell’attività formativa svolta dai docenti,potenziatadallaadozionediffusadellostrumentodelladidatticapartecipativa.Lavalutazioneformaledelgradodiapprendimentoèinvecedemandataallaprovainitinereeaquellafinalediprofitto.Larelativaprocedura(esami,appelli,calendario,iscrizionealleprovedivalutazione,tesi),che trova disciplina nel regolamento del corso di studio è coerente con l’impostazione data daldocente all’attività formativa.Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio apre ampie prospettive per l’inserimento nelmondodellavoroindiversisettoridell’attivitàeconomica,inambitioccupazionalidelleimprese,deglientipubblici,delnonprofitedeicentristudiericercaoperantiinambitonazionale,comunitarioed internazionale.

Page 111: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

111

Gli sbocchi occupazionali offerti dalla Laurea Magistrale in Economia e Commercio riguardano pertanto i seguenti profili professionali:DIRIGENTE / CONSULENTE DI ENTI ED ISTITUZIONI PUbbLICHE OLTRE CHE DI IMPRESE

Funzioni nel contesto di lavoro:

Il corso di laurea Magistrale in Economia e Commercio si propone di formare persone in grado di svolgereattivitàdinaturaspecialisticae/odirezionale,osvolgereattivitàdiconsulenzadirezionale,pressoEntiedIstituzionipubblicheoltrechediimprese.Talifigureprofessionali,oltreadapprofonditeconoscenzedeisistemieconomici,richiedonoavanzatecapacitàdiconcepirestrategiecoerenticonil contesto competitivo e di implementarle attraverso l’organizzazione delle principali funzioni aziendali. Richiedono comunque una approfondita conoscenza dei processi e delle logiche che ispirano le scelte economiche.

Competenze associate alla funzione:

- Interpretare,misurare,rappresentareecontrollareiprincipalifenomenieconomiciinserendolinelcontestoterritorialeegiuridico-istituzionale;

- Padronanza di avanzate strumentazioni quantitative a supporto dell’analisi dei dati interni ed esternialleimpreseedapplicarlenelleformeappropriatealledecisioniaziendali;

- Gestireilprocessodidefinizione,implementazioneecontrollodiunastrategiaaziendale;- Attitudine alla soluzione delle moderne problematiche relative al controllo e all’equilibrio

economico-finanziario o all’organizzazione delle principali aree funzionali di un Ente od Istituzione cosìcomediun’impresa;

- Autonomia, capacità di comunicare le informazioni e i risultati sia agli specialisti, sia ai nonspecialistidellamateriaeattitudineallavorodigruppo;

- Capacità di lavorare per obiettivi e forte attitudine al problem solving.

Sbocchi professionali:

- Uffici amministrativi, di direzione o aree di staff di Enti ed Istituzioni pubbliche e privateprincipalmentedimedieegrandidimensioni;

- Societàdiconsulenzaeconomica,strategicaeoperativa,eprofessionale;- Istitutibancariesocietàdiconsulenzacreditizia,finanziariaeassicurativa;- Societàdiconsulenzainambitodipianificazioneegestionestrategica,dipianificazioneegestionedelpersonale;

- Amministrazioni centrali e periferiche con competenze nel campo dello sviluppo economico e territoriale.

Page 112: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

112

Inparticolare,ilpercorsoinEconomiaeFinanzasiproponediformarefigureprofessionalinell’ambitodelriskmanagementedellagestionedelportafoglio,checomprendono:- Figure professionali sui mercati finanziari con posizioni di operatore (trader, broker, dealer emarketmaker)

- Istituzionifinanziarie(societàdiintermediazionemobiliare,societàdiassetmanagement,societàdileasing,difactoringealtriintermediarifinanziari).

- Marketriskanalyst:studiaedanalizzalepolitichedicontrolloedirilevazionedeirischidimercatoesioccupadellamodellisticadipricingedimisurazionedeirischi(Var);

- Riskmanager:valutaegestisceleprobabilitàdiaccadimentodieventidiperditaconmappaturadei fattori di rischio apiù livelli, definisce le politichedi prevenzione, rilevazione, gestioneemonitoraggiodeirischioperativi;

- Creditriskanalyst:rilevaedanalizzailrischiotipicodelleoperazionidifinanziamento,legatoallaprobabilitàd’insolvenzadeldebitoree/odipeggioramentodelmeritocreditiziodellostesso;

- Investmentadvisor: è responsabiledell’attivitàdi consulenza inambitodi assetallocationneiconfrontideipiùimportanticlientidegliistitutibancariesupportaiPrivateBankernell’attivitàdianalisi delle migliori strategie di investimento.

ATTIvITà DI RICERCA IN CAMPO MICRO- E MACRO-ECONOMICO E NELLE SCIENZE STATISTICHE NEGLI UFFICI STUDI ED ENTI DI RICERCA PUbbLICI E PRIvATI

Funzioni nel contesto di lavoro:

Il corso di laureaMagistrale in Economia e Commercio, in particolare il percorso in Economia eStatistica,siproponediformareunprofiloprofessionalecaratterizzatodaunapprocciometodologicoed interdisciplinare richiesto dalle analisi dei dati e dalla stima di modelli economici o finanziari da utilizzare a fini interpretativi o previsionali. All’interno del contesto istituzionale tale profilo ha la funzione di fornire informazioni sufficienti ai processi decisionali economici e finanziari. Con ciò la necessità di competenze tecniche, informatiche,metodologiche e, ovviamente, economiche efinanziarie per comprendere ed analizzare i complessi e multidimensionali fenomeni connessi alle decisioni micro e macro economiche.Competenze associate alla funzione:- Svolgereanalisistatisticheedeconomicheattraversometodiestrumentiquantitativi;- Formulare previsioni dei sistemi economici e finanziari con la consapevolezza di interagire con fenomeniirreversibilieprocessidecisionalicomplessi;

- Avere visione unitaria dei processi socio-economici e finanziari, derivante dalla formazionemultidisciplinareedaunapprocciointerdisciplinare;

- Attitudineadadattareimodellidelmondoeconomicoefinanziarioalleesigenzedecisionali;

Page 113: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

113

Sbocchi professionali:- Centri studi di Enti ed Istituzioni pubbliche o private che svolgono la loro attività nell’ambito

dell’analisi economica o finanziaria- Società e studi di consulenza operanti nel campo della ricerca micro- e macro-economica e delle scienzestatistiche;

- Imprese di analisi di mercato che svolgono attività nella progettazione e conduzione di indagini economiche su famiglie ed imprese.

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi.

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio presenta tre percorsi curriculari:-ilpercorsoEconomiaeCommercio;-ilpercorsoEconomiaeStatistica;- il percorso Economia e Finanza.

Di seguito sono riportati i prospetti di sintesi del piano di studi dei tre percorsi indicando per ogni insegnamentoilnumerodiCreditiFormativi(CFU),ilSettoreScientificoDisciplinare(SSD),l’ambitodisciplinare e la tipologia di crediti formativi.

PERCORSO ECONOMIA E COMMERCIOI ANNO

Insegnamento SSD CFU Docente

Un insegnamento a scelta tra:Pianificazione del territorio Geografia del turismoEconomia delle reti e dell'innovazione

M-GGR/02M-GGR/02SECS-P/06

9b Giacomo CavutaLuca ZarrilliAlessandro Marra

Strategie e politiche aziendali SECS-P/07 6b Michele ReaAnalisi e contabilità dei costi SECS-P/07 9b Domenico RaucciMicroeconomia avanzata SECS-P/01 9b Marco SpalloneDiritto fallimentare IUS/04 6b Federico briolini

Due insegnamenti a scelta tra:Analisi costi beneficiDiritto dei contrattiMerceologia doganaleDiritto tributario internazionale

AGR/01IUS/01SECS-P/13IUS/12

12CCristina Salvioni Lisia Carota Enrico PerticoneCaterina Verrigni

Analisi di Mercato SECS-S/03 9b Roberto benedetti

Seminari di approfondimento professionale,testimonianzeevisiteaziendali,certificazioneinformatica

3F

Totale 63

Page 114: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

114

II ANNO

II ANNO

PERCORSO ECONOMIA E STATISTICAI ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteModelli Lineari SECS-S/01 6b Pasquale ValentiniMacroeconomia avanzata SECS-P/01 6b Alessandro Pandimiglio

Un insegnamento a scelta tra:Economia del lavoroEconomia della regolamentazioneEconomia internazionale Impresaemarketing

SECS-P/02SECS-P/03SECS-P/01SECS-P/06

9bDario Sciulli Filippo belloc MassimoDel Gatto Alessandro Marra

Insegnamento a scelta 9DTirocini formativi e di apprendimento 7SEsame di Laurea 20E

Totale 57

Insegnamento SSD CFU DocenteEconomia delle reti e dell'innovazione SECS-P/06 9b Alessandro Marra

Due insegnamenti a scelta tra:Sistemi informativiLinguaggi di programmazione per la statisticaRicerca operativa

INF/01INF/01MAT/09

12C Fabio Fioravanti Vincenzo Acciaro Raffaele Mosca

Sistemi informativi aziendali SECS-P/07 6b Laura berardiStrategie e politiche aziendali SECS-P/07 6b Michele ReaDiritto fallimentare IUS/04 6b Federico brioliniAnalisi di mercato SECS-S/03 9b Roberto benedettiMicroeconomia avanzata SECS-P/01 9b Marco SpalloneSeminaridiapprofondimentoprofessionale,testimonianzeaziendali,visiteaz.li 3F

Totale 60

Insegnamento SSD CFU DocenteModelli Lineari SECS-S/01 6b Pasquale Valentini

Un insegnamento a scelta tra:Analisi delle serie temporaliMetodi statistici per l’analisi economicaStatistica economica

SECS-S/01SECS-S/03SECS-S/03

9b Eugenia Nissi Roberto benedettiPaolo Postiglione

Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9b Alessandro PandimiglioInsegnamento a scelta 9DTirocini formativi e di apprendimento 7SEsame di Laurea 20E

Totale 60

Page 115: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

115

PERCORSO ECONOMIA E FINANZAI ANNO

II ANNO

Insegnamento SSD CFU DocenteFinanza avanzata SECS-P/01 9b Carlo MariMisurazione e gestione dei rischi finanziari SECS-P/11 6b Andrea GiromettiStrategie e politiche aziendali SECS-P/07 6b Michele ReaMicroeconomia avanzata SECS-P/01 9b Marco SpalloneDiritto fallimentare IUS/04 6b Federico briolini

Un insegnamento a scelta tra:Diritto dei contrattiProcessi stocastici

IUS/01MAT/05

6C Lisia CarotaSebastiano Carpi

Un insegnamento a scelta tra:Analisi delle serie temporaliMetodi statistici per l’analisi economica

SECS-S/01SECS-S/03

9b Eugenia NissiRoberto benedetti

Insegnamento a scelta 9D

Seminari di approfondimento professionale,testimonianzeevisiteaziendali,certificazioneinformatica

3F

Totale 63

Insegnamento SSD CFU Docente

Un insegnamento a scelta tra:Modelli matematici per le decisioni di investimentoSerie storiche economiche e finanziarie

SECS-S/06SECS-S/03

6b Carlo MariAffid. esterno

Macroeconomia avanzata SECS-P/01 9b Alessandro PandimiglioTitoli derivati e gestione del rischio II MAT/06 9b Claudia CeciInformatica per la finanza INF/01 6C Gianluca Amato Tirocini formativi e di apprendimento 7SEsame di Laurea 20E

Totale 57

Nell’ambito degli insegnamenti a scelta dello studente (tipologia di CFU 9D) il Corso di Laurea magistrale in Economia e Commercio attiva annualmente alcuni insegnamenti coerenti con il piano di studi chegli studentipossonoscegliere liberamenteper completare il loropercorso formativo,ferma restando comunque la possibilità per gli stessi di scegliere fra tutti gli altri insegnamenti attivati nell’Ateneo.

Page 116: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

116

Iscrizione di studenti impegnati a tempo parziale.

All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione al secondo anno, gli studenti che, per ragioni dilavoro, familiari, di salute o per altri validimotivi non possano assolvere all’impegno di studio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentiatempopieno,hannolapossibilitàdifruiredell’iscrizioneatempoparziale,ondeevitarediandarefuoricorso.L’iscrizioneatempoparzialeprevedelaripartizioneindueanniaccademiciconsecutivi,perciascunodeiqualiilnumerodicreditisianonsuperioreatrentaseienoninferioreaventiquattro,deltotaledelle frequenze e dei crediti stabiliti dal presente Regolamento Didattico per ciascun anno a tempo pieno.Ai soli immatricolati che abbiano conseguito la Laurea Triennale entro l’ultima sessione utile dell’Anno Accademico precedente è consentito di iscriversi al secondo anno full time, purché nefacciano esplicita richiesta all’atto dell’immatricolazione.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studenti di appartenenza, contestualmente all’immatricolazione o all’iscrizione al secondo anno,allegando la documentazione comprovante il possesso delle condizioni richieste e la proposta di piano di studi part time. Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale e l’effettivo conseguimento dei relativi crediti formativi.Il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei piani di studio individuali anche attraverso la predisposizione di specifici modelli standardizzati.Non è consentito allo studente di proporre piani di ripartizione dei crediti che comportino losdoppiamento degli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativotrattamentoinmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativo approvato. Qualora, nel corso degli anni concordati per il tempo parziale, uno degliinsegnamenti sia disattivato, il Consiglio di CorsodiStudioprovvedead indicareallo studente ilnuovo insegnamento.Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015,cuisirinviaperquantononespressamente previsto dal presente Regolamento Didattico.

Conoscenze richieste per l’accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un titolo di laurea. L’ammissionealcorsoèinoltresubordinataalconseguimentodiundeterminatonumerodiCFUindeterminatiinsiemidiSSD,eventualmenteeffettuandoancheunavalutazionedeicontenuti.InparticolarepossonoessereammessialCorsodi LaureaMagistrale inEconomiaeCommercio,

Page 117: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

117

senzaObblighiFormativiAggiuntivi(O.F.A.),tutticolorocheabbianoacquisitonellaLaureaTriennaleiseguenticreditiformativi(dibase,caratterizzanti,qualificantioasceltadellostudente):

a)SECS-P/01;SECS-P/02;SECS-P/03;SECS-P/06;SECS-P/12;M-GGR/02minimo18cfub)SECS-P/07,SECS-P/08;SECS-P/09;SECS-P/10;SECS-P/11;SECS-P/13minimo18cfuc)MAT/02;MAT/05;MAT/06;MAT/09SECS-S/01;SECS-S/03;SECSS/06minimo18cfud)IUS/01;IUS/04;IUS/05;IUS07;IUS/09;IUS/10,IUS/14;IUS/12;minimo18cfu

È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 10% (ovvero 9 CFU). Tale margine di tolleranza puòapplicarsiindifferentementeadunosolodeigruppidiSSDsopraelencatioapiùgruppi.Èaltresìrichiestalaconoscenza,informascrittaedorale,dialmenounalinguadell’UnioneEuropea,oltre l’italiano. L’accertamento di tali requisiti si svolge attraverso uno specifico e formalizzato processo di verifica. In particolare, ciascuna domanda di immatricolazione viene esaminata daun’appositacommissionedelCdSchevalutalesingolecarrieredeglistudenti(senecessario,ancheattraverso una verifica dei programmi di insegnamento) al fine di accertare l’esistenza dei requisiti di ammissione e, in caso dimancanza dei CFU necessari, assegnare specifici obblighi formativiaggiuntivi (O.F.A.) da assolvere o prima dell’immatricolazione o durante il primo anno di corso.

Modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri Corsi

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio finoaquelmomentoseguita,conlaconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,edindical’annodi Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (O.F.A.) da assolvere.

Descrizione dei metodi di accertamento

Le modalità di insegnamento contemplano sia la didattica frontale in forma di lezione, siaesercitazionidasvolgersinell’ambitodei corsi.Èaltresìprevista lapartecipazionedegli studenti,semprenell’ambitodeicorsi,adattività integrative,qualiseminari,corsi liberi,conferenze,visiteaziendali, stages formativiall’internoeall’esternodell’Università. Lapreparazionedegli studentidovrà essere accertata al termine di ciascun corso d’insegnamento e potrà altresì essere accertata gradualmente durante lo svolgimento delle attività mediante prove intermedie scritte e/o orali.Lo studente potrà acquisire i crediti rimessi alla sua scelta mediante il superamento di esami. A tal fineilConsigliodiCorsodiLaureapotràindicare,annoperanno,unelencodi insegnamentinonprescrittivo che si ritengono particolarmente utili ai fini della preparazione dello studente.Le attività formative saranno organizzate su base semestrale. La distribuzione degli esami sui semestri sarà finalizzata alla migliore funzionalità didattica a vantaggio degli studenti.Le modalità di verifica degli stage e tirocini sono analiticamente fissate nell’apposita convenzione che lega l’organizzazione presso la quale dette attività vengono svolte al Corso di Studio. L’attività

Page 118: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

118

distageetirociniosvoltadallostudenteèverificataattraversounarelazionepredispostadaltutoraziendale.

Caratteristiche della prova finale

Laprovafinaleconsistenelladiscussionediunelaboratoscrittoinitalianooinlinguastraniera,suunargomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. L’argomento viene assegnato da un docente che assume il ruolo di relatore. Unavoltaapprovatodalrelatore,l’elaboratoèvalutatodaunaCommissionedisettedocenti.DellaCommissione fanno parte il relatore ed altri sei docenti appartenenti, ove possibile, allo stessoraggruppamento scientifico-disciplinare del relatore, ovvero a settori affini, o a settori conferentia giudizio del Direttore del Dipartimento, ovvero del Presidente della Giunta della Scuola cui fariferimentoilcorsodilaureachenominalaCommissione,indicandoundocentecomecorrelatore.Il laureando discute in contradditorio pubblico il proprio elaborato con l’intera Commissione, laquale, in seguito alla discussione, formula un giudizio sull’elaborato e sulla presentazione delcandidato, assegnandounpunteggio che in ogni casononpuòessere superiore a sei punti.Ungiudizio complessivo è inoltre formulato dalla Commissione sulla base della carriera accademicadel candidato attraverso l’attribuzione di un ulteriore punteggio di merito che non può comunque superare quattro punti per i candidati in corso e due punti per quelli fuori corso. Il voto di laurea delcandidatoattribuitodallaCommissioneèottenutodallasommafrailtotaledeipuntiassegnatiall’elaboratoealcurriculumdelcandidato,elamedia(espressasubasedicentodiecieponderataper i crediti formativi di ciascun insegnamento) delle votazioni degli esami di profitto superati dal candidatoapprossimataall’interosuperiore.LaCommissionepuòassegnare,all’unanimità,lalodeseilvotodilaureacosìcomputatoèugualeosuperioreacentodieci.

Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio attinge la gran parte delle competenze scientificheedidattichenecessariedalDipartimentodiEconomia,strutturacherisultacaratterizzatasin dalla sua istituzione da un approccio scientifico multidisciplinare e orientato allo studio,principalmente quantitativo e statistico, dei fenomeni economici ed aziendali. Allo stessoDipartimento di Economia afferisce la maggioranza dei docenti (professori e ricercatori) del Corso. Il corso si avvale altresì di competenze scientifiche e didattiche riferibili a docenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.

Struttura organizzativa e funzionamento del Corso di Laurea

IlCorsodiLaureaMagistraleinEconomiaeCommercioècaratterizzatodaunastrutturaorganizzativache si compone dei seguenti organi e soggetti:

-ConsigliodelCorsodiStudio;-PresidentedelConsigliodelCorsodistudio;

Page 119: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

economia e commercio magistrale

119

-Commissionedidattica;-GruppodiAssicurazionedellaQualitàdelCorsodiStudio;-GruppodelRiesame;- Soggetti preposti ai seguenti servizi:-Orientamentoinentrata;-Orientamentoinitinereeinuscita;-Orientamentoperlamobilitàinternazionale;- Management didattico-amministrativo.

Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio è composto dai docenti affidataridegliinsegnamentiedaduerappresentantideglistudentiiscrittialCorso,elettisecondolemodalità stabilite dal RegolamentoGenerale di Ateneo. Il Consiglio è l’organo a cui competel’organizzazione e gestione dell’attività didattica, attraverso le specifiche funzioni previstedall’articolo 5 del Regolamento Didattico di Ateneo. IlPresidentedelConsigliodelCorsodistudiohailcompitodiconvocare,presiedereerappresentareilConsiglio,nonchédicoordinareepromuovereirapporticonleorganizzazioniproduttiveedelleprofessioni.LaCommissioneDidatticaècompostadatredocentidiriferimentodelCorsodistudio.Adessaèattribuito il compito di approvare le pratiche studenti da trasmettere in ultima istanza al Consiglio di CorsodiStudio,edicoordinareiprogrammidiinsegnamentoneitrepercorsicurricularidelCorso.IlGruppodiAssicurazionedellaQualità(GAQ)ècompostodatredocentidiriferimentodelCorso,da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo e da un rappresentante degli studenti. Al GAQèattribuitoilcompitodisupervisionarel’attuazionedelsistemadiAssicurazionedellaQualitàcon i correlati processi all’interno del Corso di studio.IlGruppodelRiesameècompostodalPresidentedelConsigliodelCorsodiStudio,datredocentidiriferimento,daunarappresentanzadelpersonaletecnico-amministrativo,daunrappresentantedeglistudentiedaunrappresentantedelmondodellavoro.IlGruppodelRiesameèresponsabiledellaconduzione del Riesame e della predisposizione del Rapporto annuale di Riesame del Corso di Laurea da trasmettere al Consiglio per l’approvazione.Itreservizidiorientamento(“inentrata”,“initinereeinuscita”e“perlamobilitàinternazionale”)sonoaffidatiaspecificidocentidiriferimentodelCorsodistudio,aiqualièaffidatoilcompitodiassistere gli studenti durante il loro percorso di studi.Ilserviziodimanagementdidattico-amministrativodelCorsoèsvoltodafiguredelpersonaletecnico-amministrativo,allequalièassegnato ilcompitodicuraregliadempimentiamministrativi relativialle attività didattiche, nonché fornire assistenza amministrativa agli studenti per le attività checaratterizzano il percorso di studi.

Page 120: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

120

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

RICERCA SOCIALE,POLITICHE DELLA SICUREZZAE CRIMINALITàClasse LM - 88

Presidente - Prof. Fornari Fabrizio

Obiettivi formativi specifici; quadro delle conoscenze, delle competenze e delle abilità da acquisire; profili professionali di riferimento

IlCorsodiStudisiproponediformareidoneispecialistiiquali,inpossessodiunasolidaconoscenzasociologicadibase,possanooperareneisettoridell’analisisociale,conparticolareriferimentoalleproblematichedellasicurezzaedelcrimine:inquestadirezione,particolarerilievoassumeiltemadella prevenzione dei fenomeni criminali che passa attraverso l’elaborazione di strategie finalizzate allorocontrasto,noninchiavemeramenterepressivabensìvalorizzandoiprocessidiintegrazioneerafforzando le logiche e le pratiche dell’intervento sociale.IlaureatidelCorsodiLaureaMagistralein“Ricercasociale,politichedellasicurezzaecriminalità”:1. in generale, devono possedere conoscenze storico critiche avanzate delle basi teoriche delle

scienze sociali, nonché un’adeguata padronanza del loro stato attuale, con particolareriferimento all’evoluzione delle teorie e dei modelli organizzativi e allo sviluppo dei sistemi di interazione sociale e istituzionale. Devono inoltre possedere spiccata capacità di ricerca empirica relativamenteallemetodologiequantitativeequalitative, sapendoapplicare lepiùaggiornatetecnichestatistiche;

2.devonopossedereconoscenzeadeguaterelativeall’organizzazionediAziendeprivate,nonchédi Enti e Istituzioni operanti nell’ambito della Pubblica amministrazione, e in particolarenell’ambito dei servizi rivolti alla collettività e alla sicurezza sociale, come il DipartimentoAmministrazionePenitenziaria, lesedi istituzionalideiTribunalideiMinori, lecasedi recuperopreviste dall’Ordinamento e dalla Giustizia Minorile. Tali conoscenze devono estendersi al governoorganizzativodeiprocessidi cambiamento,nellemolteplicidimensioni interattivedeisistemisociali;

3. devono possedere conoscenze e competenze relative alle politiche e agli strumenti di formazione esviluppodellerisorseumaneneicontestiaziendalienellaPubblicaamministrazione;

4. devono possedere approfondite conoscenze relative alla gestione e al funzionamento dei sistemi dicomunicazioneinternaediinformazioneepromozioneversoglistakeholdersdiAziendeediEntipubblicieprivati,aventidiversefinalitàistitutive;

Page 121: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

121

5.devonopossedereadeguateconoscenzeecapacitàdianalisidelcontestostoricoesocio-politico,nazionaleeinternazionale,entrocuisiinserisconoifenomenistudiati,conparticolareattenzioneallesituazionicritiche -didisagio,didevianzaedi insicurezzasociali -nonchéderivantidalledifferenzeetnicheeculturaliedaiprocessidiglobalizzazione;

6.devonoessereingradodiutilizzarefluentemente,informascrittaeorale,almenounalinguadell’UnioneEuropea,oltreall’italiano,conriferimentoailessicidisettore.

Oltre alle lezioni teoriche, alle esercitazioni e ai tirocini formativi presso Aziende e Enti pubblicieprivati,sioffrealtresìampiapossibilitàdipartecipareastage in Italiaeall’estero;a laboratoriprofessionalizzanti, voltiamigliorare leabilità comunicativee relazionali ,nonché le tecnichediintervento in contesti a rischio di devianza sociale.In funzione del numero degli studenti iscritti al corso e delle esigenze professionali emergenti,potranno aprirsi percorsi di studio differenziati in sintonia con la domanda di formazione.

Risultati di apprendimento attesi

AREA - AREA GENERICA

Conoscenze e comprensione:

I laureati conseguiranno un’approfondita conoscenza della sociologia e della metodologia di ricerca puraeapplicatanell’ambitodellescienzesociali, inmododa incrementare lecapacitàdianalisiquali/quantitativaedi valutazionedeidati,nonchédiprogettazione in situazioni inevoluzione.Inoltre irrobustiranno le conoscenze di base in area storico-filosofica, giuridico-politologica,economico-statisticaepsicologico-pedagogica,inmododaacquisiresolidacapacitàdicomprensionedelcontestosociale,istituzionale,politico,economicoerelazionaleincuisitroverannoadoperare.Irisultati di apprendimento attesi verranno periodicamente vagliati attraverso modalità tradizionali di verifica,oralie/oscritte,initinereefinali,altresìattraversoconfrontiformativitradocenti,studentierappresentantidifigureprofessionalioperantinell’ambitodiAziende,EntieIstituzionipubblichee private.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Attraversolostudioapprofonditodellestruttureorganizzative,nell’ambitopubblicoeprivato,dellecaratteristichesocio-relazionalidigruppieindividui,delleformeetecnichedellacomunicazione,dellesituazionisocialicritichesottoilprofilodellasicurezza,potrannoapplicareleconoscenzeacquisite:

- nellaprogettazionediinterventivoltiadanalizzareeasuperarelecriticitàorganizzativediAziende,Entie Istituzionipubblicheeprivate;

- nellaprogettazioneedesecuzionediinterventivoltiaformareeamigliorarelerisorseumaneinAziende, IstituzioniedEntipubblicieprivati;

Page 122: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

122

- nell’elaborazione ed attuazione di progetti volti a implementare e/o a migliorare la comunicazioneverso l’esternoeall’internodiAziende,Entied Istituzionipubblicheeprivate,utilizzandoaltresìlemodernetecnologieinformatiche;

- nelle analisi quali/quantitative volte a studiare situazioni - di carattere psico-socio-economico- che si presentino a rischio di devianza e di criminalità da parte di organizzazioni, gruppi e

individui,nonchénellaprogettazionediinterventivoltiaprevenire/contrastaredettesituazioni;- nella programmazione di appropriati interventi psico-socio-pedagogici, in collaborazione con

altrefigureprofessionali,voltiafavorirel’integrazionemultietnicaneicontestiorganizzativi.

Autonomia di giudizio:

La robusta formazione teorica e metodologica consentirà di individuare le fonti, i presuppostie le conseguenze di teorizzazioni e pratiche con cui il laureato verrà a contatto; inoltre glipermetterà di ricostruire il contesto di situazioni ambigue e problematiche. In questo modo il laureato potrà evitare di aderire acriticamente ad analisi e valutazioni altrui, potrà conseguireuna solida opinione e motivate valutazioni delle situazioni in cui si troverà impegnato,formulando autonomi giudizi pure in contesti di accentuata complessità e di incompletezza delle informazioni. L’attenzione all’etica e ai diritti umani potrà rendere il laureato maggiormente sensibile alle responsabilità sociali collegate al proprio impegno professionale. L’acquisizione di una crescente autonomia di giudizio verrà valutata periodicamente in occasione delleverifichescrittee/oorali,incuilostudentepotràmostrarediaverassimilatoinmodopersonaleeconconsapevolezzacriticaicontenutidellaprovad’esame;inoltreattraversoconfrontitradocenti,studenti e figure rappresentative di realtà professionali.

Abilità comunicative:

Alla luce della vocazione propria del Corso di formare i laureati al potenziamento delle risorse umane e al miglioramento delle relazioni all’interno e all’esterno di Aziende, Enti ed Istituzioni, i singoliinsegnamenti sono attenti alla valorizzazione della dimensione comunicativa. Verranno altresì tenuti specifici insegnamenti volti ad accrescere le competenze teoriche su temi concernenti la comunicazione. Inoltre, anche attraverso esercitazioni laboratoriali finalizzate a sperimentaremodellietecnichevolteamigliorarelaqualitàel’efficaciadellapropriacomunicazione,ilaureatipotranno acquisire in particolare capacità di:- individuareglistrumentieicanalipiùopportuniperlacomunicazione,infunzionedeicontenuti

datrasmettereedeicontestilavorativiincuiverrannoatrovarsi,conattenzionealletecnologieinformatiche;

- esporre in maniera chiara e comprensibile anche al non specialista i concetti relativi all’area di propriacompetenzaprofessionale,unavoltaadeguatamenteassimilati;

- comprenderelediversemodalitàesfumaturedellacomunicazioneneirapportiinterpersonali;- ascoltareecoglierelasostanzadeldiscorsodell’interlocutore;

Page 123: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

123

- interagire correttamente nei rapporti comunicativi all’interno di gruppi di lavoro.

I risultati di apprendimento attesi in termini di abilità comunicative, potranno essere vagliati attraverso le modalità tradizionali di verifica (esami orali e/o scritti) e attraverso i laboratori appositamente dedicati, inoltre attraverso i confronti con professionisti operanti nell’ambito dicompetenza del sociologo, nel corso dei quali gli studenti potranno confrontare le informazioniteoriche acquisite.

Capacità di apprendimento:

Attraversometodologiedidatticheappropriate,gli insegnamentimiranoa favorire la formazione,aldilàdellenecessarienozionieinformazioni,dischemiconcettualientroiqualiepermezzodeiqualilostudentesiaingradodiinquadrarelenuoveconoscenze,ditrasferirledauncampoall’altro,inoltre,ingenerale,siaingradodiincrementarel’abilitàdiauto-apprendimentoovverolacapacitàdi imparare ad apprendere.

I risultati in termini di capacità di apprendimento saranno periodicamente valutati all’interno dei singoliinsegnamenticonletradizionalimodalitàdiverifica,nonchéall’internodellevarieattivitàditirocinio previste.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:

Profilo - Sociologi specialisti nella progettazione e negli interventi volti all’implementazione della sicurezza e alla prevenzione del crimine

Funzione in un contesto di lavoro:

Garantire e progettare politiche e interventi per la sicurezza.

Competenze specifiche:- padronanzadeilinguaggidellasicurezza;- conoscenzadeicontestisocialidestinataridell’intervento;- possesso degli strumenti concettuali ed operativi per la riabilitazione sociale dei casi di devianza.

Competenze associate alla funzione:- Specialista operatore per le politiche sociali finalizzate alla sicurezza nei contesti organizzativi

dellapubblicaamministrazione;- Specialista operatore per le politiche sociali finalizzate alla sicurezza nei contesti organizzativi di

istituzioniprivateenongovernative(Ong);- Specialista operatore per la pianificazione di interventi in ambito penitenziario finalizzati alla

rieducazione sociale.

Page 124: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

124

Sbocchi professionali:

Liberoprofessionistanelsettoredellasicurezza;

Specialista dipendente presso organizzazioni pubbliche e private impegnate nei settori della sicurezzaedellariabilitazionesociale(DipartimentoAmministrazionePenitenziaria;Comuni;Ong;Organizzazionidelno-profit,etc.).

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

Sociologi - 2.5.3.2.1

Ripartizione per anno degli insegnamenti e CFU assegnati a ciascuno di essi.

DiseguitoèriportatoilpianodistudiindicandoperogniinsegnamentoilnumerodiCreditiFormativi(CFU),ilSettoreScientificoDisciplinare(SSD),l’ambitodisciplinare.

I ANNO

Insegnamento SSD CFU Docenti

Istituzionigiuridiche,sicurezzaemutamento sociale SPS/12 9b Fedele Cuculo

Relazioni comunicazionali e gestione dei conflitti SPS/08 12b Leonardo bnevenuti

Un insegnamento a scelta tra:- Scenari per la progettazione sociale e statistica per la sicurezza- Statistica forense

SECS-S/05SECS-S/01

9b Antonio Pacinelli

Lara Fontanella

Teorie dell’interpretazione e filosofia dell’economia M-FIL/06 6b Claudio Tuozzolo

Politiche della sicurezza e relazioni internazionali SPS/11 9b Antonello Canzano

Metodologia della ricerca sociale per le indagini criminologiche e la sicurezza SPS/07 9b Fabrizio Fornari

Epistemologia della decisione e rischio M-FIL/02 6C Albertina OliverioTotale CFU 60

Page 125: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

125

II ANNOInsegnamento SSD CFU Docenti

Un insegnamento a scelta tra:- Diritto del lavoro- Tutela della persona e del minore

IUS/07IUS/01

6b Milena ImpicciatoreAnnarita Ricci

Storia delle società nell’età contemporanea M-STO/04 6b Della Penna

Diritto dell’economia IUS/04 6C Rosaria RomanoCriminologia penitenziaria MED/43 6C Gilda ScardaccioneUn insegnamento a scelta 9D

Una idoneità a scelta tra:- Inglese scientifico applicato- Francese scientifico applicato- Tedesco scientifico applicato

3F Mirella FulgensiLiliane VitulloSilvia Handschumacher

Laboratori professionalizzanti 3FTirocini 3FProva finale 18E

Totale CFU 60

Nell’ambito degli insegnamenti a scelta dello studente (tipologia di CFU 9D) il Corso di Laurea magistrale in Economia Aziendale attiva annualmente alcuni insegnamenti coerenti con il piano di studicheglistudentipossonoscegliereliberamentepercompletareilloropercorsoformativo,fermarestando comunque la possibilità per gli stessi di scegliere fra tutti gli altri insegnamenti attivati nell’Ateneo.

Iscrizione di studenti impegnati a tempo parziale.

All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione al secondo anno, gli studenti che, per ragioni dilavoro, familiari, di salute o per altri validimotivi non possano assolvere all’impegno di studio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentiatempopieno,hannolapossibilitàdifruiredell’iscrizioneatempoparziale,ondeevitarediandarefuoricorso.L’iscrizioneatempoparzialeprevedelaripartizioneindueanniaccademiciconsecutivi,perciascunodeiqualiilnumerodicreditisianonsuperioreatrentaseienoninferioreaventiquattro,deltotaledelle frequenze e dei crediti stabiliti dal presente Regolamento Didattico per ciascun anno a tempo pieno.Ai soli immatricolati che abbiano conseguito la Laurea Triennale entro l’ultima sessione utile dell’Anno Accademico precedente è consentito di iscriversi al secondo anno full time, purché nefacciano esplicita richiesta all’atto dell’immatricolazione.La domanda di iscrizione in regime di tempo parziale deve essere presentata presso la Segreteria studenti di appartenenza, contestualmente all’immatricolazione o all’iscrizione al secondo anno,allegando la documentazione comprovante il possesso delle condizioni richieste e la proposta di piano di studi part time. Lo studente iscritto in regime di tempo parziale può chiedere di transitare al

Page 126: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

126

regime di iscrizione a tempo pieno solo dopo il completamento di ciascun biennio a tempo parziale e l’effettivo conseguimento dei relativi crediti formativi.Il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica delle predette condizioni e approva l’adozione dei piani di studio individuali anche attraverso la predisposizione di specifici modelli standardizzati.Non è consentito allo studente di proporre piani di ripartizione dei crediti che comportino losdoppiamento degli esami o l’inserimento di esami in sovrannumero nel piano di studi (in quest’ultimo caso lo studente assume automaticamente lo status di studente a tempo pieno con il relativotrattamentoinmateriadicontribuzione).Nonèaltresìconsentitodimodificareilpercorsoformativo approvato. Qualora, nel corso degli anni concordati per il tempo parziale, uno degliinsegnamenti sia disattivato, il Consiglio di CorsodiStudioprovvedead indicareallo studente ilnuovo insegnamento.Il regime di tempo parziale, oltre che dal presente Regolamento, è disciplinato dall’art. 48 delRegolamento didattico di Ateneo e dall’apposito Regolamento per l’iscrizione a tempo parziale degli studentiaicorsidistudio,emanatoconD.R.n.1581del6.10.2015,cuisirinviaperquantononespressamente previsto dal presente Regolamento Didattico.

Conoscenze richieste per l’accesso:

Potranno accedere al Corso di Studio i laureati in possesso di laurea di primo livello e i possessori di titoli di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo secondo le disposizioni normative vigenti. Le conoscenze richieste per l’accesso prevedono, in alcuni casi, l’acquisizione di ulteriori crediti,rispettoaquellicurriculari,neisettoriscientifico-disciplinariattivatipressoilCorsodiStudiotriennaleL-40dellaex-FacoltàdiScienzeSociali.Laverificadell’adeguatezzadelleconoscenzerichiesteèeffettuata nel rispetto di quanto previsto nei regolamenti didattici del Corso di Studio.

Modalità di ammissione:

Previa verifica dei requisiti richiesti, gli studenti vengono ammessi al Corso di Studi secondo lemodalitàdell’iscrizioneatempopienoovvero,alternativamente,dell’iscrizioneatempoparziale. Ai sensi delle vigenti disposizioni regolamentari, sono ammessi all’iscrizione al Corso di LaureaMagistrale in RSPSC tutti i possessori di una laurea triennale riconducibile all’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), all’area 12 (Scienze giuridiche), all’area 13(Scienzeeconomicheestatistiche)eall’area14(Scienzepoliticheesociali),italianaostraniera,comunquedenominataoriconosciutaequivalente/equipollentedalConsigliodiCorsodiStudi),cheabbiano conseguito almeno 24 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari seguenti:

SPS/07-Sociologiagenerale; SPS/08-Sociologiadeiprocessiculturaliecomunicativi; SPS/09-Sociologiadeiprocessieconomiciedellavoro; SPS/10-Sociologiadell’ambienteedelterritorio; SPS/11-Sociologiadeifenomenipolitici; SPS/12-Sociologiagiuridica,delladevianzaemutamentosociale

Page 127: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

127

ovveroneisettoriscientifico-disciplinariaffinicomedaDM4/10/2000,all.D,opertinenti,secondolavalutazionedellaCommissionericonoscimentocrediti,ancheinbaseallerisultanzediuneventualecolloquio di tipo scientifico valutativo.All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione al secondo anno, gli studenti che, per ragioni dilavoro, familiari, di salute o per altri validimotivi non possano assolvere all’impegno di studio,secondoitempielemodalitàprevisteperglistudentiatempopieno,hannolapossibilitàdifruiredell’iscrizione a tempo parziale.L’iscrizioneatempoparzialeprevedelaripartizioneindueanniaccademiciconsecutivi,perciascunodeiqualiilnumerodicreditisianonsuperioreatrentaseienoninferioreaventiquattro,deltotaledelle frequenze e dei crediti stabiliti dal Regolamento Didattico per ciascuna annualità a tempo pieno.

Orientamento in ingresso:

Il Corso di Studio predispone e promuove in forma stabile appuntamenti ed incontri di interlocuzione constudenteschesuperioridiprovenienza regionaleedextra-regionale,finalizzatiall’illustrazionedei percorsi di formazione offerti e degli sbocchi professionali ad essi riconducibili. Affidati alle cure deidocentiafferentialCorsodiStudio,taliincontrivengonosituandosilungotuttol’arcodell’annoaccademico,trovandopeculiareconfluenzanell’apprestamentoannualedelForumconglistudenti(appuntamento in corrispondenza del quale le platee interessate sviluppano confronti diretti e dettagliati focalizzati sui profili dell’offerta formativa del Corso e sulle consistenze delle correlative materie di insegnamento curricolare).

Orientamento e tutorato in itinere:

L’orientamento ed il tutorato in itinere trovano svolgimento attraverso le attività di accompagnamento didattico,ascoltoedindirizzocurateepromossedaspecificidocentitutorsdesignatidalConsigliodi Corso di Studio.

Accompagnamento al lavoro:

Il Corso di Studio predispone stabilmente l’accesso degli studenti ad esperienze di tirocinio infracorso e post-lauream che si caratterizzano per essere riconducibili a categorie tipologiche differenziate per natura giuridica ed appartenenza territoriale: tali percorsi di tirocinio trovano svolgimento presso strutture pubbliche e private collegate al Corso di Studio da rapporti istituzionali disciplinati in forma convenzionale;risultanoallostatooperative490convenzioni,dicui226riferibiliarapporticonentipubblici (112 con sede infra-regionale e 114 con sede extraregionale) e 264 con strutture private (188 con sede infra-regionale e 76 con sede extraregionale).

Modalità di ammissione per eventuale trasferimento da altri Corsi

Itrasferimenti,ipassaggiel’ammissioneaprovesingolesonosottopostiall’approvazionedapartedel Consiglio. Il Consiglio può effettuare il riconoscimento totale o parziale della carriera di studio finoaquelmomentoseguita,conlaconvalidadiesamisostenutiecreditiacquisiti,edindical’anno

Page 128: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità

128

di Corso al quale lo studente viene iscritto e l’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (O.F.A.) da assolvere.

Descrizione dei metodi di accertamento:

Ilprincipalemetododiaccertamentoconsisterànellasomministrazionediprove/verificheorali,cuipotranno accompagnarsi prove scritte a risposta aperta o multipla in relazione alle specificità di ogni singola materia di insegnamento.

Caratteristiche della prova finale:

Elaborato scritto di almeno 200.000 battute. Potrà consistere in un’ampia revisione critica della letteratura o in una ricerca sul campo di tipo progettuale o analitico, in unadelle discipline presenti nel percorso seguito e caratterizzanti l’indirizzo di studi prescelto. E’richiestacoerenzaattornoall’argomentochedàiltitoloallatesi,un’organicaelogicaarticolazionedellamateria,unabibliografiasufficientementeampiaecorrelataaquantoespostoneltesto.

Modalità di svolgimento della prova finale:

La prova finale trova svolgimento secondo l’articolazione di approfondite discussioni delle tesi di laureapropostedaisingolicandidati,nelquadrodispecifichesessionipubblicheaffidateallagestionedi apposite commissioni docenti e coordinate da professori strutturati afferenti al Corso di Studi.

Tirocini e laboratori professionalizzanti

I tirocini devono avere carattere professionalizzante e devono essere svolti presso strutture convenzionate scelte in base alla loro conformità agli obiettivi formativi del Corso. I laboratori professionalizzanti mirano a integrare la formazione degli studenti attraverso il contributo di professionisti esperti esterni impegnati soprattutto in attività di contrasto al crimine e nella elaborazione di strategie per la sicurezza sociale. Le attività di tirocinio e i laboratori professionalizzanti richiedono un impegno di 25 ore per credito e vengono valutate attraverso un giudizio di idoneità.

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti:

In aggiunta alle forme di mobilità internazionale rese disponibili dal programma Erasmus (di cui all’appositolinkdiAteneo),ilCorsodiLaureaoffreaipropriiscrittilapossibilitàdifruirediopportunitàdi studioall’estero,derivanti da specifici accordi convenzionali - finalizzati allapromozionedellamobilità studentesca - con le Università di Aix-en-Provence e di Mosca.

Page 129: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

programmi degli

insegnamenti

Page 130: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,
Page 131: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

131

ALGORITMI E STRUTTURE DATISettore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof. Vincenzo AcciaroCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Ingegneria e GeologiaNumero di telefono: 085-4537704E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: su appuntamentoObiettivi: Definire formalmente la nozione di algoritmo e di modello di calcolo. Caratterizzare i dati da elaborare, organizzandoli e strutturandoli nelmodo più opportuno al fine di agevolarnel’uso da parte degli algoritmi. Progettare algoritmi corretti ed efficienti attraverso l’esame di diversi paradigmi.Programma del corso: Algoritmi,ProgrammieModellidiCalcolo:AlgoritmieProblemi-Programma-Lerisorsedicalcolo,l’irrisolubilità,l’intrattabilità-Ilconcettodicomplessit.applicataaglialgoritmi- Definizione e proprietà delle notazioni O,Θ,Ω - Complessit. applicata ai problemi - Algoritmi ottimali - Funzioni limitate polinomialmente, a crescitamoderatamente esponenziale, a crescitaesponenziale - Complessità degli algoritmi espressi in pseudo-codice - Regole per il calcolo di OListe,PileeCode:Listanonordinata-Listaordinata-Pila-CodaAlgoritmiRicorsiviel’approccioDivide et Impera: Introduzione - Linguaggi che consentono la ricorsione - Un esempio: visita di un albero binario - Introduzione al Divide et Impera - Il Merge Sort - Il concetto di bilanciamento - Teorema Principale per analizzare gli algoritmi basati sull’approccio Divide et Impera Le heaps: Le code con priorit.-Leheaps:ricercadelminimo,inserimento,cancellazionedelminimo,costruzione-HeapsortTecniche Hash: Caratteristiche ed esempi di funzioni hash note - Gli schemi ad indirizzamento aperto: tecnichediscansione,implementazioneecomplessità-Tecnicheaconcatenamento:introduzioneedanalisidellacomplessità-IlBucketSortGrafi: Grafi orientati - Grafi non orientati -Visite dei grafi - Visita in ampiezza - Visita in profondità -Rappresentazione di grafi - Rappresentazione mediante lista - Rappresentazione mediante matriceAlberi: Alberi liberi - Alberi orientati - Alberi binari - Vista di un albero binario - Rappresentazione degli alberi binari - Alberi binari di ricerca Minimo Albero Ricoprente: Formulazione del problema - La soluzione greedy - L’Algoritmo di Prim - L’algoritmo di Kruskal Programmazione Dinamica:Moltiplicazione in serie di matrici - Algoritmo per calcolare i cammini minimi tra tutte le coppie di vertici di un grafo pesato orientato - Algoritmo per calcolare la chiusura transitiva di un grafo orientatoLibri di testo consigliati: dispense del docenteModalità di verifica dell’apprendimento: prova scritta ed esame orale.

Page 132: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

132

ANALISI COSTI bENEFICISettore scientifico disciplinare: AGR 01Docente: Prof. Cristina SalvioniCorso di Laurea: CLEC Magistrale (6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085- 4537033E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: contattare per e-mailSemestre: IIObiettivi: il corso mira a fornire i fondamentali strumenti teorici e pratici per la valutazione economica di progetti e programmi di interesse pubblico. Particolare attenzione verrà riservata ai metodi per la valutazione monetaria delle esternalità. Durante il corso verranno proposte delle esercitazioni sull’applicazione su foglio elettronico dei principali strumenti di valutazione illustrati nelle lezioni frontali. Programma del corso: Elementi dimatematica finanziaria: interesse e sconto, accumulazioni e capitalizzazione. Analisicostibenefici-definizioneprogettoeciclodiprogrammazione.Analisifinanziaria:flussodicassa,VAN,TIR,progettialternativi,progettoincrementale.Metodinonattualizzati.Dall’analisifinanziariaaquellaeconomica: surpulsdel consumatoreedelproduttore, fallimentidimercato,esternalità,VET, valutazione contingente,prezzoedonicoe costodel viaggio, effettimoltiplicativi e indotti,prezzi ombra.Libri di testo consigliati: COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2,AppendiciA,B,D,E,F,G.GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci.Cap.1(escluso1.121.2);Cap.2;Cap.3(escluso3.3);4(esclusop4.4);5(escluso5.4e5.5);6(escluso6.4).Altro materiale e letture verranno proposti durante il corso.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

ANALISI DEI SETTORI PRODUTTIvISettore scientifico disciplinare: SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATADocente: Marra AlessandroCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 133: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

133

Numero di telefono: 0854537574E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedì ore 10 (o previo appuntamento via email)Semestre: PrimoObiettivi:Ilsettoreproduttivoèoggettodiindagineinprimisdeglieconomistiindustriali,maanchedeglistudiosidimarketing,degliaziendalisti,deglistudiosidistrategia,edegliespertiinmateriadiconcorrenza,inquantol’analisidisettorecostituisceilpresuppostoperulterioriapprofondimenti,qualiunpianodimarketing,uncaso-studioaziendale,un’indagineantitrust.Leanalisisettorialisonospessoanalisidescrittiveedeterogenee,manonmancanodiriferirsiaunametodologiaconsolidata.Gli strumenti (statistici e non) utilizzati nella metodologia di analisi di settore derivano dai contributi degli economisti industriali ed aziendali e sono riferibili al paradigma struttura-comportamento-risultati.Programma del corso (articolato in moduli):Modulo 1: L’analisi della struttura del settoreModulo 2: L’analisi della struttura della domandaModulo 3: L’analisi dei comportamenti delle impreseModulo 4: L’analisi delle performanceModulo 5: Esercitazioni e casi studioLibri di testo consigliati:Barbarito,L’analisicompetitiva.Metodologiaeapplicazioni,2015,FrancoAngeliEditoreModalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto e/o orale

ANALISI MATEMATICASettore scientifico disciplinare: MAT-05 / MAT-03Docente:Prof.MaurizioParton-modulo7CFU•Prof.ssaFlaviaAntonacci-modulo2CFUCorso di Laurea: Economia e Commercio (percorso economia e finanza) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537938 (Prof.ssa Antonacci) - 0854537707 (Prof. Parton)E-mail: [email protected] - [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Prof.ssaAntonacci:mercoledì10,00-11,00;giovedì9,00-11,00Prof. Parton: per appuntamentoObiettivi:L’obiettivodelcorsoèquellodifaracquisireaglistudentiglielementidicalcolodifferenzialeedintegraleinpiùvariabilichesonoindispensabilinellostudiodelledisciplineeconomiche.

Page 134: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

134

Programma del corso: Moduloda7CFU(Prof.ssaAntonacci):Differenziabilitàdifunzionidipiùvariabili.SviluppodiTaylor.Diagonalizzazioneaffinediformequadraticheinpiùvariabili.Applicazionialproblemadideterminarelanaturadiunpuntostazionariodiunafunzionedipiùvariabili.Massimieminimiliberi.Massimie minimi vincolati. Introduzione alle equazioni differenziali. Numeri complessi. Integrali multipli. Modulo da 2 CFU (Prof. Di biase): Funzione Gamma di Eulero. Funzione beta di Eulero. Applicazioni. IntroduzionealleformedifferenzialiealteoremadiStokes.Esempiapplicativi.Il programma potrà subire qualche variazione durante lo svolgimento delle lezioni.Libri di testo consigliati: Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare Autori:M.BRAMANTI,C.D.PAGANI,S.SALSA;casaeditrice:Zanichelli;secondaedizione.Duranteilcorso i docenti metteranno a disposizione materiale aggiuntivo e testi di esercizi da svolgere.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto e orale.

ANALISI STATISTICA DEI DATISettore scientifico disciplinare: SECS/S-01Docente: Prof. Mauro ColiCorso di Laurea:EconomiaeCommercioMagistrale(MetodiQuantitativi)(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537519E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì pomeriggioObiettivi: Applicazione dei metodi e delle metodologie affrontate nel programma del corsoProgramma del corso:Modulo 1: Analisi delle serie storicheModulo 2: Analisi dei dati territoriali con relative applicazioni come casi di studio.Libri di testo consigliati:•Dispensedelcorso.Modalità di verifica dell’apprendimento: applicazione di un caso di studio.

ARCHITETTURA E SISTEMI OPERATIvI Settore scientifico disciplinare: INF/01Docente:AcciaroVincenzo,MoscardelliLucaCorso di Laurea:EconomiaeInformaticaperl’Impresa(6CFU,articolatiinduemoduli:Architetturada 3 CFU e Sistemi operativi da 3 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 135: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

135

Numero di telefono: Moscardelli: 0854537685E-mail: [email protected];[email protected] ed orario di ricevimento studenti: Moscardelli: controllare la pagina del docente su dec.unich.itObiettivi: II modulo:Il modulo di Sistemi Operativi ha lo scopo di fornire le basi concettuali sui sistemi operativi di un calcolatore elettronico.Programma del corso (articolato in moduli):•IImodulo(3CFU)-Introduzioneaisistemioperativi;interfacciautente- Gestione dei file- Gestore dei processi e gestore della memoriaLibri di testo consigliati: Irv Englander. The Architecture of Computer Hardware and System Software: An InformationTechnologyApproach.4thEdition,Wiley. ISBN9780470400289(per IImodulocapitoli15-16-17-18)Modalità di verifica dell’apprendimento II modulo: Prova scritta (obbligatoria) e prova orale (facoltativa o a discrezione del docente)

bASI DI DATI AZIENDALISettore scientifico disciplinare: SECS-S/06 Docente: Meo Maria ChiaraCorso di Laurea: CLEII (9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537683E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Giovedì ore 14:00Semestre: IIObiettivi:FornireleconoscenzedibasesullefunzionalitàdeiDBMS,sullaprogettazionedibasididati,sulmodellodeidatirelazionaliesull’usodellinguaggioSQLperladefinizioneeusodibasididati.Consolidamentodellenozioniappresetramite l’uso, in laboratorio,diunDBMSrelazionale:MySQL.

Page 136: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

136

Programma del corso (articolato in moduli):Introduzione.Sistemiinformativi,informazioniedati.Basididatiesistemidigestionedibasididati.Modelli dei dati. Schemi e istanze. Livelli di astrazione nei DbMS. Indipendenza dei dati. Linguaggi e utenti delle basi di dati. Linguaggi per basi di dati. Utenti e progettisti. Vantaggi e svantaggi dei DbMS Metodologie e modelli per il progetto. Introduzione alla progettazione. Il ciclo di vita dei sistemi informativi. Metodologie di progettazione e basi di dati. Il modello Entità-Relazione. I costrutti principali del modello. Altri costrutti del modello. Panoramica finale sul Modello. Documentazione di schemi.Il modello relazionale. Il modello relazionale: strutture. Modelli logici nei sistemi di basi di dati. Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi. Relazioni e basi di dati. Informazione incompleta e valori nulli. Vincoli di integrità. Vincoli di tupla. Chiavi. Chiavi e valori nulli. Vincoli di integrità referenziale. Conclusioni.Eliminazione delle generalizzazioni. Partizionamento/accorpamento di concetti. Scelta degli identificatori principali. Traduzione verso il modello relazionale. Entità e associazioni molti a molti. Associazioni uno a molti. Entità con identificatore esterno. Associazioni uno a uno. Traduzioni di schemi complessi. Tabelle riassuntive. Documentazione di schemi logici. Un esempio di progettazione logica. Fase di ristrutturazione. Traduzione verso il relazionale.Algebrarelazionale.Unione,intersezione,differenza.Ridenominazione.Selezione.Proiezione.Join.Interrogazioni in algebra relazionale. Equivalenza di espressioni algebriche. Algebra con valori nulli. Viste.SQL: concetti base. Il linguaggio SQL e gli standard. Definizione dei dati in SQL. I dominielementari. Definizione di schema. Definizione delle tabelle. Definizione dei domini. Specifica di valori di default. Vincoli intrarelazionali. Vincoli interrelazionali. Modifica degli schemi. Cataloghi relazionali.InterrogazioniinSQL.DichiarativitàdiSQL.Interrogazionisemplici.Operatoriaggregati.Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni di tipo insiemistico. Interrogazioni nidificate. ModificadeidatiinSQL.Inserimento.Cancellazione.Modifica.Esempiriepilogativi.SQL:caratteristicheevolute.Viste.Levisteperlascritturadiinterrogazioni.-MySQL.Libri di testo consigliati: Basi di dati -Modelli e linguaggi di interrogazione4/eddi Paolo Atzeni, StefanoCeri, StefanoParaboschi,RiccardoTorlone.McGrawHillEducationModalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta e discussione progetto

Page 137: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

137

bUSINESS TO bUSINESS MARkETINGSettore scientifico disciplinare: SECS-P/08Docente: Prof. Alessandro LelliCorso di Laurea: Economia Aziendale magistrale (9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 3356625399E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:martedìdalle13,00alle14,00Obiettivi: ComprenderelagrandedifferenzafraimercatiBtoB,dettimercatiindustriali,eimercatiBtoCdettimercatialconsumo.Leregolecheligovernano,avoltediametralmenteopposte,verrannochiaramente evidenziate. Si analizzerà molto approfonditamente il diverso concetto del Valore e della “Customer Satisfaction” ottenuta anche con un forte impegno profuso nello sviluppo delle relazioniumane.Si forniràperciòunadefinizionepiùampiaegeneraledell’attivitàdimarketingcome“strumentopercomprendere,creare,comunicareedistribuirevalore”.SiandràquindioltreiconcettieleregoledellateoriadelMarketingMix,odelle4PdiJeromeMcCarthy,pergiungereallateoria delle 5P a cui viene aggiunta la parola “People”. Programma del corso (articolato in moduli): Dopo una introduzione relativa ai concetti che sono allabasedelBtoBMarketingsientrerànellafaseincuiverrannosviluppateletrepartidelcorso.1) Parte 1: Comprendere il Valore suddiviso in:

IlmarketsensingLa comprensione delle aziende clienti La formulazione della strategia di mercato

2) Parte 2: Creare il Valore suddiviso in: La gestione dell’offerta La realizzazione di nuove offerte La gestione dei canali distributivi

3) Parte 3: Trasferire il Valore suddiviso in: Acquisire nuovi clienti Mantenere la partnership con gli intermediari Mantenere lunghe e positive relazioni con i clienti finali

Libri di testo consigliati:“BusinessMarketManagement”diJamesC.Anderson,JamesA.Narusediz.EtasModalità di verifica dell’apprendimento: Esercitazione su specifici “ business cases“ durante il corso ed esame orale finale

Page 138: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

138

CALCOLO DELLE PRObAbILITàSettore scientifico disciplinare: MAT/06Docente: Caroli Costantini CristinaCorso di Laurea: CLEC - indirizzo Economia e Finanza (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia Numero di telefono: 0854537690E-mail: [email protected] web: pagina del docente su http://www.dec.unich.it/Giorni ed orario di ricevimento studenti: vedere la pagina web del docente su http://www.dec.unich.it/Obiettivi: Assimilare i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo delle probabilità. Padroneggiare leleggi,congiunte,marginaliecondizionali,divariabilialeatoriediscreteeassolutamentecontinue.Conoscere e saper utilizzare i risultati di approssimazione fondamentali (legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale). Saper formulare e risolvere problemi.Programma del corso: Spazi di probabilità: proprietà fondamentali, probabilità condizionata, formula della probabilitàtotale,teoremadiBayes,indipendenza,proveBernoulliane.Variabili aleatorie discrete: densità discreta di probabilità, densità binomiale, ipergeometrica,geometrica e di Poisson.Variabilialeatorieassolutamentecontinue:funzionediripartizioneedensitàdiprobabilità,densitàuniforme,esponenziale,Gaussiana,gamma.Variabili aleatorie congiuntamente discrete e variabili aleatorie congiuntamente assolutamente continue: densità marginali, indipendenza, densità della somma di variabili aleatorie, densitàcondizionale,indipendenzacondizionale.Valoreatteso,varianza,covarianzaecoefficientedicorrelazione,valoreattesocondizionato.Leggi Gaussiane multivariate.Legge dei grandi numeri.Teorema centrale del limite. Libri di testo consigliati: S.Ross:Calcolodelleprobabilità3/ed,Apogeo,2013Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta e orale

Page 139: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

139

COMUNICAZIONE E SOCIOTERAPIASettore scientifico disciplinare: SPS/08Docente: Prof. Leonardo benvenutiCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 329.8128020E-mail: [email protected]: Il Modulo parte da alcuni elementi di base riguardanti la comunicazione quali quelli di rappresentazione,dileggi,digeneralizzazioniedicomplessità.Loscopoèquellodiintrodurrelostudenteadunapprocciocheleghilacomunicazioneallarelazionealfinedi renderlocapacedi interpretaresestesso,glialtrie l’ambienteper rafforzare lepropriecapacità di interazione sociale.Programma del corso:La rappresentazione, la deriva storica deimedia, l’autonomizzazione del simbolico, la disciplinalegati ai nuovi strumenti neomediali di comunicazione diverranno le premesse per una crescita personale sia in vista di un aumento culturale personale sia in vista di una possibile prospettiva professionale.Libri di testo consigliati:•L.BENVENUTI,LezionidiSocioterapia,Baskerville,Bologna,2008.Organizzazione della didattica:da36a48oredilezioneinaula;da102a114oredistudioautonomo.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale.

CONTAbILITà D’IMPRESASettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: De Cristofaro TizianaCorso di Laurea: CorsodiLaureainEconomiaeCommercio–CLEC(9cfu)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537943E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: il docente riceve SETTIMANALMENTE (tranne che nel mese di agosto) negli orari comunicati ogni lunedì mattina agli uscieri del Dipartimento di Economia(085/4537951)epubblicatisullinkavvisidellapaginapersonaledeldocente(sitodelDipartimentodiEconomia–http://www.dec.unich.it).

Page 140: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

140

Obiettivi: Nell’ambito del Corso di Ragioneria I si approfondisce la conoscenza delle fondamentali grandezze aziendali di sintesi economico-finanziaria (Reddito e Capitale) qualificandola secondo unaprospettiva tecnico-contabiledibase. Inparticolare, ladisciplina intende sviluppare lo studiodel sistema informativo d’aziendamuovendo, da un lato, dall’analisi delmodello di contabilitàgeneralediffusamenteadottatodalleimpreseitalianeedintroducendo,dall’altro,allaconoscenzadei principali processi di valutazione e rappresentazione che conducono alla redazione del bilancio d’esercizio.Programma del corso (articolato in moduli): IModulo-Obiettivi,strumentiemetodidellarilevazionecontabileIntroduzioneallaRagioneria–Ilsistemainformativoaziendale–Iprocedimentidellarilevazione–Lacontabilitàgenerale:obiettivi,oggetto,sistema,strumentoemetodo–Ilconto–Ilmetodo:lapartitadoppia–Lap.d.applicataalsistemaamaduzziano–Scritturecontabilicronologicheesistematiche–ContabilitàgeneraleesupporticontabiliII Modulo - Ordinamento e funzionamento della contabilità generaleIlmodello di contabilità generale– Le scritture di costituzione– Le scritture continuative– Lescritturedichiusuradeiconti:diassestamento,diriclassificazione,diepilogoefinali–Lescritturediaperturadeiconti:iniziali,distornoediriclassificazioneIII Modulo - Dalla contabilità generale al bilancio di esercizioIlbilanciodiesercizio:profiligeneralieaspettinormativi–Iprospetticontabilidelbilanciod’esercizio:StatopatrimonialeeContoEconomico–LaNotaintegrativaelarelazionesullaGestione:cenni–Levalutazioni nel bilancio di esercizio.Libri di testo consigliati: 1)RanalliF.,Argomentidiragioneria,2005,Aracne,Roma.2)GiuntaF.–PisaniM.,Ilbilancio,Apogeo,Milano(ultimaedizioneprogrammata:2016).3)DeCristofaroT.,Contabilitàgeneraleebilanciodiesercizio.Logicheeapplicazioni,2006,LUE,Pescara. Si raccomanda anche la consultazione del codice civile. Eventuali ulteriori risorse da consultare verranno indicate in aula e sul sito del Dipartimento di Economia nel caso in cui in libreria non fosse disponibile l’edizione 2016 del testo “Il bilancio”. Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in una prova scritta preliminare ed inunaprovaorale,entrambevertentisuTUTTOilprogrammaoggettodelCorso.Ulterioridettaglicirca le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula. Le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre due (prova parziale preliminare e prova orale/verbalizzazione) e potranno essereeffettuateesclusivamenteon-lineutilizzando il sitowebdell’Ateneo.Si ricordache,per ilsostenimento della prova scritta, è propedeutico il superamento (con annessa verbalizzazione)dell’esame di Economia Aziendale.

