LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” Via … fileQuadro riassuntivo delle prove scritte...

31
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” Via W.Ulanowski, 56 16151 Genova-Sampierdarena Esame di stato a.s. 2011/2012 CLASSE SEZIONE D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” Via … fileQuadro riassuntivo delle prove scritte...

LICEO SCIENTIFICO STATALE“ENRICO FERMI”Via W.Ulanowski, 56

16151 Genova-Sampierdarena

Esame di stato a.s. 2011/2012

CLASSE 5° SEZIONE D

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

1

1) Storia della classe

Insegnanti 3° 4° 5°MateriaReligione PEZZI PEZZI PEZZI

Italiano SEVERINI SEVERINI SEVERINI

Latino SEVERINI SEVERINI SEVERINI

Inglese CAVO OTTAVIANI OTTAVIANI

Storia VALLEBONA PAGANINI PAGANINI

Filosofia VALLEBONA PAGANINI PAGANINI

Matematica BACCHETTI BACCHETTI BACCHETTI

Fisica DANI DANI DANI

Scienze GASPARINI GASPARINI GASPARINI

Disegno e storia dell’arte

LETA LETA LETA

Educazione fisica ROCCHICCIOLI ROCCHICCIOLI ROCCHICCIOLI

Coordinatore di classe :Prof.Dani

Commissari interni::Prof.ssa Bacchetti,Prof.ssa Gasparini, Prof.Leta

2

Studenti Da classe precedente Ripetenti RProv. da altra scuola E

Totale

3° 17 17

4° 14 R 1 15

5° 12 R 1 13

Risultati dello scrutinio finale della classe III

Materia Tra 8 e 10 76

con deb. formativo

6senza deb. formativo

Religione

Italiano 0 1 12

Latino 1 4 8

Inglese 0 4 9

Storia 5 4 4

Filosofia 4 6 3

Matematica 4 3 6

Fisica 4 7 2

Scienze 4 4 5

Disegno e storia dell’arte

7 5 1

Educazione fisica 7 5 1

3

Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Materia Tra 8 e 10 76 con deb. Formativo

6 senza deb. formativo

Religione

Italiano 0 4 9

Latino 2 2 9

Inglese 3 7 3

Storia 2 6 5

Filosofia 4 4 5

Matematica 4 2 7

Fisica 7 2 4

Scienze 6 1 6

Disegno e storia dell’arte

11 2 0

Educazione fisica 9 3 1

4

Attività programmate e realizzate nell’anno scolastico :

Cineforum, planetario itinerante, conferenza di astronomia di M. Hack, Festival della Scienza, conferenza su cellule staminali alla Facolta’ di Medicina.

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari:

Spettacoli teatrali vari.

Stages e Tirocini:

Serie di conferenze di economia (in quarta)Stage di matematica alla Facolta’ di Matematica (alunno Bisso)Conferenze di filosofia (Cantu’: Fallacie logiche)Conferenza di scienze (vita negli ambienti estremi)

Progetti particolari:

La classe è nel Progetto Nazionale di Informatica.

Viaggi di istruzione e visite guidate:

Viaggi di istruzione a Berlino e nel Mediterraneo

N. B. Vedi relazioni allegate

5

Programmazione e verifiche

Materie Ore annuali previste Ore effettivamente svolteReligione 33 30Italiano 132 126Latino 99 73Inglese 132 126Storia 99 90

Filosofia 99 96Matematica 160 147

Fisica 99 90Scienze 66 64

Disegno e storia dell’arte 66 63Educazione fisica 66 62

TOTALE 1051 967

Quadro riassuntivo delle verifiche svolte durante l’anno

MateriaN.

Verificheorali

N.Verifiche

scritteTipologia

Religione 2 7-8

Italiano 6 6 1-2-8-9-11-12

Latino 5 5 1-3-8-11

Inglese 4 8 1-11-13 (comprensione testo)

Storia 2 2 1-11

Filosofia 2 2 1-11

Matematica 4 8 1-10

Fisica 1 7 10

Scienze 2 6 1-11

Disegno e storia dell’arte 4 1-11

Educazione fisica 1 6 13 (test motori)

Tipologia:1)Interrogazione 2) Tema 3) Traduzione dal latino 4) Traduzione dalla lingua straniera 5) Traduzione in lingua straniera 6) Dettato 7) Relazione 8) Analisi dei testi 9) Saggio breve 10) Problemi ed esercizi 11) Quesiti a risposta singola 12) Quesiti a scelta multipla 13) Altro (specificare)

6

Quadro riassuntivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova d’esame.

Materia N. prove Da testo di riferim.

Trattazione sintetica

di argomenti

Quesiti a risp

singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Inglese 2 x

Disegno e storia dell’arte

2 x

Scienze 2 x

Fisica 1 x

Latino 1 x

Storia 1 x

Filosofia 1 x

Osservazioni (specificare motivazioni scelte effettuate):

abituare gli studenti a lavorare in condizioni simili a quelle d’esame, con sorveglianza attenta, regole opportune e tempi stretti

(criteri di valutazione della terza prova): vedi griglia allegata nonché testi esemplificativi.

7

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe, formata da 13 elementi, dimostra una positiva partecipazione al dialogo educativo soprattutto nelle materie scientifiche, dove il profitto e l’impegno risultano più che sufficienti. Globalmente la classe e’ meno portata per le materie umanistiche, dove talvolta il metodo di studio e l’impegno non risultano sempre puntuali e costanti. Anche all’interno di questo settore disciplinare emerge un maggiore interesse per storia mentre in filosofia non sempre possiedono una buona padronanza del linguaggio specifico. Il comportamento e’ sempre stato corretto ed il clima sereno: gli studenti hanno dimostrato in generale disponibilita’ e una costruttiva collaborazione al dialogo educativo. Spesso molti potrebbero probabilmente raggiungere risultati migliori, ma in ogni caso alcuni presentano buone capacita’ critiche e di rielaborazione personale.

