PROGRAMMA DI GEOSTORIA Anno scolastico: 2016/2017 · GEOSTORIA Anno scolastico: 2016/2017 Classe: I...

18
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA DI GEOSTORIA Anno scolastico: 2016/2017 Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane Docente: Donato Pace Libro di testo: - Gentile - Ronga, GUIDA ALLO STUDIO DELLA STORIA, vol. 1, Editrice La Scuola Parte 1: Preistoria e antico Oriente La preistoria Le civiltà della Mesopotamia: Accadi, Babilonesi, Ittiti e Assiri La civiltà egizia Gli Ebrei I Fenici Parte 2: La civiltà greca Cretesi e Micenei Le poleis e la cultura greca Sparta Atene: le riforme democratiche Le guerre persiane L’età classica Le guerre del Peloponneso Alessandro Magno L’età ellenistica Parte 3: La repubblica romana La prima Italia Gli Etruschi Le origini di Roma La fase monarchica L’organizzazione politica e sociale della Repubblica Le lotte della plebe La religione romana L’espansione di Roma in Ital ia L’espansione di Roma nel Mediterraneo: le guerre puniche Conversano, 5 giugno 2017 Gli alunni Il Docente DONATO PACE

Transcript of PROGRAMMA DI GEOSTORIA Anno scolastico: 2016/2017 · GEOSTORIA Anno scolastico: 2016/2017 Classe: I...

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Donato Pace

Libro di testo:

- Gentile - Ronga, GUIDA ALLO STUDIO DELLA STORIA, vol. 1, Editrice La Scuola

Parte 1: Preistoria e antico Oriente

La preistoria

Le civiltà della Mesopotamia: Accadi, Babilonesi, Ittiti e Assiri

La civiltà egizia

Gli Ebrei

I Fenici Parte 2: La civiltà greca

Cretesi e Micenei

Le poleis e la cultura greca

Sparta

Atene: le riforme democratiche

Le guerre persiane

L’età classica

Le guerre del Peloponneso

Alessandro Magno

L’età ellenistica Parte 3: La repubblica romana

La prima Italia

Gli Etruschi

Le origini di Roma

La fase monarchica

L’organizzazione politica e sociale della Repubblica

Le lotte della plebe

La religione romana

L’espansione di Roma in Italia

L’espansione di Roma nel Mediterraneo: le guerre puniche

Conversano, 5 giugno 2017

Gli alunni Il Docente

DONATO PACE

2

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Donato Pace

Libro di testo: Diotti, PLANE DISCERE, vol. 1, BRUNO MONDADORI

Elementi di base: analisi logica e del periodo

Suoni e lettere del latino

Declinazioni e coniugazioni

La 1° declinazione

I complementi di luogo

L’indicativo presente attivo e passivo

I complementi di agente e causa efficiente

L’indicativo imperfetto attivo e passivo

I complementi di mezzo e di modo

L’indicativo semplice attivo e passivo

I complementi di causa e di fine

La 2° declinazione

Il complemento di denominazione e il locativo

Gli aggettivi della 1° classe, i possessivi, i pronominali

I complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

I verbi in –io della 3° coniugazione

Il complemento di compagnia e unione

I pronomi personali di 1° e 2° persona

Il complemento di argomento

I pronomi di 3° persona: is, ille, se

L’indicativo perfetto attivo e passivo

Il dativo di vantaggio e di svantaggio

Conversano, 5 giugno 2017

Gli alunni Il Docente

DONATO PACE

3

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mai l: [email protected] t, bapm04000r@pec. i struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Luigia Notarangelo

Libro di testo:

- La matematica a colori. Edizione azzurra per il primo biennio. VOL.1 di L. Sasso, Ed. Petrini

Numeri naturali e numeri relativi

Le quattro operazioni con i numeri interi e loro proprietà

Le potenze e le loro proprietà.

I numeri relativi e le operazioni con i numeri relativi.

m.c.m. e M.C.D. tra numeri.

