Macroeconomia ESERCITAZIONE V , 23-04-2013 [ S.L. ]

57
Macroeconomia ESERCITAZIONE V, 23-04-2013 [S.L.] Giorgio Chiovelli [email protected] Croce keynesiana Mercato dei saldi monetari reali IS-LM Shock e politiche economiche. Interazione tra politiche

description

Macroeconomia ESERCITAZIONE V , 23-04-2013 [ S.L. ]. Giorgio Chiovelli [email protected]. Croce keynesiana Mercato dei saldi monetari reali IS-LM Shock e politiche economiche. Interazione tra politiche economiche e confronto di politiche. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Macroeconomia ESERCITAZIONE V , 23-04-2013 [ S.L. ]

Macroeconomia ESERCITAZIONE IV, 23-04-2013

MacroeconomiaESERCITAZIONE V, 23-04-2013 [S.L.]Giorgio [email protected]

Croce keynesiana Mercato dei saldi monetari realiIS-LM Shock e politiche economiche. Interazione tra politiche economiche e confronto di politiche.

1Capitolo 9: Introduzione alle fluttuazioni economicheDomanda aggregata (DA) Offerta aggregata (OA), Modello ClassicoDA PYOALPEquilibrio di lungo periodo: luguaglianza tra offerta (al livello di piena occupazione ESOGENO) e la domanda aggregata determinano il livello dei prezzi di lungo periodoOABP

P*b2OABPPYDomanda aggregata (DA) Offerta aggregata (OA), di breve periodo (OABP) modello con prezzi e salari vischiosiLa produzione di equilibrio (variabile endogena) determinata dallincrocio tra la domanda e lofferta di breve periodo.I prezzi sono esogeniY*B

DA 3Dal breve al lungo periodoUna riduzione della domanda aggregataDA1 PYOALPNel breve periodo i prezzi sono fissi. Una riduzione della domanda comporta quindi una riduzione di produzione di equilibrioOABPDA2

ACB4V ESERCITAZIONE5Esercizio 1: La croce KeynesianaRicorrete alla croce keynesiana per prevedereleffetto di:a)Un aumento della spesa pubblica G.b)Un aumento delle imposte T.c)Un aumento di uguale ammontare della spesa pubblica e delle imposte.

5V ESERCITAZIONE6Es.1: La Croce Keynesiana (ripasso)Richiamiamo la notazione: I = investimenti programmatiE = C + I + G = Spesa programmataY = PIL Reale = Spesa EffettivaLa differenza tra la spesa pianificata ed effettiva si traduce in accumuli (decumuli) di scorte non pianificate (vedi cap. 2).6V ESERCITAZIONE7

Es.1: La Croce Keynesiana (ripasso)

Funzione di ConsumoInvestimenti (esogeni):Spesa PianificataCondizione di Equilibrio:Variabili Pol. Governo: Spesa Effettiva = Spesa ProgrammataY=E7V ESERCITAZIONE8Es.1 : Grafico Spesa Programmata (vedi anche fig. 3.5 pag.41)Reddito, Prodotto Y ESpesa ProgrammataE =C +I +G PMC Y).

V ESERCITAZIONE12Es.1)a: Il moltiplicatore della Spesa PubblicaLa variazione finale di reddito pari alla variazione di G per il moltiplicatore della spesa pubblica => si verifica un aumento del reddito pi che proporzionale rispetto alla variazione di G

Y=(1+PMC+PMC2+PMC3+) G

Y=c+PMC(Y-T)+I+G =>Y(1-PMC)=c-PMCxT+I+G

La variazione di Reddito :12V ESERCITAZIONE13Es. 1)b: Un Aumento delle TasseY EE =Y E =C2 +I +GE2 = Y2E =C1 +I +GE1 = Y1YLe imprese riducono la produzione ed il reddito diminuisce fino al nuovo equilibrioC = PMCx TUn aumento delle tasse riduce il reddito disponibile e la domanda aggreg.13Experiment: An increase in taxes (note: the book does a decrease in taxes)

Suppose taxes are increased by T. Because I and G are exogenous, they do not change. However, C depends on (YT). So, at the initial value of Y, a tax increase of T causes disposable income to fall by T, which causes consumption to fall by MPC T. Because consumption falls, the change in C is negative: C = MPC T

C is part of planned expenditure. The fall in C causes the E line to shift down by the size of the initial drop in C.

