MarmellateConfettureGelatine

11
Marmellate, Confetture, Gelatine Marmellate Confetture Gelatine ...e altri modi di gustare la frutta Ricettario Scuola Primaria di Bazzano Anno scolastico 2011 - 2012

description

E altri modi di gustare la frutta - Ricettario

Transcript of MarmellateConfettureGelatine

Page 1: MarmellateConfettureGelatine

Marmellate, Confetture, G

elatine Ricettario Scuola P

rimaria di Bazzano - Anno scolastico . 2011 - 2012

MarmellateConfettureGelatine

...e altri modi di gustare la frutta

RicettarioScuola Primaria di Bazzano

Anno scolastico2011 - 2012

Realizzato ai sensi della L.R. 29/02

Educazione alimentare / Orientamento ai consumi,

in collaborazione coi

Servizi Agricoltura e Risorse Naturali

della Provincia di Parma

e con il contributo in grafica, composizione e

complemento di illustrazione

offerto da Gnomone OdV

Stampato e rilegato da Mamma editori Neviano degli Arduiniwww.mammaeditori.it

Page 2: MarmellateConfettureGelatine
Page 3: MarmellateConfettureGelatine

MarmellateConfettureGelatine

...e altri modi di gustare la frutta

RicettarioScuola Primaria di Bazzano

Anno scolastico 2011 - 2012

Page 4: MarmellateConfettureGelatine
Page 5: MarmellateConfettureGelatine

Conservare e trasformare la frutta con semplici tecniche casalinghe può diventare un piacevole hobby. Può essere un modo per conoscere la frutta di stagione e scoprire il suo utilizzo: una volta si faceva per bisogno, ora per poter apprezzare ciò che la nostra terra così generosa ci dona a piene mani.Nell’ambito del progetto di educazione alimentare, siamo andati nei campi a fare la raccolta. Abbiamo imparato a trattare i frutti, sia il modo di consumarli freschi ma anche a eseguire le semplici modalità per poter conservare il prodotto nel tempo.Infine abbiamo scoperto la bontà di marmellate, conserve e gelatine che, consumate regolarmente, possono diventare alimento base per le nostre colazioni e merende, o accompagnamento di alcuni piatti tipici della nostra tradizione gastronomica.È stato piacevole scoprire i profumi, i sapori e il gusto di queste specialità della cucina popolare. Le ricette sono state sperimentate a scuola e la loro fattibilità e bontà è garantita.Buon appetito!

Page 6: MarmellateConfettureGelatine

Marmellata di Pera Cotogna

Page 7: MarmellateConfettureGelatine

7Cotognata e

gelatina di pere cotogneIngredienti:

pere cotogne

zucchero

acqua.

Lavare bene le pere per togliere la “peluria”.

Tagliare a pezzettini la frutta.

Mettere il tutto in un tegame e ricoprire d’acqua.

Fare cuocere finché la consistenza del frutto diventa tenera.

Passare al passaverdura e mettere la purea così ottenuta in un altro

tegame.

Per la cotognata

Aggiungere lo zucchero (per un chilo e mezzo di frutta un chilo di

zucchero).

Cuocere a fuoco lento, mescolando sempre finché il composto sia

denso.

Versare la cotognata su un’asse di legno e stenderla fino ad ottenere

uno spessore di circa 2 centimetri.

Quando la cotognata sarà ben consolidata tagliare in piccoli rettangoli.

Spolverizzare con lo zucchero.

Per la gelatina

Filtrare il succo, senza schiacciare la polpa delle mele.

Aggiungere un ugual peso di zucchero.

Cuocere il composto finché la gelatina si stacca a grosse gocce dal

cucchiaio.

Aggiungere un po’ di succo di limone.

Versarla calda nei vasi.

Page 8: MarmellateConfettureGelatine

Marmellata di Pera

Page 9: MarmellateConfettureGelatine

9Marmellata di pere 1

Ingredienti:

pere

zucchero (pari almeno alla metà

della frutta).

Lavare le pere e sbucciarle.

Tagliare a pezzettini i frutti e

metterli in una teglia.

Ricoprire con lo zucchero e

lasciare riposare per una notte

(si forma così molto sugo).

Fare cuocere il tutto per alcune

ore.

Alla fine aggiungere il rimanente

zucchero e mescolare fino a

cottura ultimata.

Marmellata di pere 2

Ingredienti:

1 kg di pere

500 g di zucchero

1 limone.

Sbucciare le pere, privarle del

torsolo e farle a pezzetti.

Metterle sul fuoco insieme al

succo di un limone ed una piccola

quantità della scorza grattugiata.

Fare cuocere per circa 20 minuti.

Aggiungere lo zucchero e fare

cuocere ancora per due ore circa,

fino a quando la marmellata non ha

raggiunto la giusta consistenza.

Al termine invasare e sterilizzare la

marmellata.

Pere cottePere.

Zucchero.

Lavare e tagliare le pere a

pezzettini.

Allargare la frutta in una teglia.

Spolverizzare con lo zucchero

Cuocere al forno per 30 minuti.

Consumarle calde o lascarle

raffreddare.

Si può fare allo stesso modo con

le mele.

Le pere nobili si possono cuocere

intere con le castagne.

Page 10: MarmellateConfettureGelatine

Marmellata di Mela

Page 11: MarmellateConfettureGelatine

11Marmellata di mele

Ingredienti:

2 kg di mele

1 kg di zucchero

1 limone.

Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette oppure a

cubetti.

Mettere le mele in una pentola spruzzandole subito con succo di limone

in modo che non anneriscano.

Aggiungere lo zucchero e mettere sul fuoco.

Portare a ebollizione e far cuocere a fuoco lento fino a che la marmellata

non si addensa e comunque per almeno due ore.

Al termine invasare e sterilizzare i vasetti.

Mele cotte speziate

Per 4 persone: sbucciare 4 mele (tra quelle reperibili normalmente, le

più adatte sono le Golden Delicious ) e tagliate a cubetti , eliminando i

torsoli. Metterle in una padella antiaderente con un cucchiaio d’acqua,

speziare con zenzero in polvere, cannella in polvere, 2 chiodi di

garofano e spolverare con due cucchiate di zucchero di canna grosso.

Cuocere per 7/8 minuti da sole.