Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina...

30
Medicina delle dipendenze

Transcript of Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina...

Page 1: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Medicina delle dipendenze

Page 2: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Noeline Latt • Katherine Conigrave • John B. Saunders E. Jane Marshall • David Nutt

Medicina delle dipendenze

Edizione italiana a cura diMassimo Clerici ed Ester di Giacomo

123

Page 3: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

ISBN 978-88-470-2882-1 ISBN 978-88-470-2883-8 (eBook)DOI 10.1007/978-88-470-2883-8© Springer-Verlag Italia 2014Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente neilimiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, tra-smissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclusione in database o software, adattamento elet-tronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro, rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzatia fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell’acquirente dell’opera per utilizzazione su computer. I permessidi riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (CopyrightClearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge.Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento allaSIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalità di carattere professionale, economico o commercialepossono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioniper le Riproduzioni Editoriali, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org.L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se nonspecificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e rego-lamenti.Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gliautori, i curatori e l’editore declinano ogni responsabilità legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L’editorenon può quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell’opera.

9 8 7 6 5 4 3 2 1 2014 2015 2016Layout copertina: Ikona S.r.l., MilanoImpaginazione: Graphostudio, Milano

Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 MilanoSpringer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com)

Noeline Latt Dipartimento per l’alcol e le droghe, Royal North Shore Hospital, Facoltà di Medicina, Università di Sidney, Australia

Katherine Conigrave Servizio sanitario per idisturbi correlati all’uso di sostanze, RoyalPrince Alfred Hospital, Facoltà di Medicina,Università di Sidney, Australia

John B. Saunders Facoltà di Medicina,Università di Sidney, Australia

E. Jane Marshall Fondazione South London e Maudsley NHS e Istituto di Psichiatria,King’s College, Londra, Regno Unito

David Nutt Unità di Psicofarmacologia,Università di Bristol, Regno Unito

Edizione italiana a cura di: Massimo Clerici ed Ester di GiacomoDipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Università degli Studi Milano Bicocca

Traduzione a cura di Ester di Giacomo, Chiara Inganni e Melissa Knudsen

© Oxford University Press, 2009Titolo originale dell’opera: Addiction MedicineIl volume Addiction Medicine, prima edizione, è stato pubblicato in originale in lingua inglese nel 2009. Questa tradu-zione viene pubblicata in accordo con Oxford University Press. Addiction Medicine, first edition, was originally pub-lished in English in 2009. This translation is published by arrangement with Oxford University Press.

Oxford University Press makes no representation, express or implied, that the drug dosages in this book are correct.Readers must therefore always check the product information and clinical procedures with the most up-to-date pub-lished product information and data sheets provided by the manufacturers and the most recent codes of conduct andsafety regulations. The authors and the publishers do not accept responsibility or legal liability for any errors in the textor for the misuse or misapplication of material in this work. Except where otherwise stated, drug dosages and recom-mendations are for the non-pregnant adult who is not breast-feeding.

Oxford University Press non garantisce, né in modo esplicito né in modo implicito, la correttezza dei dosaggi dei far-maci citati in questo libro. I lettori devono quindi sempre verificare le informazioni di prodotto e le procedure clinichequi riportate facendo riferimento alle informazioni più aggiornate disponibili al momento, ai fogli illustrativi forniti dalproduttore, alle linee guida e alle norme di sicurezza sanitaria più recenti. Gli Autori e l’Editore non si fanno carico dialcuna responsabilità legale per eventuali errori presenti nel testo o per l’utilizzo o l’applicazione non corretti delleinformazioni qui riportate. Se non altrimenti specificato, i dosaggi farmacologici e le raccomandazioni si riferiscono aisoggetti adulti non in stato di gravidanza e in periodo di allattamento.

Page 4: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Ormai da anni i disturbi correlati all’uso di alcol e di sostanze si pongono, in modocrescente, come un grave problema sociale e sanitario. La rilevanza dei consuminella popolazione generale – in particolare nelle fasce giovanili – desta considere-vole allarme in relazione alle progressive modificazioni degli stili di consumo edella propensione, sempre maggiore, a diluire via via l’assaggio delle sostanze nellavita di tutti i giorni e a mantenerne l’utilizzo nel tempo, più o meno stabilmente, inuna visione di tali comportamenti che purtroppo ne sottostima i rischi a medio-lungo termine. Ciò avviene sia in relazione all’impiego cosiddetto “ludico” delledroghe, sia in rapporto a un uso sempre più semplicisticamente considerato comeauto-terapeutico, cioè finalizzato a risolvere anche banali problemi esistenzialiattraverso la via breve di “soluzioni” farmacologiche.

I soggetti che risultano affetti da disturbi mentali sembrano altrettanto ampia-mente coinvolti dai consumi di sostanze, a livello diverso e a volte con percentualidecisamente superiori rispetto alla popolazione generale. Ciò ha implicato una cre-scente attenzione al problema da parte degli operatori del settore, generando peral-tro una vasta gamma di studi e di ricerche riguardanti le relazioni comorbili trapatologie psichiatriche e condizioni di abuso/dipendenza – quella che oggi vienecomunemente chiamata “doppia diagnosi”.

Su un ulteriore versante del problema – cioè nei soggetti affetti primariamenteda disturbi correlati all’uso di alcol e di sostanze che, prima o poi, si trovano adafferire ai Servizi preposti al trattamento di tali condizioni cliniche – si riscontrano,con sempre maggiore frequenza, implicazioni gestionali che segnalano livellidiversi ed eterogenei di complessità a partire dai ben noti effetti di alcol e sostanzesul SNC e – anche in questo caso – dalle conseguenze della comorbilità multiplacon disturbi mentali e/o disturbi di personalità.

Il tema delle dipendenze, specialmente se comorbili, risulta dunque particolar-mente importante nell’operatività attuale dei più diversi Servizi, soprattutto allaluce dei molteplici aspetti di complessità clinica di pazienti oggi definibili come“multiproblematici”: ciò in relazione sia alla sempre più frequente diversificazionetipologica degli utenti che si rivolgono appunto ai più diversi Servizi, sia per quantoriguarda i rilevanti costi assistenziali che il servizio sanitario si trova a dover

Prefazione all’edizione italiana

v

Page 5: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Prefazione all’edizione italianavi

affrontare all’interno di un sistema di intervento che, con fatica, vive una fase diridefinizione e di rimodulazione conseguente alla riduzione delle risorse economi-che a disposizione.

L’area delle questioni cliniche ed assistenziali testé citata apre quesiti e consi-derazioni problematiche non solo in Italia, ma nella stragrande maggioranza deiPaesi e sostiene, in maniera inequivocabile, la necessità di interventi formativi checoinvolgano operatori di Dipartimenti/Servizi diversi (Salute Mentale, Dipendenze,Medicina di base e specialistica, Servizi Sociali, etc.) e siano volti, prioritariamen-te, a sviluppare le conoscenze sul tema e a facilitare l’applicazione di protocolli dicollaborazione centrati sulla diagnosi e sulla presa in carico, soprattutto per quantoriguarda i “casi complessi”.

