Mantova, una provincia che cambia una provincia che cambia · LA POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA IN...

105
SIE - SERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA Mantova, una provincia che cambia Risultati del 14° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni - Istat 1991-2001: evoluzione demografica e occupazionale del decennio Mantova, una provincia che cambia SIE - SERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Transcript of Mantova, una provincia che cambia una provincia che cambia · LA POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA IN...

SIE - SERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Mantova,una provinciache cambia

Risultati del 14° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni - Istat

1991-2001: evoluzione demografi cae occupazionale del decennio

Man

tova

, una

pro

vinc

ia c

he c

ambi

aSI

E -

SERV

IZIO

STU

DI E

INFO

RMAZ

IONE

STA

TIST

ICA

ECON

OMIC

A

Mantova,una provinciache cambia

Risultati del 14° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni - Istat

1991-2001: evoluzione demografi cae occupazionale del decennio

SIE - SERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

2

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Studio realizzato dal Servizio Studi e Informazione Statistica Economicadella Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Mantova

Segretario Generale: Enrico Marocchi

Dirigente Area Promozionale Studi e Relazioni esterne: Elena Spagna

Responsabile Servizio Studi e Informazione Statistica Economica: Claudia Saccani

Elaborazioni e analisi statistiche: Chiara Fallone, Servizio Studi e Informazione Statistica Economica

Testi: Marina Martignano Servizio Studi e Informazione Statistica Economica

Si ringrazia Andrea Lasagni dellʼUniversità di Parma per gli utili consigli forniti in fase di analisi dei

dati.

La riproduzione e/o diffusione parziale o totale del contenuto del presente studio e dellʼallegato CD-ROM è consentita esclusivamente con la citazione completa delle fonti.

Per informazioni:

Servizio Studi e Informazione Statistica Economica

Via P.F. Calvi, 28 -46100 Mantova

Tel: 0376.234271-262

e-mail: [email protected]

www.mn.camcom.it

3

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Indice

Presentazione 5

Introduzione 7

PARTE I - POPOLAZIONE

1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 9

2. LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE 15

3. IL GRADO DI ISTRUZIONE 19

4. ANALISI DELLA POPOLAZIONE PER AREA ECONOMICA E PER COMUNE 23

PARTE II - LAVORO

5. LA POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA IN PROVINCIA DI MANTOVA 31

5.1 LA POPOLAZIONE DI 15 ANNI E OLTRE 31

5.1.1 LA POPOLAZIONE ATTIVA 32

5.1.1.1 GLI OCCUPATI 36

5.1.1.2 I DISOCCUPATI 50

5.1.2 LA POPOLAZIONE NON ATTIVA DI 15 ANNI E OLTRE 53

6. LE FORZE DI LAVORO EXTRA-COMUNITARIE 55

7.IL PENDOLARISMO 59

8. ANALISI DEL LAVORO PER AREA ECONOMICA E PER COMUNE 63

APPENDICE

IL CENSIMENTO DELLE ABITAZIONI IN PROVINCIA DI MANTOVA 65

TABELLE 69

4

5

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Presentazione

Il censimento della popolazione e delle abitazioni è una fonte di informazioni di

indubbio valore per studiare le caratteristiche socio demografiche di un territorio.

Il presente lavoro si propone pertanto di analizzare in maniera approfondita le

caratteristiche della popolazione mantovana e di accrescere il bagaglio di

conoscenze in ambito socio demografico, confrontando la situazione al 2001 con

quella del decennio precedente.

Le informazioni che se ne ricavano sono di assoluto interesse.

Dall’analisi, infatti, si apprende che la popolazione mantovana è cresciuta, nel

decennio, del 2,2% e che tale incremento è ascrivibile interamente al fenomeno

dell’immigrazione, in assenza del quale Mantova avrebbe visto, nello stesso periodo,

un calo demografico dell’1,3%.

La crescita della popolazione si è però manifestata in maniera non omogenea

all’interno del territorio virgiliano: nel corso del decennio si è infatti assistito ad un

fenomeno di “decentramento” demografico, che si è reso evidente con il calo della

popolazione residente nel capoluogo e con il contemporaneo incremento

demografico nei comuni confinanti (principalmente S. Giorgio e Curtatone).

Lo studio delle caratteristiche della popolazione mantovana dimostra che nel

corso del decennio sono avvenuti cambiamenti non solo formali ma anche strutturali:

il progressivo invecchiamento della popolazione ed il contemporaneo calo dei

giovani, il costante ma blando aumento dei livelli medi di istruzione e, non da ultimo,

le trasformazioni all’interno della popolazione occupata.

L’analisi sui dati occupazionali, fattore di grande interesse per il sistema

economico locale, ha mostrato un incremento decennale della popolazione occupata

dell’8%, dovuto principalmente alla crescita delle donne lavoratrici. Riguardo ai

settori economici rimane costante la prevalenza di occupati nel manifatturiero, nel

commerciale e nelle costruzioni, anche se il maggior incremento infracensuario lo

registra il settore dei servizi con i comparti sanitario e dell’intermediazione monetaria

e finanziaria.

Una provincia che cambia e che cresce dunque, spinta dall’incremento degli

stranieri, dall’aumento del lavoro femminile e dalla terziarizzazione dell’occupazione:

questa la sintetica fotografia di Mantova che deriva dai dati censuari presentati in

questo lavoro ricco di elaborazioni e spunti di riflessione.

Il Presidente Ercole Montanari

6

7

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Introduzione

Il censimento della popolazione racchiude un prezioso patrimonio di informazioni indispensabile per capire quanto la risorsa umana interviene nello sviluppo sociale ed economico di un territorio e, in ogni analisi anche di tipo economico, non si può non tener conto della dimensione e delle caratteristiche demografiche del contesto di riferimento.

La Camera di Commercio, attraverso lʼUfficio di Statistica, da sempre, partecipa attivamente alla realizzazione dei censimenti, costituendo lʼUfficio di Censimento Provinciale che diventa il punto di riferimento territoriale nella rete degli organi censuari formata anche da Istat, Ministero degli Interni, Unioncamere, Prefetture, Comuni e i rilevatori. La realizzazione del censimento della popolazione, al quale si associa anche quello dellʼindustria e dei servizi, è certamente faticosa, e comporta, per tutti gli esecutori, un aggravio notevole di lavoro.

Dopo lʼuscita dei dati definitivi del censimento, avvenuta nel secondo semestre del 2005, il Servizio Studi e Informazione Statistica Economica, così come ha già fatto con i dati del Censimento dellʼ Agricoltura e del Censimento dellʼIndustria e dei Servizi, ha voluto elaborare e analizzare i fenomeni più importanti che hanno caratterizzato le trasformazioni del decennio 1991-2001 con il fine, non ultimo, di restituire il dato statistico, a coloro che sono intervenuti nellʼattuazione del censimento. Per questo motivo si è deciso di ampliare lʼanalisi del dato statistico al livello territoriale, il più dettagliato possibile: dal dato provinciale, si passa al dato per area economica fino ad arrivare al dato comunale, laddove disponibile. Tutte le elaborazioni effettuate sono state raccolte nel cd-rom allegato alla pubblicazione, nellʼintento che possano diventare uno strumento di lavoro utile per chi vorrà approfondire gli argomenti qui trattati.

Il presente rapporto si compone di due parti, entrambe contenenti due diversi livelli di analisi: quella temporale, che evidenzia i mutamenti avvenuti nel decennio 1991-2001, e quella territoriale, con i confronti per area economica e per comune.

La parte prima illustra le principali caratteristiche demografiche: la popolazione per genere, per classi di età, per grado di istruzione e per presenza straniera. Questi dati hanno permesso di creare degli interessanti indicatori come lʼindice di vecchiaia, lʼindice di dipendenza, il rapporto di mascolinità, la quota di stranieri sul totale dei residenti.

La parte seconda rappresenta un focus sullʼoccupazione mantovana in tutti i suoi aspetti: dalla popolazione attiva (occupati e disoccupati) alla popolazione non attiva (scolari, ritirati dal lavoro e casalinghe) cercando di capire le ragioni che hanno generato i cambiamenti della struttura occupazionale, se questi siano dipesi dallʼincremento della popolazione piuttosto che dallʼaumento della componente straniera o se le ragioni siano da ricercare negli effetti della riforma del lavoro o nei mutati comportamenti sociali. Allʼinterno di questʼultima parte cʼè un paragrafo dedicato al pendolarismo, che diventa informazione fondamentale per studiare il fenomeno della mobilità territoriale delle persone dovuta a motivi di lavoro o di studio e per capire lʼattrazione socio-economica di un territorio (con questi dati lʼIstat realizza il rapporto sui sistemi locali del lavoro).

In appendice si trova una breve illustrazione dei dati del censimento delle abitazioni che, comprendendo il primo censimento degli edifici, restituisce una panoramica completa del patrimonio immobiliare provinciale.

8

9

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

PARTE PRIMA – POPOLAZIONE

1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE1

Alla data del Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2001 si contano in provincia di Mantova 377.790 residenti, di cui il 48% di sesso maschile e il 52% di sesso femminile. In dieci anni la popolazione mantovana cresce del 2,2%, spinta soprattutto dallʼaumento della componente maschile (+2,8%). La crescita demografica registrata in provincia risulta in linea con quella regionale, ma di gran lunga superiore a quella nazionale (+0,4%), caratterizzata, al contrario di quella mantovana e lombarda, soprattutto dalla crescita della componente femminile.

0,1

0,60,4

2,2

1,82,0

2,8

1,7

2,2

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

Italia Lombardia Mantova

Popolazione residente: variazione % 2001/1991

Maschi Femmine Totale

Nella provincia virgiliana la popolazione femminile supera quella maschile di oltre 12.000 unità, per cui complessivamente si contano 93,7 uomini ogni 100 donne. Tale squilibrio è dovuto principalmente a due motivazioni: il progressivo invecchiamento della popolazione e la maggiore speranza di vita delle donne. Nonostante infatti nascano più maschi che femmine, la maggiore mortalità che colpisce gli uomini, abbinata al progressivo invecchiamento della popolazione, fa sì che le donne risultino più numerose allʼinterno della popolazione totale.

1 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 1.1 - 1.3 del cd allegato.

10

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione residente in provincia di Mantova: % maschile e % femminile per classi di età.

Censimento 2001.

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

< 5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 > 85

Maschi Femmine

Alla data del Censimento 2001 la ripartizione della popolazione mantovana per classi di età quinquennali mostra un andamento “a campana”: le classi che hanno il peso maggiore sul totale di popolazione sono quelle relative ai residenti con età comprese fra i 30 ed i 39 anni, composte quindi dai nati negli anni ʼ60-ʼ70, il periodo del cosiddetto baby boom. Una quota importante compete anche agli ultra 65enni, che costituiscono il 21,3% dei residenti, contro il modesto 12% degli under 15.

Popolazione mantovana residente per classi di età e sesso: quote % sulla popolazione totale - Censimento 2001

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

< 5 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 > 85

Maschi Femmine

Come detto, così come a livello nazionale, anche nella provincia mantovana si osserva il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione: rispetto al 1991 la classe degli ultra 65enni cresce del 16,2% (il suo peso sulla popolazione totale passa dal 18,8% al 21,3%) e, in particolare, la classe degli ultra 75enni del 22,1% (il suo peso sulla popolazione totale passa dallʼ8,5% al 10,2%). In calo la popolazione under 15: tale riduzione è da imputare esclusivamente al calo della popolazione nella classe di età che va dai 10 ai 14 anni, diminuita nel decennio del 20%. Aumentano invece del 17,5% i bambini al di sotto dei 5 anni e del 5,5% la popolazione dai 5 ai 9 anni. Sembra esserci quindi una ripresa della natalità nel decennio 1991-2001, confermata anche dai dati Istat sul bilancio demografico provinciale annuale. Tale rilevazione registra infatti una crescita del tasso di natalità2 che

2 Il tasso di natalità corrisponde al rapporto fra i nati nel periodo considerato e la popolazione media nel medesimo lasso di tempo. Si è soliti moltiplicare il valore ottenuto per 1.000.

11

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

passa, in dieci anni, da 6,9 a 8,5 nati ogni 1.000 abitanti, con una crescita grezza del numero di nati3 del 25%.

Popolazione residente a Mantova per classi di età e sesso

11,3

-1,9

7,5

12,8

6,7

-29,8

-19,8

5,5

17,5

22,1

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

10%

< 5 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 > 75

Qu

ota

% s

ulla

po

po

lazi

on

e to

tale

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

Var

. % in

frac

ensu

aria

200

1/19

91

MASCHI FEMMINE var. % 2001/1991

Popolazione residente per classi di età: composizione % ai censimenti 1991 e 2001.

3,6% 3,8%

5,0%

14,1%15,0%

13,9%13,0% 12,8%

10,3%

8,5%

4,1% 4,0% 3,9%

9,7%

15,7% 15,4%

13,6%

12,3%11,2%

10,2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

20%

< 5 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 > 75

1991

2001

Popolazione residente in provincia di Mantova. Var. % 2001/1991

21%

5%

-19%

-30%

7%

15%

8%

0%

15%

21%

3%

14%

6%

-20%

-30%

6%

10%7%

-4%

8%

22%

2%

17%

5%

-20%

-30%

7%

13%

7%

-2%

11%

22%

2%

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

30%

Meno di 5 5-9 10-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75 e più Totale

Maschi Femmine Totale

3 Si fa riferimento al rapporto fra nati nel corso del 2001 e nati nellʼanno 1991. Tale rapporto si dice “grezzo” nel senso che dipende anche dal corrispondente aumento della popolazione (+2,4% secondo lʼindagine annuale Istat sul bilancio demografico).

12

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Il fatto che lʼaumento della classe degli ultra 65enni sia simultaneo al calo dellʼ1,2% della classe dei minori di 15 anni fa innalzare lʼindice di vecchiaia4: a 100 residenti al di sotto dei 15 anni ne corrispondono 178 con età superiore a 65 anni, mentre nel 1991 il rapporto era di 151 ultra 65enni ogni 100 under 15. Lʼindice di vecchiaia registrato nel mantovano risulta di molto superiore ai corrispondenti regionali e nazionali che, pur aumentando nel decennio, rimangono attorno a quota 130.

Indice di vecchiaia per sesso: confronto infracensuario (pop. ultra 65 enni / pop. minori di 14 anni)

136,2115,6

222,6

188,6177,9151,2

0

50

100

150

200

250

300

indice di vecchiaia 2001 indice di vecchiaia 1991

Maschi Femmine Totale

Il numero di anziani (over 65) per bambino (under 6) registrato nel mantovano non subisce modifiche nel decennio rimanendo stabile a quota 4,34 (ovvero 434 ultra 65enni ogni 100 bambini al di sotto dei 6 anni), il che indica che lʼincremento degli ultra 65enni fra i due censimenti è identico a quello dei minori di 6 anni. Il numero di anziani per bambino, registrato nel mantovano, risulta comunque superiore ai corrispondenti valori regionali (3,36) e nazionali (3,39), per quanto questi siano stati interessati da un incremento nel decennio.

La diminuzione della popolazione under 15 e lʼaumento sostenuto degli ultra 65enni innalzano il tasso di dipendenza5, che passa da 45,3 a 50. Nella provincia mantovana quindi a 100 persone in età da lavoro ne corrispondono 50 non in età da lavoro. Il rapporto è maggiore per la componente femminile, che registra 56,6 donne non in età da lavoro ogni 100 potenziali lavoratrici. Il tasso di dipendenza riportato sul territorio mantovano supera i corrispondenti valori regionali (45,7) e nazionali (49,0).

4 Indice di vecchiaia: corrisponde al rapporto fra la popolazione degli ultra 65enni e la popolazione dei minori di 15 anni.5 Indice di dipendenza: corrisponde al rapporto fra la popolazione non in età lavorativa (ultra 65enni e minori di 15 anni) e lapopolazione in età lavorativa (15-64 anni).

13

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Tassi di dipendenza in provincia di Mantova

43,5

56,6

50,0

39,8

50,845,3

3,7

5,8

4,7

0

10

20

30

40

50

60

70

Maschi Femmine Totale

Tas

si d

i dip

end

enza

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Dif

f. t

assi

200

1-19

91

2001 1991 diff. tassi 2001-1991

14

15

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

2. LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE6

Lʼaumento della popolazione mantovana nel decennio 1991-2001 è da attribuire quasi esclusivamente al fenomeno dellʼimmigrazione. Il calcolo della variazione infracensuaria della popolazione mantovana al netto degli stranieri, restituisce infatti un valore negativo: -1,3%. Ciò indica che, se la popolazione straniera non fosse aumentata nel decennio, la popolazione mantovana sarebbe calata di ben 4.641 unità rispetto al 1991.

Il contributo della componente straniera è più rilevante nelle classi di età entro i 45 anni: senza tale apporto infatti la popolazione entro i 15 anni sarebbe calata del 9% anziché dellʼ1,2%, quella fra i 25 ed i 34 anni sarebbe cresciuta dello 0,8% anziché del 7% e quella fra i 35 ed i 44 anni sarebbe cresciuta del 7% anziché del 13%.

Popolazione residente in provincia di Mantova per classi di età: variazioni % infracensuarie: totali e al netto dei cittadini stranieri.

-1,2

-29,8

6,7

12,8

7,5

-1,9

16,2

2,2

-8,7

-33,4

0,8

7,0 5,6

-2,6

15,9

-1,3

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

< 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 > 65 TOTALE

var. % totale var. % al netto stranieri

Nel complesso lʼincidenza percentuale degli stranieri sulla popolazione totale residente passa dallo 0,7% al 4,1% in dieci anni. Nel 2001 la componente straniera maschile interessa una quota pari al 4,7% della popolazione maschile totale, mentre quella femminile si limita ad un 3,5%.

Popolazione straniera residente in provincia di Mantova: quote % sul totale residenti in provincia di Mantova.

1,0%

0,5%0,7%

4,7%

3,5%

4,1%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

MASCHI FEMMINE TOTALE

1991 2001

6 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 2.1 - 2.3 del cd allegato.

16

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Complessivamente sono oltre 15.000 gli stranieri residenti in provincia di Mantova al 2001, il 56% dei quali è di sesso maschile. Dal 1991 i cittadini stranieri sono cresciuti del 486% (nel 1991 risultavano residenti solo 2.600 stranieri) e le donne sono aumentate (+687%) più degli uomini (+387%). Nel 1991 infatti la componente maschile costituiva il 67% di tutta la popolazione straniera residente nel mantovano.

Popolazione straniera residente in provincia di Mantova per sesso. Valori assoluti e variazioni % infracensuarie.

1.761871

2.632

8.5756.858

15.433

387%

687%

486%

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

MASCHI FEMMINE TOTALE

0%

100%

200%

300%

400%

500%

600%

700%

800%

1991 2001 VAR. %

Gli incrementi più marcati si registrano nella classe dei minori di 15 anni (+941%) e nella classe 45-54 anni (+938%); in tutte le classi di età sono le donne a registrare il maggiore incremento decennale.

Popolazione straniera residente in provincia di Mantova classi di età. Valori assoluti e variazioni % infracensuarie.

361 441

1.190

44994 39 58

3.759

2.167

4.466

3.425

976

361 279

9 4 1%

3 9 1%

2 75%

6 6 3 %

9 3 8 %

8 2 6 %

3 8 1%

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

< 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 > 65

200%

300%

400%

500%

600%

700%

800%

900%

1000%

1991 2001 VAR. %

17

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione straniera residente in provincia di Mantova per sesso e classi di età: variazioni % infracensuarie 2001/1991

900%

289%

187%

566%

836%

632%

343%387%

994%

579%

481%

923%

1157%1076%

417%

687%

941%

391%

275%

663%

938%

826%

381%

486%

0%

200%

400%

600%

800%

1000%

1200%

1400%

Meno di 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e più Totale

MASCHI FEMMINE TOTALE

Allʼaumento della popolazione straniera residente si accompagna un cambiamento nella struttura per età dei cittadini stranieri residenti nel mantovano. Se nel 1991, infatti, gli stranieri si distribuivano per il 45% nella classe di età fra i 25 e i 34 anni e per il 17% nella classe 35-44, nel 2001 la struttura risulta decisamente cambiata a favore delle nuove generazioni: nonostante prevalga ancora la classe di età 25-34, con il 29% della popolazione straniera, lʼaumento maggiore è assegnato agli under 15 che passano dal 14% al 24%.

Popolazione straniera per classi di età: composizione % ai censimenti 1991 e 2001.

14%17%

45%

17%

4%1% 2%

24%

14%

29%

22%

6%

2% 2%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

< 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 > 65

1991 2001

Il calcolo del peso degli stranieri nelle diverse classi di età conferma, ulteriormente, il cambiamento strutturale della popolazione extra-comunitaria: mentre alla data del censimento del 1991 la quota maggiore di stranieri sulla popolazione totale si trovava nella classe di età 25-34, al censimento del 2001 è la classe degli under 15 a possedere la maggiore percentuale di stranieri, con un valore pari allʼ 8,3%. Si può, pertanto, affermare che lʼimmigrazione da fenomeno emergente è diventata parte integrante della struttura demografica, assumendo un ruolo indispensabile per lʼattenuazione degli effetti del progressivo invecchiamento della popolazione autoctona.

18

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione straniera TOTALE per classi di età: quote % sul totale residenti in provincia di Mantova e var. % pop. residente

totale

0,8% 0,8%

2,1%

0,9%0,2% 0,1% 0,1%

0,7%

8,3%

5,9%

7,6%

1,9%

0,8%0,3%

5,9%

4,1%

0%1%2%3%4%5%6%7%8%9%

10%

< 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 > 65 Totale

qu

ote

% s

ul t

ota

le

resi

den

ti

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

30%

40%

var.

% p

op

. to

tale

1991 2001 var. % pop. totale

Rispetto alla composizione percentuale della popolazione italiana autoctona (al netto degli stranieri) la struttura per età dei cittadini stranieri è notevolmente diversa: mancano quasi del tutto gli over 55, mentre sono fortemente presenti le classi di giovane età, dagli zero ai 44 anni.

Popolazione residente: stranieri, totali e non stranieri: composizione % per classi di età

Censimento 2001

24%

12% 11%14%

10% 9%

29%

16% 15%

22%

15% 15%

6%

14% 14%

2%

12% 13%

2%

21% 22%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

residenti stranieri residenti totali residenti al netto degli stranieri

< 15 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 > 65

19

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

3. IL GRADO DI ISTRUZIONE7

Lʼanalisi del grado di istruzione della popolazione superiore ai 6 anni rende evidente la prevalenza del titolo di studio di licenza elementare (massimo titolo conseguito dal 30,4% della popolazione8) e di licenza media inferiore (massimo titolo di studio per il 30,1% della popolazione). Il diploma costituisce il massimo titolo di studio per più di un quarto della popolazione mantovana mentre lʼ8,3% della popolazione è privo di titolo di studio pur non essendo analfabeta. La laurea è posseduta solo dal 5% della popolazione mantovana, percentuale che si alza al 5,3% se si fa riferimento alla sola componente maschile.

Popolazione residente oltre i 6 anni per grado di istruzione: composizione percentuale al censimento 2001

5,3%

26,0%

34,8%

26,7%

6,9%

0,4%

4,8%

25,4% 25,7%

34,0%

9,5%

0,6%

5,0%

25,7%

30,1% 30,4%

8,3%

0,5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

Laurea Diploma Licenza mediainferiore

Licenzaelementare

Alfabeti privi dititolo di studio

Analfabeti

MASCHI FEMMINE TOTALE

Confrontando i valori assoluti osservati nei due censimenti si riscontra una crescita infracensuaria del numero dei laureati pari al 67% (+96% per le donne e +46% per gli uomini) ed una crescita dei diplomati del 48%. In calo la popolazione priva di titoli di studio e in possesso della licenza elementare.

Popolazione residente oltre i 6 anni per grado di istruzione: variazioni % 2001/1991

46% 49%

4%

-24% -17% -19%

96%

47%

2%

-18% -20%-8%

67%48%

3%

-20% -18% -13%

-50%-30%-10%10%30%50%70%90%

110%130%

Laurea Diploma Licenza mediainferiore

Licenzaelementare

Alfabeti privi dititolo di studio

Analfabeti

MASCHI FEMMINE TOTALE

7 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 3.1 - 3.7 del cd allegato. 8 Per una corretta lettura dei dati si ricorda che le percentuali sono calcolate sulla popolazione mantovana superiore ai 6 anni e non sulla popolazione totale: di conseguenza in questo paragrafo ogni volta che si farà cenno alla popolazione ci si riferirà aquella superiore ai 6 anni.

20

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Rispetto al Censimento del 1991 il peso dei laureati sulla popolazione superiore ai 6 anni aumenta di due punti percentuali, mentre quello dei diplomati cresce di otto punti; stabile il peso della popolazione in possesso della licenza media inferiore, mentre diminuisce di otto punti la quota di popolazione in possesso della sola licenza elementare.

Popolazione residente oltre i 6 anni per grado di istruzione: composizione percentuale ai censimenti 2001 e 1991

5,0%

25,7%

30,1% 30,4%

8,3%

0,5%3,1%

17,6%

29,5%

38,9%

10,3%

0,6%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Laurea Diploma Licenza mediainferiore

Licenzaelementare

Alfabeti privi dititolo di studio

Analfabeti

2001 1991

Lʼanalisi della popolazione in possesso di laurea in Lombardia e nellʼintera nazione rende evidente lʼinferiorità della provincia mantovana, che non solo registra una percentuale di laureati minore rispetto agli altri due territori, ma riporta anche un incremento infracensuario più basso.

Laureati ai censimenti 1991 e 2001. Quote sulla popolazione oltre i 6 anni e variazione

infracensuaria.

3,1%

3,8%

5,0%

6,7% 6,5%

4,0%

67%

70%

69%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

MANTOVA LOMBARDIA ITALIA

Qu

ota

%

64%

65%

66%

67%

68%

69%

70%

71%

72%

Var

. %

QUOTA % 1991 QUOTA % 2001 VAR. %

Focalizzando l'interesse sui livelli di istruzione maggiori (laurea e diploma) e in particolare sulla suddivisione della popolazione (superiore ai 15 anni) per classi di età si riscontra un incremento del numero di laureati e diplomati in tutte le classi di età, a testimonianza del progressivo aumento del livello medio di formazione. Fa eccezione solo la classe 15-249 che riporta una situazione di stasi per quanto riguarda il numero di diplomati,

9 Non è stato possibile dividere la classe 15-24 in due classi distinte (15-19 e 20-24, sicuramente più utili al commento dei datiriguardanti i diplomati) perché i dati relativi al 2001 non sono forniti con questo grado di dettaglio.

21

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

dovuta essenzialmente al calo del 30% della popolazione appartenente a questa fascia dʼetà.

Popolazione mantovana superiore ai 15 anni in possesso di laurea o diploma:

var. % 01/91 laureati e diplomati e var. % 01/91 popolazione residente.

56 %

18 %

14 0 %

10 3 %

6 7%

3 1%

76 %

13 2 %

72 %

4 8 %

9 9 %

- 0 ,1%

16%

2%3%

13%7%

-30%

-20%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

140%

160%

180%

15-24 25-34 35-44 45-64 65 e più Totale

var.

% in

frac

ensu

aria

la

ure

ati e

dip

lom

ati

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

var.

% in

frac

ensu

aria

p

op

ola

zio

ne

resi

den

te

Laurea Diploma var. % pop. residente

Anche se con ritmi più contenuti rispetto alla media nazionale, Mantova, rispetto al censimento del 1991, non solo ha visto aumentare il numero di laureati, ma anche le quote dei laureati nelle diverse fasce dʼetà10. Possiede una laurea il 9% della popolazione fra i 25 ed i 34 anni (tre punti percentuali in più rispetto al 1991), lʼ8% della popolazione fra i 35 ed i 44 anni, il 6% della popolazione fra i 45 ed i 64 anni ed il 3% degli ultra 65enni.

6%

9%

7% 8%

3%

6%

1%

3%3%

5%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

9%

10%

25-34 35-44 45-64 65 e più Totale

Popolazione residente sopra i 25 anni in possesso di laurea: quote % per classe di età

1991

2001

Aumentano anche le quote di diplomati nelle varie fasce dʼetà: cresce soprattutto la percentuale di diplomati nella classe 35-44 anni (incremento di 14 punti percentuali) e nella classe 45-64 anni (aumento di dodici punti percentuali).

