MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da...

12

Transcript of MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da...

Page 1: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.
Page 2: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

MAPPA CONCETTUALE

PERIODO PROPOSIZIONI

COORDINATE

PRINCIPALE

SUBORDINATE

Composto

da

punteggiatura congiunzionilegate

da

legate

da

congiunzioni

avverbi

pronomi

preposizioni

Page 3: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

IL PERIODO Il periodo è la parte di testo compresa

tra due punti.

E la carrucola gemette

geme una vecchia

banderuola

il vento ha dormito a lungo

come dopo che

Esso può essere rappresentato come un treno, di cui i singoli enunciati formano i vagoni, uniti tra loro da parole “gancio”.

Page 4: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

LA PROPOSIZIONE

La proposizione o enunciato è l’unità minima della comunicazione.

E’ formata da:

Gruppo nominale Gruppo verbale

Soggetto e sue espansioni Predicato e sue espansioni

Il piccolo principe

strappò con una certa malinconia gli ultimi germogli dei baobab

Page 5: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

PROPOSIZIONI COORDINATE

Le proposizioni si dicono coordinate se:

◊ hanno senso compiuto

◊ sono indipendenti

◊ sono collegate per mezzo di segni di punteggiatura o congiunzioni, (congiunzioni coordinanti).

“Noi svegliamo questo vecchio pozzo e lui canta.”

Page 6: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

PROPOSIZIONI PRINCIPALI

In un periodo, la proposizione principale o reggente è quella che:

◊ Fornisce l’informazione più importante

◊ Ha senso compiuto

◊ Regge le proposizioni dipendenti

Se tu mi addomestichi

la mia vita sarà come illuminata.

Page 7: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

PROPOSIZIONI SUBORDINATESi chiamano proposizioni subordinate o dipendenti quelle che:

◊ Non hanno senso compiuto

◊ Completano l’informazione della proposizione principale, alla quale sono collegate da avverbi, pronomi, congiunzioni, preposizioni.

◊ Dipendono dalla proposizione principale

“Quando si è molto tristi, si amano i tramonti”

Page 8: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

IL SOGGETTOSi chiama soggetto la persona, l’animale o la cosa

di cui si parla.

In un enunciato, il soggetto può essere esplicito (quando è chiaramente espresso) oppure sottinteso (quando non è espresso, ma si capisce di chi si parla). Qualunque parte del discorso può avere funzione di soggetto.

Il fiore non smetteva più di prepararsi ad essere bello.

Sceglieva con cura i suoi colori,si vestiva lentamente, aggiustava i suoi petali ad uno ad uno.

Il fiore - Soggetto sottinteso

Page 9: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

IL PREDICATOSi chiama predicato il verbo che esprime ciò che si dice del soggetto.

Esso può indicare un’azione, uno stato o un modo d’essere del soggetto.

Il predicato può essere verbale (quando è un verbo di significato compiuto) o nominale (espresso dal verbo essere seguito da un aggettivo o da un nome).

“Il deserto è bello”. Mi é sempre piaciuto il deserto.

Predicato nominalePredicato verbale

Page 10: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

LE ESPANSIONIIn un enunciato, si chiamano espansioni i sintagmi che completano il soggetto e/o il predicato.

Le principali espansioni sono:

◊ attributi e apposizioni

◊ complementi (diretti e indiretti)

Il serpente si arrotolò attorno alla caviglia del piccolo principe come un braccialetto d’oro.

Enunciato minimo

espansioni

Page 11: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

I “GANCI” COORDINANTI

I “ganci” coordinanti, cioè che legano le proposizioni coordinate, sono:

◊ I segni di punteggiatura ( , ; : )

◊ le congiunzioni (e, ma, o, però, infatti, perciò, quindi, invece).

Il piccolo principe traversò il deserto e non incontrò che un fiore.

Page 12: MAPPA CONCETTUALE PERIODO PROPOSIZIONI COORDINATE PRINCIPALE SUBORDINATE Composto da punteggiaturacongiunzioni legate da legate da congiunzioni avverbi.

I “ganci” subordinanti, cioè le parole che legano le proposizioni subordinate alla principale, sono:

◊ pronomi (che, cui, il quale …)

◊ avverbi (modificanti del verbo: prima, dopo, mentre …)◊ funzionali (congiunzioni – che, perché, sebbene … - e preposizioni – di, per …-)

I “GANCI” SUBORDINANTI

Vidi una straordinaria personcina che mi stava esaminando con grande serietà.