MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … fileArgomenti delle prime lezioni: il programma...

22
LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it e mail [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 5^ SEZIONE I Liceo Scienze umane Opzione Economico Sociale DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE DOCENTE PROF. CERRAI ROBERTO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe 5^I è composta da 18 alunne e 2 maschi. Sono presenti quattro figure B.E.S. Generalmente gli studenti si mostrano dal punto di vista della disciplina educati, ma poco puntuali e incontrano delle difficoltà nel rispetto delle scadenze. Nella didattica gli studenti si mostrano attenti, partecipativi e sufficientemente motivati nello studio della disciplina. Il giudizio è più che sufficiente.. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: x□ tecniche di osservazione x□ colloqui con gli alunni x□ colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE Liv. 0 (inf alla suff) Alunni 5…. 0% …. Liv. 1 (base) Alunni 7…. 0 %... Liv. 2 (intermedio) Alunni …5…. 0 % … Liv. 3 (avanzato) Alunni …2…. 0% 1

Transcript of MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … fileArgomenti delle prime lezioni: il programma...

LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-socialeVia S.Zeno 3 56127 Pisa

TEL 050 555122 Fax 050 553014C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002

www.carducci.scuole.pisa.it e mail [email protected]

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2016-17

CLASSE 5^ SEZIONE I Liceo Scienze umane Opzione Economico Sociale

DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE

DOCENTE PROF. CERRAI ROBERTO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe 5^I è composta da 18 alunne e 2 maschi. Sono presenti quattro figure B.E.S.Generalmente gli studenti si mostrano dal punto di vista della disciplina educati, ma pocopuntuali e incontrano delle difficoltà nel rispetto delle scadenze. Nella didattica gli studenti simostrano attenti, partecipativi e sufficientemente motivati nello studio della disciplina. Ilgiudizio è più che sufficiente..

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

x□ tecniche di osservazione

x□ colloqui con gli alunni

x□ colloqui con le famiglie

LIVELLI DI PROFITTO

DISCIPLINA

STORIA DELL’ARTE

Liv. 0 (inf alla suff)

Alunni 5….

0% ….

Liv. 1 (base)

Alunni 7….

0 %...

Liv. 2 (intermedio)

Alunni …5….

0 % …

Liv. 3 (avanzato)

Alunni …2….

0% …

1

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

Storia dell’Arte Asse di riferimento: Asse linguaggi

Risultati attesi:

CONOSCENZE

APPLICARE Sapere utilizzare anche in contesti diversi da quelli appresi le strutture disciplinari, sia

per la storia dell’arte che per il disegno

ANALIZZARE

Analizzare ed interpretare criticamente opere d’arte figurative, architettoniche e plastiche Analizzare il contesto che ha prodotto le opere d’arte Analisi e confronto con altri contesti precedenti e/o successivi

SINTETIZZARE

Elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l’opera ed il contesto Cogliere le informazione ed i concetti fondamentali di un testo sia visivo che scritto

ESPRIMERE

Utilizzare la terminologia della disciplina Presentare gli argomenti in modo ordinato e coerente Utilizzare ed applicare le competenze acquisite anche in contesti diversi

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

Effettuare semplici confronti e collegamenti in ambito disciplinare

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO

Svolgere puntualmente i lavori assegnati Intervenire in modo costruttivo ed appropriato nel dialogo educativo Acquisire in modo continuativo conoscenze, abilità e competenze Partecipare con interesse alle attività disciplinari ed integrative Partecipare, rispettando le regole alla vita scolastica

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

2

Approfondire le conoscenze degli elementi fondamentali del linguaggio visivo Conoscere i caratteri peculiari dell’arte dal Settecento ai tempi moderni Conoscere lo sviluppo cronologico di opere ed autori Conoscere e gestire le informazioni relative al contesto che ha prodotto le opere d’arte Rinforzare la conoscenza e l’utilizzo della terminologia disciplinare Approfondire la conoscenza dei sistemi scientifici di rappresentazione spaziale e del

loro utilizzo

(Declinati per U.D.A., indicando con molti dubbi data la partenza arretrata i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti)Argomenti delle prime lezioni: il programma dovrà subire tagli non indifferenti data la non rispettata tempistica avuta nell’anno scolastico precedente a questo edifficilmente potrà garantire il completamento di quanto steso.