Page 141: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

141

COST MANAGEMENTSettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof. Domenico RaucciCorsi di Laurea: CLEAMagistrale(9CFU),CLECMagistrale(PercorsoEconomiaeComm.)(9CFU)Analisi e Contabilità dei costi Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537945E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledìore16.00–18.00Obiettivi: Il corso intende fornire agli studenti le basi conoscitive e gli strumenti applicativi riguardanti l’elaborazione e l’impiego delle informazioni di costo a supporto delle decisioni manageriali. In tal senso viene affrontato lo studio dei sistemi di determinazione ed analisi dei costi aziendali approfondendo, poi, le tendenze innovative negli approcci teorico-applicativi al costing. Vengonoquindi illustrati i principali strumenti di Cost Management finalizzati a ricercare ogni opportunità di miglioramento della performance dei costi aziendali all’interno dei moderni contesti produttivi e competitivi.Programma del Corso:Modulo I: I costi nelle determinazioni quantitative d’azienda (3 CFU)Icosti,lacontabilitàanaliticaeilsistemadicontabilitàdirezionaleFondamenti nello studio dei costiLe metodologie di calcolo dei costiGli scopi dell’analisi dei costi a supporto dei processi decisionali e di controlloModulo II: Approfondimenti negli strumenti di analisi e misurazione dei costi (3 CFU)I cambiamenti nelle strutture dei costi aziendaliAspetti critici e evoluzioni nelle tecniche di Cost Accounting ApprofondimentineimodellidimisurazioneedanalisideicostiinchiaveActivity-BasedModulo III: Percorsi di Cost Management (3 CFU)Il dato di costo nei moderni contesti produttivi e competitivi: l’ampliamento delle dimensioni di analisiL’approccio ai costi nel “passaggio concettuale” dal Cost Measurement al Cost ManagementProspettivedistudiodelCostManagement:gliapprocciProcess-driveneMarket-orientedPrincipalicaratterizzazioniestrumentidiCostManagement:scopi,oggettielogichedifunzionamentoLe dimensioni dello Strategic Cost ManagementLibri di testo consigliati:CINQUINI L.,Strumenti per l’analisi dei costi. Fondamenti di Cost Accounting,VolumePrimo, IVedizione,Giappichelli,2013(partiindicatealezione)

Page 142: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

142

MIOLOVITALIP.(acuradi),Strumentiperl’analisideicosti.ApprofondimentidiCostAccounting,VolumeSecondo,IIIedizione,Giappichelli,2010(partiindicatealezione)MIOLOVITALIP.(acuradi),Strumentiperl’analisideicosti.PercorsidiCostManagement,VolumeTerzo,IIIedizione,Giappichelli,2009(partiindicatealezione)PITZALIS A., TENUCCI A., Strumenti per l’analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting,Giappichelli,2007(partiindicatealezione)Ulteriorimateriali,casiedesercizifornitialezioneModalità di verifica dell’apprendimento:L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili:•consultandolapaginapersonaledeldocentesulsitodelDipartimentodiEconomia(DEC)•contattandoildocenteall’indirizzodipostaelettronica:[email protected]•incontrandoildocentenellegiornatediricevimentostudenti-laureandi•consultandoilsitointernetdelCLEAMagistrale

CRIMINOLOGIA E vITTIMOLOGIASettore scientifico disciplinare: MED/43Docente: Scardaccione ErmenegildaCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 08713556485-3298406577E-mail: [email protected] Orario di ricevimento: durante il semestre didattico di propria pertinenza: Mercoledì pomeriggio con orario compatibile con l’orario delle lezioni. prima e dopo il semestre didattico di propria pertinenza: Mercoledìore14,30.Obiettivi: Far acquisire allo studente conoscenze teoriche ed ambiti di applicazione delle discipline criminologiche utili per la conoscenza e le interpretazioni delle manifestazioni di devianza e criminalità al fine di poter espletare una futura attività professionale in ambito sociale e istituzionale.Programma del corso:Modulo Istituzionale: L’insegnamento di Criminologia e Vittimologia ha come punto di partenza l’analisi dell’evoluzione storica del pensiero criminologico esaminando i diversi quadri teorici di riferimentoinfluenzatidallosviluppodelledisciplinemediche,sociologicheepsicologiche.Nonvieneesclusa la dimensione applicativa della disciplina che considera concetti fondamentali quali quello di imputabilità,pericolositàsocialeerieducazionepropriadeimeccanismigiudiziaricheriguardanolefasi processuali e dell’esecuzione della pena propri delle strategie di contrasto del crimine. A tal scopo

Page 143: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

143

vengono considerate le diverse forme di devianza e criminalità nella dimensione fenomenologica ed evolutiva e la diversa fisionomia di coloro che commettono reato o che comunque vivono situazioni di profondo disagio personale e sociale.ModulodiApprofondimentotematicoI:Partedell’insegnamentoèdedicatoallostudiodellavittimaall’internodellacriminologia:traitemitrattatilosviluppostorico,ilrapportoconlasocietàeildiritto,l’individuazionedellecategoriepiùarischio,laposizionedellavittimainambitoprocessualeelestrategie di contrasto per la prevenzione e la sicurezza sociale.Modulo di Approfondimento tematico II:A completamento dello studio della vittima in Criminologia verrà compreso anche un approfondimento che riguarda l’applicazione delle tecniche dei riconoscimento e tutela della vittima in ambito giudiziario con particolare riferimento alla mediazione penale e alla sua applicazione in Italia all’interno della giustizia minorile.Libri di testo consigliati:G.Marotta,Criminologia.Storia,Teorie,Metodi.CEDAM,2015.G.Scardaccione,LeVittimeelaVittimologia.TeorieeApplicazioni.FrancoAngeli,2015.U.Fornari,Folliatransitoria.Ilproblemadell’irresistibileimpulsoedelraptusomicida.RaffaelloCortina,2014.Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale con possibilità di valutazione scritta in itinere

CRIMINOLOGIA PENITENZIARIASettore scientifico disciplinare: MED/43Docente: Scardaccione ErmenegildaCorso di Laurea:RicercaSociale,PoliticheperlaSicurezzaeCriminalità(6CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 08713558465 - 3298706577E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: durante il semestre didattico il mercoledì con orario stabilitoinbaseall’orariodellelezioni.Aldifuoridalsemestredidatticoilmercoledìore14,30.Semestre: II Semestre Obiettivi: Il corso di Criminologia Penitenziaria vuole fornire le basi conoscitive delle problematiche connesse all’ esecuzione della pena sia detentiva che alternativa al carcere nella prospettiva giuridica, criminologica e sociologica. Lo studente potrà acquisire conoscenze che riguardano gliaspetti connessi alla vita penitenziaria, alle figure professionali coinvolte nell’esecuzione penaleall’interno e fuori del carcere e di individuare le opportunità di reinserimento sociale nel pieno rispetto dei principi costituzionali a cui si ispira il nostro ordinamento penitenziario.Programma del corso (articolato in moduli):I Modulo: La prima parte del programma sarà dedicato alla trattazione delle cornici normative e

Page 144: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

144

deimodellidigiustiziapenaleall’internodellequalièinseritoilnostrosistemaesecutivopenale.Ilcorsoprenderàinesameancheinunaprospettivacriticagliaspettipiùsignificatividell’OrdinamentoPenitenziario con particolare riferimento agli elementi del trattamento penitenziario e alle modalità dell’esecuzione penale esterna con l’indicazione delle autorità giudiziarie competenti e delle agenzie extra giudiziarie che vengono coinvolte in ottemperanza con il principio della risocializzazione del reo.II Modulo: La seconda parte del programma affronterà temi più propriamente connessi alladetenzione con l’individuazione di nodi critici quali l’eccedenza numerica o problemi endemici come gli atti di autolesionismo e il suicidio, la tossicodipendenza, gli stranieri. Analogamente siaffronteranno i problemi connessi all’esecuzione delle misure alternative con particolare riferimento allerealiopportunitàdiinserimentosociale,allarecidivaeairapporticonilterritorio.Sono previsti all’interno del corso incontri con esperti del settore.Libri di testo consigliati:M.Canepa,S.Merlo,ManualediDirittoPenitenziario,ed.Giuffrè,Milano,2010(soloparte IIeparte III con escluso il cap.V della parte III).D.Pajardi,Oltresorvegliareepunire.Esperienzeeriflessionidioperatorisutrattamentoecuraincarcere.Ed.Giuffrè,Milano,2008.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame finale in forma orale.

DIRITTO AMMINISTRATIvOSettore scientifico disciplinare: IUS/10 Docente: Prof. Civitarese Stefano MatteucciCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537636E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì dalle ore 12:00 - 13:00 a partire dal 2 novembre 2015.Obiettivi: Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere lanatura,latipologia,ilmododioperaredelleamministrazionipubbliche,sianellororelazionarsiconaltreamministrazionipubbliche,sianellororelazionarsicongliamministratiingenere,sianoessialtri soggetti pubblici o soggetti privati.Programma del corso:- MODULO I: amministrazione pubblica e diritto amministrativo- MODULOII:tipidifunzioniamministrative,diapparatiamministrativicompetentiaesercitarlee

di posizioni giuridiche soggettive frontiste rispetto al loro esercizio

Page 145: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

145

- MODULO III: organizzazione amministrativa- MODULO IV: discrezionalità e vincolatezza nell’esercizio delle funzioni amministrative- MODULO V: il procedimento amministrativo- MODULOVI:cause,conseguenzeerimedideivizidell’azioneamministrativa;situazionigiuridichesoggettivedegliamministratineiconfrontidellap.a.; introduzionealsistemadelletuteledegliamministrati nei confronti della p.a.

Libri di testo consigliati:D.SORACE,Dirittodelleamministrazionipubbliche,Ult.Ed.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale oppure test scritto con possibilità di esameorale integrativo.

DIRITTO bANCARIOSettore scientifico disciplinare: IUS/04 - Diritto commercialeDocente: Accettella FrancescoCorso di Laurea: SEGI (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze giuridiche e socialiNumero di telefono: 085-4537616E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:giovedì,dalle11.30alle13.30;neigiornidilezione,anche al termine delle stesseObiettivi: Ilcorsosiproponedi impartire lenozioniprincipalideldirittobancario,conparticolareriferimentoall’impresael’attivitàbancaria,aicontrattibancari,alleoperazionidiintermediazionefinanziaria svolte dalle banche e ai servizi di pagamento. L’esame mira ad accertare la conoscenza approfonditadeitestilegislativi.Nellapreparazione,pertanto,èessenzialelostudiodeglistessi.Programma del corso (articolato in moduli):I Modulo) Le fonti del diritto bancario. L’attività e l’impresa bancaria. La disciplina della trasparenza bancaria. Il conto corrente bancario. Il deposito bancario. L’apertura di credito bancario. L’anticipazione bancaria. Lo sconto bancario. I servizi bancari.II Modulo) I servizi di investimento. Gli strumenti finanziari. Le regole di svolgimento dei servizi di investimento. I servizi di pagamento. Il servizio bancomat. Le carte di credito. La moneta elettronica. La banca on line.Libri di testo consigliati:G.CAVALLI-M.CALLEGARI,Lezionisuicontrattibancari,Zanichelli,ultimaedizionedisponibile;siraccomandalacostanteconsultazionediuncodicecivileconleggicollegateaggiornato:G.DENOVA,Codicecivileeleggicollegate,Zanichelli,2016.Modalità di verifica dell’apprendimento: test scritto (facoltativo) ed esame finale orale.

Page 146: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

146

DIRITTO bANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARISettore scientifico disciplinare: IUS/05Docente: Prof.ssa buta GraziaCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085-4537616E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:giovedìh.10.30-12.30,durantelelezionialterminedelle stesseObiettivi: Il corso si propone di fornire le linee fondamentali della disciplina dei contratti bancari e finanziari. Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione della disciplina del settore finanziario attraverso lo studio degli intermediari finanziari non bancari.Programma del corso (articolato in moduli):A. Leoriginielefonti.Iprincipigenerali:ladisciplinaditrasparenzadeicontrattibancari;regoedi

formaedicontenuto;modificheunilaterali;recesso;interessi.Regolespecifichedisingolitipidicontratti:contocorrentebancario;depositobancario;aperturadicredito;anticipazionebancaria;scontobancario;deposito titoli a custodiaeamministrazione; cassettedi sicurezza; servizi dipagamentoecartedicredito;creditoalconsumo.

b. Disciplina degli intermediari alla luce della MIFID. Vigilanza. Servizi e attività di investimento (soggetti e autorizzazioni, svolgimento dei servizi, offerta fuori sede). Gestione collettivadel risparmio (soggetti autorizzati, fondi comuni, Sicav).Mercati e gestione accentrata deglistrumenti finanziari. Emittenti quotati.

Libri di testo consigliati:-PerilmoduloA:Cavalli-Callegari,Lezionisuicontrattibancari,ult.ed.,Bologna,2011(esclusiicapitoli 9 e 11).-PerilmoduloB:F.Annunziata,Ladisciplinadelmercatomobiliare,ult.edizione(capitoliI,II[parr.1e2],III,V,VI,VII,VIII,IX,XIII,XIV,XV,XVI,XVIII).Gli studenti frequentanti potranno fare riferimento ai contenuti delle lezioni.Modalità di verifica dell’apprendimento: ESAME ORALE

DIRITTO COMMERCIALESettore scientifico disciplinare: IUS/04Docente: Prof.ssa Romano RosariaCorso di Laurea: Economia Aziendale: 6 CFU (percorso curriculare in gestione aziendale e in gestioneambientale),6+3CFU(percorsocurriculareProfessionale)

Page 147: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

147

Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: lun. h.14-15Obiettivi: Il corso mira ad offrire agli studenti strumenti conoscitivi e critici per affrontare e comprendere la complessità del sistema giuridico ed economico in relazione alle regole del diritto dell’impresa,dellesocietà(6CFU),deititolidicreditoedellacrisidell’impresa(9CFU).Programma del corso (articolato in moduli): I modulo da 6 CFU: Evoluzione storica del diritto commerciale. L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. Impresa e professioni intellettuali. Impresa e lavoro autonomo. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. La tutela della concorrenza e dell’innovazione. Le società e le altre formazioni associative. I tipi di società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. La società a responsabilità limitata. La societàinaccomanditaperazioni.Lesocietàcooperative.Trasformazione,fusioneescissione.Lesocietà europee. II modulo da 3 CFU: I titoli di credito: principi generali. La cambiale. L’assegno bancario. Le procedureconcorsuali:ilfallimento,ilconcordatopreventivo.Laliquidazionecoattaamministrativa.L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Libri di testo consigliati:Programmada3CFU:P.Spada,DirittoCommerciale,IParteGenerale.Storia,lessico,istituti,Cedam,Padova,2009;G.F.Campobasso,ManualediDirittoCommerciale,ultimaedizione.Cap.XL-XlVIII.Programmada6CFU:P.Spada,DirittoCommerciale,IParteGenerale.Storia,lessico,istituti,Cedam,Padova,2009;G.F.Campobasso,ManualediDirittoCommerciale,ultimaedizione.Cap.I-XXVI.Programma da 9 CFU: P. Spada, Diritto Commerciale, I Parte Generale. Storia, lessico, istituti,Cedam,Padova,2009;G.F.Campobasso,ManualediDirittoCommerciale,ultimaedizione.Cap.I-XXVIeCap.XL-XlVIII.Modalità di verifica dell’apprendimento: Orale Per i frequentanti sono previsti esoneri scritti relativamente a taluni degli argomenti trattati nel corso.

DIRITTO COMMERCIALESettore scientifico disciplinare: IUS/04 Docente: briolini FedericoCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085-4537616E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedì12:30-13:30;neigiornidilezione,alterminedelle stesse

Page 148: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

148

Obiettivi: ilcorsosiproponediimpartirelenozionifondamentalidelDirittocommerciale,avendoparticolare riguardo al diritto dell’impresa, al diritto societario, ai titoli di credito, alle procedureconcorsuali e ai contratti commerciali.Programma del corso: parte a): L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni distintivi. Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. I consorzi fra imprenditori. Le reti di imprese. Parte b): Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. Amministrazione. Controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento della società per azioni. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità limitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione e scissione. Le società europee. La vendita. Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione. L’appalto. Il contratto di trasporto. Deposito nei magazzini generali. Il mandato. Il contratto di agenzia. La mediazione. I contratti bancari. I titoli di credito in generale. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare. La crisi dell’impresa commerciale. Il fallimento. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.Libri di testo consigliati: Per la parte a): G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale. 1. Dirittodell’impresa,ultimaedizionedisponibile,Utet,Torino(Introduzione,Capitolida Ia IXeCapitoloXII);perlaparteb):G.F.CAMPOBASSO,ManualediDirittocommerciale,ultimaedizionedisponibile,Utet,Torino(CapitolidaXaXXXIV;daXLaXLVIII).Modalità di verifica dell’apprendimento: test scritto (facoltativo) ed esame finale orale.

DIRITTO COMMERCIALESettore scientifico disciplinare: IUS/04 Docente: buta Grazia MoniaCorso di Laurea: SEGI (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537616E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedì10:30-12:30;neigiornidilezione,alterminedelle stesseObiettivi: ilcorsosiproponediimpartirelenozionifondamentalidelDirittocommerciale,avendoparticolare riguardo al diritto dell’impresa, al diritto societario, ai titoli di credito, alle procedureconcorsuali e ai contratti commerciali.Programma del corso:Parte a): L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo

Page 149: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

149

statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I segni distintivi. Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. I consorzi fra imprenditori. Le reti di imprese.Parte b): Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. Amministrazione. Controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento della società per azioni. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità limitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione e scissione. Le società europee. La vendita. Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione. L’appalto. Il contratto di trasporto. Deposito nei magazzini generali. Il mandato. Il contratto di agenzia. La mediazione. I titoli di credito in generale. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare. La crisi dell’impresa commerciale. Il fallimento. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.Libri di testo consigliati:Per la parte a):G.F. CAMPOBASSO,Diritto commerciale.1.Diritto dell’impresa, ultimaedizionedisponibile,Utet,Torino(Introduzione,CapitolidaIaIXeCapitoloXII).Per laparteb):G.F.CAMPOBASSO,ManualediDirittocommerciale,ultimaedizionedisponibile,Utet,Torino(CapitolidaXaXXXIII;daXLaXLVIII).Modalità di verifica dell’apprendimento: test scritto (facoltativo) ed esame finale orale.

DIRITTO COSTITUZIONALESettore scientifico disciplinare: IUS /08Docente: Prof. Francesco bilanciaDipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze giuridiche e socialiE-mail: [email protected] di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (9 cfu)Giorni ed orario di ricevimento studenti: nei giorni di lezione.Obiettivi: Il corso,cheavràessenzialmentecarattere istituzionale,haperoggetto l’ordinamentocostituzionale italiano, la sua storia, la sua struttura, le sue forme attuali, le sue istituzioni, lasua evoluzione, con particolare attenzione agli sviluppi dell’ordinamento europeo e del sistemapolitico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica edistituzionale del momento presente. In particolare ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi classici del diritto costituzionale con l’attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell’ordinamento giuridico italiano ed europeo soprattutto a seguito delle riforme di recente indotte dalla crisi economico-finanziaria in atto. Programma del corso:IlcorsodiDirittocostituzionale,unico,sicomponedidueparti:

Page 150: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

150

a) una parte generale di Diritto costituzionaleb) una parte speciale sulla Giustizia costituzionaleParte generale:1. Il concetto di costituzione2. Forme di stato e forme di governo: evoluzione storica dei modelli e realtà attuale dei principali ordinamenti costituzionali contemporanei.3.LaCostituzionedellaRepubblicaitaliana:storia,struttura,contenuti.4. L’Italia e l’Unione europea: i riflessi sull’ordinamento costituzionale italiano dell’integrazione europea e comunitaria. Il problema della costituzione europea. I diritti fondamentali e la Corte europea dei diritti dell’uomo. L’Unione economica e monetaria ed i suoi riflessi istituzionali ed ordinamentali sul sistema costituzionale italiano.5. Le fonti del diritto italiano.6. Il corpo elettorale e gli istituti della partecipazione politica.7.Gli organi costituzionali: il Parlamento (strutturae funzioni); il PresidentedellaRepubblica; ilGoverno,laCortecostituzionale.8. Il ruolo della giustizia costituzionale nell’ordinamento italiano: le attribuzioni della Corte costituzionale.9.L’ordinamentogiudiziarionellaCostituzione:natura,strutturaefunzionidelConsiglioSuperioredella Magistratura.10. Le Regioni.11. I diritti costituzionali.Parte speciale:La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio della Giustizia costituzionale. I sistemi di giustiziacostituzionale;lefontididisciplinadellagiustiziacostituzionalenell’ordinamentoitaliano;ilgiudiziodicostituzionalitàdelle leggi; iconflittidiattribuzione; ilgiudiziosull’ammissibilitàdelreferendum abrogativo; il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; laCortecostituzionalenelsistemadeipoteri;leprospettivedellagiustiziacostituzionaleinunsistemamultilivello.Libri di testo consigliati:1.F.Bilancia,CorsodiDirittocostituzionale,2aediz.,CEDAM,Padova,2011,nonché2.G.Zagrebelsky,V.Marcenò,Giustiziacostituzionale,IlMulino,Bologna,2012.E’ altresì indispensabile la conoscenza della Costituzione italiana e delle principali leggi del diritto pubblicoitaliano,consultabilisuqualsiasicodicedidirittopubblicootramitelasitografiaindicataallafine del libro di testo.Modalità di svolgimento della prova d’esame: L’esame di profitto in forma orale potrà essere precedutodaprovediammissione(tipoesoneri)consistentiintest,ocolloqui,cuiverrannoammessisoltanto gli studenti che abbiano frequentato le lezioni e i seminari.

Page 151: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

151

DIRITTO DEI CONTRATTISettore scientifico disciplinare: IUS/01Docente: Prof.ssa Lisia CarotaCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (percorso Economico) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085 4537013E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Giovedì 9:00 - 11:00 o dopo la lezione Obiettivi:Acquisirestrumenticriticidianalisiinambitocontrattuale;impadronirsideifondamentiditecnicacontrattuale;consolidarelaconoscenzadeldirittodeicontratti.Partendodauninquadramentostorico del concetto di contratto, il corso tratta dettagliatamente della disciplina del codice civileitaliano sul contratto in generale e del ruolo del contratto nell’ambito dell’economia globale,soffermandosi in particolare sulla funzione attuale dell’autonomia contrattuale. Analizza il contratto come fonte di obbligazioni ed approfondisce i temi della congruità dello scambio contrattuale e della buona fede contrattuale. Programma del corso (articolato in moduli):Il contratto e l’autonomia contrattuale. - Il contratto come fonte di obbligazioni. - I requisiti del contratto. - L’accordo delle parti. - La causa. - L’oggetto. - La forma. - Il termine e la condizione. - L’effetto traslativo del contratto. - Il contratto plurilaterale. - Validità e invalidità. - La nullità. - L’annullabilità. - Le azioni di nullità e di annullamento. - La simulazione e l’apparenza. - La simulazione. - Il principio dell’apparenza giuridica. - La rappresentanza. - L’interpretazione e la qualificazione. - La fiducia. - Gli effetti del contratto. - La risoluzione del contratto. - La congruità dello scambio contrattuale. - Il dovere di buona fede e l’abuso del diritto. - Gli atti unilaterali fra vivi aventi contenuto patrimoniale.Ilriflessodellaglobalizzazionesuldiritto:dall’anticaallanuovalexmercatoria;ildirittonazionalealtrui;ilcontrattoalpostodellalegge;ilgiudicealpostodellegislatore;laformagiuridicadell’impresanell’economianeo-industriale;globalizzazioneelegittimità.Libri di testo consigliati:1)F.Galgano,Ilcontratto,Cedam,ultimaedizione;2)F.Galgano,Laglobalizzazionenellospecchiodeldiritto,IlMulino,ultimaedizione.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale.

Page 152: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

152

DIRITTO DEI TRASPORTISettore scientifico disciplinare: IUS/06Docente: Prof. Massimo CampaillaCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] del corso:

Modulo da 4 CFUTesto:S.ZUNARELLI -M.COMENALEPINTO,Manualedidirittodellanavigazioneedei trasporti,Padova,2009;1. L’impresa di navigazione (Cap. III)2.Ilcontrattoditrasportoingenerale(Cap.VIII);3.TrasportoInternazionaledicosesustrada(Cap.X);4.Iltrasportomarittimodipersone(Cap.XI);5.Ilcontrattoditrasportomarittimodicose(Cap.XII);6.Trasportoaereo(Cap.XIII);7.TrasportoMultimodale(Cap.XIV)8.Documentazionedeltrasportomerci(XV);9.Gliausiliarideltrasporto(CAP.XVIII);10.GliIncoterms(Cap.XXIX)Testo: S. ZUNARELLI, A. ROMAGNOLI, A. CLARONI, Lineamenti di diritto pubblico dei trasporti,Bologna2011;11.Ilregimegiuridicodelportiedelleoperazioniportuali(Cap.VII);Modulo da 2 CFUTesto: S. ZUNARELLI, A. ROMAGNOLI, A. CLARONI, Lineamenti di diritto pubblico dei trasporti,Bologna2011;12.Ilregimediaccessoall’autotrasportodellemerci(Cap.IV);13. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto (Cap. VI)14. La disciplina dei servizi aereoportuali (Cap. VIII)Libri di testo consigliati:- S.ZUNARELLI-M.COMENALEPINTO,Manualedidirittodellanavigazioneedeitrasporti,Padova2009;- S.ZUNARELLI,A.ROMAGNOLI,A.CLARONI,Lineamentididirittopubblicodeitrasporti,Bologna2011;- DirittoPubblicodeiTrasporti,S.Zunarelli,A.Romagnoli,A.Claroni,BonomoEditore,Bologna2015- Lezioni di Diritto dei Trasporti, S. Zunarelli. Testo scaricabile gratuitamente per espressa

autorizzazione di Autore ed Editore su: http://www.bonomoeditore.com/multimedia/news/documenti/estratto-lez.%20dir.navigazione.pdf

Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale.

Page 153: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

153

DIRITTO DEL LAvOROSettore scientifico disciplinare: IUS/07Docente: Prof. Valerio SpezialeCorso di Laurea: EconomiaAziendale(6CFU),EconomiaInformaticaperl’Impresa(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.68174E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Da gennaio (dopo le vacanze natalizie) a metà settembre di ogni anno: Giovedì mattina dalle ore 12:30 alle ore 13:30. Durante il I semestre di lezione (metà settembre-metàdicembre):ilMartedìpomeriggio,dalleore18:00alleore19:00.Obiettivi: il corso si propone di fornire agli studenti una completa conoscenza della materia oggetto distudio,approfondendol’analisidelrapportoindividualedilavorointuttiisuoiaspetti(costituzione,gestioneedestinzionedelrapporto;analisidelladisciplinadelmercatodellavoroedegliistitutidellaflessibilità;tutelaantidiscriminatoriaecc.).VerrannoinoltrestudiatialcuniistitutidelDirittosindacale(libertàsindacale;contrattazioneecontrattocollettivo).L’analisi verrà effettuata con riferimento al quadro delle fonti nazionali e comunitarie. Particolare attenzioneverràdedicataallacorrelazionetraDirittodellavoroedeconomia,approfondendoquelletematiche giuridiche che hanno una stretta connessione con i fenomeni economici (inflazione e salari;tassodidisoccupazioneerigiditàdelmercatodellavoroecc.).Programma del corso: Il programma si articola in tre parti: una relativa al rapporto individuale di lavoro,lasecondasulDirittosindacaleelaterzaparterelativaairapportitraDirittodellavoroedeconomia.I. Economia Aziendalee Economia e Commercio Magistrale (6 CFU)•A-GHERA,A.GARILLI,D.GAROFALO-DirittodelLavoro(GiappichelliEditore,Torino,2014):Cap. I. - Le fonti - Profili storici e di politica legislativa.Cap. II. - Il lavoro subordinato.Sez. A: Lavoro autonomo e lavoro subordinato: profili storici e sistematici.Sez.B:Contrattoerapportodilavoro.Qualificazionedelcontrattoeindividuazionedellafattispecietipica.Cap. III.- Autonomia privata e rapporto di lavoro. La formazione del contratto di lavoro.Sez. A: Autonomia privata e rapporto di lavoro.Sez. b: La formazione del contratto di lavoro.Cap. IV.- La prestazione di lavoro.Sez. A: Potere direttivo e potere disciplinare.Sez. b: Mansioni e qualificaSez. C: La tutela della persona del lavoratore nell’organizzazione del lavoroSezione D: La durata della prestazione.Cap. V.- La retribuzione.

Page 154: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

154

Sez. A: L’obbligazione retributiva. La retribuzione minima sufficiente.Sez. b: La struttura della retribuzione.Sez. C: Il trattamento retributivo nelle ipotesi di sospensione del rapporto.Cap. VI.- Il lavoro delle donne e dei minori.Cap. VII.- L’estinzione del rapporto di lavoro.Sez. A: L’estinzione in generale.Sez. b: Il licenziamento individuale.Cap. VIII.- Garanzie dei diritti dei lavoratori.Sez. A: Le garanzie del credito e dei diritti del lavoratore. Il trasferimento di azienda.Sez. b: Le rinunzie e le transazioni. La certificazione.Sez. C: Prescrizione e decadenza.Cap.IX.-Rapportispecialidilavoro.IntroduzioneSez. A: I rapporti speciali caratterizzati dalla tipicità degli interessi pubblici coinvolti.Sez. b: I rapporti speciali di lavoro caratterizzati dalla tipicità della posizione del datore e/o del prestatore di lavoro.Sez. C: I contratti di lavoro con finalità formativa.Cap.XI-Ladisciplinadelladomandadilavoroc.d.flessibile.IntroduzioneSez. A: Il contratto di lavoro a tempo determinato.Sez. b: La somministrazione di lavoro. La disciplina degli appalti e del comando o distaccoSez. C: Il contratto di lavoro a tempo parziale e le altre tipologie contrattuali ad orario flessibile.Sez. D: I contratti parasubordinati.Cap.XII.-Leeccedenzedipersonaleelatuteladell’occupazione.IntroduzioneSez. A: La Cassa integrazione guadagni.Sez. b: I licenziamenti collettivi.Sez. C: Sostegno ed incentivazione dell’occupazione.•B-GIUGNI-DirittoSindacale(Cacucci,Bari,2014):- Il testo va studiato esclusivamente nelle seguenti parti:Cap. I.- Introduzione al diritto sindacale.Cap. II.- La libertà sindacale.Cap. VII.- Il contratto collettivo:A) Il contratto collettivo.b) Il contratto collettivo di diritto comune.Cap. VIII.- La contrattazione collettiva.A)Evoluzionestorica:soggetti,livelli,procedure.b) I rapporti tra contratti collettivi.C) La contrattazione e la legge.•C-DELPUNTA-L’economiaeleragionidelDirittodellavoro:

Page 155: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

155

A) Introduzioneb) Il dialogo metodologicoC) La teoria neoclassicaD) Flessibilità e occupazioneE) Il “vecchio” istituzionalismoF) La nuova economia istituzionaleG) Il “teorema di Coase”H) Il marchio del Diritto del lavoro.I testi consigliati:•E.GHERA,A.GARILLI,D.GAROFALO,DirittodelLavoro,GiappichelliEditore,Torino,2013.•GINOGIUGNI,DirittoSindacale,Cacucci,Bari,2014.•RICCARDODELPUNTA,L’economiae leragionidelDirittodel lavoro, in“GiornalediDirittodellavoroedi relazioni industriali”,n.89,1,Angeli,Milano,2001(la rivista . reperibilepresso laBibliotecadelDipartimentodiStudigiuridici,pressoaltreBibliotechegiuridicheopuòessererichiestaallaFrancoAngelieditrice,VialeMonzan.106,20127Milano-Tel.022837141).Nel programma si sono specificate le parti dei testi che non costituiscono oggetto della materia dastudiare.N.B. I testi indicati sono periodicamente aggiornati e revisionati. Gli studenti sono tenuti a prepararel’esamesulleultimeedizionideltestoediteo,inognicaso,aconoscereilcontenutodelleeventualiappendici di aggiornamento pubblicate separatamente dal manuale.

II: Programma Economia Informatica per l’Impresa con (9 CFU)A) I libri di testo sono quelli sopra indicatiB)IlprogrammaèlostessodelCorsosopradescrittoalqualesonocollegati6CFU,acuioccorreaggiungere le seguenti parti:•GIUGNI-DirittoSindacale(Cacucci,Bari,2014):Cap. III.- Il sindacatoA) Il fenomeno storicob) La regolamentazione giuridicaCap. IV.- Rappresentanza e rappresentatività sindacale.Rappresentanza e rappresentativitàA) La maggiore rappresentatività nello Statuto dei lavoratorib) Ulteriori ipotesi di rilevanza della maggiore rappresentatività e la crisi della maggiore rappresentatività presuntaCap. V.- La rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.Cap. VI.- L’attività sindacale nei luoghi di lavoro.A) I diritti sindacali.b) La repressione della condotta antisindacale.Cap.IX.-Lacontrattazionecollettivanellavoropubblico.Cap.X.-Sindacatiesistemapolitico

Page 156: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

156

A) La concertazioneb) Il dialogo sociale nell’ordinamento dell’Unione europeaCap.XI.-L’autotutelaeildirittodisciopero.Cap.XII.-Ilimitialdirittodisciopero.La tecnica definitoriaA) I limiti del diritto di sciopero ridefiniti dalla Corte Costituzionale.b) Sciopero e libertà d’iniziativa economica.C) I limiti del diritto di sciopero nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea.Cap.XIII.-Scioperoeserviziessenziali.Cap.XIV.-Altreformedilottasindacalee,inparticolare,laserrata.b) La serrata e le altre forme di autotutela del datore di lavoro.Modalità di verifica dell’apprendimento: La preparazione degli studenti verrà testata mediante esami orali. Per gli studenti frequentanti (la cui frequenza risulta dal numero di firme registrate ad ogni lezione) verrà garantita la suddivisione dell’esame in due esami parziali, con possibilità disostenere i due test parziali in 4 appelli fissati in 4 mesi consecutivi che verranno definiti nel corso dellelezioni.Vièlapossibilitàche,duranteilcorso,lapreparazionedeglistudentivengatestataconprovescritte.Inoltre,ancheunesameparziale,potrebbeesseresostituitodauntestscritto.

DIRITTO DEL LAvOROSettore scientifico disciplinare: IUS/07Docente: Prof.ssa GUARRIELLO FAUSTACorso di Laurea: SEGI (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085 4537612E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedì 10-12Semestre: IObiettivi: Il corso mira a far acquisire una conoscenza critica dell’evoluzione storica e della disciplina del rapporto individuale di lavoro nelle diverse fasi della sua formazione attraverso l’inquadramento giuridiconelsistemadellefontimultilivello(costituzionali,europeeeinternazionali)elapeculiarefunzione assolta dal contratto collettivo come strumento di riequilibrio della fondamentale asimmetria di potere tra datore di lavoro e lavoratore sul mercato del lavoro. Il corso approfondisce la nozione di lavoro subordinato e le esigenze di tutela della persona che lavora alle dipendenze altrui,distinguendotalefattispeciedaquelleconterminidellavoroautonomo,coordinato,associatoevolontario,illustrandoladisciplinaapplicabileallavorosubordinatoelemodalitàdiincontrodelladomanda-offerta di lavoro.

Page 157: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

157

Programma del corso (articolato in moduli):Il corso concerne le tematiche principali della disciplina del rapporto individuale di lavoro:1. Fonti ed evoluzione storica della disciplina: in particolare il lavoro nella Costituzione e nelle fonti internazionali e comunitarie. La questione del contratto collettivo come fonte. 2. Il lavoro subordinato e il lavoro prestato in forme diverse dalla subordinazione. La qualificazione del contratto e la individuazione della fattispecie tipica: gli indici della subordinazione. Il lavoro autonomo,lecollaborazionicoordinateecontinuative,illavoroetero-organizzato.3. L’organizzazione del mercato del lavoro e la costituzione del rapporto di lavoro.4. Obblighi di parità di trattamento e divieti di discriminazione.5.Losvolgimentodelrapportodilavoro:dirittieobblighidelprestatore,poteredirettivodeldatoredi lavoroepoteredisciplinare,sistemidi inquadramentoemansioni,orariodi lavoro,protezionedella salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La tutela della libertà e dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro.6. La retribuzione: il principio costituzionale di giusta retribuzione e la sua applicazione giurisprudenziale,ilcaratterecorrispettivo;lastrutturacomplessadellaretribuzione;ilTFR.7.Lasospensionedelrapportodilavoro:malattiaeinfortunio,gravidanzaematernità,congedi.8. La disciplina del recesso: dimissioni del lavoratore e licenziamenti individuali. L’obbligo di motivazione del licenziamento e il controllo giudiziale sulle cause del licenziamento. L’ambito di applicazione delle tutele contro il licenziamento illegittimo.9. Le crisi d’impresa e le eccedenze di personale: Cassa integrazione guadagni, licenziamenticollettivi. Il trasferimento d’impresa.10. La tutela dei diritti del prestatore: rinunce e transazioni, prescrizione e decadenza, tutelagiudiziale e stragiudiziale dei diritti del lavoratore.11.Icontrattidilavoroflessibile:ilcontrattoatempodeterminato,ilpart-time,illavorointermittente,lasomministrazione,iltelelavoroolavoroagile,illavoroadomicilio.12.Icontrattispecialidilavoro:illavoropubblico;l’apprendistato;illavorodomestico:cenni.Libri di testo consigliati:M.Roccella,Manualedidirittodellavoro,6edizione,Giappichelli,Torino,2015,Euro42;e:P.Ichino,Codicedellavoro,Novecentomedia-Italiaoggi,2016,Euro11,90.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale. Eventuale esonero parziale a metà corso da concordare con la docente.

Page 158: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

158

Information for Incoming Erasmus StudentsEUROPEAN LABOUR LAW (9 CFU)ThecourseaimstoprovideanoverviewofthebackgroundandsourcesoflabourlawandsocialpolicyoftheEuropeanUnion.Inparticularthecoursefocusesonthestudyof:theevolutionofthissystem,itsnational,transnationalandglobalcontextsanditsinstitutionalstructures,thefundamentalsocialrights,freemovementofworkers,equaltreatment,atypicalformsofemployment,Europeansocial dialogue, collective bargaining and collective action, worker’s participation, the impact ofthe financial crisis on the European social model. It means to report controversial issues and help studentstodealwiththelegalreasoningoftheEuropeanCourtofJusticethroughthediscussionofcase-law. Lecture notes are available on request.Reference books:MASSIMO ROCCELLA–TIZIANO TREU, Diritto del lavoro dell’Unione europea, Settima edizione,Cedam-WolterKuwer,Padova,2016,Euro40Or: CATHERINEBARNARD,EUEmploymentLaw,FourthEdition,OxfordUniversityPress,2012,selectedchapters.Assessment methods: the exam consists of a written test.

DIRITTO DEL LAvOROSettore scientifico disciplinare: IUS/07Docente: Prof.ssa Milena Anna ImpicciatoreCorso di Laurea:Ricercasociale,Politichedellasicurezzaecriminalità(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537611E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì ore 10:30 - 12:30Obiettivi: Il corso di Diritto del lavoro si propone di fornire una solida preparazione giuridica sulla disciplinadeirapportiindividualidilavoro,partendodalsistemadellefonti,conparticolareriguardoal rilievo che ha il lavoro nella fonte costituzionale e alla fonte peculiare costituita dal contratto collettivo,peresaminareladisciplinadelcontrattodilavoro,lastrutturadeidirittieobblighidelleparti, la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi, la parità di trattamento e i divieti didiscriminazione,latuteladeidirittinascentidalrapportodilavoro,icontrattiflessibili,ladisciplinagiuridica del mercato del lavoro.

Page 159: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

159

Programma del corso:Il corso si articola nei seguenti moduli:1) Evoluzione storica del diritto del lavoro e sistema delle fonti.2)Laqualificazionetipologicadellavorosubordinato.Ledistinzionitralavoroautonomo,subordinato

e la cd. zona grigia tra autonomia e subordinazione.3)Ilcontrattodilavoro.Dirittieobblighidelleparti(latuteladellalibertàedignitàdellavoratore,gli

obblighididiligenza,obbedienza,fedeltà,nonconcorrenza;ilpoteredirettivodeldatoredilavoroeisuoilimiti,lesanzionidisciplinari,idivietididiscriminazione).

4)Orariodilavoro,saluteesicurezzadellavoro,sistemidiinquadramentodelpersonale,qualifichee mansioni.

5) La retribuzione: struttura e funzioni.6) Il recesso dal contratto di lavoro: dimissioni e licenziamento individuale. Il TFR.7)Icontrattidilavoroflessibili:contrattoatermine,part-time,somministrazione.8) La disciplina giuridica del mercato del lavoro.9)Lagestionedelleeccedenzedipersonale:Cassaintegrazione,licenziamenticollettivi,mobilità.Libri di testo consigliati:• E.GHERA,Dirittodellavoro,Cacucci,Bari,ult.Ed.• G.GIUGNI,Dirittosindacale,Cacucci,Bari,ult.Ed.(relativamenteaicapp.IIsullalibertàsindacale

e VII sul contratto collettivo)Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale.

DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI / DIRITTO SINDACALEDocente: Prof.ssa Fausta GuarrielloSettore scientifico disciplinare: IUS/07Corso di Laurea: CLEA-M (6CFU) / Mutuo: SEGI (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537612E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Giovedì ore 10:00 - 12:00Obiettivi: Il corso intende fornire conoscenze approfondite degli aspetti giuridici del sistema di relazioni industriali nel quadro della normativa europea e internazionale, tanto più rilevanti inconsiderazionedellacrescentedimensionetransnazionaledelleimprese.Inparticolare,èobiettivodel corso dotare gli studenti della laurea magistrale di competenze strutturate che consentano di trattarequestionirelativeallagestionedelpersonale,dellacontrattazionecollettivaoconcertazioneterritoriale,deiconflitticollettivi.Atalfineilcorsoprevedelosvolgimentodiseminaritematiciconl’apporto di esperti e rappresentanti delle parti sociali.

Page 160: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

160

Programma del corso 1) Il diritto delle relazioni industriali: introduzione. Fonti nazionali e internazionali2) La libertà sindacale3) Il sindacato4) Rappresentanza e rappresentatività sindacale5) La rappresentanza nei luoghi di lavoro6) L’attività sindacale nei luoghi di lavoro7) Il contratto collettivo8) La contrattazione collettiva9) La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico10) Sindacati e sistema politico11) Autotutela e diritto di sciopero12) Limiti al diritto di sciopero13) Sciopero e servizi essenziali14) Altre forme di lotta sindacale e serrataLibro di testo consigliato: GinoGiugni,Dirittosindacale,Cacucci,Bari,2014,Euro35Modalità di svolgimento della prova d’esame: esameorale,conpossibilitàdirelazionesutemisvolti in modo seminariale.

DIRITTO DELL’ECONOMIASettore scientifico disciplinare: IUS/04Docente: Prof.ssa Romano RosariaCorso di Laurea:Ricercasociale,politichedellasicurezzaecriminalità;6CFUDipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: lun. h.12-13Obiettivi: Obiettivoprincipaledelcorsoèquellodioffrireaglistudentiglistrumenticonoscitiviperaffrontare e comprendere la complessità dei fenomeni giuridici ed economici e le loro ricadute in terminisociali.L’approccioaitemitrattatisaràinterdisciplinare,riservandosiparticolareattenzionesia ai temi privatistici del diritto dell’impresa, sia alla regolazione pubblicistica di taluni specificisettori,ritenutidiparticolareinteressenell’attualecostituzioneeconomica.Programma del corso (articolato in moduli): I modulo: Il diritto dell’impresa e la costituzione economica: evoluzione storica dei rapporti tra Stato ed economia. Il mercato interno e le politiche dell’Unione europea. Il diritto della concorrenza e le sue ricadute sul diritto dell’impresa. Il diritto dell’impresa e la circolazione della ricchezza. II modulo: La fattispecie impresa e le sue articolazioni. Le figure soggettive di esercizio dell’impresa.

Page 161: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

161

Le società e le altre formazioni associative. Le fasi dell’analisi del diritto delle società. Libri di testo consigliati:F.VellaeG.Bosi,Dirittodell’impresaedell’economia,IlMulino,Bologna2014;P.Spada,DirittoCommerciale,IParteGenerale.Storia,lessico,istituti,Cedam,Padova,2009.Modalità di verifica dell’apprendimento: Orale Per i frequentanti sono previsti esoneri scritti relativamente a taluni degli argomenti trattati nel corso. Collaboratori:Dott. Ferdinando Franceschelli - [email protected]. Roberto Lato - [email protected]. Marina FeboE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedìore11-13.Duranteilcorso,nelprimosemestre,si ricevono gli studenti dopo le lezioni.Obiettivi: Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base del diritto istituzionale dell’Unione europea, in particolaresi affronteranno i seguenti temi: il processod’integrazioneedeiprocessidirevisioneediallargamento;lanaturadell’ordinamentodell’UEedelsuodiritto; l’ordinamentogiuridicoe isuoivalorieprincipifondamentali,compresalaprotezionedeidirittidell’uomonell’UE;laripartizioneverticaledicompetenzetraUEeStatimembrietraleIstituzionielarisportizioneorizzontaledellecompetenzetraleIstituzioni;lastrutturasistituzionale;le fontideldirittoUE; i rapporti tra le fontidell’UEegliordinamentinazionalidegliSM; il ruolodi controllo giurisizionale della Corte di giustizia nella corretta applicazione del diritto dell’UE e il sistema dei ricorsi.Il corso vuol mettere anche in grado gli studenti di migliorare le capacità informatiche mediante apposite lezioni ed esercitazioni in aula informaticha per approfondire l’accesso alle banche dati dell’UE,specieallagiurisprudenzadelaCortedigiustizia.Programma del corso SEGI (6CFU)Programma frequentanti e non frequentanti:- A scelta tra:•V.Guizzi,Manualedidirittoepoliticadell’Unioneeuropea,IVEd.,2015,EditorialeScientifica,Napoli:Parteprima–CapitoliI,II,III,VII;•U.Villani,Istituzionididirittodell’Unioneeuropea,IIIEd.,2013,Bari,CacucciEditore:librointero;•G. Tesauro, Diritto dell’Unione europea, VII Ed., 2012, Padova, CEDAM: Introduzione, Parteprima(tutta);•Materialiperifrequentantidistribuitiinauladaldocente.

Page 162: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

162

Programma del corso CLEA (6CFU)Programma frequentanti e non frequentanti:- A scelta tra:•U.Villani,Istituzionididirittodell’Unioneeuropea,IVEd.,2016,Bari,CacucciEditore:librointero;•R.Adam,A.Tizzano,Manualedidirittodell’Unioneeuropea,Torino,2014:Introduzione,tutta;Parteprima,tutta;Parteseconda,tutta;Parteterza,tutta;Partesesta,tutta•G.Tesauro,Dirittodell’Unioneeuropea,VIIEd.,2012,Padova,CEDAM:Introduzione,Parteprima(CapitoliIeII),Parteseconda(CapitoloIV);•V.Guizzi,Manualedidirittoepoliticadell’Unioneeuropea,IVEd.,2015,EditorialeScientifica,Napoli:Parteprima–CapitoliI,II(escluselepagine232-280),III,VI,VII;•Materialiperifrequentantidistribuitiinauladaldocente.TuttiicandidatidevonoconoscereesapercommentareiTrattatiistitutividell’Unioneeuropea(TUE,TFUE) richiamati dai testi di riferimento.Libri di testo consigliati:-U.Villani,Istituzionididirittodell’Unioneeuropea,IVEd.,2016,Bari,CacucciEditore-R.Adam,A.Tizzano,Manualedidirittodell’Unioneeuropea,Torino,2014-V.Guizzi,Manualedidirittoepoliticadell’Unioneeuropea,IVEd.,2015,EditorialeScientifica,Napoli-G.Tesauro,Dirittodell’Unioneeuropea,VIIEd.,2012,Padova,CEDAM-B.Nascimbene,Unioneeuropea–Trattati,IIIEd.,2016,Giappichelli,TorinoModalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale - Esonero a fine corso riservato esclusivamente ai frequentantiModalità di assegnazione delle tesi di laurea: Occorre aver riportato una votazione di almeno 25/30 - Occorre conoscere la lingua inglese e se possibile francese o spagnolo - Occorre chiedere la tesi almeno un anno prima della prevista data di laureaPerglistudentiLM/38èpreferibilechiedere lasolaassegnazionediuncapitolodella tesi,datal’insufficiente conoscenza delle materie giuridiche.

Programma per gli studenti ERASMUS/ Course available for Erasmus incoming studentsEuropean Union Law (6CFU) - basic courseLearning outcomes:ThecourseisintendedtoputstudentsbeingabletohaveabasicknowledgeofthedevelopmentofEuropeanintegration,includedtheenlargementandrevisionprocesses;thenatureofUnion law; theEU legalorderand its fundamental valuesandprinciples, included theprotectionofhumanrightsinUnionlaw;thenatureandobjectivesoftheEU;theverticalallocationof competences between EU andMember states; the horizontal allocation of the competences

Page 163: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

163

betweentheInstitutions;theinstitutionalstructureandthelawanddecisionmakingprocessesoftheEU;therelationshipbetweenEUandnationallaws;theroleandjurisdictionoftheCourtofJustice.This unit is also intended to improvebenchmark skills– specifically IT skills,which are used inparticulartofindrecentcaselawoftheCourtofJustice.Assessment details:Written examination. Student must answer to a number of questions on the main topics of the course:essayquestionsandproblemquestions.Readings/Bibliography:CraiganddeBurca,EULaw:Text,CasesandMaterials,Sixthedition,OUPOxford,2015.StudentsmustlearnthefollowingParts:ChapterI,II,III,IV,VII,VIII,IX,XI,XII.Theymustconsulttheconsolidatedtexts(Lisbonrevision)oftheEuropeanUniontreaty(TEU),oftheTreatyontheFunctioningoftheEU(TFEU)andtheCharteroffundamentalRightsoftheEU(Nice-StrasbourgCharter),availableontheEUofficialwebsite:www.europa.eu.int.

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEASettore scientifico disciplinare: IUS/14Docente: Prof.ssa Paola PuotiCorso di Laurea:ServiziGiuridiciperl’Impresa(6CFU);EconomiaAziendale(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537615E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Venerdì ore 13:00 alle 14:00.Obiettivi: Il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base del diritto istituzionale e del diritto materiale dell’Unione europea.Programma del corso:IlprogrammaèunicoperServiziGiuridiciperl’ImpresaECLEA.Programma non frequentanti:•U.VILLANI,Istituzionididirittodell’Unioneeuropea,IIIEd.,2013,Bari,CacucciEditore:librointero•G. TESAURO, Diritto dell’Unione europea, 2010, Padova, CEDAM: Parte seconda (2 capitoli a

scelta).Oppure:• G. TESAURO, Diritto dell’Unione europea, 2010, Padova, CEDAM: Parte prima (tutta), parte

seconda (2 capitoli a scelta).Programma frequentanti:•U.VILLANI, Istituzionididirittodell’Unioneeuropea, IIIEd.,2013,Bari,CacucciEditore: libro

intero

Page 164: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

164

•Materialidistribuitiinauladaldocente.TuttiicandidatidevonoconoscereesapercommentareiTrattatiistitutividell’Unioneeuropea(TUE,TFUE) richiamati dai testi di riferimento.Libri di testo consigliati:•G.TESAURO,Dirittodell’Unioneeuropea,2010,Padova,CEDAM,oppure:•U.VILLANI,Istituzionididirittodell’Unioneeuropea,IIIEd.,2013,Bari,CacucciEditore•B.NASCIMBENE,Unioneeuropea-Trattati,2010,Giappichelli,TorinoModalità di verifica dell’apprendimento: Esame OraleEsonero a fine corso riservato esclusivamente ai frequentanti.

DIRITTI DELL’UOMO Settore scientifico disciplinare: SPS/12Docente: Cascavilla MicheleCorso di Laurea: Corso di laurea magistrale in Ricerca sociale politiche della sicurezza e criminalità (9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze giuridiche e socialiNumero di telefono: 087136615E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Mercoledì e Giovedì ore 10-12Semestre: IObiettivi: In una prima fase il Corso si propone di approfondire aspetti essenziali della teoria dei diritti, conparticolare riguardoalladefinizionedel concetto,alle implicazionimorali,giuridicheepolitiche,alleconcezioniriduttive,alladimensionestoricaerazionale,nonchéquestioniriguardantila implementazione dei diritti nel mondo contemporaneo.In una seconda fase il Corso si propone di affrontare le tematiche della società multiculturale dal punto di vista delle ripercussioni sul piano del riconoscimento dei diritti e della possibilità di governare il fenomeno della immigrazione attraverso strumenti giuridici.Programma del corso (articolato in moduli):MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU): a) Problemi generali sui diritti umanib) Il fondamento e il concetto dei diritti in prospettiva storicac) Diritti umani e valori fondamentalid)QuestionidiattualizzazionedeidirittineltempoattualeMODULO TEMATICO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU): a) Multiculturalismo e immigrazione in Europa

Page 165: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

165

b) Il pluralismo giuridico e l’individuo multiculturalec) Diritti culturali e immigrazioneLibri di testo consigliati:G.Peces-Barba,Eticapubblicaedirittifondamentali,Angeli,Milano,2016A.Cassese,Idirittiumanioggi,Laterza,Bari,2015A.Facchi,Idirittinell’Europamulticulturale:pluralismonormativoeimmigrazione,Laterza,Roma,2004Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale. Il docente si riserva di utilizzare la modalità di verifica attraverso prove scritte.

DIRITTO FALLIMENTARESettore scientifico disciplinare: IUS/04Docente: Prof. Federico brioliniCorso di Laurea: EconomiaAziendaleMagistrale(9CFU);EconomiaeCommercioMagistrale(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e socialiNumero di telefono: 085.4537616E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: giovedì12:30-13:30;neigiornidilezione,alterminedelle stesseObiettivi:ilCorsosiproponediimpartirelenozionifondamentalidelDirittoFallimentare,avendoparticolare riguardo alla riforma della legge fallimentare operata nel 2005-2007 e ai successivi interventi di riforma.Programma del corso: MODULO DA 6 CFU (per il CLEA/M e il CLEC/M): Gli strumenti di composizione delle crisi di impresa. Le procedure concorsuali in generale. I presupposti del fallimento. Il procedimento di apertura del fallimento. Gli organi del fallimento. Gli effetti del fallimento per il debitore. Gli effetti del fallimento per i creditori. Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti. La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari. L’accertamento dello stato passivo e dei diritti dei terzi. L’esercizio provvisorio dell’impresa,l’affittodiaziendaelaliquidazionedell’attivo.Laripartizionedell’attivo.Lachiusuradel fallimento. Il concordato fallimentare. Il fallimento delle società. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione e i piani di risanamento. Le procedure concorsuali di sovraindebitamento. MODULO DA 3 CFU (per il CLEA/M): La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria «comune». L’amministrazione straordinaria «speciale».Libri di testo consigliati:MODULODA6CFU:NIGRO-VATTERMOLI,Dirittodellacrisidelleimprese.Leprocedureconcorsuali,ultimaedizionedisponibile,IlMulino,Bologna,capitolidaIaXVIII;da

Page 166: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

166

XXIIaXXIV.MODULODA3CFU:NIGRO-VATTERMOLI,Dirittodellacrisidelleimprese.Leprocedureconcorsuali,ultimaedizionedisponibile,IlMulino,Bologna,capitolidaXIXaXXI.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale.

DIRITTO INTERNAZIONALESettore scientifico disciplinare: IUS/13Docente: Prof.ssa Puoti PaolaCorso di Laurea: SEGI (9 CFU) CLEA (6 CFU).Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085 4537615E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:giovedìore11-13.Duranteilcorso,nelprimosemestre,si ricevono gli studenti dopo le lezioni.Obiettivi: Il corso ha lo scopo di mettere in grado gli studenti di conoscere e acquisire le nozioni fondamentalidell’ordinamentogiuridicointernazionale,fornendoaltempostessoglistrumentiutiliad acquisire la corretta metodologia di studio della materia.Programma del corso SEGI (MODULO DA 9 CFU)Programma frequentanti e non frequentanti:-B.Conforti,DirittoInternazionale,XEd.,2015,EditorialeScientifica,Napoli:librointero.-C.Focarelli,LezionidiDirittoInternazionale,vol.II-Prassi,2008,CEDAM,Padova:sirichiedelostudio dei seguenti numeri di casi:3;5;6;12;13;14;22;23;28;49;50;51;52;53;54;55;56;6263;64;67;76;77;81;82;83;85;86;87;111;112;114;115;116;127;131;133;134;136;142;143;145;146;148;149;150;153;154;155;157;159;160;161;162;164;168;169;175;176;177;185;189;190;192;195;201;202;203;204;205;206;222;223;226;227;229;232;233;243;244;266;277;278;279;280;281;282;287;288;291;295,296;297;298;301;303;305;306;309;310;311;312.-C.Focarelli, LezionidiDiritto Internazionale,vol. II–Prassi, IIEd.,2012,CEDAM,Padova:sirichiede lo studio dei seguenti numeri di casi:7;8;9;11;12;18;19;23;24;25;27;43;45;46;47;49;50;63;67;69;73;77;82;87;88;93;98;99;100;101;102.Tuttiicandidatidevonoconoscereesapercommentare,inquantorichiamatedaitestidiriferimento,ledisposizionideiseguentiaccordiinternazionali:CartaONU;StatutodellaCorteInternazionalediGiustizia;ConvenzionediViennadel1969suldirittodeitrattati;TrattatoUE;TrattatoFUE.Nb: I frequentanti che seguiranno i seminari in aula avranno riduzioni di programma da definire.

Page 167: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

167

Libri di testo consigliati:B.Conforti,DirittoInternazionale,XEd.,2015,EditorialeScientifica,NapoliC.Focarelli,LezionidiDirittoInternazionale,vol.II-Prassi,2008,CEDAM,PadovaC.Focarelli,LezionidiDirittoInternazionale,vol.II–Prassi,IIEd.,2012,CEDAM,Padova.Inoltre,iseguentitestiperlaconsultazionedeitrattatiinternazionali:R.Luzzatto,F.Pocar,Codicedidirittointernazionalepubblico,VIIEd.2016,Giappichelli,TorinoB.Nascimbene,Unioneeuropea–Trattati,IIIEd.,2016,Giappichelli,TorinoProgramma del corso CLEA (MODULO DA 6 CFU)Programma frequentanti e non frequentanti:-B.Conforti,DirittoInternazionale,XEd.,2015,EditorialeScientifica,Napoli:capitoliI,II,III,V.Tuttiicandidatidevonoconoscereesapercommentare,inquantorichiamatedaitestidiriferimento,ledisposizionideiseguentiaccordiinternazionali:CartaONU;StatutodellaCorteInternazionalediGiustizia;ConvenzionediViennadel1969suldirittodeitrattati;TrattatoUE;TrattatoFUE.Nb: I frequentanti che seguiranno i seminari in aula avranno riduzioni di programma da definire.Libri di testo consigliati:B.Conforti,DirittoInternazionale,XEd.,2015,EditorialeScientifica,NapoliInoltre,iseguentitestiperlaconsultazionedeitrattatiinternazionali:R.Luzzatto,F.Pocar,Codicedidirittointernazionalepubblico,VIIEd.2016,Giappichelli,TorinoB.Nascimbene,Unioneeuropea–Trattati,IIIEd.,2016,Giappichelli,Torino

DIRITTO PENALESettore scientifico disciplinare: IUS/17Docente: Prof. QuartaPierMicheleCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze giuridiche e socialiNumero di telefono: 085 60663E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: appena dopo le lezioni oppure previo invio di mail.Obiettivi: Ilcorsosiproponediillustraregliargomentidipartegeneraledeldirittopenalesostanziale,in modo tale da consentire l’acquisizione delle nozioni e degli strumenti necessari alla conoscenza edallacomprensionedeimoltepliciaspettiproblematicidelsistemapenale,siasulpianoteorico,che su quello pratico-applicativo delle disposizioni incriminatici in relazione alle garanzie di natura costituzionale, agli elementi costitutivi del reato, ai criteri di imputazione oggettivi e soggettividell’illecitopenale,alleformedimanifestazioneediresponsabilità,alletipologieedallemodalitàdi applicazione delle sanzioni.

Page 168: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

168

Programma del corsoParteI-Studiodeiprincipicostituzionaliegeneraliinmateriapenale:riservadilegge,irretroattività,determinatezzaetassatività,colpevolezza,materialitàeoffensività.Parte II - Definizione e struttura del reato. Tipologie di illecito. Esame degli elementi costitutivi del reato:fattotipico(condottaattivaedomissiva,evento,rapportodicausalità);antigiuridicità(singolecausedigiustificazione);colpevolezza(imputabilità,dolo,colpa,preterintenzione,ignoranzadellaleggepenale).Formedimanifestazionedelreato:circostanze,tentativo,unitàepluralitàdireato,concorso di persone nel reato.Parte III - Punibilità e sistema sanzionatorio. Pene e misure di sicurezza. Funzione e commisurazione della pena. Cause di esclusione e di estinzione della punibilità.Libri di testo consigliatiper la Parte I del programma:AA.VV.,Introduzionealsistemapenale,Giappichellieditore,Torino,ult.edizione,limitatamenteaiCapitoli1°-2°-3°-4°-5°e7°dellaParteQuarta.perlaParteIIdelprogramma,asceltadeglistudenti:MARINUCCI e DOLCINI, Diritto penale, Giuffré editore, Milano, ult. edizione, con esclusione deiCapitoliIeII;oppure:CADOPPI e VENEZIANI, Elementi di diritto penale, parte generale, CEDAM, Padova, 2010, conesclusione della Parte Prima (I principi costituzionali).Modalità di verifica dell’apprendimento:esameorale,conprenotazionetelematica.È vivamente consigliato aver sostenuto gli esami di Diritto privato e di Diritto Costituzionale.

DIRITTO PRIvATOSettore scientifico disciplinare: IUS/01Docente: Prof.ssa Marialuisa GambiniCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537508E-mail: [email protected] di ricevimento: nelIsemestre:Venerdìore10:30-12:30;nelIIsemestre:Giovedì12:30-14:00Obiettivi: il corso intende fornire un quadro completo ed aggiornato dell’intero sistema del diritto privato. In tale prospettiva, vengono esaminati i principali istituti dell’ordinamento privatistico,con particolare attenzione alla funzione degli stessi ed all’analisi del significato delle disposizioni normative che li disciplinano.

Page 169: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

169

Programma del corso:Il programma del corso verter. principalmente sui seguenti istituti: la norma e l’ordinamento giuridico.Lefontideldiritto(interno,comunitarioeinternazionale)el’interpretazionedellanorma.Le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico. I fatti giuridici. I soggetti. I diritti della personalità. I beni e i diritti reali. Il possesso. Le successioni e le liberalità tra vivi. Struttura e vicende delle obbligazioni. Le specie tipiche di obbligazioni. Le fonti delle obbligazioni: le fonti non contrattuali. In particolare. Gli atti illeciti. Il contratto in generale. La tutela dei diritti. La pubblicità e la trascrizione. La famiglia. Inmerito ai singoli contratti, l’esame si soffermerà sulle principalifigure della compravendita, della locazione, dell’appalto, delmandato, del deposito, delmutuo,dellafideiussione,delfactoring,delleasingedellatransazione.Lepartiriguardantiititolidicredito,l’impresaelesocietà,ilfallimentoelealtreprocedureconcorsuali,ilrapportodilavoropotrannoessere studiate nei principi generali.Libri di testo consigliati:Per la preparazione agli esami si suggerisce l’utilizzazione di uno dei seguenti testi:•P.PERLINGIERI,Manualedidirittocivile,Esi,Napoli,ult.ed.•A.TRABUCCHI,Istituzionididirittocivile,Cedam,Padova,ult.ed.Il possesso di un codice civile aggiornato costituisce ausilio indispensabile per la conoscenza della materia.Si consigliano le edizioni a cura di-P.PERLINGIERI-B.TROISI,Esi,Napoli,ult.ed.-A.DIMAJO,Giuffrè,Milano,ult.ed.-G.DENOVA,Zanichelli,Bologna,ult.ed.Modalità di svolgimento della prova d’esame: sono previste verifiche parziali (riservate ai soli frequentanti) e una prova finale orale.

DIRITTO PRIvATOSettore scientifico disciplinare: IUS/01Docente: Prof.ssa Lisia CarotaCorso di Laurea: Clec (percorsi: Economia e Commercio - Economia e finanza) - Cleii (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Giovedì 9:00 - 11:00 o dopo la lezioneSemestre: IObiettivi: Il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del Diritto privato con riferimentoaiprincipicostituzionali,alcodicecivile,allepiùimportantileggispeciali,tenendocontodel ruolo svolto dalla giurisprudenza nell’interpretazione della legge e nella creazione del Diritto. Particolare attenzione viene data ai temi di rilevante interesse economico.

Page 170: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

170

Programma del corso (articolato in moduli): IlDiritto,l’ordinamentogiuridico,lanormagiuridica,ilrapportogiuridico.Le fonti del Diritto e l’interpretazione della legge.I soggetti delDiritto:personefisicheepersonegiuridiche (associazioni, fondazioni, comitati); lacondizione giuridica delle persone. I diritti della personalità.Ibeni,laproprietàeglialtridirittireali.Il possesso.Le obbligazioni.Il contratto.Isingolicontratti.Inparticolare:vendita,appalto,locazione,mandato,mutuo,comodato.Le promesse unilaterali.Il pagamento dell’indebito.L’arricchimento senza causa.La gestione d’affari.I fatti illeciti.La tutela dei diritti (tutela del credito, garanzie reali e personali, mezzi di conservazione dellagaranziapatrimoniale,provadeidiritti,prescrizioneedecadenza,trascrizione.La famiglia (principi costituzionali e nozioni generali): rapporti patrimoniali fra coniugi. Le successioni e le donazioni.Libri di testo consigliati (nella loro edizione più recente):Galgano,Dirittoprivato,Cedam,Padova.oppure:Rescigno,ManualediDirittoprivato,KluwerIpsoa,Milano.Perlapreparazionedell’esameèinoltreindispensabilel’usodelCodicecivile.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale.

DIRITTO PRIvATOSettore scientifico disciplinare: IUS/01Docente: Prof. Marco AngeloneCorso di Laurea: Economia Aziendale(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537508E-mail: [email protected]

Page 171: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

171

Orari di ricevimento: nel I semestre:mercoledì ore10:30-12:30; nel II semestre:Giovedì ore12:30-14:00Obiettivi: il corso intende fornire un quadro completo ed aggiornato del sistema del diritto privato. In taleprospettiva,vengonoesaminatiiprincipaliistitutidell’ordinamentoprivatistico,conparticolareattenzione alla funzione degli stessi ed all’analisi del significato delle disposizioni normative che li disciplinano. Peculiare rilievo viene assegnato ai temi delle obbligazioni e del contratto e ai profili di responsabilità patrimoniale.Programma del corso:Il programma del corso verterà, principalmente, sui seguenti istituti: la norma e l’ordinamentogiuridico.Lefontideldiritto(interno,comunitarioeinternazionale)el’interpretazionedellanorma.Le situazioni giuridiche soggettive e il rapporto giuridico. I fatti giuridici. I soggetti. I diritti della personalità.Ibeni,laproprietàeglialtridirittireali.Ilpossesso.Lesuccessionieleliberalitàtravivi.Struttura e vicende delle obbligazioni. Le specie tipiche di obbligazioni. Le fonti delle obbligazioni: le fonti non contrattuali. In particolare: i fatti illeciti. Il contratto in generale. La tutela dei diritti. La pubblicitàelatrascrizione.Inmeritoaisingolicontratti,l’esamesisoffermeràsulleprincipalifiguredella compravendita, della locazione, dell’appalto, delmandato, del deposito, delmutuo, dellafideiussione,delfactoring,delleasingedellatransazione.Libri di testo consigliati:Per la preparazione agli esami si suggerisce l’utilizzazione di uno dei seguenti testi:•P.PERLINGIERI,Manualedidirittocivile,Esi,Napoli,ult.ed.•A.TRABUCCHI,Istituzionididirittocivile,Cedam,Padova,ult.ed.Il possesso di un codice civile aggiornato costituisce ausilio indispensabile per la conoscenza della materia.Si consigliano le edizioni a cura di-P.PERLINGIERI-B.TROISI,Esi,Napoli,ult.ed.-A.DIMAJO,Giuffr.,Milano,ult.ed.-G.DENOVA,Zanichelli,Bologna,ult.ed.Modalità di svolgimento della prova d’esame: sono previste verifiche parziali (riservate ai soli frequentanti) e una prova finale orale.

DIRITTO PRIvATO COMPARATO Settore scientifico disciplinare: IUS/02Docente: Prof. Scarchillo GianlucaCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537611 E-mail: [email protected]

Page 172: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

172

Giorni ed orario di ricevimento studenti: prima e dopo la lezioneObiettivi: Il corso si propone:a) di introdurre allo studio del Diritto comparato attraverso la conoscenza della storia e degli obiettivi dellacomparazione,nonchédeimetodiedelleclassificazionigeneralmenteutilizzatidallastessa;b) di individuare gli aspetti che caratterizzano i principali sistemi giuridici occidentali di civil law e di

common law mediante l’esame dell’evoluzione storica e dell’attuale configurazione delle fonti deldiritto,dellaformazionedelgiurista,delleprofessionilegaliedialcuniistituticaratteristici;

c) di approfondire l’evoluzione del modello di società per azioni nel diritto societario europeo.Programma del corso (articolato in moduli):I modulo (1CFU):Lacomparazionegiuridica:evoluzione,oggetto,finalità,classificazionedeisistemigiuridici.II modulo (3 CFU):La tradizione giuridica occidentale nei principali ordinamenti di civil law e di common law: l’evoluzione storica, le fontideldiritto, la formazionedelgiurista, leprofessioni legali,cenniadalcuni istituticaratteristici.III modulo (2 CFU):Il modulo avrà ad oggetto lo studio del Regolamento CE nello Statuto di Società per azioni europea (SE - Societas Europea) nel quadro dell’evoluzione del modello di società per azioni negli ordinamenti europei contemporanei.Libri di testo consigliati:V.VARANO -V.BARSOTTI,La tradizionegiuridicaoccidentale,Volume I.Testoematerialiperunconfrontocivillawcommonlaw,Giappichelli,Torino,ultimaedizione,capitoliI,II,III.AA.VV.,LaSocietàEuropea,Fonticomunitarieemodellinazionali,acuradiD.CorapieF.Pernazza,Giappichelli,Torino,2011,TitoloIeII.Modalità di verifica dell’apprendimento: ORALE

DIRITTO PROCESSUALE CIvILESettore scientifico disciplinare: IUS/15Docente: Prof. Martino RobertoCorso di Laurea: Sevizi giuridici per le imprese (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871564403E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Lunedì,ore15Obiettivi: Il corso ha per obiettivo di fornire le cognizioni istituzionali di diritto processuale civile.

Page 173: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

173

Programma del corso:1) Disposizioni generali.Giudizio e processo. Fonti. Giurisdizione. Limiti della giurisdizione civile. Competenza. Poteri e responsabilità del giudice. La ricusazione. Gli ausiliari del giudice. Le parti. Azione. Pubblico ministero. Parti e difensori. Pluralità di parti. Gli atti processuali. Processo e procedimento. Atti processuali. Termini. Nullità degli atti. 2) Il processo ordinario di cognizione. Introduzione della causa. Trattazione della causa. Istruzione probatoria. Decisione della causa. Vicende anomale del processo. Impugnazioni in generale. I singoli mezzi di impugnazione. 3) I processi speciali di cognizione. Processi differenziati. 4) I processi esecutivi e cautelari.Libri di testo consigliati:N.Picardi,Manualedelprocessocivile,Giuffrè,ult.ed.,capp.I-XXIII;XXVII-XXXII.Nelcorsodellelezioniverrannofornitedelledispensediaggiornamentoconleriformepiùrecenti.oppure:G.Balena,Istituzionididirittoprocessualecivile,Cacuccied.,Bari,2015,voll.I,IIeIII.Modalità di verifica dell’apprendimento: è possibile sostenere verifiche intermedie (esoneri)riservateaglistudentifrequentanti,iqualipotrannosvolgerel’esamesuunprogrammaconcordatocon il docente che verterà essenzialmente sui contenuti del corso secondo le indicazioni fornite dallo stesso docente.

