Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

68
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

description

CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE. IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz). Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Page 1: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI(corso SOSaz)

Massimo LazzariDipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per

la Sicurezza AlimentareUniversità degli Studi di Milano

CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Page 2: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

La sicurezza del lavoro nella progettazione integrata

Massimo LazzariDipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per

la Sicurezza AlimentareUniversità degli Studi di Milano

CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE

Page 3: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Sicurezza dei lavoratori

?GENERALITA’GENERALITA’

Page 4: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

GENERALITA’GENERALITA’

Page 5: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

RIDURRE IL NUMERO DEGLI INFORTUNI

MIGLIORARE L’ERGONOMIA PER GARANTIRE ANCHE IN PROSPETTIVA LA SALUTE DEGLI OPRATORI

IN DEFINITIVA:

RAGIONI ETICHE

RAGIONI ECONOMICHE (DIMINUIRE I COSTI DEL SISTEMA SANITARIO)

GENERALITA’GENERALITA’

Page 6: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Decreto direzione sanità regione Lombardia n.16258 – 29/9/2004Testo unico sicurezza 81/2008

GENERALITA’GENERALITA’

Page 7: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

art. 41 della Costituzione: ”L’iniziativa privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale e in modo da arrecare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.art. 2087 del Codice Civile: “L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.art. 4 del DPR 547/55 e 303/56: “ I datori di lavoro ... devono ... attuare le misure ... e ... rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare a loro conoscenza i modi per prevenire i danni derivanti dai rischi predetti”.art. 9 della Legge 300/70: “I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione delle Norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica”.

GENERALITA’GENERALITA’

Page 8: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Sistema di gestione sicurezza sul lavoro (rif. 81/09)

GENERALITA’GENERALITA’

Page 9: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

DEFINIZIONI Lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro con rapporto di lavoro subordinato. Sono equiparati i soci lavoratori di cooperative o di società, anche di fatto, che prestino la loro attività per conto della società e degli enti stessi.Datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la responsabilità dell'impresa stessa ovvero dell'unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa.Servizio di prevenzione e protezione dai rischi: insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda, finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero unità produttiva.

GENERALITA’GENERALITA’

Page 10: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

DEFINIZIONIResponsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona designata dal datore di lavoro in possesso delle capacità e dei requisiti professionali indicati dalla legge; a certe condizioni, il compito può essere assunto direttamente dal datore di lavoro.Medico competente: medico in possesso di un titolo idoneo ad occuparsi della sicurezza salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro.Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona, ovvero persone, eletta o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro

GENERALITA’GENERALITA’

Page 11: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Decreto direzione sanità regione Lombardia n.16258 – 29/9/2004Linee guida per la prevenzione

degli infortuni in zootecnia

GENERALITA’GENERALITA’

Page 12: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

GENERALITA’GENERALITA’

Page 13: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

In sede di progettazione fare riferimento al “principio di precauzione”

DEFINIZIONIPRINCIPO: regola generale di condottaPRECAUZIONE: forma di prudenza (agire in funzione: dei dati acquisiti dalle esperienze precedenti; del buon senso; della ragione)ERRORE: essere imprudenti, non avere precauzioniIMPRUDENZA E NEGLIGENZA: NON SOLO DI CHI NON RISPETTA PROCEDURE DEFINITE, ma anche di chi, in caso di incertezza o dubbio, non abbia adottato il principio di precauzione. Questo porta a spostare l’onere della prova della mancanza di rischio all’interno del processo di progettazione, dove, se non si ha la certezza che certe soluzioni non siano migliorative della situazioni di sicurezza ed ergonomia esistenti, è più corretto trovare soluzioni alternative migliorative.

GENERALITA’GENERALITA’

Page 14: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Cause che possono comportare rischi per la salute dei lavoratori

GENERALITA’GENERALITA’

Page 15: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

DEFINIZIONI 

PERICOLO (altrimenti detto fattore di rischio) proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore (struttura o materiale di lavoro, materia prima o intermedia, metodo di lavoro, macchina e strumento) in grado di causare danni alle persone o all’ambiente. RISCHIO indica la concreta probabilità che, nelle condizioni di impiego o di esposizione, sia raggiunto il livello potenziale di danno; indica anche la stima delle dimensioni possibili del danno eventuale.