10 La classe 15-24, contando al 2001 solo 173 laureati, tutti concentrati fra i 20 ed i 24 anni per ovvi motivi di età, non assumepeso rilevante nella classe e, pertanto, non viene riportata in figura.

22

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

38%

47%

25%

39%

9%

21%

4%6%

18%

26%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

25-34 35-44 45-64 65 e più Totale

Popolazione residente sopra i 25 anni in possesso di diploma: quote % per classe di età

1991

2001

23

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

4 ANALISI DELLA POPOLAZIONE PER AREA ECONOMICA E PER COMUNE11

Lʼarea economica12 che raccoglie il maggior numero di abitanti è quella che include il capoluogo, con il 37,7% della popolazione provinciale. Seguono lʼarea castiglionese (14,7%), il suzzarese (12,6%), lʼarea di Ostiglia (12,2%), il viadanese (12%) e lʼarea di Asola-Castel Goffredo (10,9%).

Lʼarea di Castiglione delle Stiviere e quella di Asola-Castel Goffredo sono caratterizzate dalla popolazione più giovane in assoluto: il 50% della popolazione ha infatti meno di 39 anni. Lʼarea di Ostiglia, allʼopposto, è caratterizzata da una popolazione meno giovane: solo il 42% della popolazione ostigliese ha meno di 39 anni.

Nellʼarea di Ostiglia si registra anche il maggior numero di anziani (over 65) per bambino (under 6), il maggior indice di vecchiaia13 e il più alto tasso di dipendenza14 (55,5 persone non in età da lavoro ogni 100 potenziali lavoratori).

Numero di anziani per bambino

3,33,0

4,5 4,5

6,5

4,7 4,84,3

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Asola-Castelgof fredo

Cast iglionedelle St iviere

M antova di cui: GrandeM antova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

11 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 4.1 - 4.25 del cd allegato. 12 Le aree economiche in cui viene comunemente ripartita la provincia di Mantova derivano dalle divisioni U.S.S.L. che venivano utilizzate un tempo e sono: Asola-Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Mantova, Ostiglia, Suzzara e Viadana. Esiste poiuna sottoarea denominata Grande Mantova che comprende il capoluogo ed i comuni limitrofi (Curtatone, Porto Mantovano, S. Giorgio di Mantova e Virgilio). 13 Lʼindice di vecchiaia è dato dal rapporto fra il numero degli ultra 65enni e il numero dei ragazzi al di sotto dei 15 anni. Il valore ottenuto viene poi moltiplicato per 100. 14 Lʼindice di dipendenza è dato dal rapporto fra la popolazione in età non lavorativa (over 65 e under 15) e la popolazione in età lavorativa (15-64 anni). Il valore ottenuto viene poi moltiplicato per 100.

24

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Indice di vecchiaia (over 65 / under 15)*100

137,4125,0

186,4 188,8

249,8

195,1 189,3177,9

0

50

100

150

200

250

300

Asola-Castelgoffredo

Castiglionedelle Stiviere

Mantova di cui: GrandeMantova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

Indice di dipendenza (over 65 + under 15 / pop 15-64 )*100

49,444,8

49,2 48,9

55,552,0 52,2 50,0

0

10

20

30

40

50

60

70

Asola-Castelgoffredo

Castiglionedelle Stiviere

Mantova di cui: GrandeMantova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

Rispetto al censimento precedente cresce la popolazione di tutte le aree ad eccezione di Ostiglia che registra addirittura un calo del 3,6%. Lʼarea che riporta il maggior sviluppo è quella di Castiglione delle Stiviere con un +8,6%, affiancata da Asola-Castel Goffredo con +7,5%. Crescite minori per lʼarea che comprende il capoluogo (+1,2%) e per Suzzara (+1,8%); mentre risulta stabile la popolazione viadanese (+0,3%).

Confrontando fra loro le variazioni infracensuarie di anziani ultra 75enni e bambini al di sotto dei 5 anni, si rileva che in tutte le aree economiche il tasso di crescita degli ultra 75enni è maggiore di quello degli under 5. Fa eccezione solo lʼarea di Suzzara (come si evince dalla figura) dove lʼaumento degli under 5 supera lʼincremento degli over 75 di quasi sette punti percentuali.

25

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Posizionamento delle aree economiche mantovane per variazioni % infracensuarie dei minori di 5 anni e degli over 75

la dimensione delle bolle è proporzionale alla quota di popolazione provinciale posseduta da ciascuna area

Suzzara

Grande MantovaMantova

Castiglione d/S

Asola-Castel Goffredo

ViadanaOstiglia

0

5

10

15

20

25

30

35

0 5 10 15 20 25 30Var. % popolazione under 5

Var

. % p

op

ola

zio

ne

ove

r 75

Lʼarea che registra il maggiore tasso di mascolinità15 è Asola-Castel Goffredo, con 97 maschi ogni 100 femmine; dal lato opposto si posiziona Mantova con un valore pari a 91.

Rapporto di mascolinità (maschi / femmine * 100 )

97,0 96,5

91,3

89,9

92,9

95,094,3

93,7

84

86

88

90

92

94

96

98

100

Asola-Castelgoff redo

Castiglionedelle Stiviere

M antova di cui: GrandeM antova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

La massima densità demografica viene registrata nella sottoarea Grande Mantova, con 408 abitanti per chilometro quadrato. Meno concentrati risultano gli abitanti dellʼarea Ostigliese: 111 ogni chilometro quadrato.

15 Lʼindicatore di mascolinità corrisponde al rapporto fra popolazione maschile e popolazione femminile. Il valore viene poi moltiplicato per 100.

26

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Densità demografica (abitanti al km2)

134

179

217

111

168

125

162

408

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

Asola-Castelgoff redo

Castiglionedelle Stiviere

M antova di cui: GrandeM antova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

Il 29% degli stranieri residenti in provincia di Mantova risiede nellʼarea che comprende il capoluogo. Il 35% di questi provengono dallʼAfrica, il 30% dallʼEuropa ed il 24% dallʼAsia.

Lʼarea di Castiglione delle Stiviere raccoglie un quinto degli stranieri residenti in provincia, per il 44% provenienti dallʼAfrica.

Lʼarea di Asola-Castel Goffredo ospita il 16% degli stranieri residenti in provincia, Suzzara il 13%, Viadana lʼ11% e Ostiglia il 10%. Curiosa è la situazione rilevata nel suzzarese dove quasi la metà degli stranieri presenti proviene dallʼAsia, al contrario di quanto avviene in tutte le altre aree dove prevalgono i cittadini africani. Gli asiatici presenti nei comuni del suzzarese sono per lo più indiani, seguiti da cittadini originari del Bangladesh, della Cina e del Pakistan: i cittadini appartenenti a tali etnie sono occupati soprattutto nel settore agroalimentare (caseifici, macelli, allevamenti).

Stranieri residenti in provincia di Mantova per aree mantovane e paese di cittadinanza.

Censimento 2001.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Asola-Castelgoff redo

Cast iglionedelle Stiviere

M antova di cui: GrandeM antova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

Europa Africa Asia Altro

A ulteriore riprova che la presenza di cittadini stranieri condiziona la struttura demografica provinciale, contrastando il progressivo invecchiamento della popolazione, si riporta lʼindicatore del numero di stranieri per 100 abitanti. Da notare che la presenza straniera è più accentuata nelle aree di Asola-Castelgoffredo e di Castiglione Delle Stiviere che, come si è visto, sono caratterizzate da una struttura demografica più giovane rispetto alla media provinciale.

27

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Stranieri per 100 residenti per area economica

6,25,6

3,2 3,13,4

4,23,9 4,1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Asola-Castelgof f redo

Castiglionedelle St iviere

M antova di cui: GrandeM antova

Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

Fra i settanta comuni mantovani il più popoloso è, senza dubbio, quello di Mantova, che raduna il 12,6% della popolazione provinciale. Seguono Castiglione delle Stiviere (4,9% della popolazione provinciale), Suzzara (4,7%), Viadana (4,5%), Porto Mantovano (3,7%) e Curtatone (3,3%).

Il comune con la popolazione più giovane è Casalmoro (55,7% della popolazione al di sotto dei 39 anni), seguito da Castel Goffredo (54,9%), Casaloldo, Castiglione delle Stiviere (52,7%) e Casalromano (51,2%).

Tra i comuni con la popolazione meno giovane si trovano Felonica (34,4% della popolazione al di sotto dei 39 anni), Borgofranco sul Po (35%) e Serravalle a Po (38,3%): in questi ultimi due comuni in particolare il 10% della popolazione ha più di 80 anni.

Il comune che registra la massima crescita demografica nel decennio è San Giorgio di Mantova (+32%), seguito da Casalmoro (+21%) e Curtatone (+18,7%). Situazione inversa per i comuni di Borgofranco sul Po (-11%), Mantova (-9,9%) e Felonica (-8,9%).

Fra i comuni che registrano i maggiori tassi di crescita della popolazione under 5 e i minori tassi di crescita della popolazione over 75 si confermano San Giorgio di Mantova e Casalmoro, mentre il capoluogo si colloca in una posizione intermedia, con il medesimo tasso di crescita per i due gruppi.

Posizionamento dei comuni mantovani per variazioni % infracensuarie dei minori di 5 anni e degli over 75

Carbonara di Po Quingentole

Ponti sul M incio

M otteggiana

M ant o va

S. Giacomo delle Segnate

San Giorgio di M antova

Casalmoro

M ariana M antovana

PomponescoBorgoforte

Felonica

RevereVilla Poma

S. M art ino dell'Argine

Borgofranco sul Po

Pieve di Coriano

-40

-20

0

20

40

60

80

-80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100 120

Var. % popolazione under 5

Var

. % p

op

ola

zio

ne

ove

r 75

28

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Il calcolo degli indicatori demografici a livello comunale riporta dati di notevole interesse: a Felonica e a Borgofranco sul Po vi sono oltre 14 ultra 65enni per ogni bambino al di sotto dei sei anni, mentre a Casalmoro il rapporto si abbassa a 1,9 anziani per bambino.

Casalmoro e Castiglione delle Stiviere sono gli unici due comuni con lʼindice di vecchiaia16 minore di 100: qui risiedono rispettivamente 91 e 98 ultra 65enni ogni 100 ragazzi al di sotto dei 15 anni. A Felonica si registra invece lʼindice di vecchiaia più elevato: 396 anziani ogni 100 ragazzi minori di 15 anni.

Bigarello ha lʼindice di dipendenza17 minore (39,4) mentre Borgofranco sul Po il maggiore (67,2).

Casalmoro è il comune che ospita la più alta quota di stranieri sulla popolazione residente: qui infatti si registrano quasi 12 stranieri ogni 100 abitanti. A seguire Casalromano con 10 stranieri ogni 100 residenti.

Al contrario il comune che ospita la minor quota di stranieri sulla popolazione totale è San Martino dellʼArgine con 1,1 stranieri ogni 100 residenti.

Il rapporto di mascolinità18 è superiore a 100 solo nei comuni di Ceresara e Monzambano, mentre a Motteggiana la proporzione fra uomini e donne è esattamente di 100 a 100. Villimpenta è il comune che registra il rapporto di mascolinità minore: 86 uomini ogni 100 donne.

Come si può immaginare i comuni con i tassi di vecchiaia più elevati sono anche quelli che registrano le più basse variazioni demografiche infracensuarie. La relazione che esiste fra lʼindice di vecchiaia e la variazione demografica è infatti inversamente proporzionale.

Eʼ inoltre interessante notare unʼaltra relazione: nei comuni con una forte presenza degli anziani è minore la consistenza della popolazione straniera. Questo probabilmente perché i comuni con più popolazione anziana sono anche quelli meno “attrattivi”, ovvero con meno attività produttive e quindi meno possibilità di lavoro.

Posizionamento dei comuni mantovani per indice di vecchiaia e variazione demografica infracensuaria

Castiglione d/S

Felonica

Casalmoro

S. Giorgio di Mantova

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Indice di vecchiaia (ultra 65 enni / under 15 )*100

Var

. % d

emo

gra

fica

infr

acen

suar

ia

16 vedi nota n.13 17 vedi nota n.14 18 vedi nota n. 15

29

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Posizionamento dei comuni mantovani secondo i tassi "anziani per bambino" e "stranieri per 100 residenti"

S. Martino dell'Argine

Borgofranco sul Po

Felonica

Casalromano

Casalmoro

0

2

4

6

8

10

12

14

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Anziani per bambino (ultra 65enni / under 6)

Str

anie

ri o

gn

i 100

res

iden

ti

30

31

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

PARTE SECONDA – LAVORO

5. LA POPOLAZIONE ATTIVA E NON ATTIVA IN PROVINCIA DI MANTOVA

Secondo le definizioni fornite dallʼIstat la popolazione attiva (o forze di lavoro) è composta dalle persone occupate e dalle persone disoccupate (sia quelle in cerca di prima occupazione che quelle in cerca di una nuova occupazione), mentre la popolazione non attiva è costituita da:

a) i bambini e ragazzi con meno di 15 anni; b) le casalinghe; c) gli studenti; d) le persone ritirate dal lavoro; e) le altre persone censite in età da 15 anni e oltre che non rientrano nelle tre voci

precedenti (es: coloro che stanno assolvendo gli obblighi di leva, gli inabili, i benestanti, ..).

Il raffronto fra i dati relativi ai due censimenti deve però tenere conto delle differenti caratteristiche delle due rilevazioni censuarie. Innanzitutto nel 1991 la soglia minima dʼetà per essere considerato occupato era di 14 anni, mentre nel 2001 la soglia è stata innalzata a 15 anni. In secondo luogo nel 2001 sono state adottate le nuove definizioni in materia di mercato del lavoro riportate di seguito:

occupati: persone che si dichiarano occupate o persone che, pur essendosi dichiarate in altra condizione professionale o non professionale, nella settimana precedente la data di rilevazione hanno effettuato almeno unʼora di lavoro retribuito o in qualità di coadiuvante familiare19;

persone in cerca di occupazione: persone che si dichiarano disoccupate o in cerca di prima occupazione, persone che sono in attesa di iniziare un lavoro che hanno già trovato e studenti, casalinghe, ritirati dal lavoro o in altra condizione che, nelle due settimane precedenti la rilevazione, hanno cercato attivamente un lavoro e che sarebbero immediatamente disponibili ad iniziare una nuova attività lavorativa qualora venisse loro offerta20.

Nei paragrafi successivi sono analizzati singolarmente le componenti che incidono sulla struttura occupazionale della popolazione. Il paragrafo 5.1 illustra la popolazione di riferimento, di età di 15 anni e oltre, nei sottoparagrafi seguenti vengono distinte la popolazione attiva nel suo complesso (par. 5.1.1) e dettagliamene nelle sue parti costitutive: gli occupati (par. 5.1.1.1) e i disoccupati (par. 5.1.1.2). Il paragrafo 5.1.2, infine, mostra un esame della popolazione non attiva di 15 anni e oltre.

5.1 LA POPOLAZIONE DI 15 ANNI E OLTRE21

Al 21 Ottobre 2001 in provincia di Mantova risultano residenti 332.460 persone con più di 15 anni, di cui il 47,9% è di sesso maschile.

19 Nel 1991 erano definiti occupati coloro che svolgevano unʼattività lavorativa da cui traevano una retribuzione o un profitto ecoloro che collaboravano come coadiuvanti familiari senza un regolare contratto di lavoro. 20 Nel 1991 erano definite “persone in cerca di occupazione” quelle persone che avevano perso una precedente occupazione alle dipendenze ed erano alla ricerca attiva di una nuova occupazione e quelle persone che non avevano mai esercitato unʼattività lavorativa o avevano cessato unʼattività in proprio ed erano alla ricerca attiva di unʼoccupazione. 21 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 5.1 – 5.4 del cd allegato.

32

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Il 53% della popolazione over 15 risulta attiva (occupata o in cerca di occupazione) mentre il restante 47% è composto da persone che non hanno un impiego professionale (scolari, casalinghe/i, ritirati dal lavoro, altri). Se si analizza la sola popolazione maschile la quota di popolazione attiva si alza al 65% mentre se si guarda alla componente femminile la quota di popolazione attiva si abbassa al 41%.

Popolazione residente superiore ai 15 anni: attiva, non attiva.Composizione % 2001.

Provincia di Mantova

53%65%

41%

47%35%

59%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

TOTALE MASCHI FEMMINE

POP. ATTIVA POP. NON ATTIVA

Rispetto al censimento precedente la popolazione residente con più di 15 anni cresce del 2,7%22: in particolare i maschi crescono del 3,2% e le femmine del 2,2%.

Popolazione residente con più di 15 anni : var. % infracensuarie

Provincia di Mantova

3,2

2,2

2,7

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

MASCHI FEMMINE TOTALE

5.1.1 LA POPOLAZIONE ATTIVA 23

La popolazione attiva mantovana ammonta a 174.599 persone, delle quali il 58,9% è di sesso maschile.

22 Questa variazione è stata calcolata rispetto alla popolazione over 15 del 1991. Visto che si sta parlando di popolazione residente totale non vi è il problema della soglia dei 14 anni che si citava in precedenza e che pregiudica esclusivamente le variazioni calcolate sulla popolazione attiva o non attiva.23 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 5.1- 5.10 del cd allegato.

33

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione attiva mantovana per sesso Censimento 2001

20.000 15.000 10.000 5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000

15-19

20-24

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

50-54

55-59

60-64

65 e più

MASCHI FEMMINE

Allʼinterno della popolazione attiva mantovana si contano 168.392 occupati, 5.003 in cerca di una nuova occupazione e 1.204 in cerca del primo impiego.

Le classi più densamente popolate da persone in condizione professionale sono quelle che vanno dai 25 ai 49 anni, tutte con più dellʼ80% di popolazione attiva.

Un residente attivo su tre ha unʼetà compresa fra i 30 e i 39 anni e oltre uno su due ha fra i 25 ed i 44 anni.

Rispetto al censimento precedente24 la popolazione attiva cresce del 5,2%: nel dettaglio la componente maschile diminuisce dello 0,6%, mentre cresce del 14,7% quella femminile25.

Popolazione attiva con più di 15 anni per condizione professionale: composizione % al censimento 2001.

Provincia di Mantova

96%

1%3%

OCCUPATI

IN CERCA DI PRIMA OCC.

IN CERCA DI NUOVA OCC

24 Si ricorda che il confronto infracensuario è in parte compromesso dalla diversità delle definizioni utilizzate nelle due occasioni.25 In tabb. 5.5, 5.6 e 5.7 del cd allegato sono presentati i dati al Censimento 1991.

34

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione attiva con più di 15 anni : var. % infracensuarie

Provincia di Mantova

-0,6

14,7

5,2

-5

0

5

10

15

20

MASCHI FEMMINE TOTALE

Nel confronto infracensuario per classi di età si nota, anzitutto, il forte calo della popolazione attiva fra i 15 ed i 24 anni, dovuto sia ad un calo demografico della classe 15-24, sia ad una tendenza dei giovani a proseguire gli studi e quindi a ritardare lʼentrata nel mondo del lavoro.

Un calo della popolazione attiva viene registrato anche nella classe di età 25-29 e nelle classi fra i 55 ed i 64 anni. Al contrario cresce la popolazione attiva in tutte le altre classi e, in particolare, nella classe degli over 65.

Popolazione attiva per classi di età: composizione % al 2001 e variazioni % infracensuarie.

2,1%

8,4%

14,0%15,5% 15,4%

13,4%11,5%

10,2%

4,9%2,7% 2,0%

23,9%-4,2%-10,7%

19,6%

25,3%

13,8%33,5%

20,6%

-0,9%

-29,4%

-60,8%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65

-100%

-80%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

% SUL TOT. POP. ATTIVA VAR. % 2001/1991

Le variazioni infracensuarie della popolazione attiva dipendono sia dalle variazioni della popolazione di riferimento (over 15), ma anche dallʼevoluzione sociale delle forze di lavoro. Per permettere un diverso tipo di confronto, rispetto al generico tasso di variazione infracensuario, si dovrebbe affiancare un indicatore indipendente dalla numerosità della popolazione, quale il tasso di attività26.

La popolazione attiva cresce nel decennio del 5,2%. Tale incremento dipende indubbiamente dallʼaumento della popolazione superiore ai 15 anni (+2,7%), ma non è generato solo da questo: il fatto che la differenza fra i tassi di attività ai due censimenti sia positiva (1,9 punti percentuali) conferma infatti lʼesistenza di un reale incremento del peso della popolazione attiva sulla popolazione totale.

26 Il tasso di attività corrisponde al rapporto fra popolazione attiva superiore ai 15 anni e popolazione totale al di sopra dei 15anni. Il confronto tra i tassi di attività permette di annullare le variazioni intervenute nel decennio.

35

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Le ragioni di tale incremento sono da ricercare anche nelle mutate politiche del lavoro degli anni novanta volte ad incrementare la partecipazione al mercato del lavoro attraverso gli interventi legislativi che hanno regolamentato le forme contrattuali atipiche (ad esempio il pacchetto Treu del 1997 e il Libro Bianco del 2001 che sfocerà nella Legge Biagi del 2003).

Se si analizza la sola componente femminile, lʼincremento del tasso di attività risulta pari a 5 punti percentuali, mentre allʼinterno della popolazione maschile si nota un calo di 1,5 punti. A questo proposito è interessante notare come lʼaumento della popolazione maschile over 15 (+3,2%) riesca a mascherare la reale riduzione della popolazione maschile attiva, quantificandola con un lieve decremento: -0,6%. Come risultato, se si elimina lʼeffetto demografico, il calo della popolazione attiva maschile si fa leggermente più marcato: 1,5 maschi attivi in meno ogni 100 residenti di sesso maschile.

Nella classe fra i 15 ed i 19 anni il tasso di attività diminuisce di 8,7 punti percentuali fra i due censimenti e nella classe fra i 20 ed i 24 anni il calo è di 6,2 punti, a conferma del progressivo aumento dellʼetà di ingresso nel mondo del lavoro.

Nella classe fra i 25 ed i 29 anni il tasso di variazione infracensuario negativo è totalmente da attribuire al calo della popolazione nella stessa classe di età, visto che il tasso di attività registrato nel 2001 risulta superiore a quello del 1991.

Crescono anche i tassi di attività nelle classi comprese fra i 30 ed i 39 anni, ma i maggiori aumenti si registrano nelle classi fra i 40 ed i 54 anni, che guadagnano tutte attorno agli 8-10 punti percentuali nel decennio.

In calo il tasso di attività nelle classi over 55, ad eccezione della classe oltre i 65 anni, dove, nonostante un tasso di variazione largamente positivo (+23,9%) il tasso di attività si mantiene pressoché stabile, a conferma del fatto che lʼincremento di popolazione attiva over 65 è interamente da attribuire allʼaumento della popolazione totale sopra i 65 anni.

Nella disamina delle variazioni della popolazione attiva e dei relativi tassi di attività distinta per sesso, si nota come il maggior grado di partecipazione al lavoro sia condizionato unicamente dalla componente femminile che registra variazioni positive di entrambi gli indicatori in tutte le classi di età ad eccezione di quelle più giovani. Queste fasce di popolazione, come si è già visto per i dati totali, hanno risentito certamente del calo demografico, ma anche del tardivo ingresso nel mercato del lavoro dovuto ad una maggiore scolarizzazione della popolazione giovanile. Per quanto riguarda la componente maschile, le uniche variazioni positive dei tassi di attività sono registrate nelle classi dai 45 ai 49 anni e dagli over 65, sostenute, chiaramente, dai relativi aumenti demografici.

Popolazione ATTIVA residente in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i tassi di attività 2001-1991.

-60,8

-29,4

-0,9

20,6

33,5

13,8

25,319,6

-10,7-4,2

23,9

5,2

-8,7 -6,2

0,43,6 5,8

9,0 10,0 7,9

-1,9 -1,4

0,3 1,9

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI ATTIVITA'

36

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione ATTIVA MASCHILE residente in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i tassi di attività 2001-1991.

-57,3

-28,3

-3,8

16,3

28,1

3,5

10,97,0

-26,7

-14,2

21,7

-0,6

-7,1-4,3 -2,0 -0,8 -0,3

0,0 0,8 0,0

-14,5

-7,0

0,3

-1,5

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI ATTIVITA'

Popolazione ATTIVA FEMMINILE residente in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i tassi di attività 2001-1991.

-64,7

-30,8

2,8

26,6

41,6

32,0

55,250,2

46,0 47,1

33,4

14,7

-10,4 -8,0

3,08,0

11,317,7 19,1

15,19,8

3,0 0,25,0

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI ATTIVITA'

5.1.1.1 GLI OCCUPATI 27

Alla data del Censimento 2001 risiedono in provincia di Mantova 168.392 occupati, il 40,3% dei quali è di sesso femminile. La suddivisione degli occupati per sesso risulta in linea con quella riportata a livello regionale, mentre dal confronto con i dati nazionali la provincia virgiliana risulta avere una quota maggiore di donne occupate.

27 I dati commentati in questo paragrafo si riferiscono alle tabelle 5.1- 5.10 del cd allegato.

37

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

61,2%

38,8%

59,3%

40,7%

59,7%

40,3%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Italia Lombardia Mantova

Occupati per sesso: composizione % al Censimento 2001. Italia, Lombardia e Mantova

Maschi Femmine

Occupati mantovani per sesso Censimento 2001

20.000 15.000 10.000 5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000

15-19

20-24

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

50-54

55-59

60-64

65 e più

MASCHI FEMMINE

Le classi di età che concentrano il maggior numero di occupati sono quelle comprese fra i 30 ed i 39 anni: più di tre occupati su dieci, infatti, appartengono a questo intervallo. Circa il 60% degli occupati ha unʼetà compresa fra i 25 ed i 44 anni e oltre 8 su dieci hanno fra i 25 ed i 54 anni.

La distribuzione degli occupati per classi di età registrata nel mantovano, in regione e nellʼintera nazione appare abbastanza simile. Da evidenziare che, rispetto agli altri due territori, la provincia mantovana possiede una percentuale maggiore di occupati al di sopra dei 65 anni e fra i 15 ed i 24 anni.

38

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati residenti in provincia di Mantova al Censimento 2001 per classe di età: peso % sul totale occupati per sesso.

1,7

8,0

13,8

15,5 15,5

13,5

11,7

10,4

5,0

2,82,11,8

8,8

15,1

16,3 16,1

13,9

11,5

9,5

4,4

1,71,0

1,7

7,4

12,9

15,0 15,2

13,3

11,811,1

5,3

3,52,8

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65

TOTALE

FEMMINE

MASCHI

Occupati per classe di età: composizione % al censimento 2001.Italia, Lombardia e Mantova

9,0%

1,7%

7,4%

1,5%

7,7%

2,1%

23,6%

30,0%27,8%

8,0%

21,8%

30,0%30,2%

9,2%

22,1%

9,7%

29,3% 29,1%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e più

Italia Lombardia Mantova

Rispetto al 1991 cresce la classe degli occupati del 7,9%: +1,5% per i maschi e +19% per le femmine. La provincia mantovana registra un maggior incremento di occupati rispetto a quelli riportati in regione e nellʼintera nazione e questo vale tanto per gli uomini che per le donne.

Occupati per sesso: variazione % infracensuaria Italia, Lombardia, Mantova

0,4% 0,7% 1,5%

18,5%16,9%

19,0%

6,7% 6,7%7,9%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

Italia Lombardia Mantova

maschi femmine totale

39

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Come si è visto dallʼanalisi della popolazione attiva, anche lʼincremento degli occupati è chiaramente influenzato dallʼaumento della popolazione over 15 che è risultato pari a 2,7% nella provincia virgiliana, 2,9% in Lombardia e 2,4% in Italia. Per permettere un confronto corretto fra i due censimenti, può essere quindi utile considerare il tasso di occupazione28

che, essendo un rapporto sulla popolazione, elimina lʼeffetto dovuto alla variazione demografica. Il tasso di occupazione mantovano nel 2001 è risultato pari a 50,7, un valore in linea col corrispondente lombardo (50,4) e superiore allʼanalogo dato italiano (42,9).