Il Consiglio di Classe

8

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI GENOVAANNO SCOL.2011-2012

CLASSE V SEZ.DPROGRAMMA DI ITALIANO

1) STORIA E AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA- La letteratura dell’età napoleonica: caratteri generali.- Il Neoclassicismo:caratteri generali.- Ugo Foscolo: la vita, la personalità e le concezioni, principali elementi stilistici, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi, i Sonetti, Dei Sepolcri, Le Grazie, Notizia intorno a Didimo Chierico(cenni).- Il Romanticismo: caratteri generali del Romanticismo europeo e caratteri del Romanticismo italiano; la polemica classico-romantica in Italia.- Giacomo Leopardi: la vita,la personalità e le concezioni,principali elementi stilistici, i Canti, le Operette morali, le altre opere in prosa (cenni).- Alessandro Manzoni: la vita, la personalità e le concezioni, principali elementi stilistici,cenni sulla produzione precedente la conversione, gli Inni Sacri, le Odi, le tragedie con particolare riferimento all’Adelchi, I promessi sposi; cenni sull’ultimo Manzoni.- Cenni sul secondo Romanticismo.- Cenni sulla Scapigliatura.- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano.- Giovanni Verga: la vita,la personalità e le concezioni, Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro don Gesualdo.- Giosuè Carducci:notizie generali sulle concezioni e lo stile.- Il Decadentismo: caratteri generali del Decadentismo europeo e del Decadentismo in Italia.- Giovanni Pascoli: la vita,la personalità e le concezioni, la poetica de Il fanciullino,principali elementi stilistici, le principali raccolte.- Gabriele D’Annunzio: la vita, la personalità e le concezioni, principali elementi stilistici, le opere principali e in particolare Il piacere, il Poema paradisiaco ,i romanzi del superuomo,Alcyone,il Notturno.- Il Futurismo:notizie generali.- Caratteri generali dei Crepuscolari.- Italo Svevo: la vita, le concezioni,le opere con riferimento particolare a La coscienza di Zeno.- Luigi Pirandello: la vita, le concezioni,la poetica dell’Umorismo,caratteri del teatro,le principali opere con riferimento particolare a Il fu Mattia Pascal.- Giuseppe Ungaretti: la vita, le concezioni, principali elementi stilistici, principali raccolte.- Eugenio Montale: le concezioni, principali elementi stilistici, principali raccolte.-Umberto Saba: le concezioni,caratteri stilistici- Brevi notizie sulla scuola ermetica e caratteri generali degli Ermetici.

2) LETTURE ANTOLOGICHE

UGO FOSCOLO: da Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato” Colloquio con Parini La sepoltura lacrimata Le illusioni e il mondo classico dalle Odi:All’amica risanata dai Sonetti: A Zacinto

9

In morte del fratello Giovanni Alla sera Dei Sepolcri (lettura integrale) da Le Grazie: Il velo delle Grazie GIACOMO LEOPARDI: da I Canti: Il passero solitario L’infinito La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La ginestra(vv.1-155 e 297-317) dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Un’altra Operetta morale a scelta dallo Zibaldone: Indefinito e poesia Indefinito e infinito Parole poetiche Ricordanza e poesia Suoni indefiniti dalle Lettere:”Sono così stordito dal niente che mi circonda…”

ALESSANDRO MANZONI: dalle Odi:Il cinque maggio da Adelchi: Coro dell’atto terzo Morte di Adelchi Coro dell’atto quarto I promessi sposi(lettura integrale) dalla Lettera sul Romanticismo: L’utile,il vero,l’interessante GIOVANNI BERCHET:dalla Lettera semiseria di Grisostomo: Poesia popolare

GIOVANNI VERGA:Quattro novelle a scelta del candidato tra: Nedda-Fantasticheria-Jeli il pastore-Rosso Malpelo-Cavalleria rusticana-L’amante di Gramigna-La lupa-La roba-Malaria-Libertà

I Malavoglia(lettura integrale) da Mastro don Gesualdo: “Il pesco non si innesta all’ulivo”

GIOSUE’CARDUCCI: da Odi barbare: Dinanzi alle terme di Caracalla

GABRIELE D’ANNUNZIO:da Il piacere: Un ritratto allo specchio Una fantasia in <<Bianco Maggiore>>

10

da Il poema paradisiaco:Consolazione da Alcyone: La pioggia nel pineto

La sera fiesolana da Notturno:Sento il sole GIOVANNI PASCOLI: da Myricae: Novembre Temporale X Agosto L’assiuolo da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Nebbia da Poemi conviviali:Alexandros IL FUTURISMO: F.T. MARINETTI:Dal Manifesto

GUIDO GOZZANO:La signorina Felicita ovvero la felicità

ITALO SVEVO:da La coscienza di Zeno : La morte del padre Un padre sostitutivo La salute “malata”di Augusta La morte dell’antagonista La profezia di una apocalisse cosmica LUIGI PIRANDELLO:Il fu Mattia Pascal(lettura integrale) GIUSEPPE UNGARETTI: da L’allegria: Il porto sepolto Veglia San Martino del Carso I fiumi Soldati da Sentimento del tempo:Di luglio da Il dolore:Non gridate più EUGENIO MONTALE: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere Non chiederci la parola Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera e altro:Piccolo testamento da Satura:La storia UMBERTO SABA:da Canzoniere:

11

La capra Città vecchia

3) LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO - Introduzione generale al poema e alla cantica - Notizie biografiche su Dante - Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti del Paradiso: I; III; VI; XI; XII;XVII; XXXIII(vv.1-39).

