Regole per la stesura dei turni - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2012/CPS007/Slide Dott. Cavaliere III...

22
Regole per la stesura dei turni 1) Orario di inizio e fine turno ( mattino meglio le 7,00 – notte o le 20,00 o le 24,00 ) 2) Durata dei turni ( da un minimo di 6 a un massimo di 12 ore ) 3) Sequenza dei turni : può avvenire in due modi a) in anticipo di fase P M N ; o in ritardo di fase M P N – gli studi ci dicono che è meglio il secondo anche se il personale preferisce il primo 4) Ciclo di turno e distribuzione dei giorni liberi: il ciclo può essere breve ( 4 gg. ) oppure anche di sei mesi 5) La preferenza dei cicli è determinata soprattutto dai week- ends liberi a parità di salario 30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 43 Fonte dati tratta da rif. Bibliografico n. 1)

Transcript of Regole per la stesura dei turni - My LIUCmy.liuc.it/MatSup/2012/CPS007/Slide Dott. Cavaliere III...

Regole per la stesura dei turni

1) Orario di inizio e fine turno ( mattino meglio le 7,00 – notte o le 20,00 o le 24,00 )

2) Durata dei turni ( da un minimo di 6 a un massimo di 12 ore ) 3) Sequenza dei turni : può avvenire in due modi a) in anticipo di

fase P M N ; o in ritardo di fase M P N – gli studi ci dicono che è meglio il secondo anche se il personale preferisce il primo

4) Ciclo di turno e distribuzione dei giorni liberi: il ciclo può essere breve ( 4 gg. ) oppure anche di sei mesi

5) La preferenza dei cicli è determinata soprattutto dai week-ends liberi a parità di salario

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 43

Fonte dati tratta da rif. Bibliografico n. 1)

Orario – durata – sequenza - ciclo

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 44

nominativo data

1 2 3 4 5 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

operatore 1 P M rn N R P M N R P M m/p R N R P M P R N R

operatore 2 P M rn N R P M N R P M p/m R N R P M M R N R

operatore 3 R P M rn N R P M N R P M m/p R N

operatore 4 R P M rn N R P M N R P M p/m R N

operatore 5 N R P M rn M N R P N R P M m/p R

operatore 6 N R P M rn M N R P N R P M p/m R

operatore 7 rn N R P M N R P M R N R P M m/p

operatore 8 rn N R P M N R P M R N R P M p/m

operatore 9 M rn N R P m/p R N R P M

operatore 10 M rn N R P PRESENZA p/m R N R P M

operatore 11 M P N M m/p R N R P

operatore 12 PRESENZE 2 2 2 M p/m R N R P

M P N

2 2 2 PRESENZE M 3 P 3 N 2

FASCE ORARIE P 13 20 15 7 15

M 7 13 10 6 10

N 20 7 20 11 20

TURNO 5 COSTO MINIMO 10 + 2 integrPRESENZE

M 2 P 2 N 2

TURNO 4 COSTO MINIMO 8 + 2 CF

PRESENZEM2 P2 N2

TURNO 6 COSTO MINIMO 12 + 2 integrativoM 3 P 3 N 2

Turno in quinta h.24

Equipe 1 2 3 4 5

A M P mN N R

B R M P mN N

C N R M P mN

D mN N R M P

E P mN N R M

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 45

Numero tecnico : 5 operatori + organico integrativo e indice di assenteismo

Turno in sesta h.24

Equipe 1 2 3 4 5 6

A M P m/p mN N R

B R M P m/p mN N

C N R M P m/p mN

D mN N R M P m/p

E m/p mN N R M P

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 46

Numero tecnico : 6 operatori + organico integrativo e indice di assenteismo

Indice d’assenteismo

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 47

1584 ore annue nette per operatore Indice di assenteismo n.gg. Di assenza in un anno (256 ) -------------------------------------- = gg. Di assenza media (16) Numero di operatori (16) gg. Di assenza media (16 ) ------------------------------- * 100 = tasso di assenza (4.4%) 365 Ore medie nette procapite 4.4 1584 –(1584* -------- ) = 1584 – 70* = 1514 ore medie nette procapite 100 * Ore di assenza procapite (69,696)

Progettazione componente costante : attività minima costante o soglia

minima di attività per fare fronte alla quale l’organizzazione deve in qualsiasi momento garantire l’impiego di un dato e costante ammontare di risorse in possesso di specifiche competenze

Componente variabile ciclica: attività variabile legata a mutamenti ciclici ( giorno – notte – giorni feriali- giorni festivi – stagioni ) in cui l’andamento è in certa misura prevedibile

Componente erratica: attività variabile non prevedibile, che risente di improvvisi aumenti o diminuzioni di domanda legati a fattori contingenti

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 48

Programmazione delle attività per competenza

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 49

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 50

Tipologie orarie

Mattina A B C

Pomeriggio A B C

Notte A B C

Sabato M+P A B C

Domenica Festivi M+P A B C

Presenze da garantire

H24/T5…T6 Q.___

H12 /6gg Q ___

H12/5gg Q ___

…..