At the initial value of output, there is now unplanned inventory investment: Sales have fallen below output, so the unsold output adds to inventory.

In this situation, firms will reduce production, causing total output, income, and expenditure to fall.

The new equilibrium is at Y2, where planned expenditure once again equals actual expenditure/output, and unplanned inventory investment is again equal to zero. V ESERCITAZIONE14Es.1)b: Il moltiplicatore dellaTassazioneLa variazione finale di reddito pari alla variazione di T per il moltiplicatore delle imposte => si verifica una diminuzione del reddito pi che proporzionale rispetto alla variazione di TE inferiore rispetto a quello della spesa pubblica (in valore assoluto).Y=(1+PMC+PMC2+PMC3+) TY=c+PMC(Y-T)+I+G => Y(1-PMC)=c-PMCxT+I+GLa variazione di Reddito:

14V ESERCITAZIONE15Es.1)b: Un Aumento delle TasseY E =C2 +I +GE2 = Y2E =C1 +I +GE1 = Y1YIn Y1, le scorte aumentano in modo inattesoquindi le imprese riducono la produzione ed il reddito diminuisce fino al nuovo equilibrioC = PMCx TInizialmente le tasse riducono il consumo e la spesa totale E:EE = Y15Experiment: An increase in taxes (note: the book does a decrease in taxes)

Suppose taxes are increased by T. Because I and G are exogenous, they do not change. However, C depends on (YT). So, at the initial value of Y, a tax increase of T causes disposable income to fall by T, which causes consumption to fall by MPC T. Because consumption falls, the change in C is negative: C = MPC T

C is part of planned expenditure. The fall in C causes the E line to shift down by the size of the initial drop in C.

At the initial value of output, there is now unplanned inventory investment: Sales have fallen below output, so the unsold output adds to inventory.

In this situation, firms will reduce production, causing total output, income, and expenditure to fall.

The new equilibrium is at Y2, where planned expenditure once again equals actual expenditure/output, and unplanned inventory investment is again equal to zero. V ESERCITAZIONE16Es.1)c: I moltiplicatori di Spesa Pubblica e Tassazionec) Spesa pubblica: positivo Tassazione: negativo

Quello Fiscale inferiore a quello della spesa pubblica in valore assoluto:

I consumatori risparmiano una frazione pari a (1-PMC) della riduzione delle imposte quindi leffetto iniziale di un taglio delle tasse inferiore alleffetto iniziale di un aumento identico della spesa pubblica G.16V ESERCITAZIONE17Es. 1)c: Effetti di una variazione Identica di Spesa Pubblica e TassazioneLeffetto totale dato da:Moltipl. Spesa Pubblica + Moltipl. Tassazione Poich lesercizio richiede :Allora,

17V ESERCITAZIONE18Es. 1)c- continua Il bilancio dello stato in pareggio (se G0 = T0 ). La politica ha degli effetti espansivi pari alla variazione iniziale della spesa pubblica ma non viene prodotto deficit di bilancio.

quindi: il moltiplicatore del bilancio in pareggio esattamente pari a 1.

Nota: La spesa pubblica si sostituisce alla spesa privata (che ridotta dal minore reddito disponibile dovuto allaumento delle imposte).

