Milano Sharing City: il network della sharing economy
-
Author
coppalandini -
Category
Government & Nonprofit
-
view
252 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Milano Sharing City: il network della sharing economy


Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Agenda
1. Il percorso di Milano Sharing City
2. La consultazione pubblica
3. L’approvazione delle Linee Guida sulla Sharing Economy
4. La Mappatura degli attori della Sharing Economy
5. Prossimi passi

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Le linee guida sulla “Sharing Economy” sono state approvate dal Comune di Milano nel Dicembre 2014
Stesura delle linee guida sulla Sharing Economy
Il percorso di Milano Sharing City
Novembre2014
Dicembre2014
Luglio2015
Consultazione pubblica sulle linee guida
Mappatura degli attori della Sharing Economy
Approvazione Giunta su linee
guida SE
Convocazione della rete della SE

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Le “richieste” della rete alla PA
Si “richiede” alla pubblica amministrazione di porsi come«piattaforma abilitante» della sharing economy
Mettere a sistema le esperienze locali più rilevanti
Formare ed informare i cittadini sui temi della sharingeconomy
Rafforzare le forme di partecipazione e i collegamenti tra leimprese collaborative e le esperienze di cittadinanza attiva
Promuovere la nascita di nuove imprese nel settore della sharing economy e l’ibridazione tra queste imprese e quelle esistenti Essere essa stessa una early adopter dei servizi collaborativi e favorire dinamiche collaborative anche inserendo clausole condizionali in alcuni bandi pubblici

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Cosa può fare Milano – Le Linee Guida (1/4)
• Mappare e mettere a sistema le esperienze più rilevanti per il territorio milanese e favorire la comunicazione di tali iniziative;
• Promuovere dibattito pubblico, comunicazione, formazione e informazione sulla sharing economy e la cultura della collaborazione, anche attraverso le proprie strutture (biblioteche, scuole, uffici pubblici etc.), al fine di raggiungere una massa critica di utenti;
• Favorire lo sviluppo di percorsi di formazione sulle nuove professioni emergenti della sharing economy;
• Formare e informare il personale della pubblica amministrazione sulle questioni rilevanti della sharing economy;

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Cosa può fare Milano – Le Linee Guida (2/4)
• Promuovere l’analisi e il monitoraggio degli effetti e degli impatti delle nuove forme d’innovazione e di sperimentazione dello sharing, indagando le condizioni in cui la collaborazione può attuarsi, per comprendere meglio il fenomeno e valutare in seguito forme di regolamentazione al fine di evitare distorsioni di mercato, fenomeni di concorrenza sleale e/o abusi;
• Promuovere attività di ricerca sugli impatti economici, ambientali e sociali dell’economia della condivisione e collaborazione;
• Chiarire il contesto legislativo nazionale, regionale e locale nell’ottica di una migliore comprensione da parte di chi è coinvolto nella produzione e utilizzo dei servizi collaborativi, soprattutto per quanto riguarda tassazione e sicurezza, al fine di generare maggiore consapevolezza e favorire il rispetto delle regole;

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Cosa può fare Milano – Le Linee Guida (3/4)
• Promuovere un sistema di riconoscimento e di validazione di qualità delle realtà virtuose che agiscono nell’ambito dello sharing basato su poche regole chiare e facilmente applicabili;
• Promuovere iniziative per ridurre il digital divide esistente; • Mettere a disposizione infrastrutture abilitanti quali spazi
fisici e virtuali d’incontro e confronto; strumenti di sostegno organizzativo, relazionale e strategico; open data e open services (ie. sistemi di identificazione degli utenti e/o sistemi di pagamento online);
• Rafforzare e valorizzare i processi di cittadinanza attiva finalizzati alla partecipazione, co‐progettazione e collaborazione;
• Rafforzare i collegamenti tra le imprese collaborative e le esperienze di cittadinanza attiva;

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Cosa può fare Milano – Le Linee Guida (4/4)
• Promuovere maggiore semplificazione amministrativa; • Utilizzare per alcune iniziative cittadine strumenti di sharing
economy, contribuendo di fatto al loro sviluppo per il fatto stesso di essere uno dei loro primi utilizzatori;
• Attivare una piattaforma cittadina di crowdfunding civico; • Reperire risorse umane e finanziarie dedicate, anche attraverso
l’utilizzo dei fondi comunitari; • Promuovere bandi per l’erogazione di fondi destinati ad
iniziative imprenditoriali e startup che si occupano di sharingeconomy;
• Ricercare sinergie con iniziative simili promosse in altri territori, che vedono attiva l’alleanza locale tra PA, società civile e mondo delle imprese.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Agenda
1. Il percorso di Milano Sharing City
2. La consultazione pubblica
3. L’approvazione delle Linee Guida sulla Sharing Economy
4. La Mappatura degli attori della Sharing Economy
5. Prossimi passi

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Esperti vs. Operatori
I 75 partecipanti alla survey si sono identificati come:• «Operatori»: attori economici attivi nel panorama della
sharing economy• «Esperti»: attori del mondo accademico e della ricerca
impegnati nello studio della sharing economy

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Forme guiridiche
Gli attori si sono identificati nelle seguenti forme giuridiche /amministrative.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Aree geografiche di operatività
Gli attori si sono identificati nelle seguenti aree geografiche dioperatività.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Macro ambiti di iniziativa
Gli attori si sono identificati nei seguenti macro ambiti diiniziativa.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Sviluppo Economico
Gli attori che indicano lo sviluppo economico come principalemacro ambito di iniziativa dichiarano le seguenti finalità dellapropria iniziativa:

