LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ......

61
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO ESAME DI STATO A.S. 2008 / 2009 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ART.5 comma 2, D.P.R. 23.7.1998 n.323) Classe V sezione Bn INDIRIZZO TRADIZIONALE

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ......

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO

ESAME DI STATO

A.S. 2008 / 2009

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ART.5 comma 2, D.P.R. 23.7.1998 n.323)

Classe V sezione Bn

INDIRIZZO TRADIZIONALE

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

Stefania Meniconi Italiano e Latino

Eusilia Paci Storia e Filosofia

Rita Ciuchetti Inglese

Paola Cecchi Matematica e Fisica

Francesca Maria Mariotti Scienze

Alberto D’Atanasio Disegno e St. dell’arte

Elena Congiunti Educazione fisica

Lidia Benincasa Religione

Giovanni Pace Dirigente Scolastico

Rappresentante componente alunni: Dario Perugini

Rappresentante componente alunni: Filippo Cuccagna

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

3

1. Presentazione della classe

La classe V BN è costituita da 24 alunni, quindici studentesse e nove studenti, numero ridotto

rispetto a quello iniziale, a causa di non promozioni e trasferimento ad altra sezione, in particolare

dal quarto al quinto anno scolastico. Nel terzo anno c’è stato l’inserimento di un alunno proveniente

da altra sezione di questo liceo, nel quarto anno di una studentessa proveniente da un altro Istituto.

In questo anno scolastico c’è stato, inoltre, il reingresso di una allieva che ha partecipato al progetto

Intercultura negli Stati Uniti d’America.

Per quanto riguarda la componente docente, negli ultimi tre anni si è registrata discontinuità in

numerose discipline, in particolare in Matematica per la quale ogni anno si è alternato un insegnante

diverso, nel quarto anno anche più di uno. Ciò ha creato un certo rallentamento nell’apprendimento

della disciplina.

Il comportamento in classe non ha evidenziato problemi ed è risultato nel complesso corretto.

L’atteggiamento dimostrato nei confronti delle attività, la disponibilità al dialogo educativo, la

partecipazione e l’interesse non sono risultati omogenei ed adeguati per tutti, si è notato comunque

un certo spirito di competizione e di attesa di buoni risultati.

Nella classe si possono evidenziare due gruppi di alunni, uno costituito da studenti attenti,

responsabili, puntuali e rispettosi degli impegni scolastici, ed un altro costituito da allievi più

discontinui nella frequenza, passivi e superficiali nell’impegno.

Il profitto evidenzia alcuni alunni con livelli medio-alto di rendimento, con alcune punte di

eccellenza, un buon numero si attesta su livelli sufficienti, mentre qualche studente registra, in

alcune discipline, risultati al di sotto della sufficienza.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

4

1. Obiettivi trasversali

Raggiunti da OBIETTIVI EDUCATIVI

TUTTI LA MAGGIORANZA

ALCUNI

Rispetto reciproco X Senso di responsabilità X Rispetto delle regole e autocontrollo

X

Raggiunti da OBIETTIVI COGNITIVI

TUTTI LA MAGGIORANZA

ALCUNI

Studio costante e consapevole

X

Approccio critico e rielaborazione dei contenuti appresi

X

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

5

2. Argomenti oggetto di coordinamento pluridisciplinare

“La città come spazio della convivenza e come spazio dell’elaborazione del sapere”. Discipline coinvolte: Italiano, Latino, Inglese, Religione, Disegno e Storia dell’Arte

3. Attività integrative

Orientamento verso la scuola media: 2 alunni Premio David Giovani: 2 alunni Olimpiadi della Fisica: 2 alunni Olimpiadi della Matematica: 2 alunni Teatro: circa la metà della classe Progetto lauree scientifiche: Matematica (7 alunni), Fisica (6 alunni), Chimica (1 alunno) Quotidiano in classe: tutta la classe Lingua inglese: Cambridge (1 alunna) Teatro in lingua inglese: (tutta la classe) Uscita didattica: Recanati e luoghi Leopardiani ( tutta la classe) Visita alla Camera dei Deputati: ( la maggioranza degli alunni) Partecipazione a: “Che cosa è la vita” Conferenze tenute dal Prof. Boncinelli E. ( tutta la classe) Partecipazione ad un ciclo di conferenze sul Neorealismo (alcuni) Tutta la classe, tranne quattro studentesse, ha partecipato al viaggio di istruzione a Berlino.

4. Ulteriori informazioni Tipologia utilizzata per la terza prova: tipologia A – Trattazione sintetica di argomenti in un numero di righe o parole prefissato Simulazioni effettuate: n. 2 (v.allegati) Materie coinvolte: prima simulazione: Inglese, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte

seconda simulazione: Inglese, Storia, Fisica, Latino

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

6

6. Percorsi formativi disciplinari

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

7

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO - LATINO

DOCENTE: Stefania Meniconi PRESENTAZIONE DELLA CLASSE A questa classe mi unisce un quinquennale rapporto didattico durante il quale ho avuto la docenza prima di latino e geografia e poi, a partire dalla classe seconda, di italiano e latino. Nonostante il gruppo sia poco omogeneo e molto diversificato anche nelle caratteristiche d’apprendimento, lavorare con questi alunni è stato spesso assai stimolante, per il coinvolgimento, l’interesse, la partecipazione, il desiderio di approfondimento, più volte mostrati da ognuno, ovviamente ciascuno secondo il proprio approccio e le proprie modalità. Frequentemente gli alunni hanno sviluppato un autonomo percorso di crescita personale, in alcuni casi anche a partire da situazioni iniziali di grande difficoltà e incertezza, crescita che ha aggiunto valore anche all’identità culturale collettiva della classe. Si sottolinea tuttavia che un ristretto numero di studenti, peraltro dotati di potenzialità elevate, non si è mostrato totalmente disponibile verso le occasioni di apprendimento fornite, accontentandosi dei risultati minimi raggiungibili.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI - ITALIANO La maggior parte della classe, sebbene a gradi diversi di profondità, è in grado di

- analizzare un testo in prosa o in poesia, con attenzione al genere letterario, ai procedimenti retorici e metrici, ai codici formali, alle tradizioni di modelli e di stile

- istituire relazioni tra la produzione letteraria e il contesto storico, sociale, culturale

- istituire relazioni tra la produzione letteraria, la poetica dell’autore ed altre opere dello stesso autore o di autori contemporanei

- codificare e decodificare testi orali e scritti di diverso tipo, con un soddisfacente livello di organicità, correttezza e proprietà lessicale, ivi compreso l’uso del linguaggio specifico.

La classe conosce in modo abbastanza completo (anche in questo caso con livelli di approfondimento comunque diversi) le principali problematiche letterarie tra Ottocento e Novecento e le più importanti tematiche del Paradiso dantesco. Gli studenti hanno letto alcuni romanzi in versione integrale (La coscienza di Zeno, Il fu Mattia Pascal, La casa in collina, un romanzo di Vittorini a scelta tra Conversazione in Sicilia e Uomini e no, un romanzo di Calvino a scelta) con attenzione alla struttura della narrazione, alla voce narrante, alle caratteristiche dei personaggi, alle tematiche dominanti e sono in grado di produrre analisi e confronti, anche alla luce dello sviluppo del genere romanzo tra Ottocento e Novecento.

LATINO Buona parte della classe, sebbene con livelli diversi di correttezza, è in grado di

- interpretare e tradurre, con l’uso del vocabolario, facili testi latini

- comprendere e analizzare i testi di autore, letti in classe sotto la guida dell’insegnante, e in particolare individuare nel testo i passaggi peculiari dal punto di vista semantico e stilistico

- inquadrare il brano nell’opera complessiva dell’autore

- dare al testo una collocazione storica

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

8

Gli studenti conoscono inoltre i caratteri salienti della letteratura da Seneca ad Apuleio, sono in grado di valutare il contributo del patrimonio culturale latino allo sviluppo della civiltà occidentale e di istituire relazioni tra le tematiche affrontate dagli scrittori analizzati e la cultura moderna.

METODI DI INSEGNAMENTO

L’insegnante ha puntato a far sì che la classe esperisse situazioni didattiche diversificate:

- l’analisi dei testi in prosa o in poesia, con attenzione al genere letterario, ai procedimenti retorici e metrici, ai codici formali, alle tradizioni di modelli e di stile,

- l’istituzione di relazioni tra la produzione letteraria e il contesto storico, sociale, culturale,

- l’istituzione di relazioni tra la produzione letteraria, la poetica dell’autore ed altre opere dello stesso autore o di autori contemporanei,

e, per il latino,

- la traduzione e l’interpretazione di facili testi latini. Sia nello studio dell’italiano che in quello del latino il momento di lettura e analisi dei testi è stato comunque preponderante.

I romanzi proposti in lettura integrale sono stati letti individualmente dagli studenti; alla lettura individuale ha fatto poi seguito un lavoro di approfondimento svolto in classe sotto la guida dell’insegnante.

Gli altri testi in programma sono stati letti e analizzati insieme, con un lavoro costante e diretto, volto all’individuazione dei passaggi più significativi dal punto di vista formale, semantico, storico-letterario. E’ ovvio poi che dal lavoro di analisi testuale si sia sempre risaliti alla opportuna contestualizzazione del brano stesso, all’interno dell’opera e, in generale, della personalità culturale dell’autore.

Per quanto riguarda in particolare il latino lo studio letterario è stato accompagnato dalla lettura di facili brani d’autore in lingua, tesi soprattutto a presentare le principali caratteristiche della Roma imperiale, da Nerone all’età degli imperatori per adozione. A tale scopo si sono letti e analizzati brani di Tacito, Giovenale e Marziale con focalizzazione sulla difficile sopravvivenza nella capitale dell’Impero sia della classe senatoria sia dei CLIENTES.

STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO - ITALIANO

G. Armellini – A. Colombo, La letteratura italiana N. Sapegno (a cura di), La divina Commedia. Paradiso

LATINO Fedeli, Il sapere letterario Diotti, Lexis Roncoroni, Neropolis TESTI DI LETTURA E DI CONSULTAZIONE E’ stato stimolato l’approccio individuale con le opere integrali dei maggiori autori latini ed italiani e in particolare è stata promossa la lettura di romanzi dell’ Ottocento e del Novecento. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO - SUSSIDI E’ stato occasionalmente usato il laboratorio di informatica per la visione di materiali multimediali, ma la maggior parte delle lezioni si sono svolte in aula.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

9

Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante sono state talvolta fornite anche in fotocopia. Tempi: per l’italiano in classe quinta sono previste quattro ore settimanali di lezione, mentre per il latino sono previste tre ore settimanali. STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA UTILIZZATI Prove scritte (italiano): Secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato. Non sono mancate prove scritte svolte a casa. Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata la tabella in allegato, condivisa da tutti i docenti di Lettere dell’istituto.

Prove scritte (latino):

Comprensione, interpretazione, analisi, eventuale traduzione di un testo latino relativo all’autore e alle opere oggetto di studio al momento della verifica. Trattazione sintetica. Prove orali :

- commento a un testo dato, con un linguaggio appropriato

- (solo per il latino) lettura e traduzione, con commento su diversi livelli, di passi d’autore

- esposizione su argomenti storico-letterari

- esposizione su particolari tematiche di approfondimento, organizzata autonomamente dallo studente come lezione da impartire ai compagni

CONTENUTI

ITALIANO

Modulo A (settembre-novembre)

Alessandro Manzoni Milano al tempo di Manzoni. Cenni biografici. L’ideologia. Gli Inni Sacri; le tragedie; la lirica civile. I Promessi Sposi.

Letture :

A. Manzoni, dall’Adelchi, Coro dell’Atto IV, vv.85-120

Atto V, scena VIII dalle Poesie civili, Il Cinque Maggio

Giacomo Leopardi

Cenni biografici. La formazione e la personalità. Il pensiero. La poetica. Gli idilli. Le Operette morali. I canti pisano-recanatesi. Il ciclo di Aspasia. La Ginestra.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

10

Letture : G. Leopardi, dallo Zibaldone, 25 novembre 1820 “Io ho conosciuto intimamente…”

1817-1818 “La natura è grande, la ragione è piccola” 1819 “Che bel tempo era quello…” 1-2 luglio 1820 “Poeti non erano se non gli antichi” 8 marzo1821 “La poesia sentimentale…” 12-13 luglio 1820 “Il sentimento della nullità …” 20 settembre 1821 “Da quella parte della mia teoria…” 16 ottobre 1821 “Quello che altrove ho detto…”

dalle Lettere, A Pietro Giordani, 30 aprile 1817 A Luigi De Sinner, 24 maggio 1832

dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese dai Canti, Alla luna

L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra

Modulo B (dicembre-febbraio)

Il Paradiso di Dante Dante, PARADISO

Canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII

Modulo C (febbraio-marzo)

Secondo e terzo Romanticismo. La letteratura della seconda metà dell’Ottocento Il Secondo Romanticismo: caratteri generali. La Scapigliatura: caratteri generali; affinità con i poeti maledetti.

Letture:

C. Baudelaire, da Les fleurs du mal, L’albatros, Spleen, Corrispondenze da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola

E. Praga, da Penombre, Preludio

Cenni al positivismo. Il naturalismo francese. La poetica del verismo.

Letture:

E. Zola, Il romanzo sperimentale, passi

Giovanni Verga Cenni biografici. Produzione mondana e “conversione”: l’approdo alla poetica verista.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

11

I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo: le tematiche, le tecniche narrative.

Letture : G. Verga,

da Vita dei campi, Rosso Malpelo da I Malavoglia, passi dei capp. XI e XV da Mastro-don Gesualdo, parte I, capitolo IV; parte IV cap. V

Modulo D (marzo-aprile) Il rapporto arte-vita nel primo Novecento

Il contesto storico-culturale. La poetica del Decadentismo. Simbolismo ed Estetismo. Il rapporto arte-vita negli autori del Decadentismo italiano.

Letture :

C. Baudelaire, da Les fleurs du mal, Corrispondenze A. Rimbaud, da Opere, Le vocali, Il poeta veggente

Gabriele D’Annunzio

Cenni biografici. Arte e vita. L’estetismo. Il piacere. Il periodo della “bontà”. Il periodo del superuomo. Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco. Le Laudi e Alcyone. Il D’Annunzio “notturno”.

Letture :

G. D’Annunzio, da Poema paradisiaco, Consolazione dalle Laudi, libro terzo (Alcyone), La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli Esperienze biografiche e capisaldi ideologici. La poetica. L’opera.

Letture :

G. Pascoli, da Myricae, Arano Lavandare

L’assiuolo

dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

da Prose, “Il fanciullino”, passi

Modulo E (dicembre e aprile-maggio)

Il romanzo del Novecento

Italo Svevo

Cenni biografici. La personalità letteraria.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

12

Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno: le tematiche, i personaggi, le scelte narrative.

Letture : I. Svevo, La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello Cenni biografici. La personalità. La poetica. I romanzi: tematiche e scelte formali. Il fu Mattia Pascal: le tematiche, i personaggi, le scelte narrative. La prima stagione teatrale. I drammi metateatrali. I miti.

Letture : L. Pirandello, da L’Umorismo, Il sentimento del contrario; La “vita” e la “forma”

Il fu Mattia Pascal da Maschere nude, Enrico IV, passi

Il romanzo contemporaneo Il neorealismo: caratteri generali Cesare Pavese Elio Vittorini* Italo Calvino* Letture:

C. Pavese, La casa in collina E. Vittorini, scelta facoltativa tra Conversazione in Sicilia e Uomini e no I. Calvino, un romanzo a scelta

Modulo F (maggio)

Le reazioni al Decadentismo Il futurismo

L’ideologia. La poetica.

Il crepuscolarismo Temi e tono

Letture : F.T. Marinetti, da Lussuria-velocità, All’Automobile da corsa A. Palazzeschi, da Poesie, Lasciatemi divertire S. Corazzini, da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano, da I colloqui, L’amica di nonna Speranza, passi

La signorina Felicita, ovvero la felicità, passi

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

13

Modulo G * La poesia tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Umberto Saba

N.B. Sono contrassegnati da asterisco gli argomenti che si prevede di svolgere dopo il 15/5/2009.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

14

LATINO

Modulo A (settembre-gennaio)

L’età giulio-claudia Caratteristiche generali

Età giulio-claudia con particolare riferimento all’impero di Nerone. Declamazioni e recitazioni.

Seneca Notizie biografiche. I Dialogi. Letture: De ira, I, 1-5; II, 33,3 ; III, 19, 1-5 (in traduzione) De beneficiis. De clementia Epistulae morales ad Lucilium Naturales quaestiones. Apokolokyntosis. Tragedie.

Lucano Notizie biografiche. Pharsalia: trama, caratteri, rapporti con Virgilio, personaggi.

Petronio Il problema dell’identificazione dell’autore. Il Satyricon: la trama; i rapporti con gli altri generi letterari, i personaggi Letture: Petronio, Satyricon, La fuga dalla casa di Trimalcione; La storia del lupo mannaro (in traduzione)

I suicidi degli intellettuali di corte La classe dirigente senatoria di fronte a Nerone Letture: Tacito, Annales, XV, 63, 1-3; 64, 1-4 (dal latino)

Tacito, Annales, XIII - XIV (in traduzione) Tacito, Annales, XVI, 18-19 (dal latino)

Modulo B (gennaio-febbraio)

La satira

Il genere satirico. Persio.Giovenale. Letture: Giovenale, Saturae, 3, 1-9; 232-238 (dal latino)

Modulo D (febbraio-marzo)

La letteratura di età flavia

Plinio il Vecchio Vicende biografiche; Naturalis historia

Marziale Il genere epigrammatico. Marziale

Letture: Marziale, Epigrammata, XII, 57, 1-15 Quintiliano

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

15

La corruzione dell’eloquenza. La proposta pedagogica. Il rapporto con il principe. Institutio oratoria: temi, scopi, forma.

Modulo E (marzo-maggio)

L’età degli imperatori per adozione

Caratteri storico-culturali.

Plinio il Giovane Notizie biografiche e rapporti con Traiano. Panegyricus. Epistolario.

Tacito Notizie biografiche. Dialogus de oratoribus. De vita Iulii Agricolae. De origine et situ Germanorum. Historiae. Annales.

Letture: Agricola, 30, 1-4 (in traduzione)

Apuleio

Notizie biografiche. Notizie sulla cultura dell’autore. L’Apologia. Le Metamorfosi: temi, forma, rapporti con i generi letterari precedenti.

