MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO “ A · 2017-03-12 · della vita di Gesù e sa collegare i...

21
MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO «A. Volta» LAZZATE Via F. Laratta, 1 - 20020 Lazzate - tel. 02/96320421 - fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale «M. Ricci» – Lazzate MIEE86402D - Scuola Elementare Statale – «A. Volta» – Lazzate MIEE86401C - Scuola Elementare Statale – «G. Marconi» – Misinto Piano Studi Personalizzato (Programmazione annuale) Classi 3 A B C Scuola Primaria di Misinto a.s. 2014/2015 COMPETENZE DI CITTADINANZA Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle (Il filo rosso della legalità- progetto di scuola). Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, della consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo. Assumere responsabilmente atteggiamenti ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni ASSE CULTURALE: LINGUISTICO ESPRESSIVO DISCIPLINE OBIETTIVI DI COMPETENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Italiano Comprendere informazioni nei messaggi e rispondere opportunamente utilizzando un lessico adeguato. Leggere un testo e comprenderne il significato. Padroneggiare abilità tecniche di scrittura autonoma. Padroneggiare le convenzioni ortografiche. Conoscere e rispettare le regole morfologiche e sintattiche. Partecipa agli scambi verbali intervenendo in modo pertinente; Utilizza strategie di comprensione adeguate alla situazione. Legge testi di vario tipo comprendendone caratteristiche e strutture. Produce testi diversificati e funzionali a scopi diversi. Riflette sulle principali funzioni linguistiche.

Transcript of MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO “ A · 2017-03-12 · della vita di Gesù e sa collegare i...

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO «A. Volta» LAZZATEVia F. Laratta, 1 - 20020 Lazzate - tel. 02/96320421 - fax 02/97388062

Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale «M. Ricci» – LazzateMIEE86402D - Scuola Elementare Statale – «A. Volta» – Lazzate

MIEE86401C - Scuola Elementare Statale – «G. Marconi» – Misinto

Piano Studi Personalizzato (Programmazione annuale)

Classi 3 A B C Scuola Primaria di Misintoa.s. 2014/2015

COMPETENZE DI CITTADINANZA

Comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle (Il filo rosso della legalità- progetto di scuola).Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, della consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo. Assumere responsabilmente atteggiamenti ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

COMPETENZE CHIAVE PERL’APPRENDIMENTOImparare ad imparareProgettareComunicareCollaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabileRisolvere problemiIndividuare collegamenti e relazioniAcquisire ed interpretare le informazioni

ASSE CULTURALE: LINGUISTICO ESPRESSIVO

DISCIPLINE OBIETTIVI DI COMPETENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Italiano Comprendere informazioni nei messaggi e rispondere opportunamente utilizzando un lessico adeguato.

Leggere un testo e comprenderne il significato.

Padroneggiare abilità tecniche di scrittura autonoma.

Padroneggiare le convenzioni ortografiche.Conoscere e rispettare le regole morfologiche e sintattiche.

Partecipa agli scambi verbali intervenendo in modo pertinente;Utilizza strategie di comprensione adeguate alla situazione.

Legge testi di vario tipo comprendendone caratteristiche e strutture.Produce testi diversificati e funzionali a scopi diversi.

Riflette sulle principali funzioni linguistiche.

Arte Riconoscere forme, colori, linee presenti nell'ambiente, nelle immagini, nelle opere d'arte.

Utilizzare diverse tecniche per produrre immagini e manufatti di vario genere

Utilizza il disegno e il colore a fini espressivi.

Utilizza materiali diversi per realizzare semplici progetti.Legge un’immagine e/o un’opera d’arte.

Ed. Fisica Organizzare e coordinare i movimenti in funzione di uno scopo.

Partecipare a giochi/sport collettivi rispettandone le regole.

Padroneggia efficacemente gliaspetti coordinativi e le condizioni di equilibrio del proprio corpo.

Conosce e applica correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra, cooperando con gli altri.

Musica Discriminare ed interpretare fenomeni sonori.

Eseguire semplici canti e brani individualmente e o in gruppo.

Conosce gli elementi di base del codice musicale.

Si esprime con il canto.Esegue semplici melodie.

Inglese Comprendere vocaboli, istruzioni e frasi di uso quotidiano, pronun- ciate chiaramente e lentamente.

Utilizzare un linguaggio dialogico.

Comprendere il significato globale di un semplice testo scritto.

Scrivere parole e frasi.

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate.

Svolge compiti secondo le indicazioni date dall'insegnante.

Individua alcuni elementi culturali anglosassoni.

ASSE CULTURALE: MATEMATICO

Matematica Comprendere le regole del sistema numerico.

Padroneggiare abilità di calcolo.

Comprendere e risolvere problemi di tipo aritmetico.