L’insegnante:Anna Livia SeveriniGenova 14 maggio 2012

12

ALLEGATO ATABELLA DI VALUTAZIONE DELLA I°PROVA SCRITTA

PARAMETRO ELEMENTI del parametro % PUNTI per parametro

Trattazione Comprensione del testoCapacità di analisi

Conoscenza complessiva dell’ar-gomento

Conoscenza di dati,eventi etc.Esattezza di informazione

Ricchezza di argomentazioneAderenza alla traccia

40% 4/10

Costruzione del testoe uso della lingua

Coerenza e coesioneRispetto delle consegne

Capacità di utilizzare il dossierScelta adeguata del registroOrtografia e punteggiatura

LessicoSintassi

Chiarezza espositiva

40% 4/10

Capacità critiche e dirielaborazione

Spirito criticoRielaborazione

Capacità di integrazione con ele-menti extrascolastici

Apporti personali

20% 2/10

Alunno ………………………………… Punteggio attribuito …………….

Giudizio sulla prova:

13

ALLEGATO B

VALUTAZIONE DI UNA INTERROGAZIONE

COMPETENZE VOTO IN DECIMI________Conosce i contenuti e li esprime autonomamente otto-dieci con padronanza lessicale anche specifica

Possiede contenuti, ma sulla comprensione prevale l’aspetto sei-settemnemonico

Conosce poco gli argomenti, con varie lacune, o non li conosce due-cinque

Capacità di collocare un autore, un’opera nel proprio ambito sto- rico-culturale.Capacità di effettuare collegamenti e raffronti:

ottima nove-dieci buona otto discreta sette sufficiente sei insufficiente cinque gravemente insufficiente uno-quattro

Capacità linguistico-espressive: buone-ottime otto-dieci accettabili sette non sufficienti ma il messaggio è chiaro sei il messaggio viene trasmesso in modo confuso due-cinque o non viene trasmesso affatto

NB la media dei risultati ottenuti nelle tre abilità su specificate esprime la valutazione dell’interrogazione individuale

14

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI GENOVA Anno scol.2011-2012CLASSE V SEZ.D

PROGRAMMA DI LATINO

LETTERATURA LATINA • Cicerone • Sallustio • Virgilio L’età dei Giulio-Claudii: il contesto storico e culturale;il rapporto tra intellettuali e potere •Fedro Caratteri generali dell’epoca neroniana e il così detto Barocco imperiale;il rapporto tra intellettuali e potere • Seneca • Petronio • Lucano L’età dei Flavi:il contesto storico e culturale;il rapporto tra intellettuali e potere •Quintiliano Il periodo di Traiano e Adriano:il contesto storico e culturale,il rapporto tra intel- lettuali e potere •Tacito L’Impero nel II secolo:il contesto storico e culturale. •Apuleio Roma e l’avvento del Cristianesimo.Nascita di una letteratura cristiana.

AUTORI LATINI

•Virgilio e il poema epico Traduzione,analisi e commento dei seguenti passi latini:

Virgilio:Aen.I,1-11;II,268-297;IV,65-89; IV,331 -361.•Cicerone oratore

Traduzione,analisi e commento dei seguenti passi latini: In Catilinam I,1-2;II,7-9 e II,10-11. In Verrem II,4,72;II,4,74;II,4,75;II,4,77. Philipp.II,77;IV,11-12.

PERCORSO:L’Oratoria

L’insegnante: Anna Livia Severini

15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI”

ANNO SCOLASTICO 2011/12 RELAZIONE FINALE CLASSE 5 D

DISCIPLINE: STORIA E FILOSOFIAProf.ssa Gabriella Paganini

FILOSOFIA

FINALITA’

1) Sollevarsi dal senso comune e addentrarsi con consapevolezza nella complessità del mondo dell’uomo

2) Imparare a giustificare con argomentazioni valide le proprie affermazioni3) Acquisire strumenti per prendersi cura di sé e costruire autonomi stili di vita e autonome

“verità” sul senso dell’esistere

OBIETTIVI

1) Conoscere gli elementi di fondo dei diversi stili di pensiero dei filosofi affrontati2) Saper leggere un testo filosofico e seguire le argomentazioni nel loro svolgimento, cogliendone i

nessi3) Adoperare correttamente termini e concetti filosofici in relazione ai contesti a cui si riferiscono4) Saper confrontare diverse posizioni filosofiche in relazione a singoli problemi

CONTENUTI

Testo adottato: Cambiano – Mori, Le stelle di Talete, Laterza voll 2 e 3

I. KANT: vita e opere; contesto storico-culturaleIl “risveglio dal sonno dogmatico” e il programma della filosofia criticaLa rivoluzione copernicana: i giudizi sintetici a prioriLa Critica della ragion pura: la strutturaL’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale e la Dialettica trascendentaleLa Critica della ragion pratica: l'imperativo categorico e i postulati della ragion pratica.La Critica del giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente; giudizio teleologico ed estetico, il bello e il sublime.

TESTI:

Dalla Critica della ragion pura: Che cosa posso sapere? T66 La sensibilità T67 Spazio e tempo T68 L’intelletto T69 Le categorie T70 La critica della metafisica T71Dalla Metafisica dei costumi: La ragione universalmente legislatrice T72Dalla Critica della ragion pratica: Il sommo bene e l’esistenza di Dio T73 Pagina conclusiva (fotocopia)

16

Dalla Critica del giudizio: Che cos’è il bello

IDEALISMO E CRISI DEL KANTISMO

Il dibattito sulla “cosa in sé” kantiana, l'idealismo soggettivo di Fiche e l'idealismo oggettivo di Schelling: cenni essenziali

HEGEL: vita, opere e contesto storico-culturale

Il periodo di Jena e la Fenomenologia dello spirito: il senso dell’opera e la sua la strutturaLa dialetticaDalla Fenomenologia al “sistema”: l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendioLa Scienza della logica: caratteri generaliLa filosofia della natura: caratteri generaliLa filosofia dello spirito: cenni sullo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo e la sua articolazione dialettica dell’eticità; lo spirito assoluto e la sua articolazione dialettica.