Il tasso di occupazione aumenta nel decennio di 3,1 punti percentuali, a conferma del reale aumento degli occupati in misura di 3,1 ogni cento residenti al di sopra dei 15 anni. Eʼ la componente femminile a sostenere tale incremento: il tasso di occupazione femminile, infatti, aumenta di 5,9 punti percentuali mentre quello maschile diminuisce di 0,2.

Occupati residenti in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i tassi di occupazione 2001-1991.

-57,7

-25,5

1,6

22,2

34,1

13,5

25,6

20,1

-10,5

-4,3

23,2

7,9

-5,1-2,0

2,5 4,6 6,08,6 10,1

8,0

-1,8 -1,4

0,23,1

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI OCCUPAZIONE

Occupati di sesso MASCHILE residenti in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i tassi di occupazione 2001-1991.

-54,1

-24,7

-2,3

17,8

29,3

3,7

11,77,7

-26,1

-14,2

21,2

1,5

-3,9-0,6 -0,6

0,4 0,6 0,2 1,4 0,6

-13,8

-6,9

0,2

-0,2

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI OCCUPAZIONE

28 Il tasso di occupazione corrisponde al rapporto fra occupati e popolazione totale superiore ai 15 anni. In alcuni casi è possibile dividere gli occupati per una popolazione diversa (es: 15-64 anni) specificandolo.

40

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati di sesso FEMMINILE residenti in provincia di Mantova:

variazione % 2001/1991 e differenza fra i tassi di occupazione 2001-1991.

-62,1

-26,6

7,2

28,7

41,5

31,2

54,750,0

44,0 46,5

32,1

19,0

-6,3-3,3

5,78,7 10,8

16,7 18,514,7

9,42,9 0,2

5,9

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI OCCUPAZIONE

Gli occupati mantovani risultano concentrati per il 65% in sole quattro attività29:

manifatturiere (35%), commercio (14%), costruzioni (8%) e agricoltura (8%). La sola componente maschile risulta occupata per il 74% nelle suddette attività, mentre quella femminile per il 52%.

Occupati residenti in provincia di Mantova al Censimento 2001 per attività economica: peso % sul totale occupati per sesso.

34,8

13,5

8,4 8,26,3

4,9 4,8 4,0 3,5 3,4 3,1 2,9

31,7

14,5

1,74,1

11,29,6

6,04,4 5,0 4,8

1,52,9

36,9

12,9 12,910,9

3,0 1,84,0 3,8

2,4 2,54,1 2,9

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

MA

NIF

AT

TU

RIE

RO

CO

MM

ER

CIO

CO

ST

RU

ZIO

NI

AG

RIC

OLT

UR

A

SA

NIT

A'

IST

RU

ZIO

NE

TE

RZ

IAR

IOA

VA

NZ

AT

O

P. A

. E D

IFE

SA

ALT

RI S

ER

VIZ

IP

UB

BLI

CI

ALB

ER

GH

I ER

IST

OR

AN

TI

TR

AS

PO

RT

I

INT

ER

ME

DIA

Z.

MO

N. E

FIN

.

TOTALE

FEMMINE

MASCHI

Gli occupati di sesso maschile sono superiori a quelli di sesso femminile in quasi tutti i settori, tranne nellʼattività alberghiera, nellʼistruzione, nella sanità, nei servizi pubblici ed in quelli domestici, dove si impone la presenza femminile.

29 Le tavole che ripartiscono gli occupati per attività svolta vanno dalla 5.11 alla 5.31. Un ulteriore dettaglio dellʼattività è fornito alle tavole che vanno dalla 5.32 alla 5.41.

41

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati mantovani per sesso e attività economica: dati al Censimento 2001

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Agr

icol

tura

Pes

ca

Est

razi

one

Man

ifatt

urie

ro

Ene

rgia

Cos

truz

ioni

Com

mer

cio

Alb

ergh

i

Tra

spor

ti

Inte

rmed

iazi

one

mon

. e fi

n.

Atti

vità

imm

obili

ari,

info

rmat

ica…

Pub

blic

a am

min

istr

azio

ne

Istr

uzio

ne

San

ità

Altr

i ser

vizi

pub

blic

i

Ser

vizi

dom

estic

i

Org

aniz

zazi

oni e

xtra

terr

itoria

li

Tot

ale

FEMMINE MASCHI

Rispetto ai valori nazionali e regionali la provincia mantovana offre più lavoro nellʼambito agricolo e industriale a scapito del settore dei servizi che raccoglie solo il 48% degli occupati (a fronte di un 61% nazionale ed un 57% lombardo).

Occupati per attività economica: composizione % al Censimento 2001Italia, Lombardia e Mantova

5,5%

33,5%

61,0%

2,4%

40,7%

56,8%

8,2%

44,3%47,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Agricoltura Industria Altre attività

Italia Lombardia Mantova

Occupati per attività economica: composizione % al Censimento 2001Italia, Lombardia e Mantova

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

MA

NIF

AT

T.

CO

MM

ER

CIO

CO

ST

RU

ZIO

NI

AG

RIC

OLT

UR

A

SA

NIT

A'

IST

RU

ZIO

NE

TE

RZ

IAR

IOA

VA

NZ

AT

O

P. A

. E D

IFE

SA

ALT

RI S

ER

VIZ

IP

UB

BLI

CI

ALB

ER

GH

I ER

IST

OR

AN

TI

TR

AS

PO

RT

I

INT

ER

ME

DIA

Z.

MO

N. E

FIN

.

Italia Lombardia Mantova

Rispetto al decennio precedente diminuiscono gli occupati in agricoltura (-23%) mentre aumentano nellʼindustria (+9%), nel commercio e alberghi (+7%) e negli altri servizi (+20%).

42

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati mantovani per attività economica Variazione % infracensuaria

-22,9

8,8 6,9

19,8

-27,9

11,0

-1,4

3,85,9 4,2

18,6

36,0

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

Agricoltura Industria Commercio, pubbliciesercizi, alberghi

P.A., servizi pubblici eprivati

TOTALE MASCHI FEMMINE

Per quanto concerne la variazione degli occupati nellʼagricoltura e nellʼindustria, la provincia mantovana registra un andamento opposto a quello della regione Lombardia, ma in linea con quello nazionale. Il settore terziario aumenta, invece, in tutte e tre le zone.

Occupati per attività economica: variazioni % infracensuarie Italia, Lombardia e Mantova

-17,7%

1,5%

12,9%

6,7%2,9%

-3,6%

15,8%

6,7%

-22,9%

8,8%

14,9%

7,9%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

20%

Agricoltura Industria Altre attività Totale

Italia Lombardia Mantova

Entrando nel dettaglio, diminuiscono nel decennio esclusivamente gli occupati nellʼagricoltura, nei trasporti e nella pubblica amministrazione e difesa. Gli occupati in tutti gli altri settori registrano un incremento infracensuario e, fra questi, si evidenziano in particolare la sanità ed i servizi sociali (+62%), lʼintermediazione monetaria e finanziaria (+37%), le costruzioni (+33%) e gli alberghi e ristoranti (+32%).

Lʼoccupazione femminile aumenta in tutti i settori, mentre quella maschile cala in agricoltura, pubblica amministrazione, istruzione, trasporti, commercio ed energia.

43

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati mantovani per principali attività economiche: variazioni % infracensuarie

62,1

36,732,7 31,7 31,1

13,95,8 4,3 2,0 0,1

-2,3-8,0

-23,4

-40

-20

0

20

40

60

80

N -

SA

NIT

A'

J -

INT

ER

ME

DIA

Z.

MO

N. E

FIN

.

F -

CO

ST

RU

ZIO

NI

H -

ALB

ER

GH

I ER

IST

OR

AN

TI

O -

ALT

RI

SE

RV

IZI

PU

BB

LIC

I

K -

TE

RZ

IAR

IOA

VA

NZ

AT

O

M -

IST

RU

ZIO

NE

D -

MA

NIF

AT

T.

G -

CO

MM

ER

CIO

E -

EN

ER

GIA

I - T

RA

SP

OR

TI

L -

P.A

. E D

IFE

SA

A -

AG

RIC

OLT

UR

A

Occupati mantovani di sesso MASCHILE per principali attività economiche: variazioni % infracensuarie

32,028,2 25,8

22,417,7

10,76,3

-3,5 -6,0 -7,5-12,9 -14,2

-28,2-40

-20

0

20

40

60

80

H -

ALB

ER

GH

I ER

IST

OR

AN

TI

F -

CO

ST

RU

ZIO

NI

O -

ALT

RI

SE

RV

IZI

PU

BB

LIC

I

N -

SA

NIT

A'

J -

INT

ER

ME

DIA

Z.

MO

N. E

FIN

.

K -

TE

RZ

IAR

IOA

VA

NZ

AT

O

D -

MA

NIF

AT

T.

E -

EN

ER

GIA

G -

CO

MM

ER

CIO

I - T

RA

SP

OR

TI

M -

IST

RU

ZIO

NE

L -

P.A

. E D

IFE

SA

A -

AG

RIC

OLT

UR

A

Occupati mantovani di sesso FEMMINILE per principali attività economiche: variazioni % infracensuarie

121,5

86,280,0

57,0

35,331,4

25,017,2 14,9 12,5

4,3 1,3 1,00

20

40

60

80

100

120

140

F -

CO

ST

RU

ZIO

NI

N -

SA

NIT

A'

J -

INT

ER

ME

DIA

Z.

MO

N. E

FIN

.

E -

EN

ER

GIA

O -

ALT

RI

SE

RV

IZI

PU

BB

LIC

I

H -

ALB

ER

GH

I ER

IST

OR

AN

TI

I - T

RA

SP

OR

TI

K -

TE

RZ

IAR

IOA

VA

NZ

AT

O

G -

CO

MM

ER

CIO

M -

IST

RU

ZIO

NE

A -

AG

RIC

OLT

UR

A

L -

P.A

. E D

IFE

SA

D -

MA

NIF

AT

T.

Gli occupati mantovani sono per il 70% dipendenti e per il 30% indipendenti30; se si analizzano solo i maschi la quota di indipendenti aumenta sino al 36%, mentre per le femmine scende al 21%.

30 Le tabelle che ripartiscono gli occupati per posizione nella professione (dipendenti e indipendenti) vanno dalla 5.42 alla 5.51del cd allegato.

44

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

La percentuale di indipendenti cresce con il crescere dellʼetà, sino a sfiorare lʼ85% nella classe sopra i 65 anni (88% per i maschi e 73% per le femmine).

Occupati mantovani per classe di età e posizione lavorativa: composizione % al censimento 2001.

71,4 70,8 68,1 63,3

45,2

26,915,3

70,0

28,6 29,2 31,9 36,7

54,8

73,184,7

30,0

75,281,0

88,393,6

24,819,0

11,76,4

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e più Totale

DIPENDENTI INDIPENDENTI

Occupati mantovani di sesso MASCHILE per classe di età e posizione lavorativa: composizione % al censimento 2001.

65,6 64,9 62,1 59,2

38,3

24,012,4

63,9

34,4 35,1 37,9 40,8

61,7

76,087,6

36,1

92,084,2

76,170,1

8,0 15,823,9

29,9

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e più Totale

DIPENDENTI INDIPENDENTI

Occupati mantovani di sesso FEMMINILE per classe di età e posizione lavorativa: composizione % al censimento 2001.

79,4 79,1 77,270,4

57,6

35,527,1

79,2

20,6 20,9 22,829,6

42,4

64,572,9

20,8

96,0 93,587,1 82,2

4,0 6,5 12,9 17,8

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e più Totale

DIPENDENTI INDIPENDENTI

Rispetto al censimento del 1991 aumenta del 15% il numero di occupati dipendenti mentre cala del 6% quello degli indipendenti.

I dipendenti crescono, soprattutto, nelle fasce dʼetà maggiori (oltre i 35 anni) mentre gli indipendenti calano prevalentemente nelle fasce dʼetà “minori” (entro i 34 anni), a causa anche delle variazioni demografiche di cui si è già trattato.

45

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati residenti in provincia di Mantova al Censimento 2001 per posizione lavorativa: variazione % infracensuaria.

14,9

-5,7

6,9

-6,9

-2,3

26,2

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

30

Dipendenti Indipendenti

TOTALE

MASCHI

FEMMINE

Occupati residenti in provincia di Mantova per posizione lavorativa e classi di età

Variazioni % infracensuarie.

-30,6

20,131,1 30,8

14,9

-55,2

-10,8

8,5

-2,7 -5,7

-80

-60

-40

-20

0

20

40

60

15-24 25-34 35-44 > 45 TOTALE

Dipendenti Indipendenti

Gli indipendenti prevalgono sul resto degli occupati solo nel comparto agricolo (70%), nel commercio (51%) e negli alberghi e ristoranti (50,3%).

Rispetto al decennio precedente gli indipendenti diminuiscono in agricoltura (-32%) e nelle attività del commercio e della ristorazione, mentre crescono i dipendenti in tutti i settori e gli indipendenti nellʼindustria e negli altri servizi.

46

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati residenti in provincia di Mantova per posizione lavorativa e attività.

Variazioni % infracensuarie.

13,2 9,5

33,8

18,0 14,9

-32,2

6,4

-10,4

27,3

-5,7

-60

-40

-20

0

20

40

60

AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO,ALBERGHI ERISTORANTI

P.A., SERVIZIPUBBLICI E

PRIVATI

Totale

Dipendenti Indipendenti

Gli occupati mantovani indipendenti sono per il 18,8% lavoratori in proprio, per il 3,6% imprenditori, per il 3,3% liberi professionisti, per il 3,1% coadiuvanti familiari e per lʼ1,3% soci di cooperativa31.

4%

9%7%

11%

24%

19%

2% 1% 1%4%

2% 3%

79%

64%70%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Imprenditore eLibero

professionista

Lavoratore inproprio

Socio dicooperativa

Coadiuvantefamiliare

Dipendente o inaltra posizione

subordinata

Occupati mantovani per sesso e posizione lavorativaCensimento 2001

FEMMINE MASCHI TOTALE

31 Le tabelle che ripartiscono gli occupati per posizione nella professione vanno dalla 5.52 alla 5.57 del cd allegato. Le definizioni utilizzate dallʼIstat distinguono: Dipendente o in altra posizione subordinata: chi lavora, con o senza contratto, per un datore di lavoro pubblico o privato ricevendo un compenso sotto forma di stipendio, salario, rimborso spese, pagamento in natura, vitto, alloggio, ecc. Imprenditore: chi gestisce in proprio unʼimpresa (agricola, industriale, commerciale, di servizi, ecc.) nella quale impiega personale dipendente; Libero professionista: chi esercita in conto proprio una professione o arte liberale (notaio, avvocato, medico dentista, ingegnere edile, ecc.); Lavoratore in proprio: chi gestisce unʼazienda agricola, una piccola azienda industriale o commerciale, una bottega artigiana, un negozio o un esercizio pubblico, partecipandovi col proprio lavoromanuale. Rientrano in tale categoria anche i coltivatori diretti, i mezzadri e simili, chi lavora nel proprio domicilio direttamente per conto dei consumatori e non su commissione di imprese; Socio di cooperativa di produzione di beni e/o prestazione di servizi: chi è membro attivo di una cooperativa di produzione di beni e/o di prestazione di servizi indipendentemente dalla specie di attività in cui la cooperativa è operante, cioè colui che come corrispettivo dellʼopera prestata non percepisce una remunerazione regolata da contratti di lavoro ma un compenso proporzionato alla prestazione e/o una quota parte degli utili di impresa; Coadiuvante familiare: chi collabora con un familiare che svolge unʼattività in conto proprio, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto (ad esempio moglie che aiuta il marito negoziante, figlio che aiuta il padre agricoltore, ecc.).

47

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati mantovani per sesso e posizione lavorativaCensimento 2001

60%

40%

76% 77%

49%41%

54%

24% 23%

51%59%

46%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Imprenditore eLibero

professionista

Lavoratore inproprio

Socio dicooperativa

Coadiuvantefamiliare

Dipendente o in altraposizione

subordinata

Totale

MASCHI FEMMINE

Il 39% degli occupati mantovani possiede, come massimo titolo di studio, la licenza di scuola media, il 38% il diploma di scuola superiore, il 12% la licenza elementare, lʼ8% la laurea, il 2% il diploma universitario e lʼ1% non possiede alcun titolo di studio32.

La provincia virgiliana riporta una percentuale minore di occupati laureati e diplomati alla scuola superiore rispetto alla Lombardia e allʼintero territorio nazionale, mentre registra una quota superiore di occupati in possesso di licenza media ed elementare.

Occupati per titolo di studioCensimento 2001

8%

2%

38% 39%

12%

1%

11%

2%

40%37%

9%

1%

11%

2%

39%

35%

11%

1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Laurea Diplomauniversitario oterziario di tipo

non universitario

Diploma discuola

secondariasuperiore

Licenza di scuolamedia inferiore o

di avviamentoprofessionale

Licenza di scuolaelementare

Nessun titolo distudio

Mantova LOMBARDIA ITALIA

32 Le tabelle che ripartiscono gli occupati mantovani per titolo di studio vanno dalla 5.58 alla 5.63 del cd allegato.

48

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati mantovani per sesso e titolo di studioCensimento 2001

1,2% 0,6%

13,1%

42,9%

34,7%

1,0%

7,1%

11,2%

33,2%

43,1%

2,7%

9,1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Laurea Diplomauniversitario o

terziario di tipo nonuniversitario

Diploma di scuolasecondariasuperiore

Licenza di scuolamedia inferiore o di

avviamentoprofessionale

Licenza di scuolaelementare

Nessun titolo distudio

MASCHI

FEMMINE

Il 78% degli occupati mantovani in possesso di laurea lavora nelle attività dei servizi, il 19% nellʼindustria ed il 3% nellʼagricoltura. I servizi sono il settore più qualificato: non solo la maggior parte dei laureati e diplomati lavora nel terziario, ma, fra coloro che non possiedono alcun titolo di studio, solo il 25% lavora nei servizi, contro il 55% dellʼindustria e il 20% dellʼagricoltura.

Occupati mantovani per grado di istruzione e attività: composizione % al Censimento 2001

0%10%

20%30%40%50%

60%70%80%

90%100%

LAUREA DIPLOM AUNIV.

DIPLOM ASUPERIORI

LICENZAM EDIA

LICENZAELEM ENT.

NESSUNO Totale

Altre attività

Industria

Agricoltura

Fra gli imprenditori e i liberi professionisti mantovani prevalgono quelli in possesso di diploma di scuola superiore (44%), seguiti dai laureati (26%) e da coloro che possiedono la licenza media (19%). Fra i lavoratori in proprio prevale, invece, la licenza media (46%) seguita dal diploma (26%) e dalla licenza elementare (24%).

La composizione degli imprenditori e liberi professionisti mantovani per livello di istruzione è piuttosto simile a quella lombarda e italiana, anche se in provincia vi è una quota inferiore di imprenditori laureati (26% contro il 33% lombardo e il 35% italiano). Una somiglianza molto netta vi è invece fra le composizioni per livello di istruzione dei lavoratori in proprio: anche in questo caso però la provincia si distingue per una maggiore quota di lavoratori in possesso di licenza elementare (24% contro il 18% lombardo e il 21% italiano).

Eʼ interessante notare come, a parità di titolo di studio, gli occupati di sesso femminile rivestano ruoli meno “autonomi”. Il 29% dei laureati maschi è imprenditore (28% in Italia e Lombardia), lʼ8% lavoratore in proprio (6% in Italia e 7% in Lombardia) e solo il 62% dipendente (65% in Italia e Lombardia); tra le donne laureate, invece, solo il 14% è

49

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

imprenditrice o libera professionista (15% in Italia e 18% in Lombardia), il 4% lavoratrice in proprio e ben lʼ81% dipendente (80% in Italia e 77% in Lombardia).

Occupati mantovani per grado di istruzione e posizione lavorativa: composizione % al Censimento 2001

0%

20%

40%

60%

80%

100%

IM PRENDIT. OLIBERO

PROFESS.

LAVORATORE INPROPRIO

SOCIO O COADIUVANTE

DIPENDENTE Totale

LICENZA ELEMENT.

LICENZA MEDIA

DIPLOMASUPERIORI

DIPLOMA UNIV.

LAUREA

Occupati mantovani LAUREATI per sesso e posizione lavorativa: composizione % al Censimento 2001

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

M ASCHI FEM M INE

LAVORATORE INPROPRIO

DIPENDENTE

SOCIO O COADIUVANTE

IMPRENDIT. O LIBEROPROFESS.

Il 90% degli occupati mantovani lavora a tempo pieno; del rimanente 10%, a tempo parziale, lʼ81% sono donne33.

Occupati mantovani per sesso e tipologia di attività lavorativaCensimento 2001

3%

20%

10%

97%

80%

90%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Maschi Femmine Totale

A tempo parziale A tempo pieno

33 Da tab. 5.64 a tab. 5.66 del cd allegato sono presentati i dati sugli occupati mantovani suddivisi per attività lavorativa svolta e classi di età.

50

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

5.1.1.2 I DISOCCUPATI34

In provincia di Mantova si contano, al 21 Ottobre 2001, 1.204 persone in cerca di prima occupazione e 5.003 persone in cerca di una nuova occupazione, per un totale di oltre 6.200 disoccupati.

Il tasso di disoccupazione35 mantovano è pari a 3,6%, un valore inferiore sia al dato regionale (4,7%) che a quello nazionale (11,6%).

La popolazione femminile costituisce il 61% del gruppo dei disoccupati: ciò dà prova non solo del continuo aumento del numero di donne alla ricerca di una occupazione ma anche della maggiore difficoltà che queste hanno a ottenere un lavoro stabile. I disoccupati, inoltre, si concentrano nelle classi di età più giovani: ben il 77% di questi ha infatti meno di 39 anni.

Persone in cerca di primo impiego per sesso Censimento 2001 - Provincia di Mantova

300 200 100 0 100 200 300

15-19

20-24

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

50-54

55-59

60-64

65 e più

MASCHI FEMMINE

34 I dati relativi a questo paragrafo si trovano nelle tabelle 5.1- 5.10 del cd allegato. 35 Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto fra i disoccupati e le forze lavoro.

51

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Persone in cerca di nuovo impiego per sesso Censimento 2001 - Provincia di Mantova

1.000 800 600 400 200 0 200 400 600 800 1.000

15-19

20-24

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

50-54

55-59

60-64

65 e più

MASCHI FEMMINE

Disoccupati mantovani: composizione % per età ai Censimenti 2001 e 1991.

11,5

19,020,3

14,8

11,9

8,3

5,84,6

2,70,9 0,3

23,9

27,0

18,9

10,6

6,5

4,13,3 3,0

2,10,5 0,0

0

5

10

15

20

25

30

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65

2001 1991

Diminuiscono, rispetto al decennio precedente, sia il numero delle persone in cerca di prima occupazione (-74,4%) che quello delle persone in cerca di nuova occupazione (-3,6%), con un calo totale dei disoccupati del 37,3%.

Tra i due censimenti diminuiscono in maggior misura i disoccupati maschi (-45,8%) rispetto alle femmine (-30,2%).

Per eliminare lʼeffetto dovuto alle variazioni demografiche si può creare un indicatore dividendo il numero di disoccupati per la popolazione residente over 15, al fine di ottenere un confronto maggiormente esplicativo36.

La differenza fra gli indicatori così calcolati risulta negativa (-1,1) a dimostrazione che, effettivamente, ci sono meno disoccupati a parità di popolazione. Questo calo viene registrato anche allʼinterno delle classi di età più giovani: fra i 15 ed i 24 anni si registrano circa quattro disoccupati in meno ogni 100 residenti appartenenti alla medesima classe di età.

36 Lʼindicatore disoccupati / popolazione residente > 15 anni non corrisponde al tasso di disoccupazione, che viene invece calcolato dividendo il numero di disoccupati per la popolazione attiva.

52

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Disoccupati residenti in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i valori dei rapporti fra disoccupati e

popolazione residente over 15 (2001-1991).

-70,0

-55,9

-32,6

-12,5

14,4

26,0

8,8

-1,7

-18,2

1,9

-37,3

-3,6 -4,2 -2,0 -1,0 -0,2

0,4 0,0 -0,1 -0,1 0,0

-1,1

0,0

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF. TASSI

2000,0

Disoccupati MASCHI residenti in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i valori dei rapporti fra disoccupati e

popolazione residente over 15 (2001-1991).

-68,6

-59,5

-32,9-27,2

-18,9

-9,6

-28,8 -31,0

-50,0

-14,9

0,0

-45,8

-3,1 -3,8 -1,5 -1,2 -0,9 -0,2 -0,7 -0,6 -0,7

-0,1 0,0

-1,3

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

50

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF TASSI

Disoccupati FEMMINE residenti in provincia di Mantova: variazione % 2001/1991 e differenza fra i valori dei rapporti fra disoccupati e

popolazione residente over 15 (2001-1991).

-71,2-53,3

-32,5

-2,8

43,763,3

76,361,3

208,0

-30,2

-4,0 -4,7 -2,7 -0,7

0,5 0,9 0,6 0,4 0,5 0,1 0,0

-1,0

133,3

-100

-60

-20

20

60

100

140

180

220

260

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

VAR. % 01/91 DIFF TASSI

700,0

53

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

5.1.2 LA POPOLAZIONE NON ATTIVA DI 15 ANNI E OLTRE37

In provincia di Mantova alla data del Censimento 2001 risultano residenti 157.861 persone non attive: scolari (11%), casalinghe (28%), ritirati dal lavoro (53%) e altri38.

La popolazione non attiva si concentra, come prevedibile, nelle classi oltre i 55 anni (70%) e nelle classi dai 15 ai 24 anni (10,5%).

Popolazione NON ATTIVA residente superiore ai 15 anni per classi d'età: quote % sul totale di popolazione per classi di età.

Censimento 2001. Provincia di Mantova.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

SCOLARI E STUDENTI CASALINGHE/I RITIRATI DAL LAVORO ALTRI

In conseguenza delle modifiche avvenute allʼinterno della popolazione nel corso del decennio (aumento degli anziani e calo dei giovani), cresce il numero dei ritirati dal lavoro (+15%) e diminuisce il numero di studenti (-28%). Inoltre, a conferma della progressiva crescita della presenza femminile allʼinterno del mondo del lavoro, si riscontra un calo delle casalinghe del 19%.

Popolazione non attiva mantovana: variazioni % infracensuarie per condizione.

-2,6

-27,6

-18,9

15,1 16,3

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

TOTALE POP NONATTIVA

SCOLARI ESTUDENTI

CASALINGHE/I RITIRATI DALLAVORO

ALTRI (in servizio di leva,

inabili, benestanti…)

37 I dati relativi a questo paragrafo si trovano nelle tabelle 5.1- 5.7 del cd allegato. 38 Inabili al lavoro, benestanti, coloro che sono in servizio di leva…

54

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione non attiva mantovana: variazioni % infracensuarie per età.

-39,5

-3,2 -4,3

-11,8-14,4

-36,9

-27,3

-14,9

-3,3

4,3

15,9

-2,6

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 > 65 Totale

55

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

6. LE FORZE DI LAVORO EXTRA-COMUNITARIE39

Parte dellʼaumento della popolazione attiva è indubbiamente spiegato dal fenomeno dellʼimmigrazione, e ciò viene dimostrato confrontando fra loro le variazioni percentuali infracensuarie della popolazione totale (over 15) e della popolazione al netto dei cittadini stranieri.

Come prevedibile, senza lʼapporto della componente straniera (ovvero nel caso in cui i cittadini stranieri non fossero aumentati nel decennio), non solo la popolazione over 15 sarebbe diminuita (-0,2% anziché +2,7%), ma anche la crescita della popolazione attiva sarebbe stata inferiore: +1,3% anziché +5,2%. Questo significa che se in un decennio la popolazione attiva ha visto una crescita di 52 persone ogni 1000 attivi (over 15), 39 di questi nuovi “attivi” sono stranieri. Si può quindi affermare che il contributo degli stranieri relativamente alla popolazione attiva vale il 75% dellʼincremento totale.

A conferma dellʼimportanza del contributo dei cittadini stranieri si riportano anche i dati sugli occupati, che avrebbero registrato un incremento infracensuario dimezzato senza lʼapporto dei cittadini immigrati.

Popolazione residente in provincia di Mantova superiore ai 15 anni : variazioni % 2001/1991.

Le variazioni sulla popolazione attiva e non attiva sono compromesse dalla presenza dei 14enni nei dati del 1991.

