LUSO DEL MMPI-2 NELLA PRATICA CLINICA SIENA, 23 febbraio 2013.
-
Upload
mimi-massaro -
Category
Documents
-
view
275 -
download
18
Embed Size (px)
Transcript of LUSO DEL MMPI-2 NELLA PRATICA CLINICA SIENA, 23 febbraio 2013.

L’USO DEL MMPI-2 L’USO DEL MMPI-2 NELLA PRATICA CLINICA NELLA PRATICA CLINICA
SIENA, 23 febbraio 2013SIENA, 23 febbraio 2013

I questionari di personalità
I questionari o inventari di personalità consistono in una serie di item sotto forma di frasi che
riguardano comportamenti o sentimenti cui il soggetto risponde dichiarando il suo assenso o
meno. Somministrabili in gruppo o individualmente
LA LORO VALIDITÀ INTERPRETATIVA DIPENDE DALLA COLLABORAZIONE DELLA PERSONA
TESTATA

La storia di un equipe … il MMPI
Hathaway & McKinley (1939-1942): “il modo migliore di sapere quali siano le preoccupazioni di una persona è chiederglielo”
Costrutto empirico: pazienti che rispondono in modo simile agli item sono simili dal punto di vista diagnostico (cfr. Rorschach)
Un gruppo di item a cui viene risposto in una certa direzione costituisce una scala (ipocondria)
Campione: popolazione bianca adulta (pazienti e non pazienti) dello stato del Minnesota delle classi 1875-1925, ceto contadino, livello scolastico medio
partiti da più di 1000 item 504 + 56 sex e stile difensivo forma completa (550 item), ridotta (357 item), abbreviata (174 item): 9+1 (Si:1946): 10 scale cliniche e 3 scale di validità

La storia di un equipe … il MMPI
• Item scritti in modo chiaro e durata accettabile (60’-90’)
• alti punteggi in una scala si associano a determinate caratteristiche di comportamento e/o di personalità
• uso di una nosologia diagnostica kraepeliniana
• Utilizzabile dai 16 anni d’età in poi• Range di normalità da 30 a 70 punti T

MMPI – Contenuto degli item
122 ATTEGGIAMENTISociale Mi piacciono le feste e le riunioni mondaneReligioso Credo nella seconda venuta di CristoSessuale Si dovrebbero spiegare ai bambini le cose importanti sul
sessoNei confronti del Test Non dico sempre la verità
81 SALUTE FISICA Raramente soffro di costipazione56 UMORE Sono contento la maggior parte del tempo55 MASCHILE-FEMMINILE Mi piace molto andare a caccia46 PREOCCUPAZIONI Qualcuno influenza la mia mente33 STATI D’ANIMO Sono molto sicuro di me29 FOBIE Ho paura quando guardo verso il basso18 PROFESSIONI Mi piacerebbe essere un fioraio12 ISTRUZIONE A scuola imparavo piuttosto lentamente98 VARIE Mi piace leggere gli editoriali del giornale

MMPI-2 • Butcher (1989) 567 item dicotomici,
raggruppati in 10 scale cliniche e molte scale di controllo; 15 scale di contenuto e un certo numero di scale supplementari
• somministrazione individuale o di gruppo, dai 18 anni in su
• profilo di personalità lungo 10 dimensioni cliniche
• versioni: carta e matita e computerizzata.

Differenze tra MMPI e MMPI-2• Modernizzazione degli item ?• Eliminazione degli item ambigui ?• Aggiunta di nuovi item (30)• Aggiunta nuove aree da indagare (droga,
suicidio, famiglia, lavoro, trattamento)• Aggiunta di nuove scale• Cut off a 65 punti T con range 50-65• Campione variegato per razza, cultura,
professione, area geografica

WASHINGTON
CALIFORNIA
MINNESOTA
NORTH CAROLINA
OHIOPENNSYLVANIA
VIRGINIA

QUINDI…• Modificata solo superficialmente la struttura di
base degli item e delle principali scale cliniche (466 item sostanzialmente simili)
• La nuova e la vecchia versione rimangono in larga parte equivalenti problemi col DSM
• Innovazioni soprattutto nel computo di scale e sottoscale non presenti in precedenza che consentono di operare ulteriori differenze e specificazioni per formulare un profilo più aderente alla unicità dell’individuo in esame

SOMMINISTRAZIONE MMPI-2Leggere le istruzioni insieme al paziente e…
Verificare se ha compreso il compito!
Prendere il tempo d’inizio (intermedio) e di fine!
Come sorvegliare la prova?
Prendere nota dei commenti
Cancellature…
Si può interrompere la prova?

MMPI-2
• STRUTTURA:
SCALE DI VALIDITÀ
SCALE CLINICHE
SCALE SUPPLEMENTARI
SCALE DI CONTENUTO
itemCRITICI
QUANTE SONO?
QUALI SONO?


? (cannot say) non è una vera e propria scala: CI DICE LA VOLONTÀ DEL
SOGGETTO DI COLLABORARE ALLA PROPRIA VALUTAZIONE
se il numero di item omessi è >30 non valido: grave depressione
indecisione ossessiva
non collaborazione
se il numero di item omessi è 11- 29 dubbio: ideaz. paranoide
lingua italiana
intellettualizzazione
se il numero di item omessi è 2-10 probabilmente valido
se il numero di item omessi è 0-1 valido
MMPI-2: VALIDITA’
TEMPO !

Cannot say… cosa fare?
• Come gli item sono stati tralasciati?
ha fatto qualche commento?• Perché li ha tralasciati? Inchiesta• Li ha semplicemente dimenticati? • Li ha lasciati indietro per riprenderli poi?• Non si sentiva in grado di rispondere?• Lapsus calami?
indecisione
N.B.: attenzione alle R doppie! distrazione

L: (menzogna) desiderabilità
F: (frequenza) accordo con il pensiero comune
K: (correzione) atteggiamento di difesa
Fb: mantenimento dell’attenzione anche dopo 370 item
F-K: (Gough) simulazione
VRIN: (falso) 67 coppie, incoerenza se > 80; sospetti >70<79
TRIN: (vero) 23 coppie, incoerenza se > 80; sospetti >70<79
% VERO: Risposte vero indiscriminate > 80% non valido
% FALSO: Risposte falso indiscriminate > 80% non valido
MMPI-2: INDICATORI DI VALIDITÀ

L (lie)• Valuta la tendenza a fornire un’immagine idealizzata
di se stessi• 15 item “Qualche volta mi arrabbio”; “Qualche volta
mi capita di dire bugie”• L 60-64 tendenza all’impressione favorevole• L> 65 dubbia validità: esagerazione virtù• L> 80 molto dubbia (e rara) per simulazione
di adattamento • L< 50 dubbia validità per esagerazione difetti• L< 40 molto dubbia per esibizione difetti• Separaz. (>70 dubbio; 65-69 stile difensivo)