GENERALITA’GENERALITA’

Page 16: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Concetto Pericolo-rischio

GENERALITA’: CONCETTO DI PERICOLO-RISCHIOGENERALITA’: CONCETTO DI PERICOLO-RISCHIO

Page 17: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Agente di rischio danni tipo di misura legislazione

carico mentale affaticamento, stress battito cardiaco, consumo ossigeno

carico energetico affezioni cronico-degenerative

modelli NIOSH, OCRA, battito cardiaco

626/94

carico della ambiente fisico:- rumore- vibrazioni

ipoacusiavascolari, neurologici, muscolo scheletrici

fonometro, camera silenteaccelerometri

277/91ISO 2631, 5349

carico ambiente climatico

colpo di calore, svenimento, affaticamento

temperatura, indici (WBGT, PMV), umidità

626/94, ISO 12894

carico chimico- polveri- gas- fumi

allergieintossicazioni, avvelenamenti

polveri respirabilianalisi gasanalisi chimica

626/94, 277/91

GENERALITA’GENERALITA’

Page 18: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Danno Definizione Causa o cause Tipo di danni

Infortunio deve essere dovuto ad una causa violenta da agenti materiali classificati INAIL

- morte;- inabilità permanente:- inabilità temporanea > 3 giorni

Infortunio in itinere

sul percorso casa luogo di lavoro (il percorso deve essere quello obbligato e/o con mezzi concessi o autorizzati dal datore di lavoro)

incidente stradale - morte;- inabilità permanente:- inabilità temporanea > 3 giorni

Malattia professionale tabellata

sono le malattie tutelate dall'INAIL e riportate in tabella dal DPR 336/94 (27 casi per l'agricoltura)

fattori chimici intossicazione croniche da elementi chimici (rame, arsenico, zinco, selenio)

fattori fisici- rumore- vibrazioni- energia raggiante- posture incongrue- sforzi

- ipoacusia- malattie osteoarticolari- cataratta- lesioni muscolari- danni al rachide

fattori biologici- polveri

- funghi-allergie

- silicosi, asbestosi, antracnosi, bissinosi, ecc.- intossicazioni croniche- polmoniti di vario tipo

Malattia professionale non tabellata

per le quali il lavoratore deve dimostrare che la causa consiste nella lavorazione a cui è addetto (Corte Costituzionale 179/88)

fattori complessi stanchezza, insonnia, asma, stress

Danno biologico

lesione alla saluta definita dalla Corte costituzionale con sentenza 184 del 1986

varie menomazione psico-fisica

Page 19: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

S itua zio ni ris c hio s e

Inc ide nti

Info rtuni

S itua zio ni di pe ric o lo

Man

ifes

tazi

one

dell'

even

toe

prog

ress

ione

deld

anno

GENERALITA’GENERALITA’

Page 20: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Qualsiasi costruzione rurale deve essere progettata

e realizzato in modo da preservare la sicurezza

e la salute ELIMINANDO LE FONTI DI PERICOLO.

Riferimenti normativi : il DPR 547/55, il DPR 303/56 il Dleg.81/08.

GENERALITA’GENERALITA’

Page 21: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

L’involucro” all’interno del quale l’operatore andrà ad operare

struttura mobile, tettoia, stalla o

edificio dedicato

sia realizzato in modo da resistere alle sollecitazioni esterne ed interne

Particolare attenzione deve essere posta al riutilizzo di edifici esistenti,

magari precedentemente adibiti ad altri usi.

