M STEFANO V M 13 60013 C (A stemarcon@libero · turni, organizzazione del lavoro, inserimento nuove...

16
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCONCINI STEFANO Indirizzo VIA DEL MONTALE N. 13 60013 CORINALDO (AN) Telefono 329/2431559 Fax E-mail [email protected] Codice fiscale MRCSFN67B17F704Z Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Monza(MB), 17 febbraio 1967 Sesso Maschile Iscrizione ALBO IPASVI di Ancona con il n. 4093 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 01/10/2012 ad oggi a tempo indeterminato Nome e indirizzo del datore di lavoro Asl FG (ex ASL FG2)– Piazza della Libertà 1 – 71100 Foggia – Sede di Lavoro Servizio psichiatrico di diagnosi e cura – Ospedale Civile di Manfredonia Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia psichiatrica. • Date (da – a) Dal 01/10/2010 al 30/09/2012 a tempo indeterminato • Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Cura Villa Silvia – Accreditata -Certificata Iso 9000 - Via A. Garibaldi Senigallia (An) • Tipo di azienda o settore Sanità privata • Tipo di impiego Coordinatore - Rai Responsabile Infermieristico di struttura posizione DS • Principali mansioni e responsabilità Coordinamento e direzione del personale Infermieristico ed ausiliario, gestione dei turni, organizzazione del lavoro, inserimento nuove unità, formazione permanente, valutazione del personale e gestione indicatori qualità di pertinenza di tutta la clinica. Date (da – a) Dal 31/07/2010 al 30/09/2010 a tempo indeterminato Dal 01/02/2010 al 31/07/2010 in aspettativa non retribuita Dal 01/02/2005 al 31/01/2010 a tempo indeterminato Dal 01/07/2004 al 31/01/2005 a tempo determinato Dal 16/03/2003 al 15/03/2004 a tempo determinato Nome e indirizzo del datore di lavoro Asl FG (ex ASL FG2)– Piazza della Libertà 1 – 71100 Foggia – Sede di Lavoro Servizio psichiatrico di diagnosi e cura – Ospedale Civile di Manfredonia – Centro di Salute Mentale di Manfredonia Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

Transcript of M STEFANO V M 13 60013 C (A stemarcon@libero · turni, organizzazione del lavoro, inserimento nuove...

Pagina 1 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MARCONCINI STEFANO

Indirizzo VIA DEL MONTALE N. 13 – 60013 CORINALDO (AN)

Telefono 329/2431559

Fax

E-mail [email protected]

Codice fiscale MRCSFN67B17F704Z

Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita Monza(MB), 17 febbraio 1967

Sesso Maschile

Iscrizione ALBO IPASVI di Ancona con il n. 4093

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 01/10/2012 ad oggi a tempo indeterminato

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Asl FG (ex ASL FG2)– Piazza della Libertà 1 – 71100 Foggia – Sede di Lavoro

Servizio psichiatrico di diagnosi e cura – Ospedale Civile di Manfredonia

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia psichiatrica.

• Date (da – a) Dal 01/10/2010 al 30/09/2012 a tempo indeterminato

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Cura Villa Silvia – Accreditata -Certificata Iso 9000 - Via A. Garibaldi

Senigallia (An)

• Tipo di azienda o settore Sanità privata

• Tipo di impiego Coordinatore - Rai Responsabile Infermieristico di struttura posizione DS

• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento e direzione del personale Infermieristico ed ausiliario, gestione dei

turni, organizzazione del lavoro, inserimento nuove unità, formazione permanente,

valutazione del personale e gestione indicatori qualità di pertinenza di tutta la

clinica.

• Date (da – a) Dal 31/07/2010 al 30/09/2010 a tempo indeterminato Dal 01/02/2010 al 31/07/2010 in aspettativa non retribuita Dal 01/02/2005 al 31/01/2010 a tempo indeterminato Dal 01/07/2004 al 31/01/2005 a tempo determinato Dal 16/03/2003 al 15/03/2004 a tempo determinato

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Asl FG (ex ASL FG2)– Piazza della Libertà 1 – 71100 Foggia – Sede di Lavoro

Servizio psichiatrico di diagnosi e cura – Ospedale Civile di Manfredonia – Centro di

Salute Mentale di Manfredonia

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia psichiatrica.

• Date (da – a) Dal 27/12/2001 al 31/07/2005 a tempo indeterminato (compresi 6 mesi aspettativa)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Ospedali Riuniti di Foggia Viale Pinto 1 71100 Foggia – Sede di lavoro – Medicina con indirizzo oncologico e Pronto soccorso

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia internistica e oncologica

• Date (da – a) Dal 11/10/1999 al 26/12/2001 a tempo indeterminato

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Policlinico consorziale di Bari – Piazza Giulio Cesare 11 – 70124 Bari – II clinica Ortopedica

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia ortopedica.

• Date (da – a) Dal 28/10/1996 al 10/10/1999 a tempo indeterminato

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza – Reparto di Malattie Infettive

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia infettiva e da infezione da HIV.

• Date (da – a) Dal 01/07/1996 al 30/09/1996 a tempo determinato

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza – Reparto di Malattie Infettive

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura della persona affetta da patologia infettiva e da infezione da HIV.

• Date (da – a) Dal 25/07/1995 al 30/06/1996 prestazioni occasionali

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

MI.DA SAS di Leonardi Massimo – Lissone (Mi)

• Tipo di azienda o settore Sanità Privata

• Tipo di impiego Collaboratore professionale Sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Cura del paziente in assistenza domiciliare

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 26/05/2009

• Titolo della qualifica rilasciata MASTER di 1° Livello di Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

• Principali tematiche/competenze

professionali acquisite

Coordinamento e management delle professioni sanitarie

• Nome e tipo di organizzazione

erogatrice dell’istruzione e

formazione

Università Telematica Tel.M.A. – UNITELMA – di Roma con la votazione finale di 110/110

• Livello nella classificazione

nazionale o internazionale

• Data 07/11/2007

• Titolo della qualifica rilasciata Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche indirizzo STATUTARIO (classe SNT_SPEC/1)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

• Principali tematiche/competenze

professionali acquisite

Direzione Infermieristica

• Nome e tipo di organizzazione

erogatrice dell’istruzione e

formazione

Università degli Studi di Bari con la votazione finale di 110/110 con lode;

• Livello nella classificazione

nazionale o internazionale

classe SNT_SPEC/1 – Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche ed

ostetriche

• Data 08/04/2005

• Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Infermieristica- indirizzo Riconversione

• Principali tematiche/competenze

professionali acquisite

Responsabile dell’assistenza infermieristica

• Nome e tipo di organizzazione

erogatrice dell’istruzione e

formazione

Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti con la votazione finale di 105/110

• Livello nella classificazione

nazionale o internazionale

SNT1 – Classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professioni Sanitarie

Ostetriche di cui al D. I. 02/04/2001

• Data 06/07/1995

• Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Infermiere Professionale

• Principali tematiche/competenze

professionali acquisite

Responsabile dell’assistenza infermieristica

• Nome e tipo di organizzazione

erogatrice dell’istruzione e

formazione

Scuola di infermieri professionali Ospedale San Gerardo di Monza

• Livello nella classificazione

nazionale o internazionale

• Data Anno scolastico 1987/1988

• Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

• Principali tematiche/competenze

professionali acquisite

Contabilità pubblica e privata – Gestione amministrativa delle Aziende

• Nome e tipo di organizzazione

erogatrice dell’istruzione e

formazione

Istituto Tecnico commerciale Mosè Bianche di Monza

• Livello nella classificazione

nazionale o internazionale

ATTIVITA’ DI DOCENZA ATTIVITA’ DI DOCENZA E VARIE

1. Assistente di Tirocinio (Tutor) per il corso del Diploma Universitario di

Infermiere dell’Università degli Studi di Milano nell’anno 1999 presso il Reparto

di Malattie Infettive.

