Master thesis presentation
-
Upload
sara-manzini -
Category
Design
-
view
191 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Master thesis presentation

LAIKA- missioni interdisciplinari per studenti avventurosi -
Proposta di apprendimento multipiattaforma e partecipativo
22 Aprile 2013
LaureandaSara Manzini
RelatoreProf. Stefano Cardini

Chi sono i nativi digitali?
SOGGETTONativi Digitali

SOGGETTONativi Digitali
MARC PRENSKY
“le persone che sono nate e cresciute nel mondo digitalizzato e che, per questo, hanno adottato nuovi modelli di vedere e costruire il mondo”
da On the Horizon, Marc Prensky 2001

SOGGETTONativi e Migranti Digitali
Nativi digitali Migranti digitali
da On the Horizon, Marc Prensky 2001

SITUAZIONE ITALIANAproblema
NATIVIDIGITALI
MIGRANTI DIGITALI
0 20 30 40 50 99
GENITORI(40)
STUDENTI(11-12)
DEPUTATI E SENATORI(55,5)
ENORME DIGITAL DIVIDE TRA NATIVI E MIGRANTI DIGITALI
INSEGNANTI(50,5)

ANALISI DEL TEMAstili di apprendimento
Come si approcciano alla conoscenza i nativi digitali?

ANALISI DEL TEMAstili di apprendimento
Multitasking
Learning by doing(successive approssimazioni)
Apprendimento cooperativo
FLUENCY TECNOLOGICA

SISTEMA EDUCATIVO RINNOVATO21st Century Skills
Core Subjects and21st Century Themes
Learning and Innovation Skills
Life andCareer Skills
InformationMedia and
TechnologySkills
FRAMEWORK FOR 21ST CENTURY LEARNING
Partnership for 21st Century Skills (P21)

SISTEMA EDUCATIVO RINNOVATO21st Century Skills
Partnership for 21st Century Skills (P21)
Core Subjects and21st Century Themes
Life andCareer Skills
Life and
Career
Skills
Life andCareer
SkillsLife and
Career
Skills
InformationMedia and
TechnologySkills
CONOSCENZE ETERNE
prima lingua
matematica
storia
geografia
scienze

SISTEMA EDUCATIVO RINNOVATO21st Century Skills
Life andCareer Skills
spirito d’iniziativa
flessibilità
COMPETENZE DA SVILUPPARE
Partnership for 21st Century Skills (P21)

SISTEMA EDUCATIVO RINNOVATO21st Century Skills
Learning and Innovation Skills
pensiero critico
problem solving collaborazione
comunicazione
COMPETENZE DA SVILUPPARE
Partnership for 21st Century Skills (P21)

SISTEMA EDUCATIVO RINNOVATO21st Century Skills
InformationMedia and
TechnologySkills
abilità tecnologica
COMPETENZE DA SVILUPPARE
Partnership for 21st Century Skills (P21)

SISTEMA EDUCATIVO RINNOVATOnuovo tipo di apprendimento
SISTEMICO SITUATO
esperienze educative connesse con il mondo reale
capacità di visione globale e di cogliere i nessi tra gli elementi di
dettaglio

RICERCA SUL CAMPOdue cl@ssi 2.0
QUINTA ELEMENTARE
Gorgonzola

PRIMA MEDIA
Bollate
RICERCA SUL CAMPOdue cl@ssi 2.0

RICERCA SUL CAMPOosservazione
LAVAGNA INTERATTIVA

RICERCA SUL CAMPOosservazione
LAVAGNA INTERATTIVA

TABLET
RICERCA SUL CAMPOosservazione

TABLET
RICERCA SUL CAMPOosservazione

RICERCA SUL CAMPObooklet

OBIETTIVI
legati al METODO e agli STRUMENTI
ruolo attivo dello studente durante la lezione
lavoro di gruppo come pratica quotidiana
approccio trasversale, attività interdisciplinari
integrazione delle 21st century skills
esercizio della capacità analitica grazie a strumenti digitali
reinserimento di piccole attività pratiche in classe e a casa
fruizione multipiattaforma (seamless) degli strumenti digitali