Individua la funzionalità deglistrumenti operativi matematici.

Utilizza con facilità le tecniche del calcolo.

Pone e risolve problemi.Rappresenta situazioni problematiche

Operare con grandezze e misure.

Comprendere e applicare i concetti della geometria.

Applicare i concetti base della logica, della statistica e della probabilità.

attraverso l’uso di schemi e tabelle.Riflette sui sistemi di soluzione possibili, operando scelte motivate.

Rappresenta forme e figure.

ASSE CULTURALE:SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Scienze Osservare e descrivere attraverso l'esplorazione elementi e fenomeni dell'ambiente.

Organizzare le conoscenze, comunicarle ed argomentare con lessico specifico

Osserva, analizza, descrive fenomeni;analizza elementi e relazioni di un evento.

Si riferisce alla realtà e ai dati di esperienza per argomentare e sostenere le proprie riflessioni.

Tecnologia Saper costruire modelli e manufattiseguendo istruzioni.

Conoscere lo strumento informatico nelle sue componenti essenziali.

Progetta una semplice esperienza e ne sintetizza gli aspetti salienti.

Conosce, utilizza e realizza semplici oggetti.

ASSE CULTURALE: STORICO SOCIALE

Storia Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi.

Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche.

Organizzare le conoscenze, comunicarle ed argomentare con lessico specifico.

Colloca nel tempo fatti e avvenimenti.

Costruisce conoscenze in relazione a un periodo storico, individuandone caratteristiche e relazioni.

Ricava semplici informazioni da una fonte.

Geografia Orientarsi nello spazio.

Costruire e/o utilizzare rappresentazioni dello spazio.

Descrivere e confrontare ambienti e paesaggi.

Sa orientarsi nello spazio utilizzando mappe e indicatori di carattere topologico.

Utilizza punti di riferimento e coordinate generali per rappresentare un ambiente geografico.

Conosce le principali caratteristiche di diversi ambienti naturali e antropici.

Organizzare le conoscenze, comunicarle ed argomentare con lessico specifico

Legge semplici carte geografiche.

Religione Scoprire che per la religione cristia-na Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo.Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto.Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e ri-conoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana.Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fonda-mentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangeli-ci e degli Atti degli apostoli.Confrontare la Bibbia con i testi sa-cri delle altre religioni.Riconoscere i segni cristiani del Na-tale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popo-lare.Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amo-re di Dio e del prossimo.Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la soli-darietà.

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo inse-gnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce evive tali festività.Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

ITALIANO

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

TESTI CHE RACCONTANO

LA REALTA’

• Ascoltare e individuare la struttura e gli elementi essenziali di una narrazione.• Ascoltare i compagni nelle conversazioni e interagire con loro in attività di lavoro.• Raccontare a voce le proprie esperienze.• Raccontare a voce una storia coerente guidata solo da immagini.• Esprimere a voce preferenze ed emozioni.• Leggere e comprendere un testo narrativo realistico.• Individuare in testi narrativi realistici: la tipologia e l’ordine dei fatti; l’inizio, lo svolgimento e la conclusione, riconoscendo la funzione di ciascuna parte; il luogo, il tempo e i relativi indicatori; i personaggi e il protagonista.• Riconoscere le diverse funzioni e le caratteristiche strutturali di una lettera e di una e-mail.• Sintetizzare per iscritto un testo letto.• Scrivere brevi riflessioni.• Scrivere il resoconto di un’esperienza personale seguendo una struttura data e domande-guida.• Scrivere una lettera seguendo una traccia.• Arricchire il lessico.• Individuare i nomi propri e i verbi al tempo passato.

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

Testi narrativi realistici su temi vicini al vissuto dei bambini: scuola, famiglia, ambiente, esperienze personali.

Lettere ed e-mail.

Laboratorio di scrittura: il racconto realistico e la lettera.

TESTI CHE RACCONTANO LA FANTASIA

• Individuare e operare con elementi fantastici secondo coerenza e coesione nell’ascolto e nella produzione di storie inventate.• Ascoltare i compagni nelle conversazioni e interagire con loro in attività di lavoro.• Esprimere a voce preferenze ed emozioni.• Leggere e comprendere un testo narrativo fantastico.• Riconoscere nei testi narrativi fantastici

Testi narrativi fantastici.

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

struttura e funzioni delle parti.• Scrivere un breve e semplice testo fantastico guidato.• Arricchire il lessico.• Riconoscere in un testo le azioni.

Laboratorio di scrittura: il racconto fantastico.

