Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
-
Author
casa-netural -
Category
Economy & Finance
-
view
764 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
-
L AGENDA EUROPEA PER IL 2014 -2020
LE POLITICHE E I FONDI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA COLLABORATIVA.
a cura di Andrea Pugliese - Roma Luglio 2014
1
Andrea [email protected]
-
Parliamo di
La strategia Europa 2020
Nuovi mercati, competenze e comportamenti: Social Innovation, Sharing Economy
Modalit di accesso ai fondi diretti: bandi, partnership, fonti informative,
La Programmazione 2014-2020: sfide e novit
Collaborazione pubblico/privato
Integrazione tra fondi
a cura di Andrea Pugliese
2
-
Prologo: la Sussidiariet
Fondamentale principio di libert e di democrazia. Si articola su pi livelli:
a) Alla cura dei bisogni collettivi e alle attivit di interesse generale
provvedono i cittadini (in forma individuale e/o associata). Lo
Stato interviene con funzioni di regolazione e controllo, e quando
la societ non in grado di farcela (suss. Orizzontale).
b) L'intervento sussidiario delle istituzioni deve comunque essere
portato dal livello pi vicino al cittadino (suss. Verticale).
a cura di Andrea Pugliese
3
-
Domande sparse.
a cura di Andrea Pugliese
4
Come sviluppare e innovare in una congiuntura recessiva delleconomia?
Come sostenere gli investimenti in sviluppo e welfare con costi finanziari elevati?
Come migliorare organizzazione e governancetenendo conto della complessit?
Quale modello di welfare con la riduzione delle risorse pubbliche?
Come promuovere la partecipazione in un quadro deteriorato della socialit?
-
Una risposta: la BIG SOCIETY U.K.
a cura di Andrea Pugliese
5
L'idea politica programma elettorale del partito conservatore nel 2010 .
L'obiettivo quello di consentire alle persone e alle comunit locali la costruzione di una "societ allargata e inclusiva" togliendo potere alla politica e alle istituzioni per darlo alle persone.
Alcuni contesti sono favorevoli a questa politica. E molto contestata in altri ambiti.
stata definita dall'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, "Un progetto per nascondere un ritiro profondamente dannoso dello Stato dalle sue responsabilit verso i pi vulnerabili.
http://www.thebigsociety.co.uk/what-is-big-society/ http://falseeconomy.org.uk
-
La Strategia Europa 2020
a cura di Andrea Pugliese
6
Europa 2020 non mira soltanto a un percorso di uscita dalla crisi ma vuole anche colmare le lacune del nostro modello di crescita e creare le condizioni per un diverso tipo di sviluppo economico, pi intelligente, sostenibile e solidale.
L'Unione si posta cinque ambiziosi obiettivi in materia di : occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia da raggiungere entro il 2020.
Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali.
-
La Matrioska delle responsabilit
La UE chiede soluzioni agli Stati Membri che ribaltano su Regioni che si rivolgono a Parti Sociali che svicolano a Universit che brancolanomentre Comunit reagiscono, i Singoli innovano con le Imprese che osano e le Piattaforme agevolano.
-
Le Iniziative Prioritarie.
a cura di Andrea Pugliese
8
La strategia comporta sette iniziative prioritarie per realizzare le priorit di Europa 2020:
Crescita intelligente1 - Agenda digitale europea2 - Unione dell'innovazione3 - Youth on the move
Crescita sostenibile4 - Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse5 - Una politica industriale per l'era della globalizzazione
Crescita solidale6- Agenda per nuove competenze e nuovi lavori7 - Piattaforma europea contro la povert
-
2015-2021
Programmazione Fondi Strutturali 2014-2020
-
Commissione UE: Con i Fondi Strutturali in Italia basta
Strade Sagre
-
Progetti, Servizi, prodotti in grado di soddisfare le esigenze e sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale.
-
Lo Sviluppo coinvolga tutti, concentrandosi sui punti di forza delle comunit e del territorio (S3).
Valorizzando le diversit.