2. Docente per il corso di OSS presso l’IRAPL di Manfredonia:

Interventi assistenziali rivolti alle persone con disabilità o con disagi

psichiatrici e psicosociali per 25 ore anno 2008 - terminato

Il processo di sterilizzazione - corso integrato per OSS non occupati per 20

ore anno 2008- terminato

Il processo di sterilizzazione - corso integrato per OSS occupati per 20 ore

anno 2008– terminato 3. Docente per il corso di OSS presso l’INFORP di Manfredonia:

Interventi assistenziali rivolti alle persone in particolari situazioni di vita e di

bisogno – corso integrato per OSS non occupati per 20 ore anno 2008 –

terminato

Interventi in collaborazione con personale infermieristico corso integrato per

OSS non occupati per 20 ore anno 2008 – terminato 4. Docente per il corso di OSS presso l’I.R.F.I.P. di Pietramontecorvino

(Fg):

Pagina 4 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

Assistenza alla persona nell’alimentazione per 20 ore anno 2009/10 terminato

il 09/01/2010.

5. Docente al corso per assistenti domiciliari Avviso n. FG/06/2009 – D. D.

n. 4216 del 15/12/2009 “Compiti di base nell’assistenza alla persone” per n.

10 ore presso l’Ente INFORP di Manfredonia terminato il 22/05/2010

6. Docente per il corso di OSS presso LA LA.B. Società Cooperativa Via

Coito, 3b 60121 Ancona - Corso di qualifica per "Operatore Socio

Sanitario" cod. 168357 ore 1010 autorizzato dalla Provincia di Ancona con

D.D. n 66 del 04/02/2014 autorizzato ai sensi dell'art. 10 LR.16/90.

U.D. 2.1Metodologia della rilevazione dei bisogni e della pianificazione

(Metodologia del lavoro sociale e sanitario) ore 20 – terminato giugno

2014 7. Docente per il corso di OSS presso l’I.R.F.I.P. di Pietramontecorvino

(Fg): Corso “Operatore Socio Sanitario” – P.O. PUGLIA 2007-2013 FSE -

Asse II – OCCUPABILITA’ – “Percorsi formativi per il conseguimento della

qualifica di Operatore Socio Sanitario O.S.S.” - Avviso pubblico n. 5/2012

pubblicato sul B.U.R.P. n.161 del 08/11/2012;

Modulo INTERVENTI ASSISTENZIALI A DOMICILIO nell’area

IGIENICO-SANITARIA ED AREA TECNICO-OPERATIVA di n. 30 ore

Modulo ELEMENTI DI IGIENE E DI CURA DELLA PERSONA nell’area

IGIENICO-SANITARIA ED AREA TECNICO-OPERATIVA di n. 15 ore. 8. Docente per il corso di OSS presso l’I.R.F.I.P. di Pietramontecorvino

(Fg): Corso di riqualificazione per occupati: Operatore Socio Sanitario

– P.O. PUGLIA 2007-2013 FSE - Asse I – ADATTABILITA’ –

“Riqualificazione O.S.S. (Operatori Socio Sanitari)” - Avviso pubblico n.

1/2014 pubblicato sul B.U.R.P. n.62 del 15/05/2014; Graduatoria approvata

con Determinazione del Dirigente del Servizio Formazione Professionale

28 novembre 2014, n.1103 pubblicata sul B.U.R.P. n.166 del 04/12/2014 –Cod. Prog. RiqOSS-FG-8-

L’ASSISTENZA ALLA PERSONA NELL’ALIMENTAZIONE nell’AREA

SANITARIA di n. 20

PROJECT WORK di n° 20 ore

RIELABORAZIONE ATTIVITA’: L’ASSISTENZA ALLA PERSONA

NELL’ALIMENTAZIONE nell’AREA SANITARIA di n. 5 ore 9. Docente per il corso di OSS presso l’I.R.F.I.P. di Pietramontecorvino

(Fg): Corso di riqualificazione per occupati: Operatore Socio Sanitario

P.O. PUGLIA 2007-2013 FSE - Asse I – ADATTABILITA’ –

“Riqualificazione O.S.S. (Operatori Socio Sanitari)” - Avviso pubblico n.

1/2014 pubblicato sul B.U.R.P. n.62 del 15/05/2014; Graduatoria approvata

con Determinazione del Dirigente del Servizio Formazione Professionale

28 novembre 2014, n.1103 pubblicata sul B.U.R.P. n.166 del 04/12/2014 –Cod. Prog. RiqOSS-FG-5

L’ASSISTENZA ALLA PERSONA NELL’ALIMENTAZIONE nell’AREA

SANITARIA di n. 20

PROJECT WORK di n° 20 ore

RIELABORAZIONE ATTIVITA’: L’ASSISTENZA ALLA PERSONA

NELL’ALIMENTAZIONE nell’ AREA SANITARIA di n. 5 ore 10. Docente per il corso di OSS presso l’I.R.F.I.P. di Pietramontecorvino:

Corsi di riqualificazione per occupati: “Operatore Socio Sanitario” – P.O.

PUGLIA 2007-2013 FSE - Asse I – ADATTABILITA’ – “Riqualificazione

O.S.S. (Operatori Socio Sanitari)” - Avviso pubblico n. 1/2014 pubblicato

sul B.U.R.P. n.62 del 15/05/2014; Graduatoria approvata con

Determinazione del Dirigente del Servizio Formazione Professionale 28

novembre 2014, n.1103 pubblicata sul B.U.R.P. n.166 del 04/12/2014 –

Cod. Prog. RiqOSS-FG-5 / Cod. Prog. RiqOSS-FG-8 - COMUNICAZIONE

AFFIDAMENTO INCARICO DOCENZA ATTIVITA’ DI RECUPERO.

L’ASSISTENZA ALLA PERSONA NELL’ALIMENTAZIONE” nell’ AREA

SANITARIA di n. 8 ore 11. Iscrizione presso l’Albo degli Esperti e Collaboratori Agenas il

24/02/2015 area tematica numero Area 4 : Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale

Pagina 5 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

12. Idoneità all’Avviso Pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di

incarico triennale di Dirigente della Direzione dell’Assistenza Infermieristica,

Tecnico Sanitaria, Riabilitativa ed Ostetrica deliberazione 376 del

27/03/2008 Ospedali Riuniti di Bergamo – Azienda Ospedaliera. 13. Corso per Operatore Locale Progetto del Servizio Civile. Attestato

conseguito il 14/02/09. 14. Ideatore del progetto Cartella Infermieristica “Casa di Cura

Villasilvia”, con l’utilizzo delle diagnosi Nanda I coniugate con il Modello delle Prestazioni infermieristiche delle Prof. Marisa Cantarelli, a cui segue sperimentazione come da pubblicazione (vedi pubblicazioni), (scaricabile dal sito http: //www.scienzeinfermieristiche.net/files/progetto_cartella_infermieristica_casa_di_cura_vil.pdf) .

15. Collaborazione con la software house “Equipe” di Ancona per la progettazione e realizzazione della cartella clinica integrata

informatizzata (componente infermieristica).