TESTI:Dalla Fenomenologia dello spirito (Prefazione del 1807): Il processo dello spirito T86Dalla Scienza della logica: La negazione dialettica T87Dai Lineamenti di filosofia dello spirito: L’identità di razionale e reale T88Dalle Lezioni sulla filosofia della storia: La storia e gli eroi T90Dalle Lezioni sulla filosofia della religione: Religione e filosofia T91

DA HEGEL A NIETZSCHE: LA DISSOLUZIONE DELL’HEGELISMO NELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE

IL MATERIALISMO POST-HEGELIANO

FEUERBACH: la critica ad Hegel e l’essenza della religione

TESTI:Dall’Introduzione all’Essenza del cristianesimo: La religione e l’autocoscienza dell’uomo T8

MARX: vita, opere e contesto storico-culturaleIl rovesciamento della filosofia hegelianaI Manoscritti economico-filosofici del ’44: la critica all’economia classica e il concetto di alienazioneIl materialismo storico: struttura, sovrastruttura, ideologia.Il metodo dell’analisi economica: Il capitale. I concetti di merce, pluslavoro e plusvalore, profitto

TESTI:Dai Manoscritti del ’44: Alienazione e oggettivazione T9Dall’Ideologia tedesca: ideologia e materialismo storico T10Dal Manifesto del partito comunista: Borghesia e proletariato T12Dal libro 1 del Capitale: capitale e lavoro salariato T13

IL MATERIALISMO POSITIVISTICO

Caratteri generali del Positivismo

17

COMTE: vita, opere e contesto storico-culturale La legge dei tre stati La classificazione delle scienze. La sociologia

TESTI:Dal Discorso sullo spirito positivo: La legge dei tre stati T14

L’IRRAZIONALISMO E IL PENSIERO NEGATIVO

SCHOPENHAUER: vita e opereIl mondo come rappresentazione e il mondo come volontàLa volontà cosmica e il dolore del vivereLa liberazione dalla vita: arte, compassione e ascesi

TESTI:Dal Mondo come volontà e come rappresentazione: Volontà e coscienza T1 La vita è sofferenza e noia T2

La negazione della volontà T3

KIERKEGAARD: vita e opereLa polemica di un solitario contro Hegel La dialettica esistenziale e gli stadi della vitaPossibilità, angoscia, disperazione e fede

TESTI:Dalla Postilla conclusiva non scientifica: Esistenza contro essenza T4Da Timore e tremore: Il paradosso della fede T5

NIETZSCHE: vita, opere e contesto storico-culturaleUna filosofia antisistematicaPessimismo greco, estetica e ricerca della verità: La nascita della tragediaLa storia e il presente: storia monumentale, antiquaria, criticaLa filosofia come scuola di sospetto: il periodo “illuminista”; la scienza e lo “spirito libero”.I valori come “sintomi” della vita: le origini della morale; i concetti di bene e male.Il cristianesimo e la morale del risentimentoLa morte di Dio e l’avvento del superuomo: nichilismo passivo e nichilismo attivo; la trasvalutazione dei valori; la filosofia di Zarathustra.Volontà di potenza ed eterno ritorno

TESTI:Dalla Nascita della tragedia: Apollineo e dionisiaco T18Da Sull’utilità e sul danno della storia per la vita: la vita e la storia T19Dalla Genealogia della morale: La colpa e l’ascetismo T20Dalla Gaia scienza: La morte di Dio T21Da Così parlò Zarathustra: Il superuomo T22

18

DUE MAESTRI DEL NOVECENTO

FREUD: vita e opereLa nascita della psicoanalisiLa scoperta dell’inconscioLa teoria della sessualità e la struttura della psichePrincipio di piacere e principio di realtà: il disagio della civiltà

TESTI:Dall’Interpretazione dei sogni: Il sogno e l’inconscio T54Dal Disagio della civiltà: Aggressività umana e civiltà T55

BERGSON: vita e opereIl tempo e la durataMemoria, coscienza, inconscioIntelligenza e intuizioneL’evoluzione creatrice

TESTI:Dal Saggio sui dati immediati della coscienza: La durata reale T23Da Materia e memoria: I due tipi di memoria T24Dall’Introduzione alla metafisica: Intuizione e intelligenza T25

Genova,15 Maggio 2012 L’insegnante: Gabriella Paganini

19

LICEO SCIENTIFICO STATALE 'E.FERMI' GENOVA

Anno Scolastico 2011/12

Classe V D

Programma di I N G L E S E

Libro in uso : Cakes and Ale di Cattaneo e De Flaviis, ed.Signorelli , voll.2 e 3

British Authors

Thomas Gray Elegy Written in a Country Churchyard vv.1-60 vol.2 p.21

William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud “ p.41Tintern Abbey “ p.45

S.T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner “ p.53ff

P.B. Shelley Ode to the West Wind “ p.78

J.Keats Ode on a Grecian Urn “ p.84

Charles Dickens from Oliver Twist 'Oliver is Taken to the Workhouse' “ p.160from Hard Times 'Coketown' “ p.311

Emily Bronte from Wuthering Heights 'Catherine marries Linton...' “ p.169

R.L.Stevenson from The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde 'Jekyll Turns into Hyde' “ p.217 'Jekyll Can No Longer Control Hyde' “ p.219

Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray 'The Preface' “ p.235 'Life as the Greatest of Arts' “ p.236