GENERALITA’GENERALITA’

Page 22: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Gli edifici strumentali debbono soddisfare requisiti inerenti:

1. l’identificazione di opportune vie di circolazione ed evacuazione

2. di eventuali zone pericolose che dovranno essere contrassegnate

3. l’organizzazione degli spazi

4. la dimensione dei locali

GENERALITA’GENERALITA’

Page 23: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

• scarsa visibilità• difficoltà di manovra per i mezzi in entrata/uscita• traffico eccessivo di mezzi con conseguente difficoltà di

manovra e circolazione• pedoni che ostacolano il flusso dei mezzi e viceversa• elementi strutturali che rendono pericoloso o difficoltoso

l’accesso• velocità d’entrata dei mezzi troppo elevata con conseguenza

di rischio per l’incolumità dei conducenti e degli operatori• mancanza di indicazioni e di segnaletica

ACCESSO ALL’AZIENDAACCESSO ALL’AZIENDA

Page 24: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Zone di entrata/uscita rispettino le seguenti indicazioni :• segnalate in modo chiaro e visibile;• abbiano una lunghezza pari ad almeno 5 m;• siano individuate delle specifiche velocità di sicurezza in entrata dei mezzi• siano individuati ed segnalati ingressi specifici per pedoni• sia garantito il passaggio contemporaneo degli autoveicoli in entrambi i

sensi di marcia;• non vi siano angoli ciechi, strettoie, parti sporgenti che possano creare

situazioni di pericolo;• sia garantita la massima visibilità di uscita, e se ciò non fosse possibile,

agevolarla il più possibile con l’utilizzo di specchi ed altri apprestamenti. scarsa visibilità

ACCESSO ALL’AZIENDAACCESSO ALL’AZIENDA

Page 25: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

ACCESSO ALL’AZIENDAACCESSO ALL’AZIENDA

Page 26: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

VIABILITA’ AZIENDALEVIABILITA’ AZIENDALE

• interdire le zone di lavorazione ai non addetti ai lavori ;• suddividere le zone commerciali - ricettive da quelle produttive;• individuare e delimitare delle zone specifiche per lo scarico-carico merci ;• analizzare il flusso aziendale in modo da non creare situazioni di pericolo (es. aree di transito pedonale occupate da mezzi operatori, clienti e pedoni che occupano strade destinate alle lavorazioni)

Page 27: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

VIABILITA’ AZIENDALEVIABILITA’ AZIENDALE

Page 28: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

VIABILITA’ AZIENDALEVIABILITA’ AZIENDALE

Page 29: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

VIE DI CIRCOLAZIONE E PASSAGGIVIE DI CIRCOLAZIONE E PASSAGGII pedoni o i veicoli debbono utilizzarle facilmente in pienasicurezza e conformemente alla loro destinazione. I lavoratori operanti nelle vicinanze di queste vie di circolazione non devono correre alcun rischio. Per fare è necessario che :• il dimensionamento delle vie di circolazione per persone e merci, dovrà basarsi sul numero potenziale degli utenti e sul tipo di impresa;• sulle vie di circolazione quando siano utilizzati mezzi di trasporto, dovrà essere prevista per i pedoni una distanza di sicurezza sufficiente di almeno 0.70 m;• le vie di circolazione destinate ai veicoli devono passare ad una distanza sufficiente da porte, portoni, passaggi per pedoni, corridoi e scale;• il tracciato delle vie di circolazione deve essere evidenziato quando l’uso e l’attrezzatura dei locali lo esigano per garantire la protezione dei lavoratori.

Page 30: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

VIE DI CIRCOLAZIONE E PASSAGGIVIE DI CIRCOLAZIONE E PASSAGGI

Per quanto riguarda i luoghi di lavoro, qualora comportino zone di pericolo in funzione della natura del lavoro, quali rischi di cadute dei lavoratori rischi di cadute d’oggetti, tali luoghidevono essere dotati di dispositivi atti ad impedire che i lavoratori non autorizzati possano accedere a dette ad esempio:• nelle zone di pericolo deve essere segnalato che vi possono accedere solo i lavoratori autorizzati e comunque devono essere prese misure appropriate per la protezione;• le zone di pericolo devono essere segnalate in modo chiaramente visibile;• i pavimenti degli ambienti di lavoro e dei luoghi destinati al passaggio non devono presentare buche o sporgenze pericolose e devono essere in condizioni tali da renderesicuro il movimento, il transito delle persone e dei mezzi di trasporto;• i pavimenti ed i passaggi non devono essere ingombrati da materiale che ostacolano la normale circolazione.