2,7%1,3%

4,0%

-4,4%

-0,2%

-2,6%

5,2%

7,9%

-8%

-6%

-4%

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

POPOLAZIONE ATTIVA di cui: OCCUPATI POPOLAZIONE NONATTIVA

TOTALE POP. > 15ANNI

TOTALE AL NETTO DEGLI STRANIERI

39 I dati relativi a questo paragrafo si trovano nelle tabelle 6.1 - 6.9 del cd allegato.

56

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione residente attiva in provincia di Mantova: variazioni % 2001/1991.

20,6%23,6% 22,5%

-8,5%

23,9%

5,2%

-64,4%

-32,9%

-4,6%

14,3%17,8%

20,4%

-9,2%

22,8%

1,3%

-29,4%

-60,8%

-0,9%

-80%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 > 65 Totale

TOTALE AL NETTO DEGLI STRANIERI

Alla data del Censimento del 2001 in provincia di Mantova sono residenti 11.674 cittadini stranieri con più di 15 anni, dei quali 8.285 in condizione professionale (di questi il 92% è occupato, mentre il restante 8% è in cerca di occupazione). Tre occupati stranieri su quattro hanno unʼetà compresa fra i 25 ed i 44 anni, e questa informazione viene registrata sia fra i cittadini stranieri di sesso maschile che allʼinterno della componente femminile.

Popolazione straniera attiva superiore ai 15 anni residente in provincia di Mantova per sesso: composizione % per condizione professionale - Censimento 2001

1,4% 0,8% 2,8%7,1% 4,1%

14,3%

82,9%91,6% 95,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

TOTALE MASCHI FEMMINE

OCCUPATI IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE IN CERCA DI NUOVA OCCUPAZIONE

Popolazione straniera occupata residente in provincia di Mantova superiore ai 15 anni : composizione % per classi di età.

23,5%

34,4%

9,0%

1,4%0,4%

3,4%

9,7%

16,0%

23,7%

35,8%

9,3%

1,5%0,5%

4,1%

12,1%

21,0%

23,0%

30,2%

8,2%

1,2%0,3%

10,3%

3,6%

17,3%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 > 65

TOTALI MASCHI FEMMINE

57

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione straniera attiva residente in provincia di Mantova per classi di età: peso % sul totale residenti attivi

Censimenti 2001 e 1991

9,7%

6,1% 5,9%

7,1%

5,5%

1,9%

0,9% 1,0%

4,7%

0,8%1,3%

2,3% 2,1%

0,9%0,2% 0,1% 0,1%

1,1%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più Totale

2001 1991

Le variazioni rispetto al 1991 sono assolutamente elevate: cresce del 354% la popolazione straniera attiva superiore ai 15 anni e del 658% quella non attiva. In particolare cresce del 310% la forza lavoro maschile straniera (over 15) mentre diminuisce del 27% la popolazione attiva femminile.

Popolazione straniera attiva residente in provincia di Mantova superiore ai 15 anni : variazioni % infracensuarie per sesso.

395,1%361,1%

-28,4%

310,4%354,2%

-27,2%-100%

0%

100%

200%

300%

400%

500%

TOTALE MASCHI FEMMINE

POPOLAZIONE ATTIVA di cui: OCCUPATI

Tali incrementi sono chiaramente influenzati dalla notevole crescita della popolazione straniera avvenuta nel decennio e quindi, per eliminare lʼeffetto dellʼaumento demografico, è necessario confrontare tra loro il tasso di attività e di occupazione.

Rispetto al Censimento del 1991 diminuisce di 9,3 punti percentuali il tasso di attività; ciò significa che su 100 stranieri al di sopra dei 15 anni ci sono nove “potenziali lavoratori” in meno. Anche in questo caso la componente femminile registra un risultato in apparenza decisamente negativo: mentre nel 1991 ottantacinque donne straniere su cento lavoravano o erano in cerca di una occupazione, al censimento 2001 solo 47 su cento appartengono alle forze lavoro. Ciò è dovuto quasi certamente al cambiamento di comportamento avvenuto nel decennio da parte dei cittadini stranieri: se nel 1991 erano soprattutto gli uomini a trasferirsi in Italia per cercare lavoro, nel 2001 invece si registra la presenza di molti nuclei familiari completi, e quindi di molte donne “casalinghe”, che dieci anni prima difficilmente erano presenti.

Il tasso di occupazione dei cittadini stranieri residenti in provincia diminuisce di 2,5 punti percentuali: su cento stranieri con più di 15 anni residenti nel mantovano quelli occupati

58

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

sono quasi tre in meno rispetto al 1991. A questo proposito differente è il comportamento dei due sessi: mentre per i maschi il tasso di occupazione cresce di circa otto punti nel decennio, per la componente femminile si registra, invece, un calo di 33 punti percentuali.

Popolazione straniera attiva residente in provincia di Mantova superiore ai 15 anni : differenze infracensuarie per tassi di attività e

tassi di occupazione.

-2,5

7,5

-33,2-38,7

-9,3

-2,3

-50

-40

-30

-20

-10

0

10

20

30

TOTALE MASCHI FEMMINE

DIFF. TASSI DI ATTIVITA' DIFF. TASSI DI OCCUPAZIONE

59

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

7. IL PENDOLARISMO40

In occasione del Censimento 2001 sono state raccolte indicazioni circa il luogo di studio o lavoro del 93,7% della popolazione residente, in quanto erano dispensati dal rispondere alla domanda i bambini minori di 6 anni che, a quel tempo, non si recavano né allʼasilo, né alla scuola materna, né alla prima classe della scuola elementare (6,3% della popolazione).

Dai dati emersi si rileva che più di 188.000 residenti mantovani (il 53% della popolazione41) si spostano quotidianamente per motivi di studio o di lavoro, in particolare il 72% per raggiungere il luogo di lavoro ed il 28% per raggiungere il luogo di studio.

Il 56% dei “pendolari” è di sesso maschile e, di questi, il 75% si sposta per motivi di lavoro e il 25% per motivi di studio.

Popolazione residente in provincia di Mantova che si sposta quotidianamente per motivi di studio o di lavoro:

composizione % al Censimento 2001

25,031,2 27,7

75,068,8 72,3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Maschi Femmine Totale

STUDIO LAVORO

Il 55% di coloro che si spostano rimane comunque entro il comune di residenza, mentre il 45% esce dai confini comunali. Di questi il 79% si sposta per motivi di lavoro ed il 21% per motivi di studio.

Tra coloro che si spostano per motivi di lavoro il 51% lavora nel medesimo comune di residenza, il 38% lavora nella stessa provincia, il 4% in una provincia della stessa regione e il 7% nella provincia di una regione diversa.

40 I dati relativi a questo paragrafo si trovano nelle tabelle 7.1- 7.17 del cd allegato. 41 Si ricorda che questa popolazione esclude i bambini al di sotto dei 6 anni che non vanno né allʼasilo né alla scuola materna né alla prima classe della scuola elementare.

60

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Popolazione residente in provincia di Mantova che si sposta quotidianamente per motivi di lavoro:

composizione % al Censimento 2001

51,0

37,8

3,77,4

50,6

37,1

4,18,2

51,7

38,7

3,2 6,4

0

10

20

30

40

50

60

70

Stesso comune didimora abituale

Altro comune dellastessa provincia

Altra provincia dellastessa regione

Province di altreregioni

Totale Maschi Femmine

Rispetto al decennio precedente diminuiscono coloro che si spostano per motivi di studio (-4,5%) mentre crescono del 15% coloro che si spostano per motivi di lavoro. In particolare aumentano del 28% coloro che per motivi di lavoro si spostano fuori dal comune di residenza.

Popolazione residente in provincia di Mantova che si sposta quotidianamente per motivi di studio o di lavoro:

variazioni % infracensuarie

-4,4 -4,6 -4,5

5,0

28,1

15,2

1,7

19,5

8,9

-30

-20

-10

0

10

20

30

40

Nello stesso comune didimora abituale

Fuori del comune Totale

Studio Lavoro Totale

Il 68% dei lavoratori pendolari usa come mezzo di trasporto42 principale lʼauto privata (come conducente), il 10% va a piedi e il 9,5% in bicicletta43. I lavoratori che devono affrontare un viaggio breve per recarsi al lavoro (inferiore ai 15 minuti) normalmente non usano mezzi pubblici. Treni e autobus vengono adoperati in maggior misura quando il viaggio da intraprendere supera i 15 minuti. Oltre il 61% di coloro che usano lʼautobus, affronta un viaggio di durata compresa fra i 16 ed i 45 minuti, mentre addirittura il 39% di coloro che usano il treno sostiene un viaggio quotidiano superiore ai 60 minuti.

Per quanto riguarda gli studenti, il mezzo di trasporto più utilizzato (35%) è lʼauto (come passeggero), seguita dallʼautobus (urbano, extraurbano o scolastico; 29%); lʼ11% va a

42 Alla domanda sul mezzo di trasporto utilizzato per spostarsi al lavoro o a scuola dovevano rispondere solo le persone che il mercoledì precedente la data del censimento si erano recate al luogo abituale di lavoro (o studio), e che costituiscono il 97% deltotale dei “pendolari”. 43 Il rimanente 12,5% utilizza altri mezzi come la moto (4,6%), lʼauto come passeggero (4,5%), lʼautobus (1,3%), il treno (0,6%),lʼautobus aziendale (0,3%) e altro.

61

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

piedi e il 10% in bicicletta. Anche in questo caso lʼutilizzo di mezzi di trasporto pubblici è destinato solo a chi compie i viaggi più lunghi: oltre il 60% di coloro che usano lʼautobus (urbano o extraurbano) deve affrontare un viaggio di durata compresa fra i 16 ed i 45 minuti e oltre il 37% degli studenti che usano il treno impiegano più di unʼora per arrivare a scuola.

62

63

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

8 ANALISI DEL LAVORO PER AREA ECONOMICA E PER COMUNE44

Lʼarea economica che comprende il capoluogo raccoglie il 37,9% della popolazione superiore ai 15 anni e, in particolare, il 37,5% della popolazione attiva mantovana e il 38,3% della popolazione non attiva. Seguono lʼarea castiglionese, con il 15% degli attivi ed il 13% dei non attivi, e lʼarea di Suzzara con il 12% degli attivi ed il 13% dei non attivi.

Lʼarea che possiede la maggiore quota di attivi sulla popolazione totale è quella di Castiglione delle Stiviere con una percentuale del 56%. A seguire si collocano Asola-Castel Goffredo (55%), Mantova, Viadana e Suzzara (52%) e Ostiglia (49%).

Rispetto al Censimento del 1991 lʼunica zona che registra un calo della forza lavoro complessiva (occupati più disoccupati) è Ostiglia (-1%).

La componente dei soli occupati cresce, invece, in tutte le zone mantovane (compresa Ostiglia), registrando aumenti sostenuti soprattutto nelle aree di Castiglione delle Stiviere (+14%) e Asola e Castel Goffredo (+12%).

Posizionamento aree mantovane secondo le variazioni infracensuarie di popolazione residente e occupati

la dimensione delle bolle è proporzionale all'ampiezza demografica

Castiglione delle

Stiviere

Asola Castel Goffredo

Suzzara

Mantova

Viadana

Ostiglia

0

4

8

12

16

-6 -4 -2 0 2 4 6 8 10

Var. % popolazione

Var

. % o

ccu

pat

i

L’andamento della linea di tendenza prova l’esistenza di una relazione lineare positiva fra variazione della popolazione e variazione degli occupati

In tutte le aree mantovane prevale, per quota di occupati, lʼattività manifatturiera, seguita dal commercio e dallʼagricoltura. A questa disposizione fa eccezione solo lʼarea di Asola-Castel Goffredo che, dopo il manifatturiero, possiede più occupati nellʼagricoltura (10,7%) che nel commercio (10%).

44 I dati citati si riferiscono alle tabelle da 8.1 a 8.39 del cd allegato.

64

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Occupati residenti in provincia di Mantova di 15 anni e più per attività economica: composizione % al Censimento 2001

8,65,9

9,0 9,4 8,2

47,3

38,3

26,9

33,0

41,737,8

34,8

7,7 8,9 8,19,9

7,8 8,6 8,410,012,9

15,412,7 11,8

14,5 13,5

4,8 6,0 7,3 6,0 5,26,7 6,3

19,5

25,3

36,4

28,324,6

23,0

28,8

10,110,7

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Asola-Castelgoffredo

Castiglione delleStiviere

Mantova Ostiglia Suzzara Viadana TOTALE

AGRICOLTURA MANIFATTURIERO COSTRUZIONI COMMERCIO SANITA' ALTRE ATTIVITA'

Il comune di Mantova è quello che raccoglie la maggior percentuale di popolazione attiva (12%) e di popolazione non attiva (14%) sul totale provinciale. Seguono Castiglione delle Stiviere, Suzzara e Viadana.

I due comuni con la maggior quota di forze lavoro sulla popolazione totale sono Castel Goffredo (61% di attivi) e Casalmoro (60%), che sono anche i due comuni con la popolazione più giovane.

Rispetto al censimento del 1991 le modifiche avvenute per la popolazione attiva rispecchiano sostanzialmente le variazioni già osservate per la popolazione residente. I comuni che registrano i cali maggiori della popolazione attiva e degli occupati sono Felonica, Mantova e Borgofranco sul Po; al contrario gli incrementi più elevati si registrano nei comuni di San Giorgio di Mantova, Casalmoro e Curtatone.

Posizionamento dei comuni mantovani secondo le variazioni infracensuarie di popolazione ed occupati.

Borgofranco sul Po

Curtatone

Casalmoro

Mantova

Felonica

San Giorgio di Mantova

-20

-10

0

10

20

30

40

50

-20 -10 0 10 20 30 40

Var. % popolazione

Var

. % o

ccu

pat

i

L’andamento della linea di tendenza prova l’esistenza di una relazione lineare positiva fra variazione della popolazione e variazione degli occupati

Allʼinterno dei comuni mantovani gli occupati si distribuiscono in maniera molto differente a seconda dellʼattività svolta.

Mariana Mantovana è il comune con la maggior quota di occupati in agricoltura (22%), Castel Goffredo nel manifatturiero (59%), Villimpenta nelle costruzioni (14%) e Gazzuolo nel commercio (18%).

65

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

APPENDICE

IL CENSIMENTO DELLE ABITAZIONI IN PROVINCIA DI MANTOVA45

Il Censimento generale della Popolazione comprende anche il Censimento delle abitazioni46, che raccoglie dati sul numero e sulle caratteristiche degli alloggi, e che, dallʼultimo censimento, include anche la rilevazione degli edifici47.

La rilevazione degli edifici comprende tutti gli edifici utilizzati e non utilizzati presenti nei centri e nuclei abitati e tutti gli edifici utilizzati, ad uso abitativo, presenti al di fuori dei centri e nuclei abitati.

La rilevazione delle abitazioni comprende le abitazioni occupate, le abitazioni non occupate ma pronte per essere abitate e gli altri tipi di alloggio48 in cui al momento del censimento dimora o è presente occasionalmente almeno una persona.

1. GLI EDIFICI

Mantova conta alla data del Censimento 2001 un totale provinciale di 95.181 edifici, di cui circa il 16% nellʼarea denominata “Grande Mantova”. Lʼarea di Mantova comprende complessivamente 28.745 edifici, costituendo il 30% degli edifici dellʼintera provincia, mentre lʼarea ostigliese è seconda solo a Mantova con una quota pari al 15%. I comuni che comprendono il maggior numero di edifici sono Mantova (6,4%), Viadana (4,7%), Suzzara (4,3%) e Castiglione delle Stiviere (3,9%).

Edifici in provincia di Mantova *

11.18813.838

28.745

15.219 14.45612.824 14.130

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

Aso

la-

Cas

telg

offr

edo

Cas

tiglio

nede

lle S

tivie

re

Man

tova

di c

ui G

rand

eM

anto

va

Ost

iglia

Suz

zara

Via

dana

* la sottoarea "Grande Mantova" fa parte dell'area Mantova

45 I dati si riferiscono alle tabelle 8.40-8.49 del cd allegato 46 Lʼabitazione corrisponde allʼalloggio costituito da un solo locale o da un insieme di locali

- costruito con quei requisiti che lo rendono adatto ad essere dimora stabile di una o più persone, anche nel caso che una parte sia adibita ad ufficio, studio professionale, …

- dotato di almeno un accesso indipendente dallʼesterno (strada, cortile,…) o da spazi di disimpegno comune (pianerottoli, ballatoi, terrazze…): un accesso cioè tale che non comporti il passaggio attraverso altre abitazioni;

- separato da altre unità abitative da pareti; - inserito in un edificio.

47 Lʼ edificio è quella costruzione- di regola di concezione ed esecuzione unitaria, - dotata di una propria indipendente struttura, - contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per usi destinati allʼabitazione e/o alla produzione di beni e/o di

servizi, con eventuali relative pertinenze (box, cantine, soffitte, garage…), - delimitata da pareti continue, esterne o divisorie, e da coperture, - dotata di almeno un accesso dallʼesterno.

48 Si definisce “altro tipo di alloggio” ogni situazione abitativa non classificabile come abitazione (es: roulotte, tende, containers, baracche, capanne, uffici, magazzini, negozi, alloggi in costruzione…)

66

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

Di tutti gli edifici provinciali solo 3.091 (il 3%) non vengono utilizzati49 la maggior parte di questi edifici si trovano nelle aree di Mantova (23%), Viadana (20%) e Ostiglia (18%).

Degli edifici utilizzati invece il 4% ospita uffici, alberghi, unità di commercio, industria, comunicazione e trasporti50, mentre il 96% contiene abitazioni.

Degli 85.668 edifici ad uso abitativo il 24% è stato costruito prima del 1919, il 21% dal 1919 al 1961, il 35% dal 1962 al 1981 e il rimanente 20% dopo il 1982.

Lo stato di conservazione degli edifici mantovani è mediamente buono. Il 32% degli edifici ad uso abitativo ha uno stato di conservazione ottimo, il 51% viene giudicato buono, il 16% mediocre mentre lʼ1% ha uno stato di conservazione pessimo. Questʼultima classe è composta, per la maggioranza (93%), da edifici costruiti prima del 1962.

Edifici mantovani (ad uso abitativo) per epoca di costruzione

Dopo il 19919%

Dal 1982 al 199110%

Dal 1972 al 198117%

Dal 1962 al 197118%

Dal 1946 al 196111%

Dal 1919 al 194510%

Prima del 191925%

Gli edifici mantovani ad uso abitativo possiedono per lo più due piani e un solo interno (abitazione o ufficio). In particolare il 70% degli edifici ad uso abitativo ha due piani, il 16% ha un piano solo, il 12% tre piani ed il rimanente 2% ha più di tre piani. Il 63% possiede un solo interno, il 23% due interni ed il rimanente 14% più di due interni.

Gli edifici più “alti” sono, ovviamente, concentrati nellʼarea di Mantova che possiede il 40% degli edifici provinciali con più di due piani ed il 69% di quelli con più di tre piani.

Allo stesso modo gli edifici più “capienti” sono raccolti nella zona di Mantova che possiede il 52% degli edifici provinciali con più di quattro interni, il 56% di quelli con più di otto interni ed il 64% di quelli con più di quindici interni.

Con particolare riferimento alle abitazioni, solo 95 edifici ad uso abitativo su 85.668 non contengono abitazioni, mentre il 65% degli edifici include una sola abitazione, il 22% ne contiene due, il 7% ne racchiude da tre a quattro e la rimanente percentuale ne possiede più di quattro. In media ci sono quindi 1,84 abitazioni per edificio ad uso abitativo.

49 Rientrano nella definizione di edifici non utilizzati quelle unità che sono in fase di costruzione, non sono ancora pronte peressere utilizzate o non sono più adatte ad essere utilizzate perché cadenti o in rovina. 50 Eʼ utile ricordare a tale proposito che la rilevazione degli edifici esclude tutti gli edifici ad uso non abitativo (es: uffici, alberghi, convivenze…) situati al di fuori dei centri e nuclei abitati.

67

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

2. ABITAZIONI ED ALTRI TIPI DI ALLOGGIO

Le abitazioni presenti nella provincia di Mantova alla data del censimento 2001 sono 158.082, delle quali 11.754 (ovvero il 7%) vuote, 145.303 (il 92%) occupate da persone residenti e 1.025 occupate solo da persone non residenti.

La percentuale di abitazioni occupate da persone residenti cresce rispetto ai due censimenti precedenti registrando un 92% contro il 91% del 1991 ed il 90% del 1981.

Lʼarea di Mantova possiede più del doppio delle abitazioni presenti in ciascuna delle rimanenti aree. In particolare la Grande Mantova copre un quarto delle abitazioni provinciali, mentre ciascuna delle restanti aree possiede tra lʼ11 ed il 14% del numero totale di alloggi.

Il 70% delle abitazioni occupate da persone residenti è di proprietà, il 21% è in affitto ed il rimanente 9% è occupato ad altro titolo (a titolo gratuito o a titolo di prestazioni di servizio).

Viadana risulta lʼarea con la maggior quota di abitazioni di proprietà (74% del totale abitazioni occupate da residenti dellʼarea) seguita da Ostiglia (73%) e Suzzara (72%). Mantova è lʼarea con la quota minore di abitazioni di proprietà a vantaggio delle abitazioni in affitto, che qui raggiungono quota 24%.

In generale col passare degli anni aumenta la propensione allʼacquisto della casa in quanto la percentuale di abitazioni di proprietà è in aumento rispetto ai censimenti precedenti: nel 1981 il 59% delle abitazioni occupate da residenti era di proprietà, mentre nel 1991era il 67%.

Il numero medio di stanze per abitazione è di 4,75 (se si contano gli alloggi occupati sia da residenti che da non residenti), mentre sale a 4,79 se si contano solo gli alloggi abitati dai residenti. Lʼarea di Viadana è lʼunica ad avere un numero medio di stanze superiore a cinque sia se si contano i soli alloggi abitati da residenti (5,10) sia se si contano tutte le abitazioni (5,06). Il numero medio di stanze per abitazione scende rispetto ai due censimenti precedenti che riportavano valori pari a 4,88 (nel 1981) e 4,97 (nel 1991) probabilmente a causa dellʼaumento dei cosiddetti “monolocali”. Il numero medio di stanze nelle abitazioni in affitto (occupate da residenti) passa dal 4,21 del 1991 al 3,8 dellʼultimo censimento, mentre in quelle di proprietà la diminuzione è più contenuta: da 5,35 a 5,12.

Il numero medio di occupanti per stanza in abitazioni occupate da residenti è di 0,54 per lʼintera provincia. Nei censimenti precedenti il numero medio di occupanti per stanza a livello provinciale risulta superiore allʼultimo valore rilevato: 0,82 nel 1971, 0,64 nel 1981 e 0,56 nel 1991. Nelle abitazioni in affitto ci sono in media 0,63 persone in ogni stanza, mentre in quelle di proprietà tale valore scende a 0,52.

La superficie media delle abitazioni mantovane è di 116,89 metri quadrati. Le abitazioni occupate da persone residenti sono in generale più ampie di quelle occupate da non residenti o vuote, infatti la superficie media provinciale degli alloggi occupati dai residenti è di 118,21 metri quadrati mentre i rimanenti alloggi hanno una superficie media di 101,86 metri quadrati.

I metri quadrati per occupante nelle abitazioni occupate da residenti sono, a livello provinciale, 45,93. In particolare, mentre gli occupanti di abitazioni site nel viadanese hanno ciascuno circa quattro metri quadrati in più della media provinciale, gli abitanti delle zone di Asola-Castelgoffredo, Castiglione delle Stiviere e Mantova hanno meno spazio di quello che caratterizza la media mantovana. Lʼanalisi per comuni svela il primato di Serravalle a Po con 55,84 m2 per occupante e lʼultimo posto di Castiglione delle Stiviere con 41,40 m2 per occupante. Eʼ interessante notare come Serravalle a Po sia uno dei comuni con lʼindice di vecchiaia più elevato, mentre Castiglione delle Stiviere abbia uno degli indici di vecchiaia più basso nel mantovano. Tale osservazione avvalora lʼidea secondo cui i comuni più “giovani” sono anche quelli in cui sono presenti molti alloggi a bassa metratura (ad esempio

68

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

monolocali), che vengono utilizzati soprattutto dalle giovani coppie e dai ragazzi che vivono al di fuori del nucleo familiare.

69

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVASERVIZIO STUDI E INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA

TABELLE

70

Mas

chi

Fem

min

eT

otal

eM

asch

iF

emm

ine

Tot

ale

Mas

chi

Fem

min

eT

otal

eM

asch

iF

emm

ine

Tot

ale

Men

o di

58.

212

7.40

215

.614

2,2%

2,0%

4,1%

52,6

%47

,4%

100,

0%4,

5%3,

8%4,

1%

Da

5 a

97.

647

7.27

614

.923

2,0%

1,9%

4,0%

51,2

%48

,8%

100,

0%4,

2%3,

7%4,

0%

Da

10 a

14

7.60

57.

188

14.7

932,

0%1,

9%3,

9%51

,4%

48,6

%10

0,0%

4,2%

3,7%

3,9%

Da

15 a

19

8.07

27.

549

15.6

212,

1%2,

0%4,

1%51

,7%

48,3

%10

0,0%

4,4%

3,9%

4,1%

Da

20 a

24

10.6

1510

.233

20.8

482,

8%2,

7%5,

5%50

,9%

49,1

%10

0,0%

5,8%

5,2%

5,5%

Da

25 a

29

14.6

3013

.962

28.5

923,

9%3,

7%7,

6%51

,2%

48,8

%10

0,0%

8,0%

7,2%

7,6%

Da

30 a

34

15.8

2914

.708

30.5

374,

2%3,

9%8,

1%51

,8%

48,2

%10

0,0%

8,7%

7,5%

8,1%

Da

35 a

39

15.9

1014

.931

30.8

414,

2%4,

0%8,

2%51

,6%

48,4

%10

0,0%

8,7%

7,7%

8,2%

Da

40 a

44

13.9

7213

.319

27.2

913,

7%3,

5%7,

2%51

,2%

48,8

%10

0,0%

7,6%

6,8%

7,2%

Da

45 a

49

12.4

7412

.449

24.9

233,

3%3,

3%6,

6%50

,1%

49,9

%10

0,0%

6,8%

6,4%

6,6%

Da

50 a

54

13.2

8413

.354

26.6

383,

5%3,

5%7,

1%49

,9%

50,1

%10

0,0%

7,3%

6,8%

7,1%

Da

55 a

59

10.9

7711

.375

22.3

522,

9%3,

0%5,

9%49

,1%

50,9

%10

0,0%

6,0%

5,8%

5,9%

Da

60 a

64

11.5

4712

.641

24.1

883,

1%3,

3%6,

4%47

,7%

52,3

%10

0,0%

6,3%

6,5%

6,4%

Da

65 a

69

10.2

1311

.799

22.0

122,

7%3,

1%5,

8%46

,4%

53,6

%10

0,0%

5,6%

6,0%

5,8%

Da

70 a

74

8.66

711

.600

20.2

672,

3%3,

1%5,

4%42

,8%

57,2

%10

0,0%

4,7%

5,9%

5,4%

Da

75 a

79

6.91

211

.112

18.0

241,

8%2,

9%4,

8%38

,3%

61,7

%10

0,0%

3,8%

5,7%

4,8%

Da

80 a

84

3.32

46.

423

9.74

70,

9%1,

7%2,

6%34

,1%

65,9

%10

0,0%

1,8%

3,3%

2,6%

Da

85 e

più

2.84

47.

735

10.5

790,

8%2,

0%2,

8%26

,9%

73,1

%10

0,0%

1,6%

4,0%

2,8%

To

tale

182.

734

195.

056

377.

790

48,4

%51

,6%

100,

0%48

,4%

51,6

%10

0,0%

100,

0%10

0,0%

100,

0%

di c

ui: m

inor

enni

28.2

2326

.332

54.5

557,

5%7,

0%14

,4%

51,7

%48

,3%

100,

0%15

,4%

13,5

%14

,4%

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. I:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

per

ses

so e

cla

sse

di e

tà:

dat

i al C

ensi

men

to 2

001.