James Joyce from Dubliners 'The Dead' 1 vol.3 p.87 'The Dead' 2 “ p.91

from Ulysses 'Mr Bloom's Cat and Wife' “ p.95'Yes...' “ p.98

E.M. Forster from A Passage to India 'Colonial Codes of Behaviour' “ p.132 'The Trial' “ photocopy

George Orwell from Nineteen Eighty-Four 'Big Brother Is Watching You' “ p. 179

20

Irvine Welsh from Trainspotting 'Victory on New Year's Day photocopy 'Station to Station' vol.3 p.321

Seamus Heaney Casualty “ p.272American Authors

J.F. Cooper from The Last of the Mohicans'Cora and Alice' photocopy'Chingachgook's Lament' “'The Ending' “

Philip Freneau The Indian Burying Ground photocopy

N. Hawthorne from The Scarlet Letter 'The Woman refuses to Speak' vol.2 p.182

S.L.Clemens ('Mark Twain') from Adventures of Huckleberry Finn'The Killing of Boggs' photocopy'Down the Mississippi River' vol.2 p.208

Jack Kerouac from On The Road 'LA-Bound' vol.3 p.296

E' stato svolto un approfondimento sulla vicenda storica irlandese utilizzando il contenuto della pag. 39 del terzo volume del libro di testo e materiale fotocopiato per fatti più recenti. E' stato visto integralment il film Bloody Sunday

Genova, 14 maggio 2012

L'insegnante Aldo Mario Ottaviani

LICEO SCIENTIFICO 'E.FERMI'

21

PROGRAMMA DI MATEMATICACL.5^ D P.N.I. A.S. 2011-2012

Analisi infinitesimale

-Intervalli.Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali.Intorni di un punto.Punti di accumulazione.-Limite finito per una funzione in un punto.Definizione di limite infinito per una funzione in un punto.Limite destro e sinistro.Definizione di limite per una funzione all'infinito.Teoremi fondamentali sui limiti.Operazioni sui limiti.-Successioni numeriche.Successioni convergenti,divergenti e indeterminate.Limiti delle successioni.Il numero π ed il numero e.-Funzioni continue.Proprietà.Continuità delle funzioni elementari e delle funzioni composte.Funzioni continue su intervalli.Teorema di Weierstrasss,teorema dei valori intermedi e teorema dell'esistenza degli zeri.Invertibilità,monotonia e continuità.Forme di indecisione,punti di discontinuità.-Derivate.Significato geometrico della derivata.Continuità e derivabilità.Derivata di alcune funzioni elementari.Derivate di somma,prodotto,quoziente,funzione composta,funzione inversa.Derivate di ordine superiore.Applicazioni:equazione della tangente ad una curva,moto rettilineo.-Teoremi di Rolle,Lagrange e Cauchy.Conseguenze.Teorema di De L'Hospital.-Massimi e minimi assoluti e relativi.Massimi e minimi delle funzioni derivabili.Criterio per l'esistenza di estremi relativi.Estremi di una funzione non derivabile in un punto.Studio del massimo e del minimo delle funzioni a mezzo delle derivate successive.Massimi e minimi assoluti.Problemi di massmo e di minimo.Concavità,convessità.Punti di flesso.Asintoti.Studio di una funzione.Risoluzione grafica di disequazioni e di equazioni.-Primitiva di una funzione.Integrale indefinito.Integrali indefiniti immediati.Integrazione per scomposizione,per sostituzione e per parti.Integrazione delle funzioni razionali fratte.-Area del trapezoide.Integrale definito.Proprietà.Teorema della media.Teorema di Torricelli.Applicazioni:calcolo di aree,volume dei solidi di rotazione,lunghezza di un arco di curva piana e area di una superficie di rotazione.-Integrale di una funzione che diventa infinta in qualche punto.Integrali estesi ad intervalli illimitati.

Analisi numerica.-Risoluzione approssimata di equazioni:separazione grafica delle radici,metodo di bisezione,metodo delle tangenti,metodo delle secanti.-Integrazione numerica. Formula dei trapezi.

GENOVA 10-05-2012 L'INSEGNANTE PROF.ssa M.ANGELA BACCHETTI

Programma di FISICA svolto in 5D nell’anno scolastico 2011 – 2012

22

Carica elettrica. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb(LdC). Quantizzazione della carica. Il

campo elettrico. Linee di forza. Calcolo del campo elettrico in varie situazioni. Cariche puntiformi e

dipoli. Il flusso di un campo elettrico e di un campo vettoriale in genere. Il teorema di Gauss.

Legame logico tra LdC e TdG. Caso del conduttore isolato. Applicazioni del TdG a vari problemi

con alto grado di simmetria. TdG per la gravitazione e problema del tunnel attraverso la Terra.

Potenziale. Potenziale e campo elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Insieme di cariche

puntiformi. Energia potenziale elettrica. Calcolo del campo dal potenziale e viceversa. Conduttori

isolati. Condensatori e dielettrici. Capacita’. Definizione e calcolo di capacita’ in varie situazioni

semplici. Energia di un condensatore. Densita’ di energia di un campo elettrico. Corrente e

resistenza. Resistenza e resistivita’. Prima e seconda legge di Ohm. Trasformazioni di energia nei

circuiti elettrici. Forza elettromotrice e circuiti. Calcolo della corrente. Circuiti a una maglia.

Differenze di potenziale. Circuiti a piu’ maglie. Principi di Kirchhoff. Circuiti RC

Il campo magnetico. Sua definizione. Linee di forza. Forza di Lorentz. Cariche in moto circolare.

Ciclotroni e sincrotroni. Effetto Hall. Forza di un campo magnetico su un conduttore percorso da

corrente. Esperienza di Thomson. Misura di q/m per l’elettrone. Teorema di Ampere. Campi

magnetici e correnti. Calcolo del campo magnetico. Legge di Biot e Savart. Forze magnetiche su

una corrente e definizione di ampere. Solenoidi e toroidi. Calcolo del campo magnetico. Legge di

induzione di Faraday. Legge di Lenz. Discussione dei vari casi. Induttanza e suo calcolo. Energia di

un solenoide. Densita’ di energia di un campo magnetico. Teorema di Gauss per il campo

magnetico. Sostanza paramagnetiche, diamagnetiche, ferromagnetiche. Domini di Weiss. Isteresi.