18V ESERCITAZIONE19ESERCIZIO 2Considerate il modello della croce keynesiana. Lafunzione di consumo :

C = c0 + PMC(Y-T), c0 = consumo autonomo ,Il consumo parte della spesa programmata

E=C+I+G= c0 + PMC(Y-T)+I+G

a)Cosa accade al reddito di equilibrio se la societ diventa pi parsimoniosa, cio se c0 diminuisce?b)Al risparmio di equilibrio?c) Perch il risultato definito Paradosso della parsimonia?d)Si presenta anche nel modello classico?

V ESERCITAZIONE20Es. 2)a: Aumento della parsimoniaa) Se c0 diminuisce (da C0a c01) , per ogni livello di reddito le persone consumeranno meno. La riduzione del consumo fa diminuire la spesa programmata E e il reddito di equilibrio.

E =Y E=C0 + c (Y- T) + I + GE=C01 + c (Y- T) + I + GEYY20V ESERCITAZIONE21Es. 2)b: Risparmio?b) Effetti della parsimonia sul risparmio nazionale Nella croce keynesiana sia i mercati dei beni che quello dei fondi sono in equilibrio. Questo significa che S=I. Poich I non cambia, allora il risparmio nazionale non deve cambiare. Quindi S rimarr COSTANTE al livello degli Investimenti programmati

21V ESERCITAZIONE22Es.2)c: Paradosso della parsimonia Paradosso della Parsimonia nel modello IS-LM

La parsimonia un errore perch riduce la domanda aggregata, il reddito e lascia i risparmi inalterati.

Sebbene la volont di risparmiare dei singoli agenti aumenti, il risparmio aggregato non varia e il reddito di equilibrio diminuisce. Quindi, secondo la croce keynesiana, una maggior parsimonia ha effetti recessivi.

V ESERCITAZIONE23Es. 2: Paradosso della Parsimoniad) Effetti della Parsimonia nel modello di lungo periodo del capitolo 3. il reddito di lungo periodo esogeno e non cambia al variare della domanda aggregata (perch dipende soltanto dalla disponibilit di fattori di produzione e dalla tecnologia).

Un aumento del risparmio quindi si traduce in un aumento degli investimenti.

(.. Vedi il ruolo del risparmio nei modelli di crescita di lungo periodo come in Solow..)

23La teoria delle fluttuazioni economiche di breve periodoCurva ISCurvaLMModello IS-LMCurva didomanda aggregata:DAModelloDA-OACroce keynesianaTeoria preferenzaliquiditCurva diofferta aggregata:OAStudiofluttuazioni economichedi breve periodo24In sintesiLa croce keynesiana:Modello base di determinazione del reddito.Politica fiscale e investimenti sono esogeni.La politica fiscale ha effetti moltiplicativi sul reddito.

La curva IS Deriva dalla croce keynesiana dato che gli investimenti programmati dipendono negativamente dal tasso di interesse reale.Rappresenta tutte le combinazioni di r e Y che uguagliano la spesa programmata con la spesa effettiva in beni e servizi.25In sintesiLa teoria delle preferenze per la liquiditModello base per la determinazione del tasso di interesse.Lofferta di moneta M e i prezzi sono esogeni.Un aumento dellofferta di moneta riduce il tasso di interesse.La curva LMDeriva dalla teoria delle preferenze per la liquidit in cui la domanda di moneta dipende positivamente dal reddito.Combinazioni di r e Y che uguagliano la domanda e lofferta di saldi monetari reali.26In sintesiIl modello IS-LM

Lintersezione delle curve IS e LM rappresentano lunico punto (Y,r) che soddisfa simultaneamente sia lequilibrio sul mercato dei beni sia lequilibrio sul mercato dei saldi monetari reali.27VI ESERCITAZIONE28EY

La curva ISIl mercato dei benie il mercato del credito

Y1Y245oDIDY

rY DrISI1I2I DrrDYI (r)DYa) Funzione degli investimentib) La curva ISc) La croce keynesianaDIr1r2La IS la relazione tra r e Y chegarantisce lequilibrio di Breve Periodocontemporaneamente sul mercato dei beni e sul mercato dei fondi mutuabili. 28VI ESERCITAZIONE29La curva LMIl mercato dei saldi monetari realirY Y1Y2LMr1La curva LMrM/P Mercato dei saldi monetari realiL( r,Y1)r2L( r,Y2)