F (frequenza)• Valuta il grado di aderenza al pensiero comune
• 60 item sintomatologici o estremi: “a volte sono preda degli spiriti maligni”, “ogni cosa ha lo stesso sapore”
F 65-70 pensiero problematico, insolito, ribelle, non convenzionale
F 70-79 psicosi
F 80-89 molto dubbio: Confuso? Esagera? Chiede aiuto? Caratterialità? Cfr. VRIN > 79
F 90-109 probabilmente non valido: R. date a casaccio? simulazione di disturbi mentali? Cfr. VRIN > 79
F<44 simulazione o esibizione di buon adattamento

K (correzione) 1945• Valuta l’atteggiamento di difesa verso il test:
tendenza a distorcere in modo velato le proprie risposte, forza dell’io e delle difese
• 30 item: “a volte mi viene voglia d’imprecare” “ho pochissimi litigi con i miei familiari”
• K> 65 atteggiamento difeso al test e immagine favorevole di sé (separaz. > 69)
• K< 40 simulazione di disturbi, difese inadeguate e immagine sfavorevole di sé
La scala K corregge Hs, Pd, Pt, Sc ed Ma

INDICE DI GOUGH(Dissimulation Index)
F-K -10 +15
Presentazione di sé coerente
F-K +15 +20
Esagerazione sintomatologica (cfr. clinica)
F-K +20 +25
Evidente esagerazione sintomatologica
F-K > +25 Eccessiva esagerazione Overreporting
F-K -11 -16
Enfasi nella presentazione positiva
F-K -16 -20
Minimizzazione dei sintomi
F-K > -20 Negazione dei sintomi Underreporting

Fb (Back F) Ricordate il contenuto della scala F?
R. devianti o date a caso, lontane dal modo di pensare comune
gli item scala F compaiono prima del 370 Fb: 40 Risposte non frequenti dal 370 in poi
Se F<89 e Fb <89: atteggiamento coerente
Se F<89 e Fb >90: Stanchezza? Fretta? Noia? Simulazione?
Scale di contenuto NON interpretabili !

TRIN (true response inconistensy)(incoerenza R Vero)
• 23 coppie di item a risposta opposta“di solito sono malinconico” e “sono quasi
sempre contento”TRIN V : R vero indiscriminatoTRIN F : R falso indiscriminato
TRIN < 70 okTRIN 70-79: possibilità di risposte incoerenti o
contraddittorieTRIN >80: tendenza a risposte indiscriminate o
a caso

VRIN (variable response inconistency)
(incoerenza risposte)• 67 coppie di item (V-F, VV, FV, FF)
“non mi stanco facilmente”-”molto spesso sono stanco”
VRIN < 70 ok
VRIN 70-79: possibile NON validità per risposte incoerenti
VRIN > 80: NON validità per risposte a caso
alta F e alta VRIN: confusione, deficit attentivo
alta F e normale VRIN: simulazione, quadro grave

L’ANALISI DELLA VALIDITÀ
L F K
110
80
65
50
40
Configurazione 1
MAGGIOR PARTE DEI PROFILI che presentano problemi:
AMMISSIONE DI PROBLEMI E DIFFICOLTÀ SENZA
PARTICOLARI DIFESE, SOTTOLINEATURA DEI SINTOMI.
BUONA LA PROGNOSI
È UNA RICHIESTA D’AIUTO

L’ANALISI DELLA VALIDITÀ
L F K
110
80
65
50
40
PROFILO NON VALIDO
PROTOCOLLO ESAGERATO CON TENTATIVO DI SIMULAZIONE
AMPLIFICATRICE
AMMETTE DI AVERE PENSIERI DISTORTI E RIPORTA SINTOMI NON COLLEGATI FRA LORO E
NON RIFLETTENTI UN QUADRO COERENTE E SCARSE DIFESE

L’ANALISI DELLA VALIDITÀ
L F K
110
80
65
50
40
Configurazione 2
CERCA DI PORSI SOTTO UNA BUONA LUCE MINIMIZZANDO O
NASCONDENDO IN PARTE I PROPRI SINTOMI
EVITAMENTO, NEGAZIONE DI PENSIERI, SENTIMENTI
PROBLEMI O IMPULSI RITENUTI INACCETTABILI
ECCESSIVO USO DI DIFESE
SOTTOLINEA UN BUON ADATTAMENTO

W.N.L.

L’ANALISI DELLA VALIDITÀ
L F K
110
80
65
50
40
PROFILO MOLTO DUBBIO
ATTEGGIAMENTO DIFENSIVO NEI CONFRONTI DEL TEST MEDIANTE PRESENTAZIONE DI UN’IMMAGINE
DI SÉ PRIVA DI DIFETTI ED ECCESSIVAMENTE FAVOREVOLE ,
PROCLAMA VIRTÙ CHE NON SI TROVANO FRA LA POPOLAZIONE GENERALE, EVITA DI APPARIRE
SCARSAMENTE ADATTATO O PRIVO DI CONTROLLO O CHE POSSA AVERE DIFFICOLTÀ A RICONOSCERE UN PROPRIO
DISAGIO.
TIPICO DELLE SELEZIONI DEL PERSONALE E SEPARAZIONI

L’ANALISI DELLA VALIDITÀ
L F K
110
80
65
50
40
Configurazione 3
L-F-K IN ORDINE CRESCENTE
SOGGETTI CHE NON PRESENTANO PARTICOLARI
DIFFICOLTÀ, IN GRADO DI ANDARE AVANTI E AFFRONTARE
I PROBLEMI

L’ANALISI DELLA VALIDITÀ
L F K
110
80
65
50
40
Configurazione 4
L-F-K IN ORDINE DECRESCENTE
SOGGETTI DI BASSO LIVELLO SOCIO CULTURALE, POCO
SOFISTICATI CHE CERCANO DI MOSTRARE LA PARTE MIGLIORE
DI SÉ IN MODO GROSSOLANO

LO STILE DI RISPOSTA• INFLUENZA DECISAMENTE LE ELEVAZIONI
DELLE SCALE E CONDIZIONA IL LIVELLO DI SEVERITÀ
uno stile di risposta ‘UNDERREPORTING' tende a far rimanere nel range di normalità i punti T dei tre gruppi di scale; uno stile di risposta 'OVERREPORTING', tende a far salire i punti T che potranno essere molto elevati.
RICORDANON È LA PSICOPATOLOGIA A MUOVERE IL PROFILO MA QUANTO IL SOGGETTO VIVE LA SUA SITUAZIONE COME FONTE DI DISAGIO EGODISTONIA

COME LAVORARE?
ANALISI DELLA VALIDITÀ
SCALE CLINICHE SC. DI CONTENUTO SC. SUPPLEMENTARI
1. AREE + INCLINAZIONE 3. HARRYS & LINGOES
2. ELEVAZIONI 4. CODICI
5. ITEM CRITICI
L – F - K? – VRIN –TRIN – F-K% VERO E
FALSO

DALLA LETTERATURA….condizioni minime che devono esseresoddisfatte affinché si possa applicare l’MMPI:
CONDIZIONI MMPI MMPI-2
ETÀ >16 anni >18 anni
QI > 80 > 70
SCOLARIZZAZIONE Almeno 5 anni Almeno 8 anni
ATTEGGIAMENTO Collaborativo Collaborativo
CAPACITÀ DI LETTURA
Adeguato Adeguato