Le espressioni numeriche in N e Z.

Numeri razionali

Le frazioni, le operazioni con le frazioni.

Rappresentazione di frazioni tramite numeri decimali. Rapporti, proporzioni e percentuali.

Le operazioni in Q. Le potenze in Q. Approssimazione di un numero decimale. Notazione scientifica e

ordine di grandezza..

Monomi e polinomi

I monomi e le operazioni con i monomi

Potenza di un monomio.

Il m.c.m. e il M.C.D. tra monomi

I polinomi e le operazioni con i polinomi.

I prodotti notevoli: somma per differenza, il quadrato di un binomio, il quadrato di un trinomio, il

cubo di un binomio.

I polinomi per risolvere problemi.

Equazioni di primo grado

Concetto di equazione.

Principi di equivalenza per le equazioni.

Equazioni numeriche intere di primo grado.

4

Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado.

Il Piano Euclideo

Introduzione alla geometria: approccio storico e principi fondamentali.

Il teorema: ipotesi,tesi,dimostrazione.

Concetti primitivi e primi assiomi della geometria euclidea.

Rette, semirette, segmenti.

Figure concave e convesse.

Angoli. Angoli concavi e convessi.

Somme e differenza di segmenti ed angoli; multipli e sottomultipli.

La congruenza

La congruenza di segmenti e angoli.

Triangoli e criteri di congruenza

Dimostrazioni che utilizzano i criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli isosceli.

Disuguaglianze nei triangoli.

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari.

Rette parallele

Criteri di parallelismo

Proprietà degli angoli nei poligoni

Congruenza e triangoli rettangoli

Quadrilateri

Trapezi

Parallelogrammi

Rettangoli, rombi e quadrati.

Conversano, 10 giugno 2017

Gli alunni La Docente

LUIGIA NOTARANGELO

5

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE I B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- progetto “Motricità finalizzata”:test motori funzionali e dei vettori fisio-prassici;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in palestra;

- le principali forme di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte;

- Informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 06-06-2017

Gli alunni Il docente

……………………………………….. -------------------------------------------

…………………………………………

6

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mai l: [email protected] t, bapm04000r@pec. i struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Rosa Petrosino

Unità introduttiva

La nascita delle Scienze Umane; le discipline

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Persona, società, educazione

Lezione 1 Che cosa sono le scienze umane?

- La mia identità

- Io e gli altri: la società

- Lo studio dell’uomo

- Quali sono le scienze umane

Lezione 2 Che cos’è la Psicologia ?

- La nascita della psicologia

- Che cosa fa lo psicologo: i campi di applicazione

- Come lo fa: i metodi di ricerca

- Focus su… A cosa serve la psicologia

Lezione 3 Che cos’è la Pedagogia

- Perché educare

- Educazione, istruzione, formazione: sono la stessa cosa?

- A cosa serve la pedagogia

- Le agenzie di formazione e di socializzazione

- La centralità della scuola e il diritto allo studio

Unità 2: Mente e mondo

Lezione 1 Mente e cervello

- Sistema nervoso e cervello

7

- Struttura del cervello e neuroni

- Cervello e mente

- Lo studio della mente e del cervello: le neuroscienze

- L’intelligenza artificiale

Lezione 2 Tra mente e mondo: come percepiamo

- Come percepiamo il mondo

- Percezione visiva e schemi gestaltici

- La percezione della profondità

- La costanza percettiva

- Gli errori percettivi

Unità 3 : Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 Come apprendiamo

- I riflessi innati

- L’esperimento di Pavlov e i riflessi condizionati

- Il comportamentismo di Watson

- Il condizionamento operante di Skinner

- Apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike

- L’apprendimento cognitivo: evitamento, latente, ad apprendere, insight

- L’apprendimento sociale e osservativo di Bandura

- Apprendimento in etologia

- Approfondimenti: Difficoltà e disturbi di apprendimento “Normalità” e “diversità”

Lezione 2 Apprendimento e memoria

- La necessità di ricordare

- Gli studi di Hebbinghaus

- La struttura della memoria: memoria sensoriale, a breve e a lungo termine

- L’oblio: teorie

- Le patologie della memoria

- Le mnemotecniche

Lezione 3 Che cosa significa comunicare

- Comunicazione animale e comunicazione umana: le api comunicano tra loro?