Unità di

apprendimento

Tempi / h

compl.

Risultati attesi in termini di

competenze specifiche

Obiettivi specifici

(18 010) Tiziano cavaliere 1526. Venere di Urbino1538. Paolo III Farnese nipoti 1546Tiziano +Palma il giovane Pietà 1576

Settembre

2h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone

le funzioni; analizzare e confrontare

le diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Illustrare la singolare

esperienza veneziana dal

punto di vista culturale e

artistico tra XV e XVI secolo.

Introdurre il concetto di

tonalismo pittorico.

Conoscere i tratti

fondamentali dell’opera di

Giorgione.

Conoscere i tratti

fondamentali dell’opera di

Tiziano.

Unità di

apprendimento n°. 19

Il Rinascimento. Alla

ricerca di nuove vie.

La Grande Maniera.

Settembre

3h

Sensibilizzare verso le

complesse tematiche

manieriste inerenti alla pittura,

alla scultura e alla ricerca

architettonica e paesaggistica.

Appropriarsi di una

terminologia specifica.

Informare lo studente sui

rapporti tra arte e religione, in

specie dopo la Riforma

protestante e la Controriforma

Cattolica.

Fornire una articolata, anche

se succinta panoramica di

alcuni tra i più significativi artisti

3

manieristi operanti in Italia nel

XVI secolo.

Fornire una adeguata

conoscenza delle Vite del

Vasari.

(19 001) A del Sarto studio testa maschile barbata 1520 matita. Madonna delle arpie 1517 temp. Tav. 19 008 Bald Peruzzi 1509 La Farnesina.19 010 Pal Farnese salone. 19 012 alle colonne . (19 007) Pontormo Deposizione 1526 olio (19 010) Rosso fiorentino Deposizione 1521 olio tav.19 021 Mad bamb S Gius.Bronzino Veneree Cupido

19 022 Parmigianino Mad dal collo lungo 1535. (19 011) Giulio RomanoPal TE 1525 Mantova. sala Giganti 1532.

19 033 B Cellini Perseo 1545. (19 017) B Ammannati Ponte S Trinita 1567. (19 025) Vasari Uffizi Vasari 1560. Uffizi Vasari 1560 elementi modulari.

Settembre

2h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone

le funzioni; analizzare e confrontare

le diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Sensibilizzare verso le

complesse tematiche

manieriste inerenti alla

pittura, alla scultura e

alla ricerca architettonica

e paesaggistica.

Fornire una articolata,

anche se succinta

panoramica di alcuni tra i

più significativi artisti

manieristi operanti in

Italia nel XVI secolo.

Fornire una adeguata

conoscenza delle Vite

del Vasari.

(19 021) Giambologna Ratto delle Sabine 158319 034) Vignola Ch Gesù 1568. prospetto (19 038) Giacomo dellaPorta Ch. Gesù 1571 prospetto(19 047) Sebastiano Serlio III libro 1544. (19 051) A Palladio Paldella Ragione 1549. Villa Barbaro Maser 1555. Villa Almerico Capra La Rotonda 1550. 1556 S Giorgio Maggiore Ch del

Ottobre

2 h

Appropriarsi di una

terminologia specifica.

Informare lo studente sui

rapporti tra arte e religione, in

specie dopo la Riforma

protestante e la Controriforma

Cattolica.

