PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

58

Transcript of PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Page 1: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Page 2: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

LEGGE n.10

del 9 GENNAIO 1991: norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia

di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di

sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;

D.P.R. n. 412 del

26 AGOSTO 1993: regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione,

l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai

fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione

dell’art.4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n.10.;

D.P.R. n. 551 del

21 DICEMBRE 1999: regolamento recante modifiche al D.P.R. n.412 del 26 agosto

1993 regolamento recante norme per la progettazione,

l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti

termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di

energia, in attuazione dell’art.4, comma 4, della legge 9 gennaio

1991, n.10;

DECRETO LEGISLATIVO

n.192 del 19 agosto 2005: Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

energetico nell'edilizia

CIRCOLARE DEL MINISTERO

DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE

del 24 MAGGIO 2006: Chiarimenti e precisazioni riguardanti le modalità applicative del

decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192, di attuazione della

direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico

nell’edilizia.

DECRETO LEGISLATIVO

n.311 del 29 dicembre 2006: Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19

agosto 2005, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE

relativa al rendimento energetico nell'edilizia

Page 3: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

D.M. 13 DICEMBRE 1993

Circolare n.13 del 13-12-‘93: approvazione di modelli tipo per la compilazione della relazione

tecnica di cui all’art.28 della legge 9 gennaio 1991 n.9,

attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di

contenimento del consumo energetico degli edifici;

D.P.R. n. 59 del 02 APRILE 2009:

Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e

b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente

attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico

in edilizia.

D.M. 26 GIUGNO 2009: Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

edifici.

NORMA UNI EN 1057: tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle

applicazioni sanitarie e di riscaldamento;

Dimensioni, prescrizioni e prove;

UNI 10344: Riscaldamento degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia.

UNI EN ISO 13370: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di energia

termica tra terreno ed edificio. Metodo di calcolo.

UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati Climatici.

UNI 10379: Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico

convenzionale normalizzato. Metodo di calcolo e verifica.

UNI EN ISO 13788: Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale

critica e condensazione interstiziale. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 10077-1: Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della

trasmittanza termica. Metodo semplificato.

UNI EN ISO 14683: Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica

lineica. Metodi semplificati e valori di riferimento.

Page 4: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

UNI EN 832: Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di

energia per il riscaldamento. Edifici residenziali.

UNI EN ISO 13789 – 2001: Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di

calore per trasmissione - Metodo di calcolo

UNI/TS 11300-1: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione

del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la

climatizzazione estiva ed invernale

UNI/TS 11300-2: Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione

del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la

climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda

sanitaria

NORMA UNI 7129-1 /2008: Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di

distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 1: Impianto

interno

NORMA UNI 7129-2 /2008: Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di

distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 2:

Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e

aerazione dei locali di installazione

NORMA UNI 7129-3 /2008: Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di

distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 3: Sistemi di

evacuazione dei prodotti della combustione

NORMA UNI 7129-4 /2008: Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di

distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 4: Messa in

servizio degli impianti/apparecchi

NORMA UNI EN 1555: Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas

combustibili - Polietilene (PE)

Parte 1: Generalità; Parte 2: Tubi; Parte 3: Raccordi; Parte 4:

Valvole; Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema.

Page 5: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

INFORMAZIONI GENERALI

Comune di : AMARO (UD)

Consistenza demografica : < 50000

Progetto : Nuovi impianti meccanici e di

benessere ambientale

Sito in : -

Riferimenti catastali : -

Concessione edilizia : -

Classificazione edificio : E.3

Numero unità : una

Progettista degli impianti termici e

dell’isolamento termico dell’edificio:

L'edificio (o il complesso di edifici) RIENTRA tra quelli di proprietà pubblica o

adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 4 commi 15 e 24, del decreto del

Presidente della Repubblica 02 aprile 2009, n. 59.

Page 6: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

FATTORI TIPOLOGICI DELL ’EDIFICIO

Si allegano alla presente relazione:

� piante dell'edificio con indicazione prevalente dei singoli locali, del

percorso delle tubazioni, posizione dei collettori di distribuzione e dei

sistemi di emissione del calore;

� particolari costruttivi;

� indicazione delle caratteristiche termofisiche dei componenti opachi e

finestrati dell’edificio, e verifica termoigrometrica;

� schede tecniche dei componenti termici dell’impianto di benessere

ambientale.

PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA ’

Gradi giorno : 2714 GG

Zona Climatica : E

Temperatura minima di progetto

dell'aria esterna : - 7,0 (°C)

DATI TECNICO COSTRUTTIVI DI EDIFICIO E DELLE

RELATIVE STRUTTURE

Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture (V):

231,462 (m³)

Superficie esterna (S) che delimita il volume (V):

251,492 (m²)

Rapporto S/V: 1,087

Superficie utile dell’edificio: 51,02 (m²)

Valore di progetto della temperatura interna: + 20 (°C)

Valore di progetto dell'umidità interna: 65 (%)

Page 7: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI

IMPIANTI TERMICI

Tipologia

Impianto termico autonomo a servizio di edificio adibito ad ambulatorio medico

con annessi servizi, destinato al riscaldamento degli ambienti e alla produzione

di acqua calda per usi igienico - sanitari.

Sistemi di generazione

Generatore di calore murale del tipo a condensazione sia per riscaldamento che

per produzione di acqua calda sanitaria istantanea, a camera stagna con

tiraggio forzato ed accensione elettronica a ionizzazione di fiamma, gestione

elettronica e modulazione continua della potenza in riscaldamento e sanitario,

dispositivi di controllo e sicurezza; fluido termovettore acqua, combustibile gas

metano da rete di distribuzione.

La caldaia è composta da: scambiatore primario acqua/gas a serpentino in

acciaio inox AISI 316L, scambiatore secondario acqua/acqua in acciaio inox

maggiorato, valvola deviatrice a 3 vie elettrica, ventilatore modulante a

variazione elettronica di velocità, by-pass automatico sul circuito riscaldamento,

manometro digitale sul circuito riscaldamento, vaso di espansione

riscaldamento, pompa di circolazione a modulazione totale, a basso consumo e

degasatore incorporato, flussostato sanitario ad effetto Hall per rilevazione

prelievo acqua calda, filtro ispezionabile su entrata acqua sanitaria, valvola di

sicurezza circuito primario, pannello di controllo estraibile per installazione a

parete con ampio text display, manopola di regolazione, tasti di selezione menù

e retroilluminazione.

Sistemi di termoregolazione

Il generatore di calore sarà corredato di pannello di controllo estraibile per

installazione a parete con ampio text display, manopola di regolazione, tasti di

selezione menù e retroilluminazione, dotato di: termostato di sicurezza contro le

sovratemperature dello scambiatore acqua/fumi, pressostato idraulico che

blocca il gas in caso di mancanza d’acqua, sonda NTC di sicurezza contro le

Page 8: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

sovratemperature dei fumi, termometro elettronico, dispositivo antigelo totale

che interviene con temperatura inferiore a 5°C, sistema antibloccaggio pompa e

valvola a 3 vie che interviene ogni 24 ore; avente le seguenti funzioni:

regolazione climatica (con sonda esterna), sonda ambiente, programmatore

riscaldamento e sanitario, predisposizione controllo impianti misti (alta/bassa

temperatura), controllo temperature mediante sonde NTC, post-circolazione

pompa nella funzione riscaldamento, controllo elettronica pompa bloccata,

visualizzazione pressione circuito riscaldamento sul pannello di controllo.

Il sistema impianto di riscaldamento sarà dotato dei seguenti componenti di

termoregolazione:

- A servizio della zona termica dell’edificio verrà installato cronotermostato

ambiente che comanderà direttamente il funzionamento del generatore di

calore. Il cronotermostato sarà dotato di programmatore che consentirà la

regolazione della temperatura su due livelli nell’arco delle 24 ore; inoltre ogni

ventilconvettore (locali ingresso – sala d’attesa ed ambulatorio) sarà dotato di

telecomando a raggi infrarossi per comando a distanza che permette la

regolazione della velocità del ventilatore, l’accensione/spegnimento e la

commutazione estate/inverno.

Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica

Non previsti

Sistemi di distribuzione del vettore termico

La rete di distribuzione del vettore termico sarà realizzata come segue:

� tubazioni in rame, certificate secondo UNI EN 1057, opportunamente

coibentate, per il collegamento del generatore di calore con il

collettore di distribuzione e di quest’ultimo con i corpi scaldanti.

Sistemi di ventilazione forzata

A servizio del servizio igienico cieco (locale n. 7 – WC) sarà installato un

aspiratore di tipo assiale a parete per l’espulsione dell’aria viziata tale da

garantire un minimo di n. 8 vol/h di portata d’aria di estrazione

Marca : VORTICE o equival.

Page 9: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Modello : VORT NOUS

Portata d’aria alla massima velocità : 42,0 (mc/h)

Portata d’aria alla minima velocità : 11,7 (mc/h)

Alimentazione elettrica : 230 V / 50 Hz

Sistemi di accumulo termico

Non previsti

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda per uso

igienico sanitario

La produzione di acqua calda per uso igienico sanitario, sarà garantita dal

medesimo generatore termico murale alimentato a gas.