La LM la relazione tra r e Y che garantisce lequilibrio diBreve Periodo sul mercato dei saldi monetari reali.2930ESERCIZIO 1Supponete che lofferta di moneta sia pari a M=1000 ed il livello di prezzi sia pari a P=2. La funzione di domanda di moneta pari a:(M/P)D= 1000 - 100 ra) Qual il tasso di interesse di equilibrio?1000/2= 1000 100 r500 = 1000 100 r100 r = 500r*= 5

3031Es. 1: Il Mercato della Monetab) Fate il grafico del mercato della moneta:

rM/PM/P Domanda5500100010M/P Offerta3132Es. 1: Aumento dellofferta di monetac) Cosa succede se M offerta cresce a 1200?

rM/PM/P Domanda5500100010M/P Offerta6004(M/P)2O = (M/P)D1200/2 = 1000 -100r600 = 1000 -100rr= (400/100) = 43233Es. 1: Obiettivo di tasso dinteressed) Se la Banca centrale volesse avere un livello del tasso di interesse al 7%. Quale livello di offerta di moneta sarebbe necessario? M/2 = 1000 100 x 7 M/2 = 300M = 300 x 2M*= 600

3334ESERCIZIO 2Si assuma che nel breve periodo, un sistema economico possa essere descritto dalle seguenti relazioni:Y=DA=C+I+G; C=200+0.75(Y-T); I=200-25r ; G=T=100. Sia inoltre data la seguente funzione di domanda di moneta: (M/P)d=Y-100r. Lofferta di moneta M 1000 e il livello dei prezzi P=2.

a) Tracciate le curve IS e LM e determinate il reddito e il tasso di interesse di equilibrio.35Es.2: IS e LMIS: Y = C(Y-T) + I( r ) + G Y=200+0.75(Y-100)+200-25r+100 Y(1-0.75) = 425 25r Y = 4(425-25r) = 1700 -100r r = 17 0.01Y

-LM: (M/P)s = (M/P)d1000/2 = Y 100rY = 500 + 100r r = 0.01Y 5

Eq.: IS = LM1700 100r = 500 + 100r

ISLMYrY* r* 36Es.2: Y e r di equilibrioEq.: IS = LM 1700 100r = 500 + 100r 200r = 1200 r* = 6Y* = 1700 100r* = 1700 600 = 1100

ISLMYrY* = 1100r* = 637ESERCIZIO 2 - seconda parteb) Quale combinazione di politiche fiscali e monetarie permette di ridurre il tasso di interesse di equilibrio mantenendo il reddito inalterato? Che cosa succede agli investimenti nel nuovo equilibrio? c) Quale politica monetaria permette di mantenere invariato il reddito in seguito ad uno shock negativo di domanda? 38Es. 2: Mix di policy ISLMYrLMISY* = 1100r* = 6Y non varia, r diminuisce ancora di pi e,di conseguenza,I aumenta ancora.

Obiettivo: r deve diminuire e Y deve rimanere invariato.

Combinazione di policy : . Politica monetaria espansiva. Politica fiscale restrittiva

39Es. 2: Politica monetaria per mantenere Y invariatoUno shock negativo di domanda fa spostare la IS verso sinistra. Ha effetti simili ad una politica fiscale restrittiva.La manovra di politica monetaria che consente di controbilanciare gli effetti recessivi sul reddito ( di non far variare Y) un aumento dellofferta di moneta.Nel nuovo equilibrio Y invariato e r diminuito maggiormente rispetto al suo valore di equilibrio di breve periodo.3940Ripasso:IS LM e Politiche EconomicheI policymaker possono cambiare le variabili macroeconomiche per mezzo diPolitica Fiscale: G e/o T: Sposta la ISPolitica Monetaria: M Sposta la LM

ISY rLMr1Y1ISLM4041ESERCIZIO 3Nel modello IS-LM come cambiano Y*, C*, I* ed r* in risposta a ciascuno dei seguenti shock?