Page 31: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Al fine di evitare pericoli occorre:• individuare in fase di progettazione i flussi di produzione e di lavoro• formare gli operatori sui flussi di produzione aziendali indicando le procedure da seguire nell’ambito produttivo e del lavoro• analizzare in modo costante i flussi di lavoro.• formare i dirigenti sul corretto modo di gestire le risorse umane• integrare la gestione dei flussi di produzione con la gestione della sicurezza sul lavoro

FLUSSI DI PRODUZIONEFLUSSI DI PRODUZIONE

Page 32: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

FLUSSI DI PRODUZIONEFLUSSI DI PRODUZIONE

Page 33: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

FLUSSI DI PRODUZIONEFLUSSI DI PRODUZIONE

Inoltre, nel caso di esercizi in cui si preveda la produzione di alimenti, dovrà essere previsto un percorso di produzione che tenga conto della

marcia in avanti dall’arrivo delle materie prime alla distribuzione e vendita, evitando che vi siano incroci che possono determinare contaminazioni crociate

Page 34: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

FLUSSI DI PRODUZIONEFLUSSI DI PRODUZIONE

NO!

Page 35: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare
Page 36: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare
Page 37: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare
Page 38: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Zona allevamento

Page 39: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare
Page 40: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Conclusione analisi dei flussi

Centro Aziendale

• Efficienza: medio/buona

• Rischio per la presenza di flussi di materie “pericolose” anche se distanti nel tempo e nello spazio

• Rischio d’incrocio elevato tra flussi del proprietario, dei famigliari, dei commercianti e dei clienti

Allevamento

• Efficienza: buona anche se migliorabile

(-> riprogettazione -> grande semplificazione)

• Rischio: basso, presenza limitata quasi solo al proprietario

• Incrocio dei flussi: praticamente nullo (da pianificazione e da flussi relativi solo al proprietario)

Page 41: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Eventuali miglioramenti nella zona delle stalle

Page 42: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

cartellonistica

Page 43: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

i limiti per altezza, cubatura e superficie dei locali chiusi destinati o da destinarsi al lavoro nelle aziende industriali che occupano piu’ di cinque lavoratori, ed in ogni caso in quelle che eseguono lavorazioni che comportino l’effettuazione della sorveglianza sanitaria, sono i seguenti:1. altezza netta non inferiore a 3 metri2. cubatura non inferiore a 10 m3 per lavoratore3. superficie pari ad almeno 2 m2 per lavoratore

DIMENSIONI LOCALI CHIUSIDIMENSIONI LOCALI CHIUSI

Page 44: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Le porte dei locali di lavoro devono, per numero, dimensioni, posizione e materiali di realizzazione, consentire una rapida uscita delle persone ed essere agevolmente apribili dall'interno durante il lavoroQuando in un locale le lavorazioni ed i materiali comportino pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio e siano adibiti alle attività che si svolgono nel locale stesso più di 5 lavoratori, almeno una porta ogni 5 lavoratori deve essere apribile nel senso dell'esodo ed avere larghezza minima di m. 1,20Quando non esistano altre porte apribili verso l’esterno non sono ammesse porte scorrevoli, saracinesche a rullo, porte girevoli

PORTE, PORTONI E PASSAGGIPORTE, PORTONI E PASSAGGI

Page 45: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

PAVIMENTI E PARETIPAVIMENTI E PARETI

Le caratteristiche che devono avere le pavimentazioni sono:- resistere ai carichi (distribuiti o concentrati);- resistenza meccanica (compressione, flessione, urti);- resistere agli sbalzi termici;- impermeabilità;- resistere all'usura ed all'abrasione;- resistere agli agenti aggressivi (chimici);- lavabilità;- antisdruccioli.

Page 46: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

PAVIMENTI E PARETIPAVIMENTI E PARETI

Page 47: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Nella progettazione dello schema di fognatura è buona norma rispettare il requisito diispezionabilità : occorre quindi posizionare i pozzetti in maniera razionale.La loro superficie non si può discostare troppo da quella della pavimentazione, per cui lamiglior soluzione è quella di avere una vera e propria porzione di pavimento (sottofondo epiastrelle) mobile e che impedisca la formazione di interstizi inaccettabili sotto l'aspettoigienico sanitario.