-
Meno gloria alle BUONE PRASSI
Pi attenzione ai SEGNALI DEBOLI
-
14
Payment by Results
-
1. Esporsi al pensiero laterale, alla logica peer, senza pregiudizi. Spill Over.
-
2. Essere aperti al corto circuito e alla collaborazione.
-
3. Valutare gli impatti. Imparare dai feedback. Accettare il fallimento come necessario allinnovazione.
-
4. Elaborare nuovi protocolli per lo sviluppo di competenze. Potenziare le capacit istituzionali e degli stakeholder.
-
5 Essere i primi anche senza essere perfetti.
-
Criticit (e ambiti di sviluppo)
Grande ambiguit tra Social Innovation (allinglese) Innovazione Sociale (dal suono no profit)
Mancanza di fiducia tra le parti coinvolte
Abitudine alla direzione top-down
Frammentazione degli attori
Assenza di regole e dunque conservazione.
Difficolt della PPAA nellinterpretare il ruolo di facilitatore, di prototipatore.
Mancanza di coraggio istituzionale e di competenze
Difficolt nel valutare limpattoa cura di Andrea Pugliese
20
-
Una soluzione annacquata
I questo quadro assai confuso
Nessuna Regione ha messo in Piano Operativo linee di azione specifiche legate alla Social Innovation ma (anche perch obbligatorio)
La Social Innovation posta come azione trasversale.
a cura di Andrea Pugliese
21
-
Una Strategia
I contenitori politici (e molti di quelli tecnici) sono gi etichettati con le parole giuste ma sono vuoti
Vanno riempiti di senso, visione, progetti.
a cura di Andrea Pugliese
22
-
Eligibilit Aree 2014-2020 per Fondi Strutturali 23
-
11 obiettivi tematici per i Fondi Strutturali
1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;
2. Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione,
3. Promuovere la competitivit delle piccole e medie imprese,
4. Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio
5. Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico e prevenzione;
6. Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse;
7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili;
8. Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilit dei lavoratori;
9. Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povert;
10. Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente;
11. Rafforzare la capacit istituzionale e l'amministrazione pubblica efficiente.
a cura di Andrea Pugliese
24
-
Politica di coesione 2014-2020
Per lItalia 32 Mdi UE di cui:
1. regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia): 22,324 miliardi;
2. regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna): 1,102 miliardi;
3. regioni pi sviluppate (restanti regioni del centro-nord): 7,692 miliardi;
4. cooperazione territoriale: 1,136 miliardi.
a cura di Andrea Pugliese
25
-
26
La nuova programmazione FSE 2014-2020 (1)
Il regolamento UE ha queste caratteristiche:
1. I vecchi PON/POR diventano Accordi di Partenariato con precondizioni, obblighi, risultati attesi, a cui legare i finanziamenti.
2. Necessit della partecipazione degli stakeholder in tutte le fasi della programmazione
3. i finanziamenti si concentreranno su un numero limitato di obiettivi.
4. Riconoscimenti in base ai risultati: obiettivi concreti e misurabili. Correlazione tra risultati e pagamenti.
5. Valutazione dellImpatto (economico, sociale, culturale) delle Azioni realizzate
6. Introduce linnovazione sociale con rafforzamento nelle attivit di scambio buone prassi e azioni congiunte.
-
27
La nuova programmazione FSE 2014-2020 (2)
6. Una quantit adeguata di risorse dellFSE ad azioni per il potenziamento delle capacit istituzionale, dei partner sociali e delle ONG.
7. sostenuta la programmazione integrata con possibile programmazione plurifondo FESR-FSE
8. Sostenuta lingegneria finanziaria con privato/ crowdfunding/ SIB
9. Almeno il 20% dei finanziamenti andr a favore di misure per l'inclusione sociale e la lotta alla povert.
10. azioni specifiche verranno finanziati per promuovere l'uguaglianza fra uomo e donna e lottare contro le discriminazioni
-
Alcune fughe in avanti
Regione Lombardia
Sostegno allavvio di start up culturali e creative in Lombardia: bando per laccesso a fondi pre-seed.
Regione Lazio
Fondo per la nascita e lo sviluppo di Start-up innovative
a cura di Andrea Pugliese
28
-
a cura di Andrea Pugliese
29
@anpugliese
it.linkedin.com/pub/andrea-pugliese/5/416/263/