Conoscere la personalità

artistica di Palladio,

sapendola inquadrare

nella temperie culturale

4

Redentore 1577.19 073(19 054) A Canaletto Ponte di rialtosec. il prog. Palladio.19 075 pal. Farnese.20 014(20 014) A Palladio Scamozzi Teatro olimpico plan.20 017(20 017) J Tintoretto Arciere studio carboncino ritratto Il Miracolo dello schiavo 1548 s Marco olio tela. Susanna e i Vecchioni 1557 olio tela. Crocifissione 1565. Ultima cena 1592 olio tela20 026(20 025) Paolo veronese allegoria della Lega santa 1571 Giunone versa i suoi doni su Venezia affresco Villa Barbaro a Maser 1560. cena in casa Levi 1573.

20 058 Domenico

Tintoretto.

del suo tempo e

sapendone mettere in

risalto le straordinarie

istanze innovative, sia

come architetto sia come

trattatista.

Conoscere la personalità

artistica di Tintoretto,

sapendola inquadrare

nella temperie culturale

del suo tempo e

sapendone mettere

criticamente in evidenza

la tecnica coloristica in

rapporto alla precedente

tradizione veneta.

Conoscere la personalità

artistica di Veronese,

sapendola inquadrare

nella temperie culturale

del suo tempo e

sapendone mettere

adeguatamente in

evidenza la tecnica dei

colori complementari in

rapporto alla precedente

tradizione veneta.

n° 21 - Il ‘600

Monumentalità e

fantasia

21.4 Caravaggio

Novembre

2 h

Risultati attesi in termini di

competenze specifiche

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

Obiettivi specifici

Conoscere l’arte a Roma nei

primi tre decenni del seicento.

Conoscere in modo

sufficientemente articolato ed

approfondito la personalità, le

motivazioni, le principali opere

e la tecnica pittorica del

Caravaggio.

Obiettivi minimi

Riconoscere i generi della

natura morta, del paesaggio e

della veduta.

5

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone

le funzioni; analizzare e confrontare

le diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico

Individuare gli aspetti

naturalistici nelle opere dei

seguaci del Caravaggio.

Conoscere almeno un’opera

dell’artista Caravaggio.

U.D.2121.5 Gian Lorenzo

Bernini:

Il trionfo del Barocco

Apollo e Dafne

Baldacchino di S. Pietro

Colonnato di piazza S.

Pietro

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico

Obiettivi specifici

Descrivere e commentare

un’opera studiata utilizzando

termini e concetti adeguati.

Obiettivi minimi

Conoscere almeno un’opera

dell’artista Gian Lorenzo Bernini.

Unità di apprendimento

n° 24

Dalla Rivoluzione

Industriale alla

Rivoluzione Francese.

Novembre

2 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

Obiettivi specifici

Avvicinare lo studente alle

tematiche artistiche riferibili

all’Illuminismo e al Neo

classicismo.

Conoscere le molteplici

connessioni tra Neo classicismo

e arte <greco-Romana.

Approfondire la conoscenza

del linguaggio Classico

dell’architettura, della pittura e

della scultura.

6

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Appropriarsi di una

terminologia specifica.

Conoscere le teorie estetiche

di Johann Joachim

Winckelmann.

Conoscere l’estetica del

sublime.

Approfondire la comprensione

delle differenze tra imitazione e

copia.

Obiettivi minimi

Conoscere l’ambito

cronologico e geografico del neo

Classicismo.

Riconoscere un’opera neo

classica.

Conoscere almeno un’opera di

Antonio Canova, Jacques-Louis

David, Jean-Auguste-Dominique

Ingres, Francisco Goya.U.D. 24

24.2 L’Illuminismo

24.3 Il Neo Classicismo

24.3.1 Antonio Canova:

Teseo sul Minotauro

Amore e Psiche

Monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria

24.3.2 Jacques-Louis

David:

Le Accademie di nudo

Il giuramento degli Orazi

24.3.3 Jean-Auguste-

Dominique Ingres:

I ritratti

24.3.4 Francisco Goya:

Ritratto della duchessa

D’Alba

Maya Vestida

Maya Desnuda

Dicembre

2 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Avvicinare lo studente alle

tematiche artistiche riferibili

all’Illuminismo e al Neo

classicismo.

Conoscere le molteplici

connessioni tra Neo classicismo

e arte <greco-Romana.