Dopo il 15 maggio si presenterà brevemente S. Agostino.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

16

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE FILOSOFIA

DOCENTE: Eusilia Paci

OBIETTIVI DISCIPLINARI Parametri Obiettivi

Conoscenze

- Conoscere il linguaggio settoriale nella sua storicità - conoscere autori e correnti significative dell’ottocento e del novecento - conoscere il contesto storico e i quadri di civiltà che relativizzano domande

e risposte filosofiche dell'uomo - collegare testi filosofici a contesti problematici

Competenze

- comprendere il rapporto tra sviluppo della scienza e della tecnica e

condizione esistenziale e valoriale dell’uomo - problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento

della loro storicità - analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa

tipologia e differenti registri linguistici - confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso

problema - individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea,

considerati nella loro complessità

Capacità

1. analizzare e organizzare i contenuti acquisiti 2. utilizzare il linguaggio settoriale specifico 3. individuare i rapporti che collegano un testo sia al contesto storico, sia

alla tradizione storica nel suo complesso 4. costruire mappe concettuali 5. individuare analogie e differenze tra due testi di argomento affine 6. in un testo ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi 7. produrre testi scritti e/o presentazioni multimediali su opere e questioni

filosofiche 8. esprimere il proprio punto di vista confrontandolo con altri 9. valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della suacoerenza

interna 10. tradurre in prassi operativa principi appresi e valori enunciati 11. assumersi le responsabilità relativamente a ruoli, mansioni, compiti

Metodi

MODALITA’ DI LAVORO IN CLASSE: lezione frontale e partecipata,lavoro di gruppo, ricerca, laboratorio MODALITA’ DEL LAVORO DOMESTICO: studio individuale e cooperativo, elaborazione di mappe concettuali, ricerca

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

17

Spazi

� Aula � Territorio (visita guidata)

� Aula informatica

Strumenti di lavoro

STRUMENTI: Libri di testo, saggi,fotocopie, audiovisivi, internet

Tipologie di verifica 1 VERIFICHE SCRITTE: questionari, test, schede di analisi, relazione, trattazione sintetica, tema VERIFICA ORALE: interrogazione, conversazione, dibattito CONVERSAZIONE: osservazione sistematica su

38. frequenza e significatività di intervento, 39. pertinenza agli argomenti trattati 40. coerenza dell’argomentazione 41. rispetto del turno di intervento 42. rispetto dell’opinione altrui 43. capacità di prospettare soluzioni “divergenti"

INTERROGAZIONE: secondo la griglia allegata VERIFICA SCRITTA: Test/questionari : il punteggio ottenuto viene riportato alla scala decimale TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI secondo la griglia allegata

1

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

18

CONTENUTI

Sequenze/ Moduli Contenuti/attività

1- La cultura romantica e la

ricerca dell’Infinito

1. Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo 2. L’idealismo: caratteri generali 3. G.W.F.Hegel:

a. Finito e Infinito b. La dialettica c. La fenomenologia dello spirito

2- Libertà e Stato nella riflessione dell’Ottocento

• G.W.F.Hegel: • Lo spirito oggettivo: la concezione dello Stato

• L. Feuerbach: 1. Alienazione e ateismo

8. K. Marx 1. Tesi su Feuerbach 2. L’ideologia tedesca ( prefazione)

9. Il positivismo: caratteri generali 10. J. Stuart Mill

1. On liberty (testo integrale riadattato a cura della Prof.ssa Paci E.)

3- Crisi delle certezze e dei valori

- A.Schopenhauer - Il mondo come volontà e rappresentazione (Libro II, IV

seconda considerazione) - F. Nietzsche

- Le due morali dei signori e degli schiavi - L’annuncio di Zarathustra - Le tre metamorfosi dell’uomo

- S. Freud

4- Filosofia e scienza

11. lo sviluppo critico delle scienze 12. Il neopositivismo

1. La concezione scientifica del mondo 13. K. Popper

1. Intervista del 1994: Cattiva maestra TV - L’etica della responsabilità: Jonas*

- Il nuovo imperativo morale

5- Filosofia e Linguaggio

14. L. Wittegenstein 1. La corrispondenza del linguaggio con la realtà 2. Il metodo della Filosofia e il silenzio

15. Film: Qualcuno volò sul nido del cuculo di Milos Forman

* Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

19

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

STORIA DOCENTE: Eusilia Paci

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Parametri Obiettivi

Conoscenze

4. conoscere nei suoi caratteri generali il contesto storico di inizio novecento e comprendere i motivi delle tensioni internazionali che lo attraversano

5. conoscere le dinamiche fondamentali della Grande guerra e comprenderne le conseguenze di lungo periodo

6. ricostruire le dinamiche che hanno portato alla rivoluzione bolscevica e alla nascita dell’U.R.S.S.

7. comprendere le modalità specifiche con cui i diversi sistemi politico-sociali europei affrontarono le tensioni del dopoguerra, in particolare in Germania e in Italia, e l’affermarsi dei totalitarismi

8. comprendere le cause del secondo conflitto mondiale e ricostruirne le dinamiche fondamentali

9. analizzare la situazione post-bellica e i caratteri fondamentali del nuovo ordine mondiale

10. individuare il ruolo degli organismi internazionali in ordine alle problematiche attuali

11. conoscere aspetti significativi della storia italiana più recente 12. conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la

raccolta, la conservazione e la selezione, l'interrogazione, l'interpretazione e la valutazione delle fonti;

13. possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali.

Competenze

1. adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

2. padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e mutamenti, ad esempio: continuità, cesure, rivoluzione, restaurazione, restaurazione, decadenza, progresso, struttura, congiuntura, ciclo, tendenza, evento, conflitto, trasformazioni, transizione, crisi;

3. usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari;

4. servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere storiografiche

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

20

Capacità

16. ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

17. ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali;

18. problematizzare, formulare domande, dilatare il campo delle prospettive, inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

19. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

20. utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere gli interventi;

21. individuare e strutturare autonomamente percorsi di ricerca e approfondimento;

22. reperire e decodificare autonomamente materiali utili alla costruzione di percorsi di indagine scelti o proposti;

23. strutturare argomentazioni coerenti ed interventi complessi, ottimizzando tempi e strumenti

Metodi

MODALITA’ DI LAVORO IN CLASSE: lezione frontale e partecipata,lavoro di gruppo, ricerca, laboratorio MODALITA’ DEL LAVORO DOMESTICO: studio individuale e cooperativo, elaborazione di mappe concettuali, ricerca

Spazi

� Aula � Territorio (visita guidata)

� Aula informatica

Strumenti di lavoro

STRUMENTI: Libri di testo, saggi,fotocopie, audiovisivi, internet

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

21

Tipologie di verifica 2 VERIFICHE SCRITTE: questionari, test, schede di analisi, relazione, trattazione sintetica, tema VERIFICA ORALE: interrogazione, conversazione, dibattito CONVERSAZIONE: osservazione sistematica su

- frequenza e significatività di intervento, - pertinenza agli argomenti trattati - coerenza dell’argomentazione - rispetto del turno di intervento - rispetto dell’opinione altrui - capacità di prospettare soluzioni “divergenti"

INTERROGAZIONE: secondo la griglia allegata VERIFICA SCRITTA: Test/questionari : il punteggio ottenuto viene riportato alla scala decimale TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI secondo la griglia allegata

CONTENUTI

Sequenze/ Moduli

Contenuti/attività

1-All’alba del Novecento

• La seconda rivoluzione industriale • STO 2 : La modernizzazione più radicale della storia • S. Romano -La missione dei 100 samurai ( vol 2 –4

B, pag.294) • L’età dell’imperialismo: aspetti generali • La società di massa • L’età giolittiana • La prima guerra mondiale • La rivoluzione russa • Il primo dopoguerra

2- l’età dei Totalitarismi

L’Italia tra le due guerre: il fascismo STO 1 Le eresie di De Felice R. De Felice – Il fascismo tra rivoluzione e ricerca del consenso

La crisi del 1929 La Germania tra le due guerre: il nazismo Verso la guerra La seconda guerra mondiale

3- Il secondo dopoguerra

25. la guerra fredda 26. La decolonizzazione (caratteri generali) 27. L’Italia dalla fase costituente al centrismo 28. L’economia nel secondo dopoguerra 29. L’Italia dal miracolo economico agli anni di piombo *

2

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

22

4- Il mondo contemporaneo

30. Terza rivoluzione industriale e globalizzazione: nodi problematici *

Costituzione italiana : art. 1-12; 32,35,36,37,77,87 Film: Tempi moderni di C. Chaplin Sacco e Vanzetti di G. Montaldo Filmati dell’Istituto Luce: Stato e società nell’età giolittiana La grande guerra La politica estera fascista e la guerra

* Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

23

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE MATEMATICA E FISICA

DOCENTE: Paola Cecchi

OBIETTIVI, METODI, MEZZI, VERIFICHE E VALUTAZIONE

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI •Conoscenza dei contenuti disciplinari •Conoscenza di fatti, leggi, teorie, definizioni e dimostrazioni •Comprensione della simbologia e terminologia scientifica •Competenza linguistica sia nella comunicazione orale che in quella scritta •Essere in grado di inquadrare storicamente l'evoluzione delle idee fondamentali Premesso che la classe nell’arco del triennio non ha mai avuto una continuità didattica in questa disciplina, essendosi alternati ogni anno docenti diversi, e anche più di uno nel corso dello stesso anno scolastico, questo avvicendamento ha provocato negli alunni una preparazione globale non del tutto coesa ed organica. Nella classe si evidenziano due gruppi di alunni, di cui uno puntuale, attento, partecipe che ha raggiunto pienamente gli obiettivi, acquisendo piena consapevolezza nelle conoscenze e rigore nell’esposizione, mentre il secondo gruppo si è limitato all’acquisizione dei contenuti della disciplina in modo più mnemonico e senza rielaborazione personale. 2. METODI •Lezione frontale •Applicazione dei contenuti attraverso facili esercizi 3. MEZZI • Libro di testo: Ugo Amaldi “Fisica: idee ed esperimenti dal pendolo ai quark” volume terzo con

CD-ROM Zanichelli Editore • Fotocopie tratte da altri testi • Visione del CD-ROM • Laboratorio 4. CRITERI DI VALUTAZIONE • Conoscenze acquisite • Acquisizione del linguaggio formale • Impegno dimostrato 5. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI • Prove orali tradizionali • Trattazione sintetica di argomenti

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

24

CONTENUTI DISCIPLINARI 1. CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB • Elettrizzazione per strofinio • Conduttori e isolanti • Elettrizzazione per contatto • La carica elettica • Conservazione della carica elettrica • Legge di Coulomb • Forza di Coulomb nella materia • Induzione elettrostatica • Polarizzazione degli isolanti 2. CAMPO ELETTRICO • Concetto di campo elettrico • Vettore campo elettrico • Linee di campo • Flusso del campo vettoriale attraverso una superficie • Teorema di Gauss per il campo elettrico • Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica 3. POTENZIALE ELETTRICO • Energia potenziale elettrica • Potenziale elettrico • Potenziale di una carica puntiforme • Superfici equipotenziali • Deduzione del campo elettrico dal potenziale • Circuitazione • Circuitazione del campo elettrostatico 4. FENOMENI DI ELETTROSTATICA • Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico • Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico • Problema generale dell’elettrostatica • Convenzioni sulla costante additiva del potenziale • Capacità di un conduttore • Il condensatore • Condensatori in serie e in parallelo • Energia immagazzinata in un condensatore • L’elettrometro 5. CORRENTE ELETTRICA CONTINUA •Corrente elettrica •Generatori di tensione •Circuito elettrico elementare