FIABE, FAVOLE, MITI E LEGGENDE

• Ascoltare una fiaba e individuare gli elementi narrativi.• Ascoltare i compagni nelle conversazioni e interagire con loro in attività di lavoro.• Esprimere opinioni personali.• Leggere e comprendere testi narrativi fantastici di vario tipo.• Produrre oralmente semplici fiabe, guidate da immagini.• Raccontare in breve una leggenda, utilizzando le parole chiave date.• Individuare alcuni elementi della fiaba: protagonista, antagonista, aiutante, il mezzo magico, il lieto fine.• Riconoscere lo scopo della favola e individuare in essa le caratteristiche dei personaggi e la morale.• Riconoscere le caratteristiche dei miti e delle leggende: scopo, tempi, caratteristiche dei fatti. • Ideare e scrivere una fiaba, guidata da indicazioni e seguendo uno schema.• Sintetizzare una favola, un mito e una leggenda.• Arricchire il lessico.

Fiabe, favole, miti e leggende.Laboratorio di ascolto e produzione orale.

Laboratorio di scrittura: la fiaba e la leggenda.

TESTI CHE DESCRIVONO

• Ascoltare un brano e individuare gli elementi descritti.• Ascoltare i compagni nelle conversazioni e interagire con loro in attività di lavoro.• Utilizzare dati sensoriali per produrre oralmente semplici descrizioni.• Utilizzare elementi di un testo per produrre una nuova descrizione.• Leggere e comprendere testi descrittivi riferiti ad ambienti, a oggetti e a essere viventi.• Riflettere sull’ambiente intorno a sé.• Individuare i dati sensoriali.• Individuare in una descrizione di animale

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

Testi descrittivi di oggetti, animali, persone, ambienti.

le parti che descrivono l’aspetto fisico, il carattere e il comportamento.• Individuare in una descrizione di persona le parti che descrivono l’aspetto fisico, l’abbigliamento, il carattere e il comportamento.• Individuare i localizzatori spaziali e il criterio utilizzati nella descrizione di un ambiente.• Scrivere la descrizione di un animale, di una persona, di un ambiente, seguendo una traccia.• Utilizzare i dati sensoriali, di movimento e i localizzatori spaziali per scrivere descrizioni.• Scoprire l’utilizzo di aggettivi e paragoni nella descrizione e utilizzarli per descrivere.• Arricchire il lessico.• Riconoscere e utilizzare i nomi alterati e gli aggettivi qualificativi.• Riconoscere i sinonimi.

Laboratorio di scrittura: la descrizione di ambienti.

TESTI CHE EMOZIONANO

• Ascoltare e individuare lo scopo della filastrocca.• Ascoltare i compagni e interagire con loro in conversazioni e in attività di lavoro.• Esprimere opinioni personali.• Esprimere emozioni e sensazioni generate dalla lettura di un testo poetico.• Individuare parole in rima e completare i versi di una filastrocca.• Leggere e comprendere testi poetici.• Riconoscere in filastrocche e poesie versi e strofe, rime baciate, alternate e versi liberi.• Individuare gli elementi espressivi di un testo poetico, similitudini e metafore.• Scrivere brevi testi poetici seguendo una traccia.• Arricchire il lessico.

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

Filastrocche, poesie in rime e versi sciolti su temi vari.

Laboratorio di scrittura: la poesia.

TESTI CHE INFORMANO

• Ascoltare e individuare informazioni.• Utilizzare immagini e una procedura guidata per relazionare su un argomento.

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

• Leggere e comprendere testi informativi.• Comprendere lo scopo del testo, l’importanza del titolo, delle immagini e delle didascalie.• Individuare l’argomento generale di un testo e i sottoargomenti.• Individuare le informazioni di un testo con l’aiuto di domande.• Sintetizzare in breve, oralmente e per iscritto, le informazioni di ogni paragrafo di un testo letto, seguendo un ordine.• Scrivere un testo informativo, seguendo le indicazioni date o una traccia.• Arricchire il lessico.

Testi informativi di storia, geografia, scienze, di educazione stradale, di intercultura.

Laboratorio di scrittura: il testo informativo.

TESTI PER DARE REGOLE

E ISTRUZIONI

• Ascoltare e comprendere istruzioni.• Utilizzare immagini e una procedura guidata per dare indicazioni.• Ascoltare i compagni e interagire con loro in conversazioni e in attività di lavoro.• Leggere e comprendere brevi testi regolativi.• Comprendere lo scopo e individuare la struttura di testi regolativi di vario tipo.• Scrivere brevi testi regolativi seguendo indicazioni o una traccia.• Arricchire il lessico.

Laboratorio di ascolto e produzione orale.

Semplici testi regolativi «per fare» e «per comportarsi».

Laboratorio di scrittura: il testo regolativo.

