LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle...

22
LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO

Transcript of LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle...

Page 1: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LO SCREENING

ISTITUTO COMPRENSIVO

ADRIA UNO

Page 2: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170

Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate,interventi tempestivi, idonei ad individuare casi sospetti di DSA degli studenti ….L’esito di tali attività non costituisce, una diagnosi di DSA”.

Page 3: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

GLI INTERVENTI

L’identificazione precoce dei bambini”a rischio”è importante per evitare situazioni di disagio e possibili ripercussioni psicologiche e per poter strutturare quanto prima un intervento di potenziamento didattico e “ri” abilitativo ( Stella e Landi,2008)

Page 4: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Variano in relazione all’eterogeneità dei profili funzionali e di sviluppo.Di conseguenza gli interventi possono essere di tre tipi: preventivi, riabilitativi e compensativi.

Page 5: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

INTERVENTI RIABILITATIVI

Sono tutti quegli interventi che si indirizzano,in senso stretto,ad un recupero della funzione o di quelle sue componenti che risultano più deficitarie, attraverso cicli di esercitazioni mirate e specifiche.Alla base c’è sempre un modello teorico di riferimento.

Page 6: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

INTERVENTI COMPENSATIVI

Sono tutti quegli interventi che si attuano in fasi più avanzate del percorso scolastico nelle situazioni in cui il disturbo è più severo e poco modificabile per cui non è più ragionevole ipotizzare un ripristino della funzione e diventa invece necessario individuare le modalità più efficaci per “vicariarla”.

Page 7: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

INTERVENTI PREVENTIVI

Mirati ad una identificazione precoce del disturbo e, in generale, ad un rafforzamento delle abilità necessarie all’acquisizione della lingua scritta e ad un suo uso efficiente.

Page 8: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

IDENTIFICAZIONE PRECOCE

Può essere svolta come attività di SCREENING.Esso è uno strumento di indagine per evidenziare alcuni fattori di rischio di una determinata patologia.

Page 9: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LO SREENING

Non permette di fare una diagnosi e quindi parlare di Dislessia.Evidenzia solo quei bambini che sono a rischio di sviluppare un disturbo o che sono semplicemente in ritardo e perciò andrebbero quanto prima valutati dagli specialisti.

Page 10: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LO SCREENING

Tra i bambini esiste una significativa variabilità individuale rispetto ai tempi di acquisizione di abilità.

E’ per questo normale che l’apprendimento di processi come la lettura e la scrittura avviene in tempi diversi, ma pur sempre entro margini accettabili.

Page 11: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LO SCREENING

Ci sono bambini che a fine della prima non hanno ancora raggiunto un apprendimento della letto-scrittura in linea con ciò che ci si aspetterebbe per la classe frequentata, la loro età e la loro intelligenza.

Page 12: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LO SCREENING

Tra questi bambini alcuni “ improvvisamente” troveranno la chiave o in maniera abbastanza rapidaacquisteranno padronanza e competenza definibilipertanto: in “ritardo di apprendimento”.

Page 13: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

LO SCREENING

Altri nonostante, il tempo e le stimolazioni scolastiche non riescono a raggiungere livelli accettabili fino alla fine della seconda.Questi, probabilmente, avranno un “disturbo” da approfondire con valutazioni specialistiche.

Page 14: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

OBIETTIVI DELLO SCREENING

Promuove l’attenzione e la sensibilità della scuola, in ordine alla complessità dei processi di acquisizione di lettura e scrittura.

Individualizzare l’insegnamento della lettura e della scrittura nel riconoscimento delle specificità di ogni bambino.

Contribuire all’evoluzione delle tecniche didattiche relative all’apprendimento della lettura e scrittura.

Monitorare il percorso individuale di apprendimento di ogni bambino.

Page 15: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

IDENTIFICAZIONE PRECOCEcome svolgere l’attività di screening

Sull’intera popolazione pre-scolare, nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Su popolazioni “a rischio”( come ad esempio, bambini con pregresso ritardo del linguaggio, o bambini con una familiarità accertata per il ritardo) .

Page 16: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

QUANDO ATTIVARSI?

In qualunque momento durante il processo di acquisizione della lettura e della scrittura, nel primo anno della scuola primaria.

In età pre-scolare, nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Page 17: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

IN SINTESI: L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE

Consente un lavoro mirato e tempestivo sugli stessi pre-requisiti dell’apprendimento della “letto-scrittura”.

Contribuisce a prevenire, in parte, l’insuccesso scolastico.

Evita la catena di eventi negativi (colpevolizzazioni).

Previene l’insorgere di sequele psicologiche o psichiatriche (come ad es. l’ansia da prestazione).

Page 18: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE A SCUOLA

La scuola costituisce pertanto un contesto idoneoper la PREVENZIONE dei D.A. e per segnalare i bambini a rischio o con patologie conclamate.

Page 19: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

L’identificazione precoce di D.A. costituisce uno strumento preciso a livello:

L’

Didattico Sanitario Sociale

Page 20: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

COME SI ATTIVA LA NOSTRA SCUOLA

Tra gli strumenti di valutazione e di rivelazione delle difficoltà si utilizza:

BIN (test per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini da 4 a 6 anni). CMF(valutazione delle competenze metafonologiche).TPV( test di percezione visiva e visuo-motoria)PROVE DI DETTATO(scuola primaria)

Page 21: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

E POI …?

Prima valutazione generale dell’intera classe. Periodo di intervento didattico e di potenziamento

con tutta la classe e/o in piccoli gruppi. Seconda valutazione generale dell’intera classe o

parziale, solo nei soggetti risultati “a rischio”. Segnalazione alla famiglia dei bambini risultati

“resistenti” all’intervento di potenziamento didattico e che quindi dovrebbero essere inviati ai servizi sanitari per approfondimenti.

Page 22: LO SCREENING ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO. LEGGE 8 OTTOBRE 2010 n.170 Art. 3:” è compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell’infanzia,

IN CONCLUSIONE …

Uno dei ruoli della scuola è proprio l’individuazione precoce e la segnalazione alle famiglie di eventualidifficoltà riscontrate nel figlio, come citato nella recente norma di legge 170/2012 (Art.3, punto 3).