� tipologia di produzione: istantanea

� portata specifica (∆T = 25°C): 13,8 l/min

Caratteristiche dei generatori di energia

Marca : BAXI o equivalente

Modello : LUNA PLATINUM HT 24 GA

Fluido vettore : acqua

Valore nominale della portata termica

in riscaldamento (Pfr) : 2,1 – 20,6 (kW)

Valore nominale della potenza utile in

riscaldamento (Pnr) (80 - 60°C) : 2,0 – 20,0 (kW)

Valore nominale della potenza utile in

riscaldamento (Pnr) (50 - 30°C) : 2,7 – 21,7 (kW)

Valore nominale della portata termica

in sanitario (Pfs) : 2,5 – 24,7 (kW)

Valore nominale della potenza utile in

sanitario (Pns) : 2,4 – 24,0 (kW)

Rendimento termico utile a Pn

valore di progetto (80 - 60°C) : 97,70 (%)

valore di progetto (50 - 30°C) : 105,40 (%)

valore minimo prescritto dal regolamento : 92,39 (%)

Page 10: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Rendimento termico utile al 30% Pn

valore di progetto : 107,60 (%)

valore minimo prescritto dal regolamento : 98,39 (%)

Combustibile utilizzato : Gas metano

Alimentazione elettrica : 230 V / 50 Hz

Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico

Tipo di conduzione previsto in sede di progetto

� Intermittente

Sistema di telegestione dell'impianto termico

� Non previsto

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei

singoli locali

Ogni ventilconvettore (locali ingresso – sala d’attesa ed ambulatorio) sarà dotato

di telecomando a raggi infrarossi per comando a distanza che permette la

regolazione della velocità del ventilatore, l’accensione/spegnimento e la

commutazione estate/inverno; inoltre su ogni singolo radiatore verranno

installate valvole con testa termostatica atte alla regolazione della temperature

del singolo locale ove sono installate.

Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari

servite da impianto termico centralizzato

� Non previsti

Terminali di erogazione dell'energia termica

Verranno installati i seguenti terminali di erogazione:

� Radiatori tipo a piastre

Marca: ZEHNDER o equivalente

Modello lamellari: PIASTRA – V

Page 11: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

� Ventilconvettori del tipo a cassetta ad incasso

Marca: SABIANA o equivalente

Modello: SKYSTAR SK

potenza termica: vedasi tabelle allegate agli elaborati grafici.

Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione

Il generatore termico sarà corredato dei condotti per l’aspirazione dell’aria

esterna e per l’espulsione dei prodotti della combustione realizzati in

acciaio inox tipo AISI 316 L, forniti dal costruttore stesso. L’intero sistema

sarà realizzato ed installato in conformità alla norma UNI 7129/’08 parte 3.

Sistemi di trattamento dell'acqua

� Non previsti

Specifiche dell’isolamento termico della rete di distribuzione

Le tubazioni di distribuzione saranno coibentate con materiale isolante il cui

spessore minimo è fissato dal DPR n. 412 del 26 agosto 1993 in funzione

del diametro delle tubazioni espresso. Conduttività termica utile del

materiale isolante 0,040 W/m °C.

Specifiche delle pompe di circolazione

Le pompe di circolazione di tutti i circuiti (primario, riscaldamento, ecc.)

sono integrate nel generatore di calore, quindi si rimanda alle schede

tecniche del costruttore per le caratteristiche tecniche.

Impianti solari termici

� Non previsti

Non verrà installato impianto solare termico in quanto la richiesta di acqua

calda sanitaria giornaliera risulta essere molto limitata (edificio ad uso

ambulatorio medico, con servizi igienici per personale e pazienti per n. 2

lavabi totali) ed il costo per la realizzazione di un impianto solare termico

risulterebbe troppo elevato e non ammortizzabile in un periodo vantaggioso

con gli eventuali risparmi irrisori per l’attività in oggetto.

Page 12: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Schemi funzionali degli impianti termici

Per quanto riguarda lo schema funzionale dell'impianto con

dimensionamento delle reti di distribuzione dei fluidi termovettori e delle

apparecchiature e con evidenziazione dei dispositivi di regolazione, nonché

tabella riassuntiva delle apparecchiature con le loro caratteristiche funzionali

e di tutti i componenti rilevanti ai fini energetici con i loro dati descrittivi e

prestazionali, si rimanda agli elaborati grafici allegati alla presente relazione.

Impianti fotovoltaici

� Non previsti

Page 13: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

PRINCIPALI RISULTATI DEL CALCOLO

Caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale dei componenti

opachi dell'involucro edilizio: Vedi allegati alla presente relazione

Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio

Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni: Vedi allegati alla

presente relazione

Valutazione dell’efficienza dei sistemi schermanti delle superfici vetrate

Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli)

Trasmittanza termica (U) degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari

confinanti (distinguendo pareli verticali e solai)

Verifica termo igrometrica: Vedi allegati alla presente relazione

Sistema di ventilazione (ricambio d’aria)

Tipologia : NATURALE (locali servizi sala d’aspetto ed

ambulatorio con aperture apribili)

Numero di ricambi d’aria (medio) minimo di legge : 3,000 (vol/h)

Portata d’aria di ricambio minima : 416,4 (mc/h)

Tipologia : MECCANICA (locale servizio igienico cieco)

Numero di ricambi d’aria (medio) minimo di legge : 8,000 (vol/h)

Portata d’aria di ricambio minima : 31,0 (mc/h)

Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto

Rendimento di produzione : 97,65 (%)

Rendimento di regolazione : 97,00 (%)

Rendimento di distribuzione : 99,40 (%)

Rendimento di emissione : 96,00 (%)

Rendimento di globale : 90,20 (%)

Rendimento di globale limite : 80,20 (%)

VERIFICATO

Page 14: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato: UNI/TS 11300

Valore di progetto : 17,774 (kWh/m3 anno)

Valore di progetto : 25,500 (kWh/m3 anno)

VERIFICATO

Fabbisogno di combustibile : 364,40 (Nm3)

Fabbisogno di energia elettrica da rete : 222,10 (kWhe)

Fabbisogno di energia elettrica da produzione

locale : 0,00 (kWhe)

Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione

invernale

Valore di progetto : 25,368 (kJ/m³GG)

Indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio per il

raffrescamento

Valore di progetto : 6,084 (kWh/m3 anno)

Valore limite di legge : 10,000 (kWh/m3 anno)

VERIFICATO Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda

sanitaria

Valore di progetto : 1,577 (kWh/m3 anno)

Fabbisogno di combustibile : 36,80 (Nm3)

Fabbisogno di energia elettrica da rete : 23,50 (kWhe)

Fabbisogno di energia elettrica da produzione

locale : 0,00 (kWhe)

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria

Energia termica utile prodotta tramite

fonti rinnovabili : 0,00 (kWh anno)

Fabbisogno di energia termica : 356,2 (kWh anno)

Fabbisogno di energia primaria per la

produzione di acqua calda sanitaria : 365,0 (kWh anno)

Page 15: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Percentuale di copertura del fabbisogno annuo : 0,0 (%)

VERIFICA NON RICHIESTA

Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica

Energia elettrica prodotta : 0,00 (kWh anno)

Fabbisogno di energia elettrica : 245,60 (kWh anno)

Percentuale di copertura del fabbisogno annuo : 0,0 (%)

VERIFICA NON RICHIESTA

Page 16: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI

DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA

VIGENTE

Deroga alla temperatura massima ammessa negli ambienti:

nessuna

Deroga alla produzione centralizzata mediante generatori di calore separati

per la climatizzazione invernale e per l'acqua calda sanitaria:

nessuna

Deroga all'adozione di dispositivi di regolazione automatica della

temperatura nei singoli locali o zone:

nessuna

VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L ’UTILIZZO DELLE

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

Tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del

soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti

rinnovabili di energia o assimilate (ai sensi dell'art.1 comma 3 della legge):

nessuna

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA

- Pianta dell'edificio con orientamento, indicazione d'uso prevalente dei

singoli locali, indicazione dei percorsi delle tubazioni, posizione dei

collettori di distribuzione e dei sistemi di emissione del calore, particolari

costruttivi;

- Indicazione delle caratteristiche termofisiche dei componenti opachi e

finestrati dell’edificio, e verifica termoigrometrica;

- Schede tecniche dei componenti termici dell’impianto di benessere

ambientale.

Page 17: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto per. ind. Stefano FERIGO iscritto all'Albo dei Periti Industriali e

dei Periti Industriali Laureati della provincia di Udine con posizione n. 3265,

essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'art. 15, commi 1 e 2 del

Decreto Legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE,

DICHIARA

sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni

contenute del decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE;

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a

quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.

Tolmezzo, maggio 2017

Il Progettista (firma e timbro dell’albo)

Page 18: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

FABBISOGNI TERMICI

ed ENERGETICI

Page 19: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

DISPERSIONI DEI LOCALI

Locale Ti [°C] Pt [W] Pv [W] PRH [W] P [W]

01 - INGRESSO - SALA D'ATTESA 20,0 531,3 1.747,6 0,0 2.278,9

02 - ANTI SERVIZIO IGIENICO 20,0 156,2 171,1 0,0 327,3

03 - SERVIZIO IGIENICO DISABILI 20,0 135,8 255,2 0,0 391,0

04 - WC 20,0 133,3 148,8 0,0 282,1

05 - AMBULATORIO 20,0 727,1 1.195,5 0,0 1.922,6

06 - ANTI WC 20,0 112,5 56,7 0,0 169,2

07 - WC 20,0 45,5 279,0 0,0 324,5

Totale zona: 1.841,7 3.853,9 0,0 5.695,6

Totale subalterno: 1.841,7 3.853,9 0,0 5.695,6

Legenda

Ti: temperatura interna Pt: potenza dispersa per trasmissione

Pv: potenza dispersa per ventilazione PRH: potenza di ripresa richiesta per compensare gli effetti del riscaldamento intermittente

P: potenza dispersa totale

Page 20: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

FABBISOGNO ENERGETICO UTILE

Riscaldamento Mese Qht [kWh] Qint [kWh] Qsol,i [kWh] Qsol,e [kWh] Gamma fu Qh [kWh]