Limitata acuità visiva, dislessia o afasia Disturbi dell’apprendimento Intossicazione da droghe o alcool Stato di astinenza da farmaci o droghe Reazioni tossiche ad agenti infettivi o deliri su base organica Disorientamento causato da lesioni o traumi cerebrali Stati confusionali conseguenti a crisi epilettiche Danni neurologici da prolungate somministrazioni di farmaci Marcato rallentamento psicomotorio nelle depressioni maggiori Estrema distraibilità in stati maniacali
QUANDO IL MMPI-2 NON È INDICATO:

In tutte le situazioni dove si determinano alterazioni dell’esame di realtà, limitando le capacità del soggetto di far fronte a richieste relativamente semplici, quali quelle di leggere gli item dell’MMPI-2 e di registrare le risposte.
E poi:
deve essere capace di leggere ed comprendere il significato degli item riferiti alla specifica cultura della traduzione /adatTamento
QUINDI:

Il protocollo può essere invalidato se si verifica una delle seguenti condizioni:
•Più di 30 item omessi•2 o più scale di validità (L, F, K)
oltre 65•F>90 •F>65 + altre 8 scale cliniche >
65
VALIDITÀ DEL PROTOCOLLO

LE SCALE CLINICHE
11 22 33 44 55 66 77 88 99 00
Hs*Hs* DD HyHy PdPd**
MfMf PaPa Pt *Pt * Sc*Sc* MaMa**
SiSi
Schizofrenia
Psicastenia
Ipomania
Paranoia
Ipocondria Isteria
Depressione
AREA NEVROTICA
AREA PSICOTICA
AREA SOCIOPATICA
Mascolinità/ Femminilità
Deviazione Psicopatica

SCALE CLINICHE: CARATTERISTICHE
PUNTEGGIO MEDIO 50 PUNTI T
CUT OFF: 65 PUNTI T (92° PERCENTILE) CONTESTO CLINICO
PUNTEGGI 60-64 PUNTI T ELEVAZIONI MODERATE
BASSI PUNTEGGI NON PARTICOLARI CARATTERISTICHE
TRANNE Si e Mf (scale bipolari)

1 Hs* IPOCONDRIA
• Soggetti che sperimentano molti disagi per vaghi disturbi fisici.
• Persone lamentose, esigenti, poco felici, esigenti, preoccupate per la loro salute
Mi sveglio fresco e riposato quasi tutte le mattine
Molto raramente soffro di stitichezza
Qualche volta la sommità della mia testa è molto sensibile.

2 D DEPRESSIONE
• Soggetti che sperimentano la perdita dell’interesse per le persone e le cose, apatia, negazione di esperienze piacevoli.
• Persone depresse, pessimiste, con bassa autostima, insoddisfatte, con difficoltà di rapporto
Piango facilmente.
Sono quasi sempre contento.
A volte mi sento proprio inutile.

3 Hy ISTERIA
• Soggetti che evitano l’assunzione di responsabilità, spostano sul soma il conflitto con vantaggi secondari
• Persone che negano difficoltà affettive o relazionali, estroverse, superficiali, intriganti
Ho un buon appetitoMi sveglio fresco e riposato quasi tutte le mattineQuasi sempre mi sembra che la testa mi faccia male dappertutto

4 Pd* DEVIAZIONE PSICOPATICA
• Soggetti che presentano una carenza nel controllo delle reazioni emotive, incapacità di trarre profitto dall’esperienza, difficoltà nei rapporti, impulsività
• Persone che presentano insofferenza alle regole ed alla autorità, tendenza agli agiti, aggressività, immaturità
Sono sicuro che la vita mi tratta maleA volte ho desiderato molto andare via da casaNessuno sembra capirmi.

5 Mf MASCOLINITÀ FEMMINILITÀBIPOLARE indagava tendenze OMOSEX E TRAVEST
Sensibilità, idealismo, socievolezza, non conformismo perspicacia, diversificazione degli interessi– ♂ sensibilità, originalità, sofisticatezza, estetica, interessi, problemi area sex– ♀ competitività, indipendenza, durezza, ribellione, occupazioni e interessi
“maschili”– ♂ conformismo, avventura, volgarità, praticità, azione, indipendenza, narcisismo – ♀ dipendenza, sensibilità, sottomissione, seduzione, masochismo, frigidità,
manipolazione Mi piacciono le riviste di meccanica
Mi piacciono le poesie.
Mi piacerebbe essere un fioraio

6 Pa PARANOIA
• Diffidenza, cautela, sospettosità, ostilità verso il prossimo, iper razionalità
• ipersensibilità, iperreattività, risentimento e polemica. Rigidità, tendenza a spostare sugli altri le critiche e le colpe, riferimento a sé stesso, ideazione persecutoria
Qualcuno ce l'ha con me.
Sono sicuro che si fanno chiacchiere su di me.
Sento di essere stato spesso punito senza ragione.

7 Pt* PSICOASTENIA
• Soggetti ansiosi, fobici, dai comportamenti ritualistici ossessivo-compulsivi, insicuri, fino a livelli d’ansia libera di difficile controllo e veri e propri attacchi di panico
Mi sveglio fresco e riposato quasi tutte le mattineLe più dure battaglie sono quelle che combatto con me stesso.Molto spesso mi sembra di aver fatto qualcosa di sbagliato o di cattivo.

8 Sc* SCHIZOFRENIA
• 65-69 accentuazione di un “normale” anticonformismo con difficoltà ad adeguarsi alle convenzioni, fantasiosità, sogni ad occhi aperti,
• 70-79 isolamento, convinzioni inconsuete e comportamenti singolari e bizzarri. Sentimenti di lontananza e diversità dagli altri.
• > 80 comportamenti o pensieri di tipo psicotico, confusione, disorganizzazione, allucinazioni, scarsa capacità di giudizio
A volte penso a cose così cattive da non poterne parlareSono sicuro che la vita mi tratta maleA volte ho desiderato molto andare via da casaNessuno sembra capirmi.

9 Ma* IPOMANIA
• Labilità emotiva, impazienza, dispersività, sbalzi d’umore, fino all’agitazione psicomotoria
• tendenza ad essere loquace, persuasivo, manipolativo, impulsivo, iperattivo
A volte i pensieri si susseguono così rapidamente che non riesco ad esprimerli.
Quando mi annoio mi piace trovare qualche cosa di eccitante da fare.
I miei familiari mi trattano più da bambino che da adulto.

0 Si INTROVERSIONE SOCIALESCALA BIPOLARE!!
ritiro sociale, isolamento, attività caratterizzate da un ridotto contenuto relazionale, introversione, riservatezza, sensibilità al giudizio sociale, compiacenza alle autorità, conformismo, timidezza, ipercontrollo di sé, difficoltà nel manifestare le proprie emozioni più intense
– Socievolezza, entusiasmo, attività, – iniziativa, cordialità
Non me la prendo se vengo preso in giro.Mi piace andare feste e intrattenimenti dove c'è molto chiasso e divertimento.