Approfondire la conoscenza

del linguaggio Classico

dell’architettura, della pittura e

della scultura.

Appropriarsi di una

terminologia specifica.

Conoscere le teorie estetiche

di Johann Joachim

Winckelmann.

Conoscere l’estetica del

sublime.

Approfondire la comprensione

7

delle differenze tra imitazione e

copia.

Obiettivi minimi

Conoscere l’ambito

cronologico e geografico del neo

Classicismo.

Riconoscere un’opera neo

classica.

Conoscere almeno un’opera di

Antonio Canova, Jacques-Louis

David, Jean-Auguste-Dominique

Ingres, Francisco Goya.Unità di apprendimento

n° 25

L’Europa della

Restaurazione.

Dicembre

2 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

sociali e culturali della situazione

europea all’indomani di

Waterloo.

Conoscere le tematiche e le

tecniche artistiche riferibili al

Romanticismo, al Paesaggismo

e al Realismo.

Delineare il progressivo

avvicinamento alle

problematiche impressioniste

attraverso le riflessioni sulla luce

e sul colore dei grandi pittori

romantici.

Conoscere il fenomeno dei

macchiaioli.

Conoscere l’evoluzione e la

diffusione dell’architettura del

ferro.

Obiettivi minimi

Conoscere l’ambito

cronologico e geografico del

romanticismo.

Riconoscere un’opera del

periodo romantico di Eugène

Delacroix, Francesco Hayez,

Gustave Courbet, Giovanni

8

Fattori e Silvestro Lega.

U.D. 2525.1 Itinerario nella

storia.

25.2 Il Romanticismo

25.3 Neoclassicismo e

Romanticismo.

25.3.4 Eugène

Delacroix:

La barca di Dante

Il rapimento di Rebecca

25.3.5 Francesco Hayez:

Il Bacio

Ritratto di Alessandro

Manzoni

25.5 Gustave Courbet e

la rivoluzione del

Realismo:

L’Atelier del pittore

25.6 Il fenomeno dei

Macchiaioli

25.6.1 Giovanni Fattori:

Campo italiano alla

battaglia di Magenta

La rotonda di Palmieri

Bovi al carro

25.6.2 Silvestro Lega:

Il canto dello stornello

Il pergolato

25.8 La nuova

architettura del ferro in

Europa:

Il palazzo di Cristallo

La Torre Eiffel

La Galleria Vittorio

Emanuele II

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

sociali e culturali della situazione

europea all’indomani di

Waterloo.

Conoscere le tematiche e le

tecniche artistiche riferibili al

Romanticismo, al Paesaggismo

e al Realismo.

Delineare il progressivo

avvicinamento alle

problematiche impressioniste

attraverso le riflessioni sulla luce

e sul colore dei grandi pittori

romantici.

Conoscere il fenomeno dei

macchiaioli.

Conoscere l’evoluzione e la

diffusione dell’architettura del

ferro.

Obiettivi minimi

Conoscere l’ambito

cronologico e geografico del

romanticismo.

Riconoscere un’opera del

periodo romantico di Eugène

Delacroix, Francesco Hayez,

Gustave Courbet, Giovanni

Fattori e Silvestro Lega.

Unità di apprendimento

n°. 26 Gennaio

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Obiettivi specifici

Conoscere le coordinate

9

La stagione

dell’Impressionismo.

2 h

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

cronologiche e geografiche

dell’Impressionismo.

Conoscere i temi e gli aspetti

tecnici e formali

dell’impressionismo.

Conoscere i concetti di pittura

En plein air e contrasto

simultaneo.

Introdurre il concetto di

fotografia sia dal punto di vista

storico-artistico sia dal punto di

vista delle tecniche.

Saper inquadrare nella realtà

culturale del loro tempo il

fotografo-artista Fèlix Nadar.

Conoscere le personalità

artistiche di Edouard Manet,

Claude Monet, Edgar Degas,

Pierre-Auguste Renoire e

saperne analizzare le principali

opere.