La formazione sulle dipendenze e sulla ”doppia diagnosi” richiede, infatti, stru-menti ad hoc dove la competenza interdisciplinare specialistica sia attivamente riaf-fermata e costantemente sostenuta e possa, nello specifico, garantire agli interessatiquelle conoscenze – diagnostiche e sulle strategie terapeutiche – che nascono dal-l’integrazione dei saperi. Questo approccio ci sembra l’unico in grado di contribui-re oggi anche alla riqualificazione professionale “reciproca” di professionisti e ope-ratori sociosanitari che giungono da percorsi formativi diversi e che, sempre piùfrequentemente, si trovano a interfacciarsi tra di loro in relazione a pazienti, dallepeculiari caratteristiche cliniche, che non possono essere gestiti in una prospettivaunidimensionale. Peraltro, questi utenti – la cui condizione di grave marginalizza-zione richiede interventi perlopiù in emergenza e dalle implicazioni di costanteintegrazione clinica – richiedono, in parallelo, la messa a punto e la messa a dispo-sizione di risorse cliniche sempre più specialistiche, nonché di modalità operativeinnovative in termini di appropriatezza e di sostenibilità economica.

La particolare rappresentazione sociale di questa tipologia di pazienti, che da unlato vengono considerati “bisognosi di cure” e, dall’altro, fonte di allarme sociale(ad esempio, per le caratteristiche di discontrollo degli impulsi, per la criminalitàindotta dal consumo di sostanze e per la deriva sociale e la perdita dei legami affet-tivi e relazionali che presentano…), indica infine l’opportunità di sviluppare – sem-pre in chiave informativa e formativa – un’attenzione specifica alle chiavi di letturasociale, psicologica, legislativa e forense, proprio in considerazione della necessitàdi dotarsi di strumenti diagnostici e trattamentali sempre più aggiornati ed interdi-sciplinari.

Il volume qui presentato – proposto nella collana dei Textbook di OxfordUniversity Press a livello internazionale – offre una risposta esaustiva a molte diqueste considerazioni e propone una lettura specialistica ma agile, dove buona partedelle domande che si aprono vengono sviluppate e risolte da una conoscenza attentadei bisogni di questi pazienti. Tutto ciò sempre a partire dall’obiettivo di offrireopportunità cliniche destinate a chiarire, il più rapidamente possibile, i moltepliciproblemi aperti dall’operatività clinica.

Il gruppo di lavoro che si è impegnato nella stesura del volume appartiene a isti-tuzioni estremamente qualificate e offre, senza alcun dubbio, assoluta garanzia diserietà e di competenza sul tema, sia nel campo della ricerca che della clinica. Ilpanorama di tali competenze risulta infatti estremamente qualificato e ad “ampio

Page 6: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Prefazione all’edizione italiana vii

spettro”, garantendo all’opera quella visione interdisciplinare essenziale nell’ap-proccio, sia propedeutico che specialistico, all’argomento.

Unico limite, rispetto all’ultima edizione in lingua inglese qui tradotta, la neces-sità – per il lettore – di integrare i nuovi criteri diagnostici del DSM 5 (uscito del2013 negli USA ad opera dell’American Psychiatric Association e tradotto perl’Italia nel 2014) che, nel testo originale, sono ancora riferiti al DSM IV-TR.

Ci auguriamo che il lettore italiano, in primis gli operatori dei Dipartimenti diSalute Mentale e delle Dipendenze, ma anche delle Comunità terapeutiche, sappiadunque ritrovarsi – proprio grazie a questo volume – nella proficua ricerca dellestrategie di presa in carico e nella scelta degli interventi più idonei utilizzando,secondo necessità e possibilità, i diversi livelli di approfondimento puntualmenteofferti sui tanti temi approfonditi da questo manuale.

Milano, settembre 2014

Massimo Clerici Ester di GiacomoProfessore Associato di Psichiatria PsichiatraDipartimento di Chirurgia Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale e Medicina TraslazionaleUniversità degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi Presidente Società Italiana di Psichiatria di Milano Bicoccadelle Dipendenze (SIP.Dip)Sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria (SIP)

Page 7: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

ix

La pubblicazione di quest’opera è un evento importante sia per lo studente sia peril medico impegnati nel trattamento delle dipendenze e rappresenta un contributorilevante, per le persone che operano in questo campo, quanto ad accrescere la pro-pria dimestichezza con gli aspetti sociali e biologici delle dipendenze da sostanze.

Un effetto collaterale della facilità con cui materiali e culture riescono ad attra-versare i continenti nel mondo di oggi è che la specie umana ha accesso a una vastagamma – e in continuo aumento – di sostanze psicoattive. Il mosaico cerebrale deisentieri dell’umore può essere stimolato in miriadi di modi sottili e diversi e i nostricorpi sembrano capaci di metabolizzare tante sostanze potenzialmente tossiche.Effettivamente, la comparsa del catalizzatore dell’etanolo, l’etanolo deidrogenasi,è un importante passo nella nostra transizione da primate, che si alimenta con lafrutta, a Homo Erectus. I nostri antenati riuscivano a mangiare la frutta in fermen-tazione che giaceva per terra, senza la necessità di arrivare alla sommità degli albe-ri. La fermentazione della frutta si è trasformata in un’industria sofisticata; a voltepuò addirittura imporre un prezzo più alto per i suoi prodotti stagionati, il che rap-presenta un geniale meccanismo di marketing.

Per le bevande alcoliche, aziende multinazionali garantiscono che la varietà discelta diventi sempre più ampia. Gli accordi mondiali sul commercio contribuisco-no indirettamente a questa disponibilità. Vi sono tuttavia dei limiti: la scopertaastronomica, avvenuta sei anni fa, di una galassia lontana diversi anni luce, conun’atmosfera che consiste principalmente in vapori di etanolo, non preannuncial’estensione allo spazio di tali accordi mondiali.

Fino a quando la società desidererà prendersi cura dei malati, quale che sia lacausa del loro malessere, le scelte edonistiche, lo stile di vita o la dieta, ci sarà lacrescente esigenza che gli operatori sanitari e sociali comprendano le dipendenze.Ad essi è dedicato questo manuale accademico, che rispecchia la lodevole dedizio-ne di diversi autori e rappresenta un grande aiuto e incoraggiamento nello studio enel proprio operato.

Jonathan ChickUniversità di Edimburgo, Scozia

Presentazione dell’edizione originale

Page 8: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xi

Origine del manuale

Questo Manuale di Medicina delle Dipendenze è il risultato di diversi anni dipreparazione da parte del nostro gruppo, composto da clinici, insegnanti e ricer-catori nel campo dell’abuso di alcol e stupefacenti in Australia e Regno Unito.Il Manuale trae le sue origini da una serie di protocolli clinici che furono origi-nariamente sviluppati da uno di noi (JBS) negli anni ’70 e che, in seguito, rap-presentò la base per alcune conferenze tenute all’Università di Londra. I proto-colli e gli appunti di queste conferenze sono stati progressivamente sviluppatida allora e sono stati resi disponibili a gruppi di studenti e colleghi medici inAustralia e Regno Unito. Nella preparazione del Manuale di Medicina delleDipendenze, abbiamo chiesto i contributi di colleghi specialisti di diversi paesi,con lo scopo di produrre un testo moderno e clinicamente fondato che riepilo-ghi la teoria e la pratica della Medicina delle Dipendenze.

Evidenze teoriche ed esperienze pratiche

Il materiale di cui è composto questo manuale è basato su evidenze (trial clinicie revisioni sistematiche dei risultati di ricerche) e sulla scienza di base.Siccome negli anni il manuale è stato modellato per rispondere ai cambiamentinegli schemi di impiego delle sostanze e dei vari interventi di trattamento chesi sono sviluppati, lo stesso attinge anche alla nostra pratica ed esperienza cli-nica. Tutti gli approcci descritti sono stati minuziosamente testati nello svolgi-mento della nostra pratica e sono quelli che usiamo quotidianamente nel nostrolavoro.

