LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che...

12
LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: I B LIN DISCIPLINA: RELIGIONE -Significato dell’ora di religione a scuola. - L’ identità degli adolescenti. - Giovane è bello? - Ebraismo tra storia e attualità. - Il Dio biblico parla all’ uomo nella natura. - La figura storica di Mosè. - Visione del film “Mosè”. - Analisi di brani biblici tratti dal libro dell’Esodo sulla storia di Mosè e della schiavitù degli ebrei in Egitto. - Ebraismo: I simboli e le verità di fede; i testi sacri e i luoghi di culto; il sabato, giorno sacro per gli ebrei; l’antisemitismo; Palestina ed Israele oggi. Messina, 31 maggio 2016 La docente Maria Cannavò

Transcript of LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che...

Page 1: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: I B LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Significato dell’ora di religione a scuola. - L’ identità degli adolescenti. - Giovane è bello? -

Ebraismo tra storia e attualità. - Il Dio biblico parla all’ uomo nella natura. - La figura storica di

Mosè. - Visione del film “Mosè”. - Analisi di brani biblici tratti dal libro dell’Esodo sulla storia di

Mosè e della schiavitù degli ebrei in Egitto. - Ebraismo: I simboli e le verità di fede; i testi sacri e i

luoghi di culto; il sabato, giorno sacro per gli ebrei; l’antisemitismo; Palestina ed Israele oggi.

Messina, 31 maggio 2016 La docente

Maria Cannavò

Page 2: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

Programma di Lingua italiana

Classe I B LING.

anno scolastico 2015/16

Grammatica

Vocali, dittonghi, trittonghi, iati e consonanti.

La sillaba

Accento tonico, accento grafico

Elisione e troncamento

La punteggiatura e i suoi usi

Il nome

Significato dei nomi

La forma dei nomi: genere, numero

Struttura e formazione dei nomi

L’articolo

Forma e uso dell’articolo

L’articolo determinativo

L’articolo indeterminativo

L’articolo partitivo

Uso dell’ articolo

L’aggettivo

Genere e numero

Concordanza, posizione, struttura dell’aggettivo

Funzione sostantivata e avverbiale

Gradi dell’aggettivo qualificativo

Grado comparativo

Grado superlativo

Il Verbo

Forma attiva e passiva

Verbi transitivi e intransitivi

Verbi irregolari nella coniugazione

Forma attiva e passiva nelle 4 coniugazioni.

Nozioni di analisi logica

La frase minima e la frase complessa

Il soggetto

Il c. oggetto

Predicato verbale e predicato nominale

Attributo e apposizione

c. termine

c.specificazione

c.agente o causa efficiente

c. mezzo unione, compagnia, mezzo

c. stato in luogo, c. moto a luogo, c.moto da luogo,c. moto per luogo

Analisi della struttura narrativa

L’ordine del racconto

IL ritmo del racconto

Livello dei personaggi

I ruoli dei personaggi

Narratore e punto di vista

La lingua e il testo

Page 3: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

IL contesto

La comunicazione e le funzioni della lingua

Tipologie testuali: testi descrittivi, narrativi,.

Analisi del testo narrativo: le sequenze

La struttura del testo narrativo – i tempi verbali

L’ordine del racconto: analessi e prolessi

IL ritmo del racconto

Lo spazio del racconto

“Il cimitero dei libri dimenticati” C. Ruiz Zafòn

Personaggi statici e dinamici: i ruoli.

Narratore e focalizzazione

Punto di vista

Discorso diretto e indiretto

Le favole e le fiabe

La favola evoluzione del genere

La favola moderna

Rpunzel

La fiaba: caratteristiche, lo schema, la forma letteraria.

La narrativa moderna: il racconto.