% d

i col

onna

% s

ulla

pop

olaz

ione

tota

le%

di r

iga

CLA

SS

I DI E

Val

ori a

ssol

uti

71

MA

SC

HI

FE

MM

INE

TO

TA

LEM

AS

CH

IF

EM

MIN

ET

OT

ALE

MA

SC

HI

FE

MM

INE

TO

TA

LE

CE

NS

IME

NT

O 2

001

Men

o di

15

21.4

5520

.116

41.5

7123

.464

21.8

6645

.330

2.00

91.

750

3.75

9

15-2

417

.579

16.7

2334

.302

18.6

8717

.782

36.4

691.

108

1.05

92.

167

25-3

428

.062

26.6

0154

.663

30.4

5928

.670

59.1

292.

397

2.06

94.

466

35-4

427

.705

27.0

0254

.707

29.8

8228

.250

58.1

322.

177

1.24

83.

425

45-5

425

.159

25.4

2650

.585

25.7

5825

.803

51.5

6159

937

797

6

55-6

422

.363

23.8

1646

.179

22.5

2424

.016

46.5

4016

120

036

1

65 e

più

31.8

3648

.514

80.3

5031

.960

48.6

6980

.629

124

155

279

To

tale

174.

159

188.

198

362.

357

182.

734

195.

056

377.

790

8.57

56.

858

15.4

33

CE

NS

IME

NT

O 1

991

Men

o di

15

23.2

8622

.241

45.5

2723

.487

22.4

0145

.888

201

160

361

15-2

426

.332

25.1

8651

.518

26.6

1725

.342

51.9

5928

515

644

1

25-3

427

.545

26.6

7854

.223

28.3

7927

.034

55.4

1383

435

61.

190

35-4

425

.550

25.5

5851

.108

25.8

7725

.680

51.5

5732

712

244

9

45-5

423

.701

24.1

9047

.891

23.7

6524

.220

47.9

8564

3094

55-6

422

.509

24.8

8747

.396

22.5

3124

.904

47.4

3522

1739

65 e

più

27.1

2642

.209

69.3

3527

.154

42.2

3969

.393

2830

58

To

tale

176.

049

190.

949

366.

998

177.

810

191.

820

369.

630

1.76

187

12.

632

VA

R. %

200

1/19

91

Men

o di

15

-7,9

-9,6

-8,7

-0,1

-2,4

-1,2

899,

5%99

3,8%

941,

3%

15-2

4-3

3,2

-33,

6-3

3,4

-29,

8-2

9,8

-29,

828

8,8%

578,

8%39

1,4%

25-3

41,

9-0

,30,

87,

36,

16,

718

7,4%

481,

2%27

5,3%

35-4

48,

45,

67,

015

,510

,012

,856

5,7%

923,

0%66

2,8%

45-5

46,

25,

15,

68,

46,

57,

583

5,9%

1156

,7%

938,

3%

55-6

4-0

,6-4

,3-2

,60,

0-3

,6-1

,963

1,8%

1076

,5%

825,

6%

65 e

più

17,4

14,9

15,9

17,7

15,2

16,2

342,

9%41

6,7%

381,

0%

To

tale

-1,1

-1,4

-1,3

2,8

1,7

2,2

386,

9%68

7,4%

486,

4%

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° e

13°

Cen

sim

ento

del

la P

opol

azio

ne e

del

le A

bita

zion

i, 20

01 e

199

1

Tab

. II:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

al n

etto

dei

cit

tad

ini s

tran

ieri

per

cla

sse

di e

tà:

dat

i ai c

ensi

men

ti 2

001

e 19

91 e

var

iazi

on

e in

frac

ensu

aria

.

Cla

sse

di e

tàS

TR

AN

IER

IR

ES

IDE

NT

IA

L N

ET

TO

DE

GLI

ST

RA

NIE

RI

72

GR

AD

OD

I IS

TR

UZ

ION

E6-

1011

-14

15-2

425

-34

35-4

445

-64

65 e

più

Tot

ale

TO

TA

LE

Laur

ea

00

173

5.28

74.

462

6.09

72.

042

18.0

61

Dip

lom

a*0

016

.661

27.5

9322

.798

20.1

165.

044

92.2

12

Lice

nza

med

ia in

ferio

re0

3.29

518

.590

23.9

0326

.216

27.3

388.

681

108.

023

Lice

nza

elem

enta

re90

28.

300

722

1.64

53.

816

42.0

4651

.916

109.

347

Alfa

beti

priv

i di t

itolo

di s

tudi

o13

.941

241

239

515

572

2.03

112

.130

29.6

69

Ana

lfabe

ti45

1184

186

268

473

816

1.88

3

To

tale

14.8

8811

.847

36.4

6959

.129

58.1

3298

.101

80.6

2935

9.19

5

MA

SC

HI

Laur

ea

00

572.

243

2.23

53.

356

1200

9.09

1

Dip

lom

a*0

07.

600

13.0

8410

.835

11.1

462.

291

44.9

56

Lice

nza

med

ia in

ferio

re0

1.66

410

.437

13.8

3414

.499

15.1

474.

564

60.1

45

Lice

nza

elem

enta

re43

54.

290

425

914

1.83

817

.696

20.5

2246

.120

Alfa

beti

priv

i di t

itolo

di s

tudi

o7.

183

137

119

289

352

728

3.11

311

.921

Ana

lfabe

ti25

649

9512

320

927

077

7

To

tale

7.64

36.

097

18.6

8730

.459

29.8

8248

.282

31.9

6017

3.01

0

FE

MM

INE

Laur

ea

00

116

3.04

42.

227

2741

842

8.97

0

Dip

lom

a*0

09.

061

14.5

0911

.963

8.97

02.

753

47.2

56

Lice

nza

med

ia in

ferio

re0

1.63

18.

153

10.0

6911

.717

12.1

914.

117

47.8

78

Lice

nza

elem

enta

re46

74.

010

297

731

1.97

824

.350

31.3

9463

.227

Alfa

beti

priv

i di t

itolo

di s

tudi

o6.

758

104

120

226

220

1.30

39.

017

17.7

48

Ana

lfabe

ti20

535

9114

526

454

61.

106

To

tale

7.24

55.

750

17.7

8228

.670

28.2

5049

.819

48.6

6918

6.18

5

Tab

. III:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in P

rovi

nci

a d

i Man

tova

in e

tà d

a 6

ann

i in

po

i per

cla

sse

di e

tà e

gra

do

di i

stru

zio

ne:

val

ori

ass

olu

ti a

l C

ensi

men

to 2

001.

CL

AS

SI D

I ET

A' (

ann

i)

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

14°

Cen

sim

ento

del

la P

opol

azio

ne e

del

le A

bita

zion

i,20

01.

* Il

dato

"D

iplo

ma"

com

pren

de il

dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

, il d

iplo

ma

univ

ersi

tario

e il

dip

lom

a te

rzia

rio d

i tip

o no

n un

iver

sita

rio

73

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65 e

più

Tot

ale

TO

TA

LEP

OP

. AT

TIV

A3.

642

14.6

2824

.518

27.0

0526

.892

23.3

1019

.997

17.8

808.

518

4.69

23.

517

174.

599

OC

CU

PA

TI

2.93

113

.449

23.2

5526

.089

26.1

5522

.797

19.6

3817

.592

8.35

24.

638

3.49

616

8.39

2

IN C

ER

CA

DI P

RIM

A O

CC

.38

334

128

985

6022

126

40

21.

204

IN C

ER

CA

DI N

UO

VA

OC

C32

883

897

483

167

749

134

728

216

254

195.

003

PO

P. N

ON

AT

TIV

A11

.979

6.22

04.

074

3.53

23.

949

3.98

14.

926

8.75

813

.834

19.4

9677

.112

157.

861

SC

OLA

RI E

ST

UD

EN

TI

10.9

764.

488

1.59

328

358

3216

00

00

17.4

46

CA

SA

LIN

GH

E/I

9959

01.

429

2.29

43.

019

3.11

33.

773

5.24

85.

464

5.01

714

.122

44.1

68

RIT

IRA

TI D

AL

LAV

OR

O6

1445

6786

157

486

2.60

97.

686

13.6

4158

.126

82.9

23

ALT

RI

898

1.12

81.

007

888

786

679

651

901

684

838

4.86

413

.324

TO

TA

LE

15.6

2120

.848

28.5

9230

.537

30.8

4127

.291

24.9

2326

.638

22.3

5224

.188

80.6

2933

2.46

0

MA

SC

HI

PO

P. A

TT

IVA

2.08

27.

943

13.4

4015

.324

15.4

9513

.546

11.9

6611

.306

5.45

23.

518

2.81

410

2.88

6O

CC

UP

AT

I1.

736

7.48

212

.982

15.0

2215

.251

13.3

5811

.815

11.1

685.

363

3.47

82.

801

100.

456

IN C

ER

CA

DI P

RIM

A O

CC

.18

612

596

2622

93

32

00

472

IN C

ER

CA

DI N

UO

VA

OC

C16

033

636

227

622

217

914

813

587

4013

1.95

8

PO

P. N

ON

AT

TIV

A5.

990

2.67

21.

190

505

415

426

508

1.97

85.

525

8.02

929

.146

56.3

84S

CO

LAR

I E S

TU

DE

NT

I5.

340

1.92

071

212

725

187

00

00

8.14

9

CA

SA

LIN

GH

E/I

14

26

57

139

1326

6715

3

RIT

IRA

TI D

AL

LAV

OR

O5

312

2110

4312

81.

396

5.12

27.

544

27.9

6542

.249

ALT

RI

644

745

464

351

375

358

360

573

390

459

1.11

45.

833

TO

TA

LE

8.07

210

.615

14.6

3015

.829

15.9

1013

.972

12.4

7413

.284

10.9

7711

.547

31.9

6015

9.27

0

FE

MM

INE

PO

P. A

TT

IVA

1.56

06.

685

11.0

7811

.681

11.3

979.

764

8.03

16.

574

3.06

61.

174

703

71.7

13O

CC

UP

AT

I1.

195

5.96

710

.273

11.0

6710

.904

9.43

97.

823

6.42

42.

989

1.16

069

567

.936

IN C

ER

CA

DI P

RIM

A O

CC

.19

721

619

359

3813

93

20

273

2

IN C

ER

CA

DI N

UO

VA

OC

C16

850

261

255

545

531

219

914

775

146

3.04

5

PO

P. N

ON

AT

TIV

A5.

989

3.54

82.

884

3.02

73.

534

3.55

54.

418

6.78

08.

309

11.4

6747

.966

101.

477

SC

OLA

RI E

ST

UD

EN

TI

5.63

62.

568

881

156

3314

90

00

09.

297

CA

SA

LIN

GH

E/I

9858

61.

427

2.28

83.

014

3.10

63.

760

5.23

95.

451

4.99

114

.055

44.0

15

RIT

IRA

TI D

AL

LAV

OR

O1

1133

4676

114

358

1.21

32.

564

6.09

730

.161

40.6

74

ALT

RI

254

383

543

537

411

321

291

328

294

379

3.75

07.

491

TO

TA

LE

7.54

910

.233

13.9

6214

.708

14.9

3113

.319

12.4

4913

.354

11.3

7512

.641

48.6

6917

3.19

0F

onte

: Ela

bora

zion

e S

ervi

zio

Stu

di e

Info

rmaz

ione

Sta

tistic

a E

cono

mic

a su

dat

i Ist

at -

14°

Cen

sim

ento

del

la P

opol

azio

ne e

del

le A

bita

zion

i, 20

01

Tab

. IV

: P

op

ola

zio

ne

resi

den

te in

pro

vin

cia

di M

anto

va s

up

erio

re a

i 15

ann

i per

co

nd

izio

ne

pro

fess

ion

ale,

ses

so e

cla

sse

di e

tà:

valo

ri a

sso

luti

al

Cen

sim

ento

200

1.

CLA

SS

I DI E

TA

'

74

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65 e

più

Tot

ale

TO

TA

LE

TA

SS

O D

I AT

TIV

ITA

' (p

opol

azio

ne a

ttiva

/ po

pola

zion

e to

tale

) *1

0023

,370

,285

,888

,487

,285

,480

,267

,138

,119

,44,

452

,5

TA

SS

O D

I OC

CU

PA

ZIO

NE

(

occu

pati

/ pop

olaz

ione

tota

le)

*100

18,8

64,5

81,3

85,4

84,8

83,5

78,8

66,0

37,4

19,2

4,3

50,7

TA

SS

O D

I DIS

OC

CU

PA

ZIO

NE

(dis

occu

pati

/ pop

olaz

ione

atti

va)

*100

19,5

8,1

5,2

3,4

2,7

2,2

1,8

1,6

1,9

1,2

0,6

3,6

IND

ICA

TO

RE

DI D

ISO

CC

UP

AZ

ION

E(d

isoc

cupa

ti / p

opol

azio

ne r

esid

ente

) *1

004,

65,

74,

43,

02,

41,

91,

41,

10,

70,

20,

01,

9

MA

SC

HI

TA

SS

O D

I AT

TIV

ITA

' (p

opol

azio

ne a

ttiva

/ po

pola

zion

e to

tale

) *1

0025

,874

,891

,996

,897

,497

,095

,985

,149

,730

,58,

864

,6

TA

SS

O D

I OC

CU

PA

ZIO

NE

(

occu

pati

/ pop

olaz

ione

tota

le)

*100

21,5

70,5

88,7

94,9

95,9

95,6

94,7

84,1

48,9

30,1

8,8

63,1

TA

SS

O D

I DIS

OC

CU

PA

ZIO

NE

(dis

occu

pati

/ pop

olaz

ione

atti

va)

*100

16,6

5,8

3,4

2,0

1,6

1,4

1,3

1,2

1,6

1,1

0,5

2,4

IND

ICA

TO

RE

DI D

ISO

CC

UP

AZ

ION

E(d

isoc

cupa

ti / p

opol

azio

ne r

esid

ente

) *1

004,

34,

33,

11,

91,

51,

31,

21,

00,

80,

30,

01,

5

FE

MM

INE

TA

SS

O D

I AT

TIV

ITA

' (p

opol

azio

ne a

ttiva

/ po

pola

zion

e to

tale

) *1

0020

,765

,379

,379

,476

,373

,364

,549

,227

,09,

31,

441

,4

TA

SS

O D

I OC

CU

PA

ZIO

NE

(

occu

pati

/ pop

olaz

ione

tota

le)

*100

15,8

58,3

73,6

75,2

73,0

70,9

62,8

48,1

26,3

9,2

1,4

39,2

TA

SS

O D

I DIS

OC

CU

PA

ZIO

NE

(dis

occu

pati

/ pop

olaz

ione

atti

va)

*100

23,4

10,7

7,3

5,3

4,3

3,3

2,6

2,3

2,5

1,2

1,1

5,3

IND

ICA

TO

RE

DI D

ISO

CC

UP

AZ

ION

E(d

isoc

cupa

ti / p

opol

azio

ne r

esid

ente

) *1

004,

87,

05,

84,

23,

32,

41,

71,

10,

70,

10,

02,

2

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. V:

Ind

icat

ori

del

lavo

ro:

dat

i per

la p

rovi

nci

a d

i Man

tova

al C

ensi

men

to 2

001.

CLA

SS

I DI E

TA

'

75

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65 e

più

Tot

ale

TO

TA

LE

A -

Agr

icol

tura

, cac

cia

e si

lvic

oltu

ra14

957

71.

027

1.40

41.

812

1.66

81.

596

1.81

91.

262

1.13

61.

277

13.7

27

B -

Pes

ca, p

isci

coltu

ra e

ser

vizi

con

ness

i1

915

1514

1315

1813

610

129

C -

Est

razi

one

di m

iner

ali

532

6356

6771

6873

189

446

6

D -

Atti

vità

man

ifattu

riere

1.47

06.

039

9.57

010

.055

9.13

57.

464

6.12

35.

438

2.02

081

648

558

.615

E -

Pro

duzi

one

e di

strib

uzio

ne d

i ene

rgia

ele

ttric

a, g

as e

acq

ua11

4610

314

920

523

023

927

449

124

1.32

2

F -

Cos

truz

ioni

396

1.47

12.

077

2.21

11.

955

1.71

91.

431

1.32

285

450

320

014

.139

G -

Com

mer

cio

all'i

ngro

sso

e al

det

tagl

io; r

ipar

azio

ne d

i aut

ovei

coli,

m

otoc

icli

e di

ben

i per

sona

li e

per

la c

asa

344

1.85

33.

097

3.40

73.

510

2.84

02.

345

2.33

01.

415

903

772

22.8

16

H -

Alb

ergh

i e r

isto

rant

i16

258

285

788

283

369

060

351

431

618

513

45.

758

I - T

rasp

orti,

mag

azzi

nagg

io, e

com

unic

azio

ni22

260

572

795

796

858

780

675

222

139

575.

176

J -

Inte

rmed

iazi

one

mon

etar

ia e

fina

nzia

ria17

343

756

866

806

739

548

467

197

6732

4.83

8

K -

Atti

vità

imm

obili

ari,

nole

ggio

, inf

orm

atic

a, r

icer

ca,

altr

e at

tività

pro

fess

iona

li e

impr

endi

toria

li84

819

1.50

61.

595

1.36

391

263

052

328

016

316

58.

040

L -

Pub

blic

a am

min

istr

azio

ne e

dife

sa; a

ssic

uraz

ione

so

cial

e ob

blig

ator

ia19

218

679

958

1.28

61.

344

1.07

378

730

310

832

6.80

7

M -

Istr

uzio

ne14

202

581

819

1.23

31.

519

1.71

41.

430

538

205

758.

330

N -

San

ità e

altr

i ser

vizi

soc

iali

2435

51.

326

1.73

21.

995

1.79

81.

628

1.13

640

116

610

510

.666

O -

Altr

i ser

vizi

pub

blic

i, so

cial

i e p

erso

nali

201

574

881

927

865

690

577

528

299

167

119

5.82

8

P -

Ser

vizi

dom

estic

i pre

sso

fam

iglie

e c

onvi

venz

e11

6614

021

427

424

026

225

416

451

251.

701

Q -

Org

aniz

zazi

oni e

d or

gani

smi e

xtra

terr

itoria

li1

35

46

26

41

20

34

To

tale

2.93

113

.449

23.2

5526

.089

26.1

5522

.797

19.6

3817

.592

8.35

24.

638

3.49

616

8.39

2

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. VI:

Occ

up

ati p

er c

lass

e d

i età

qu

inq

uen

nal

e e

sezi

on

i di a

ttiv

ità

eco

no

mic

a -

Pro

vin

cia

di M

anto

va -

V

alo

ri a

sso

luti

al C

ensi

men

to 2

001.

SE

ZIO

NI D

I AT

TIV

ITÀ

EC

ON

OM

ICA

Cla

sse

di e

tà q

uinq

uenn

ale

da 1

5 an

ni in

poi

76

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65 e

più

Tot

ale

MA

SC

HI

A -

Agr

icol

tura

, cac

cia

e si

lvic

oltu

ra12

650

583

91.

146

1.45

71.

254

1.20

21.

325

969

966

1.15

310

.942

B -

Pes

ca, p

isci

coltu

ra e

ser

vizi

con

ness

i1

49

1010

710

128

56

82

C -

Est

razi

one

di m

iner

ali

326

5546

4959

5865

178

439

0

D -

Atti

vità

man

ifattu

riere

874

3.57

85.

732

6.23

65.

928

4.77

44.

023

3.63

51.

288

615

386

37.0

69

E -

Pro

duzi

one

e di

strib

uzio

ne d

i ene

rgia

ele

ttric

a, g

as e

acq

ua11

4079

132

183

209

223

260

4611

41.

198

F -

Cos

truz

ioni

378

1.32

11.

847

2.01

81.

778

1.59

01.

325

1.25

481

648

819

013

.005

G -

Com

mer

cio

all'i

ngro

sso

e al

det

tagl

io; r

ipar

azio

ne d

i aut

ovei

coli,

m

otoc

icli

e di

ben

i per

sona

li e

per

la c

asa

192

867

1.57

71.

782

2.00

41.

694

1.42

31.

415

855

599

536

12.9

44

H -

Alb

ergh

i e r

isto

rant

i62

239

345

403

359

319

273

241

128

8766

2.52

2

I - T

rasp

orti,

mag

azzi

nagg

io, e

com

unic

azio

ni18

179

415

612

641

661

653

581

188

127

524.

127

J -

Inte

rmed

iazi

one

mon

etar

ia e

fina

nzia

ria7

9634

046

348

447

342

236

915

952

272.

892

K -

Atti

vità

imm

obili

ari,

nole

ggio

, inf

orm

atic

a, r

icer

ca,

altr

e at

tività

pro

fess

iona

li e

impr

endi

toria

li21

264

668

731

661

481

344

330

205

134

147

3.98

6

L -

Pub

blic

a am

min

istr

azio

ne e

dife

sa; a

ssic

uraz

ione

so

cial

e ob

blig

ator

ia9

129

422

554

665

707

562

466

181

8327

3.80

5

M -

Istr

uzio

ne1

2388

140

216

288

366

383

159

8236

1.78

2

N -

San

ità e

altr

i ser

vizi

soc

iali

350

227

344

420

492

605

543

183

107

693.

043

O -

Altr

i ser

vizi

pub

blic

i, so

cial

i e p

erso

nali

2714

930

437

834

331

530

125

714

910

989

2.42

1

P -

Ser

vizi

dom

estic

i pre

sso

fam

iglie

e c

onvi

venz

e2

1032

2550

3421

2911

59

228

Q -

Org

aniz

zazi

oni e

d or

gani

smi e

xtra

terr

itoria

li1

23

23

14

31

00

20

To

tale

1.73

67.

482

12.9

8215

.022

15.2

5113

.358

11.8

1511

.168

5.36

33.

478

2.80

110

0.45

6

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. VII:

Occ

up

ati d

i ses

so m

asch

ile p

er c

lass

e d

i età

qu

inq

uen

nal

e e

sezi

on

i di a

ttiv

ità

eco

no

mic

a -

Pro

vin

cia

di M

anto

va -

V

alo

ri a

sso

luti

al C

ensi

men

to 2

001.

SE

ZIO

NI D

I AT

TIV

ITÀ

EC

ON

OM

ICA

Cla

sse

di e

tà q

uinq

uenn

ale

da 1

5 an

ni in

poi

77

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-3

940

-44

45-4

950

-54

55-5

960

-64

65 e

più

Tot

ale

FE

MM

INE

A -

Agr

icol

tura

, cac

cia

e si

lvic

oltu

ra23

7218

825

835

541

439

449

429

317

012

42.

785

B -

Pes

ca, p

isci

coltu

ra e

ser

vizi

con

ness

i0

56

54

65

65

14

47

C -

Est

razi

one

di m

iner

ali

26

810

1812

108

11

076

D -

Atti

vità

man

ifattu

riere

596

2.46

13.

838

3.81

93.

207

2.69

02.

100

1.80

373

220

199

21.5

46

E -

Pro

duzi

one

e di

strib

uzio

ne d

i ene

rgia

ele

ttric

a, g

as e

acq

ua0

624

1722

2116

143

10

124

F -

Cos

truz

ioni

1815

023

019

317

712

910

668

3815

101.

134

G -

Com

mer

cio

all'i

ngro

sso

e al

det

tagl

io; r

ipar

azio

ne d

i aut

ovei

coli,

m

otoc

icli

e di

ben

i per

sona

li e

per

la c

asa

152

986

1.52

01.

625

1.50

61.

146

922

915

560

304

236

9.87

2

H -

Alb

ergh

i e r

isto

rant

i10

034

351

247

947

437

133

027

318

898

683.

236

I - T

rasp

orti,

mag

azzi

nagg

io, e

com

unic

azio

ni4

8115

718

315

519

712

794

3412

51.

049

J -

Inte

rmed

iazi

one

mon

etar

ia e

fina

nzia

ria10

247

416

403

322

266

126

9838

155

1.94

6

K -

Atti

vità

imm

obili

ari,

nole

ggio

, inf

orm

atic

a, r

icer

ca,

altr

e at

tività

pro

fess

iona

li e

impr

endi

toria

li63

555

838

864

702

431

286

193

7529

184.

054

L -

Pub

blic

a am

min

istr

azio

ne e

dife

sa; a

ssic

uraz

ione

so

cial

e ob

blig

ator

ia10

8925

740

462

163

751

132

112

225

53.

002

M -

Istr

uzio

ne13

179

493

679

1.01

71.

231

1.34

81.

047

379

123

396.

548

N -

San

ità e

altr

i ser

vizi

soc

iali

2130

51.

099

1.38

81.

575

1.30

61.

023

593

218

5936

7.62

3

O -

Altr

i ser

vizi

pub

blic

i, so

cial

i e p

erso

nali

174

425

577

549

522

375

276

271

150

5830

3.40

7

P -

Ser

vizi

dom

estic

i pre

sso

fam

iglie

e c

onvi

venz

e9

5610

818

922

420

624

122

515

346

161.

473

Q -

Org

aniz

zazi

oni e

d or

gani

smi e

xtra

terr

itoria

li0

12

23

12

10

20

14

To

tale

1.19

55.

967

10.2

7311

.067

10.9

049.

439

7.82

36.

424

2.98

91.

160

695

67.9

36

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. VIII

: O

ccu

pat

i di s

esso

fem

min

ile p

er c

lass

e d

i età

qu

inq

uen

nal

e e

sezi

on

i di a

ttiv

ità

eco

no

mic

a -

Pro

vin

cia

di M

anto

va -

V

alo

ri a

sso

luti

al C

ensi

men

to 2

001.

SE

ZIO

NI D

I AT

TIV

ITÀ

EC

ON

OM

ICA

Cla

sse

di e

tà q

uinq

uenn

ale

da 1

5 an

ni in

poi

78

Impr

endi

tore

e

Libe

ropr

ofes

sion

ista

Lavo

rato

re in

pr

oprio

Soc

io d

i co

oper

ativ

aC

oadi

uvan

tefa

mili

are

Dip

ende

nte

o in

al

tra

posi

zion

e su

bord

inat

aT

otal

e

AG

RIC

OL

TU

RA

E P

ES

CA

872

7.13

210

61.

552

4.19

413

.856

Agr

icol

tura

, cac

cia

e si

lvic

oltu

ra86

47.

091

106

1.54

54.

121

13.7

27

Pes

ca, p

isci

coltu

ra e

ser

vizi

con

ness

i8

410

773

129

IND

US

TR

IA2.

541

4.53

445

568

852

.185

60.4

03E

stra

zion

e di

car

bon

foss

ile, p

etro

lio g

regg

io, m

iner

ali,

ecc.

2620

53

412

466

Indu

stria

alim

enta

re d

elle

bev

ande

e d

el ta

bacc

o25

740

580

605.

556

6.35

8

Indu

stria

tess

ile, d

ell'a

bbig

liam

ento

, del

la la

vora

zion

e di

pel

lam

i e d

el c

uoio

756

1.31

190

255

13.8

5216

.264

Indu

stria

del

legn

o e

dei p

rodo

tti in

legn

o (e

sclu

si i

mob

ili),

del

la c

arta

, sta

mpa

ed

edito

ria28

357

788

954.

355

5.39

8

Cok

eria

, raf

finer

ia, i

ndus

tria

chi

mic

a e

farm

aceu

tica,

indu

stria

del

la g

omm

a e

della

pla

stic

a22

921

935

345.

513

6.03

0

Lavo

razi

one

di m

iner

ali n

on m

etal

lifer

i (ce

men

to, v

etro

, cer

amic

a)79

210

3421

1.65

51.

999

Sid

erur

gia,

indu

stria

met

alm

ecca

nica

, ele

ttron

ica

e fa

bbric

azio

ne d

i mez

zi d

i tra

spor

to78

11.

330

8218

118

.249

20.6

23

Fab

bric

azio

ne d

i mob

ili e

altr

e in

dust

rie m

anifa

tturie

re c

ompr

eso

il re

cupe

ro e

la p

repa

razi

one

per

il ric

icla

ggio

114

391

2836

1.37

41.

943

Pro

duzi

one

e di

strib

uzio

ne d

i ene

rgia

ele

ttric

a, a

cqua

e g

as16

7113

31.

219

1.32

2

CO

ST

RU

ZIO

NI E

INS

TA

LL

AZ

ION

E D

I IM

PIA

NT

I1.

398

5.10

116

235

67.

122

14.1

39C

ostr

uzio

ni e

dili,

ope

re p

ubbl

iche

e in

stal

lazi

one

dei s

ervi

zi n

ei fa

bbric

ati

1.39

85.