DIRITTO PROCESSUALE TRIbUTARIOSettore scientifico disciplinare: IUS/12Docente: Prof.ssa Verrigni CaterinaCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (Percorso professionale) (6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085/4537621E.mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledìpomeriggiodalle14,30alle16,30pressoil Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali. I collaboratori di cattedra riceveranno gli studenti il mercoledìdalle14,30alle16,30pressoilmedesimoDipartimento.Informazioniutilisonoreperibilisul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.Obiettivi: il corso ha la finalità di analizzare gli schemi procedimentali e processuali mediante i quali le normetributariesiattuano.L’attenzionesaràrivoltaallediverseproceduretributarie(accertamento,riscossione, rimborso, ecc.) in una ottica processuale, tenendo presente sia gli schemi di dirittosostanziale,sialetecnichedituteladelcontribuente.Nellospecifico,laprimapartedelcorsosaràdedicataalprocessotributario;lasecondasaràdedicataalmodoincuiilprocessopuòincideresulleprocedure ed alle molteplici correlazioni.

Page 174: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

174

Programma del corso (articolato in moduli):Per la parte relativa al processo1) La competenza giurisdizionale2) Dall’atto impositivo al processo3) L’atto impositivo nel processo4) Dal ricorso alla sentenza: fasi necessarie5) Dal ricorso alla sentenza: fasi eventuali 6) Sentenza e funzione impositiva7) L’appello8) L’attività di accertamento9) Il processo su atti dell’accertamento 10) L’attività di riscossione e i rimborsi11) Il processo su atti della riscossione12) Il processo sui rimborsi13) Funzione sanzionatoria e processo14) Agevolazioni fiscali e processo15) L’autotutelaPer la parte relativa al procedimento16) L’attività amministrativa17) L’istruttoria18) L’avviso di accertamento e le diverse tipologie19) La riscossione20) I rimborsi21) Le sanzioni amministrative22) Le sanzioni penaliLibri di testo consigliati: Per la parte relativa al processoMassimoBasilavecchia:Funzioneimpositivaeformeditutela,limitatamenteaicapitoliindicatinelprogramma,Torino,Giappichelli(ultimaedizione).In alternativa Francesco Tesauro: Manuale del processo tributario, Torino, Giappichelli (ultima edizione) conesclusionedelle seguenti parti: Cassazionee rinvio, La revocazione, Il giudiziodi ottemperanza,L’esecuzione forzata tributaria.Per la parte relativa al procedimento FrancescoTesauro:IstituzionidiDirittotributario–Partegenerale,Milano,UTET(ultimaedizione),relativamenteaiseguenticapitoli:l’attivitàamministrativa,l’istruttoria,l’avvisodiaccertamentoelediversetipologie,lariscossione,irimborsi,lesanzioniamministrative,lesanzionipenali)Tuttaladocumentazionenormativa,giurisprudenzialeediprassiamministrativapuòesserereperitasul sito internet del Ministero dell’Economia (www.finanze.it).

Page 175: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

175

Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esameèoraleedèvivamenteconsigliatosostenerlosolodopoaversostenutol’esamediDirittoTributario,nonchéovepossibile,sedelcaso,asceltal’esame di Diritto Processuale Civile.Il corso sarà integrato con l’illustrazione e l’esame della modulistica inerente i principali atti processuali tributari.TESI Agli studenti interessati all’assegnazione delle tesi si consiglia vivamente di frequentare le lezioni. SEMINARI Si svolgeranno dei seminari che saranno validi anche per l’acquisizione dei crediti formativiqualitirocini,stagesedaltreattivitàformativeasceltadellostudente(letteraF).

DIRITTO PUbbLICOSettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Marco di RaimondoCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537617 - Fax: 085.692480E-mail:[email protected] ed orari di ricevimento studenti: Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00Obiettivi: Il corso si propone di fornire i fondamenti per la conoscenza e l’interpretazione dell’ordinamento costituzionale,nonchédelledinamiche che coinvolgono,a vari livelli, i rapportitra società civilee istituzionipubbliche. L’effettoèanchequellodi consentire che i frequentatoriacquisiscanounapiùconsapevoleematuracittadinanza.Programma del corso: L’introduzione all’esperienza giuridica. L’ordinamento giuridico. Le norme e l’interpretazione. Le situazioni giuridiche soggettive. Stato-comunità e Stato-persona. La Costituzione repubblicana. Le fonti. Il principio di divisione dei poteri. Il potere legislativo. Il potere governativo. La Pubblica Amministrazione. I Ministeri e la Presidenza del Consiglio dei ministri. Gli organi ausiliari. Il potere giudiziario. Il Capo dello Stato. La Corte Costituzionale. Le libertà. Le formazioni sociali. I caratteri dell’autonomia regionale e le forme di raccordo tra lo Stato e le Regioni.Libri di testo consigliati:•BIN-PITRUZZELLA,“Dirittopubblico”,ult.ed.•M.DIRAIMONDO,“Glossariodidirittopubblicoeamministrativo”,Maggioli,2011(tuttelevoci).Sussidioconsigliato:•AA.VV.,SchemieschedediDirittopubblicoecostituzionale,ult.ed.,EsseLibri,edizioniSimone.Modalità di verifica dell’apprendimento: colloquio orale.

Page 176: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

176

DIRITTO PUbbLICOSettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Giampiero Di PlinioCorso di Laurea: Economia Aziendale percorso Gestione Aziendale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537614E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Lunedìdalleore10:00alle12:00;incasodiproblemi,suappuntamento,tramitee-mail.Obiettivi:Ilcorsoprevede,unaprimaparteistituzionale,finalizzataallaconoscenzadeglielementidinucleo,deiprincipiedegli istituti tradizionalideldirittopubblico, inuncontestometodologicosovranazionale e multilivello (in particolare interno ed europeo). Nella seconda parte verr. posta particolareattenzionealgovernopubblicodell’economianelsistemaistituzionale,conparticolareattenzioneal rapportocon le istituzioninazionali,europeeeglobali.Nella terzaedultimaverràapprofondito il tema del diritto dell’ambiente in generale e con specifico riguardo alle aree naturali protette.Programma del corso:MODULO A - Istituzionale 3 CFUIlcorso,cheavràessenzialmentecarattereistituzionale,haperoggettol’ordinamentocostituzionaleitaliano, lasuastoria, lasuastruttura, lesue formeattuali, lesue istituzioni, lasuaevoluzione,con particolare attenzione agli sviluppi dell’ordinamento europeo e del sistema politico interno ed internazionale, e con un continuo riferimento alla realtà storica, politica ed istituzionale delmomento presente. In particolare ci si propone di studiare gli elementi ed i luoghi classici del diritto costituzionale con l’attenzione sempre rivolta alle importanti trasformazioni in corso nell’ordinamento giuridico italiano.

MODULO b - Il governo dell’economia 3 CFUGli argomenti principali del programma del secondo modulo sono i seguenti:1) Le Tecniche giuridiche e i loro fondamenti economici2) La costituzione economica e il suo sviluppo storico3) Il Diritto pubblico e l’economia globalizzata4) La costituzione formale nel quadro della costituzione europea5) Il sistema multilivello dei pubblici poteri6) Il sistema multilivello degli atti pubblici7) La costituzione finanziaria e monetaria (il governo dell’economia)8) La costituzione del mercato (la regolazione dell’economia)

Page 177: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

177

MODULO C - Gestione pubblica dell’ambiente 3 CFUIn questo terzo modulo il corso sarà specificamente dedicata alla conoscenza dei principi specifici del diritto pubblico ambientale. Gli argomenti principali sono i seguenti1) Il dirittodell’ambiente (questionigenerali; - i principi della tutelaambientale; - le strutture; -

analisieconomicadeldirittodell’ambiente;-lagestionedell’ambienteedinuovistrumenti;-ilruolo della giurisprudenza nell’evoluzione del diritto ambientale)

2) le aree naturali protette (la protezione integrale della natura; le aree protette e l’europa; lastrutturaorganizzativa;gli strumenti dellaprotezione;analisi economicadel dirittodelleareeprotette;parchinaturalieprotezionesostenibile:ilturismo;“conservazione”vs.“valorizzazione”:ilmodelloitaliano;ildirittoviventedellanatura).

Libri di testo consigliati:PerilMODULOA,unmanualeasceltatraiseguenti:•F.BILANCIA,Corsodidirittocostituzionale,Ed.CEDAM,ultimaedizione•A.BARBERA,C.FUSARO,Corsodidirittopubblico,Ed.IlMulino,ultimaedizione•R.BIN-G.PITRUZZELLA,Dirittopubblico,Ed.Giappichelli,ultimaedizionePer il MObULO b:•G.DIPLINIO,Scrittididirittopubblicodell’economia,ultimaedizione.Per il MObULO C:1)DIPLINIO,FIMIANI(acuradi),Principididirittoambientale,Giuffrè,20082)DIPLINIO,FIMIANI(acuradi),Areenaturaliprotette,Giuffrè,2008.Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio in forma orale.Eventuale valutazione in itinere (durante il corso) solo per gli studenti frequentanti.

DIRITTO PUbbLICOSettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Gianluca bellomoCorso di Laurea: EconomiaAziendale(percorsoprofessionale;gestioneambientale)(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537842E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì ore 10.30-12.30.Obiettivi: Laprincipalefinalitàdelcorsoèquelladifornireaglistudentisiaunaconoscenzadibasedegliistitutifondamentalideldirittopubblico/costituzionale,sia,consideratalacollocazionedelladisciplinanell’ambitodiunCorsodi laurea inEconomiaaziendale,un toolkitgiuspubblicisticodiapprofondimento relativo all’odierno mondo dell’impresa e del mercato. A tal fine verrà approfondito lo studio dei principi e degli strumenti del diritto pubblico dell’ambiente per consentire ai corsisti di verificare la rispondenza tra le modellistiche teoriche degli istituti di diritto pubblico e gli aspetti di

Page 178: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

178

dirittomaterialedistintividiunospecificosettore,qualequelloambientale,chebensiprestaatalfine in quanto caratterizzato da forte predittività generale sulle dinamiche evolutive degli strumenti del diritto pubblico.Programma del corso:MODULO 1 - Parte Istituzionale (4 CFU)IlCorsointendefornireleconoscenzedibaserelativeallaconfigurazionegiuridicadelloStato,alsistemadellefontinormative,all’organizzazionecostituzionaleedamministrativadelloStatoedeglientipubblicieallafunzioneregolatricedelloStato.L’obiettivofondamentaleèquellodiacquisirelecompetenzenecessarieadoperareinuncontestoistituzionalesemprepiùdinamicoecaratterizzatodaliberalizzazionedeimercati,globalizzazionedeldirittoedallamodernizzazionedellepubblicheamministrazioni.Piùindettaglioiprincipaliargomentitrattatinelmodulosarannoiseguenti:Il concetto di Costituzione Forme di stato e forme di governo: evoluzione storica dei modelli e realtàattuale dei principali ordinamenti costituzionali contemporanei. La Costituzione della Repubblicaitaliana:storia,struttura,contenuti.L’Italiael’Unioneeuropea:iriflessisull’ordinamentocostituzionale italiano dell’integrazione europea e comunitaria. Le fonti del diritto italiano. Gli organi costituzionali:ilParlamento(strutturaefunzioni);ilPresidentedellaRepubblica;ilGoverno,laCortecostituzionale. Il ruolo della giustizia costituzionale nell’ordinamento italiano: le attribuzioni della Corte costituzionale. L’ordinamentogiudiziarionellaCostituzione:natura, strutturae funzionidelConsiglio Superiore della Magistratura. Le Regioni e gli enti locali. I diritti costituzionali. La Pubblica amministrazione. Elementi di diritto amministrativo italiano.

MODULO 2 - Elementi di diritto pubblico dell’ambiente (2 CFU)Una seconda parte del corso sarà specificamente dedicata alla conoscenza dei principi del diritto pubblicoambientale,comelaboratorioapplicativoperconsentireaglistudentidimegliocomprenderei meccanismi materiali di operatività degli istituti e delle nozioni apprese nel primo modulo con l’applicazione alle tematiche di tutela dell’ambiente giuridicamente assistita.Piùindettaglioiprincipaliargomentitrattatisarannoiseguenti:- Le partizioni del diritto pubblico dell’ambiente.- I principi della tutela ambientale.- Le strutture e gli strumenti di tutela ambientale.- Il ruolo della giurisprudenza nella protezione dell’ambiente.- Tutela dell’ambiente e tutela della natura.- La struttura organizzativa delle aree naturali protette.- Gli strumenti giuridici di protezione e di valorizzazione nelle aree protette.Libri di testo consigliati:Per il MODULO 1:•F.BILANCIA,Corsodidirittocostituzionale,Ed.CEDAM,ultimaedizionePer eventuali approfondimenti sulla parte relativa alle libertà costituzionali:• A.M. POGGI, I Diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri,Mondadori,2014.

Page 179: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

179

Per il MODULO 2:•G.DIPLINIO,P.FIMIANI(cur.),Principididirittoambientale,Giuffrè,Milano,2008•G.DIPLINIO,P.FIMIANI(cur.),Areenaturaliprotette,Giuffré,Milano,2008.Indispensabile la conoscenza della Costituzione italiana e delle principali leggi del diritto pubblico italiano,consultabilisuqualsiasicodicedidirittopubblico.Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale, eventualmente divisibile in esamiparziali orali o scritti.

DIRITTO PUbbLICO DELL’AMbIENTESettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Gianluca bellomoCorso di Laurea: EconomiaAziendale(Gestioneambientale)(6CFU);Servizigiuridiciperl’impresa(6 CFU).Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537842E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì dalle 10:30 alle 12:30 (presso il proprio studio sitonelDipartimentodiScienzegiuridicheesociali,polodiPescara)Obiettivi: Il corso si propone l’obiettivo, inquanto collocato tragli esamia sceltadipi. corsi dilaurea,difornire,daunaparte,aidiscentichenonsisonomaiavvicinatialletematicheambientali,un quadro complessivo delle partizioni del diritto dell’ambiente e degli specifici istituti a questo ricollegabili; dall’altra, per coloro che hanno già avuto modo nel proprio percorso di studi diapprofondirelepredettetematiche,difornireapprofondimentiadhocaltamenteprofessionalizzantiattraversolostudioteorico-pratico,ancheattraversoseminarispecificiestudiodicasi,daunapartedelle problematiche del diritto pubblico dell’ambiente riconducibili agli strumenti giuridici tecnico-volontariacontenutoeconomico,edall’altroallatematicadellavigentedisciplinagiuridicadeirifiuti.Programma del corso: I contenuti del corso tengono conto dell’inserimento dell’insegnamento comemateriaasceltaall’internodidifferentipercorsidilaurea,tuttiperòcaratterizzatidallaelevatavocazione delle possibili figure professionali in uscita ad operare nel mondo dell’impresa o comunque a stretto contatto con questa.MODULO1(2CFU)-Nelprimomodulodelcorsosiprevede,percolorochenonhannomaiaffrontatole tematiche legate alla tutela dell’ambiente, una parte di carattere pi. generale finalizzata allostudio delle partizioni del diritto pubblico dell’ambiente, dei principi a questo riconducibili, dellestrutture e degli strumenti. Inoltre in questa parte verrà dedicata specifica attenzione alle tematiche della conservazione della natura e della gestione delle aree naturali protette.MODULO 2 (2 CFU) - Nel secondo modulo saranno approfondite le problematiche legate alla teoria della normazione applicata al diritto pubblico dell’ambiente ed in particolare l’uso che questo fa

Page 180: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

180

delle norme tecniche volontarie insieme ai principali strumenti a contenuto economico finalizzati alla tutela ambientale.MODULO 3 (2 CFU) - Nel terzo modulo sarà dedicata specifica attenzione alla vigente disciplina dei rifiuti con particolare attenzione all’applicazione della stessa al sistema delle imprese. In tutti e tre i moduli ma particolarmente negli ultimi due lo studio teorico sarà spesso affiancato dallo studio di casi,daesercitazionieseminari.Libri di testo consigliati:•G.DIPLINIO,P.FIMIANI(cur.),Principididirittoambientale,Giuffrè,Milano2008.•G.DIPLINIO,P.FIMIANI(cur.),Areenaturaliprotette,Giuffrè,Milano2008.Per il MODULO 2:• G. BELLOMO, Le normazioni tecniche volontarie nel diritto pubblico ambientale, Editorialescientifica,Napoli,20013.Per il MODULO 3:-V.CERULLIIRELLI,G.CLEMENTEDISANLUCA,LadisciplinagiuridicadeirifiutiinItalia-Analisidelladisciplinanazionale,Editorialescientifica,2012,-VolI.oppure:unaltrotesto,daconcordareconildocenteMetodi didattici: Lezioni frontali. Analisi di casi. Laboratori.Modalità di svolgimento della prova d’esame: Colloquioorale,eventualmentedivisibileinesamiparziali orali o scritti.

DIRITTO PUbbLICO DELL’ECONOMIASettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Francesco bilanciaE-mail: [email protected] di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali Corso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (6 cfu)Giorni ed orario di ricevimento studenti: nei giorni di lezione.Obiettivi del Corso:La dimensione europea: l’Unione Economica e MonetariaL’analisi strutturale della disciplina giuridica del sistema Euro mette in evidenza le principali cause dei riflessiasimmetricinellatrasmissionedellapoliticamonetarialungoiconfinistatali,ancheacausadella permanenza nella responsabilità degli Stati membri della gestione del proprio debito pubblico e delle conseguenti politiche di aggiustamento fiscale. Gli effetti di queste politiche sembrano condurre adunaggravamentodeglisquilibricommercialiefinanziaritragliStatiaderentiall’Euro,tantodaconsolidare processi di scostamento sistemico da un possibile percorso di riequilibrio tra Paesi in surplus e Paesi in deficit. In questo quadro problematico il Corso di Diritto pubblico dell’economia esplora gli effetti giuridici dei riflessi macroeconomici delle scelte di politica economica degli Stati,conattenzionerivoltaancheallagaranziadelleprestazionisocialiassuntequaliparametro

Page 181: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

181

macroeconomico,nonchédellesceltedipoliticamonetariadellaBCE.La dimensione statale: la riforma costituzionale dei bilanci pubblici.Apartiredallacrisifinanziariadeglianni2007-2008, ilsalvataggiodelsistemabancarioprivatoattraverso ingenti risorse di finanza pubblica ha condotto diversi Stati europei sull’orlo di gravissime crisifinanziarieedibilancio,conseriproblemidisostenibilitàdelproprioassettodeititolideldebitopubblico. Parallelamente all’entrata in vigore del c.d. Fiscal compact in seno all’Unione Economica e Monetaria alcuni Stati europei hanno modificato la propria Costituzione al fine di intervenire sul proprio sistemadigestionedellefinanzeedella spesapubblica. LaCostituzione italianaè statamodificata nel 2012, introducendo il principio del pareggio strutturale di bilancio come regolagenerale per tutte le pubbliche amministrazioni e le autonomie regionali e locali. Ciò ha portato ad una significativa rilevanza della dimensione macroeconomica nei processi di valutazione delle politichepubbliche,inconseguenzadelfattochelecategoriedellascienzaeconomicahannooramaipervaso il contenuto delle stesse disposizioni costituzionali, conducendo già alla elaborazione diambiziosispecificiprogrammidispendingreview,apartiredagliinizidel2012.LeRegionicompreseleprovinceautonome,leprovince,lecittàmetropolitaneedicomuniaffrontanoora significativi problemi di gestione dei propri bilanci, e le manovre di aggiustamento fiscalestanno conducendo a gravi riduzioni della autonomia finanziaria di tali enti, addirittura a livellocostituzionale,confortiimplicazionisullaloroeffettivacapacitàdigestionedellepolitichedigovernodell’economia nel proprio ambito territoriale di riferimento. La seconda parte del Corso di Diritto pubblico dell’economia sarà pertanto caratterizzata da un’opzione metodologica fortemente orientata alla considerazione degli esiti macroeconomici dell’introduzione delle relative categorie quale contenuto delle nuove disposizioni costituzionali.Programma del corso:a)unaPartegenerale;b)unaPartespecialededicataallacrisidelSistemaEuroedalleconseguentiriformecostituzionali;Parte generale:Diritto ed Economia; il concetto di “costituzione economica”; il diritto dell’economia e la c.d.“costituzione europea”; impresa e concorrenza; i fondamenti della “corporate governance”; laresponsabilità“amministrativa”delleimprese;crisidell’impresaeamministrazionestraordinariadellegrandiimprese;ilc.d.“marketabuse”;ladisciplinadellaconcorrenza:leistituzionielefattispecierilevanti;laregolazionedeimercatifinanziari;ibenipubblici;lereti;iservizidipubblicautilitàediservizipubblicilocali;retieservizi:comunicazionielettroniche,energia,trasporti,acquaeserviziopostale;operee lavoripubblici;appaltieconcessioni:“leggeobiettivo”e“projectfinancing”; lapoliticafiscale, le istituzionie lepolitichedispesapubblica; lepolitichedibilancioe l’autonomiafinanziariadiRegioniedentilocali;lamonetaelapoliticamonetariaParte speciale:L’Unione Economica e Monetaria ed il sistema Euro; la riforma dei bilanci pubblici; asimmetrieterritoriali nella trasmissionedellapoliticamonetaria, sbilanci commerciali efinanziari; il sistemaTarget2di governodeiflussi finanziari nel sistemaEuro; le riforme costituzionali nazionali e lepolitichepubblichedidistribuzionedellaricchezza;l’autonomiafinanziariadelleRegioniedeglienti

Page 182: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

182

localielac.d.spendingreview;ilruolomacroeconomicodelladisciplinadeldirittodellavoroedellepolitiche di protezione sociale.Testi consigliati:1.E.Cardi,MercatieIstituzioniinItalia.Dirittopubblicodell’economia,IIIed.,Giappichelli,Torino,2014;nonché2.F.Bilancia,CrisieconomicaeasimmetrieterritorialinellagaranziadeidirittisocialitramercatounicoeUnionemonetaria,articoloinPDF,2014;nonché,3.F.Bilancia,Spendingreviewepareggiodibilancio.Cosarimanedell’autonomialocale?,articoloinPDF,2014.Nb. I testi di cui ai punti 2 e 3 saranno messi a disposizione degli studenti direttamente dal docente.Modalità di svolgimento della prova d’esame:L’esame di profitto in forma orale potrà essere preceduto da prove di ammissione (tipo esoneri) consistentiintest,ocolloqui,cuiverrannoammessisoltantoglistudenticheabbianofrequentatole lezioni.

PUBLIC LAW OF ECONOMICS AND THE “ECONOMIC CONSTITUTION”European Credit Transfer Scheme: 6This course is available in English to Exchange and Erasmus studentsProfessor Contact: [email protected]:TaughtModuleorbyTutoringSecond SemesterContentsThiscourseseekstoprovidestudentswithanunderstandingoftheEuropeanandItalianinstitutionalandregulatorySystemofEconomicsandtheMarket,bothfromaConstitutionalandEuropeanLawperspective.Specificattentionwillbe, then,dedicatedtoEconomicandMonetaryUnionandtheEuroSystem,EurozoneCrisis,FiscalandBalancedBudgetRules,AusterityMeasuresandSpendingReviewaswellasEconomicRegulation,Trans-borderEconomicandFinancialImbalanceswithintheEuroSystem,SocialRightsandLabourMarketLawreform.Areadinglist,willbemadeavailableonrequest,andwillformthebasisforindependentstudy.The module is assessed through an oral examination.

DIRITTO TRIbUTARIOSettore scientifico disciplinare: IUS/12Docente: DEL FEDERICO LORENZO fino al 30 ottobre 2016VERRIGNI CATERINA dal 1° novembre in poiCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU) Servizi Giuridici per l’Impresa (9 CFU)

Page 183: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

183

Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537619E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledìpomeriggiodalle14,30alle16,30pressoil Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali. I collaboratori di cattedra riceveranno gli studenti il mercoledìdalle14,30alle16,30pressoilmedesimoDipartimento.Informazioniutilisonoreperibilisul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.Obiettivi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita sulla parte generale della materia e sulla fiscalità delle imprese. La prima parte riguarda i fondamenti costituzionali dellafinanzapubblica,lefontiel’interpretazionedeldirittotributario,iltemadeisoggettiattiviepassivi,ilsistemadelladichiarazionetributaria,deicontrolliedegliaccertamentiesecutivi,concennialle restanti procedure tributarie; la secondaparte del programmaè dedicata al diritto tributariodell’impresa e delle società e tratta dei principali tributi diretti ed indiretti. Viene altresì offerto un modulo applicativo particolarmente dedicato alla fiscalità d’impresa articolato nello svolgimento di esercizi e nell’analisi di casi e materiali.L’attività didattica verrà supportata dall’utilizzo di slides così da consentire la più profondacomprensione degli argomenti trattati nei libri di testo ed al tempo stesso di cogliere i profili applicativi della materia.Programma del corso (articolato in moduli):Modulo 9 CFUIL DIRITTO TRIbUTARIO GENERALE- Nozioni generali1) Gli istituti.2) Le fonti.3) Interpretazione e integrazione.4) I principi costituzionali.5) L’obbligazione tributaria.6) I soggetti passivi.7) La dichiarazione. 8) L’istruttoria.9) L’avviso di accertamento (disciplina generale e tipologia).10) L’elusione.11) La riscossione.IL DIRITTO TRIbUTARIO DELL’IMPRESA- Le impose sui redditi12)L’impostasulredditodellepersonefisiche(presupposto,soggettipassivi,imponibileedimposta)13)Isingoliredditi(redditifondiari,redditidicapitale,redditidilavorodipendente,redditidilavoroautonomo,redditod’impresa,redditidiversi).

Page 184: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

184

14)L’impostasulredditodellesocietà(soggettipassivi,redditod’impresa,latassazionedeigruppi)15) L’imposta regionale sulle attività produttive- Le imposte indirette16) L’imposta sul valore aggiunto (struttura, regole impositive, adempimenti, territorialità,importazioni,operazioninonimponibili)17) L’imposta di registro (natura, presupposto, registrazione, soggetti passivi, alternatività IVA/registro) 18)Itributicomunali(evoluzionedellafinanzalocale,potestàregolamentaredegliEntilocali)Modulo 3 CFU (esclusivamente per coloro che devono sostenere esame per 3 CFU)IL DIRITTO TRIbUTARIO GENERALE- Nozioni generali1) Gli istituti.2) Le fonti.3) Interpretazione e integrazione.4) I principi costituzionali.Libri di testo consigliati: Limitatamenteallepartiindicatenelprogramma,siconsiglia:-F.Tesauro,IstituzionidiDirittotributario,Voll.IeII,UTETTorino,ultimaedizione(limitatamentealle parti indicate nel programma).-L.delFederico:EsercizicasiematerialiperlostudiodelDirittotributario,Giappichelli,Torino,2016.Aglistudentinonfrequentanti,adintegrazionedeitestidicuicopra,siconsigliaaltresì:-R.CordeiroGuerra,CorsodiDrittoTributario–Schemididatticidisupportoallelezioni,Giappichelli,Torino 2014.-Tuttalanormativa,lagiurisprudenzaelaprassiamministrativapossonoesserereperitenelsitodelMinistero dell’Economia e delle Finanze (http://def.finanze.it).- Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.Modalità di verifica dell’apprendimento: Lo svolgimento dell’esame avverrà nella tradizionale formaorale,masaràprecedutodauntestscrittocondomandearispostamultipla;sarannoammessiall’esame orale solo coloro che avranno mostrato un’adeguata preparazione nel test scritto. Test scrittoedesameoraleverterannosuitemifacentipartedelprogrammadelcorso;laparterelativaagliesercizi,casiemateriali,saràesclusivamenteoggettodellaparteorale.E’ vivamente consigliato sostenere l’esame di Diritto tributario dopo aver svolto quello di Diritto Privato e di Diritto Pubblico.

Page 185: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

185

DIRITTO TRIbUTARIOSettore scientifico disciplinare: IUS/12Docente: Prof.ssa Verrigni CaterinaCorso di Laurea: Economia Aziendale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085-4537621E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledìpomeriggiodalle14,30alle16,30pressoil Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali. I collaboratori di cattedra riceveranno gli studenti il mercoledìdalle14,30alle16,30pressoilmedesimoDipartimento.Informazioniutilisonoreperibilisul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.Obiettivi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita sulla parte generale della materia e sulla fiscalità delle imprese. La prima parte riguarda i fondamenti costituzionali della finanzapubblica,lefontiel’interpretazionedeldirittotributario,iltemadeisoggettiattiviepassivi,ilsistemadelladichiarazionetributaria,deicontrolliedegliaccertamenti,lariscossionedeitributi,cenniallerestantiproceduretributarie;lasecondapartedelprogrammaèdedicataaldirittotributariodell’impresa e delle società e tratta dei principali tributi diretti ed indiretti.Viene altresì offerto un modulo applicativo particolarmente dedicato alla fiscalità d’impresa articolato nello svolgimento di esercizi e nell’analisi di casi e materiali.L’attività didattica verrà supportata dall’utilizzo di slides così da consentire la più profondacomprensione degli argomenti trattati nei libri di testo ed al tempo stesso di cogliere i profili applicativi della materia.Programma del corso (articolato in moduli):IL DIRITTO TRIbUTARIO GENERALE1) Le fonti2) I principi costituzionali3) L’obbligazione tributaria4) I soggetti passivi5) La dichiarazione6) L’istruttoria7) L’avviso di accertamento 8) L’elusione9) La riscossioneIL DIRITTO TRIbUTARIO DELL’IMPRESA- Le impose sui redditi10)L’impostasulredditodellepersonefisiche(presupposto,soggettipassivi,imponibileedimposta)

Page 186: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

186

11)Isingoliredditi(redditifondiari,redditidicapitale,redditidilavorodipendente,redditidilavoroautonomo,redditod’impresa,redditidiversi)12)L’impostasulredditodellesocietà(soggettipassivi,redditod’impresa,latassazionedeigruppi)13) L’imposta regionale sulle attività produttive- Le imposte indirette14) L’imposta sul valore aggiunto (struttura, regole impositive, adempimenti, territorialità,importazioni,operazioninonimponibili)15) L’imposta di registro (natura, presupposto, registrazione, soggetti passivi, alternatività IVA/registro)

Libri di testo consigliati: Limitatamenteallepartiindicatenelprogramma,siconsiglia:-F.Tesauro,IstituzionidiDirittotributario,Voll.IeII,UTETMilano,ultimaedizione.-L.delFederico:EsercizicasiematerialiperlostudiodelDirittotributario,Giappichelli,Torino,2016.-Tuttalanormativa,lagiurisprudenzaelaprassiamministrativapossonoesserereperitenelsitodelMinistero dell’Economia e delle Finanze (http://def.finanze.it).Aglistudentinonfrequentanti,adintegrazionedeitestidicuicopra,siconsigliaaltresì:-R.CordeiroGuerra,CorsodiDrittoTributario–Schemididatticidisupportoallelezioni,Giappichelli,Torino 2014.Per chi fosse interessato ad approfondire la materia si consiglia la lettura integrativa di: -F.Gallo,LeragionidelFisco,IlMulino,Bologna,2011.Modalità di verifica dell’apprendimento: Lo svolgimento dell’esame avverrà nella tradizionale formaorale,masaràprecedutodauntestscrittocondomandearispostamultipla;sarannoammessiall’esame orale solo coloro che avranno mostrato un’adeguata preparazione nel test scritto. Per quanto riguarda le modalità di esame si può consultare anche il sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescaraE’ vivamente consigliato sostenere l’esame di Diritto tributario dopo aver svolto quello di Diritto Privato e di Diritto Pubblico.TESI Agli studenti interessati all’assegnazione delle tesi si consiglia vivamente di frequentare le lezionied iseminari,disvolgere la lettura integrativaconsigliata.E’ inoltrenecessariaun’ottimapreparazione di base in Economia aziendale e in Diritto commerciale. SEMINARIIseminariorganizzatidallacattedradidirittotributario,chesisvolgerannonelcorsodelI°semestre,sarannovalidiancheperl’acquisizionedeicreditiformativiqualitirocini,stagesedaltreattività formative a scelta dello studente (lettera F).

Page 187: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

187

DIRITTO TRIbUTARIO INTERNAZIONALESettore scientifico disciplinare: IUS/12Docente: DEL FEDERICO LORENZO fino al 30 ottobre 2016VERRIGNI CATERINA dal 1° novembre in poiCorso di Laurea: CLEA/M(6CFU);CLEC/M(6CFU);ALTRIMUTUIDipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085-4537619E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledìpomeriggiodalle14,30alle16,30pressoil Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali. I collaboratori di cattedra riceveranno gli studenti il mercoledìdalle14,30alle16,30pressoilmedesimoDipartimento.Informazioniutilisonoreperibilisul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.Obiettivi: Il corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione approfondita e specialistica sui diversimodelliimpositivipresentinegliordinamentidegliStati,sulleproblematichedellatassazionesu base internazionale delle persone fisiche e delle società con particolare riferimento ai flussi di reddito infrasocietari, alla pianificazione fiscale internazionale ed, infine, ai profili comunitari edinternazionali dell’imposizione indiretta. Un modulo del corso sarà dedicato allo studio di materiali di fiscalità internazionale in lingua inglese.Programma del corso (articolato in moduli):- LA TASSAZIONE DIRETTA DEI NON RESIDENTI E LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI1) Nascita e sviluppo del diritto tributario internazionale.2) Le fattispecie con elementi di estraneità.3) La potestà impositiva e la capacità contributiva ultraterritoriali.4) Le fonti.5) I trattati internazionali sui diritti dell’uomo e applicabilità in materia fiscale.6) Il diritto dell’Unione Europea.7) Cooperazione fiscale internazionale e scambio di informazioni.8) L’attuazione delle pretesa impositiva nel territorio straniero..9) La doppia imposizione internazionale. 10) Il modello OCSE contro la doppia imposizione internazionale.11) Il trattamento delle singole categorie reddituali.- IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: PROFILI TRANSAZIONALI E COMUNITARI.12) Il principio della territorialità.13) Le operazioni intra-UE.14) Le operazioni extra-UE. Le importazioni.

Page 188: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

188

15) I depositi IVA.16) Le esportazioni.17) Cessioni interne non imponibili e triangolazioni.18) Cessioni non imponibili ed esportatori abituali.19) La stabile organizzazione.20) Il commercio elettronico diretto.21) Le frodi carosello.- I TRIbUTI DOGANALI.22) Le importazioni e i tributi doganali.Libri di testo consigliati: -ROBERTOCORDEIROGUERRA,DirittoTributarioInternazionale.Istituzioni,CEDAM2012.-F.TESAURO,IstituzionidiDirittoTributarioVol.2(partespeciale)limitatamenteallaparterelativaall’ImpostasulValoreAggiunto,profilitransnazionali–cap.VI,sez.III,edaiTributidoganali,cap.IX,paragrafi8,8.1,8.2,8.3.Tutta la normativa nazionale, convenzionale e comunitaria, nonché la documentazionegiurisprudenziale e la prassi amministrativa possono essere rinvenuti su sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (http://def.finanze.it) e sul sito OCSE (http://www.oecd.org/tax).Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://cirte2012.wix.com/tributariopescara.Modalità di verifica dell’apprendimento:L’esameavverràinformaorale;èconsigliabilesostenerel’esame dopo aver gli esami di Diritto Commerciale e Diritto Tributario.

ECOLOGIA INDUSTRIALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Andrea RaggiCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (Ecomanagement) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.45083 225E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: da definirsi (contattare docente)Obiettivi: L’insegnamento intende far acquisire agli studenti i principi ed i concetti di questo ambito distudiointerdisciplinaredirecentesviluppo,avvicinandoliinmodocriticoeconsapevoleaiprincipaliapprocciestrumentidell’ecologia industriale, che trovanosemprepi.ampiadiffusione inambitointernazionaleelocale.Verrannoprivilegiate,perquantopossibile,modalitàdidatticheattive,constudiodicasie/oanalisidilavoriscientifici,supportididatticimultimediali,dimostrazionedisoftwarespecialistici,lavoridigruppoesimulazioni,visiteeseminaridistudio.

Page 189: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

189

Programma del corso:- Definizione di Ecologia Industriale (EI). Schematizzazione delle principali interazioni fisiche tra sistema economico e sistema ambiente. Metabolismo industriale e metabolismo ambientale. Evoluzione storica dell’EI: i diversi approcci ad una produzione più pulita (end-of-pipe, cleanerproduction,simbiosiindustriale).Concetti e principi dell’EI. Rassegna dei principali approcci e strumenti dell’EI.-LifeCycleAssessment(ValutazionedelCiclodiVita)Introduzione alla metodologia. Definizione e terminologia. Analisi dettagliata degli aspetti metodologici della LCA e relative problematiche. Analisi di casi-studio e dimostrazione di software specifico.- Approcci semplificati di valutazione ambientale nell’ottica del ciclo di vitaStrategie di semplificazione. Rassegna dei principali approcci semplificati. Approfondimento metodologico di alcuni strumenti.-SimbiosiindustrialeeParchieco-industriali,Aspettiteoricieanalisidicasi-studio.- La dematerializzazione dei prodotti e dei processi come approccio dell’Ecologia Industriale. Una soluzione innovativa per incrementare la componente immateriale dei sistemi di prodotto: i PSS (Product-ServiceSystems).Analisiestudiodicasi.-Cennisualtristrumentidigestioneevalutazioneambientale(SubstanceFlowAnalysis,MaterialFlowAnalysis,DesignforEnvironment,LifeCycleCosting,Input-OutputAnalysis,analisidell’intensitàmateriale).(Il programma di studio dettagliato sarà disponibile contattando il docente)Libri di testo consigliati:il materiale di studio verrà indicato dal docente a lezione (in alternativa: rivolgersi al docente durantegli orari di ricevimento o tramite e-mail).Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale.

ECONOMETRIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/05Docente: Prof. Paolo VitaleCorso di Laurea: CLEC (9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453 7647E-mail: [email protected]: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: http://www.unich.it/~vitale/Calendario.htmObiettivi:Introdurreglistudentiinunmodorigorosomaintuitivoaglistrumentidell’econometria,affrontandosiagliaspettianalitici-metodologicisiadiverseapplicazionispecifiche,prevalentemente

Page 190: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

190

orientate all’analisi dei fenomeni finanziari. Il corso presenta il modello di regressione lineare,il metodo di stima dei minimi quadrati e il metodo di massima verosimiglianza, l’analisi dispecificazione,levariabilistrumentalieilmetododistimaaduestadi.Ilcorsoapplicaglistrumentidell’econometriaall’analisidelladeterminazionideirendimenti,dell’industriadelrisparmiogestitoedelle relazioni fondamentali della finanza internazionale.Programma del corso:•RichiamidiMatematica,ProbabilitàeStatistica:AccennidiAlgebraLineare(vettori,matrici,formequadratiche),ElementidiCalcolodelleProbabilità(spazidiprobabilità,variabilialeatorie,distribuzionidiprobabilità,momenti,distribuzioniemomenticondizionati,indipendenza)ediStatisticaInferenziale(modellistatistici,stimatoriestime,metodidimassimaverosimiglianzaedeimomenti,testdiipotesiedintervallidiconfidenza).Letture:Capitoli2e3daStockeWatson;appuntidellelezioni.•AnalisidiRegressione:IlModellodiRegressioneLineare(specificazioneedipotesifondamentali),StimadeiCoefficienti(OLSemetododistimedimassimaverosimiglianza,proprietàfiniteedasintotichedeglistimatori,il coefficiente di determinazionemultipla), Verifica delle Ipotesi e Analisi di Specificazione (testdi restrizione sui coefficienti, collinearità, test di specificazione, eteroschedasticità, non-linearità,correlazioneseriale,variabiliomesse,causalitàinverse),VariabiliStrumentali(ilmetododistimaaduestadi,testsuglistrumenti),Previsioni.Letture:Capitoli4-9,12,17e18daStockeWatson;appuntidellelezioni.•ApplicazioniinFinanzaeFinanzaInternazionale:LaDeterminazionedeiRendimentideiTitoli (ilCAPM, l’APTe imodelliapiù fattori), l’IndustriadelRisparmioGestito(l’analisidellaperformancedeifondicomuni,dellaselectivityedelmarkettiming), l’Analisi delleRelazioni Fondamentali della Finanza Internazionale (la verificadellaCIP,dell’UIP e della FRU, la verifica della profittabilità del carry trade), gli Event Studies (earningsannouncements,takeoverbids,ect). Letture: appunti delle lezioni. Libri di testo consigliati: Introduzioneall’Econometria,JamesStockeMarkWatson,Pearson.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame finale scritto.

ECONOMIA AGRARIASettore scientifico disciplinare: AGR/01Docente: Prof.ssa Cristina SalvioniCorso di Laurea: Economia Aziendale (Gestione Ambientale) (9 CFU); Economia e CommercioMagistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 191: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

191

Numero di telefono: 085 4537033E-mail: [email protected]:l’obiettivodelcorsoèfornireallostudenteglistrumentieconomicidibaseperanalizzareil settore produttivo agricolo.Programma del corso: MODULO I (solo per programma da 9 CFU) Elementi di analisi delle scelte del consumatore.Elementi di gestione del processo di decisione aziendale. MODULO II Aziende familiari agricole. Forme di conduzione ed equilibrio di impresa.MODULO III Politiche agroalimentari. Politica agricola comunitaria.MODULOIV Il ritornodellascarsità, l’instabilitàdeimercatiagricolie l’agflazione, inuoviassetticommerciali,illandgrabbing.Libri di testo consigliati: Programma da 6 crediti VALERIASODANO,MARIASASSI,ANDREAMARCHINI(2010)Economiaagroalimentare:mercatiepolitiche,McGrawHillcap.7(esclusi7.4eapprofondimenti),8(esclusoapprofondimento)INEA (2014) La nuova PAC 2014-2020: una guida pratica per una visione di insieme. http://dspace.inea.it/handle/inea/827 (senza il glossario). PAOLO DE CASTRO (2012) Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell’era della nuova scarsità. Donzelli editore. Parte prima pp.9-77 e Parte seconda pp. 85-147.MICHELEDEBENEDICTIS,VINCENZOCOSENTINO(1979)Economiadell’aziendaagraria,TeoriaeMetodi,IlMulino.Cap.XFormediconduzioneedequilibriodiimpresa.Una dispensa sulle aziende familiari agricole fornita dal docente - 1 CFU. Per il programma da 9 crediti si aggiunge a quanto sopra VALERIASODANO,MARIASASSI,ANDREAMARCHINI(2010)Economiaagroalimentare:mercatiepolitiche,McGrawHillcap.1,2.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

ECONOMIA AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS/P07Docente: De Cristofaro TizianaCorso di Laurea: Corso di Laurea in Economia e Commercio (9 cfu)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537943E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: il docente riceve SETTIMANALMENTE (tranne che

Page 192: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

192

nel mese di agosto) negli orari comunicati ogni lunedì mattina agli uscieri del Dipartimento di Economia(085/4537951)epubblicatisullinkavvisidellapaginapersonaledeldocente(sitodelDipartimentodiEconomia–http://www.dec.unich.it).Semestre: IObiettivi: Nell’ambito del Corso si studiano le fondamentali classi di aziende, colte sia nei loroprincipaliaspettiinternisiaallalucedeirapportiinstauraticonlealtreunitàoperantinelpiùampiosistemaambientalediriferimento.Inparticolare,ilCorsosiproponedi:a)fornireunavisioneunitariadei fenomeni e dei processi operativi fondamentali riscontrabili nella fase di funzionamento delle aziende;b)approfondireleproblematichedellamisurazionedelleperformanceaziendalimediantela determinazione e la rappresentazione delle grandezze di Reddito e Capitale; c) introdurre allinguaggio e ai concetti tipici ricorrenti nelle disciplina.Programma del corso (articolato in moduli):IModulo-L’economiaaziendale,l’attivitàeconomicael’azienda.L’impresa(3cfu)L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - Unità economiche e aziende - Le aziende: componente personale e classificazioni - Il sistema aziendale: sottosistemi e aree funzionali - L’azienda e l’ambiente: le variabili ambientali e i rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa - La gestione d’impresa e i suoi aspetti - Fabbisogno finanziario e fontidifinanziamento-Conduzioneaziendaleedeconomicità-Capitaleereddito:determinazione,rappresentazione e principali configurazioni.II Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale (3 cfu)Schemi e i modelli in Economia Aziendale - Gli schemi dei principali processi economici d’impresa: produzione(andamentoordinarioericavianticipati),finanziamentiattintieconcessi-Schemitotaleed essenziale dell’attività d’impresa - Schemi e modelli delle aziende svolgenti particolari attività: le imprese bancarie - Valori e variazioni - Il principio di contrapposizione bilanciante - Schemi per la misurazione della performance d’impresa - Strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali.III Modulo - L’economia delle aziende di consumo-erogazione private (2 cfu)Le aziende private di erogazione-consumo - L’azienda familiare di consumo: caratteri distintivi e peculiarità - Il sistema dell’azienda familiare e l’ambiente nel quale opera - I rapporti economici dell’azienda familiare e la normativa giuridica - Il processi fondamentali dell’azienda familiare: acquisizione, consumo, risparmio-accantonamento e impiego-investimento - I fatti relativiall’istituzione,alfunzionamentoeallacessazionedell’aziendafamiliare-Ilpatrimonioeilrisultatoeconomico delle aziende familiari di consumo.IVModulo–Ilcontrollodell’efficienzainterna(1cfu)Le relazioni tra fattori produttivi e prodotti - La ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio - Costi e ricavi diretti e comuni - Le produzioni a costi congiunti - Le configurazioni di costo - Utili e margini lordi di contribuzione - Costanza e variabilità dei costi - I regimi di variabilità dei

Page 193: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

193

costi-Lerelazionicosti-volumi-prezzi:ilmodellodellaBreakEvenAnalysis(BEA)-LaBEA:approccidiagrammatico e matematico.Libri di testo consigliati: 1)Lucianetti L.C.,Economiaaziendale.Lezionie letture,Libreriadell’UniversitàEditrice,Pescara(ultima edizione) - TUTTO.2) Lucianetti L.C., L’economia delle aziende di consumo private, Libreria dell’Università Editrice,Pescara (ultima edizione) - TUTTO.3)DeCristofaroT.,Lerimanenzed’esercizio.Profiliteorici,contabiliedibilancio,Aracne,Roma,2007–soloilPRIMOcapitolo.4)LucianettiL.C.,Schemiemodellidieconomiaaziendale,Libreriadell’UniversitàEditrice,Pescara(ultimaedizione)–solo:paragrafo1dell’Introduzione,CapitoloI,CapitoloII,paragrafi5,7,8,9del Capitolo 5.5)Cavalieri E.- FerrarisFranceschiR. (a curadiE.Cavalieri),Economiaaziendale,Volume I, IVedizione,Giappichelli,Torino–soloparagrafi1,2,e3dellaSezione1,tuttoilCapitolo3(tranneilparagrafo3.4),tuttoilcapitolo4(tranneiparagrafi4.6.2e4.6.3).Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in una prova scritta preliminare ed in unaprovaorale,entrambevertentisuTUTTOilprogrammaoggettodelCorso.Ulterioridettaglicircale modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula. Le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre due (prova parziale preliminare e prova orale/verbalizzazione) e potranno essere effettuate esclusivamente on-line utilizzando il sito web dell’Ateneo.

ECONOMIA AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof.ssa berardi LauraCorso di Laurea: SEGI(9CFU);CLEII(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537929E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledì ore 11.00 - 13.00Semestre: IIObiettivi: Il Corso propone lo studio della complessa e dinamica realtà delle aziende. Nella prima partedelCorso,dopoaver identificato i soggettiprotagonistidell’attivitàeconomicaed illustratol’articolazionedidettaattività,siproponelostudiodelladinamicadelleaziende,dellalorointerazionecon l’ambiente, delmutevole configurarsi delle variabili chene compongono la strutturanonchédelle decisioni che ne condizionano il relativo sviluppo. La seconda parte è dedicata allo studiodell’economicità della gestione e alle modalità di misurazione e rappresentazione dell’equilibrio

Page 194: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

194

aziendale attraverso le strutture di reddito e di capitale.Programma del corso:− L’attività economica e i suoi attori− Le aziende: definizioni e classificazioni− Le combinazioni economiche delle aziende− Gli assetti istituzionali−Lastrutturadell’azienda,l’ambienteeconomico,ilsistemacompetitivo− Le principali decisioni che concorrono a definire la struttura delle aziende−Lateoriadell’equilibrioaziendale,l’economicitàelacreazionedelvalore− Le strutture di reddito e di capitaleLibri di testo consigliati:AIROLDIG.,BRUNETTIG.,CODAV.(2005),CorsodiEconomiaAziendale,IlMulino,Bologna.Capitoli1,2,3,4,9,10,11,12,13,14,15,16,17CAVALIERI,E. (2010),Lenuovedimensionidell’equilibrioaziendale.Contributoalla rivisitazionedellateoria,Giappichelli,TorinoAltri materiali di studio indicati a lezioneModalità di verifica dell’apprendimento:L’esameconsisteinunaopiùprovescritteparzialiedun colloquio finale

ECONOMIA AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof.ssa Tarquinio LaraCorso di Laurea: CLEAPercorsiinGestioneAziendale,GestioneAmbientaleeProfessionale(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537936E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsiSemestre: IObiettivi: Il corso di Economia Aziendale si propone di introdurre gli studenti allo studio delle varie tipologieaziendalineiloromoltepliciaspettipresentando,nelcontempo,iconcettieillinguaggiodibase delle discipline economico-aziendali. Durante il corso delle lezioni saranno analizzati i caratteri strutturali delle aziende, indagati i rapporti intrattenuti con l’ambiente generale e particolare edapprofondite le problematiche inerenti la determinazione economico-quantitativa delle grandezze aziendali. Accanto alle lezioni di inquadramento teorico, allo scopo di favorire lo sviluppo delle

Page 195: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

195

capacitàdiapplicazionedegliargomentitrattatiduranteilcorso,sarannotenuteorediesercitazionee discussi casi aziendali.Programma del corso:Il corso sarà articolato in tre moduli.NelPrimoModulo-L’economiaaziendale,l’attivitàeconomicael’azienda(4CFU)-sonoforniteleconoscenzedibasenecessarieaidiscentipercomprendereleprincipalidinamichegestionali,lelogiche organizzative e le modalità rilevative delle aziende. Contenuti del modulo: L’attività economica e le discipline che la studiano - L’economia aziendale - L’economia aziendale e le altre discipline aziendali - Le metodologie di studio e di ricerca in economia aziendale - Unità economiche e aziende - L’azienda nei suoi caratteri distintivi e nelle sue connotazioni - L’azienda e le sue finalità istitutive: l’economia di produzione e l’economia di consumo-erogazione - Le aziende nei tipi di produzione e di consumo: aspetti e problemi - Tipologie giuridiche e caratteri delle imprese - La componente personale delle aziende e il soggetto aziendale - La classificazione delle aziende: scopi e criteri - Relazioni e interdipendenze tra aziende - Il sistema aziendale ed i suoi sottosistemi - Le aree funzionali del sistema aziendale - L’azienda e l’ambiente nel quale opera - Le variabili ambientali: caratteri e classificazione - Le condizioni di variabilità ambientale - L’attività economica di produzione e di consumo e l’ambiente - Le relazioni azienda-ambiente e la problematica dei rischi aziendali - L’attività dell’azienda di produzione-impresa: caratteri generali-Imezzieconomicidicuil’impresaabbisogna–Ilsistemadelleoperazionidiun’impresa–Leoperazioniextra-gestioneedigestioneinternaedesterna–Lagestioned’impresa:aspettomonetario,finanziarioedeconomico-Lagestioned’impresanelladinamicadegliinvestimentiedeifinanziamenti - Il fabbisogno finanziario d’impresa - Le fonti di finanziamento dell’attività d’impresa - Il rapporto tra capitale proprio e capitale di prestito - L’autofinanziamento - Il sistema informativo d’impresa - Il modello logico di conduzione aziendale - L’economicità e le condizioni di equilibrio nelle aziende - Capitale e reddito d’impresa - La determinazione delle grandezze di capitale e reddito: problematiche generali - Le varie configurazioni di capitale.Il Secondo Modulo - Analisi e rappresentazione per schemi dell’attività aziendale (3 CFU) - ha ad oggetto l’analisi e la rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese.Contenuti del modulo: Analisi e rappresentazione per schemi e modelli dell’attività delle aziende di produzione-imprese - Lo schema dell’attività totale dell’impresa - Gli schemi dei processi di finanziamentoediinvestimentodell’impresa-Gestionetipica,attivitàaccessorieerelativischemi- Schema essenziale dell’attività dell’azienda di produzione-impresa - Valori e variazioni che si traggonodaglischemideiprocessieconomicierelativoschema-Lerelazionitravalorievariazioni–Il principio di contrapposizione bilanciante - Schemi e modelli per la misurazione della “performance” delle aziende di produzione-imprese - Il reddito totale e il reddito di esercizio - Le strutture di capitale e reddito riferite a differenti ipotesi temporali - Il reddito secondo la logica del rinvio dei costi e la sua determinazione - Il reddito secondo la logica dell’anticipazione dei ricavi e la sua determinazione -

Page 196: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

196

Altrelogichedideterminazionedelreddito–Reddito,capitaleeInformazioneesterna.Il Terzo Modulo - Introduzione alla contabilità d’impresa (2 CFU) - si propone di indagare le caratteristiche fondamentali del sistema informativo aziendale e di illustrare il metodo contabile. Contenuti del modulo: Il sistema patrimoniale, Il sistema reddituale e il sistema del capitale edel risultato economico - Il conto–Fondamento logico e regole delmetododella partita doppiaapplicatoalsistemadelcapitaleedelrisultatoeconomico–Il librogiornaleeil libromastro.Lelogiche di rilevazione contabile nel sistema del capitale e del risultato economico: dalle variazioni allerilevazionicontabili–L’articolazionedellerilevazionicontabili-Larilevazioneinpartitadoppiadei fatti tipici di un’impresa individuale: la costituzione dell’impresa individuale e in forma di società perazioni,l’acquisizionedibeniafeconditàsemplice,l’acquisizionedeiservizi,l’acquisizionedeifattoriafeconditàripetuta,ladismissionedeifattoriafeconditàripetuta,leoperazionidivendita,laliquidazioneeilversamentodell’Iva,ilregolamentodeidebitiecrediticommerciali,ifinanziamentiditerzi:lericevutebancarie,glieffetticommerciali;l’aperturadicreditoincontocorrente,imutuipassivi. Dai valori di conto ai valori di bilancio: le operazioni di assestamento e di chiusura (cenni).Libri di testo consigliati: L.C. LUCIANETTI, Economia aziendale. Lezioni e letture, Libreria dell’Università Editrice, Pescara,ultima edizione.P.CAPALDO,RedditoeCapitalenell’economiadell’impresa,Giuffré,Milano,2013.L.C.LUCIANETTI,Schemiemodellidieconomiaaziendale,Libreriadell’UniversitàEditrice,Pescara,ultima edizione.M.TIEGHI,S.GIGLI,Introduzioneallacontabilitàealbilanciodiesercizio,IlMulino,Bologna,2007.Ulteriori materiali per la preparazione dell’esame saranno resi disponibili dal docente sul sito https://economia.unich.it/dec/ (alla pagina del docente)Modalità di verifica dell’apprendimento:L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale che completa il giudizio d’esameL’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARISettore scientifico disciplinare: SECS-P/11Docente: Prof.ssa Angelini ElianaCorso di Laurea: EconomiaAziendale(9CFU);EconomiaeCommercio(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 08545083224E-mail: [email protected]

Page 197: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

197

Giorni ed orario di ricevimento studenti: mercoledì12.00-13.00duranteicorsi;previocontattovia mail nei restanti periodi.Obiettivi: Il corso si propone di analizzare l’attività dell’ intermediazione finanziaria. A questo fine vengono esaminate: le funzioni svolte dal sistemafinanziario; le caratteristiche tecniche edeconomiche degli strumenti creati e scambiati neimercati finanziari; i soggetti che operano nelsistemafinanziario,nonchélefunzioni,irischieleconfigurazioniorganizzativedegliintermediarifinanziari.Infine,leregolechegovernanolosvolgimentodell’attivitàdiintermediazionefinanziaria.Programma del corso (articolato in moduli):MODULO 11. La morfologia del sistema finanziario-Contratti,intermediariemercatifinanziari- Le ragioni dell’esistenza degli intermediari e le funzioni principali del sistema finanziario2. Tipologia e valutazione degli strumenti finanziari3. Le funzioni degli intermediari finanziari- La funzione monetaria e il ruolo delle banche nel sistema dei pagamenti- La funzione di collegamento e di intermediazione- La funzione di gestione dei rischi- La trasmissione della politica monetaria e le funzione della banca Centrale Europea4. La regolamentazione degli intermediari finanziari- Le motivazioni della vigilanza sugli intermediari finanziari e su quelli bancari- Organi di controllo- Obiettivi e principali strumenti di vigilanzaMODULO 25. Le banche e le società finanziarie- La specificità degli intermediari bancari- I principali contratti bancari- Il rischio di credito e la sua valutazione- Gli intermediari creditizi non bancari- I fabbisogni finanziari di imprese e famiglie6. La specificità degli intermediari assicurativi e previdenzialiMODULO 37.Lesecuritiesindustryeimercati- La relazione tra intermediari e mercati- I principali mercati italiani e tendenze in atto- Le società di intermediazione mobiliare e le società di gestione del risparmio- I fondi comuni di investimentoLibri di testo consigliati:Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Vezzani P. (2012), Il sistema finanziario: funzionimercati eintermediari. Giappichelli.

Page 198: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

198

FerrariA.,GualandriE.,LandiA.,VenturelliV.,VezzaniP.(2012),Strumentieprodottifinanziari:bisognidiinvestimento,finanziamento,pagamentoegestionedeirischi.Giappichelli.Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame prevede una prova scritta con domande a rispostaaperta,esercizinumericiedun’eventuale integrazioneorale(a richiestadellostudente).Lo studente che consegue nella prova una valutazione gravemente insufficiente non può sostenere l’esame nell’appello successivo della medesima sessione di esami.

ECONOMIA DEL MERCATO MObILIARESettore scientifico disciplinare: SECS-P/11Docente: Prof.ssa Angelini ElianaCorso di Laurea: EconomiaAziendaleMagistrale(6CFU);EconomiaeCommercio(EconomiaeFinanza) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 08545083224E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:mercoledì12.00-13.00durante ilperiododi lezioni;previo contatto via mail nei restanti periodi.Obiettivi: Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento organico dei principali connotati istituzionaliedoperativideimercatimobiliariitaliani,necessariopercomprendere:ilfunzionamentoedilruolodeimercatistessi;lavalutazione,lemodalitàdiemissioneenegoziazionedeglistrumentinegoziati,nonchélefunzioni,irischieleconfigurazioniorganizzativedegliintermediarifinanziariche vi operano. Il corso ha carattere prevalentemente applicativo.Per un’adeguata e agevole comprensione dei temi affrontati in questo corso si consiglia vivamente agli studenti di acquisire preliminarmente i crediti relativi all’esame di Economia degli intermediari finanziari.Programma del corso (articolato in moduli):MODULO 11. Disciplina del mercato mobiliare e riflessi sulla struttura organizzativi dei mercati.2. Evoluzione della regolamentazione del mercato mobiliare.3. Criteri ed organismi di controllo dei mercati mobiliari.4. Sistema telematico di borsa: mercati order driven e quote driven. 5. Attività di intermediazione mobiliare:-interventodegliintermediarinelleoperazionidimercatoprimario:aumentidicapital,collocamentodeititoli,offertepubblicheazioni;-servizidinegoziazioneoffertimediantesistemidinegoziazionetradizionaliedalternativi;- servizi di consulenza e di gestione dell’investimento in titoli: gestione individuale e collettiva del risparmio.

Page 199: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

199

6. Mercati regolamentati italiani e Multilateral Trading Systems: caratteristiche e modalità dicontrattazione7. Motivazioni della quotazione degli strumenti finanziariMODULO 28. Mercati regolamentati di borsa Italiana spa:-ilcompartodell’“Equity”;-ilmercatotelematicodelleobbligazioni;-ilmercatideiderivati;-ilmercatodeicoveredwarrantsedeicertificates;- il mercato telematico dei fondi.9. Requisiti di ammissione e permanenza per le società emittenti.10.Modalità di accesso, regole di comportamento e caratteristiche operative degli intermediarimobiliari e degli investitori istituzionali.11.Modalitàefasidelprocessodicontrattazione,sistemidiliquidazioneegaranzia.12.Tassonomia,funzionieconomicheepricingdeglistrumentifinanziari:-strumentiobbligazionari(TitolidiStato,obbligazionicorporate,obbligazionibancarieeobbligazionistrutturate);-strumentidipartecipazione(azioni,obbligazioniconvertibiliecumwarrant);-contrattiderivati(options,financialfutures,swapsetitolistrutturati);-fondi,sicaveetf.13.Analisidellestrategieoperativeinun’otticaspeculativa,dihedgingediarbitraggio.Libri di testo consigliati:Angelini E. (2012), Imercati e gli strumenti finanziari di Borsa. Aspetti strutturali, normativi efunzionalidelmercatomobiliareitaliano,Giappichelli,Torino.Angelini E. (2013), Il credit default swap nella gestione del rischio di credito. Dinamiche edeterminantideiCDSspread.Capp.1e2.Giappichelli,Torino.Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame prevede una prova scritta con domande a rispostaaperta,esercizinumericiedun’eventuale integrazioneorale(a richiestadellostudente).Lo studente che consegue nella prova una valutazione gravemente insufficiente non può sostenere l’esame nell’appello successivo della medesima sessione di esami.

ECONOMIA DELLA CONCORRENZASettore scientifico disciplinare: SECS-P/06 Docente:Prof.DavideQuaglioneCorso di Laurea: Economia Aziendale(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537610E-mail: [email protected]

Page 200: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

200

Giorni ed orari di ricevimento studenti: Lunedì 12:00 - 13:00Obiettivi: Il corso mira a fornire la strumentazione teorico/tecnica necessaria alla comprensione del funzionamento dei mercati e dell’intervento pubblico di regolazione e tutela della concorrenza.Programma del corso:1.Introduzione,(i):cos’èlapoliticadellaconcorrenza;ledifferenzefrapoliticadellaconcorrenzaeregolazione2.Introduzione,(ii):poteredimercatoebenessereeconomico.Iconcettidiefficienzaallocativa,produttiva,edinamica3. Problemi quantitativi: come definire il mercato rilevante e come misurare il potere di mercato4.Inteseorizzontali:lacollusione,equalistrumentiperidentificarlaedevitarla;inteseorizzontaliprocompetitive,joint-venturesinR&S,“standard-settingorganizations”e“licensingpools”5. Concentrazioni orizzontali: il trade-off fra efficienza e potere di mercato6. Intese verticali e concentrazioni verticali7.Discriminazionediprezzoel’obiettivodi‘integrazionedeimercati’neldirittocomunitario;8. Pratiche abusive:8.1.contrattiesclusivi;8.2.scontiepratichediscriminatorie;8.3.prezzipredatori;8.4.“tying”e“bundling”;8.5.“pricesqueeze”,“refusaltodeal”einteroperabilità;8.6. prezzi eccessivi.Libri di testo consigliati:•MOTTA,M.EM.POLO,AntItrust.EconomiaePoliticadellaConcorrenza,ed.IlMulino,Bologna,2005.Altri materiali saranno distribuiti a lezione.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale.

ECONOMIA DELL’AMbIENTE Settore scientifico disciplinare: SECS-P/03Docente: Prof. Valentini EdilioCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537544E-mail: [email protected] web: http://ediliovalentini.jimdo.comGiorni ed orario di ricevimento studenti: consultabili alla pagina web del docente

Page 201: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

201

Obiettivi: Il corso si propone di studiare in modo approfondito alcune interazioni fra economia e ambiente attraverso gli strumenti tipici dell’analisi economica.Programma del corso (frequentanti):Argomenti selezionati a lezione fra i seguenti/Selected topics from the following:EconomicsandtheEnvironment.Positivevs.NormativeAnalysis.MakingSocietalChoices.Welfareand Markets. Public Goods and Externalities. Decision Making and Environmental Protection.Demand for Environmental Goods. Revealed Preferences: Pollution, Land Prices, and Wages.Revealed Preferences: Defensive Expenditures and Travel Cost. Stated Preferences, ExperimentsandReferenda.Basic Environmental Regulation. Pricing Emissions.Markets andPropertyRights.Voluntary Measures. Spatial and Temporal Dimensions of Regulation. Regulation with AdverseSelection. Regulation with Moral Hazard and Dynamics. Risk and Uncertainty. Regulation withMultipleJurisdictions.DevelopmentandGrowth.Climatechangeissues.Libri di testo consigliati:Il materiale verrà indicato durante il corso sulla base degli argomenti trattati/Readings will be provided during the course according to the selected topics.Unutilelibroditestoacarattereintroduttivoè/Ausefulintroductorytextbookis:CharlesD.Kolstad(2011).“IntermediateEnvironmentalEconomics-InternationalSecondEdition”,OxfordUniversityPress,(ISBN978-0-19-973265-4).Programma del corso (non frequentanti):Ambienteedefficienza:a)imercaticomeostacolo,b)imercatideidirittidiproprietàcomesoluzione.Intervento pubblico ed efficienza: gli strumenti economici per l’ambiente. Gli strumenti economici per l’ambiente: confronti e approfondimenti. Altri strumenti economici per l’ambiente: depositi cauzionali e accordi volontari. La gestione delle politiche ambientali: alcuni aspetti problematici.Libri di testo consigliati:MaurizioFranzini(2007).“MercatoePoliticheperl’ambiente”,Carocci,Roma:capitoli1,2,3,4,5e6.Modalità di svolgimento della prova d’esame: Pur essendo facoltà del docente individuare di volta involta lemodalitàpiù idoneepervalutare lapreparazionediciascunostudente,dinormal’esame consiste in una prova scritta nella quale viene richiesto di risolvere esercizi e/o di rispondere a domande aperte e/o a scelta multipla.

ECONOMIA DELL’AMbIENTE E DELLE RISORSE AGRO-FORESTALISettore scientifico disciplinare: AGR/01Docente: Prof.ssa Cristina SalvioniCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (Eco-Management) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 202: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

202

Numero di telefono: 085-4537033E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: contattare per e-mailObiettivi: il corso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per la valutazione economica degli investimenti con particolare attenzione ai metodi per la valutazione monetaria delle esternalità ambientali. Durante il corso verranno proposte delle esercitazioni mediante l’utilizzo di Excel. Si consiglia di affrontare questo esame dopo aver sostenuto quelli di microeconomia e di economia dell’ambiente.Programma del corso: Elementidimatematicafinanziaria:interesseesconto,accumulazioniecapitalizzazione.Indicidiefficienza e quozienti di bilancio. Analisi costi benefici - definizione progetto e ciclo di programmazione. Analisifinanziaria:flussodicassa,VAN,TIR,progettialternativi,progettoincrementale.Metodinonattualizzati.Dall’analisifinanziariaaquellaeconomica:surpulsdelconsumatoreedelproduttore,fallimentidimercato,esternalità,VET,valutazionecontingente,prezzoedonicoecostodelviaggio,effettimoltiplicativieindotti,prezziombra.Libri di testo consigliati: MAURIZIO MERLO (1991) Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale. Patron editore. Cap.8(esclusi8.6-7),9eAppendice1.GIORGIO CASONI E PAOLO POLIDORI (2002) Economia dell’ambiente e metodi di valutazione. Carocci.Cap.1(escluso1.121.2);Cap.2;Cap.3(escluso3.3);4(esclusop4.4);5(escluso5.4e5.5);6(escluso6.4).COMMISSIONE EUROPEA (2003) Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento: Cap. 2,AppendiciA,B,D,E,F,G.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUbbLICHESettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof. D’Aristotile EbronCorso di Laurea: Economia Aziendale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Lunedì 18.00/19.00Obiettivi: Inquestiultimianni,diversicambiamentihannoinvestito laPubblicaAmministrazione,ridisegnandone il ruolo e le funzioni ponendo all’attenzione di tutti, la necessità di orientare lagestionedelleamministrazioniversomodellipiùefficienti.

