METODI E TECNICHE DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI SERVIZI...

20
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di Prof. Paolo Ferrario www.segnalo.it [email protected] Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1 METODI E TECNICHE DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Usare le fonti di documentazione normativa Leggere in modo mirato i testi normativi Interpretare alla luce delle esigenze organizzative e professionali le norme con particolare attenzione a: Contesto storico e socio-culturale delle politiche legislative Composizione della rete dei servizi e sue trasformazioni Modalità di regolazione del sistema dei servizi Ruoli e posizione istituzionale degli attori del sistema (enti pubblici, enti del “terzo settore”, enti privati) Azioni istituzionali ed inter-istituzionali Processi amministrativi ed organizzativi attivati Connessioni fra le varie politiche legislative ed amministrative Effetti professionali delle regole Elaborare strumenti di rappresentazione visiva dei processi in atto: Mappe Matrici Periodizzazioni Diagrammi di procedura Organigrammi e funzionigrammi OBIETTIVI:

description

Usare le fonti di documentazione normativa Leggere in modo mirato i testi normativi Interpretare alla luce delle esigenze organizzative e professionali le norme con particolare attenzione a: Contesto storico e socio-culturale delle politiche legislative - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of METODI E TECNICHE DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI SERVIZI...

Page 1: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

1

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

METODI E TECNICHE

DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE

DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI

SERVIZI SOCIALI E SANITARI

• Usare le fonti di documentazione normativa

• Leggere in modo mirato i testi normativi

• Interpretare alla luce delle esigenze organizzative e professionali le norme con

particolare attenzione a:

– Contesto storico e socio-culturale delle politiche legislative

– Composizione della rete dei servizi e sue trasformazioni

– Modalità di regolazione del sistema dei servizi

– Ruoli e posizione istituzionale degli attori del sistema (enti pubblici, enti del

“terzo settore”, enti privati)

– Azioni istituzionali ed inter-istituzionali

– Processi amministrativi ed organizzativi attivati

– Connessioni fra le varie politiche legislative ed amministrative

– Effetti professionali delle regole

• Elaborare strumenti di rappresentazione visiva dei processi in atto:

– Mappe

– Matrici

– Periodizzazioni

– Diagrammi di procedura

– Organigrammi e funzionigrammi

OBIETTIVI:

Page 2: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

2

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

Il corso e le lezioni hanno l’obiettivo di analizzare la legislazione come indicatore del funzionamento della rete dei servizi

QUALE USO FANNO GLI OPERATORI DEI SERVIZIDELLA LEGISLAZIONE (*)

RETE deiSERVIZI

LEGISLAZIONE

(*) Nel contesto di questo corso il termine “legislazione” è usato per riferirsi,in modo più ampio, a tutto il sistema normativo che si usa per regolare i servizisociali, sanitari, socio-sanitari

Fornisce informazioni su

• STORIA

• RETE• SOGGETTI• LEGAMI

• ORGANIZZAZIONI

• PROFESSIONI

Page 3: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

3

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

IL TERMINE “LEGISLAZIONE”

E’ QUI USATO IN FORMA ESTENSIVA

PER IL PIU’ CORRETTO TERMINE “REGOLAZIONE”

REGOLAZIONESISTEMA DEI

SERVIZI SOCIALI,

SANITARI,

SOCIO-SANITARI

NORME

LEGISLAZIONE

Page 4: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

4

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

LA REGOLAZIONE

DEL SISTEMA DEI SERVIZI

DIPENDE DALL’ASSETTO ISTITUZIONALE

DELLO STATO ITALIANO:

Livello territoriale

GENERALE SPECIFICO

NAZIONALE

REGIONALE

LOCALE

SISTSER

TIPO DI REGOLE NORMATIVE

Page 5: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

5

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

LE LEGGI E PIU’ IN GENERALE LE NORMATIVE

CONTENGONO INFORMAZIONI CHE POSSONO DIVENTARE POTENTI

INDICATORI delle POLITICHE PUBBLICHE e SOCIALI

QUESTI INDICATORI, UTILIZZATI ASSIEME AD ALTRI (ESPERIENZE OPERATIVE;

RICERCHE PSICO-SOCIALI ; DATI SOCIO-DEMOGRAFICI ED ECONOMICI; …)

AIUTANO A COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI

LE LEGGI CHE REGOLANO LE POLITICHE SOCIALI:

