LO STUDENTE SINOFONO AR ARA D’ANNUNZIO · per guadagnare i soldi, gli amii he ti fregano e devi...

23
LO STUDENTE SINOFONO BARBARA D’ANNUNZIO

Transcript of LO STUDENTE SINOFONO AR ARA D’ANNUNZIO · per guadagnare i soldi, gli amii he ti fregano e devi...

L O S T U D E N T E S I N O F O N O

B A R B A R A D ’A N NU N Z I O

LA CINA

9.600.000 kmq

1.300.000.000 abitanti

56 gruppi etnici

pluralismo religioso

tradizione millenaria

complessità

LA CINA

l’economia cinese del 2006 ha segnato di nuovo il primato mondiale della crescita (+10%)

sono cinesi cinque delle maggiori dieci aziende mondiali per capitalizzazione di borsa

la più grande azienda mondiale nel settore bancario è la ICBC (Industrial and Commercial Bank of China)

il leader mondiale nei servizi di telecomunicazione è China Mobile

il leader mondiale nelle compagnie aeree è Air China

62 città hanno una popolazione superiore ad 1 milione

137 milioni di utenti internet

LA CINA

Identità perfetta tra Stato e PCC

Assenza di dibattito democratico

Autoritarismo

Limitazioni dei diritti civili

Violazioni dei diritti umani

Unilateralismo in politica estera

LE MOTIVAZIONI DELLA “DIASPORA”

Evoluzione delle condizioni produttive ed economiche (Dismissioni e aperture)

Aspettative di mobilità economica

Ideologia del migrante di successo

Dagli anni ’80 appoggio del governo cinese ai cinesi d’oltremare

LA NECESSITA’ DI ALLARGARE LO SGUARDO

L’Europa come territorio unitario

Insediamenti percepiti come temporanei

Frequenza di insediamenti multipli

Importanza delle reti etniche

L’ESTRANEITA’ CULTURALE

Secondo me i ragazzi cinesi sono più maturi, sanno cosa vuol dire lavorare, guadagnarsi i soldi. Gli italiani hanno tutto pronto, pensano solo a divertirsi, io non mi ci trovo tanto. Credo di essere molto più adulta di loro, con tutto quello che ho visto, per esempio i litigi fra i miei genitori, soprattutto quando eravamo ad Ancona, la difficoltà che hanno avuto per guadagnare i soldi, gli amici che ti fregano e devi ricominciare”

“Alle elementari avevo anche amici italiani. Ma ora no, sono tutti con il cervello un po’ fumato, sono strani. Quando in Cina in questi giorni paura della SARS, alcuni poi viene “Oh, cinese, c’ha la SARS, andiamo via”. Matteo allora faceva scherzi, gli faceva paura”

“Non ho amici italiani. A Cuneo ne avevo, erano i miei compagni di scuola, giocavamo a basket e a calcio. A Cuneo gli italiani erano diversi, erano più gentili, qui a Prato i cinesi sono troppi”

LA PROGETTUALITA’

L’Italia come contesto progettuale

“Non voglio lasciare l’Italia, mi sono sistemato e sto bene. Faccio questo corso per avere un attestato con cui iscrivermi al corso per ottenere il Rec e aprire un bar. Mi piacerebbe che il bar poi diventasse un ristorante, piano, piano.”

Un atteggiamento estremamente pragmatico

“Non so dove vivrò nei prossimi anni, dipende dalle condizioni, dalle opportunità professionali; posso vivere ovunque, l’importante è avere un buon posto.

Il forte legame che lega il migrante al suo paese d’origine

“Ora voglio rimanere in Italia, ma tornerò in Cina quando si sarà sviluppata. Se viviamo in un altro paese per troppo tempo ci sentiamo a disagio, ci sono problemi di lingua.”