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

• Scrivere correttamente parole che fanno eccezione: cie, gie, scie, cuo.• Usare correttamente l’accento sui monosillabi e l’apostrofo.• Usare i principali segni di punteggiatura.• Conoscere il discorso diretto e la relativa punteggiatura.• Usare l’H in funzioni diverse.• Riflettere sull’esistenza e sull’uso di diversi tipi di linguaggio per comunicare.• Riflettere sulla struttura e sull’uso della comunicazione.• Conoscere l’ordine alfabetico e utilizzarlo per ordinare parole.• Riconoscere la funzione di sinonimi, contrari, iperonimi, iponimi.• Riflettere sulla frase: concordanza,

Le eccezioni ortografiche.

La punteggiatura.

Giochi linguistici.La comunicazione.

Il lessico.

ordine e coerenza.• Riflettere e operare sulla frase: i sintagmi, la frase minima e le espansioni.• Individuare in una frase soggetto e predicato.• Riconoscere e classificare nomi e articoli.• Riconoscere gli aggettivi qualificativi.• Riconoscere i verbi e identificare la coniugazione al modo infinito.• Individuare la struttura della forma verbale: radice e desinenza.• Riconoscere le persone del verbo e individuarle come pronomi personali.• Individuare la funzione dei verbi essere e avere.• Riconoscere coniugazione e tempo delle forme verbali al modo indicativo.

La morfosintassi.

INGLESE

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

LISTENING• Ascoltare e comprendere il significato di una storia.• Riconoscere il lessico degli argomenti trattati.• Riconoscere i numeri da 1 a 100.• Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni.

Le strutture della presentazione: I am, He is, She is …… Le strutture: There is, there are, where is …Le preferenze: I like, I dont’ like , Do you like…?Il possesso: I have got …, Have you got …?

Le abilità: I can, I can’t ... Can you …?How much is it?Who is…?Verbi di azione.

Istruzioni.

Gli aggettivi.

L’alfabeto e la struttura: How do you spell …?

READING• Leggere e comprendere istruzioni.• Leggere e comprendere il significato di una storia.• In un testo in disordine, ricostruire le sequenze di una storia.• Identificare i luoghi e gli oggetti di una storia.• Riconoscere il lessico degli argomenti trattati.• Riconoscere i numeri da 1 a 100.• Leggere e comprendere aspetti del Regno Unito.

WRITING• Usare semplici strutture per scrivere in merito ad argomenti svolti.• Produrre semplici descrizioni.• Scrivere parole sotto dettatura utilizzando anche lo spelling.

I numeri fino a 100.

Gli elementi di una storia: time, place, characters.

Il tempo atmosferico e la struttura: What’s the weather like?

I mesi.

Le stagioni.

Aspetti del Regno Unito.

SPEAKING• Drammatizzare una storia.• Recitare una filastrocca con la corretta intonazione.• Cantare una canzone.• Utilizzare le formule adeguate per esprimere preferenze (I like, I don’t like…).• Utilizzare strutture per esprimere abilità (I can, I can’t …) e possesso (I have got… ).• Usare semplici parole ed espressioni per descrivere il tempo atmosferico, • Parlare dei mesi e delle stagioni.• Produrre semplici descrizioni.• Riconoscere le lettere dell’alfabeto e i suoni corrispondenti e utilizzarle per fare lo spelling delle parole .• Parlare degli aspetti del Regno Unito.

MATEMATICA

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

PERRICOMINCIA

-RE

• Individuare nella realtà numeri cardinali, ordinali e misure.

• Consolidare i concetti di unità, decina e centinaio.

• Riconoscere il valore posizionale delle cifre. • Leggere e scrivere in cifre e in parole i

numeri di due o di tre cifre.• Scomporre numeri di tre cifre. • Confrontare e ordinare numeri con tre cifre.

I numeri nel loro aspetto cardinale , ordinale e come misureUnità, decine, centinaiaIl valore posizionale delle cifreLa scrittura dei numeri

LE 4 OPERAZIONI

:

L’ADDIZIONE

• Conoscere i termini dell’addizione. • Conoscere le caratteristiche dell’addizione. • Conoscere il comportamento dello 0

nell’addizione. • Calcolare addizioni in colonna senza o con

cambio.• Conoscere e applicare le proprietà

dell’addizione per semplificare i calcoli. • Eseguire la prova dell’addizione.• Applicare strategie per effettuare addizioni

a mente.• Risolvere problemi di addizione.

Il significato dell’addizioneI termini dell’addizioneLa tabella dell’addizioneL’addizione in colonna senza il cambio o con il cambioLe proprietà dell’addizioneStrategie per il calcolo veloce di addizioniProblemi da risolvere con l’addizione

LA SOTTRAZIO

NE

IL MIGLIAIO

LA MOLTIPLICA

-ZIONE

LA DIVISIONE

• Conoscere i termini della sottrazione.• Conoscere le caratteristiche della

sottrazione.• Conoscere il comportamento di 0 e 1 nella

sottrazione.• Calcolare sottrazioni in colonna senza il

cambio o con il cambio.• Conoscere e applicare la proprietà

invariantiva della sottrazione per semplificare i calcoli.