LE SOTTOSCALE DI
HARRIS & LINGOES (1955)
RAGGRUPPARONO SECONDO UN CRITERIO OMOGENEO GRUPPI DI ITEM INTUITIVAMENTE SIMILI PER CONTENUTO
D Hy Pd Pa Sc Ma NON Hs e Pt perché sufficientemente omogenee
Nel 1989 fu aggiunta la Si
N.B. alcune sono molto corte! AFFIDABILITÀ ?!?

H & L: a cosa servono?
• Approfondire gli specifici problemi di un soggetto
H & L: come si usano?Scala madre > 60 punti T
Sottoscala > 65 punti T

Sottoscale di Harris & Lingoes
D1 depressione soggettiva Pa1 idee persecutorie D2 rallentam. psicomotorio Pa2 suscettibilità D3 disfunzioni fisiche Pa3 ingenuità D4 inefficienza mentale D5 rimuginazione Sc1 alienazione sociale
Sc2 alienazione emozionale Hy1 negazione ansia sociale Sc3 perdita contr. dell'Io, cognitiva Hy2 bisogno d'affetto Sc4 " " , conativa Hy3 stanchezza-malessere Sc5 " " , mancanza d'inibizione Hy4 disagio somatico Sc6 esperienze sensoriali bizzarre Hy5 inibizione aggressività
Ma1 amoralità Pd1 contrasti familiari Ma2 accelerazione psicomotoria Pd2 problemi con l'autorità Ma3 imperturbabilità Pd3 imperturbabilità sociale Ma4 ipertrofia dell'Io Pd4 Alienazione sociale Pd5 autoalienazione Si1 timidezza
Si2 evitamento sociale Si3 alienazione personale e sociale

LE SCALE DI CONTENUTO
N.B. LE RISPOSTE DATE AGLI ITEM SONO
COMUNICAZIONI CIRCA I PROPRI SENTIMENTI PROBLEMI ATTUALI O PASSATI E
SUL TIPO DI PERSONALITÀ
EVIDENZIANO IL LIVELLO DI GRAVITÀ DEL PROBLEMA AMMESSO DAL SOGGETTO
Completano il quadro fornito dalle scale cliniche
e indicano quale aspetto è da sottolineare

SCALE DI CONTENUTO
• Sintomi interni: ANX FRS OBS DEP HEA BIZ
•Tendenze aggressive esterne: ANG CYN ASP TPA
• Percezione di sé negativa: LSE
• Problemi generali: SOD FAM WRK TRT

gruppo dei sintomi interni
6 SCALE: elevazioni notevoli > 65 punti T
SINTOMI E PERCEZIONI PARTICOLARI CONVINZIONI PARTICOLARI E PENSIERO
INABILITANTE
es. Ma BIZ possibili allucinazioni
es. Ma BIZ problemi comportamento

ANX Ansia
• Problemi di ansia generalizzata, tensione, sintomi somatici, insonnia, preoccupazioni, difficoltà di concentrazione
FRS Paure►Specifiche fobie (sangue, altezza, buio,
ecc)

OBS Ossessività• Rimuginazione, pensiero coatto, indecisione,
rituali ossessivi di controllo, blocco all’azione
• Es. Pt OBS : ansia generalizzata NON tratti
ossessivi
DEP Depressione►Malinconia, incertezza per il futuro,
vuoto, infelicità, impotenza, disinteresse, pianto, pensieri suicidiari

D e DEP
• D > DEP: depressione sintomatica
• DEP > D : tratto depressivo
• D DEP : depressione grave

HEA Salute• Sintomi somatici di varia natura e in varie
parti del corpo, preoccupazione per la propria salute
BIZ Ideazione Bizzarra►Gravi sintomi di disturbo del pensiero,
ammissione di sensazioni legate a peculiari sintomi o percezioni, particolari convinzioni o forme insolite di pensiero

gruppo delle tendenze aggressive esterne
4 SCALE: elevazioni notevoli > 65 punti t
atteggiamento disadattivo
CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO ED ESPRESSIONE ESTERNA DELLE EMOZIONI,
RISPETTO DEL PROSSIMO

ANG Rabbia• Problemi del controllo della rabbia, irritabilità,
impulsività, comportamenti aggressivi, impazienza, testardaggine
CYN Cinismo
►Misantropia, negativismo, diffidenza, sfiducia

ASP Comportamenti Antisociali• Caratteristiche antisociali della personalità, problemi di comportamento,
problemi scolastici, e con la legge
• Es. Pd ASP FAM : problemi familiari
NON tratti antisociali
TPA Tipo A►Personalità ostile, competitivo e aggressivo,
impulsività, prepotenza, impazienza, irritabilità

LSE Bassa Autostima
descrive come la persona si percepisce
• sensazione di sfiducia in se stesso ed insicurezza nell’affrontare i problemi, scarsa opinione di sè, sensazione di non essere importante, vissuti di goffaggine.

Gruppo dei problemi generali
4 SCALE: elevazioni notevoli > 65 punti T
Problemi di ampia portata
PROBLEMI RELAZIONALI, SOCIALI,
FAMILIARI E LAVORATIVI

SOD Disagio Sociale• Disagio nelle situazioni sociali, sentimenti di
disagio in mezzo alla gente con tendenza rimanere soli, evitando feste o incontri
FAM Problemi Familiari►Problemi relazionali in famiglia, scarso
affetto, litigi, possibili maltrattamenti infantili e infelicità coniugale

WRK Problemi lavorativi• Atteggiamenti negativi verso il lavoro, scarso
rendimento per problemi personali. Indecisione, scarsa autostima, mancanza di supporto familiare alle scelte lavorative
TRT Difficoltà di trattamento
►Scetticismo e sfiducia verso un trattamento d’aiuto perché nessuno sembra in grado di comprendere e di fatto sia impossibile cambiare

SCALE SUPPLEMENTARI
Scale cliniche: Psicopatologia
Scale supplementari: Problemi specifici
N.B. ne sono state sviluppate centinaia!
Mac-R APS AAS PK O-H MDSdipendenz
apotenzial
eammission
eDPT
SOstilità
ipercontrollata
disagio coniugal
e

MAC-R MacAndrew di alcolismo Rivista
• Originariamente alcolismo STILE DI VITA e predisposizione a sviluppare problemi di dipendenza
• NON differenzia tra alcol e altre droghe
•♂ eccessi d’ira, impulsività, violenza, problemi con la legge, rischi, manipolazione: stile di vita disordinato
•♀ estroversione, egocentrismo, assunzione di rischi, problemi con la legge

APS Tossicodipendenza potenziale• Fattori di personalità alla base dello sviluppo di
disturbi di dipendenza• NON differenzia tra alcol e altre droghe• Ansia da separazione, tendenza al controllo
interpersonale, richieste di consiglio e d’aiuto
AAS Ammissione di Tossicodipendenza
► Volontà di ammettere i propri tratti dipendenti, riconoscere i problemi e i rischi connessi
► Bassi punteggi in tox. NON consapevolezza