- La comunicazione umana: elementi della comunicazione; comunicazione verbale; comunicazione paraverbale; comunicazione non verbale, cinesica, prossemica ed estetica

- La pragmatica della comunicazione: I e II assioma

Lezione 4 Il metodo di studio

- Il metodo di studio: una via da scoprire

- Gli stili cognitivi

- Il metodo PQ4R

- Imparare a studiare: prestare attenzione; comprendere; memorizzare

8

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Prime civiltà ed educazione

Lezione 1 Le origini dell’educazione

- Umanità ed educazione

- Dall’oralità alla scrittura

- Il processo formativo: fra istruzione e educazione

Lezione 2 L’educazione tra Mesopotamia ed Egitto

- La civiltà sumero babilonese e le prime scuole

- Istruzione ed educazione nell’antico Egitto

- Gli Ebrei: una comunità educatrice

Unità 2 Modelli educativi nella Grecia antica

Lezione 1 L’educazione nel mondo greco

- La Grecia arcaica e i poemi di Omero

- Esiodo e l’aretè del mondo contadino

- Sparta l’educazione del soldato

- Atene e l’educazione del cittadino; l’educazione femminile

- I sofisti e la nascita della paidèia; Protagora

- Socrate: la forza del dialogo

- Platone e l’Accademia

- Isocrate: la formazione dell’oratore

- Aristotele: la formazione integrale e l’educazione di Stato

Testo in adozione:

- E. Rega: “Educatamente”, Ed. Zanichelli

Conversano, lì 10/06/2017

Studenti La Docente

ROSA PETROSINO

9

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Aida Aprea

LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

Grandezze e misure della materia.

L’atomo e i legami chimici.

La materia e le sue proprietà.

Gli stati di aggregazione della materia.

Passaggi di stato.

Trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

LA TERRA NELLO SPAZIO

L’Universo.

I corpi celesti.

LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Il sistema solare.

I corpi del Sistema Solare.

Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale.

La Terra: forma e dimensioni.

I moti della terra e le conseguenze.

L’orientamento e il reticolo geografico.

Le coordinate geografiche.

La misura del tempo e i fusi orari.

Caratteristiche della Luna.

I moti della Luna e la fasi lunari.

Le eclissi.

L'ATMOSFERA

La struttura e le caratteristiche dell’atmosfera.

Il bilancio termico.

La pressione e l’umidità dell’aria.

10

Le nuvole.

Le precipitazioni meteorologiche.

La degradazione meteorica.

Circolazione generale dell’aria: i venti.

Inquinamento atmosferico e alterazioni ambientali (piogge acide, effetto serra, buco dell’ozonosfera).

L’IDROSFERA

La struttura della molecola d’acqua.

Il ciclo dell’acqua e i fattori che lo influenzano.

L’acqua sulla terra.

Le acque marine: salinità, temperatura, pressione.

I movimenti del mare: onde, correnti, maree.

Le acque dolci: le falde acquifere.

L’azione erosiva delle acque, il carsismo.