La Banca Centrale come dovrebbe intervenire per contrastarli?

42IS1Es.3: Aumento di I e politica Monetaria che lascia Y inalteratoY rLMr1Y1IS2Y2r2Un innovazione informatica induce un ondata di Investimenti in nuovi computersposta la IS verso lalto.Il reddito ed il consumo aumentano. La domanda di moneta cresce ed il tasso di interesse aumenta.La banca centrale riduce lofferta di Moneta e sposta la LM verso lalto.Il reddito e i consumi tornano al livello iniziale, ma r pi alto e quindi I si riduce.LM2r342Chapter 10 showed that an increase in G causes the IS curve to shift to the right by (G)/(1-MPC).

43IS1Es. 3: Diminuzione di V e politica Monetaria che lascia Y inalteratoY rLMr1Y1Truffe ai bancomat riducono la velocit di circolazione di M(PY=MV; M/P=(1/V)Y)La LM si sposta verso lalto a causa dellaumento della domanda di moneta.Reddito e Consumo dimuiscono insieme agli investimenti. La banca centrale aumenta lofferta di Moneta e sposta la LM verso il basso.Il reddito, r e gli investimenti tornano al livello iniziale.LM2r2LM3Y243Chapter 10 showed that an increase in G causes the IS curve to shift to the right by (G)/(1-MPC).

44IS1Es. 3: Aumento di s e politica Monetaria che lascia Y inalteratoY rLMr1Y1IS2Y2Un libro di economia convince ad aumentare la propensione al risparmiosposta la IS verso il basso.Il reddito ed il consumo diminuiscono. La domanda di moneta cala ed il tasso di interesse si riduce.La banca centrale aumenta lofferta di Moneta e sposta la LM verso il basso.Il reddito torna al livello iniziale, ma r pi basso. La diminuzione dei consumi viene compensata da un aumento degli investimenti.LM2r3r244Chapter 10 showed that an increase in G causes the IS curve to shift to the right by (G)/(1-MPC).

45Interazioni tra Politica Fiscale e Politica Monetaria: IS-LM Economia ChiusaModello: Le variabili di politica Fiscale e Monetaria sono esogene: (M, G and T ) Mondo Reale: I responsabili delle politiche (BC) possono aggiustare M in risposta ai cambiamenti nella politica fiscale (governo) e vice versa.Queste interazioni possono alterare limpatto previsto delle politiche. 4546ESERCIZIO 4:Risposta della Banca Centrale a G > 0Se il governo aumenta G.Le possibili risposte della Banca Centrale:1. mantenere M costante2. mantenere r costante3. mantenere Y costanteIn ciascun caso gli effetti finali della politica fiscale G sono diversi:4647Se il governo aumenta G, la curva IS si sposta a destraIS1Es.4: Mantenere M costanteY rLM1r1Y1IS2Y2r2Se la banca centrale mantiene M costante allora la LM non si sposta:

4748Se il governo aumenta G, la curva IS si sposta a destraIS1Es.4: Mantenere r costanteY rLM1r1Y1IS2Y2r2Per mantenere r costante la BC deve aumentare M per spostare la LM verso destra (Y aumenta):

LM2Y34849Se il governo aumenta G, la curva IS si sposta a destraIS1Es.4: Mantenere Y costanteY rLM1r1IS2Y2r2Per mantenereY costante la BC riduce M per spostare la LM verso sinistra (r aumenta).

