LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE...

6
LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE’ USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI PIU’ CONVINCENTI RIGUARDANO LA SOLUZIONE DELLE TIPICHE CRITICITA’ PRESENTI NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI : Gli allievi non stanno attenti, sono concentrati troppo su se stessi . Gli alunni sono impulsivi, non riflettono, non approfondiscono. CRITICITA’ MINIMIZZABILI CON LE POTENZIALITA’ DELLA LIM La LIM permette uno spostamento degli allievi verso attività collaborative. La LIM permette di visualizzare procedure e di rivederle integralmente o focalizzarne passaggi ATTRAVERSO “un fare” di gruppo e/o in classe tutti insieme e “poter fare” anche a casa utilizzando i supporti di memoria, se per esempio si era assenti nelle lezioni.

Transcript of LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE...

Page 1: LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.

LUNEDI 05-05-2008

CD – RAPISARDI - CT

PROGETTO INNOVASCUOLA

CPS – CANNIZZARO - CT

PERCHE’ USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ?

LE MOTIVAZIONI PIU’ CONVINCENTI RIGUARDANO LA SOLUZIONE DELLE TIPICHE CRITICITA’ PRESENTI NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI :

Gli allievi non stanno attenti, sono concentrati troppo su se stessi .

Gli alunni sono impulsivi, non riflettono, non approfondiscono.

CRITICITA’ MINIMIZZABILI CON LE POTENZIALITA’ DELLA LIM

La LIM permette uno spostamento degli allievi verso attività collaborative.

La LIM permette di visualizzare procedure e di rivederle integralmente o focalizzarne passaggi ATTRAVERSO “un fare” di gruppo e/o in classe tutti insieme e “poter fare” anche a casa utilizzando i supporti di memoria, se per esempio si era assenti nelle lezioni.

Page 2: LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.

LUNEDI 05-05-2008

CD – RAPISARDI - CT

PROGETTO INNOVASCUOLA

CPS – CANNIZZARO - CT

Ma in generale cosa si fa la LIM ?

Si può navigare in Internet.

Leggere, scrivere, fare i conti …. manipolare.

Evidenziare annotazioni, immagini, suoni, animazioni, filmati.

Ritagliare, mediante “i cattura schermo”, parti dello schermo da analizzare e da riutilizzare.

La Lim è costituita da un grande schermo di proiezione interattivo collegato ad un proiettore ed a un computer.

Per trasmettere i comandi al pc è sufficiente toccare lo schermo con una penna virtuale o con un dito che rappresentano un mouse virtuale.

Offre la possibilità di accedere a tutte le risorse presenti nel computer.

Ma che cos’è la LIM ?

Andiamo a conoscerla

Page 3: LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.

LUNEDI 05-05-2008

CD – RAPISARDI - CT

PROGETTO INNOVASCUOLA

CPS – CANNIZZARO - CT

Collega la Lavagna, il pc e il videoproiettoreOrienta e allinea la lavagna Tocca, scrivi e salva Notebook: una lavagna bianca per scrivereSalva e archivia le lezioniIl trattamento del testoEvidenzia come sulla carta Disegna, sposta e ruota le formeIl teorema di Pitagora. Che bellezza! La linguetta "sequenza pagine": crea, nomina e collegaUn archivio di contenuti strutturatiLa linguetta "raccolta": risorse multimediali e interattiveLa linguetta "allegati": aggiungi file personalizzatiL'utilizzo del cancellinoL'evidenziazione per catturare l'attenzioneLa lente d'ingrandimentoLa tastiera sulla lavagna Personalizza il "centro di avvio“Il pannello di controllo

DA GARAMOND – PROGETTO DIGISCUOLA – MATERIALI DOCENTI

Page 4: LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.

LUNEDI 05-05-2008

CD – RAPISARDI - CT

PROGETTO INNOVASCUOLA

CPS – CANNIZZARO - CT

Analizziamo lo stato dell’arte (anni scolastici 2006-2008) :

In Lombardia da dove ha avuto origine tutto il processo con due recenti esperienze.

Prodotti commerciali per DigiScuola a benificio della piattaforma IWT.

UNA ESPERIENZA NELLA PRIMARIA

UNA ESPERIENZA NELLA SECONDARIA DI I° GRADO

PRODOTTO COMMERCIALE PARAVIA

Page 5: LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.

LUNEDI 05-05-2008

CD – RAPISARDI - CT

PROGETTO INNOVASCUOLA

CPS – CANNIZZARO - CT

Infine per comprendere le potenzialità della LIM, o meglio delle NT,

visioniamo la registrazione di una lezione di francese in una classe della primaria :

Il docente si trova in classe di un Comune (Demonte) ma interagisce anche con gli allievi di una classe lontana in un altro Comune (Piano Quinto).

vai

Page 6: LUNEDI 05-05-2008 CD – RAPISARDI - CT PROGETTO INNOVASCUOLA CPS – CANNIZZARO - CT PERCHE USARE LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) ? LE MOTIVAZIONI.

LUNEDI 05-05-2008

CD – RAPISARDI - CT

PROGETTO INNOVASCUOLA

CPS – CANNIZZARO - CT

BUON LAVORO

SALVATORE RAVIDA’

ITI CANNIZZARO (CT)