Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria...

6

Click here to load reader

Transcript of Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria...

Page 1: Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità. 4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

http://acmos.net/2014/03/mario-lodi-vita-pedagogia/ 1/6

Ricerca Avanzata

Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia

Continua la Rubrica del Centro Studi. Dopo aver approfondito la proposta di legge elettoralepresentata da Renzi, questa volta pubblichiamo un articolo che racconta la vita e la

pedagogia di Mario Lodi, scomparso il 2 marzo scorso.

Pochi giorni fa è scomparso Mario Lodi, maestro di scuola elementare, che ha saputo trasformare la sua

esperienza di insegnamento in un piccolo comune vicino Cremona, in un laboratorio di sperimentazione

Page 2: Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità. 4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

http://acmos.net/2014/03/mario-lodi-vita-pedagogia/ 2/6

pedagogica e di innovazione didattica.

La vita di Mario Lodi

Cresciuto ed educato nella scuola di regime, viene incarcerato durante la guerra per la sua opposizione al

fascismo e nel dopoguerra inizia la sua esperienza di maestro cercando di adeguare i metodi di

insegnamento nella scuola pubblica ai principi della Costituzione e della democrazia: la scuola era per lui il

cuore del processo di ricostruzione di una società cosciente e convintamente democratica.

La sua esperienza di insegnante lo porta a scrivere molti libri, sia di narrativa (scritti per i bambini e con i

bambini), sia di indagine pedagogica a partire dalla sperimentazione diretta. Nel 1989, grazie ad un premio

vinto, compra una cascina a Drizzona dove fonda la Casa delle Arti e del Gioco, un laboratorio di linguaggi emetodi pedagogici ed un centro studi sulla cultura del bambino.

La pedagogia di Mario Lodi

Al centro del suo pensiero pedagogico, ispirato alla pedagogia popolare e al francese Célestin Freinet, viera la volontà di dare dignità ai bambini, di ascoltate le loro voci, di valorizzare le loro esperienze: la scuola ha

bisogno di “maestri ignoranti” che sappiano imparare dai bambini e con i bambini il loro modo di leggere ilmondo.

L’apprendimento partiva quindi dal mondo stesso, dalla quotidianità, dall’esperienza vissuta che stimola

domande e voglia di ricerca.

Nella scuola vissuta da Mario Lodi il bambino è al centro del processo, impara giocando, utilizzando la mentee i sensi; così la classe diventa un laboratorio del “fare insieme”, ma anche una tipografia dove stampare il

giornalino della scuola o un gruppo di discussione sulla Costituzione, in esperienze simili a quelle che donLorenzo Milani applicò a Barbiana (e infatti per un certo periodo le classi di Lodi e Milani si

scambiarono una fitta corrispondenza).

La Costituzione al centro del modello pedagogico

La scuola sperimentata da Lodi è fondata sull’educare più che sull’insegnare, è una scuola che vuole formarecittadini capaci di inserirsi nella società col diritto di esporre le proprie idee e col dovere di ascoltare le

opinioni degli altri. Al centro di questa scuola vi è la Costituzione, la condivisione delle norme, dei diritti edei doveri, che vengono messi in pratica quotidianamente in quella piccola società democratica che è la

scuola.

Tra gli articoli di ricordo di Mario Lodi pubblicati in questi giorni, consigliamo Tullio De Mauro suRepubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità.

Page 3: Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità. 4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

http://acmos.net/2014/03/mario-lodi-vita-pedagogia/ 3/6

Concludiamo questa breve rassegna stampa con una frase, tratta da un estratto di un suo testo del 2005, chesicuramente ci chiama in causa, come educatori alla cittadinanza. Alla domanda sulla possibilità per la scuola

di tornare ad essere portatrice di valori autentici, di collaborazione e di rispetto, risponde:

“Io penso che per gli educatori autentici niente è impossibile: se noi offriamo ai bambini una scuolacapace di trasformare le diversità in valori positivi, può avvenire il cambiamento della società al suo interno.

