Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

download Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

of 8

Transcript of Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    1/8

    Alberto Zamboni

    Materiali didattici per il corso di Linguistica Storica(LMLCC, LMLIN, LMLLA)

    Capitoli di storia linguistica italoromanza

    1. La struttura sillabica neolatina: alleggerimenti del confine, evoluzione dei gruppi consonantici, ilcaso di muta cum liquida (MCL).1.1. In latino, il nesso docclusiva /p,b; t,d; ,g/ e fricativa /f/ ! li"uida /l, r/ # gruppo unico c$e nond% allungamento per posizione &salve esigenze metric$e', p$trem, cn$s$cro; t$n$brae, c$th$dra, n$t$!rum; nu$"r$!us, dove la sillaba leggera ritrae laccento;nel romanzo la vocale non in posizione ma libera, M()*+ fr. m#re,(L-+*&0L+*' %alecru it. alle!ro &patrimoniale2', analog$i a M(*+ fr. mer, 34*( poire &anteriorizzazione di /a/ edittongazione delle vocali si compiono in sillaba libera tonica':5 /!l,r/ vale come pesante &fa posizione', attirando laccento sulla sillaba precedente: due sillabazionidiverse n$t$!ro& 6 in$te!$ro& it. int(i)ero, rum. 'ntre!, fr. entier, sp. entero, residuo "uestultima dellasillabazione primitiva, come mostrano gli esiti dellapofonia latina: in&t!&ro&7non toccato, intatto&8 ta!&

    di tan!o' produce int!ru(m), come conscro rispetto asacru(m), imptro rispetto apatro7compio, c$e #trattamento di sillaba c$iusa: con"ectus %com$"ac$tos, conscendo %com$scando &in sillaba aperta si $ac$iusura totale ad 55, contineo * tneo, decdo * cdo'. (llen 19,

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    2/8

    1.ric$e inducono a riesaminare i non molti casi "uali IL I,

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    3/8

    5 unanaptissi intEF!erum&poco documentata' presuppone comun"ue eterosillabicit% ed # "uindi superflua;non # del tutto vero c$e le L* riconducano ad una condizione di sillabazione analoga a "uella del latinopreletterario garantita dasacro5 6 obscro, dato lallungamento della tonica libera &antica nel parlato latinonon "uantitativo2';5 )impanaro giudica strano c$e la regola daccento abbia agito in latino in fase preletteraria e non oltre,contrariamente a vari indizi a favore della legge della penultima "uali i grecismi popolari blasphma,ecclsa, s?mphna, chlra: i casi di ricomposizione &rcpit GHIJFK it. ric7e' sono solo apparenti

    dissociazioni c$e mostrano la decadenza dei prefissi verbali;yamboni,

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    4/8

    argomento poco consistente &e comun"ue legato a un nt!ersuccessivamente avanzato `JFHG': tutticasi di proparossitoni, dove /e/ /i/ # normale indebolimento in atonia, non sempre giustificato da condizionimorfematic$e e non raro nelle documentazioni epigrafic$e di allia, Italia, (frica e del Sud5+st europeo,benc$T per lo piq in protonia;5 infine )impanaro c$iama a conferma il caso dit. all!ro, ritenuto in genere con lo sp. ale!reun prestito:seguendo orominas, si avrebbe un parallelo alcrum 1 alcrumdi int!rum 1 int!rum.' linizio dellitaliano al I5II sec. d..;5 la doppia scansione &dautori classici e predominante in epoca tardolatina' indica la possibilit% dunfgFIGHUdiverso dalla prosodia canonica ma comun"ue riconosciuto, non un monstrum: cfr. losservazionedello stesso )impanaro a proposito delle licenze metric$e insid4antes.3rove filologic$e di eterosillabicit% tarda:5 riaccentazione accolta dai grammatici &accettabilit% standard': Isid. I, ii 6arbarismus est 7erbumcorrupta littera, 7el sono enuntiatumj ___ sono, si pro media s?llaba prima producatur, ut latebrae, tenebrae=&*odrguez 3antoa 19>';3rove ricostruttive di eterosillabicit%:5 Loporcaro 199: una sillabazione "ab$ru 6 "a$bru attesta linstabilit% dei nessi &cfr. i processi di

    geminazione, metatesi, consonantizzazione di //'; prove dirette da variet% della costa adriatica, dove le vocaliprecedenti MCL $anno trattamento di sillaba c$iusa &eterosillabismo soggiacente' senza geminazioni odepentesi: cfr. a isceglie 7itrk, alle!rk, pe5rk, latrk, oprk, otrk, "utrk ma"i5k 7fico,paipk7pipa, d#ck, 5^pk7capo, 7o7k7bue, 5rauck, mi.tk7imbuto &