1. SONO IL RISULTATO DEI CAMBIAMENTI SOCIALI E DELLEINTERPRETAZIONI CHE NE DANNO I SOGGETTI DELLA POLITICA

2. NELLO STESSO TEMPO SONO UN PUNTO DI PARTENZA

3. INFINE PRODUCONO EFFETTI SUL SISTEMA SOCIALE

LEGGE

SISTEMA SOCIALE

1. RISULTATO 2. PUNTO Di PARTENZA

3. EFFETTI

LEG

Page 6: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

6

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

I TESTI NORMATIVI SONO MATERIALI INFORMATIVI RICCHI DI INDIZI SU:

• STORIA DELL’ASSISTENZA, SANITA’, SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI

• ORIENTAMENTI CULTURALI DI UN PERIODO

• CRITERI DI INTERCETTAZIONE DEI BISOGNI E DELLE DOMANDE SOCIALI

• SVILUPPO ECONOMICO E FINANZIAMENTO

• STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE ED ORGANIZZATIVA DELL’ OFFERTA

• COMPORTAMENTI DEGLI “ATTORI” ISTITUZIONALI E SOCIALI (PARTITI, COALIZIONI DI GOVERNO E DI OPPOSIZIONE; REGOLE ELETTORALI; ENTI STATALI, REGIONALI, LOCALI; GRUPPI PROFESSIONALI)

LEG

Page 7: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

7

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

IL TESTO NORMATIVO SI PRESTA AD ESSERE ANALIZZATOCOME UN QUALSIASI TESTO SCRITTO

• OBIETTIVI DELL’EMITTENTE

• CONTESTO DELLA COMUNICAZIONE

• MESSAGGIO

• CANALE PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

• CODICE LINGUISTICO

• DESTINATARIO / DESTINATARI DELL’INFORMAZIONE

• OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE

• RETRO-AZIONI (FEED-BACK) DELLA COMINICAZIONE

LEG

Page 8: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

8

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

IL SISTEMA DELLA COMUNICAZIONE

EMITTENTECHI comunica?

DESTINATARIOa CHI?

CONTESTOCONTENUTO dellacomunicazione

MESSAGGIOle PAROLE dette

CANALECOME avvieneil contatto

CODICEcon quale LINGUAGGIO CONDIVISO

fonti: R. Jakobson, Saggi di linguistica generale, C. Pennavaja, Il gioco dell’argomentare

si potrebbe aggiungere:

MOTIVAZIONEper quale EFFETTO

FEEDBACKcon QUALI RISULTATI

SITUAZIONE STORICO-SOCIALE

COMUNICA

Page 9: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

9

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

PRAGMATICI CIOE’ TESTI CHE SI RIFERISCONO ALL’ATTIVITA’ PRATICA

•TESTO INFORMATIVO – ESPOSITIVO HA LO SCOPO DI INFORMARE

ATTRAVERSO UNA SPIEGAZIONE, CIOE’ DI AUMENTARE LE CONOSCENZE DEL DESTINATARIO

•TESTO DESCRITTIVO MOSTRA CON LE PAROLE COME E’ FATTA

UNA COSA

• TESTO NARRATIVO REGISTRA UNA STORIA, CIOE’ UNO O PIU’ EVENTI FRA LORO COLLEGATI

• TESTO REGOLATIVO VINCOLA A CERTI COMPORTAMENTI;DETTA REGOLE SOTTO FORMA DI ORDINI, PERMESSI, ISTRUZIONI, PROCEDURE

• TESTO ARGOMENTATIVO ESPONE UNA TESI MEDIANTE UN RAGIONAMENTO, CIOE’ PROPONENDO ARGOMENTI A FAVORE o CONTRO

LETTERARI:• NARRATIVI• TEATRALI• POETICI

TIPI DI TESTO

LEG-MET

IL TESTO NORMATIVO E’ UNO SPECIFICO TESTO REGOLATIVO

Page 10: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

10

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

LE NORME LEGISLATIVE COME TESTI REGOLATIVI

La parola TESTO:

Dal latino texere “tessere” : intrecciare, comporre, fabbricare, riferito a tele e stoffe

da cui textus “tessuto”

insieme delle parole che costituiscono uno scritto

il testo può essere considerato un tessuto:l’antica arte di tessere (intrecciare su telaio i fili dell’ordito con quelli della trama) è trasferita alle parole

“Testo” sviluppa una metafora in cui le parole che costituiscono l’operasono viste come un tessutoIl testo è un insieme di “fili linguistici”infatti si dice “filo del discorso”

quindi “testo” vuol dire:disposizione ordinata di elementi (parole, immagini)connessi fra di loro in modo da formare una unitàInoltre il testo non è separabile dalla SITUAZIONE (contesto)in cui nasce e risponde alle esigenze comunicative dell’emittente che, di volta in volta, puo produrre diversiTIPI DI TESTO

Page 11: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

11

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

Articoli

Commi

Commi

Commi

Articoli

Commi

Commi

Commi

Articoli

Commi

Commi

Commi

TESTONORMATIVO

I COMMI SONO LE UNITA’ TESTUALI

SU CUI APPLICARE L’ANALISI.

