Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi...

12
Misuriamoci Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli alunni farà il “cliente” e gli altri saranno i “sarti” incaricati di prendere le misure. Le misure da prendere riguarderanno l’altezza, la larghezza fra un’estremità e l’altra delle braccia aperte, la distanza fra il ginocchio e la suola. Ogni gruppo deve completare una tabella di questo tipo.

Transcript of Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi...

Page 1: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sartoRegolarità nel corpo umano: Il gioco del sartoAttività N.1 Attività N.1

Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli alunni farà il “cliente” e gli altri saranno i “sarti” incaricati di prendere le misure. Le misure da prendere riguarderanno l’altezza, la larghezza fra un’estremità e l’altra delle braccia aperte, la distanza fra il ginocchio e la suola. Ogni gruppo deve completare una tabella di questo tipo.

Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli alunni farà il “cliente” e gli altri saranno i “sarti” incaricati di prendere le misure. Le misure da prendere riguarderanno l’altezza, la larghezza fra un’estremità e l’altra delle braccia aperte, la distanza fra il ginocchio e la suola. Ogni gruppo deve completare una tabella di questo tipo.

Page 2: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Regolarità del corpo umano: Il gioco del sartoRegolarità del corpo umano: Il gioco del sartoAttività N.1Attività N.1

Vi saranno delle differenze fra le misure. E’ necessario stabilire una misura valida per tutti; questa può essere la media aritmetica delle misure effettuate. In una nuova tabella riportiamo le medie aritmetiche* delle misure di ogni cliente. * il vostro insegnante vi dirà in che modo si calcola la media aritmetica.

Vi saranno delle differenze fra le misure. E’ necessario stabilire una misura valida per tutti; questa può essere la media aritmetica delle misure effettuate. In una nuova tabella riportiamo le medie aritmetiche* delle misure di ogni cliente. * il vostro insegnante vi dirà in che modo si calcola la media aritmetica.

Valori misuratiValori misurati

Valori misuratiValori misurati Valori calcolatiValori calcolati

Valori calcolatiValori calcolati

altezza diviso apertura delle bracciaaltezza diviso apertura delle bracciaaltezza diviso distanza ginoc.-suolaaltezza diviso distanza ginoc.-suola

Page 3: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Regolarità del corpo umano: Il gioco del sartoRegolarità del corpo umano: Il gioco del sartoAttività N.1Attività N.1

I dati di ogni cliente si possono raccogliere in una tabellaI dati di ogni cliente si possono raccogliere in una tabella

Mettete a confronto l’altezza con Mettete a confronto l’altezza con l’apertura delle braccia. Fate anche un l’apertura delle braccia. Fate anche un confronto fra l’altezza e la distanza confronto fra l’altezza e la distanza ginocchio-suola.ginocchio-suola.

Mettete a confronto l’altezza con Mettete a confronto l’altezza con l’apertura delle braccia. Fate anche un l’apertura delle braccia. Fate anche un confronto fra l’altezza e la distanza confronto fra l’altezza e la distanza ginocchio-suola.ginocchio-suola.

Page 4: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

Il numero phi di Fibonacci: 1, 618 E’ stato chiamato DIVINO perché è la proporzione che sembra essere piaciuta nel disegno divino. Leonardo fu il primo a mostrare che il corpo umano è costituito di parti che divise l’ una con l’altra danno per risultato phi: 1,618, come è stato trovato nell’Uomo Vitruviano. La vostra altezza divisa per la distanza del vostro ombelico da terra dà 1,618. La distanza della spalla sino alla punta delle dita divisa per la distanza del gomito alla punta delle dita dà 1,618. La distanza del fianco al pavimento diviso per la distanza del ginocchio al pavimento è 1,618.

Il numero phi di Fibonacci: 1, 618 E’ stato chiamato DIVINO perché è la proporzione che sembra essere piaciuta nel disegno divino. Leonardo fu il primo a mostrare che il corpo umano è costituito di parti che divise l’ una con l’altra danno per risultato phi: 1,618, come è stato trovato nell’Uomo Vitruviano. La vostra altezza divisa per la distanza del vostro ombelico da terra dà 1,618. La distanza della spalla sino alla punta delle dita divisa per la distanza del gomito alla punta delle dita dà 1,618. La distanza del fianco al pavimento diviso per la distanza del ginocchio al pavimento è 1,618.

