Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di...

23
ARACNE Neuropragmatica Processi, fenomeni e contesti Michela Balconi

Transcript of Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di...

Page 1: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

ARACNE

NeuropragmaticaProcessi, fenomeni e contesti

Michela Balconi

Page 2: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Copyright © MMVIIIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133 A/B00173 Roma

(06) 93781065

ISBN 978–88–548–1722–7

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: aprile 2008

Page 3: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

INDICE

INTRODUZIONE...............................................................................13

SEZIONE I - UNA NUOVA DISCIPLINA: LA NEUROPRAGMATICA

CAPITOLO 1

Dalla pragmatica della comunicazione alla neuropragmatica.............19

1. Le funzioni comunicative superiori e la pragmatica ...................................19 1.1. Multifunzionalità della pragmatica comunicativa ...................................21

2. Pragmatica, contesto e scelte comunicative .................................................26 2.1. Contesto e “competenze” pragmatiche....................................................26 2.2. Scelta e funzioni cognitive........................................................................27

3. Pragmatica, comprensione e inferenza.........................................................28 4. La neuropragmatica ......................................................................................30

4.1. La prospettiva neuropragmatica:

neuropragmatica clinica e neuropragmatica cognitiva ..................................30 4.2. Elaborazione del linguaggio figurato: alcune evidenze empiriche..........35

5. L’approccio neuropragmatico: stato dell’arte e questioni aperte..............37 6. Conclusioni .....................................................................................................40

Page 4: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

CAPITOLO 2

Metodi e strumenti di analisi

per la pragmatica e la neuropragmatica.............................................. 43

1. Introduzione ................................................................................................... 43 2. L’approccio metodologico della neuropsicologia:

neuropragmatica clinica e sperimentale .......................................................... 44 3. Misurazione e indici di misura per le funzioni pragmatiche...................... 49

3.1. Indici psicometrici ................................................................................... 50 3.1.1. Batterie testistiche e misure di self-report

per le funzioni neuropragmatiche............................................................................50 3.2. Indici osservativi...................................................................................... 53

3.2.1. Indici verbali e non-verbali ...........................................................................54 3.2.2. I tempi di risposta (TR) .................................................................................56 3.2.3. Indici discriminativi, di interferenza e di priming .........................................58

3.3. Indici psicofisiologici: misure neurovegetative ....................................... 59 3.3.1. I movimenti oculari .......................................................................................60 3.3.2. L’elettromiografia .........................................................................................62 3.3.3. Le variazioni del diametro pupillare..............................................................63 3.3.4. L’attivazione cutanea ....................................................................................64 3.3.5. L’attività del sistema cardiocircolatorio ........................................................65

3.4. La risposta elettrica corticale .................................................................. 67 3.4.1. L’elettroencefalogramma ..............................................................................67 3.4.2. La rilevazione dei potenziali evocati corticali (ERPs)...................................69 3.4.3. Modificazioni ERP nello studio dei processi pragmatici...............................71 3.4.4. Magnetoencefalografia (MEG)

e stimolazione magnetica transcranica (TMS).........................................................74 3.5. Il neuroimaging: tecniche morfologiche e funzionali .............................. 77

3.5.1. Strumenti di rilevazione strutturali ................................................................78 3.5.2. Tecniche di neuroimaging funzionali ............................................................79

4. In sintesi.......................................................................................................... 83

Page 5: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

SEZIONE II - I FENOMENI NEUROPRAGMATICI

CAPITOLO 3

Metafora, linguaggio figurato e pensiero iconico ...............................87

1. Introduzione ...................................................................................................87 2. Per una definizione di metafora: i piani di analisi ......................................88 3. Letterale versus metaforico:

la teoria dell’anomalia e lo status della metafora ............................................90 3.1. Decoding metaforico, contesto e accesso diretto .....................................91 3.2. Familiarità e automatismo nel decoding del significato metaforico........94