VISION e MISSION
VISION
MISSION
Contribuire al rinnovamento del sistema educativo
incoraggiando un apprendimento di tipo misto
situato e sistemico
Favorire l’integrazione sinergica dei programmi
ministeriali con gli strumenti digitali

TARGETstudenti italiani
POSSIBILE TARGET FUTURO
SCUOLAELEMENTARE
(6-10)
SCUOLASUPERIORE
(14-19)
TARGET DEL PROGETTO
SCUOLAMEDIA
(11-13)

CORNICE DEL PROGETTOmetafora visiva
ITALIA
NO
MA
TEM
ATIC
A
STOR
IA
SCIE
NZ
E
AR
TE
ED
. FISICA
TRASVERSALITÀ DELLA MATERIA TECNOLOGIA
TECNOLOGIA

DEFINIZIONEpiattaforma on e off-line
Laika è una piattaforma on e off-line incentrata su missioni che gli studenti di una classe svolgono divisi in gruppi

CARATTERISTICHEgestione piattaforma
Chi gestisce la scelta delle missioni, la creazione dei gruppi e segue lo svolgimento delle missioni
è sempre l’insegnante.

Ogni missione collega tra loro diverse materie scolastiche, ma anche argomenti di interesse generale
SCIENZE
ITALIANO
STORIA
MATEMATICA
INGLESE
GEOGRAFIA
ARTE
ED. FISICA
MUSICA
ALTRO
. . .
CARATTERISTICHEinterdisciplinarietà

REGOLE
Ogni missione è suddivisa in tappe, ci sono tappe da svolgere in gruppo e tappe che richiedono allo studente di lavorare singolarmente.
1. TAPPE

La missione prevede dei ruoli (in genere tre o quattro), ognuno dei quali viene assegnato ad uno studente della classe.
REGOLE
2. RUOLO

La piattaforma web guida lo studente nello svolgimento della missione, affidandogli durante ogni tappa uno o più compiti
che si trovano racchiusi in un box.
REGOLE
3. BOX

Al termine di un ciclo di missioni, l’insegnante può scegliere se assegnare badge allo studente o al gruppo, se questi lo meritano.
REGOLE
4. BADGE

REGOLE
Un ciclo è il periodo di tempo che ogni gruppo impiega per svolgere la propria missione. La sua durata dipende dal tipo di missione.
5. CICLO

REGOLE
Durante ogni ciclo di missioni l’insegnante affida allo studente un ruolo nuovo, differente da quello svolto in precedenza.
6. STUDENTI-RUOLI

7. TRACCIA
REGOLE
Il sistema tiene traccia di ogni lavoro consegnato dallo sudente, anche delle cosegne intermedie.

VISUALIZZAZIONE MONITORcatalogo missioni

VISUALIZZAZIONE MONITORprofilo

VISUALIZZAZIONE MONITORpagina tappa

VISUALIZZAZIONE MONITORbox di uno dei ruoli

VISUALIZZAZIONE TABLET

LE QUATTRO DIMENSIONIon/off-line, individuale-di gruppo
ON -LINE
OFF -LINE
INDIVIDUALE DI GRUPPO

CONCLUSIONIposizionamento Laika
SCUOLA
CASA
TERRITORIOGENITORI
INSEGNANTI
MUSEI
BIBLIOTECHE
COMPAGNI
SPAZIO
PUBBLIC
O
GEN
ITORI
E
COMPAGN
I
CO
MPAGNI
DI
GRUPPO
LAIKA

possibili SVILUPPI FUTURI
estendere il sistema agli altri ordini scolastici
implementare il fundrasing
customizzare le missioni per target diversi ( per esempio per la formazione in contesto aziendale)
esportare la piattaforma in paesi con sistemi scolastici simili al nostro
CONCLUSIONIsviluppi futuri

PRONTI PER SALIRE A BORDO?
Grazie