O-H Ostilità Ipercontrollata• Difficoltà ad esprimere apertamente la
rabbia con ipercontrollo ed eventuali acting out
• Utile post facto NON come previsione
MDS Disagio Coniugale► Utile solo per sposati, separati, divorziati► Misura le difficoltà coniugali meglio di FAM e Pd

PK (PTDS)• Studiata nei reduci• Altamente correlata con altri indici d’ansia: come Pt • Intenso stress emotivo, ansia, insonnia, colpa, depressione, pensieri intrusivi, ecc
• Ci dice che è successo qualcosa di recenteche è ancora presente
PK 60-64: tendenza all’ansia sotto stress

I CODICI (PROFILI)
SE CI SONO PIÙ SCALE ELEVATE ? CODICI
A 2 PUNTE (IL PIÙ STUDIATO)
A 3 PUNTE
A 4 PUNTE (MOLTO RARO E POCO STUDIATO)
ELEVAZIONI > 65 punti T
ORDINE DECRESCENTE
ELEVAZIONI DI PIÙ DI 5 PUNTI? BEN DEFINITO
SE È RARO È PREFERIBILE USARE LE PUNTE

I CODICI…
7171 5858 7272 5858 4545 5656 6868 6262 6060 5050
HsHs DD HyHy PdPd MfMf PaPa PtPt ScSc MaMa SiSi
DISAGIO EMOTIVO CARATTERIZZATO DA ANSIA TENSIONE, PREOCCUPAZIONE, FOCALIZZAZIONE SUI NUMEROSI DISTURBI FISICI, SCARSO INSIGHT SUI PROBLEMI PSICOLOGICI, RESISTENZA AL TRATTAMENTO ED INTERRUZIONE DEL TRATTAMENTO AI PRIMI MIGLIORAMENTI.
ESTROVERSIONE, AMICIZIA, FACILITÀ NEI RAPPORTI FACILITÀ ALL’ACCESSO AI FARMACI, MANIPOLAZIONE.

I CODICI…
5050 5858 6060 7272 4545 7070 5555 6464 6060 5050
HsHs DD HyHy PdPd MfMf PaPa PtPt ScSc MaMa SiSi
DISAGIO EMOTIVO CARATTERIZZATO DA RIMUGINAZIONE, DISFORIA, ANEDONIA, POLEMICA, AGGRESSIVITÀ, RABBIA. IDEAZIONE DI RIFERIMENTO E/O PERSECUTORIA, ATTEGGIAMENTO DIFESO E CHIUSO, SENSIBILITÀ ALLE CRITICHE CON RISPOSTE IRRAZIONALI E ACTING OUT. RELAZIONI POVERE, DISOCCUPAZIONE, PROBLEMI SOCIALI, POSSIBILE ABUSO DI SOSTANZE, POSSIBILI IDEE SUICIDE. NEGAZIONE DI RESPONSABILITÀ, PROGNOSI TERAPEUTICA NEGATIVA

I CODICI…8888 7575 9090 5858 4545 5656 6060 6262 6060 5050
HsHs DD HyHy PdPd MfMf PaPa PtPt ScSc MaMa SiSi
LA “V” DI CONVERSIONE o VALLO ISTERICO:
1-3 >10 punti DSOSTITUISCONO I LORO PROBLEMI CON DISTURBI SOCIALMENTE ACCETABILI CONVERTONO I PROBLEMI IN SINTOMI SOMATICI. NEGAZIONE DI DISAGIO PSICHICO. DIFFICILE TRATTAMENTO Ψ. RELAZIONI PASSIVO DIPENDENTI DEBOLE ORGANIZZAZIONE DIFENSIVA
SE 1>3 PESSIMISMO E SINTOMI VAGHI
SE 3>1 OTTIMISMO E SINTOMI FOCALIZZATI A TESTA E ARTI

I CODICI…
5555 5858 4545 5858 4545 8080 6565 7575 5858 50
HsHs DD HyHy PdPd MfMf PaPa PtPt ScSc MaMa Si
LA “V” PSICOTICA o VALLO PARANOIDEO
1-3 >10 punti Pt
BASSO LIVELLO EMOZIONALE, ISOLAMENTO, SOSPETTOSITÀ, OSTILITÀ, INTROVERSIONE, ALTO POTENZIALE SUICIDIARIO.
FREQUENTE DIAGNOSI DI PSICOSI – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
ATTENZIONE AI FALSI POSITIVI (% R “VERO” O R DATE A CASO) !

GLI ASSI DI DIAMOND
CONTRO L’UNIPOLARISMO…….

1 D / Ma ASSE TIMICO
INDICAZIONI SUL TONO DELL'UMORE E SUI LIVELLI D’ATTIVITÀ
Tanto più è inclinato, tanto maggiore è la dominanza dei tratti correlati alla scala prevalente e tanto minore sarà l'incidenza dei correlati psicologici della scala “ perdente ” nel confronto.
D > Ma accentuazione degli atteggiamenti depressivi con perdita d'interessi
Ma > D ottimismo, fiducia e attività, fino alla disforia inconcludente

2 Pt / PdASSE DELLA VALUTAZIONE DEL SÈ
CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E DELLE PROPRIE CAPACITÀ.
Pt > Pd dubbio e indecisone per la scarsa fiducia nelle capacità di reagire. Autosvalutazione riduzione livello delle aspettative
Pt >> Pd, autostima decisamente bassa blocco di ogni decisione, in attesa che eventi esterni intervengano a risolvere la situazione.
Pd > Pt immagine fiduciosa di sé, iniziativa. Sopravvalutazione minimizza le difficoltà

3 Hy / PaASSE PLASTICITÀ ADATTIVA
INDICAZIONI SULL’ADATTABILITÀ E SULL’OSTILITÀ SOCIALE
Hy > Pa opinioni e comportamenti dettati dall'ambiente. tratti di dipendenza, locus of control esterno
Hy >> Pa imitazione di schemi di comportamento di altri (Zelig)
Pa > Hy tendenza a farsi guidare dalle proprie regole e non da quelle degli altri, anche se diffuse; rigidità, reazione agli stimoli stereotipate.

4 Hs / ScASSE CONTATTO INTERPERSONALE
INFORMAZIONI SULLE RELAZIONI CON GLI ALTRIHs > Sc comunica adeguatamente i propri vissuti le proprie reazioni emotive
Hs >> Sc la vita emotiva dipende dalle interazioni sociali
Sc > Hs tendenza al dialogo interno e difficoltà a comunicare i vissuti
Hs >> Sc inadeguatezza della comunicazione, isolamento, incapacità di contatto interpersonale.

