Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

20
Linee guida per il Linee guida per il servizio di istruzione servizio di istruzione domiciliare domiciliare Delia Campanelli

Transcript of Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Page 1: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Linee guida per il servizio di Linee guida per il servizio di istruzione domiciliareistruzione domiciliare

Delia Campanelli

Page 2: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

CCDN 2000CCDN 2000

Articolo 5– Utilizzazione di docenti ospedalieri per

interventi didattici anche in periodi di non ricovero

Page 3: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Protocollo di Intesa tutela dei diritti alla salute, Protocollo di Intesa tutela dei diritti alla salute, al gioco, all'istruzione ed al mantenimento delle al gioco, all'istruzione ed al mantenimento delle

relazioni affettive ed amicali dei cittadini di relazioni affettive ed amicali dei cittadini di minore età malatiminore età malati

M.P.I. – Ministero Sanità – Ministero Solidarietà SocialeM.P.I. – Ministero Sanità – Ministero Solidarietà Sociale27 settembre 200027 settembre 2000

Estensione delle attività educativo didattiche alle scuole di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alle scuole secondarie di 2° grado

Attivazione di forme di istruzione domiciliare, qualora la grave patologia in atto, pur non prevedendo il ricovero, impedisca la frequenza per almeno 30 giorni

Page 4: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Circolare n. 43Circolare n. 4326 febbraio 200126 febbraio 2001

“[…] estensione dell'attivazione del diritto allo studio per le scuole di ogni ordine e grado e, pertanto, anche per le scuole secondarie di II grado, […] nonché l'attivazione di forme di istruzione domiciliare qualora la grave patologia in atto non preveda il ricovero ma impedisca, nel contempo, la frequenza della scuola per lungo lasso di tempo (almeno 30 giorni) […]”

Page 5: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Il progetto di ricercaIl progetto di ricerca

“La scuola in ospedale come laboratorio per l’innovazione nella didattica e nell’organizzazione”

Page 6: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Circolare ministeriale n. 149 Circolare ministeriale n. 149 10 ottobre 200110 ottobre 2001

La legge 440/97, che ha individuato, fra gli interventi prioritari, iniziative volte al potenziamento ed alla qualificazione dell’offerta di integrazione scolastica degli alunni ricoverati in ospedale

Le risorse finanziarie - 850.000.000 di lire– Lire 450.000 per docente ospedaliero– Servizio di istruzione domiciliare– Formazione e aggiornamento

Page 7: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Circolare Ministeriale n. 84Circolare Ministeriale n. 8422 luglio 200222 luglio 2002

Legge 440/97 - E.F. 2002 - Iniziative volte al potenziamento e alla qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni ricoverati in ospedale o seguiti in regime di day-hospital.

Le risorse finanziarie - 774.685,00 Euro– Istruzione domiciliare– 258 € annue per docente ospedaliero– Aree di indirizzo scuole superiori– Attività di formazione e aggiornamento

Page 8: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Circolare Ministeriale n. 56Circolare Ministeriale n. 564 luglio 20034 luglio 2003

Le risorse finanziarie E.F. 2003 - 929.622,00 Euro– Euro 258 a docente in organico nella scuola in ospedale– Area di indirizzo scuole superiori– Istruzione domiciliare, relativamente alla quale la patologia

ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono risultare da idonea e dettagliata certificazione sanitaria, rilasciata dalla struttura ospedaliera

– Altre iniziative culturali mirate a limitare il disagio scolastico dovuto alla malattia.