Fiaba, racconto

Tipologie di racconti

Lo specchio magico M. Tournier

Giorno d’esame H.Slesar

Il naso di Pinocchio C.Collodi

Il patto col diavolo Von Chamiso

La metamorfosi del dott. Jekyll L.Stevenson

La giacca stregata Dino Buzzati

Frodo e Sam R. Tolkien

Un duello mortale Rowling

Il ladro Luca M. Bontempelli

Una storia molto breve H. Hemingway

Lettura completa : Piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry

Lo Hobbit R. Tolkien

Messina 11/06/2016 prof.ssa Serenella Scuto

Page 4: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

Programma di Latino

Classe I B LING.

anno scolastico 2015/16

IMPERIUM ROMANUM

FAMILIA ROMANA

PUER IMPROBUS

DOMINUS ET SERVI

VILLA ET HORTUS

VIA LATINA

PUELLA ET ROSA Familia romana

Ripasso della morfologia del verbo in lingua italiana

Ripasso dell’analisi logica in lingua italiana

Elementi di fonologia e prosodia latina

Le norme che regolano la lettura latina

MODULO 2

Il numero: nominativo singolare/plurale della I e II declinazione e degli aggettivi I classe

La proposizione in seguita da ablativo

Le particelle interrogative: -ne?, num?, ubi?, quid?

Litterae et numeri (introduzione)

Il genere: maschile, femminile, neutro I/II decl. e agg. I classe

Il caso genitivo I/II decl.

Le forme interrogative: quis?, quae?, quid?, cuius? quī?quae?, quot?

Alcuni numerali (ūnus, duo, trēs)

Ceterī –ae – a

La congiunzione enclitica -que

I casi: accusativo I/II decl. e agg. I classe

Il verbo: presente indicativo (terza persona singolare delle quattro coniugazioni)

I pronomi personali, interrogativi, relativi (nei casi nominativo e accusativo)

Domande e risposte: Cur…? Quia…

La congiunzione neque

MODULO 3

I casi: vocativo II decl.

Il verbo: distinzione delle coniugazioni sulla base del tempo verbale; imperativo (II pers. singolare)

Il genitivo di is, ea, id.

Uso di eius/suus, a, um

L’accusativo plurale, l’ablativo plurale I/II decl. e aggettivi I classe

L’ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, in, sine)

Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona plurale) delle quattro

coniugazioni

Declinazione completa di is, ea, id

Alcune preposizioni con l’accusativo (ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope)

I complementi di luogo: Quō? Unde?

I complementi di luogo coi nomi di città

Il caso locativo

Il verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona sing. e pl.)

L’ablativo strumentale

Messina 11/06/2016 prof.ssa Serenella Scuto

Page 5: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DALLA I B LIN DEL LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA

Docente: Prof. Antonino Ponzio

STORIA

Le fonti e gli strumenti della geostoria

Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti della

geografia.

La preistoria e le antiche civiltà

L’evoluzione della specie umana.

Le civiltà fluviali.

Le antiche civiltà mediterranee.

Uno sguardo oltre l’Europa: L’India dalle origini al primo grande impero. Dalle origini

alla nascita dell’impero cinese. Il popolamento e le culture precolombiane

Ascesa e declino della Grecia classica

Creta, Micene e la Grecia arcaica.

Due poleis a confronto: Sparta e Atene.

Le Guerre persiane.

La Guerra del Peloponneso.

L’Impero di Alessandro Magno.

L’espansione di Roma

L’Italia preromana e gli Etruschi.

Roma dal mito alla storia.

Le istituzioni repubblicane e la lotta fra patrizi e plebei.

GEOGRAFIA

La Rift Valley ieri e oggi.

La regione della Mezzaluna fertile ieri e oggi.

La regione siro-palestinese ieri e oggi.

L’India, la Cina e l’America centromeridionale ieri e oggi.

La Grecia ieri e oggi.

L’Italia ieri e oggi.

Page 6: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

Roma: caratteristiche fisiche e patrimonio culturale.

Abitazioni ed insediamenti umani.

Popolazione e questione demografica.

I flussi migratori.

Lingue e religioni nel mondo.

I porti e la politica marittima europea.

La città e le sue funzioni.

I climi e l’ambiente.

La tutela del patrimonio culturale.

Cosmopolitismo e multiculturalismo.

L’Italia e il suo ruolo geopolitico.

La popolazione italiana.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La comunità umana.

Istruzione, un diritto oggi negato ancora a molti.