Testo adottato: TERRA edizione verde Palmieri – Parotto Ed. Zanichelli

Conversano 01/06/17

Alunni La docente

AIDA APREA

11

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Annamaria Cosentino

Testo in adozione: Siazzi-Tavella-Layton: PERFORMER B1, Zanichelli (volume 1)

UNITA’ SVOLTE: ABC -1 -2 – 3- 4 – 5 – 6 - 7

STRUTTURE GRAMMATICALI

Sostantivi: uncountable e countable, plurale regolare e irregolare (regole ortografiche)

Aggettivi qualificativi e di nazionalità

Aggettivi e pronomi dimostrativi

Aggettivi indefiniti some-any-no; pronome none

Articoli: determinativi e indeterminativi (regole ortografiche)

Avverbi di frequenza

Yes / no questions

Forme affermative, interrogative, negative e regole ortografiche dei verbi:

Simple Present del verbo BE, HAVE GOT, CAN e dei verbi lessicali

Present Continuous del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali

Simple Past del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali regolari e irregolari (paradigmi)

Past Continuous del verbo BE, HAVE e dei verbi lessicali

Imperativo

Gerundio

Paradigmi

Pronomi soggetto

Pronomi complemento

Possessivi: aggettivi, pronomi, possessive case (genitivo sassone)

Preposizioni di tempo

Preposizioni di luogo

Wh-words e wh-questions

Numeri cardinali e ordinali

Quantificatori (little/a little, few/a few, much, many, a lot of, too, too much, too many, enough)

12

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI COMPETENZE - leggere un breve testo di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni

specifiche; - ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità bassa cogliendone sia il senso che le

informazioni specifiche; - scrivere brevi testi guidati e cartoline di auguri - far domande e rispondere su routine quotidiana, famiglia, casa, tempo libero, preferenze di

cibo, festività e mezzi di trasporto - ordinare al ristorante - esprimere i propri gusti - esprimere capacità e chiedere permesso - fare auguri per occasioni speciali

LESSICO DI AMBITO: la famiglia, i colori, la nazionalità, la casa (stanze e arredi), lo sport, il tempo libero, il cibo, il lavoro, le celebrazioni, i mezzi di trasporto CIVILTA’: letture: A hobbit’s house, Harry Potter, A Day Trip to London, Sports in UK. PET practice: esercizi di listening part 1, reading part 1, speaking part 1 , writing part 1, reading part 2, writing part 2. Conversano, 8 Giugno 2017 Alunni La docente ANNAMARIA COSENTINO

13

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mai l: [email protected] t, bapm04000r@pec. i struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Rosanna Laruccia

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

Conversano, 10 Giugno 2017

Gli alunni La docente

ROSANNA LARUCCIA

14

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38

e-mai l: [email protected] t, bapm04000r@pec. i struzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI DISCIPILINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Raffaella Laterza

1) I PRINCIPALI GENERI DEL DIRITTO: a) Le norme e le loro funzioni b) I caratteri delle norme giuridiche c) Efficacia e interpretazione delle norme giuridiche d) Le fonti del diritto e la loro organizzazione gerarchica e) Analisi delle leggi (iter legislativo ordinario) 2) I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: a) Il rapporto giuridico b) Le persone fisiche e le loro capacità c) Gli incapaci e la loro tutela d) Le organizzazioni collettive e) L’oggetto del diritto 3) ECONOMIA POLITICA: a) Caratteri e tipologie dei bisogni economici b) I beni economici e i servizi c) Il sistema economico 4) I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO E LE LORO RELAZIONI: a) Le famiglie: il consumo, il reddito e il risparmio b) Tipologie d’investimento c) Lo stato e le sue funzioni: spese pubbliche ed entrate pubbliche d) Le imprese e la produzione e) L’imprenditore e le tipologie di imprese 5) IL MERCATO IN GENERALE E LE PRINCIPALI FORME: a) Coalizione tra imprese e normativa antitrust b) Il mercato dei titoli: la borsa valori

Conversano il 09/06/2017

Alunni La docente

RAFFAELLA LATERZA

15

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI DISCIPILINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Maria Teresa Marzullo

Testi adottati:

Marisa Carlà – Angelo Chianino, Generazioni incontesto, con Palestra Invalsi, G.B. Editore;

Anna Degani, Annamaria Mandelli, Pier Giorgio Viberti, Dire, scrivere, comunicare, casa

editrice SEI.