LA DISTANZA CULTURALE

Una cultura comunitaria, non individualistica

Una cultura spirituale, ma non religiosa

Una cultura olistica, non analitica

L’abitudine ad uno stato onnipresente, indiscutibile

L’abitudine all’assenza della certezza del diritto

I LABORATORI CONTO TERZI

Ambiente di lavoro etnico

Calcolo delle retribuzioni a cottimo, comprensive di vitto, alloggio e di tutte le necessità pratiche della famiglia

Contributi previdenziali a carico del lavoratore

Altissima mobilità

LA DISTANZA LINGUISTICA

Una lingua non alfabetica

Una lingua tonale

Una lingua monosillabica

Una lingua isolante (invariabile)

Una lingua attributiva

UNA LINGUA IDEOGRAFICAIl putonghua e i dialetti

Difficoltà di comunicazione tra studenti cinesi

I caratteri cinesi sono più di 60000, anche se la maggior parte delle persone arriva a conoscerne in media 5000

A ciascun carattere corrispondono un suono sillabico ed un significato che non possono essere desunti l’uno dall’altro.

Una serie di tratti in rigida successione con specifica direzione

Difficoltà con gli stili di scrittura

I caratteri hanno tutti la medesima dimensione

Difficoltà con le maiuscole

I caratteri si susseguono uno dietro l'altro sempre alla stessa distanza l'uno dall'altro

Difficoltà con gli spazi

UNA LINGUA TONICA

Da quattro (putonghua) a otto toni (cantonese)

Permettono di distinguere il significato di una sillaba

妈 麻 马 骂

ma ma ma ma

mamma sesamo cavallo inveire

UNA LINGUA MONOSILLABICA

La maggior parte dei morfemi sono monosillabici

Al morfema corrisponde un carattere (unità grafica) e una sillaba dal punto di vista fonologico

Difficoltà nello staccare una parola dall’altra o attaccare sillabe che formano un’unica parola

UNA LINGUA ISOLANTE

Lingua priva di flessioni

L'unità lessicale è invariabile

I nomi non sono specificati rispetto al genere e al numero

I verbi non sono specificati rispetto al tempo, al modo e alla persona

La frase e il periodo sono organizzati sulla base di un preciso schema di successione

Specifiche particelle possono variare la funzione grammaticale di un costituente

Quasi totale mancanza di connettivi

UNA LINGUA ATTRIBUTIVA

Il determinante precede sempre ciò che è determinato

La frase relativa viene resa con l'uso di una particella di determinazione che segnala la relazione esistente tra i costituenti della frase:

他写的汉子 ta xie de hanzi

Lui scrivere (particella di determinazione) carattere

I caratteri che ha scritto.

La frase subordinata precede sempre la principale

UNA LINGUA ATTRIBUTIVA

L‘interrogazione può essere strutturata come:

1.scelta alternativa: 他吃不吃?Ta chi bu chi? Lui mangiare non mangiare? Lui mangia?

2. Uso di specifiche particelle aggiunte alla fine della frase

你喜欢吗? Ni xihuan ma?

Tu piace?

Ti piace?

4.Uso dei sostituti interrogativi che appunto sostituiscono nella stessa posizione un elemento della frase dichiarativa: 那是谁的帽子?Na shi shei de maoziQuello essere chi (determinante nominale) cappello? Di chi è quel cappello?

La negazione si costruisce collocando immediatamente a sinistra del verbo principale gli avverbi di negazione (不) bu o (没) mei: 我没有钱Wo mei you qianIo non avere/esserci soldi Io non ho soldi 我不是老师Wo bu shi laoshiIo no essere insegnante Io non sono insegnate.

L’ALFABETO PINYIN

sistema di traslitterazione dei caratteri cinesi.

Il pinyin zimu è l'alfabeto composto di ventisei lettere latine che permette di trascrivere i caratteri cinesi con un sistema alfabetico

La trascrizione in pinyin dà quindi indicazioni sulla pronuncia del carattere anche riguardo al tono con cui la sillaba è modulata

Difficoltà nella pronuncia

LA SCUOLA

L’insegnamento della L2

La possibilità del successo scolastico

L’educazione della persona

La costruzione di legami significativi

Il radicamento della fiducia nelle istituzioni

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

L’esistenza di un’economia etnica

Il sorgente di spinte in uscita

teniamo sempre presente che…

Il concetto di identità non può essere assunto come immutabile e statico

teniamo sempre presente che…

La cultura del bambino è soprattutto quella del suo vissuto personale

Grazie

[email protected]