Conoscere gli apporti alla

cultura del tempo delle

personalità di altri importanti

impressionisti francesi.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo

l’Impressionismo.

Conoscere almeno un opera per

ciascuno dei seguenti artisti:

Edouard Manet, Claude Monet,

Edgar Degas, Pierre-Auguste

RenoireU.D 2626.1 L’Impressionismo

26.2 La Fotografia

26.3 Edouard Manet:

Colazione sull’erba

Olympia

Il bar delle Folies

Bergère

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

Obiettivi specifici

Conoscere le coordinate

cronologiche e geografiche

dell’Impressionismo.

Conoscere i temi e gli aspetti

tecnici e formali

dell’impressionismo.

10

26.4 Claude Monet:

La Cattedrale di Rouen

26.5 Edgar Degas:

L’assenzio

26.6 Pierre-Auguste

Renoire:

Moulin de la Galette

Colazione dai Canottieri

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Conoscere i concetti di pittura

En plein air e contrasto

simultaneo.

Introdurre il concetto di

fotografia sia dal punto di vista

storico-artistico sia dal punto di

vista delle tecniche.

Saper inquadrare nella realtà

culturale del loro tempo il

fotografo-artista Fèlix Nadar.

Conoscere le personalità

artistiche di Edouard Manet,

Claude Monet, Edgar Degas,

Pierre-Auguste Renoire e

saperne analizzare le principali

opere.

Conoscere gli apporti alla

cultura del tempo delle

personalità di altri importanti

impressionisti francesi.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo

l’Impressionismo.

Conoscere almeno un opera per

ciascuno dei seguenti artisti:

Edouard Manet, Claude Monet,

Edgar Degas, Pierre-Auguste

Renoire.Unità di apprendimento

n°. 27

Tendenze

Postimpressioniste alla

ricerca di nuove vie.

Febbraio

2 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Obiettivi specifici

Conoscere nelle loro linee

generali le principali tematiche

artistiche Postimpressioniste.

Sapersi orientare nel

panorama artistico

Postimpressionista con specifico

riferimento alle figure di

Cèzanne, Seurat, Gauguin, Van

Gogh e Toulouse-Lautrec.

Appropriarsi del lessico

specifico relativo al

Postimpressionismo.

11

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo il

Neoimpressionismo.

Conoscere almeno un opera per

ciascuno dei seguenti artisti:

Cèzanne, Seurat, Gauguin, Van

Gogh e Toulouse-Lautrec.U.D.2727.1 Tendenze

Postimpressioniste

27.2 Paul Cèzanne:

La casa dell’impiccato

I giocatori di carte

27.3 Georges Seurat:

Un dimanche après

midi

27.4 Paul Gauguin:

Il Cristo giallo

27.5 Vincent Van Gogh:

Autoritratti

Notte stellata

27.3 Henri de Toulouse-

Lautrec:

Al moulin rouge

Au salon de la rue des

moulins

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere nelle loro linee

generali le principali tematiche

artistiche Postimpressioniste.

Sapersi orientare nel

panorama artistico

Postimpressionista con specifico

riferimento alle figure di

Cèzanne, Seurat, Gauguin, Van

Gogh e Toulouse-Lautrec.

Appropriarsi del lessico

specifico relativo al

Postimpressionismo.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo il

Neoimpressionismo.

Conoscere almeno un opera per

ciascuno dei seguenti artisti:

Cèzanne, Seurat, Gauguin, Van

Gogh e Toulouse-Lautrec.Unità di apprendimento

n°. 28

Verso il crollo degli

Imperi centrali

Marzo

3h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Obiettivi specifici

Illustrare l’importanza

dell’esperienza della “Arts and

Crafts Exhibtion Society” di

William Morris come

presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri

fondamentali dell’Art Nouveau

come sintomo del nuovo gusto

borghese.

Conoscere l’importanza di

Gustav Klimt all’interno del

movimento della secessione

12

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

viennese.

Riconoscere un’opera d’arte

dell’Art Nouveau collocandola

nel suo contesto storico e

geografico.