4. Il contributo della pragmatica cognitiva ......................................................95 4.1. Comparazione e somiglianza ...................................................................95 4.2. Dai tratti alle credenze condivise.............................................................98 4.3. La mente metaforica: dalle proprietà metaforiche

al processo di elaborazione in parallelo.........................................................99 4.4. Categorie concettuali e inclusione di classe ..........................................101 4.5. In sintesi .................................................................................................103

5. La neuropragmatica: il ruolo della neuropsicologia

nella comprensione del linguaggio figurato ...................................................104 5.1. Dominanza emisferica............................................................................104 5.2. Il ruolo dell’emisfero destro nell’elaborazione del linguaggio figurato 105 5.3. Inter-dipendenza emisferica e significato metaforico ............................107 5.4. Per una prospettiva di sintesi.................................................................108

Page 6: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

CAPITOLO 4

Neuropragmatica dei sistemi di comunicazione non verbale.

Componenti gestuali e prosodiche.................................................... 111

1. Introduzione ................................................................................................. 111 2. Proprietà dei sistemi non verbali................................................................ 112

2.1. Le componenti non verbali..................................................................... 115 3. Correlati neuropsicologici

nella regolazione del sistema cinesico-gestuale.............................................. 116 3.1. Produzione gestuale e comunicazione ................................................... 116 3.2. Dipendenza e indipendenza dei sistemi gestuale e linguistico............... 119

4. Le componenti paralinguistiche ................................................................. 121 4.1. Il sistema prosodico e la neuropragmatica delle emozioni.................... 122 4.2. Deficit neuropsicologici della prosodia................................................. 125

5. Specializzazione emisferica per i sistemi non verbali ............................... 128 5.1. Modelli esplicativi della lateralizzazione emisferica ............................. 130

6. In sintesi........................................................................................................ 133

SEZIONE III - I CONTESTI NEUROPRAGMATICI:

COMUNICAZIONE DELLE EMOZIONI E SOCIAL COGNITION

CAPITOLO 5

Comunicazione delle emozioni. I sistemi vocale e mimico ............. 137

1. Il sistema vocale: esprimere le emozioni mediante la voce....................... 137 1.1. Variazioni fisiologiche e parametri vocali............................................. 138 1.2. Correlati acustici emozione-specifici..................................................... 140

Page 7: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

1.2.1. La voce dello stress..................................................................................... 140 1.2.2. La voce della rabbia e della paura............................................................... 141 1.2.3 La voce della tristezza e della gioia ............................................................. 141

2. Neuropragmatica della mimica emotiva ....................................................143 2.1. Modelli di riconoscimento del volto.......................................................143 2.2. Dati neuropsicologici in contesti sperimentali e clinici.........................146

3. Le vie corticali del riconoscimento di volti.................................................148 4. La specificità corticale nel decoding

delle espressioni facciali delle emozioni..........................................................151 4.1. Deficit selettivi nell’elaborazione

delle espressioni emotive e della familiarità.................................................152 4.2. Network cerebrali emozione-specifici ....................................................153

5. Asimmetrie emisferiche nell’elaborazione della mimica emotiva ............155 5.1. Una specializzazione destra

per la comprensione dell’espressione facciale delle emozioni? ...................157 5.2. Lateralizzazione nella produzione e comprensione di volti emotivi.......159

6. L’integrazione multimodale delle emozioni

come risposta alla complessità ambientale.....................................................161 6.1. L’integrazione dei codici comunicativi non verbali:

l’esempio del volto e della voce nella comunicazione delle emozioni...........162 6.2. Il contributo della neuropsicologia........................................................163 6.3. Valenza edonica e integrazione cross-modale .......................................165

7. In sintesi ........................................................................................................166

CAPITOLO 6

Espressione facciale delle emozioni

e componenti di personalità. Evidenze empiriche ............................167

1. Introduzione .................................................................................................167

Page 8: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

2. Che significato assume un’espressione facciale? ....................................... 168 2.1. Comunicare attraverso il volto .............................................................. 169

