Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC:...

10
Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dell’interazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione in forum

Transcript of Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC:...

Page 1: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

Modulo 3 – Gestione dell’interazione online

CMC: strumenti di analisi

Analisi psico-pedagogica della comunicazione in forum

Page 2: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Valenza strumento di analisi

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

1. Strumento di analisi dei rapporti interpersonali basato sull’osservazione comportamenti “visibili”

2. Metodo pragmatico (risoluzione problemi, consapevolezza comunicativa, slocco situazioni)

3. Valenza formativa (problem-solving)

4. Bidirezionalità (richiede scambio-patto di reciprocità)

Restituire osservazione delle dinamiche comunicative in chiave formativa

Analizzare la tutorship in chiave valutativa e auto-valutativa

Attenzioni:

• Quanti-qualitativa

• Auto ed eterovalutazione

• processo- prodotto

Page 3: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Sfondo teorico

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

Costruttivismo (Vygotskij e Bruner)

Teoria sistemica e livelli di apprendimento (Bateson)

Analisi Transazionale (Berne)

Page 4: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livelli di apprendimentoMetodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

Ambiente (stimoli esterni, dove e quando, limitazioni e opportunità)

la risposta comportamentale viene scatenata da specifiche condizioni ambientali

Apprendimento 0

Identità (Chi sono io, missione, scopo)

il soggetto esce fuori dal sistema dei sistemi

Apprendimento 4

Convinzioni e valori (Permesso e motivazione, significati e credenze)

il soggetto agisce su una propria credenza o valore e cambia l’intero sistema di alternative

Apprendimento 3

Capacità (repertorio di strategie, stili di apprendimento e stili cognitivi, stati interni, mappe e piani)

il soggetto agisce sul proprio stato interno selezionando un altro insieme di alternative che prima non considerava

Apprendimento 2

Comportamento (cosa faccio abitualmente, repertorio di comportamenti abituali, azioni e reazioni)

il soggetto reagisce ad uno stimolo ambientale selezionando un’altra possibilità tra l’insieme di alternative. Adattamento e risposta

Apprendimento 1

Focus soggettoDescrizioneLivelli

Ambiente (stimoli esterni, dove e quando, limitazioni e opportunità)

la risposta comportamentale viene scatenata da specifiche condizioni ambientali

Apprendimento 0

Identità (Chi sono io, missione, scopo)

il soggetto esce fuori dal sistema dei sistemi

Apprendimento 4

Convinzioni e valori (Permesso e motivazione, significati e credenze)

il soggetto agisce su una propria credenza o valore e cambia l’intero sistema di alternative

Apprendimento 3

Capacità (repertorio di strategie, stili di apprendimento e stili cognitivi, stati interni, mappe e piani)

il soggetto agisce sul proprio stato interno selezionando un altro insieme di alternative che prima non considerava

Apprendimento 2

Comportamento (cosa faccio abitualmente, repertorio di comportamenti abituali, azioni e reazioni)

il soggetto reagisce ad uno stimolo ambientale selezionando un’altra possibilità tra l’insieme di alternative. Adattamento e risposta

Apprendimento 1

Focus soggettoDescrizioneLivelli

Page 5: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livelli di analisi

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

Pragmatico - comunicativo :competenza mediale dello strumento, rispetto regole, dimensione socializzante

Strutturale – procedurale:uso del tempo online, valenze simboliche e psicologiche

Funzionale – transizionale:azioni comunicative del tutor

Page 6: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livello pragmatico-comunicativo

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

ANALISI PRAGMATICA-COMUNICATIVA

DIMENSIONE INDICATORE DESCRITTORE

connessione micro (thread) macro forum

connessione con il forum ma non con il thread connessione con il thread ma non con il forum

tematica coerenza tematica

non connessione

rispetta netiquette formale com'è formulato

non rispetta netiquette

risposta messaggio specifico

ripresa contributi vari

apertura nuovo thread

PERTINENZA COMUNICATIVA

processuale come è inserito

manca apertura di un nuovo thread

Page 7: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livello pragmatico-comunicativo

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

ANALISI PRAGMATICA-COMUNICATIVA

DIMENSIONE INDICATORE DESCRITTORE

diretto

triangolazione

al sottogruppo

al gruppo

APERTURA COMUNICATIVA

livello direzione della comunicazione

indefinita

Page 8: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livello strutturale-procedurale

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

Uso del tempo Tipologie collocazione

rituale apertura e chiusura

passatempo derive socializzanti o certificazione presenza

attività pianificazione lavoro

intimità forti affinità e/o alleanze

gioco problem solving, conflitto e negoziazione

copione distribuito in tutto il forum

Page 9: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livello pragmatico-comunicativo

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

ANALISI FUNZIONE TUTORING

Funzione Emittente Ricevente Transazione

informativa A+ A+ complementare

direttiva GN+ A+ complementare

normativa GN+ BA+ complementare

relazionale GA+ BL+ complementare

espressiva BL+ BL+ complementare

Page 10: Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.

Livello pragmatico-comunicativo

Metodi e tecniche per l’E-Tutor nella scuola

ANALISI TRANSIZIONE

tipologie transazioni stati dell’io possibili

Complementare (singola transazioni) GA+ GA-

Incrociate GN+ GN-

Ulteriore (più transazioni) A+ A-

BA+ BA-

BL+ BL-