Livesondemand

41
Vite in abbonamento Un progetto di Mario Gerosa Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 1

description

 

Transcript of Livesondemand

Page 1: Livesondemand

Vite in abbonamentoUn progetto di Mario Gerosa

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 1

Page 2: Livesondemand

Oggi, con la diffusione capillare dei personal computer, la gente ha ridotto drasticamente il tempo che dedica alla lettura di un libro, alla visione di un film o di un varietà in televisione, e tende a frequentare sempre meno cinema e teatri.

Si tende a vivere e a divertirsi attraverso il computer.

2Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 3: Livesondemand

Attività in diminuzione a favore dell’utilizzo di Internet:

Guardare la TV 46%Parlare al telefono 34%Leggere giornali 33%Leggere libri 32%Ascoltare la radio 22%Fonte: European Interactive Advertising Association (EIAA)

3Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 4: Livesondemand

Le storie prendono forma nei computer e nei telefonini.

Sono state sviluppate tecniche di narrazione specifiche.

Ci sono romanzi scritti in chat, con gli SMS o con Twitter. E a volte poi stampati su carta.

4Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 5: Livesondemand

C’è una certa confusione tra i vari tipi di storie.

Ci sono soprattutto storie create dagli utenti che non hanno un background letterario.

Ci sono le storie quotidiane di chi racconta la propria vita.

Ci sono le storie dei personaggi virtuali che popolano anche gli universi sintetici.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 5

Page 6: Livesondemand

• E' bello essere partecipi delle vite altrui, soprattutto quando queste vite sono ricche di spunti interessanti. Però, perché ciò avvenga, ovviamente deve esserci un serbatoio di esperienze esistenziali continuamente alimentato e rinnovato.

• La gente si racconta sempre di più, su Facebook, Twitter, Myspace e con il tv lifecasting. La gente racconta ad altri quello che fa quotidianamente: cose che interessano gli altri ma non troppo. Insomma, non sono le cose che gli altri vorrebbero sentire e vedere.

6copyright Mario Gerosa 2009

Page 7: Livesondemand

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 7

Page 8: Livesondemand

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 8

Page 9: Livesondemand

Le storie da 70 parole. Il revival degli aforismi. Gli Haiku. Racconti bonsai. Proverbi.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 9

Page 10: Livesondemand

Ernest Hemingway scrisse un racconto da sei parole: “For sale: baby shoes, never used” (In vendita: scarpine da neonato mai usate).

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 10

Page 11: Livesondemand

Nel web si sta sviluppando un nuovo tipo di letteratura, basato soprattutto su storie brevi scritte dagli utenti.

E’ la Flash fiction, detta anche Sudden Fiction, Microfiction, Postcard Fiction, Short Short Story.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 11

Page 12: Livesondemand

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 12

Page 13: Livesondemand

In Giappone i "keitai shosetsu”, le storie da SMS hanno un enorme successo. Nel 2007 occupavano la classifica dei bestseller.

I racconti vengono inviati a frammenti in abbonamento.

Nel 2006, 9,4 miliardi di Yen per abbonamenti a questo tipo di letteratura.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 13

Page 14: Livesondemand

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 14

Page 15: Livesondemand

E’ il momento giusto per creare una sinergia tra storie di tutti i giorni e letteratura.

Finora ci sono da una parte i social networks e dall’altra le storie minime per sms e Twitter

Presto un’integrazione tra le due forme, contaminate tra loro. E’ successo col racconto Koizora del giapponese Mika, letta da 25 milioni di persone. Stampato, ha venduto 2 milioni di copie. Sono seguiti film e serie tv.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 15

Page 16: Livesondemand

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 16

Page 17: Livesondemand

Nel mondo occidentale si sta cercando di emulare il successo dei racconti giapponesi per SMS Con le Twitter novels.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 17

Page 18: Livesondemand

E’ una microserie televisiva creata per essere diffusa via podcast e poi approdata in tv.

8 puntate da 10’ prodotte dall’italiana Less Visible Things con il supporto di Studio Universal.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 18

Page 19: Livesondemand

In Giappone da anni ci si può abbonare alle versioni per telefonino di romanzi famosi fuori diritti.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 19

Page 20: Livesondemand

Non si tratta soltanto di fare riduzioni di grandi romanzi in versione SMS.

Si potrebbero fare approfondimenti sulla vita quotidiana di Madame Bovary o di Sherlock Holmes grazie agli status di Facebook o alle segnalazioni di Twitter.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 20

Page 21: Livesondemand

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 21

Page 22: Livesondemand

Nel 2007 la casa editrice Penguin ha lanciato il progetto “A Million Penguins”, dove gli utenti del web potevano costruire un romanzo collettivo tramite Wiki.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 22

Page 23: Livesondemand

Nel 2008 Penguin ha avviato il progetto “We Tell Stories”, che vede impegnati sei autori e sei game designers impegnati in una storia che coinvolge diversi media, tra cui Google Maps.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 23

Page 24: Livesondemand

Livesondemand.com è un’iniziativa nello spirito del web 2.0 (dove gli utenti creano i contenuti) e del web 3.0 (dove si tende a seguire direttamente la vita delle persone, con forte sovrapposizione tra virtuale e reale).