Circuiti RL e analogie con i circuiti RC. Oscillazioni elettromagnetiche. Risoluzione dell’equazione

differenziale corrispondente mediante l’osservazione di analogie con il moto armonico. Grandezze

corrispondenti nei due casi. Oscillazioni forzate e risonanza. Circuiti in corrente alternata (AC).

Frequenza, pulsazione, periodo, ampiezza massima. Circuiti AC con solo R, solo L, solo C, RL,

RC, RLC compreso il caso della risonanza. In tutti i casi, descrizione del comportamento del

circuito sia mediante la risoluzione delle equazioni e la descrizione con sinusoidi, sia nel linguaggio

dei vettori rotanti. Reattanza induttiva, reattanza capacitiva, impedenza. Angolo di sfasamento.

Ritardi e anticipi. Costruzione grafica per rappresentare le relazioni tra R, X, Z e l’angolo di

sfasamento. Potenza nei circuiti in AC. Potenza media e suo calcolo. Fattore di potenza. Valori

efficaci. Le equazioni di Maxwell. La correzione da parte di Maxwell della versione precedente del

teorema di Ampere. Correnti di spostamento. Significati delle equazioni di Maxwell e loro

simmetria. L’intuizione di Maxwell. Vari cenni ai modelli dell’atomo all’inizio del ventesimo

secolo.

23

Genova,15 maggio 2012 prof. Daniele Dani

LICEO SCIENTIFICO STATALE ” ENRICO FERMI ”Anno scolastico 2011/2012Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe V Sez. DInsegnante: Prof. Lorella Gasparini

GEODESIA e ASTRONOMIA

Conoscenze Obiettivi

▪.La sfera celeste e i punti di riferimento sulla sfera celeste.

▪ Coordinate equatoriali e coordinate orizzontali o altazimutali.▪ Stelle circumpolari,occidue e invisibili.

▪Le distanze astronomiche▪ Il metodo della parallasse annua

▪ Posizionare correttamente sulla sfera celeste i poli celesti,il piano dell’equatore celeste,il meridiano fondamentale, il piano dell’orizzonte astronomico, lo zenit e il nadir• Conoscere le differenze tra il sistema di riferimento equatoriale e quello altazimutale• Distinguere tra stelle occidue, circumpolari e invisibili per un osservatore posto ai poli, all’equatore e alle nostre latitudini.• Definire le unità di misura usate in astronomia (U.A., a.l. e parsec)

▪ I tre tipi di orizzonti • Distinguere tra orizzonte sensibile,apparente e astronomico

▪ I sistemi di riferimento:il reticolato geografico e le coordinate geografiche

▪ L’orientamento

▪ Le coordinate polari

• Individuare gli elementi del reticolato geografico • Definire le coordinate assolute di un punto sulla superficie terrestre

•Definire i punti cardinali:orientarsi con gli astri e con metodi empirici •Definire le coordinate relative di un punto sulla superficie terrestre

▪ La scoperta della forma della Terra e le prove storiche della sfericità▪ Dimensioni della Terra e prova dello schiacciamento polare di Richer▪ Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza .terrestre ▪ Come rappresentare la Terra: ellissoide e geoide

• Esporre le prove della sfericità terrestre • Illustrare le prove dello schiacciamento polare • Descrivere il metodo di Eratostene per la misura della circonferenza terrestre (con disegno) • Distinguere tra ellissoide e geoide

▪ Il moto dei pianeti del sistema solare: le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton

• Illustrare le leggi che regolano il moto dei pianeti e le loro conseguenze (con disegni e con formule)

24

▪ Il moto di rotazione della Terra

▪ Le prove e le conseguenze della rotazione terrestre

• Illustrare le caratteristiche del moto di rotazione terrestre e distinguere tra velocità angolare e velocità lineare di rotazione• Descrivere le prove sperimentali della rotazione (Guglielmini e Foucault) e le prove indirette• Esporre le conseguenze del moto di rotazione: - la variazione della forza di gravità - la forza di Coriolis (legge di Ferrel) - l’alternanza del dì e della notte• Saper spiegare il fenomeno del crepuscolo

▪ Il movimento di rivoluzione della Terra

▪ Le prove e le conseguenze della rivoluzione terrestre

• Illustrare le caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre• Spiegare le prove del moto di rivoluzione • Individuare le cause dell’alternanza delle stagioni (relazione tra angolo di incidenza dei raggi solari e riscaldamento della superficie terrestre)• Illustrare la situazione degli equinozi e dei solstizi (con disegno)•Spiegare la diversa durata delle stagioni•Spiegare la diversa durata del dì e della notte nel corso dell’anno alle diverse latitudini (saper posizionare il circolo di illuminazione in base ai raggi solari)• Spiegare la diversa altezza del Sole nel corso dell’anno alle diverse latitudini• Determinare l’altezza del Sole in culminazione in un luogo qualsiasi della Terra e in un qualsiasi giorno dell’anno conoscendo la declinazione solare del giorno stesso

▪ I moti millenari della Terra: moto doppio-conico dell’asse terrestre,spostamento della linea degli apsidi,variazione dell’eccentricità dell’orbita, mutamento dell’inclinazione dell’asse terrestre

▪ Moti millenari della terra,variazioni climatiche e glaciazioni

• Descrivere i moti millenari della Terra• Analizzare le cause e le conseguenze del moto doppio conico

• Indicare i fattori che favoriscono una glaciazione. (teoria di Milankovitch)