Prefazione all’edizione originale

Page 9: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Per chi è stato scritto questo libro?

Il manuale è inteso come una guida concisa e pratica sia per gli studenti che peri professionisti della Medicina delle Dipendenze, nonché per tutti gli altri pro-fessionisti sanitari che sono in contatto con persone che presentano disturbiconnessi all’abuso di sostanze: in pratica, ogni studente e professionista. Piùspecificatamente, è stato pensato per gli studenti di medicina, i tirocinanti inMedicina delle Dipendenze, e i professionisti e specialisti affermati in questicampi. Noi crediamo che sarà utile e rilevante anche per infermieri, psicologi,consulenti, e tutti gli altri esperti praticanti, nonché per le agenzie multi-disci-plinari specialistiche che trattano persone con disturbi connessi all’abuso disostanze.

Perché questo libro è importante?

L’utilizzo di sostanze si colloca tra i primi quattro fattori di rischio che contri-buiscono al peso globale delle malattie. Disturbi causati dall’utilizzo di sostan-ze possono causare, imitare, essere alla base o complicare un ampio numero dicomuni disturbi fisici e psichiatrici. Questi disturbi contribuiscono a immensesofferenze personali, nonché a un costo per la società spesso non riconosciuto.I pazienti potrebbero esitare a rivelare il loro utilizzo di sostanze perché, maga-ri, non ne vedono la rilevanza. Il fatto che tanti pazienti abusino di più di unasostanza rende il problema ancora più complesso. Arrivare a una corretta dia-gnosi del disturbo da uso di sostanze può facilitare la diagnosi clinica, evitareesami inutili, accorciare i tempi di degenza in ospedale e semplificare la vita siadel medico che del paziente, per non menzionare il fatto di rendere la vita piùsicura. Responsabilità di tutti i professionisti nel campo della medicina e dellasalute è, sempre più, la capacità di raggiungere una diagnosi e l’inizio di unacorretta gestione dei disturbi da uso di sostanze. Tuttavia, tradizionalmentequesti professionisti non si sentono sicuri nella gestione di problemi connessiall’alcol e alle droghe illecite. La base della conoscenza e l’abilità richiesta perlo svolgimento professionale in questo campo sono sempre meglio definite. LaMedicina delle Dipendenze comprende ormai una gamma di trattamenti che,per la loro efficacia, possono essere paragonati a quelli adottati in altri campidella medicina.

Quali argomenti sono stati trattati?

Questo manuale rappresenta una guida facile e pratica per la gestione di indivi-dui con disturbi connessi all’uso di sostanze. Siccome il testo è stato limitato alcontesto dei disturbi relativi a sostanze psicoattive, non tratta di dipendenze

xii Prefazione all’edizione originale

Page 10: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Prefazione all’edizione originale xiii

relative né al gioco di azzardo né all’elettronica. Il primo capitolo delineaimportanti informazioni di base e riassume i principi della Medicina delleDipendenze; include l’epidemiologia dell’utilizzo di sostanze psicoattive e lastoria naturale dei principali disturbi clinici. I due capitoli che seguono riassu-mono i principi di valutazione, diagnosi e gestione che formano la professionedei medici delle dipendenze.

Di seguito, vi sono sette capitoli dedicati a specifici tipi di sostanze psico-attive, in cui sono esposte le principali sindromi cliniche associate a un parti-colare tipo di sostanza. Il resto del manuale è dedicato alla gestione di gruppispecifici e, sotto circostanze specifiche, colloca la Medicina delle Dipendenzenell’ampio contesto professionale e legale. Le esigenze e gli appropriati tratta-menti per gruppi suddivisi secondo l’età e le condizioni socio-economiche sonodescritte insieme alle ancor più complesse situazioni cliniche quali, ad esempio,dolore e tossicodipendenza o comorbidità psichiatrica. A chiusura del volume illettore troverà poi una serie di appendici che forniscono riassunti di concetti estrumenti pratici per aiutare nella gestione.

Il manuale fornisce indicazioni dettagliate sul metodo per ottenere l’anam-nesi dell’abuso di alcol e altre droghe, insieme alla valutazione e alla diagnosidelle sindromi cliniche primarie e dei problemi psicosociali e di salute chepotrebbero esservi associati. All’interno del manuale si troveranno anche indi-cazioni pratiche sulla gamma di trattamenti disponibili, incluso l’interventoprecoce, la gestione delle crisi di astinenza (“disintossicazione”), le farmacote-rapie per la prevenzione delle ricadute e altri approcci di gestione come, adesempio, terapie psicologiche, sostegno e interventi di gruppo.

Page 11: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xiv

Presentando questo manuale ai nostri colleghi e studenti, vogliamo coglierel’occasione per ringraziare i nostri maestri. Perciò dedichiamo questo manualealle persone che hanno influenzato e modellato le nostre carriere, tra cuiGriffith Edwards, Alex Paton, David Graham-Smith, Markku Linnoila, BorisTabakoff, Harding Burns, Edith Collins, Norman Sartorius, e Harold Kalant.Ringraziamo anche:- la Dott.ssa Elizabeth Proude, Università di Sydney, per il suo impegno scru-

poloso nella revisione e formattazione del testo, nonché per il coordinamen-to delle fasi finali;

- il New South Wales Department of Health, Centre for Drug and Alcohol andMental Health, che ha finanziato la compilazione e revisione del testo;

- i nostri colleghi che hanno letto le varie sezioni del manoscritto e, in parti-colare, il Professor Robert Batey, che ha letto l’intero testo riguardante idisturbi fisici, e la Dott.ssa Glenys Dore, che ha contribuito e controllatotutti gli aspetti del manuale riguardanti la salute mentale.

Ringraziamenti

Page 12: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Indice

Autori .............................................................................................................. xxi

Collaboratori................................................................................................... xxv

Glossario ......................................................................................................... xxviii

Simboli e abbreviazioni................................................................................... xix

1 L’obiettivo della Medicina delle dipendenze......................................... 1Epidemiologia dell’abuso di sostanze ...................................................... 2Spettro dell’abuso di sostanze e diagnosi clinica di base......................... 17Neurobiologia della sindrome da dipendenza .......................................... 19Condizioni di base e fattori di rischio ...................................................... 23Storia naturale dell’abuso di sostanze e dei relativi disturbi.................... 26Come possiamo risolvere i problemi connessi all’abuso di alcol e di altre sostanze?....................................................................... 31

2 Valutazione e diagnosi: principi generali .............................................. 35Chi dovrebbe essere valutato? .................................................................. 35Raccolta anamnestica................................................................................ 35Esame clinico ............................................................................................ 45Indagini di laboratorio .............................................................................. 50Altre indagini ............................................................................................ 51Screening e strumenti di valutazione breve.............................................. 51Tabelle diagnostiche.................................................................................. 51Informazioni collaterali e comprovanti .................................................... 54Formulare una diagnosi in evoluzione e una diagnosi differenziale........ 54Stabilire una diagnosi definitiva ............................................................... 55

3 Metodi di gestione.................................................................................... 57Principi base del trattamento .................................................................... 57

xv

Page 13: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

La gestione di soggetti non dipendenti che assumono alcol o altre sostanze in modo pericoloso o nocivo.................................. 58Il trattamento della dipendenza da alcol o altre sostanze ......................... 59Riduzione e attenuazione dei danni .......................................................... 63Interviste motivazionali: valorizzare il processo del cambiamento ......... 63