Nascita e sviluppo del concetto di cittadinanza.

La democrazia ieri e oggi.

Il concetto di “barbaro”: ieri e oggi.

La libertà d’opinione e di stampa.

La libertà religiosa.

Testo utilizzato: D. Rizzo-G. Parisi, Viaggio nella geostoria, Vol. I, A. Mondadori scuola.

Il Professore

Antonino Ponzio

Page 7: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

Istituto Statale E. Ainis Messina

Programma di Inglese

Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015-16

Classe I B

Insegnante: Margherita Taddei

Dal libro di testo “Cult”, vol. I della CIDEB

Funzioni comunicative: salutare, presentarsi, esprimere la data, parlare della casa, parlare di abitudini,

parlare di compleanni, parlare della famiglia, parlare del tempo atmosferico, parlare di ciὸ che piace e non

piace, esprimere accordo e disaccordo, parlare di ciὸ che si possiede, dire l’ora, chiedere e concedere un

permesso. Lessico: la casa, la famiglia, agg. di nazionalità, jobs, colori, la scuola, Grammatica: verbo to be,

have (got), pronomi personali soggetto, aggettivi/pronomi possessivi, uso di a, an e the, pronomi e avverbi

interrogativi: What? Who? Whose? How? Where?,preposizioni di luogo, aggettivi e pronomi dimostrativi:

this, that, these, those, present continuous, genitivo sassone, imperativo, some, any, no, uso di can/cannot.

Numeri ordinali e cardinali. Come si esprime la data. I giorni della settimana, i mesi, le stagioni, come si

esprime l’ora.

I hate Mondays: Funzioni comunicative parlare di ciò che piace o che non piace fare, esprimere accordo e

disaccordo Lessico: attività quotidiane, la vita personale, le materie scolastiche, lavori, la casa

Grammatica: simple present verbi ausiliari in forma aff., neg., risposte brevi, pronomi personali

complemento, uso di like, love, don’t mind, hate+ ing, avverbi e espressioni di frequenza.

Food is (not just) fuel: Funzioni comunicative: parlare delle propri abitudini alimentari, come ordinare

qualcosa, come offrire qualcosa, parlare di ricette, come dare istruzioni, chiedere il prezzo e/o rispondere,

ordinare al bar o al ristorante, chiedere informazioni sugli ingredienti di un piatto Lessico: negozi, soldi e

shopping, il cibo Grammatica: how much/many, traduzione di molto/poco, troppo, abbastanza, , nomi

numerabili e no.

What am I like?: Lessico: aspetto fisico e caratteriale, parti del corpo umano Grammatica: Present

continuous vs. Simple Present, Present continuous with future meaning,What … like?avverbi: ,What’s he

like? Vs. What does he look like? L’abbigliamento.

Travel fever: Funzioni comunicative: esprimere opinioni, chiedere e dare indicazioni Lessico: arte e

intrattenimento, espressioni di tempo al passato, mezzi di trasporto, luoghi della città, come chiedere e dare

indicazioni stradali. Grammatica: pronomi relativi, il passato dei verbi ausiliari e dei verbi regolari,

variazioni ortografiche, uso del DID, pronuncia –ed, verbi irregolari e paradigmi, preposizioni. To be going

to future, simple future, the double future. Sostantivi numerabili e non numerabili, plurali irregolari,

espressioni di quantità, some/any/no, Let's..., Shall we...? + forma base del verbo, How/What about +

forma in –ing, verbi modali can, could e may, would like (to),passato del verbo be, preposizioni,

espressioni di tempo. Comparativi di uguaglianza, minoranza maggioranza e superlativi relativi, comparativi

e superlativi irregolari.

Dal libro di testo “Ket”, della Cambridge University Press: letture e attività scelte

Gli alunni L’insegnante

Page 8: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE I B LIN

Prof.ssa Barrese Angela

Libro di testo: De Gennaro “Un,deux,trois…Action” edizioni Il Capitello.