• Eseguire la prova della sottrazione.• Applicare strategie per effettuare

sottrazioni a mente.• Risolvere problemi di sottrazione.

• Acquisire il concetto di migliaio.• Riconoscere il valore posizionale delle cifre.• Comporre e scomporre i numeri naturali

oltre il 1 000.• Confrontare e ordinare numeri di quattro

cifre.

• Conoscere i termini della moltiplicazione.• Conoscere le caratteristiche della

moltiplicazione.• Conoscere il comportamento di 0 e 1 nella

moltiplicazione.• Eseguire moltiplicazioni in colonna senza il

cambio o con il cambio.• Conoscere e applicare le proprietà della

moltiplicazione per semplificare i calcoli.• Eseguire la prova della moltiplicazione.• Moltiplicare numeri per 10, 100, 1 000.• Eseguire moltiplicazioni in colonna con il

moltiplicatore di due cifre senza il cambio e con il cambio.

• Risolvere problemi di moltiplicazione.

• Conoscere i termini della divisione.• Conoscere le caratteristiche della divisione.• Conoscere il comportamento di 0 e 1 nella

divisione.

• Calcolare divisioni in colonna con o senza resto.

• Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della divisione per semplificare i calcoli.

• Eseguire la prova della divisione.• Dividere numeri 10, 100, 1 000.• Risolvere problemi di divisione.

Il significato della sottrazioneI termini della sottrazioneLa tabella della sottrazioneLa sottrazione in colonna senza il cambio o con il cambio La proprietà invariantiva della sottrazioneStrategie per il calcolo veloce di sottrazioniProblemi da risolvere con la sottrazione

Il migliaioI numeri oltre il 1 000

Il significato della moltiplicazioneI termini della moltiplicazioneLa tabella della moltiplicazioneLa moltiplicazione in colonna senza il cambio o con il cambioLe proprietà della moltiplicazioneLa moltiplicazione per 10, 100 e 1 000La moltiplicazione in colonna col moltiplicatore di due cifre, senza il cambio e con il cambioProblemi da risolvere con la moltiplicazione

Il significato della divisioneI termini della divisione La tabella della divisione

La divisione in colonna con o senza restoLa proprietà invariantiva della divisioneLa divisione per 10, 100 e

1 000Problemi da risolvere con la divisione

PROBLEMI

• Individuare nel testo di un problema i dati utili, inutili, nascosti, mancanti e risolverlo anche con l’aiuto di schemi. • Individuare nel testo di un problema i dati mancanti), applicare la procedura adeguata per risolverlo, anche con l’aiuto di schemi.Risolvere problemi con due operazioni anche con l’aiuto di schemi.

La procedura per risolvere i problemi

Problemi con dati inutili

Problemi con dati mancanti

Problemi con dati nascosti

Problemi con due operazioni

LE FRAZIONI

• Conoscere i termini della frazione.• Individuare parti frazionarie di un intero ed

esprimerle con la relativa frazione.• Individuare l’unità frazionaria. • Riconoscere frazioni decimali.

I termini della frazione La frazione di un interoL’unità frazionariaLe frazioni decimali

NUMERI DECIMALI

• Tradurre una frazione decimale in numero decimale.

• Scomporre numeri decimali. • Comprendere il rapporto che c’è fra euro,

decimi e centesimi.

I numeri decimali

L’euro

MISURA

• Conoscere le unità di misura convenzionali di lunghezza, capacità e peso o massa.

• Eseguire semplici equivalenze. • Risolvere problemi di misura.• Conoscere il significato di peso lordo, peso

netto e tara.• Risolvere problemi calcolando il peso lordo, il

peso netto o la tara.

Le unità di misura convenzionaliLe unità di misura di lunghezzaLe unità di misura di capacitàLe unità di misura di peso o massaPeso lordo, peso netto e tara

GEOMETRIA• Conoscere e denominare i principali solidi

geometrici, con i relativi elementi

• Riconoscere, denominare e descrivere rette orizzontali, verticali, oblique, parallele, incidenti, perpendicolari.

• Riconoscere, denominare e descrivere

I principali solidi e i loro elementi

La retta, la semiretta e il segmentoLe posizione delle rette nel piano

l’angolo retto, acuto, ottuso, piatto e giro.• Riconoscere i poligoni, individuarne e

denominarne gli elementi.• Acquisire il concetto di perimetro e

calcolare il perimetro di poligoni.• Acquisire il concetto di superficie.• Individuare figure simmetriche rispetto ad

assi di simmetria interni ed esterni.