16. Nomina di formatore della software house “Equipe” di Ancona (foglio

unico di terapia informatizzato e cartella informatizzata). 17. Docente per conto della CESCOT ANCONA Attività di formazione

sulla Cartella Clinica informatizzata, della cartella Infermieristica e sul

rischio clinico; CIP 3258/3/14/N. 7 – 2013 – AsseA/2014 per un totale di

n. 23 ore presso la Casa di Cura Villa Silvia di Senigallia (An) terminato

ottobre 2014.

ATTIVITA’ DI RELAZIONE A CONVEGNI E CORSI DI FORMAZIONE Convegno: La qualità della vita nei disturbi dell’umore Palazzo Dei

Celestini Manfredonia il 13/10/2006 evento ecm. Relatore

Convegno: La Sindrome del Burn out: impatto nelle professioni

sanitarie 22/23/24 maggio 2008 “L’infermiere e il Burn Out: individuazione

delle cause e meccanismi di difesa” Centro di salute Mentale –

Manfredonia. Relatore

Convegno: Il Case Management un modello organizzativo per la cura del

paziente psichiatrico. 19 settembre 2009 “Modelli Operativi: Primary

Nurse e Case Manager” in qualità di relatore e corresponsabile dell’evento

ECM evento n. 12413-9019975

Convegno: Il Case Management un modello organizzativo per la cura del

paziente psichiatrico. 10 dicembre 2009 “Modelli Operativi: Primary

Nurse e Case Manager” in qualità di relatore e corresponsabile dell’evento

ECM evento n. 12413-9019975

Convegno: Il Case Management un modello organizzativo per la cura del

paziente psichiatrico. 19 dicembre 2009 “Modelli Operativi: Primary

Nurse e Case Manager” in qualità di relatore e corresponsabile dell’evento

ECM evento n. 12413-9019975

Progetto formativo Aziendale presso A.S.U.R. N. 4 di Senigallia: : Il Case Management un modello organizzativo per la cura del paziente

psichiatrico evento n. 4747. Con la relazione su: “Primary Nurse e Case

Manager”. Progetto formativo ECM rivolto a Medici, Psicologi, Infermieri,

Educatori professionali ed altre figure non ECM. Effettuato presso l’aula

congressi Hotel Duchi delle Rovere Senigallia il: • 20/11/2009 prima edizione • 04/12/2009 seconda edizione.

Progetto Formativo Aziendale ECM n. 4386 - 1000710 presso la Casa di Cura Villa Silvia di Senigallia (An): Aggiornamento in tema di assistenza Infermieristica dal 23 aprile 2010 al 25 giugno 2010 con le seguenti relazioni:

1. Storia dell’Assistenza Infermieristica: dall’Istituzione della figura dell’Infermiere

al DM 739/94

2. Organizzazione delle attività di competenza Infermieristica: dall’accoglienza

alle dimissioni

3. La documentazione clinica e la sua gestione: La cartella Infermieristica, la

gestione della documentazione clinica e dei dati sensibili

Pagina 6 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

4. L’Assistenza Infermieristica nelle attività diagnostiche: i compiti dell’Infermiere

nelle attività diagnostica, strumentale e di laboratorio

5. La gestione dei presidi, dispositivi e apparecchi medici e degli ambienti di

ricovero e cura: i compiti dell’Infermiere nella gestione, cura e conservazione dei

presidi, dispositivi, apparecchiature e ambienti sanitari

6. Responsabilità professionale e gestione delle emergenze: la responsabilità

pro0fessionale dell’Infermiere

7. Il Risk Management nell’assistenza Infermieristica: il governo clinico nelle

professioni sanitarie, con particolare riferimento al risk management

8. I Modelli organizzativi assistenziali: Functional nursing, team nursing, primary

nursing e case management nursing. Progettazione di modelli organizzativi

infermieristici applicati a tipologie diverse di percorso assistenziale

9. La ricerca Infermieristica: dalla teoria alla pratica. Individuazione di pratiche

infermieristiche sulle quali effettuare la ricerca per implementare le

performances.

Convegno ecm n. 14039- 10031613 per tutte le professioni sanitarie

Migliorare l’azienda sanitaria dalla teoria alla pratica. Il Project

Management: “dalla motivazione del personale al miglioramento dei

servizi”. Organizzato dall’Istituto Pegaso Onlus di Foggia il 24 e 25

settembre 2010 con la seguente relazione: “Pianificazione ed

implementazione di un progetto”.

Corso di aggiornamento ECM “Il Project Management in sanità “Implementazione ed attuazione di progetti per il miglioramento dei

servizi sanitari” progettazione dell’Evento e relatore: “Definizione e

implementazione di un progetto” presso l’IPASVI di Ancona il 19 ottobre

2012 edizione 0 e il 20 ottobre 2012 edizione 1.

Corso di formazione presso la Casa di Cura Villa Silvia di Senigallia relazione sulla Cartella Informatizzata il 22 e 23 novembre 2012 per un totale di 4 ore.

Corso di formazione on the job presso la Casa di Cura Villa Silvia di Senigallia sulla Cartella informatizzata il 27 e 28 novembre 2012 per un totale di 16 ore.

Corso di formazione ECM “Corso Basic di Project Management in

Sanità: conoscere gli strumenti e i metodi applicabili alla gestione dei

progetti” IPASVI di Ancona 30/31 maggio 2013 presso l’Ospedale

Torrette di Ancona con le seguenti relazioni:

1. Analisi di un cliclo di vita di un progetto;

2. La pianificazione del progetto con l’utilizzo di Strumenti di Problem

Analysis.

Corso di formazione ECM ” Leader nelle professioni Sanitarie:

Problem Solving e Decision Making” IPASVI di Ancona il 27 settembre

2013 1° edizione e il 28 settembre 2013 2° edizione presso Ospedale

Torrette aula Totti di Ancona con le seguenti relazioni:

1. Problem solving e analisi dei problemi;

2. Elementi del processo di decision Making.

Corso di formazione ECM "La comunicazione efficacie in

ambitosocio-sanitario", presso la Biblioteca e centro culturale di Sorso

(SS) – Provider APSI il 13 dicembre 2013 con la seguente relazione: Il

ruolo dell'Infermiere quale punto di riferimento nel circuito comunicativo:

Il case management.

Corso di formazione ECM “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA: COME CAMBIA IL MANAGEMENT SANITARIO” -

presso Aula Magna Azienda Ospedaliera Card. G. Panico – Tricase (Le)

il 14/02/2014 - CNI – Provider APSI – Responsabile Scientifico e

relatore per le seguenti relazioni. Il foglio unico di terapia e La cartella

Infermieristica Informatizzata: presentazione e gestioni di casi.

Corso di formazione ECM: "L'associazionismo infermieristico:

parlare con una sola voce." – presso Ospedale Torrette Ancona aula

Totti il 13/03/14- Provider CNAI – Relatore con le seguenti relazioni: 1)Il

contributo degli infermieri nello sviluppo dell’assetto formativo della

Pagina 7 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

docenza e della formazione, 2)La dirigenza infermieristica: criticità e

prospettive dei servizi infermieristici.

Corso di formazione ECM “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA: COME CAMBIA IL MANAGEMENT SANITARIO” -

presso Auditorium Aula Totti - Azienda Ospedali Riuniti Ancona il

15/04/2014 - CNI – Provider APSI – Responsabile Scientifico e

relatore per le seguenti relazioni. Il foglio unico di terapia e La cartella

Infermieristica Informatizzata: presentazione e gestioni di casi.

Corso di formazione ECM “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA: COME CAMBIA IL MANAGEMENT SANITARIO” -

presso HOTEL EXCELSIOR Bari il 23/05/2014 - CNI – Provider APSI –

Responsabile Scientifico e relatore per le seguenti relazioni. Il foglio

unico di terapia e La cartella Infermieristica Informatizzata: presentazione

e gestioni di casi.