Page 203: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

203

Il corso si propone:1) di definire e classificare le Amministrazioni Pubbliche quale sistema di aziende pubbliche e di fornire una panoramica generale sulle caratteristiche strutturali dell’Azienda pubblica con particolare riferimenti all’Azienda pubblica territoriale locale (APTL).2) di approfondire il sistema di gestione delle APTL con particolare riguardo al sub sistema delle rilevazioni preventive, concomitanti e susseguenti approfondendo i contenuti dei vari strumentilegislativi.Programma del corso (articolato in moduli):I Modulo - Le Amministrazioni Pubbliche (3 CFU)1) Le Amministrazioni Pubbliche- definizione- classificazione- le funzioni- gli organi2) L’evoluzione della pubblica amministrazione- Il modello burocratico- Il modello aziendale- La nuova governance locale3) Il sistema informativo-contabile- la contabilità finanziaria e le sue rilevazioni- la contabilità economica e le sue rilevazioniII Modulo - Gli strumenti contabili delle Amministrazioni pubbliche (3 CFU)1) I sistemi di pianificazione e programmazione e controllo nelle Amministrazioni Pubblicheo Il modello teorico di riferimento2) Gli strumenti di pianificazione e programmazione- Il bilancio di Mandato- Il Documento Unico di Programmazione- Il bilancio finanziario-Ilpianoesecutivodigestione;3) il rendiconto della gestione•ilcontofinanziario•ilcontoeconomico•ilcontodelpatrimonio•ilbilancioconsolidato4) Il Patto di stabilitàLibri di testo consigliati: Appuntisulsitohttp://daristotile.weebly.com/Modalità di verifica dell’apprendimento: Laprovad’esameècompostadaunaprovascrittaeda un colloquio orale.

Page 204: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

204

ECONOMIA DELL’IMPRESASettore scientifico disciplinare: SECS-P/06Docente: Prof. Alessandro SarraCorso di Laurea: Economia Aziendale(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537564E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì ore 10:30 - 12:30Obiettivi: Illustrare e discutere i fondamenti scientifici dell’attività di impresa. In particolare si esamineranno la natura dell’impresa, il suo ruolo nei diversi sistemi economici, i rapporti fraorganizzazione internaemercato,alloscopodiconsentireaglistudentidistabilirecorrettieutilicollegamentilogicifragliapproccidelledisciplinemicroeconomiche,quellidell’economiaindustrialee delle discipline manageriali e la realtà operativa.Programma del corso:•L’impresanelsistemateoricodeineoclassici.•Teoriadellaproduzione.•Teoriadeicostidiproduzione.•Organizzazioneeimpresa.•Comportamentodimercatodell’impresa.•Organizzazioneeconomica,efficienzaesterna,internaedefficacia.•Ilconcettodiimprenditore.•L’impresacomemixdidiversistrumentidicoordinamentodelledecisioni.•L’organizzazioneinterna,lateoriadeicontrattieefficienza/efficaciadell’impresa.•Rapportiprincipale-agente,motivazione,incentivi,efficienza/efficacia.•Proprietàevaloredegliassetdell’impresa:ilruolodelleroutineedellestrategieorganizzative,iltema dei diritti di proprietà.•Lateoriaclassicadellafinanzaedegliinvestimenti.•Proprietà,controllosocietarioeobiettividelleorganizzazioni.•Progettazionee dinamica delle organizzazioni: crescita interna, crescita esterna e complessitàorganizzativa.•Globalizzazione,specializzazioneproduttivae rapporti tra l’evoluzionedeisistemieconomiciele imprese.Libri di testo consigliati:•MILGROMP.,ROBERTSJ.,Economia,organizzazioneemanagement,VolumeI,IlMulino,Bologna:Capp.1,2,3,4,5,6,8,9.• MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Volume II, Il Mulino,Bologna:Capp.14,15,16.Verranno segnalate alcune letture integrative durante le lezioni.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova Orale.

Page 205: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

205

ECONOMIA DELLE RETI E DELL’INNOvAZIONESettore scientifico disciplinare: SECS-P/06Docente: Prof. Marra AlessandroCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537574E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedì ore 11 (o previo appuntamento via email)Obiettivi: L’economia dell’innovazione ha raggiunto un’importanza crescente nel corso degli ultimi ventianni. Ilcorso intendefornireunquadrod’insiemedellamateria,spaziandodalle tematichepiùgeneralie teoriche(leprincipali teoriesull’innovazione tecnologicaconapproccioevolutivoeneoclassico)aquellepiùapplicateedempiriche(glistudisullarelazionetrascienza,tecnologiaeconoscenza:ilruolodell’apprendimentoedellecompetenzeall’internodell’impresa,l’organizzazioneelestrategiedell’impresainnovativa;ipatternsettorialieladinamicaindustriale;ladiffusionedelleinnovazioniinambitosettorialeegeografico;ilruolodellepolitichepubbliche;l’ipotesidellacittàincubatrice; lecittàcreative; le retidi conoscenza, inetworkdi impresee istituzioni, il ruolodeidistretti tecnologici). Programma del corso (articolato in moduli):Modulo 1: Introduzione all’economia dell’innovazioneModulo 2: L’approccio evolutivoModulo 3: L’approccio neoclassicoModulo 4: Pattern settoriali e dinamica industrialeModulo5:NetworkdiimpreseModulo 6: Imprese innovative e distretti tecnologiciLibri di testo consigliati:Malerba,Economiadell’innovazione,2014,CaroccieditoreModalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto e/o orale

ECONOMIA DI INTERNETSettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Sarra AlessandroCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537564E-mail: [email protected]

Page 206: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

206

Giorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì ore 11-13Obiettivi: Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi necessari alla comprensione dell’impattoeconomicodelletecnologiedigitalie,inparticolarediinternetcheverràanalizzatosiacomemediachecomepiattaformaindustriale,prestandoattenzioneallasuaevoluzionestoricaealle sue traiettorie evolutive. Il corso approfondirà inoltre i principali temi dell’Economia Industriale applicataaisettoridelleInformation&CommunicationTechnology:funzionamentodeimercatiinpresenzadiesternalitàdirete,e-commerceemercatidigitali,innovazioneneisettoriadaltaintensitàtecnologica,antitrustneisettoridelleICT.Programma del corso (articolato in moduli):Modulo 1 - Le caratteristiche dei mercati digitaliL’industria di Internet. Le caratteristiche. La domanda e l’offerta di Internet. Modelli economici di internet. I business model di Internet. I principali mercati di Internet.Modulo 2 - Gli strumenti interpretativiEsternalità di rete. Le reti a due versanti. Accesso e interconnessione. Innovazione cumulativa e brevetti.Imitazione,opensourceefilesharing.AspettiantitrustdeimercatihightechLibri di testo consigliati:PaoloCellini,Economiadigitale,LuissUniversityPress.StefanoCominoeFabioMariaManenti,EconomiadiInternet&delleInformationandCommunicationTechnology,GiappichelliEditore.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame Scritto e Orale

ECONOMIA E POLITICA DELLA GLObALIZZAZIONESettore scientifico disciplinare: SECS-P/02Docente: Prof. Alberto bagnaiCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537648E-mail: [email protected] web: http://bagnai.orgGiorni ed orari di ricevimento studenti: per informazioni http://bagnai.orgObiettivi: Il corso presenta allo studente le principali problematiche della politica macroeconomica in economia aperta nel contesto del processo di globalizzazione, analizzando le conseguenzedell’affermazione delle economie emergenti (in particolare, quella cinese) nel panoramainternazionale. Dopo aver richiamato gli schemi analitici di riferimento, si discutono le politicheeconomiche nazionali e si analizza il ruolo delle istituzioni pubbliche internazionali (Fondo monetario,Bancamondiale,Organizzazionemondialedelcommercio)eregionali(Unioneeuropea),evidenziando le sfide poste dalla globalizzazione ai vari livelli istituzionali di governo dell’economia.

Page 207: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

207

Questeconoscenzevengonoquindiapplicateallostudiodiuncasoparticolarmenterilevante,quellodella crisi dell’Eurozona.Programma del corso:Primo modulo: la politica economica nell’era della globalizzazione - Le politiche nazionali in un quadro di apertura internazionale: schemi analitici e politiche economiche in un quadro di apertura internazionale;lepoliticheperlabilanciadeipagamenti;lepolitichecommerciali, il liberismoeilprotezionismo.Leistituzionipubblicheinunambitointernazionale:iregimidicambioeilFmi;laBancamondialeel’Omc;leistituzionisubaseregionaleel’UnioneEuropea.Laglobalizzazioneelasfida per le istituzioni pubbliche.Testo: ACOCELLA (2005).Secondo modulo: la crisi dell’Eurozona - L’Eurozona come area valutaria. Le regole europee: fondamento teorico e implicazioni politiche. Globalizzazione, movimenti di capitali e crisidell’Eurozona. Prospettive di evoluzione.Testo:BAGNAI,(2012a,2012b).Libri di testo consigliati:•ACOCELLA,N.(2005)Lapoliticaeconomicanell’eradellaglobalizzazione,secondaedizioneconesercizi,Roma:Carocci.•BAGNAI,A.(2012a)“Crisifinanziariaegovernodell’economia”,Costituzionalismo.it,http://www.costituzionalismo.it/articoli/406/•BAGNAI,A.(2012b)“Unhappyfamiliesareallalike:Minskyancycles,Kaldoriangrowth,andtheEurozoneperipheralcrises”,Cap.6inDejuan,O.,Febrero,E.,Ux.,J.(acuradi),Post-KeynesianViewsoftheCrisisanditsRemedies,Londra,NewYork:Routledge(disponibileall’indirizzo:http://www.itf.org.ar/pdf/documentos/87_2012.pdf)Modalità di verifica dell’apprendimento:La verifica prevede una prova scritta ed una prova orale. Viene ammesso alla prova orale solo chi consegue la sufficienza nella prova scritta. Lo scritto prevede la soluzione di problemi tratti dai testi (o analoghi a quelli proposti dai testi).

ECONOMIA INDUSTRIALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/06Docente: Prof. DavideQuaglioneCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537610E-mail: [email protected]

Page 208: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

208

Giorni ed orari di ricevimento studenti: Lunedì 12:00 - 13:00Obiettivi: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per l’analisi dei fattori da cui dipendonolescelteorganizzativeedimercatodelleimprese;identificareedanalizzarelemodalitàcon cui le strategie competitive delle imprese interagiscono con le strutture di mercato e valutare i risultatidiquestoprocessodiinterazione.Inoltre,particolareattenzioneèprestataalruolodifattoricomel’informazioneincompleta,icostiditransazione,imeccanismiusatidalleimpreseperspostarelapressionecompetitivadalprezzoadaltrevariabili;nonchéall’approfondimentodellepossibilitàdiintervento pubblico nell’economia al fine di eliminare i fallimenti del mercato.Programma del corso (articolato in moduli):LibroditestoCarltonePerloff:Capitoli1–12.Inalternativa:LibroditestoCabral:Capitoli1,2,3,5,6,7,8,9,10,11,12e15.Libri di testo consigliati: CarltonePerloff,OrganizzazioneIndustriale,3aedizione,McGraw-Hill,2005.;oppureCabral,EconomiaIndustriale,Carocci,2006.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale.

ECONOMIA INTERNAZIONALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Laureti LucioCorso di Laurea: Economia e Commercio (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 337-662908E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: martedi dalle 17 alle 19Obiettivi: lostudentesaràingradodicapireperchéilcommerciointernazionaleèconsideratounodegli obiettivi principali della maggior parte degli accordi bilaterali e multilaterali. Attraverso lo studio dei modelli sul commercio internazionale e i benefici ai paesi partecipanti sarà in grado di capire cosa accade nel mondo moderno e globalizzato.Programma del corso (articolato in moduli): Teoria Ricardiano del commercio, Teorema diHecksherOhlin,Teoriemodernedelcommercio,dazieprotezionismoLibri di testo consigliati:DominickSalvatore,EconomiaInternazionale,Etas2007Modalità di verifica dell’apprendimento: esami scritti e orali

Page 209: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

209

ECONOMIA MONETARIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Alessandro PandimiglioCorso di Laurea: Economia e Commercio (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537568E-mail: [email protected] della cattedra: www.ch.unich.it/~pandimiglioGiorni ed orari di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite e-mail. Obiettivi:Ilcorsoesaminalefunzionidellamoneta,ilruolodegliintermediarifinanziarielagestioneelatrasmissionedellapoliticamonetarianellemoderneeconomieindustrializzate,conparticolareenfasi dedicata alla realtà istituzionale dell’Unione Economica e Monetaria Europea. La conoscenza dellenozionidibasedimatematicagenerale,statistica,microeconomiaèconsiderataacquisita.Programma del corso: Parte A: Nozioni Introduttive1. Introduzione al corso. Definizione di moneta. Economia di baratto ed economia monetaria. La formazione degli aggregati monetari nel tempo. Il ruolo dell’innovazione finanziaria.Riferimenti bibliografici:Arcelli,capitolo1,capitolo2(paragrafi2.1e2.2).DiGiorgio,capitolo1(paragrafo1.1).Parte b: L’Offerta di Moneta e la gestione operativa della politica monetaria.2. Aggregati Monetari e Finanziari. Natura e Funzioni della banca Centrale. Obiettivi e strumenti della politica monetaria. Aspetti istituzionali e modus operandi della banca Centrale Europea ed un confronto con le principali banche Centrali. L’innovazione finanziaria. Creazione e utilizzo della base Monetaria. Il Mercato monetario e le operazioni di mercato aperto. Canale estero ed interventi sul mercato dei cambi. Modalità di finanziamento del sistema creditizio. I vari sistemi di asta. Il “corridoio” dei tassi ufficiali. Il regime di Riserva obbligatoria ed il mercato interbancario. Il sistema dei pagamenti. La struttura a termine dei tassi di interesse. La relazione fra tassi a breve e tassi a lungo termine. L’attuazione della politica monetaria italiana dagli anni settanta ad oggi.Riferimenti bibliografici:Arcelli,capitolo2(paragrafi2.3,2.4,2.5eappendice)ecapitolo3.DiGiorgio,capitolo3(paragrafidal3.1al3.5).3. Imoltiplicatori dei Depositi e del Credito. Imercati della BaseMonetaria, dei Depositi e delCredito. L’offerta di Moneta. Il controllo diretto del Credito.

Page 210: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

210

Riferimenti bibliografici:Arcelli,capitoli4e5.Parte C: Teoria Monetaria4. Il problema dell’introduzione della moneta nei modelli di equilibrio generale. Fondamenti microeconomici della teoria monetaria Riferimenti bibliografici:DiGiorgio,capitolo1(paragrafo1.2).5. La domanda di moneta nei modelli tradizionali. La Teoria Quantitativa e la Preferenza perla Liquidità. Il modello di baumol-Tobin e le scelte di portafoglio. La domanda di moneta in M. Friedman.Cennialdibattitomonetaristi-keynesiani.Riferimenti bibliografici:Arcelli,capitolo6,capitolo7,capitolo9,capitolo11(paragrafi11.1,11.2,11.3).DiGiorgio,capitolo2(paragrafi2.1,2.2,2.4,2.5,2.6,2.7).Parte D: La trasmissione della politica monetaria. 6. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e gli effetti sull’economia reale. Le visioni tradizionali in economia chiusa ed in economia aperta: il modello macroeconomico classico, ilmodello IS-LM. Le strategie di politica monetaria. Il dibattito sull’Inflation Targeting.Riferimenti bibliografici:Arcelli, capitolo6(paragrafo6.4), capitolo8(paragrafi8.1,8.2,8.3), capitolo10(paragrafo10.4). capitolo 13.DiGiorgio,capitolo2(paragrafo2.3),capitolo3(paragrafi3.2,3.3,3.4),capitolo5.Parte E: Le regole di condotta della banca centrale.7.Aspettative, inflazioneeteoriamonetaria.Ladinamicadell’inflazioneconaspettativeadattivee razionali. I limiti della politica monetaria e la proposizione di inefficacia della politica economica. Riferimentibibliografici:Arcelli,capitolo12.DiGiorgiocapitolo7(paragrafi7.1,7.2,7.3).8. Regole, discrezionalità e credibilità della politicamonetaria. Incoerenza dinamica ed equilibrireputazionali. L’indipendenza della banca centrale. Teoria dei giochi e politica economica. Riferimenti bibliografici:Arcelli,capitolo14.DiGiorgiocapitolo9.Libri di testo consigliati:M. Arcelli: L’Economia Monetaria e la Politica Monetaria dell’Unione Europea, nona edizione,CEDAM,Padova2007.G.DiGiorgio:LezionidiEconomiaMonetaria,terzaedizione,CEDAM,Padova2007.Eventuali dispense messe a disposizione dal docente agli studenti.Pergliesercizi(consoluzionedettagliata)elapreparazionealleprovescrittediesame,oltreaglieserciziassegnatiinclasse,siconsigliailvolume:G.DiGiorgio–S.Nisticò - A. Pandimiglio: Problemi di Economia e PoliticaMonetaria, CEDAM,Padova 2005. Modalità di svolgimento della prova d’esame: La prova di esame in ogni sessione consisterà in unaprovascritta,compostadadomandeteoricheedesercizi.

Page 211: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

211

ECONOMIA POLITICASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente:Prof.QuaglioneDavideCorso di Laurea: CLEA (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537610E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:lunedì12:00–13:00Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare gli aspetti fondamentali del funzionamento di un’economia di mercato. Si propone inoltre di considerare i temi caratterizzanti l’analisi economica relativamentealladeterminazionedelredditonazionale,dell’occupazione,dellivellogeneraledeiprezzi e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti. Il corso infine intende fornire alcuni cenni sulle principali strategie di intervento pubblico.Programma del corso (articolato in moduli):LibroditestoBegg,Vernasca,Fischer,Dornbusch,Economia,Ed.McGrawHill,2014:Capitoli1–11,14,16-26.Libri di testo consigliati:Begg,Vernasca,Fischer,Dornbusch,Economia,Ed.McGrawHill,2014.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto orale.

ECONOMIA POLITICASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. PANDIMIGLIO ALESSANDROCorso di Laurea: SEGI (9 Cfu)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537568E-mail: [email protected] della cattedra: www.ch.unich.it/~pandimiglioGiorni ed orario di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite e-mail. Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare gli aspetti fondamentali del funzionamento di un’economia di mercato. Si propone inoltre di considerare i temi caratterizzanti l’analisi economica relativamentealladeterminazionedelredditonazionale,dell’occupazione,dellivellogeneraledeiprezzi e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti. Il corso infine intende fornire alcuni cenni sulle principali strategie di intervento pubblico.

Page 212: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

212

Programma del corso (articolato in moduli):1. I principi dell’economia2. Le forze di mercato della domanda e dell’offerta3. L’elasticità della domanda e le sue applicazioni4. Le scelte del consumatore5.Leimprese,latecnologiaeicostidiproduzione5. Mercati efficienza e benessere6. Concorrenza perfetta7. Monopolio8. I dati della macroeconomia9. L’economia reale nel lungo periodo10. Moneta e prezzi nel lungo periodo11. Le fluttuazioni economiche di breve periodoLibri di testo consigliati: MankiwN.G.,TaylorM.P.,“PrincipidiEconomia-Sestaedizioneitaliana”,Zanichelli,2015Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta.

ECONOMIA PUbbLICASettore scientifico disciplinare: SECS-P/03Docente: Prof. Filippo bellocCorso di Laurea: Economia e Commercio (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537575E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:ognimercoledì,dalle14:30alle15:30Obiettivi:l’obiettivoprincipaledelcorsoèfornireallostudenteglistrumentieconomicidibaseperanalizzareleragioni,lemodalitàeglieffettidell’interventopubbliconeimercati.Programma del corso (articolato in moduli):1° CFU: Efficienza del mercato e teoremi del benessere.2° CFU: Fallimenti del mercato e monopolio.3° CFU: beni pubblici.4° CFU: Esternalità.5° CFU: Asimmetrie informative.6° CFU: Teoria delle scelte pubbliche.Libri di testo consigliati:J. E. Stiglitz (2003) “Economia del settore pubblico”, volume1 (fondamenti teorici), secondaedizione,Hoepli,Milano.

Page 213: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

213

Illibroditestoconsigliatosarà,qualoraopportuno,integratoconmaterialefornitodurantelelezioni.Modalità di verifica dell’apprendimento: l’esame sarà svolto attraverso una prova scritta (i quesiti potranno richiedere risposte aperte e/o lo svolgimento di esercizi) ed un’eventuale interrogazione in forma orale.

EPISTEMOLOGIA DELLA DECISIONE E RISCHIOSettore scientifico disciplinare: M-FIL/02Docente: Prof.ssa Oliverio AlbertinaCorso di Laurea:RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 08713556597E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: durante il semestre didattico di propria pertinenza in aulaprimaedopolelezioni,primaedopoilsemestredidatticodipropriapertinenzacontattareildocente per email.Obiettivi (max 10 righe): Questo corso si propone di introdurre lo studente all’analisi deicomportamentidecisionaliindividualiecollettivichecostituisconounambitodiricercasemprepiùcentrale nelle scienze sociali. A tal fine sarà messo in luce come la teoria della decisione si fondi suun’interdisciplinarietàchesiavvaledeicontributidi sociologia,economia,psicologia,filosofia,epistemologia,biologia.Ciòimplicheràlaconoscenzadidiversiapproccidiricercaalladecisioneilcuistudio sarà utile a comprendere come può tradursi empiricamente il lavoro dello scienziato sociale. Un’attenzione particolare sarà rivolta ad approfondire il tema delle decisioni in contesto rischioso.Programma del corso (articolato in moduli):MI - Modulo Istituzionale (CFU 4)Introduzione allo studio dei comportamenti decisionali individuali e collettivi.Analisi dei comportamenti di scelta individuali e collettivi alla luce delle principali teorie decisionali normativeedescrittive:modellodell’homoeconomicus;teoriadell’utilitàattesa;teoriadelprospetto;approcciodelleeuristicheedeibias;teoriadeigiochieinterazionistrategiche;decisionicollettiveeinfluenza sociale.MAT 1 - Modulo di Approfondimento Tematico (CFU 2)Il comportamento decisionale e il problema del rischio.Definizionedirischio;teorieclassichedelrischio;teoriesociologichedelrischio;decisioni,quotidianitàe rischio.Libri di testo consigliati:-OLIVERIOA.,StrategiedellaScelta.Introduzioneallateoriadelladecisione,Laterza,2010.

Page 214: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

214

-EVANSD.,L’intelligenzadelrischio.Comeconvivereconl’incertezza,Garzantilibri,2012.Modalità di verifica dell’apprendimento: scritta o orale.Information for Incoming Erasmus Students.EPISTEMOLOGY OF CHOICE AND RISK (6 CFU)Thiscourseaimstointroducestudentstoindividualandcollectivedecisiontheoryinsocialsciences.Contributions from sociology, economics, psychology, philosophy, epistemology, biology, will beanalysed.Aparticularattentionwillbededicatedtochoicesunderrisk.Books and lectures:(4 CFU)-J.G.March,PrimeronDecisionMaking:HowDecisionsHappen,FreePress(January23,2009).(2 CFU)-D.Evans,RiskIntelligence:HowtoLivewithUncertainty,FreePress(April17,2012).

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALISettore scientifico disciplinare: M-FIL/02Docente: Prof.ssa Albertina OliverioCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871.3556557E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: durante il semestre didattico di propria pertinenza in aulaprimaedopolelezioni,primaedopoilsemestredidatticodipropriapertinenzacontattareildocente per email.Obiettivi: Questocorsosiproponedifornireun’introduzionealtemadelragionamentoscientificoin riferimentoal dibattito epistemologicoemetodologico che si è sviluppatonelle scienzefisico-naturali ed in quelle sociali dalla loro nascita sino ad oggi. A tal fine si cercherà di approfondire il temadellascientificitàedell’oggettivitàdellescienzefisico-naturaliediquellesociali,nonchéquellodella scelta dell’unità di analisi nelle scienze sociali con riferimento alla contrapposizione individuo/società. Il corso sarà poi orientato a presentare alcuni tra i principali approcci alla spiegazione del comportamento individuale e collettivo nelle scienze sociali contemporanee con un’attenzione particolare al problema della razionalità e ai recenti sviluppi delle neuroscienze sociali.Programma del corso (articolato in moduli):MI - Modulo Istituzionale (CFU 6)Introduzione al tema del ragionamento scientifico e ai fondamenti epistemologici e metodologici delle scienze sociali.

Page 215: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

215

I temi trattati saranno i seguenti: l’induzione e la deduzione; il positivismo logico e il principiodi verificazione; il falsificazionismodi Karl R. Popper e la soluzione falsificazionista al problemadell’induzione; l’asimmetria logica tra conferma e smentita; il metodo delle congetture econfutazioni; il cambiamento scientifico; la spiegazione funzionale; il monismo metodologico eildualismometodologico; la spiegazionenelle scienzefisico-naturalie inquelle storico-sociali; lasociologiadell’azionediMaxWeber; ilproblemadell’oggettivitàdellaconoscenzastorico-sociale;orientamenticontemporaneinellaricercasociale;ilproblemadellarazionalitàdell’azione;lostudiodelleinterazionisociali; iltemanatura-cultura;glisviluppidelleneuroscienzecontemporaneeelescienze sociali.MAT 1 - Modulo di Approfondimento Tematico (CFU 3)Alle origini della contrapposizione tra individuo e società.I temi trattati saranno i seguenti: l’individualismometodologico e il collettivismometodologico;il fenomenodell’imitazione sociale tra libera sceltaedeterminismi sociali, culturali enaturali; lacooperazione sociale e l’origine del senso morale.Libri di testo consigliati:-A.Oliverio,Individuo,natura,società.Introduzioneallafilosofiadellescienzesociali,Mondadori,Milano,2015.-A.Oliverio,Dall’imitazioneallacooperazione.Laricercasocialeelesuesfide,BollatiBoringhieri,Torino,2012.-K.R.Popper,“Lascienza:congettureeconfutazioni”,inK.R.Popper,Congettureeconfutazioni.Losviluppodellaconoscenzascientifica,ilMulino,Bologna,1972,cap.1,daparagrafoIaparagrafoIXcompresi,pp.61-98).Modalità di verifica dell’apprendimento: scrittaInformation for Incoming Erasmus Students.EPISTEMOLOGY OF SOCIAL SCIENCES (9 CFU)This course aims to introduce students to scientific reasoning within natural and social sciences from theirorigins.Wewill then study theproblemof scientificityandobjectivityofnaturaland socialsciences,andtheproblemofsocialsciences’unitresearchanalysis(thedebatearoundindividualversussociety).Thecoursewillthenfocusesonsomeamongthemainapproachestotheexplanationofindividualandcollectivebehavioursinsocialsciences,withparticularattentiontotherationalityproblem and to the new frontiers of social neurosciences’ contribution.Booksandlectures:(6 CFU)-A.Rosenberg,PhilosophyofSocialScience,WestviewPress,FourthEditionedition(January3,2012). (3 CFU)

Page 216: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

216

- Choose (A) or (b):(A) C. Bicchieri, The RulesWe Live By + M. Van Hees, Explaining Institutions: A Defence ofReductionism+D. Sperber, Selection and Attraction in Evolution, all the three essays are in: F.Guala,D.Steel,ThePhilosophyofSocialScienceReader,Routledge,2011.(B)A.Oliverio,Dall’imitazioneallacooperazione.Laricercasocialeelesuesfide,BollatiBoringhieri,Torino,2012.

FILOSOFIA DEL DIRITTOSettore scientifico disciplinare: IUS/20Docente: Prof. Alessandro SerpeCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537618E-mail: [email protected] Giorni ed orari di ricevimento studenti: Giovedi dalle 12:00 alle 13:00Obiettivi: Ilcorsoèdedicatoadunariflessionefilosofica intornoaldirittoed intendeaffrontare itemi della definizione e del concetto di diritto secondo le prospettive delle tre grandi correnti della Filosofiadeldiritto:ilgiusnaturalismoantico,medioevale,emoderno;ilpositivismogiuridico;edilrealismo giuridico. Particolare attenzione verrà data alle seguenti tematiche: concezioni scientifiche alternative al giusnaturalismo; la fondazione scientifica del diritto, dall’origine kelseniana aglisviluppianaliticidelNovecento,aglisviluppiitaliani;dallacrisidelpositivismogiuridico,allecorrentidelrealismogiuridico;dallateorieantiformalistichealdissolvimentodelledegliindirizziconsolidati,all’aperturaaifattieaivalorietico-politici,aglistudisulragionamentogiuridicoeaquellidilogicagiuridica. Il corso intende fornire strumenti di critica ed una solida base teorica e tecnica per l’analisi e la soluzione di problematiche giuridiche. Programma del corso (articolato in moduli): Diritto,tradefinizionielinguaggio;ilGiusnaturalismoantico,medioevaleemoderno;ilpositivismogiuridicoeladottrinapuradeldirittodiKelsen:dirittoenatura;dirittoemorale;l’ordinamentogiuridicoelasuacostruzioneagradi;strutturaetipologiadellenormegiuridiche;lenormeprimarie;lenormesecondarie;lanaturacostitutivadellenorme;lenormeeilsistemagiuridico;ilkelsenismodiBobbioedilpositivismogiuridicocritico;strutturaefunzionideldiritto;ilrealismogiuridicoscandinavoedamericano;lacrisidelpositivismogiuridico;l’aperturadellafilosofiadel dirittoai valori; l’aperturadellafilosofiadel dirittoai fatti; lenuovefrontiere della filosofia del diritto.Libri di testo consigliati:H.KELSEN,Lineamentididottrinapuradeldiritto,Einaudi,2000.A.SERPE,Ilfilosofodeldubbio:NorbertoBobbio.Lineamentidellasuafilosofiadeldirittonellaculturagiuridica italiana,Aracne,2012(introduzione, IIe IIIcapitolo; Isaggio inappendiceC.FARALLI,

Page 217: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

217

LegrandicorrentidellaFilosofiadeldiritto.DaiGreciadHart,Giappichelli2014(inalternativa:C.FARALLI,Lafilosofiadeldirittocontemporanea:itemielesfide,Laterza,2012).Lettura consigliata:J.DESOUSAeBRITO,Falseeverealternativenella teoriadellagiustizia. Lezioninapoletanedifilosofiadeldiritto,acuradiALESSANDROSERPE,EditorialeScientifica,2011,limitatamenteallelezioniVIeIX.

PHILOSOPHY OF LAWCourse available for Erasmus incoming studentsLearning outcomes:ThecourseaimsatprovidingstudentswithessentialknowledgeofhighlyrelevanttopicsinthefieldofthePhilosophyoflaw.Inparticular,themodulewillpayattentiontothemaintenetsofthethreelegal-philosophicalcurrentssuchas:naturallaw,legalpositivismandlegalrealism.SpecialfocuswillbegiventothebasicassumptionofKelsen’spuretheoryoflaw;Bobbio’sownlegalpositivismwithinItalianlegalculture;Hart’andRoss’conceptsoflawandlegaltheory.Therewillbeplacedemphasisontheanalysisofthebasiclegalconceptsandfinally,onthepurposeoflegalphilosophyandontherelationsbetweenthemajorclassicpositionsonthetraditionalthemesandthecontemporarylegal-philosophicalthinking.Bibliography:H.Kelsen,PureTheoryofLaw,theLawbookExchange,LTD,Clark,NewJersey,2005.Chapters:I,II,II,IV,V,VI,VII;A.Serpe,Thedoubtingphilosopher:NorbertoBobbio.OutlinesofhislegalphilosophywithinItalianlegalculture,Oslo2008.Chapters:introduction,II,III;H.Hart,TheConceptofLaw(3rdedition),Oxford2012.Chapters:II,IV,V,VI,VII,VIII,IX;A.Ross,OnLawandJustice,OxfordUniversityPress2016.Chapters:II,III,VI,X,XI,XII;D.Patterson,ACompaniontoPhilosophyofLawandLegalTheory(ed.by),Wiley-Blackwell,Oxford2010.(Freechoiceofatleast3criticalessays).

FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALISettore scientifico disciplinare: M-FIL/02Docente: Prof.ssa Oliverio AlbertinaCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 08713556597E-mail: [email protected]

Page 218: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

218

Giorni ed orario di ricevimento studenti: durante il semestre didattico di propria pertinenza in aulaprimaedopolelezioni,primaedopoilsemestredidatticodipropriapertinenzacontattareildocente per email.Obiettivi: Questocorsosiproponedifornireun’introduzionealtemadelragionamentoscientificoin riferimentoal dibattito epistemologicoemetodologico che si è sviluppatonelle scienzefisico-naturali ed in quelle sociali dalla loro nascita sino ad oggi. A tal fine si cercherà di approfondire il temadellascientificitàedell’oggettivitàdellescienzefisico-naturaliediquellesociali,nonchéquellodella scelta dell’unità di analisi nelle scienze sociali con riferimento alla contrapposizione individuo/società. Il corso sarà poi orientato a presentare alcuni tra i principali approcci alla spiegazione del comportamento individuale e collettivo nelle scienze sociali contemporanee con un’attenzione particolare al problema della razionalità e ai recenti sviluppi delle neuroscienze sociali.Programma del corso (articolato in moduli):MI - Modulo Istituzionale (CFU 6)Introduzione al tema del ragionamento scientifico e ai fondamenti epistemologici e metodologici delle scienze sociali.I temi trattati saranno i seguenti: l’induzione e la deduzione; il positivismo logico e il principiodi verificazione; il falsificazionismodi Karl R. Popper e la soluzione falsificazionista al problemadell’induzione; l’asimmetria logica tra conferma e smentita; il metodo delle congetture econfutazioni; il cambiamento scientifico; la spiegazione funzionale; il monismo metodologico eildualismometodologico; la spiegazionenelle scienzefisico-naturalie inquelle storico-sociali; lasociologiadell’azionediMaxWeber; ilproblemadell’oggettivitàdellaconoscenzastorico-sociale;orientamenticontemporaneinellaricercasociale;ilproblemadellarazionalitàdell’azione;lostudiodelleinterazionisociali; iltemanatura-cultura;glisviluppidelleneuroscienzecontemporaneeelescienze sociali.MAT 1 - Modulo di Approfondimento Tematico (CFU 3)Alle origini della contrapposizione tra individuo e società.I temi trattati saranno i seguenti: l’individualismometodologico e il collettivismometodologico;il fenomenodell’imitazione sociale tra libera sceltaedeterminismi sociali, culturali enaturali; lacooperazione sociale e l’origine del senso morale.Libri di testo consigliati:-A.Oliverio,Individuo,natura,società.Introduzioneallafilosofiadellescienzesociali,Mondadori,Milano,2015.-A.Oliverio,Dall’imitazioneallacooperazione.Laricercasocialeelesuesfide,BollatiBoringhieri,Torino,2012.- Una lettura a piacere tra le seguenti:(A)K.R.Popper,“Lascienza:congettureeconfutazioni”,inK.R.Popper,Congettureeconfutazioni.Losviluppodellaconoscenzascientifica,ilMulino,Bologna,1972,cap.1,daparagrafoIaparagrafoIXcompresi,pp.61-98);

Page 219: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

219

(B)M.Weber,L’«oggettività»conoscitivadellascienzasocialeedellapoliticasociale,inM.Weber,Saggisulmetododellescienzestorico-sociali,EdizionidiComunità,Torino,2001,pp.147-208);(C)-E.Durkheim,“Checos’èunfattosociale?”,inE.Durkheim,Leregoledelmetodosociologico.Sociologiaefilosofia,PiccolaBibliotecaEinaudi,Torino,2008,cap.I.Modalità di verifica dell’apprendimento: Scritta.

Information for Incoming Erasmus Students.PHILOSOPHY OF SOCIAL SCIENCES (9 CFU)This course aims to introduce students to scientific reasoning within natural and social sciences from theirorigins.Wewill then study theproblemof scientificityandobjectivityofnaturaland socialsciences,andtheproblemofsocialsciences’unitresearchanalysis(thedebatearoundindividualversussociety).Thecoursewillthenfocusesonsomeamongthemainapproachestotheexplanationofindividualandcollectivebehavioursinsocialsciences,withparticularattentiontotherationalityproblem and to the new frontiers of social neurosciences’ contribution.Booksandlectures:(6 CFU)-A.Rosenberg,PhilosophyofSocialScience,WestviewPress,FourthEditionedition(January3,2012).(3 CFU)- Choose (A) or (b):(A) C. Bicchieri, The RulesWe Live By + M. Van Hees, Explaining Institutions: A Defence ofReductionism+D. Sperber, Selection and Attraction in Evolution, all the three essays are in: F.Guala,D.Steel,ThePhilosophyofSocialScienceReader,Routledge,2011.(B)A.Oliverio,Dall’imitazioneallacooperazione.Laricercasocialeelesuesfide,BollatiBoringhieri,Torino,2012.

FINANZASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Paolo VitaleCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Finanza) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537647E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: da definireObiettivi: Introdurre gli studenti in un modo rigoroso ma intuitivo alle tematiche fondamentali della finanza.

Page 220: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

220

Il corso intende definire i principi fondanti della valutazione dei titoli e mostrare il loro impiego effettivo nei mercati finanziari. Il corso descrive il ruolo delle istituzioni e degli strumenti nei mercati finanziari,presentalamodernateoriadellesceltediportafoglioedanalizzalecaratteristicheeleproprietàdellepiùimportanticlassidititolifinanziari.Programma del corso:•IntroduzioneagliStrumentiFinanziariealleAttivitàFinanziarie-IlRuolodeiTitoliFinanziariedeiMercatiFinanziari;laSeparazionetraProprietàeControllo;ilRuolodelleIstituzioniFinanziarie;leCaratteristiche degli Strumenti Finanziarie dei Mercati Finanziari.•TeoriadelleSceltediPortafoglio - IlRischioed ilRendimento; iDatiStoriciper ilRendimentoed il Rischio; laDiversificazione; le Scelte di Portafoglio; il Portafoglio diMercato; il CAPMe lesueImplicazioni;laVerificaEmpiricadelCAPM,l’APTeiModelliMultifattoriali;leDefinizionieleImplicazionidell’EfficienzadeiMercati;laVerificaEmpiricadell’EfficienzadeiMercati;laPerformancedei Fondi Comuni e l’Efficienza dei Mercati.• IMercati del Reddito Fisso - Aspetti Istituzionali e Caratteristiche; il Valore Presente; i PrezziObbligazionarie i Tassidi Interesse; laStrutturaTemporaledei Tassidi Interesse; le TeoriedellaStrutturaTemporaledeiTassidiInteresse;iRischieilValoredelleObbligazioni.• I Mercati Azionari - Le Caratteristiche; i Dividendi e la Valutazione delle Azioni; gli IndicatoriAzionari;gliInvestimentieleOpportunit.diCrescita.•IMercatideiDerivati -LeCaratteristichedeiContrattiForwardeFutures;iMercatideiFutures;ilPrincipiodiArbitraggio;iPrezziForwardeFutures;leCaratteristichedelleOpzioniedeiMercatiOpzionari; le Relazioni di Base delle Opzioni; le Strategie Opzionarie; il Modello Binomiale; laValutazioneNeutralealRischio;iWarrantseiConvertibili.Libri di testo consigliati:•BODIE,KANEANDMARCUS,EssentialsofInvestments,McGraw-Hill,8.ed.,2010.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto finale con domande analitiche e teoriche.

FINANZA AvANZATA Settore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Mari CarloCorso di Laurea: CLEC-M (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537530E-mail: [email protected] web:vederelapaginawebhttp://dipartimenti.unich.it/dec/?id=personaleGiorni ed orario di ricevimento studenti: su appuntamento

Page 221: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

221

Obiettivi: Apprendere i fondamenti della teoria delle decisioni di investimento in condizioni di incertezza,glistrumentieletecnichedivalutazione.Saperimpostareerisolvereproblemicomplessidi capital budgeting.Programma del corso: Finanza di mercato e finanza aziendale: un approccio unificato. Valutazione di flussi di cassa in condizioni di incertezza. Capital budgeting. Le opzioni reali e le decisioni di investimento.Libri di testo consigliati: J.Berk-P.DeMarzo,FinanzaAziendale1-2,Pearson.Inlinguainglese:J.Berk-P.DeMarzo,CorporateFinance,Pearson.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta

FINANZA AZIENDALE Settore scientifico disciplinare: SECS-P/09Docente: Prof. Domenico Di Michele Corso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU) - Percorso in Direzione Aziendale Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4215948E-mail: [email protected] Orario di ricevimento:dopol’orariodilezionesiricevonoglistudentipereventualiapprofondimenti;per comunicazioni utilizzare l’indirizzo di posta elettronica.Obiettivi:Ilcorsofornisceaglistudentiglistrumentidiconoscenzadelmondodellafinanzad’azienda,nonchéunquadrosistematicocorrelatoametodologieeapplicazioniteorico-pratichenonchéunanalisidegli strumenti operativi finalizzati all’approfondimento del grado di conoscenza e comprensione dell’andamentoeconomico-finanziariodell’impresa.Ilcorsosipropone:diapprofondiregliaspetti,letecnicheeifondamentidelledecisionifinanziaried’impresa;diaffrontareeanalizzaregliaspettifondamentalidellafinanzaaziendaleconparticolare riferimentoallapianificazionefinanziaria;dianalizzaregli strumenti di valutazionedegli investimenti e dei finanziamenti, le scelte connesseallastrutturafinanziaria,lestrategiedicrescitaecreazionedelvaloreperarrivareall’analisidegliaspettistrategicidellafinanzastraordinaria.Inparticolare,sarannotrattatiicriteriperlavalutazionedella convenienza economica dei progetti di investimento e i principali strumenti di finanziamento dell’impresa e le tematiche relative ai metodi di valutazione del capitale economico delle imprese (Discounted cash flow e metodo di multipli) e le tecniche di gestione dei rischi finanziari.MODULOI–(6CFU)Il primo modulo si propone di fornire un quadro sistematico della funzione finanziaria e della struttura finanziaria,analisidelledecisionidifinanziamentoedi investimento,analisi della“strutturadelcapitale di rischio e di debito”, analisi del rischio-rendimento, analisi delle esigenze di sviluppodell’impresa,l’analisidelvaloredegliinvestimentielemotivazionistrategichedelricorsoalcapitale

Page 222: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

222

di rischio e al capitale di debito. Esso ha anche lo scopo di trattare le tecniche di analisi delle decisionifinanziarieelaraccoltadelleinformazioniutiliall’analisi,allalettura,allacomprensionedeglielementiraccoltieallavalutazionedellostatodell’aziendaneisingoliprofili(solidità,liquidità,redditività,sviluppoecrisi)interminieconomicifinanziaricomplessivi.MODULOII–(3CFU)Il secondo modulo si propone di portare a conoscenza dello studente gli aspetti strategici e finanziari e la due diligence nella Finanza Straordinaria. Saranno oggetto di analisi le operazioni di acquisizione e le altre operazioni di finanza straordinaria sia nel profilo di finanza strategica che nelle tematiche di valutazione rilevanti per la definizione del valore attribuibile alle aziende partecipanti alle diverse operazioni. Infine saranno approfondite le tipologie dei processi di ristrutturazione e risanamento delle aziende in crisi.Libri di testo consigliati: -AswathDamodaran:FinanzaAziendale,Ed.Apogeo-ValterConca:LeAcquisizioni,Ed.Egea(PartePrimaeparteTerza)- Domenico Di Michele: Dispense sui metodi di interpretazione della dinamiche aziendali e sulla valutazione dello stato dell’azienda. - Lucidi proiettati durante il corso.Letturaedapprofondimenti:-A.DessyeJodyVender:CapitalediRischioeSviluppodiImpresa,EdEGEA;A.Dessy:CapitalediDebitoeSviluppodiImpresa,Ed.Egea;R.A.Brealey,SC.Myers,S.Sandri:PrincipidiFinanzaAziendale,Ed.McGraw-Hill;Modalità di verifica dell’apprendimento: Sia durante che alla fine del corso potranno essere effettuate esercitazioni scritte facoltative anche on-line al fine di acquisire bonus da accumulare al voto finale. L’esame finale sarà orale e verrà effettuato negli appelli prestabiliti.

FINANZA AZIENDALE Settore scientifico disciplinare: SECS-P/09Docente: Prof. Domenico DI MICHELE Corso di Laurea: CLEC-EF percorso economia e finanza (9 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4215948 E-mail: [email protected] Orario di ricevimento:dopol’orariodilezionesiricevonoglistudentipereventualiapprofondimenti;per comunicazioni utilizzare l’indirizzo di posta elettronica.Obiettivi: Ilcorsosiproponedi:approfondiregliaspettieletecnichediriclassificazionedelbilancio,glielementidianalisidibilanciodell’impresacomepropedeuticidellafinanzaaziendale;siproponedi affrontare e analizzare gli aspetti fondamentali della finanza aziendale con particolare riferimento

Page 223: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

223

allapianificazionefinanziaria,valutazionedegliinvestimentiedeifinanziamenti,lescelteconnesseallastrutturafinanziaria,lestrategiedicrescitaecreazionedelvaloreperarrivareall’analisidegliaspetti strategici della finanza straordinaria.Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di conoscenza del mondo della finanza d’azienda,nonchéunquadrosistematicocorrelatoametodologieeapplicazioni teorico-praticheeunanalisidegli strumenti operativi finalizzati all’approfondimento del grado di conoscenza e comprensione dell’andamento economico-finanziario dell’impresa. MODULOI–Ilprimomodulohaloscopoditrattareletecnichediriclassificazionedelbilancioegliindicatoridiliquidità,solidità,efficienzaeredditivitàediaffrontareleproblematichedicostruzioneeinterpretazionedelrendicontofinanziario,dianalizzareledecisionifinanziareelaraccoltadelleinformazioniutiliall’analisi,allalettura,allacomprensionedeglielementiraccoltieallavalutazionedellostatodell’aziendaneisingoliprofili(solidità,liquidità,redditività,sviluppoecrisi)interminieconomici finanziari complessivi. MODULOII–Ilsecondomodulodelcorsosiproponedifornireunquadrosistematicodellafunzionefinanziariaedellastrutturafinanziaria,analisidelledecisionidifinanziamentoedi investimento,analisidella“strutturadelcapitaledirischioedidebito”,analisidelrischio-rendimento,affrontaancheleesigenzedisviluppodell’impresa, l’analisidelvaloredegli investimentie lemotivazionistrategiche del ricorso al capitale di rischio e al capitale di debito. MODULOIII–Ilterzomodulosiproponediportareaconoscenzadellostudentegliaspettistrategiciefinanziari,lastrutturazionetecnico-giuridicaeladuediligencenellaFinanzaStraordinaria.Sarannooggetto di analisi le operazioni di acquisizione e le altre operazioni di finanza straordinaria sia nel profilo di finanza strategica che nelle tematiche di valutazione rilevanti per la definizione del valore attribuibile alle aziende partecipanti alle diverse operazioni.Libri di testo consigliati: -AswathDamodaran:FinanzaAziendale,Ed.Apogeo-MarcoFazzini:AnalisidiBilancio,Ed.Ipsoa-ValterConca:LeAcquisizioni,Ed.Egea(PartePrimaeparteTerza)- Domenico Di Michele: Dispense sui metodi di interpretazione della dinamiche aziendali e sulla valutazione dello stato dell’azienda - Lucidi proiettati durante il corso.Letturaedapprofondimenti:-A.DessyeJodyVender:CapitalediRischioeSviluppodiImpresa,EdEGEA;A.Dessy:CapitalediDebitoeSviluppodiImpresa,Ed.Egea;R.A.Brealey,SC.Myers,S.Sandri:PrincipidiFinanzaAziendale,Ed.McGraw-Hill;G.Ferrero,F.Dezzani,P.Pisoni,L.Puddu:Analisi di bilancio eRendiconti Finanziari, Ed.Giuffrè;MicheleA.Rea: L’analisi di bilancio per ilcontrollodellagestione,Ed.Giappichelli.Modalità di verifica dell’apprendimento: Sia durante che alla fine del corso potranno essere effettuate esercitazioni scritte facoltative anche on-line al fine di acquisire bonus da accumulare al voto finale. L’esame finale sarà orale e verrà effettuato negli appelli prestabiliti.

Page 224: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

224

FINANZA AZIENDALE Settore scientifico disciplinare: SECS-P/09Docente: Prof. Domenico DI MICHELE Corso di Laurea: CLEA- M (9 CFU) - Percorso ProfessionaleDipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4215948E-mail: [email protected] Orario di ricevimento:dopol’orariodilezionesiricevonoglistudentipereventualiapprofondimenti;per comunicazioni utilizzare l’indirizzo di posta elettronica.Obiettivi:Ilcorsofornisceaglistudentiglistrumentidiconoscenzadelmondodellafinanzad’azienda,nonchéunquadrosistematicocorrelatoametodologieeapplicazioniteorico-pratichenonchéunanalisidegli strumenti operativi finalizzati all’approfondimento del grado di conoscenza e comprensione dell’andamentoeconomico-finanziariodell’impresa.Ilcorsosipropone:diapprofondiregliaspetti,letecnicheeifondamentidelledecisionifinanziaried’impresa;diaffrontareeanalizzaregliaspettifondamentalidellafinanzaaziendaleconparticolare riferimentoallapianificazionefinanziaria;dianalizzaregli strumenti di valutazionedegli investimenti e dei finanziamenti, le scelte connesseallastrutturafinanziaria,lestrategiedicrescitaecreazionedelvaloreperarrivareall’analisidegliaspettistrategicidellafinanzastraordinaria.Inparticolare,sarannotrattatiicriteriperlavalutazionedella convenienza economica dei progetti di investimento e i principali strumenti di finanziamento dell’impresa e le tematiche relative ai metodi di valutazione del capitale economico delle imprese (Discounted cash flow e metodo di multipli) e le tecniche di gestione dei rischi finanziari.MODULOI–(6CFU)Il primo modulo si propone di fornire un quadro sistematico della funzione finanziaria e della struttura finanziaria,analisidelledecisionidifinanziamentoedi investimento,analisi della“strutturadelcapitale di rischio e di debito”, analisi del rischio-rendimento, analisi delle esigenze di sviluppodell’impresa,l’analisidelvaloredegliinvestimentielemotivazionistrategichedelricorsoalcapitaledi rischio e al capitale di debito. Esso ha anche lo scopo di trattare le tecniche di analisi delle decisionifinanziarieelaraccoltadelleinformazioniutiliall’analisi,allalettura,allacomprensionedeglielementiraccoltieallavalutazionedellostatodell’aziendaneisingoliprofili(solidità,liquidità,redditività,sviluppoecrisi)interminieconomicifinanziaricomplessivi.MODULOII–(3CFU)Il secondo modulo si propone di portare a conoscenza dello studente gli aspetti strategici e finanziari e la due diligence nella Finanza Straordinaria. Saranno oggetto di analisi le operazioni di acquisizione e le altre operazioni di finanza straordinaria sia nel profilo di finanza strategica che nelle tematiche di valutazione rilevanti per la definizione del valore attribuibile alle aziende partecipanti alle diverse operazioni. Infine saranno approfondite le tipologie dei processi di ristrutturazione e risanamento delle aziende in crisi.

Page 225: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

225

Libri di testo consigliati: -AswathDamodaran:FinanzaAziendale,Ed.Apogeo-ValterConca:LeAcquisizioni,Ed.Egea(PartePrimaeparteTerza)- Domenico Di Michele: Dispense sui metodi di interpretazione della dinamiche aziendali e sulla valutazione dello stato dell’azienda. - Lucidi proiettati durante il corso.Letturaedapprofondimenti:-A.DessyeJodyVender:CapitalediRischioeSviluppodiImpresa,EdEGEA;A.Dessy:CapitalediDebitoeSviluppodiImpresa,Ed.Egea;R.A.Brealey,SC.Myers,S.Sandri:PrincipidiFinanzaAziendale,Ed.McGraw-Hill;Modalità di verifica dell’apprendimento: Sia durante che alla fine del corso potranno essere effettuate esercitazioni scritte facoltative anche on-line al fine di acquisire bonus da accumulare al voto finale. L’esame finale sarà orale e verrà effettuato negli appelli prestabiliti.

FINANZA AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/09Docente: Prof. Antonio Maria RinaldiCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Commercio) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaE-mail:[email protected]@unilink.itGiorni ed orari di ricevimento studenti: dopo l’orario di lezione si ricevono gli studenti per eventuali approfondimenti;percomunicazioniutilizzarel’indirizzodipostaelettronica.Obiettivi:Lafinalitàdelcorsoèdifornirestrumentidianalisidellastrutturafinanziariadelleaziendeconparticolareriferimentoallacostruzionedelfabbisognofinanziariod’impresa,ladeterminazionedel cash flow, e degli strumenti dimisurazione degli investimenti attraverso l’analisi del capitalbudgeting. Saranno esaminati alcuni strumenti a disposizione dell’azienda per il finanziamento dei progettid’investimento:ilricorsoalmercatoobbligazionario(convertibili,cumwarrant)almercatoazionario,allecartolarizzazionieaglistrumentifinanziariderivati.Inoltresievidenzierannoalcuneformetecnichedifinanzastrutturataqualiilprojectfinancing,eilleveragedbuyoutall’internodelleoperazionidiprivateequity.Programma del corso:MODULO I - L’analisi finanziaria dell’impresa - struttura finanziaria delle imprese - cash flow aziendale - capital budgeting - strumenti di valutazione - analisi di bilancio.MODULO II - Le imprese e il ricorso al mercato finanziario: mercato finanziario - strumenti di finanziamento - emissioni obbligazionarie - emissioni azionarie - pronti contro termine - quotazioni di borsa - agenzie di rating - corporate governance - cartolarizzazioni - strumenti finanziari derivati.

Page 226: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

226

MODULOIII-Lafinanzastrutturata:ristrutturazionefinanziaria-projectfinancing-privateequity-leveragedbuyout.Libri di testo consigliati:•ERNESTOMONTI:ManualediFinanzaperl’impresa-TeoriaePratica-ultimaed.UTET•ANTONIOMARIARINALDI:Dispenseintegrativedisponibilisullapaginapersonaledeldipartimentodi economia.Lettura ed approfondimenti:•ASWATHDAMODARAN,FinanzaAziendale,Ed.Apogeo•R.A.BREALEY,SC.MYERS,S.SANDRI,PrincipidiFinanzaAziendale,Ed.McGraw-Hill;Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame finale sarà orale e verrà effettuato negli appelli prestabiliti.

FINANZIAMENTI AGEvOLATI ALLE IMPRESESettore scientifico disciplinare: SECS- P/07Docente: Prof. Nicola basilicoCorso di Laurea: Economia Aziendale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085-4537566 (segreteria DEC)E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: ad inizio o fine lezione durante il corso; previoappuntamento via mail negli altri periodi.Obiettivi: Il corso, in generale, si propone di esaminare gli aspetti principali della gestione deifinanziamenti agevolati alle imprese. In particolare, intende fornire allo studente sia un quadrod’insiemeteorico,cheunametodologiaapplicativa,alfinedipoterconoscereedaffrontarelepiùimportanti e ricorrenti problematiche relative alla gestione dei finanziamenti agevolati alle imprese.Programma del corso (articolato in moduli): -Sceltedifinanziamentoesceltediinvestimentonellagestionefinanziariad’impresa;-Situazioneaziendaleesituazionefinanziariad’impresa;-Ilbilanciodiesercizionellaprospettivadell’informazionefinanziaria;-Ilsistemadeifinanziamentiagevolatialleimprese;-Leprocedurediaccesso;-Ilbilanciocomunitarioqualefontedifinanziamentiagevolatialleimprese;-Ifinanziamentieuropei;-Ilsistemadegliaiutidistato;-Ifinanziamentiagevolatinazionali,regionalielocali;-Ilsistemadellevalutazionideifinanziamentiagevolatialleimprese;

Page 227: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

227

- Finanziamenti agevolati e progetti d’impresa: il ruolo del business plan- Elementi teorico-pratici di redazione del business plan:1)Principigeneralidiredazione;2)Descrizionedell’aziendaesuastoria;3)Analisidelmercatodiriferimentodell’iniziativaimprenditorialeepianodimarketing;4)Ilpianodegliinvestimentiprevistierapportofonti-impieghi;5)Ilbilanciodiprevisioneecashflow;6)Valutazionecomplessivadelprogettod’impresa;- Casi aziendali di studio.Libri di testo consigliati:1)N.Basilico,Elementidibasesullafinanzad’impresa,Dispensa,Pescara,2013;2)N.Basilico,Introduzioneallafinanzaagevolata,Dispensa,Pescara,nuovaedizione2016;3)CNDCEC(ConsiglioNazionaledeiDottoriCommercialistiedegliEspertiContabili),Lineeguidaallaredazionedelbusinessplan,Roma,2011;4)N.Basilico,Ilbusinessplan:casiaziendalidistudio,Dispensa,Pescara,2012.Le dispense sono disponibili sul sito del Dipartimento di Economia.Modalità di verifica dell’apprendimento: l’esame consiste in un colloquio orale.

GEOGRAFIA DEI SETTORI PRODUTTIvISettore scientifico disciplinare: M-GGR/02Docente: Prof. Giacomo CavutaCorso di Laurea: Economia Aziendale Professionale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537579E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Lunedì e Venerdì 10:00-11:30Obiettivi: saperspiegare incosaconsiste ilvaloreeconomicodel territorio,conoscere il rapportotra economie esterne, infrastrutture e rendita urbana. Come funziona un sistema complesso, ilgeosistema,conoscereleprincipalicausedelproblemaecologico.Lospaziogeograficoel’ambienteincuiviviamodevonoconsiderareifattoridinaturapolitica,strategica,sociale,culturaleedecologicache stanno alla base dei mutamenti economici. Classificare e analizzare le relazioni fra attività industrialieterritorio,evidenziandolacompresenzadistrutturediimprese,diretiefiliereglobali.Approfondire le tematiche ed il ruolo dei trasporti e delle telecomunicazioni nel mondo economico attuale;analizzareglispazituristici.Sapertrattarecriticamenteiltemadellacreativitàurbana,inrelazioneallecondizionideicontestiurbani;comprenderecomelosviluppoderivioriginariamentedalrapportotraisoggettilocali,lerisorseterritorialielerisorse“mobili”checircolanonelleretiglobali.Programma del corso: Lo spaziogeo-economico: territorio, regioni, reti.Geografiadelleattività

Page 228: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

228

agricole e dell’economia rurale. Geografia delle energie e delle altre materie prime minerali. Geografia dell’industria. Geografia del terziario. Geografia del lavoro. Geografia delle complessità urbane. Il servizionelmarketingdel turismo.Questioniambientali e sostenibilità. Lepolitichedisviluppo economico. Geo-economia mondiale e dell’Unione Europea. La geografia economica come strumento dello sviluppo. L’interpretazione classica e la modellistica per funzioni e strategie. Le nuovedeterminantidellosviluppoterritoriale.Ilrapportolocale-globale.Innovazione,comunicazionee tecnologia. Libri di testo consigliati:-MORELLIP.,Geografiaeconomica,Milano,McGraw-Hill,2010(limitatamenteaicapitoli5,6,7,8,9).-BENCARDINOF.,PREZIOSOM.,Geografiaeconomica,Milano,McGraw-Hill,2006.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale

GEOGRAFIA DEL TURISMOSettore scientifico disciplinare: M-GGR/02Docente: Prof. Luca ZarrilliCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (percorso Economico) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537571 - 388.6013455E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Giovedì ore 10:00 - 12:00Obiettivi: Il corso si propone di delineare le caratteristiche del turismo nei suoi risvolti geografici. Dopo una parte introduttiva dedicata all’evoluzione storica e agli aspetti generali e definitori del fenomenoturistico,cisisoffermeràsulledimensionipiùspecificatamenteterritoriali(metodologie;modellistica spaziale; ciclo di vita della regione turistica; impatto della globalizzazione sulledinamichedelturismo;nuoveformediorganizzazioneegestionedeglispazituristici)esullevarietipologiediturismo(termale,balneare,montano,rurale,culturale,religioso,urbano,congressuale,eventi, nuove tendenze). Particolare enfasi verrà data al rapporto turismo-cultura e alle valenzestorico-culturaliepaesaggistico-ambientali.Verràinfineapprofonditoilsettoreturisticoitaliano,nellesue articolazioni tipologiche e strutturali e nel contesto competitivo internazionale. Programma del corso: 1°modulo (3 CFU)– L’evoluzione storica del fenomeno turistico, dalprototurismo al turismo post-moderno. Il rapporto turismo-territorio. 2° modulo (3 CFU) - Il turismo termale. Il turismo balneare. Il turismo montano. Il turismo culturale. 3° modulo (3 CFU) - Il turismo urbano. Il turismo nelle aree rurali. Il turismo religioso. Le nuove tendenze del turismo contemporaneo.Libri di testo consigliati: ROCCAG.,Dalprototurismoalturismoglobale,GiappichelliEditore,Torino,2013.Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale.

Page 229: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

229

GEOGRAFIA ECONOMICASettore scientifico disciplinare: M-GGR/02 (Geografia Economico-Politica)Docente: Prof.ssa Fuschi MarinaCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia (DEC)Numero di telefono:085-4537573;085-4537560E-mail: marina.fuschi@ unich.itGiorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì e mercoledì 12.30-14.00Obiettivi: delineare un quadro chiaro e completo dei rapporti tra le diverse forme dell’economia eglispazigeograficidelpianeta.Leprofondetrasformazioniterritorialidell’economia,dallascalalocaleaquellaglobale,hannoprodottonuoviscenarieconomicieassettigeopoliticiattraverso larottura di equilibri consolidati e l’emergere di nuove aree produttive all’interno di una crescente interdipendenza tra le diverse regioni del mondo. Tali dinamiche vengono lette e interpretate alla lucedifattoridinaturaambientale,economica,politica,culturaleesocialestimolandolariflessionesul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione futura e approfondendo con contributi critici sulla nuova geografia dello sviluppo.Programma del corso (articolato in moduli): Primo modulo:Lospaziogeo-economico:territorio,regioni,retiIl sistema mondoPopolazione,lavoro,migrazioni,società,cultureGli spazi agricoliLa produzione mineraria ed energeticaL’attività industrialeI trasporti e le comunicazioniGli spazi del turismoLecittà,centridell’economiaLe politiche dello sviluppo economicoSecondo modulo:Geografia del sistema-mondo: tracce di storiaLo sviluppo: idee e ideologieRappresentazioni del sistema-mondoLe imprese multinazionali e la divisione internazionale del lavoroLa rete degli investimenti diretti esteriLo spazio del commercio mondialeI nodi della globalizzazione: la dimensione urbanaIl digital divide

Page 230: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

230

Libri di testo consigliati: -1)DEMATTEISG.,LANZAC.,NANOF.,VANOLOA.,Geografiadell’economiamondiale,Torino,Utet,2010,quartaedizione.- 2)VANOLOA.,Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale,Torino,Utet,2010N.b.: per il programma da 6 CFU il testo del VANOLO “Geografia economica del sistema-mondo. Territorieretinelloscenarioglobale”èdastudiaresoloneicapitoli4-5-6-8Modalità di verifica dell’apprendimento: Orale

GEOGRAFIA POLITICASettore scientifico disciplinare: M-GGR/02Docente: Prof. Zarrilli LucaCorso di Laurea: RicercaSociale,PoliticadellaSicurezzaeCriminalità(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono:0854537571,3886013455E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: giovedì ore 10-12Obiettivi: Il corso si propone innanzitutto di delineare le basi dottrinali e metodologiche della geografia politica, alla luce dell’excursus storico che la disciplina ha conosciuto dalle prime formulazioniottocenteschediFriedrichRatzelfinoalle teoriepiù recenti.Nellospecifico,cisisoffermeràsullosviluppo e sulle caratteristiche dello Statomoderno, sulla genesi e sulla dinamica evolutiva delconcettodiconfine,sullageopoliticaclassicaecontemporanea,sullerelazionieconomicheepoliticheinternazionali.Inoltre,conriferimentoaspecificiscenariregionali(Balcani,Caucaso,Medioriente),si analizzeranno le minacce alla sicurezza e alla sovranità dello Stato derivanti dall’azione di forze secessioniste,gruppiterroristici,organizzazionicriminaliepirateriainformatica.Programma del corso:1° modulo (3 CFU) - Introduzione alla geografia politica. Lo Stato. La nascita degli Stati. Le teorie sullo Stato. La sovranità. La base territoriale. Frontiere e confini. Nuclei centrali e capitali. Stati unitari,federalieregionali.RisorseepotenzadelloStato.Lageografiapoliticadellereligioni,dellelingue e della diversità etnica. 2° modulo (3 CFU) - La Geopolitica. La geografia della guerra e della pace. Le relazioni internazionali. Il diritto internazionale. Le organizzazioni internazionali. Il diritto marittimo. La geografia politica del mare. L’Antartide. La geografia politica dello spazio cosmico. La pirateria.Ilterrorismo.Iltrafficodidrogaearmi.Lapirateriainformaticaelecyberwars.Libri di testo consigliati: GlassnerM.I.,Manualedigeografiapolitica.VolumeI:GeografiaegeopoliticadelloStato,Milano,FrancoAngeli,2002(limitatamenteallePartiI,IIeIII)

Page 231: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

231

Glassner M. I., Manuale di geografia politica. Volume II: Geografia delle relazioni tra gli Stati,Milano,FrancoAngeli,2002(limitatamenteallePartiIeII).Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale.

GEOGRAFIA URbANA E REGIONALESettore scientifico disciplinare: M-GGR/02Docente: Prof.ssa Fuschi MarinaCorso di Laurea: CLEC Magistrale (9 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono:085-4537573;085-4537562E-mail: marina.fuschi@ unich.itGiorni ed orario di ricevimento studenti: lunedì e mercoledì 12.30-14.00Modalità di svolgimento del Corso: didattica frontaleObiettivi: Il corso intende fornire un quadro aggiornato dei concetti e dei fenomeni che permettono oggi di comprendere le forme e l’articolazione territoriale del fenomeno urbano dalla scala locale a quellaglobale.Inunmondoincuilametàdellapopolazionevivenellecittà,lageografiaurbanasiponesemprepiùcomedisciplinabasilareecompositautileainterpretarelaprofondametamorfosidellospaziourbanochepiùdiognialtroèattraversatodacompositeprocessualità,comequelladellavita,sostenibilitàurbana,coesionesociale,malessereebenesserenellecittà,paesaggisocio-spazialiintrasformazionerappresentano,oggi,nuovevariabiliconcuilacittàèchiamataaconfrontarsieche la lettura geografica affronta attraverso una trattazione sistematica.Programma del corso (articolato in moduli): Primo modulo: Definizione e tipologia di cittàDalla campagna alla città: il fenomeno urbano alla scala mondialeDalla città alla campagna: le nuove forme urbaneFunzioni e dinamica urbanaLa geografia della città: aspetti economici e componenti demograficheLa geografia delle città: gerarchie di città e gerarchie di funzioniSistemi e reti di cittàLa città globale Secondomodulo:Lacittà,portadegliimmigratiMalessere e benessere nelle cittàPolitica e città: forme di territorializzazione urbana del potereAttori,cittàepoliticheurbaneMetamorfosiurbane.Progetti,praticheeri-usidellacittàcontemporaneaPaesaggi urbani in trasformazioneLa città contemporanea di fronte al cultural turn

Page 232: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

232

Libri di testo consigliati: 1)DEMATTEISG.eLANZAC.,Lecittàdelmondo.Unageografiaurbana,Torino,Utet,2011.2)GOVERNAF.eMEMOLIM.(acuradi),Geografiadell’urbano.Spazi,politiche,pratichedellacittà,Carocci,2011(solocapitolidal4al9).Modalità di verifica dell’apprendimento: Orale

GEOMETRIASettore scientifico disciplinare: MAT/03Docente: Prof. Parton MaurizioCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 349.53.23.199E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: martedì ore 13-14Obiettivi: Padroneggiare le nozioni di matrice, determinante, forma canonica, autovalori eautovettori,decomposizione,diagonalizzazione,eilloroutilizzoineconomia.Programma del corso (articolato in moduli):Le matrici e l’algebra lineare in economia.Libri di testo consigliati: dispense del corso.Modalità di verifica dell’apprendimento: gli studenti possono sostenere l’esame tramite una prova scritta.

GESTIONE DELLA PRODUZIONESettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof.ssa Morgante Anna Corso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085/4537941E-mail:[email protected];Giorni ed orario di ricevimento studenti: Mar e Gio: 12-13 Obiettivi:Ilcorsoripercorre,analizzandoneirisovltiorganizzativo-gestionali,iprincipaliparadigmiproduttividel‘900,dalleorigini,allac.d.“produzionesnella”,sinoallacosidettaproduzione“eco-compatibile”. Il corso mira a fornire le basi di conoscenza utili ad un’analisi critica delle relazioni tra aspetti organizzativo-gestionali e tecnologici nella produzione industriale e del ruolo dell’ambiente esterno nell’influenzarne le dinamiche evolutive.

