Milano11marzo Chapbook

2

Click here to load reader

description

reading a Milano: 11 marzo 2011

Transcript of Milano11marzo Chapbook

Page 1: Milano11marzo Chapbook

Venerdì 11 marzo 2011, ore 18.30

Libreria Popolare (via Tadino 18, Milano)

Presentazione di:

Il canto secolare per un nomarca di Emmanuel Hocquard

Plasma di Barrett Watten

I cani dello Chott el-Jerid di Andrea Raos

Voci di seconda fase di Giulio Marzaioli

Volumi pubblicati da Arcipelago, nella collana ChapBook,

a cura di Gherardo Bortolotti e Michele Zaffarano.

Saranno presenti:

Gherardo Bortolotti (curatore), Paolo Giovannetti (critico),

Alessandro Broggi (coordinatore).

---

I volumi:

Il canto secolare per un nomarca di Emmanuel Hocquard

Testo presente nella seconda raccolta del poeta, Les dernières nouvelles de l’expédition sont datées du

15 février 17..., del 1979, è un esempio paradigmatico di una scrittura che cerca di rompere

definitivamente con il lirismo a favore una scrittura minimale e letterale, in cui il riutilizzo di testi

preesistenti diventa la chiave di una riscoperta della realtà fenomenica della scrittura.

Emmanuel Hocquard è nato (―di ottimo umore‖, come dice lui stesso) a Parigi nel 1937.

Tra i suoi libri, Les Élegies (1990), Théorie des tables (1992), Un test de solitude (1998), L'invention du verre (2003),

Méditations photographiques sur l'idee simple de nudité (2009), tutti pubblicati da POL. Nel 1989 ha fondato l'associazione

Un bureau sur l'Atlantique, destinata a diffondere in Francia la conoscenza della poesia statunitense contemporanea. Ha

tradotto, tra gli altri, Fernando Pessoa, Michael Palmer, Charles Reznikoff.

-

Plasma di Barrett Watten

Uno dei testi più importanti della Language Poetry, anch'esso del 1979, è analizzato nel saggio seminale

The New Sentence di Ron Silliman. La disarticolazione sintattica, l'uso dell'elenco, la focalizzazione

sulle capacità immaginative del lettore ne fanno l'esempio perfetto di una fondamentale stagione

sperimentale americana purtroppo ancora sconosciuta in Italia.

Barrett Watten, nato nel 1948, è uno dei capostipiti della L=A=N=G=U=A=G=E Poetry, movimento di letteratura

sperimentale che ha segnato la poesia USA nell’arco degli anni ’70 e ’80. Attivo nella Bay Area sin dalla fine dal 1969, con

Page 2: Milano11marzo Chapbook

Robert Grenier ha fondato This, una delle riviste centrali del movimento (insieme a Poetics Journal, diretta da Watten e Lyn

Hejinian, e L=A=N=G=U=A=G=E, diretta da Charles Bernstein e Bruce Andrews).

Ha pubblicato Bad History (1998) e Frame (1971-1990) apparso nel 1997. Frame contiene sei opere pubblicate nel corso

degli anni ’70 e ’80: Opera—Works; Decay; 1–10; Plasma/Paralleles/―X‖; Complete Thought e Conduit, insieme a due testi

mai apparsi in raccolta, City Fields e Frame. Nel 2004 sono stati ripubblicati Progress (1985) e Under Erasure (1991) sotto

il titolo Progress | Under Erasure. Alla fine del 2006, inizia a pubblicare i volumi di The Grand Piano: An Experiment in

Collective Autobiography, progetto terminato nel 2010 con la pubblicazione della Part X.

-

I cani dello Chott el-Jerid di Andrea Raos

Testo inedito di Andrea Raos, uno dei più raffinati poeti italiani, in grado di mantenere una fortissima

vocazione lirica all'interno di parametri radicalmente sperimentali e di scoprire nella lingua italiana una

musicalità aliena ed alienata. Il titolo richiama quello di un video di Bill Viola, Chott el-Djerid (A

Portrait in Light and Heat), costruito su paesaggi disumani e, come il testo di Raos, lontani

dall'antropocentrismo di ogni poetica consolatoria.

Andrea Raos (1968) ha pubblicato Discendere il fiume calmo, in F. Buffoni (a cura di), Quinto quaderno italiano (Milano,

Crocetti, 1996), Aspettami, dice. Poesie 1992-2002 (Roma, Pieraldo, 2003), Luna velata (Marsiglia, cipM – Les Comptoirs

de la Nouvelle B. S., 2003), Le api migratori (Salerno, Oèdipus – collana Liquid, 2007) e Lettere nere (estratti), in AAVV,

Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009).

-

Voci di seconda fase di Giulio Marzaioli

Testo inedito e secondo modulo di un lavoro transmediale, giocato sulla testimonianza e sulla

combinatoria. Le lasse che lo compongono si reggono su un fragile eppure continuamente ribadito

equilibrio tra la spersonalizzazione dell'accumulo, dell'interruzione sintattica e la resistenza dell'umano,

della sua capacità di formulare senso, di vedere il mondo. L’opera Moduli di prima fase è pubblicata

presso le edizioni de La Camera Verde, collana «felix» ed è costituita da moduli testuali autografi. I testi

raccolti in questa seconda fase elaborano invece voci intervistate e registrate dall’autore. Dai moduli e

da alcune delle voci di seconda fase è stata tratta la videoinstallazione Mproject, in collaborazione con

Teresa Iaria.

Giulio Marzaioli (Firenze, 1972) ha scritto opere in poesia e in prosa, oltre che per il teatro, per le arti figurative, per la

video arte e per la fotografia. Suoi testi sono pubblicati presso varie case editrici e sono tradotti in Francia, Stati Uniti,

Germania, Spagna, Svezia. Alla scrittura unisce la ricerca per immagini.

--

La collana ChapBook, edita da Arcipelago e curata da Gherardo Bortolotti e Michele Zaffarano, nasce nel 2005

come canale per portare nel dibattito italiano i testi di alcuni autori francesi e statunitensi particolarmente

interessanti ma del tutto sconosciuti in Italia. Le prime pubblicazioni favoriscono l'aggregazione di autori italiani

attorno ad alcune questioni di poetica e, ai titoli stranieri, si affiancano anche titoli italiani. Ad ora, la collana ha

pubblicato 15 titoli:

01. Marte ha bisogno di terroristi, di K. Silem Mohammad

02. 62 unità di prosa scritte da malato, di Rodrigo Toscano

03. Scusi, la strada per Pondicherry?, di Jean-Michel Espitallier

04. Davy Crocket o Billy the Kid avranno sempre un po’ di coraggio, di Olivier Cadiot

05. Numeri primi, di Marco Giovenale

06. Quello che si vede, di Andrea Inglese

07. Ma ci posso campare?, di Jeff Derksen

08. 7 anacronismi, di Christophe Tarkos

09. Nuovo paesaggio italiano, di Alessandro Broggi

10. SLM, di Roberto Cavallera

11. Alfabeto provvisorio delle cose, di Adriano Padua

12. Il canto secolare per un nomarca, di Emmanuel Hocquard

13. Plasma, di Barrett Watten

14. I cani dello Chott el-Jerid, di Andrea Raos

15. Voci di seconda fase, di Giulio Marzaioli