Gennaio 1.461,159 303,671 171,171 4,353 0,328 0,998 982,804

Febbraio 1.208,616 274,284 210,678 5,364 0,406 0,995 720,662

Marzo 1.042,795 303,671 314,967 7,955 0,601 0,973 433,388

Aprile 360,147 146,938 185,614 4,607 0,936 0,869 67,296

Ottobre 383,787 166,529 149,565 3,851 0,834 0,908 93,300

Novembre 1.001,218 293,875 180,603 4,569 0,478 0,990 527,105

Dicembre 1.354,517 303,671 161,489 4,145 0,346 0,998 886,285

Totale: 3.710,841

Raffrescamento Mese Qht [kWh] Qint [kWh] Qsol,i [kWh] Qsol,e [kWh] Gamma fu Qc [kWh]

Maggio 353,617 146,938 230,668 5,594 1,084 0,938 51,422

Giugno 493,147 293,875 474,092 11,439 1,580 0,996 288,453

Luglio 329,114 303,671 531,871 12,941 2,578 1,000 519,391

Agosto 345,521 303,671 479,123 11,897 2,300 1,000 449,234

Settembre 397,794 205,713 272,965 6,883 1,221 0,970 99,670

Totale: 1.408,169

Fabbisogno energia primaria per il riscaldamento della zona Mese Qh [kWh] Qh' [kWh] etae [%] etac [%] etad [%] etagn

[%]

etag [%] Qp [kWh]

Gennaio 982,804 981,897 96,000 97,000 99,400 97,324 89,854 1.093,785

Febbraio 720,662 719,842 96,000 97,000 99,400 97,704 90,223 798,759

Marzo 433,388 432,480 96,000 97,000 99,400 98,070 90,646 478,109

Aprile 67,296 66,857 96,000 97,000 99,400 97,729 90,735 74,168

Ottobre 93,300 92,803 96,000 97,000 99,400 97,890 90,775 102,782

Novembre 527,105 526,227 96,000 97,000 99,400 97,984 90,528 582,258

Dicembre 886,285 885,377 96,000 97,000 99,400 97,524 90,047 984,248

Totale 3.710,841 3.705,483 96,000 97,000 99,400 97,647 90,198 4.114,108

Legenda

Qht: energia scambiata per trasmissione e ventilazione

Qint: energia da apporti gratuiti interni Qsol,i: energia da apporti solari interni (superfici trasparenti)

Qsol,e: energia da apporti solari esterni (superfici opache) Gamma: rapporto tra apporti interni e energia scambiata per trasmissione e ventilazione

fu: fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti

Qh: fabbisogno energetico utile per il riscaldamento Qh': fabbisogno energetico utile per il riscaldamento al netto dei recuperi

Qc: fabbisogno energetico utile per il raffrescamento etae: rendimento di emissione

etac: rendimento di regolazione etad: rendimento di distribuzione

etap: rendimento di produzione

etag: rendimento globale Qp: fabbisogno di energia primaria

Page 21: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

DETTAGLIO GENERATORE TERMICO BAXI - Luna PLATINUM HT 24 GA

Energia [kWh] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Energia termica fornita riscaldamento

1.061 778 467 72 0 0 0 0 0 100 569 957 4.003

Energia termica fornita acqua calda

30 27 30 29 30 29 30 30 29 30 29 30 356

Energia termica fornita 1.091 805 497 102 30 29 30 30 29 131 598 987 4.359

Fabbisogno energia riscaldamento

963 703 421 65 0 0 0 0 0 90 513 866 3.622

Fabbisogno energia acqua calda

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 365

Fabbisogno energia 994 731 452 95 31 30 31 31 30 121 543 897 3.987

Fabbisogno energia elettrica ausiliari riscaldamento

57 42 25 4 0 0 0 0 0 5 31 52 216

Fabbisogno energia elettrica ausiliari acqua calda

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fabbisogno energia elettrica ausiliari

57 42 25 4 0 0 0 0 0 5 31 52 216

Fabbisogno energia elettrica circuito riscaldamento

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fabbisogno energia elettrica circuito acqua calda

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fabbisogno energia elettrica circuito

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Energia primaria [kWh] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Totale

Fabbisogno energia primaria riscaldamento

963 703 421 65 0 0 0 0 0 90 513 866 3.622

Fabbisogno energia primaria acqua calda

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 365

Fabbisogno energia primaria

994 731 452 95 31 30 31 31 30 121 543 897 3.987

Fabbisogno energia primaria ausiliari riscaldamento

127 93 56 9 0 0 0 0 0 12 68 114 478

Fabbisogno energia primaria ausiliari acqua calda

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fabbisogno energia primaria ausiliari

127 93 56 9 0 0 0 0 0 12 68 114 478

Fabbisogno energia primaria circuito riscaldamento

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fabbisogno energia primaria circuito acqua calda

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Fabbisogno energia primaria circuito

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Page 22: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

SCHEDE TECNICHE DEI

COMPONENTI OPACHI

E FINESTRATI

DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

Page 23: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Legenda Spess. Spessore Lambda Conduttività termica Cond. Conduttanza termica Perm·1e12 Permeabilità al vapore Res. Resistenza termica Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Lunghezza della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Psi Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento Ti Temperatura interna Pi Pressione vapore interna Te Temperatura esterna Pe Pressione di vapore esterna Tsi Temperatura superficiale interna fRsi,min Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna gc Quantità di condensa Ma Quantità di condensa cumulativa

Page 24: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Caratteristiche termiche e igrometriche: SO001 - PARETE ESTERNA N Descrizione

dall'interno verso l'esterno Spess. [cm]

Lambda [W/mK]

Cond. [W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12

[kg/msPa]

Res. [m²K/W]

1 Cartongesso in lastre 1,5 0,210 14,000 900 25,000 0,071 2 Pannello rigido di lana di roccia 6,0 0,036 0,600 100 200,000 1,667 3 Blocco forato di laterizio tipo "POROTON 800" 30,0 0,183 0,610 800 20,000 1,639 4 Polistirene espanso per cappotto esterno (25

kg/m³) 10,0 0,035 0,350 25 4,000 2,857

5 Rasante ed intonaco finale per cappotti 0,5 0,750 150,000 1.350 8,000 0,007 Spessore totale 48,0

Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,156 Resistenza termica totale 6,410

Struttura verticale esterna Trasmittanza [W/m²K]: 0,156 Valore limite [W/m²K]: 0,306 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,002 Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 262,0 kg/m²

1

2

3

4

5

Page 25: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Tipologia Parete esterna

Descrizione SO001 - PARETE ESTERNA

Trasmittanza totale calcolata 0,156 W/m²K Trasmittanza adottata 0,156 W/m²K Massa superficiale 262,00 kg/m² Trasmittanza periodica 0,002 W/m²K Sfasamento 18,50 h Smorzamento 0,013 ---

Capacità termica interna 15,947 kJ/m²K

Materiale Cond. [W/m²K]

Res. [m²K/W]

Spes. [cm]

Resistenza superficiale interna 7,69 0,130 Cartongesso in lastre 14,000 0,071 1,5 Pannello rigido di lana di roccia 0,600 1,667 6,0 Blocco forato di laterizio tipo "POROTON 800" 0,610 1,639 30,0 Polistirene espanso per cappotto esterno (25 kg/m³)

0,350 2,857 10,0

Rasante ed intonaco finale per cappotti 150,000 0,007 0,5

Strati

Resistenza superficiale esterna 25,00 0,040

Totale: 6,411 48,0

1

2

3

4

5

Ponte termico Tipologia di isolamento: Parete con isolamento dall'esterno (a cappotto) con aggetti Maggiorazione per ponte termico: 15,00%

Page 26: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Verifica termoigrometrica SO001 - PARETE ESTERNA N Descrizione

dall'interno verso l'esterno Mu Spess.

[cm] Res.

[m²K/W] 1 Cartongesso in lastre 8 1,5 0,071 2 Pannello rigido di lana di roccia 1 6,0 1,667 3 Blocco forato di laterizio tipo "POROTON 800" 10 30,0 1,639 4 Polistirene espanso per cappotto esterno (25 kg/m³) 50 10,0 2,857 5 Rasante ed intonaco finale per cappotti 25 0,5 0,007

Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040

Totale 48,0 6,410

Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa] Tsi[°C] Tsi,min[°C

] fRsi,min gc[kg/m

²] Ma[kg/m

²] Gennaio 20,0 1.636 2,5 566 19,6 17,9 0,8780 0,00000 0,00000 Febbraio 20,0 1.636 4,0 619 19,7 17,9 0,8665 0,00000 0,00000 Marzo 20,0 1.636 7,6 657 19,7 17,9 0,8279 0,00000 0,00000 Aprile 20,0 1.636 12,3 869 19,8 17,9 0,7232 0,00000 0,00000 Maggio 18,0 1.444 16,3 1.209 18,0 15,9 --- 0,00000 0,00000 Giugno 20,1 1.643 20,1 1.641 20,1 17,9 --- 0,00000 0,00000 Luglio 22,3 1.881 22,3 1.814 22,3 20,1 --- 0,00000 0,00000 Agosto 22,1 1.858 22,1 1.986 22,1 19,9 --- 0,00000 0,00000 Settembre 18,8 1.516 18,8 1.576 18,8 16,7 --- 0,00000 0,00000 Ottobre 20,0 1.636 13,2 1.000 19,9 17,9 0,6867 0,00000 0,00000 Novembre 20,0 1.636 7,7 866 19,8 17,9 0,8265 0,00000 0,00000 Dicembre 20,0 1.636 3,8 535 19,7 17,9 0,8682 0,00000 0,00000

P [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

GennaioP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

FebbraioP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

MarzoP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Aprile

P [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

MaggioP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

GiugnoP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

LuglioP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Agosto

P [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

SettembreP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

OttobreP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

NovembreP [Pa]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Dicembre

fRsi struttura: 0,9797 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

Page 27: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Caratteristiche termiche e igrometriche: SO002 - PAVIMENTO VERSO PIANO TERRA N Descrizione

dall'alto verso il basso Spess. [cm]

Lambda [W/mK]

Cond. [W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12

[kg/msPa]

Res. [m²K/W]