Corso di formazione ECM “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA: COME CAMBIA IL MANAGEMENT SANITARIO” - presso AULA TURTUR OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA il 24/05/2014 -

CNI – Provider APSI – Responsabile Scientifico e relatore per le

seguenti relazioni. Il foglio unico di terapia e La cartella Infermieristica

Informatizzata: presentazione e gestioni di casi.

Corso di formazione ECM “Sindrome del Burn Out: Impatto Nelle Professioni Sanitarie” - presso SALA CONGRESSI 7 PIANO

OSPEDALE CIVILE SASSARI il 29/05/2014 – Provider APSI –

Responsabile Scientifico e relatore per le seguenti relazioni: Il Burn

Out nelle corsie Ospedaliere quando aiutare brucia - La relazione con il

paziente con disagio psichico - Workshop: Presentazione di una serie di

problemi da risolvere in gruppo attraverso le metodiche analizzate.

Corso di formazione ECM “Codice di comportamento e le professioni sanitarie, le nuove norme sul conflitto interesse:

conoscere per non sbagliare” - presso SALA CONGRESSI 7 PIANO

OSPEDALE CIVILE SASSARI il 30/05/2014 - Provider APSI – Relatore

per le seguenti relazioni: Il Codice di comportamento dei dipendenti

pubblici - Le prestazioni libero professionali: limiti e doveri.

Corso di formazione ECM “LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA: COME CAMBIA IL MANAGEMENT SANITARIO” - presso POLIAMBULATORIO DELLA PALOMBARA Ancona il

12/06/2014 – Provider APSI – Responsabile Scientifico

Corso di formazione ECM “CARTELLA CLINICA E RISK MANAGEMENT INFORMATIZZATO”- presso Casa di Cura Villa Silvia

Senigallia – Provider APSI - il 19/09/2014 al 24/10/2014 - Provider

APSI – Responsabile Scientifico e relatore per le seguenti relazioni:

1. La cartella Infermieristica: caratteristiche e funzioni e disposizioni

legislative.

2. Pianificazione assistenziale secondo il modello delle prestazioni

Infermieristiche con diagnostica Nanda.

3. L’Indice di complessità assistenziale.

4. Caratteristiche del processo assistenziale informatizzato.

5. La cartella clinica: caratteristiche e funzioni.

6. La gestione clinica informatizzata: Anamnesi, esame obiettivo e

diario clinico.

7. La gestione della terapia: il piano terapeutico informatizzato.

8. La gestione dei percorsi clinici informatizzati: gestione delle

consulenze, esami di laboratorio e strumentali. Le scale di

valutazione.

9. La gestione della dimissione con la cartella informatizzata

10. Applicazione delle diagnosi Nanda coniugate al modello delle

prestazioni Infermieristiche con la cartella Informatizzata.

11. La gestione della terapia: Il foglio unico di terapia Informatizzato.

Out nelle corsie Ospedaliere quando aiutare brucia - La relazione con il

paziente con disagio psichico - Workshop: Presentazione di

una serie di problemi da risolvere in gruppo attraverso le metodiche

analizzate

.

Pagina 8 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

Corso di formazione ECM “Sindrome del Burn Out: Impatto Nelle Professioni Sanitarie” – presso AUDITORIUM OSPEDALE

CARDINAL G. PANICO DI TRICASE (Le) Il 24/11/2014 – Provider APSI

– Responsabile Scientifico e relatore per le seguenti relazioni: Il Burn

Out nelle corsie Ospedaliere quando aiutare brucia - La relazione con il

paziente con disagio psichico - Workshop: Presentazione di una serie di

problemi da risolvere in gruppo attraverso le metodiche analizzate.

Corso di formazione ECM: I modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica: Case Management e Primary Nursing – presso

Ancona sala convegni Conero Break – il 17/01/2015 – Provider

CONSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI INFERMIERE-

INFERMIERI – Relatore per le seguenti relazioni: Proiettati nel futuro:

Patient Focused Care e Professional Nursing Practice Model and Magnet

Hospital. L’esperto clinico.- Burn out e sindrome da stress lavoro

correlato.

Corso di formazione ECM “Sindrome del Burn Out: Impatto Nelle Professioni Sanitarie” – presso Biblioteca Comunale Via Francesco

Rodio Ostuni (Br) Il 10/02/2015 – Provider APSI – Responsabile

Scientifico e relatore per le seguenti relazioni: Il Burn Out nelle corsie

Ospedaliere quando aiutare brucia - La relazione con il paziente con

disagio psichico - Workshop: Presentazione di una serie di problemi da

risolvere in gruppo attraverso le metodiche analizzate.

Corso di formazione ECM “Sindrome del Burn Out: Impatto Nelle Professioni Sanitarie” – presso AUDITORIUM PADIGLIONE VINCI -

OSPEDALE SS.ANNUNZIATA TARANTO Il 24/02/2015 – Provider

APSI – Responsabile Scientifico e relatore per le seguenti relazioni: Il

Burn Out nelle corsie Ospedaliere quando aiutare brucia - La relazione

con il paziente con disagio psichico - Workshop: Presentazione di una

serie di problemi da risolvere in gruppo attraverso le metodiche

analizzate.

Corso di formazione ECM “Sindrome del Burn Out: Impatto Nelle Professioni Sanitarie” – presso AULA TURTUR OSPEDALE RIUNITI

DI FOGGIA Il 21/03/2015 – Provider APSI – Responsabile Scientifico

e relatore per le seguenti relazioni: Il Burn Out nelle corsie Ospedaliere

quando aiutare brucia - La relazione con il paziente con disagio psichico -

Workshop: Presentazione di una serie di problemi da risolvere in gruppo

attraverso le metodiche analizzate.

Corso di formazione ECM “La Risoluzione dei Problemi e la presa di decisione In sanità. Diventare Leader Nelle Professioni Sanitarie” presso AUDITORIUM OSPEDALE CARDINAL G. PANICO DI

TRICASE (Le) Il 19/05/2015 – Provider APSI – Responsabile

Scientifico e relatore per le seguenti relazioni: Problem solving analisi

dei problemi – Elementi del processo di decision making - Presentazione

di una serie di problemi da risolvere in gruppo attraverso le metodiche

analizzate.

Corso di formazione ECM “Sindrome del Burn Out: Impatto Nelle

Professioni Sanitarie” – presso L’Irfip di Pietramontecorvino (Fg) il

12/06/2015 – Provider APSI – Responsabile Scientifico e relatore per

le seguenti relazioni: Il Burn Out nelle corsie Ospedaliere quando aiutare

brucia - La relazione con il paziente con disagio psichico - Workshop:

Presentazione di una serie di problemi da risolvere in gruppo attraverso

le metodiche analizzate. Corso accreditato anche per gli Assistenti Sociali dall’Ordine degli Assistenti Sociali di Bari (regione Puglia). CROAS PUGLIA.

Evento formativo ECM “LA RELAZIONE CON LA PERSONA

AFFETTA DA DISAGIO PSICHICO: NUOVE FRONTIERE.” Presso

Istituto Sacro Cuore di Manfredonia: Responsabile scientifico e

relatore 16/17 ottobre 2015 con le seguenti relazioni: I nuovi modelli

organizzativi per la cura del paziente psichiatrico e la Sindrome del Burn

out nelle professioni sanitarie, come prevenire come curare.