PAVIMENTI E PARETIPAVIMENTI E PARETI

Page 48: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

PAVIMENTI E PARETIPAVIMENTI E PARETI

Page 49: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

• fisse a gradini; provviste sui lati aperti di parapetto normale o di altra protezione equivalente;

• fisse a pioli: se di altezza superiore ai 5 m, fissate a parete verticale o con inclinazione superiore ai 75° debbono essere provviste di una solida gabbia metallica di protezione. La parete della gabbia non deve distare dal piano dei pioli per più di 60 cm. I pioli non devono distate più di 15 cm l’uno dall’altro;

• semplici portatili: debbono essere costruite di materiale adatto, resistente e realizzate con dimensioni adatte all’uso.

SCALESCALE

Page 50: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

a meno che non sia richiesto diversamente dalle necessita’ delle lavorazioni e salvo che non si tratti di locali sotterranei, iluoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale ed i passaggi devono essere illuminati con luce naturale o artificiale in modo da assicurare, per gli stessi, una sufficiente visibilita’

i campi di lettura o di osservazione degli organi di controllo e di misura, di indicatori in genere e ogni luogo o elemento che presenti pericolo di infortunio o che necessiti di una speciale sorveglianza debbono essere illuminati in modo diretto con mezzi particolari. (dpr 547/55 art 28/29; dpr 303/56 art 10, modificati con il dleg 626/94 art.33).

ILLUMINAZIONE NATURALE E ARTIFICIALEILLUMINAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE

Page 51: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

• essere ben difesi contro agenti atmosferici e provvisti di isolamento termico sufficiente, tenuto conto del tipo di impresa e dell’attività fisica dei lavoratori;

• avere aperture sufficienti per un rapido ricambio dell’aria• essere ben asciutti e ben difesi contro l’umidità• avere superfici dei pavimenti, delle pareti e dei soffitti

tali da poter essere pulite e deterse per ottenere condizioni adeguate di igiene.

MICROCLIMAMICROCLIMA

Page 52: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

• adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei materiali applicati, degli sforzi fisici imposti ai lavoratori e della influenza che possono esercitare sopra di essa il grado di umidità e il movimento dell’aria concomitanti.

• quando non è conveniente modificare la temperatura di tutto l’ambiente, si deve provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo elevate mediante misure tecniche localizzate o mezzi di protezione ( ex. aerotermi o ventilatori per il condizionamento invernale ed estivo in sala di mungitura)

MICROCLIMAMICROCLIMA

Page 53: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

L’entità del rinnovo dell’aria deve essere adeguata:• al numero di animali e persone che si trovano nel

locale;• all’intensità del lavoro fisico da essi svolto;• allo sviluppo di eventuali sostanze nocive e

fastidiose.

MICROCLIMAMICROCLIMA

Page 54: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Il D.L.277/91 che recepisce una Direttiva Comunitaria (Dir.86.188), prevede che tutte le entità produttive in cui sono presenti dei lavoratori dipendenti - e quindi anche le aziende agricole - redigano e tengano a disposizione dell'Organo di Controllo (USL) una relazione sulla rumorosità a cui i lavoratori sono esposti. Le misure del Leq, eseguite in prossimità del lavoratore base giornaliera (Lep, d; livello di esposizione personale giornaliera) o settimanale (Lep, w) debbono essere eseguite da tecnici competenti sotto la supervisione del datore di lavoro stesso che se ne assume la responsabilità. Sono stabiliti i seguenti limiti:

• Lep < 80 dB(A), il datore di lavoro non deve adottare provve dimenti.• 80 < Lep < 85 dB(A), il datore di lavoro deve fornire una serie di informazioni ai lavoratori circa i

rischi derivanti dall'esposizione al rumore; questi ultimi possono richiedere, se lo desiderano, un controllo sanitario.