1 Piastrelle in porcellana 1,0 1,300 130,000 2.300 0,000 0,008 2 Massetto autolivellante 4,0 0,900 22,500 1.800 13,333 0,044 3 Pannello isolante acustico - tipo TERILEX 2,0 0,040 2,000 30 0,100 0,500 4 Caldana tipo "ISOCAL TERM" 8,0 0,130 1,625 500 14,286 0,615 5 Calcestruzzo in genere (1500 kg/m³) 2,0 0,650 32,500 1.500 2,000 0,031 6 Blocco da solaio di laterizio (495*160*250)

spessore 220 (267 kg/m²) 22,0 - 3,030 1.214 22,222 0,330

7 Pannello rigido di lana di roccia 8,0 0,036 0,450 100 200,000 2,222 8 Cartongesso in lastre 1,0 0,210 21,000 900 25,000 0,048 Spessore totale 48,0

Resistenza superficiale interna 0,170 Resistenza superficiale esterna 0,170 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,242 Resistenza termica totale 4,132

Struttura orizzontale interna Trasmittanza [W/m²K]: 0,242 Valore limite [W/m²K]: 0,297 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,006 Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 377,7 kg/m²

12345678

Page 28: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Tipologia Solaio interno (flusso discendente)

Descrizione SO002 - PAVIMENTO VERSO PIANO TERRA

Trasmittanza totale calcolata 0,242 W/m²K Trasmittanza adottata 0,242 W/m²K Massa superficiale 377,68 kg/m² Trasmittanza periodica 0,006 W/m²K Sfasamento 16,67 h Smorzamento 0,024 ---

Capacità termica interna 54,699 kJ/m²K

Materiale Cond. [W/m²K]

Res. [m²K/W]

Spes. [cm]

Resistenza superficiale interna 5,88 0,170 Piastrelle in porcellana 130,000 0,008 1,0 Massetto autolivellante 22,500 0,044 4,0 Pannello isolante acustico - tipo TERILEX 2,000 0,500 2,0 Caldana tipo "ISOCAL TERM" 1,625 0,615 8,0 Calcestruzzo in genere (1500 kg/m³) 32,500 0,031 2,0 Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore 220 (267 kg/m²)

3,030 0,330 22,0

Pannello rigido di lana di roccia 0,450 2,222 8,0 Cartongesso in lastre 21,000 0,048 1,0

Strati

Resistenza superficiale esterna 5,88 0,170

Totale: 4,138 48,0

12345678

Page 29: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Caratteristiche termiche e igrometriche: SO003 - CONTROSOFFITTO N Descrizione

dall'alto verso il basso Spess. [cm]

Lambda [W/mK]

Cond. [W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12

[kg/msPa]

Res. [m²K/W]

1 Pannello rigido di lana di roccia 5,0 0,036 0,720 100 200,000 1,389 2 Cartongesso in lastre 1,0 0,210 21,000 900 25,000 0,048 Spessore totale 6,0

Resistenza superficiale interna 0,100 Resistenza superficiale esterna 0,100 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,611 Resistenza termica totale 1,637

Struttura orizzontale interna Trasmittanza [W/m²K]: 0,611 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,608 Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 14,0 kg/m²

12

Page 30: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Tipologia Solaio interno (flusso ascendente)

Descrizione SO003 - CONTROSOFFITTO

Trasmittanza totale calcolata 0,611 W/m²K Trasmittanza adottata 0,611 W/m²K Massa superficiale 14,00 kg/m² Trasmittanza periodica 0,608 W/m²K Sfasamento 0,65 h Smorzamento 0,995 ---

Capacità termica interna 2,830 kJ/m²K

Materiale Cond. [W/m²K]

Res. [m²K/W]

Spes. [cm]

Resistenza superficiale esterna 10,00 0,100 Pannello rigido di lana di roccia 0,720 1,389 5,0 Cartongesso in lastre 21,000 0,048 1,0

Strati

Resistenza superficiale interna 10,00 0,100

Totale: 1,637 6,0

12

Page 31: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Caratteristiche termiche e igrometriche: SO004 - COPERTURA N Descrizione

dall'alto verso il basso Spess. [cm]

Lambda [W/mK]

Cond. [W/m²K]

Densità [kg/m³]

Perm·1e12

[kg/msPa]

Res. [m²K/W]

1 Telo impermeabile traspirante 0,2 0,220 110,000 343 5,405 0,009 2 Pannello rigido di lana di roccia 15,0 0,036 0,240 100 200,000 4,167 3 Guaina freno al vapore 0,2 0,220 110,000 352 0,044 0,009 4 Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 2,5 0,120 4,800 450 0,667 0,208 Spessore totale 17,9

Resistenza superficiale interna 0,100 Resistenza superficiale esterna 0,040 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,221 Resistenza termica totale 4,525

Struttura orizzontale esterna Trasmittanza [W/m²K]: 0,221 Valore limite [W/m²K]: 0,270 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,195 Valore limite [W/m²K]: ---

Massa superficiale: 27,6 kg/m²

1234

Page 32: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Tipologia Soffitto esterno

Descrizione SO004 - COPERTURA

Trasmittanza totale calcolata 0,221 W/m²K Trasmittanza adottata 0,221 W/m²K Massa superficiale 27,64 kg/m² Trasmittanza periodica 0,195 W/m²K Sfasamento 3,52 h Smorzamento 0,880 ---

Capacità termica interna 7,467 kJ/m²K

Materiale Cond. [W/m²K]

Res. [m²K/W]

Spes. [cm]

Resistenza superficiale esterna 25,00 0,040 Telo impermeabile traspirante 110,000 0,009 0,2 Pannello rigido di lana di roccia 0,240 4,167 15,0 Guaina freno al vapore 110,000 0,009 0,2 Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 4,800 0,208 2,5

Strati

Resistenza superficiale interna 10,00 0,100

Totale: 4,533 17,9

1234

Page 33: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Verifica termoigrometrica SO004 - COPERTURA N Descrizione

dall'alto verso il basso Mu Spess.

[cm] Res.

[m²K/W] 1 Telo impermeabile traspirante 37 0,2 0,009 2 Pannello rigido di lana di roccia 1 15,0 4,167 3 Guaina freno al vapore 4.545 0,2 0,009 4 Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 300 2,5 0,208

Resistenza superficiale interna 0,100 Resistenza superficiale esterna 0,040

Totale 17,9 4,525

Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa] Tsi[°C] Tsi,min[°C

] fRsi,min gc[kg/m

²] Ma[kg/m

²] Gennaio 20,0 1.636 2,5 566 19,6 17,9 0,8780 0,00000 0,00000 Febbraio 20,0 1.636 4,0 619 19,6 17,9 0,8665 0,00000 0,00000 Marzo 20,0 1.636 7,6 657 19,7 17,9 0,8279 0,00000 0,00000 Aprile 20,0 1.636 12,3 869 19,8 17,9 0,7232 0,00000 0,00000 Maggio 18,0 1.444 16,3 1.209 18,0 15,9 --- 0,00000 0,00000 Giugno 20,1 1.643 20,1 1.641 20,1 17,9 --- 0,00000 0,00000 Luglio 22,3 1.881 22,3 1.814 22,3 20,1 --- 0,00000 0,00000 Agosto 22,1 1.858 22,1 1.986 22,1 19,9 --- 0,00000 0,00000 Settembre 18,8 1.516 18,8 1.576 18,8 16,7 --- 0,00000 0,00000 Ottobre 20,0 1.636 13,2 1.000 19,8 17,9 0,6867 0,00000 0,00000 Novembre 20,0 1.636 7,7 866 19,7 17,9 0,8265 0,00000 0,00000 Dicembre 20,0 1.636 3,8 535 19,6 17,9 0,8682 0,00000 0,00000

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Gennaio

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Febbraio

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Marzo

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Aprile

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Maggio

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Giugno

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Luglio

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Agosto

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Settembre

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Ottobre

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Novembre

P [P

a]

400

800

1.200

1.600

2.000

2.400

2.800

3.200

3.600

Dicembre

fRsi struttura: 0,9779 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

Page 34: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Caratteristiche termiche delle vetrate Descrizione Ug

[W/m²K] Ug lim [W/m²K]

Vetro doppio (emis 0,05 - argon 90%) 4-16-4 1,195 1,530

Caratteristiche termiche dei componenti finestrati Descrizione Ag

[m²] Af [m²]

Lg [m]

Ug [W/m²K]

Uf [W/m²K]

Psi [W/mK

]

Uw [W/m²K]

Uws [W/m²K]

Lim. [W/m²K]

SF001 - FINESTRA DA 90 x 150 cm 0,932 0,418 5,480 1,195 1,800 0,060 1,626 1,626 1,980 PO001 - PORTONCINO D'INGRESSO 85 x 210 cm

0,511 1,274 11,240 1,195 1,500 0,080 1,916 1,916 1,980

Legenda Ag Area del vetro Af Area del telaio Lg Lunghezza della superficie vetrata Ug Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio Psi Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento Uws Trasmittanza termica del serramento comprensiva delle chiusure opache

Classe di permeabilità dei serramenti: Media

Page 35: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Tipologia Vetrata esterna

Descrizione Vetro doppio (emis 0,05 - argon 90%) 4-16-4

Trasmittanza totale calcolata 1,195 W/m²K Trasmittanza adottata 1,195 W/m²K Massa superficiale 20,03 kg/m² Trasmittanza periodica 1,192 W/m²K Sfasamento 0,31 h Smorzamento 0,998 ---

Capacità termica interna 6,681 kJ/m²K

Materiale Cond. [W/m²K]

Res. [m²K/W]

Spes. [cm]

Resistenza superficiale interna 7,69 0,130 Vetro da finestre 250,000 0,004 0,4 Argon tra vetrate con emis. 0,05 (16 mm) 1,518 0,659 1,6 Vetro da finestre 250,000 0,004 0,4