5-6 (D-Pt / Ma-Pd)ASSE STILE D’AZIONE E REAZIONE
5 > 6 intrapunitività, autosvalutazione autoaccusa, incertezza, indecisione
5 >> 6 veri e propri rituali ossessivi o spunti fobici.
6 > 5 ipervalutazione, ipertrofia dell'Io, ottimismo
6 >> 5 oppositività, impulsività

7-8 (Hy - Hs / Pa - Sc)ASSE CONFLITTUALITÀ
7 > 8 tratti di dipendenza, iperadattamento, autocommiserazione.
7 >> 8 strutturazione nevrotica, comportamenti conflittuali e di ricerca di vantaggi secondari.
8 > 7 fantasie intellettualizzate per gratificarsi e proteggersi dalle frustrazioni della realtà, introversione
8 >> 7 difficoltà interpersonali, costruzione di “realtà ” alternative

9-10 (D-Pt-Hy-Hs / Ma-Pd-Pa-Sc)ASSE DIPENDENZA-DISTACCO
9 > 10 tratti ansiosi e di dipendenza sociale e interpersonale
10 > 9 tratti di distacco e ostilità sociale e difficoltà nei rapporti interpersonali.

GLI ITEM CRITICI
INDICATORI DI PROBLEMI O PATOLOGIE:
APPROFONDIMENTO E CHIARIMENTO DELLE IPOTESI INTERPRETATIVE.
ANALISI PIÙ QUALITATIVA
VANNO USATI PER GRUPPI
SCARSO SIGNIFICATO ISOLATAMENTE
“quasi sempre vorrei essere morto” ???

SPECIFICHE AREE D’INDAGINE

TRATTI DI PERSONALITÀ…INTROVERSIONE / ESTROVERSIONE
Si1 (timidezza) SOD: ansia sociale, imbarazzo nelle relazioni
Si2 (evitamento sociale) scarso piacere per le interazioni sociali e il gruppo
Hy1 (negazione di ansia sociale) apertura estroversione, interesse per il gruppo e le interazioni sociali
Pd3 (imperturbabilità sociale), caparbietàesibizionismo, aggressività sociale

DIPENDENZA - SOTTOMISSIONE
Si3 (alienazione personale) LSE , WRK
Hy1 (negazione ansia sociale)
Pd3 (imperturbabilità sociale)
bisogno di approvazione, inadeguatezza, incompetenza
Hy2 (bisogno d’affetto) + LSE
D2 (rallentamento psicomotorio) : immobilismo
Ma4 (ipertrofia dell’Io) : tollerare il dominio
Pd2 (problemi con l’autorità) : sottomissione
tolleranza , ricerca di affetto, evitamento del rischio, passività nello scontro, bassa stima di sé

dominanza
► Pd3 (imperturbabilità sociale) : nessuna paura della disapprovazione
► LSE
► Si (estroversione) : pochi scrupoli
►dominanza carismatica, fiducia in se stesso, pochi scrupoli, indifferenza alla disapprovazione, estroversione

aggressività
► Ma con Ma3 (imperturbabilità): irritabilità scarsa ansia sociale
► Si ; SOD
► Pa con Pa2 (suscettibilità): permalosità
► Pd con Pd3 (imperturbabilità): aspetti dittatoriali con atteggiamento aggressivo
► codici 4-6 ; 4-8;

INTERNALIZZAZIONE/ESTERNALIZZAZIONE
2+7+0
4+6+9
Valore > 1: costrizione emozionale, auto responsabilizzazione per i fallimenti e introiezione dello stress
Valore < 1: proiezione del disagio sugli altri, esternazione dello stress, rifiuto delle responsabilità, acting out

DISTURBI D’ANSIA
Pt + ANX
Hs , D , Hy , FRS , OBS , HEA , LSE , SOD
Pd , Ma , CYN , ASP , ANG
CODICI 7-2 ; 3-2 ; 3-7 ; 7-8
Pt > Sc , OBS (+HEA) DIST. OSSESSIVO
Pt , Si , SOD, FRS DIST. FOBICO

Hy con Hy3 stanchezza, malessere
Pd con Pd5 autoalienazione, pessimismo
Pa con Pa2 suscettibilità incomprensione
Sc con Sc2 alienazione emozionale, disperazione, desiderio di morte
e Sc4 abulia, inerzia, inibizione, perdita delle attrattive
+ WRK CALO DEL RENDIMENTO
DISTURBI DEPRESSIVI
D e DEP + LSE , SOD

DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Pd MAC-R AAS APS
poi…
Hs Hy psicofarmaci e analgesici
D Pt Sc Ma ASP alcol e droghe

Disturbi paranoidei►Pa in particolare Pa1 (idee persecutorie)
Pa3 (ingenuità)►Pd4 (alienazione sociale) incomprensione►Sc1 (alienazione sociale) freddezza, ostilità►BIZ , CYN
Diffidenza, sospettosità, isolamento sociale, cinismo aggressivo con tendenza ad incolpare gli altri, incomprensione
N.B. Rari i casi di falsi positivi!

Cosa scrivere …• Perché abbiamo somministrato il MMPI-2• Dati anamnestici• Comportamento durante la prova• Durata della prova• Validità del protocollo• Inclinazione del protocollo e aree interessate• Punteggi alti, moderati e bassi• Descrizione e interpretazione• Approfondimento con le sottoscale H & L• Integrazione con l’analisi degli item critici• Interpretazione dei codici• Analisi scale di contenuto e supplementari• Integrare tutti i dati nella diagnosi

L’MMPI-A

Differenze tra MMPI e MMPI-A
• Adattamento degli item• Riduzione a 478 item• Eliminazione degli item ambigui / espliciti sessuali• Nuovi item specifici (atteggiamento verso i genitori, la
scuola, i compagni, il comportamento alimentare, droga, comportamento suicidiario)
• Nuovo campione da 8 stati, da 14 a 18 anni d’età, 10 $!• Revisione estesa della scala F per problemi con le
risposte estreme• Aggiunta di nuove scale (es. IMM)• Campione variegato per razza, cultura, professione dei
genitori, istruzione dei genitori, area geografica

►Somministrabile dai 14 ai 18 anni
►Se 18 ma studenti MMPI-A
►Se 18 ma lavoratori o single MMPI-2
►Età 12-13 cautela nell’interpretazione
►Età < 12 sconsigliato!
SETTING ! “cerca di rispondere meglio che puoi”
Generalmente BUONA compliance

COLLOQUIO CON L’ADOLESCENTE
►MOTIVAZIONE ALLA CONSULTAZIONE
►PROBLEMI ATTUALI
►RELAZIONE CON GLI AMICI DELLO STESSO SESSO O DEL SESSO OPPOSTO
►ADATTAMENTO SCOLASTICO E/O IN AMBITO LAVORATIVO
►RENDIMENTO SCOLASTICO E/O IN AMBITO LAVORATIVO

COLLOQUIO CON L’ADOLESCENTE…
►AUTOPERCEZIONE (FISICA E PSICOLOGICA)
►RAPPORTO CON I GENITORI
►RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI
►RAPPORTI CON ALTRI ADULTI SIGNIFICATIVI
►HOBBIES, ATTIVITA’ SPORTIVE
►ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUTURO
ATTENDIBILITA’ DELLE INFORMAZIONI