101

162

356

7.12

214

.139

CO

MM

ER

CIO

, RIP

AR

AZ

ION

I, P

UB

BL

ICI E

SE

RC

IZI,

TR

AS

PO

RT

I E C

OM

UN

ICA

ZIO

NI

2.26

611

.098

472

2.07

417

.840

33.7

50C

omm

erci

o, m

anut

enzi

one

e rip

araz

ione

di a

utov

eico

li e

mot

ocic

li, v

endi

ta a

l det

tagl

io d

i car

bura

nte

287

1.65

941

207

2.51

54.

709

Com

mer

cio

all'i

ngro

sso

e in

term

edia

ri de

l com

mer

cio,

esc

usi a

utov

eico

li e

mot

ocic

li74

61.

544

4418

43.

076

5.59

4

Com

mer

cio

al d

etta

glio

esc

uso

quel

lo d

i aut

ovei

coli

e di

mot

ocic

li, r

ipar

azio

ne d

i ben

i per

sona

li e

per

la c

asa

715

5.08

311

41.

063

5.53

812

.513

Alb

ergh

i, ca

mpe

ggi,

bar,

ris

tora

nti,

ecc.

344

1.91

012

152

42.

859

5.75

8

Tra

spor

ti (p

ubbl

ici e

priv

ati),

mag

azzi

nagg

io, p

oste

e te

leco

mun

icaz

ioni

174

902

152

963.

852

5.17

6

CR

ED

ITO

, AS

SIC

UR

AZ

ION

I E A

LT

RI S

ER

VIZ

I AL

LA

PR

OD

UZ

ION

E E

/O A

L C

ON

SU

MO

2.79

21.

331

144

100

8.51

112

.878

Cre

dito

, ass

icur

azio

ni, i

nter

med

iazi

one

mon

etar

ia e

fina

nzia

ria38

041

310

433.

992

4.83

8

Info

rmat

ica

e at

tività

con

ness

e, r

icer

ca e

svi

lupp

o26

423

217

51.

079

1.59

7

Atti

vità

pro

fess

iona

li e

di c

onsu

lenz

a, im

mob

iliar

i e d

i nol

eggi

o 2.

148

686

117

523.

440

6.44

3

SE

RV

IZI S

OC

IAL

I E A

LL

E P

ER

SO

NE

1.64

92.

394

827

384

28.0

7833

.332

P.A

. cen

tral

e e

loca

le, D

ifesa

, atti

vità

giu

dizi

arie

, sic

urez

za n

azio

nale

, ass

icur

azio

ne s

ocia

le o

bblig

ator

ia82

00

06.

725

6.80

7

Istr

uzio

ne e

form

azio

ne p

ubbl

ica

e pr

ivat

a20

418

976

407.

821

8.33

0

San

ità e

ass

iste

nza

soci

ale

pubb

lica

e pr

ivat

a94

540

747

161

8.78

210

.666

Org

aniz

zazi

oni a

ssoc

iativ

e, p

oliti

che

e si

ndac

ali

3633

116

721

807

Atti

vità

ric

reat

ive,

cul

tura

li e

spor

tive

195

245

6218

759

1.27

9

Altr

e at

tività

di s

ervi

zi18

71.

415

133

122

1.88

53.

742

Ser

vizi

dom

estic

i pre

ssof

amig

lie e

con

vive

nze

010

574

137

1.38

51.

701

OR

GA

NIS

MI I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LI O

DI A

LT

RI P

AE

SI

34

10

2634

Org

aniz

zazi

oni e

d or

gani

smi e

xtra

terr

itoria

li3

41

026

34

To

tale

11.5

2131

.594

2.16

75.

154

117.

956

168.

392

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. IX

: O

ccu

pat

i res

iden

ti in

pro

vin

cia

di M

anto

va p

er p

osi

zio

ne

nel

la p

rofe

ssio

ne

e se

tto

ri d

i att

ivit

à ec

on

om

ica:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

SE

TT

OR

I DI A

TT

IVIT

À E

CO

NO

MIC

A

Pos

izio

ne n

ella

pro

fess

ione

79

Impr

endi

tore

e

Libe

ropr

ofes

sion

ista

Lavo

rato

re in

pr

oprio

Soc

io d

i co

oper

ativ

aC

oadi

uvan

tefa

mili

are

Dip

ende

nte

o in

al

tra

posi

zion

e su

bord

inat

aT

otal

e

AG

RIC

OL

TU

RA

E P

ES

CA

805

6.36

587

702

3.06

511

.024

Agr

icol

tura

, cac

cia

e si

lvic

oltu

ra79

76.

333

8769

93.

026

10.9

42P

esca

, pis

cico

ltura

e s

ervi

zi c

onne

ssi

832

03

3982

IND

US

TR

IA1.

903

3.46

029

531

832

.681

38.6

57E

stra

zion

e di

car

bon

foss

ile, p

etro

lio g

regg

io, m

iner

ali,

ecc.

2517

52

341

390

Indu

stria

alim

enta

re d

elle

bev

ande

e d

el ta

bacc

o20

134

066

223.

804

4.43

3In

dust

ria te

ssile

, del

l'abb

iglia

men

to, d

ella

lavo

razi

one

di p

ella

mi e

del

cuo

io43

459

717

933.

917

5.05

8In

dust

ria d

el le

gno

e de

i pro

dotti

in le

gno

(esc

lusi

i m

obili

), d

ella

car

ta, s

tam

pa e

d ed

itoria

230

525

6652

3.13

54.

008

Cok

eria

, raf

finer

ia, i

ndus

tria

chi

mic

a e

farm

aceu

tica,

indu

stria

del

la g

omm

a e

della

pla

stic

a18

016

833

173.

729

4.12

7La

vora

zion

e di

min

eral

i non

met

allif

eri (

cem

ento

, vet

ro, c

eram

ica)

6518

814

121.

364

1.64

3S

ider

urgi

a, in

dust

ria m

etal

mec

cani

ca, e

lettr

onic

a e

fabb

ricaz

ione

di m

ezzi

di t

rasp

orto

665

1.20

559

9714

.363

16.3

89F

abbr

icaz

ione

di m

obili

e a

ltre

indu

strie

man

ifattu

riere

com

pres

o il

recu

pero

e la

pre

para

zion

e pe

r il

ricic

lagg

io89

351

2222

927

1.41

1P

rodu

zion

e e

dist

ribuz

ione

di e

nerg

ia e

lettr

ica,

acq

ua e

gas

1469

131

1.10

11.

198

CO

ST

RU

ZIO

NI E

INS

TA

LL

AZ

ION

E D

I IM

PIA

NT

I1.

287

4.98

915

026

16.

318

13.0

05C

ostr

uzio

ni e

dili,

ope

re p

ubbl

iche

e in

stal

lazi

one

dei s

ervi

zi n

ei fa

bbric

at1.

287

4.98

915

026

16.

318

13.0

05

CO

MM

ER

CIO

, RIP

AR

AZ

ION

I, P

UB

BL

ICI E

SE

RC

IZI,

TR

AS

PO

RT

I E C

OM

UN

ICA

ZIO

NI

1.64

57.

548

269

753

9.37

819

.593

Com

mer

cio,

man

uten

zion

e e

ripar

azio

ne d

i aut

ovei

coli

e m

otoc

icli,

ven

dita

al d

etta

glio

di c

arbu

rant

e 24

41.

475

3397

1.86

43.

713

Com

mer

cio

all'i

ngro

sso

e in

term

edia

ri de

l com

mer

cio,

esc

usi a

utov

eico

li e

mot

ocic

li59

21.

274

2964

1.67

33.

632

Com

mer

cio

al d

etta

glio

esc

uso

quel

lo d

i aut

ovei

coli

e di

mot

ocic

li, r

ipar

azio

ne d

i ben

i per

sona

li e

per

la c

asa

446

2.88

638

349

1.88

05.

599

Alb

ergh

i, ca

mpe

ggi,

bar,

ris

tora

nti,

ecc.

223

1.06

946

195

989

2.52

2T

rasp

orti

(pub

blic

i e p

rivat

i), m

agaz

zina

ggio

, pos

te e

tele

com

unic

azio

n14

084

412

348

2.97

24.

127

CR

ED

ITO

, AS

SIC

UR

AZ

ION

I E A

LT

RI S

ER

VIZ

I AL

LA

PR

OD

UZ

ION

E E

/O A

L C

ON

SU

MO

2.05

795

365

293.

774

6.87

8C

redi

to, a

ssic

uraz

ioni

, int

erm

edia

zion

e m

onet

aria

e fi

nanz

iaria

308

313

510

2.25

62.

892

Info

rmat

ica

e at

tività

con

ness

e, r

icer

ca e

svi

lupp

o21

618

610

367

31.

088

Atti

vità

pro

fess

iona

li e

di c

onsu

lenz

a, im

mob

iliar

i e d

i nol

eggi

o 1.

533

454

5016

845

2.89

8

SE

RV

IZI S

OC

IAL

I E A

LL

E P

ER

SO

NE

1.00

81.

065

189

698.

948

11.2

79P

.A. c

entr

ale

e lo

cale

, Dife

sa, a

ttivi

tà g

iudi

ziar

ie, s

icur

ezza

naz

iona

le, a

ssic

uraz

ione

soc

iale

obb

ligat

oria

560

00

3.74

93.

805

Istr

uzio

ne e

form

azio

ne p

ubbl

ica

e pr

ivat

a89

7813

21.

600

1.78

2S

anità

e a

ssis

tenz

a so

cial

e pu

bblic

a e

priv

ata

633

254

736

2.07

73.

043

Org

aniz

zazi

oni a

ssoc

iativ

e, p

oliti

che

e si

ndac

ali

2524

61

344

400

Atti

vità

ric

reat

ive,

cul

tura

li e

spor

tive

124

159

319

338

661

Altr

e at

tività

di s

ervi

zi81

514

5240

673

1.36

0S

ervi

zi d

omes

tici p

ress

ofam

iglie

e c

onvi

venz

e0

3614

1116

722

8

OR

GA

NIS

MI I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LI O

DI A

LT

RI P

AE

SI

23

10

1420

Org

aniz

zazi

oni e

d or

gani

smi e

xtra

terr

itoria

l2

31

014

20

To

tale

8.70

724

.383

1.05

62.

132

64.1

7810

0.45

6F

onte

: Ela

bora

zion

e S

ervi

zio

Stu

di e

Info

rmaz

ione

Sta

tistic

a E

cono

mic

a su

dat

i Ist

at -

14°

Cen

sim

ento

del

la P

opol

azio

ne e

del

le A

bita

zion

i, 20

01

Tab

. X:

Occ

up

ati d

i ses

so m

asch

ile r

esid

enti

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

per

po

sizi

on

e n

ella

pro

fess

ion

e e

sett

ori

di a

ttiv

ità

eco

no

mic

a:va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

SE

TT

OR

I DI A

TT

IVIT

À E

CO

NO

MIC

A

Pos

izio

ne n

ella

pro

fess

ione

80

Impr

endi

tore

e

Libe

ropr

ofes

sion

ista

Lavo

rato

re in

pr

oprio

Soc

io d

i co

oper

ativ

aC

oadi

uvan

tefa

mili

are

Dip

ende

nte

o in

altr

a po

sizi

one

subo

rdin

ata

Tot

ale

AG

RIC

OL

TU

RA

E P

ES

CA

6776

719

850

1.12

92.

832

Agr

icol

tura

, cac

cia

e si

lvic

oltu

ra67

758

1984

61.

095

2.78

5P

esca

, pis

cico

ltura

e s

ervi

zi c

onne

ssi

09

04

3447

IND

US

TR

IA63

81.

074

160

370

19.5

0421

.746

Est

razi

one

di c

arbo

n fo

ssile

, pet

rolio

gre

ggio

, min

eral

i, ec

c.1

30

171

76In

dust

ria a

limen

tare

del

le b

evan

de e

del

taba

cco

5665

1438

1.75

21.

925

Indu

stria

tess

ile, d

ell'a

bbig

liam

ento

, del

la la

vora

zion

e di

pel

lam

i e d

el c

uoio

322

714

7316

29.

935

11.2

06In

dust

ria d

el le

gno

e de

i pro

dotti

in le

gno

(esc

lusi

i m

obili

), d

ella

car

ta, s

tam

pa e

d ed

itoria

5352

2243

1.22

01.

390

Cok

eria

, raf

finer

ia, i

ndus

tria

chi

mic

a e

farm

aceu

tica,

indu

stria

del

la g

omm

a e

della

pla

stic

a49

512

171.

784

1.90

3La

vora

zion

e di

min

eral

i non

met

allif

eri (

cem

ento

, vet

ro, c

eram

ica)

1422

209

291

356

Sid

erur

gia,

indu

stria

met

alm

ecca

nica

, ele

ttron

ica

e fa

bbric

azio

ne d

i mez

zi d

i tra

spor

to11

612

523

843.

886

4.23

4F

abbr

icaz

ione

di m

obili

e a

ltre

indu

strie

man

ifattu

riere

com

pres

o il

recu

pero

e la

pre

para

zion

e pe

r il

ricic

lagg

io25

406

1444

753

2P

rodu

zion

e e

dist

ribuz

ione

di e

nerg

ia e

lettr

ica,

acq

ua e

gas

22

02

118

124

CO

ST

RU

ZIO

NI E

INS

TA

LL

AZ

ION

E D

I IM

PIA

NT

I11

111

212

9580

41.

134

Cos

truz

ioni

edi

li, o

pere

pub

blic

he e

inst

alla

zion

e de

i ser

vizi

nei

fabb

ricat

111

112

1295

804

1.13

4

CO

MM

ER

CIO

, RIP

AR

AZ

ION

I, P

UB

BL

ICI E

SE

RC

IZI,

TR

AS

PO

RT

I E C

OM

UN

ICA

ZIO

NI

621

3.55

020

31.

321

8.46

214

.157

Com

mer

cio,

man

uten

zion

e e

ripar

azio

ne d

i aut

ovei

coli

e m

otoc

icli,

ven

dita

al d

etta

glio

di c

arbu

rant

e 43

184

811

065

199

6C

omm

erci

o al

l'ing

ross

o e

inte

rmed

iari

del c

omm

erci

o, e

scus

i aut

ovei

coli

e m

otoc

icli

154

270

1512

01.

403

1.96

2C

omm

erci

o al

det

tagl

io e

scus

o qu

ello

di a

utov

eico

li e

di m

otoc

icli,

rip

araz

ione

di b

eni p

erso

nali

e pe

r la

cas

a26

92.

197

7671

43.

658

6.91

4A

lber

ghi,

cam

pegg

i, ba

r, r

isto

rant

i, ec

c.12

184

175

329

1.87

03.

236

Tra

spor

ti (p

ubbl

ici e

priv

ati),

mag

azzi

nagg

io, p

oste

e te

leco

mun

icaz

ion

3458

2948

880

1.04

9

CR

ED

ITO

, AS

SIC

UR

AZ

ION

I E A

LT

RI S

ER

VIZ

I AL

LA

PR

OD

UZ

ION

E E

/O A

L C

ON

SU

MO

735

378

7971

4.73

76.

000

Cre

dito

, ass

icur

azio

ni, i

nter

med

iazi

one

mon

etar

ia e

fina

nzia

ria72

100

533

1.73

61.

946

Info

rmat

ica

e at

tività

con

ness

e, r

icer

ca e

svi

lupp

o48

467

240

650

9A

ttivi

tà p

rofe

ssio

nali

e di

con

sule

nza,

imm

obili

ari e

di n

oleg

gio

615

232

6736

2.59

53.

545

SE

RV

IZI S

OC

IAL

I E A

LL

E P

ER

SO

NE

641

1.32

963

831

519

.130

22.0

53P

.A. c

entr

ale

e lo

cale

, Dife

sa, a

ttivi

tà g

iudi

ziar

ie, s

icur

ezza

naz

iona

le, a

ssic

uraz

ione

soc

iale

obb

ligat

oria

260

00

2.97

63.

002

Istr

uzio

ne e

form

azio

ne p

ubbl

ica

e pr

ivat

a11

511

163

386.

221

6.54

8S

anità

e a

ssis

tenz

a so

cial

e pu

bblic

a e

priv

ata

312

153

398

556.

705

7.62

3O

rgan

izza

zion

i ass

ocia

tive,

pol

itich

e e

sind

acal

i11

95

537

740

7A

ttivi

tà r

icre

ativ

e, c

ultu

rali

e sp

ortiv

e71

8631

942

161

8A

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

106

901

8182

1.21

22.

382

Ser

vizi

dom

estic

i pre

ssof

amig

lie e

con

vive

nze

069

6012

61.

218

1.47

3

OR

GA

NIS

MI I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LI O

DI A

LT

RI P

AE

SI

11

00

1214

Org

aniz

zazi

oni e

d or

gani

smi e

xtra

terr

itoria

l1

10

012

14

To

tale

2.81

47.

211

1.11

13.

022

53.7

7867

.936

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. XI:

Occ

up

ati d

i ses

so f

emm

inile

res

iden

ti in

pro

vin

cia

di M

anto

va p

er p

osi

zio

ne

nel

la p

rofe

ssio

ne

e se

tto

ri d

i att

ivit

à ec

on

om

ica:

val

ori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

SE

TT

OR

I DI A

TT

IVIT

À E

CO

NO

MIC

A

Pos

izio

ne n

ella

pro

fess

ione

81

ImprenditoreLibero

professionistaLavoratore in

proprioSocio di

cooperativaCoadiuvante

familiare

Dipendente o in altra posizione

subordinataTotale

TOTALE

15-19 7 0 83 10 87 2.744 2.931

20-24 105 140 840 132 353 11.879 13.449

25-29 369 603 2.458 312 686 18.827 23.255

30-34 713 964 3.699 383 705 19.625 26.089

35-39 964 897 4.520 395 712 18.667 26.155

40-44 825 769 4.152 300 611 16.140 22.797

45-49 802 780 3.818 257 600 13.381 19.638

50-54 771 560 4.303 215 608 11.135 17.592

55-59 636 314 3.126 97 403 3.776 8.352

60-64 437 218 2.469 39 229 1.246 4.638

65-69 224 119 1.221 14 120 295 1.993

70-74 120 75 565 7 29 119 915

75 e più 60 49 340 6 11 122 588

Totale 6.033 5.488 31.594 2.167 5.154 117.956 168.392

MASCHI

15-19 5 0 63 3 68 1.597 1.736

20-24 77 104 655 64 280 6.302 7.482

25-29 282 375 1.856 137 456 9.876 12.982

30-34 546 611 2.791 182 360 10.532 15.022

35-39 731 607 3.415 199 289 10.010 15.251

40-44 628 556 3.197 139 162 8.676 13.358

45-49 647 588 2.953 134 155 7.338 11.815

50-54 588 468 3.290 100 112 6.610 11.168

55-59 485 278 2.407 49 89 2.055 5.363

60-64 353 192 1.990 28 81 834 3.478

65-69 195 116 1.021 13 57 191 1.593

70-74 105 70 483 5 21 82 766

75 e più 54 46 262 3 2 75 442

Totale 4.696 4.011 24.383 1.056 2.132 64.178 100.456

FEMMINE

15-19 2 0 20 7 19 1.147 1.195

20-24 28 36 185 68 73 5.577 5.967

25-29 87 228 602 175 230 8.951 10.273

30-34 167 353 908 201 345 9.093 11.067

35-39 233 290 1.105 196 423 8.657 10.904

40-44 197 213 955 161 449 7.464 9.439

45-49 155 192 865 123 445 6.043 7.823

50-54 183 92 1.013 115 496 4.525 6.424

55-59 151 36 719 48 314 1.721 2.989

60-64 84 26 479 11 148 412 1.160

65-69 29 3 200 1 63 104 400

70-74 15 5 82 2 8 37 149

75 e più 6 3 78 3 9 47 146

Totale 1.337 1.477 7.211 1.111 3.022 53.778 67.936

Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Informazione Statistica Economica su dati Istat - 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, 2001

Tab. XII: Occupati residenti in provincia di Mantova per classe di età quinquennale e posizione nella professione: valori assoluti al Censimento 2001.

CLASSE DI ETÀ QUINQUENNALE

DA 15 ANNI IN POI

Posizione nella professione

82

Impr

endi

tore

e L

iber

o pr

ofes

sion

ista

Lavo

rato

re in

pro

prio

Soc

io d

i coo

pera

tiva

Coa

diuv

ante

fam

iliar

eD

ipen

dent

e o

in a

ltra

posi

zion

e su

bord

inat

aT

otal

e

TO

TA

LE

Laur

ea2.

952

787

8010

09.

390

13.3

09

Dip

lom

a un

iver

sita

rio o

terz

iario

di t

ipo

non

univ

ersi

tario

242

204

5730

2.34

32.

876

Dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

5.07

28.

304

692

1.55

348

.478

64.0

99

Lice

nza

di s

cuol

a m

edia

infe

riore

o d

i avv

iam

ento

pro

fess

iona

le2.

219

14.4

111.

028

2.32

245

.712

65.6

92

Lice

nza

di s

cuol

a el

emen

tare

1.01

07.

543

288

1.10

910

.858

20.8

08

Nes

sun

titol

o di

stu

dio

2634

522

401.

175

1.60

8

To

tale

11.5

2131

.594

2.16

75.

154

117.

956

168.

392

MA

SC

HI

Laur

ea2.

099

535

4137

4.42

37.

135

Dip

lom

a un

iver

sita

rio o

terz

iario

di t

ipo

non

univ

ersi

tario

137

113

2111

738

1.02

0

Dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

3.92

26.

018

302

692

23.8

8234

.816

Lice

nza

di s

cuol

a m

edia

infe

riore

o d

i avv

iam

ento

pro

fess

iona

le1.

773

11.5

4652

71.

112

28.1

5743

.115

Lice

nza

di s

cuol

a el

emen

tare

760

5.89

415

526

96.

123

13.2

01

Nes

sun

titol

o di

stu

dio

1627

710

1185

51.

169

To

tale

8.70

724

.383

1.05

62.

132

64.1

7810

0.45

6

FE

MM

INE

Laur

ea85

325

239

634.

967

6.17

4

Dip

lom

a un

iver

sita

rio o

terz

iario

di t

ipo

non

univ

ersi

tario

105

9136

191.

605

1.85

6

Dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

1.15

02.

286

390

861

24.5

9629

.283

Lice

nza

di s

cuol

a m

edia

infe

riore

o d

i avv

iam

ento

pro

fess

iona

le44

62.

865

501

1.21

017

.555

22.5

77

Lice

nza

di s

cuol

a el

emen

tare

250

1.64

913

384

04.

735

7.60

7

Nes

sun

titol

o di

stu

dio

1068

1229

320

439

To

tale

2.81

47.

211

1.11

13.

022

53.7

7867

.936

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. XIII

: O

ccu

pat

i res

iden

ti in

pro

vin

cia

di M

anto

va p

er s

esso

, gra

do

di i

stru

zio

ne

e p

osi

zio

ne

nel

la p

rofe

ssio

ne:

val

ori

ass

olu

ti a

l C

ensi

men

to 2

001.

GR

AD

O D

I IS

TR

UZ

ION

E

Pos

izio

ne n

ella

pro

fess

ione

83

Agr

icol

tura

Indu

stria

Altr

e at

tività

Tot

ale

TO

TA

LE

Laur

ea35

32.

581

10.3

7513

.309

Dip

lom

a un

iver

sita

rio o

terz

iario

di t

ipo

non

univ

ersi

tario

4043

72.

399

2.87

6

Dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

3.33

024

.886

35.8

8364

.099

Lice

nza

di s

cuol

a m

edia

infe

riore

o d

i avv

iam

ento

pro

fess

iona

le5.

547

35.8

8824

.257

65.6

92

Lice

nza

di s

cuol

a el

emen

tare

4.26

29.

873

6.67

320

.808

Nes

sun

titol

o di

stu

dio

324

877

407

1.60

8

To

tale

13.8

5674

.542

79.9

9416

8.39

2

MA

SC

HI

Laur

ea29

41.

838

5.00

37.

135

Dip

lom

a un

iver

sita

rio o

terz

iario

di t

ipo

non

univ

ersi

tario

2225

374

51.

020

Dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

2.59

516

.909

15.3

1234

.816

Lice

nza

di s

cuol

a m

edia

infe

riore

o d

i avv

iam

ento

pro

fess

iona

le4.

559

25.3

2313

.233

43.1

15

Lice

nza

di s

cuol

a el

emen

tare

3.28

86.

652

3.26

113

.201

Nes

sun

titol

o di

stu

dio

266

687

216

1.16

9

To

tale

11.0

2451

.662

37.7

7010

0.45

6

FE

MM

INE

Laur

ea59

743

5.37

26.

174

Dip

lom

a un

iver

sita

rio o

terz

iario

di t

ipo

non

univ

ersi

tario

1818

41.

654

1.85

6

Dip

lom

a di

scu

ola

seco

ndar

ia s

uper

iore

735

7.97

720

.571

29.2

83

Lice

nza

di s

cuol

a m

edia

infe

riore

o d

i avv

iam

ento

pro

fess

iona

le98

810

.565

11.0

2422

.577

Lice

nza

di s

cuol

a el

emen

tare

974

3.22

13.

412

7.60

7

Nes

sun

titol

o di

stu

dio

5819

019

143

9

To

tale

2.83

222

.880

42.2

2467

.936

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. XIV

: O

ccu

pat

i res

iden

ti in

pro

vin

cia

di M

anto

va p

er s

esso

, gra

do

di i

stru

zio

ne

ed a

ttiv

ità

eco

no

mic

a: v

alo

ri a

sso

luti

al

Cen

sim

ento

200

1.

GR

AD

O D

I IS

TR

UZ

ION

EA

ttivi

tà e

cono

mic

a

84

GRADO DI ISTRUZIONE A tempo pienoA tempo parziale

Totale

TOTALE

Laurea 12.109 1.200 13.309

Diploma universitario o terziario di tipo non universitario 2.482 394 2.876

Diploma di scuola secondaria superiore 57.603 6.496 64.099

Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 60.134 5.558 65.692

Licenza di scuola elementare 18.143 2.665 20.808

Nessun titolo di studio 1.402 206 1.608

di cui:

alfabeti privi di titolo 1.187 179 1.366

analfabeti 215 27 242

Totale 151.873 16.519 168.392

MASCHI

Laurea 6.862 273 7.135

Diploma universitario o terziario di tipo non universitario 957 63 1.020

Diploma di scuola secondaria superiore 33.882 934 34.816

Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 42.135 980 43.115

Licenza di scuola elementare 12.433 768 13.201

Nessun titolo di studio 1.087 82 1.169

di cui:

alfabeti privi di titolo 919 72 991

analfabeti 168 10 178

Totale 97.356 3.100 100.456

FEMMINE

Laurea 5.247 927 6.174

Diploma universitario o terziario di tipo non universitario 1.525 331 1.856

Diploma di scuola secondaria superiore 23.721 5.562 29.283

Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale 17.999 4.578 22.577

Licenza di scuola elementare 5.710 1.897 7.607

Nessun titolo di studio 315 124 439

di cui:

alfabeti privi di titolo 268 107 375

analfabeti 47 17 64

Totale 54.517 13.419 67.936

Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Informazione Statistica Economica su dati Istat - 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, 2001

Tab. XV: Occupati residenti in provincia di Mantova per grado di istruzione, tipologia di attività lavorativa e sesso: valori assoluti al Censimento 2001.

85

15-1

920

-24

25-2

930

-34

35-4

445

-54

55-6

465

e p

iùT

otal

e

TO

TA

LEP

OP

OL

AZ

ION

E A

TT

IVA

352

896

1.44

11.

930

2.77

873

711

635

8.28

5

OC

CU

PA

TI

271

783

1.31

41.

784

2.60

768

510

932

7.58

5

IN C

ER

CA

DI P

RIM

A O

CC

UP

AZ

ION

E40

2422

816

41

011

5

IN C

ER

CA

DI N

UO

VA

OC

CU

PA

ZIO

NE

4189

105

138

155

486

358

5

PO

PO

LA

ZIO

NE

NO

N A

TT

IVA

481

438

552

543

647

239

245

244

3.38

9

ST

UD

EN

TI

355

5715

68

10

044

2

RIT

IRA

TI D

AL

LAV

OR

O0

03

35

1987

125

242

ALT

RI

126

381

534

534

634

219

158

119

2.70

5

TO

TA

LE

833

1.33

41.