Strati

Resistenza superficiale esterna 25,00 0,040

Totale: 0,837 2,4

Page 36: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Finestre

Descrizione SF001 - FINESTRA DA 90 x 150 cm

Tipologia Vetrate esterne

Dati finestra

Area vetrata: 0,932 m² Perimetro vetrata: 5,480 m Struttura vetrata: Vetro doppio (emis 0,05 - argon 90%) 4-16-4 Trasmittanza vetrata: 1,195 W/m²K Area telaio: 0,418 m² Trasmittanza telaio: 1,800 W/m²K Trasmittanza distanziatore: 0,060 W/mK Trasmittanza finestra: 1,626 W/m²K

Area finestra 0,90*1,50 = 1,350 m²

Perimetro finestra (0,90+1,50)*2 = 4,800 m

Larghezza 0,900 m

Trasmittanza finestra 1,626 W/m²K

Trasmissione solare 0,67

Finestre

Descrizione PO001 - PORTONCINO D'INGRESSO 85 x 210 cm

Tipologia Vetrate esterne

Dati finestra

Area vetrata: 0,511 m² Perimetro vetrata: 11,240 m Struttura vetrata: Vetro doppio (emis 0,05 - argon 90%) 4-16-4 Trasmittanza vetrata: 1,195 W/m²K Area telaio: 1,274 m² Trasmittanza telaio: 1,500 W/m²K Trasmittanza distanziatore: 0,080 W/mK Trasmittanza finestra: 1,916 W/m²K

Area finestra 0,85*2,1 = 1,785 m²

Perimetro finestra (0,85+2,1)*2 = 5,900 m

Larghezza 0,850 m

Trasmittanza finestra 1,916 W/m²K

Trasmissione solare 0,67

Page 37: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

Verifica trasmittanza

Struttura U U* Limite SO001 - PARETE ESTERNA 0,156 0,156 0,306 SO002 - PAVIMENTO VERSO PIANO TERRA 0,242 0,242 0,297 SO003 - CONTROSOFFITTO 0,611 0,611 ---- SO004 - COPERTURA 0,221 0,221 0,270 SF001 - FINESTRA DA 90 x 150 cm 1,626 --- 1,980

Trasmittanza strutture edificio [W/m²K]

PO001 - PORTONCINO D'INGRESSO 85 x 210 cm

1,916 --- 1,980

Risultato Valori trasmittanza strutture edili e serramenti VERIFICATI

Verifica termoigrometrica

Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa]

Tsi[°C]

fRsi,min gc[kg/m²]

Ma[kg/m²]

Gennaio 20,0 1.636 2,5 566 19,6 0,8780 0,00000 0,00000 Febbraio 20,0 1.636 4,0 619 19,7 0,8665 0,00000 0,00000 Marzo 20,0 1.636 7,6 657 19,7 0,8279 0,00000 0,00000 Aprile 20,0 1.636 12,3 869 19,8 0,7232 0,00000 0,00000 Maggio 18,0 1.444 16,3 1.209 18,0 --- 0,00000 0,00000 Giugno 20,1 1.643 20,1 1.641 20,1 --- 0,00000 0,00000 Luglio 22,3 1.881 22,3 1.814 22,3 --- 0,00000 0,00000 Agosto 22,1 1.858 22,1 1.986 22,1 --- 0,00000 0,00000 Settembre 18,8 1.516 18,8 1.576 18,8 --- 0,00000 0,00000 Ottobre 20,0 1.636 13,2 1.000 19,9 0,6867 0,00000 0,00000 Novembre 20,0 1.636 7,7 866 19,8 0,8265 0,00000 0,00000

SO001 - PARETE ESTERNA

Dicembre 20,0 1.636 3,8 535 19,7 0,8682 0,00000 0,00000

Struttura VERIFICATA

Mese Ti[°C] Pi[Pa] Te[°C] Pe[Pa]

Tsi[°C]

fRsi,min gc[kg/m²]

Ma[kg/m²]

Gennaio 20,0 1.636 2,5 566 19,6 0,8780 0,00000 0,00000 Febbraio 20,0 1.636 4,0 619 19,6 0,8665 0,00000 0,00000 Marzo 20,0 1.636 7,6 657 19,7 0,8279 0,00000 0,00000 Aprile 20,0 1.636 12,3 869 19,8 0,7232 0,00000 0,00000 Maggio 18,0 1.444 16,3 1.209 18,0 --- 0,00000 0,00000 Giugno 20,1 1.643 20,1 1.641 20,1 --- 0,00000 0,00000 Luglio 22,3 1.881 22,3 1.814 22,3 --- 0,00000 0,00000 Agosto 22,1 1.858 22,1 1.986 22,1 --- 0,00000 0,00000 Settembre 18,8 1.516 18,8 1.576 18,8 --- 0,00000 0,00000 Ottobre 20,0 1.636 13,2 1.000 19,8 0,6867 0,00000 0,00000 Novembre 20,0 1.636 7,7 866 19,7 0,8265 0,00000 0,00000

SO004 - COPERTURA

Dicembre 20,0 1.636 3,8 535 19,6 0,8682 0,00000 0,00000

Struttura VERIFICATA

Page 38: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

per. ind. Stefano FERIGO

SCHEDE TECNICHE DEI

COMPONENTI DELL’IMPIANTO DI

BENESSERE AMBIENTALE

Page 39: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Platinum HT GA

Caldaie murali a gas a condensazionecon modulazione 1:10 e sistema

Page 40: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

4

L’obiettivo di un generatore di calore è quello di fornire l’energia necessaria agli

ambienti per mantenerne all’interno le condizioni di massimo comfort: ciò significa

fornire ai locali, attraverso l’impianto, la stessa quantità di calore che l’edificio

disperde. Negli edifici di nuova costruzione le normative richiedono sempre maggiori

isolamenti e di conseguenza minori dispersioni.

Per consuetudine si tende a sovradimensionare i generatori di calore per favorire la produzione di acqua sanitaria:

ciò comporta un eccesso di potenza in riscaldamento che, unitamente alla scarsa capacità di modulazione delle

caldaie tradizionali, determina funzionamenti discontinui e quindi sprechi del combustibile. Processi discontinui

generano perdite di energia (dispersione di calore causata dal prelavaggio della camera di combustione, usura dei

componenti causati dai continui on-off, calo dell’efficienza del generatore).

Il sistema di modulazione della gamma Platinum HT GA è in grado di adeguare la potenza termica prodotta alla

potenza effettiva dissipata dall’edificio evitando un eccessivo surriscaldamento/raffreddamento dei locali.

Modulazione completa:efficienza e risparmio

Ampio campo di modulazione

Page 41: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

5

Platinum HT GA

Il grafico sopra rappresentato evidenzia la riduzione dei cicli di accensione /spegnimento che contraddistingue le

nuove caldaie Platinum HT GA con modulazione 1:10 rispetto ad una caldaia a condensazione con modulazione

inferiore.

La riduzione degli on/off determina un miglioramento dell’efficienza della caldaia e di conseguenza un notevole

risparmio per l’utente finale.

Le caldaie a condensazione standard, invece, con un limitato campo di modulazione lavorano ad un livello di

potenza minima oltre i 6 kW; ciò gli consente di evitare i cicli di accesione/spegnimento solo per il 3% del periodo di

funzionamento in riscaldamento compromettendo le prestazioni della caldaia e di durata dei componenti.

La pompa modulante, tramite l’elettronica di caldaia,

sente l’effettiva esigenza di potenza necessaria per

distribuire l’acqua in tutti i corpi scaldanti.

Se una zona dell’abitazione non deve essere riscaldata

e tramite la valvola termostatica o valvola di zona viene

chiusa, la pompa riduce la potenza risparmiando energia

elettrica e riducendo la rumorosità causata dalla parziale

o totale chiusura delle valvole di zona.

Nel contempo, riducendo la velocità dell’acqua nei

corpi scaldanti, si ottimizza al massimo il salto termico

permettendo uno scambio costante e acqua più

fredda di ritorno allo scambiatore, quindi maggior

condensazione dei fumi e rendimenti più elevati.

Pompa modulante

Riduzione dei cicli di on-off

00

1

0,5

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

200 400 600 800 1000 1200 1400

mH2O

Q (l/h)

Min

Max

Page 42: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

6

L’elettronica e la valvola a gas con motore passo-passo di cui sono dotate le nuove caldaie Luna Platinum HT GA

garantiscono il controllo automatico della combustione che è basato:

• sul segnale di fiamma;

tramite il segnale di fiamma

Installatori e utenti finali beneficiano dei seguenti vantaggi del GAC:

- Il controllo automatico della combustione favorisce una riduzione dei tempi di installazione in quanto non è

richiesto alcun intervento di regolazione manuale della valvola gas o cambio ugelli: è infatti sufficiente modificare

manualmente alcuni parametri della scheda elettronica per il funzionamento con GPL;

- La caldaia si auto-adatta alla qualità del gas e alla lunghezza degli scarichi fumi: questo significa che non ci sono

regolazioni manuali da fare;

- Elevato campo di modulazione 1:10 : un’elevata efficienza e risparmio, in quanto, un così ampio campo di

modulazione determina una maggiore adattabilità della caldaia alle dispersioni termiche dell’edificio per ottenere

un rendimento più elevato e una maggiore durabilità dei componenti. La riduzione dei cicli di accensione/

spegnimento, oltre alla maggiore efficienza garantisce una minore rumorosità prodotta dalla caldaia;

- Diversamente dalle caldaie a condensazione tradizionali, la caldaia funziona sempre regolata ai valori di massima

efficienza favorendo una riduzione dei consumi di gas e di conseguenza un minore impatto ambientale grazie al

controllo delle emissioni di CO/CO2;

Il sistema misura continuamente il segnale di fiamma durante il funzionamento della caldaia e aggiusta la portata

di gas in modo da mantenere costante la qualità della combustione e tutto questo senza che sia richiesto alcun

componente aggiuntivo all’interno della camera di combustione.