3. Neuroscienze della mimica emotiva ........................................................... 171 3.1. Effetto del contenuto emotivo dei volti sugli indici ERPs ...................... 173 3.2. Decoding dell'espressione facciale delle emozioni,

arousal e valenza edonica............................................................................. 175 4. Il ruolo della neuropsicologia

nello studio di personalità e mimica emotiva................................................. 177 4.1. Sottosistemi cerebrali per il controllo

del comportamento e dell’affetto .................................................................. 179 4.2. Le scale BIS/BAS ................................................................................... 182

5. Linee sperimentali di ricerca ...................................................................... 184 5.1. Obiettivi e ipotesi della ricerca.............................................................. 185 5.2. Procedura e analisi dei risultati ............................................................ 185 5.3. Discussione ............................................................................................ 188

CAPITOLO 7

Competenze sociali neuropragmatiche.

Dalla metacognizione all’empatia .................................................... 191

1. Social cognition e social neuroscience:

componenti cognitive ed emotive per la neuropragmatica........................... 191 2. Stati mentali e processi di auto- ed etero-attribuzione ............................. 192

2.1. Agency e autocoscienza ......................................................................... 193 2.2. L’esperienza sociale per l’acquisizione del senso di sé ......................... 195 2.3. I modelli della mente altrui.................................................................... 196 2.4. Metacognizione e funzioni di regolazione della conversazione............. 198

3. Correlati emotivi tra sintonizzazione ed empatia ..................................... 200

Page 9: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

3.1. La sintonizzazione emotiva.....................................................................201 3.2. L’empatia ...............................................................................................204

4. Metacognizione e azione comunicativa ......................................................205 4.1. Funzioni esecutive per la rappresentazione dell’azione ........................206 4.2. Monitoraggio e automonitoraggio dell’atto comunicativa ....................207

5. In sintesi ........................................................................................................209

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ...................................................211

Page 10: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...
Page 11: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Tutto il problema della vita è dun-que questo: come rompere la pro-pria solitudine, come comunicare con gli altri. (Cesare Pavese, 1952)

INTRODUZIONE

Nonostante sia ormai ampiamente riconosciuto il ruolo delle com-ponenti pragmatiche per i processi di produzione e comprensione della comunicazione, solo negli ultimi anni ha acquisito legittimo ricono-scimento il contributo fornito dai correlati neuropsicologici e psicofi-siologici quale supporto all’istanziarsi dell’atto comunicativo medesimo. Appare, infatti, nuovo e di recente istituzione l’accostamento tra psicologia della comunicazione e disciplina neu-ropsicologica: quest’ultima è stata impiegata nei decenni passati per lo studio del linguaggio e solo embrionalmente è stata applicata ai temi della comunicazione in senso stretto.

Recenti studi hanno consentito di arricchire il panorama esistente, contribuendo ad evidenziare dapprima la necessità di integrare il tradi-zionale dominio di studio del linguaggio e successivamente di ricono-scere la comunicazione come dominio autonomo, che abbraccia aspetti tra loro differenti, come le scienze sociali (social cognition) o le funzioni cognitive di più alto livello (metacognizione). Più in gene-rale parlare oggi di significato pragmatico richiede la confluenza di si-stemi multipli, accomunati dall’attenzione posta sull’individuo come agente che “è in interazione” con altri individui per modificare reci-procamente sistemi di rappresentazioni e di relazioni. La neuroprag-

13

Page 12: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Introduzione 14

matica si pone nello specifico la finalità di instanziare in substrati neu-rali i principali processi resi salienti precedentemente dalla disciplina pragmatica, offrendo al contempo la possibilità di fornire nuove pro-spettive di analisi per lo studio della comunicazione. Nel suo comples-so, la ricerca neuropsicologica applicata alla comunicazione appare attualmente più come un traguardo da raggiungere piuttosto che come un obiettivo conseguito, soprattutto in relazione ad alcuni fenomeni peculiari. Ci riferiamo in particolare all’ambito della comunicazione non strettamente confinata al verbale, ma rivolta piuttosto al comples-so insieme dei sistemi non verbali. Per alcuni di questi, come il siste-ma vocale, le conoscenze in ambito neuropragmatico appaiono ancora ridotte. Parallelamente, ancora poco è stato indagato circa il rapporto tra componenti neuropsicologiche e sistemi gestuali.