Page 233: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

233

Programma del corso:La nascita e lo sviluppo dei sistemi produttivi tradizionali:Era eotecnica: la nascita della manifatturaEra paleotecnica: la nascita della grande industriaEra neotecnica: l’elettronica ed il controllo automatico dei processi produttivi. IlfordismoelagestioneJust-in-Case(JIC)dellaproduzione:Taylorel’organizzazionescientificadellavoroFord e la catena di montaggioSloaneildecentramentoconcontrollocoordinato?LagestioneJust-in-CasedellaproduzioneClassificazione dei sistemi produttiviLa nascita e lo sviluppo del sistema produttivo avanzato:Sistemi flessibili di produzione (FMS)Computer Integrated Manufacturing (CIM)LanascitadelsistemaproduttivoToyota(TPS)I principi base del TPSLe tecniche produttive giapponesi:IlJust-inTimeIlTotalQualityManagement(TQM)La Manutenzione Produttiva Totale (TPM)Il CouncorrentEngineering (CE)La produzione snella e il WCM:La produzione snellaLa World Class Manufacturing (WCM)Il nuovo modello di fabbricaL’integrazione per processi e la ridefinizione del modelli CIMIl business Process Reengineering (bPR)Mappatura e analisi dei processiLa gestione eco-compatibile della produzione:Eco-compatibilità ed eco-efficienzaDefinizione di Ecologia IndustrialeLifeCycleAssessment(LCA)eLifeCycleCosting(LCC)Eco-design e logistica inversaI sistemi di gestione ambientaleLa simbiosi industrialeLa responsabilità ambientale dell’impresa e il ruolo dell’innovazione tecnologicaLibri di testo consigliati: MORGANTE A. (2012) “Dai sistemi produttivi tradizionali ai sistemi produttivi avanzati”. MAGGIOLI ED. Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale

Page 234: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

234

GESTIONE DELLE RISORSE UMANESettore scientifico disciplinare: SECS-P/10Docente: Prof. Fausto Di VincenzoCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537942E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì dalle 10:30 alle 11:30.Obiettivi: Il corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sul ruolo che la funzione Gestione delleRisorseUmanesvolgeall’internodelleaziende.L’obiettivodellaprimapartedelcorsoèquellodistudiareleazionieleinterazionidiindividuiegruppinelleorganizzazioni,percomprenderneepredirneleprestazioniindividuali,digruppoedell’organizzazione,perspiegarneilfunzionamentoindividuandolepossibiliareedimiglioramento.L’obiettivodellasecondapartedelcorsoèquellodifornire agli studenti le competenze e gli strumenti pratici di intervento organizzativo necessari per lavorareall’internodellafunzionerisorseumane,ovveropergestireinmanieraefficaceilpersonaleed essere “consumatori” maturi dei servizi offerti dalla funzione. Programma del corso:PARTE 1: Comportamento organizzativoModulo1–Motivazione;Modulo2–Gruppi;Modulo3–Decisioni;Modulo4–Leadership;Modulo5–Cultura;Modulo6–Cambiamento.PARTE 2: Strumenti per la gestione strategica delle risorse umaneModulo7–Analisieprogettazionedellemansioni;Modulo8–Pianificazionedelpersonale,reclutamentoeselezione;Modulo9–Mobilità,sviluppoecarriere;Modulo10–Valutazionedellaprestazioniedelpotenziale;Modulo11–RetribuzioneeMBO;Modulo12–Formazione.Libri di testo consigliati:TosiH.,PilatiM.,ComportamentoOrganizzativo,EGEA,Milano(Capitoli3,5,6,10,12,13,14);NoeR.A.,HollenbeckJ.R.,GerhartB.,WrightP.M,Gestionedellerisorseumane,APOGEO,Milano

Page 235: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

235

(Capitoli1,2,3,4,5,6,7).Modalità di verifica dell’apprendimento:L’esame si svolgeattraversoun colloquioorale sui temi trattati durante il corso.Allo studenteèrichiesto l’approfondimento dei temi attraverso l’utilizzo dei libri di testo consigliati. L’accesso alla prova orale può essere condizionata al superamento di una prova scritta.

GIUSTIZIA AMMINISTRATIvASettore scientifico disciplinare: IUS/10 Docente: Prof. Civitarese Stefano MatteucciCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537636E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì dalle ore 12:00 - 13:00.Obiettivi: Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendereilsistemadituteledegliamministratineiconfrontidellap.a.,apartiredallasuanascitaedallasua evoluzione, per giungere alla sua odierna conformazione (definita, in contrapposizione allagiurisdizione ordinaria, dall’ambito della giurisdizione amministrativa, generale di legittimità especiale, esclusivao riguardanteanche ilmerito), conestensione siaai rimedi giustiziali (ricorsiamministrativi)siaaquelligiurisdizionali(giudiziodiprimogrado-mezzidiimpugnazione,ordinarie straordinari - ottemperanza al giudicato).Programma del corso:- MODULO I: nascita ed evoluzione del sistema delle tutele nei confronti della p.a.- MODULO II: ricorsi amministrativi- MODULO III: riparto di giurisdizione fra g.o. e g.a.- MODULO IV: estensione e articolazione della giurisdizione amministrativa- MODULO V: giudizio amministrativo di primo grado: rito ordinario e riti speciali- MODULO VI: mezzi di impugnazione ordinari e straordinari- MODULO VII: ottemperanza al giudicatoLibri di testo consigliati:•A.TRAVI,Lezionidigiustiziaamministrativa,ult.ed.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale oppure dissertazione o test scritti con possibilità di esame orale integrativo.

Page 236: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

236

Administrative JusticeProf. Stefano Civitarese Matteucciphone: 085.4537636 - E-mail: [email protected]:TaughtModuleEuropean Credit Transfer Scheme: 6Location:VialePindaroCampus,PescaraThis course is available in English to Exchange and Erasmus studentsThismoduleseekstoprovidestudentswithanunderstandingofthesystemofredressavailablewithinadministrativelaw,buildingontheirfoundationalknowledgeofconstitutionalandadministrativelaw.Themainfocusofthemodulewillbejudicialreview:itsdevelopment,purposeandplacewithinsomeparadigmaticEuropeanlegalsystemsandtheEU;thesubstantivegroundsandproceduralaspects;and the remedies available. There will also be emphasis on non-judicial remedies in administrative law,highlightingtheirdifferentroleandfunctioningacrossthesaidlegalsystems.Areadinglist,madeavailableonrequest,willformthebasisforindependentstudy.Themodule is assessed either by a3,000word practical problemessay question or amultiplechoice test.

IDONEITà DI LINGUA FRANCESEDocente: Prof.ssa Liliane VitulloCorso di Laurea: Economia Aziendale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Centro Linguistico d’AteneoNumero di telefono: contatto via e-mailE-mail:[email protected] ed orari di ricevimento studenti:Martedi,Mercolediore10:30-12:30Obiettivi: Acquisire le competenze linguistiche e comunicative necessarie per intervenire nel mondo dell’impresa, degli affari e del commercio. Livello A2-B1 relativo alle competenze comunicativenecessariepereffettuareepartecipareattivamenteinsituazionicorrentidell’ambitoprofessionale;Livello b2 limitatamente alla comprensione scritta e orale della lingua dell’Economia.Programma del corso:Nozioni grammaticali e sintattiche conapproccioalla traduzionedall’italiano in francese; Lessicodell’economia e strutture linguistiche necessarie alla comprensione di articoli tratti dalla stampa francese.Funzioni linguisticheecomunicativepercomprendere,produrreedesporreall’oralevariargomenti riguardanti l’economia aziendale.Libri di testo consigliati: Si veda la pagina relativa del sito www.ch.unich.it/economia/francese per il materiale didattico e i testi consigliati.Modalità di verifica dell’apprendimento: una prova scritta propedeutica, con vocabolario:traduzionedall’italiano(1ora)ecomprensione(1ora);unaprovaorale.

Page 237: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

237

IDONEITà DI LINGUA FRANCESEDocente: Prof.ssa Liliane VitulloCorso di Laurea: ServiziGiuridiciperl’Impresa(6CFU)=Ulterioriconoscenzelinguistiche(3CFU)+ Idoneità Lingua dell’UE (3CFU)Dipartimento di afferenza: Centro Linguistico d’AteneoNumero di telefono: contatto via e-mailE-mail:[email protected] ed orari di ricevimento studenti:Martedi,Mercolediore10:30-12:30Obiettivi: Acquisire le competenze linguistiche e comunicative necessarie per intervenire nel mondo giuridico dell’economia, del commercio. Livello A2-B1 relativo alle competenze comunicativenecessariepereffettuareepartecipareattivamenteinsituazionicorrentidell’ambitoprofessionale;Livello b2 limitatamente alla comprensione scritta e orale della lingua dell’Economia.Programma del corso: Nozioni grammaticali e sintattiche con approccio alla traduzione dall’italiano infrancese;Lessicodell’economia,deldirittoestrutturelinguistichenecessarieallacomprensionediarticolitrattidallastampafrancese.Funzionilinguisticheecomunicativepercomprendere,produrreed esporre all’orale vari argomenti riguardanti la gestione giuridica dell’impresa.Libri di testo consigliati: Si veda la pagina relativa del sito www.ch.unich.it/economia/francese per il materiale didattico e i testi consigliati.Modalità di verifica dell’apprendimento: una prova scritta propedeutica, con vocabolario:traduzionedall’italiano(1ora)ecomprensione(1ora);unaprovaorale.

IDONEITà DI LINGUA FRANCESEDocente: Prof.ssa Liliane VitulloCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Commercio) (3 CFU)Dipartimento di afferenza: Centro Linguistico d’AteneoNumero di telefono: contatto via e-mailE-mail:[email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedi,Mercolediore10:30-12:30Obiettivi: Acquisire le competenze linguistiche necessarie per comprendere allo scritto e saper esporre all’orale argomenti relativi al mondo dell’economia tratti dalla stampa economica francese. Livello b2 limitatamente alla comprensione della lingua dell’Economia.Programma del corso: Lessico dell’economia, strutture linguistiche, nozioni grammaticali esintattichenecessarie alla comprensione scritta di articoli tratti dalla stampa francese; fonetica estrutture comunicative necessarie all’esposizione orale di argomenti riguardanti l’andamento dell’economia e alcune tematiche fondamentali dell’economia in generale.Libri di testo consigliati: Si veda la pagina relativa del sito www.ch.unich.it/economia/francese per il materiale didattico e i testi consigliati.

Page 238: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

238

Modalità di verifica dell’apprendimento:Unaprovascrittadicomprensione,senzavocabolario,diun articolo tratto dalla stampa economica propedeutica all’orale. Tale comprensione viene verificata attraverso domande in francese con risposte di tipo Vero/Falso e con risposte in italiano. Le domande vertono sia sul contenuto sia sulle conoscenze grammaticali e lessicali di base nel campo economico. (Tempo 1 ora). Una prova orale di esposizione dei contenuti studiati attraverso dei video che illustrano i vari argomenti.

IDONEITà DI LINGUA INGLESESettore scientifico disciplinare: Lin 13Docente: Prof.ssa Prof. Mirella FulgenziCorso di Laurea: CLEF (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia E-mail:mirella.fulgenzi@unich,itGiorni ed orario di ricevimento studenti: da definireObiettivi L’offerta formativa di Lingua Inglese nel Corso di Laurea in Economia e Finanze ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente: • una competenza comunicativadi livelloB2, in conformitàaiparametridefiniti dal“CommonEuropeanFramework”perlelinguestraniere,Consigliod’Europa;• una conoscenza della micro-lingua propria degli ambiti economico e finanziario nonchè delmanagement,inriferimentoallivello“vantage”delBEC(BusinessEnglishCertification)chemiraasviluppare l’abilità di usare la lingua inglese in contesti professionali economici specifici.Programma del corso: Ilcorsosiarticolaintremoduli,seguendoparametrielivellidelframeworkeuropeo.Modulo 1: sviluppo delle funzioni, delle strutture linguistiche e del lessico che permettano diraggiungereilgradodicompetenzadefinitocome“indipendentuser”(livelliB1-B2);Modulo 2: comprensionee analisi testualedi testi di carattere socio-economico-finanziario e discussione in lingua sulle tematiche affrontate (livello b2)Modulo3:produrrein linguainglesetecnico-scientificaunsummaryounbrevetestoespositivo,argomentativo etcNeconseguechelafrequenzacostanteedassiduaèvivamenteconsigliata.Modalità di verifica dell’apprendimento L’accertamento delle conoscenze si verificherà con:a)untestscrittopropedeuticoall’orale,diaccertamentolinguisticoperverificarelecompetenzeeconoscenzestrutturalielessicali;attivitàdicomprensione,quesitidianalisitestualeeproduzionescrittadiuntestoinlingua;b) un esame orale volto ad accertare la capacità di sostenere una conversazione in lingua e nella micro-lingua settoriale dell’economia sulle tematiche sviluppate durante il corso.

Page 239: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

239

Testi consigliati:1GTULLIS,TTRAPPE,IntelligentBusiness,intermediatelevel,TheEconomistandLongman-PersonEditioncoursebook2S.PEREZ,M.SOLLY,CommunicativeGrammarandPractice,IlCapitello,Torino,2004.3 M Fulgenzi Dispensa Lots of realia in photocopy version taken byHerzfeld-PipkinDestination2,writing for academicsuccess•Crystal-Englishasagloballanguage•D’Angelo-HowtosaveEnglishfromglobish•AAVV-Typesoftext

IDONEITà DI LINGUA INGLESEDocente: Fulgenzi Mirella Corso di laurea: Sociologia e Criminologia 6 cfuDipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Prima e dopo ogni lezioneObiettivi:Principaleobiettivodelcorsosaràquellodi fornirecompetenze linguistiche,strategieestrumenti necessari ad ottimizzare le capacità individuali di problem-solving nell’interpretazione di testi di argomento sociologico in lingua inglese. Particolare attenzione sarà rivolta alle caratteristiche dibasedellamorfologiaedellasintassiinglese,soprattuttoallostudiodellestrutturemorfosintatticheche caratterizzano l’ESP (English for Specific Purposes) per i Corsi di Studio in Sociologia. La didattica sarà pertanto impostata e condotta su materiali autentici in lingua inglese (realia) mediantelalettura,l’analisitestualeelatraduzionediarticolitrattidatestidicaratteresociologicoconparticolarecuraperi lessicispecifici.Lavarietàlinguisticaditalirisorseconsentirà,inoltre,diverificare inmaniera costante ledifferenze lessicali, foniche,morfosintatticheedi spelling fra laterminologia specialistica del british English dall’American English.ComeprerequisitisirichiedelaconoscenzadellalinguaingleseparialmenoallivelloA2delQuadroComune di Riferimento Europeo per la conoscenza delle lingue. Frequenza costante vivamente richiestaProgramma del corso: L’articolazionedelleattivitàdasvolgereduranteilcorsoèdivisainmodulie prevede• una competenza comunicativa di livello A2 Plus/B1, in conformità ai parametri definiti dal“CommonEuropeanFramework”perlelinguestraniere,Consigliod’Europa;•unaconoscenzadellamicro-linguapropriadell’ambitosociologicochemiraasvilupparel’abilitàdi usare la lingua inglese in contesti professionali specifici.Pertantoilcorsosiarticolainduemoduli,seguendoparametrielivellidelframeworkeuropeo.Modulo 1: sviluppo delle funzioni, delle strutture linguistiche e del lessico che permettano diraggiungereilgradodicompetenzadefinitocome“independentuser”(livelloA2plus/B1);

Page 240: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

240

Modulo 2: comprensione di testi di carattere sociologico e discussione in lingua sulle tematiche affrontate (livello A2 plus/ B1)quesiti sugli aspetti morfosintattici, sul lessico e la fraseologiadell’inglesespecialistico(TOESP,TestforSpecificPurpose)Modalità di verifica dell’apprendimento: La verifica delle competenze linguistiche e delle conoscenze acquisite avviene secondo le seguenti modalità:a)unaccertamentolinguisticoscrittoinitinereperifrequentanti,perverificare:a-lecompetenzeeleconoscenzestrutturalielessicali;b-l’attivitàdicomprensionediuntestodicaratteresociologico,c-quesitidianalisitestualesullostessofactualtext,d-quesitisugliaspettimorfosintattici,sul lessicoelafraseologiadell’inglesespecialistico(TOESP,Test for SpecificPurpose)b) un esame orale volto ad accertare la capacità di sostenere una conversazione in lingua inglese e in lingua settoriale sulle tematiche sviluppate durante il corso. Perequità,ainonfrequentantiverrannoformulatiulterioriquesitioralivoltiaverificare:e-lecompetenzeeleconoscenzestrutturalielessicali;f-l’attivitàdicomprensionediuntestodicaratteresociologico,g-quesitidianalisitestualesullostessofactualtext,quesitisugliaspettimorfosintattici,sullessicoelafraseologiadell’inglesespecialistico(TOESP,Testfor Specific Purpose)Libriditestoconsigliati:CrockettJ.E.,EnglishforstudentsofSociology,Liguori,Napoli.Perez,CommunicativeGrammarofEnglish,ILCapitelloOltreailibriditest,siutilizzeràunaselezioneditestispecialistici,letti,analizzati,tradottieindicatia lezione per es.:file1:IntroductiontoSociologicalImagination;file2:ACaringSociety(u.4u.5u.6)file 3: Destinations: Writing for Academic Success

IDONEITà DI LINGUA INGLESEDocente: Prof.ssa Mirella FulgenziCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Commercio) (6 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537590E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: da definireObiettivi: al termine del corso il discente avrà acquisito le competenze linguistiche necessarie per comprendere e produrre in inglese economico in conformità al sillabus del Corso di Studi che prevede 5 crediti.L’offerta formativa consentirà allo studente di acquisire non soltanto una competenza comunicativa

Page 241: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

241

(B2), secondo i parametri del Common European Framework for Foreign Languages (Consigliod’Europa, Strasbourg 1998), ma anche una conoscenza della microlingua economica, e delmanagement,senzatrascuraregliaspettipeculiaridell’economicandculturalcontestI realia (documenti autentici) del settore economico saranno strumento prezioso per esercitare le abilità linguistiche di base. Il programma del corso verrà diviso nei seguenti 2 moduliMODULO 1 - crediti 2 - Livello autonomo b2Sviluppodelle funzioni, delle strutture linguisticheedel lessico che consentonodi raggiungere ilgrado di competenza definito come independent userMODULO 2 - crediti 3 - Livello autonomo b2Comprendere testi autentici del settore economico. Saper usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali ed economici. Riuscire a produrre brevi testi di tipo economico.L’accertamento delle conoscenze prevedea)untestdiaccertamentolinguisticoscritto,propedeuticoall’orale,intesoaverificare:le conoscenze strutturali e lessicali; la capacità di affrontare una textual analysis; la capacità didecodificareuntestodi linguaggiosettorialeeconomico; l’abilitàdiprodurreunsummaryoshortreport;b) un esame orale inteso ad accertare le capacità di sostenere una conversazione in lingua e microlingua sulle tematiche di tipo prevalentemente economico sviluppate durante il corsoNe consegue che si rende indispensabile la frequenza.Testi adottati: 1GrahamTullis, TonyaTrappe, IntelligentBusiness, intermediate level- coursebook -Longman-Person2S.Perez,M.Solly,CommunicativeGrammarandPractice,IlCapitello.3 Fulgenzi - DispensaLotsofrealiainphotocopyversiontakenby:Herzfeld-Pipkin-Destination2,writingforacademicsuccessCrystal-EnglishasagloballanguageD’Angelo - How to save English from globishAAVV-Typesoftext

IDONEITà DI LINGUA INGLESEDocente: Prof.ssa Maria Rita AmadioCorso di laurea: EconomiaAziendale(6CFU);EconomiaeCommerciocognomiM-Z(6CFU)Dipartimento di afferenza: Centro Linguistico d’Ateneo

Page 242: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

242

Numero di telefono: 085.4537590e-mail: [email protected] e orari di ricevimento studenti: Lunedì - Venerdì ore 16:00 - 18:00Obiettivi: L’obiettivo del corso consiste nel far acquisire allo studente: - una competenza comunicativa,seguendoilivellidefinitidal“CommonEuropeanFramework”perlelinguestraniere;- una conoscenza dellamicrolingua relativa agli ambiti economico, commerciale, aziendale e dimanagement.Programma del corso: Il corso sar. suddiviso in due moduli:-Modulo1:sviluppodellefunzioni,dellestrutturelinguisticheelessicodell’economia;- Modulo 2: comprensione di testi di carattere economico-commerciale e discussione in lingua sulle tematiche affrontate durante il corso.Libri di testo consigliati:-D.COTTON,D.FALVEY,S.KENT,NewEditionMarketLeader(Pre-Intermediate),Longman-S.PEREZ,M.SOLLY,CommunicativeGrammarandPractice,Ed.IlCapitelloModalità di svolgimento della prova d’esame:-untestscrittodiaccertamentolinguistico,propedeuticoall’orale,perverificaresialeconoscenzestrutturalielessicali,sialacapacit.didecodificareuntestonellamicrolinguaspecifica;- un esame orale per accertare le capacità di sostenere una conversazione in lingua e microlingua sulle tematiche sviluppate durante il corso.

IDONEITà INGLESE TECNICO-SCIENTIFICODocente: Prof.ssa Alexandria PacioccoCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (3 CFU)Dipartimento di afferenza: Centro Linguistico d’AteneoNumero di telefono: 085.4537590E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Da definireObiettivi: L’obiettivodelcorsocoincideconquelloprefissatodal“CommonEuropeanFramework”perlelinguestraniere,perilivelliB1eB2.Ilcorsofornisceaglistudentilecompetenzelinguisticotecniche(oraliescritte)inambitoeconomico,finanziario, informatico,chepermettanoaglistudentidicomunicareattraversounalinguadiversadallapropria,mediantel’utilizzopiùnaturaledellestrutturelinguistiche.Programma:Comprensione di testi orali e scritti in un contesto altamente specialistico. Abilità nell’elaborazione di un testo scritto sotto forma di business report con l’obiettivo finale di decodificare un testo.

Page 243: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

243

Libri di testo consigliati: Il materiale sar. reperibile sul sito del CLA (offerta didattica)Modalità di svolgimento del test di accertamento linguistico: è prevista una verifica delleconoscenze di base tramite una prova scritta di che mira a verificare la competenza linguistica e comunicativa.Laverificadellecompetenzegrammaticaliverràaccertataconmultiplechoiceefill intheblanks,mentre la conoscenza del lessico tramite reading comprehension livello(b1).Le eventuali carenze formative riscontrate potranno essere colmate frequentando il corso base di inglese che si terrà nello stesso semestre.Modalità di verifica dell’apprendimento a fine corso:BusinessReport;provascrittadi2ore.

IDONEITà - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA TEDESCASettore scientifico disciplinare: L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCADocente: SylviaHandschuhmacherCorso di laurea:LM88-3CFU-RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalitàDipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-QuantitativeE-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: martedì,9-10

IDONEITà LINGUA TEDESCASettore scientifico disciplinare: L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCADocente: SylviaHandschuhmacherCorso di laurea: Sociologia e Criminologia 6 CFU Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-QuantitativeE-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: martedì,9-10

IL PRObLEMA DELLA CONOSCENZA NEL PENSIERO FILOSOFICO Settore scientifico disciplinare: MFIL/06Docente: Moduli M 1 e M 2 Docente da definireDocente: Modulo M 3 Docente: Prof. Claudio TuozzoloCorso di laurea: RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e sociali.

Page 244: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

244

Numero di telefono: 0871.3556566e-mail: [email protected] e orario di ricevimento studenti: Durante il semestre didattico di pertinenza dopo le lezioni del mercoledì e giovedì. Prima e dopo il semestre didattico di pertinenza previo appuntamento via mail.Modulo 1 - (CFU 3)I. Il problema della conoscenza nel pensiero antico.Obiettivi formativi del moduloIl Modulo si propone di fornire i fondamentali elementi della gnoseologia nel pensiero antico attraversolatrattazionedelletematicheaffrontatedaifilosofidell’antichità,mediantel’esamecriticodibraniselezionatieilrelativoapprofondimentodelcontestostorico,filosoficoesociale.Programmaa)Linee essenziali dello sviluppo del problema della conoscenza e della filosofia sociale da Platone a Cartesio.b) Lettura e commento di testi della letteratura filosoficaMateriale bibliograficoIl materiale bibliografico verrà fornito e comunicato ad inizio semestre.Modulo 2 - (CFU 3)I. Il problema della conoscenza nel pensiero moderno.Obiettivi formativi del moduloIl Modulo si propone di fornire i fondamentali elementi della gnoseologia nel pensiero moderno attraversolatrattazionedelletematicheaffrontatedaifilosofimoderni,mediantel’esamecriticodibraniselezionatieilrelativoapprofondimentodelcontestostorico,filosoficoesociale.Programmaa)Linee essenziali dello sviluppo del problema della conoscenza e della filosofia sociale da Cartesio a Hegel.b) Lettura e commento di testi della letteratura filosoficaMateriale bibliograficoIl materiale bibliografico verrà fornito e comunicato ad inizio semestre.Modulo 3 - (CFU 3)I. Il problema della conoscenza nel pensiero contemporaneo.Obiettivi formativi del moduloIl Modulo si propone di fornire i fondamentali elementi della gnoseologia nel pensiero contemporaneo attraverso la trattazionedelle tematicheaffrontatedaifilosofi contemporanei,mediante l’esamecriticodibraniselezionatieilrelativoapprofondimentodelcontestostorico,filosoficoesociale.

Page 245: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

245

Programmaa) Linee essenziali dello sviluppo del problema della conoscenza da e della filosofia sociale Hegel a Marcuse. b) Lettura e commento di testi della letteratura filosoficaMateriale bibliograficoIl materiale bibliografico verrà fornito e comunicato ad inizio semestre.Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale

INFORMATICASettore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof.ssa Francesca ScozzariCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537689E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì dalle 11:00 alle 13:00Obiettivi:Comprendereiconcettidibasedell’Informaticarelativiall’utilizzodeicomputer,delleretidicalcolatori,deifoglidicalcoloeprogettazionedisitiweb.Programma del corso (articolato in moduli): •Concettidibasedell’ICT•Hardware•Software•Reti•Usodelcomputeregestionedeifile•Sistemaoperativo•Gestionedeifile•Programmidiutilità•Foglioelettronico•Motoridiricerca•RicercheinInternet•IllinguaggioHTML•IllinguaggioCSSLibri di testo consigliati: Dispense fornite dal docente.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto.

Page 246: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

246

Course available for Erasmus incoming studentsINFORMATICS (6 CFU)Learningoutcomes:Understandingthebasicnotionsofcomputerscience,themainapplications,thesearchengines,theHTMLandCSSlanguages.Program: - basic notions of computer science * hardware * software*networks- Computer and file managing*operatingsystem * file management * utilities- Spreadsheets- Search engines * searching the Internet- The HTML language- The CSS languageReadings/Bibliography:Lecturenotes.

INFORMATICASettore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof. Fioravanti FabioCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (6 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453-7697 E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Surichiesta,previoappuntamentoObiettivi: Obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze necessarie per l’analisi, lamodellazione e la verifica dei processi aziendali.Programma del corso (articolato in moduli):Processi aziendali.Linguaggi e sistemi per la modellazione dei processi.Metodi formali per l’analisi e la verifica dei processi.Sistemidigestionediprocessieworkflow.Process mining.Sistemiinformativiaziendali(ERP,CRM,KM,BI).

Page 247: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

247

Libri di testo consigliati:Materiale didattico indicato dal docente durante il corso. terHofstede,A.H.M.,vanderAalst,W.,Adams,M.,Russell,N.(eds).ModernBusinessProcessAutomation:YAWLanditsSupportEnvironment.Springer-Verlag,2010WilvanderAalst.ProcessMining:Discovery,ConformanceandEnhancementofBusinessProcesses.Springer-Verlag,2011Mathias Weske: Business Process Management: Concepts, Languages, Architectures, 2nd ed.Springer-Verlag 2012Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta (obbligatoria) e prova orale (facoltativa o a discrezione del docente).

INGLESE SCIENTIFICO APPLICATODocente: Fulgenzi MirellaCorso di Laurea: RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(3cfu)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: prima e dopo lezioneObiettivi: L’obiettivo del corso si prefigge di fornire agli studenti gli elementi di base per l’utilizzo della lingua inglese in ambito sociologico attraverso l’acquisizione del linguaggio specifico- settoriale di base.Ilprogrammaètaratoper il raggiungimentodel livelloB1plussecondoiparametridelCommonEuropeanFrameworkforForeignLanguages.ComeprerequisitosirichiedelaconoscenzadellalinguainglesepariallivelloB1delQuadroComunedi Riferimento EuropeoComeprerequisitosirichiedelaconoscenzadellalinguainglesepariallivelloB1delQuadroComunedi Riferimento EuropeoProgramma del corso: Principale obiettivo del corso verterà sull’ acquisizione delle competenze e strumenti linguistici necessari a migliorare e velocizzare l’interpretazione di testi di argomento sociologico in lingua inglese e a saperne riferire oralmente.. Si approfondiranno le competenze delle strutture morfosintattiche che caratterizzano l’ESP (English for Specific Purposes) proprie dei Corsi di Studio Magistrale in Sociologia. Ladidatticaverteràsullaletturainlinguainglese,l’analisitestualeelatraduzionediarticoliautentici(realia)trattidatestidicaratteresociologicoconparticolarecuraperilessicispecifici,nonchésulladiscussione dei topics trattati. Pertanto l’articolazione di tali attività prevede•ilraggiungimentodiunacompetenzacomunicativadilivelloB1plus,inconformitàaiparametridefinitidal“CommonEuropeanFramework”perlelinguestraniere,Consigliod’Europa;

Page 248: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

248

•unaconoscenzadellamicro-linguapropriadell’ambitosociologicopersvilupparel’abilitàdiusarela lingua inglese in contesti professionali specifici sempre di livello b1 plusFrequenza costante vivamente richiestaModalità di verifica dell’apprendimento: La verifica delle competenze e delle conoscenze linguistiche acquisite avverrà sostenendo un esame orale volto ad accertare la capacità di sostenere unaconversazioneinlinguaingleseeinlinguasettoriale,sulletematichesviluppateduranteilcorso.Verranno altresì formulati quesiti volti ad accertare: •lecompetenzestrutturalielessicali;•lacomprensionediuntestodicaratteresociologico,•l’analisitestualesullostessofactualtext,quesitisugliaspettimorfosintattici,sullessicoelafraseologiadell’inglesespecialistico(TOESP,Testfor Specific Purpose)Libri di testo consigliati:•CrockettJ.E.,EnglishforstudentsofSociology,Liguori,Napoli.•file:Destinations:WritingforAcademicSuccess

ISTITUZIONI DEL DIRITTO PUbbLICOSettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Giampiero Di PlinioCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537614E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Lunedì dalle ore 9.30 nel Dipartimento di Scienze giuridicheesociali(IIpiano),polodiPescara.Obiettivi:Lafinalitàdelcorsoèquelladifornireaglistudentisiaunaconoscenzadibasedegliistitutifondamentali del diritto pubblico/costituzionale, sia, considerata la collocazione della disciplinanell’ambitodiunCorsodilaureainSociologiaeCriminologia,untoolkitdiapprofondimentosullaincidenzadeldirittopubblicosullarealtàsociale.Atalfineverràapprofondito,comecasodistudio,il temadei diritti dellepersonenello stato sociale, inmododa consentireai corsisti di acquisirecompetenze specifiche nell’applicazione pratica degli istituti esaminati.Programma del corso:MODULO 1 - Parte Istituzionale (6 cfu)- Il Corso intende fornire le conoscenzedibase relativealla configurazionegiuridicadelloStato,alsistemadellefontinormative,all’organizzazionecostituzionaleedamministrativadelloStatoe

Page 249: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

249

degli enti pubblici e alla funzione regolatrice dello Stato. Inoltre particolare attenzione sarà posta allo studio delle libertà nel sistema costituzionale vigente. L’obiettivo fondamentale è quello diacquisirelecompetenzenecessarieadoperareinuncontestoistituzionalesemprepiùdinamicoecaratterizzatodaliberalizzazionedeimercati,globalizzazionedeldirittoedallamodernizzazionedelle pubbliche amministrazioni.Gli argomenti principali di questo modulo saranno i seguenti:Forme di stato e forme di governo; l’ordinamento della Repubblica (Parlamento, Governo,PresidentedellaRepubblica,Regioni,Magistratura),lefontideldiritto,idirittidilibertà,lagiustiziacostituzionale.MODULO 2 - I Diritti delle persone nello Stato sociale (3 cfu)Una seconda parte del corso sarà specificamente dedicata al tema dei diritti costituzionali, inparticolaredeidiritti sociali,nella loroevoluzionestoricanell’esperienza repubblicana.L’obiettivoè quello di sperimentare, all’interno di un percorso laboratoriale (studio di casi, esperienzegiurisprudenziali,etc.),imeccanismimaterialidioperativitàdegliistitutiedellenozionigiuridicheapprese nel primo modulo.Gli argomenti principali di questo modulo saranno i seguenti:I diritti sociali e la loro affermazione storica nel costituzionalismo del secondo dopoguerra; lacostruzione delloStato sociale in Italia: l’avvento della CostituzioneRepubblicana; la genesi deidoveri sociali nell’esperienza costituzionale repubblicana; la garanzia normativa dei diritti socialinell’istruzione, salute e servizi sociali tra Stato e Regioni; il welfare italiano tra esigenze diuguaglianza sostanziale e spinte verso la differenziazione: recuperare la cittadinanza “sociale”;la determinazione dei livelli essenziali come imprescindibile presidio del principio di uguaglianza.Libri di testo consigliati:Per il MODULO 1 un manuale universitario a scelta tra i seguenti:-G.DIPLINIO,G.PARODI,T.E.FROSINI,Corsodidirittocostituzionale,Cedam,Padova,2008.-F.BILANCIA,CorsodiDirittocostituzionale,Cedam,Padova,2011.-R.BIN,G.PITRUZZELLA,Dirittopubblico,Giappichelli,Milano,ult.ediz.Per il MODULO 2:ANNAMARIAPOGGI,IDirittidellepersone.LoStatosocialecomeRepubblicadeidirittiedeidoveri,Mondadori,2014.Indicazioni specifiche, materiali di approfondimento e aggiornamento e dispense riservate aglistudenti frequentanti saranno forniti a lezione.Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale, eventualmente articolabile in esamiparziali.

Page 250: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

250

ISTITUZIONI DEL FEDERALISMOSettore scientifico disciplinare: IUS/09Docente: Prof. Giampiero Di PlinioCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze GiuridicheNumero di telefono: 085.4537614E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì:ore12,30;oppure,incasodinecessitàdellostudente,suappuntamento,tramitee-mail.Obiettivi: Il corso ha per oggetto lo studio,metodologicamente orientato alla teoria generale ealdirittocostituzionalecomparato,dellostatofederaleespecificamentedelleconfigurazionidegliordinamentipoliticiincontestomultilivello,nonchèdeilororapportieinterrelazioni,conparticolareattenzioneaglisviluppidell’ordinamentoeuropeoedelsistemapoliticointernoedinternazionale,e conun continuo riferimentoalla realtà storica, politicaed istituzionaledelmomentopresente.Sar. prestata particolare attenzione agli aspetti di governo dell’economia e della società quali: a) il rapportotraautonomiafinanziariaevincolidibilancio;b)ilfederalismofiscale;c)leistituzionidelwelfare.Programma del corso:MODULO A - Parte istitituzionale 3 CFURichiami e applicazioni di diritto costituzionale generale. Sviluppi storici. Teorie giuridiche del federalismo. Costituzione e costituzionalismo nella multilevel governance. Costituzione economica e costituzione finanziaria. La finanza e il bilancio. Il mercato e l’intervento pubblico nell’economia. I diritti sociali. I modelli strutturali e funzionali di governo e amministrazione. Forme/tipi di stato e di governo. Gli organismi e le procedure di garanzia.MODULO b - La costituzione finanziaria multilivello 3 CFUIl federalismo fiscale. L’autonomia finanziaria degli ordinamenti politici territoriali. I vincoli di bilancio. Il coordinamento e i controlli nella finanza pubblica.MODULO C - I diritti sociali nell’arena multilivello 3 CFUMatrici teoriche. Evoluzione storica. Costituzione economica e diritti sociali. Aree tematiche: istruzione,sanità,servizisociali.Libri di testo consigliati:Per il MODULO A:Materialidistudioedispense,chesarannofornitinelcorsodellelezioniPer il MObULO b:•G.F.FERRARI(acuradi),Federalismo,sistemafiscale,autonomie -ModelligiuridicicomparatiDonzelliEd.,2010,CapitoliI(Presentazione),II,III,VI,VII,IX,X•M.SALERNO,Aautonomiafinanziariaregionaleevincolieuropeidibilancio,editorialescientifica,Napoli,2013.

Page 251: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

251

Per il MObULO C:ANNAMARIAPOGGI,IDirittidellepersone.LoStatosocialecomeRepubblicadeidirittiedeidoveri,Mondadori,2014.I materiali integrativi saranno resi disponibili sulla pagina Fb “publiclaw”:https://www.facebook.com/groups/pubblico2013Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio in forma orale.Sarà possibile prevedere prove di valutazione in itinere (durante il corso) solo per gli studenti frequentanti.

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANOSettore scientifico disciplinare: IUS/18Docente: Prof. Mercogliano FeliceCorso di Laurea: Servizi giuridici per l’impresa (6 CFU).Dipartimento di afferenza: Scienze giuridiche e sociali.Numero di telefono: 3296152233E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: dopo lezioni ed esami.Obiettivi:Ilcorsoèfinalizzatoall’apprendimento,conmetodocritico,delleconoscenzedibasedeldirittoprivato romano,nelle sueprincipali ripartizioni tematiche (famiglia epersone;diritti reali;obbligazioni;successioniedonazione;tuteladeidirittieprocessocivile),conalcuniapprofondimentiin materia di condizione giuridica personale e obbligazioni.Programma del corso (articolato in moduli): 1.- Periodizzazioni e fonti dell’esperienza giuridica romana. Famiglia e persone. I diritti reali. Le obbligazioni. Successioni e donazione. La tutela dei dirittiedilprocessocivile.2.-Casieproblemiintemadicondizionegiuridicadellepersonefisiche,responsabilitàcivile,obbligazioniecontratti.Libridi testoconsigliati:1.-LuigiCapogrossiColognesi,Lacostruzionedeldirittoprivatoromano,Bologna,ilMulino,2016;oppureGiovannaMancini,ProfilidistoriadeldirittoprivatoromanoIeIIvol.,Villamagna(CH),Tinari,2010e2012(icapitolida1a21);oaltromanualedaconcordareconildocente;2.-FeliceMercogliano,Fundamenta,secondaedizione,Napoli,Saturaeditrice,2012(i capitoli da 6 a 10).Modalità di verifica dell’apprendimento: orali ed eventuali prove intermedie scritte per gli studenti frequentanti.

Page 252: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

252

ISTITUZIONI GIURIDICHE, SICUREZZA E MUTAMENTO SOCIALESettore scientifico disciplinare: SPS/12Docente: Prof. Cuculo FedeleCorso di Laurea:RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871.3556544E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:martedì,apartiredalleore11(previoappuntamentoconcordato via e-mail)Obiettivi: La somministrazione del corso intende favorire l’approfondimento in chiave critica dei profilistrutturali,degliaspettifunzionaliedelledinamicheevolutivericonducibiliallepiùsignificativeistituzionigiuridichenazionaliesovranazionalineiquadrisocialieculturalidiriferimento,allalucedellamiglioreletteraturasociologico-giuridicadiorientamentostorico,teoricoemetodologico.Programma del corso (articolato in moduli):

PROFILI INTRODUTTIVI: LA DEFINIZIONE DEL CAMPO SCIENTIFICO.1. La sociologia giuridica tra sociologia e diritto.2. Le contiguità e le intersezioni disciplinari:-storiadeldirittoedirittocomparato;-filosofiadeldirittoeteoriageneraledeldiritto;-etnologiagiuridica,antropologiagiuridicaepsicologiagiuridica.PRIMA PARTE: LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA GIURIDICA.1. La sociologia giuridica e i suoi precursori.2. Istituzioni giuridiche e società in Hobbes e Spinoza.3.Montesquieu,Voltaire,Diderot,Rousseau.4. I teorici del giusnaturalismo.5. I teorici della codificazione e il Codice civile.6.LareazionealCodecivil:ComteeLePlay.7. Il pensiero giuridico tedesco e quello francese.8. L’utilitarismo morale inglese.9. Il diritto francese nella letteratura politica e sociale.10. Marx e Nietzsche.SECONDA PARTE: LA SOCIOLOGIA GIURIDICA NEL NOVECENTO.1.Durkheimeidurkheimiani.2. La sociologia giuridica dei criminalisti.3. Ehrlich.4.PetrazyckieGurvitch.5. La sociologia giuridica nelle Facoltà francesi di diritto.

Page 253: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

253

6. La sociologia giuridica in Germania: Weber.7. La sociologia giuridica in Germania (seguito): Geiger.8. Il marxismo.9.Lascopertadell’America:ilrealismogiuridicoelaSociologicalJurisprudence.10.LlewellyneDworkin.11. Parsons.12. Lo strutturalismo in Luhmann.13. La sociologia del diritto penale.14. Il postmodernismo.15.LasociologiagiuridicadiCarbonnier:mitezzaeflessibilitàdeldiritto,l’ipotesidelnondiritto.16. Lo stato presente della sociologia giuridica.TERZA PARTE: LA RICERCA IN SOCIOLOGIA GIURIDICA.1.Leregoledelmetodo:obiettività,materialità,imparzialità.2. Il metodo storico-comparativo.3. Le tecniche: le ricerche sui documenti (l’analisi quantitativa dei documenti).4. Ancora sulle tecniche: la ricerca sui fatti (osservazione e sperimentazione: l’indagine monografica o qualitativa, la quantificazione, le fonti statistiche, l’indagine per sondaggio, l’analisi dei datiquantitativi, l’analisi dei dati naturali, la sperimentazione legislativa, la sperimentazione dilaboratorio,itests).5.Ladomandascientificainsociologiagiuridica:conoscenza,spiegazioneecritica.6.Ladomandapraticainsociologiagiuridica:l’aiutoaicontraenti,aigiudicieailegislatori.QUARTAPARTE:LACOMPLESSITÀDELDIRITTO.1. I criteri del giuridico.2. I fenomeni giuridici:-fenomeniprimariesecondari;-fenomenidipotereedisoggezionealpotere;-fenomeni-istituzioniefenomeni-casi;- fenomeni contenziosi e non contenziosi.3. Il sistema giuridico come unità di spazio e di tempo.4. La frattura del sistema giuridico: il pluralismo giuridico.5. Le interazioni fra sistemi giuridici.6. L’acculturazione giuridica.7. La gravità del diritto e la condizione umana.8. La legge penale in azione e in simboli.9.Lapiùciviledelleleggi.10. Le nuove frontiere della sicurezza: la tutela dell’identità e dei diritti della persona nel sistema delle reti.Libri di testo consigliati: -J.Carbonnier,Sociologiagiuridica(traduzioneedintroduzionediF.Cuculo),Giappichelli,Torino,2012;

Page 254: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

254

-F.Cuculo,Lasocietàeimolti,LeLettere,Firenze,2008;-T.Todorov,Inemiciintimidellademocrazia,Garzanti,Milano,2012.Modalità di verifica dell’apprendimento: colloquio orale.

LAbORATORIO DI CALCOLO DELLE PRObAbILITàSettore scientifico disciplinare: altre attività formative Docente: Prof.ssa Caroli Costantini CristinaCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Finanza) (3 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537690E-mail: [email protected] web: vederelapaginawebhttp://dipartimenti.unich.it/dec/?id=personaleGiorni ed orario di ricevimento studenti: da definire (vedi pagina web del docente)Obiettivi: Saper formulare e risolvere problemi di calcolo delle probabilità.Programma del corso: Spazi di probabilità. Variabili aleatorie discrete (legge binomiale, ipergeometrica, geometrica ediPoisson).Variabilialeatorieassolutamentecontinue(leggeuniforme,esponenziale,Gaussiana,gamma). Variabili aleatorie congiuntamente discrete. Variabili aleatorie congiuntamente assolutamentecontinue.Sommadivariabilialeatorieindipendentibinomiali,diPoisson,Gaussiane,gamma. Calcolo del valore atteso per una v.a. binomiale, ipergeometrica, di Poisson, uniforme,Gaussiana, esponenziale, gamma. Calcolo della varianza per una v.a. binomiale, di Poisson,Gaussiana, esponenziale.Matrice di covarianza. Leggi Gaussianemultivariate. Applicazioni dellalegge dei grandi numeri. Applicazioni del teorema centrale del limite.Libri di testo consigliati: S.Ross:Calcolodelleprobabilità3/ed,Apogeo,2013Saranno inoltre disponibili on-line alcuni esercizi aggiuntivi. Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta

LAbORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1Settore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof. Moscardelli LucaCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (3 CFU lettera F)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537685

Page 255: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

255

E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: controllare la pagina del docente su Economia Informatica per l’Impresa.unich.itObiettivi:IlcorsodiLaboratoriodiProgrammazione1,coordinatoconilcorsodiProgrammazione1,hal’obiettivodiintrodurreglistudentiallaprogrammazioneimperativastrutturata.PurprendendocomelinguaggiodiriferimentoillinguaggioJava,ilcorsoambisceafornireaglistudentiglistrumentiper poter comprendere ed utilizzare un qualsiasi linguaggio di programmazione imperativo strutturato.Programma del corso (articolato in moduli): •Attivitàdilaboratorio:variabili,tipididato,operatori•Attivitàdilaboratorio:comandiestrutturedicontrollo•Attivitàdilaboratorio:metodiericorsioneLibri di testo consigliati: Gocce di Java. Un’introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti (2°edizione),diP.Crescenzi,FrancoAngeli,ISBN9788891708441Modalità di verifica dell’apprendimento: Progetto (obbligatorio) e sua discussione orale (obbligatoria)

LAbORATORIO DI PROGRAMMAZIONE IISettore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof.ssa Francesca ScozzariCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (3 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537689E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: martedì ore 11:00 - 13:00Obiettivi: IlcorsointroducelaprogrammazionegraficaadoggettiinlinguaggioJavautilizzandoSwing.Programma del corso (articolato in moduli): •IntroduzioneallaprogrammazionegraficainJavaconSwing.•Finestre,componentiecontenitori.•Lagerarchiadeicontenitoriedeicomponenti.•Layoutmanager.•Utilizzodeipannelli.•Ilparadigmaeventdelegation.•Concettodiascoltatore(listener).•Componentiedascoltatoriprincipali.•JComboBox.

Page 256: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

256

•MouseListener.•JCheckBox.•Radiobuttons.•JMenuBar,JMenueJMenuItem.•JpasswordField,JscrollPaneeTooltips.Libri di testo consigliati: CayHorstmann.ConcettidiinformaticaefondamentidiJava5aedizione.Apogeo. Modalità di verifica dell’apprendimento: Progetto ed esame scritto.

LAbORATORIO DI SIMbIOSI INDUSTRIALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Simboli Alberto Corsi di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453 7935E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: Lun. 15-17 Obiettivi: Il laboratorio è volto a fornire le basimetodologiche ed operative per l’analisi ciriticae l’implementazione di forme di gestione collaborativa e sinergica di flussi di materia ed energia tra entità produttive, finalizzate alla eco-compatibilità, comunemente racchiuse nella definizionediSimbiosi Industriali(SI).A talfinesaranno illustrati iprincipaliapprocciallosviluppodiSI,glistrumenti di supporto e i più diffusi software di modellazione e rappresentazione di scambi diflussi materici ed energetici con finalità “loop closing” ed “input-output matching”. Le modalità di insegnamento prevederanno il ricorso ad analisi di casi-studio; lavori di gruppo ed individuali;seminari,visiteaziendali.Programma del corso:Introduzione: Principali settori industriali e loro caratteristiche tecnologico-produttive Concetti chiave: Processoproduttivo,input,output,sottoprodotto,scarto,rifiutoEcologiaIndustriale,approcci“place-based”eSimbiosiIndustriale(S.I.)Concetti,strumentiedelementichiavediunaS.I.Simbiosi come eco-innovazione di sistema Operatività e potenzialità applicative: Tipologie e casi operativi di S.I. Potenzialità della S.I. nel tessuto produttivo italiano Progettazione:

Page 257: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

257

Fattori di contesto e caratteristiche di una S.I. Metodologia di analisi e progettazione Raccolta dati Modellizzazione e strumenti di supporto Esamecriticodicasieprogetti,simulazioniLibri di testo consigliati: DISPENSE e MATERIALE INTEGRATIVO A CURA DEL DOCENTE (contattare via E-mail) Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale

MACROECONOMIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Massimo Del GattoCorso di Laurea:EconomiaeCommercio(9CFU);EconomiaInformaticaperl’Impresa(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537995E-mail: [email protected] web corso: http://docenti.unich.it/delgatto/delgatto_web/teaching/teaching.html)Giorni ed orari di ricevimento studenti: mercoledì ore 16.30Obiettivi: Il corso analizza il nesso tra le politiche fiscali e monetarie e l’andamento dell’economia sia dal punto di vista dei mercati reali che da quello dei mercati finanziari. Verranno esplorati i meccanismi di determinazione delle principali variabili macroeconomiche quali il livello di attività economica, il tasso d’interesse, il tasso di disoccupazione, il tasso d’inflazione, le aspettativeed il tassodicambio.L’obiettivoèfornireaglistudenti lacapacitàdi interpretare iprincipali fattimacroeconomici.Programma del corso (articolato in moduli):Modulo I: - Le variabili economiche fondamentali PIL,Inflazione,disoccupazione- Il breve periodoIl mercato dei beniI mercati finanziariIl modello IS-LM- Il medio periodo Il mercato del lavoroIl modello AS-ADLa curva di PhillipsLaleggediOkun

Page 258: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

258

Modulo II: - Aspettative Aspettative: nozioni di base- Economia aperta Economia aperta: nozioni di baseIl mercato dei beni in economia apertaRegimi di cambio e modello di Mundell-Fleming- Economia aperta Commercio internazionale in concorrenza perfettaCommercio internazionale e tecnologia (mod. di Ricardo)Commerciointernazionaleedotazionifattoriali(mod.Heckscher-Ohlin)Modulo III:- Patologie Debito pubblico- Teoria della crescita Il modello di SolowLibri di testo consigliati:-BLANCHARDO.,MACROECONOMIA,IlMulino,ultimaedizione-DeArcangelisG.,EconomiaInternazionale,McGraw-Hill,ed.2005()Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto.

MARkETINGSettore scientifico disciplinare: SECS-P/08Docente: Prof. Antonio FarchioneCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (Direzione Aziendale) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia AziendaleE-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Giovedì dalle ore 10:45 alle ore 12:45 c/o Dipartimento Viale della Pineta n° 4 (II piano)Obiettivi: Il marketing studia i comportamenti delle imprese nelle proprie attività di scambio.Obiettivodelcorsoèl’analisidelrapportoimpresaemercato.Ilcorsosiarticoleràlungoduedirettrici:quelladelmarketingstrategicoequelladelmarketingoperativo.Cisipropone,ancheattraversoseminari,difareapprofondimentisutemispecifici,alfinedimetterelostudentenellacondizionediapprenderemeglioglistrumentidicuiilmarketingsiserveperconsentireall’aziendadiaffrontarelacomplessitàdelXXIsecolo.

Page 259: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

259

Programma del corso:PROGRAMMA da 9 CFU:-MarketingperilXXIsecolo;-Svilupparestrategieepianidimarketing;-Raccogliereinformazionieprevedereladomanda;-Progettareerealizzarelericerchedimarketing;-Analizzareimercatidiconsumo;-Analizzareladomandadiimprese,organizzazioniedentipubblici;-Svilupparelerelazioniconiclienti;-Segmentazionedelladomandaeselezionedeimercatiobiettivo;-Creareilvaloredellamarca;-Definirelestrategiediposizionamentodellamarca;-Dinamicheconcorrenziali;-Gestireilprodotto;-Progettareegestireservizi;-Gestirestrategieepolitichediprezzo;-Progettareegestireicanalidimarketing;-Gestiredistribuzioneelogistica;-Comunicazioneintegratadimarketing;-Canalidicomunicazionenonpersonali;-Canalidicomunicazionepersonali;- Innovare e lanciare sul mercato nuove offerte.PROGRAMMA da 6 CFU:-MarketingperilXXIsecolo;-Svilupparestrategieepianidimarketing;-Raccogliereinformazionieprevedereladomanda;-Progettareerealizzarelericerchedimarketing;-Analizzareimercatidiconsumo;-Svilupparelerelazioniconiclienti;-Segmentazionedelladomandaeselezionedeimercatiobiettivo;-Dinamicheconcorrenziali;-Gestireilprodotto;-Gestirestrategieepolitichediprezzo;-Progettareegestireicanalidimarketing;-Gestiredistribuzioneelogistica;-Comunicazioneintegratadimarketing;- Canali di comunicazione non personali.Libri di testo consigliati:•KOTTER -KELLER -ANCARANI -COSTABILE,MarketingManagement,Pearson(14.Edizione)eslide delle lezioni.Modalità di svolgimento della prova d’esame: Esame finale orale

Page 260: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

260

MATEMATICA DISCRETASettore scientifico disciplinare: MAT/02 & SECS-S/06Docente: Prof. Amato Gianluca (3 CFU) & Prof. Parton Maurizio (6 CFU)Corso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa 9 CFUDipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453-7686 (Amato) 085 453-7707 (Parton)E-mail: [email protected],[email protected] ed orario di ricevimento studenti: consultare home page dei docentiObiettivi: Obiettivodiquestocorsoèquellodiintrodurrelostudenteaiconcettibasedell’algebrae,inparticolare,dell’algebralineare.Ancorapiùimportante,altroobiettivodiquestocorsoèquellodiinsegnareastudiarelamatematica,adutilizzareunlinguaggioscientificopreciso,aadoperareilmetodo logico-deduttivo. L’accento, pertanto, non sarà tanto sui contenutima sui principi. Ledimostrazioni,normalmente trascurateneicorsidi laureadinaturaeconomica,verrannostudiatenel dettaglio. Programma del corso (articolato in moduli):Modulo 3 CFU: Teoria ingenuadegli insiemi: insiemi, applicazioni, operazioni binarie, relazionid’ordineediequivalenza,cardinalità.Numeriinteri:principiodiinduzione,rappresentazioniinbase,divisibilità e numeri primi.Modulo 6 CFU: Spazi vettoriali. Applicazioni lineari. Matrici. Sistemi di equazioni lineari.Libri di testo consigliati:•Dispensefornitedaldocente•R.Fioresi,M.Morigi.Introduzioneall’algebralineare.CasaEditriceAmbrosiana.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta e orale

MATEMATICA FINANZIARIA Settore scientifico disciplinare: SECS-S/06Docente: Mari CarloCorso di Laurea: CLEC - CLEA (6 CFU)Dipartimento di afferenza: EconomiaNumero di telefono: 085 4537530E-mail: [email protected] web: vederelapaginawebhttp://dipartimenti.unich.it/dec/?id=personaleGiorni ed orario di ricevimento studenti: su appuntamento Obiettivi: Apprendere i concetti e gli strumenti fondamentali della matematica finanziaria. Saper formulare e risolvere semplici problemi.

Page 261: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

261

Programma del corso: Capitalizzazione e attualizzazione. Regimi finanziari. Tassi di mercato: struttura per scadenza dei tassidiinteresse;tassiforward.Lavalutazionedelleobbligazioni.Lavalutazionedelleazioni.Renditee ammortamenti. Scelte tra operazioni finanziarie: VAN e TIR. Il rischio di tasso di interesse (cenni).Libri di testo consigliati: J.Berk-P.DeMarzo,FinanzaAziendalevol.1,Pearson;G.Scandolo,MatematicaFinanziaria,Amonedizioni.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta.

MATEMATICA GENERALESettore scientifico disciplinare: SECS-S/06Docente: Prof. Di biase FaustoCorso di Laurea: Economia e commercio Cognomi A-L (9 CFU)Dipartimento di afferenza: EconomiaNumero di telefono: 0854537682E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Lu Ma Gio 10.00-11.00Obiettivi: Fondamenti del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale. Programma del corso:MODULOUNICO:Inumeri.SuccessionieSerie.Funzionidiunavariabile,limitiecontinuità.Calcolodifferenziale per funzioni di una variabile. Calcolo integrale per funzioni di una variabile. Libri di testo consigliati: bramanti Pagani Salsa Matematica: Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Seconda edizione. Zanichelli.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto e esame orale obbligatorio.

MATEMATICA GENERALESettore scientifico disciplinare: SECS-S/06Docente: Prof. Sebastiano CarpiCorso di Laurea: Economia e Commercio Cognomi M-Z (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537705E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: consultare la sezione “Didattica” del sito web del Docente: Prof. https://sites.google.com/site/sebastianocarpi/Obiettivi: Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Page 262: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

262

per funzioni di una variabile e dell’algebra lineare. Padronanza dei corrispondenti strumenti di calcolo:limiti,derivate,integrali,vettoriematrici.Programma del corso: -Numerinaturali, interi, razionalienumeri reali.numericomplessi.Cennidi teoriadegli insiemi.Insiemi finiti e infiniti. Cardinalità di un insieme.- Funzioni. Successioni. Operazioni sulle funzioni. Grafico di una funzione. Funzioni reali di variabile reale. Funzioni elementari: funzioni potenza, funzioni esponenziali e logaritmiche, funzionitrigonometriche. -Limiti di successioni e di funzioni. Calcolo dei limiti. - Continuità. Funzioni continue e loro proprietà.- Derivate e loro applicazioni. Problemi di ottimizzazione. Studio del grafico di una funzione. Derivate parzialiperfunzionididueopiùvariabili.-Serie. Convergenza di una serie. Criteri di convergenza. - Calcolo integrale per funzioni di una variabile. Integrali definiti e indefiniti. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrali generalizzati (impropri).- Vettori e matrici. Sistemi lineari.Libri di testo consigliati: Testo principale: L.Peccati,S.Salsa,A.Squellati:MATEMATICAPERL’ECONOMIAEL’AZIENDA.Terzaedizione.Egea2004.Altri testi consigliati: M.Bramanti,C.D.Pagani,S.Salsa:MATEMATICACalcoloinfinitesimaleealgebralineare.Secondaedizione. Zanichelli 2004.P.Marcellini,C.Sbordone:CALCOLO.Liguori2002.Testi per gli esercizi: S.Salsa,A.Squellati:ESERCIZIDIMATEMATICA1Calcoloinfinitesimaleealgebralineare.Zanichelli2004B.P.Demidovic:ESERCIZIEPROBLEMIDIANALISIMATEMATICA.EditoriRiunitiuniversitypress2010P.Marcellini,C.Sbordone:ESERCITAZIONIDIANALISIMATEMATICA.VolumeI,Parteprima.Liguori1995P.Marcellini,C.Sbordone:ESERCITAZIONIDIANALISIMATEMATICA.VolumeI,Parteseconda.Liguori1995Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta. Prova orale facoltativa.

MERCEOLOGIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/13 Docente: Prof.ssa Lolita LiberatoreCorso di Laurea: Economia Aziendale (Gestione Ambientale) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537950E-mail: [email protected]

Page 263: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

263

Giorni ed orario di ricevimento studenti:martedìore9.00-11.00,venerdìore11.00-13.00.Igiorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite e-mail.Obiettivi: Il corso si propone di far acquisire allo studente la consapevolezza della centralità delle merci,dalpuntodivistatecnico,tecnologico,economicoedambientalenell’economiaglobale.Essoaffrontalostudiodeifondamentalicicliproduttivi,delleproduzionidibasechenederivanoedelleloro caratteristiche tecnico-quantitative.Programma del corso:1. Risorse naturali e materie prime.2.Icombustibilifossili:carbone,petrolioegasnaturale.3. L’energia nucleare.4. Fonti di energia rinnovabili.5. Energia elettrica.6. La metallurgia.7. L’ industria siderurgica.8. L’industria dell’alluminio e del rame.9. L’industria chimica: le produzioni della chimica inorganica ed organica.10. Le macromolecole: plastomeri ed elastomeri.11. Il problema ambientale.Libri di testo consigliati: L.Ciraolo,M.Giaccio,A.Morgante,V.Riganti,Merceologia,MonduzziEditore,1998,Bologna.Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale

MERCEOLOGIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Angelo CichelliCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Commercio) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453 7933E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Lunedì e Venerdì 17:00 - 19:00Obiettivi: Il corso tratta le principali tematiche relative alla gestione delle risorse e al loro effetto sull’ambiente, prendendo in esame disponibilità, utilizzazione e scambi internazionali. Inoltreaffrontalostudiodeifondamentalicicliproduttivi,delleproduzionidibasechenederivanoedelleloro caratteristiche tecnico-quantitative.Programma del corso (articolato in moduli): •Lerisorseeleriserve.

Page 264: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

264

•Lematerieprimeminerarienonenergetiche•Lematerieprimeperlaproduzionedienergia.•Icombustibilifossili:carbone,petrolioegasnaturale.•L’energianucleare:aspettigenerali.•Fontidienergiarinnovabili.•Energiaelettrica(cenni).•Lametallurgia.•L’industriasiderurgica.•L’industriachimica:leprincipaliproduzionidellachimicainorganicaedorganica.•Lemacromolecole:plastomeriedelastomeri.•Ilproblemaambientale.Libri di testo consigliati: a scelta fra - L. CIRAOLO, M. GIACCIO, A. MORGANTE, V. RIGANTI, Merceologia, Monduzzi Editore, 1998,bologna.-ChiacchieriniErnesto;LocchettiM.Claudia.Materieprime.Trasformazioneedimpattoambientale,1997,Kappaeditore.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova orale

MERCEOLOGIA DEGLI ALIMENTISettore scientifico disciplinare: SECS-P/13 Docente: Prof.ssa Lolita LiberatoreCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085-4537950E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: martedì9-11,venerdìore11:00 -13:00. Igiorniel’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite e-mail.Obiettivi:Ilcorsointendefornirelenozionirelativeallacomposizionedeiprincipaligruppialimentari,aifinidiunaloroconoscenzasiasottoilprofilonutrizionalechemerceologico,analizzaaltresì leprincipali filiere alimentari. Inoltre si propone di trattare e discutere le profonde modificazioni che laprogressivadiffusionedellaculturadellaqualitàsta imponendoa livellonormativo,produttivo,organizzativo,gestionale,conspecificoriferimentoalsettorealimentare.Programma del corso (articolato in moduli):Modulo 9CFU:

Page 265: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

265

- Introduzione al problema alimentare-Ifabbisogninutritivielacomposizionedeglialimenti:acqua,lipidi,glucidi,proteine,-vitamine,saliminerali.- Le alterazioni degli alimenti. - Conservazione degli alimenti. - Gli additivi alimentari.-Prodottialimentaridiorigineanimale(illatteederivati,lacarne,Ilpesce,leuova).-Prodottialimentaridioriginevegetale(icerealiederivati;iprodottiortofrutticoli).- Gli oli e i grassi vegetali. - Gli alimenti nervini. - Le bevande alcoliche.- Gli alimenti funzionali.- La qualità dei prodotti alimentari.- Il mercato dei prodotti agroalimentari.- L’impatto ambientale del settore agroalimentare.- Imballaggio ed etichettatura degli alimenti.Modulo 6CFU:- Introduzione al problema alimentare-Ifabbisogninutritivielacomposizionedeglialimenti:acqua,lipidi,glucidi,proteine,-vitamine,saliminerali.- Le alterazioni degli alimenti. - Conservazione degli alimenti. - Gli additivi alimentari.-Prodottialimentaridiorigineanimale(illatteederivati,lacarne,Ilpesce,leuova).-Prodottialimentaridioriginevegetale(icerealiederivati;iprodottiortofrutticoli).- Gli oli e i grassi vegetali. - Gli alimenti nervini. - Le bevande alcoliche.- Gli alimenti funzionali.Libri di testo consigliati: LolitaLiberatore,Merceologiadeglialimenti,FrancoAngeliEditore,2015Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale

MERCEOLOGIA DOGANALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Enrico PerticoneCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.61718 - 335.5727336E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Venerdì h. 14:30Obiettivi: La circolazione internazionale delle merci assume da anni dimensioni sempre crescenti: compitodellamerceologiadoganaleèquellodistudiarneleimplicazionidicaratteremerceologico.Iprocessidiglobalizzazionedeimercati,diinternazionalizzazionedelleimpreseedidelocalizzazionedelleattivitàproduttive,impongonoinfattiunaconoscenzaspecificadellenormecheregolanosottoilprofilomerceologicoquestocomplessofenomeno:obiettivodelcorsoèquellodunquedifornireun

Page 266: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

266

quadro di insieme dei complessi adempimenti di carattere tributario ed extra tributario che le imprese devono osservare quando operano su mercati internazionali.Programma del corso:Modulo 1 (il contesto economico internazionale).ll World trade organization (WTO), il General agreement on tariffs and trade (G.A.T.T.), el’OrganizzazioneMondialedelleDogane(OMD);l’UnioneEuropeael’influenzadegliaccordiedelleorganizzazionimultilateralisullapoliticadoganalecomunitaria;laPoliticaagricolacomune(PAC).Modulo 2 (strumenti di classificazione merceologica).Sistemi di classificazionemerceologica; classificazioni scientifichee classificazionimerceologiche;laclassificazionemerceologicadoganale:ilSistemaArmonizzato,laNomenclaturaCombinataelaTariffaintegratacomunitaria:funzionamentostrutturaeprofilievolutivi;leregolediinterpretazionedel Sistemanarmonizzato e della Nomenclatura combinata.Modulo 3 (l’origine delle merci ed il sistema dei dazi doganali).Origine non preferenziale ed origine preferenziale delle merci; il sistema dei dazi doganalinell’UnionenEuropea: classificazione dei dazi secondo la loro funzione, secondo le modalità diapplicazioneesecondolerelazionitragliStati;ildumpingedidaziantidumping;ilvaloreindoganadellemerci;ilterritoriodoganaleediregimidoganaliprevistidallanormativadoganalecomunitariacon particolare riferimento ai riflessi di carattere merceologico.Modulo 4 (i vincoli di carattere extra-tributario).Analisi dei vincoli di carattere settoriale alla circolazione internazionale delle merci in relazione ad alcuni comparti merceologici strategici.Libri di testo consigliati:ENRICOPERTICONE,DispensediMerceologiaDoganalever.2012(.incorsodiredazioneillibroditesto).Modalità di verifica dell’apprendimento:Esercitazioninelcorsodellelezionifrontali,provaoraled’esame.

METODI STATISTICI PER L’ANALISI ECONOMICASettore scientifico disciplinare: SECS-S/03Docente: Prof. Roberto benedettiCorso di Laurea:EconomiaeCommercioMagistrale(MetodiQuantitativi)(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.45083226E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Su richiesta previo appuntamentoModulo 1: Introduzione al Data Mining (3 CFU)

Page 267: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

267

Data mining e informaticaData mining e statisticaOrganizzazione dei datiAnalisi esplorativa dei datiAnalisi multivariata di dati quantitativi : l’analisi in componenti principaliAnalisi multivariata di dati qualitativi : l’analisi delle corrispondenzeIl software R per il data miningModulo 2: Metodi computazionali per il data mining (3 CFU)Misure di distanzaMultidimensional scalingAnalisi di raggruppamentoAnalisi dei gruppi e scaling con RRegressione lineareRegressione logisticaStima di modelli con RAnalisi di segmentazioneReti neuraliModelli nearest neighbourModelli localiPartizioni con RRiferimenti bibliografici:Durante il corso verranno distribuiti in PDF gli “Appunti delle lezioni” disponibili in formato cartaceo ancheincopisteria.Iltestodiriferimentoè:•P.GIUDICI,DataMiningMetodiinformatici,statisticieapplicazioni2/ed,McGrawHill,2005Lo studente interessato potr. approfondire comunque gli argomenti sui seguenti testi in inglese:•P.GIUDICIANDS.FIGINI.Applieddataminingforbusinessandindustry.Wiley,Chichester,U.K.,2ndedition,2009.•T.HASTIE,R.TIBSHIRANI,ANDJ.H.FRIEDMAN.Theelementsofstatisticallearning:datamining,inference,andprediction:with200full-colorillustrations.Springer,NewYork,2001.•L.TORGO.DataminingwithR:learningwithcasestudies.ChapmanandHall/CRCdataminingandknowledgediscoveryseries.ChapmanandHall/CRC,BocaRaton,2011.•G.WILLIAMS.DataminingwithrattleandR:theartofexcavatingdataforknowledgediscovery.Springer,NewYork,2011.