Viene evidenziata la rilevanza dell’attività che gli USR svolgeranno onde favorire modalità di lavoro integrato e coordinare interventi sanitari, sociali e scolastici per il completamento di compiti e di attività delle rispettive componenti, al fine di assicurare un sistema di presa in carico globale del minore malato, a garanzia dell’ottimale coniugazione fra progetto didattico e terapeutico

Page 9: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Piano Sanitario NazionalePiano Sanitario Nazionale2002-20042002-2004

Riduzione del tasso di ospedalizzazione

Incremento di strutture socio-sanitarie alternative

Page 10: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

CCNL comparto scuola CCNL comparto scuola 2002-20052002-2005

Le attività aggiuntive, previste all’art. 28, del nuovo CCNL restano disciplinate dai precedenti CCNL e CCNI. (artt.27, 30 e 31 precedente CCNI e art. 25 precedente CCNL)

La tabella 5 prevede in euro 28,41 (£.55.000) il compenso orario per attività aggiuntive di insegnamento

L’art. 38 rimanda alla contrattazione integrativa regionale la disciplina delle utilizzazioni nei corsi ospedalieri

L’art. 69 disciplina le iniziative di formazione nel settore

Page 11: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Monitoraggio anno scolastico Monitoraggio anno scolastico 2002-20032002-2003

70.000 studenti seguiti dalla scuola in ospedale 604 docenti 156 scuole con 195 sezioni

200 studenti in istruzione domiciliare 51 esami conclusivi di un ciclo di studi 507 insegnanti impegnati 11.348 ore erogate

Page 12: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Il progetto HSH@NetworkIl progetto HSH@Network

Servizio per l’Automazione Informatica e l’Innovazione Tecnologica - Direzione Generale per l’Organizzazione dei Servizi nel Territorio

Valorizzare il ruolo delle tecnologie e della comunicazione multimediale per garantire il diritto allo studio dell’alunno in ospedale o in terapia domiciliare

Ridurre le distanze fra l’alunno malato e la classe di appartenenza attraverso l’utilizzo delle tecnologie

Page 13: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Protocollo d’intesa tra il Protocollo d’intesa tra il Ministero della Salute e il MIURMinistero della Salute e il MIUR

24 ottobre 200324 ottobre 2003

Emanazione, da parte del MIUR, di appositi atti in materia per favorire l’attivazione del servizio

Integrazione tra istruzione domiciliare e assistenza sanitaria dell’alunno malato, anche prevedendo incontri tra personale scolastico e sanitario

Uso di strumenti telematici, al fine di coniugare l’istruzione a domicilio con l’istruzione a distanza, anche attraverso l’uso del portale telematico dedicato alla scuola ospedaliera

Definizione, da parte del Ministero della Salute con le Regioni, di un programma di massima, da realizzare attraverso le ASL e le Aziende ospedaliere, per favorire l’integrazione fra assistenza sanitaria domiciliare e l’istruzione domiciliare

Tutela del diritto alla salute e allo studio di cittadini di minore età malati attraverso il servizio di istruzione domiciliare

Page 14: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Ambito di interventoAmbito di intervento

Alunni già ospedalizzatiGravi patologiePeriodo non inferiore a trenta giorni

Page 15: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

PatologiePatologie

La patologia e il periodo di impedimento alla frequenza scolastica devono essere oggetto di certificazione sanitaria, rilasciata dalla struttura ospedaliera in cui l’alunno è stato ricoverato

Page 16: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Gestione del servizioGestione del servizio

Uffici Scolastici RegionaliIstituzioni scolastiche coinvolte

– Progetto approvato dal C.d.I.– Inserito nel POF– Progetto e certificazione sanitaria all’USR

Page 17: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Docenti e ore aggiuntiveDocenti e ore aggiuntive

Compensi– CCNL Comparto Scuola 2002-2005 Tabella 5– RSU

Docenti– Scuola di provenienza– Scuola ospedaliera– Altre scuole

Page 18: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Modalità di accoglienzaModalità di accoglienza

Docente coordinatore sezione ospedalieraProgetto scuola di provenienzaOspedale privo di servizio scolastico

Page 19: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Risorse finanziarieRisorse finanziarie

Legge 440/97Legge 285/97Leggi regionali sul diritto allo studioApposite Convenzioni con Enti Locali

Page 20: Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare Delia Campanelli.

Percorso educativoPercorso educativo

Portfolio di competenze individuali– Docente/i Istruzione domiciliare– Consiglio di classe di appartenenza– Consiglio di classe ospedaliero