Descrivere e commentare

un’opera studiata usando termini

e concetti adeguati.

Conoscere l’architettura Art

Nouveau.

Conoscere I Fauves

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo dell’Art

Nouveau.

Riconoscere un’opera dell’Art

Nouveau.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti:

Gustav klimt, Edvard Munch,

Henry MatisseU.D. 2828.3 L’Art Nouveau

28.4 Gustav Klimt

28.6 I Fauves e Henry

Matisse

28.7 L’espressionismo

28.7.2 Edvard Munch

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Illustrare l’importanza

dell’esperienza della “Arts and

Crafts Exhibtion Society” di

William Morris come

presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri

fondamentali dell’Art Nouveau

come sintomo del nuovo gusto

borghese.

Conoscere l’importanza di

Gustav Klimt all’interno del

movimento della secessione

viennese.

Riconoscere un’opera d’arte

dell’Art Nouveau collocandola

nel suo contesto storico e

geografico.

Descrivere e commentare

un’opera studiata usando termini

e concetti adeguati.

13

Conoscere l’architettura Art

Nouveau.

Conoscere I Fauves.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo dell’Art

Nouveau.

Riconoscere un’opera dell’Art

Nouveau.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti:

Gustav klimt, Edvard Munch.

Henry Matisse.Unità di apprendimento

n°. 29

L’inizio dell’arte

contemporanea. Il

Cubismo.

Aprile

3 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le corrette coordinate

storiche, scientifiche e culturali

della situazione europea nei

primi decenni del ‘900.

Introdurre il concetto di

Cubismo sia dal punto di vista

storico-critico, sia soprattutto,

per quello che concerne le

nuove tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della

tecnica pittorica.

Conoscere le personalità

artistiche di Pablo Picasso e

Georges Braque e saperne

analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il

Cubismo.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti:

Pablo Picasso e Georges

Braque.U.D. 2929.1 Il ‘900 delle

avanguardie storiche

29.1.1 Il Cubismo

29.2 Pablo Picasso

29.3 Georges Braque.

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

Obiettivi specifici

Fornire le corrette coordinate

storiche, scientifiche e culturali

della situazione europea nei

primi decenni del ‘900.

Introdurre il concetto di

14

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Cubismo sia dal punto di vista

storico-critico, sia soprattutto,

per quello che concerne le

nuove tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della

tecnica pittorica.

Conoscere le personalità

artistiche di Pablo Picasso e

Georges Braque e saperne

analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il

Cubismo.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti:

Pablo Picasso e Georges

Braque.

Unità di apprendimento

n°. 30

La stagione italiana del

Futurismo.

Aprile

3 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

scientifiche e culturali della

situazione italiana nel primo

decennio del ‘900.

Introdurre il concetto di

Futurismo sia dal punto di vista

storico-critico, sia soprattutto per

quel che concerne i nuovi ideali

estetici.

Conoscere la personalità di

Filippo Tommaso Marinetti.

Conoscere la personalità

artistica di Umberto Boccioni e

saperne analizzare le principali

opere.

Conoscere la personalità

artistica di Antonio Sant’Elia e

saperne analizzare la

produzione progettuale.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il

Futurismo.

Riconoscere un’opera

15

futurista.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti:

Umberto Boccioni, Antonio

Sant’Elia.U.D.3030.1 Itinerario nella

storia

30.2 Filippo Tommaso

Marinetti e l’estetica

futurista

30.3 Umberto Boccioni

30.4 Antonio Sant’Elia

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

scientifiche e culturali della

situazione italiana nel primo

decennio del ‘900.

Introdurre il concetto di

Futurismo sia dal punto di vista

storico-critico, sia soprattutto per

quel che concerne i nuovi ideali

estetici.

Conoscere la personalità di

Filippo Tommaso Marinetti.

Conoscere la personalità

artistica di Umberto Boccioni e

saperne analizzare le principali

opere.