Evento formativo ECM “I NUOVI PERCORSI DI CURA: OSPEDALE PER INTENSITÀ, OSPEDALE DI COMUNITÀ E ASSISTENZA

DOMICILIARE. ATTUALI SETTING” Presso Istituto di istruzione

Pagina 9 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

superiore "G. A. Pischedda" Bosa (Or) il 20/10/2015 – Responsabile

scientifico e relatore con le seguenti relazioni: I nuovi percorsi di cura :”

Le case per la salute” e “La continuità assistenziale: dal Ospedale per

intensità all’Assistenza domiciliare. I setting efficaci”.

Evento formativo ECM “I NUOVI PERCORSI DI CURA:

OSPEDALE PER INTENSITÀ, OSPEDALE DI COMUNITÀ

E ASSISTENZA DOMICILIARE. ATTUALI SETTING”.

Presso Hotel Pegasus Sassari il 21/10/2015 – Responsabile

scientifico e relatore con le seguenti relazioni: I nuovi percorsi di

cura :” Le case per la salute” e “La continuità assistenziale: dal

Ospedale per intensità all’Assistenza domiciliare. I setting

efficaci”. -

Evento formativo ECM LA CARTELLA

INFORMATIZZATA:COME CAMBIA IL MANAGEMENT

SANITARIO – Presso Hotel Pegasus Sassari il 22/10/2015 -

Responsabile scientifico e relatore con le seguenti relazioni: “La

Cartella Clinica: funzioni, caratteristiche principali e aspetti

medico legali” e “Il foglio unico di terapia”.

Evento formativo ECM LA CARTELLA

INFORMATIZZATA:COME CAMBIA IL MANAGEMENT

SANITARIO– Responsabile scientifico e relatore presso Euro

Hotel a Nuoro il 23/10/2015 con le seguenti relazioni: “La

Cartella Clinica: funzioni, caratteristiche principali e aspetti

medico legali” e “Il foglio unico di terapia”.

Evento formativo ECM “LA RISOLUZIONE DEI

PROBLEMI E LA PRESA DI DECISIONE IN SANITÀ.

DIVENTARE LEADER NELLE PROFESSIONI

SANITARIE” - Francavilla Fontana (Br) 05/11/2015 presso Sala

del Camino – Castello Imperiale – Responsabile scientifico e

relatore con le seguenti relazioni: “Problem solving e analisi dei

problemi” e “Elementi del processo di decision making”.

Evento formativo ECM “LA RISOLUZIONE DEI

PROBLEMI E LA PRESA DI DECISIONE IN SANITÀ.

DIVENTARE LEADER NELLE PROFESSIONI

SANITARIE” - Pietramontecorvino (Fg) 03/12/2015 presso

l’IRFIP , Via Arco Ducale sn, Responsabile scientifico e relatore

con le seguenti relazioni: “Problem solving e analisi dei problemi”

e “Elementi del processo di decision making”. Corso accreditato

anche per gli Assistenti Sociali dall’Ordine degli Assistenti

Sociali di Bari (regione Puglia). CROAS PUGLIA.

Evento formativo ECM SINDROME DEL BURN OUT:

IMPATTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE - Altamura

04/12/2015 presso Ospedale della Murgia Fabio Perinei,

Responsabile scientifico e relatore delle seguenti relazioni: “Gli

operatori maggiormente a rischio, quali strategie?” e “La relazione

con il paziente con disagio psichico”.

Evento formativo ECM LA GESTIONE DEL RISCHIO

NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – Ceglie Messapica

(Br) dal 11/12 al 12/12/2015 presso Castello ducale – Relatore

della seguente relazione: “Interventi e responsabilità

dell’Infermiere”.

PUBBLICAZIONI Articolo: La riabilitazione psicosociale. L'Applicazione del modello

biopsicosociale in un centro diurno per pazienti affetti da grave patologia psichiatrica. Pubblicato sulla Gazzetta Sanitaria Dauna 2009-Vol. 59 N.2. (coautore).

Pagina 10 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

Articolo: Studio sulla coniugazione delle diagnosi Nanda al modello delle prestazioni Infermieristiche. Pubblicato su Confronto professionale n. 3/2013. Periodico Ipasvi Ancona. (coautore).

Diverse pubblicazioni su www.scienzeinfermierstiche.net CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NON ECM

1. Giornata dell’Infermiere studente il 24/05/1995;

2. Corso di formazione di base per personale Infermieristico legge 135 del

5/6/1990 per l’Infezione da HIV di 36 ore nell’anno 1997 presso l’Azienda

Ospedaliera “S. Gerardo”di Monza;

3. Corso di formazione “Il Fattore Umano” effettuato il 10/11.12/2007 presso

l’Azienda Ospedaliera “S. Gerardo” di Monza;

4. Corso di formazione avanzato per personale Infermieristico legge 135 del

5/6/1990 per l’Infezione da HIV di 39 ore nei giorni 12/14/15/16/19 ottobre

1998 presso l’Azienda Ospedaliera “S. Gerardo”di Monza;

5. Corso di formazione per Assistente di Tirocinio (Tutor Didattico) effettuato

dal 23 al 26/02/1999 l’Azienda Ospedaliera “S. Gerardo”di Monza

(Università degli studi di Milano) per studenti universitari disciplina

Infermieristica;

6. Corso di formazione e Aggiornamento Obbligatorio dei Lavoratori del

Comparto Sanità ai sensi del D.L. 626/94 di 15 ore anno 2000/2001

presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale di Bari;

7. Corso di formazione aziendale ASL Fg/2 “Comunicazione,

Umanizzazione e ottimizzazione delle risorse umane secondo il modello

TQM” effettuato a Manfredonia il 22/24 novembre 2005;

8. Convegno “L’Intervento cognitivo comportamentale di gruppo nel Servizio

Psichiatrico di Diagnosi e Cura” presso L’Hotel S. Paolo al Convento di

Trani il 29/30 novembre 2006;

9. Convegno “Valutare per migliorare le prestazioni sanitarie presso

l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari il 04/12/2006;

10. Seminario in lingua inglese “Immunobiologia di Endotossine batteriche”

effettuato il 18/12/2006;

11. Convegno “La cefalea cronica quotidiana” Circolo Unione Bari, Università

degli Studi di Bari Cattedra di Immunologia effettuato il 26/01/2007;

12. Convegno “Autismo un percorso da condividere” ASL/Fg effettuato il

26/27 marzo 2007.

13. Giornata della salute mentale organizzato dal CSM Manfredonia ASL/Fg

e l’Associazione Psychè “La natura come terapia” 11/luglio/2008 presso

la Casanatura Coppa del Giglio – Bosco Quarto - Monte Sant’Angelo

(Fg).

14. Evento formativo aziendale “Stigma mente Cinema e parole nella

prevenzione del disagio mentale” organizzato dall’ASL/BA il 26/09/2008

presso Giovinazzo (Ba).

15. Corso di addestramento a distanza (WBT) del sistema Edotto della

Regione Puglia ASL/FG – piattaforma Edotto E-learning conseguito il

7/2/2013.

16. Evento: 9° Conferenza Nazionale GIMBE – Bologna 14 marzo 2014.

17. Evento formativo 2° Convegno nazionale, organizzato dalla Casa Editrice

Ambrosiana dal titolo: Le tassonomie NNN e la documentazione

dell’assistenza infermieristica in Italia. Percorsi formativi, clinici

organizzativi e di ricerca. Riflessioni ed esperienze del processo di

assistenza infermieristica con l’utilizzo delle diagnosi Nanda-I, dei risultati

di salute Noc e degli Interventi Nic, che si è tenuto il 14 maggio 2015, a

Rimini, Sala Archimede Hotel Holiday Inn Imperiale, dalle 9.30 alle 17.30.