GAC: Gas Adaptive Control

Page 43: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

8

Programmazioneoraria sanitario

Mod. Temperatura ambiente comfort

Temperatura ambiente

Data: giorno, mese, anno, orario

Temperatura esterna

Pressione caldaia/circuito riscaldamento

Manopola navigazione/regolazione menù programmazione

Tasto easymenu 1 Standby/funzionamento2 Funz. sanitario forzato3 Modo funz. circuito riscaldamento4 Temp. comfort circuito riscaldamento5 Regolazione temperatura sanitario6 Set-point nominale ACS

Tasto “menu” completo 1 Informazioni2 Data e ora3 Unità di comando4 Programma orario riscaldamento 15 Programma orario riscaldamento 36 Programma orario sanitario7 Programma orario aux8 Vacanze riscaldamento 19 Circuito riscaldamento10 Circuito sanitario11 Scaldatore istantaneo ACS12 Errore13 Parametri diagnostica

Programmazioneoraria riscaldamento

Zone in riscaldamento

Mod. sanitario abilitato Mod. funz. risc.

automatico

Trasmissione dati(solo con dispositivowireless)

2 livelli di temperatura di riscaldamento:comfort/ridotta

Baxi ha realizzato per la nuova gamma di caldaie Platinum un innovativo pannello di controllo estraibile con

ampio display e lettura facilitata grazie alla presenza di testi e simboli. Il controllo si contraddistingue per la chiara

retroilluminazione e la semplicità di utilizzo, grazie alla manopola centrale di navigazione e a due tasti dedicati alle

impostazioni del comfort e alla programmazione completa dell’apparecchio. L’elettronica evoluta consente una facile

interazione a distanza della caldaia con diverse tecnologie dando vita ad un sistema integrato completo.

Un’ interfaccia di ultima generazione

Page 44: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

10

Accessori configurazione con fili*: interfaccia

Supporto a muro

Supporto per

installazione a parete

per interfaccia 3 led

(fili).

I 3 led indicano: alimentazione, bruciatore acceso, segnalazione anomalie(*) Il 3° filo è necessario per ottenere la retroilluminazione

Di serieIl pannello di controllo è fornito di SERIE in caldaia ed è configurabile per installazione a parete nella versione

wireless e con fili. Per l’installazione a parete del pannello di controllo è necessario dotarsi del kit interfaccia a 3 o 5

led e del relativo supporto a muro. L’interfaccia a led verrà inserita in caldaia al posto del pannello di controllo.

Accessorio alimentato (verde)

Anomalia Luce fissa: anomalia NON

resettabile Luce intermittente: anomalia resettabile premendo il tasto di RESET (rosso)

Bruciatore acceso (giallo)

Reset

Page 45: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

11

Platinum HT GA

Supporto a muro

Accessori configurazione wireless: interfaccia

Supporto per

installazione a parete

per interfaccia 5 led

(wireless).

I 5 led indicano: alimentazione, comunicazione in corso tra accessorio e caldaia, bruciatore acceso (indicazione livello

potenza caldaia), segnalazione anomalie.

Accessorio alimentato (verde)

Anomalia Luce fissa: anomalia NON

resettabile Luce intermittente: anomalia resettabile premendo il tasto di RESET (rosso)

Comunicazione in corso tra l’accessorio e la caldaia

Potenza della caldaia inferiore al 70% (giallo)

Potenza della caldaia superiore al 70% (giallo)

Reset

Page 46: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

20

Ampio campo di modulazione 1:10: maggiore efficienza • data da minori accensioni e spegnimenti

GAC (gas adaptive control): controllo automatico della • combustione

Pannello di controllo removibile e retroilluminato in • versione wireless e con fili

Power set: regolazione potenza di riscaldamento secondo • dato di progetto

Gestione impianto solare integrata*• Pompa di circolazione a modulazione totale• Nuova elettronica predisposta per le nuove pompe Erp a •

basso consumo

(*) nel caso di contemporaneo controllo di un sistema solare e di una zona tramite il pannello di controllo installato a parete è necessario

prevedere l’installazione di un modulo clip-in/modulo esterno configurabile.

Luna Platinum HT GA

Solo riscaldamento Riscaldamento e ACS

1.12 1.18 1.24 1.32 24 33

Portata termica nominale sanitario kW - - - - 24,7 34

Portata termica nominale riscaldamento kW 12,4 17,4 24,7 33 20,6 28,9

Potenza termica nominale sanitario kW - - - - 24 33

Potenza termica nominale risc. 80/60 °C kW 12 16,9 24 32 20 28

Potenza termica nominale risc. 50/30 °C kW 13,1 18,4 26,1 34,8 21,7 30,5

Potenza termica ridotta risc. 80/60 °C kW 2 2 2,4 3,2 2,4 3,3

Potenza termica ridotta risc. 50/30 °C kW 2,2 2,2 2,7 3,5 2,7 3,6

Rendimento energetico (92/42/CEE) ´´´´ ´´´´ ´´´´ ´´´´ ´´´´ ´´´´

Rendimento medio (DIN 4702-T8) % 109,8 109,8 109,8 109,8 109,8 109,8

Rendimento nominale 80/60 °C % 97,7 97,6 97,6 97,6 97,7 97,6

Rendimento nominale 50/30 °C % 105,7 105,8 105,5 105,5 105,4 105,4

Rendimento al 30% % 108 108 107,6 107,6 107,6 107,7

Classe NOx (EN 483) 5 5 5 5 5 5

Temperatura minima di funzionamento °C -5 -5 -5 -5 -5 -5

Capacità vaso espansione/pre-carica l/bar 8/0,8 8/0,8 8/0,8 10/0,8 8/0,8 10/0,8

Reg. temperatura acqua circuito risc. °C 25-80 25-80 25-80 25-80 25-80 25-80

Regolazione temperatura acqua sanitaria °C - - - - 35-60 35-60

Produzione acqua sanitaria ∆T 25°C (1) l/min - - - - 13,8 18,9

Portata minima acqua sanitaria l/min - - - - 2 2

Pressione minima circuito sanitario bar - - - - 0,15 0,15

Pressione massima acqua circuito risc. bar 3 3 3 3 3 3

Pressione massima circuito sanitario bar - - - - 8 8

Lunghezza massima tuboscarico-aspirazione concentrico Ø 60/100

m 10 10 10 10 10 10

Lunghezza massima tubo scarico-aspirazione sdoppiato Ø 80

m 80 80 80 80 80 80

Portata massica fumi max kg/s 0,006 0,008 0,012 0,016 0,012 0,016

Portata massica fumi min kg/s 0,001 0,001 0,001 0,002 0,001 0,002

Temperatura fumi max °C 80 80 80 80 80 80

Dimensioni (h x l x p) mm 760 x 450 x 345

Peso netto kg 34,5 34,5 34,5 37,5 38,5 39,5

Tipo di gas Met./GPL Met./GPL Met./GPL Met./GPL Met./GPL Met./GPL

Potenza elettrica W 95 110 120 130 120 145

Grado di protezione IPX5D IPX5D IPX5D IPX5D IPX5D IPX5D

(1) senza limitatore di portata

Sistema idraulicoGruppo idraulico in ottone con valvola deviatrice a tre vie elettrica (anche modelli solo riscaldamento)Bruciatore a premiscelazione in acciaio inox AISI 316LScambiatore acqua/fumi in acciaio inox AISI 316L Scambiatore sanitario maggiorato in acciaio inox che permette alla caldaia di condensare anche in funzionamento sanitarioVentilatore modulante a variazione elettronica di velocitàBy-pass automaticoPompa di circolazione a modulazione totale, a basso consumo e degasatore incorporatoSistema antibloccaggio pompa e valvola a tre vie che interviene ogni 24 oreValvola di sicurezza circuito riscaldamento a 3 bar

Sistema di termoregolazioneRegolazione climatica di serie (con sonda esterna disponibile come optional)Predisposizione per il collegamento ad un impianto a zonePredisposizione per installazione in cascataSonda ambiente, programmatore riscaldamento e sanitario integrati nel pannello di controllo

Sistema di controlloTermostato di sicurezza contro le sovratemperature dello scambiatore acqua/fumiPressostato idraulico che blocca il gas in caso di mancanza d’acquaSonda NTC di sicurezza contro le sovratemperature dei fumiControllo temperature mediante sonde NTCDispositivo antigelo totaleTermometro elettronicoManometro digitale circuito riscaldamento

Accessori a corredo Rubinetto di riempimento impianto Rubinetto scarico impianto Rubinetto gas a sfera Rubinetto entrata acqua fredda sanitaria Raccordi telescopici Dima e ganci di sostegno

Page 47: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Design innovativo e di grande fascino, sette differenti modelli, grande flessi-bilità di controllo e regolazione, facilità di manutenzione: il nuovo ventilcon-vettore cassette SKYSTAR è frutto di una grande ricerca tecnica e stilisticamirata a proporre un prodotto d’avanguardia in termini di prestazioni, silen-ziosità e flessibilità di regolazione.

La griglia di ripresa e diffusione dell’aria presenta un’estetica di altissimo pre-gio, molto innovativa, in grado di garantire ottime prestazioni aerauliche graziea lunghi studi a calcolatore e verifiche di laboratorio.

Le dimensioni delle prime 4 grandezze rispettano la modularità 600x600 mm deicontrosoffitti, mentre le grandezze successive, di dimensioni 800x800 mm, privile-giano la silenziosità e l’ottimo rapporto prezzo prestazioni di questi grandi modelli.

Oltre ai tradizionali sistemi di regolazione della temperatura e delle velocità, èprevista la possibilità di variare in automati-co la velocità del ventilatore, di controllarepiù unità con un unico comando, di installa-re la scheda di controllo di ogni unità in unpunto remoto in modo da facilitare gli inter-venti di manutenzione. Inoltre ogni unità puòessere controllata mediante telecomando. Leunità possono essere gestite dai più comunisistemi di regolazione e controllo utilizzatinell’automazione e supervisione degli edifici.