PER FARLO OCCORRE:• CONTESTUALIZZARE• ORDINARE LE INFORMAZIONI• CREARE UN RAGIONAMENTO ARGOMENTATIVO

L’ANALISI DEI TESTI LEGISLATIVI NELLA PROSPETTIVA DELLA POLITICA DEI SERVIZI

Page 12: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

12

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

IL TESTO NORMATIVO PUO’ESSERE INTERROGATO IN MODO STRATEGICO ALLA RICERCA DI:

• CAMPO STORICO-SOCIALE ENTRO CUI COLLOCARE L’AZIONE LEGISLATIVA:– FASI STORICHE ED EVENTI

• INDIVIDUAZIONE DEL SISTEMA: – ELEMENTI CHE FANNO PARTE DEL CAMPO OPERATIVO

• SOGGETTI• TERRITORI• COMPETENZE• AZIONI• LEGAMI FRA ENTI

– CONNESSIONI FRA POLITICHE LEGISLATIVE

• INDIVIDUAZIONE DEL LINGUAGGI TECNICI:– Identificazione delle PAROLE CHIAVE– ricerca delle DEFINIZIONI

• Selezione dei PUNTI CHIAVE E LORO ORDINAMENTO LOGICO

• ELABORAZIONE DI TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE VISIVA– MAPPE– MATRICI– DIAGRAMMI

Page 13: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

13

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

TESTO NORMATIVOEs. Costituzione della Repubblicae tutela della salute

Articolo 32/comma 1

Articolo 38/comma 2

Articolo 114

IL CONCETTO DI SALUTE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA

Salute come dirittoindividuale

Salute come interesse collettivo

Cure agli indigenti

Previdenzamalattia

Assetto Stato

Articolo 117Distribuzione

Poteri Stato/Regioni

LEG

ESEMPIO DI “ESTRAZIONE” DI CONCETTI DA UN TESTO NORMATIVO

Page 14: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

14

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

“CASSETTA DEGLI ATTREZZI”:ALCUNI STRUMENTI

PER L’ ANALISI DELLE POLITICHE LEGISLATIVE

• PERIODIZZAZIONEIDENTIFICAZIONE DEI MOMENTI CHIAVE DI UNPERCORSO LEGISLATIVO

• MAPPE RAPPRESENTAZIONE VISIVA DEI VARI ELEMENTI

CHE FANNO PARTE DI UNA REGOLAZIONE NORMATIVA E DELLE LORO INTERCONNESSIONI.

SONO STRUMENTI SINTETICI

• MATRICITAVOLE PER LEGGERE LE SINGOLE REGOLE PER

PUNTI CHIAVESONO STRUMENTI ANALITICI

• DIAGRAMMI DI PROCEDURAINDIVIDUANO GLI ATTORI E LE SEQUENZE DELLE

AZIONI.SONO STRUMENTI PER LA RICOSTRUZIONE DELLE

FASI TEMPORALI DELLE POLITICHE LEGISLATIVE

LEG

DURANTE IL CORSO VERRANO TRATTATE DIVERSE POLITICHE LEGISLATIVEUTILIZZANDO QUESTI STRUMENTI

Page 15: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

15

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

ESEMPIO DI PERIODIZZAZIONE:ITALIAPERIODIZZAZIONE DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI

PERIODI EVENTI ISTITUZIONALI

1972 – 1977• PRIMO ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO• AZIONE LEGISLATIVA DELLE REGIONI SECONDO IL MODELLO DELLE “LEGGI REGIONALI ATTUATIVE”

ANNI ‘80• POLITICHE REGIONALI SUL RIORDINO AMMINISTRATIVO DEI SERVIZI SOCIALI IN ASSENZA DI UNA LEGGE QUADRO• E’ UNA “FASE PRAGMATICA” DI RODAGGIO DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

1990 -1997• CONNESSIONE DELLE RIFORME DEGLI ENTI LOCALI, DELLE ASL, DELLE COOPERATIVE SOCIALI, DEL VOLONTARIATO ORGANIZZATO

1997-1998• SECONDO ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO SUL MODELLO “MASSIMO DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO A COSTITUZIONE INVARIATA• INTRODUZIONE NELLA LEGISLAZIONE DEL “PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’”