▪ Le unità di misura del tempo • Illustrare i motivi della variazione tra giorno sidereo e giorno solare e definire il giorno solare medio• Conoscere la diversa durata dell’anno sidereo, solare e civile

▪ La Luna

▪ Caratteri fisici generali della Luna

• Descrivere le caratteristiche del sistema Terra-Luna • Conoscere i dati caratteristici della Luna• Spiegare i motivi e conoscere le conseguenze dell’assenza di atmosfera e di acqua sulla Luna

25

▪ I movimenti della Luna

▪ Le fasi lunari

▪ Le eclissi e la loro periodicità

• Spiegare per quale motivo la Luna rivolge sempre la stessa faccia verso la Terra• Distinguere tra mese sidereo e mese sinodico e spiegare i motivi della loro differente durata

• Descrivere la successione delle fasi lunari nel corso del mese sinodico• Individuare le condizioni necessarie perché si verifichi il fenomeno delle eclissi

GEOLOGIA

Conoscenze Obiettivi▪ Le deformazioni delle rocce e i fattori che influenzano le deformazioni delle rocce

▪ I fenomeni sismici ▪ Classificazione dei fenomeni sismici▪ La teoria del rimbalzo elastico e il ciclo sismico

▪ Le onde sismiche e la loro propagazione

▪ Il sismogramma

▪ Le scale sismiche

• Descrivere il comportamento dei materiali sottoposti a sforzi• Indicare le grandezze fisiche che influiscono sulle caratteristiche del comportamento elastico o plastico delle rocce

•Conoscere i principali elementi di un terremoto

•Spiegare la teoria del rimbalzo elastico e collegarla al ciclo sismico• Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di onde sismiche• Lettura di un sismogramma e utilizzo della dromocrona per la localizzazione dell’epicentro.• Distinguere tra magnitudo e intensità e capire il diverso significato tra scala Richter e scala MCS

▪ La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra

▪ Le onde sismiche come strumento di indagine

▪ Le principali discontinuità sismiche• La scoperta della discontinuità di Moho • La zona d’ombra e la scoperta del nucleo

• Conoscere i metodi per studiare l’interno della Terra

• Spiegare l’importanza dello studio delle onde sismiche per la comprensione della struttura interna del nostro pianeta•Spiegare come può essere individuata una superficie di discontinuità all’interno della Terra• Saper spiegare i fenomeni di riflessione e di rifrazione delle onde sismiche a livello di una discontinuità

26

▪ La crosta oceanica e la crosta continentale

▪ Il mantello e il nucleo.

▪ Litosfera,astenosfera e mesosfera.

• Spiegare la differenza tra crosta continentale e crosta oceanica

• Descrivere le caratteristiche del mantello• Descrivere le caratteristiche del nucleo

• Descrivere le caratteristiche dei diversi strati in base allo stato fisico

▪ Il calore interno della Terra:il flusso di calore nei continenti e negli oceani.▪ Origine del calore interno▪ La temperatura all’interno della Terra e la geoterma

▪ Il campo magnetico terrestre e gli elementi che lo caratterizzano.

▪ La teoria della deriva dei continenti e le relative prove

▪ La struttura delle dorsali oceaniche ▪ La teoria dell’espansione dei fondi oceanici▪ Prove a sostegno della teoria di Hess: età e spessore dei sedimenti, guyot, faglie trasformi e paleomagnetismo

▪ Il paleomagnetismo: magnetizzazione TRM, inversioni di polarità ,anomalie magnetiche e l’apparente migrazione dei poli

▪ Sistema arco-fossa e i suoi elementi.

• Descrivere le caratteristiche del flusso di calore nei continenti e nei fondali oceanici• Spiegare le ipotesi sull’origine del calore terrestre • Spiegare come i geofisici hanno costruito la geoterma

• Descrivere i parametri che definiscono il campo magnetico terrestre (declinazione,inclinazione e intensità)

• Illustrare la teoria della deriva dei continenti di Wegener.• Discutere le prove geofisiche,geologiche,morfologiche, paleoclimatiche e paleontologiche a favore della teoria di Wegener

• Descrivere la morfologia delle dorsali oceaniche

• Spiegare come si è dimostrata la teoria dell’espansione dei fondali oceanici

• Sapere che cosa si intende per paleomagnetismo• Sapere che cosa si intende per anomalia magnetica• Spiegare cosa sono le inversioni di polarità del campo magnetico terrestre e l’apparente migrazione dei poli magnetici• Conoscere la scala paleomagnetica degli ultimi cinque milioni di anni

• Spiegare le differenze tra un sistema arco-fossa intraoceanico e un sistema arco-fossa continentale

27

▪ La teoria della tettonica a placche

▪ Come si misura il movimento delle placche

▪ Studio di un punto caldo: le Hawaii

▪ Evoluzione di un margine divergente: la formazione dei bacini oceanici▪ Evoluzione di un margine convergente: l’orogenesi

▪ Tettonica delle placche,attività sismica e attività vulcanica.