Gli angoliGli elementi di un poligonoIl perimetroLa superficieLa simmetria

RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

• Classificare in base a uno o più attributi. • Utilizzare il diagramma di Eulero-Venn, il

diagramma di Carrol e il diagramma ad albero come supporto grafico alle classificazioni.

• Compiere semplici indagini statistiche e registrare i dati raccolti con istogrammi e ideogrammi.

• Leggere i dati di un’indagine registrati con istogrammi e ideogrammi e individuare la moda.

• Raccogliere dati e organizzarli in un istogramma.

• Individuare eventi certi, possibili e impossibili.

• Calcolare e confrontare la probabilità di eventi.

Il concetto di classificazioneIl diagramma di Eulero-VennIl diagramma di CarrolIl diagramma ad alberoL’istogramma e l’ideogrammaLa modaCertezza, possibilità, impossibilitàLa probabilità

SCIENZE E TECNOLOGIA

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

IL MONDO INTORNO A

ME

• Conoscere il campo di indagine e le funzioni delle scienze.

• Descrivere le fasi del metodo sperimentale. • Acquisire la terminologia specifica.

La figura dello scienziatoIl metodo sperimentale

LA MATERIA INTORNO A

ME

• Riconoscere i diversi stati della materia. • Conoscere le proprietà dei solidi. • Individuare, attraverso semplici esperienze,

le caratteristiche delle polveri. • Conoscere le proprietà dei liquidi.• Comprendere , attraverso semplici

esperienze, i fenomeni della tensione superficiale e della capillarità.

• Conoscere le proprietà dei gas.• Acquisire la consapevolezza, attraverso

semplici esperienze, che i gas hanno un peso.

Laboratorio: gli stati della materiaLaboratorio: le proprietà dei solidi

Laboratorio: le proprietà dei liquidi

TECNOLOGIA

• Conoscere le caratteristiche delle soluzioni.• Ipotizzare e realizzare esperienze per

rendere reversibile una trasformazione.• Conoscere attraverso semplici esperienze le

caratteristiche dei miscugli.• Conoscere la struttura del suolo e del

sottosuolo.• Realizzare semplici esperimenti, riflettere

su quanto esperito e trarne conclusioni.• Usare un linguaggio appropriato per

descrivere i fenomeni naturali.

• Riconoscere le proprietà dei materiali.• Individuare materiali naturali e artificiali.• Comprendere l’importanza della raccolta differenziata e conoscere le modalità di riciclo di alcuni materiali (vetro, carta, plastica e alluminio).

Laboratorio: le proprietà dei gas

Laboratorio: le soluzioni

Laboratorio: i miscugliIl suolo e il sottosuolo

Le proprietà dei materialiMateriali naturali e artificialiLa raccolta differenziata

GLI ESSERI VIVENTI

Gli animali

I vegetali

• Conoscere le fasi del ciclo vitale degli esseri viventi.

• Distinguere animali vertebrati e invertebrati.• Conoscere come gli animali respirano,si nutrono e si difendono.

• Conoscere come i vegetali si producono il nutrimento e come respirano.• Conoscere, attraverso semplici esperienze, il fenomeno della traspirazione.• Scoprire alcune forme di adattamento dei vegetali all’ambiente.

Il ciclo vitale

Gli animali vertebrati e invertebrati;la respirazione;il nutrimento;la difesa

I vegetali:la fotosintesi clorofilliana;la respirazione;la traspirazione;l’adattamento

GLI AMBIENTI NATURALIGli ambienti naturali

• Rilevare le caratteristiche di alcuni ambienti naturali.

• Comprendere il concetto di ecosistema.• Riconoscere in un ecosistema gli elementi che lo caratterizzano

Gli ambienti naturali e gli elementi che licaratterizzano

L’ ecosistema

L’ecosistema

Le catene alimentari

distinguendoviventi da non viventi e coglierne le più importanti relazioni.

• Conoscere l’ecosistema mare.

• Comprendere il concetto di catena alimentare.• Conoscere gli anelli che compongono una catena alimentare e i rapporti che li legano.• Conoscere alcune catene alimentari di acqua, di aria e di terra.• Conoscere l’ecosistema stagno e la catena alimentare che lo caratterizza.

L’ecosistema mare

Le catene alimentari

STORIA

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

DALLE STORIE ALLA STORIA

• Individuare i cambiamenti avvenuti nel tempo in rapporto ad un passato recente.• Conoscere e classificare le diverse tipologie di fonti.• Analizzare fonti di diverso tipo.• Organizzare le informazioni ricavate dalle fonti in relazione a un tema.• Progettare e utilizzare un questionario per raccogliere informazioni.• Conoscere le categorie di durata del tempo cronologico.• Ordinare le fonti sulla linea del tempo.

