Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti...

12
Mescolamento nel campo vicino

Transcript of Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti...

Page 1: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Mescolamento nel campo vicino

Page 2: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Alveo rettangolare largo

B

YBY

QU

Ipotesi

Modello a coefficienti costanti

z

ctzyxD

zy

ctzyxD

yx

ctzyxD

xx

ctzyxu

t

czyx ,,,

~,,,

~,,,

~,,,

Corrente unidirezionale

0,0,uu

2

2

2

2

2

2

z

cD

y

cD

x

cD

x

cU

t

czyx

dztzyxuY

tyxuY ,,,

1,,Medie sulla verticale

Utyxutzyxu ,,,,,Coefficienti costanti

y

z

Page 3: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Scarico istantaneo nel campo vicino

Puntuale )()(

2

23 4exp

4tz

ty

xzyx tD

Utx

DDDt

Mc

00 , zy

0tM

)(2

4exp

4tz

xzx tD

Utx

DDt

BMc

Diffusore trasversale 0z

)(2

4exp

4ty

xyx tD

Utx

DDt

YMc

Diffusore verticale 0y

j yj y

ty tD

jByy

tD

jByy

4

2exp

4

2exp

20

20)(

j zj z

tz tD

jYzz

tD

jYzz

4

2exp

4

2exp

20

20)(

tD

Utx

tD

BYMc

xx 4exp

4

2

Scarico su tutta la sezione

Page 4: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Scarico costante nel campo vicino

Puntuale )()(

4xz

xy

zyDDx

Mc

00 , zy

0M

Diffusore trasversale 0z

Diffusore verticale 0y

j yj y

xy UxD

jByy

UxD

jByy

4

2exp

4

2exp

20

20)(

j zj z

xz UxD

jYzz

UxD

jYzz

4

2exp

4

2exp

20

20)(

)(

4xz

zUxD

BMc

)(

4xy

yUxD

YMc

ip. Pe>>1 conv_x >> diff_x

Scarico su tutta la sezioneQ

M

UBY

Mc

Page 5: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Dispersione

Page 6: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Media sulla verticale

Effetto della media sulla verticale

z

wc

y

vc

x

uc

t

c

z

cw

y

cv

x

cu

t

ccu

t

c

dzY Y ...1

0

z

w

y

v

x

u

z

cD

zy

cD

yx

cD

xz

wc

y

vc

x

uc

t

czyx

~~~

equazione dicontinuitàEquazione di convezione-diffusione

ccc uuu

media scostamento

y

cYD

yx

cYD

xdzcv

ydzcu

xy

Ycv

x

Ycu

t

YcyxYY

dzuY

uY

1dzc

Yc

Y1

termini da “chiudere”

Page 7: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Effetto della media sulla verticale

0

y

Yv

x

Yu

x

Yequazione dicontinuità

(equazione mediata)

y

cv

x

cu

t

cY

y

Ycv

x

Ycu

t

Yc

YyYx dzcv

y

cYD

ydzcu

x

cYD

xy

Ycv

x

Ycu

t

Yc

YyYx dzcvy

cYD

yYdzcu

x

cYD

xYy

cv

x

cu

t

c 11

x

cKdzcu

Y xY

1

y

cKdzcv

Y yY

1

y

cYKD

yYx

cYKD

xYy

cv

x

cu

t

cyyxx

11

Flussi dispersivi:

2

2

2

2

y

cKD

x

cKD

x

cu

t

cyyxx

Sezione rettangolare

cilindrica 0,0 vY

Page 8: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Dispersione

x

cKdzcu

Y xY

1

y

cKdzcv

Y yY

1

Flussi dispersivi: ?

z

cD

zx

cD

xx

cuu

t

czx

~ˆˆtuxx ˆ

Sistema di riferimento mobile

ccc uuu

z

cD

zx

cu

x

cu

t

c

t

cz

~ˆˆ

Dispersione longitudinale (es. moto piano xz)

ip. conv_x >> diff_x

cc ip.

x

cu

t

ip.

z

cD

zx

cu

t

cz

z

cD

zx

cu z

bilancio tra convezione non uniforme e diffusione ortogonale

Page 9: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Dispersione

z

cD

zx

cu z

bilancio tra convezione non uniforme e diffusione ortogonale

x

czgc

ˆ

ip.

z

gD

zu z

~

110

2~adzu

z

gD

z

z

prima integrazione 01 a (flusso nullo al fondo)

220 10

3 2

~1

adzdzuD

gz z

z

seconda integrazione

x

cKdzcu

Y xY

1

Yx gdzu

YK

1

YY z z

z

x dzauY

dzdzdzuD

uY

K0 320 320 10

1~11 3 2

Y z z

z

x dzdzdzuD

uY

K0 320 10

3 2

~11

Page 10: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Fasi del mescolamento

Page 11: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Scarico istantaneo puntuale

Campo vicino

)()(

2

23 4exp

4tz

ty

xzyx tD

Utx

DDDt

Mc

00 , zy 0tM

)(2

4exp

4ty

xyx tD

Utx

DDt

BMc

Campo intermedio

tD

Utx

tD

BYMC

xx 4exp

4

2

Campo lontano

j yj y

ty tD

jByy

tD

jByy

4

2exp

4

2exp

20

20)(

j zj z

tz tD

jYzz

tD

jYzz

4

2exp

4

2exp

20

20)(

Txx DD Tyy DD Tzz DD

xTxx KDD

yTyy KDD

KKDD xTxx

(dispersione)

(dispersione)

media sullaverticale

media sullasezione

Page 12: Mescolamento nel campo vicino. Alveo rettangolare largo Ipotesi Modello a coefficienti costanti Corrente unidirezionale Medie sulla verticale Coefficienti.

Scarico puntuale costante

Campo vicino)()(

4xz

xy

zyDDx

Mc

00 , zy 0M

Campo intermedio

Campo lontano

j yj y

xy UxD

jByy

UxD

jByy

4

2exp

4

2exp

20

20)(

j zj z

xz UxD

jYzz

UxD

jYzz

4

2exp

4

2exp

20

20)(

)(

4xy

y xUD

YMc

Q

M

UBY

MC

ip. Pe>>1 conv_x >> diff_x

Tyy DD Tzz DD

yTyy KDD

(dispersione)

media sulla verticale

media sulla sezione