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Inclusione Sociale
Gli attori che indicano l’inclusione sociale come macro ambito diiniziativa dichiarano le seguenti finalità della propria iniziativa:

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Formazione
Gli attori che indicano la formazione come macro ambito diiniziativa dichiarano le seguenti finalità della propria iniziativa:

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Innovazione Tecnologica
Gli attori che indicano l’innovazione tecnologica come macroambito di iniziativa dichiarano le seguenti finalità della propriainiziativa:

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Aree di attività vs tipologia di attori
Gli esperti e gli operatori della sharing economy sono staticlassificati per macro ambiti di iniziativa.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Aree di attività vs settore di attività
Gli attori della sharing economy sono stati classificati per macroambiti di iniziativa e settore di attività.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
«Shared Mobility» a Milano
10000 utilizzatori giornalieri di Bike
Sharing
2000 utilizzatori giornalieri del Car Sharing tra Enjoy,Car2Go, Guide
me, E‐go, TwistScooter Sharing e Sharing vetture elettriche introdotto
per EXPO 2015

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
«Shared Creativity» a Milano
Makerspace+Fablab
32 spazi di Co‐working
6000 mqcreatività:
riattivazione spazio ex‐Ansaldo
Incubatore per makers dal 2016: D’Azeglio
FabriQ incubatore
#socinn

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
«Use and re‐use of spaces» a Milano
8 spazi di oltre 630mq per
associazioni: bando “Spazio ai
Progetti”
24 alloggi dedicatiall’ospitalitàsolidale
900mila € a favoredi lavoratori autonomi: Tira su la Cler8 nuovi giardini
per un totale di 34mila mq

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
La «Shared Information» a Milano
300000 utenti del servizio Wi‐fi messo a disposizione attraverso
oltre 500 access points
30 Isole Digitali distribuite nelle 9 zone della
città
237 Datasets aperti a cittadini e imprese
495 adesioni al progetto E015

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
«Collaborative Finance» a Milano
>800mila € destinati Crowdfunding civico
per aiutare imprese e associazioni a finanziare le
proprie idee
Fondazione welfare ambrosiano
Credito solidale, microcredito, anticipazioni sociali, agenzia
per la locazione

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
«Open Government» a Milano
11 studi di architettura forniscono proposte
concrete per la sistemazione
post‐Expo dell’area Piazza Castello
Food policy: politiche cittadine relative al cibo nei prossimi cinque anni e che
prevede una consultazione
pubblica
9Mln € dedicati al
bilancio partecipativo
Welfare di comunitàmigliora il sistema di welfare domiciliareMilano Resilient city

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Agenda
1. Il percorso di Milano Sharing City
2. La consultazione pubblica
3. L’approvazione delle Linee Guida sulla Sharing Economy
4. La Mappatura degli attori della Sharing Economy
5. Prossimi passi

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
I prossimi passi
1. Ruoli e modalità di lavoro della rete della sharing
economy #conchi
2. Survey per indirizzare il lavoro futuro
3. Gestione dello spazio di Vicolo Calusca
4. Un secondo incontro in vista della «Settimana della
collaborazione»

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Il bando “Vicolo Calusca”
Nel cuore di Milano, tra le Colonne di San Lorenzo e Piazza XXIV Maggio, sorgerà un micro‐distretto volto a promuovere la sharingeconomy a Milano. Sarà un luogo di incontro tra cittadini e imprese per informarsi e confrontarsi.

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Il bando in breve
Il bando è rivolto ai soggetti partecipanti alla rete Milano Sharing City
http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/A4FB5975BCB46D7CC1257E770027DCB1?opendocument
La proposta progettuale deve essere finalizzata a:• Promuovere dibattito pubblico sulla sharing economy• Favorire percorsi di informazione sulle nuove professioni emergenti della
sharing economy;• Attivare uno sportello fisico e virtuale per approfondire gli aspetti inerenti la
sharing economy;• Promuovere l’analisi e il monitoraggio degli impatti delle nuove forme
d’innovazione e di sperimentazione della economia condivisa,• Rafforzare i collegamenti tra le imprese collaborative e le esperienze di
cittadinanza attiva;• Ricercare sinergie con iniziative simili promosse in altri territori
Concessione d’uso gratuito dell’unità immobiliare di Via Scaldasole n. 3‐5/VicoloCalusca n. 10 per la durata di 2 anni decorrenti dalla stipula delcontratto/convenzione
Audience
Finalità
Oggetto

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
Il bando in breve
I soggetti proponenti dovranno presentare una proposta progettuale checomprenda:• le attività di animazione culturale che verranno svolte all’interno degli spazi
sulla base delle finalità sopra descritte;• dotazione di allestimenti, attrezzature e materiali;• le modalità con cui si vogliono raggiungere gli obiettivi definiti• la tipologia di servizi offerti• gli orari di apertura al pubblico e servizi di
consulenza/consultazione/condivisione offerti;• il progetto di comunicazione del nuovo spazio e dei servizi offerti.
Il bando scade il 30.09.2015
Candidatura
1. Solidità del soggetto proponente2. Partnership3. Qualità della proposta di animazione culturale dello spazio4. Valorizzazione della attività e della rete della sharing economy in termini
di promozione e comunicazione
Valutazione

Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca
GRAZIE
www.milanosmartcity.orgwww.lavoroeformazioneincomune.it
www.facebook.com/comunemilano.lavoro