Conoscere la personalità

artistica di Antonio Sant’Elia e

saperne analizzare la

produzione progettuale.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il

Futurismo.

Riconoscere un’opera

futurista.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti:

Umberto Boccioni, Antonio

Sant’Elia.Unità di apprendimento

n°. 31

Arte tra provocazione e

sogno.

Aprile

3 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate

storiche, politiche e culturali

che fecero da sfondo alle

istanze teoriche del

movimento Dada.

Sapere individuare le

caratteristiche e le peculiarità

16

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio artistico-

culturale, riconoscendone le funzioni;

analizzare e confrontare le diverse

funzioni dei beni del patrimonio

culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

della personalità e della

produzione artistica di Marcel

Duchamp.

I principi e le declinazioni

del movimento del

Surrealismo come arte

dell’inconscio.

Sapere individuare le

caratteristiche e le peculiarità

della personalità e della

produzione artistica Joan

Mirò, René Magrit e Salvador

Dalì.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le

due guerre i principali

fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti

artisti: Joan Mirò, René Magrit

e Salvador Dalì.

U.D.31

31.1 Il Dada

31.1.2 Marcel Duchamp

31.2 l’Arte

dell’inconscio: Il

Surrealismo.

31.2.2 Joan Mirò

31.2.3 René Magrit

31.2.4 Salvador Dalì

Maggio

2 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

politiche e culturali che fecero

da sfondo alle istanze teoriche

del movimento Dada.

Sapere individuare le

caratteristiche e le peculiarità

della personalità e della

produzione artistica di Marcel

Duchamp.

I principi e le declinazioni del

movimento del Surrealismo

come arte dell’inconscio.

Sapere individuare le

caratteristiche e le peculiarità

della personalità e della

produzione artistica Joan Mirò,

17

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

René Magrit e Salvador Dalì.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le

due guerre i principali fenomeni

artistici.

Assegnare un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti

artisti: Joan Mirò, René Magrit

e Salvador Dalì.

Unità di apprendimento

n°. 32

Oltre la forma.

L’Astrattismo.

Maggio

2 h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

Obiettivi specifici

Delineare le personalità e la

produzione artistica e l’apporto

teorico di Vasilij kandinskij.

Illustrare l’importanza del

movimento De Stijl e il

singolare percorso artistico di

Piet Mondrian.

Conoscere la personalità e le

principali opere di Le Corbusier,

Frank Lloyd Wright e l’impatto

nei rispettivi contesti.

Conoscere la via toscana al

razionalismo di Giovanni

Michelucci.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le

due guerre i principali fenomeni

artistici.

Assegnare un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti

artisti: Vasilij kandinskij, Piet

Mondrian, Corbusier, Frank

Lloyd Wright, Giovanni

Michelucci.U.D.3232.2 Vasilij kandinskij

32.6 Piet Mondriane e

De Stijl

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Obiettivi specifici

Delineare le personalità e la

produzione artistica e l’apporto 18

32.7 Le Corbusier

32.7.3 Frank Lloyd

Wright

37.7.5 Giovanni

Michelucci

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

teorico di Vasilij kandinskij.

Illustrare l’importanza del

movimento De Stijl e il

singolare percorso artistico di

Piet Mondrian.

Conoscere la personalità e le

principali opere di Le Corbusier,

Frank Lloyd Wright e l’impatto

nei rispettivi contesti.

Conoscere la via toscana al

razionalismo di Giovanni

Michelucci.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le

due guerre i principali fenomeni

artistici.

Assegnare un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti

artisti: Vasilij kandinskij, Piet

Mondrian, Corbusier, Frank

Lloyd Wright, Giovanni

Michelucci.Unità di apprendimento

n°. 33

Tra metafisica, richiamo

all’ordine ed Ecole de

Paris

Maggio 2

h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

le vicende politiche e le

urgenze culturali che fanno da

substrato al movimento della

metafisica.

Delineare la personalità,

riconoscere lo stile e la

tematica e la produzione

artistica di Giorgi De Chirico.