Difficoltà intrinseche allo studio dei processi comunicativi secondo una prospettiva neuropsicologica derivano dalla necessità di fornire un’adeguata rispondenza, sia teorica che metodologica, alla comples-sità dei processi implicati, quali il concetto di contesto, di modelli in-ferenziali, di componenti extra-linguistiche, ecc. L’accostamento tra i due domini richiede, inoltre, metodologie di analisi sufficientemente sofisticate da consentire un’adeguata rappresentazione degli script in-terpersonali entro cui la comunicazione ha luogo. La neuropsicologia deve, in altri termini, essere in grado di operare su processi non più “chiusi nella mente” del singolo individuo, ma piuttosto “agiti” in specifici contesti interazionali. Ad esempio, l’analisi del processo di comprensione di un semplice enunciato chiama in causa la necessità di operazionalizzare concetti quale quello di rappresentazione delle in-tenzioni, di interpretazione di stati mentali o, ancora, di sintonizzazio-ne emotiva tra parlanti.

D’altro canto, appare un segnale positivo l’aver riconosciuto la ne-cessità di articolare il nuovo campo di indagine in direzioni multiple, dando vita a settori emergenti come quello della neuropragmatica co-gnitiva o della neuropragmatica clinica. Un tributo va alle sempre più copiose ricerche empiriche che consentono di spiegare alcuni mecca-nismi salienti, come il processo di condivisione di sistemi di codici o, ancora, di sincronizzazione dei medesimi, sia in condizioni di funzio-namento normale che deficitario. Una ulteriore sfida che accomuna i differenti approcci neuropsicologici che hanno posto come proprio

Page 13: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Neuropragmatica. Processi,fenomeni e contesti 15

oggetto di analisi la comunicazioni riguarda la possibilità di integrare metodologie e strumenti tra loro differenti, con l’intento di conferire maggiore solidità e coerenza ai risultati di ricerca. Tra gli altri, l’integrazione auspicata tra indici psicofisiologici e neuropsicologici in senso stretto ha consentito in alcuni casi di meglio precisare il con-tributo di determinati modelli teorici o, al contrario, di mettere in di-scussione prospettive consolidate.

Per fare più stretto riferimento al piano organizzativo dell’opera, la prima sezione del volume [Una nuova disciplina: la neuropragmati-ca] ha l’obiettivo di analizzare le più recenti acquisizioni della neu-ropsicologia relative alla natura dei processi comunicativi, individuando i correlati anatomici sottostanti alla produzione (enco-ding) e alla comprensione (decoding) della pragmatica della comuni-cazione (capitolo 1). Il secondo capitolo intende esplorare i paradigmi, i metodi e gli strumenti della neuropsicologia applicati al dominio pragmatico. In particolare viene fornita una sintesi dei più recenti ap-procci di ricerca e degli strumenti empirici applicati allo studio del processo comunicativo, tra i quali la rilevazione dei correlati psicofi-siologici (indici periferici), cognitivi (indici centrali, tra cui i potenzia-li evento-correlati), nonché le più recenti rilevazioni mediante neuroimaging (come la risonanza magnetica funzionale).

La seconda sezione del volume [I fenomeni neuropragmatici] in-tende altresì prendere in considerazione alcuni fenomeni precipui della pragmatica comunicativa secondo una prospettiva neurofisiologica, fornendo una sintesi dettagliata sia dei principali modelli di riferimen-to, che dei risultati empirici delle più recenti ricerche del settore. Og-getto del terzo capitolo è la presentazione di un’ampia panoramica relativa al linguaggio figurato, con particolare riferimento al fenome-no della metafora. Il quarto capitolo intende analizzare il piano comu-nicativo non-verbale, con particolare attenzione ai sistemi gestuale e prosodico. Più specificamente, vengono prese in considerazione le principali caratteristiche e le funzioni della comunicazione non verba-le: recenti ricerche con neuroimaging hanno evidenziato, infatti, la complessità dei sistemi di comunicazione non-verbale implicati, non-ché la parziale indipendenza dei medesimi nel processo semiotico.