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E.C.M.

1. Corso di Formazione E.C.M. per Operatori Sanitari: “Medicina

Basata sulle Evidenze: fonti informatiche e implementazione nella pratica

assistenziale” dal 6/5/07 al 07/06/2002 Azienda Ospedaliero Universitaria

Ospedali Riuniti di Foggia, crediti E.C.M. n. 8;

Pagina 11 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

2. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “L’osservazione

temporanea del paziente in pronto soccorso” 22/3/2003, 29/3/2003,

05/04/2003 ASL FG/2 Auditorium Liceo Scientifico “G. Galilei” Manfredonia

(Fg), crediti E.C.M. n. 16;

3. Corso di Formazione per Infermieri: “L’importanza del potere

funzionale degli Infermieri e responsabilità connesse” il 23/09/2003 Palazzo

dei Celestini Manfredonia, Nursind, Crediti E.C.M. n. 5;

4. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “Emergenze sanitarie

conoscerle e gestirle” 24/04/2004, 08/05/2004, 15/05/2004 Associazione Vita

O.N.L.U.S. Manfredonia, Crediti E.C.M. n. 18;

5. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “L’ANELLO

MANCANTE” 27/11/2004 ASL FG/2 Auditorium Palazzo dei Celestini

Manfredonia, Crediti E.C.M. n. 5;

6. Corso di Formazione per Infermieri: “Coordinare e valutare l’attività

infermieristica” 29/30 novembre 2004, IPASVI Foggia, Crediti E.C.M. n. 12;

7. Corso di Formazione per Infermieri FAD: “Sperimentazioni cliniche

e elementi di statistica descrittiva” 27/02/2005 PREX, Cerditi E.C.M. n. 15;

8. Corso di Formazione E.C.M. per Operatori Sanitari FAD: “Infezioni

associate a strutture sanitarie: nuova definizione di infezioni ospedaliere e

occupazionali”, 22/05/2005 Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Spallanzani IRCCS Roma”, Crediti E.C.M. n. 15;

9. Corso di Formazione E.C.M. per Operatori Sanitari FAD: “Metodi di

Indagine Epidemiologica” 31/05/2005, Azienda Ospedaliera – Universitaria

Consorziale Policlinico di Bari, Crediti E.C.M. n. 18;

10. Corso di Formazione per Infermieri FAD: “Una decisione condivisa”,

17/12/2005 Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli Regina Elena di

Milano, Crediti E.C.M. n. 12;

11. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “La Depressione tra

sintomo e malattia” 29/10/2005, ASL FG/2, Palazzo dei Celestini Manfredonia,

Crediti E.C.M. n. 5;

12. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “Il Malato Psichiatrico:

Gestione della fase acuta”, 19/11/2005, ASL FG/2, Palazzo dei Celestini

Manfredonia, Crediti E.C.M. n. 4;

13. Corso di Formazione E.C.M. per Operatori Sanitari: “L’applicazione

della Legge sulla privacy” dal 18/09/2006 al 15/11/2006 ASL FG/2,

Manfredonia, Crediti E.C.M. n. 3;

14. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “La qualità della Vita

nei disturbi dell’umore” 13/10/2006, ASL FG/2, Palazzo dei Celestini

Manfredonia, Crediti E.C.M. n. 6;

15. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “Donazione e trapianto

di organi e tessuti: Realtà terapeutica, solidarietà umana, 16/10/2006.

I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” S. Giovanni Rotondo, Crediti

E.C.M. N. 6;

16. Corso di Formazione per Medici e Infermieri: “Dalla Prevenzione

alle nuove frontiere terapeutiche del Diabete Mellito” 18/11/2006, ASL FG/2

Regio Hotel Manfredi, Crediti E.C.M. n. 6;

17. Corso di Formazione per Infermieri: “La Legge 43/2006: Le

Prospettive di sviluppo per la professione infermieristica”, IPASVI FOGGIA,

Crediti E.C.M. n. 6.

18. Corso di Formazione per Infermieri FAD:

ASSISTENZA: N. identificativo dell'evento: S301070; Prevenzione delle lesioni da

decubito; superato il 13-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettiviformativi di

interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all’utilizzo e

all’implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico terapeutici.

Obiettivo specifico: Essere in grado di gestire i pazienti a rischio di lesioni da

decubito.

BAMBINI:

N. identificativo dell'evento: S301055; Gestione del bambino con febbre ; superato il

14-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale

2002/2006: f) formazione finalizzata all’utilizzo e all’implementazione delle linee

guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Pagina 12 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

Obiettivo specifico: Essere in grado di gestire con interventi farmacologici e non la

febbre nei bambini.

DERMATOLOGIA:

N. identificativo dell'evento: S302027; Dermatite atopica; superato il 14-10-2007;

2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f)

formazione finalizzata all’utilizzo e all’implementazione delle linee guida e dei

percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivi specifici: conoscere la malattia e stabilire

gli interventi di assistenza più efficaci in caso di dermatite atopica.

EDUCAZIONE SANITARIA:

N. identificativo dell'evento: S302011; Pediculosi del capo; superato il 12-10-2007;

1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 1 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006:

q)educazione sanitaria Obiettivo specifico: conoscere le caratteristiche della

pediculosi e i consigli da fornire per la gestione della malattia.

ORGANIZZAZIONE:

N. identificativo dell'evento: S301066; Paziente in day surgery; superato il 13-10-

2007; 2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale

2002/2006: v) aggiornamento delle procedure ed attività professionali. Obiettivo

specifico: Essere in grado di selezionare i pazienti idonei alla day surgery e gestire

le fasi pre e post operatorie.

PREVENZIONE:

N. identificativo dell'evento: S302001; Allergia al lattice; superato il 12-10-2007; 1.0

credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: c)

sistemi di valutazione, verifica e miglioramento degli interventi preventivi

diagnostici, clinici e terapeutici e di misurazione dell'efficacia, compresi i sistemi di

valutazione verifica e miglioramento dell'efficienza e appropriatezza delle

prestazioni nei livelli di assistenza. Obiettivo specifico: Essere in grado di assistere

e prevenire complicanze in un soggetto allergico al lattice.

SALUTE DELLA DONNA:

N. identificativo dell'evento: S301067; Igiene del capezzolo durante l'allattamento;

superato il 15-10-2007; 1.0 credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di

interesse nazionale 2002/2006: f) formazione finalizzata all’utilizzo e

all’implementazione delle linee guida e dei percorsi diagnostico terapeutici.

Obiettivo specifico: Essere in grado di prevenire e trattare il dolore e le lesioni del

capezzolo durante l'allattamento.

TERAPIA:

N. identificativo dell'evento: S301063; Scompenso cardiaco; superato il 13-10-2007;

2.0 crediti; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f)

formazione finalizzata all’utilizzo e all’implementazione delle linee guida e dei

percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Essere in grado di gestire i

pazienti con scompenso cardiaco.

TERAPIA DEL DOLORE:

N. identificativo dell'evento: S302002; Dolore cronico; superato il 14-10-2007; 1.0

credito; Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f)

formazione finalizzata all’utilizzo e all’implementazione delle linee guida e dei

percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Migliorare l'assistenza dei

soggetti con dolore cronico. Totale Crediti ECCE IN FAD 2007 E.C.M n. 12.