4 Alcol .......................................................................................................... 67Introduzione .............................................................................................. 67Epidemiologia ........................................................................................... 68Farmacologia............................................................................................. 69Fisiopatologia............................................................................................ 70Lo spettro di uso e abuso .......................................................................... 72Sindromi cliniche principali ..................................................................... 76La sindrome di astinenza da alcol ............................................................ 79Complicazioni da abuso di alcol............................................................... 79Storia naturale dei disturbi da abuso di alcol ........................................... 91Identificazione e intervento breve per soggetti non dipendenti che assumono alcol in modo pericoloso o nocivo.................................... 92Valutazione complessiva dei disturbi da abuso di alcol ........................... 96Diagnosi e gestione dell’astinenza da alcol.............................................. 113Gestione della dipendenza da alcol .......................................................... 129Riduzione/attenuazione dei danni nei disturbi da abuso di alcol ............. 146Prevenzione dei disturbi da abuso di alcol e dei danni associati ............. 147Interazioni tra alcol e droghe .................................................................... 149

5 Tabacco ..................................................................................................... 151Epidemiologia ........................................................................................... 151Farmacologia............................................................................................. 153Fisiopatologia............................................................................................ 154Sindromi cliniche principali ..................................................................... 156Storia naturale della dipendenza da tabacco............................................. 157Valutazione del “vizio” del fumo, incluso il livello di dipendenza dalla nicotina............................................................................................. 159Quadro generale del trattamento d’aiuto per smettere di fumare............. 160Screening e intervento breve .................................................................... 160Gestione intensiva del “vizio” del fumo................................................... 161Riduzione/attenuazione dei danni............................................................. 173Prevenzione............................................................................................... 174Conclusioni ............................................................................................... 174

6 Farmaci sedativo-ipnotici ....................................................................... 175Benzodiazepine ......................................................................................... 175Epidemiologia ........................................................................................... 175Farmacologia............................................................................................. 176Sindromi cliniche principali ..................................................................... 178

xvi Indice

Page 14: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Complicazioni da uso di benzodiazepine ................................................. 182Storia naturale della dipendenza da benzodiazepine ................................ 184Screening e intervento opportunistico ...................................................... 185Valutazione e gestione dell’overdose/intossicazione da benzodiazepine..................................................................................... 185Valutazione e gestione della sindrome di astinenza da benzodiazepine..................................................................................... 187Gestione della dipendenza da benzodiazepine ......................................... 192Trattamento delle comorbidità.................................................................. 193Prevenzione dell’abuso e della dipendenza da benzodiazepine ............... 193Le sostanze “Z”......................................................................................... 194I barbiturici ............................................................................................... 195

7 Cannabis ................................................................................................... 197Epidemiologia ........................................................................................... 197Farmacologia............................................................................................. 197Sindromi cliniche principali ..................................................................... 200Complicazioni ........................................................................................... 202Storia naturale dell’uso di cannabis.......................................................... 204Valutazione................................................................................................ 205Gestione dell’astinenza da cannabis ......................................................... 206Gestione della dipendenza da cannabis .................................................... 207Gestione delle complicazioni derivanti dall’utilizzo di cannabis............. 208Prevenzione............................................................................................... 208

8 Oppioidi .................................................................................................... 209Epidemiologia ........................................................................................... 209Storia naturale ........................................................................................... 209Farmacologia............................................................................................. 210Fisiopatologia............................................................................................ 215Sindromi cliniche principali ..................................................................... 215Complicazioni derivanti dall’utilizzo di oppioidi..................................... 217Identificazione dell’utilizzo illecito di oppioidi e intervento opportunistico ....................................................................... 222Valutazione e gestione dell’overdose da oppioidi .................................... 223Gestione della sindrome di astinenza da oppioidi .................................... 226Valutazione globale degli utilizzatori di oppioidi..................................... 231Gestione della dipendenza da oppioidi..................................................... 235Riduzione/attenuazione dei danni............................................................. 253Prevenzione............................................................................................... 253Conclusioni ............................................................................................... 254

9 Psicostimolanti ......................................................................................... 255Epidemiologia ........................................................................................... 256Farmacologia............................................................................................. 257

xviiIndice

Page 15: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Fisiopatologia............................................................................................ 263Sindromi cliniche principali ..................................................................... 263Complicazioni derivanti dall’utilizzo di psicostimolanti.......................... 266Storia naturale dell’utilizzo di psicostimolanti ......................................... 270Identificazione e intervento opportunistico .............................................. 271Valutazione e gestione dell’overdose/intossicazione da psicostimolanti ..................................................................................... 272Caratteristiche dell’intossicazione da stimolanti ...................................... 276Gestione dell’intossicazione da stimolanti ............................................... 279Gestione dell’astinenza: disintossicazione................................................ 281Gestione della dipendenza da stimolanti .................................................. 283Gestione di complicazioni neuropsichiatriche derivanti dall’uso di stimolanti ................................................................................ 285Riduzione dei danni per gli utilizzatori di psicostimolanti ...................... 288Prevenzione della ricaduta nell’utilizzo di stimolanti .............................. 289

10 Altre sostanze ........................................................................................... 291Allucinogeni.............................................................................................. 291Droghe da party ........................................................................................ 294Farmaci da banco e prodotti a marchio depositato................................... 298Abuso di steroidi anabolizzanti ................................................................ 302Policonsumo di sostanze........................................................................... 305Kava .......................................................................................................... 309Khat (Qat) ................................................................................................. 311Noce di Areca (noce di Betel) .................................................................. 313Uso improprio di solventi volatili............................................................. 314

11 Comorbidità psichiatrica ........................................................................ 319Epidemiologia ........................................................................................... 319Caratteristiche della comorbidità psichiatrica .......................................... 320Trattamento di ansia e depressione concomitanti..................................... 326

12 Popolazioni speciali ................................................................................. 337Gravidanza ................................................................................................ 337Adolescenti ............................................................................................... 347Anziani ...................................................................................................... 355Abuso di sostanze tra i ceti disagiati ........................................................ 359Prigioni...................................................................................................... 361Abuso di sostanze in contesti culturalmente differenti............................. 365Salute mentale e disturbi da abuso di sostanze tra immigrati e rifugiati...... 372Popolazioni indigene................................................................................. 374Medici con dipendenze ............................................................................. 379

13 Situazioni cliniche specifiche .................................................................. 385Il paziente con disturbi del sonno............................................................. 385

xviii Indice

Page 16: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Il Servizio di Consultazione-Liaison ........................................................ 389Dolore e dipendenza da oppioidi .............................................................. 391Complicazioni mediche da utilizzo di sostanze iniettate.......................... 400Complicazioni orali da abuso di droga e alcol ......................................... 410

14 Situazioni urgenti e difficili .................................................................... 415Il Pronto Soccorso..................................................................................... 415Le urgenze................................................................................................. 430Violenza domestica ................................................................................... 432Il paziente suicida ..................................................................................... 435

15 Questioni legali ed etiche ........................................................................ 437L’alcol e la guida....................................................................................... 437Le sostanze e la guida............................................................................... 442Convulsioni e guida .................................................................................. 445Protezione dei minori................................................................................ 445Sicurezza e responsabilità sul posto di lavoro.......................................... 450Mental Health Act, Guardianship Board, Inebriates Act. Deviazioni nel trattamento........................................................................ 454

Appendice ......................................................................................................... 457Questionari brevi per lo screening dell’utilizzo di alcol .......................... 458Diagnosi ICD e DSM ............................................................................... 462Scale di monitoraggio dell’astinenza........................................................ 470Mini Mental State Examination................................................................ 484I 12 passi degli Alcolisti Anonimi ............................................................ 486

Indice analitico................................................................................................. 487

xixIndice

Page 17: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xxi

Autori

Dott.ssa Noeline Latt MBBS, MPhiL, MRCP (UK), FAChAM è Specialistain Medicina delle Dipendenze con formazione in farmacologia clinica. È SeniorStaff Specialist di Medicina delle Dipendenze al Royal North Shore Hospital aSydney, Docente Clinica all’Università di Sydney, Consulente al ServizioConsultivo Specialistico per Droghe e Alcol del NSW (Drug and AlcoholSpecialist Advisory Service) e Foundation Fellow della Sezione di Medicinadelle Dipendenze (Chapter of Addiction Medicine) del Royal AustralasianCollege of Physicians. Ha oltre 15 anni di esperienza in trattamenti clinici e diinsegnamento per quanto riguarda i disturbi connessi all’abuso di alcol esostanze. Le sue ricerche sono incentrate sul trattamento della dipendenzadall’alcol, sull’epatite C in donne gravide che si iniettano sostanze, e sulla psi-cosi provocata da sostanze.