La terza sezione [I contesti neuropragmatici: comunicazione delle emozioni e social cognition] analizza alcuni contesti di recente appli-

Page 14: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Introduzione 16

cazione della prospettiva neuropragmatica, con particolare riferimento alla comunicazione delle emozioni e alle competenze di cognizione sociale. Un capitolo specifico (capitolo 5) è dedicato alla neuropsico-logia della mimica facciale e del sistema vocale nell’encoding e nel decoding delle emozioni, con riferimento ai risultati empirici più si-gnificativi. Ampio spazio è, inoltre, dedicato al rapporto tra emozioni, componenti di personalità e misure psicofisiologiche (capitolo 6). Di notevole interesse per l’approccio neuropsicologico sono, infatti, le modificazioni dei parametri fisiologici nell’individuo in risposta agli stimoli ambientali, in stretta relazione ad alcune componenti di perso-nalità. Infine è oggetto di analisi il ruolo delle funzioni metacognitive nella mediazione del processo comunicativo (capitolo 7). Al riguardo sono stati approfonditi i temi dell’empatia e della sintonizzazione emotiva tra parlanti, con riferimento alla modulazione neuropsicologi-ca.

La realizzazione del presente contributo (per i riferimenti relativi alla ricerca sperimentale) è stata parzialmente finanziata dall’Università Cattolica nell’ambito dei programmi di promozione e diffusione della ricerca scientifica. Un ringraziamento particolare a Guido Mazza che ha curato l’attento lavoro di editing dell’intero vo-lume.

Page 15: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

SEZIONE I

UNA NUOVA DISCIPLINA: LA NEUROPRAGMATICA

Page 16: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...
Page 17: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

CAPITOLO 1

Dalla pragmatica della comunicazione

alla neuropragmatica

Michela Balconi 1. Le funzioni comunicative superiori e la pragmatica

La possibilità di comunicare implica assai di più della semplice abi-lità di costruire frasi corrette o di comprenderne il contenuto. La capa-cità di produrre un atto comunicativo comporta precise assunzioni circa le proprietà simboliche della comunicazione, a partire dall’abilità di operare su unità complesse piuttosto che su singoli ele-menti, di elaborare e comprendere piani inferenziali (Sperber & Wil-son, 1986), nonché di sviluppare un sistema di regole condivise per gestire lo scambio comunicativo (Garfinkel, 1967; Levinson, 2000). In particolare, è indispensabile programmare l’atto comunicativo, avendo cura di organizzare gli elementi informativi in un discorso articolato, nonché di tenere conto dei contesti (specifico e generale) in cui l’interazione ha luogo (Mininni, 2000). L’analisi delle competenze comunicative deve altresì prevedere e spiegare l’acquisizione delle funzioni pragmatiche della comunicazione, la capacità di organizzare sistemi di segnalazione verbali e non verbali (Messing & Campbell, 1999), così come la loro reciproca integrazione (al riguardo si veda il cap. 5).

In aggiunta alle precedenti, è indispensabile includere nel processo complessivo le specifiche competenze cognitive richieste al parlante, tra cui le funzioni di comprensione dei processi di pensiero (metaco-gnizione), di cognizione sociale (Cacioppo, Visser & Pickett, 2006), nonché gli aspetti più complessi dei processi di intenzionalizzazione (Dennet, 1987). Proponiamo pertanto una visione della comunicazione come processo interattivo e, sul piano cognitivo, come processo infe-renziale. In altri termini, la nostra attenzione è posta in questo ambito

19

Page 18: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Capitolo I 20

sulle competenze meta-cognitive e relazionali che mediano la produ-zione e la comprensione del linguaggio in uso nell’interazione.