Metodologia mista

Ruoli A ……. B…….. C……..

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 51

Tipologie orarie

Mattina A B C

Pomeriggio A B C

Notte A B C

Sabato M+P A B C

Domenica Festivi M+P A B C

Presenze da garantire

H24/T5…T6 Q.___

H12 /6gg Q ___

H12/5gg Q ___

…..

Metodologia mista

Ruoli A ……. B…….. C……..

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 52

Aziendale Economie di scala accentrata poca competenza

Dipartimentale economia di scala accettabile decentramento accettabile competenza accettabile

Centro di resp e costo economia di scala non accettabile molta competenza (troppa specializzazione) alto

decentramento poco controllo soggetta a variabili erratiche valida solo in alcuni casi di alta specializzazione orizzontale

Calcolo delle ore lavoro contrattuale

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 53

X centesimi di ora * 60

100

= minuti

Esempio 39,28 ore in sistema decimale corrisponde nel sistema ore, minuti, secondi a: 28* 60 = 16; 39 ore, 16 minuti 100

CALCOLO DELLE ORE CONTRATTUALI

………………………………………………………………………… GIORNATE LAVORO ANNUE 220* ˜

ORE/LAVORO /ANNO 220 * 7.12 = 1584 –

Ass.Mal. – Indice di assenteismo 220 * 7 = 1540 (12 *220) / 60 = 44 1540+44 = 1584 * variabile

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 54

CICLO COMPLETO

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 55

IL CICLO ASSICURA UNA SEQUENZA SETTIMANALE NEI 35 GG. OVVERO 7 M P N R …. SVILUPPO ORARIO CHE GARANTISCE H. 34,40 A SETTIMANA A COMPLETAMENTO DEI TURNI SONO QUINDI NECESSARI DEI “RIENTRI “ (36H.) RIENTRI : H. 11 OGNI 35 GG. COMBINAZIONI -> 2M 2P 1P 1M DURATA DEL CICLO IN GIORNI 5*7 = 35 DURATA DEL CICLO IN SETTIMANE 35/7=5 T. 4 4*7=28 28/7= 4 T. 6 6*7= 42 42/7 = 6

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

1 P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R

2 R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N

3 N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN

4 RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M

5 M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P

PRESENZE QUOTIDIANE

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 56

1 P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N

2 R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN

3 N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M

4 RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P

5 M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R P M RN N R

P 1 1 …

M 1 1 …

N 1 1 …

A SECONDA DEL NUMERO DEGLI OPERATORI CAMBIA LA COMBINAZIONE DELLE PRESENZE QUOTIDIANE

PRESENZA COINCIDENTE

CON LE CARATTERISTICH

E DELLA STRUTTURA

VARIABILITA’ COSTANTE CICLICA;

ERRATICA

Congedi ordinari es. di sviluppo con due 15° e una 20° + 5 gg ferie liberi

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 57

OGNI LETTERA E’ UN INFERMIERE

TURNISTA ACCANTO I TRE PERIODI.