Prof. Associato Kate Conigrave MBBS (Hons), FAFPHM, FAChAM, PhDè Specialista in Medicina delle Dipendenze e Public Health Physician. Oltre alsuo lavoro nello Staff Specialistico in Medicina delle Dipendenze al RoyalPrince Alfred Hospital, ha una vasta esperienza nella ricerca sui disturbi con-nessi all’utilizzo di droghe e alcol. Ha incarichi congiunti presso la Facoltà diMedicina dell’Università di Sydney, presso il Centro Nazionale di Ricerca suDroghe e Alcol (National Drug and Alcohol Research Centre), pressol’Università del New South Wales e presso la Menzies School of PopulationHealth Research di Darwin. Le sue ricerche sono focalizzate sulla scoperta deiproblemi connessi con l’abuso di alcol e con l’intervento precoce sugli stessi esu come meglio implementare i trattamenti basati sull’evidenza nella prassi cli-nica. Negli ultimi anni ha lavorato con le comunità aborigene, richiamando l’at-tenzione sui disturbi causati dall’utilizzo di sostanze. Ha agito in qualità di con-sulente per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, trattando l’argomentodegli interventi a breve termine. Fa parte del Consiglio Editoriale della rivistaAlcohol and Alcoholism.

Page 18: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Prof. John Saunders MA, MB MChir, MD, FRCP, FRACP, FAChAM,FAFPHM è Professore di Medicina e Studi sulla Dipendenza, con incarichipresso le Università del Queensland e di Sydney, e Medico Consulente in medi-cina interna e delle dipendenze, direttore di medicina nei gruppi diHealthscope, St. John of God Health Care, e Wesley Health Services. Ottenutal’abilitazione in farmacologia e, successivamente, in medicina pressol’Università di Cambridge, UK, ha seguito il tirocinio in medicina d’urgenza,gastroenterologia e epatopatologia e Medicina delle Dipendenze a Birminghame Londra. La sua carriera in qualità di praticante, direttore di servizi, ricercatoree accademico nel campo dell’abuso di alcol e sostanze dura da più di 30 anni.In questo periodo, gli argomenti inclusi nelle sue ricerche sono: lo screening ela diagnosi precoce, l’intervento breve, gli strumenti per la valutazione, lasuscettibilità ai disturbi connessi ad alcol e sostanze, il trattamento della dipen-denza da alcol, oppioidi e psicostimolanti, e la formazione in medicina per glistudi sulle dipendenze. Per diversi anni ha lavorato con l’OrganizzazioneMondiale della Sanità ed è stato responsabile nello sviluppo del questionarioAUDIT. È Redattore Capo della Rivista Drug and Alcohol Review, VicePresidente della International Society of Addiction Medicine, membrodell’Expert Advisory Panel on Mental Health and Substance Abuse dell’OMS eCo-Presidente del DSM-V Substance Use Disorders Workgroup. Ha partecipatocome membro a numerosi comitati statali e federali australiani ed è stato mem-bro dell’Australian National Council on Drugs dal 2001 al 2007. Ha pubblicatodue libri e più di 300 saggi, recensioni e capitoli di libri.

Dott.ssa Jane Marshall MB, BCh, BAO, MRCP (Ireland), FRCPsych èPsichiatra Consulente per gli Studi sulla Dipendenza da Alcol presso il SouthLondon and Maudsley NHS Foundation Trust e Professore Ordinario inTossicodipendenze presso il National Addictions Centre dell’Istituto diPsichiatria al St Patrick’s Hospital di Dublino e presso gli Ospedali St.Bartholomew e Maudsley di Londra. Il suo lavoro clinico attualmente si stafocalizzando su un servizio specializzato sull’abuso di alcol per pazienti rico-verati ed esterni, nonché un servizio per colleghi medici con dipendenze.Impegni di formazione e training includono il ruolo di primario in un program-ma di MSc sugli Aspetti Sanitari Clinici e Pubblici della Dipendenza (Clinicaland Public Health Aspects of Addiction), presso l’Istituto di Psichiatria; questoimpegno include lo sviluppo del curriculum, insegnamento, supervisione evalutazione degli studenti, nonché monitoraggio del programma. I suoi interes-si di ricerca includono la valutazione dei trattamenti per problemi relativi all’al-col sia in ambienti specialistici che di medicina generale e, in particolare, trat-tamenti per colleghi medici con dipendenze. La Dott.ssa Marshall opera comeMedico Supervisore, Esaminatrice e consulente tecnico presso l’Ordine deiMedici (General Medical Council) e come Consulente Medico presso il GeneralDental Council. Dal 2003 è Co-Direttrice del Flexible Training al RoyalCollege di Psichiatria. Partecipa anche al comitato esecutivo del CorpoInsegnante per le Dipendenze del College ed è membro del Comitato di

xxii Autori

Page 19: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Autori xxiii

Servizio di Sostegno degli Psichiatri del College. Fa parte del comitato esecu-tivo dell’Associazione per lo Studio sulle Dipendenze (Society for the Study ofAddiction). La Dott.ssa Marshall ha contribuito alle linee guida nazionali ed èstata membro di numerosi gruppi di lavoro, tra cui: il Gruppo di Medico diLavoro sull’Alcol del Royal College of Physicians presso il Policlinico (2001);l’Alcohol Concern Research Forum (2002); e un Gruppo di Lavoro sui DanniCerebrali causati dall’Alcol del Dipartimento della Salute (2007).

Prof. David Nutt MB BChir, MA DM FRCP FRCPsych FmedSci è attual-mente Professore di Psicofarmacologia e Primario del Reparto di MedicinaSociale presso l’Università di Bristol. Ha svolto il suo tirocinio universitario inmedicina all’Ospedale Cambridge e presso il Guy’s Hospital e ha continuato lasua formazione professionale in neurologia al MRCP. Dopo aver completato lasua formazione a Oxford, ha continuato come docente e, più tardi, comeProfessore Ordinario in Psichiatria. Per due anni è stato Primario del Repartodi Scienza Clinica all’Istituto Nazionale per l’Abuso di Alcolici e l’Alcolismopresso il NIH (Bethesda, USA). Tornato in Inghilterra nel 1988, ha avviato laSezione di Psicofarmacologia a Bristol, un gruppo di ricerca interdisciplinareche riunisce le sezioni di Psichiatria e Farmacologia. I principali interessi sonorappresentati dai meccanismi cerebrali alla base di ansia, depressione e dipen-denze, e il meccanismo di azione dei farmaci. Attualmente è Presidente-Elettodell’Advisory Council on the Misuse of Drugs (ACMD) e Presidente delComitato Tecnico, Presidente dello European College of Neuro-psychopharma-cology (ECNP) e Direttore dei corsi organizzati congiuntamente dalleUniversità di Maastricht, Bristol e Firenze per lo European Certificate inAnxiety and Mood Disorders e dei Masters in Affective Disorders. È Editor delJournal of Psychopharmacology, consigliere al British National Formulary eEx-Presidente della British Association of Psychopharmacology (BAP). È statomembro dell’Inchiesta Indipendente per l’Atto sull’abuso di Farmaci (Misuseof Drugs Act) del 1971, presieduto dalla Viscontessa Runciman, che ha pronun-ciato il suo rapporto nel 2000, ed è stato membro del Comitato sulla Sicurezzadei Farmaci (Committee on Safety of Medicines, CSM) dal 2000 al 2005. Nel2006 è stato Direttore di Neuroscienze a Bristol.