2000• RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI

2000 - 2001 • RIFORMA DI PARTE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE• ULTERIORE RAFFORZAMENTO DEL RUOLO LEGISLATIVO DELLE REGIONI E DI QUELLO AMMINISTRATIVO DEI COMUNI

2001- • PROCESSI AMMINISTRATIVI E PROGRAMMATORI DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI

328

Page 16: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

16

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

Esempio di mappa sulSISTEMA DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

“Ce dessin m'a pris cinq minutes,

mais j'ai mis soixante ans pour y arriver”

Auguste Renoir

Fonte:

P. Ferrario, Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni

legislazione, editore Carocci Faber, Roma, p. 100

Page 17: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

17

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

COMUNI

ASSETTO ISTITUZIONALE

CITTADINI/ENTE

PARTECIPAZIONE

L 241CARTESERVIZI

AUTONOMIASTATUTI

ORGANIPOLITICI

ASSETTOORGANIZZATIVO

TERRITORI

ESEMPI DI MAPPE:ORDINAMENTO DEI COMUNI

REGOLAMENTI

GRANDICITTA’

AREE METR.

SISTEMAUSL / ASL

PRIVATOSOCIALE

PRIVATI

SERVIZISOCIALI

DISTINZIONEINDIRIZZO/GESTIONE

RAFFORZ.SINDACI

FORMEASSOCIATIVE

DELEGA

- CONSORZI- CONVENZIONI INTERCOMUNALI- ACCORDI di PROGRAMMA

IN ECONOMIA

CONCESSIONE aTERZI

“ISTITUZIONE”

AZIENDA SPECIALE

CIRCOSCRIZIONI

DL 29

COMUNI

Page 18: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

18

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

Esempio di MATRICE SULLE LE AZIENDE SANITARIEDECRETI LEGISLATIVI 502/1992, 517/1993; 229/1999

PUNTI - CHIAVE Articoli

OBIETTIVI DI SALUTE 1/c 2, 3, 6

ASSETTO ISTITUZIONALE:

• REGIONE 2

• AZIENDE SANITARIE LOCALI 3

• AZIENDE OSPEDALIERE E PRESIDI OSPEDALIERI 4

• TERRITORIO 2/2sexies

• ORGANI AMMINISTRATIVI 3/6; 3-bis

• DIRITTI 14

ASSETTO ORGANIZZATIVO

• LIVELLI DI ASSISTENZA 1/6; 1/7;

• SERVIZI SOCIALI 3/3; 3-septies

• DISTRETTI SANITARI 3-quater3-sexies

• DIPARTIMENTI 7

• ACCREDITAMENTO 8-bis8quater

• DIRIGENZA MEDICA 15

• CONSIGLIO DEI SANITARI 3/12

• QUALITA’ 10

ORGANI DI CONTROLLO 3-ter

PROGRAMMAZIONE SANITARIA:

• PIANO SANITARIO NAZIONALE 1/9; 1/10;

• CONFERENZA PERMANENTE PER LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIO-SANITARIA

2/2bis

• PIANI SANITARI REGIONALI 1/13

• PIANO ATTUATIVO LOCALE

FONDI INTEGRATIVI 9

SSNASL

Page 19: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

19

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

Esempio di procedura:IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO

FASI:

• INIZIATIVAgovernodeputati, senatoriconsigli regionali, C.N.E.L.iniziativa popolare

• DISCUSSIONE E APPROVAZIONE: PROCEDIMENTO NORMALE

commissione permanente in sede referente

• DISCUSSIONE E APPROVAZIONE: PROCEDIMENTO SPECIALE

commissione permanente in sede deliberante

• PROMULGAZIONE

• PUBBLICAZIONE

fonti: Costituzione artt. 71 - 74

LEG

Page 20: METODI E TECNICHE  DI LETTURA ED ANALISI PROFESSIONALE  DEI TESTI NORMATIVI IN MATERIA DI  SERVIZI SOCIALI E SANITARI

20

© Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione

Prof. Paolo [email protected]

Università degli studi di Milano – Bicocca – PROGEST

Corso: Legislazione sociale sanitaria DOSSIER 1

Esempio di procedura: IL BILANCIO DELLO STATO:documento contabile per la gestione annuale e pluriennale dello stato

PARLAMENTO• CAMERA DEI DEPUTATI• SENATO

BILANCIO DELLO STATO

GOVERNO

SPESA PUBBLICA

FUNZIONI:• ECONOMICA analisi e gestione delle entrate e delle uscite• GIURIDICA limiti del potere legislativo al potere esecutivo• POLITICA la composizione del bilancio riflette le scelte di politica sociale

LEG