• Studio e individuazione delle placche litosferiche e dei relativi margini• Descrivere il metodo elettromagnetico,il metodo topografico e il metodo dei punti caldi.• Descrivere il processo di formazione dell’arcipelago delle Hawaii e della catena dell’Imperatore

• Descrivere come si origina un oceano

• Descrivere, con esempi appropriati, come si origina una catena montuosa

• Spiegare le relazioni che esistono tra zone sismiche, zone vulcaniche e margini di placca

▪ I vulcani▪ I prodotti dell’attività vulcanica▪ Le forme degli edifici vulcanici▪ Le diverse modalità di eruzione

▪ Genesi dei magmi

▪ Il processo magmatico: dal magma alla roccia

• Descrivere l’attività vulcanica e i suoi prodotti• Mettere in relazione l’acidità e la basicità del magma con il tipo di edificio vulcanico• Distinguere tra eruzioni centrali e lineari• Tipi di eruzione e meccanismo eruttivo•Analizzare il meccanismo di origine dei magmi e conoscere la differenza tra magmi primari e magmi anatettici

• Descrivere il processo di formazione delle rocce ignee• Distinguere tra rocce ignee intrusive ed effusive e descriverne le caratteristiche strutturali• Mettere in relazione la struttura delle rocce ignee con le modalità di raffreddamento.•Illustrare i criteri di classificazione delle rocce ignee

L’insegnante: Lorella Gasparini

Genova, 14 maggio 2012

Libro di testo: Lupia,Palmieri,Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione- Ed. Zanichelli

28

Genova lì, 14 maggio 2012

Liceo Scientifico Statale E. FermiProgramma di Storia dell’ Arte classe V D anno 2011-2012Prof. Sergio Leta

Libri di testo:storia dell’ arte volume 3 l’Ottocento di Gillo Dorfles Angela Vettese Atlas ed.storia dell’ arte volume 4 il Novecento di Gillo Dorfles Angela Vettese Atlas ed.

Volume 3:Il Neoclassicismo,caratteri generali. Jacques Louis David , il giuramento degli Orazi (pag. 26) la morte di Marat (pag 28) Antonio Canova , Dedalo e Icaro (pag 31) Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice (pag 33) monumento funebre Maria Cristina di Sassonia (pag 34) Amore e psiche (pag 36 e 37)Francisco Goya , la famiglia di Carlo IV (pag 47) la fucilazione del 3 maggio 1808 (pag 48 e 49 ) le pitture nere (pag 48) ,Il sonno della ragione genera mostri (su fotocopia)Architettura : caratteri generali e il Teatro alla scala (pag 58)

Il Romanticismo,caratteri generali.J. H. Fussli , l’ incubo (pag 69)C. D. Friedrich, Monaco in riva al mare (pag 73) Viandante sul mare di nebbia (pag 75)Le età dell’ uomo e il mare di ghiaccio 8° il naufragio della speranza) su fotocopiaWilliam Blake, ritratto di Isaac Newton (su fotocopia)William Turner , pioggia ,vapore e velocità (pag 79)Theodore Gericault , ritratti di alienati (pagg 80 e 81) La zattera della Medusa (pag 82)Eugene Delacroix, La libertà guida il popolo (pag 85)

Il Realismo,caratteri generaliLa disputa con la fotografiaMillet, le spigolatrici (pag 106), l’ Angelus ( pag 107)Daumier , le caricature e il vagone di terza classe (pag 110)Courbet ,Un funerale ad Ornans (pag 111),fanciulle al bordo della Senna (pag 14)

L’ Impressionismo, caratteri generaliE. Manet Ritratto di Emile Zola (pag 138) Colazione sull’ erba (pag 147) Olympia (pag 148) Il bar delle Folies-Bergeres (pag 150)

29

Claude monet , Impressione,sole nascente (pag 151) Le serie: I covoni, La cattedrale di Rouen, i Pioppi e le Ninfee (pagg 154-157)Edgar Degas , Ballerina sulla scena (pag 163), l’ assenzio (pag 171)Jean Renoir ,Le moulin de la galette (su fotocopia)

Post impressionismo:Paul Cezanne, mele e arance (pag 195) montagna Sainte-Victoire (pag 197) due giocatori di carte (pag 200)Paul Gauguin , La visione dopo il sermone (pag 201) Il cristo giallo (pag 202) Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (pag 205)Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate (pag 206) La camera dell’ artista (pag 207)Vaso di girasoli (pag 209) la notte stellata (pag 210) autoritratti (pag 211-212) caffè di notte

Volume 4:

Il Palazzo della Secessione di Vienna e Klimt (pagg 13-16)E. Munch (pagg 31-37)Il simbolismo e Bocklin , l’ isola dei morti (su fotocopia)

Le avanguardie: caratteri generali

Pablo Picasso e il cubismo,Il periodo blu,il periodo rosa, Les Demoiselles d’Avignon (pagg 86-

87 e pagg 88 –91),natura morta con sedia impagliata, Guernica ( pagg 100-101)*

* programma svolto fino al 30 aprile 2012

Prof. Sergio Leta

30

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA a.s.

PraticaAttività ed esercizi a carico naturaleAttività ed esercizi di opposizione e resistenzaAttività ed esercizi con piccoli attrezzi come riscaldamentoAttività ed esercizi di allungamento dinamico e staticoOrganizzazione autonoma di tornei e regole di arbitraggio

Teoria

Cenni ossa, muscoli ed articolazioni.Cenni di traumatologia e pronto soccorso inerenti agli argomenti trattati.Regolamento di Pallavolo e Calcetto.

Genova 15 maggio 2012 Marina Rocchiccioli

DOCUMENTO FINALE di RELIGIONECLASSE 5 DANNO-SCOLASTICO 2011-2012

Il concetto di Persona nel cristianesimo: l’antropologia biblica, la dignità della persona, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, i diritti dell’uomo nelle religioni e nel Magistero cattolicoScienza e fede:dal conflitto al dialogo La bioetica: la bioetica nelle religioni, il campo d’indagine della bioetica, i principi della bioetica cristianaL’eutanasia: l’eliminazione dei disabili nella Germania nazista, il tabù della sofferenza e della morte nella società odierna,la differenza tra inguaribilità e incurabilità, le cure palliative e gli hospicesUna società fondata sui valori cristiani: la sfida della povertà, la giustizia sociale, la solidarietà e il volontariato, l’economia solidale, la Dottrina sociale della ChiesaUn ambiente per l’uomo: il tema ecologia trattato tramite un percorso di approfondimento svolto con strumenti informatici.

31