Principali Caratteristiche:• 7 modelli ad una batteria (impianto a 2 tubi), 11 modelli a 2 batterie (impianto a 4 tubi), ciascuno con regolazione a filo o a telecomando. 6 modelli a due tubi con batteria calda elettrica.• Griglia di ripresa e diffusione dell’aria in ABS colore bianco RAL 9003 o, su richiesta, in altri colori.• Struttura interna portante in lamiera zincata con coibentazione termica in- terna (polietilene espanso a cellule chiuse spessore 10mm) e una barriera anticondensa sulla parete esterna.• Apparecchiatura elettronica di controllo esterna all’apparecchio, eventual- mente remotabile.• Ventola di tipo radiale a singola aspirazione studiata in modo da ottimizzare le prestazioni utilizzando pale a profilo alare con una particolare sagoma che riduce le turbolenze incrementandone l’efficienza e riducendo la rumorosità.• Motore elettrico con caratteristiche degli avvolgimenti progettati per ottimiz- zare i rendimenti e contenere i consumi energetici. Di tipo monofase, tensio- ne 230V / 50 Hz, isolamento B e klixon integrato. La variazione di velocità del ventilatore avviene con l’impiego di autotrasformatore a 6 diverse tensioni in uscita. Gli apparecchi utilizzano, come standard, 3 velocità predefinite.• Batteria di scambio termico costituita con tubi di rame ed alette di allumi- nio fissate ai tubi con procedimento di mandrinatura meccanica e sagomata opportunamente.• Bacinella raccolta condensa in ABS termo-accoppiato con polistirolo espan- so ad alta densità, con passaggi aria preformati opportunamente sagomati per ottimizzare il passaggio dell’aria.• Filtro sintetico rigenerabile lavabile, facilmente accessibile.• Pompa di evacuazione condensa di tipo centrifugo con prevalenza utile di 650mm, comandata direttamente dalla scheda elettronica a cui è abbinato un sistema a galleggiante per il controllo del livello condensa e di allarme.• Valvole a due o tre vie, di tipo ON-OFF complete di raccordi e detentori.

06 - SKYSTAR.indd 1 30-10-2007 13:50:34

Page 48: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

1

310

1,84

1,35

2,22

316

4,9

4,1

33

24

25

0,11

1,4

2

420

2,34

1,75

2,90

402

7,6

6,3

40

31

32

0,15

3

520

2,68

2,04

3,35

461

9,7

8,2

45

36

44

0,20

SK 12

2,1

1

430

2,94

2,08

3,43

506

7,5

6,7

41

32

32

0,15

2

610

3,88

2,81

4,63

667

12,4

11,2

49

40

57

0,27

3

880

5,02

3,74

6,17

863

19,7

17,7

59

50

90

0,45

SK 321

310

1,27

1,01

1,62

219

4,5

4,0

33

24

25

0,11

0,8 2,1

575 x 575 x 275

2

420

1,63

1,32

2,12

280

7,0

6,0

40

31

32

0,15

3

610

1,98

1,64

2,64

340

10,0

9,0

49

40

57

0,27

MODELLOVelocitàPortata aria m3/hRaffreddamento resa totale kWRaffreddamento resa sensibile kWRiscaldamento kWPortata acqua l/h∆p Raffreddamento kPa∆p Riscaldamento kPaPotenza sonora dB(A)Pressione sonora dB(A)

WA

Contenuto acqua batteria lDimensioni mm

Assorbimento motore

SK 021

320

2,25

1,57

2,56

387

4,6

3,5

33

24

25

0,11

2

500

3,34

2,39

3,93

574

9,4

7,3

45

36

44

0,20

3

710

4,33

3,18

5,23

745

15,1

11,4

53

44

68

0,32

SK 22

1

630

4,21

3,03

5,12

724

10,9

6,7

33

24

33

0,15

3,0 4,0 4,0

820 x 820 x 303

2

820

4,91

3,58

6,03

845

14,3

9,9

40

31

48

0,23

3

1140

6,16

4,59

7,77

1060

21,6

15,1

48

39

77

0,36

MODELLOVelocitàPortata aria m3/hRaffreddamento resa totale kWRaffreddamento resa sensibile kWRiscaldamento kWPortata acqua l/h∆p Raffreddamento kPa∆p Riscaldamento kPaPotenza sonora dB(A)Pressione sonora dB(A)

WA

Contenuto acqua batteria lDimensioni mm

Assorbimento motore

SK 421

710

5,31

3,46

5,61

913

9,4

7,9

34

25

42

0,18

2

970

6,78

4,48

7,34

1166

14,7

12,4

40

31

63

0,28

3

1500

9,51

6,48

10,71

1636

26,9

23,0

53

44

120

0,53

SK 521

710

5,31

3,71

6,13

913

9,4

7,9

34

25

42

0,18

2

1280

8,45

6,09

10,30

1453

21,8

18,6

48

39

95

0,42

3

1820

11,1

8,25

14,00

1909

35,6

30,6

58

49

170

0,74

SK 62

Impianto a due tubiLe prestazioni sono riferite alle seguenti condizioni di funzionamento:

Certificazioni

➫ RAFFREDDAMENTO (funzionamento estivo) Temperatura aria: +27°C bulbo secco +19°C bulbo umido Temperatura acqua: +7°C entrata +12°C uscita

➫ RISCALDAMENTO (funzionamento invernale) Temperatura aria: +20°C Temperatura acqua: +50°C entrata portataacquaugualeaquellacircuitatanelfunzionamentoestivo

Il livello di pressione sonora è inferiore a quello di potenzadi 9 dB(A) per ambiente di volume pari a 100 m3 e tempo di riverbero = 0,5 sec.

06 - SKYSTAR.indd 2 30-10-2007 13:50:36

Page 49: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

575 x 575 x 275

1

310

1,51

1,15

260

6,0

1,96

169

6,5

33

24

25

0,11

0,6

1,0

2

420

1,96

1,55

337

10,0

2,54

219

10,5

40

31

32

0,15

3

610

2,33

1,90

401

13,5

3,03

261

14,5

50

41

57

0,27

SK 041

310

1,85

1,34

318

4,6

2,43

209

5,7

33

24

25

0,11

0,7 0,7 0,7 0,5

1,4 1,4 1,4 1,7

2

420

2,36

1,71

406

6,9

3,02

260

8,5

40

31

32

0,15

3

520

2,70

1,98

464

8,8

3,46

298

10,8

45

36

44

0,20

1

320

1,85

1,34

318

4,6

2,43

209

5,7

33

24

25

0,11

2

500

2,65

1,98

456

8,8

3,46

298

10,8

45

36

44

0,20

3

710

3,34

2,56

574

13,4

4,40

378

16,6

53

44

68

0,32

1

430

2,36

1,75

406

7,2

3,10

267

8,8

41

32

32

0,15

2

610

3,02

2,29

519

11,2

3,97

341

13,8

49

40

57

0,27

3

880

3,81

2,97

655

17,0

4,95

426

20,5

59

50

90

0,45

1

430

2,72

1,97

468

6,0

2,46

212

5,0

41

32

32

0,15

2

610

3,53

2,62

607

9,0

3,06

263

7,8

49

40

57

0,27

3

880

4,53

3,46

779

14,0

3,79

326

11,0

59

50

90

0,45

MODELLOVelocitàPortata aria m3/hRaffreddam. resa tot. kWRaffreddam. resa sens. kWPortata acqua l/h∆p Raffreddamento kPaRiscaldamento kWPortata acqua l/h∆p Riscaldamento kPaPotenza sonora dB(A)Pressione sonora dB(A)

WA

Cont. acqua batt. freddo lCont. acqua batt. caldo lDimensioni mm

Assorbimento motore

SK 14 SK 24

0,5

1,7

1

320

2,09

1,49

359

4,0

1,98

170

3,6

33

24

25

0,11

2

500

3,06

2,24

526

7,0

2,71

233

6,0

45

36

44

0,20

3

710

3,93

2,95

676

10,5

3,35

288

9,0

53

44

68

0,32

SK 26 SK 34 SK 36

1

630

4,14

2,96

712

8,8

5,91

508

9,8

33

24

33

0,15

1,4 1,4 1,4

820 x 820 x 303

1,1

3,0 3,0 3,0 3,6

2

820

5,03

3,65

865

12,5

7,19

618

14,0

40

31

48

0,23

3

1140

6,34

4,69

1090

18,9

9,10

783

21,4

48

39

77

0,36

1

710

4,52

3,25

777

10,3

6,45

555

11,5

34

25

42

0,18

2

970

5,66

4,15

974

15,4

8,10

697

17,4

40

31

63

0,28

3

1500

7,71

5,83

1326

26,9

11,00

946

29,9

53

44

120

0,53

1

710

4,52

3,25

777

10,3

6,45

555

11,5

34

25

42

0,18

2

1280

6,93

5,18

1192

22,1

9,98

858

25,3

48

39

95

0,42

3

1820

8,89

6,84

1529

34,7

12,70

1092

38,8

58

49

170

0,74

1

710

4,99

3,53

858

9,0

5,23

450

6,5

34

25

42

0,18

2

1280

7,84

5,73

1348

20,0

7,74

666

13,0

48

39

95

0,42

3

1820

10,20

7,68

1754

32,0

9,80

843

19,5

58

49

170

0,74

MODELLOVelocitàPortata aria m3/hRaffreddam. resa tot. kWRaffreddam. resa sens. kWPortata acqua l/h∆p Raffreddamento kPaRiscaldamento kWPortata acqua l/h∆p Riscaldamento kPaPotenza sonora dB(A)Pressione sonora dB(A)

WA

Cont. acqua batt. freddo lCont. acqua batt. caldo lDimensioni mm

Assorbimento motore

SK 44 SK 54

1,1

3,6

1

710

4,99

3,53

858

9,0

5,23

450

6,5

34

25

42

0,18

2

970

6,33

4,55

1089

14,0

6,42

552

9,2

40

31

63

0,28

3

1500

8,77

6,49

1508

25,0

8,56

736

15,3

53

44

120

0,53

SK 56 SK 64 SK 66

Il livello di pressione sonora è inferiore a quello di potenzadi 9 dB(A) per ambiente di volume pari a 100 m3 e tempo di riverbero = 0,5 sec.