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

25

•Prima legge di Ohm •Leggi di Kirchhoff •Conduttori ohmici in serie e in perallelo •Trasformazione dell’energia elettrica •Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore di tensione 6. CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI •Conduttori metallici •Seconda legge di Ohm: resistività di un conduttore •Principi di Kirchhoff •Effetto Joule •Dipendenza della resistività dalla temperatura •Carica e scarica di un condensatore 7. CAMPO MAGNETICO [*] • Magneti e loro interazioni • Campo magnetico • Campo magnetico delle correnti e interazione corrente - magnete • Vettore B • Ampère e l’interazione corrente - corrente • Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente • Campo magnetico del solenoide • Teorema della circuitazione di Ampère 8. MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO [*] •Forza di Lorentz •Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme 9. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA [*] • Esperienze di Faraday sulle correnti indotte • Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica: legge di Faraday - Neumann • Legge di Lenz e conservazione dell’energia • Produzione di corrente alternata con campi magnetici - Alternatori • Trasformazione delle tensioni alternate e trasporto dell’energia elettrica 10. EQUAZIONI DI MAXWELL - ONDE ELETTROMAGNETICHE [*] •Legge di Faraday - Neumann e campo elettrico indotto •Corrente di spostamento e campo magnetico •Equazioni di Maxwell •Genesi di un’onda elettromagnetica [*] Argomenti che devono essere ancora affrontati .

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

26

Disciplina: Matematica

OBIETTIVI, METODI, MEZZI, VERIFICHE E VALUTAZIONE 1. OBIETTIVI RAGGIUNTI • Conoscenza dei contenuti disciplinari • Conoscenza di definizioni, teoremi e dimostrazioni • Comprensione della simbologia e terminologia scientifica • Sviluppo e consolidamento delle capacità logiche • Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi • Utilizzo consapevole delle tecniche e degli strumenti di calcolo Premesso che la classe nell’arco del triennio non ha mai avuto una continuità didattica in questa disciplina, essendosi alternati ogni anno docenti diversi, e anche più di uno nel corso dello stesso anno scolastico, questo avvicendamento ha provocato negli alunni una preparazione globale non del tutto coesa, con alcuni allievi che presentano lacune sugli argomenti del biennio. La classe ha lavorato in modo differenziato: circa un terzo degli allievi si è distinta per la partecipazione al dialogo educativo, per l’impegno costante nello studio, per l’interesse dimostrato per la disciplina e per questo ha raggiunto questi obiettivi ad un livello buono, ottimo ed eccellente a seconda delle proprie capacità; circa metà degli allievi ha affrontato lo studio della disciplina con un impegno non sempre adeguato alle difficoltà incontrate e per essi il livello raggiunto è sufficiente e quasi discreto o discreto; il rimanente sesto della classe è composto da allievi che hanno affrontato con notevole superficialità l’impegno scolastico: essi pertanto incontrano grandi difficoltà nelle prove scritte dove non riescono ad orientarsi in modo autonomo. 2. METODI • Lezione frontale • Esercitazioni guidate • Verifica dei contenuti attraverso domande e semplici esercizi 3. MEZZI • Libro di testo: N. Dodero - P. Baroncini – R. Manfredi “Moduli di Lineamenti di Matematica”

Analisi infinitesimale. Limiti. Derivate. Integrali . Vol. G Ghisetti & Corvi Editori • Fotocopie tratte da altri testi. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE • Conoscenze acquisite • Sviluppo capacità deduttive • Capacità di risolvere problemi • Impegno dimostrato 5. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

27

Durante la trattazione dei vari argomenti si è proceduto alla verifica formativa attraverso la discussione guidata e la risoluzione di esercizi o problemi alla lavagna. La valutazione sommativa si è ottenuta attraverso prove orali e prove scritte tenendo sempre in considerazione la partecipazione, l’interesse e l’impegno dimostrato dagli allievi.

CONTENUTI DISCIPLINARI 1. SUCCESSIONI NUMERICHE •Definizione analitica e ricorsiva di una successione •Successioni limitate e monotone •Limite di una successione •Il numero di Nepero 2. INSIEMI NUMERICI. RICHIAMI E APPROFONDIMENTI • Insiemi numerici. • Funzioni: definizione e classificazione • Funzioni crescenti e decrescenti • Funzioni matematiche, determinazione del dominio • Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche • Equazioni e disequazioni esponenziali • Teoremi sui logaritmi • Equazioni e disequazioni logaritmiche 3. LIMITI DELLE FUNZIONE E CONTINUITA’ • Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito • Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito, asintoti orizzontali • Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, asintoti verticali • Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito • Limite sinistro e limite destro • Verifica dei limiti attraverso le definizioni • Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (con dim.), teorema della permanenza del segno

(con dim.), teorema del confronto (con dim.) • Funzioni continue e calcolo dei limiti • Operazioni sui limiti • Limiti delle funzioni razionali e forme indeterminate • Limiti notevoli • Infinitesimi e loro confronto • Infiniti e loro confronto • Punti di discontinuità • Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, teorema di Bolzano

– Weierstrass • Risoluzione approssimata di equazioni 4. DERIVATA DI UNA FUNZIONE • Rapporto incrementale in un punto e derivata prima in un punto

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

28

• Significato geometrico della derivata in un punto • Continuità delle funzioni derivabili • Derivate fondamentali • Teoremi sul calcolo delle derivate • Funzione derivata prima • Retta tangente in un punto al grafico di una funzione • Derivate di ordine superiore al primo • Differenziale di una funzione 5. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI • Teorema di Rolle (con dim.) • Teorema di Lagrange (con dim.) • Applicazioni del teorema di Lagrange • Funzioni derivabili crescenti e decrescenti • Teorema di Cauchy (senza dim.) • Regola di De L'Hopital (senza dim.) • Definizione di massimo e minimo relativo • Definizione di punto di flesso • Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti • Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso [*] • Studio del grafico di una funzione (asintoti verticali, orizzontali e obliqui) • Problemi di massimo e minimo assoluto [*] 6. L'INTEGRALE INDEFINITO • Funzioni primitive di una funzione data • Integrali indefiniti immediati • Integrazione delle funzioni razionali • Integrazione per sostituzione [*] • Integrazione per parti [*] 7. L'INTEGRALE DEFINITO [*] • Area del trapezoide • Integrale definito • Proprietà dell'integrale definito • Teorema della media • La funzione integrale: il teorema di Torricelli • Calcolo di aree di domini piani • Volumi dei solidi di rotazione • Integrali generalizzati [*] Argomenti che devono essere ancora affrontati .

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

29

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE INGLESE

Docente: Rita Ciuchetti

Analisi della situazione della classe

La classe si compone di 24 alunni. Caratteristica di questa classe è stata l’eterogeneità di partecipazione, di motivazione e di profitto. Una parte della classe ha mostrato senso di responsabilità e motivazione verso lo studio della lingua inglese, mentre un gruppo di studenti non ha sempre favorito un auspicato clima di collaborazione per carenze nella sistematicità e nell’organizzazione dell’impegno. Le competenze, le capacità, le conoscenze disciplinari e strumentali della classe possono essere definite mediamente sufficienti, in considerazione di alcune negatività ancora gravi, compensate da diverse situazioni positive, 2 delle quali meritano l’eccellenza. Finalità Considerate le tappe del processo formativo degli anni precedenti, le finalità del quinto anno di corso sono state le seguenti: 1. il potenziamento della competenza comunicativa che consenta agli studenti di interagire

adeguatamente in contesti diversificati con espressioni linguistiche ricche ed articolate; 2. l’educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e favorisca la riflessione comparata

sul sistema linguistico della lingua inglese in rapporto e con riferimento alle tipologie testuali; 3. la comprensione interculturale che comprenda, oltre agli aspetti di vita quotidiana della civiltà

straniera, anche le espressioni storiche e letterarie legate a specifiche tematiche culturali; 4. la consapevolezza di sé e la valorizzazione delle differenze, in una visione che metta a

confronto ed integri i diversi patrimoni culturali, al fine di acquisire autonomia di scelta ; 5. autonomia ed organizzazione propria nello studio. Obiettivi di apprendimento CONOSCENZE

Α. Funzioni comunicative, lessico, strutture grammaticali, documenti di varia natura, scritti e ascoltati, funzionali alla preparazione agli esami di certificazione linguistica (Livelli CEF B1-B2-C1)

Β. ‘Letteratura’ come: - appartenenza al genere letterario visto nella sua evoluzione (poetry,novel, drama);

sistema letterario nel suo sviluppo, inserito nel background storico-culturale ed aperto a percorsi tematici trasversali.