***

Contenuti 1.Il testo narrativo: le caratteristiche fondamentali del racconto e la sua struttura

La definizione di testo narrativo;

La differenza tra fabula e intreccio;

I procedimenti dell’analessi e della prolessi;

I diversi tipi di incipit e fine di un racconto;

Il concetto di sequenza e le diverse tipologie di sequenze riconoscibili all’interno di un racconto.

Dalla teoria al testo: “Innamorarsi delle parole” di Beppe Fenoglio; “Il fantasma Ludovico” di Gabriel Garcia Marquez; “Il Mister” di M. Lodoli; “Sabina” dal romanzo Ex cattedra di D. Starnone; “La forma della spada” di Louis Borges.

2.I personaggi

La distinzione tra personaggi principali, secondari e comparse;

I personaggi a tutto tondo e i tipi;

Le modalità e le tecniche di presentazione dei personaggi (presentazione diretta e indiretta);

I tratti;

La differenza tra personaggi statici e dinamici;

Il sistema dei personaggi, i loro ruoli e le loro funzioni;

Le funzioni dei personaggi secondo Propp e la struttura della fiaba.

16

Dalla teoria al testo: “La dura legge della foresta” di Jack London; “La giacca stregata” di Dino Buzzati; “Il Colombre” di Dino Buzzati; “Il mantello” di Dino Buzzati.

3.Lo spazio e il tempo del racconto

Il tempo della storia e il tempo del discorso;

Lo spazio interno ed esterno e i suoi significati simbolici.

Dalla teoria al testo: “Il gigante egoista” di O.Wilde; “Il lungo viaggio” di L.Sciascia;

4.L’Autore, il narratore, il punto di vista

La distinzione tra l’autore e il narratore;

I diversi tipi di narratore;

Il punto di vista e la focalizzazione. Dalla teoria al testo:

“Il ritratto ovale” di Edgar Allan Poe; “L’ingresso nel cimitero dei libri dimenticati” da: “L’ombra del vento” do Carlos Ruiz Zafon; “La casa di Asterione” di Louis Borges; “Le metamorfosi” di Franz Kafka.

5.Il tema, il messaggio, il contesto

Il tema di un racconto e le tappe fondamentali per individuarlo;

Lo scopo e il messaggio di un testo narrativo;

Il contesto. Dalla teoria al testo:

“Il pannello” di Erri De Luca (“In alto a sinistra”); “Il colore dell’amore” dal romanzo Chourno di Jean Claude Izzo; “No man’s land” di Nina Berberova; “I treni che vano a Madras” di Antonio Tabucchi.

6.Le scelte linguistiche e stilistiche

Le parole e i pensieri dei personaggi, la citazione e il resoconto;

I diversi tipi di registri;

La paratassi e l’ipotassi;

L’uso delle figure retoriche. Dalla teoria al testo:

“Il bambino più triste d’Europa” dal romanzo “Non è successo niente” di A. Skàrmeta; “Donne” di Gina Lagorio; “Scorfani” di Alberto Moravia.

7.Il riassunto e il commento di un testo narrativo Le tappe fondamentali per svolgere correttamente il riassunto e il commento di un testo

narrativo. Dalla teoria al testo:

“La rosa e l’usignolo” di Oscar Wilde;

17

“Il principe felice” di Oscar Wilde; “Amicizia” di Goffredo Parise “In alto a sinistra” di Erri De Luca.

8.Unità didattica per tema dal titolo: “I giorni perduti e le occasioni mancate”. Su questo argomento la classe ha letto, analizzato, commentato e rielaborato in modo personale, attraverso il ricorso a varie tipologie testuali, i seguenti testi narrativi: “I giorni perduti” di D. Buzzati; “Sul ghiaccio” di H. Hesse; “Coincidenze” di S. Benni; “Una rosa rossa” di S. Benni.