Page 20: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Dr Peter AndersonConsultant in Public HealthApartat de Correus 352, 17230Palamos, Girona, SpagnaCapitolo 1: Epidemiologia dell’abuso di sostanze

Ass Prof Sawitri AssanangkornchaiFaculty of Medicine,Prince of Songkla University,Hat Yai, Songkla 90100, TailandiaCapitolo 12: Abuso di sostanze in contesti culturalmente differenti

Prof Robert BateyProfessor of Medicine,University of New South Wales,Department of Gastroenterology,Bankstown Hospital,Eldridge Road, Bankstown,New South Wales 2200,AustraliaCapitolo 4: Epatopatia da abuso di alcol, Capitolo 8: L’epatite B e l’epatite C in utilizzatori di sostanze per via iniettiva

Prof James BellDrug and Alcohol Clinical Director,of South Eastern Sydney IllawarraArea Health ServiceLangton Clinic, 591

South Dowling Street,Surry Hills, NSW 2210Capitolo 13: Dolore e dipendenza da oppioidi

Ass Prof Renee BittounBrain and Mind Research Section,University of Sydney, 100 MallettSt Camperdown, New South Wales2050 AustraliaCapitolo 5: Tabacco

Dr Yvonne BonomoAddiction Medicine, St VincentsHospital Melbourne, and Departments of Medicine and Paediatrics,University of Melbourne. PO Box 2900, Fitzroy, Victoria 3065, AustraliaCapitolo 12: Adolescenti

Dr Adam BrodieLocum Consultant AddictionPsychiatrist, Stobhill Hospital,Glasgow G21 3UT, Regno Unito Capitolo 10: Uso improprio di solventi volatili

Ass Prof Alan CloughSchool of Public Health, TropicalMedicine & Rehabilitation Science and School of Indigenous AustralianStudies, James Cook University

Collaboratori

xxv

Page 21: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Collaboratorixxvi

(Cairns Campus); PO Box 6811Cairns, Queensland 4870, AustraliaCapitolo 10: Kava

Prof Louisa DegenhardtProfessor of Epidemiology, NationalDrug and Alcohol Research Centre,University of New South Wales,New South Wales 2052, AustraliaCapitolo 1: Epidemiologia dell’abuso di sostanze

Dr Glenys DoreMedical Director, Northern SydneyArea Drug and Alcohol Services,Herbert Street Drug and AlcoholClinic, Royal North Shore Hospital,Pacific Highway, St LeonardsNSW 2065, AustraliaCapitolo 9: Psicostimolanti; Capitolo 11: Comorbidità psichiatrica; Capitolo 12: Popolazioni speciali: Capitolo 14: Situazioni urgenti e difficili; e gli aspetti della salutementale in tutti gli altri capitoli di questo manuale.

Dr Emily FinchConsultant Psychiatrist in theAddictions, South London andMaudsley NHS Foundation TrustBlackfrairs Road CommunityDrug and Alcohol Team151 Blackfairs Road, London SE1 8ELCapitolo 15: Le sostanze e la guida

Dr Stephan JurdDirector of Postgraduate Trainingin Psychiatry, Northern Sydney &Central Coast Health, AcademicUnit, Macquarie Hospital, PO Box169 North Ryde, New SouthWales 1670, AustraliaCapitolo 12: Medici con dipendenze

Prof Edwina KiddEmerita Professor of Cariology,Dental School, Kings CollegeLondon, Floor 18 Guys Tower,London Bridge SE1 9RT, Regno UnitoCapitolo 13: Complicazioni orali da abuso di droga e alcol

Ass Prof Michael LevyDirector, Corrections HealthProgram ACT HealthGPO Box 825Canberra ACT 2601, AustraliaCapitolo 12: Popolazioni speciali: Prigioni

Ass Prof Harry MinasDirector, Centre for InternationalMental health, School of Populationhealth, University of Melbourne,207 Bouverie St, Carlton,Victoria 3053, AustraliaCapitolo 12: Popolazioni speciali:Salute mentale e disturbi da abuso di sostanze tra immigrati e rifugiati

Dr Tim NeumannDepartment of Anesthesiology andIntensive Car Medicine, CampusVirchow-Klinikum and CampusCharité Mitte, Charité-Universitätsmedizin Berlin, 10117Berlin, GermaniaCapitolo 14: Trattare l’abuso di alcol al Pronto Soccorso

Dr Sally PorterAddiction Psychiatry, South Londonand Maudsley NHS Trust, CrosfieldHouse, Mint Walk, Croydon CR93JS, Regno UnitoCapitolo 15: In materia di protezione dei minori

Page 22: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Collaboratori xxvii

Dr Janie SheridanSchool of Pharmacy, Faculty ofMedical and Health Sciences,University of Auckland, PrivateBag 92019, Auckland Mail Centre,Auckland 1142, New ZealandCapitolo 10: Farmaci da banco e ritro-vati farmaceutici

Dr Iain D. SmithConsultant AddictionPsychiatrist, Gartnavel RoyalHospital, Glasgow G12 0XH,Regno UnitoCapitolo 10: Uso improprio di solventivolatili

Prof Claudia SpiesDepartment of Anesthesiologyand Intensive Care Medicine,Campus Virchow-Klinikum andCampus Charité Mitte, Charité-Universitätsmedizin Berlin,10117 Berlin, GermaniaCapitolo 14: Trattare l’abuso di alcolal Pronto Soccorso

Ms Georgina SpilsburyA/Statewide Clinical Coordinator“At Risk” Programs, ChiefPsychologist, NSW Department ofCorrective Services, 56 ClintonStreet, Goulburn, New SouthWales 2580, AustraliaCapitolo 3: Interviste motivazionali

Prof David TaylorChief Pharmacist, South Londonand Maudsley NHS FoundationTrust, Pharmacy DepartmentMaudsley Hospital, Denmark Hill,London SE5 8AZ, Regno UnitoCapitolo 10: Abuso di steroidi anabo-lizzanti

Dr Peter K ThompsonDirector Emergency Medicine,Rockhampton Base Hospital,Queensland 4700, Australia;Consultant Emergency Physician,King’s College Hospital,Denmark Hill, London,SE5 9RS, Regno UnitoCapitolo 14: Tossicodipendenti inPronto Soccorso

Dr Sue WilsonUniversity of Bristol,Psychopharmacology Unit,Dorothy Hodgkin Building,Whitson St Bristol BS1 3NYRegno UnitoCapitolo 13: Il paziente con disturbidel sonno

Dr Adam R. WinstockSenior Staff Specialist DrugHealth Services SSWAHS-DHSand Conjoint Senior Lecturer,National Drug and AlcoholResearch Centre, Universityof New South Wales,New South Wales 2052AustraliaCapitolo 10: Droghe da party, Noce diAreca (noce di Betel), Khat e fotografie cliniche

Dr Kim WolffAddictions Head of GraduateStudies, Institute of Psychiatry,King’s College LondonWindsor Walk, London SE5 8AF,Regno UnitoCapitolo 12: Gravidanza

Page 23: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Glossario

Abuso: L’utilizzo di questo termine è limitato al suo uso in campo diagnosticosecondo il criterio del DSM-IV (ad esempio, “abuso di alcol”, “abuso di marijua-na”). A volte è usato per indicare un abuso fisico, sessuale, o altro, ma questo saràchiarito dal contesto.