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    5/8

    irgilio e Qrazio, esso # tuttavia garantito dallemersione neolatina di it. 5eroecc.Loporcaro 199: una serie di dialetti meridionali della fascia adriatica non documenta in contestodi MCLcondizioni di allungamento &apertura sillabica' preliminari alla dittongazione: in genere nessi di ostruente s o r d a ! li"uida ossia di verosimile fortizione c$e puU indurre contestodebole;L. j4* ne(i)ro,nVuru&contro lepentesi proposta da Merlo': perc$T una scansione j4*non dovrebbecondurre allindebolimento W, x di /g/ intersonantico e "uindi alla risillabificazione in coda cio# a n$!ro n$ro 1 n$4ro n4$ro2"uesti sviluppi seguono linee contrastanti: i piq attesi indebolimenti si notano in presenza di velare &';5 il contesto fonosintattico &risillabificante' sembra passato attraverso una fase di variazione &nel sensokeinric$iano', con alternanza duna variante allofonica indebolita in posizione debole e duna inalterata &poirafforzata' in posizione forte: giustificata da argomenti interni &rafforzamento di /g/ in contesti non deboli' edesterni &prestiti dallitaliano';i pretesi eterosillabici n o n producono anaptissi.jelle variet% centromeridionali &Loporcaro 19>>' le consonanti intervocalic$e originariamentesorde tendono a semisonore o leni, senza m a i comun"ue confondersi con la serie delle sonore edei loro esiti: dun"ue ,,x o ,,gx, di cui si $anno immediati riscontri strumentali:5 attisti &1919';5 dati in favore della costituenza sillabica e non dun semplice principio di contiguit%;la posizione interna alla sillaba # vincolo forte: si scambiano tra loro preferibilmente segmenti della stessacasella e i tautosillabici soprattutto tendono a spostarsi in toto, come elementi unici.

    . onsiderazioni finali su alle!roed intero: "uali soluzioni2.1. It. all!ro &con /e/ Morani 19>>' dibattuto tra prestito galloromanzo ed elaborazioneautoctona:5 # incerta la base reale di derivazione storica, per lo piq accettata come gEFIGT&class. lcre&';5 oltre a /l/ geminata &giustificabile in pretonYa' e al timbro c$iuso della tonica, nota sonorizzazione di /r/originario come in vari &presunti' settentrionalismi, a!ro, ma!ro,sa!rare, anc$e di posizione iniziale;5 *o$lfs 199,

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    6/8

    |L(**+,"iara, sic.sciara7scia ardente;5 la carta nerodi (IS III 1`p. offre vari esiti del genere ma anc$e &soprattutto a jord' soluzioni conlegamento: lig. nei!ru&con /g/ di refezione toscana2', piem. nair, neir, galloit. &San |ratello' nair, Sperlinganeiru;nropotrebbe anc$esso premettere un ne4ro, neiro, con eliminazione del secondo elemento didittongo discendente per la nota 7avversione dellitaliano a "uesto tratto &ennemann': /ai/ /a/ in protonia &e in tonia', bailia &uittone', piq tardi balia, lucc$., pist. "ana 8 "aina7faggiuola &|(4j('; "rale, "rana 8 "raina &|*(4j(', !uare, !uari 8 !uaire, piato piaito, lucc$.ant.

    sbrainare * sbranare, strano, :ana8 :aina; cal. canatu8 cainatu7cognato; borrana (borra!ine), "errana,pro7ana7pollone,sartanaecc.;proprio dogni nesso di vocale con iasillabica, cfr. conto8 cointo, 7(u)oto 7(u)oito&{4)S', ant. cto7pensiero 8 coito&I)*+': *o$lfs 19, 1`, 1, ; yamboni 199, 1>59;5 dun"ue `EFGT int4#ro inti#roR 7(u) to 7u^to.

    La carta ma!rodi (IS I 1>`p. d% sia a jord c$e nel entro5Sud un diffuso intacco di velaresonora ! /r/, c$e via palatali x, spiranti Wx o vocalizzanti x, soluzioni totali, rafforzamenti orefezioni metatetic$e conferma inti#ro, intero:una compatta fascia piemontese, lombarda alpina occ., ticinese, e grigionese, fino al ladino5anaunico dim?r(e);una limitata presenza a Sud, dove il tipo # diffuso solo in Sicilia &dun"ue con settentrionalit% fonologico5lessicale';sparse varianti mediane ad anaptissi;sparsi continuatori di macroemergono nellabruzzese: p. => ellante &)+' ecc., e nel materano &p. '..

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    7/8

    delluso, =. eburtstag, )bingen, jiemeer, 591.*odrguez53antoa, Miguel 19>,+cento latino clsico ? acento 7ul!arj el tipo tenebrae, in *evista +spaola de

    Lingstica 1/1.*o$lfs er$ard1959, 0rammatica storica della lin!ua italiana e dei suoi dialetti , )orino, +inaudi, vol. I:]onetica

    &19', vol. II:Mor"olo!ia&19>', vol. III: intassi e ]orma:ione delle parole&199'.

  • 7/22/2019 Materiali Didattici Dal latino all'italiano.pdf

    8/8

    Sc$mid, Step$an 199,La struttura della sillaba nei dialetti 7eneti, in . . 3ellegrini &a cura di', 9er:a raccolta disa!!i dialettolo!ici in area italo&roman:a, 3adova, j*5SI, 1