Dalle tracce ai documenti.Le fonti storiche.

La cronologia.

Il lavoro dello storico.

Il museo.

LA TERRA HA UNA STORIA

• Conoscere approcci diversi alla spiegazione dell’origine della Terra.• Riordinare informazioni ricavate da un testo.• Esporre informazioni guidate da immagini,da didascalie e da una traccia scritta.

I miti sull’origine della Terra.Il Big Bang.La Pangea.

LE ORIGINI DELLA VITA

E IL PALEOLITICO

• Analizzare e interpretare le fonti.• Utilizzare le fonti per acquisire nuove informazioni.• Leggere un testo e selezionare informazioni.

L’origine della vita.Le Ere.

I dinosauri.

• Ricavare informazioni da un testo.• Sintetizzare le informazioni di un testo in argomenti.• Organizzare in uno schema le informazioni contenute in un testo.• Utilizzare mappe e schemi per riorganizzare le informazioni acquisite in rapporto ad aspetti significativi dei gruppi umani studiati.• Conoscere l’organizzazione e il modo di vivere dell’uomo del Paleolitico.

L’evoluzione dell’uomo.

Gruppi umani del Paleolitico.

IL NEOLITICO E L’ETA’ DEI

METALLI

• Analizzare e interpretare le fonti.• Utilizzare le fonti per acquisire nuove informazioni.• Leggere una cartina geo-storica.• Leggere un testo e selezionare informazioni.• Organizzare le informazioni in brevi sintesi.• Organizzare in uno schema le informazioni contenute in un testo.• Individuare i paragrafi di un testo.• Conoscere i più importanti cambiamenti nella vita dell’uomo con la scoperta dell’agricoltura.• Operare confronti sugli aspetti caratteristici dei gruppi umani studiati.• Individuare le parole-chiave relative ad alcuni aspetti della vita dell’uomo nella Preistoria.

L’uomo del Mesolitico.

L’uomo del Neolitico: contadini e allevatori.

La nascita del villaggio: organizzazione, attività,nuovi materiali e nuovi mestieri.

L’arte nella Preistoria.

L’età dei metalli.

GEOGRAFIA

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

IL PAESAGGIO INTORNO

A NOI

• Osservare e descrivere il paesaggio, Individuandone elementi naturali e antropici.• Distinguere e individuare le cause delle principali trasformazioni del paesaggio (naturali e antropiche).• Conoscere le modalità di rappresentazione dello spazio.• Conoscere che cos’è una pianta e come si

Il concetto di paesaggio.Elementi naturali, an-tropici del paesaggio.Le trasformazioni del paesaggio.La rappresentazione dello spazio.La pianta.

realizza.• Leggere una semplice pianta.• Comprendere il procedimento della riduzione in scala.• Conoscere le modalità di rappresentazione dei rilievi in una carta.• Comprendere che le carte geografiche si avvalgono di simboli convenzionali e funzionali agli aspetti che si intendono evidenziare.• Distinguere e leggere i principali tipi di carte.• Muoversi consapevolmente nello spazio.• Orientarsi nello spazio attraverso i punti cardinali.

La riduzione in scala.Laboratorio: il lavoro del geografo.

I diversi tipi di carte.

Lo spazio e l’orientamento.

I punti cardinali.

GLI AMBIENTI GEOGRAFICI

• Conoscere gli elementi che contribuiscono a definire un ambiente geografico.• Descrivere le caratteristiche fisiche e l’origine dei principali ambienti italiani(montagna, collina, pianura); conoscerne flora, fauna, clima e attività umane cogliendone l’interazione.• Conoscere l’ambiente-città e la sua tipologia.• Individuare i bisogni a cui corrisponde l’ambiente urbano.• Descrivere le caratteristiche fisiche e l’origine dei principali ambienti italiani(fiume, lago, mare); conoscerne flora, fauna, clima e attività umane cogliendone l’interazione.

Il concetto di ambiente geografico.I principali ambienti geografici italiani: • la montagna • la collina • la pianura.La città.

I principali ambienti geografici italiani: • il fiume • il lago • il mare.

ARTE E IMMAGINE

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

LINGUAGGI ESPRESSIVI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI

• Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche a fini espressivi.

Proposte di attività espressive con l’utilizzo di colori, forme, linee, piani.

• Utilizzare materiali diversi per la realizzazione di semplici progetti.

Proposte di attività espressive con l’utilizzo

di materiali e tecniche varie.

• Osservare e descrivere gli elementi caratterizzanti di un’immagine e/o un’opera d’arte. • Individuare elementi comuni rappresentati con linguaggi diversi: il quadro d’autore.

Lettura di immagini diverse e quadri d’autore.