993

2.47

33.

425

976

361

279

11.6

74

MA

SC

HI

PO

PO

LA

ZIO

NE

AT

TIV

A23

957

994

71.

375

2.09

555

591

295.

910

OC

CU

PA

TI

190

545

900

1.33

22.

012

524

8627

5.61

6

IN C

ER

CA

DI P

RIM

A O

CC

UP

AZ

ION

E28

46

18

20

049

IN C

ER

CA

DI N

UO

VA

OC

CU

PA

ZIO

NE

2130

4142

7529

52

245

PO

PO

LA

ZIO

NE

NO

N A

TT

IVA

231

5938

3782

4470

9565

6

ST

UD

EN

TI

190

271

13

10

022

3

RIT

IRA

TI D

AL

LAV

OR

O0

00

11

642

7412

4

ALT

RI

4132

3735

7837

2821

309

TO

TA

LE

470

638

985

1.41

22.

177

599

161

124

6.56

6

FE

MM

INE

PO

PO

LA

ZIO

NE

AT

TIV

A11

331

749

455

568

318

225

62.

375

OC

CU

PA

TI

8123

841

445

259

516

123

51.

969

IN C

ER

CA

DI P

RIM

A O

CC

UP

AZ

ION

E12

2016

78

21

066

IN C

ER

CA

DI N

UO

VA

OC

CU

PA

ZIO

NE

2059

6496

8019

11

340

PO

PO

LA

ZIO

NE

NO

N A

TT

IVA

250

379

514

506

565

195

175

149

2.73

3

ST

UD

EN

TI

165

3014

55

00

021

9

RIT

IRA

TI D

AL

LAV

OR

O0

03

24

1345

5111

8

ALT

RI

8534

949

749

955

618

213

098

2.39

6

TO

TA

LE

363

696

1.00

81.

061

1.24

837

720

015

55.

108

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. XV

I: P

op

ola

zio

ne

stra

nie

ra r

esid

ente

in P

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

cla

sse

di e

tà e

co

nd

izio

ne

pro

fess

ion

ale.

Val

ori

as

solu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

ND

IZIO

NE

CLA

SS

I DI E

TA

'

86

Maschi Femmine Totale

"PENDOLARI"

per motivi di studio 26.361 25.804 52.165

nello stesso comunedi dimora abituale 17.728 16.781 34.509

fuori del comune 8.633 9.023 17.656

Altro comune della stessa provincia 5.880 6.198 12.078

Altra provincia della stessa regione 1.011 795 1.806

Province di altre regioni 1.742 2.030 3.772

Estero 0 0 0

per motivi di lavoro 78.914 56.962 135.876

nello stesso comunedi dimora abituale 39.920 29.427 69.347

fuori del comune 38.994 27.535 66.529

Altro comune della stessa provincia 29.302 22.046 51.348

Altra provincia della stessa regione 3.239 1.831 5.070

Province di altre regioni 6.451 3.657 10.108

Estero 2 1 3

Totale persone che "si spostano" 105.275 82.766 188.041

"NON PENDOLARI"

Studia nel proprio alloggio 988 1.400 2.388

Lavora nel proprio alloggio 5.858 3.972 9.830

Non ha una sede fissa di lavoro 8.691 1.281 9.972

Non studia o non lavora o non frequenta corsi di formazione professionale

50.063 93.811 143.874

Totale persone che "non si spostano" 65.600 100.464 166.064

TOTALE* 170.875 183.230 354.105

* Questa popolazione esclude i bambini al di sotto dei 6 anni che non vanno né all'asilo nido né alla scuola materna perché non erano tenuti a rispondere alla domanda.

Tab. XVII: Popolazione residente* in provincia di Mantova per sesso e luogo di lavoro o studio: dati al Censimento 2001.

Luogo di lavoro e studioValori assoluti

Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Informazione Statistica Economica su dati Istat - 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, 2001

87

Tre

no,

tram

,m

etro

Aut

obus

urba

no,

filob

us,

corr

iera

,au

tobu

sex

tra-

urba

n o

Aut

obus

azie

nd. o

sc

olas

t.

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

cond

ucen

te)

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

pass

egge

ro)

Mot

ocic

letta

,ci

clom

otor

e,sc

oote

rB

icic

letta

Altr

o m

ezzo

A p

iedi

Tot

ale

LU

OG

O A

BIT

UA

LE

DI L

AV

OR

O

Ste

sso

com

une

di d

imor

a ab

itual

e11

522

136

34.0

092.

572

3.93

311

.945

565

13.2

4166

.934

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

1144

115

5.25

437

71.

050

2.72

123

1.90

211

.794

Altr

o co

mun

e de

lla s

tess

a pr

ovin

cia

333

1.11

815

842

.980

2.54

41.

810

421

209

6149

.634

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

136

769

3211

.897

691

686

151

729

14.4

43

Altr

a pr

ovin

cia

della

ste

ssa

regi

one

158

5624

4.23

823

511

926

332

4.89

1

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

137

356

583

3911

114

082

6

Pro

vinc

e di

altr

e re

gion

i26

366

508.

600

508

174

4988

89.

806

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

218

3018

1.45

583

84

290

1.84

5

Est

ero

00

00

00

00

00

To

tale

765

1.76

236

889

.827

5.85

96.

036

12.4

4189

513

.312

131.

265

di c

ui: i

n un

com

une

capo

luog

o50

21.

275

7119

.189

1.19

01.

755

2.87

713

81.

911

28.9

08

LU

OG

O A

BIT

UA

LE

DI S

TU

DIO

Ste

sso

com

une

di d

imor

a ab

itual

e17

1.42

64.

529

1.07

715

.052

783

4.91

026

5.70

633

.526

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

1746

593

211

1.49

336

193

81

1.37

24.

951

Altr

o co

mun

e de

lla s

tess

a pr

ovin

cia

732

5.74

285

71.

653

2.43

140

851

2132

11.9

27

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

444

3.99

910

864

31.

037

269

218

36.

532

Altr

a pr

ovin

cia

della

ste

ssa

regi

one

302

901

6229

219

512

60

01.

770

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

255

195

412

735

00

00

616

Pro

vinc

e di

altr

e re

gion

i1.

505

968

9973

731

826

113

13.

668

di c

ui: n

el c

omun

e ca

polu

ogo

1.38

721

94

476

792

42

02.

173

Est

ero

00

00

00

00

00

To

tale

2.55

69.

037

5.54

73.

759

17.9

961.

229

4.97

850

5.73

950

.891

di c

ui: i

n un

com

une

capo

luog

o2.

103

4.87

820

91.

457

2.64

463

296

311

1.37

514

.272

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. XV

III:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

ch

e si

è r

ecat

a il

mer

cole

dì p

rece

den

te la

dat

a d

el

cen

sim

ento

al l

uo

go

ab

itu

ale

di l

avo

ro o

di s

tud

io p

er m

ezzo

uti

lizza

to e

luo

go

di d

esti

naz

ion

e: d

ati a

l Cen

sim

ento

200

1.

LUO

GO

DI D

ES

TIN

AZ

ION

E

Mez

zo u

tiliz

zato

88

Fin

o a

15D

a 16

a 3

0D

a 31

a 4

5D

a 46

a 6

0O

ltre

60T

otal

e

LU

OG

O A

BIT

UA

LE

DI L

AV

OR

O

Tre

no, t

ram

, met

ropo

litan

a14

174

157

121

299

765

Aut

obus

urb

ano,

filo

bus,

cor

riera

, aut

obus

ext

ra-u

rban

o40

580

127

719

089

1.76

2

Aut

obus

azi

enda

le o

sco

last

ico

124

107

5043

4436

8

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

cond

ucen

te)

55.6

0225

.332

5.71

61.

888

1.28

989

.827

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

pass

egge

ro)

3.87

11.

462

292

118

116

5.85

9

Mot

ocic

letta

, cic

lom

otor

e, s

coot

er5.

059

861

6322

316.

036

Bic

icle

tta11

.911

413

2010

8712

.441

Altr

o m

ezzo

430

218

9462

9189

5

A p

iedi

13.0

9218

610

519

13.3

12

To

tale

90.5

0829

.554

6.67

92.

459

2.06

513

1.26

5

LU

OG

O A

BIT

UA

LE

DI S

TU

DIO

Tre

no, t

ram

, met

ropo

litan

a48

362

550

630

966

2.55

6

Aut

obus

urb

ano,

filo

bus,

cor

riera

, aut

obus

ext

ra-u

rban

o1.

467

3.26

02.

238

1.38

768

59.

037

Aut

obus

azi

enda

le o

sco

last

ico

3.19

71.

883

339

9335

5.54

7

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

cond

ucen

te)

1.69

91.

130

466

284

180

3.75

9

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

pass

egge

ro)

16.2

231.

430

183

7585

17.9

96

Mot

ocic

letta

, cic

lom

otor

e, s

coot

er1.

051

166

71

41.

229

Bic

icle

tta4.

849

102

73

174.

978

Altr

o m

ezzo

2414

24

650

A p

iedi

5.60

012

410

14

5.73

9

To

tale

34.1

588.

471

3.80

22.

478

1.98

250

.891

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

Tab

. XIX

: P

op

ola

zio

ne

resi

den

te in

pro

vin

cia

di M

anto

va d

i 15

ann

i e p

iù c

he

si è

rec

ata

il m

erco

led

ì pre

ced

ente

la

dat

a d

el c

ensi

men

to a

l lu

og

o a

bit

ual

e d

i lav

oro

o s

tud

io p

er m

ezzo

uti

lizza

to e

tem

po

imp

ieg

ato

: d

ati a

l C

ensi

men

to 2

001.

ME

ZZ

O U

TIL

IZZ

AT

OT

empo

impi

egat

o in

min

uti

89

TIPOLOGIA D'USO E DI UTILIZZO Edifici Quota %

UTILIZZATI 92.090 96,8%

- Per abitazione 85.668 90,0%

di cui: con numero di abitazioni

- 0 95 0,1%

- 1 55.787 65,1%

- 2 18.937 22,1%

- Da 3 a 4 6.413 7,5%

- Da 5 a 8 2.907 3,4%

- Da 9 a 15 1.001 1,2%

- 16 e più 528 0,6%

di cui: con numero di piani fuori terra

- 1 13.465 15,7%

- 2 59.791 69,8%

- 3 10.294 12,0%

- 4 e più 2.118 2,5%

di cui: con numero di interni

- 1 53.692 62,7%

- 2 19.829 23,1%

- 3 o 4 6.990 8,2%

- Da 5 a 8 3.306 3,9%

- Da 9 a 15 1.185 1,4%

- 16 e più 666 0,8%

di cui: con numero di scale

- 0 43.460 50,7%

- 1 35.284 41,2%

- 2 e più 6.924 8,1%

di cui: costruiti

Prima del 1919 20.534 24,0%

Dal 1919 al 1945 8.718 10,2%

Dal 1946 al 1961 9.679 11,3%

Dal 1962 al 1971 15.287 17,8%

Dal 1972 al 1981 14.649 17,1%

Dal 1982 al 1991 8.843 10,3%

Dopo il 1991 7.958 9,3%

- Per alberghi, uffici, commercio e industria, comunicazioni e trasporti

4.083 4,3%

- Altro tipo di utilizzo 2.339 2,5%

NON UTILIZZATI 3.091 3,2%

Totale 95.181 100,0%

Tab. XX: Edifici per tipologia d'uso e di utilizzo. Provincia di Mantova. Dati al Censimento 2001.

Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Informazione Statistica Economica su dati Istat.14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, 2001.

90

Tip

o d

i occ

up

azio

ne

To

tale

Qu

ota

%S

up

. med

ia

(mq

)N

um

. med

io

di s

tan

ze

Ab

itaz

ion

i occ

up

ate

da

per

son

e re

sid

enti

145.

303

91,9

%11

8,21

4,79

- di

cui

con

num

ero

di s

tanz

e pa

ri a

- 1

1.32

50,

9%-

1,00

- 2

8.11

35,

6%-

2,00

- 3

20.0

6513

,8%

-3,

00

- 4

40.3

3727

,8%

-4,

00

- 5

37.6

2225

,9%

-5,

00

- 6

e pi

ù37

.841

26,0

%-

7,10

- di

cui

con

tito

lo d

i

- P

ropr

ietà

102.

044

70,2

%-

3,80

- A

ffitto

30.5

5421

,0%

-5,

12

- A

ltro

12.7

058,

7%-

11,9

5

Ab

itaz

ion

i no

n o

ccu

pat

e d

a p

erso

ne

resi

den

ti12

.779

8,1%

101,

864,

31

- di

cui

- A

bita

zion

i occ

upat

e so

lo d

a pe

rson

e no

n re

side

nti

1.02

50,

6%-

-

- A

bita

zion

i vuo

te11

.754

7,4%

--

To

tale

158.

082

100,

0%11

6,89

4,75

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

. 14°

Cen

sim

ento

del

la P

opol

azio

ne e

del

le A

bita

zion

i, 20

01.

Tab

. XX

I: A

bit

azio

ni p

er t

ipo

di o

ccu

paz

ion

e. P

rovi

nci

a d

i Man

tova

. D

ati a

l Cen

sim

ento

200

1.

91

< 5

5-9

10-1

415

-19

20-2

425

-29

30-3

435

-39

40-4

445

-49

50-5

455

-59

60-6

465

-69

70-7

475

-79

80-8

4>

85

TO

TA

LED

i cui

: m

inor

enni

Acq

uane

gra

sul C

hies

e12

611

310

915

113

818

621

424

119

316

718

917

820

319

215

817

595

108

2.93

643

3

Aso

la46

144

046

742

652

074

282

074

865

256

860

757

858

049

348

041

422

025

49.

470

1.61

6

Bag

nolo

San

Vito

227

196

226

224

307

381

438

469

403

369

373

339

364

291

299

227

165

134

5.43

276

8

Big

arel

lo69

6247

6499

147

136

131

121

113

129

115

114

8179

7619

271.

629

214

Bor

gofo

rte

123

119

124

127

185

244

259

295

211

192

199

200

196

187

185

168

100

164

3.27

844

6

Bor

gofr

anco

sul

Po

1436

3135

3652

5555

6266

6245

6868

6165

3253

896

97

Boz

zolo

127

172

151

196

240

281

294

298

279

296

349

229

284

240

192

219

120

119

4.08

656

9

Can

neto

sul

l'Ogl

io21

218

817

921

122

834

534

235

431

528

129

827

029

028

326

422

712

712

94.

543

697

Car

bona

ra d

i Po

4335

4847

7310

110

895

6585

9985

9995

9372

3455

1.33

215

5

Cas

alm

oro

139

9698

9014

418

821

716

917

512

012

292

9676

7681

4030

2.04

939

2

Cas

alol

do10

490

112

129

121

183

195

212

175

135

135

102

107

104

117

7933

412.

174

384

Cas

alro

man

o82

7472

7377

113

128

132

122

8410

167

8273

6458

3729

1.46

827

4

Cas

telb

elfo

rte

102

101

113

130

143

168

214

239

204

165

162

140

175

142

152

102

6493

2.60

938

6

Cas

tel d

'Ario

156

158

188

166

229

321

345

372

311

249

274

258

250

258

251

230

112

103

4.23

160

9

Cas

tel G

offr

edo

534

448

490

497

651

915

962

902

715

637

628

472

475

408

389

343

185

178

9.82

91.

781

Cas

tellu

cchi

o22

118

818

120

927

940

138

137

733

831

034

630

435

131

422

022

311

013

04.

883

713

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

953

920

863

827

1.13

11.

550

1.82

51.

641

1.45

91.

281

1.22

21.

020

1.06

585

170

155

825

830

318

.428

3.22

7

Cav

riana

176

180

147

183

238

281

306

288

283

267

260

233

211

163

165

137

6288

3.66

860

2

Cer

esar

a11

012

611

911

714

117

620

421

419

915

415

314

311

612

612

211

664

622.

462

423

Com

mes

sagg

io39

4645

6059

7072

102

8188

6362

8482

7355

3247

1.16

016

3

Cur

tato

ne53

353

852

248

062

294

61.

051

1.08

195

681

196

981

883

868

955

940

825

927

412

.354

1.89

4

Dos

olo

106

114

101

114

171

252

258

225

194

203

251

185

195

203

179

159

9310

13.

104

392

Fel

onic

a32

3857

6079

102

9610

311

810

612

810

612

112

113

113

267

521.

649

164

Gaz

oldo

deg

li Ip

polit

i98

9711

011

014

821

521

620

719

118

617

015

416

012

112

110

460

572.

525

374

Gaz

zuol

o86

7390

104

134

155

153

182

157

179

193

145

151

162

166

133

9310

62.

462

314

Goi

to39

744

439

242

758

571

679

481

673

364

964

152

859

251

949

941

121

819

89.

559

1.48

9

Gon

zaga

396

373

334

353

502

645

675

649

597

513

503

471

482

430

360

359

199

213

8.05

41.

325

Gui

dizz

olo

231

199

202

234

316

427

458

391

337

356

372

299

313

261

255

250

124

153

5.17

876

4

Mag

naca

vallo

6954

6171

9612

112

413

214

810

010

911

212

112

012

011

548

601.

781

225

Man

tova

1.72

91.

630

1.48

51.

506

2.04

53.

280

3.61

83.

870

3.30

23.

061

3.29

43.

175

3.55

03.

203

3.05

62.

760

1.62

41.

602

47.7

905.

726

Mar

caria

245

249

293

300

407

482

552

522

526

475

502

413

443

385

392

347

213

228

6.97

496

7

Mar

iana

Man

tova

na28

1722

2537

4235

4938

3935

3130

4443

4025

1459

481

Mar

miro

lo33

129

030

732

137

655

860

959

755

347

549

743

347

442

836

032

115

616

07.

246

1.11

6

Med

ole

141

121

131

157

204

268

286

276

242

192

227

168

224

185

174

149

7795

3.31

748

5

Mog

lia22

522

022

823

729

441

942

948

243

036

737

330

232

236

432

932

115

017

45.

666

823

Mon

zam

bano

205

226

216

208

253

354

418

432

335

329

291

233

260

232

211

168

8890

4.54

977

1

Mot

tegg

iana

9384

5686

101

172

176

157

141

113

144

116

128

117

107

8731

511.

960

287

Ost

iglia

235

268

260

282

390

543

499

545

479

459

543

458

470

461

428

401

209

280

7.21

092

1

Peg

ogna

ga28

825

825

429

037

951

450

154

749

844

446

935

041

038

634

031

018

619

46.

618

982

Pie

ve d

i Cor

iano

3027

3328

3850

7068

5549

6343

5267

4555

2435

832

103

Piu

bega

6758

6671

105

138

132

9911

511

112

510

585

8692

8548

421.

630

231

(seg

ue)

Tab

. XX

II: P

op

ola

zio

ne

resi

den

te in

pro

vin

cia

di M

anto

va p

er c

om

un

e e

clas

se d

i età

: d

ati a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Cla

ssi d

i età

92

< 5

5-9

10-1

415

-19

20-2

425

-29

30-3

435

-39

40-4

445

-49

50-5

455

-59

60-6

465

-69

70-7

475

-79

80-8

4>

85

TO

TA

LED

i cui

: m

inor

enni

Tab

. XX

II: P

op

ola

zio

ne

resi

den

te in

pro

vin

cia

di M

anto

va p

er c

om

un

e e

clas

se d

i età

: d

ati a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Cla

ssi d

i età

Pog

gio

Rus

co22

822

623

425

036

347

850

552

144

744

343

935

937

137

936

734

216

717

86.

297

841

Pom

pone

sco

6555

6172

8912

411

212

211

710

289

7889

8310

689

4161

1.55

521

9

Pon

ti su

l Min

cio

9694

7677

126

155

161

171

135

135

143

114

115

107

8563

3227

1.91

230

8

Por

to M

anto

vano

616

537

543

597

783

1.15

11.

158

1.21

61.

017

1.07

11.

150

877

874

733

609

498

233

215

13.8

782.

036

Qui

ngen

tole

5044

5543

5582

104

9080

7190

7569

9283

6434

541.

235

170

Qui

stel

lo22

217

618

420

931

145

144

941

938

938

243

537

439

239

635

234

116

922

05.

871

698

Red

onde

sco

5459

5367

8786

114

100

7889

9692

8886

7072

4056

1.38

720

0

Rev

ere

6871

9310

513

216

618

718

918

816

417

414

319

414

617

014

566

842.

485

302

Riv

arol

o M

anto

vano

121

110

124

134

146

199

182

228

200

198

182

142

147

171

180

158

8387

2.79

243

0

Rod

igo

196

183

186

204

300

381

379

405

325

324

349

305

321

294

260

228

162

221

5.02

367

6

Ron

cofe

rrar

o22

421

925

926

737

345

351

248

644

743

549

241

345

938

639

235

219

324

26.

604

857

Rov

erbe

lla35

732

130

530

448

062

767

161

049

350

255

547

950

240

839

532

517

718

27.

693

1.17

1

Sab

bion

eta

159

167

168

192

234

309

320

331

283

255

324

263

279

263

247

241

134

119

4.28

861

1

San

Ben

edet

to P

o24

425

527

031

337

846

856

353

960

245

152

140

550

554

545

242

926

629

67.

502

956

San

Gia

com

o de

lle S

egna

te47

6164

7895

105

9213

012

112

911

595

117

112

131

9446

721.

704

218

San

Gio

rgio

di M

anto

va39

930

131

526

436

162

973

378

858

852

454

341

849

339

728

924

311

614

17.

542

1.17

3

San

Gio

vann

i del

Dos

so34

4440

4973

8310

181

8774

8855

8171

7561

4142

1.18

014

5

San

Mar

tino

dall'

Arg

ine

5256

7395

9511

512

512

812

513

713

913

512

011

211

511

553

671.

857

230

Sch

iven

oglia

3341

3438

7185

9095

9376

8259

9091

8572

3465

1.23

413

5

Ser

mid

e21

421

821

228

234

040

243

949

451

747

850

234

735

340

242

643

020

322

76.

486

820

Ser

rava

lle a

Po

5165

5365

102

104

9412

511

788

128

103

110

107

107

116

8899

1.72

220

9

Sol

ferin

o10

611

410

310

914

016

618

818

018

316

816

312

213

696

105

8969

572.

294

383

Sus

tinen

te77

7110

710

212

515

716

016

317

514

416

712

711

613

413

614

190

742.

266

312

Suz

zara

655

657

612

656

980

1.42

91.

315

1.33

71.

195

1.11

71.

388

1.07

21.

191

1.14

31.

023

900

472

501

17.6

432.

316

Via

dana

763

740

709

728

1.05

11.

294

1.37

41.

363

1.21

21.

109

1.13

492

11.

050

958

889

776

430

432

16.9

332.

608

Vill

a P

oma

6974

8592

147

132

125

156

148

156

166

107

120

115

116

114

5361

2.03

628

5

Vill

impe

nta

6755

8181

120

154

138

149

144

131

153

139

132

142

134

148

5384

2.10

525

0

Virg

ilio

420

439

403

426

557

832

855

877

789

689

738

600

654

590

445

369

180

160

10.0

231.

517

Vol

ta M

anto

vana

344

304

261

296

413

531

626

584

488

437

423

356

389

342

315

269

121

129

6.62

81.

096

To

tale

15.6

1414

.923

14.7

9315

.621

20.8

4828

.592

30.5

3730

.841

27.2

9124

.923

26.6

3822

.352

24.1

8822

.012

20.2

6718

.024

9.74

710

.579

377.

790

54.5

55

AR

EE

EC

ON

OM

ICH

E

Aso

la-C

aste

lgof

fred

o2.

015

1.80

61.

897

1.96

72.

397

3.32

93.

579

3.42

72.

968

2.57

12.

659

2.28

42.

312

2.09

21.

996

1.79

497

41.

000

41.0

676.

886

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

2.64

92.

602

2.39

12.

518

3.40

64.

448

5.06

24.

779

4.19

53.

814

3.74

23.

073

3.30

52.

756

2.51

02.

094

1.04

91.

140

55.5

339.

125

Man

tova

5.77

05.

337

5.28

55.

370

7.25

910

.673

11.4

9711

.962

10.2

029.

421

10.2

239.

013

9.74

78.

543

7.68

56.

678

3.72

33.

932

142.

320

19.5

52

di c

ui: G

rand

e M

anto

va3.

697

3.44

53.

268

3.27

34.

368

6.83

87.

415

7.83

26.

652

6.15

66.

694

5.88

86.

409

5.61

24.

958

4.27

82.

412

2.39

291

.587

12.3

46

Ost

iglia

1.51

61.

549

1.65

11.

836

2.52

63.

214

3.29

83.

461

3.28

93.

070

3.39

02.

693

2.94

42.

977

2.92

62.

760

1.40

51.

711

46.2

165.

800

Suz

zara

1.90

11.

847

1.75

41.

935

2.63

43.

647

3.65

93.

711

3.46

33.

005

3.39

82.

716

3.03

82.

985

2.61

12.

406

1.30

41.

429

47.4

436.

689

Via

dana

1.76

31.

782

1.81

51.

995

2.62

63.

281

3.44

23.

501

3.17

43.

042

3.22

62.

573

2.84

22.

659

2.53

92.

292

1.29

21.

367

45.2

116.

503

TO

TA

LE

15.6

1414

.923

14.7

9315

.621

20.8

4828

.592

30.5

3730

.841

27.2

9124

.923

26.6

3822

.352

24.1

8822

.012

20.2

6718

.024

9.74

710

.579

377.

790

54.5

55

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

93

COMUNI

Anzianiper bambino

(ultra 65enni / minori di 6 anni)

Indice di vecchiaia(ultra 65enni / minori di 15 anni)*100

Indice di dipendenza(ultra 65enni e

minori di 15 anni / pop 15-64 anni)*100

Rapporto di mascolinità

(maschi / femmine)*100

Stranieri per 100 residenti(stranieri / pop.

totale)*100

Densitàabitativa

(abitanti / km2)

Acquanegra sul Chiese 5,0 209,2 57,9 93,2 4,6 104

Asola 3,5 136,0 51,7 94,2 6,8 129

Bagnolo San Vito 4,1 172,0 48,1 93,1 3,1 110

Bigarello 3,4 158,4 39,4 98,9 1,4 60

Borgoforte 5,6 219,7 55,5 94,9 5,7 84

Borgofranco sul Po 14,0 344,4 67,2 86,7 2,1 60

Bozzolo 5,5 197,8 48,8 89,9 3,4 217

Canneto sull'Oglio 4,0 177,9 54,8 96,2 6,7 175

Carbonara di Po 7,0 277,0 55,4 91,7 4,2 88

Casalmoro 1,9 91,0 45,0 98,6 11,5 148

Casaloldo 3,2 122,2 45,5 98,5 6,6 129

Casalromano 2,7 114,5 50,0 98,4 9,9 123

Castelbelforte 4,7 175,0 49,9 91,3 2,2 117

Castel d'Ario 5,1 190,0 52,5 89,6 4,3 189

Castel Goffredo 2,4 102,1 43,4 99,2 6,7 233

Castellucchio 3,9 169,0 48,2 93,9 2,4 105

Castiglione delle Stiviere 2,3 97,6 41,5 97,1 6,7 438

Cavriana 2,9 122,3 43,8 93,8 5,4 100

Ceresara 3,6 138,0 52,3 101,3 2,6 65

Commessaggio 6,0 222,3 56,6 89,2 4,3 100

Curtatone 3,4 137,4 44,1 93,8 1,6 183

Dosolo 5,7 229,0 51,6 96,0 4,4 120

Felonica 14,4 396,1 61,8 93,8 3,3 73

Gazoldo degli Ippoliti 3,9 151,8 43,7 97,1 4,2 195

Gazzuolo 6,9 265,1 58,5 91,6 4,4 110

Goito 3,8 149,6 47,5 95,4 4,0 121

Gonzaga 3,2 141,5 49,4 97,8 4,6 162

Guidizzolo 4,1 165,0 47,8 91,7 4,1 231

Magnacavallo 6,3 251,6 57,1 93,4 4,2 63

Mantova 5,9 252,8 55,7 85,0 4,0 747

Marcaria 5,3 198,9 50,9 93,6 3,2 78

Mariana Mantovana 5,0 247,8 64,5 98,0 5,4 67

Marmirolo 3,8 153,6 48,1 94,7 3,2 172

Medole 3,9 173,0 47,8 97,9 7,4 128

Moglia 4,9 198,8 55,0 93,4 5,7 180

Monzambano 3,0 122,0 46,1 100,5 6,6 152

Motteggiana 3,9 168,7 46,9 100,0 6,9 80

Ostiglia 6,3 233,2 54,5 95,7 4,0 182

Pegognaga 4,3 177,0 50,3 95,3 4,0 142

Pieve di Coriano 6,5 251,1 61,2 90,4 2,2 66

Piubega 4,4 184,8 50,1 98,1 2,2 99

Poggio Rusco 5,2 208,3 50,8 92,7 3,6 149

Pomponesco 4,9 209,9 56,4 96,3 3,3 127

Ponti sul Mincio 2,8 118,1 43,5 98,3 4,4 163

Porto Mantovano 3,2 134,9 40,3 97,5 1,7 371

Quingentole 5,8 219,5 62,7 95,4 5,5 86

Quistello 5,8 254,0 54,1 96,1 2,9 129

Redondesco 4,8 195,2 54,6 96,2 2,3 73

Revere 7,5 263,4 51,3 88,5 2,9 175

Rivarolo Mantovano 4,8 191,3 58,8 96,3 5,2 110

Tab. XXIII: Popolazione residente in provincia di Mantova per comune: indicatori demografici al Censimento 2001.