MisuriamociMisuriamoci

Regolarità del corpo umano: il numero divinoRegolarità del corpo umano: il numero divinoAttività N.1Attività N.1Attività N.1Attività N.1

Page 5: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Regolarità del corpo umano: la divina proporzioneRegolarità del corpo umano: la divina proporzioneAttività N.1Attività N.1

La sequenza di Fibonacci: 1, 618 Nella sequenza di Fibonacci ogni numero è la somma dei due precedenti : 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89…Aggiungi altri numeri alla sequenza. Dividendo un numero qualsiasi della sequenza con quello che lo precede si ha sempre il “numero d’oro phi: 1,618 (fai qualche prova sul tuo quaderno; usa la calcolatrice).Questo numero è un modello di bellezza armonica a cui si riferirono architetti e artisti dell’antichità, come Leonardo Da Vinci.

La sequenza di Fibonacci: 1, 618 Nella sequenza di Fibonacci ogni numero è la somma dei due precedenti : 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89…Aggiungi altri numeri alla sequenza. Dividendo un numero qualsiasi della sequenza con quello che lo precede si ha sempre il “numero d’oro phi: 1,618 (fai qualche prova sul tuo quaderno; usa la calcolatrice).Questo numero è un modello di bellezza armonica a cui si riferirono architetti e artisti dell’antichità, come Leonardo Da Vinci.

Page 6: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Leonardo e l’uomo VitruvianoLeonardo e l’uomo VitruvianoAttività N.1Attività N.1

L’uomo VitruvianoL’uomo VitruvianoL'uomo vitruviano è un disegno di Leonardo da Vinci, iniziato nel 1490 e attualmente conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Scrive Leonardo « Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Il centro del corpo umano è per natura l’ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi. »

L’uomo VitruvianoL’uomo VitruvianoL'uomo vitruviano è un disegno di Leonardo da Vinci, iniziato nel 1490 e attualmente conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Scrive Leonardo « Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Il centro del corpo umano è per natura l’ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi. »

L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla moneta da un euromoneta da un euroL'Uomo Vitruviano raffigurato sulla L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla moneta da un euromoneta da un euro

Page 7: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Leonardo e l’uomo VitruvianoLeonardo e l’uomo VitruvianoAttività N.1Attività N.1

L’uomo VitruvianoScrive Leonardo sopra il disegno: “Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Cioè, che 4 diti fa un palmo e 4 palmi fa un pie: 6 palmi fa un cubito, 4 cubiti fa un homo, e 4 cubiti fa un passo e 24 palmi fa un homo; e queste misure son né sua edifizi…..Tanto apre l'omo ne' le braccia, quanto è la sua altezza. Dal disotto del mento alla sommità del capo è l'ottavo dell'altezza de l'omo… Dal gomito alla punta della mano fa la quarta parte dell'omo... Dal disotto del pie al disotto del ginochio fia la quarta parte dell'omo”.

L’uomo VitruvianoScrive Leonardo sopra il disegno: “Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Cioè, che 4 diti fa un palmo e 4 palmi fa un pie: 6 palmi fa un cubito, 4 cubiti fa un homo, e 4 cubiti fa un passo e 24 palmi fa un homo; e queste misure son né sua edifizi…..Tanto apre l'omo ne' le braccia, quanto è la sua altezza. Dal disotto del mento alla sommità del capo è l'ottavo dell'altezza de l'omo… Dal gomito alla punta della mano fa la quarta parte dell'omo... Dal disotto del pie al disotto del ginochio fia la quarta parte dell'omo”.

L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla moneta da un euromoneta da un euroL'Uomo Vitruviano raffigurato sulla L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla moneta da un euromoneta da un euro

Si può organizzare un lavoro a Si può organizzare un lavoro a gruppi per interpretare il testo.gruppi per interpretare il testo.Si può organizzare un lavoro a Si può organizzare un lavoro a gruppi per interpretare il testo.gruppi per interpretare il testo.

Page 8: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Leonardo e l’uomo VitruvianoLeonardo e l’uomo VitruvianoAttività N.1Attività N.1

L’uomo VitruvianoIl disegno di Leonardo dimostra quale "grande miracolo di perfezione è l'uomo!". Utilizzando internet o un semplice vocabolario si cercherà il significato delle parole non più in uso: palmo, cubito. Chi era Marco Vitruvio Pollione?

L’uomo VitruvianoIl disegno di Leonardo dimostra quale "grande miracolo di perfezione è l'uomo!". Utilizzando internet o un semplice vocabolario si cercherà il significato delle parole non più in uso: palmo, cubito. Chi era Marco Vitruvio Pollione?