• 85 < Lep < 90 dB(A), il datore di lavoro fa impartire da persona le competente istruzioni sull'uso di otoprotettori e sul corretto impiego delle macchine più rumorose. Lo stesso fornisce protettori auricolari ma il loro uso non è obbligatorio. Inoltre, in questo caso scatta l'obbligo del controllo sanitario.

• Lep > 90 dB(A), i lavoratori sono obbligati ad usare i protettori auricolari e debbono sottostare a un controllo sanitario con cadenza annua. Il datore di lavoro deve comunicare entro 30 giorni dalla valutazione all'organo di controllo un piano di bonifica dettagliato con il quale indica gli interventi che intende adottare per abbassare il rumore presente nella sua azienda. Lo stesso deve provvedere ad evidenziare i luoghi più rumorosi con una apposita segnaletica. Questi debbono essere perimetrati e l'accesso ad essi deve essere limitato. Da ultimo, deve essere istituito un registro nel quale indicare quali lavoratori sono esposti a un Lep troppo elevato.

RumoreRUMORERUMORE

Page 55: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Le aperture che permettono il passaggio di una persona e che presentano pericolo di caduta per dislivelli superiori a 1 m debbono essere provviste di barriera o parapetto.

PARAPETTI E RINGHIEREPARAPETTI E RINGHIERE

Page 56: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

• Situate a non meno di 25 m da abitazioni e dormitori e da depositi o condutture di acqua potabile

• Se interrate, difese da recisione come in figura oppure coperte

• Precauzioni particolari per la loro manutenzione (rischio esalazioni gas tossici)

PARAPETTI E RINGHIEREPARAPETTI E RINGHIERE

Page 57: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

1. Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali.

2. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi; in tal caso i locali a ciò adibiti sono utilizzati dal personale dei due sessi, secondo opportuni turni prestabiliti e concordati nell'ambito dell'orario di lavoro .

3. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili.

4. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro.

5. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.

6. Qualora non si applichi il comma 1 ciascun lavoratore deve poter disporre delle attrezzature di cui al comma 4 per poter riporre i propri indumenti.".

SPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICISPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI

Page 58: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

1. Docce sufficienti ed appropriate devono essere messe a disposizione dei lavoratori quando il tipo di attività o la salubrità lo esigono.

2. Devono essere previsti locali per docce separati per uomini e donne o un'utilizzazione separata degli stessi. Le docce e gli spogliatoi devono comunque facilmente comunicare tra loro.

3. I locali delle docce devono avere dimensioni sufficienti per permettere a ciascun lavoratore di rivestirsi senza impacci e in condizioni appropriate di igiene.

4. Le docce devono essere dotate di acqua corrente calda e fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi .

DocceSPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICISPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI

Page 59: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

1. I lavoratori devono disporre, in prossimità dei loro posti di lavoro, dei locali di riposo, degli spogliatoi e delle docce, di gabinetti e di lavabi con acqua corrente calda, se necessario, e dotati di mezzi detergenti e per asciugarsi.

2. Per uomini e donne devono essere previsti gabinetti separati; quando ciò sia impossibile a causa di vincoli urbanistici o architettonici e nelle aziende che occupano lavoratori di sesso diverso in numero non superiore a dieci, è ammessa un'utilizzazione separata degli stessi .”.

Gabinetti e lavabiSPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICISPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI

Page 60: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Certificato di conformità37/08 (ex 46/90).

In particolare, negli impianti che prevedono strutture metalliche fisse (tubi, armature del calcestruzzo, carpenteria, griglie di pozzetti e cunette) si richiede la realizzazione di un piano equipotenziale che preveda il collegamento delle medesime e la loro messa a terra. Ciò in modo da evitare i pericoli di correnti vaganti a bassa tensione (conseguenti a insufficiente isolamento elettrifico e alla elevata umidità ambientali, oltre che eventuali pericoli di folgorazione