Dipendenza: Questa parola fa riferimento alla sindrome da dipendenza comedescritta nell’ICD-10 o nel DSM-IV. A volte, il termine “dipendenza farmacolo-gica” è usato specificatamente per indicare il neuro-adattamento a una sostanzapsicoattiva; in generale è comunque il contesto a chiarire come è inteso questotermine.

Tossicodipendenza: Termine generale che comprende una varietà di sindromi daassuefazione da sostanze, nonché disturbi del comportamento, quali il gioco d’az-zardo patologico, quando non è indicato nessun uso di sostanze ma le caratteristi-che del disturbo sono simili a quelle dovute all’assuefazione da sostanze.

Uso improprio: Termine generico usato per abbracciare una gamma di disturbi, divari livelli di gravità, dovuti all’abuso di sostanze; la caratteristica tipica è l’utilizzosingolo o ripetuto di una sostanza psicoattiva.

xxviii

Page 24: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Simboli e abbreviazioni

xxix

5HIAA5 Hydroxy indoleacetic acid Acido idrossi indolacetico5HT 5 hydroxytryptamine (serotonin) 5 idrossitriptamina (serotonina)AA Alcoholics anonymous Alcolisti AnonimiAb Antibody AnticorpoACE Angiotensin converting enzyme Enzima per la conversione

dell’angiotensinaADH Antidiuretic hormone Ormone antidiureticoADHD Attention deficit hyperactivity Disturbo da deficit di attenzione

disorder e iperattivitàADIS Alcohol and Drug Information Servizio Informazioni su Alcol e

Service, Australia Sostanze, AustraliaAFP Alpha-foeto protein Alfa-feto proteinaAg Antigen AntigeneAIDS Acquired immune deficiency Sindrome da immunodeficienza

syndrome acquisitaALP Alkaline phosphatase Fosfatasi alcalinaALT Alanine aminotransferase Alanina amino transferasiAnti HCV Haepatitis C antibody Anticorpo dell’epatite CAPTT Activated partial thrombo- Tempo di tromboplastina parziale

-plastin time attivataARND Alcohol-related neuro- Disturbo del neurosviluppo

development disorder alcol-correlatoASPD Antisocial personality disorder Disturbo antisociale di personalità ASSIST The Alcohol, Smoking and Test di accertamento

Substance Involvement per l’assunzione di alcol, Screening Test fumo, e sostanze

ASI Addiction severity index Indice del livello di gravità della dipendenza (test di screening clinico)

Page 25: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xxx

AST Aspartate aminotransferase Aspartato aminotransferasiATS Amphetamine-type stimulants Stimolanti amfetaminosimiliAUD Alcohol use disorder Disturbo da uso di alcolAUDIT Alcohol use disorders Test di identificazione dei disturbi

identification test da uso di alcolAWS Alcohol withdrawal scale Scala dell’astinenza da alcolBAC Blood alcohol concentration Concentrazione di alcol nel sangueBAP British Association of Associazione Britannica di

Psychopharmacology Psicofarmacologiabd Twice daily Due volte al giornoBP Blood pressure Pressione sanguinaBWS Benzodiazepine withdrawal scale Scala di astinenza da benzodiazepineCAGE An acronym for four alcoholism Acronimo delle quattro domande

screening questions described per l’accertamento dell’alcolismoby Mayfield 1974 descritte da Mayfield, 1974

CAL Chronic airways limitation Limitazione cronica del flusso (also known as COPD) aereo (anche conosciuta come

BPCO)CB1, CB2 Cannabis receptors 1 & 2 Recettori per la cannabis 1 e 2CBT Cognitive behavioral therapy Terapia cognitivo-comportamentaleCCF Congestive cardiac failure Insufficienza cardiaca congestiziaCDT Carbohydrate deficient Insufficiente trasferimento di

transferring carboidratiCIDI Composite international Intervista diagnostica

diagnostic interview composita internazionale CIWA-AR Clinical Institute Withdrawal Valutazione Clinica dell’Astinenza

Assessment for Alcohol-revised da Alcol-aggiornataCIWA-B Clinical Institute Withdrawal Valutazione Clinica dell’Astinenza

Assessment for Benzodiazepines da BenzodiazepineC-L Consultation liaison Consultazione-liaisonCNS Central nervous system Sistema nervoso centraleCOMT Catechol-O-methyltransferase Catecolamina-O-metiltransferasiCOPD Chronic obstructive pulmonary Broncopneumopatia cronica

disease ostruttivaCK-MB Creatine phosphokinase Creatina fosfochinasiCRP C-reactive protein Proteina C-reattivaCT Computed tomography Tomografia computerizzataCVS Cardiovascular system Sistema cardiovascolare

Simboli e abbreviazioni

Page 26: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xxxi

CXR Chest X-ray Radiografia del toraceDALYs Disability adjusted life years Indice dell’aspettativa di vita

aggiustata per invaliditàDA Dopamine DopaminaDD Differential diagnosis Diagnosi differenzialeDDS Delirium detection scale Scala di rilevazione del deliriumDIS Diagnostic Interview Schedule, Scheda per l’intervista

National Institutes diagnostica dell’Istituto Nazionaleof Mental Health di Salute Mentale

DNA Deoxyribonucleic acid Acido desossiribonucleicoDSM-IV Diagnostic and Statistical Manuale Diagnostico e Statistico,

Manual, 4th Edition 4a EdizioneDT Delirium tremens Delirium tremensDVLA Driver and Vehicle Licensing Agenzia di Concessione delle

Agency (UK) Licenze per la Guida dei Veicoli (Regno Unito)

ECG Electrocardiogram ElettrocardiogrammaECHO Echocardiogram EcocardiogrammaED Emergency department Pronto soccorsoEDOU Emergency department Reparto osservazione del pronto

observation unit soccorsoEEG Electroencephalogram ElettroencefalogrammaEMR Eastern mediterranean region Regione del mediterraneo orientaleERCP Endoscopic retrograde Colangio-pancreatografia

cholangiopancreatography endoscopica retrogradaESR Erythrocyte sedimentation rate Tasso di sedimentazione degli

eritrocitiEUC Electrolytes, urea and creatinine Elettroliti, urea e creatininaFAE Foetal alcohol effects Effetti dell’alcol sul fetoFAS Foetal alcohol sybndrome Sindrome alcolica fetaleFASD Foetal alcohol spectrum disorder Spettro dei disturbi feto-alcoliciFBC Full blood count Emocromo completoFLAGS Feedback, Listen, Advice, Riscontrare, ascoltare, consigliare,

Goals, Strategies (Acronym for obiettivi, strategiecore elements of brief (in inglese: acronimo degli elementi intervention) principali per gli interventi brevi)

fMRI Functional magnetic resonance Risonanza magnetica imaging funzionale

Simboli e abbreviazioni

Page 27: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xxxii

FTC Framework of Tobacco Control Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco

FTQ Fagerström tolerance Questionario Fagerström sulla questionnaire “tolleranza”