MMPI-A
Il MMPI-A è costituito da:
7 scale di validità
10 Scale di base
15 Scale di contenuto
6 Scale supplementari

MMPI-A Scale di validità:
VRIN-Variable Response Inconsistency
TRIN- True Response Inconsistency
F1- Infrequency 1
F2- Infrequency 2
F- Infrequency
L- Lie
K- Correction
?- Cannot Say

MMPI-AScale cliniche:
Hs HypochondriasisD DepressionHy HysteriaPd Psychopathic DeviateMf Masculinity-FemininityPa ParanoiaPt PsychasatheniaSc SchizophreniaMa HypomaniaSi Social Introversion

MMPI-AScale di Contenuto:
A-anx- AnxietyA-obs- ObsessivenessA-dep- DepressionA-hea- Health ConcernsA-aln- AlienationA-biz- Bizarre MentationA-ang- AngerA-cyn- CynicismA-con- Conduct ProblemsA-lse- Low Self-EsteemA-soc- Social DiscomfortA-fam- Family ProblemsA-sch- School ProblemsA-trt- Negative Treatment Indicators

MMPI-AScale Supplementari:
MAC-R- MacAndrew Alcoholism-RevisedACK- Alcohol/Drug Problem AcknowledgementPRO- Alcohol/Drug Problem PronenessIMM- ImmaturityA- AnxietyR- Repression

LE SCALE DI VALIDITA’

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA “NON SO (?)
Punteggi (?)” = o > 30 significativi
non validità del profilo, profili non utili
Incoraggiare, se possibile, a completare gli item a cui non ha fornito risposta

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA “NON SO (?)
Se le omissioni della Scala “Non so (?)” si verificano dopo l’item 350, le scale cliniche e di validità possono essere interpretate.
Le scale di contenuto e supplementari del MMPI-A non dovrebbero essere interpretate con omissioni significative dopo l’item 350.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA “NON SO (?)
Possibili cause per un’altra percentuale di risposta nella Scala “Non so (?)”:
Limitata comprensione degli item o difficoltà di lettura;
Contenuto degli item non pertinente
Atteggiamento difensivo
Negligenza
Indecisione
Depressione
Fatica

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA L
Indicazioni descrittivePresentazione virtuosa ed ingenua di sé
Resistenza ad ammettere anche difetti relativamente minori
Proclamazione di alta moralità e codice etico
Piuttosto improbabile l’acting out
Possibile trend di risposte “NO” (usare la Scala TRIN per la verifica.
L = o > a 65 probabile atteggiamento difensivo e problematico.
L 60-64 possibilità di un atteggiamento difensivo

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA K
K = o > 65 probabili atteggiamenti difensivi e problematici
K 60-64 moderatamente elevati e suggeriscono un possibile atteggiamento difensivo di risposta.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA K
I profili del MMPI-A NON dovrebbero essere dichiarati non interpretabili sulla base della sola elevazione del punteggio K
La correzione K non è usata per alcuna scala del MMPI-A
L’assenza di problemi psicologici non dovrebbe essere presunta in presenza di una Scala K elevata e di punteggi entro la norma delle altre scale

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA K
La Scala TRIN è utile per determinare se sono state fornite risposte a caso, il che renderebbe conto dell’elevazione del punteggio della Scala K o, al contrario, se sono state date a caso risposte “Si” o “Vero”, il che renderebbe conto di un punteggio K molto basso.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA TRIN
TRIN = o > a 75 profilo non valido a causa della tendenza a dare indiscriminatamente risposte “V” o “F”. Nessun altro punteggio dovrebbe essere interpretato in presenza di questo tipo di risposta.TRIN 70-74 sospetti, possono indicare la non validità del profilo. Altri punteggi del MMPI-A dovrebbero essere interpretati con cautela, perché è probabile la loro invalidazione

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA TRIN
ALTA L , K (>65) e TRIN (= o > 75) tendenza a dare “F” in maniera incoerente e quindi invalidante (non è un atteggiamento difensivo!).
Gli altri punteggi del MMPI-A non dovrebbero essere interpretati.
BASSA L e K (< 40), tendenza a dare “V” in maniera incoerente e quindi invalidante (non è franchezza!).
Altri punteggi del MMPI-A non dovrebbero essere interpretati.

►Scala F1 33 item dal n°6 al 236:
accettabilità scale cliniche
►Scala F2 33 item dal n° 242
accettabilità scale di contenuto
K (defensiveness): NO correzione K per mancanza di validazione con gli A
come L : difesa o menzogna
SCALE DI VALIDITÀ
F 66 item (F1 - F2)

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA F
- Punteggi F = o > a 110 indicano un protocollo MMPI-A non valido e che quindi non dovrebbe essere interpretato
- Punteggi F = o > a 90 scale F, F1 o F2: molto elevati e indicativi di probabili risposte problematiche.
-Punteggi F 80-89 scale F, F1,F2 elevazioni notevoli e possibilità di potenziali risposte problematiche.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA F
- Punteggi F tra 60-79 scale F, F1, F2: elevazioni moderate che riflettono risposte a molti sintomi- Punteggi F elevati? GUARDA la scala VRIN per determinare se incoerenze significative rendono il protocollo non valido.Elevazioni della sottoscala F2, ma non della F1, indicano che le potenziali risposte problematiche si sono verificate nelle seconda metà del fascicolo, non nella prima. In questo caso, le scale di contenuto e le scale supplementari ne risentiranno più delle Scale cliniche

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA F
Interpretazioni possibili dell’elevazione dei punteggi della scala F:
Risposte date a caso
Problemi di lettura
Simulazione disadattamento
Esagerazione dei sintomi
Seria psicopatologia

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA VRIN
I punteggi della scala VRIN = o > a 75 sono significativi: il profilo non è valido a causa di una elevata incoerenza.
Non dovrebbero essere interpretate altre scale del MMPI-A in presenza di questo tipo di risposta
I punteggi VRIN di 70-74 sono sospetti: profilo probabilmente non valido.
Gli altri punteggi del MMPI-A dovrebbero essere interpretati con cautela a causa delle possibilità di avere risposte significative incoerenti.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA VRIN
L’interpretazione di punteggi moderatamente elevati della scala F può essere compresa meglio usando i punteggi della scala VRIN per
includere (VRIN uguale o superiore a 75)
o
escludere (VRIN uguale o inferiore a 69)
risposte incoerenti.