Page 268: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

268

METODOLOGIA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E SOCIALISettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: bacceli GiuseppeCorso di Laurea: ECONOMIAAZIENDALE;6(sei)CFUDipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: da definireObiettivi:Ilcorso,dedicatoaifondamentiscientificidellescienzesociali,haloscopodiabituareglistudentiautilizzareunapprocciocritico,anonaccontentarsidiformulearideeprivedisignificatoper la comprensione della realtà. La prima parte del corso prevede una veloce ricognizione di storia del pensiero economico per consentire agli studenti di conoscere come la scienza economica si sia venuta formando nel suo divenire storico.La seconda parte, dopo una introduzione generale alla metodologia della ricerca scientifica ingenerale,affrontalospecialemododifarericercaineconomiapolitica.Unavoltachiaritiicontorniditaletipodiricerca,simettonoaconfrontolemetodologiediricercadell’economiapoliticaconquelleimpiegatenellasociologia,nell’economiaaziendaleeneldiritto.Particolarespaziosaràriservatoall’analisi economica del diritto Programma del corso (articolato in moduli):I MODULO (2 CFU) Elementi di storia del pensiero economicoIl mercantilismoI fisiocraticiLa scuola classicaLa scuola neoclassicaLascuolakeynesianaGli sviluppi attuali della teoria economicaII MODULO (1 CFU) Epistemologia dell’economia politicaLa nascita di una scienza economica Induzione e deduzione Scienze naturali e scienze sociali Dalla psicologia alla fisica Lo strumentalismo di Friedman Il razionalismo in economia Realismo vs. strumentalismo Dalla predizione alla spiegazioneLo statuto epistemologico dell’economia politicaLa sfida della neuroeconomia

Page 269: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

269

III MODULO (1 CFU) Sociologia ed economia politicaL’ordine del mercato Il problema dell’ordine nella sociologiaLa sociologia economicaDalla crisi della sociologia un dialogo possibileUn terreno di incontro: lo sviluppo localeIV Modulo (1 CFU) Economia politica ed economia aziendaleL’impresa in economia politica e in economia aziendaleAutonomia e interazioneL’economia aziendale in Italia: Zappa e bestaUna teoria generale dell’impresaUn’area di confronto: le strategieV Moduli (1CFU) Economia politica e dirittoIl concetto di dirittoLa storia dell’idea di dirittoL’ordine spontaneo e l’ordine costituitoL’analisi economica del dirittoLe critiche rivolte all’analisi economica del dirittoUna teoria generale dei fatti sociali: cosmos and taxisLe istituzioni nelle economie capitalisticheLibri di testo consigliati Per la parte di storia del pensiero economico sarà fornito dal docente il materiale necessario.Per gli altri moduli:Bacceli,G.,L’economiapoliticae lealtrescienzesociali,Dall’imperialismoeconomicoaldialogo,MondadoriUniversità,Milano,2015.Modalità di verifica dell’apprendimento:La prova di esame consisterà in una prova orale. Per sostenere l’esame è indispensabile laregistrazione online.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PER LE INDAGINI CRIMINOLOGICHE E LA SICUREZZASettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof. Fornari FabrizioCorso di Laurea: Ricercasociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Dopo le lezioni e previo appuntamento

Page 270: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

270

Obiettivi: Specializzareoperatoriespertisulpianodelmetodo,dellametodologiaedelletecnichediricercaperl’analisideifenomenicriminali,delladevianzaedellasicurezzasociale.Sitratteràdiconfrontarsiconiconcretiproblemidellaricercaempiricainsociologiaenellescienzecriminologiche,anche alla luce dello studio di ricerche sociologiche divenute ormai classiche. Contribuendo altresì a formarenellostudenteunavisionestratificatadellacomplessitàdellarealtàsociale,neisuoirapporticon le politiche della sicurezza e le scienze criminologiche. Approfondendo le tematiche relative al rapportocriminalitàorganizzataesistemaeconomicoefinanziario,Programma del corsoM1 Modulo Istituzionale-Formale (6 CFU)ObiettiviformativiSuicidioeanomia,contadinieoperai,laScuoladiChicagoattornoal1930,lavitainunapiccolacittà,ipionieridellasociologiaindustriale,lostudiodellesubculture,razzaecolore,“theamericansoldier”;libertàdilinguaggiosulcomportamentosessuale;personalitàefascismo;ladinamicadell’interazione;ladinamicadigruppoinunanuovacomunità.“L’incontrotrailmalaffareei«collettibianchi»èunarealtàchenoninteressapiùsoloilivellimarginalidell’economia,macheormai riguarda le aree strategiche del sistema”. Un sistema la cui comprensione deve partire dalla sua dimensione culturale. Bibliografia: J.Madge,Losviluppodeimetodidiricercaempiricainsociologia,IlMulino,Bologna,2006.J.F.Gayraud–C.Ruta,CollettiCriminali. L’intreccioperverso tramafieefinanze,Castelvecchi,Roma 2014. E.Ciconte,‘Ndrangheta,Rubbettino,SoveriaMannelli,2014.Slide inerenti “La criminalità organizzata. Arlacchi unich.it” presenti alla voce materiale didatticoM.A.Aloia,Ilsistemaculturalemafioso.Valori,codici,simbolieriti,Bonanno,Torino,2011.M2 Modulo di Approfondimento Teorico-Pratico (3 CFU)InunlibroeditodaRubbettino,Storiadellostuproedidonneribelli,EnzoCiconte,docentedistoriadellacriminalitàorganizzata,dianalisidellinguaggioedistoriadellemafie,raccontaiprocessiperstupro in Italia.Bibliografia: E.Ciconte,Storiadellostuproedidonneribelli,Rubbettino,SoveriaMannelli,2014.Per i non frequentanti scegliere uno dei testi qui elencati:B.Simonetta,Enne.Lanuovacriminalitàinvisibile2.0,Rizzoli,Milano2014.R.Cornelli-A.Ceretti,Oltrelapaura.Cinqueriflessionisucriminalità,societàepolitica,Feltrinelli,Milano 2013. G.Amendola(Acuradi),Città,criminalità,paure.Sessantaparolechiavepercapireedaffrontarel’insicurezzaurbana,Liguori,Napoli2008.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale e/o scritto

Page 271: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

271

METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE E CRIMINOLOGICASettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof.ssa Maretti MaraCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871 3556441E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: verrà comunicato in seguito.Obiettivi: Ilcorso,affrontandoletematicherelativealla logicadellaricercasocialeedelmetodoscientificoapplicatoallaconoscenzadeifenomenisociali,hacomescopogeneralequellodifornirenozioni teoriche e pratiche per poter condurre correttamente il lavoro di indagine empirica. In particolare il programma del corso mira a raggiungere i seguenti sotto-obiettivi:1.sviluppareunosguardocriticoperlaletturadellarealtàsociale;2.definirecorrettamenteledomandedellaricercaequindileipotesiallabasedellastessa;3.costruireildisegnodellericercaeorganizzarealmegliolerisorsedisponibili;4.scegliereletecnichediraccoltaeanalisidatipiùopportune;5. comunicare i risultati attraverso il rapporto di ricerca.Programma del corso (articolato in moduli):Inrelazioneagliobiettiviconoscitividaraggiungereeinprecedenzaillustrati,ilcorsodovràaffrontarele tematiche basilari della metodologia della ricerca sociale, illustrando le principali prospettiveepistemologiche alla base del dibattito sulla conoscibilità della realtà sociale. In particolare saranno prese in considerazione le correnti originatesi dalla matrice positivista e i principali approcci metodologici derivanti dal costruttivismo. In questa prima parte del programma verranno confrontate le diverse prospettive metodologiche in relazione alle modalità di impostazione della ricerca,al rapporto tra studioso e oggetto di studio, alle logiche e le fasi della ricerca, alle tecniche dirilevazione,allanaturaeall’analisideidati,nonchéallapresentazionedeirisultati.Esaurita tale parte introduttiva saranno prese in esame ed approfondire alcune principali tecniche di ricerca utilizzate nelle scienze sociali quali:1.l’indaginecampionaria;2.larilevazioneattraversol’interrogazioneconparticolareriferimentoalleintervistebiografiche;3. le tecniche etnografiche e in particolare l’osservazione partecipante. Unavolta illustrate le tecniche sopradescritte, sarannopresentatealcunemodalitàdianalisi deidati quantitativi e qualitativi con particolare riferimento all’analisi monovariata e alle modalità l’analisideidatiqualitativisviluppatenell’ambitodell’approcciofenomenologico,dell’interazionismosimbolicoedellagroundedtheory.

Page 272: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

272

Libri di testo consigliati: CorbettaP.,Metodologiaetecnichedellaricercasociale,IlMulino,Bologna1999(Cap.I,II,III,V,VI,VII,VIII,IX,X,XII).Un testo a scelta tra i seguenti:Osservatorio Regionale Permanente per l’Abruzzo, BULLISMO: analisi multidimensionale delfenomeno,tecnodideditrice,2012(pp.17-161).TarozziM.,Checos’èlaGroundedTheory,Carocci,Roma2008.MinardiE.,CifielloS.(acuradi),Ricercazione.Teoriadellavorosociologico,Francoangeli,Milano2005.MarzanoM.,Etnografiaericercasociale,Laterza,Roma-Bari2006.SemiG.,L’osservazionepartecipante,Unaguidapratica,IlMulino2010.FrisinaA.,IlFocusgroup.Unaguidapratica,IlMulino,Bologna2010.Modalità di verifica dell’apprendimento: Test scritto con eventuale integrazione orale

MICROECONOMIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Marco SpalloneCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537568E-mail: [email protected] della cattedra: www.ch.unich.it/~pandimiglioGiorni ed orari di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite e-mail.Obiettivi: Obiettivo del corso è fornire agli studenti un adeguato strumentario logico - analiticoche permetta di affrontare e comprendere le scelte individuali di consumo e di produzione in differenti contesti istituzionali ed in situazioni tanto di certezza quanto di incertezza. Tale corredo di informazioni costituisce la base per la comprensione e l’approfondimento degli studi di tutte le materie economiche.Programma del corso:1.TEORIADELLADOMANDA:Preferenzedelconsumatore(Approccioassiomatico,Funzionecardinaleed ordinale di utilità, Curve di indifferenza); Massimizzazione dell’utilità e funzioni individualidi domanda; Minimizzazione della spesa e funzioni di domanda compensata; Analisi di staticacomparata(Effettoprezzo,sostituzioneereddito;beninormali,inferioriediGiffen;Elasticit.delladomanda;Offertadilavoro;Sceltaintertemporale.2.SCELTE INCONDIZIONEDI INCERTEZZA:La funzionediutilitàattesa,Avversioneal rischio; Lateoria soggettiva dell’utilità attesa.

Page 273: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

273

3. TEORA DELLA PRODUZIONE: La tecnologia: input e output; vincoli tecnologici; propriet. dellatecnologia;irendimentidiscala;ilbreveeillungoperiodo.4.MASSIMIZZAZIONEDELPROFITTO:l’organizzazionedell’impresa;lamassimizzazionedelprofittonelbreveenellungoperiodo;curvedidomandadeifattoriproduttivi.Minimizzazionedeicosti:minimizzazionedeicostinelbreveenellungoperiodo;costidibreveedi lungo periodo.5.CURVEDICOSTO:costi totali, costifissiecostivariabili; costimediemarginali; costidilungoperiodo.6. FORME DI MERCATO: Concorrenza perfetta; l’offerta di un’impresa concorrenziale. Offertadell’industria:offertadell’industrianelbreveperiodo;equilibriodell’industrianelbreveenellungoperiodo;ilsignificatodelprofittonullo.Monopolio:massimizzazionedelprofitto;curvadidomandalineareemonopolio;l’inefficienzadelmonopolioelaperditanetta;imonopolinaturali.Comportamentomonopolistico:discriminazionedeiprezzi;tariffeindueparti;differenziazionedeiprodotti;laconcorrenzamonopolistica.Teoriadeigiochi:matricepayoffdiungioco; l’equilibriodiNash;strategiemiste; ildilemmadelprigioniero.Oligopolio: lasceltadiunastrategia; leadershipdiquantit.; leadershipdiprezzo; ilproblemadelfollower;ilduopoliodiCournot;lacollusione.7.EQUILIBRIOECONOMICOGENERALE:Scambiocon lascatoladiEdgeworth,concettodiParetoefficienza.Equilibrioeconomicogeneralenellaproduzione:lascatoladiEdgeworth;consumoeproduzione;iteoremi dell’economia del benessere.Libro di testo consigliato: VARIAN,H.(ult.Ed.),Microeconomia,Cafoscarina.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta ed eventuale orale.

MICROECONOMIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Ernesto SavaglioCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537572E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: giovedì 18:00 - 20:00.Obiettivi: Lo studente del corso deve avere sviluppato una sensibilità alle problematiche complesse dell’economia e uno stile di ragionamento riflessivo e analitico.Prerequisiti: Conoscenze di base del calcolo differenziale e dei sistemi di equazioni a variabili reali.

Page 274: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

274

Programma del corso:Introduzione alla teoria microeconomia.- Modelli di base.- Analisi di mercato: domanda ed offerta.- Teoria del comportamento e della domanda del consumatore.- Domanda di beni in concorrenza perfetta.- Scelte in condizioni di incertezza.- Teoria della produzione.- Analisi dei costi di produzione.- Strutture di mercato: concorrenza perfetta.- Equilibrio economico parziale ed equilibrio economico generale.- La moderna economia del benessere.- Esternalit. e beni pubblici.- Asimmetrie informative e incentivi.- Scelte razionali e teoria della sceltaLibro di testo consigliato:Iltestodiriferimentodelcorsoè:•“Microeconomia”diR.FRANK,Ed.McGraw-Hill,(ultimaedizione).Qualsiasialtrolibroditestouniversitario che tratti gli argomenti in programma va bene.Iltestoperleesercitazioniè:•“Esercizidimicroeconomia”diMATTEOCATI,EsculapioEditore,Bologna(ultimaedizione).Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto.

MICROECONOMIA AvANZATASettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Marco SpalloneCorsi di Laurea: EconomiaeCommercioMagistrale(percorsoEconomico)(6CFU),EconomiaeCommercioMagistrale(MetodiQuantitativi)(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0085 4537568E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: I giorni e l’orario di ricevimento studenti possono variare nei semestri. Per informazioni aggiornate contattare il docente tramite e-mail.Obiettivi:Obiettivodelcorsoèfornireaglistudentiunadeguatostrumentariologico–analiticochepermetta loro di affrontare e comprendere in modo rigoroso alcuni problemi tipici delle amministrazioni pubblichecomeadesempiogliappalti,icontrattideimanagerpubblicielacorruzione.Ilcorsoèmirato a facilitare l’inserimento degli studenti all’interno delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private che intrattengono rapporti economici frequenti con tali amministrazioni.

Page 275: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

275

Programma del corso: ELEMENTIDITEORIADEIGIOCHI:Giochistaticiedinamicicon informazionecompleta,accenniaigiochi statici e dinamici con informazione incompletaELEMENTIDITEORIADELLEASTE:Lediversetipologiediasta,ilcomportamentoottimodei“bidders”,ilteoremadiequivalenzadeiricavi;il“procurement”delleamministrazionipubbliche.ELEMENTI DI TEORIA DEI CONTRATTI: L’“adverse selection” ed il “moral hazard”; i problemi diagenziadeimanagerpubblici,soluzioniedanalisideicasi.ELEMENTI DI ECONOMIA DEL CRIMINE: L’approccio classico all’economia del crimine, l’analisieconomica della corruzione.Libro di testo consigliato: Dispense fornite dal professore ed articoli scientifici selezionati.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta ed eventuale orale.

MODELLI STATISTICISettore scientifico disciplinare: SECS-S01Docente: Prof. Valentini PasqualeCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (percorso Economico) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537976E-mail: [email protected] e orari di ricevimento studenti: martedì ore 12.00-14.00Obiettivi: Attraverso l’applicazione di metodi statistici e matematici e lo studio formalizzato di modellieconomici,l’econometriamiraadareriscontroempiricoalleteorieeconomiche.Inoltre,glistudenti verranno introdotti all’utilizzo di software econometrici al fine di conseguire una conoscenza piùampia,daunpuntodivistaapplicativo,delleproblematichemetodologichetrattatenelcorso.Programma del corso (articolato in moduli):2) Il modello lineare3)Variabilidummy4) Problemi di specificazione: la multicollinearità5) Scelta dei regressori e della forma funzionale6) Problemi di specificazione della funzione media condizionata: correlazione tra errori e regressori e metodo delle variabili strumentali7) Introduzione ai modelli panel8) Introduzione ai modelli logit e probit9) Serie storicheLibri di testo consigliati:Econometrica,JohnstonJ.,FrancoAngeli,3ªEdizione,2001.Stock,J.H.M.W.Watson:Intoduzioneall’Econometria,ed.itacuradiF.Peracchi,Pearson,Milano,2005Modalità di verifica dell’apprendimento: prova scritta e orale

Page 276: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

276

ORGANIZZAZIONE AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/10Docente: Prof. Fausto Di VincenzoCorso di Laurea: Economia Aziendale (Economia Aziendale) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537942E-mail: [email protected] e orari di ricevimento studenti: Mercoledì dalle 10:30 alle 11:30Obiettivi: Il corso intende fornire agli studenti elementi conoscitivi sul ruolo che la disciplina dell’organizzazionehaneglistudisull’azionesocialeesull’aziendapiùinparticolare.Ilcorsoinoltrefornisce elementi conoscitivi sui principali temi dell’organizzazione aziendale: i) i principali assetti organizzativielemodalitàdifunzionamentodelleorganizzazionineidiversisettori(pubblico,privato,industrialeediservizi);ii)l’evoluzionedelleteorieorganizzativeeillororuolonellaprogettazioneorganizzativa;iii)glistrumentidiinterventoorganizzativoedigestionedelcambiamento.Attraversol’adozione della tecnica dei casi il corso si prefigge di fornire agli studenti alcuni iniziali elementi operativi per l’intervento nelle organizzazioni e per la realizzazione dei cambiamenti negli assetti macro e micro strutturali.Programma del corso:Modulo1–DEFINIZIONIEFONDAMENTITEORICIModulo2–LETEORIEORGANIZZATIVEModulo3–ILRAPPORTOSTRATEGIA-STRUTTURAModulo4–GLIELEMENTIDELLAPROGETTAZIONEORGANIZZATIVAModulo5–LASTRUTTURAZIONEORGANIZZATIVA:IMODELLIModulo6–AMBIENTE,ORGANIZZAZIONIERELAZIONIINTERORGANIZZATIVEModulo7–TECNOLOGIEESTRUTTUREORGANIZZATIVEModulo8–TECNOLOGIEDELL’INFORMAZIONEECONTROLLOModulo9–CULTURAORGANIZZATIVAEVALORIETICIModulo10–INNOVAZIONEECAMBIAMENTOModulo11–ELEMENTIDIPROJECTMANAGEMENTLibri di testo consigliati:Daft,R.L.OrganizzazioneAziendale,Apogeo(Capitoli1,2,3,4,5,7,8,10e11);Cicchetti,A.Laprogettazioneorganizzativa,FrancoAngeli(Capitoli1e2);Fontana,F.Ilsistemaorganizzazioneaziendale,FrancoAngeli(Capitoli1,2e4);Materiale didattico e casi aziendali distribuiti in aula dal docente.Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame prevede il superamento di una prova scritta e di un colloquio. Può accedere al colloquio solo chi risulterà idoneo alla prova scritta. Lo svolgimento dell’esame dovrà comprendere lo studio dei libri di testo e i contenuti del lavoro svolto in aula (approfondimento dei casi di studio e discussioni proposte dal docente).

Page 277: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

277

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TURISMOSettore scientifico disciplinare: M-GGR/02Docente: Prof. Giacomo CavutaCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537579E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Lunedì e Venerdì 10:00-11:30Obiettivi: l’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per l’interpretazione dei processi di organizzazione e pianificazione del turismo. Una prima parte dedicata allo studio della geografia dei luoghi permetterà,mediante l’illustrazione di unacasistica,di comprenderequali sono le tipologie spazialididestinazione turistica,evidenziando iprincipali modelli di organizzazione delle aree territoriali. Nella seconda parte ci si soffermerà sulle tecnichedimarketingdel turismoper lapianificazionedelle strategiediattrazionedel territorio,individuandolecaratteristiche,lecriticitàeilruolodeglioperatorinelladefinizionedeiprogrammie piani di marketing per il prodotto turistico. L’ultima parte concerne l’approfondimento dellevarietipologiediimpresericettive,conparticolarefocussuldestinationmanagement,inun’otticasistemico-distrettuale.Programma del corso:1°Modulo(3CFU)–Spazituristicipolivalenti,specializzatieregionali.Salvaguardiadelpatrimonioumanoenaturale,l’impattosocio-economico.Politichediconservazione,organizzazioneterritorialee turismo sostenibile.2°Modulo(3CFU)–Marketing,strategieevantaggiocompetitivo.CaratteristicheecomplessitàdelMarketingdeiServizi.ProcessidipianificazionenelMarketingdelTurismo.AnalisidellaDomandaTuristica. Il Marketing Mix del Turismo. Il Piano di Marketing Turistico – metodi e strumenti.L’intermediazione e comunicazione nel Turismo.3°Modulo(3CFU)–Dalprodottoallafiliera:leprincipalidinamichedisettore.Approcciestrumentinell’analisi strategica e di marketing. Il tour operator. Imprese di trasporto. Imprese ricettive.L’impresa di ristorazione. Il settore crocieristico. Agenzie di viaggio ed altre imprese di settore. Governance Turistica e Destination Management.Libri di testo consigliati:- LOZATO-GIOTART J.P.,Geografiadel turismo,Edizione italianaa curadi FiorellaDallari,Milano,Hoepli,2008(limitatamenteaicapitoli5,6,7,8,9).-FERRANDINAA.,DIGREGORIOD.,IlmarketingnelTurismo–ManualeOperativo,Milano,EdizioniFAG,2011.-DELLACORTEV.,Impreseesistemituristici.Ilmanagement(SecondaEdizione),Milano,Egea,2013.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale

Page 278: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

278

PEDAGOGIA SOCIALE E PENITENZIARIASettore scientifico disciplinare: M-PED/01Docente: DI PROFIO LUANACorso di Laurea: SOCIOLOGIA E CRIMINOLOGIA (9 CFU)Dipartimento di afferenza: ECONOMIA AZIENDALENumero di telefono: 0871-3555209E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: martedì ore 10.00-12.00Obiettivi: Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti la pedagogia sociale nella suavastitàdi temi che spazianonell’ambitodellapedagogia familiare, (genitorialitàe sostegnoallagenitorialità),formativo,(agenzieeducativeformali,informalienonformali),sociale,(gruppisocialidiriferimentoeloroanalisieducativa,interculturaeculturadell’integrazioneedell’inclusione,devianza).Ilcorsoforniràapprofondimentinegliambitipiùspecificidellapedagogiadelladevianza,dellamarginalitàedellapedagogiapenitenziaria,settorichesioccupanodicomprendereleoriginidel comportamento deviante e di prevenirlo con opportuni mezzi di tipo educativo e di fornire le basioperativeeteorichedellarieducazionedeidetenutiinambitopenitenziario,funzionedellapenaaffermatasi con la Riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 e ancora oggi riconosciuta e riaffermatacomefralepiùimportantieimprescindibilifunzioni.Programma del corso (articolato in moduli): Modulo1(3CFU):Ambitieinteressidellapedagogiasociale:famiglia,sostegnoallagenitorialità,analisieducativasullediverseetàdellavitaelorobisognieducativispecifici,istituzioniformative,scuola,società,emergenzeeducative.Modulo2(6CFU):Pedagogiadelladevianzaedellamarginalità,approcciteoriciconparticolareattenzione alla questioneminorile; pedagogia penitenziaria. La funzione rieducativa della pena.Le funzioni classiche della pena. Teorie della criminalità. L’educazione interiore e la pedagogia introspettiva in carcere: narrazione e social dreaming. Cenni di criminologia narrativa. Libri di testo consigliati: 1)S.Tramma,Pedagogiasociale,(Nuovaedizione),GuerinieAssociatiEdizioni,Milano2010;2)P.Barone,Pedagogiadellamarginalitàedelladevianza.Modelli teoriciespecificitàminorile,criteridiconsulenzaeintervento,GuerinieAssociati,Milano2011;3)L.DiProfio,Ilcompitodirieducare.Quarant’annidipedagogiapenitenziaria,incorsodistampa;4)A.Verde,C.Barbieri,Narrativedelmale.Dallafictionalla vita,dalla vitaallafiction,FrancoAngeli,Milano2010.Testo aggiuntivo per non frequentanti:- P. Bertolini, L. Caronia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, NuovaEdizioneaggiornataacuradiP.BaroneeC.Palmieri,FrancoAngeli,Milano2015.Modalità di verifica dell’apprendimento: orale

Page 279: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

279

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIOSettore scientifico disciplinare: M-GGR/02Docente: Prof. Cavuta GiacomoCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537579E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: LunedìeVenerdì,ore10:00/11:30Obiettivi: Conoscenzaeinterpretazionedelletrasformazioniterritoriali,ascalaregionaleeglobale,in relazione agli stadi di sviluppo economico. Capacità di lettura critica delle teorie sullo sviluppo e delle conseguenti analisi socio-spaziali. Valutazione dei ruoli esercitati dagli attori pubblici e privati nell’organizzazione del territorio alle diverse scale. Analisi delle politiche territoriali di programmazione epianificazione.Conoscenzadeiprincipalistrumenti,modelliestrategiedimarketingterritorialeperl’attrattività della destinazione.Programma del corso:1°Modulo(6CFU)–Introduzioneall’analisiGeografica.Laquestionedellosviluppo–Approcciemodelli.Geografieambientalidellosviluppo.Popolazione,mobilitàecultura.Localizzazione,svilupporegionaleegeografiadeglisquilibri.Sviluppolocale,clusteresistemiregionalidiinnovazione.Retieconomiche transnazionali e governance globale. Centralità urbana e relazioni con gli spazi rurali.2°Modulo (3CFU)– I problemidi applicazionedelmarketingper lagestionedel territorio. Ilcanvas dell’attrattività. Lo sviluppo del prodotto e marchio territoriale.Libri di testo consigliati:–BRIGNANTEE.,CELATAF.,VANOLOA.,Geografiedellosviluppo.Unaprospettivacriticaeglobale,Torino,UTETUniversità,2014.–CAROLIM.,Ilmarketingperlagestionecompetitivadelterritorio.Modelliestrategieperattrarre(efarrimanere)nelterritoriopersone,impreseegrandiinvestimenti,Milano,FrancoAngeli,2014(limitatamenteaicapitoli3,4,5).Ulteriori materiali didattici possono essere forniti dal docente.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale

POLITICA ECONOMICASettore scientifico disciplinare: SECS-P/02Docente: Prof. Sciulli DarioCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 280: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

280

Numero di telefono: 085.4537977E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: Mercoledì ore 14.00-16.00Obiettivi: Il corso, chiarite le motivazioni e le modalità dell’intervento pubblico nell’economia,propone un approccio teorico-applicato alla conoscenza dei principali interventi di politica economica di responsabilità degli stati: politiche fiscali, politiche per l’occupazione, politiche per la crescita,politiche tributarie e politiche previdenziali. Il corso enfatizza gli aspetti distributivi dell’intervento dell’operatorepubblico,edanalizzaifenomenidelladisuguaglianzaedellapovertàeconomica.Programma del corso (articolato in moduli):Parte I. L’intervento pubblico nell’economia: motivazioni e limiti.Le politiche di bilancio.Aspetti distributivi del finanziamento del debito pubblico.Le politiche della crescita. Parte II.Le politiche occupazionali. Le politiche tributarie.La distribuzione del reddito: disuguaglianza e povertà.La previdenza sociale.Aspetti distributivi del finanziamento dei sistemi previdenziali.Libri di testo consigliati:-PoliticaEconomica:TeoriaePratica.Bénassy-QuéréA.,CoeuréB.JacquetP.Pisani-FerryJ.AcuradiPetrettoA.,RussoF.F.IlMulino,Bologna,2014.Capitoli1,2,3,6,7.1,8.-Appuntidianalisimacroeconomica.DenicolòV.,DelbonoF.CLUEB,Bologna,1993.Capitoli8.1,8.2,8.3,8.7,9- Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Baldini M., Toso S. Il Mulino, Bologna, 2009.Capitoli1,2,3,5,6.-EconomiapubblicaeUnioneEuropea.PetrettoA.IlMulino,Bologna,2002.Capitolo5.- Dispense e materiale online: http://dariosciulli.jimdo.com/ Letture complementari e/o sostitutive:-Anti-Blanchard.Unapprocciocomparatoallostudiodellamacroeconomia.BrancaccioE.,FrancoAngeliEditore,Roma,2016.-PoliticaEconomica:LePolitichenelNuovoScenarioEuropeoeGlobale.MarelliE.,SignorelliM.,GiappichelliEditore,Torino2015.-Lepolitichesociali.FerreraM.IlMulino,Bologna,2012,Capitolo2.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto (prova orale a discrezione del docente).

Page 281: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

281

POLITICA ECONOMICASettore scientifico disciplinare: SECS-P/02Docente: Prof. Alberto bagnaiCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (Professionale) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537648E-mail: [email protected] web: http://bagnai.orgGiorni ed orari di ricevimento studenti: per informazioni http://bagnai.org.Obiettivi: Il corso introduce alle principali problematiche della politica macroeconomica in economiaaperta,partendodaicriteriperl’individuazionedellepreferenzeedegliobiettivisocialiegiungendofinoallespecifichepolitichemacroeconomichecheconsentonodiperseguirli.Iltaglio.applicativo,con la discussione di numerosi esempi e problemi e con il riferimento ai dati dell’attuale situazione economica italiana ed europea.Programma del corso:Fondamenti e organizzazione dell’azione pubblica - I fallimenti del mercato: aspetti microeconomici emacroeconomici;lateorianormativadellapoliticaeconomica;ifallimentodel“nonmercato”;ildecentramento delle funzioni statuali e lo Stato federale.Testo:ACOCELLA,cap.1-5.Schemi macroeconomici e politica monetaria in economia aperta - Gli schemi macroeconomici in economiaaperta;ilmodellodiMundell-Fleming;gliobiettivimacroeconomicielapoliticamonetaria;Testo:ACOCELLA,cap.9e10,11.Gliobiettivimacroeconomicielapoliticafiscale;lapoliticadeiredditiedeiprezzi;lepoliticheperl’equilibriodellabilanciadeipagamenti;iproblemidicoordinamentointernoeinternazionaledellepolitiche macroeconomiche.Testo:ACOCELLA,cap.11-14.Libri di testo consigliati:•ACOCELLA,N.,(2009)ElementidiPoliticaEconomica,quartaedizione,Roma,Carocci.Modalità di verifica dell’apprendimento: La verifica prevede una prova scritta ed una prova orale. Viene ammesso alla prova orale solo chi consegue la sufficienza nella prova scritta. Lo scritto prevede la soluzione di problemi tratti dai testi (o analoghi a quelli proposti dai testi).

Page 282: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

282

POLITICHE DELLA SICUREZZA E RELAZIONI INTERNAZIONALISettore scientifico disciplinare: SPS/11Docente: Prof. Antonello Canzano Corso di Laurea: Ricerca sociale politiche della sicurezza e criminalità (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: Tel. 0871 3556622 email: [email protected] Ricevimento: Venerdì h 12/14Obiettivi: Il corso esplora i processi di mutamento sociale che affondano le loro radici nelle interazioni tra individui e gruppi oltre le frontiere degli stati nazionali. II primo modulo illustrerà i concetti e gli approcci analitici utili allo studio dei processi di globalizzazione in una chiave sociologico-politica. Il secondo modulo del corso sarà dedicato alle dinamiche della mobilità e delle migrazioni in Europa. Particolare attenzione sarà prestata ai processi migratori quali cartine di tornasole dell’esperienza della differenza fondata sull’identità etnica e nazionale. Le relazioni internazionali in prospettiva sociologica; I concetti di base: razza, etnia e nazione;Comesiformanolenazioni:teorieaconfronto;Identitànazionalienazionalismi;Ilcosmopolitismotra modello filosofico e pratica culturale; Globalizzazione e politica: la prospettiva sociologica;Transnazionalismoepratichetransnazionali;Ilpregiudizioetnicoelaxenofobia.Forme e dimensioni dellamobilità nella società contemporanea; Lemigrazioni internazionali inEuropa: un quadro storico-sociologico; La regolazione delle migrazioni in Europa; Cittadinanzaeuropeaeintegrazioneinternazionale;Lesecondegenerazioni;Lepolitichediallargamentodell’UEeilcaso-Turchia;Mobilità,migrazioniepolitica.Modulo I Istituzionale (6 CFU)Le relazioni istituzionali in prospettiva sociologica.Materiale bibliograficoF.Andreatta,M.Clementi,A:Colombo,M.K.Archibugi,V.E.Parsi,RelazioniInternazionali,IlMulino,2014;E.Recchi,Senzafrontiere,IlMulino,Bologna,2013;E.Recchi,M.BontempieC.Colloca(acuradi),Metamorfosisociali,Rubbettino,SoveriaMannelli,2013(pagine7-83e281-394.Modulo II Approfondimento tematicoLe politiche della sicurezza.Materiale bibliograficoM.Molinari,Jihad.Guerraall’occidente,Rizzoli,2015.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale.

Page 283: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

283

POLITICHE SOCIALISettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof.ssa Maretti MaraCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871 3556441E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: verrà comunicato in seguito.Obiettivi: Il corso intende offrire una panoramica delle principali definizioni delle politiche sociali attraverso una analisi storico-evolutiva e comparativa. Particolare attenzione sarà data all’articolazione istituzionale del welfare state italiano con riferimento alle misure intraprese negli ambitilavorativo,previdenziale,sanitario,socio-assistenziale.Programma del corso (articolato in moduli):Il programma del corso si articolerà nei seguenti punti: 1.Nascita,sviluppo,crisieriformadeisistemidiwelfare;2.Modellicomparatividiwelfare;4.LepolitichepensionisticheinItalia;5.Lepolitichesanitarie;6.Lepolitichesocio-assistenziali;7.Lepolitichedellavoro;Libri di testo consigliati: FerreraM.,Lepolitichesociali.L’Italiainprospettivacomparata,IlMulino,Bologna,2012BiancoA.,LepolitichedellavorodallafinedellaIRepubblicaalGovernoRenzi,Aracne,incorsodipubblicazione.Modalità di verifica dell’apprendimento: Test scritto con eventuale integrazione orale

PROCESSI STOCASTICISettore scientifico disciplinare: MAT/05 Docente: Carpi Sebastiano Corso di Laurea: CorsodiLaureainEconomiaeCommercioMagistrale(CLEC-M),percorsoEconomiaeFinanza,6CFUDipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537705 E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: consultare la sezione “Didattica” del sito web del docente: https://sites.google.com/site/sebastianocarpi/

Page 284: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

284

Obiettivi: Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali della teoria dei processi stocastici e degli strumenti matematici associati. Programma del corso: - Richiami e complementi di analisi matematica e di calcolo delle probabilità.-Sigma-algebrediinsiemi,spazidimisuraespazidiprobabilità.MisuradiLebesgue.-Funzionimisurabilievariabilialeatorie.Funzionedidistribuzione,misurediLebesgue-Stieltjes.-Indipendenza.Definizionediprocessostocastico.CatenediMarkov.-Integrazioneinspazidimisura.Funzionisommabili,lospazioL1.Teoremidipassaggioallimitesottoilsegnodiintegrale.TeoremadiRadon-Nikodym.-Valoriattesi.DisuguaglianzediMarkov,JenseneSchwarz.SpaziLp.- Misure prodotto e teorema di Fubini. Prodotti infiniti. - Attese condizionate.- Spazi filtrati e processi stocastici adattati ad una filtrazione. Martingale, supermartingale esubmartingale. -Altrieventualiargomenti,esempieapplicazionidaconcordareconglistudenti.Libri di testo consigliati: DavidWilliams:ProbabilitywithMartingales.CambridgeUniversityPress1991.

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLOSettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof. Domenico RaucciCorsi di Laurea: Economia Aziendale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537945E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledì ore 16.00 - 18.00Obiettivi: Il Corso propone lo studio dei processi e degli strumenti (contabili ed extracontabili) preordinati al governo delle imprese e riguardanti le problematiche tipicamente connesse con la definizione,ilfunzionamentoel’implementazionedelsistemadiprogrammazioneecontrollodellagestione.Programma del Corso:Modulo I: I sistemi di pianificazione e controllo: natura e strumenti (3 CFU)Ilcontrollodigestione:obiettivi,attoriestrumentiIl controllo delle azioni e dei risultatiIl controllo del personale e della cultura interna Il processo e la struttura organizzativa e tecnico-informativa del controlloModuloII:Ilcosting,ilbudgetingel’analisidegliscostamenti(3CFU)

Page 285: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

285

Le analisi economiche per il controllo di gestione e le scelte di convenienza Il costing e le informazioni di costo per le decisioniIl budgeting: funzioni e processoIl budgeting: dimensione tecnico-contabile ed implicazioni organizzativeL’analisi degli scostamenti dal budgetModuloIII:Ilreporting,leanalisieleprevisionieconomico-finanziarie(3CFU)Il reporting: processo e modelliIl reporting direzionale e l’analisi delle performance in chiave previsionaleIndicatori e sistemi di valutazione della performance dei centri di responsabilitàIlcontrollodirezionaleeilcontrollostrategico:variabilicausali,creazionedivaloreemisurazionedelle performanceLibri di testo consigliati:MarascaS.,MarchiL.,RiccaboniA.,Controllodigestione.Metodologieestrumenti,IIed.,KnowitaEditore,2013(partiindicatealezione)BrusaL.,Sistemimanagerialidiprogrammazioneecontrollo,IIed.,Giuffrè,2012(partiindicatea lezione)Ulteriori materiali forniti a lezione.Testi consigliati per la preparazione alla prova scritta:GaspariniF.,Programmazioneecontrollo.Guidaallosvolgimentodegliesercizieproblemi,Pearson,2014 (parti indicate a lezione)Ulteriori materiali forniti nel corso delle esercitazioniModalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.Ulteriori informazioni sul corso sono reperibili:- consultando la pagina personale del docente sul sito del DEC- contattando il docente al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected] incontrando il docente nelle giornate di ricevimento studenti e laureandi - visionando la bacheca del CLEA e il relativo sito internet

PROGRAMMAZIONE ISettore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof. Luca MoscardelliCorso di Laurea: Economia e Informatica per l’Impresa (9 CFU, articolati in due moduli:Programmazione da 6 CFU e Laboratorio da 3 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537685E-mail: [email protected]

Page 286: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

286

Giorni ed orario di ricevimento studenti: controllare la pagina del docente su dec.unich.itObiettivi: Il corso di Programmazione ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla programmazione imperativa strutturata e alla programmazione ad oggetti. Pur prendendo come linguaggio di riferimento il linguaggio Java, il corso ambisce a fornire agli studenti gli strumenti per potercomprendere ed utilizzare un qualsiasi linguaggio di programmazione imperativo strutturato e/o ad oggetti.Programma del corso (articolato in moduli):•Imodulo(6CFU)Introduzione alla programmazione Variabilieassegnamento;tipididato;operatoriaritmeticielogici;ArrayComandi e strutture di controllo I metodiIntroduzioneallaprogrammazioneadoggetti;laclasseStringEreditarietà,PolimorfismoeInterfacce•IImodulo(3CFU)Attivitàdilaboratorio:variabili,tipididato,operatori,comandidiselezioneAttivitàdilaboratorio:comandiiterativi;metodiAttività di laboratorio: programmazione ad oggettiLibri di testo consigliati: P. Crescenzi, Gocce di Java. Un’introduzione alla programmazione procedurale ed orientata aglioggetti(2°edizione),FrancoAngeli,ISBN9788891708441Modalità di verifica dell’apprendimento I modulo: Prova scritta (obbligatoria) e prova orale (facoltativa o a discrezione del docente)II modulo: Progetto (obbligatorio) e sua discussione orale (obbligatoria)

PROGRAMMAZIONE IISettore scientifico disciplinare: INF/01Corso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (I modulo 4 CFU prof. Meo e II modulo 2 CFU prof. Scozzari)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaObiettivi:IlcorsointroducelaprogrammazioneadoggettiinlinguaggioJava.Obiettivi:IlcorsointroducelaprogrammazioneadoggettinellinguaggioJava.Modulo: Programmazione ad oggetti 4cfuDocente: Meo Maria ChiaraNumero di telefono: 0854537683E-mail: [email protected]

Page 287: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

287

Giorni ed orario di ricevimento studenti: Giovedì ore 14:00-16:00INTRODUZIONE: La filosofia della programmazione ad oggetti. Il linguaggio di programmazione Java.IntroduzionealleClassi,oggettiemetodi.UTILIZZARE OGGETTI: Tipi. Costruire oggetti. Metodi d’accesso e metodi modificatori. La documentazione API. Realizzare un programma di collaudo. Riferimenti a oggetti.REALIZZARE CLASSI: Variabili di esemplare. Incapsulamento. Progettare l’interfaccia pubblica di una classe. Commentare l’interfaccia pubblica. Realizzare la classe. Collaudo di unità. Variabili locali. Parametri impliciti.VETTORI ED ARRAY: Array. Vettori (liste ad accesso casuale). Classi involucro (wrapper) e auto-boxing.Ilcicloforesteso.Arrayriempitisoloinparte.Semplicialgoritmipervettoriearray.PROGETTAZIONE DI CLASSI Scegliere le classi. Coesione e accoppiamento. Classi immutabili. Effetti collaterali. Pre-condizioni e post-condizioni. Metodi statici. Variabili statiche. Ambito di visibilità. Visibilità di variabili. Visibilità sovrapposte. Pacchetti. Organizzare classi in pacchetti.INTERFACCE E POLIMORFISMO: Uso di interfacce per il riutilizzo del codice. Conversione di tipo fra classeeinterfaccia.Polimorfismo.Usareinterfaccedismistamento(callback).Classiinterne.Oggettisemplificati.EREDITARIETA’: Gerarchie di ereditarietà. Realizzare sottoclassi. Sovrascrivere metodi. Costruttori in sottoclassi. Conversione di tipo fra sottoclasse e superclasse Polimorfismo e ereditarietà. La superclasse universale Object.Modulo: Strutture dati ad oggetti 4cfuDocente: Francesca ScozzariNumero di telefono: 0854537689E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: martedì dalle 11 alle 1APPLICAZIONIGRAFICHEEFINESTRE.Disegnareall’internodiuncomponente.Ellissi,linee,testoecolore. Ellissi e cerchi. Classi per fi gure complesse. EVENTI: ricevitori e sorgenti. Classi interne come ricevitori di eventi. Costruire applicazioni dotate di pulsanti. Elaborare eventi di temporizzazione. Eventi del mouse.INGRESSO/USCITA E GESTIONE DELLE ECCEZIONI: Leggere e scrivere file di testo. Acquisire testi. Leggere parole. Elaborare righe. Leggere numeri. Leggere caratteri. Lanciare eccezioni. Eccezioni controllateenoncontrollate.Catturareeccezioni.Laclausolafinally.Progettareeccezioni.Libri di testo consigliati: CayHorstmann.ConcettidiinformaticaefondamentidiJava5aedizione.Apogeo.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta e/o orale.

Page 288: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

288

PROGRAMMAZIONE wEbSettore scientifico disciplinare: INF/01Docente: Prof. Fioravanti FabioCorso di Laurea: Economia Informatica per l’Impresa (6 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453-7697 E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Surichiesta,previoappuntamentoObiettivi: Obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze necessarie per realizzareapplicazioniwebdinamichecheinteragisconoconbasididati,utilizzandotecnologielatoclientelato server. Programma del corso (articolato in moduli):-Richiamidiarchitettureclient-server,HTTPeHTML.CennidiCSS.- Introduzione al linguaggio PHP.-UtilizzodiForm,CookieseSessioni.Autenticazioneutenti.- Gestione dell’interazione con i database.-BrowserObjectModel,DocumentObjectModel,JavascriptedinterazioneasincronatramiteAJAX.- Sicurezza: controllo degli accessi, protezione dati. Vulnerabilità delle applicazioni web econtromisure.Libri di testo consigliati:- Materiale indicato dal docente durante il corso.-HughE.Williams,DavidLane.ApplicazioniWebDatabaseconPHP&MySQL.TecnicheNuove.-MarkWandschneider.SviluppareapplicazioniwebconPHPeMySQL.Apogeo.-VincenzoDellaMea,LucadiGaspero,IvanScagnetto.Programmazioneweblatoserver.Secondaedizione. ApogeoModalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta (obbligatoria) e prova orale (facoltativa o a discrezione del docente) e progetto (facoltativo o a discrezione del docente).

PSICOLOGIA SOCIALE ED ELEMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICASettore scientifico disciplinare: M-PSI/05Docente: Prof.ssa Scardaccione ErmenegildaCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (3 CFU) Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871 3556485 - 329 8406577E-mail: [email protected]

Page 289: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

289

Orario di ricevimento: durante il semestre didattico di propria pertinenza: Mercoledì pomeriggio con orario compatibile con l’orario delle lezioni. prima e dopo il semestre didattico di propria pertinenza: Mercoledìore14,30.Obiettivi: Il corso si pone l’obiettivo di ampliare le conoscenze che riguardano l’applicazione della psicologiainambitogiudiziarioeprocessuale.Loscopoèquellodifornireallostudentestrumentiperla comprensione dei meccanismi processuali che coinvolgono gli interventi della giustizia minorile a protezione e tutela del minore in ambito penale e civile con l’acquisizione dei possibili strumenti di valutazione e progettazione.Programma del corso (articolato in moduli):Modulo di approfondimento tematico:Il modulo presuppone l’acquisizione preliminare di conoscenze di base che riguardano la psicologia sociale soprattutto in relazione ai meccanismi di cognizione socialeeallepossibilidistorsioninonchélaconoscenzadeiprocessipersonalicheriguardanoilséela costruzione dell’identità sociale. su tale base viene intrapreso lo studio delle applicazioni di tali conoscenze nel contesto giudiziario che riguarda i minori soprattutto in relazione alle tecniche di ascolto,valutazionedelrischioeprogrammazionedegliinterventi.Libri di testo consigliati:P.Patrizi(acuradi)Manualedipsicologiagiuridicaminorile.Carocci,Roma,2012.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame finale in forma orale.

PSICOLOGIA SOCIALE ED ELEMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICASettore scientifico disciplinare: M-PSI/05Docente: Prof. da definireCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)

RAGIONERIA 1Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof.ssa De Cristofaro TizianaCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Commercio) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537943E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: il docente riceve SETTIMANALMENTE (tranne che nel mese di agosto) negli orari comunicati ogni lunedì mattina agli uscieri del Dipartimento di Economia(085/4537951)epubblicatisullinkavvisidellapaginapersonaledeldocente(sitodelDipartimentodiEconomia–http://www.dec.unich.it).

Page 290: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

290

Obiettivi: Nell’ambito del Corso di Ragioneria I si approfondisce la conoscenza delle fondamentali grandezze aziendali di sintesi economico-finanziaria (Reddito e Capitale) qualificandola secondo unaprospettiva tecnico-contabiledibase. Inparticolare, ladisciplina intende sviluppare lo studiodel sistema informativo d’aziendamuovendo, da un lato, dall’analisi delmodello di contabilitàgeneralediffusamenteadottatodalleimpreseitalianeedintroducendo,dall’altro,allaconoscenzadei principali processi di valutazione e rappresentazione che conducono alla redazione del bilancio d’esercizio.Programma del corso (articolato in moduli): IModulo-Obiettivi,strumentiemetodidellarilevazionecontabileIntroduzioneallaRagioneria–Ilsistemainformativoaziendale–Iprocedimentidellarilevazione–Lacontabilitàgenerale:obiettivi,oggetto,sistema,strumentoemetodo–Ilconto–Ilmetodo:lapartitadoppia–Lap.d.applicataalsistemaamaduzziano–Scritturecontabilicronologicheesistematiche–ContabilitàgeneraleesupporticontabiliII Modulo - Ordinamento e funzionamento della contabilità generaleIlmodello di contabilità generale– Le scritture di costituzione– Le scritture continuative– Lescritturedichiusuradeiconti:diassestamento,diriclassificazione,diepilogoefinali–Lescritturediaperturadeiconti:iniziali,distornoediriclassificazioneIII Modulo - Dalla contabilità generale al bilancio di esercizioIlbilanciodiesercizio:profiligeneralieaspettinormativi–Iprospetticontabilidelbilanciod’esercizio:StatopatrimonialeeContoEconomico–LaNotaintegrativaelarelazionesullaGestione:cenni–Levalutazioni nel bilancio di esercizio.Libri di testo consigliati: 1)RanalliF.,Argomentidiragioneria,2005,Aracne,Roma(ultimaedizione).2)GiuntaF.–PisaniM.,Ilbilancio,Apogeo,Milano(ultimaedizioneprogrammata:2016).3)DeCristofaroT.,Contabilitàgeneraleebilanciodiesercizio.Logicheeapplicazioni,2006,LUE,Pescara. Si raccomanda anche la consultazione del codice civile. Eventuali ulteriori risorse da consultare verranno indicate in aula e sul sito del Dipartimento di Economia. Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in una prova scritta preliminare ed inunaprovaorale,entrambevertentisuTUTTOilprogrammaoggettodelCorso.Ulterioridettaglicirca le modalità di svolgimento delle prove verranno forniti in aula. Le prenotazioni all’esame dovranno essere sempre due (prova parziale preliminare e prova orale/verbalizzazione) e potranno essereeffettuateesclusivamenteon-lineutilizzando il sitowebdell’Ateneo.Si ricordache,per ilsostenimento della prova scritta, è propedeutico il superamento (con annessa verbalizzazione)dell’esame di Economia Aziendale.

Page 291: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

291

RAGIONERIA ISettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof. Cocco AlfonsoCorso di Laurea: Economia aziendale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaE-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il giorno el’orario di ricevimento saranno comunicati a lezione in base all’orario delle lezioni; nel restanteperiodo dell’anno accademico: Mercoledì 18:00-19:00Obiettivi: LaRagioneriaèunamateriafondamentaleperl’espletamentodegliobblighiditenutadellescritturecontabilimaèassolutamenteindispensabileancheperlapienacomprensionedelfenomenoaziendale.Suocompito,fral’altro,èinfattiquellodisintetizzareladinamicagestionaleincifreondeconsentire in qualsiasimomento successivo, di riconvertire tali cifre in andamenti economici. LaRagioneria,oltrechepersoddisfaredeivincoligiuridici,diventacosìunostrumentoessenzialepergliimprenditori,imanagereglianalistiiquali,grazieadessa,possonointerpretareirisultaticonseguitied individuare i punti di forza ed i punti di debolezza delle combinazioni produttiveProgramma del corso (articolato in moduli):ModuloI–Introduzione(1CFU)1.1 Ladefinizioneed il contenutodellaRagioneria;1.2 LaRagioneria comearte, come tecnicae come scienza; 1.3 I Sistemi ed imetodi contabili; 1.4 I sistemi di scritture; 1.5 Imetodi diregistrazione;1.6Iconti;1.7Ilibricontabili;1.8Ilsignificatotecnicodeldareedell’avere;1.9Ilpiano dei conti.ModuloII–Lalogicadellescritturecontabili(3CFU)2.1Ilsistemadelcapitaleedelrisultatoeconomico;2.2Leoperazionidigestione;2.3L’operazionedifinanziamentoatitolodicapitaledirischio;2.4L’operazionedifinanziamentoatitolodicapitaledicredito;2.5L’operazionediinvestimento;2.6L’operazioneditrasformazione;2.7L’operazionedivendita;2.8Laliquiditàattualeedifferita;2.9Iprincipaliassestamentidifineesercizio;2.10Lachiusuraelariaperturadeiconti;2.11Lacompravenditadiun’aziendafunzionante;2.12Icontid’ordine.ModuloIII–Approfondimentisullescritturecontabili(5CFU)3.1L’operazionedifinanziamentoatitolodicapitaledirischio:approfondimenti;3.2L’operazionedifinanziamentoatitolodicapitaledicredito:approfondimenti;3.3L’ImpostasulValoreAggiunto(IVA);3.4L’operazionediinvestimento:approfondimenti;3.4.1L’investimentoinfattoriproduttivi;3.4.2Glioneriaccessoridiacquisto;3.4.3Le rettifichedelcostodiacquisto;3.4.4Glierroridifatturazione;3.4.5Glianticipioaccontiaifornitori;3.4.6Gliinteressipassivididilazione;3.4.7Icostidelpersonale;3.4.8L’investimentointitolieinpartecipazioni;3.5L’operazionedivendita:

Page 292: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

292

approfondimenti;3.6Lagestionedeicrediticommerciali;3.7Leoperazionidicompravenditasuimercati esteri; 3.8 Le scritture di integrazione; 3.9 Le scritture di rettifica; 3.10 Le scritture diepilogo, la determinazionedel reddito, le scritture di chiusura e la riapertura dei conti;3.11 Lescritturedell’eserciziosuccessivo;3.12Ilbilanciocontabile;3.13Glierroredicontabilizzazioneelalorocorrezione;3.14Ilbilanciodieserciziosecondolanormativacivilisticaediprincipicheneinformanolaredazione;3.15Ilbilanciodieserciziosecondoglistandardcontabili internazionali;3.16 Le problematiche valutative e gli schemi di bilancio; 3.17 Le operazioni sul capitale e levariazionidicapitale;3.18Idiversisistemicontabiliaconfronto.Libriditestoconsigliati:StefanoCoronella,Ragioneriagenerale.Lalogicaelatecnicadellescritturecontabili, FrancoAngeli,Milano, 2016 (2^ Edizione); Ulterioremateriale fornito nel corso dellelezioni.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta preliminare e prova orale.

RAGIONERIA IISettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof. Rea Michele Antonio Corso di Laurea: Economia Aziendale (9 CFU); Economia e Commercio Magistrale (MetodiQuantitativi)(6CFU);EconomiaeCommercioMagistrale(percorsoEconomico)(9CFU);EconomiaInformaticaperl’Impresa(9CFU);ServiziGiuridiciperl’Impresa(9CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537930E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Mercoledì ore 11:00 - 13:00Obiettivi: Il Corso ha ad oggetto lo studio dei modelli di bilancio delle imprese con particolare riferimento al bilancio di esercizio e al bilancio consolidato. I bilanci - concepiti quali strumenti di informazione economico-finanziaria esterna, nonché quali strumenti di governo e controllo dellagestione delle imprese - sono presi in esame sia negli aspetti formali che sostanziali al fine di fornire allo studente adeguate capacità di interpretazione ed analisi di tali documenti aziendali.Programma del corso (articolato in moduli): Articolazione dei contenuti del CorsoIMODULO–6CFUIl bilancio di esercizio: considerazioni generaliIl modello di bilancio IAS/IFRSIl modello di bilancio civilisticoRecenti sviluppi normativi ed ulteriori evoluzioni prevedibiliIl bilancio di esercizio e la normativa fiscale (cenni)L’analisi di bilancio: caratteristiche e finalità

Page 293: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

293

Le riclassificazioni degli schemi di bilancioL’analisi per indiciL’analisi per flussi e il rendiconto finanziarioIIMODULO–3CFUI gruppi di impreseIl bilancio consolidato: aspetti evolutivi e funzioniIl processo di redazione ed interpretazione del bilancio consolidatoIl bilancio consolidato IAS/IFRSIl bilancio consolidato civilisticoPrerequisiti: Per l’efficace sostenimento dell’esame è da considerarsi propedeutico, per tutti glistudenti, l’esamediEconomiaAziendale. Inoltre,pergli studenti chehannonelpropriopercorsodi studi l’insegnamento di Ragioneria I, è altresì da considerarsi propedeutico il sostenimentopreliminare anche di tale esame.Libri di testo consigliati:•M.A.REA,L’analisidibilancioperilcontrollodellagestione,Giappichelli,Torino,settembre2016(IIedizione);•C.TEODORI,Ilbilancioconsolidato.Lametodologiadicostruzioneeilprofiloinformativo,Giuffrè,Milano,2012(esclusiicapitoli8e9);•Ulterioridispensedidattichenonchéimaterialiperleesercitazionisarannoindicatialezione.Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame consiste in una prova scritta preliminare ed un colloquio finale.

RELAZIONI COMUNICAZIONALI E GESTIONE DEI CONFLITTISettore scientifico disciplinare: SPS/08Docente: Prof. Leonardo benvenutiCorso di Laurea: Ricerca Sociale Politiche della Sicurezza e Criminilità (12 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 329.8128020E-mail: [email protected]: IObiettivi: Temi e concetti fondamentali di Socioterapia.Il Modulo riguarda l’analisi della relazionalità delle persone e cerca di portare gli studenti ad una situazionein cui possano comprendere i principali stati di disagio e/o di benessere, inmodo dariuscire sia a definire tali stati sia a progettare percorsi di uscita dal disagio che di perseguimento dell’agio.Programmadelcorso:Ilsoggettocomecostruzionemediale,Dallapersonalitàall’identità,lanascita

Page 294: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

294

dell’oggettività, L’organizzazione topologica del singolo, le malattie mediali, l’interventosocioterapeutica.Libri di testo consigliati:•L.BENVENUTI,MalattieMediali,Baskerville,Bologna,2002.Organizzazione della didattica:da36a48oredi lezione inaula;da60a100oredistudioautonomo.Verifica finale: Esame orale.

RESPONSAbILITà CIvILESettore scientifico disciplinare: IUS/01Docente: Prof.ssa Marialuisa GambiniCorso di laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 085.4537508E-mail: [email protected] di ricevimento: nelIsemestre:Venerdì10:30-12:30;nelIIsemestre:Giovedì12:30-14:00Obiettivi: Negli ultimi dieci anni, lamateria della responsabilità civile ha conosciuto una rapidaevoluzioneeprofondetrasformazioniadoperadellegislatore,perlopiùinattuazionedeiprincipidettatidaldirittocomunitario,edellagiurisprudenza.Questoprocessohariguardato,inparticolaretreaspetti:quellodell’accertamentoedellavalutazionedeglielementicostitutividellaresponsabilità;quello dell’aumento delle fattispecie speciali di responsabilità; quello dell’accertamento e dellaliquidazionedeldanno,siapatrimonialechenonpatrimoniale. Ilcorso intendeprocedereadunatrattazionecompletadelle tematiche indicate,dandoparticolare rilievoagliargomentioggettodiriforme legislative e all’evoluzione della giurisprudenza, soprattutto della Corte Costituzionale edella Corte di Cassazione.Programma del corso: Il programma del corso verter. principalmente sulle questioni legate ai regimidiresponsabilità(contrattualepreedextra-contrattuale);esamineràlenormefondamentaliin materia e gli elementi costitutivi delle fattispecie di responsabilità (gli interessi giuridicamente rilevanti, i criteri di imputazione della responsabilità, la causalità, il risarcimento del danno); sisoffermeràsulleresponsabilitàinambitispeciali(laresponsabilitàperfattoaltrui,laresponsabilitàperdannicagionatidaeserciziodiattivitàpericolosa,dacoseincustodiaedaprodottodifettoso,ildannoambientale,ecc.);affronteràlatematicadeipregiudizidellasferapersonaleedeldannononpatrimoniale e la funzione del risarcimento.Libri di testo consigliati:Per la preparazione agli esami si suggerisce l’utilizzazione del seguente testo:• G. VISINTINI, Cos’è la responsabilità civile. Fondamenti della disciplina dei fatti illeciti e

Page 295: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

295

dell’inadempimentocontrattuale,Napoli,pp.5-315.Adintegrazione,siconsiglialostudiodelmaterialedottrinaleegiurisprudenzialeoggettodiesameeapprofondimentonelcorsodellelezioni(reperibile,perinonfrequentanti,sulsitodelDipartimentodiScienzeGiuridicheeSociali,allapaginapersonaledeldocente).La costante consultazione del codice civile e delle leggi speciali in materia e l’esame delle principali pronunce giurisprudenziali della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione costituiscono ausilio indispensabile per la conoscenza della materia.Modalità di svolgimento della prova d’esame: sono previste verifiche parziali (riservate ai soli frequentanti) e una prova finale orale.

REvISIONE AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS - P/07Docente: Prof. Suppa AlfonsoCorso di Laurea: Economia Aziendale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia AziendaleNumero di telefono: 348 2339902E-mail:[email protected] ed orario di ricevimento studenti: da concordare via e-mail Obiettivi: i Principi Contabili ed i Principi di revisione sono due punti di riferimento indispensabili per la Revisione legale dei conti. Tali principi sono in continua evoluzione (IAS, IFRS,modificadi direttive societarie, OIC - direttiva 43/06 regolamento per la revisione delle società quotateedeglialtrientidi interessepubblico,D.lgs39/2010).Questocorsovuoleconciliaregliaspetticoncettuali fondamentali con le indicazioni pratiche operative e fare riferimento alle metodologie applicativepiùavanzateinbaseall’analisideirischi.Latematicadell’individuazionedeirischi,dellaloro valutazione e dell’identificazione degli strumenti organizzativi e procedurali per monitorarli sono elementi fondamentali della governance e della gestione aziendale. Programma del corso (articolato in moduli):1Quadrodiriferimento1.1 Introduzione alla revisione contabile1.2 Società sottoposte alla revisione legale dei conti1.3 Soggetti abilitati1.4 Principali fonti normative ed interpretative1.5 Ruolo della CONSOb1.6 Assirevi1.7 Ruolo dell’Organismo Italiano di Contabilità1.8 Principi contabili internazionali1.9 Cenni alla principali tipologie di incarico

Page 296: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

296

2 Aspetti generali2.1 Principi di comportamento del revisore2.2Rischiodirevisioneriskedbasedapproach2.3 Fasi della revisione contabile2.4 Elementi probativi3 Pianificazione3.1 Comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera3.2 Valutazione del rischio di errori significativi3.3 Strategie di revisione3.4 Approccio di revisione3.5 Piano di revisione4 Svolgimento delle procedure di revisione4.1 Sondaggio di conformità4.2 Aggiornamento della valutazione del rischio di revisione4.3 Procedure di validità5 Aspetti specifici5.1 Continuità aziendale5.2 Frodi e responsabilità del revisore5.3 Eventi successivi5.4 Utilizzo del lavoro di altri revisori5.5 Utilizzo del lavoro dell’esperto5.6 Rapporti con gli organi di governance societario6 Espressione del giudizio professionale6.1 Procedure di completamento6.2 Relazione di revisione6.3 Giudizio di coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio7 Altre attività connesse all’incarico di revisione legale7.1Quadrodiriferimento7.2 Verifica periodica della regolare tenuta della contabilità sociale7.3 Altre attività connesse all’incarico di revisione legale7.4 Cenni alle altre attività richieste al revisore contabileLibri di testo consigliati: MarianiC.,MagnanoSanLioL.,Larevisionelegaledeiconti,RiskBasedApproach,Terzaedizione2015,EditoreFrancoAngeliModalità di verifica dell’apprendimento: esame orale ed eventuali prevalutazioni scritte.

Page 297: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

297

RICERCA OPERATIvASettore scientifico disciplinare: MAT/09Docente: Prof. Mosca RaffaeleCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia Numero di telefono: 085.4537696E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Venerdì,dalle12alle14Obiettivi: introdurre supporti teorici e metodologici al fine di modellare e risolvere possibili problemi di ottimizzazione in ambito economico.Programma del corso (articolato in moduli):Introduzione:programmazionematematica,programmazioneconvessa,programmazionelineare.Modelli: modelli di programmazione lineare (intera). Cenni su Programmazione Lineare: geometria della programmazione lineare (vertici e soluzioni base), metodo del simplesso; dualità in programmazione lineare: problema duale, proprietàfondamentali,interpretazioneeconomica.CennisuProgrammazioneLineareIntera:unimodularità,metododelbranchandbound.Risoluzione di problemi di programmazione lineare (intera) con Excel. Casi particolari con soluzioni alternative: -problemadelcamminodicostominimo:algoritmodiDjikstra;-problemadellapianificazionediprogetti:metodoPERT;-problemadelmassimoflusso:algoritmodiFord-Fulkerson(odiEdmonds-Karp);-problemadellaprogrammazionedellaproduzione:metododiWagner-Whitin;- problema della localizzazione di impianti: algoritmi di ricerca locale.Libri di testo consigliati:[1]R.Baldacci,M.Dell’Amico,FondamentidiRicercaOperativa,PitagoraEditriceBologna(2002)(ineventualealternativaa[2]).[2]M.Fischetti,LezionidiRicercaOperativa,Ed.LibreriaProgettoPadova(1999).[3]A.Sassano,ModellieAlgoritmidellaRicercaOperativa,Ed.FrancoAngeli(1999).[4]S.Martello,M.G.Speranza,RicercaOperativaperl’Economiaeperl’Impresa,Ed.Esculapio(2012)Modalità di verifica dell’apprendimento: provascritta,provaoralefacoltativa

Page 298: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

298

SCENARI PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE E STATISTICAPER LA SICUREZZASettore scientifico disciplinare: SECS-S/05Docente: Prof. Antonio PacinelliCorso di Laurea: RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(9CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: previa comunicazione via e-mail.Obiettivi: Nelprimomodulo(scenariperlaprogettazionesociale)l’obiettivoèfarconoscereiprincipibasedelleprevisioni,degliscenariedellapartecipazione.Presentareunpanoramaaggiornatodeimetodi usati per la costruzione di Futures studies e dei metodi usati per le decisioni condivise. Gli studenti saranno formati al fine di apprendere un approccio originale alla progettazione sociale partecipata. Nel secondomodulo (Statistiche per la sicurezza) l’obiettivo è formare gli studentinell’analisi statistica di dati territoriali e multivariati. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare strumenti diversi e tecniche statistiche di analisi che lo rendano capace di creare un supporto decisionale. In modo particolare si formeranno persone in grado di analizzare e manipolare dati nell’ambito della sicurezza e criminalità e, nello specifico, capaci di interpretare e visualizzare irisultati ottenuti al fine di supporto alle decisioni.Programma del corso:MODULO 1SCENARI PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE1. Introduzione alle previsioni2. Approcci alle previsioni oggettive3. Approcci alle previsioni soggettive4. Gli scenari5. La progettazione partecipata del futuro sociale6. Scenari sulla sicurezzaLibri di testo consigliati:•ARNALDIS.,POLIR.(acura),Laprevisionesociale,Caroccieditore,Roma,2012.•GLENNJ.EGORDONT.,(acura).FuturesResearchMethodology,Version3.0.MillenniumProject,Paperback,Washington,D.C.,2012.•PACINELLIA.Metodiperlaricercasocialepartecipata,F.Angeli,Milano,2008.•PACINELLIA.Ladelittuosit.inItalia,Editricedell’Universit.,Pescara,2004.•Materialedidatticoeappuntifornitidurantelelezioni.

MODULO 2STATISTICA PER LA SICUREZZA1. Matrici dei dati

Page 299: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

299

2. Le scale di misura3. Il modello di misura di Rasch4. Analisi statistica multivariata5. Analisi Territoriale6. Sistemi di Informazione Geografica (GIS)7. Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS)Libri di testo consigliati:•AnalisidiRaschequestionaridimisura:Applicazioniinmedicinaescienzesociali,M.PENTA,C.ARNOULD,C.DECRUYNAERE,Springer,2008•IGISperlostudiodellescienzesocialiedelterritorio.Alcunielementidibase,A.MONTANARI,S.DIZIO,Ed.NuovaCultura,Roma,2011.•Dispensedelcorso.Modalità di verifica dell’apprendimento: Le prove di esame consisteranno in delle valutazioni ad itinere e in una verifica finale orale e scritta.

SCIENZA DELLE FINANZE Settore scientifico disciplinare: SECS - P/03Docente: Prof. Valentini EdilioCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: EconomiaNumero di telefono: 085.4537544E-mail: [email protected] web: http://ediliovalentini.jimdo.comGiorni ed orario di ricevimento studenti: consultabili alla pagina web del docenteObiettivi: Il corso si propone di studiare le caratteristiche dei sistemi tributari attraverso gli strumenti tipici dell’analisi economica.Programma: 1° CFU: Caratteristiche e finalità economiche dell’intervento pubblico e dei sistemi tributari. 2°CFU:Glieffettidelleimposte:evasione,elusione,traslazioneeincidenza.3° CFU: Sistema tributario italiano e imposta personale sul reddito 4° CFU: Tassazione dei redditi d’impresa e delle attività finanziarie. 5° CFU: Imposte a base patrimoniale e imposte sui consumi. 6° CFU: Teoria e pratica del federalismo fiscaleLibri di testo consigliati:Bruno Bises(2013) “Lezioni di Scienza delle Finanze”, Parte II (Il sistema tributario), secondaedizione,Giappichelli.Torino.