MUSICA

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

LINGUAGGI MUSICALI E FENOMENI

SONORI

• Cantare semplici brani o melodie individualmente e/o in coro.

Ascolto e riproduzione di semplici brani.

• Eseguire semplici brani o melodie con uno strumento.

Canto individuale e corale.

• Conoscere gli elementi di base del codice musicale.

Le proprietà del suono. Il ritmo.Pentagramma e note musicali.

EDUCAZIONE MOTORIA

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

IL CORPO

IL GIOCO

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare…)

• Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico/dinamico del proprio corpo.

• Conoscere e applicare correttamente

Esperienze motorie che prevedono la combinazione di diverse capacità e abilità:i percorsi, le staffette a slalom, esercizi per sviluppare la capacità di lancio, presa e contemporaneamente la coordinazione oculo-manuale e occhio-piede,giochi con la palla: lanci di precisione da fermi, in

LO SPORT

modalità esecutive di numerosi giochi individuali e di squadra.

• Diventare consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle.

movimento, in situazioni di difficoltà.Incremento della capacità di salto attraverso esperienze di diversi tipi di salto.Riproduzione di ritmi secondo schemi dati. Prima alfabetizzazione sportiva: conoscenza e pratica di attività di sport.

RELIGIONE

UNITA’ OBIETTIVI CONTENUTI

DIO E L'UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e Padre che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo.Riconoscere nella Creazione il dono di Dio all'uomo. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Tante domande...diverse risposte.Racconti mitologici e teoria scientifica.

CONOSCRE LA BIBBIA E ALTRE FONTI

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del pololo di Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici.

La Creazione del mondo nella Genesi.Risposta biblica in rapporto a quella scientifica.I Patriarchi di Israele.Mosè, il liberatore.I primi Re di Israele.Le Profezie: l'attesa del Messia.Il significato della Pasqua cristiane e confronto con quella ebraica.

CONOSCERE IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare.Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Struttura, contenuto e valore culturale della Bibbia.

CONOSCERE E APPREZZARE I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore di Dio e del prosssimo come insegnato da Gesù.Riconoscere l'impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Il valore dell'Alleanza: I Dieci Comandamenti.

Attività integrative (partecipazione a progetti, azioni di recupero, stages, conferenze, visite culturali etc.)

PROGETTI - durata USCITE DIDATTICHE

Progetto archeologia (marzo-aprile).Progetto musicale (annuale).Progetto di educazione motoria (annuale).Progetto «Benessere» (annuale).Progetto «Un aiuto per crescere» (annuale).Progetto «La Giubiana» (mese di gennaio).

Archeopark Darfo Boario Terme.

Itinerario nel mondo delle farfalle, Tavernerio.

STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE

Accoglienza Presentazione degli alunni e dell'insegnante.Presentazione dell’ambiente scolastico e delle sue regole.Esplicitazione degli obiettivi educativi e didattici.

Esplicitazione dei criteri di verifica e valutazione.Definizione degli strumenti di lavoro.

Metododidattico

Lezione frontaleattività guidatelavori di gruppogruppi di ricercagiochi per l'esercizio di abilità specifichefilmatiregistrazionirole play

Brain stormingdiscussione interattivaproduzione di mappe concettualiproduzione di elaborati e di sintesi cooperative learning mastery learningmostre fotograficheattività teatraliprove autentiche

Uso dei laboratori

Multimediale Audiovisivibiblioteca

Mezzi-Strumenti

libro di testofotocopieappunticartellonirivistelibristrumenti musicalistrumenti per il calcolostrumenti multimediali

strumenti per le attività tecnologichestrumenti per le pratiche sportivecomputervideoproiettoreintervento di espertiinterviste e tetimonianzescambi con altre scuoleuscite didattiche sul territorio

VERIFICA - La verifica sarà attuata attraverso le modalità delineate a seguito:Tipologia delle verifiche

prove d'ingresso sulle competenze prove per il controllo delle conoscenze specificheosservazioni mirate al metodo di studioosservazioni mirate al metodo di lavorotabulazione dei dati e costruzione di graficiquestionari vero/falsoquestionari a scelta multiplaprove di completamentodomande aperteriassunti

temiesercizi di calcoloproblemiprove praticheprove di ascoltolavoro di gruppomappe concettuali

SCANSIONE TEMPORALEProve scritte, pratiche e/o oraliIN ITINEREINGRESSO, INTERMEDIA, FINALE.

MODALITA’ DI RECUPEROLavoro individualizzatoLavoro a coppieLavoro a piccoli gruppiPeer tutoring

MODALITA’ DI APPROFONDIMENTOSchede supplementari

ATTIVITA’ PREVISTA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Peer tutoring

Misinto, 26 novembre 2014 Le insegnanti dei team delle classi terze