IMPIANTI ELETTRICO, TERMICO E IDROSANITARIOIMPIANTI ELETTRICO, TERMICO E IDROSANITARIO

Page 61: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Il marchio CE garantisce che sono state costruite secondo le indicazioni della

direttive europee, tra cui di importanza fondamentale la direttiva macchine, e

che rispondono a criteri di progettazione tesi a garantire la sicurezza del loro

utilizzo.Il manuale che deve essere fornito con le macchine e

attrezzature indica i pericoli residui e come fare a gestire il rischio connesso al loro impiego

ATTREZZATURE E MACCHINE SPECIFICHEATTREZZATURE E MACCHINE SPECIFICHE

Page 62: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Alcune delle categorie di prodotti per cui è obbligatorio il marchio CE sono:• gli apparecchi a gas• gli ascensori• gli strumenti di pesatura• i cancelli, le porte e le chiusure in genere• i dispositivi di protezione individuale (dpi)• i dispositivi medici• i giocattoli• i gruppi elettrogeni• i materiali da costruzione• le apparecchiature elettriche• le apparecchiature per atmosfere esplosive• le attrezzature in genere elettriche e non• le attrezzature in pressione (Direttiva PED - Direttiva 97/23/CE)• le batterie• le caldaie ad acqua• le imbarcazioni da diporto• le macchine ed i macchinari• le macchine per movimento terra• strutture di protezione da caduta oggetti• strutture di protezione da ribaltamento• le stufe• telefoni cellulari e terminali di telecomunicazione• tosaerba

ATTREZZATURE E MACCHINE SPECIFICHEATTREZZATURE E MACCHINE SPECIFICHE

Page 63: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

Cosa si deve fare ex-post rispetto alla progettazione

GESTIONE DEL RISCHIOGESTIONE DEL RISCHIO

Page 64: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

La prevenzione, la protezione, la protezione individuale

1) Esecuzione misure di prevenzione (esempio, in caso di rischio biologico dovuto all'impiego di liquami, equipaggiando il posto di guida del trattore con una cabina);

2) Eseguito quanto sopra, messa in essere di misure tecniche di protezione per i rischi residui (esempio, creare un'area aziendale dedicata dove si eseguono le operazioni carico e di pulizia della macchina) per preservare dal rischio gli operai non direttamente addetti all'attività;

3) Eseguito quanto sopra, per eliminare il rischio residuo far usare i Dispositivi di Protezione Individuale agli addetti coinvolti nell'attività (esempio, fornire all'operatore guanti appropriati per l'impiego di liquidi pericolosi).

GESTIONE DEL RISCHIOGESTIONE DEL RISCHIO

Page 65: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

I DPI

Per dispositivi di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore per proteggerlo contro i rischi che minacciano la sua sicurezza e salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

GESTIONE DEL RISCHIOGESTIONE DEL RISCHIO

Page 66: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

I DPI

I DPI devono essere conformi alle norme del D.lgs 475/92 e devono essere:

• adeguati al rischio da pervenire;• adeguati all’ambiente di lavoro;• idonei per ergonomia e confort;• adatti al lavoratore;• compatibili tra loro se usati simultaneamente.

GESTIONE DEL RISCHIOGESTIONE DEL RISCHIO

Page 67: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

I DPITali dispositivi devono essere certificati da appositi organismi in funzione dei rischi da cui essi devono proteggere:

• I° categoria (rischi minori), certificata direttamente dalla ditta produttrice;

• II° categoria (rischi intermedi), certificata la progettazione solo da organismi autorizzati;

• III° categoria (rischi di morte o lesioni gravi), certificata da organismi autorizzati che controllano sia la progettazione che la produzione.

Il marchio CE garantisce dell'avvenuta certificazione

GESTIONE DEL RISCHIOGESTIONE DEL RISCHIO

Page 68: Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare

I DPIIl datore di lavoro deve valutare attentamente le condizioni che impongono l’uso dei DPI, individuandone le caratteristiche necessarie in funzione dell’entità del rischio, della frequenza dell’esposizione a questo, delle prestazioni del DPI. Mantiene gli stessi in perfetta efficienza mediante una adeguata manutenzione e istruisce i lavoratori sul loro uso.

GESTIONE DEL RISCHIOGESTIONE DEL RISCHIO