Occorre sottolineare che lo studio della comunicazione è stato per-lopiù sostituito dallo studio sul linguaggio come facoltà astratta. Ciò ha comportato la separazione tra analisi della lingua e analisi dell’uso della lingua. In realtà la dimensione comunicativa pone in evidenza come non si possa comprendere il linguaggio indipendentemente dalle componenti cognitive, emotive e relazionali che intervengono a pieno titolo nel processo. In altri termini, è stato sottolineato come non sia possibile esimersi dalla situazione reale (contesto pragmatico) per comprendere il significato di un messaggio.

Alcuni modelli più recenti suggeriscono la necessità di analizzare l’attività del soggetto in concomitanza allo svolgimento del processo stesso, considerando al contempo l’incidenza che la dinamica intera-zionale può avere sul piano comunicativo. Ovvero occorre considerare come l’uso della lingua in un particolare contesto, includente le com-ponenti emotive, i piani intenzionali e le relazioni tra parlanti, possa chiamare in causa piani eterogenei. L’analisi dei diversi sistemi impli-cati consente di sondare il processo comunicativo reale nella sua di-namica time-by-time, integrando le componenti propriamente linguistiche con quelle non linguistiche, come l’attività motoria per la regolazione della comunicazione non-verbale, la memoria di lavoro per la regolazione e la sincronizzazione dei diversi sistemi, l’attenzione e l’intenzionalità nella pianificazione dell’atto comunica-tivo.

Inoltre, adottando una diversa prospettiva di analisi di tipo bottom-up, che parte dalla disamina della dinamica comunicativa così come essa si articola nell’hic et nunc, è possibile tenere in debita considera-zione l’importanza dell’interazione tra il sistema linguistico, il sistema visivo e il sistema motorio per la comprensione della comunicazione. Considerando ad esempio le componenti fonologiche è stata rilevata una differenza tra ascoltare un fonema e ascoltare un fonema in asso-ciazione alla rappresentazione visiva del movimento delle labbra (Campell et al., 2001). Il rapporto comunicazione/azione è stato recen-temente rinsaldato grazie all’evidenza che esiste un legame diretto tra comunicazione verbale e sistemi motori in senso lato. Si pensi al ruolo prioritario della rappresentazione motoria per la pianificazione

Page 19: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Dalla pragmatica della comunicazione alla neuropragmatica 21

dell’azione nella comunicazioni non verbale gestuale, supportata da sistemi fisiologici (corticali) specifici (Rizzolatti, Craighero & Fadiga, 2002). O, ancora, è stato osservato che la presenza della gestualità manuale durante la comunicazione incrementa la prestazione dei sog-getti in termini di performance mnestica (Goldin-Meadow et al., 2001). Infine, sul piano conversazionale e del discorso, risultati empi-rici suggeriscono la necessità di considerare la conversazione e l’interazione alla luce dei processi di accomodamento come meccani-smo di progressiva convergenza dei sistemi comunicativi verbali e non verbali tra i parlanti.

Da tali considerazioni si evince che buona parte delle funzioni co-municative abbiano a che fare più con processi di meta-livello e di se-condo ordine rispetto alle semplici funzioni linguistiche. Tali meccanismi complessi vengono in gran parte inclusi nel dominio della pragmatica della comunicazione. Al fine di considerare il ruolo speci-fico di quest’ultima per la comunicazione quotidiana consideriamo in-nanzitutto il processo comunicativo secondo una prospettiva funzionale, ovvero ci chiediamo quali funzioni precipue siano svolte dalla comunicazione umana in termini pragmatici. 1.1. Multifunzionalità della pragmatica comunicativa

La molteplicità funzionale del processo comunicativo è riassumibi-le in una gerarchia di funzioni tra loro interconnesse, così sintetizzabi-li: − componenti fonologiche (i fonemi, le loro funzioni e le regole che

ne governano l’organizzazione); − morfologia (le più piccole unità dotate di significato di una lingua,

possono anche essere singoli fonemi). Comprende la forma delle parole e le relative variazioni a seconda del significato e delle loro funzioni;

− lessico, o livello delle parole (combinazione di fonemi aventi si-gnificato concettuale);

− sintassi, livello che comprende la modalità di associare le parole per costruire un sintagma (gruppo minimo di elementi significativi

Page 20: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Capitolo I 22

componenti l’unità base della struttura sintattica di una frase), una proposizione o un periodo;

− semantica, pertiene al livello del significato di singole parole o di unità più complesse (proposizione o periodo).