Sono state studiate le unità dalla 1 alla 7,con i seguenti contenuti:

Funzioni linguistiche:

Presentare e presentarsi; chiedere e dire nazionalità e provenienza;esprimere i propri gusti; descrivere

l’aspetto fisico ed il carattere di una persona;raccontare la propria giornata; chiedere e dire il prezzo;

descrivere l’abbigliamento; descrivere la casa; invitare, accettare/rifiutare.

Funzioni grammaticali:

Verbi regolari,irregolari,riflessivi ed ausiliari (modi: indicativo(presente),imperativo, infinito, e gallicismi)

articoli e partitivo– avverbi di tempo – aggettivi indefiniti – pronomi personali - pronomi relativi –

aggettivi possessivi e dimostrativi.

Sono state scelte varie letture per migliorare la fonetica e per svolgere esercizi di comprensione del testo,

questionari,riassunti e brevi componimenti.

Page 9: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

Istituto E. Ainis

Programa: LINGUA e CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO-

Anno Sc. 2015/2016

Classe I Corso B Lin

Prof. Liliana Pizzi

PROGRAMA

CONTENIDOS Gramática

Fonética. Reglas generales de pronunciación. El alfabeto

Pronombres personales.

Plural de los nombres.

Adjetivos y pronombres demostrativos .Uso y forma.

Adjetivos y pronombres posesivos:Uso y forma.

A mí también/A mí tampoco

Vocabulario de las 4 unidades estudiadas del libro “Vente 1”

El verbo

Tiempos del indicativo:Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto,Pretérito

Indefinido.

Uso de los tiempos del Indicativo.Contraste entre el Pretérito Perfecto y el

Pretérito Indefinido.

Verbos Auxiliares:Ser-Estar, Haber-Tener.Uso.

Forma Impersonal del verbo Haber.

Verbos Regulares: amar, comer, vivir

Verbos Irregulares: hacer, querer, ir saber, poder, poner, traer, pedir.

Verbos reflexivos en los tiempos del indicativo estudiados.

Quedar/Quedarse

Cultura

-El español en el mundo. Lenguas habladas en España

Geografía de España.

Regiones autónomas.

Madrid

Cartagena en España e Hispanoamérica

La familia en España y en Méjico.

Testo in uso

“Vente 1” (Fernán Marín-Reyes Morales)

“Uso” (Nivel inicial) (Francisca Castro)

Page 10: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

LICEO "E. AINIS" - MESSINA Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1B - Indirizzo: linguistico

L’insieme N dei numeri naturali: le operazioni nell’insieme N e le loro proprietà, proprietà delle

potenze. Divisori e multipli, criteri di divisibilità, numeri primi e composti, scomposizione in fattori

primi, M.C.D. e m.c.m. Ordine di precedenza delle operazioni. Espressioni in N.

L’insieme Z, rappresentazione sulla retta, ordinamento, valore assoluto. Le operazioni in Z. Potenze

ed espressioni in Z.

Le frazioni, proprietà delle frazioni, frazioni equivalenti, riduzione ai minimi termini, confronto tra

frazioni, operazioni tra frazioni. L’insieme Q dei numeri razionali, operazioni in Q e loro proprietà,

potenze ad esponente negativo, rappresentazioni di numeri razionali tramite numeri decimali,

frazioni decimali e numeri decimali finiti, numeri decimali illimitati periodici semplici e misti,

frazioni generatrici. Espressioni in Q.

I rapporti e le proporzioni, le proprietà delle proporzioni, le percentuali.

Statistica descrittiva: le fasi di un’indagine statistica, la raccolta e l’organizzazione dei dati, tabella

delle frequenze, frequenza assoluta, relativa e percentuale, diagrammi a barre e a torta, diagrammi

cartesiani, istogrammi, cartogrammi, ideogrammi. Distribuzioni per classi.

Gli insiemi e le loro rappresentazioni, i sottoinsiemi propri e impropri, le operazioni tra insiemi

(unione, intersezione, insieme complementare, differenza, prodotto cartesiano e sue

rappresentazioni). Gli insiemi come modello per risolvere problemi.

Calcolo letterale: il calcolo letterale e le espressioni algebriche, monomi ed operazioni tra monomi,

polinomi, addizione e sottrazione tra polinomi, moltiplicazione tra polinomi e monomi e tra

polinomi, prodotti notevoli (quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio,

somma per differenza).