A3 1-15 FEB 1-20 GIU 1-15 0TT

B3 1-15 FEB 1-20 GIU 1-15 0TT

C3 16-28 FEB 21 GIU - 10 LUG 16-30 OTT

D3 1-15 MAR 21 GIU - 10 LUG 1-15 NOV

E3 1-15 MAR 11-31 LUG 1-15 NOV

F3 16-31 MAR 11-31 LUG 16-30 NOV

G3 16-31 MAR 11-31 LUG 16-30 NOV

H3 1-15 APR 1-20 AGO 1-15 DIC

I3 1-15 APR 1-20 AGO 1-15 DIC

L3 16-30 APR 1-20 AGO 16-31 DIC

M3 16-30 APR 21 AGO-10SET 16-31 DIC

N3 1-15 MAG 21 AGO-10 SET 16-31 DIC

O3 1-15 GEN 1-15 MAG 21 AGO-10 SET

P3 1-15 GEN 16-31 MAG 11-30 SETT

Q3 16-31 GEN 16-31 MAG 11-30 SETT

R3 16-31 GEN 16-31 MAG 11-30 SETT

S3 16-28 FEB 1-20 GIU 16-31 OTT

PERIODI DI FERIE CF1 CF2

1 DAL 1 AL 15 GENNAIO I2 L2

2 DAL 16 AL 31 GENNAIO M2 N2

3 DAL 1 AL 15 FEBBRAIO A2 B2

4 DAL 16 AL 28 FEBBRAIO C2 D2

5 DAL 1 AL 15 MARZO E2 F2

6 DAL 16 AL 31 MARZO G2 H2

7 DAL 1 AL 15 APRILE I2

8 DAL 16 AL 30 APRILE L2

9 DAL 1 AL 15 MAGGIO M2

10 DAL 16 AL 31 MARGGIO N2

11 DAL 1 AL 20 GIUGNO A2 B2

12 DAL 21 GIUGNO AL 10 LUGLIO C2 D2

13 DAL 11 AQL 31 LUGLIO E2 F2

14 DAL 1 AL 20 AGOSTO G2 H2

15 DAL 21 AGOSTO AL AL 10 SETTEMBRE I2 L2

16 DALL'11 AL 30 SETTEMBRE M2 N2

17 DAL 1 AL 15 OTTOBRE A2

18 DAL 16 AL 31 OTTOBRE B2

19 DAL 1 AL 15 NOVEMBRE C2

20 DAL 16 AL 30 NOVEMBRE D2

21 DAL 1 AL 15 DICEMBRE E2 F2

22 DAL 16 AL 31 DICEMBRE G2 H2

Volume delle attivita

12/11/2010 Dott. Bruno Cavaliere 58

www.ICAcode.it

DETERMINAZIONE DEL CARICO DI LAVORO

12/11/2010 Dott. Bruno Cavaliere 59

www.ICAcode.it

• TEMPO

• COMPETENZA

• COSTO

• STRUMENTI PRESIDI

FABBISOGNO

• STRUTTURE

• QUALIFICHE

• VINCOLI DI BILANCIO

NORMATIVA • CLASSI DI PRIORITA’

• ATTIVITA POSSIBILI

• ACCETTAZIONE DEI LIMITATI INTERVENTI

• GARANZIA DELLA SICUREZZA

OPERATIVITA’

ESEMPIO DI DETERMINAZIONE IN BASE AL VOLUME DI ATTIVITA’

UU.OO.

PPLL 22

fasce orarie

Infermieri

VOLUMI ATTIVITA’ tot minuti Oss tot min

Mattina 2 840 4 1680

Pomeriggio 2 840 4 1680

Notte 1 660 2 1320

totale minuti 2340 4680 7020

organico di base 7,572816 15,14563 15,14563

organico totale 9,087379 18,17476 18,17476

minuti tot /pp.ll. 106,3636 212,7273 12/11/2010 Dott. Bruno Cavaliere 60

VOLUME ATTIVITA’ PRODOTTO CON ICACODE

ESEMPIO DI DETERMINAZIONE IN BASE AL VOLUME DI ATTIVITA’

UU.OO.

PPLL 22

fasce orarie

QT.A Infermieri

VOLUMI ATTIVITA’ tot minuti

QT.A Oss

Volumi ATTIVITA’ tot minuti

Mattina 2 840 4 1680

Pomeriggio 2 840 4 1680

Notte 1 660 2 1320

totale minuti 2340 4680 7020

organico di base 7,572816 15,14563 15,14563

organico totale 9,087379 18,17476 18,17476

minuti tot /pp.ll. 106,3636 212,7273 12/11/2010 Dott. Bruno Cavaliere 61

VOLUME ATTIVITA’ PRODOTTO CON ICACODE

2340 : 309 = 7,57…

309 = 36 ore * 60 min / 7 gg (308,57)

PROGRAMMAZIONE DEI TURNI DI SERVIZIO PER COMPETENZA

12/11/2010 Dott. Bruno Cavaliere 62

www.ICAcode.it

Competente delle postazioni di

lavoro Requisiti /percorsi

Sistema di certificazione dei

requisiti

Certificazione della competenza della postazione

di lavoro

CONCLUSIONI

1) Il Turno in 5° in ritardo di fase ( M P N ) sembra risultare il migliore compromesso tra costi efficacia e qualità (non l’unico ) per garantire l’attività costante di un reparto sulle 24 h.

2) La variabilità ciclica può essere gestita attraverso l’incremento decremento degli operatori ( ovvero a multipli di 6 unità );

3) Le fasce orarie del turno ( M 7-13 ecc…) e i “rientri” sono un ottimo strumento se utilizzati all’interno del “ciclo” (t:5° 35 t.4° 28 ecc….)

4) L’Erraticità viene gestita molto bene dal personale diurnista ( carico di lavoro diurno 12h. ) oppure con gli altri noti strumenti ( str. Rep.)

5) I congedi ordinari devono essere gestiti come i turni con una programmazione annuale;

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 63

Bibliografia

Snaidero ; Cavaliere; Il lavoro per turni per l’infermiere – strumenti operativi ; Carocci Faber 2003

30/10/2011 Dott. Bruno Cavaliere 64