Alle storie inventate e proposte agli utenti si possono integrare parti della vita delle persone vere, anche rielaborate da scrittori professionisti

24Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 25: Livesondemand

Con Livesondemand.com ci si abbona a una o più vite fittizie, raccontate attraverso i canali del web.

Per esempio, ci si abbona alla vita di un supereroe, o alla vita di uno scienziato, o di un outsider, e lo si segue su Facebook, Myspace, Twitter, ecc. Le vite fittizie sono gestite da un pool di scrittori e creativi.

25Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 26: Livesondemand

Non è più centrale la storia ma la vita.

Con Livesondemand si diventa amici di una persona virtuale.

Non si ricevono racconti di diverso genere, a pioggia, ma continui aggiornamenti sul protagonista di tante storie.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 26

Page 27: Livesondemand

Con Livesondemand si può sempre contare su un amico virtuale, ricevendo continuamente aggiornamenti sulla sua vita.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 27

Page 28: Livesondemand

Questo progetto consiste nell'abbonarsi a una o più vite di personaggi fittizi, che esistono soltanto virtualmente nel web. Sono personaggi che si possono seguire con diverse frequenze, scegliendo tra varie opzioni. Esistono varie tipologie di personaggi, che a seconda dell'abbonamento possono essere più o meno rispondenti alle proprie esigenze.

28Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 29: Livesondemand

Si possono anche chiedere i diritti per sviluppare microstorie e spinoff di romanzi mainstream.

In tal modo, per esempio ci si potrebbe abbonare alla vita di James Bond o di Kay Scarpetta.

Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009 29

Page 30: Livesondemand

• Ci si abbona alla vita di un personaggio che, a seconda della formula di abbonamento scelta, può essere un personaggio standard prestabilito o un personaggio creato ex novo.

• L'utente che sceglie l'abbonamento più costoso non solo ha diritto a ricevere molti più aggiornamenti, ma può definire in modo più specifico il proprio personaggio, con molteplici dati.

30Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 31: Livesondemand

Dietro ogni personaggio c'è un pool di scrittori e attori.

Si può anche scegliere di abbonarsi a un personaggio di una serie di romanzi o di film.

Si possono dare delle specifiche più o meno dettagliate.

31Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 32: Livesondemand

La durata dell'abbonamento a un personaggio in media è di 3 mesi.

Ma può anche dilatarsi all'infinito, come accade per le narrazioni delle soap operas.

32Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 33: Livesondemand

• Per ogni personaggio si scrive a priori una storia appositamente sviluppata per i new media, scritta in partenza per essere raccontata su Twitter, Myspace, ecc.

• A richiesta si possono anche fare adattamenti di romanzi famosi, come I promessi sposi o Guerra e pace. In questi casi bisogna comprare diversi abbonamenti, uno per ogni personaggio, per avere una storia raccontata da vari punti di vista.

33Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 34: Livesondemand

• Acquistando abbonamenti a più personaggi posso sapere più cose sulla storia, che vedo da varie angolazioni.

• Oltre all'abbonamento al personaggio, posso comprare a parte altre informazioni sul personaggio stesso. Per esempio posso avere i link dei siti che frequenta o vedere pagine di Flickr private realizzate appositamente con le sue opere preferite.

34Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 35: Livesondemand

• Come funziona l'interazione tra più personaggi?Si comprano più abbonamenti.

• Inoltre, dato che per ogni categoria di elementi forniti (es. 2 status di facebook al giorno) ce n'è alcuni variabili, gli utenti possono scambiarsi informazioni tra loro.

• Ci si può abbonare anche a più personaggi.

• L'abbonamento platinum permette di avere un personaggio in esclusiva.

35Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 36: Livesondemand

Ci potrebbe essere anche un ritorno di marketing. Ad esempio, un intellettuale fittizio parlerà quotidianamente di libri che legge, film che vede, ecc. scelti tra quelli sponsorizzati. Idem per un bon vivant che frequenta alberghi e ristoranti, ecc.

36Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 37: Livesondemand

SMSMySpaceTwitter facebookSecond LifeFlickr

37Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 38: Livesondemand

Nei mondi virtuali si incontra l'avatar del personaggio immaginario e si può parlare con lui.

38Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 39: Livesondemand

• Personaggio condiviso da un numero illimitato di utenti

• Vita di un personaggio scelto tra quelli proposti dal sito.

• 10 aggiornamenti Twitter al giorno.• 1 status di Facebook al giorno.• 4 video su Youtube al mese.• 1 pagina di Myspace.• 20 foto su Flickr al mese.

39Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 40: Livesondemand

• Personaggio condiviso al massimo da 700 utenti.

• Vita di un personaggio scelto tra quelli proposti dal sito.

• 20 aggiornamenti Twitter al giorno.• 2 status di Facebook al giorno.• 6 video su Youtube al mese.• 1 pagina di Myspace.• 40 foto su Flickr al mese.• 2 telefonate di 3 minuti l'una con il

personaggio.40Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009

Page 41: Livesondemand

• Personaggio in esclusiva.• Tre vite di personaggi scelti tra quelli

proposti• 30 aggiornamenti Twitter al giorno.• 4 status di Facebook al giorno.• 12 video su Youtube al mese.• 1 pagina di Myspace.• 60 foto su Flickr al mese.• 5 telefonate di 3 minuti l'una con il

personaggio.41Livesondemand.com copyright Mario Gerosa 2009