CubitoUn cubito, ovverosia, la distanza dallapunta delle dita alla piegatura del gomito

CubitoUn cubito, ovverosia, la distanza dallapunta delle dita alla piegatura del gomito

L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla moneta da un euromoneta da un euroL'Uomo Vitruviano raffigurato sulla L'Uomo Vitruviano raffigurato sulla moneta da un euromoneta da un euro

Page 9: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Le misure a “occhio” e quelle “vere”Le misure a “occhio” e quelle “vere”Attività N.2Attività N.2

II ragazzi devo stimare alcune misure come la larghezza della porta dell’aula, l’altezza della porta, le dimensioni della cattedra, etc. e successivamente devono effettuare le misurazioni con gli strumenti disponibili. I dati si raccolgono in una tabella.

II ragazzi devo stimare alcune misure come la larghezza della porta dell’aula, l’altezza della porta, le dimensioni della cattedra, etc. e successivamente devono effettuare le misurazioni con gli strumenti disponibili. I dati si raccolgono in una tabella.

Page 10: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

Le misure a “occhio” e quelle “vere”Le misure a “occhio” e quelle “vere”Attività N.2Attività N.2

Si può costruire una tabella con le misure fatte da più alunni; i ragazzi calcoleranno la media aritmetica delle misure, confrontando questo valore con la misura stimata.

Si può costruire una tabella con le misure fatte da più alunni; i ragazzi calcoleranno la media aritmetica delle misure, confrontando questo valore con la misura stimata.

Page 11: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

La bistecca mediaLa bistecca mediaAttività N.3Attività N.3

Ogni ragazzo è invitato a salire sulla bilancia; vengono annotati pesi e altezze. Viene compilata una tabella con il nome, il peso e la statura di ogni compagno. Il peso sarà registrato in Kg e la statura in metri. Poi queste misure vengono trasformate in grammi e centimetri.

Ogni ragazzo è invitato a salire sulla bilancia; vengono annotati pesi e altezze. Viene compilata una tabella con il nome, il peso e la statura di ogni compagno. Il peso sarà registrato in Kg e la statura in metri. Poi queste misure vengono trasformate in grammi e centimetri.

Si ottiene dividendo Si ottiene dividendo il peso con l’altezzail peso con l’altezzaSi ottiene dividendo Si ottiene dividendo il peso con l’altezzail peso con l’altezza

Se consideriamo il corpo Se consideriamo il corpo costituito da fette di un cm costituito da fette di un cm

di spessore, possiamo di spessore, possiamo capire quanto pesa una capire quanto pesa una

fettafetta

Se consideriamo il corpo Se consideriamo il corpo costituito da fette di un cm costituito da fette di un cm

di spessore, possiamo di spessore, possiamo capire quanto pesa una capire quanto pesa una

fettafetta

Usa la calcolatrice Usa la calcolatrice Usa la calcolatrice Usa la calcolatrice

Page 12: Misuriamoci Regolarità nel corpo umano: Il gioco del sarto Attività N.1 Gli alunni vengono divisi in gruppi di 4-5 per la raccolta delle misure; uno degli.

MisuriamociMisuriamoci

La bistecca mediaLa bistecca mediaAttività N.3Attività N.3

Si discute il significato dei valori nell’ultima colonna della tabella, ad esempio 326 g/cm. Dividere 50000 grammi per 153 cm è come immaginare di suddividere il peso di Simone in 153 parti ognuna alta 1 cm. La parte ottenuta è una “bistecca” media. Infatti vi sono parti del corpo che pesano di più e altre che pesano meno. Ognuno può confrontare la sua “bistecca” media con quella degli altri. Naturalmente la bistecca massima è quella del prof.: quasi mezzo chilo!

Si discute il significato dei valori nell’ultima colonna della tabella, ad esempio 326 g/cm. Dividere 50000 grammi per 153 cm è come immaginare di suddividere il peso di Simone in 153 parti ognuna alta 1 cm. La parte ottenuta è una “bistecca” media. Infatti vi sono parti del corpo che pesano di più e altre che pesano meno. Ognuno può confrontare la sua “bistecca” media con quella degli altri. Naturalmente la bistecca massima è quella del prof.: quasi mezzo chilo!

E’ come se Simone E’ come se Simone fosse costituito da fosse costituito da

materiale omogeneo di materiale omogeneo di forma cilindricaforma cilindrica

E’ come se Simone E’ come se Simone fosse costituito da fosse costituito da

materiale omogeneo di materiale omogeneo di forma cilindricaforma cilindrica