(segue)

94

COMUNI

Anzianiper bambino

(ultra 65enni / minori di 6 anni)

Indice di vecchiaia(ultra 65enni / minori di 15 anni)*100

Indice di dipendenza(ultra 65enni e

minori di 15 anni / pop 15-64 anni)*100

Rapporto di mascolinità

(maschi / femmine)*100

Stranieri per 100 residenti(stranieri / pop.

totale)*100

Densitàabitativa

(abitanti / km2)

Tab. XXIII: Popolazione residente in provincia di Mantova per comune: indicatori demografici al Censimento 2001.

Rodigo 4,9 206,2 52,5 94,0 2,6 121

Roncoferraro 5,9 222,9 52,3 93,7 2,9 104

Roverbella 3,5 151,3 47,3 97,4 4,1 122

Sabbioneta 5,2 203,2 53,7 97,2 2,6 115

San Benedetto Po 6,7 258,5 58,1 94,3 3,5 108

San Giacomo delle Segnate 7,6 264,5 58,2 93,2 1,5 105

San Giorgio di Mantova 2,6 116,9 41,2 94,8 2,0 308

San Giovanni del Dosso 6,7 245,8 52,9 95,7 7,5 77

San Martino dall'Argine 7,5 255,3 53,0 90,1 1,1 109

Schivenoglia 7,9 321,3 58,4 93,7 3,4 94

Sermide 6,7 262,1 56,1 90,7 3,1 114

Serravalle a Po 7,8 305,9 66,2 88,2 3,9 65

Solferino 3,3 128,8 47,5 95,6 4,1 176

Sustinente 6,1 225,5 57,8 91,6 3,4 86

Suzzara 5,2 209,9 51,1 93,9 3,5 290

Viadana 3,8 157,6 50,7 95,4 4,5 166

Villa Poma 5,3 201,3 50,9 93,0 1,5 142

Villimpenta 7,5 276,4 57,0 85,6 2,6 140

Virgilio 3,5 138,2 42,8 95,9 3,4 321

Volta Mantovana 2,9 129,4 45,9 98,5 5,4 132

Totale 4,3 177,9 50,0 93,7 4,1 162

AREE ECONOMICHE

Asola-Castelgoffredo 3,3 137,4 49,4 97,0 6,2 134

Castiglione delle Stiviere 3,0 125,0 44,8 96,5 5,6 179

Mantova 4,5 186,4 49,2 91,3 3,2 217

di cui: Grande Mantova 4,5 188,8 48,9 89,9 3,1 408

Ostiglia 6,5 249,8 55,5 92,9 3,4 111

Suzzara 4,7 195,1 52,0 95,0 4,2 168

Viadana 4,8 189,3 52,2 94,3 3,9 125

TOTALE 4,3 177,9 50,0 93,7 4,1 162Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Informazione Statistica Economica su dati Istat - 14° Censimento della Popolazione e delleAbitazioni, 2001

95

(segue)

Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Totale

Acquanegra sul Chiese 18 69 41 6 0 0 134

Asola 361 190 73 14 0 1 639

Bagnolo San Vito 27 63 74 3 0 0 167

Bigarello 6 8 7 1 0 0 22

Borgoforte 52 51 83 1 0 0 187

Borgofranco sul Po 16 3 0 0 0 0 19

Bozzolo 47 71 8 11 0 0 137

Canneto sull'Oglio 117 168 15 5 0 0 305

Carbonara di Po 34 19 0 3 0 0 56

Casalmoro 71 104 60 0 0 0 235

Casaloldo 26 33 74 10 0 0 143

Casalromano 46 59 39 1 0 0 145

Castelbelforte 12 30 14 2 0 0 58

Castel d'Ario 44 91 33 15 0 0 183

Castel Goffredo 81 208 356 17 0 0 662

Castellucchio 23 33 57 3 0 0 116

Castiglione delle Stiviere 369 646 170 45 1 0 1.231

Cavriana 89 71 33 4 0 0 197

Ceresara 13 34 15 2 0 0 64

Commessaggio 19 4 26 1 0 0 50

Curtatone 54 55 70 21 0 0 200

Dosolo 34 41 59 3 0 0 137

Felonica 4 40 8 2 0 0 54

Gazoldo degli Ippoliti 14 53 36 4 0 0 107

Gazzuolo 17 70 19 1 0 0 107

Goito 83 155 132 8 0 0 378

Gonzaga 47 104 212 10 0 0 373

Guidizzolo 71 97 37 5 0 0 210

Magnacavallo 12 40 22 0 0 0 74

Mantova 617 663 339 281 0 2 1.902

Marcaria 33 82 102 5 0 0 222

Mariana Mantovana 13 17 2 0 0 0 32

Marmirolo 34 106 88 5 1 0 234

Medole 68 98 74 5 0 0 245

Moglia 47 42 227 7 0 0 323

Monzambano 127 104 56 15 0 0 302

Motteggiana 12 78 42 4 0 0 136

Ostiglia 176 80 17 12 0 0 285

Pegognaga 61 82 121 2 0 0 266

Pieve di Coriano 0 8 8 2 0 0 18

Piubega 5 27 3 0 0 0 35

Poggio Rusco 37 118 65 9 0 0 229

Pomponesco 18 12 16 5 0 0 51

Ponti sul Mincio 29 12 31 12 0 0 84

Porto Mantovano 88 65 40 46 0 0 239

Quingentole 2 40 26 0 0 0 68

Quistello 24 98 37 10 0 0 169

Redondesco 0 26 6 0 0 0 32

Revere 52 11 7 1 0 0 71

Rivarolo Mantovano 42 64 32 6 0 0 144

Rodigo 24 44 57 6 0 0 131

Roncoferraro 71 67 43 8 0 0 189

Tab. XXIV: Popolazione straniera residente in provincia di Mantova per comune e area geografica di cittadinanza: dati al Censimento 2001.

COMUNIAree geografiche di cittadinanza

96

Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Totale

Tab. XXIV: Popolazione straniera residente in provincia di Mantova per comune e area geografica di cittadinanza: dati al Censimento 2001.

COMUNIAree geografiche di cittadinanza

Roverbella 72 166 65 11 0 0 314

Sabbioneta 68 26 18 0 0 0 112

San Benedetto Po 8 98 156 2 0 0 264

San Giacomo delle Segnate 5 2 19 0 0 0 26

San Giorgio di Mantova 56 59 12 25 1 0 153

San Giovanni del Dosso 12 21 55 1 0 0 89

San Martino dall'Argine 11 3 7 0 0 0 21

Schivenoglia 7 11 21 3 0 0 42

Sermide 66 123 9 2 0 0 200

Serravalle a Po 32 33 2 0 0 0 67

Solferino 26 55 9 4 0 0 94

Sustinente 7 65 4 1 0 0 77

Suzzara 141 263 206 12 0 1 623

Viadana 332 254 151 19 9 1 766

Villa Poma 9 8 13 0 0 0 30

Villimpenta 36 17 2 0 0 0 55

Virgilio 142 59 97 45 0 0 343

Volta Mantovana 104 134 109 13 0 0 360

Totale 4.521 5.951 4.167 777 12 5 15.433

AREE ECONOMICHE

Asola-Castelgoffredo 765 988 720 59 0 1 2.533

Castiglione delle Stiviere 966 1.372 651 111 1 0 3.101

Mantova 1.358 1.577 1.081 473 2 2 4.493

di cui: Grande Mantova 957 901 558 418 1 2 2.837

Ostiglia 495 720 313 46 0 0 1.574

Suzzara 316 667 964 37 0 1 1.985

Viadana 621 627 438 51 9 1 1.747

TOTALE 4.521 5.951 4.167 777 12 5 15.433

Fonte: Elaborazione Servizio Studi e Informazione Statistica Economica su dati Istat - 14° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, 2001

97

Occ

upat

iIn

cer

ca d

i oc

cupa

zion

eT

otal

eS

tude

nti

Cas

alin

ghe

Riti

rati

dal

lavo

roIn

altr

a co

ndiz

ione

Tot

ale

Acq

uane

gra

sul C

hies

e1.

196

461.

242

133

340

745

128

1.34

62.

588

Aso

la4.

192

129

4.32

141

01.

201

1.80

037

03.

781

8.10

2

Bag

nolo

San

Vito

2.43

973

2.51

223

771

31.

126

195

2.27

14.

783

Big

arel

lo78

528

813

8419

332

041

638

1.45

1

Bor

gofo

rte

1.45

152

1.50

312

440

270

018

31.

409

2.91

2

Bor

gofr

anco

sul

Po

345

1035

543

8325

975

460

815

Boz

zolo

1.72

868

1.79

621

951

393

617

21.

840

3.63

6

Can

neto

sul

l'Ogl

io1.

962

692.

031

174

375

1.26

012

41.

933

3.96

4

Car

bona

ra d

i Po

571

2759

862

137

380

2960

81.

206

Cas

alm

oro

1.00

131

1.03

287

293

242

6268

41.

716

Cas

alol

do1.

075

291.

104

8828

334

647

764

1.86

8

Cas

alro

man

o65

434

688

5019

226

248

552

1.24

0

Cas

telb

elfo

rte

1.20

034

1.23

411

626

559

088

1.05

92.

293

Cas

tel d

'Ario

1.91

882

2.00

016

336

91.

081

116

1.72

93.

729

Cas

tel G

offr

edo

4.99

212

25.

114

426

930

1.60

128

63.

243

8.35

7

Cas

tellu

cchi

o2.

187

772.

264

220

721

940

148

2.02

94.

293

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

8.94

335

79.

300

860

1.95

42.

869

709

6.39

215

.692

Cav

riana

1.72

666

1.79

214

447

964

110

91.

373

3.16

5

Cer

esar

a1.

125

191.

144

115

235

556

5796

32.

107

Com

mes

sagg

io45

913

472

6513

828

372

558

1.03

0

Cur

tato

ne5.

636

178

5.81

466

31.

458

2.47

535

14.

947

10.7

61

Dos

olo

1.48

032

1.51

210

829

376

410

61.

271

2.78

3

Fel

onic

a64

641

687

7812

856

663

835

1.52

2

Gaz

oldo

deg

li Ip

polit

i1.

197

331.

230

106

312

500

7299

02.

220

Gaz

zuol

o1.

022

251.

047

115

347

540

164

1.16

62.

213

Goi

to4.

308

173

4.48

142

71.

178

1.92

931

13.

845

8.32

6

Gon

zaga

3.66

613

83.

804

398

858

1.53

335

83.

147

6.95

1

Gui

dizz

olo

2.37

565

2.44

023

861

01.

109

149

2.10

64.

546

(seg

ue)

Tab

. XX

V:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

co

mu

ne

e co

nd

izio

ne:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Con

dizi

one

For

ze d

i lav

oro

Non

forz

e di

lavo

roT

otal

e

98

Occ

upat

iIn

cer

ca d

i oc

cupa

zion

eT

otal

eS

tude

nti

Cas

alin

ghe

Riti

rati

dal

lavo

roIn

altr

a co

ndiz

ione

Tot

ale

Tab

. XX

V:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

co

mu

ne

e co

nd

izio

ne:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Con

dizi

one

For

ze d

i lav

oro

Non

forz

e di

lavo

roT

otal

e

Mag

naca

vallo

734

2275

669

180

537

5584

11.

597

Man

tova

19.9

2398

120

.904

2.28

06.

155

11.7

401.

867

22.0

4242

.946

Mar

caria

3.06

211

93.

181

319

888

1.50

329

63.

006

6.18

7

Mar

iana

Man

tova

na24

96

255

2492

144

1227

252

7

Mar

miro

lo3.

173

793.

252

355

983

1.43

829

03.

066

6.31

8

Med

ole

1.56

538

1.60

313

834

673

710

01.

321

2.92

4

Mog

lia2.

564

882.

652

223

655

1.20

625

72.

341

4.99

3

Mon

zam

bano

2.07

897

2.17

517

952

090

911

91.

727

3.90

2

Mot

tegg

iana

902

3493

682

260

389

6079

11.

727

Ost

iglia

2.93

114

53.

076

389

881

1.85

724

43.

371

6.44

7

Peg

ogna

ga2.

943

112

3.05

529

295

21.

329

190

2.76

35.

818

Pie

ve d

i Cor

iano

358

236

038

8024

321

382

742

Piu

bega

734

1574

969

272

293

5669

01.

439

Pog

gio

Rus

co2.

819

125

2.94

428

563

71.

500

243

2.66

55.

609

Pom

pone

sco

691

1870

965

161

405

3466

51.

374

Pon

ti su

l Min

cio

834

4387

784

259

372

5476

91.

646

Por

to M

anto

vano

6.57

322

96.

802

791

1.62

02.

553

416

5.38

012

.182

Qui

ngen

tole

495

1250

738

123

381

3757

91.

086

Qui

stel

lo2.

566

852.

651

242

553

1.57

426

92.

638

5.28

9

Red

onde

sco

583

3361

656

179

329

4160

51.

221

Rev

ere

1.05

346

1.09

914

628

266

165

1.15

42.

253

Riv

arol

o M

anto

vano

1.13

056

1.18

614

632

568

010

01.

251

2.43

7

Rod

igo

2.16

162

2.22

321

656

81.

258

193

2.23

54.

458

Ron

cofe

rrar

o2.

846

672.

913

291

748

1.73

121

92.

989

5.90

2

Rov

erbe

lla3.

449

137

3.58

632

185

81.

634

311

3.12

46.

710

Sab

bion

eta

1.92

658

1.98

420

041

11.

090

109

1.81

03.

794

San

Ben

edet

to P

o3.

103

109

3.21

233

776

32.

143

278

3.52

16.

733

San

Gia

com

o de

lle S

egna

te74

88

756

8920

039

790

776

1.53

2(s

egue

)

99

Occ

upat

iIn

cer

ca d

i oc

cupa

zion

eT

otal

eS

tude

nti

Cas

alin

ghe

Riti

rati

dal

lavo

roIn

altr

a co

ndiz

ione

Tot

ale

Tab

. XX

V:

Po

po

lazi

on

e re

sid

ente

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

co

mu

ne

e co

nd

izio

ne:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Con

dizi

one

For

ze d

i lav

oro

Non

forz

e di

lavo

roT

otal

e

San

Gio

rgio

di M

anto

va3.

662

139

3.80

132

977

11.

433

193

2.72

66.

527

San

Gio

vann

i del

Dos

so53

714

551

5581

331

4451

11.

062

San

Mar

tino

dall'

Arg

ine

736

3376

996

249

490

7290

71.

676

Sch

iven

oglia

546

1656

252

142

290

8056

41.

126

Ser

mid

e2.

717

134

2.85

139

170

51.

667

228

2.99

15.

842

Ser

rava

lle a

Po

668

1968

770

142

597

5786

61.

553

Sol

ferin

o1.

066

261.

092

101

263

429

8687

91.

971

Sus

tinen

te95

133

984

111

254

601

611.

027

2.01

1

Suz

zara

7.83

723

98.

076

750

2.30

13.

936

656

7.64

315

.719

Via

dana

7.74

328

68.

029

735

1.89

63.

495

566

6.69

214

.721

Vill

a P

oma

892

4894

010

321

948

462

868

1.80

8

Vill

impe

nta

884

3792

162

219

615

8598

11.

902

Virg

ilio

4.68

318

54.

868

559

1.13

21.

948

254

3.89

38.

761

Vol

ta M

anto

vana

2.99

812

13.

119

315

843

1.22

122

12.

600

5.71

9

TO

TA

LE

PR

OV

INC

IA16

8.39

26.

207

174.

599

17.4

4644

.168

82.9

2313

.324

157.

861

332.

460

AR

EE

EC

ON

OM

ICH

E

Aso

la-C

aste

lgof

fred

o18

.960

566

19.5

261.

738

4.70

48.

078

1.30

315

.823

35.3

49

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

25.8

9398

626

.879

2.48

66.

452

10.2

161.

858

21.0

1247

.891

Man

tova

62.9

702.

440

65.4

106.

811

17.1

7531

.582

4.95

060

.518

125.

928

di c

ui: G

rand

e M

anto

va40

.477

1.71

242

.189

4.62

211

.136

20.1

493.

081

38.9

8881

.177

Ost

iglia

19.5

7778

720

.364

2.26

14.

827

12.3

251.

723

21.1

3641

.500

Suz

zara

21.0

1572

021

.735

2.08

25.

789

10.5

361.

799

20.2

0641

.941

Via

dana

19.9

7770

820

.685

2.06

85.

221

10.1

861.

691

19.1

6639

.851

TO

TA

LE

168.

392

6.20

717

4.59

917

.446

44.1

6882

.923

13.3

2415

7.86

133

2.46

0

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

100

AB

CD

EF

GH

IJ

KL

MN

OP

QT

otal

e

Acq

uane

gra

sul C

hies

e16

11

145

52

113

152

3727

2231

2556

6838

70

1.19

6

Aso

la48

43

91.

570

3236

548

088

128

120

173

102

195

299

127

170

4.19

2

Bag

nolo

San

Vito

267

15

684

1423

540

313

582

6310

910

911

110

988

240

2.43

9

Big

arel

lo95

00

249

664

115

2237

1542

4130

3224

121

785

Bor

gofo

rte

237

11

462

413

221

841

4233

5348

5662

4219

01.

451

Bor

gofr

anco

sul

Po

440

111

410

2035

205

613

1310

3612

60

345

Boz

zolo

751

257

422

140

247

6558

4154

6574

230

6119

01.

728

Can

neto

sul

l'Ogl

io33

50

277

116

160

184

6042

2666

4772

124

4611

01.

962

Car

bona

ra d

i Po

780

216

429

5175

2917

917

1327

2822

100

571

Cas

alm

oro

711

356

31

8397

2916

2028

1026

3118

40

1.00

1

Cas

alol

do11

60

258

43

9091

1823

1734

1527

3712

51

1.07

5

Cas

alro

man

o64

02

297

155

6119

2515

2519

2430

152

065

4

Cas

telb

elfo

rte

124

06

469

413

917

041

3226

2831

3455

2416

11.

200

Cas

tel d

'Ario

105

25

798

817

123

911

661

3074

5478

9658

230

1.91

8

Cas

tel G

offr

edo

277

22

2.93

117

267

443

139

122

9017

786

143

183

9120

24.

992

Cas

tellu

cchi

o27

20

578

711

189

296

6162

4684

6892

109

8025

02.

187

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

379

1426

3.68

531

646

1.08

132

237

623

239

130

439

869

527

190

28.

943

Cav

riana

295

02

657

516

817

472

2818

6148

5288

4711

01.

726

Cer

esar

a15

00

054

12

9411

512

2815

2626

3336

3314

01.

125

Com

mes

sagg

io49

00

173

143

6713

174

1610

3025

92

045

9

Cur

tato

ne31

83

151.

366

5644

397

914

121

924

439

330

236

049

825

642

15.

636

Dos

olo

831

565

95

9520

851

3325

4339

7983

4921

11.

480

Fel

onic

a93

06

222

839

6227

268

3028

3436

198

064

6

Gaz

oldo

deg

li Ip

polit

i10

11

161

54

6411

543

2913

5438

3642

338

01.

197

Gaz

zuol

o99

14

341

484

185

2620

2247

2552

6640

60

1.02

2

Goi

to47

012

491.

386

2043

969

914

712

989

176

135

160

211

142

440

4.30

8

Gon

zaga

410

03

1.55

97

322

395

9462

6913

110

816

718

212

037

03.

666

Gui

dizz

olo

233

32

1.01

913

182

312

7845

4484

4610

211

579

171

2.37

5

Mag

naca

vallo

124

00

245

1278

8210

2414

2527

2138

295

073

4

Man

tova

367

862

4.02

719

01.

183

2.89

077

168

01.

215

1.79

21.

715

1.77

61.

871

1.00

037

15

19.9

23

Mar

caria

545

06

994

1525

437

473

7881

8811

511

721

683

230

3.06

2

Mar

iana

Man

tova

na55

00

862

2632

36

56

38

78

20

249

Mar

miro

lo32

43

1498

621

292

495

119

8389

163

116

138

186

100

440

3.17

3

Med

ole

139

02

728

515

619

240

5420

5733

4347

445

01.

565

(seg

ue)

Tab

. XX

VI:

Occ

up

ati r

esid

enti

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

co

mu

ne

e at

tivi

tà e

con

om

ica:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Sez

ioni

di a

ttivi

tà e

cono

mic

a

101

AB

CD

EF

GH

IJ

KL

MN

OP

QT

otal

e

Tab

. XX

VI:

Occ

up

ati r

esid

enti

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

co

mu

ne

e at

tivi

tà e

con

om

ica:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Sez

ioni

di a

ttivi

tà e

cono

mic

a

Mog

lia27

28

31.

157

914

531

190

5051

9466

8012

082

251

2.56

4

Mon

zam

bano

211

19

691

2019

428

216

041

2410

287

7790

7019

02.

078

Mot

tegg

iana

101

26

415

254

9727

2118

3920

3045

169

090

2

Ost

iglia

130

12

889

9730

139

110

979

8215

612

217

523

612

931

12.

931

Peg

ogna

ga33

75

51.

125

1230

934

973

7346

128

8815

012

410

019

02.

943

Pie

ve d

i Cor

iano

430

110

413

4138

94

513

1314

3322

50

358

Piu

bega

110

01

340

285

7215

1215

1210

1924

134

073

4

Pog

gio

Rus

co18

32

697

745

281

432

102

108

8311

891

137

143

8229

02.

819

Pom

pone

sco

860

031

54

3710

513

196

1713

1838

145

169

1

Pon

ti su

l Min

cio

700

119

717

8114

056

1714

3846

3342

766

083

4

Por

to M

anto

vano

246

622

1.82

080

537

1.15

627

627

031

135

833

934

345

928

662

26.

573

Qui

ngen

tole

680

217

17

4759

2114

520

1916

2413

81

495

Qui

stel

lo32

44

792

022

213

287

108

6673

8889

130

136

8316

02.

566

Red

onde

sco

991

122

40

5161

1410

1612

2520

2518

60

583

Rev

ere

620

536

519

103

139

5224

2747

4146

6745

110

1.05

3

Riv

arol

o M

anto

vano

125

20

411

313

713

620

3129

2526

5289

359

01.

130

Rod

igo

239

819

722

1712

627

369

7454

111

7386

215

6311

12.

161

Ron

cofe

rrar

o24

41

1179

318

350

440

9811

183

153

110

119

173

105

361

2.84

6

Rov

erbe

lla44

86

171.

127

1644

746

013

796

5912

511

313

514

890

250

3.44

9

Sab

bion

eta

205

21

755

1015

930

367

4728

7056

5510

848

120

1.92

6

San

Ben

edet

to P

o37

80

171.

086

1224

637

011

389

6813

699

161

164

143

192

3.10

3

San

Gia

com

o de

lle S

egna

te10

70

026

65

8110

018

1517

2219

3732

1910

074

8

San

Gio

rgio

di M

anto

va11

83

191.

073

5629

864

114

617

610

721

021

515

223

516

151

13.

662

San

Gio

vann

i del

Dos

so81

31

219

351

3410

266

2215

2127

108

053

7

San

Mar

tino

dall'

Arg

ine

104

10

290

269

8221

2114

1921

2640

215

073

6

Sch

iven

oglia

750

115

65

6767

1728

1715

2327

3212

40

546

Ser

mid

e27

31

680

311

028

134

867

140

4294

119

165

159

8127

12.

717

Ser

rava

lle a

Po

790

222

911

9097

2014

1012

2118

4412

90

668

Sol

ferin

o78

07

459

511

399

6124

2233

3233

5439

61

1.06

6

Sus

tinen

te12

10

030

413

105

141

3332

1524

4442

5018

90

951

Suz

zara

401

511

3.41

119

561

953

230

213

239

336

273

420

448

244

721

7.83

7

Via

dana

513

211

3.04

928

704

1.18

119

420

117

737

822

433

943

623

471

17.

743

Vill

a P

oma

981

031

17

8410

335

4126

2233

3957

2212

189

2

Vill

impe

nta

751

230

43

123

130

3735

1132

2330

2841

90

884

(seg

ue)

102

AB

CD

EF

GH

IJ

KL

MN

OP

QT

otal

e

Tab

. XX

VI:

Occ

up

ati r

esid

enti

in p

rovi

nci

a d

i Man

tova

di 1

5 an

ni e

più

per

co

mu

ne

e at

tivi

tà e

con

om

ica:

va

lori

ass

olu

ti a

l Cen

sim

ento

200

1.

CO

MU

NI

Sez

ioni

di a

ttivi

tà e

cono

mic

a

Virg

ilio

226

218

1.27

636

356

815

181

155

205

262

269

314

348

169

501

4.68

3

Vol

ta M

anto

vana

358

37

1.10

013

330

361

9783

4710

666

110

202

9221

22.

998

TO

TA

LE

PR

OV

INC

IA13

.727

129

466

58.6

151.

322

14.1

3922

.816

5.75

85.

176

4.83

88.

040

6.80

78.

330

10.6

665.

828

1.70

134

168.

392

AR

EE

EC

ON

OM

ICH

E

Aso

la-C

aste

lgof

fred

o2.

023

924

8.97

782

1.45

31.

903

477

468

374

644

406

659

906

452

100

318

.960

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

2.23

333

105

9.92

212

92.

309

3.34

01.

033

797

510

1.04

879

71.

008

1.54

486

021

96

25.8

93

Man

tova

3.70

545

221

16.9

4354

05.

085

9.72

02.

391

2.21

52.

591

3.98

93.

626

3.85

44.

624

2.58

782

014

62.9

70

di c

ui: G

rand

e M

anto

va1.

275

2213

69.

562

418

2.81

76.

481

1.51

51.

500

2.08

23.

015

2.84

02.

945

3.41

11.

872

576

1040

.477

Ost

iglia

1.98

312

426.

459

416

1.93

32.

490

687

663

445

738

730

959

1.17

863

020

84

19.5

77

Suz

zara

1.89

920

458.

753

611.

637

2.47

562

750

849

186

465

41.

008

1.08

370

518

14

21.0

15

Via

dana

1.88

410

297.

561

941.

722

2.88

854

352

542

775

759

484

21.

331

594

173

319

.977

TO

TA

LE

13.7

2712

946

658

.615

1.32

214

.139

22.8

165.

758

5.17

64.

838

8.04

06.

807

8.33

010

.666

5.82

81.

701

3416

8.39

2

Fon

te: E

labo

razi

one

Ser

vizi

o S

tudi

e In

form

azio

ne S

tatis

tica

Eco

nom

ica

su d

ati I

stat

- 1

4° C

ensi

men

to d

ella

Pop

olaz

ione

e d

elle

Abi

tazi

oni,

2001

103

Area Promozionale Studi e Relazioni Esterne

Servizio Studi e Informazione Statistica EconomicaVia P.F.Calvi, 28 – 46100 Mantova

Tel. 0376 234271/262Fax 0376 234259

e.mail: [email protected]

www.mn.camcom.it

104