La pragmatica, o piano del significato nel contesto, che considera il

linguaggio come sistema finalizzato a “comunicare” oltre che a “dire” (Grice, 1989; Searle, 1979), viene identificata generalmente con il “voler dire” del parlante e si riferisce più propriamente alle funzioni della comunicazione in senso lato. Pur senza adottare una prospettiva di analisi di tipo “componenziale” (Bar-Hillel, 1971), consideriamo il livello pragmatico come sovraordinato rispetto ai precedenti, in quan-to attivo su di un registro rappresentazionale più ampio dei livelli tipi-camente riferiti al linguaggio. In realtà tale livello di significazione si serve delle componenti linguistiche e non linguistiche (non verbali) per comunicare qualcosa. Queste ultime si rifanno al piano paralingui-stico ed extralinguistico, deputato principalmente a manifestare inten-zioni e scopi, pensieri ed emozioni del parlante.

A fronte della più generica finalità di veicolo o mezzo per costruire significati, propria della comunicazione, la pragmatica assolve un compito più ampio in quanto strumento finalizzato alla regolazione del mutuo scambio, fondato sulla condivisione di piani intenzionali (Balconi, 2007). Attraverso di essa la comunicazione può garantire la trasmissione di significati tra gli individui, può regolare la relazione e definire i confini psicologici dell’interazione.

Facendo riferimento al piano delle competenze cognitive richieste dal livello pragmatico, occorre include anche l’insieme delle compe-tenze inferenziali (estensivo-inferenziale secondo il modello di Sper-ber & Wilson, 2001), le capacità di attribuire stati mentali (più ampiamente incluse nel concetto di teoria della mente) (Baron-Cohen, 1995 ), di definire funzioni sociali (comprensione dei ruoli, ecc.) (Mi-tchell et al., 2006), nonché di regolare lo scambio (turni di eloquio, reciprocità). Un accento particolare viene posto sul ruolo del contesto (qui utilizzato nella sua accezione più ampia) nelle sue componenti di natura cognitiva, ma anche del più ampio contesto emotivo entro cui la comunicazione si situa (come nel caso della prosodia emotiva) (Galle-se, 2001).

Page 21: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Dalla pragmatica della comunicazione alla neuropragmatica 23

Più in generale si evidenzia, da quanto detto in precedenza, che in-tendiamo le funzioni pragmatiche della lingua come ciò che è posto al servizio del significare o “voler dire” di un messaggio (ciò che è im-plicato dal messaggio o implicitamente comunicato). Tuttavia, la pragmatica ha direttamente a che fare anche con quanto un parlante dice attraverso la lingua. Pertanto le funzioni della pragmatica diven-gono essenzialmente ancorate al linguaggio e non solo al contesto, come tradizionalmente veniva proposto (Green, 1996).

Una ulteriore considerazione riguarda il carattere dinamico della pragmatica come dominio dell’agire comunicativo, in quanto essa si prefigura come organizzazione di funzioni in divenire all’interno di un processo che implica negoziazione e sintonizzazione da un lato, evolu-zione e cambiamento, dall’altro. Recenti applicazioni della pragmatica hanno tenuto in notevole considerazione la diacronicità del processo comunicativo e il suo evolversi nel corso dell’interazione (Pickering & Garrod, 2003). In secondo luogo occorre sottolineare come le com-petenze linguistiche e comunicative siano facoltà che presuppongono un progressivo processo di apprendimento ed evoluzione dettati dalle diverse fasi dello sviluppo. Sia sul piano dello sviluppo ontogenetico che di quello filogenetico si configura una costante modificazione del-le competenze pragmatiche, in quanto esse sono un sistema in evolu-zione.