Competenze Comprensione orale:

- comprendere una varietà di messaggi orali trasmessi attraverso registri linguistici diversificati e relativi a situazioni comunicative di vario genere; riassumere un racconto, un articolo, contenuti storici e letterari

- stabilire rapporti interpersonali in modo efficace utilizzando varietà linguistiche adeguate al ruolo, al tempo, al contesto della situazione comunicativa;

Comprensione scritta :

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

30

- comprendere in maniera globale testi scritti individuandone le tematiche culturali in base alle informazioni esplicite nel testo o dedotte da altri ambiti di studio;

- comprendere in modo analitico ed interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica comparativa con esperienze in altre letterature;

Produzione orale: - affrontare situazioni di comunicazione che richiedano l’espressione di opinioni personali e

l’utilizzo di conoscenze culturali acquisite nelle varie discipline in una visione integrata d’insieme e con chiarezza logica e precisione lessicale;

- discutere, argomentare, riassumere un racconto, un articolo, contenuti storici e letterari; Produzione scritta :

- produrre testi scritti di vario genere, guidati e non, rispettando le convenzioni relative alle varie tipologie di testo;

- prendere appunti, scrivere lettere, riassunti, saggi brevi; Funzioni e Strutture linguistiche :

- riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli, identificando l’apporto degli elementi paralinguistici ed extralinguistici;

- sistematizzare strutture e meccanismi linguistici a vari livelli: pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfo-sintattico;

Capacita’ 1. riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano; 2. leggere ed analizzare testi letterari appartenenti alle tre tipologie fondamentali: prosa (racconto,

romanzo, diaristica, ecc.), poesia, teatro; 3. confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi individuandone sia gli aspetti comuni sia le

identità specifiche; 4. stimolare l’analisi comparativa ; 5. potenziare l’apprendimento autonomo e l’organizzazione propria nello studio. Modalità di lavoro

- ASCOLTO e comprensione di testi autentici presentati a viva voce o registrati. - COMUNICAZIONE di informazioni riguardanti situazioni in progressiva complessità della

vita quotidiana e non, uso del registro linguistico adeguato, espressione di opinioni personali argomentate e giustificate.

- LETTURA (silenziosa o ad alta voce) di tipo globale, esplorativa e analitica di testi di varia natura e specifici dell’indirizzo.

- PRODUZIONE guidata e non di testi comunicativi, descrittivi, narrativi, argomentativi, redazione di lettere, diari, formulazione di titoli, ricostruzione, completamento brani, riassunti, cambiamento del punto di vista, brevi relazioni e composizioni.

- COMPRENSIONE DEL TESTO basata non solo sugli aspetti tecnico-formali dello stesso, ma anche su alcuni elementi di carattere socio-culturale.

- IDENTIFICAZIONE degli elementi caratterizzanti il testo per classificarlo all’interno di varie tipologie tenendo conto dei seguenti elementi:: disposizione del testo sulla pagina, strutturazione, scelte lessicali, aree semantiche, significati metaforici, figure retoriche, punto di vista, scopo, tono, rapporto scrivente-destinatario ; elementi comuni con testi, autori, periodi appartenenti al altre letterature.

- Identificazione e comprensione degli ASPETTI CULTURALI espliciti ed impliciti del messaggio.

- Uso sistematico ed autonomo del DIZIONARIO monolingue e bilingue, organizzazione del materiale didattico, sintesi e connessioni.

- ESERCITAZIONI puntuali da svolgere a casa e relativa correzione in classe. Strumenti e materiali

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

31

- registratore, videoregistratore, laboratorio linguistico, Internet. - materiale stampato: libri di testo, dizionario bilingue e monolingue, giornali e riviste; - materiale visivo: fotografie, lucidi, mappe, cartine, cartelloni, griglie, tabelle; - materiale sonoro: Audiocassette; CD - materiale audiovisivo: Videocassette, DVD.

Verifica e valutazione Verifiche sistematiche hanno fornito elementi di misurazione del progresso o delle difficoltà incontrate dagli allievi, oltre ad accertare se lo studente:

o possiede la padronanza comunicativa, sa argomentare e convincere; o conosce i contenuti culturali ; o sa usare le strutture linguistiche e organizzare il contenuto con coerenza e coesione; o presenta fluidità linguistica, varietà e adeguatezza delle scelte lessicali; o in che misura è in grado di fruire dei messaggi che ascolta o legge ; o è capace, usando le tecniche di analisi testuale e di analisi comparativa, di produrre

messaggi propri ed efficaci a livello comunicativo, culturale e interculturale ; o sa sintetizzare e propone opinioni personali giustificate.

La valutazione di ogni alunno ha tenuto conto della misurazione di un congruo numero di verifiche, oltre all’impegno, la partecipazione, il grado di miglioramento o di peggioramento dimostrato. La valutazione delle prove di produzione è stata fatta con gli indicatori presenti nella prova stessa o tramite quelli definiti nella scala di misurazione della griglia stabilita in sede dipartimentale l’11 settembre 2008 ed inserita nel POF. Modalita di recupero

1. svolgimento di esercizi consolidamento 2. svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa 3. correzione degli esercizi svolti 4. corsi di recupero 5. verifica di recupero

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

32

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli Contenuti/attività Tempi Ore

Starter Section

Warm up iniziale e revisione del lavoro estivo: J.Conrad “Heart of Darkness” G.B.Shaw “Pygmalion”

Settembre 8

TTTThe Romantic Age (1798he Romantic Age (1798he Romantic Age (1798he Romantic Age (1798----1837)1837)1837)1837) The Changing Face of Britain and America The Industrial Revolution Emotion versus Reason

Early Romantic Early Romantic Early Romantic Early Romantic PoetryPoetryPoetryPoetry T.Gray Elegy written on a country churchyard

Ottobre 15

The Consequences of the Industrial RevolutionThe Consequences of the Industrial RevolutionThe Consequences of the Industrial RevolutionThe Consequences of the Industrial Revolution

1111stststst Generation of Romantic Poets Generation of Romantic Poets Generation of Romantic Poets Generation of Romantic Poets The Lyrical Ballads W.Wordsworth Daffodils

Novembre 15

1

2222ndndndnd Generation of Romantic Poe Generation of Romantic Poe Generation of Romantic Poe Generation of Romantic Poetstststs P.B.Shelley Ode to the West Wind J.Keats Ode on a Grecian Urn

Dicembre 12

The Victorian Age (1837The Victorian Age (1837The Victorian Age (1837The Victorian Age (1837----1901)1901)1901)1901) Queen Victoria’s home and foreign policy The Victorian Compromise The Age of Expansion and Reforms

Aestheticism and DecadencAestheticism and DecadencAestheticism and DecadencAestheticism and Decadenceeee O.Wilde from “The Picture if Dorian Gray” : ‘Basil’s Study’ ‘I would give my Soul’ The Importance of Being Ernest (film)

Gennaio 10

2 Social and Humanitarian NovelsSocial and Humanitarian NovelsSocial and Humanitarian NovelsSocial and Humanitarian Novels C.Dickens from “Hard Times”: ‘Coketown’

Drama Drama Drama Drama G.B.Shaw Pygmalion (Play) My Fair Lady (Film) American PoetryAmerican PoetryAmerican PoetryAmerican Poetry W.Withman I Hear America Singing E.Dickinson I heard a Fly buzz – when I died L.Hughes Dreams”

Febbraio 12

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

33

The Twentieth CenturyThe Twentieth CenturyThe Twentieth CenturyThe Twentieth Century Two World Wars and After *

Modernism Modernism Modernism Modernism (fotocopie)(fotocopie)(fotocopie)(fotocopie) Imagism Imagism Imagism Imagism ---- Vorticism Vorticism Vorticism Vorticism E.Pound L’Art In a Station of the Metro E.P.Ode Pour l’Election de son Sepulchre T.S.Eliot from “The Waste Land”: ‘The Cruellest Month’ section I ‘The Fire Sermon’ section III The Hollow Men E.Hemingway from “A Farewell to Arms”: ‘There is Nothing worse than War’ Indian Camp (short story)

Marzo

15

War PoetsWar PoetsWar PoetsWar Poets R.Brooke The Soldier (Dulce et Decorum est) The Modern Novel and the Stream of ConsciousnessThe Modern Novel and the Stream of ConsciousnessThe Modern Novel and the Stream of ConsciousnessThe Modern Novel and the Stream of Consciousness J.Conrad Heart of Darkness (Novel) J.Joyce from “Dubliners”:

‘Eveline’ ‘The Dead’

from “Ulysses”: ‘Molly’s Monologue’

Aprile

15

3

The Distopian NovelThe Distopian NovelThe Distopian NovelThe Distopian Novel G.Orwell Animal farm (play) from “Animal farm”: ‘The Seven Commandments’

Theatre of the AbsurdTheatre of the AbsurdTheatre of the AbsurdTheatre of the Absurd S.Beckett from “Waiting for Godot”: ‘Nothing to be done’ Contemporary Literature *Contemporary Literature *Contemporary Literature *Contemporary Literature * M. Ondaatje from “The English Patient”: ‘Issues of Identity’

Maggio/Giugno

15

* Argomenti da trattare dopo il 15 maggio

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

34

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

SCIENZE

Docente: Francesca Maria Mariotti

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Conosco la classe dal secondo anno. Il comportamento, nel complesso, è risultato corretto, anche se alcuni alunni hanno fatto registrare ingressi in ritardo e molte assenze. Molti allievi hanno dimostrato interesse, attenzione costante e partecipazione attiva alle lezioni, per gli altri si è notato un atteggiamo più passivo ed un impegno discontinuo. Gli obiettivi previsti per la disciplina sono raggiunti in modo soddisfacente per alcuni studenti che evidenziano buoni livelli di preparazione, capacità, serietà e assiduità nello studio. Un gruppo ottiene un profitto più che sufficiente, per altri il livello di preparazione è mediamente sufficiente, alcuni infine dimostrano incertezze, insicurezze ed imprecisioni nell’uso del linguaggio specifico.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale Uso di mappe concettuali MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo: E.LUPIA PALMIERI M. PAROTTO LA TERRA NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ZANICHELLI CRITERI DI VALUTAZIONE

a) Criteri

Conoscenze: - informazione specifica dei contenuti Competenze: - uso di un linguaggio specifico

- saper utilizzare in concreto determinate conoscenze Capacità: - analisi e sintesi - applicazione del metodo scientifico sperimentale

b) Strumenti Interrogazioni orali Prove scritte: quesiti a domande aperte, trattazione sintetica di argomenti.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

35

CONTENUTI DISCIPLINARI L’ambiente celeste: Elementi di riferimento nella sfera celeste, unità di misura astronomiche; Le stelle, classi spettrali, la luminosità e la magnitudine, stelle doppie e sistemi di stelle, diagramma H-R, fasi dell’evoluzione stellare, produzione di energia, catena protone-protone; Galassie: caratteristiche generali, la nostra Galassia(cenni),recessione galattica; Origine ed evoluzione dell’Universo. Il sistema solare: I componenti del sistema solare; La stella Sole, struttura, attività; Pianeti, caratteristiche generali dei pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano, leggi di Keplero e legge di Newton; Asteroidi, meteoroidi, comete:caratteristiche generali.