LM2Y1r34950Per esercitarsi: ESERCIZIO 5Utilizzate un diagramma IS-LM e DA-OA per descrivere gli effetti di breve e di lungo periodo dei seguenti cambiamentisul reddito nazionale, sul tasso di interesse, sul livello deiprezzi, sul consumo, sugli investimenti e sui saldi monetarireali. (HP: Y0 = YP.I. )

a) un aumento dellofferta di monetab) un aumento della spesa pubblicac) un aumento delle imposted) Una diminuzione delle imposte e della spesa pubblica di uguale ammontare. 51Es.5: Aumento offerta di monetaYrYPNel Breve Periodo, se M aumenta P fisso, quindi M/P aumenta. Y aumenta, quindi C aumenta; r diminuisce, quindi I aumenta,

Nel Lungo Periodo P aumenta, quindi M/P diminuisce fino a tornare al suo livello iniziale. Y e r tornano al loro livello naturale. C e I tornano ai loro livelli iniziali. Nella transizione, Y diminuisce, r sale, C diminuisce e I diminuisce.DADAISLMLM= LM OABPOALPYn=Y0Y52Es.5: Neutralit della monetaQuesto risultato definito

Neutralit della moneta:

Nel L.P. una variazione di M non ha effetti reali (Y,r,I ritornano ai loro livelli iniziali).Lunico effetto di una variazione di M una variazione di P di pari entit nel LP.53Es.5: Aumento spesa pubblicaYrYPb) Nel Breve Periodo (BP), se G aumenta Y aumenta, quindi C aumenta; r aumenta, quindi I diminuisce, P fisso, quindi M/P fisso.

Nel Lungo Periodo (LP) P aumenta, quindi M/P diminuisce. Y diminuisce finch DA= OALP. C quindi diminuisce. I diminuisce di pi, in corrispondenza di r ancora pi alto. G spiazza gli investimenti. DADAISISLMLMOABPOALPYn=Y0Y54Es.5: Aumento delle imposterYPc) Nel Breve Periodo, se T aumenta C diminuisce, quindi Y diminuisce. M/P fisso, quindi r diminuisce e I aumenta.

Nel Lungo Periodo P diminuisce, quindi M/P aumenta. Y aumenta finch DA= OALP. r diminuisce ancora di pi. I aumenta ancora di pi. Nella transizione C aumenta con Y, finch tornano ai loro livelli iniziali. DADAISISYrLMLMOALPOABPY0 = YnY55Es.5: Diminuzione di G e di T di pari ammontareYrYPD) Nel Breve Periodo, se VarG = VarT VarY = (1/(1-PMC))VarG + ((-PMC/(1-PMC))VarT VarY=Var G, ma G diminuiva, quindi Y diminuisce. IS cala, quindi Y e C decrescono. M/P fisso, quindi r diminuisce e I aumenta. Nel Lungo Periodo P diminuisce, quindi M/P aumenta. Y cresce finch DA= OALP. C quindi aumenta. I aumenta ancora, in corrispondenza di r ancora pi alto. Ci riportiamo al caso c.DADAISISLMLMOABPOALPY0=Yn56ESERCIZIO 6Ipotizziamo che inizialmente leconomia si trovi in condizioni di equilibrio di lungo periodo (pienoimpiego). Il Governo decide di diminuire leimposte.

a. Utilizzando il modello IS-LM, mostrate leffetto di breve periodo di questa riduzione delle imposte. Che cosa succeder al prodotto aggregato ed al tasso di interesse?b. Come cambier la situazione nel lungo periodo?57Per esercitarsi: riduzione delle imposte YYDADAISISPrNel breve periodo, se T diminuisce(Y-T) aumenta e C aumenta di PMCxVar(Y-T).La IS si sposta verso destra, mentra la LMrimane invariata, perch M non cambia.Essendo fissa lofferta di moneta, laumento di Y per deve essere compensato da un aumento di r.

b)Nel lungo periodo, P cresce, facendo diminuire Y fino al suo livello naturale (dove DA = OALP). C quindi diminuisce.M/P diminuisce, quindi r aumenta ancora di pi e I diminuisce rispetto al valore di equilibrio di breve periodo.Y*Y*YLMLM