Soltanto così i bambini d’oggi, che la società ha formato a sua immagine secondo le regole attuali fondate sulconsumismo e la competizione, possono diventare cittadini responsabili, motivati, educati.”

Fonti:

- Repubblica: T. De Mauro,Addio a Mario Lodi, il maestro che giocava.

- Corriere della Sera: E. Paccagnini, Mario Lodi, tutti i colori della scuola.

- La Stampa: M.Lodi, Per gli educatori niente è impossibile.

- La Stampa: M. Baudino, Mario Lodi, l’Italia comincia dai bambini

- La Stampa: M. Belpoliti, Addio a Lodi, maestro disarmato.

- Corriere della Sera: M. Santi, Un “maestro ignorante” e i diritti dei bambini.

- L’Unità: M. Rossi Doria, Mario Lodi, maestro popolare.

- Famiglia Cristiana: E. Chiari, Mario Lodi non deve morire

Le rubriche precedenti:

Legge elettorale: la rubrica del Centro Studi

Commenti

Page 4: Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità. 4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

http://acmos.net/2014/03/mario-lodi-vita-pedagogia/ 4/6

Tags: Centro Studi, Educare, educazione, mario lodi, pedagogia, Scuola

Scritto Thursday 6 March 2014 | Da elisa | Categorie: Educare, IN EVIDENZA

La redazione

Direttore responsabile

Davide Pecorelli [email protected]

[email protected]

La redazione

Simone BauduccoElio Benvenuti

Enzo Cascini

Antonello CastellanoValentina Ciappina

Camilla Cupelli

Francesca Rispoli

Marco StranisciPierluigi Ubezio

Andrea Zummo

Francesco Regalzi

Testata registrata presso il Tribunale di Torino; iscrizione numero 66 del 4

gennaio 2011

Ultimi Articoli

Bocciato il referendum catalano

Mussolini non è più cittadino onorario di Torino

Mussolini cittadino onorario di Torino? No, grazie

Plug-in sociale di Facebook

Commenta

Aggiungi un commento...

Page 5: Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità. 4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

http://acmos.net/2014/03/mario-lodi-vita-pedagogia/ 5/6

Quando c’era BerlinguerCarcere: la via di fuga all’italiana

La rubrica del Centro Studi: Ucraina

Legambiente: stop all’invasione delle auto

Il We CareMurazzi on the road

Benvenuta Beatrice

Virginio Rognoni sulla lotta alla mafia

LeiPop Economix: la crisi finanziaria portata in scena

C’era una volta la Fiat

Amianto a Palazzo Nuovo: every breath you takeInaugurazione della nuova sede Soka Gakkai

Lo zio Oscar parla napoletano

Caselli agli studenti: “la legalità conviene”

Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogiaSi salvi chi può: i giovani e la povertà

Mappa del sito

Blog

Chi Siamo

Calendario

Newsletter

Feed

Libri

Video

Foto

Nuvola TAG

acmos Antimafia beni confiscati Benvenuti in Italia Berlusconi biennale democrazia casa

acmos cascina caccia caselli comunità corruzione crisi Davide Mattiello democrazia economia

elezioni Fiat filo continuo Gaza giornalismo Giustizia informazione instantblog Italia L10

lavoro Libera Libera Piemonte mafia mauro rostagno ndrangheta Palestina pd Piemonte Pino

Masciari Politica Salvagente scu.ter. Scuola Silvio Berlusconi Social Club testimoni di giustizia torino

Page 6: Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia Lodi_ la sua vita...Repubblica e Marco Rossi Doria sull’Unità. 4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

4/4/2014 Mario Lodi: la sua vita e la sua pedagogia - Acmos.net - Acmos.net

http://acmos.net/2014/03/mario-lodi-vita-pedagogia/ 6/6

università vito scafidi