Analizzare i percorsi artistici e

gli esiti assolutamente

indipendenti di Marc Chagall e

Amedeo Modigliani.

Obiettivi minimi

Conoscere la collocazione

cronologica e geografica delle

principali tendenze artistiche

19

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

Asseganre un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti

artisti: Giorgio De Chirico,

Amedeo Modigliani, Marc

Chagall.

U.D.3333.2 Giorgio de Chirico

33.6.1 Marc Chagall

33.6.2 Amedeo

Modigliani

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

le vicende politiche e le

urgenze culturali che fanno da

substrato al movimento della

metafisica.

Delineare la personalità,

riconoscere lo stile e la

tematica e la produzione

artistica di Giorgi De Chirico.

Analizzare i percorsi artistici e

gli esiti assolutamente

indipendenti di Marc Chagall e

Amedeo Modigliani.

Obiettivi minimi

Conoscere la collocazione

cronologica e geografica delle

principali tendenze artistiche

Asseganre un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti

artisti: Giorgio De Chirico,

Amedeo Modigliani, Marc

Chagall.

Unità di apprendimento

n°. 34

Dalla ricostruzione al

sessantotto.

Maggio 2

h

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

Obiettivi specifici

Conoscere le vicende

storiche, politiche e culturali

della situazione internazionale

durante il periodo della guerra

fredda fino al maggio francese.

Conoscere i fondamenti

teorici della Pop Art e l’artista

20

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

Andy Warhol come emblema

del movimento.

Obiettivi minimi

Conoscere la collocazione

cronologica e geografica delle

principali tendenze artistiche

Asseganre un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

di Andy Warhol

U.D.3433.1 Itinerario nella

storia

34.7 Pop Art

34.7.1 Andy Warhol

Vedere e osservare.

Lettura immagini

Produzione di messaggi visivi.

I meccanismi della percezione

visiva.

Le allusioni visive.

La percezione della forma, colore,

dello spazio e del movimento.

Analisi e lettura di opere d’arte

attraverso i criteri suggeriti dagli

elementi del linguaggio visivo.

Riconoscere le tipologie dei beni

artistici.

Leggere i documenti visivi e le

testimonianze del patrimonio

artistico-culturale, riconoscendone le

funzioni; analizzare e confrontare le

diverse funzioni dei beni del

patrimonio culturale e ambientale,

individuandone il valore estetico..

Obiettivi specifici

Conoscere le vicende

storiche, politiche e culturali

della situazione internazionale

durante il periodo della guerra

fredda fino al maggio francese.

Conoscere i fondamenti

teorici della Pop Art e l’artista

Andy Warhol come emblema

del movimento.

Obiettivi minimi

Conoscere la collocazione

cronologica e geografica delle

principali tendenze artistiche

Asseganre un’opera alla

tendenza cui appartiene.

Conoscere almeno un’opera

di Andy Warhol

(inserire riquadri necessari)

4. U.D.A INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)Riferimenti interdisciplinari tra Italiano e Storia con utilizzo dei testi in uso.

5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI Lettura e analisi del testo Lettura e analisi dell’opera d’arte Ricerca personale su testi e/o attraverso l’utilizzo di internet Stesura di relazioni sugli artisti e del periodo storico-artistico analizzato Ripetizione orale dei contenuti analizzati

21

6. METODOLOGIE

x□ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

x□ Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)

x□ Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

x□ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

x□ Brainstorming

7. MEZZI DIDATTICI

x□ Libri di testo

x□ Testi di supporto

x□ Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

x□ Tecnologie multimediali

8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte: Analisi degli argomenti trattati.

Prove orali: colloquio sulle tematiche analizzate

N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestreTrimestre: 2Pentamestre: 3

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

x□ Recupero curricolare

x□ Recupero in itinere:

□ sportello

Ricerche autonome con relative relazioni e/o amministrazione di materiale di approfondimento

9. Valutazione

La valutazione terrà conto dell´esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l´anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell´impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Pisa li 10 Novembre 2016 IL DOCENTERoberto Cerrai

22