Complessivamente, studiare la pragmatica significa definire l’ambito delle competenze cognitive, comunicative e relazionali con-giunte che operano per la costruzione e la comprensione di significati. Per tale ragione adottiamo una accezione di pragmatica che non è solo il “voler dire nel conteso”, ma include un’ampia gamma di fenomeni che hanno a che fare con la trasmissione di significati condivisi tra uno specifico individuo e l’altro in situazioni reali e, per tali ragioni, si innestano sulle più ampie competenze sociali (o di social cognition) del parlante. E’ possibile pertanto parlare di pragmatica come di in-sieme di competenze che abbracciano ambiti molto diversificati tra lo-ro. Si tratta di componenti che si riferiscono a piani gerarchici di diversa natura: dalle unità micro-comunicative, che riguardano il si-stema vocale, alle componenti di livello enunciativo, che qualificano tipologie di atti comunicativi; al piano macro-comunicativo, che si ri-ferisce più in generale al discorso e alla conversazione. Da ultimo in-

Page 22: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Capitolo I 24

tendiamo considerare le più ampie competenze di cognizione sociale, legate ai processi di auto- ed etero-attribuzione e alle cosiddette fun-zioni meta-cognitive.

Tra i principali ambiti in cui le competenze pragmatiche possono esplicarsi occorre distinguere: − Le componenti vocali non-verbali, ovvero le funzioni prosodiche e

l’espressione delle emozioni, grandemente indagate nella loro condizione deficitaria nell’ambito della neuropragmatica clinica (Lorch, Borod & Koff, 1998; Van Lancker & Pachana, 1998);

− Le funzioni pragmatiche classicamente definite, che comprendono i fenomeni di comunicazione idiomatica, metaforica, ironica, gli atti linguistici indiretti in genere (indirect speech act), preceden-temente classificati come significato non-letterale (Stemmer & Whitaker, 1998);

− Le funzioni discorsive e conversazionali, dominio specifico della Discourse Pragmatics (Robertson et al., 2000);

− Le competenze di cognizione sociale allargate, come insieme di capacità che mediano il rapporto tra individuo e ambiente circo-stante (Cacioppo, Visser & Pickett, 2006). Quest’ultima categoria in realtà interessa trasversalmente le precedenti, poiché i fenomeni pragmatici riguardano più propriamente la comunicazione nell’hic et nunc del contesto sociale.

Page 23: Michela Balconi - aracneeditrice.it fileMetodi e strumenti di analisi ... Per una definizione di metafora: i piani di analisi ... Il contributo della pragmatica cognitiva ...

Dalla pragmatica della comunicazione alla neuropragmatica 25

La tabella seguente (Tab. 1) riporta uno schema sinottico delle principali componenti sottese al dominio pragmatico. Tabella 1. Sintesi delle principali componenti pragmatiche in relazione alle corri-spondenti unità di analisi, registri e funzioni

Componenti Unità di analisi Registri Funzioni

Prosodia - Parola - Enunciato - Non verbale - Comunicazione

delle emozioni

Linguaggio figurato (metafora, ironia, idiomi ecc.); indirect speech act

- Parola - Enunciato

- Verbale - Non verbale

- Comunicazione significati non-standard

Funzioni di mentalizzazione; ToM; Pragmatica del discorso

- Parola - Enunciato - Processi

cognitivi - Processi

emotivi

- Verbale - Non verbale - Sistema

rappresentazionale cognitivo ed Emotivo

- Processi di auto- ed etero-attribuzione

- Processi di inferenza

Ne deriva, come conseguenza degli assunti precedenti, che è possi-bile parlare anche di una multicomponenzialità della pragmatica della comunicazione in quanto essa si serve di veicoli comunicativi molte-plici nella costruzione e nella trasmissione dei significati: oltre alla via verbale, propria del linguaggio, è possibile elencare le componenti ge-stuali e mimiche che concorrono a definire l’insieme dei sistemi co-municativi. Le componenti non-verbali sono perlopiù finalizzate ad assolvere funzioni pragmatiche, seppure alcune di queste abbiano an-che un ruolo nelle funzioni linguistiche (il vocale ad esempio) (si veda il cap. 5).