Medium

26
Marshall McLuhan Lez. 15-16 15-18/04/13 You Know Nothing of My Work!

description

Marshall McLuhan

Transcript of Medium

  • Marshall McLuhan

    Lez. 15-16

    15-18/04/13

    You Know Nothing of My Work!

  • Harold Innis

    1894-1952, canadese Storico delleconomia e sociologo della

    comunicazione Il medium al centro dei suoi interessi Studia le conseguenze psico-sociali della

    scrittura e della stampa McLuhan ne fu influenzato

  • Marshall McLuhan

    1911-1980 Canadese, inizialmente voleva diventare

    ingegnere ma poi si laure in letteratura inglese

    Promotore e direttore del Centro per la Cultura e la Tecnologia delluniversit di Toronto (1963)

  • Determinismo tecnologico

    l'idea che in una societ la struttura mentale delle persone e la cultura siano influenzate dal tipo di tecnologia di cui tale societ dispone

  • La sposa meccanica (1951)

    Critica alla societ degli USA La produzione meccanicista cambia

    luomo Lantropologia modificata

    dallevoluzione mediatica Luomo pi legato alla macchina che

    non al contesto familiare

  • The Gutenberg Galaxy (1962) In Italia tradotto come La galassia

    Gutenberg nel 1976 Il linguaggio traduce lesperienza

    umana Varie tappe: oralit, scrittura, stampa,

    moderni mass media Cruciale stata linvenzione della

    stampa

  • The Gutenberg Galaxy: The Making of Typographic Man

    Nascita delluomo tipografico Amplia il discorso precedente ai media Luomo muta antropologicamente a

    seconda del contesto mediatico di riferimento

  • Understanding Media (1964) Tradotto in Italia con: Gli strumenti del

    comunicare IL MEZZO E IL MESSAGGIO Ogni nuovo strumento non solo

    perfeziona la qualit del messaggio ma lo modifica!

    Gli strumenti e la tecnologia non sono mai neutri rispetto ai contenuti che veicolano

  • Understanding Media (1964)

    Studiare i media non in base ai contenuti ma a come li organizzano

    Narciso come narcosi Le sollecitazioni pericolose vengono

    isolate Se sviluppo una facolt, ne devo

    narcotizzare unaltra per evitare eccesso di stimoli

  • ogni invenzione o tecnologia unestensione o unautoamputazione del nostro corpo, che impone nuovi rapporti o nuovi equilibri tra gli altri organi e le altre estensioni del corpo. [] In quanto estensione e accrescimento della vita sensoriale, ogni medium influenza contemporaneamente lintero campo dei sensi (McLuhan, 1964: 55)

  • Il mezzo il messaggio

    La comunicazione mediata da apparati strumentali artificiali

    Tali apparati sono estensioni del nostro corpo

    Le caratteristiche tecniche di tale apparato agiscono sulla percezione del messaggio stesso

    I media (gli strumenti del comunicare) diventano un fattore di trasformazione della cultura e quindi della societ

  • La struttura dei media

    La struttura di un mezzo di comunicazione suscita nellutente una reazione e/o un comportamento specifico

    La televisione rassicurante perch non interattiva (genera sicurezza), al contrario di internet

  • La temperatura mediatica

    Medium caldo: poco partecipativo, impegna un solo senso con messaggi ad alta definizione [fotografia, radio]

    Medium freddo: richiede una partecipazione attiva, impiega molti canali sensoriali con messaggi a bassa definizione [telefono, televisione]

  • Il mezzo il massaggio (1967)

    Si, avete capito bene! All media are

    extensions of some human facultypsychic or physical.

    Voleva evitare che divenisse una formulazione accademica

    Il massaggio mediatico

  • Tutti i media ci investono interamente. Sono talmente penetranti nelle loro conseguenze personali, politiche, economiche, estetiche, psicologiche, morali, etiche e sociali, da non lasciare alcuna parte di noi intatta, vergine, immutata. Il medium il massaggio. Ogni interpretazione della trasformazione sociale e culturale impossibile senza una conoscenza del modo in cui i media funzionano da ambienti. Tutti i media sono estensioni di qualche facolt umana psichica o fisica. [The medium is the massage, p. 26]

  • War and Peace in the Global Village (1968)

    Basato sulla struttura di Finnegan's Wake, una delle pi oscure opere di Joyce

    Rivisita didascalicamente le formulazioni precedenti

  • From Clich to Archetype (1970)

    In collaborazione con il poeta canadese Wilfred Watson

    Affronta i problemi dei clich linguistici e degli archetipi

    Introduce un concetto che sostituir quello di villaggio globale: il teatro globale

  • Un clich per McLuhan unazione, una frase, ecc che noi usiamo talmente spesso da risultare anestetizzati riguardo i suoi effetti

    una sorta di testo sulla scrittura, nel senso filosofico

    McLuhan incoraggia alluso del clich (contrariamente agli altri testi di precettistica sulla scrittura)

  • Il clich utilizzato inconsapevolmente rivela aspetti della cultura e della personalit

    Il clich utilizzato consapevolmente un potente strumento di comunicazione, che porta con se storie evocative, tratte dal the foul rag and bone shop of the heart di Yeats

  • Il villaggio globale (1989) In virt dei media che collegano tutti a

    grande distanza il mondo diventato piccolo come un villaggio

    Si assumono anche i comportamenti di un villaggio

  • Laws of media (1988)

    Pubblicato postumo dal figlio Eric Tradotto in Italia con il titolo: La legge

    dei media. La nuova scienza McLuhan, nellultima fase del suo

    pensiero, ha cercato di dare sistematicit alla sua riflessione proponendo delle leggi per la nuova scienza dei media

  • Laws of media (1988)

    Le leggi dei media sono quattro (accrescimento, rovesciamento, recupero, obsolescenza)

    Sono legate tra loro da rapporti non lineari e sequenziali bens da risonanze complesse in cui la variabile tempo si inserisce incostantemente

  • I nostri sensi, anche se ci sembrano naturali, rivelano la loro storicit

    le sfide che la nostra specie ha affrontato nel corso della sua genesi, sono intervenute per realizzare quegli organi di senso che ci appaiono ovviamente naturali

  • Nellambito di queste sfide il connubio tra corpo e tecnologia ha giocato e continua a farlo un ruolo tuttaltro che marginale

    Si pensi, per esempio, alla mano di cui facciamo esperienza quotidiana nella velocit e capacit compositiva di sms

    http://www.e-mmaginale.com/2009/08/31/9/

  • Bibliografia

    La Galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico - Armando, 1991

    Il villaggio globale. XXI secolo: trasformazioni nella vita e nei media - SugarCo, 1994

    La legge dei media. La nuova scienza - Edizioni Lavoro, 1994

  • McLuhan/Fiore, Guerra e Pace nel Villaggio Globale, Urra/Apogeo

    Dal clich allarchetipo. Luomo tecnologico nel villaggio globale, SugarCo, 1994