Il pianeta Terra: La forma e le dimensioni della Terra; Il reticolato geografico; I movimenti della Terra: prove e conseguenze della rotazione terrestre; il ciclo quotidiano del dì e della notte; prove e conseguenze della rivoluzione terrestre; il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento; I moti terrestri con periodi millenari (cenni). Le unità di misura del tempo, due diverse durate del giorno, due diverse durate dell’anno.

La Luna:

Caratteristiche fisiche generali ; I movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione, mese sidereo, mese sinodico; Le fasi lunari ed eclissi; Il paesaggio lunare; Composizione superficiale e interno della Luna. La Terra come sistema integrato: I materiali della crosta terrestre: minerali e rocce; Elementi chimici e minerali della crosta terrestre; La struttura cristallina dei minerali; Proprietà fisiche dei minerali; Minerali non silicatici: caratteri generali; Minerali silicati: nesosilicati (olivina), inosilicati a catena semplice (pirosseni), a catena doppia (anfiboli), fillosilicati, tettosilicati: feldspati; Le rocce, i processi litogenetici;

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

36

Rocce magmatiche o ignee: dal magma alle rocce magmatiche, rocce effusive ed intrusive, classificare le rocce magmatiche, le famiglie di rocce magmatiche (caratteristiche generali), origine dei magmi, perché si formano i magmi. Rocce sedimentarie: le fasi del processo sedimentario, agenti fisici e chimici, alterazione chimica delle rocce, il carsismo, le rocce clastiche, le rocce organogene, carboni fossili e idrocarburi, le rocce di origine chimica. Rocce metamorfiche: concetto di metamorfismo, metamorfismo di contatto, metamorfismo regionale, le famiglie di rocce metamorfiche (caratteristiche generali). Ciclo litogenetico. I fenomeni vulcanici: Il vulcanismo, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo, distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici: Natura e origine del terremoto, le onde sismiche, la forza di un terremoto, scale di misurazione, intensità e magnitudo, effetti di un terremoto, terremoti ed interno della Terra, distribuzione geografica dei terremoti, difesa dai terremoti. Un modello globale: la tettonica delle placche: L’interno della Terra, energia interna della Terra, flusso di calore, la struttura della crosta, la deriva dei continenti, dorsali oceaniche, fosse abissali, espansione dei fondi oceanici, la tettonica delle placche, vulcanismo, sismicità e placche, moti convettivi e punti caldi.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

37

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE STORIA DELL’ARTE

Docente: Alberto D’Atanasio

La classe è composta di ventiquattro studenti che hanno frequentato regolarmente. Le ore di lezione svolte in totale sono state quaranta di cui ventisei completate nel pentamestre. Gli studenti hanno analizzato i periodi storico artistici dal XVIII sec. all'arte moderna della prima metà XX sec. Purtroppo le ore esigue dedicate a questa materia, quelle effettivamente effettuate non hanno permesso un’analisi congrua di tutti gli argomenti e dei contenuti che si prospettavano all’inizio dell’anno scolastico. Tuttavia gli studenti hanno appresto appieno un metodo d’indagine che si è fondato sull’osservazione dell’opera d’arte che in maniera interdisciplinare l’hanno ricondotta ai contesti storici sociali e politici. Tutti gli allievi hanno appreso il metodo di ricerca ed eseguito una giusta analisi dell’artista e delle opere d’arte, una buona parte della classe ha ottenuto risultati eccellenti dimostrando di saper rielaborare in maniera autonoma e originale i concetti base riguardanti l’autore e l’opera presa in esame. Si è tenuto in particolare considerazione le opere che connettono per simbologia e soggetto della rappresentazione vari artisti, cercando di osservare le analogie tra stile e differenti modalità esecutive degli artisti in relazione alla storia alla letteratura e alla filosofia. Gli obiettivi sono stati quelli di dare agli studenti le informazioni basilari per leggere l’opera non solo dal punto di vista costruttivo ed esecutivo, ma soprattutto per le valenze simboliche attinenti alla storia dell’arte e alle disciplini direttamente correlate. Le opere d’arte, i percorsi storico-artistici del testo adottato, come pure le esercitazioni tecno-grafiche realizzate negli anni scolastici precedenti sono state finalizzate all’introspezione dell’opera d’arte alla sua lettura e alle connessioni dei concetti specifici con i percorsi effettuati negli anni precedenti. Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe, nelle aule predisposte all’informatica per l’applicazione di ricerca tramite internet si è avuto modo di usufruire solo nella prima parte del trimestre,. La lezione è stata quindi quasi sempre frontale si è analizzato il testo in riferimento a specifici documenti e alla lettura dell’opera d’arte. Il programma ha ripercorso non solo i periodi storici artistici e gli esponenti maggiori, ma ha approfondito la lettura dell’opera d’arte in riferimento ai simboli rappresentati, alla storia civile in cui è stata creata e alle vicende che hanno seguito la sua collocazione attuale. Tra gli obbiettivi che si sono raggiunti, uno è stato quello di fornire agli studenti gli strumenti basilari e specifici per riconoscere in un’opera d’arte, il suo esecutore o gli esecutori, il periodo storico-artistico, lo stile e la collocazione attuale dell’opera. Altro obbiettivo è stato quello di fornire chiari riferimenti per effettuare una lettura dell’opera d’arte composita che si è sviluppata nella individuazione: dello schema strutturale costruttivo, dell’analisi dei simboli cromatici e grafici (significanti) usati dal pittore per dare il significato oggettivo dell’opera. In questo modo il programma ha assunto una valenza educativa importante perché lo studente ha analizzato le figure simboliche e gli elementi dei “significanti” scoprendo il linguaggio stesso che regola sia la figura “palese”, che quella “interiore”.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

38

Questa metodologia ha portato la maggior parte della classe, ad una riflessione sulla consapevolezza della figura esteriore di ogni persona e dell’equilibrio di questa con l’universo interiore formato da sentimenti, sensazioni ed emozioni. Una sorta di percorso - indagine sulla relazione che c’è tra la corporeità, immagine, involucro (contenitore) e la struttura portante, l’interiore, l’animo, l’anima, (contenuto). È ovvio che l’obiettivo fondamentale, in questo corso di studi, è stato quello di relazionare la Storia dell’Arte in maniera armonica con discipline quali: le Scienze della terra, la Fisica la Sociologia , la Storia, la Filosofia, la Letteratura. Ad ogni lezione sono stati fatti precisi riferimenti all’educazione visiva e ai meccanismi che spiegano la psicologia della visione; saranno usate perciò molte immagini e ogni lezione si è svolta in maniera analitica intorno alla lettura dell’opera d’arte presa in esame. l’approccio all’analisi dell’opera d’arte si è svolto in maniera scritta attraverso un sistema congruo di schedatura che è sintesi di quello in uso nelle sovrintendenze ai beni culturali storici, artistici e archeologici ed è servito, in parte per ottimizzare i tempi rispetto agli obiettivi da raggiungere. La classe è numerosa e la premessa al documento generale fa capire le difficoltà che per alcuni si sono generate durante l’anno scolastico. Ogni studente è stato indotto a scegliere e approfondire in maniera autonoma o un periodo storico artistico mettendo in relazione più opere d’arte o di organizzare un percorso tematico che unirà in maniera interdisciplinare le altre materie del corso di studi. Oppure si è messo a confronto due autori che hanno operato in epoche diverse, allo steso tema. Per ogni autore è stata analizzata soltanto un’opera, massimo due, la più note e caratterizzanti il periodo, lo stile dell’artista o il movimento a cui l’artista stesso faceva parte. Ogni opera, come già accennato à stata analizzata attraverso una scheda storico-critico-artistica (estrapolata dallo scrivente dalle schede O.A. in uso nelle sovrintendenze ai BB.CC.AA.AA.AA. italiane) che Ha permesso allo studente di avere una cognizione ordinata e precisa dell’indagine e del reperimento dei dati. Gli argomenti specifici che sono stati trattati sono i seguenti:

Il 1700

1. Antonio Canova, opera: Amore e Psiche ed Ebe.

2. Jacque Louis David, opere: la morte di Marat e il giuramento degli Orazzi.

3. Francisco Goya, opera:los Fulilantos.

4. Theodore Gericault, opera: la zattera della Medusa.

5. Eugene Delacroix, opera: la Libertà che guida il popolo.

6. Francesco Hayez, opere: il bacio e pensiero malinconico.

7. Girolamo Induno, opera; triste presentimento.

Il 1800

8. Gustave Courbet, opera: fanciulle sulla riva della Senna.

9. John Constable, opera:la chiusa e il mulino di Flatford.

10. William Turner, opera:Naufragio.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

39

11. Giovanni Fattori, opera: in vedetta (o muro bianco).

12. Pellizza da Volpedo opera: il quarto stato.

L’Impressionismo

13. Eduard Manet, opere: colazione sull’erba.

14. Claude Monet, opera: lo stagno delle ninfee

15. Edgar Degas, opera: l’assenzio.

16. Pierre Auguste Renoir, opera: la colazione dei canottieri.

Il Postimpressionismo

17. Paul Cesanne, opera: giocatori di carte

18. Paul Gauguin, opera: Cristo giallo

19. Vincent Van Gogh, opere: volo di corvi su un campo di grano e notte stellata.

20. Henri de Toulouse Lautrec, opera: au moulin rouge.

Il 1900

21. Gustav Klimt, opera: il bacio.

22. Henri Matisse, opera: la danza (San Pietroburgo).

23. Hedvard Munch, opere: l’urlo e la pubertà (Oslo nasjonal galleriet).

Il Cubismo

24. Pablo Picasso, opere: Guernica e les demoiselles d’Avignon.

25. Amedeo Modigliani, opera:nudo rosso.

Il Futurismo

26. Umberto Boccioni, opere: forme uniche della continuità dello spazio.

27. Giacomo Balla, opera:Automobile da corsa.

Il Surrealismo

28. Renè Magritte, opera:la battaglia delle Argonne.

29. Salvator Dalì, opere: la persistenza della memoria e Apparizione di un volto e

di una fruttiera sulla spiaggia.