10.Unità didattica per tema dal titolo: “L’AMICIZIA, percorso tra letteratura e vita” Su questo argomento la classe ha letto, analizzato, commentato e rielaborato in modo personale, attraverso il ricorso a varie tipologie testuali, i seguenti testi letterari:

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, capitolo XXI del romanzo Il piccolo principe, di Antoine de Saint Euxpery;

“Gli amici”, di D.Buzzati;

“Le rose di Atacama”, Luis Sepùlveda;

“Allegoria dell’Amicizia” , novella di G. Gozzi;

11. Il mito e l’epica Il mito

Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l’epica.

Lettura e analisi di alcuni miti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio:1)Orfeo ed Euridice; 2)Ero e Leandro; 3)Eco e Narciso; 4)Endimione e Selene; 5)Alcione e Ceice, 6)Apollo e Dafne.

L’epica

Caratteri generali dell’epica: l’intento narrativo e celebrativo; la figura dell’eroe; gli elementi mitologici e la realtà storica; il linguaggio e la struttura dei poemi epici; le figure retoriche più ricorrenti;

L’epica greca e latina: gli autori e le opere;

I poemi omerici: la figura di Omero e la questione omerica;

L’Iliade: l’antefatto e la vicenda; la struttura; la fabula e l’intreccio; lo spazio e il tempo; i personaggi; i temi; la voce narrante; lo stile.

Dalla storia al testo: Il Proemio dell’Iliade; La contesa fra Achille e Agamennone, Iliade, libro I, versi 101-192, 223-247; Ettore e Andromaca, Iliade, libro VI, versi 369-502; L’incontro fra Priamo e Achille, Iliade, 477-590.

12. Grammatica italiana: leggere, scrivere, comunicare, interagire

La frase semplice e i suoi elementi;

Il predicato verbale e il predicato nominale;

Il soggetto;

L’attributo;

L’apposizione;

I complementi: il complemento oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente, partitivo, di denominazione, mezzo o strumento, modo, compagnia e unione, quantità, stima, età, abbondanza e privazione, materia, argomento, qualità, paragone, tempo, i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto e le determinazioni di luogo.

18

Il processo comunicativo: elementi caratterizzanti la comunicazione; il contesto comunicativo; i fattori di disturbo e di rinforzo della comunicazione; la comunicazione verbale e non verbale.

Il testo: che cos’è un testo; i criteri della coesione e della coerenza; come leggere e studiare un testo (dagli appunti alla mappa concettuale); come scrivere un testo (le fasi della progettazione, della stesura e della revisione);

Le diverse tipologie testuali: il testo espressivo, il testo descrittivo, il testo narrativo, il testo argomentativo, il testo espositivo.

13. Il progetto lettura Durante l’anno scolastico gli alunni hanno letto e analizzato, sotto la guida dell’insegnante, il romanzo di Giacomo Mazzariol: “Mio fratello rincorre i dinosauri”, sul tema della disabilità e dell’inclusione. La lettura svolta in classe, o assegnata agli alunni come compito domestico, è stata sempre seguita da riflessioni su alcuni temi importanti. Tali riflessioni sono state sviluppate nella forma delle discussioni di gruppo o dell’analisi testuale. Di seguito si propone alla classe un elenco di libri da leggere durante le vacanze estive:

Scrivimi d’amore, Tania Gibson;

Se questo è un uomo, Primo Levi;

Il muro invisibile, Henry Bernstein;

L’amico ritrovato, Fred Uhlman;

Le domeniche da Tiffany, James Patterson;

La danzatrice bambina, Anthony Flacco;

Buongiorno amore, Elisa Amoruso;

Un posto nel mondo, Fabio Volo;

Cose che nessuno sa, Alessandro D’Avenia;

Paradiso amaro, Hemmings Kaui H.;

Il rumore dei tuoi passi, Valentina D’Urbano;

Due di Due, A. De Carlo;

I racconti di Dino Buzzati (casa editrice Bur);

Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda.

Conversano, 6 giugno 2017

Alunni La docente MARIA TERESA MARZULLO