Page 300: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

300

Modalità di verifica dell’apprendimento: Pur essendo facoltà del docente individuare di volta in voltalemodalitàpiùidoneepervalutarelapreparazionediciascunostudente,dinormal’esameconsiste in una prova scritta nella quale viene richiesto di risolvere esercizi e/o di rispondere a domande aperte e/o a scelta multipla.

SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMbIENTALESettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof.ssa Luigia PettiCorso di Laurea: Economia Aziendale(9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.45083218E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Giovedì 9:30-12:30Obiettivi: Analisi dei principali riferimenti normativi che consentono alle imprese di ottenere un riconoscimento dell’efficienza ambientale delle proprie performance e di guidarle verso un processo di miglioramento continuo: Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Analisi degli strumenti dell’ecoefficienza utili per rispondere ai requisiti in questi schemi contenuti.Programma del corso:Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza dei Sistemi di Gestione Ambientale attualmente applicabili e riconosciuti a livello europeo e internazionale. Ad integrazione dell’esposizione sui sistemidigestioneambientaleverrannopresiinconsiderazioneanchealtristrumentidiLifeCycleThinking(LCT).Interazione tra il sistema ambiente ed il sistema economicoLa sostenibilità nella gestione d’impresaIlmodelloconcettualediunSistemaQualitàL’implementazione del Sistema di Gestione Ambientale e relativi strumenti e metodologie (analisi ambientaleiniziale,indicatoridiperformanceambientali)Strumenti di controllo dei SGA: le tecniche di audit ambientale (UNI EN ISO 19011/2012)L’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme): regolamento CEE n. 1836/93 e sue revisioni (Reg. n.761/2001,Reg.CEn.66/2010,Reg.CEn.1221/2009).Le norme tecniche della serie ISO 14000 e relative revisioniLo schema di registrazione EMAS e la procedura di certificazione ISO 14001Le certificazioni SA 8000 e bS PAS 99L’IntegrazionedeiSistemiQualit.,AmbienteeSicurezzaIP.O.E.M.S.(ProductOrientedEnvironmentalManagementSystems)I Procedimenti di certificazione ambientale di prodotto quali l’ Ecolabel (Reg. CEE 889/92 e sue revisioni: Reg. 1980/2000 e Reg. CE n. 66/2010) e le altre etichette ambientali secondo le

Page 301: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

301

normeISO14020(dichiarazioneambientalediprodotto,ecc.)Gli acquisti verdi (Green Procurement)Le norme della serie ISO 14040LaSocialLifeCycleAssessment(SLCA)elaISO26000GliApproccidiLifeCycleThinking(EcologicalFootprint,Handprint)Food MilesLibri di testo consigliati:•Dispensefornitedalladocentezione.Modalità di verifica dell’apprendimento: Orale.

SISTEMI INTEGRATI DI CONTROLLOSettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof.ssa berardi LauraCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (Direzione Aziendale) (9 CFU), EconomiaAziendale Magistrale (Ecomanagement) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537929E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: mercoledì ore 11.00 - 13.00Obiettivi: Il Corso propone lo studio di strumenti integrati di gestione delle informazioni aziendali.In particolare s’intende: ripercorrere l’evoluzione dei Sistemi informativi aziendali fino agli ERP estesi, l’outsourcing, la virtualizzazione ed il cloud computing; studiare il Sistema SAP e i suoimodulidiContabilitàfinanziaria,CostmanagementeCostControlling;introdurreillinguaggioXBRLed illustrare i vantaggi derivanti dall’uso di detto strumento ai fini del controllo; e approfondiretematiche quali l’IT governance e la sicurezza delle informazioni aziendali.Programma del corso:•Ilsistemainformativoaziendale•Icontributidell’ICTallagestioneaziendaleperprocessi•L’evoluzionedeisistemiinformativiaziendaliegliERP•Sistemainformativoaziendaleecomunicazionefinanziaria:illinguaggioXBRL•L’ITGovernanceelagestionedeiserviziinformatici•ScegliereegestireunprogettoERPperlePMI•IlSAPeglialtrifornitoridisoluzionigestionaliperleaziende•ImodulidiSAPperl’amministrazioneedilcontrollodigestione•LerelazioniinteraziendalieisistemiERPestesi•L’outsourcingdeisistemiinformativi•VirtualizzazioneeCloudcomputing

Page 302: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

302

•LasicurezzadelleinformazioniaziendaliLibri di testo consigliati:CANDIOTTOR.,Ilsistemainformativoaziendale,Giappichelli,2013(e-book),capitoli1,2,3,4,56,7,8,9REAM.A.,VALENTINETTID.,XBRL(eXtensibleBusinessReportingLanguage)ereportingfinanziariod’impresa.Quadroconoscitivoeprimeriflessioni,Aracne,Roma,2009Altri materiali di studio indicati a lezioneModalità di verifica dell’apprendimento:L’esameconsisteinunaopiùprovescritteparzialiedun colloquio finale

SISTEMI OPERATIvI E RETI Settore scientifico disciplinare: INF/01Docente: AcciaroVincenzo,MoscardelliLuca,ScozzariFrancescaCorso di Laurea:CLEII9CFU(articolatointremoduli:Architetturada3CFU,Sistemioperativida3 CFU e Reti da 3 CFU).Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: Acciaro:0854537704,Moscardelli:0854537685,Scozzari:0854537689E-mail: [email protected];[email protected];[email protected] ed orario di ricevimento studenti: controllare la pagina dei docenti su www.dec.unich.itObiettivi: Obiettivodelcorsoèpresentareiconcettidibaserelativiall’architetturadeglielaboratori,ai sistemi operativi e alle reti di calcolatori.Programma del corso (articolato in moduli):•Imodulo(3CFU)- Introduzione all’architettura dei sistemi di elaborazione- Rappresentazione dei dati- Architettura dei moderni sistemi di elaborazione •IImodulo(3CFU)-Introduzioneaisistemioperativi;interfacciautente- Gestione dei file- Gestore dei processi e gestore della memoria•IIImodulo(3CFU)-Interneteretidicalcolatori:panoramicaintroduttivaallareteInternet,livelliISO/OSI.-Livellodiapplicazione:protocolliHTTP,FTP,postaelettronica,DNS.-Livelloditrasporto:protocolliUDPeTCP,trasferimentoaffidabiledeidati-Livellodirete:protocolloIP,instradamentounicast,broadcastemulticast.-Livellodicollegamento:rilevazioneecorrezionedierrori,accessoamezzocondiviso,Ethernet.-Sicurezzanellereti:crittografia,sicurezzanelleemail(PGP,S/MIME,postacertificata),sicurezzanelleconnessioniTCP(SSLeTSL),sicurezzaalivellodirete(retiprivatevirtuali).

Page 303: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

303

Libri di testo consigliati: • Irv Englander. The Architecture of Computer Hardware and System Software: An InformationTechnologyApproach.4thEdition,Wiley. ISBN9780470400289(per IImodulocapitoli15-16-17-18).•JamesF.Kurose,KeithW.Ross.Retidi calcolatorie internet:Unapproccio top-down(6/Ed).Pearson,2013Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova scritta (obbligatoria) e prova orale (facoltativa o a discrezione del docente).

SOCIAL ACCOUNTINGSettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof.ssa Tarquinio LaraCorso di Laurea: CLEAMagistrale-percorsiinEco-Management,ProfessionaleeDirezioneAziendale(9 CFU)) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537936E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: definiti all’inizio dei corsiObiettivi: Il corso, dopo aver segnalato le principali ragioni a base della responsabilità socio-ambientale d’impresa, si propone di introdurre gli studenti allo studio dei principali strumenti,contabili e non contabili, utilizzati dalle imprese per comunicare ai potenziali stakeholders leperformance economiche, sociali e ambientali conseguite. Particolare attenzione sarà dedicataall’analisideimodellidi rendicontazioneambientale,socialeedisostenibilitàedellemodalitàdimisurazione,rilevazioneerappresentazionedelle“postesocio-ambientali”neibilancid’esercizioenei suoi principali allegati. Sarà inoltre affrontato il tema dei servizi di verifica esterna indipendente deicorporateresponsibilityreportsredattidalleimprese.Programma del corso: Il Corso sarà articolato in quattro moduli.Il Primo Modulo - Responsabilità socio-ambientale d’impresa e strumenti di comunicazione (CFU 1)-dinaturaprevalentementeintroduttiva,siproponedievidenziarel’evoluzionedelrapportotrale imprese e il contesto socio-ambientale di riferimento segnalando in particolar modo i vincoli e le opportunità che si profilano per quelle imprese che operano secondo una logica di responsabilità socio-ambientale.Contenuti del modulo: Le ragioni esplicative di un rapporto impresa-ambiente ecologico che continuamente si intensifica e rinnova - I potenziali vantaggi derivanti dalla environmental responsabilityd’impresa-Idubbicollegatiall’ottenimentodirealiedurevolivantaggiperl’impresaeco-responsabile-Comunicarelaresponsabilitàambientale-Larelazionetradisclosureambientale,environmental performance ed economic performance- Corporate social accounting e financial accounting.Caratteridistintivieruolodell’accountability-Ilruolodell’accountabilitynellacostruzione

Page 304: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

304

delmodellodicorporatesocialandenvironmentalaccountingereporting.-Stakeholderd’impresa,diritto di informazione e possibile coinvolgimento nel processo di rendicontazione.Il Secondo Modulo - Le variabili socio-ambientali nei modelli di rendicontazione volontaria d’impresa (CFU2)-avràadoggettol’analisidegliobiettivi,dellastrutturaedelcontenutodeiprincipalimodellidiCorporateResponsibilityReporting.Contenuti del modulo: I principali modelli di corporate responsibility reporting - I modelli direndicontazione “generali” e i modelli di rendicontazione “specifici”- I principi per la redazione deicorporateresponsibilityreports–Forma,strutturaecontenutodeibilancisociali,deirendicontiambientaliedeibilancidisostenibilità–Ireportsintegrati.Il Terzo Modulo - Le verifiche esterne indipendenti dei report non economico-finanziari (CFU 3) -affronta il temadeiservizidi revisioneesterna indipendentedei reportsociali, ambientaliedisostenibilità evidenziando il contributo fornito in materia dalle linee guida emanate da alcuni enti di ricerca e dalla prassi contabile internazionale.Contenuti del modulo: Funzione e ruolo delle verifiche esterne operate da revisori contabili abilitati odasocietàdirevisione-Lelineeguidaemanatedall’InstituteofSocialandEthicalAccountability(ISEA),dalGlobalReportingInitiative(GRI),dalGruppodistudioper ilBilancioSociale(GBS)edall’International Auditing and Assurance Standards board (IAASb).IlQuartoModulo-Lavariabileambientalenelsistemadifinancialaccountingereporting(CFU3)-saràinvecededicatoall’analisideicostiedellepassivitàambientali;allorotrattamentocontabilee alle modalità di rilevazione delle “poste ambientali” nel bilancio di esercizio e nei suoi principali allegati. Contenuti del modulo: I costi ambientali - I costi ambientali: possibili logiche di classificazione - La misurazione dei costi ambientali.- La rilevazione dei costi ambientali nel sistema di contabilità generale - La rilevazione dei costi e delle passività ambientali nella disciplina contabile attualmente vigente in Italia. - La rilevazione delle attività ambientali materiali e immateriali - La rilevazione delle passività ambientali - La stima e l’iscrizione in bilancio dei fondi per rischi e oneri ambientali.- Le informazioni ambientali nella Nota integrativa - Le informazioni ambientali nella Relazione sulla gestione.Libri di testo consigliati:L. Tarquinio, Corporate Environmental Responsibility e Comunicazione d’Impresa. La variabileambientalenelbilanciodiesercizioeneireportvolontari,Giappichelli,Torino,2009.GBS-AssociazionenazionaleperlaricercascientificasulBilancioSociale,IlBilanciosociale.GBS2013.Standard,Giuffrè,2013.Altrimateriali(articoli,rapportidiricercaelineeguidaperlaredazioneeilcontrollodeirendicontisocio-ambientali e di sostenibilità) necessari alla preparazione dell’esame saranno indicati dal docente all’inizio del corso e resi disponibili sul sito http://dipartimenti.unich.it/dec/ (alla pagina del docente)Modalità di svolgimento della prova d’esame: L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio che completa il giudizio d’esame.L’esame avrà ad oggetto:-icontenutiteoricideimodulicomponentiilprogrammad’esame;

Page 305: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

305

- la discussione di una breve relazione scritta (elaborata compilando un form reso disponibile dal docentesulsitodelDEc)aventeadoggettoundocumentodi reporting(sociale,oambientaleodi sostenibilità) redatto da un’impresa. Il report che dovrà costituire oggetto di analisi da parte dello studente sarà indicato dal docente (coloro che non seguono il corso sono pertanto invitati a contattare il docente al fine di avere indicazioni in merito al report da analizzare). Il form debitamente completato dovrà essere consegnato al docente in sede di prova scritta e sarà oggetto di discussione nel corso della prova orale.L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito https://unich.esse3.cineca.it/

SOCIOLOGIA DEI FENOMENI MAFIOSI ED EvERSIvISettore scientifico disciplinare: SPS/11Docente: Prof. Antonello Canzano Corso di Laurea: CdL Sociologia e Criminologia CFU 6Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871 3556622 E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: Venerdì h 12/14M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3) Temi e concetti fondamentali Obiettivi formativi del modulo Il Modulo si propone di offrire un’ampia rassegna di studi e di ricerche sulla criminalità organizzata in Italia. Programma 1. La criminalità organizzata in Italia: le diverse tipologie. 2. L’analisi organizzativa. 3. La dimensione territoriale. 4. L’interazione mafia-società-politica. 5. Le strategie di contrasto.6. Lo stato attuale della lotta alle mafie Materiale bibliografico •M.Mori,G.Fasanella,Adaltorischio,Mondadori,2011;Un testo a scelta fra:A.Nicaso,N.Gratteri,Orobianco,Momdadori2015.JohnDickie,MafiaRepublic:benvenutinellazonagrigiadellemafie.Laterza,2014;GiovanniFiandacaeSalvatoreLupo,Lamafianonhavinto,Laterza,2014;AntonioLaSpina,Mafia,legalitàdeboleesviluppodelMezzogiorno,IlMulino,2005. Organizzazione della didattica

Page 306: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

306

24ore di lezione in aula;4ore di studio assistito e revisione dei temi trattati in aula; impegnocomplessivo:16oredilezione,4distudioassistito,30distudioautonomo.Verifica finale: Esame orale. M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3) I fenomeni eversivi. Obiettivi formativi del modulo Il Modulo si propone di fornire un approfondimento tematico sui diversi fenomeni eversivi. Si prenderanno principalmente in esame l’evoluzione del fenomeno terroristico in Italia e le attuali minacce provenienti dalle nuove forme di eversione. Programma 1. Il terrorismo politico italiano in epoca repubblicana. 2. Il terrorismo “rosso”. 3. Il terrorismo “nero”. 4. La minaccia anarchica. 5. Il terrorismo di matrice islamista.Materiale bibliografico:A.Giovagnoli,IlcasoMoro.Unatragediarepubblicana,IlMulino,2009.Un testo a scelta fra:M.Tolomelli,Terrorismoesocietà,IlMulino,2007;M.Griner,Lazonagrigia,Chiarelettere,2014;NicolaRao,Ilpiomboelaceltica,Sperling&Kupfer,2010;D.Tosini,Martiricheuccidono.Ilterrorismosuicidanellenuoveguerre,IlMulino2012.Organizzazione della didattica 24oredi lezione inaula;4oredi studioassistitoe revisionedei temi trattati inaula; impegnocomplessivo:16oredilezione,4distudioassistito,30distudioautonomo.Verifica finale: Esame orale.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL CRIMINESettore scientifico disciplinare: SPS/12 Docente: Michele CascavillaCorso di Laurea: CL Sociologia e criminologia - CFU 9Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze giuridiche e socialiNumero di telefono: 0871 3556615E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Mercoledì e Giovedì ore 10-12Obiettivi: Inunaprimaparteilcorsotenderàafornireglielementidiconoscenzadelleorigini,dellericercheedeiproblemidellasociologiadeldiritto,nonchéapromuoverelaconoscenzacriticadel

Page 307: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

307

fenomenodei diritti dell’uomo, che caratterizza inmodo semprepiù determinante le dinamichesociali,giuridiche,economicheepolitichedellesocietàdemocraticheavanzate.In una seconda parte il corso si propone di fornire elementi di conoscenza critica delle teorie sociologiche della criminalità.Programma del corso:M1–ModuloIstituzionaleFormale(CFU6)La sociologia del diritto e i diritti dell’uomoProgramma:a)Leorigini,lericercheeimetodidellasociologiadeldirittob) L’affermazione dell’idea dei diritti dell’uomo nella tradizione culturale occidentalec)Dirittidell’uomoedevoluzionesociale:aspettietici,giuridiciesociologiciM2–ModulodiApprofondimentoTeorico-pratico(CFU3)Le teorie sociologiche della criminalitàI vari paradigmi sociologici del comportamento deviante e criminale.Libri di testo consigliati:R.Treves,Sociologiadeldiritto.Origini,ricerche,problemi,Einaudi,Torino,2002A.Facchi,Brevestoriadeidirittiumani,IlMulino,Bari,2002M.Cascavilla,Diritti,persona,società,Morcelliana,Brescia,2015L.Berzano–F.Prina,Sociologiadelladevianza,Carocci,Roma,2003Modalità di verifica dell’apprendimento:Esame orale. Il docente si riserva di utilizzare la modalità di verifica attraverso prove scritte.

SOCIOLOGIA DEL GENERE E DELLA SESSUALITàSettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof.ssa Maretti MaraCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 08713556441E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: verrà comunicato in seguitoObiettivi:Ilcorso,chesiproponediaffrontareletematichedelgenereedellasessualitàdaunaprospettivainterdisciplinare,hacomeobiettivoprincipalequellodifornirestrumentidianalisiutilipercomprendereeinterpretareilmutamentosociale,conparticolareriferimentoalleidentitàdigenere,intimitàefenomenidiviolenzaediscriminazione,attraversounaprospettivagendersensitive.

Page 308: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

308

Programma del corso (articolato in moduli):Il corso si struttura intorno a i seguenti contenuti didattici:•introduzioneaiconcettidigenereesessualitàinunaprospettivamultidisciplinare;•corpoecostruzionesocialedelgenere:lezionidall’intersessualità;• le identità di genere nella società contemporanea: trasformazioni della femminilità e dellamascolinità;•lerelazioneintimeelafamiglia;•laviolenzadigenereefemminicidio;•omofobiaetransfobia.In considerazione della vasta letteratura interdisciplinare esistente a livello internazionale sui gender studies,ilcorsodevenecessariamentefocalizzarel’attenzionesualcunedelletematichechiavedeglistudi sul genere e sulla sessualità risaltando il contributo sociologico a tale settore di studi.Il corso sarà suddiviso in tre parti:1.lacostruzionesocialedelgenereeleimplicazionisull’ordineeesulmutamentosociale;2.lasessualità:atteggiamentiecomportamentidellapopolazioneinrelazioneallerelazioniintime,alleomosessualità,allatransessualitàeallamercificazionedelcorpo;3.formediviolenzadigenereediorientamentosessuale:femminicidio,omofobiaetransfobia.Nella prima parte saranno presentate alcuni approcci teorici alla “costruzione sociale del genere” presentando i risultati di alcune ricerche sulle trasformazioni delle identità di genere nella società contemporanea con particolare attenzione all’immaginario sulla mascolinità e sulla femminilità nonchésulladiffusionediidentitàibride.Nell’ambito della trattazione della tematica della sessualità verranno analizzati gli atteggiamenti e comportamenti degli italiani nei confronti della sessualità e delle relazioni intime. Verrà altresì approfondita la tematica delle trasformazioni dell’intimità e delle famiglie nella società contemporanea. Inoltre saranno presentati studi e ricerche relativi all’atteggiamento nei confronti dellapopolazioneLGBT(Gay,Lesbiche,BisessualieTransgender).Il terzo ambito tematico concentrerà l’attenzione sulle forme di violenza e discriminazione aventi come oggetto l’orientamento sessuale e il genere. Un focus particolare sarà dedicato alla violenza sulle donne attraverso l’attivazione di seminari di approfondimento sulle reti locali e nazionali di contrasto alla violenza e alla tratta delle donne.Libri di testo consigliati: BarbagliM.,DellaZuannaG.,GarelliF.(2010),Lasessualitàdegliitaliani,IlMulino,Bologna.RuspiniE.(2009),Leidentitàdigenere,Carocci,Roma-Bari.ConnellR.W.(2002),Questionidigenere,IlMulino,BolognaDurante le lezioni potrà essere utilizzato materiale didattico distribuito dalla docente.Un testo a scelta tra i seguenti:Faggiani M. L., Rusini E. (2011), Maschi alfa, beta, omega. Virilità italiane tra persistenze,imprevistiemutamento,FrancoAngeli,Milano.CorbisieroF.(2013),Comunitàomosessuali.LescienzesocialisullapopolazioneLGBT,FrancoAngeli,Milano.

Page 309: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

309

ButlerJ.(1996),Corpichecontano.Ilimitidiscorsividel«Sesso»,Feltrinelli,Milano.BertoneC.(2009),Leomosessualità,Carocci,Roma-Bari.GiddensA.(1992),Latrasformazionedell’intimità,IlMulino,BolognaFanelliF.(2013),Laviolenzasulledonne,Morlacchied.,Preugia.SpallacciA.(2012),Maschi,IlMulino,Bologna.VéronJ.(1999),Ilpostodelledonne,IlMulino,Bologna.BordieuP.(1998),Ildominiomaschile,Feltrinelli,Milano.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO E SICUREZZA URbANASettore scientifico disciplinare: SPS/10Docente: Agustoni AlfredoCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze giuridiche e socialiE-mail: [email protected],[email protected] ed orario di ricevimento studenti: inizio e fine delle lezioni o su appuntamentoObiettivi: Comprensionedeifenomeniterritorialinelpiùampioambitodelletrasformazionisociali,con particolare attenzione a quanto concerne la sicurezzaProgramma del corso (articolato in moduli): Città e sviluppo urbano: aspetti generali e modelli di cittàLa città come testo e contesto: percezione dello spazio e dell’ambiente urbanoSpazio,territorio,retierelazionisocialiPercezione del rischio e della sicurezza in ambito urbanoCittà,criminalitàeterrorismoLibri di testo consigliati:1. A. Agustoni, R. Veraldi, P. Giuntarelli, Sociologia dello Spazio, dell’Ambiente e del territorio(Milano,F.Angeli):sez.1e2.2.E.Glaeser, Il trionfodellecittà(Milano,Bompiani)o, inalternativa,A.Petrillo,Villaggi,città,megalopoli(Roma,Carocci)3.M.Lombardi,Ilterrorismodelnuovomillenio(Milano,VitaePensiero)4.A.Agustoni-A.Alietti,Territoriepratichediconvivenzainteretnica(Milano,Angeli):introduzione+due capitoli a sceltaModalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

Page 310: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

310

SOCIOLOGIA DELLA DEvIANZASettore scientifico disciplinare: SPS/12Docente: Prof. Cuculo FedeleCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871.3556544E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:martedì,apartiredalleore11(previoappuntamentoconcordato via e-mail)Obiettivi: Il corso si orienta ad illustrare le linee ricostruttive dei più significativi indirizzi teoricisviluppatisirispettoaiproblemidelladevianza,investigatainrapportoaisuoipiùinteressantiprofilifenomenici ed ai suoi complessi fattori causali.Intaleprospettivaesullascortadellepiùautorevoliteoriecriminologiche,lelezioniaccompagnerannoall’acquisizione di robuste conoscenze scientifiche e consapevolezze critiche intorno alle questioni deiprocessigeneticiedelleformerepressivedelladevianza;delleesperienzepenitenziarie;dellasicurezzaedell’ordinepubblico;delconflittodimatriceculturaleereligiosa;dellasocietàdisciplinaree del funzionamento delle istituzioni autoritarie.Programma del corso (articolato in moduli): •Profiliintroduttivi:anomiaedevianza-ladevianzacomedisconformitàsociale;•Devianzaesanzione;•Penalitàedisciplinanell’esperienzaoccidentalemoderna:lefinalitàindividualiesocialidellapena;leevoluzionimodernedeisistemirepressivi;leevoluzionimodernedegliordinamentipenitenziari;•Devianzaecriminalità:lacriminologiadimatricesociologica;leteoriedelconflitto;laScuoladiChicago;leteorieecologicheedell’etichettamento;leteoriefunzionaliste;letopografieurbaneesocialidelcrimine;ireatiinformatici;•Societàdisciplinareesocietàdelcontrollo;•Leformesocialidell’autoritarismoegliindirizzicriticidellaScuoladiFrancoforte;•Ledeclinazionicontemporaneedelproblemadell’ordinesocialeelenuovefrontieredellasicurezza;•Devianza,alteritàeconflittosociale:ilconflittoculturaledimatricereligiosa;ireaticulturalmenteorientati;

Page 311: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

311

ilradicalismoreligioso;l’antagonismopolitico;il radicalismo ecologista. Libri di testo consigliati: -M.Foucault,Sorvegliareepunire.Nascitadellaprigione,Einaudi,Torino,2014;-M.Foucault,Laveritàeleformegiuridiche,Lacittàdelsole,Napoli,2007;-T.Todorov,Inemiciintimidellademocrazia,Garzanti,Milano,2012.Modalità di verifica dell’apprendimento: colloquio orale.

SOCIOLOGIA DELLA vIOLENZASettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof. Cifaldi GianmarcoCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SociologicheNumero di telefono: 0871 3556544E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: dopo lezioneObiettivi:Ilcorsosiproponediprospettareunapanoramicadeglistudisociologicisulcrimine,sulladevianza e sulla violenza.Il corso analizzerà il tema della violenza, analizzando forme empiriche e situazioni macro emicrosociologiche, lecomplesseragionisocioculturali. Intalsenso,sarannoindagatiglielementichequalificanolaviolenza,leparticolaritàsocialideisoggetti,agentiviolenti,gliaspettiproblematicidelle teorie sociologiche del crimine e del criminale.L’analisi delle azioni di alcuni meccanismi che intervengono nel processo di scelta violenta, indeterminaticontestilegati.SarannoesaminatialcuniarticolidelCodicePenale(reatisullapersona),e verranno analizzati i reati perpetuati su categorie tassonomiche. Programma del corso (articolato in moduli): - Modulo Istituzionale Formale IlModulosiproponediapprofondireaspettiessenzialidelleteoriedellaviolenzaedelladevianza,conparticolareriguardoalladefinizionedelconcetto,alleimplicazionimorali,giuridiche,IlCorsosipropone di approfondire anche i vari aspetti della vittimologia. - Modulo 2Questomoduloanalizzaildelicatoproblemadellapedofilia,offrendoalcorsistadicomprendereivariindicatori atti alla identificazione dell’abuso.Libri di testo consigliati:C.Cipolla,LadevianzacomesociologiaedFrancoAngeli,Milano2012isbn9788820401160

Page 312: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

312

G.Cifaldi.Pedofilia:problemasociale,edGiuffrèMilano,2012isbn9788814180248oppureG.CifaldiPedofiliatradevianzaecriminalitàed.Giuffrè,Milano2004isbn9788814102592Modalità di verifica dell’apprendimento: scritto e orale.

SOCIOLOGIA DELL’AMbIENTESettore scientifico disciplinare: SPS/10Docente: Agustoni AlfredoCorso di Laurea:RicercaSociale,PolitichedellaSicurezzaeCriminalità(9CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze giuridiche e socialiE-mail: [email protected],[email protected] ed orario di ricevimento studenti: inizio e fine delle lezioni o su appuntamentoObiettivi: Comprensione delle relazioni sistemiche tra dinamiche sociali ed ecosistemi Programma del corso (articolato in moduli): Sociologia ambientale e sociologia dell’ambiente.La sociologia ambientale come analisi delle dinamiche sociali nelle reti della vita. Tecnologia,energiaemutamentosocialeLibri di testo consigliati:1.E.M.Tacchi,Ambienteesocietà,Roma,Carocci;2.S.Mosley,Storiasocialedell’ambiente,IlMulino;3.S.J.Gould,Lavitameravigliosa,Feltrinellio,inalternativa,J.Moore,L’economiamondoelacrisidelcapitalismo,OmbreCorteModalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

SOCIOLOGIA E POLITICHE DELLE MIGRAZIONISettore scientifico disciplinare: SPS/11Docente: Agustoni AlfredoCorso di Laurea: Sociologia e CriminologiaDipartimento di afferenza: Scienze giuridiche e socialiE-mail: [email protected],[email protected] ed orario di ricevimento studenti: inizio e fine delle lezioni o su appuntamentoObiettivi: Comprensione dei fenomeni e delle politiche migratorie in un’ottica sociologicaProgramma del corso (articolato in moduli): Comprensione dei fenomeni migratori all’interno delle dinamiche ambientali, geopolitiche edeconomiche globali

Page 313: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

313

Rapporti tra immigrati e società di accoglienzaPolitiche migratorieLibri di testo consigliati:1.V.Cesareo,Lasfidadellemigrazioni,VitaePensiero2.S.AllievieG.DallaZuanna,Tuttoquellochenonvihannomaidettosull’immigrazione,Laterza3.V.Calzolaio,Ecoprofughi,NdAPressModalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELLE ORGANIZZAZIONISettore scientifico disciplinare: SPS/09Docente: Prof.ssa Galluccio CaterinaCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (6 Cfu)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche E SocialiNumero di telefono: 0871 3556622E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: contattareildocenteviaemailperunappuntamento;nelsemestre didattico anche prima e dopo le lezioni.Obiettivi: Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali tematiche dellaSociologiaeconomicaedelleorganizzazioniapartiredaisuoifondamentistoricisinoallepiùrecenti elaborazioni teoriche.Programma del corso (articolato in moduli): Ilprimomodulointendeoffrireunaconoscenzadeiconcettiedelleteoriefondantidelladisciplina;ilsecondomodulosaràinvecededicatoadunapprofondimentodeitemioggettodeldibattitopiùrecente in materia.Libri di testo consigliati: C.Galluccio,AracneEditore,2015,incorsodipubblicazione.H.Simon,Ilcomportamentoamministrativo,qualsiasiedizione.M.Weber,L’eticaprotestanteelospiritodelcapitalismo,qualsiasiedizione.M.Weber,Lascienzacomeprofessione-Lapoliticacomeprofessione,qualsiasiedizione.K.Polanyi,Lagrandetrasformazione,Einaudi,1974.Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto e /o orale

Page 314: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

314

SOCIOLOGIA GENERALESettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof. Fornari FabrizioCorso di Laurea: Sociologia e criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] - [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Dopo le lezioni o previo appuntamento per e.mailObiettivi: Conoscenza dei processi sociali, dei fattori che agiscono nei fenomeni sociali e delletipologie di relazione quali chiavi di lettura imprescindibili per una comprensione significativa della sociologiaedellacomplessitàdeisuoioggettidiindagine,dalleoriginifinoaigiorninostri,alfinedi comprendere i meccanismi interni della dinamica sociale dove i fenomeni devianti e criminali rappresentano una costitutiva realtà sociale.M1- Modulo Istituzionale Formale (5 CFU)Programma del corso Formazione della società moderna; il tessuto sociale e le forme elementari di interazione, laculturaeleregoledellasocietà;valori,normeeistituzioni;identitàesocializzazione;linguaggioecomunicazione;devianzaecriminalità,scienzaetecnica;religione;differenziazioneedisuguaglianza;stratificazione e classi sociali;mobilità sociale; differenze di genere; «Razze», etnie e nazioni;educazioneeistruzione;economiaesocietà;strutturaedinamicadellapopolazione;organizzazionedelterritorio;edellospazio.Rapportosociologiaecriminologia.Materiale bibliografico•Bagnasco,M.Barbagli,A.Cavalli,“Corsodisociologia”IlMulino,Bologna2012.Perifrequentantièprevista: lapresentazione, l’introduzione, laparte I; II; III; IV; il capitoloXVIIdellaparteV; ilcapitoloXVIIIdellaparteVI;VIII.(Perinonfrequentantièprevistol’interovolume)•F.Fornari,IlBaulediNewton.Sfidaallacomplessità,Morlacchi,Perugia2014.Perifrequentantisonopreviste:L’introduzione;icapitoli:I;II;IV;VI.(Perinonfrequentantièprevistol’interovolume).•SlideinerentilasociologiaecriminologiapresentiallavocematerialedidatticoM2 - Modulo di Approfondimento Teorico (2 CFU)Programma del corso Operaormaiclassica,“Lafollasolitaria”restaunodeipuntidiriferimentofondamentalideglistudisociologicicontemporanei.Alcentrodell’analisièil“caratteresocialeamericano”,einlargamisuradituttol’Occidentesviluppato,qualesièformatonellasocietàdimassa.•D.Riesman,Lafollasolitaria,IlMulino,Bologna,2009.

Page 315: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

315

M3 - Modulo di Approfondimento Teorico (2 CFU)Programma del corso ‘Gli uomini’non sono stupratori, alcuniuomini lo sono,alcunedonne lo sono.Stupratori non sinasce, sidiventa,e lo stuprononèun ‘virus sociale’ inevitabilemaun’azioneumana, fruttodicontestiedivolontà.Perchéesserecrudelièunascelta:chisonoiviolentatoriequalèlastoriadichi decide di umiliare e torturare sessualmente.•J.Bourke,Stupro.Storiadellaviolenzasessuale,Laterza,Roma-Bari,2009.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale e/o scritto

SOCIOLOGIA POLITICA E SICUREZZA INTERNAZIONALESettore scientifico disciplinare: SPS/11Docente: Prof. Antonello CanzanoCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871.3556622E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Venerdì dalle ore 12:00 alle 14:00.M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3) Temi e concetti fondamentaliObiettivi formativi del modulo: Il Modulo si propone di offrire un’ampia rassegna di studi e di ricerche sul rapporto tra politica e societ. alla luce delle trasformazioni intervenute nella societ. contemporanea.Programma:1.Checos’èlasociologiapolitica.2.LoStato,ilpotere,l’autorità:Statoesocietà;potere;autoritàelegittimità;ladistribuzionedelpotere.3. Comportamento politico e società: la socializzazione politica; la partecipazione politica; ilreclutamento politico.4.Comunicazionepolitica,opinionepubblicaeideologia.5.Iregimidelnostrotempo:totalitarismo;autoritarismo;democrazia.6. La sicurezza internazionale.Materiale bibliografico:•P.FORADORI,G.GIACOMELLO,Sicurezzaglobale.Lenuoveminacce,IlMulino.Organizzazione della didattica:24oredilezioneinaula;4oredistudioassistitoerevisionedeitemi trattati inaula; impegnocomplessivo:16oredi lezione,4di studioassistito,30di studioautonomo.Verifica finale: Esame orale.

Page 316: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

316

M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2)Rappresentanzaelobbyingnell’UnioneEuropeaObiettivi formativi del modulo: Il Modulo si propone di fornire un approfondimento tematico sulle attività dei gruppi di pressione.SiprenderàinesameilnuovorapportotralobbyingepolicymakinginEuropa.Programma:1. I Consigli economici e sociali.2. Concertazione e dialogo sociale in Europa.3.Illobbyingnell’UnioneEuropea.4. Le politiche pubbliche nell’Europa degli interessi.5. Il futuro dell’arena politica europea.6. Internazionalizzazione e regionalismo: il ruolo delle autonomie locali nell’Unione Europea.Materiale bibliografico:•GLORIAPIRZIOAMMASSARI,Lobbyngerappresentanzadellasociet.civilenell’UnioneEuropea,Euroma-LaGoliardica,Roma,2010.Organizzazione della didattica:16oredilezione,4distudioassistito,30distudioautonomo.Verifica finale: Esame orale.M3 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2)La classe politica localeObiettivi formativi del modulo: Il Modulo si propone di fornire un approfondimento tematico sul fenomeno del reclutamento della classe politica locale attraverso l’analisi delle sue pi. significative esperienze soprattutto a livello municipale.Programma:1.Lapoliticalocale;2.Lasocializzazionepoliticalocale;3.La partecipazione ed il reclutamento dei giovani politici.Materiale bibliografico:•CANZANO,GliamministratorilocalidiAn.Unprofilosocio-politico,Rubbettino,SoveriaMannelli,2009.•A.CANZANO,Sindaciegiovanisindaci.Dinamicheditrasformazionenellapoliticalocale,FrancoAngeli,Roma2012.Organizzazione della didattica:16oredilezione,4distudioassistito,30distudioautonomo.Verifica finale: Esame orale.M4 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2)Scenari internazionaliObiettivi formativi del modulo: Analisi sociopolitica del contesto latinoamericano.

Page 317: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

317

Materiale bibliografico:• A. CANZANO - T. ROSSI (a cura di), Scenari latinoamericani. Evoluzioni sociopolitiche in unapluralit.dicasi,FrancoAngeli,Milano,2014.Organizzazione della didattica:16oredilezione,4distudioassistito,30distudioautonomo.Verifica finale: Esame orale

STATISTICASettore scientifico disciplinare: SECS-S/01Docente: Prof.ssa Lara FontanellaCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0854537531E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì e Venerdì 12:30 - 13:30 e per appuntamento da concordarsi via e-mail.Obiettivi:Il corso intende introdurre gli studenti (mediante lezioni, esercitazioni e seminari), agli aspettiapplicatividellastatistica.Inparticolare,ilcorsohaloscopodiguidarelostudenteall’analisideidati.Programma del corsoIl programma prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:-Metodologiadella ricercaeanalisi statisticadei dati: Fasi di un’indagine statistica, elementi diuna rilevazione statistica, tipologia e rappresentazione delle rilevazioni statistiche, concetto dipopolazione,collettivoecampione,distribuzionistatisticheunivariateebivariate, indicidisintesi,indicidivariabilità,indicidiforma.-RichiamidiCalcolodelleprobabilitàediinferenzastatistica:Principalidefinizionidiprobabilità;ilconcettodiv.c.semplice;costanticaratteristichediv.c.semplici:valorimedi,variabilità,momenti.Alcuni modelli di variabili casuali discrete: v.c. Uniforme, v.c. Bernoulli, v.c. Binomiale, v.c.Ipergeometrica,v.c.diPoisson.Alcunimodellidivariabili casuali continue:v.c.Normale,variabilicasualiconnesseallaNormale;-InferenzaStatistica:Teoriadeglistimatori:proprietàfinite,proprietàasintotiche.Metodidistima:metododeimomenti,metododellamassimaverosimiglianza,metododeiminimiquadrati.Intervallidiconfidenza,Testdelleipotesi.-Modello Lineare: Ilmodello di regressionemultiplo; Il teoremadiGauss-Markovegli stimatoriBLUE, inferenzanelmodello lineareclassico:verificadi ipotesi lineari, testteF;rimozionedelleipotesi di base.

Page 318: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

318

Piano di Svolgimento del CorsoUnacongruapercentualedilezioni,oltreasviluppareifondamentiteoricidegliargomentitrattati,sarà dedicata ad esercitazioni durante le quali gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare conoscenze inerenti l’applicazione della statistica a problematiche economiche.Modalità di ValutazioneLe prove di esame consisteranno nella realizzazione di una prova orale e/o scritta riguardante le tematiche svolte durante il corso.Testi Consigliati- Dispense del corso-Statistica,PrincipieMetodi,G.Cicchitelli,PearsonEducation,SecondaEds-Statistica,PiccoloD.,ilMulino,terzaEds,2010-Statistica,DavidM.Levine,TimothyC.Krehbiel,MarkL.Berenson,Apogeo

STATISTICASettore scientifico disciplinare: SECS-S/01Docente: Prof. Luigi IppolitiCorso di Laurea: Economia e Commercio (9 CFU) - Economia Informatica per l’Impresa (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537531E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì e Venerdì 12:30 - 13:30 e per appuntamento da concordarsi via e-mail.Finalità del Corso: Il corso intende introdurre gli studenti (mediante lezioni, esercitazioni eseminari),agliaspettiapplicatividellastatistica. Inparticolare, il corsoha loscopodiguidare lostudente all’analisi dei dati.Programma del corso:Il programma prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:-Metodologiadella ricercaeanalisi statisticadei dati: Fasi di un’indagine statistica, elementi diuna rilevazione statistica, tipologia e rappresentazione delle rilevazioni statistiche, concetto dipopolazione,collettivoecampione,distribuzionistatisticheunivariateebivariate, indicidisintesi,indicidivariabilità,indicidiforma.-RichiamidiCalcolodelleprobabilitàediinferenzastatistica:Principalidefinizionidiprobabilità;ilconcettodiv.c.semplice;costanticaratteristichediv.c.semplici:valorimedi,variabilit.,momenti.Alcuni modelli di variabili casuali discrete: v.c. Uniforme, v.c. Bernoulli, v.c. Binomiale, v.c.Ipergeometrica,v.c.diPoisson.Alcunimodellidivariabilicasualicontinue:v.c.Normale,variabilicasualiconnesseallaNormale.

Page 319: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

319

-InferenzaStatistica:Teoriadeglistimatori:propriet.finite,propriet.asintotiche.Metodidistima:metododeimomenti,metododellamassimaverosimiglianza,metododeiminimiquadrati.Intervallidiconfidenza,Testdelleipotesi.-Modello Lineare: Ilmodello di regressionemultiplo; Il teoremadiGauss-Markovegli stimatoriBLUE, inferenzanelmodello lineareclassico:verificadi ipotesi lineari, testteF;rimozionedelleipotesi di base.Piano di Svolgimento del Corso:Unacongruapercentualedilezioni,oltreasviluppareifondamentiteoricidegliargomentitrattati,sarà dedicata ad esercitazioni durante le quali gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare conoscenze inerenti l’applicazione della statistica a problematiche economiche.Modalità di Valutazione: Le prove di esame consisteranno nella realizzazione di una prova orale e/o scritta riguardante le tematiche svolte durante il corso.Testi consigliati:•Dispensedelcorso•Statistica,PrincipieMetodi,CICCHITELLIG.,PearsonEducation•Statistica,PICCOLOD.,ilMulino,terzaEd.,2010•Statistica.Metodologiaperlescienzeeconomicheesociali.BORRAS.,DICIACCIOA.,McGraw-Hill•Statistica,DAVIDM.LEVINE,TIMOTHYC.KREHBIEL,MARKL.BERENSON,Apogeo.

STATISTICASettore scientifico disciplinare: SECS-S/01Docente: Prof. Pasquale ValentiniCorso di Laurea: Economia e Commercio (Economia e Finanza) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537976E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì 11:30 - 13:30 e per appuntamento da concordarsi via e-mail.Finalità del Corso: Il corso intende fornire gli strumenti necessari per l’analisi esplorativa e confermativadidatidinaturaeconomicaenonsolo.Lostudente,inoltre,dovràacquisirecapacitàcritiche nella scelta dei metodi e nell’analisi dei risultatiProgramma del Corso “MODELLI STATISTICI”:Il programma prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:- Regressione lineare semplice e multipla- Minimi quadrati generalizzati- Serie storiche

Page 320: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

320

- Analisi fattorialePiano di Svolgimento del Corso:Unacongruapercentualedilezioni,oltreasviluppareifondamentiteorici degli argomenti trattati, saràdedicataadesercitazioni durante lequali gli studenti hannol’opportunità di sviluppare conoscenze inerenti l’applicazione della statistica a problematiche economiche.Modalità di Valutazione: Le prove di esame consisteranno nella realizzazione di una prova orale e/o scritta riguardante le tematiche svolte durante il corso.Testi consigliati:•Dispensedelcorso•STOCKEWATSON(2012)Introduzioneall’econometria3.Ed,Pearson•CAPUCCIOEORSI(2005),Econometria,IlMulino,CapitoloVI:“Ilmodellodiregressionelinearedinamico”.

STATISTICASettore scientifico disciplinare: SECS-S/01Docente: Prof.ssa Eugenia NissiCorso di Laurea: Economia Aziendale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero Telefono: 085.4537517E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Mercoledì 16:00 -18:00Obiettivi formativi: Corsointroduceglielementiessenzialidistatisticadescrittiva,delcalcolodelleprobabilità e dell’inferenza statistica come un insieme di teorie metodi e tecniche quantitative applicate all’analisi e alla risoluzione dei problemi decisionali presenti in ambito aziendale. L’obiettivo delCorsoèquellodi fornireunabase teorico-concettualepiuttostoampia,edi faracquisireallostudente dimestichezza con le tecniche fondamentali di rilevazione e di elaborazione dei dati. Le tecniche statistiche sono descritte curando in particolare la loro immediata applicabilità.Programma:Il corso si articola in due moduli:I Modulo - Statistica DescrittivaLe fonti ufficiali. Metodi di rilevazione, classificazione e rappresentazione dei dati osservati.Distribuzioni di frequenza. Valori Medi. Indici di variabilità. Indici di forma. Scelta del tipo di funzione rappresentativa dei dati osservati. Determinazione e stima dei parametri. Determinazione del grado di accostamento e di conformità della funzione. Analisi della dipendenza e della interdipendenza. Scomposizione della devianza. Coefficiente di correlazione lineare di bravais Pearson. Indice di determinazione.

Page 321: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

321

II Modulo - Complementi di Probabilità ed Inferenza.Concettipreliminari,suimetodidicampionamento.DimensionedelCampione,tecnichediestrazionecampionaria. Probabilità e frequenza relativa. Legge empirica del caso. Postulati del calcolo delle probabilità.TeoremadiBayes.Parametriestatistichecampionarie.Valoricaratteristicidellevariabilicasuali e loro distribuzioni. Metodi di stima dei parametri sia puntuale che per intervallo. Verifica delle ipotesi statistiche. Errori di I e II specie. Potenza del test. Casi di studio di inferenza su valori medi e su percentuali e confronto tra due statistiche campionarie.Testi consigliati:•Dispensedelcorso.•DAVIDM.LEVINE,TIMOTHYC.KREHBIEL,MARKL.BERENSON,Statistica,Apogeo.Modalità d’esame: Prova scritta e orale.

STATISTICA AZIENDALESettore scientifico disciplinare: SECS-S/03Docente: Prof. Paolo PostiglioneCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.45083229E-mail: [email protected] web del Docente: Prof. http://www.unich.it/~postigli/Home.htmlGiorni ed orari di ricevimento studenti: Nel I semestre il docente riceve per appuntamento ([email protected]).NelIIsemestreilricevimentoèfissatoperilMercoledìdalleore16:00alleore18:00,studioDipartimentodiEconomia2°Piano,VialedellaPineta,4.Obiettivi: Il corso vuole fornire agli studenti la conoscenza base di alcune metodologie statistiche utiliperilgovernodell’azienda.Sivuole,inoltre,aiutareglistudentiafamiliarizzareconilpacchettostatistico open source R. Programma del corso:1.Richiamidiprobabilitàedinferenzastatistica.Variabilicasualidiscreteecontinue.Valorimedi,variabilità. Teoria degli stimatori. Intervalli di confidenza.Test di ipotesi.2. Il software R3.Richiamidialgebralineare.RichiamidiAlgebraLineare:vettoriematrici;determinanteeinversadi una matrice.4. Il modello di regressione lineare. Regressione semplice. Regressione multipla. Inferenza. Rimozionedelleipotesi.EteroschedasticitàeAutocorrelazione.Variabilidummy.5. Il modello di regressione lineare ed R.

Page 322: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

322

6. Il modello di regressione logistica. Definizione del problema. Stima ed interpretazione dei parametri.7. Il modello di regressione logistica ed R. Casi di studio.Libri di testo consigliati:•Appuntidelcorso.•PICCOLOD.(2010).Statistica.EdizioniIlMulino.(Cap.14pagg.491-501;520-526;Cap.15pagg.548-557,560-561,567-577,Cap.16pagg.585-591;Cap.17pagg.607-620;Cap.18pagg.669-673,677-678;Cap.19pagg.731-737,Cap.22;Cap.23.Leggeresologliesempipiùimportanti).Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esameè scrittoedorale. L’esamescritto consisteràin domande teoriche ed esercizi empirici. L’esame riguarderà tutto il programma con particolare attenzione all’uso del software R. Gli studenti inoltre dovranno preparare e discutere una analisi di regressione(lineareologistica),svoltaconR,riguardanteuncasodistudioreale(idatasetpossonoessere trovati su internet).Tale elaborato dovrà essere inviato al docente almeno una settimana prima della data dell’esame. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web del docente: http://www.unich.it/~postigli/Home.html

STATISTICA ECONOMICASettore scientifico disciplinare: SECS-S/03Docente: Prof. Paolo PostiglioneCorso di Laurea: CLEC Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537939E-mail: [email protected] web del Docente: Prof. http://www.unich.it/~postigli/Home.htmlGiorni ed orari di ricevimento studenti: Nel I semestre il docente riceve per appuntamento ([email protected]).NelIIsemestreilricevimentoèfissatoperilMercoledìdalleore16:00alleore18:00,studioDipartimentodiEconomia2°Piano,VialedellaPineta,4.Obiettivi: Il corso vuole fornire agli studenti la conoscenza base di alcune metodologie statistiche per l’analisieconomica.Sivuole,inoltre,aiutareglistudentiafamiliarizzareconilpacchettostatisticoopen source R. Programma del corso:1.Richiamidiprobabilitàedinferenzastatistica.Variabilicasualidiscreteecontinue.Valorimedi,variabilità. Teoria degli stimatori. Intervalli di confidenza. Test di ipotesi.2. Il software R

Page 323: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

323

3.Richiamidialgebralineare.RichiamidiAlgebraLineare:vettoriematrici;determinanteeinversadi una matrice.4. Il modello di regressione lineare. Regressione semplice. Regressione multipla. Inferenza. Rimozionedelleipotesi.EteroschedasticitàeAutocorrelazione.Variabilidummy.5. Il modello di regressione lineare ed R.6. Il modello di regressione logistica. Definizione del problema. Stima ed interpretazione dei parametri.7. Il modello di regressione logistica ed R8.LaClusterAnalysis.9. L’analisi in componenti principali. Casi di studio.Libri di testo consigliati:•Appuntidelcorso.•PICCOLOD.(2010).Statistica.EdizioniIlMulino.(Cap.14pagg.491-501;520-526;Cap.15pagg.548-557,560-561,567-577,Cap.16pagg.585-591;Cap.17pagg.607-620;Cap.18pagg.669-673,677-678;Cap.19pagg.731-737,Cap.22;Cap.23.Leggeresologliesempipiùimportanti).Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esameè scrittoedorale. L’esamescritto consisteràin domande teoriche ed esercizi empirici. L’esame riguarderà tutto il programma con particolare attenzione all’uso del software R. Gli studenti inoltre dovranno preparare e discutere una analisi di regressione(lineareologistica)ounaanalisiincomponentiprincipali,svoltaconR,riguardanteuncaso di studio reale (i data set possono essere trovati su internet).Tale elaborato dovrà essere inviato al docente almeno una settimana prima della data dell’esame. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web del docente: http://www.unich.it/~postigli/Home.html

STATISTICA FORENSESettore scientifico disciplinare: SECS-S/01Docente: Lara FontanellaCorso di Laurea: RICERCASOCIALE,POLITICHEDELLASICUREZZAECRIMINALITÀ-9CFUDipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0854537531E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Martedì e Venerdì 12:30 - 13:30 e per appuntamento da concordarsi via e-mail.Obiettivi: La statistica sta assumendo un ruolo di importanza fondamentale nelle scienze forensi ed i metodi probabilistici e l’inferenza statistica costituiscono strumenti essenziali nell’ambito della quantificazione del valore probatorio di indizi scientifici. Il corso intende introdurre gli studenti,

Page 324: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

324

mediantelezioni,esercitazionieseminari,agliaspettiapplicatividellastatisticainambitoforensecon particolare attenzione per la logica inferenziale delle prove e delle evidenze giudiziarie.Programma del corsoIl programma prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti: Probabilità e statistica nel contesto giudiziario;Incertezzanellescienzeforensi;Probabilità;Variabilicasualiedistribuzioni;Principidiinferenzastatistica;IlteoremadiBayesel’inferenzaBayesiana;Variabilicasualiedistribuzioni;LaprovaScientifica;LalogicainferenzialenellavalutazionedelleevidenzeedelleprovegiudiziariePiano di Svolgimento del CorsoUnacongruapercentualedilezioni,oltreasviluppareifondamentiteoricidegliargomentitrattati,sarà dedicata ad esercitazioni durante le quali gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare conoscenze inerenti l’applicazione della statistica a problematiche delle scienze forensi.Modalità di ValutazioneLe prove di esame consisteranno nella realizzazione di una prova orale e/o scritta riguardante le tematiche svolte durante il corso.Testi ConsigliatiGarbolinoPaolo,Probabilitàelogicadellaprova.GiuffrèEditore,2014,ISBN:9788814189630Durante lo svolgimento delle lezioni sarà fornito materiale integrativo.Ulteriori materiali di approfondimento ColinAitken,PaulRobertsandGrahamJackson,FundamentalsofProbabilityandStatisticalEvidenceinCriminalProceedings(RSS,2010)-Guide1PaulRobertsandColinAitken,TheLogicofForensicProof:InferentialReasoninginCriminalEvidenceandForensicScience(RSS,2014)-Guide3SipossonoscaricaredalsitodellaRoyalStatisticalSocietyallinkwww.rss.org.uk/statsandlawsottola voce Practitioner guides

STATISTICA IISettore scientifico disciplinare: SECS-S/01Docente: Prof.ssa Eugenia NissiCorso di Laurea: Economia Aziendale(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero Telefono: 085.4537517E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Giovedì 16:00 -18:00Obiettivi formativi: si propone di fornire gli strumenti per l’analisi statistica dei dati aziendali al fine di ricondurli ad informazioni di supporto alle decisioni aziendali. In particolare saranno mostrati

Page 325: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

325

esempi di applicazioni a dati reali mediante esercitazioni in laboratorio.Il corso si articola in tre moduli:I Modulo - Misure delle relazioni tra variabili per le decisioni aziendaliIl modello di regressione sempliceIl modello di regressione multiplaAnalisi della correlazione tra le variabili indipendentiII Modulo - Analisi delle serie storiche per la programmazione delle attivit.Previsioni con le serie storicheLe analisi preliminari e la capacit. previsiva dei modelliMetodi di scomposizione della serie e stima delle componentiStima del trend per le previsioni a medio e lungo termineIII Modulo - Performance e tecnica del processo produttivo: produttivit. ed efficienzaIl concetto di produttivit.Il concetto di efficienzaMisuradell’efficienzaconlaDataEnvelopmentAnalysisTesti consigliati:•Dispensedelcorso.Modalità d’esame: Prova scritta e orale.

STATISTICA PER L’IMPRESASettore scientifico disciplinare: SECS-S/03Docente: Prof. Paolo PostiglioneCorso di Laurea: CLEA (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537939E-mail: [email protected] web del Docente: Prof. http://www.unich.it/~postigli/Home.htmlGiorni ed orari di ricevimento studenti: Nel I semestre il docente riceve per appuntamento ([email protected]).NelIIsemestreilricevimentoèfissatoperilMercoledìdalleore16:00alleore18:00,studioDipartimentodiEconomia2°Piano,VialedellaPineta,4.Obiettivi: Il corso vuole fornire agli studenti alcuni strumenti per poter svolgere analisi economiche a supporto delle imprese. Programma del corso:1.Richiamidiprobabilitàedinferenzastatistica.Variabilicasualidiscreteecontinue.Valorimedi,variabilità. Teoria degli stimatori. Intervalli di confidenza. Test di ipotesi.

Page 326: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

326

2. Controllo statistico della qualità. La qualità nell’ambiente produttivo. Il controllo statistico di processo: carte di controllo per variabili ed attributi. Carte CUSUM. Carta maschera a V. Carta EWMA.3. I numeri indiciLibri di testo consigliati:•Appuntidelcorso.•MONTGOMERYD.C.(2006).Controllostatisticodellaqualità,2aed.,Mc-GrawHill(Cap.1;Cap.2,pagg.39-65,76-80;Cap.3,pagg.81-108;Cap.4;Cap.5;Cap.6;Cap.8,pagg.329-354).Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esame è scritto e consisterà in domande teoricheed esercizi empirici. L’esame orale può essere richiesto dal docente e/o dallo studente. Ulteriori informazioni possono essere trovate sul sito web del docente: http://www.unich.it/~postigli/Home.html.

STATISTICA SOCIALE E CRIMINALE Settore scientifico disciplinare: SECS-S/05Docente: Prof. Simone Di ZioCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (12 CFU)Dipartimento di afferenza: Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0854537978E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Mercoledì,10:00-12:00Obiettivi: Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli studenti i concetti relativi alla statistica descrittiva e inferenzialeedi introdurli al correttousodei relativimetodi inambito sociale, conparticolareriferimento ai fenomeni criminologici.Programma del corso (articolato in moduli):MODULO1–Concettiintroduttivi- Introduzione al corso - Richiami di matematica - L’indagine statistica e le sue fasi- Le fonti ufficiali del dato statistico - Dal dato all’informazione. MODULO2–LaStatisticaDescrittiva2.1 La rilevazione del dato statistico− Strumenti per la rilevazione dei dati−IlQuestionario− L’intervista qualitativa

Page 327: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

327

2.2 La rappresentazione dei dati statistici− Tipologie di variabili e Scale− Le distribuzioni statistiche− Le rappresentazioni grafiche2.3 Le misure di tendenza centrale− Le sintesi delle distribuzioni di frequenza −Sintesipervariabilinominali,ordinali,cardinalieaintervalli− Misure di tendenza centrale per variabili nominali− Misure di tendenza centrale per variabili ordinali− Misure di tendenza centrale per variabili a intervalli2.4 Le misure di variabilità − La distanza statistica e le sue misure− Il concetto di variabilità di una distribuzione − Misure di variabilità per variabili nominali− Misure di variabilità per variabili ordinali− Misure di variabilità per variabili a intervalli− La variabilità relativa alla media e al massimo− La Concentrazione. Concetto e misure− Il box plot2.5 Le Misure delle relazioni tra variabili− La variabile doppia e le sue rappresentazioni− Valori caratteristici della distribuzione doppia− Tipologie di relazioni fra variabili− Frequenze percentuali per una distribuzione doppia − Le relazioni fra variabili qualitative. Dalla connessione al Chi-quadrato − Le relazioni fra variabili quantitative. La Regressione − Le relazioni fra variabili quantitative. La Correlazione− Rapporto di ricerca o ReportMODULO 3. L’Inferenza statistica3.1 Probabilità e variabili casuali− Richiami di calcolo combinatorio − La probabilità come misura del grado di possibilità. Definizioni e ambiti applicativi.− La probabilità nell’approccio classico e la probabilità condizionata−IlteoremadiBayes− Ulteriori definizioni di probabilità − La variabile casuale: funzione di probabilità e di ripartizione− Variabile casuale continua e funzione di densità − Valore atteso e varianza− Alcune variabili casuali discrete− Alcune variabili casuali continue

Page 328: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

328

3.2 Le tecniche di campionamento − Introduzione − Il Campionamento − Differenze tra campioni probabilistici e non probabilistici − I campionamenti probabilistici − I campionamenti non probabilistici − Distribuzioni campionarie e media campionaria3.3 Inferenza da “Esperimento statistico” − Concetto e tipi d’inferenza− Gli stimatori e le loro proprietà − Stima puntuale e massima verosimiglianza− Stima per intervallo − Verifica delle ipotesi parametriche3.4 Inferenza da “Popolazioni finite”− L’inferenza da popolazioni finite. − I piani di campionamento − Il campionamento con probabilità variabili − Alcune tecniche di estrazione con probabilità variabile − StimatoriMODULO 4. I Metodi della Partecipazione e per la Convergenza di Opinioni4.1 La Partecipazione e convergenza di opinioni− Le varie forme di partecipazione− Alcuni metodi per rilevare i “fabbisogni” e “desiderata”− I metodi per la convergenza delle opinioni− I derivati del metodo Delphi4.2 La Partecipazione nelle scelte pubbliche e la e-participation− Alcuni metodi della partecipazione nelle scelte pubbliche− I metodi per la partecipazione usati in architet¬tura− Altri metodi utili per la partecipazione− I metodi elettronici per la partecipazioneLibri di testo consigliati:-DiZioSimone,PacinelliAntonio,“StatisticaSociale”,MondadoriEducation,Milano,2015.Modalità di verifica dell’apprendimento: Le prove di esame consisteranno in una prova scritta seguita da una orale.

Page 329: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

329

STORIA CONTEMPORANEASettore scientifico disciplinare: M-STO/04Docente: Prof.ssa Della Penna CarmelitaCorso di Laurea: Sociologia e Criminologia (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento Di Scienze Giuridiche E SocialiNumero di telefono: 0871.3556598E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: nel primo semestre durante il periodo di lezione il ricevimento si terrà prima e dopo le lezioni - negli altri mesi il mercoledì h. 11:00 - 13:00Obiettivi: Ilmodulo istituzionale, che caratterizza la prima parte del corso, è propedeutico e sipropone di approfondire le trasformazioni degli stati nel mondo occidentale evidenziandone i momentipiù significativi siadalpuntodi vistapolitico che socio-culturale.Nella secondaparte ilcorso mira ad approfondire le problematiche legate alla partecipazione del mondo cattolico alla vita politica e sociale nell’Italia unita.Programma del corsoM1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 6) Evoluzionedellenazioniedeisistemidigovernotra‘800e‘900nellasocietàcontemporanea.ProgrammaIlmodulo istituzionale affronterà lo studio dei principali temi della storiografia tra ‘800 e ‘900relativamenteaiprocessieagliavvenimentipolitici,economiciesocialiconparticolareattenzionealla nascita delle nazioni, alla affermazione dei nazionalismi, ad unamigliore conoscenza delleproblematiche nei tempi di guerra e delle evoluzioni sociali.Materiale bibliografico 1)UnbuonmanualediStoriageneraledal1870ainostrigiorni(siconsigliaSabbatucci-Vidotto,Ilmondocontemporaneo.Dal1848adoggi.Laterza,Roma,Bari).2)A.M.Banti,IlRisorgimentoitaliano,Laterza-Roma-Bari-2004;3)C.DellaPenna,GerardoBerenga.Unnotabilemeridionalenell’Italialiberale,Congedoeditore-Galatina(LE),2011;4)T.Baris,Traduefuochi.EsperienzaememoriadellaguerralungolalineaGustav,Laterza-Roma-Bari-2004;5)A.J.DeGrand,L’ItaliafascistaelaGermanianazista,,IlMulino,Bologna,2005.Organizzazione della didattica:Da36a48oredilezionifrontali;da102a114oredistudioautonomo. M2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3) Il mondo cattolico tra opposizione e partecipazione all’azione politica in Italia

Page 330: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

330

Programma Il modulo si propone di ripercorrere i diversi atteggiamenti del mondo cattolico dalla opposizione alla nuova realtà unitaria fino ad una più incisiva partecipazione politica e civile attraverso leorganizzazioni cattoliche e il partito politico. Materiale bibliografico 1)C.DellaPenna,Monasterisoppressitrapoliticaedeconomia(instampa).2)C.DellaPenna,IlgiovaneSpataro,dall’associazionismoallapolitica,Congedoeditore-Galatina(LE),2012;Organizzazione della didattica: Da18 a24 ore di lezioni frontali; da 51 a57 ore di studioautonomo. Verifica finale: Esame orale. Note: Perglistudentiimpossibilitatiafrequentare,alprogrammacitato,vaaggiunto:G.Sabbatucci,Iltrasformismocomesistema,Laterza,Roma-Bari,2003

STORIA DELLE SOCIETà CONTEMPORANEESettore scientifico disciplinare: M-STO/04Docente: Prof.ssa Della Penna CarmelitaCorso di Laurea: Ricerca Sociale Politiche della Sicurezza e Criminalità (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871.3556598E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: nel primo semestre durante il periodo di lezione il ricevimento si terrà prima e dopo le lezioni - negli altri mesi il mercoledi’ h. 11:00 - 13:00Obiettivi: Il modulo si propone di approfondire la formazione degli eserciti, oltreché di quelloitalianonelmomentodellaunificazionenazionale,percogliernelafunzionesvoltanelprocessodiaffermazione e maturazione dell’idea di nazione.Programma del corsoM1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 6) Militarizzazione e formazione della nazione nel mondo occidentale.Programma:Ilmoduloaffronteràlostudiodelprocessodimilitarizzazione,dell’ideadellanazionearmata e dell’idea di un esercito permanente in vista del processo di nazionalizzazione che accompagnatuttigliStatidelmondooccidentaletra‘800e‘900,conparticolareattenzioneallasituazionedell’Italia,all’impegnoeallapresenzadell’esercitoitalianoneipiùsignificativimomentibellicienelpiùquotidianoscorreredellastorianazionale.

Page 331: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

331

Materiale bibliografico •G.Conti,“Faregliitaliani”.Esercitopermanentee“nazionearmata”nell’Italialiberale,FrancoAngeli,Milano,2012;•C.DellaPenna,L’esercito,laguerranell’Italiaunita,Congedoeditore,Galatina(Le),2012.• S. Colarizi, Storia politica della Repubblica. 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2013 (sestaedizione).Organizzazione della didattica:Da36a48oredilezionifrontali;da102a114oredistudioautonomo. Verifica finale: Esame orale.

STORIA DEL COMMERCIOSettore scientifico disciplinare: SECS-P/12Docente: Prof. Francesco D’EspositoCorso di Laurea: Economia e Commercio (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537580E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: da stabilireObiettivi: Il corso illustrerà le fasi del processo di integrazione dei mercati dall’antichità ai giorni nostri. Particolare rilievo sarà dato all’analisi dell’andamento dei mercati delle merci e dei fattori dellaproduzioneapartiredallarivoluzionedeitrasportinelXIXsecolo.Programma del corso:Il commercio nel mondo anticoIl commercio medievaleL’espansione europea e la fondazione delle colonieColonialismo,imperialismoecommerciointernazionaleLa rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioniGli scambi internazionali e i sistemi monetariL’unificazione dei mercati delle merci e dei fattori della produzioneIl commercio nell’epoca della globalizzazioneLibri di testo consigliati:•ANTONIODIVITTORIO,(acuradi),Dall’espansioneallosviluppo:unastoriaeconomicad’Europa,GiappichelliEditore,Torino2010(pp.3-7;31-37;100-103;105-115;121-126;132-135;165-173;291-307;309-329;371-373;474-477);•WILLIAMJ.BERNSTEIN,Illautoscambio.Comeilcommercioharivoluzionatoilmondo,Milano,Tropea,2010(Tuttoillibro).Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale.

Page 332: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

332

STORIA DEL DIRITTO MEDIEvALE E MODERNOSettore scientifico disciplinare: IUS/19Docente: Prof.ssa Carlotta LatiniCorso di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa(6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 3485994444E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: durante lo svolgimento del corso sarà comunicato l’orario di ricevimentoObiettivi:Scopodelcorsoèl’acquisizionedapartedeglistudentidelleconoscenzedibaserelativeallanascitadell’impresa,deldirittod’autore,delmarchioedellesuetutele.Programma del corso (articolato in moduli): Ilprogrammaèarticolatoindueparti:nellaprimasiparladellanascitadeimercati,delleprimesocietàedellecorporazionidimestieremedievali,nonchédelcommercioedelfallimento,delprivilegiodeglistampatori.Nellasecondapartesiaffrontanoitemideldirittod’autoreedelCopyrighttrasistemidiCommonLawequelliadirittocodificatotraOttoeNovecento,utilizzandoalcunicasifamosi.Libri di testo consigliati:P.Grossi,L’Europadeldiritto,Roma-Bari,Laterza,u.e.;A.Sciumè,E.FusarPoli,«Afferrare... l’inafferrabile». Igiuristie ildirittodellanuovaeconomia industriale fraOttoeNovecentoMilano,Giuffré,2013,dapp.41ess.finoallafine;C.Latini,DeiprogressideldirittocivileinItalia.UnacausacelebresuiversidiGiovanniPascoliel’emersionedeldirittod’autore,inLaCodificazionenell’Italiapostunitaria,1865-2015,AttidelWorkshop,Camerino,29ottobre2015,acuradiR.FavaleeC.Latini,Quaderni,2,2016,AnnalidellaScuoladiGiurisprudenza,pp.15-32,http://d7.unicam.it/afg/sites/d7.unicam.it.afg/files/QUADERNI_2_2016.pdfModalità di verifica dell’apprendimento: verifiche scritte e orali

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Settore scientifico disciplinare: MFIL/06Docente: Prof. Claudio Tuozzolo Corso di laurea: Sociologia e Criminologia (6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiNumero di telefono: 0871.3556566e-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Durante il semestre didattico di pertinenza dopo le lezioni del mercoledì e giovedì. Prima e dopo il semestre didattico di pertinenza previo appuntamento via mail.