GABA Gamma aminobutyric acid Acido gamma aminobutirricoGAD Generalized anxiety disorder Disturbo d’ansia generalizzatoGCS Glasgow coma scale Scala del coma di GlasgowGDP Gross domestic product Prodotto interno lordoGGT Gamma glutamyltransferase Gamma glutamiltransferasiGHB Gamma hydroxybutyrate Acido gamma idrossi-butirricoGI Gastrointestinal GastrointestinaleGIT Gastrointestinal tract Tratto gastrointestinaleGP General practitioner Medico di baseHADS Hospital Anxiety and Scala Ospedaliera dell’Ansia e

Depression Scale della DepressioneHb Haemoglobin EmoglobinaHBV Hepatitis B virus Virus dell’epatite BHBcAb Hepatitis B core antibody Anticorpo anti core dell’epatite BHBeAg Hepatitis B e antigen Antigene dell’epatite B HbsAg Hepatitis B surface antigen Antigene di superficie dell’epatite BHct Haematocrit EmatocritoHCV Hepatitis C virus Virus dell’epatite CHDL High density lipoprotein Lipoproteina ad alta densitàHIV Human immunodeficiency virus Virus dell’immunodeficienza

umanaHoNOS Health of the National Scala Nazionale di Valutazione

Outcome Scales Sanitariahr Hours OreI$ International dollars Dollari internazionaliICD International Classification Classificazione internazionale

of Diseases delle malattieIM Intramuscular IntramuscolareINR International normalized ratio Rapporto internazionale

normalizzatoIV Intravenous EndovenosoIU International units Unità internazionaliIUGR Intra-uterine growth retardation Ritardo della crescita intrauterina

Simboli e abbreviazioni

Page 28: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

xxxiii

K or Ketamine KetaminaSpecial KKg Kilograms ChilogrammiL Litre(s) Litro(i)LDL Low density lipoprotein Lipoproteina a bassa densitàLFT Liver function tests Test della funzionalità epaticaLSD Lysergic acid Acido lisergicoMAOI Monoamine oxidase inhibitors Inibitori delle monoaminossidasi MCV Mean corpuscular volume Volume corpuscolare medioMDMA Methylenedioxymethamphetamine MetilenediossimetamfetaminaMEOS Microsomal ethanol oxidizing Sistema microsomiale di

system ossidazione dell’etanolog Micrograms Microgrammi

mins Minutes MinutimL Mililitre(s) Millilitro(i)mmHg Millimetres of mercury Millimetri di mercurioMRI Magnetic resonance imaging Risonanza magneticaMRSA Methicillin resistant Stafilococco aureo meticillino-

staphylococcus aureus resistenteMSE Mental state examination Esame dello stato mentaleNA Narcotics anonymous Narcotici anonimiNAD Nicotinamide adenine di Nicotinamide adenina dinucleotide

nucleotide (oxidized form) (forma ossidata)NADH Nicotinamide adenine di Nicotinamide adenina dinucleotide

nucleotide (reduced form) (forma ridotta)NARS Nicotine Assisted Reduction Riduzione Assistita della Nicotina

to Stop per Smettere di FumareNaSSA Noradrenaline and specific Noradrenalina e agente

serotonergic agent serotoninergico specificong Nanograms NanogrammiNMDA N-methyl-d-aspartate N-metil-d-aspartatoNMS Neuroleptic malignant syndrome Sindrome neurolettica malignanocte At night di notteNRT Nicotine replacement therapy Terapia del rimpiazzo della nicotina NSAIDs Non-steroidal anti-inflammatory Farmaci anti-infiammatori non

drugs steroideiOCD Obsessive compulsive disorder Disturbo ossessivo-compulsivo

Simboli e abbreviazioni

Page 29: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Simboli e abbreviazioni

OTC Over-the-counter Farmaci da bancoPAT Paddington alcohol test Test alcolico di PaddingtonPCP Phencyclidine FenciclidinaPCR Polymerase chain reaction Reazione a catena della polimerasiPET Positron emission tomography Tomografia a emissione di positroniPFC Prefrontal cortex Corteccia prefrontalePMA Para-methoxyamphetamine Parametossiamfetaminapo Per oral Via orale/per boccaPPP Purchasing power parity Parità del potere di acquistoprn Pro re nata (as required) Come richiestoPTSD Post-traumatic stress disorder Disturbo post-traumatico da stressqid Four times daily Quattro volte al giornoRASS Richmond Agitation- Scala dell’Agitazione-Sedazione

Sedation Scale di RichmondRIMA Reversible inhibitor of Inibitore reversibile della

monoamine oxidase A mono-amino ossidasi ARNA Ribonucleic acid Acido ribonucleicoRTA Road traffic accidents Incidenti stradaliSAD Social anxiety disorder Disturbo d’ansia socialeSADQ Severity of Alcohol Dependence Questionario del Grado di Gravità

Questionnaire della Dipendenza da AlcolSAM Substance abuse module Modulo sull’abuso di sostanzeSC Subcutaneous SottocutaneoSCAN WHO Schedules for Clinical Schede per la Valutazione Clinica

Assessment in Neuropsychiatry in Neuropsichiatria dell’OMSSDS Severity of Dependence Scale Scala di Gravità della Dipendenzasecs Seconds SecondiSF14, Quality of life questionnaires Questionari sulla qualità della vitaSF36, SF96SIDS Sudden infant death syndrome Sindrome della morte improvvisa

del neonatoSE Side effects Effetti collateraliSL Sublingual SublingualeSNRI Serotonin and noradrenaline Inibitore della ricaptazione della

reuptake inhibitor serotonina e della noradrenalinaSODQ Severity of Opiate Dependence Questionario della Gravità della

Questionnaire Dipendenza da Oppioidi

xxxiv

Page 30: Medicina delle dipendenze - Springer978-88-470-2883-8/1.pdf · e Medicina Traslazionale e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi

Simboli e abbreviazioni xxxv

SSRIs Selective serotonin reuptake Inibitori selettivi della ricaptazione inhibitors della serotonina

STI Sexually transmitted infection Infezione a trasmissione sessualet1/2 Half life EmivitaTB Tuberculosis TubercolosiTCA Tricyclic antidepressant Antidepressivi tricicliciTds Three times daily Tre volte al giornoTFT Thyroid function test Test della funzionalità tiroideaTHC Tetrahydrocannabinol TetraidrocannabinoloTIA Transient ischaemic attacks Attacchi ischemici transitoriTSH Thyroid-stimulating hormone Ormone per la stimolazione

della tiroideTTFC Time to first cigarette Tempo di accensione della

prima sigarettaTWEAK An acronym for screening Un acronimo per domande di

questions for excess drinking – valutazione del consumo eccessivoTolerance, Worried, Eye-opener, di alcolici – Tolleranza,Amnesia, K/Cut-down Preoccupato, “Eye-opener”

[bevanda alcolica, presa di primo mattino], Amnesia, K-Riduzione

UN United Nations Nazioni UniteUNODC United Nations Office on Ufficio delle Nazioni Unite contro

Drugs and Crime la Droga e il CrimineVDRL Venereal diseases research Test di laboratorio per la ricerca

laboratory test for syphilis sulle malattie venereeVTA Ventral tegmental area Area tegmentale ventraleVSM Volatile solvent misuse Misuso di solventi volatiliWE Wernicke’s encephalopathy Encefalopatia di WernickeWBC White blood cell count Numero di globuli bianchiWHO World health organization Organizzazione Mondiale

della SanitàWPR Western pacific region Regione del Pacifico occidentale