I primi elementi della geometria razionale : i concetti primitivi, il punto, la retta, il piano; assiomi,

postulati e teoremi.

Le parti della retta e del piano: semirette e segmenti, segmenti consecutivi e adiacenti, poligonali,

figure concave e convesse; semipiani e angoli, angoli convessi e concavi, angolo piatto, angolo giro,

angolo nullo, angoli consecutivi e adiacenti, angoli opposti al vertice.

I poligoni e la loro classificazione, diagonali, corde, angoli interni e angoli esterni.

Angoli retti, acuti, ottusi, complementari, supplementari, esplementari. Teoremi sugli angoli

complementari, supplementari e opposti al vertice.

La congruenza.

Triangoli e loro classificazione, segmenti notevoli di un triangolo, mediane, altezze e bisettrici,

criteri di congruenza per i triangoli, proprietà dei triangoli isosceli.

Il teorema inverso.

Relazioni tra lati e angoli di un triangolo, disuguaglianze triangolari.

Messina, 09/06/2016 IL DOCENTE

Prof.ssa Cristina Romeo

Page 11: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

LICEO STATALE “E.AINIS”

PROGRAMMA DI SCIENZE SPERIMENTALI ( a.s..2015/16)

CLASSE Ia B(Linguistico) DOCENTE: D.PAGANO

Misure e rappresentazione dei dati:

Sistema internazionale di unità di misura, unità di misura fondamentali e derivati,

utilizzo della notazione scientifica.

Le proprietà della materia: Elementi e composti, simboli degli elementi chimici,

miscele e soluzioni, miscugli omogenei ed eterogenei, tecniche di separazione di un

miscuglio eterogeneo. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.

Cenni sulla moderna tavola periodica degli elementi.

Tra Stelle e Galassie:

Le stelle e le costellazioni, le caratteristiche delle stelle nascita, vita e morte delle

stelle, l’evoluzione stellare. Le galassie. L’Universo, “un’origine esplosiva”.

Il sistema solare:

I pianeti e i corpi minori, la struttura del sole e come si genera l’energia del sole:

Moto di rivoluzione dei pianeti; leggi di Keplero e legge della gravitazione

universale.

Le coordinate geografiche e l’orientamento: il reticolato geografico, le coordinate

geografiche, i punti cardinali, l’orientamento.

Forma e dimensione della terra, i moti della terra (rotazione rivoluzione e

conseguenze), gli effetti delle stagioni, stagioni astronomiche e stagioni,

meteorologiche. Altri moti della terra; traslazione e precessione.

La Luna : paesaggio lunare e moti della luna.

Le fasi lunari e le eclissi. Eclissi di sole e eclissi di luna.

Caratteristiche e struttura della terra: Il modello interno della terra ; litosfera e

astenosfera, l’origine del magnetismo terrestre. Strutture continentali e strutture

oceaniche.

I fenomeni endogeni: a causa della dinamica endogena la litosfera cambia nel

tempo. L’Italia: il paese dei vulcani e dei terremoti.

I fenomeni esogeni: la dinamica esogena modella i paesaggi; Il dissesto

idrogeologico in Italia.

Page 12: LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO … · Le fonti e gli strumenti della geostoria Che cos’è la geostoria. Gli scopi e le fonti della storia. Gli scopi e gli strumenti

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1B Ling. A.S. 2015/ 2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali: Atletica Leggera,

Attività sportive di squadra teorico pratiche : Pallavolo, Pallapugno,

Pallacanestro, Calcio a 5, Tennistavolo.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

La palestra: piccoli e grandi attrezzi,sicurezza in palestra, norme di

igiene

Educazione stradale e alla sicurezza: nozioni concernenti le norme di

comportamento del pedone,del ciclista e del ciclomotorista.

La segnaletica stradale.

Norme di comportamento concernenti la sicurezza a casa e a scuola.

Educazione alla salute: cenni per una corretta alimentazione.

Messina, Giugno 2016

L’insegnante

G.Saccà