Page 333: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

333

Obiettivi:M 1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)I. Filosofie (scienze storico-sociali-culturali e neocriticismo) fra Ottocento e Novecento. II. Valore-lavoro e Plusvalore in Marx e nel giovane Croce. Obiettivi formativi del modulo Il Modulo si propone di fornire i fondamentali elementi di una conoscenza critica della storia della filosofia fra Ottocento e Novecento (con particolare riferimento al fenomeno del “neocriticismo”) edimostrarelapossibilitàdipensareifenomenistorici,socialiescientificiapartiredadifferentiparadigmi concettuali. Programma a) Storia della filosofia contemporanea da Kant ad oggi b) Lettura e commento di testi della letteratura filosofica Materiale bibliografico I) Studenti che frequentano il corso: Partegenerale:buonaconoscenzadellastoriadellafilosofiadaKantalNeokantismo(glistudentidovrannofareaffidamento,oltrechesullaloropartecipazioneattivaalcorso,suunbuonmanualeliceale;ades.G.Cambiano-M.Mori,Storiaeantologiadellafilosofia,Laterza,Roma-Bari)Parte monografica: C.Tuozzolo,Finedellavoro,decrescitaemercatoglobale.RiflessionisulsocialedaimitiplatoniciaMarxeLatouche,iltestoèinviadipubblicazione.Verràdatacomunicazione,primadell’iniziodelcorso,dellaeventualeavvenutapubblicazione.Incasodimancatacomunicazionedellapubblicazionesi dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.C.Tuozzolo,“Marxpossibile”.BenedettoCroceteoricomarxista1896-1897,FrancoAngeli(collanadi Filosofia delle scienze umane diretta da U. Curi e C. Tuozzolo) Milano 2008 (con particolare riferimento alle parti che verranno indicate durante il corso).Le parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi verranno dettagliatamente indicati all’inizio del semestre di lezioni. Parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi da studiare in modo approfondito: C.Tuozzolo,“Marxpossibile”.BenedettoCroceteoricomarxista1896-1897,FrancoAngeli(collanadi Filosofia delle scienze umane diretta da U. Curi e C. Tuozzolo) Milano 2008 (con particolare riferimentoallaIntroduzione,pp.11-19);C.Tuozzolo,Scienzestorico-socialieriferimentoaivalori:Croce,ilparagoneellitticoeilfututodelsognosocialistainLogica,OntologiaedEtica.StudiinonorediR.Ciafardone,acuradiD.Bosco,R.Garaventa,L.Gentile,C.Tuozzolo,FrancoAngeli,Milano2011,pp.572-589.

Page 334: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

334

Testo di riferimento facoltativo:B.Croce,Materialismostoricoedeconomiamarxistica,Bibliopolis,Napoli2001II) Studenti che non frequentano il corso: Parte generale: buona conoscenza dei seguenti argomenti: Kant (le tre Critiche); L’idealismodiFichteediSchelling;Hegel; l’ereditàdiHegele ilmarxismo;Positivismo;NietzscheeFreud;Neokantismoestoricismo;IdealismoestoricismoinItalia(glistudentidovrannofareaffidamentosuunbuonmanualeliceale;ades.G.Cambiano-M.Mori,Storiaeantologiadellafilosofia,Laterza,Roma-Bari; inogni casogli studentinondovranno trascurare lo studiodei seguentiautori:Kant,Fichte,Schelling,Hegel,Schopenauer,Kierkegaard,Destraesinistrahegeliana,Feuerbach,Marx,Engels,Comte,Durkheim,J.S.Mill,Nietzsche,Freud,Windelband,Rickert,Dilthey,Simmel,Weber,Croce,Gentile).Parte monografica: C.Tuozzolo,Finedellavoro,decrescitaemercatoglobale.RiflessionisulsocialedaimitiplatoniciaMarxeLatouche,iltestoèinviadipubblicazione.Verràdatacomunicazione,primadell’iniziodelcorso,dellaeventualeavvenutapubblicazione.Incasodimancatacomunicazionedellapubblicazionesi dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.C.Tuozzolo,“Marxpossibile”.BenedettoCroceteoricomarxista1896-1897,FrancoAngeli(collanadi Filosofia delle scienze umane diretta da U. Curi e C. Tuozzolo) Milano 2008 (con particolare riferimento all’ Introduzione).Lepartideitesticitatiacuifareparticolareriferimento,eulterioritesti,verrannodettagliatamenteindicati all’inizio del semestre di lezioni.Parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi da studiare in modo approfondito: C. Tuozzolo, “Marx possibile”. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897 , Franco Angeli(collana di Filosofia delle scienze umane diretta da U. Curi e C. Tuozzolo) Milano 2008 (con particolareriferimentoallaIntroduzione,pp.11-19,ealcap.2,pp.87-139);C.Tuozzolo,Scienzestorico-socialieriferimentoaivalori:Croce,ilparagoneellitticoeilfututodelsognosocialistainLogica,OntologiaedEtica.StudiinonorediR.Ciafardone,acuradiD.Bosco,R.Garaventa,L.Gentile,C.Tuozzolo,FrancoAngeli,Milano2011,pp.572-589.Testo di riferimento facoltativo:B.Croce,Materialismostoricoedeconomiamarxistica,Bibliopolis,Napoli2001Nota Gli studenti si atterranno rigorosamente ed esclusivamente a quanto qui indicato. Solo le parti dei testisopracitatiaiqualisifa“particolareriferimento”devonoessereobbligatoriamentestudiate,mentre le altre parti vanno considerate facoltative e sono consigliate a coloro che vogliono conseguire una eccellente preparazione.

Page 335: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

335

Agli studenti frequentanti potranno esser proposte prove in itinere. Organizzazione della didattica: Da18a24oredi lezione in aula; da51a57oredi studioautonomo.Verifica finale: L’esameè,diregola,orale;eventualmente,permotiviorganizzativi,ildocentepotràdecidere di far svolgere una prova scritta. M 2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3) Marx,lasociologiaconcreta,ilvalore-lavoroeiproblemidelcapitalismofinanziariocontemporaneo.Obiettivi formativi del modulo Il Modulo si propone di far acquisire la capacità di riflettere su temi di attualità a partire da un confronto seminariale diretto con testi della tradizione filosofica Programma Riflessione sul rapporto fra il valore-lavoro e il capitalismo finanziario contemporaneo. Materiale bibliograficoI) Studenti che frequentano il corso: C.Tuozzolo,Finedellavoro,decrescitaemercatoglobale.RiflessionisulsocialedaimitiplatoniciaMarxeLatouche,iltestoèinviadipubblicazione.Verràdatacomunicazione,primadell’iniziodelcorso,dellaeventualeavvenutapubblicazione.Incasodimancatacomunicazionedellapubblicazionesi dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaroincrisi,Einaudi,Torino2011Lepartideitesticitatiacuifareparticolareriferimento,eulterioritesti,verrannodettagliatamenteindicati all’inizio del semestre di lezioni. Parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi da studiare in modo approfondito:-L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaro incrisi,Einaudi,Torino2011(conparticolareriferimentoallepagine:5-84e133-143);- FARE, PRASSI, PRODUZIONE. VALORE-PRODUZIONE E LAVORO NELLA SOCIETÀ GLOBALIZZATA.,a cura di C. Tuozzolo, “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”; anno XXXII (2014), n. 1, conparticolare riferimento ai seguenti saggi:a)C.Tuozzolo,Presentazione,(pp.9-17);b) C. Tuozzolo, PRODURRE INFINITO, FINE DEL LAVORO E CRISI DELLA PROPRIETÀ PERSONALENELLASOCIETÀDOMINATADAI“TROPPOGRANDI”,(pp.51-74)Testo di riferimento facoltativo:K.Marx–F.Engels,Operecomplete,vol.XXXI:K.Marx.IlCapitale.LibroI,acuradiR.FineschiLaCittàdelSole,Napoli2011II) Studenti che non frequentano il corso: C.Tuozzolo,Finedellavoro,decrescitaemercatoglobale.Riflessionisulsocialedaimitiplatonicia

Page 336: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

336

MarxeLatouche,iltestoèinviadipubblicazione.Verràdatacomunicazione,primadell’iniziodelcorso,dellaeventualeavvenutapubblicazione.Incasodimancatacomunicazionedellapubblicazionesi dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaroincrisi,Einaidi,Torino2011Lepartideitesticitatiacuifareparticolareriferimento,eulterioritesti,verrannodettagliatamenteindicati all’inizio del semestre di lezioni. Parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi da studiare in modo approfondito:-L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaro incrisi,Einaudi,Torino2011(conparticolareriferimentoallepagine:5-84e133-143);FARE,PRASSI,PRODUZIONE.VALORE-PRODUZIONEELAVORONELLASOCIETÀGLOBALIZZATA.,acuradiC.Tuozzolo,“Paradigmi.Rivistadicriticafilosofica”;annoXXXII(2014),n.1,conparticolareriferimento ai seguenti saggi:a)C.Tuozzolo,Presentazione,(pp.9-17);b) C. Tuozzolo, PRODURRE INFINITO, FINE DEL LAVORO E CRISI DELLA PROPRIETÀ PERSONALENELLASOCIETÀDOMINATADAI“TROPPOGRANDI”,(pp.51-74).Testo di riferimento facoltativo:K.Marx-F.Engels,Operecomplete,vol.XXXI:K.Marx.IlCapitale.LibroI,acuradiR.Fineschi,LaCittàdelSole,Napoli2011Nota Gli studenti si atterranno rigorosamente ed esclusivamente a quanto qui indicato. Solo le parti dei testisopracitatiaiqualisifa“particolareriferimento”devonoessereobbligatoriamentestudiate,mentre le altre parti vanno considerate facoltative e sono consigliate a coloro che vogliono conseguire una eccellente preparazione. Agli studenti frequentanti potranno esser proposte prove in itinere. Organizzazione della didattica:Da18a24oredi lezione inaula; da51a57oredi studioautonomo.Verifica finale: L’esameè,diregola,orale;eventualmente,permotiviorganizzativi,ildocentepotràdecidere di far svolgere una prova scritta.

STORIA DELLA SOCIOLOGIASettore scientifico disciplinare: SPS/07Docente: Prof. Fornari FabrizioCorso di Laurea: Sociologia e criminologia (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiE-mail: [email protected] - [email protected]

Page 337: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

337

Giorni ed orario di ricevimento studenti: Dopo le lezioni o previo appuntamento per e.mailObiettivi: Fornire un’articolata panoramica delle principali tappe che hanno segnato la storia della sociologia attraverso lo studio delle teorie e dei concetti caratterizzanti il pensiero dei suoi piùimportanti protagonisti. Programma del corsoModulo unico (6 CFU)1)Teorie classiche •Ferguson;SaintSimon;AugusteComte.• Herbert Spencer; Emile Durkheim; Karl Marx; MaxWeber; Georg Simmel; Sombart; VilfredoPareto;ThorsteinVeblen;GeorgeHerbertMead.2) Grand theories contemporanee• Struttural-funzionalismo; teoria del conflitto; teoria generale dei sistemi; teoria neomarxiana;NorbertEliaseilprocessodicivilizzazione;3) Teorie contemporanee della vita quotidiana • Interazionismosimbolico;drammaturgia;etnometodologiaeanalisidellaconversazione; teoriadelloscambio;teoriadellasceltarazionale.4) Teorie integrative contemporanee5) Teorie femministe contemporanee6) Grand theories postmoderne7) Teoria della globalizzazione.Il saggio Intorno al problema del progresso introduce il lettore alla percezione di un disagio,sostanzialmenteculturale,unacondizionedismarrimento,diincertezzadellapersonadifrontealaprogresso. Oltre ai temi classici della sociologia del potere Robert Michels affronta anche i temi di psicologiacollettiva,deiciclieconomici,dellacondizionedeglioperai,deirapportifrastatisticaelasociologia,dellavitaurbana.Materiale bibliografico•F.Ferrarotti,Lineamentidistoriadelpensierosociologico,Donzelli,Roma,2002.•G.Ritzer,Teoriasociologica.Radiciclassicheesfidecontemporanee,Maggioli,Milano,2012.•R.Michels,Intornoalproblemadelprogresso,Armando,Roma,2011.Per i non frequentanti• E. L. Bernays, Propaganda. Dellamanipolazione dell’opinione pubblica in democrazia, LogoFaustoLupetti,Bologna,2008.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale e/o scritto

STORIA D’IMPRESASettore scientifico disciplinare: SECS-P/12Docente: NARDONE PAOLACorso di Laurea: CLEAM 6 CFU

Page 338: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

338

Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative-SezionediEconomiaeMetodiQuantitativiNumero di telefono: 085/4537581E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: previa prenotazione via mailObiettivi: Il corso è incentrato sullo studio delle teorie economiche edificate sul concetto diimprenditoreediimpresa,un’attenzioneparticolareèdedicataall’evoluzionedell’impresaindustrialenegli ultimi due secoli. Si tratta di una prospettiva di lungo periodo che enfatizza le continuità e i cambiamenti,ilmutamentotecnologicoeletrasformazionisocio-istituzionali,elementichehannoun forte impatto sulle strategie e strutture degli attori considerati.Programma del corso:Lateoriadell’impresa(Toninelliparte:I);L’impresaeilcontesto(Toninelliparte:II);L’evoluzionedelledimensioniedelleformed’impresa(Toninelliparte:III);Lagestioneeilgovernodell’impresa(Toninelliparte:IV);L’impresapubblica:ascesaedeclino(Toninelliparte:V);Statoemercatofraledueguerre(Amatori-Colli:parteIV);DaldopoguerraallacadutadelMuro.L’etàdello“spaziostretto”(Amatori-Colli:parteV);- la Globalizzazione dei nostri giorni (Amatori-Colli: parte VI)Libri di testo consigliati: P.A,Toninelli“Storiad’Impresa”,ilMulino,parteI-II-III-IV-V.F.Amatori,A.Colli,“Storiad’impresa.Complessitàecomparazioni”parteIV-V-VI.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale

STORIA ECONOMICASettore scientifico disciplinare: SECS-P/12Docente: Prof. Francesco D’EspositoCorso di Laurea: CLEC (Economia e Commercio) e CLEA (Economia Aziendale) (6 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537580E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: da stabilireObiettivi: Ilcorsointendefornireunquadrod’insiemedell’economiainternazionaleneisecoliXIXeXX.Sarannoanalizzatiinparticolarelacrescitadell’industriaelosviluppodelsettoredeiservizi,

Page 339: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

339

primo fra tutto quello dei trasporti. Una parte del corso sarà dedicata ai rapporti tra economia reale esferafinanziaria,conun’analisidellecrisidell’ultimodecennio.Programma del corso:Le trasformazioni dell’economia europea tra Ottocento e Novecento.Il processo di industrializzazione europe.La rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioniGli scambi internazionali e i sistemi monetariL’industrializzazione fuori dall’Europa e la deindustrializzazione europeaProduzione,settorebancarioefinanzanell’epocadellaglobalizzazione.Libri di testo consigliati:•ANTONIODIVITTORIO,(acuradi),Dall’espansioneallosviluppo:unastoriaeconomicad’Europa,GiappichelliEditore,Torino2010;•PAOLOFRASCANI(acuradi),Avelaeavapore.Economie,cultureeistituzionidelmarenell’Italiadell’Ottocento,DonzelliEditore,Roma2001.Nel corso delle lezioni sarò indicato ulteriore materiale per la preparazione dell’esame.Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale.

STRATEGIE E POLITICHE AZIENDALISettore scientifico disciplinare: SECS-P/07Docente: Prof. Rea Michele AntonioCorso di Laurea: EconomiaAziendaleMagistrale(9CFU);EconomiaeCommercioMagistrale(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537930E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Mercoledì ore 11:00 - 13:00Obiettivi:IlcorsodiStrategieepoliticheaziendalisicomponediduepartidistinte,mastrettamentecorrelatetraloro.Nellaprimaparte,ilCorsodescriveedapprofondisceleprincipaliproblematichecorrelateall’analisieallagestionestrategicadelleimprese.Inparticolare,vengonopresiinesame:iconcettigeneralidistrategia;glistrumentidianalisistrategica;leproblematichedidefinizioneedattuazionedellestrategiecorporateecompetitivedelleimprese.Nellasecondaparte,invece,ilCorsosi focalizza sui sistemi di controllo strategico e di misurazione delle performance aziendali.Programma del corso (articolato in moduli): Articolazione dei contenuti del CorsoIMODULO–6CFULastrategiaaziendale:concettiintroduttivi;Lagestionestrategica;

Page 340: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

340

Ilprocessodielaborazionedellestrategie;Lestrategiecorporate;Lestrategiecompetitive:laprospettivaesterna;Lestrategiecompetitive:laprospettivainterna;Lestrategiecompetitivedibase;Strategiecompetitiveecondizionidisettore;Strategiecompetitiveesceltediintegrazioneaziendale;La competizione nei mercati internazionali. IIMODULO–3CFUIlcontrollostrategico:finalità,contenutiestrumentiPrerequisiti:Peragevolarelafrequenzael’apprendimentodeicontenutidelCorsoèopportunochetuttiglistudentiabbianosostenuto,inviapreliminare,l’esamediEconomiaAziendale.Libri di testo consigliati: •AA.VV.,STRATEGIEEPOLITICHEAZIENDALI,MCGRAWHILLEDUCATION(CREATE),2014;•Ulteriorimaterialibibliograficisarannoindicatialezione.Modalità di verifica dell’apprendimento: L’esameconsisteinunaopiùprovescrittepreliminaried un colloquio finale.

STRATEGIE LEADERSHIP E RISORSE UMANESettore scientifico disciplinare: SECS-P/10Docente: Prof. Di Giosaffatte LuigiCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale - 9 CFUDipartimento di afferenza: DipartimentodiEconomia-ScuoladelleScienzeEconomiche,Aziendali,Giuridiche e SociologicheNumero di telefono: 3386951916E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: venerdì 18-20Obiettivi: Obiettivodelcorsoèquellodifornireunquadrocompletodeifattoriedelledinamichepiùsignificative che governano la gestione delle persone e influenzano le performance delle imprese. IlCorsosibasasullaconcezionedell’impresacomesistemacomplesso,articolatoemultilivellolacuicomprensionerichiedecompetenzemultidisciplinari.Lestrategie,lepoliticheeglistrumentidigestione delle risorse umane utilizzati dal management e dalla funzione Risorse Umane saranno analizzati nel loro ruolo di driver principali allo sviluppo organizzativo e del business. Diversi sono i puntidaiqualioggiènecessarioosservarel’organizzazione,tuttinecessariadindividuareleprincipalileve di successo che definiscono il vantaggio competitivo dell’azienda a diversi livelli. Il reticolo di relazioniorganizzativetra lastrategiaaziendale, ledinamichedeimodellidibusiness, ilcapitaleumanoelaculturaorganizzativasarannoaffrontatiperdareallostudenteunavisioned’insieme,un

Page 341: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

341

puntodiosservazioneprivilegiatoperchécapacedianalizzareegestireledinamichetralediversedimensioni del mondo aziendale. Il percorso prevede la realizzazione di un workshop didatticosulletematichedellavorointeam,capacitàoggisemprepiùrichiestadalmercatodellavoro,chepermetterà agli studenti di sperimentare in prima persona la gestione delle proprie prestazioni nel lavorare in team. Ad ulteriore integrazione del percorso sono previste delle testimonianze di aziende chedarannoaglistudentilapossibilitàdicoglierele“pratiche”,glistrumentieicomportamentipiùdiffusidelloStrategicHumanResourcesManagement,attraversol’approfondimentodialcunetraleiniziativeedesperienzepiùsignificativerealizzate“sulcampo”.Programma del corso (articolato in moduli): Modulo n. 1 per 6 CFUbusiness Model DesignCosaèunbusinessmodelComesiarticolaunmodellodibusiness:ibuildingblocksL’analisi del modello di business: il business Model CanvasStrategiadibusinessdinamica:BusinessModeleBluOceanStrategy business Model InnovationSeizing the white space: for growth and renewalLe Mappe strategicheLa balanced scorecardLe risorse intangibili e la organizational readinessbusiness Model ExecutionDalla strategia agli obiettivi: obiettivi flessibiliTrasformareobiettiviinrisultati:coordinazionedinamica,TEAMeorganizzazionicomplesseExecution:codifyintheshort,followthroughandjoyfulcontrolBeyoundperformance:OrganizationalHealthGovernareillavoroflessibile:diritti,tutele,mercatoCome nasce e si evolve il diritto del lavoroIl contratto di lavoroIl lavoro flessibileLa riforma del mercato del lavoroPianificazione e ricercaL’HR PlanningIl reclutamentoL’employerbrandingScegliere le persone attraverso la selezioneLa scelta del candidatoLa valutazione dei candidatiL’inserimento in aziendaConoscenza e apprendimento: gli strumenti della formazioneConoscenza,processidiapprendimentoeformazione

Page 342: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

342

L’apprendimento degli adultiLe metodologie didatticheModulo n. 2 per 3 CFUIl comportamento individuale nelle organizzazioniUn modello semplificato di comportamento individualePersonalità MotivazioneStrategia,organizzazione,personeStrategiad’impresa,risorseumaneevaloreStrategia,vantaggiocompetitivoegestionedellerisorseumaneLoStrategicHumanResourceManagementeiframeworkdiriferimentoSviluppare le competenze per il people managementLeadership,intelligenzaemotiva,consapevolezza,resilienzaeascoltoLe competenze per gestire le persone nei gruppiLecompetenzedidiversityeinclusionmanagementcomeespressionedileadershipsostenibiliLibri di testo consigliati: - G. Gabrielli, S. Profili “Organizzazione e gestione delle Risorse Umane”, ISEDI, Torino, 2012capitoli:1,3(soloperchinonhafattol’esamediDirittodelLavoro),4,6,7,10,13,14,15,16-Lavorareconintelligenzaemotiva,DanielGoleman-BURSaggi- Materiali didattici e documenti distribuiti durante le lezioniModalità di verifica dell’apprendimento: esame orale

TECNICA PROFESSIONALE E FINANZIARIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/09Docente: Prof. Coladonato VincenzoCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085-4211106E-mail: [email protected];[email protected] ed orario di ricevimento studenti: Subito dopo le lezioni o previo appuntamento con il docente da concordare tramite mail o in via telefonica.Obiettivi: Il corso ha come obiettivo fondamentale il collegamento tra la teoria delle discipline Economico - Aziendali e Giuridiche e l’applicazione delle stesse nella pratica professionale e nel sistemadelleimpreseingenerale.Pertantoilcorso,purpartendodalleteorietrattatenellerichiamatediscipline, ne approfondirà gli aspetti tecnico-pratici ed operativi in maniera necessariamenteinterdisciplinare.

Page 343: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

343

Programma del corso (articolato in moduli):MODULO I (3CFU): L’esercizio dell’attività d’impresa-Levarieformegiuridicheperl’eserciziodiattivitàeconomiche:dittaindividuale,societàsemplice,società di persone e società di capitali - Adempimenti contabili e fiscali - Iscrizione e funzionamento del Registro Imprese - Costituzione e funzionamento delle società di persone e di capitali alla luce della riforma del diritto societario:aspettieadempimenticivilistici,contabiliefiscali- La tassazione dei vari tipi di società e dei loro soci. Materiale didattico per sostenere l’esame:- Dispense a cura del docente.Altro materiale per approfondimenti:-M.Sirtoli,Lasceltadeltipodisocietà,IlSole24OreMODULO II (3CFU): Operazioni straordinarie - Cessione, conferimento e affitto di azienda: obblighi e adempimenti civilistici, impostazionicontabili,aspettifiscali.- Trasformazione progressiva e trasformazione regressiva: obblighi e adempimenti civilistici,impostazionicontabili,aspettifiscali.-Fusioneescissione:obblighiedadempimenticivilistici,impostazionicontabilieaspettifiscali.- Liquidazione di imprese individuali e di società: obblighi e adempimenti civilistici, impostazionicontabili,aspettifiscali.-Esamedegliaspetticivilistici(analisideirelativicontratti),contabili(scrittureinpartitadoppia)edella normativa fiscale (compilazione modelli di dichiarazione dei redditi).Materiale didattico per sostenere l’esame:- Dispense a cura del docente.-M.Confalonieri,Trasformazione, fusione,conferimento,scissionee liquidazionedellesocietà, IlSole24Ore,2013MODULO III (3CFU): La valutazione del capitale economico e le operazioni sul capitale:- Definizione e caratteristiche delle valutazioni d’azienda- Metodi diretti ed indiretti di determinazione del valore economico- Le operazioni sul capitale-Iltrasferimentodiquotesocietarie:trasferimentodiquotedisocietàdipersone,lacessionediquotediS.r.l.,clausolelimitativedellacircolazionedellequote- il diritto d’opzione e la sua determinazione.Materiale didattico per sostenere l’esame:- Dispense a cura del docente.Altro materiale per approfondimenti:-D.Fico.,Iltrasferimentodiquotesocietarie,IlSole24Ore,2006

Page 344: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

344

-M.Lacchini,T.Onesti,G.F.Zanda,Lavalutazionedelleaziende,Giappichelli,2013.-L.Guatri,M.Bini,Lavalutazionedelleaziende,Egea,2007.Libri di testo consigliati: Dispense a cura del docente, distribuite in formato elettronico previarichiesta da inoltrare via mail.Per approfondimenti:-M.Sirtoli,Lasceltadeltipodisocietà,IlSole24Ore-Savioli,Leoperazionidigestionestraordinaria,Giuffré,Milano,2008.-M.Confalonieri,Trasformazione, fusione,conferimento,scissionee liquidazionedellesocietà, IlSole24Ore,2013-D.Fico.,Iltrasferimentodiquotesocietarie,IlSole24Ore,2006.-M.Lacchini,T.Onesti,G.F.Zanda,Lavalutazionedelleaziende,Giappichelli,2013.-L.Guatri,M.Bini,Lavalutazionedelleaziende,Egea,2007.Modalità di verifica dell’apprendimento: La verifica dell’apprendimento in sede d’esame consiste inunbrevetestpraticoscrittocheprecedeicolloquiconildocente,datenersinellamedesimasede,vertenti su tutto il programma oggetto del corso.

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIvI Settore scientifico disciplinare: SECS-P/13 (Scienze Merceologiche)Docente: Prof.ssa Morgante Anna Corsi di Laurea: Economia Aziendale (9 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085/4537941E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: Mar. e Gio ore 12-13 Obiettivi: Il corso di tecnologia dei Cicli Produttivi tratta l’evoluzione delle tecnologie a supporto dellaproduzioneindustriale:dallameccanizzazione,all’automazionefinoall’informatizzazione.Ilcorso intende fornire agli studenti del CdL in Economia Aziendale le conoscenze tecniche necessarie per comprendere che l’efficienza tecnica della produzione determina l’efficienza economica delle imprese industriali. Programma del corso:Definizione e genesi del progresso tecnologico Il progresso scientifico come base del progresso tecnologicoIl progresso tecnologico come base dello sviluppo economicoTeoria economica delle innovazioni Evoluzione dei sistemi produttivi: dalla meccanizzazione all’automazione industriale Gli utensili e la nascita dell’artigianatoLa rivoluzione industriale e la nascita della grande industria

Page 345: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

345

L’energia elettrica e l’industrializzazioneL’elettronica e il controllo automatico dei processiEvoluzionedeisistemiproduttivi:dalFordismoalSistemaProduttivoToyotaIl Fordismo: la razionalità Il Post-Fordismo: la flessibilità IlsistemaproduttivoToyota:l’efficaciaI principali sistemi di fabbricazione e di montaggio Produzioni per processo e produzioni per partiI sistemi di fabbricazioneSistemi di montaggioCaratteristiche dei sistemi produttivi automatizzati Aspetti storiciAspetti tecnici dell’automazioneAutomazione del controllo di processo Automazione della produzione per partiAutomazionerigida,programmabileeflessibileI principali apparati dei sistemi produttivi automatizzati Le macchine utensili a controllo numericoI robot industrialiI sistemi di movimentazione e magazzinaggioLe tecnologie informatiche e i sistemi integrati di produzione IntroduzioneArea di progettazione e ingegnerizzazione (Area CAD)Area di produzione (Area CAM)Area di pianificazione e della produzione (Area CAPP)Il CIM (Computer Integrated Manufacturing)Il controllo totale di qualità Il concetto di qualità e la sua evoluzione storicaImodellidiCrosby,JuraneDemingLametodologiadelTotalQualityControl(TQC)L’automazione del controllo di qualitàIl controllo di processoIl sistema informativo per il controllo totale di qualitàLe tecnologie a basso impatto ambientale Dal controllo alla prevenzione dell’inquinamentoCleaner ProductionL’ecologia industrialeCleaner technologiesbAT (best Available Technics)Modalità di implementazione delle cleaner technologies

Page 346: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

346

Vantaggi delle cleaner technologiesLibri di testo consigliati: MORGANTEA.,SIMBOLIA.-Tecnologiadeiprocessiproduttivi(MAGGIOLIEditore,2015)Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale

TECNOLOGIA DELLE INDUSTRIE AGROALIMENTARISettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Angelo Cichelli - Claudio PattaraCorso di Laurea: a scelta dello studenteDipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453 7933E-mail: [email protected] - [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Lunedì e Venerdì 17:00 - 19:00Obiettivi: Elementi di tecnologie alimentariLe principali filiere di interesse nazionale e comunitario.Le innovazioni nell’industria agroalimentareLa qualità nell’industria agroalimentareLa gestione della qualitàLa tracciabilitàL’industria alimentare e l’ambienteAspetti tecnico-economici dell’utilizzo tradizionale e innovativo dei sottoprodottiProgramma del corso (articolato in moduli):Libri di testo consigliati: Peri, C., Lavelli, V., &Marjani, A. (2004). Qualità nelle aziende e nelle filiere agroalimentari.Gestione e certificazione dei sistemi per la qualità, per la rintracciabilità e per l’igiene. HOEPLIEDITORE.Modalità di verifica dell’apprendimento: Prova orale

TECNOLOGIA ED ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIASettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Andrea RaggiCorso di Laurea: Economia Aziendale (Gestione Ambientale) (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 347: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

347

Numero di telefono: 085.45083225E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: da definirsi (contattare il docente)Obiettivi: l’insegnamento intende trasmettere agli studenti le competenze e gli strumenti per affrontare in modo tipicamente interdisciplinare le problematiche connesse alla gestione dell’energia come fattore critico del sistema economico. In particolare si intende stimolare l’approfondimento delle conoscenze tecnicoscientifiche (con particolare enfasi sugli aspetti ambientali) relative alle risorse ed ai processi energetici per una migliore comprensione dei connessi aspetti economici.Verrannoprivilegiate,perquantopossibile,modalitàdidatticheattive,constudiodicasie/oanalisidi lavoriscientifici,supportididatticimultimediali,dimostrazionedisoftwarespecialistici, lavoridigruppoesimulazioni,visiteeseminaridistudio.Programma del corso:- Il problema energetico: presente e futuro. Andamento di riserve, produzione e consumo delleprincipali fonti energetiche fossili e rinnovabili a livello mondiale e regionale.-Concetti introduttiviedefinizioni.Cos’ì l’energia;energia cinetica,energiapotenziale; formedienergia “interna” di un sistema; unità di misura dell’energia. La potenza e la relativa misura;interpretazione dell’energia dal punto di vista macroscopico. Interpretazione microscopica del lavoro edell’energia;leleggidellatermodinamica,trasformazionienergeticheeirreversibilità.- Rassegna dei principali inquinanti connessi ai sistemi energetici e relativi impatti ambientali.- Il ciclo del carbone. Estrazione e preparazione: principali tecnologie e relativi impatti. Trasporto emovimentazione:modalità,aspettiproblematicie relativecontromisure.Principali tecnologiedicombustioneperlaproduzionedienergiaelettrica,relativiinquinantietecnologiediabbattimentoe/odiprevenzionedell’inquinamento.Processiditrasformazionedelcarbone.Distillazionesecca;gassificazione;liquefazione.Il carbone “pulito”.- Il ciclo del petrolio e del gas naturale. Principali impatti connessi all’estrazione del greggio e del gas naturale.Scisti bituminosi e sabbie oleose. Trasporto e trasformazione degli idrocarburi fossili. Combustione perlaproduzionedienergiaelettrica:principalitecnologie;Turbinaavapore,turbinaagaseciclocombinato gasvapore.- Introduzione all’impiego di biomasse a fini energetici. Accumulo energetico nella biomassa. Principali limiti e vantaggi dell’impiego di biomasse energetiche. Principali trasformazioni termochimiche e biochimiche della biomassa grezza.- L’energia solare. Costante solare. Albedo. Densit. di potenza ed insolazione media al suolo. Componente diretta e diffusa della radiazione solare. Solare termodinamico. Principali tecnologie di concentrazione solare.Specchi parabolici a fuoco puntiforme e a fuoco lineare. Principali tecnologie di concentrazione solare: campo specchi e torre centrale. Solare termico a bassa temperatura: collettori solari piani e collettori a tubi sotto vuoto.

Page 348: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

348

La generazione fotovoltaica.- L’energia eolica.- Trasformazione della struttura del mercato elettrico (da monopolistico a competitivo) e del prodotto “elettricità”(dacommodityamixdiversificatodiservizi).Ilruolodellagenerazionedistribuita(GD)nel nuovo contesto del mercato elettrico. Disamina di alcune peculiarità della GD. Opportunità legate allo sviluppo della GD e limiti alla sua diffusione. Misure di politica energetica per favorire la GD.Libri di testo consigliati: il materiale di studio verrà indicato dal docente a lezione (in alternativa: rivolgersi al docente durante gli orari di ricevimento o tramite e-mail)Modalità di verifica dell’apprendimento: prova orale.

TECNOLOGIE DI RECUPERO E RICICLO DEI MATERIALISettore scientifico disciplinare: SECS-P/13Docente: Prof. Simboli AlbertoCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9 CFU) Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 453 7935E-mail: [email protected] Giorni ed orario di ricevimento studenti: Lun 15-17Obiettivi: Saranno oggetto del corso, il recupero ed il riciclo dei materiali nei moderni sistemiproduttivi;ilproblemadel“finevita”deibenidurevoli;l’eco-designelareverselogisticscomemezziper minimizzare l’impatto ambientale.Programma del corso:La produzione industrialeProduzione e ambienteApprocci al problema ambientale e sostenibilitàCleanerTechnologies;Eco-efficienza;Ecologiaindustriale;ApprocciClosedLoopAspetti Normativi e RegolamentariI materiali nell’industriaProprietà e caratteristicheApprocci di GestioneLa produzione e il recupero /riciclo dei materiali:Il ciclo di vita e la gerarchia di intervento: le 5RIl vetroLa cartaIl legnoL’alluminoLe plastiche

Page 349: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

349

Il recupero e riciclo di prodotti complessi: I beni durevoli dismessiRichiami di product design e logistica industrialeEco-design e Logistica inversaLa gestione dei beni durevoli dismessiI Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed ElettronicheI Veicoli Fuori UsoLibri di testo consigliati: DISPENSE INTEGRATIVE A CURA DEL DOCENTE (contattare via E-mail)Modalità di verifica dell’apprendimento: Colloquio orale

TEORIE DELL’INTERPRETAZIONE E FILOSOFIA DELL’ECONOMIASettore scientifico disciplinare: MFIL/06Docente: Prof. Claudio TuozzoloCorso di laurea: RicercaSociale,PoliticheDellaSicurezzaeCriminalità(6CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.Numero di telefono: 0871.3556566e-mail: [email protected] ed orario di ricevimento: Durante il semestre didattico di pertinenza dopo le lezioni del mercoledì e giovedì. Prima e dopo il semestre didattico di pertinenza previo appuntamento via mail.Obiettivi:M1 - Modulo Istituzionale Formale (CFU 3)FilosofienelNovecentoeall’aprirsidelXXI°secolo.I problemi dell’interpretazione e il futuro dell’ermeneutica: Gadamer ed Emilio bettiObiettivi formativi del moduloIl Modulo si propone di fornire una conoscenza critica della storia della filosofia dall’inizio del Novecento ad oggi e di mostrare la centralità del tema dell’interpretazione per la conoscenza delle realtà culturali ed in particolare dei fenomeni storico sociali ed economici.Programmaa) Storia della filosofia contemporanea dall’inizio del Novecento ad oggib) Lettura e commento di testi della letteratura filosofica.Materiale bibliograficoI) Studenti che frequentano il corsoParte generale: buona conoscenza della storia della filosofia dall’inizio del Novecento ad oggi (gli studentidovrannofareaffidamento,oltrechesullaloropartecipazioneattivaalcorso,suunbuonmanualeliceale;ades.G.Cambiano-M.Mori,Storiaeantologiadellafilosofia,Laterza,Roma-Bari)

Page 350: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

350

Parte monografica:C.Tuozzolo,H.-G.Gadamerel’interpretazionecomeaccaderedell’essere,FrancoAngeli(collanadi Filosofiadelle scienzeumanedirettadaF.Bianco,U.Curi eC. Tuozzolo)Milano1996(conparticolare riferimento alle parti che verranno indicate durante il corso).C.TUOZZOLO,Gadamer,Bettieilfuturodell’ermeneutica,in“Paradigmi.Rivistadicriticafilosofica”,2008, fasc.3: Il camminofilosofico diHans-GeorgGadamer, a cura diM. Failla,/PARADIGMI/pp.109-127(fascicolo3,anno2008).Test di riferimento facoltativi:F.Bianco,Introduzioneall’ermeneutica,Roma-Bari,Laterza,1998.H.-G.Gadamer,Veritàemetodo,trad.it.diG.Vattimo,Bompiani,Milano1983.E.Betti,Teoriageneraledell’interpretazione,(vol.IeII),Giuffrè,Milano1955.II) Studenti che non frequentano il corso: Parte generale: buona conoscenza buona conoscenza dei seguenti argomenti: Husserl e la fenomenologia;Esistenzialismo;Heidegger,Gadamerel’ermeneutica;ilmarxismocontemporaneoelaScuoladiFrancoforte;Logica,linguaggio,positivismoescienzanellafilosofiacontemporanea:Wittgenstein,ilCircolodiVienna;Popperelafilosofiadellinguaggiodiambitoanglosassone(glistudentidovrannofareaffidamentosuunbuonmanualeliceale;ades.G.Cambiano-M.Mori,Storiaeantologiadellafilosofia,Laterza,Roma-Bari;inognicasoglistudentinondovrannotrascurarelostudiodei seguentiautori:Husserl,Heidegger,Gadamer,Marcuse,Wittgenstein,Carnap,Popper,Austin).Parte monografica:C.Tuozzolo,H.-G.Gadamerel’interpretazionecomeaccaderedell’essere,FrancoAngeli(collanadi Filosofiadelle scienzeumanedirettadaF.Bianco,U.Curi eC. Tuozzolo)Milano1996(conparticolare riferimento alle pagine 32-39 e 65-124).C.TUOZZOLO,Gadamer,Bettieilfuturodell’ermeneutica,in“Paradigmi.Rivistadicriticafilosofica”,2008,fasc.3:IlcamminofilosoficodiHans-GeorgGadamer,acuradiM.Failla,/PARADIGMI/pp.109-127(fascicolo3,anno2008).Testi di riferimento facoltativi:F.Bianco,Introduzioneall’ermeneutica,Roma-Bari,Laterza,1998.H.-G.Gadamer,Veritàemetodo,trad.it.diG.Vattimo,Bompiani,Milano1983.E.Betti,Teoriageneraledell’interpretazione,(vol.IeII),Giuffrè,Milano1955.NotaGli studenti si atterranno rigorosamente ed esclusivamente a quanto qui indicato. Solo le parti dei testisopracitatiaiqualisifa“particolareriferimento”devonoessereobbligatoriamentestudiate,mentre le altre parti vanno considerate facoltative e sono consigliate a coloro che vogliono conseguire una eccellente preparazione.

Page 351: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

351

Agli studenti frequentanti potranno esser proposte prove in itinere.Organizzazione della didattica: Da18a24oredi lezione in aula; da51a57oredi studioautonomo.Verifica finale:L’esameè,diregola,orale;eventualmente,permotiviorganizzativi,ildocentepotràdecidere di far svolgere una prova scritta. M 2 - Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 3)Economia,ricchezzaevalorinellaproduzionecapitalisticacontemporaneaObiettivi formativi del moduloIlModulosiproponedifarmaturareunariflessionesulsignificatocheitermini‘economia’‘valore’,‘ricchezza’,‘bene’e‘produzione’assumononellasocietàglobalizzata.ProgrammaIndagine sui concetti di capitale, lavoro, finanza e benessere nel capitalismo finanziariocontemporaneoinriferimento,inparticolare,aglistudidiMarx,,NapoleonieSraffa.Materiale bibliografico

I) Studenti che frequentano il corso: C.Tuozzolo,Finedellavoro,decrescitaemercatoglobale.RiflessionisulsocialedaimitiplatoniciaMarxeLatouche,iltestoèinviadipubblicazione.Verràdatacomunicazione,primadell’iniziodelcorso,dellaeventualeavvenutapubblicazione.Incasodimancatacomunicazionedellapubblicazionesi dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaroincrisi,Einaidi,Torino2011Lepartideitesticitatiacuifareparticolareriferimento,eulterioritesti,verrannodettagliatamenteindicati all’inizio del semestre di lezioni. Parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi da studiare in modo approfondito:-L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaro incrisi,Einaudi,Torino2011(conparticolareriferimentoallepagine:133-143;168-234e252-291);-C.Tuozzolo,L’alienazionecomepluslavoronelcapitalismofinanziario-usuraio.Sraffa,NapoleonieMarx,inAlterità.AlienazioneeImmedesimazione,“Giornalecriticodistoriadelleidee”,anno5,n.9,(2013),vedihttp://www.giornalecritico.it/ClaudioTuozzolo.htm.Testi di riferimento facoltativi:K.Marx–F.Engels,Operecomplete,vol.XXXI:K.Marx.IlCapitale.LibroI,acuradiR.FineschiLaCittàdelSole,Napoli2011P.Sraffa,Produzionedimerciamezzodimerci,Einaudi,Torino1960C.Napoleoni,Discorsosull’economiapolitica,Boringhieri,Torino1985

Page 352: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

352

II) Studenti che non frequentano il corso: C.Tuozzolo,Finedellavoro,decrescitaemercatoglobale.RiflessionisulsocialedaimitiplatoniciaMarxeLatouche,iltestoèinviadipubblicazione.Verràdatacomunicazione,primadell’iniziodelcorso,dellaeventualeavvenutapubblicazione.Incasodimancatacomunicazionedellapubblicazionesi dovrà fare riferimento soltanto agli altri testi indicati.L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaroincrisi,Einaidi,Torino2011Lepartideitesticitatiacuifareparticolareriferimento,eulterioritesti,verrannodettagliatamenteindicati all’inizio del semestre di lezioni. Parti dei testi citati a cui fare particolare riferimento e ulteriori testi da studiare in modo approfondito:-L.Gallino,Finanzcapitalismo.Laciviltàdeldenaro incrisi,Einaudi,Torino2011(conparticolareriferimentoallepagine:133-143;168-234e252-291);-C.Tuozzolo,L’alienazionecomepluslavoronelcapitalismofinanziario-usuraio.Sraffa,NapoleonieMarx,inAlterità.AlienazioneeImmedesimazione,“Giornalecriticodistoriadelleidee”,anno5,n.9,(2013),vedihttp://www.giornalecritico.it/ClaudioTuozzolo.htm.Testi di riferimento facoltativiK.Marx-F.Engels,Operecomplete,vol.XXXI:K.Marx.IlCapitale.LibroI,acuradiR.FineschiLaCittàdelSole,Napoli2011P.Sraffa,Produzionedimerciamezzodimerci,Einaudi,Torino1960C.Napoleoni,Discorsosull’economiapolitica,Boringhieri,Torino1985NotaGli studenti si atterranno rigorosamente ed esclusivamente a quanto qui indicato. Solo le parti dei testisopracitatiaiqualisifa“particolareriferimento”devonoessereobbligatoriamentestudiate,mentre le altre parti vanno considerate facoltative e sono consigliate a coloro che vogliono conseguire una eccellente preparazione.Agli studenti frequentanti potranno esser proposte prove in itinere.Organizzazione della didattica: Da18a24oredi lezione in aula; da51a57oredi studioautonomo.Verifica finale: L’esameè,diregola,orale;eventualmente,permotiviorganizzativi,ildocentepotràdecidere di far svolgere una prova scritta.

TEORIA DEI GIOCHISettore scientifico disciplinare: SECS-P/01 + MAT/09Docente: Prof. Mosca RaffaeleCorso di Laurea: EconomiaInformaticaperl’Impresa;5CFU+1CFUDipartimento di afferenza: Dipartimento di Economia

Page 353: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

353

Numero di telefono: 085.4537696E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti:Venerdì,dalle12alle14Obiettivi: introdurre elementi di Teoria dei giochi con riferimento a giochi non-cooperativi. Programma del corso (articolato in moduli):Imodulo(SECS-P/01,5CFU):GiochiconinformazionecompletaParte prima : Giochi statici con informazione completa1.1. Rappresentazione dei giochi in forma normale; 1.2. Eliminazione iterata di strategiestrettamentedominate;1.3.Motivazioneedefinizionedell’equilibriodiNash;2.1. IlmodellodiduopoliodiCournot;2.2.IlmodellodiduopoliodiBertrand;3.1.Strategiemiste;3.2.Esistenzadell’equilibrio di Nash.Parte seconda : Giochi dinamici con informazione completa1.1.Teoria:“backwardinduction”;1.2.IlmodellodiduopoliodiStackelberg;2.1.Teoria:perfezioneneisottogiochi;2.2.Lacorsaaglisportelli;3.1.Teoria:Giochiripetutiaduestadi;3.2.Teoria:Giochiripetutiinfinitamente;3.3.CollusionefraduopolistiallaCournot;4.1.Rappresentazionedeigiochiinformaestesa;4.2.EquilibriodiNashperfettoneisottogiochi.Parte terza : Giochi statici con informazione incompletaCenni: rappresentazione informanormale,equilibriodiNashbayesiano,duopoliodiCournotconinformazioneincompleta,corsaaglisportelliconinformazioneincompleta.IImodulo(MAT/09,1CFU):GiochiconinformazioneincompletaParte quarta : Giochi dinamici con informazione incompletaCenni:equilibriodiNashbayesianoperfetto,giochidisegnalazione.Libri di testo consigliati:[1]R.Gibbons,Teoriadeigiochi,Ed.IlMulino(1994).Modalità di verifica dell’apprendimento: provascritta,provaoralefacoltativa

TEORIA DELLE SCELTE INDIvIDUALI E COLLETTIvESettore scientifico disciplinare: SECS-P/01Docente: Prof. Ernesto SavaglioCorso di Laurea: Economia e Commercio Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085.4537572E-mail: [email protected] ed orari di ricevimento studenti: Giovedì dalle 18:00 alle 20:00Obiettivi: Analisi della logica e dei metodi di scelta individuali e dell’aggregazione delle scelte.Programma del corso:(i) Teoria delle scelte individuali

Page 354: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

354

1) Il problema della scelta delle opzioni2) Il modello formale3) Meccanismi di scelte e funzioni di scelta4) Proprietà delle funzioni di scelta5) Le relazioni di preferenze e la razionalizzabilità delle scelte(ii) Teoria delle scelte collettive1) Aggregazione delle preferenze individuali2) Teorema di Arrow3) Decisioni a maggioranza4) Manipolabilità del voto.Libri di testo consigliati:1)AIZERMANM.ANDF.ALESKEROV(1994)-TheoryofChoice-NorthHollandcap1,2,32)GAERTNER,W.(2009)-APrimerinSocialChoiceTheory-OxfordUniversityPresscap.1,2,3,5.3) Altri articoli o parti di libro verranno comunicati a lezione.Modalità di svolgimento della prova d’esame: esame scritto e orale sul programma del corso.

TEORIA E TECNICHE DELLA QUALITà Settore scientifico disciplinare: SECS-P/13 Docente: Prof.ssa Petti LuigiaCorso di Laurea: Economia Aziendale Magistrale (9 CFU)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 085 4537940E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Giovedì 9.30-12.30Obiettivi: Analisi dei modelli e delle tecniche del fattore qualità in un’organizzazione destinati a sviluppare una gestione d’impresa orientata ad un’eccellenza sostenibile nel tempo. Analisi della normaUNIENISO9001:2000(Vision2000)esuccessiverevisioniedeglistrumentipiùutiliperrispondere ai requisiti in essa contenuti. Programma del corso:Definizione ed evoluzione del concetto di qualità Evoluzione storica dei principali modelli di gestione della qualità: dal modello artigianale al Total QualityManagementI sistemi di valutazione e autovalutazione dei premi qualità I grandi teorici della qualità La soddisfazione del cliente: i modelli di Kano e A-Kano Lagestionedell’attivitàdimiglioramento:metodi,tecnicheestrumentidelproblemsolving(circolidiqualità,utilizzodistrumentidicontrollostatistico)

Page 355: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

355

Ilmiglioramentocontinuo:KaizeneKayrioL’approccio per processiLaqualitàneiservizi(Servqual,ecc.)Il sistema qualità e le norme di certificazione della serie ISO 9000IlQFD(QualityFunctionDeployment)L’integrazionequalità,ambiente,sicurezzaLaSocialLifeCycleAssessment(SLCA)La vera qualità: il capitale umanoLibri di testo consigliati: Dispense fornite dalla docenteModalità di verifica dell’apprendimento: orale

TITOLI DERIvATI E GESTIONE DEL RISCHIOSettore scientifico disciplinare: MAT/06Docente: Caroli Costantini CristinaCorsi di Laurea: CLEC-EF (6cfu)Dipartimento di afferenza: Dipartimento di EconomiaNumero di telefono: 0854537690E-mail: [email protected] web: pagina del docente su http://www.dec.unich.it/Giorni ed orario di ricevimento studenti: vedere la pagina web del docente su http://www.dec.unich.it/Obiettivi: Conoscereiderivatifinanziaridibase,iprincipipervalutarneilprezzo,iprincipalimodellimatematiciperdescrivereladinamicadelprezzodelleazionisottostanti,lestrategiedicoperturadalrischio e le formule per il prezzo dei derivati che ne discendono. Programma del corso: Derivati,contrattiforward,futureseopzioni.Determinazionedeiprezziforwardefutures.Valoredeicontratti forward. Strategie di copertura mediante futures. Coperture incrociate: rapporto di copertura a varianza minima. Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni. Strategie operative mediante opzioni.Alberi binomiali: ad1 stadio edan-stadi, strategia di copertura, valutazioneneutrale al rischio.Forrmula di Cox-Ross-Rubinstein per la call e la put. Valutazione di opzioni americane. Modellicontinui:motobrowniano,motobrownianogeneralizzatoemotobrownianogeometrico.ModellodiBlack&Scholes.Tassodirendimentoattesoevolatilitàdiun’azione.LemmadiIto.ValutazionediunderivatonelmodellodiBlack&Scholes:formulazionedelproblemadicopertura,risoluzionedell’equazionedicopertura.Valutazioneneutralealrischio.FormulediBlack&Scholesper la put e la call.

Page 356: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

356

Stimadella volatilità in base ai dati storici, volatilità implicita. LeGreche. Calcolo delDelta, delGamma,delThetaedelVegadiunacallediunaput.Testo consigliato:J.C.Hull,Opzioni,futuresealtriderivati,8aedizione.IlSole24ore.Modalità di verifica dell’apprendimento: prova scritta.

TUTELA DEI DIRITTISettore scientifico disciplinare: IUS/01Docente: Prof. Osvaldo Prosperi Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Scienze Giuridiche e SocialiCorsi di Laurea: Servizi Giuridici per l’Impresa (6 CFU)Numero di telefono: 085 4537617E-mail: [email protected] ed orario di ricevimento studenti: Il ricevimento studenti avrà luogo nell’ora successiva alla fine delle lezioni / seminari / esercitazioni. Perleattivitàdidatticherelativeaorganizzazionedeicorsi,lezioni,seminari,esercitazioni(anchepressoilpalazzodigiustizia,Pescara)edesamisirinviaaseparatiavvisimensiliinbachecaepressola stanza del professore nel Dipartimento.Semestre: 2° inizio lezioni dal giovedì 16 febbraio 2017 h. 14.00 / 16.00 e prosieguo martedì h. 14.00 / 16.00 (probabilmente presso le 16A e 16b) con incontri propedeutici e di orientamento il 26 gennaio e 09 febbraio 2017 presso il dipartimento.Obiettivi: integrare il corso di istituzioni di diritto privato e offrire agli studenti elementi di diritto processuale civile specificamentenelleareedellapubblicità immobiliare,delleprove(documenti,presunzioni etc…), dei privilegi (generali e speciali), delle garanzie reali (pegno ed ipoteca)nonchédeimezzidiconservazionedellagaranziapatrimoniali(conparticolareattenzioneall’azionesurrogatoria ed all’azione revocatoria ordinaria da correlare all’azione revocatoria fallimentare),prescrizione e decadenza.Ilcorsointendeancheoffrireelementididirittoprocessualecivileutilipericorsididirittocommerciale,diritto del lavoro e diritto tributario (contenzioso).Programma del corso: I principi costituzionali per la tutela dei diritti (art.24Cost.); giusto processo (art.111Cost.).Trascrizione: le forme di pubblicità legale: pubblicità notizia, pubblicità dichiarativa e pubblicitàcostitutiva. Funzione dichiarativa della trascrizione - strutturazione dei registri immobiliari e dei beni mobili registrati: iscrizione. Atti soggetti a trascrizione art. 2643 c.c.. Il procedimento della trascrizione. La continuità delle trascrizioni. La trascrizione con funzione di pubblicità notizia;sentenzedimeroaccertamentoart.2651c.c.;accettazionediereditàart.2648c.c.;trascrizionedelle domande giudiziali artt. 2652 c.c. e 2653 c.c..

Page 357: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Anno Accademico 2016/2017 - Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche

programmi degli insegnamenti

357

L’effetto sanante della trascrizione art. 2652 n. 6 e art. 1159 (usucapione abbreviata). L’onere della prova. Documenti: atto pubblico e scrittura privata autenticata (e non). Data certa. Documento informatico. Scritture contabili. Riproduzioni meccaniche. Prova testimoniale. Presunzioni. Confessione. Giuramento. I principi della responsabilità patrimoniale Il divieto del patto commissorio. Le cause legittime di prelazione legali e volontarie. Il privilegio mobiliare generale e speciale. Il privilegioimmobiliare.Ilpegno.L’ipotecalegale,giudizialeevolontaria.Rinnovazione,riduzioneecancellazioned’ipoteca.Imezzidiconservazionedellegaranziepatrimoniali:azionesurrogatoria,azionerevocatoriaordinaria,sequestroconservativo.Tutelagiurisdizionaledeidiritti:ilgiudicato.Ilprocessoespropriativo:pignoramento,venditaforzataeassegnazione.Libri di testo consigliati: N.CORBOIIIedizione,LATUTELADEIDIRITTI,TORINO,2014;N.B. Per la preparazione dell’esame è necessario rileggere gli argomenti di cui sopra anche inunmanualeaggiornato(siconsigliaGazzoni,TorrenteeGalgano)conl’ausiliodiuncodicecivileaggiornato al 2015/2016.Modalità di verifica dell’apprendimento: colloqui, esercitazioni teorico/pratiche con lapartecipazioneditutorsqualificaticomenotaio,avvocato.

Page 358: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,
Page 359: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Le date degli esami di profitto e di laurea vengono rese note mediante affissione di avvisi presso le bacheche della Scuola.

SETTEMbRE 20161 G

2 V

3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G

9 V

10 S

11 D12 L INIZIO ANNO ACCADEMICO - LEZIONI PRIMO SEMESTRE

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G

23 V

24 S

25 D26 L

27 M

28 M

29 G

30 V

GENNAIO 20171 D2 L

3 M

4 M

5 G

6 v7 S FINE FESTIVITÀ NATALIZIE

8 D9 L

10 M

11 M

12 G

13 V

14 S

15 D16 L

17 M

18 M

19 G

20 V

21 S

22 D23 L

24 M

25 M

26 G

27 V

28 S

29 D30 L

31 M

NOvEMbRE 20161 M2 M

3 G

4 V

5 S

6 D7 L INIZIO PARZIALI PRIMO SEMESTRE

8 M

9 M

10 G

11 V

12 S FINE PARZIALI PRIMO SEMESTRE

13 D14 L

15 M

16 M

17 G

18 V

19 S

20 D21 L

22 M

23 M

24 G

25 V

26 S

27 D28 L

29 M

30 M

MARZO 20171 M INIZIO ESAMI SESSIONE ANTICIPATA

2 G

3 V

4 S

5 D6 L

7 M

8 M

9 G

10 V

11 S

12 D13 L INIZIOFESTIVITÀPASQUALI

14 M

15 M

16 G

17 V

18 S FINEFESTIVITÀPASQUALI

19 D20 L INIZIO PARZIALI SECONDO SEMESTRE

21 M

22 M

23 G

24 V

25 S

26 D27 L FINE PARZIALI SECONDO SEMESTRE

28 M

29 M

30 G

31 V

OTTObRE 20161 S

2 D3 L

4 M

5 M

6 G

7 V

8 S

9 D10 L FESTIVITÀ SANTO PATRONO

11 M

12 M

13 G

14 V

15 S

16 D17 L

18 M

19 M

20 G

21 V

22 S

23 D24 L

25 M

26 M

27 G

28 V

29 S

30 D31 L

FEbbRAIO 20171 M

2 G

3 V

4 S

5 D6 L

7 M

8 M

9 G

10 V

11 S

12 D13 L INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE

14 M

15 M

16 G

17 V FINE ESAMI SESSIONE ANTICIPATA

18 S

19 D20 L

21 M

22 M

23 G

24 V

25 S

26 D27 L

28 M

DICEMbRE 20161 G

2 V

3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G9 V

10 S FINE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

11 D12 L INIZIO ESAMI SESSIONE ANTICIPATA

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G INIZIO FESTIVITÀ NATALIZIE

23 V

24 S

25 D26 L27 M

28 M

29 G

30 V

31 S

APRILE 20171 S

2 D3 L

4 M

5 M

6 G

7 V

8 S

9 D10 L

11 M

12 M

13 G

14 V

15 S

16 D17 L18 M

19 M

20 G

21 V

22 S

23 D24 L

25 M26 M

27 G

28 V

29 S

30 D FINE ESAMI SESSIONE ANTICIPATA

CALENDARIO DIDATTICO - POLO DIDATTICO DI PESCARA

Page 360: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Le date degli esami di profitto e di laurea vengono rese note mediante affissione di avvisi presso le bacheche della Scuola.

MAGGIO 20171 L2 M

3 M

4 G

5 V

6 S

7 D8 L

9 M

10 M

11 G

12 V

13 S FINE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

14 D15 L INIZIO ESAMI SESSIONE ESTIVA

16 M

17 M

18 G

19 V

20 S

21 D22 L

23 M

24 M

25 G

26 V

27 S

28 D29 L

30 M

31 M

SETTEMbRE 20171 V INIZIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

2 S

3 D4 L

5 M

6 M

7 G

8 V

9 S FINE ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

10 D11 L

12 M

13 M

14 G

15 V

16 S

17 D18 L

19 M

20 M

21 G

22 V

23 S

24 D25 L

26 M

27 M

28 G

29 V

30 S

LUGLIO 20171 S

2 D3 L

4 M

5 M

6 G

7 V

8 S

9 D10 L

11 M

12 M

13 G

14 V

15 S

16 D17 L

18 M

19 M

20 G

21 V

22 S

23 D24 L

25 M

26 M

27 G

28 V

29 S

30 D FINE ESAMI SESSIONE ESTIVA

31 L

GIUGNO 20171 G

2 v3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G

9 V

10 S

11 D12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G

23 V

24 S

25 D26 L

27 M

28 M

29 G

30 V

OTTObRE 20171 D INIZIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

2 L

3 M

4 M

5 G

6 V

7 S

8 D9 L

10 M FESTIVITÀ SANTO PATRONO

11 M

12 G

13 V

14 S

15 D16 L

17 M

18 M

19 G

20 V

21 S

22 D23 L

24 M

25 M

26 G

27 V

28 S

29 D30 L

31 M

NOvEMbRE 20171 M2 G

3 V

4 S

5 D6 L

7 M

8 M

9 G

10 V

11 S

12 D13 L

14 M

15 M

16 G

17 V

18 S

19 D20 L

21 M

22 M

23 G

24 V

25 S

26 D27 L

28 M

29 M

30 G FINE ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

DICEMbRE 20171 V

2 S

3 D4 L

5 M

6 M

7 G

8 v9 S

10 D11 L INIZIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

12 M

13 M

14 G

15 V

16 S

17 D18 L

19 M

20 M FINE ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

21 G

22 V

23 S

24 D25 L26 M27 M

28 G

29 V

30 S

31 D

AGOSTO 20171 M INIZIO VACANZE ESTIVE

2 M

3 G

4 V

5 S

6 D7 L

8 M

9 M

10 G

11 V

12 S

13 D14 L

15 M16 M

17 G

18 V

19 S

20 D21 L

22 M

23 M

24 G

25 V

26 S

27 D28 L

29 M

30 M

31 G FINE VACANZE ESTIVE

CALENDARIO DIDATTICO - POLO DIDATTICO DI PESCARA

Page 361: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

GENNAIO 20181 L2 M

3 M

4 G

5 V

6 S7 D8 L INIZIO ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA

9 M

10 M

11 G

12 V

13 S

14 D15 L

16 M

17 M

18 G

19 V

20 S

21 D22 L

23 M

24 M

25 G

26 V

27 S

28 D29 L

30 M

31 M

FEbbRAIO 20181 G

2 V

3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G

9 V

10 S FINE ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA

11 D12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G

23 V

24 S

25 D26 L

27 M

28 M

CALENDARIO DIDATTICO - POLO DIDATTICO DI PESCARA

Page 362: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Le date degli esami di profitto e di laurea vengono rese note mediante affissione di avvisi presso le bacheche della Scuola.

CALENDARIO DIDATTICO - POLO DIDATTICO DI CHIETISETTEMbRE 2016

1 G

2 V

3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G

9 V

10 S

11 D12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G

23 V

24 S

25 D INIZIO ANNO ACCADEMICO - LEZIONI PRIMO SEMESTRE

26 L

27 M

28 M

29 G

30 V

GENNAIO 20171 D2 L

3 M

4 M

5 G

6 v7 S

8 D FINE FESTIVITÀ NATALIZIE

9 L INIZIO ESAMI SESS. ANTICIP. E STRAORDINARIA

10 M

11 M

12 G

13 V

14 S

15 D16 L

17 M

18 M

19 G

20 V

21 S

22 D23 L

24 M

25 M

26 G

27 V

28 S

29 D30 L

31 M

NOvEMbRE 20161 M2 M

3 G

4 V

5 S

6 D7 L

8 M

9 M

10 G

11 V

12 S

13 D14 L

15 M

16 M

17 G

18 V

19 S

20 D21 L

22 M

23 M

24 G

25 V

26 S

27 D28 L

29 M

30 M

MARZO 20171 M INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE

2 G

3 V

4 S

5 D6 L

7 M

8 M

9 G

10 V

11 S

12 D13 L

14 M

15 M

16 G

17 V

18 S

19 D20 L

21 M

22 M

23 G

24 V

25 S

26 D27 L28 M

29 M

30 G

31 V

OTTObRE 20161 S

2 D3 L

4 M

5 M

6 G

7 V

8 S

9 D10 L

11 M

12 M

13 G

14 V

15 S

16 D17 L

18 M

19 M

20 G

21 V

22 S

23 D24 L

25 M

26 M

27 G

28 V

29 S

30 D31 L

FEbbRAIO 20171 M

2 G

3 V

4 S

5 D6 L

7 M

8 M

9 G

10 V

11 S

12 D13 L

14 M

15 M

16 G

17 V

18 S

19 D20 L

21 M

22 M

23 G

24 V

25 S

26 D27 L

28 M FINE ESAMI SESS. ANTICIP. E STRAORDINARIA

DICEMbRE 20161 G

2 V

3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G9 V

10 S

11 D12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G FINE LEZIONI PRIMO SEMESTRE - INIZIO FESTIV. NATALIZIE

23 V

24 S

25 D26 L27 M

28 M

29 G

30 V

31 S

APRILE 20171 S

2 D3 L

4 M

5 M

6 G

7 V

8 S

9 D10 L

11 M

12 M

13 G INIZIOFESTIVITÀPASQUALI

14 V

15 S

16 D17 L18 M FINEFESTIVITÀPASQUALI

19 M

20 G

21 V

22 S

23 D24 L

25 M26 M

27 G

28 V

29 S

30 D

Page 363: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Le date degli esami di profitto e di laurea vengono rese note mediante affissione di avvisi presso le bacheche della Scuola.

CALENDARIO DIDATTICO - POLO DIDATTICO DI CHIETIMAGGIO 2017

1 L2 M

3 M

4 G

5 V

6 S

7 D8 L

9 M

10 M

11 G FESTIVITÀ SANTO PATRONO

12 V

13 S

14 D15 L

16 M

17 M

18 G

19 V

20 S

21 D22 L

23 M

24 M

25 G

26 V

27 S

28 D29 L

30 M

31 M FINE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

SETTEMbRE 20171 V INIZIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

2 S

3 D4 L

5 M

6 M

7 G

8 V

9 S

10 D11 L

12 M

13 M

14 G

15 V

16 S

17 D18 L

19 M

20 M

21 G

22 V

23 S

24 D25 L

26 M

27 M FINE ESAMI SESSIONE AUTUNNALE

28 G

29 V

30 S

LUGLIO 20171 S

2 D3 L

4 M

5 M

6 G

7 V

8 S

9 D10 L

11 M

12 M

13 G

14 V

15 S

16 D17 L

18 M

19 M

20 G

21 V

22 S

23 D24 L

25 M

26 M

27 G

28 V

29 S

30 D31 L FINE ESAMI SESSIONE ESTIVA

GIUGNO 20171 G INIZIO ESAMI SESSIONE ESTIVA

2 v3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G

9 V

10 S

11 D12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G

23 V

24 S

25 D26 L

27 M

28 M

29 G

30 V

OTTObRE 20171 D2 L

3 M

4 M

5 G

6 V

7 S

8 D9 L

10 M

11 M

12 G

13 V

14 S

15 D16 L

17 M

18 M

19 G

20 V

21 S

22 D23 L

24 M

25 M

26 G

27 V

28 S

29 D30 L

31 M

NOvEMbRE 20171 M2 G

3 V

4 S

5 D6 L

7 M

8 M

9 G

10 V

11 S

12 D13 L

14 M

15 M

16 G

17 V

18 S

19 D20 L

21 M

22 M

23 G

24 V

25 S

26 D27 L

28 M

29 M

30 G

DICEMbRE 20171 V

2 S

3 D4 L

5 M

6 M

7 G

8 v9 S

10 D11 L

12 M

13 M

14 G

15 V

16 S

17 D18 L

19 M

20 M

21 G

22 V

23 S

24 D25 L26 M27 M

28 G

29 V

30 S

31 D

AGOSTO 20171 M INIZIO VACANZE ESTIVE

2 M

3 G

4 V

5 S

6 D7 L

8 M

9 M

10 G

11 V

12 S

13 D14 L

15 M16 M

17 G

18 V

19 S

20 D21 L

22 M

23 M

24 G

25 V

26 S

27 D28 L

29 M

30 M

31 G FINE VACANZE ESTIVE

Page 364: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

CALENDARIO DIDATTICO - POLO DIDATTICO DI CHIETIGENNAIO 2018

1 L2 M

3 M

4 G

5 V

6 S7 D8 L

9 M

10 M

11 G

12 V

13 S

14 D15 L

16 M

17 M

18 G

19 V

20 S

21 D22 L

23 M

24 M

25 G

26 V

27 S

28 D29 L

30 M

31 M

FEbbRAIO 20181 G

2 V

3 S

4 D5 L

6 M

7 M

8 G

9 V

10 S

11 D12 L

13 M

14 M

15 G

16 V

17 S

18 D19 L

20 M

21 M

22 G

23 V

24 S

25 D26 L

27 M

28 M

Page 365: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

note

Page 366: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

note

Page 367: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,
Page 368: Guida studente - unich.it · sociologia e criminologia..... 305 sociologia del diritto e del crimine, sociologia e criminologia..... 306 sociologia del genere e della sessualitÀ,

Finito di stamparenel mese di settembre 2016

dalla Tipografia LP Grafiche di Pescarawww.lpgrafiche.com