30. Vasilij Kandinskij, opere: alcuni cerchi

31. Paul Klee, opera:Fuoco nella sera e Adamo e la piccola Eva

32. Piet Mondrian, opera:composizione in rosso.

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

40

Tra metafisica e il richiamo all’ordine

Dalla Metafisica all’Arte informale

33. Giorgio De Chirico:opera: le muse inquietanti.

34. Giuseppe Caporossi, opera: superficie 627

35. Alberto Burri, opera: sacco e oro

36. Jackson Pollock, opera: foresta incantata.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

41

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE EDUCAZIONE FISICA

Docente: Elena Congiunti MODULO 1 acquisizione e consolidamento di una cultura motoria quale costume di vita.

a) miglioramento della forza b) miglioramento della scioltezza articolare c) miglioramento della velocità d) miglioramento della resistenza

MODULO 2 approfondimento pratico e teorico di attività sportiva voto al mantenimento di una buona condizione motoria anche in funzione della prevenzione alla salute.

a) il calcetto b) la pallacanestro c) pallavolo d) il nuoto

MODULO 3 attività: a) problematiche legate all’uso di stupefacenti b) le nuove droghe c) la sindrome dell’immunodeficienza acquisita (AIDS) d) il doping nello sport OBBIETTIVI: si è favorita la formazione di sane abitudini di prevenzione e tutela della salute. METODI: si è partiti dall’analisi del vissuto degli anni. La successione degli sforzi e dei carichi è stata sincronizzata con le leggi fisiologiche. Lavoro di gruppo è individualizzato. STRUMENTI: uso della palestra e uso di spazi all’aperto. TEMPI: la parte pratica è stata svolta nell’arco dell’anno scolastico alla parte teorica si sono dedicate alcune lezioni in tutto l’anno scolastico. VERIFICHE: la verifica è consentita nella continua osservazione del grado di preparazione degli alunni. VALUTAZIONE: è stato considerato elemento di valutazione il progressivo miglioramento delle capacità motorie ; - partecipazione attiva - impegno continuato - conoscenza delle lezioni teoriche

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

42

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Lidia Benincasa Il V° BN è una classe che seguo continuativamente da quattro anni . Il gruppo classe nella sua evoluzione ha mostrato motivazione e apertura al dialogo educativo e culturale in genere con diversificati livelli di impegno. L’offerta formativa è stata ampia e i vari approcci metodologici utilizzati ci hanno permesso di lavorare in classe e fuori con: lezioni frontali, testo in uso, visioni di cortometraggi e films inerenti al programma, brain storming, viaggio di istruzione , dibattito, lettura di testi letterari di sopravissuti alla Shoah e proiezione di documentari di storia della Chiesa, contestualizzazioni storico-geografico-artistico, approccio con le fonti bibliche, ampia documentazione in merito alla salvaguardia dell’ambiente e tutela del creato che sono stati tema del progetto “Cittadini del mondo” 2006/07 e 2007/08 .Per il progetto biennale “Cittadini del mondo” la classe ha usufruito della visita di istruzione a Roma per l’udienza di Benedetto XVI°, della visita alle biblioteche Vaticane, della visita di istruzione presso il polo Chimico di Terni alla Novamont con lezioni in loco sulla plastica biodegradabile su brevetto dello scienziato folignate Catja Bastioli. Inoltre la classe ha seguito mostre, conferenze e proiezioni mirate in merito alla tutela dell’ambiente e alle energie rinnovabili ed ha infine prodotto uno spot pubblicitario di pregio sull’argomento dimostrando competenza, entusiasmo ed originalità.

Motivazione Per quanto attiene la motivazione nei confronti della materia IRC il giudizio globale è molto buono per la quasi totalità del gruppo classe.

Rielaborazione dei contenuti Anche per la produzione e per la rielaborazione dei contenuti il risultato globale è altrettanto positivo e lusinghiero con punte di eccellenza.

Pertanto il lavoro con il V° BN sia dal punto di vista degli obbiettivi formativo didattici raggiunti che dal punto di vista delle finalità previste risulta molto buono.

Aspetto comportamentale Una nota davvero positiva riguarda l’aspetto comportamentale del gruppo classe: gli alunni in classe, nelle biblioteche, negli altri contesti esterni alla scuola (conferenze, viaggi di istruzione etc.) hanno evidenziato una grande correttezza e collaborazione nelle relazioni tra pari, con gli adulti in genere, con le istituzioni, con gli arredi e con l’ambiente.

Obiettivi disciplinari

Contribuire alla formazione degli alunni per la costruzione di una loro identità personale, culturale e sociale che non sottaccia o che renda indifferenti alla dimensione religiosa.

Contribuire alla formazione della identità personale culturale e sociale degli alunni anche attraverso un confronto più maturo col Cristianesimo.

Contribuire alla formazione ecumenica dei giovani.

Fondare presupposti teorici di un corretto dialogo interreligioso, rafforzando il convincimento che esso fa parte del bagaglio di maturità di ogni individuo e di ogni società democratica.

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

43

Aiutare gli alunni a orientarsi in un mondo che presenta posizioni ideologico/etico/religiose differenziate.

Obiettivi trasversali cognitivi e comportamentali (concordati in sede di programmazione del consiglio di classe)

Si rimanda ai verbali di ottobre delle singole programmazioni concordate nei consigli di Classe

Metodi, spazi e strumenti dell’azione didattica

Brevi lezioni frontali – domande a risposta aperta o chiusa o multipla – analisi di un testo – stimoli differenziati per valutare la capacità di orientamento contenutistico valoriale – modalità di riferimento corretto al corpo del testo, alla Scrittura ai documenti del Magistero agli autori antichi e moderni – attività di ricerca che misuri il grado consapevolezza acquisita dall’alunno circa la metodologia specifica della disciplina – elaborazione di mappe concettuali – documentazione audio video – analisi artistiche architettoniche

Spazi: Aula, aula informatica, territorio (visita guidata), biblioteca, laboratorio scientifico.

Strumenti di lavoro

Utilizzo di diversi mediatori didattici, iconici e simbolici.

Tipologia di verifica

Conversazioni finalizzate al controllo dei concetti sistematici studiati. Osservazioni sistematiche.

Criteri di valutazione intermedia e finale

Controllo della partecipazione (Legge 05.06.1930 art. 4) n° 1 verifica sommativa.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

44

Modalità di recupero attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi delle prove formative svolte in itinere attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prova scritta consistente in ripasso mirato da parti del programma svolgimento di esercizi di consolidamento svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa correzione degli esercizi svolti verifica di recupero

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

45

Sequenze Moduli

Contenuti Attività

I Le radici culturali ebraico cristiane dell’Europa.. Il Magistero sociale della Chiesa.

II Razzismo, intolleranza, pace tra i popoli Superstizione magia e spiritismo.

III La Shoah: la storia e le testimonianze nella letteratura e nei documentari “la fuga degli angeli” vincitore del premio Oscar 2000 e “ Auschwitz” (attualmente in proiezione dentro l’ex lager”.

I Il contributo del Cristianesimo nella Storia del XX Secolo. Il concilio Vaticano II° La Radio e la televisione Vaticana e la loro storia

II Concetti di pace, dialogo, cultura, fede, uomo, società, famiglia, ambiente, lavoro, comunicazione, globalizzazione.

III La natura dell’uomo, la vita e la morte, l’eutanasia, l’accanimento terapeutico il caso Englaro. Visione dl Film “5 minuti”

Conclusioni: Le varie tipologie di intervento didattico adottate, hanno avuto le finalità di motivare, di attualizzare di documentare, di approfondire, di consolidare e di guidare alla autovalutazione delle conoscenze acquisite. Le unità tematiche hanno affrontato tutta una serie di contenuti di storia della Chiesa e di questioni morali fortemente sentiti e dibattuti. Il messaggio biblico, l’insegnamento e l’esperienza vissuta nella Chiesa, la riflessione razionale, gli aspetti culturali odierni…. tutto si è integrato nella presentazione della posizione cristiana e cattolica sulle questioni etiche. Nella presentazione della posizione cattolica per la varietà dei contributi ci si è sempre aperti al confronto con altre posizioni etiche e religiose facendo appello alla rielaborazione personale del singolo alunno.