SCALE CLINICHE
SOVRAPPONIBILI SIA LE SCALE DI BASE CHE LE SOTTOSCALE DI H & L
60-64 punti T: zona d’ombra, interpretazioni più caute per minore affidabilità
È preferibile non interpretare i punteggi bassi
PRUDENZA CON I CODICI ! Ulteriori studi
4-6 PSICOPATOLOGIA SERIA

Hs
►Preoccupazione per la salute e le malattie►Più frequente tra le ragazze disordini alimentari
DD► Sentimenti di colpa, vergogna. Autocritica, insightSentimenti di colpa, vergogna. Autocritica, insight► Motivazione alla psicoterapia e a riflessione su di seMotivazione alla psicoterapia e a riflessione su di se► Più significativa tra le ragazzePiù significativa tra le ragazze

Hy►La meno valida tra le scale cliniche►Bisogno di accettazione e approvazione sociale►Disturbi somatici, specialmente tra le ragazze
PdPd► Menzogna, furto, promiscuità sessuale, abuso di Menzogna, furto, promiscuità sessuale, abuso di
sostanze, problemi familiari, legali e socialisostanze, problemi familiari, legali e sociali► Difficoltà nel controllo degli impulsiDifficoltà nel controllo degli impulsi► Nei maschi storia di violenze fisicheNei maschi storia di violenze fisiche► Nelle femmine storia di abusoNelle femmine storia di abuso

Mf►Ragazze: cautela Interessi stereotipicamente maschi ►Ragazzi : Interessi stereotipicamente femminili e minore rischio di
acting out
PaPa► Comportamenti aggressivi, polemici, acting out, Comportamenti aggressivi, polemici, acting out,
diffidenza, sospettositàdiffidenza, sospettosità► Sospensioni dalla scuola, bassi voti e abbandoni Sospensioni dalla scuola, bassi voti e abbandoni

Pt►Lamentele fisiche, infelicità, ansia, concentrazione ►Ragazzi : storia di abuso sessuale►Ragazze: disaccordi in famiglia, depressione
ScSc
► Ragazzi e Ragazze storia di abuso sessualeRagazzi e Ragazze storia di abuso sessuale► Ragazze: disaccordi in famiglia, acting outRagazze: disaccordi in famiglia, acting out► Ragazzi: internalizzazione, bassa autostima, Ragazzi: internalizzazione, bassa autostima,
problemi di comportamentoproblemi di comportamento

Ma►Ragazzi : esperienza con sostanze eccitanti►Ragazze: problemi e sospensioni da scuola►Irritabilità, grandiosità, egocentrismo, umore elevato, iperattività
SiSi►Ritiro sociale e bassa autostimaRitiro sociale e bassa autostima► Ragazze: problemi alimentari, depressione, Ragazze: problemi alimentari, depressione,
ideazione suicidiaria, poche amicizie, inibizione, ideazione suicidiaria, poche amicizie, inibizione, ritiro, scarsi interessi eterosessualiritiro, scarsi interessi eterosessuali

Ansia ANX A-anx DepresDepres DEPDEP A-depA-dep
Ossess
OBS A-obs CondCond ASPASP A-conA-con
Salute HEA A-hea AlienazAlienaz A-alnA-aln
Bizzarr
BIZ A-biz AspirazAspiraz A-lasA-las
Rabbia
ANG A-ang ScuolaScuola A-schA-sch
Cin CYN A-cyn PaurePaure FRSFRS
Stima LSE A-lse Tipo ATipo A TPATPA
Dis Soc
SOD A-sod LavoroLavoro WRKWRK
Fam FAM A-fam
Trattam
TRT A-trt
SCALE DI CONTENUTO

►A-aln (alienazione):
Distanza emotiva dagli altri, solitudine, incomprensione, incomunicabilità, bassi voti a scuola
SCALE DI CONTENUTO
►A-con (problemi di condotta):
Problemi comportamentali, menzogne, problemi con la legge, aggressività, uso di alcol e droga, abbandono scuola

►A-las (basse aspirazioni):
Scarso interesse per il successo e per lo studio, pigrizia, indecisione
SCALE DI CONTENUTO
►A-sch (problemi scolastici):
Difficoltà di apprendimento, voti scadenti, assenze, noia, sospensioni, malessere in genere

• IMM (immaturità):
orientamento all’oggi, sfiducia in sé, basso insight, poca sofisticazione, egocentrismo, diffidenza,
F , Pd , Sc , A-trt , A-sch , A-aln , A-fam
SCALE SUPPLEMENTARI

• PRO (tendenza all’abuso droga/alcol):influenza dei coetanei, ricerca di nuovi stimoli, violazione delle regole, problemi con i genitori
SCALE SUPPLEMENTARI
►ACK (ammissione problemi droga/alcol):
Consapevolezza nel riconoscere di avere un problema

LINEE GUIDA INTERPREATIVE DELLA SCALA MAC-R
Elevazioni notevoli sono caratterizzate da punteggi T uguali o maggiori di 65; elevazioni moderate corrispondono a 60-64 punti T incluso. Se il punteggio T raggiunge o supera 65, si ha maggiore certezza di essere in presenza di problemi di alcool o droga

LINEE GUIDA INTERPREATIVE DELLA SCALA MAC-R
le elevazioni della scala MAC-R indicano una grande probabilità che l’adolescente sia simile agli adolescenti del campione che hanno una storia di alcool o di droga, piuttosto che al campione del gruppo psichiatrico che non ha tali problemi o del campione normale
le elevazioni indicano anche che le persone sono socialmente estroverse, esibizioniste e amanti del rischio.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELA SCALA ACK
Elevazioni notevoli della scala ACK corrispondono a un punteggio T uguale o maggiore di 65; elevazioni moderate rientrano in un intervallo di 60-64 punti T. le elevazioni nella scala ACK indicano in che misura l’adolescente ammette di avere problemi di alcool o droga

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELA SCALA ACK
- elevazioni notevoli di punteggio indicano che il giovane riconosce apertamente di usare alcool, marijuana o altre droghe. Le persone che riportano alti punteggi hanno un problema di abuso da sostanze stupefacenti, hanno abitudini pericolose e fanno affidamento sull’alcool e sulle droghe per esprimere sentimenti o per affrontare la vita. Gli altri possono percepirli come persone che hanno problemi di alcoolismo e un comportamento litigioso quando devono.

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA PRO
Alte elevazioni nella scala PRO corrispondono a punteggi T maggiori uguali a 65; elevazioni moderate corrispondono a punteggi T 60-64 incluso
le elevazioni suggeriscono la tendenza a sviluppare problemi con alcool o droghe

LINEE GUIDA INTERPRETATIVE DELLA SCALA PRO
- il contenuto degli item include influenze negative del gruppo di coetanei così come problemi di comportamento a casa e a scuola. Non ci sono item palesi inclusi nella scala PRO che trattino di problemi con l’alcool o con la droga
- le elevazioni indicano una maggiore probabilità di appartenere al gruppo di riferimento di adolescenti in trattamento per problemi di alcool o droga piuttosto che quelli in trattamento psichiatrico o in setting scolastico

BIBLIOGRAFIA• Butcher, Williams: Fondamenti per l’interpretazione
del MMPI-2 e del MMPI-A; OS• Hataway e McKinley: MMPI-2; OS• Butcher: MMPI.2 e trattamento psicologico; OS• Butcher, Williams et al.: MMPI-A; OS• Pope, Butcher, Seelen: MMPI, MMPI-2 e MMPI-A in
tribunale; OS • Sirigatti S., Stefanile C. MMPI-2: aggiornamento
all’adattamento italiano; OS