Impianto a quattro tubiLe prestazioni sono riferite alle seguenti condizioni di funzionamento:

➫ RAFFREDDAMENTO (funzionamento estivo) Temperatura aria: +27°C bulbo secco +19°C bulbo umido Temperatura acqua: +7°C entrata +12°C uscita

➫ RISCALDAMENTO (funzionamento invernale) Temperatura aria: +20°C Temperatura acqua: +70°C entrata +60°C uscita

Certificazioni

06 - SKYSTAR.indd 3 30-10-2007 13:50:38

Page 50: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

MODELLOAPPARECCHIO

Peso unità imballata Peso unità non imballata

SK 02 - 12SK 04 - 14

SK 22 - 24 - 26SK 32 - 34 - 36

28 kg 22 kg

30 kg 24 kg

MODELLOPLAFONIERA

Peso unità imballata Peso unità non imballata

SK 02 - 12SK 04 - 14

SK 22 - 24 - 26SK 32 - 34 - 36

6 kg 3 kg

MODELLOAPPARECCHIO

Peso unità imballata Peso unità non imballata

SK 42SK 44

SK 52 - 54 - 56SK 62 - 64 - 66

44 kg 36 kg

47 kg 39 kg

MODELLOPLAFONIERA

Peso unità imballata Peso unità non imballata

SK 42SK 44

SK 52 - 54 - 56SK 62 - 64 - 66

10 kg 6 kg

Dimensioni e pesiSK 02-04 / SK 12-14 / SK 22-24-26 / SK 32-34-36

(Versione 600 x 600)SK 42-44 / SK 52-54-56 / SK 62-64-66

(Versione 800 x 800)

ImpIanto a 2 tubI

- 3. Entrata acqua calda/fredda 1/2”- 4. Uscita acqua calda/fredda 1/2”

ImpIanto a 2 tubI

- 3. Entrata acqua calda/fredda 3/4”- 4. Uscita acqua calda/fredda 3/4”

ImpIanto a 4 tubI

- 1. Entrata acqua calda 1/2”- 2. Uscita acqua calda 1/2”- 3. Entrata acqua fredda 1/2”- 4. Uscita acqua fredda 1/2”

ImpIanto a 4 tubI

- 1. Entrata acqua calda 1/2”- 2. Uscita acqua calda 1/2”- 3. Entrata acqua fredda 3/4”- 4. Uscita acqua fredda 3/4”

06 - SKYSTAR.indd 4 30-10-2007 13:50:41

Page 51: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Sabiana s.p.a. via Piave, 53 • 20011 Corbetta • Milano • Italia tel. +39.02.97203.1 r.a. / +39.02.97270429 / +39.02.97270576 fax +39.02.9777282 / +39.02.9772820 www.sabiana.it • [email protected]

Le descrizioni ed illustrazioni fornite nella presente pubblicazione si intendono non impegnative:la Sabiana si riserva perciò il diritto, ferme restando le caratteristiche essenziali

dei tipi descritti ed illustrati, di apportare, in qualunque momento, senza impegnarsi ad aggiornaretempestivamente questa pubblicazione, le eventuali modifiche che essa ritenesse convenienti

per scopo di miglioramento o per qualsiasi esigenza di carattere costruttivo o commerciale.

SKYS

TAR

Cod.

A47

9000

0ED/

30-1

0-20

07

MO-3VComando MO - 3Vcon commutazione manualedelle tre velocità del ventilatore.

TMO-TComando TMO - T con commutazione manuale

delle tre velocità del ventilatore,impostazione della temperatura ambiente e della stagione.

Comanda le eventuali valvole ON-OFF.

TMO-T-AUComando con termostato elettronico TMO - T - AUcon commutazione manuale o automatica delle tre velocità del ventilatore,impostazione della temperatura ambiente e della stagione.Comanda le eventuali valvole ON-OFF.Visualizza i dati in forma digitale.

TMO-DIComando con termostato elettronico TMO - DI

con commutazione manuale o automatica delle tre velocità del ventilatore,impostazione della temperatura ambiente e della stagione.

Comanda le eventuali valvole ON-OFF ed il termostato di minima.Visualizza i dati in forma digitale.

SkyStarversioneMCTLa versione MCT è stata progettata per tutti gli ambienti in cui non è previsto

o non è possibile realizzare il controsoffitto in cui inserire gli impianti meccanici ed elettrici.Il mobile di copertura si raccorda perfettamente con la griglia di ripresa e di mandata dell’aria,

mantenendo il design di grande fascino che caratterizza la serie SkyStar.Gli attacchi idraulici sono indirizzabili verso l’alto.

La serie MCT comprende 6 modelli, con un’altezza di installazione sino a 5 m,grazie alla grande versatilità di regolazione delle alette di diffusione dell’aria.

Rimangono valide tutte le caratteristiche tecniche descritte precedentemente, tenendo presenteche la serie MCT è prevista con un’unica batteria di scambio termico (impianti a 2 tubi),

senza la possibilità di aria primaria o di batteria elettrica aggiuntiva.La versione MCT prevede un apposito involucro consegnato in un imballo a parte che deve essere

applicato solo dopo che l’apparecchio è stato installato con collegamenti idraulici ed elettrici ultimati.

Raccordoariaprimaria ValvoleON-OFFconattuatoretermoelettrico

Unitàconschedadicontrolloremotabile

Comandi principali

Accessori principali

TelecomandoaraggiinfrarossiTutti gli apparecchi SkyStarpossono essere forniti con un sistemadi gestione e controllo a microprocessorecon comando a distanza a raggi infrarossicon display a cristalli liquidi.

PannellodicontrolloPCR-DIConsente di poter gestire più apparecchi,(massimo 60) da un unico punto di comando.Il pannello PCR-DI colloquia in via serialecon tutti gli apparecchi a cui è collegato,con la possibilitàdi gestirli tutti contemporaneamenteoppure ciascuno singolarmente.

06 - SKYSTAR.indd 5 30-10-2007 13:50:45

Page 52: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Page 53: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Page 54: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Page 55: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Page 56: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Page 57: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Specifi che di prodotto:

2 modelli: VORT NOTUS e VORT NOTUS T-HCS, con

Timer e sensore di UR.

Progettazione pensata per il funzionamento continuativo.

Involucro motore in polipropilene autoestinguente (V0).

Motore brushless DC-EC ad alta effi cienza e controllo

elettronico.

Alberi motore montati su cuscinetti a sfere.

Flangia, griglia e pannelo anteriore in resina ABS per unire

un'elevata resistenza agli urti alla pregevole fi nitura estetica

3 livelli di prestazioni a portata costante.

Controllo a portata costante che garantisce il mantenimento

delle prestazioni nominali in ogni situazione.

Grado di Protezione: IPX4.

Classe di Isolamento: Cl.II

VORT NOTUS T-HCS:

Il rilevatore d’umidità preimpostato attiva il funzionamento

dell’apparecchio quando la percentuale d’umidità relativa

supera il 60%. Tale soglia è comunque impostabile da

parte dell’installatore su 4 valori: 60%, 70%, 80%, 90%.

Nel caso in cui il valore di umidità relativa sia al di sotto del

60%, l’apparecchio si avvia automaticamente alcuni

secondi dopo l’accensione della luce e continua a

funzionare per il tempo prefi ssato dopo lo spegnimento

della stessa, essendo dotato di un timer regolabile da 3 a

20 minuti circa.

La funzione Timer (attivata mediante un interruttore

esterno) può escludere il sistema di rilevamento

dell'umidità e potenziare la velocità di funzionamento.

ASPIRATORI ASSIALI PER VENTILAZIONE CONTINUA

APPLICAZIONI

Vasta gamma di installazioni possibili: a parete e a soffi tto.

Il modello Vort Notus è installabile anche in canalizzazione.

.

SERIE VORT NOTUS

SEMPLICE FLUSSO

TM

Funzionamento estremamente silenzioso e design

accattivante.

10

Page 58: PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

DIMENSIONI

CURVE PORTATA/PRESSIONE

Modelli Codice A B C D Ø E F G H I

VORT NOTUS 11903 194.6 182 171 164 97.8 129 40.5 22.2 8

VORT NOTUS T-HCS 11177 194.6 182 171 164 97.8 129 40.5 22.2 8

CA

B D

DATI TECNICI

Quote (mm)

I

FG

H

ØE

Modelli Codice V ~ 50 Hz Wmin/max

m3/hmin/max

l/smin/max

mmH2O

min/maxPa

min/max

Lp dB(A)3m

min/maxKg °C

Max

VORT NOTUS 11903 2301.5

2.8

11.7

42

3.3

11.7

2.4

8.8

23.61

86.65

≤ 22

28.50.8 50

VORT NOTUS T-HCS 11177 2302.1

6.4

11.7

42

3.3

11.7

2.4

8.8

23.61

86.65

≤ 22

28.50.8 60

Portata Max Pressione Max

q [m³/h]

q [l/s ]

p [

Pa

]

p [

mm

H2O

]

0 10 20 30 40 50

0 3 6 8 11 14

0

20

40

60

80

100

0

2

4

6

8

10

Max

Min alternativa 2

Min alternativa 1

CURVA VELOCITÀ

q [m³/h]

q [l/s ]

Po

wer

[W

]

0 10 20 30 40 50

0 3 6 8 11 14

0

2

4

5

7

9

CURVA ASSORBIMENTI

Max

Min alternativa 2

Min alternativa 1

11