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

46

7. ALLEGATI Griglie di valutazione della prima prova

Griglia di valutazione della seconda prova

Griglia di valutazione della terza prova

Griglia di valutazione del colloquio

Simulazioni della terza prova

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Le griglie di valutazione della prima e della terza prova dell’Esame di Stato verranno allegate al presente documento di classe a seguito della eventuale approvazione delle proposte di modifica da parte

del Collegio Docenti nella seduta prevista per il 20.05.09” (Prot. N. 3289/ C29)

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA

1) Problemi o domande non svolti punti 0 2) Punteggio massimo conseguibile punti 15 3) Problema scelto dal candidato come punti 9. 1) Questionario punti 6 Indicatori ed obiettivi Livelli di prestazione punteggio%

a. conoscenze complete e corrette 40%

b. conoscenze sufficientemente corrette ma non complete 30%

� Conoscenza: sapere nel senso di possedere alcune conoscenze formali / astratte

1. conoscenze relative all’argomento prodotto

c. conoscenze inadeguate e incomplete 10%

a. preciso, appropriato e corretto 30%

b. sufficientemente corretto o con lievi errori di calcolo 20%

� Competenze: saper fare nel senso di saper utilizzare in concreto date conoscenze

1 utilizzo delle conoscenze 2 utilizzo delle tecniche di calcolo

c. scorretto e impreciso o incompleto 10%

a. sviluppo coerente e organico; 30% b. sviluppo logico sufficientemente corretto 20%

� Capacità: saper essere nel senso di saper organizzare le conoscenze relativamente alla tipologia proposta

1 analisi 2 sintesi 3 argomentazione dell’elaborato

c. elaborazione incoerente e poco organica 10%

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Sapere Saper fare Capacità TOT

0,8 0,5 0,2 0,5 0,4 0,2 0,5 0,4 0,2 Note

a b c d

Problema con 5 quesiti n°___

e Sapere Saper fare Capacità

0,95 0,65 0,25 0,65 0,5 0,25 0,65 0,5 0,25 Note

a b c d

Problema con 4 quesiti n°___

e Sapere Saper fare Capacità

0,5 0,35 0,15 0,35 0,3 0,15 0,35 0,3 0,15 Note

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Questionario

10 IL VOTO ( somma arrotondata dei punteggi conseguiti) ______________________

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

49

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA “Le griglie di valutazione della prima e della terza prova dell’Esame di Stato verranno allegate al presente documento di classe a seguito della eventuale approvazione delle proposte di modifica da

parte del Collegio Docenti nella seduta prevista per il 20.05.09” (Prot. N. 3289/ C29)

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO parametri3 descrittori livello punti

l'espressione è sicura e brillante, usa lessico ricco e appropriato, sa spiegare con sicurezza il significato dei termini usati

A 6

si esprime con chiarezza e efficacia, sa spiegare il significato dei termini usati B 5

si esprime con chiarezza, sa spiegare il significato dei termini usati C4 4

l'espressione è talvolta faticosa, usa un lessico semplice, non sa definire con chiarezza il significato dei termini usati

D 3

PADRONANZA DELLA LINGUA

l'espressione è poco chiara o poco coerente / usa un lessico limitato e non appropriato all'argomento E 2/1

possiede conoscenze approfondite sugli argomenti trattati, frutto di ricerca e sistematizzazione personale A 7

possiede conoscenze complete sugli argomenti trattati B 6

possiede una conoscenza di base degli argomenti trattati C 5

possiede una conoscenza parziale degli aspetti principali trattati D 4

POSSESSO DELLE CONOSCENZE

possiede una frammentaria / scarsa / nulla conoscenza degli argomenti trattati E 3/2/1

sa utilizzare con sicurezza le conoscenze acquisite, sa spiegare le regole di applicazione e collocarle in contesti generali

A 7

sa utilizzare con sicurezza le conoscenze acquisite, sa spiegare le regole di applicazione B 6

sa applicare le conoscenze in contesti già noti e sa spiegare e motivare l'applicazione realizzata C 5

sa applicare parzialmente le conoscenze in contesti già noti, ma non sa spiegare con chiarezza le ragioni D 4

CAPACITA' DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE

non sa applicare le conoscenze / non sa fornire spiegazioni in merito ai procedimenti applicativi / non riconosce il contesto applicativo

E 3/2/1

è capace di operare collegamenti nuovi e/o personali A 5

coglie agevolmente i collegamenti nell'ambito degli argomenti trattati B 4

Effettua collegamenti semplici nell’ambito degli argomenti trattati C 3

riesce, con qualche difficoltà, a cogliere alcuni collegamenti D 2

CAPACITA' DI COLLEGARE LE CONOSCENZE NELLA ARGOMENTA- ZIONE

non riesce a effettuare collegamenti tra i vari argomenti trattati E 1

esprime valutazioni personali intorno agli argomenti trattati, è in grado di sostenere il proprio punto di vista e/o di comprendere quello degli altri

A 5

si trova a proprio agio nel discutere e nell'approfondire gli argomenti trattati B 4

riesce a discutere e approfondire gli argomenti trattati , se guidato C 3

segue con difficoltà la discussione guidata, non si mostra in grado di approfondire gli argomenti trattati D 2

CAPACITA' DI DISCUTERE E APPROFONDIRE SOTTO VARI PROFILI

non comprende l'oggetto della discussione o non discute in modo pertinente E 1

3 Cfr. D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 Art. 4 comma 5 4 evidenziato il livello di sufficienza

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

51

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” FOLIGNO A.S. 2008/2009

CLASSE V BN

Simulazione di III prova ( 10/03/2009)

Tipo di prova: Tipologia A (Trattazione sintetica di argomenti) Discipline coinvolte: Filosofia, Scienze, Inglese, Storia dell’arte Tempo di svolgimento: n. 3 ore Obiettivi pluridisciplinari:

1. Trattare argomenti in forma sintetica, utilizzando linguaggi specifici.

2. Dare risposte puntuali e pertinenti.

3. Integrare conoscenze apprese in ambiti

diversi.

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue inglese-italiano.

Non è consentito lasciare l’aula prima di due ore.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

52

LICEO SCIENTIFICO “G. Marconi”- Foligno Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. 2008 – 2009

Disciplina: Filosofia

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn Il grande annuncio contenuto nella Gaia scienza è che “Dio è morto” e che “siamo stati noi ad ucciderlo”: illustra quale significato assume questa notizia nell’ambito della speculazione di Nietzsche

(max 20 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

53

LICEO SCIENTIFICO “G. Marconi” Foligno Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. 2008 – 2009

Disciplina: Scienze

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn Spiega l’alternarsi delle stagioni mettendo in evidenza come variano nel nostro emisfero le condizioni di illuminazione e di riscaldamento

(max 25 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

54

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” Foligno Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. 2008 – 2009

Disciplina: Inglese

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn

‘The Portrait of Dorian Gray’ presents the contrast between art and life, which is also the main feature of the Aesthetic Movement: Art is superior and eternal, while in life there is a price to be paid for every excess and pleasure. Analyse this concept in Wilde’s work. (150 words) …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

55

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” Foligno

Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. A.S. 2008 – 2009 Disciplina: Storia dell’arte

ALUNNO ___________________________________ DATA _____________

CLASSE V SEZ. Bn Il candidato scriva in maniera sintetica, entro e non oltre le 25 (venticinque) righe, le notizie storico artistiche riguardanti l’artista PAUL GAUGUIN e l’opera: “Cristo Giallo” e ne descri va l’analisi costruttiva e i simboli usati dall’autore per dare figurazione alla crisi dell’uomo alla fine del XIX secolo …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

56

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” FOLIGNO

A.S. 2008/2009

CLASSE V BN

Simulazione di III prova ( 11/05/2009) Tipo di prova: Tipologia A (Trattazione sintetica di argomenti) Discipline coinvolte: Storia, Fisica, Inglese, Latino Tempo di svolgimento: n. 3 ore Modulo multidisciplinare: “La città come spazio della convivenza e come spazio dell’elaborazione del sapere” Obiettivi pluridisciplinari :

1. Trattare argomenti in forma sintetica, utilizzando linguaggi specifici.

2. Dare risposte puntuali e pertinenti.

3. Integrare conoscenze apprese in ambiti

diversi.

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue inglese-italiano.

Non è consentito lasciare l’aula prima di due ore.

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

57

LICEO SCIENTIFICO “G. Marconi”- Foligno Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. A.S. 2008 – 2009

Disciplina: Storia

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn

Spiega che cosa furono nel secondo dopoguerra i “trent’anni gloriosi”, mettendo in evidenza i fattori e le iniziative internazionali che contribuirono al loro determinarsi e le aree interessate.

(max 20 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

58

LICEO SCIENTIFICO “G. Marconi” Foligno Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. A.S. 2008 – 2009

Disciplina: Fisica

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn Nella città di oggi non potremmo vivere senza elettricità. Alla luce delle tue conoscenze definisci la grandezza fisica intensità di corrente elettrica, specificando la sua unità di misura, quindi descrivi un semplice circuito elettrico ed infine descrivi l’effetto Joule.

(max 25 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

59

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” Foligno Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. A.S. 2008 – 2009

Disciplina: Inglese

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn

Eliot, and Joyce were deliberate exiles. Analyzing one of these authors’ works explain how the predominant image of the city of the 20th century has been one of chaos, anxiety and alienation. (180/200 words)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

60

LICEO SCIENTIFICO “G. MARCONI” Foligno

Simulazione III prova (tipologia A) – A.S. A.S. 2008 – 2009 Disciplina: Latino

ALUNNO ______________________________ DATA ________________ CLASSE V SEZ. Bn

La Roma imperiale presenta delle sorprendenti caratteristiche di modernità o, quantomeno, di somiglianza alle problematiche più recenti della vita urbana. Proponi una tua sintesi personale sull’argomento, avvalendoti di ampi riferimenti ai testi letti.

(max. 25 righe) …………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” FOLIGNO 5Bn.pdf · Per quanto riguarda la componente ... Schede d’analisi testuale e tracce di approfondimento preparati dall’insegnante

61

INDICE

1. Presentazione della classe............................................................ pag 4

2. Obiettivi trasversali...................................................................... pag 5

3. Argomenti oggetto di coordinamento pluridisciplinare ........... pag 6

4. Attività integrative ....................................................................... pag 6

5. Ulteriori informazioni.................................................................. pag 6

6. Percorsi formativi disciplinari

- Italiano..................................................................................... pag 8

- Latino....................................................................................... pag 15

- Filosofia ................................................................................... pag 17

- Storia .......……………………………………………………..pag 20

- Fisica ........................................................................................ pag 24

- Matematica.............................................................................. pag 27

- Inglese...................................................................................... pag 30

- Scienze ..................................................................................... pag 35

- Disegno e Storia dell’Arte...................................................... pag 38

- Educazione Fisica ................................................................... pag 42

- Religione.................................................................................. pag 43

7. Allegati .......................................................................................... pag 47