ASSISTENZA:

N. identificativo dell'evento: S301069; Disfagia; superato il 14-01-2008; 1.0 credito;

Obiettivi: Gruppo 2 obiettivi formativi di interesse nazionale 2002/2006: f)

formazione finalizzata all’utilizzo e all’implementazione delle linee guida e dei

percorsi diagnostico-terapeutici. Obiettivo specifico: Essere in grado di mantenere

l'idratazione e la nutrizione in soggetti con disfagia neurogena.

Totale Crediti ECCE IN FAD 2008 E.C.M n. 1.

19. Corso Fad “SICURE”, sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico,

evento formativo n. S 308002, rilasciato dell’IPASVI Milano-Lodi il 22/02/2008

crediti conseguiti per l’anno 2008 n. 20.

20. Corso di formazione residenziale “Impiego della floriterapia di Bach nella cura

dei disturbi psichiatrici minori in un servizio pubblico” organizzato del CSM di

Manfredonia ASL/FG il 12/04/2008, crediti conseguiti nell’anno 2008 n. 6.

21. Corso di formazione residenziale “La prevenzione dell’errore infermieristico la

malpractice assistenziale” organizzato dall’IPASVI di Foggia il 25/10/2008, crediti

conseguiti nell’anno 2008 n. 8.

Pagina 13 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

22. Progetto formativo aziendale:“La continuità assistenziale: La documentazion

infermieristica quale strumento di miglioramento”. PFA n. 4651-902093 ed. n. 9-

presso il NCS-SAD di San Severo ASL/FG dal 24/11/2009 al 26/11/2009. Crediti

ECM conseguiti per l’anno 2009 n. 14

23. Progetto formativo aziendale:“Promozione della qualità della vita e del lavoro

attraverso le nuove frontiere scientifiche della Medicina e della Psicologia”. PFA n.

902119, ed. 3 da novembre a dicembre 2009. Presso il Distretto di Manfredonia

ASL/FG. Crediti ECM conseguiti per l’anno 2009 n. 32

24. Evento formativo ECM:“Il soccorso alle popolazioni. La protezione civile e il

volontariato infermieristico. Operatività e obbiettivi”. Organizzato dall’IPASVI di

Foggia. Evento formativo n. 1895-9039303. Crediti ECM conseguiti per l’anno 2009

n. 6.

25. Evento formativo ECM: “PROJECT MANAGEMENT: STRUMENTI E METODI

A SERVIZIO DELL’INFERMIERE”. Organizzato dall’IPASVI di Foggia. Evento

formativo n. 1895-9039303 il 19/20/21 settembre 2010 presso le Isole Tremiti.

Evento formativo n. 1895 – 10030813. Crediti formativi per l’anno 2010 n. 12.

26. Evento formativo ECM: LA RESIDENZIALITÀ ALCOLOGICA : CREATIVITÀ

DELLA CURA E RIABILITAZIONE. Organizzato dalla Casa di Cura Villa Silvia di

Senigallia presso il centro congressi Finis Africae di Senigallia. Evento formativo n.

4386 – 10024563. Crediti formativi per l’anno 2010 n. 6.

27. Evento formativo FAD codice ECM S321113: «Root Cause Analysis (RCA)»

Roma, lì 12-01-2011 Provider: Ministero della Salute, in collaborazione con

FNOMCeO e IPASVI. Crediti formativi per l’anno 2010 n. 12.

28. Evento formativo ECM:“La turnistica in ambito sanitario:problematiche

organizzative, sociali e professionali”. Organizzato da Effegi Viaggi e tenutosi a

Braschi (Tr) presso Country Resort “La Penisola” il 20 e 21 maggio 2011 . Evento

formativo n. 11011-11012448. Crediti ECM conseguiti per l’anno 2011 n. 7.

29. Evento formativo ECM: “Le figure di supporto inserimento e gestione nei

processi assistenziali”. Organizzato dall’IPASVI di Foggia. Evento formativo n.

1895-11004201 il 7/6/2011. Crediti formativi per l’anno 2011 n. 7.

30. Evento formativo ECM:”Strumenti per la documentazione infermieristica”.

Organizzato dall’Ipasvi di Foggia. Evento formativo n. 1895-11004340 il 10/6/2011.

Crediti formativi per l’anno 2011 n.7.

31. Evento formativo ECM:”Basic life support e defibrillazione precoce secondo le

linee guida dell’Italian Resuscitation council” organizzato dalla Casa di Cura Villa

Silvia Senigallia. Evento formativo n. 4386-1101122 il 23/6/2011. Crediti formativi

per l’anno 2011 n. 6.

32. Evento formativo fad codice ECM 13839: “L’Audit Clinico”. Roma, 10/9/2011-

Provider: Ministero della Salute, in collaborazione con FNOMCeO e IPASVI. Roma

10/9/2011. Crediti formativi per l’anno 2011 n. 12.

33. Evento formativo fad provider PREX accreditamento ECM n. 75: “L’infermiere.

Conoscere e comunicare le buone norme di cura della pelle”. Organizzato da PREX

Milano 7/11/2011. Evento formativo n. 75-652. Crediti formativi per l’anno 2011 n.

9.

34. Evento formativo fad ECM 7717: “Fad in Auge. Il malato oncologico in fase

avanzata. Assistere con umanità, gestire con efficacia”. Milano, 26/2/2012-

Provider: Marketing e telematica Italia srl . Crediti formativi per l’anno 2012 n. 18.

35. Evento formativo fad codice ECM S321113: “La sicurezza dei pazienti e degli

operatori”. Provider: Ministero della Salute, in collaborazione con FNOMCeO e

IPASVI. Roma 16/3/2012. Crediti formativi per l’anno 2012 n. 15.

36. Evento formativo Fad ECM n. 22876: “Metodi di analisi per la gestione del

rischio clinico- Root cause analysis corso avanzato”. Catania 13/05/2012. Provider

Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico Vittorio Emanuele” di Catania. Crediti

formativi per l’Anno 2012 n. 22,5.

37. Evento formativo ECM residenziale organizzato da ASUR area vasta 5

tenutosi a San Benedetto del Tronto (AP) “Tu come leader. L’empowerment della

leadership e del potere manageriale” il 1/06/2012. Crediti formativi n. 4. Codice

9111 ed. 1.

38. Evento formativo fad codice provider 2603 codice ECM 43003

“Appropriatezza delle cure”. Provider FNOMCeO in collaborazione con IPASVI.

Roma febbraio 2013. Crediti formativi n. 15.

Pagina 14 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

39. Evento formativo FAD codice provider Metis srl n. 247. Evento formativo n.

247-29430 ed. 1 – “Paziente iperuricemico e gottoso facciamo il punto”. Roma 7

maggio 2013. Crediti formativi n. 15.

40. Evento formativo FAD codice provider Metis srl n. 247. Evento formativo

n.247-35389 ed. 1 – “Farmaci branded e farmaci equivalenti: riflessione dopo un

decennio di uso. Aspetti farmacologici, farmaco economici e giuridici correlati al

tema”. Roma, 9 maggio 2013. Crediti formativi n. 15.

41. Evento formativo ECM residenziale “La Checklist perioperatoria” organizzato

dalla ASL della provincia di foggia tenutosi a Manfredonia dal 10/5/2013 al

17/5/2013 evento formativo n. 4651-130129. Crediti formativi n. 6.

42. Evento formativo ECM residenziale “Il management Infermieristico:

realizziamo un progetto assistenziale”, organizzato dalla Fials Formazione; tenutosi

a Manfredonia il 7 giugno 2013, crediti formativi 9,6, evento formativo n. 65531.

43. Evento formativo ECM residenziale “Rischi in ambito sanitario: Corso di

informazione e formazione il D.Lgs 81/2008 organizzato dall’ASL della provincia di

Foggia tenutosi a Manfredonia, dal 11 al 18 giugno 2013, crediti formativi n. 8

evento formativo n. 4651-130045

44. Evento formativo ECM residenziale “Le scienze infermieristiche in Italia:

riflessioni e linee di indirizzo” organizzato dal CNAI tenutosi a Milano il 24 e 25

ottobre 2013 presso l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi. Evento formativo n. 1832-

70207. In attesa di attestato con crediti formativi.

45. Evento formativo ECM residenziale “Le principali patologia professionali degli

operatori professionali” organizzato dall’APSI, tenutosi a Manfredonia il 24

novembre 2013. Crediti formativi assegnati n. 10. Evento formativo n. 62996.

46. Evento formativo ECM residenziale “Metodo per la determinazione degli indici

di complessità assistenziale” tenutosi a Loreto il 6 dicembre 2013, organizzato dal

Coordinamento regionale Ipasvi Marche e Asur Marche crediti formativi n. 4 evento

formativo n. 11382 n. 1.

47. Evento formativo ECM FAD provider FNOMCeO, codice provider 2603:

Evento formativo FAD codice ECM 66270: «Governo clinico: innovazioni,

monitoraggio performance cliniche, formazione»

Roma 09/01/2014 – Crediti formativi 20-

48. Evento formativo ECM FAD provider FNOMCeO, codice provider 2603:

Evento formativo FAD codice ECM 69597: «Il Programma Nazionale Esiti: supporto

alle attività di audit clinico ed organizzativo» Roma 07/04/2014 – Crediti formativi

12-

49. Evento formativo ECM residenziale “Il nuovo Infermiere e le competenze

avanzate” organizzato dal provider APSI, tenutosi ad Ancona il 11 aprile 2014

crediti assegnati 5 – evento formativo n. 1772-91968 ed. 1.

50. Evento formativo ECM residenziale “Processo di assistenza Infermieristica

con modello Gordon e tassonomie Nanda-I, Noc e Nic”. Provider regionale n. 42 –

Formazione in Agorà di Rigon Luisa Anna & C. S.a.s. – tenutosi a Padova il

24/25/26 settembre 2014 – Crediti assegnati 32,2 – evento formativo n. 948.

51. Evento formativo ECM FAD provider FNOMCeO, codice provider 2603:

Evento formativo FAD codice ECM 113902: «Ebola» Obiettivi nazionali: Principi,

procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie - Roma, lì 11-02-

2015 N. 5.00 (cinque) Crediti Formativi E.C.M.

52. Evento formativo ECM FAD provider FNOMCeO, codice provider 2603:

Evento formativo FAD n. 108646, edizione n. 1, denominato «Gestione delle linee

venose» e avente come Obiettivi nazionali: Applicazione nella pratica quotidiana dei

principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

assegnando all'evento stesso N. 12.00 (dodici) Crediti Formativi E.C.M. Milano, lì

15-02-2015

53. Evento formativo ECM residenziale “Picc e Midline: cosa sapere come

gestire” organizzato dal provider APSI, tenutosi a Manfredonia il 14 marzo 2015

crediti assegnati 10 – evento formativo n. 118765 ed. 2

54. Evento formativo ECM FAD provider FNOMCeO, codice provider 2603:

Evento formativo FAD codice ECM 111741: “Il Programma Nazionale Esiti: Come

Interpretare e usare i Dati” Obiettivo nazionale: Principi, procedure e strumenti per il

governo clinico delle attività sanitarie N. 12.00 (dodici) Crediti Formativi E.C.M.

Roma, lì 28-03-2015

55. Evento formativo ECM residenziale “Dipendenza da alcol, comorbilità

psichiatriche ed uso di sostanze” organizzato dal provider APSI, tenutosi a

Pagina 15 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

Civitanova Marche (Mc) il 14 aprile 2015 crediti assegnati 4– evento formativo n.

122799 ed. 1

56. Evento formativo ECM FAD provider FNOMCeO, codice provider 2603:

Evento formativo FAD codice n. 107488, edizione n. 1, denominato «L'evidence

based practice delle procedure infermieristiche» e avente come Obiettivi nazionali:

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence

based practice (EBM - EBN - EBP) assegnando all'evento stesso N. 12.00 (dodici)

Crediti Formativi E.C.M. Milano, lì 08-05-2015

57. Evento formativo ECM residenziale “International classification for Nursing

practice: introduzione alla conoscenza e all’impiego della terminologia nel contesto

Italiano. Provider n. 1832 – Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i

CNAI, tenutosi a Bologna dal 2 al 4 luglio 2015, crediti formativi 19,2.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura LIVELLO BASE (DISCRETO)

• Capacità di scrittura LIVELLO BASE (DISCRETO)

• Capacità di espressione orale LIVELLO BASE (DISCRETO)

FRANCESE

• Capacità di lettura LIVELLO ELEMENTARE

• Capacità di scrittura LIVELLO ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale LIVELLO ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

OTTIME CAPACITÀ COMUNICATIVE, DI LAVORO DI GRUPPO E DI INTEGRAZIONE IN EQUIPE

MULTIDISCIPLINARE ACQUISITE DURANTE TUTTE LE PREGRESSE ESPERIENZE LAVORATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

NOTEVOLE ORIENTAMENTO ALLA FLESSIBILITÀ IN AMBITO LAVORATIVO; BUONE CAPACITÀ DI

LEADERSHIP, PROBLEM-SOLVING, GESTIONE DI GRUPPI E SUPERVISIONE ACQUISITE DURANTE TUTTE LE

PREGRESSE ESPERIENZE LAVORATIVE; OTTIME ATTITUDINI ALLA PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE, GESTIONE E VALUTAZIONE DEGLI ESITI DI PROGETTI IN AMBITO CLINICO-SANITARIO, SOCIALE, EDUCATIVO E FORMATIVO ACQUISITE DURANTE TUTTE LE PREGRESSE ESPERIENZE LAVORATIVE, CON

LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E IN AUTO-FORMAZIONE. NOTEVOLE ESPERIENZA NELLA RILEVAZIONE

DEI DATI STATISTICI. HA ORGANIZZATO CORSI ECM.

CAPACITÀ E COMPETENZE E

INFORMATICHE

OTTIMA CONOSCENZA DI WINDOWS E DEL PACCHETTO OFFICE (IN PARTICOLARE WORD, EXCEL, POWER-POINT E ACCESS) ACQUISITA IN AUTO-FORMAZIONE; OTTIME CAPACITÀ DI NAVIGAZIONE IN INTERNET; OTTIMA CONOSCENZA DI PROGRAMMI (TIPO WEBSITE) PER LA GESTIONE E LA CREAZIONE DI SITI INTERNET – WEBMASTER DI UN SITO: WWW.SCIENZEINFERMIERISTICHE.NET. HA PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA CON LA SOFTWARE HOUSE EQUIPE DI ANCONA-

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente

indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI IN POSSESSO DI PATENTE TIPO “B”

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

Pagina 16 - Curriculum vitae di

[ COGNOME, gnome ]

Stefano Marconcini – Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche www.scienzeinfermieristiche.net 329/2431559 – [email protected]

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze

ecc. ]

ALLEGATI

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate doli 'art.

76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del D. Lgs. 196 del 30/06/2003, dichiaro,

altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente

nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i

diritti previsti all'art. 7 della medesima legge. Corinaldo, 3 agosto 2015 Firma Dott. Stefano Marconcini