LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella,...

39
Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. Einstein" - MOLFETTA - Documento del Consiglio di Classe CLASSE V SEZ. C A.S. 2015/2016 Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Margherita Anna Bufi) Affisso all’albo con prot. n° 4237/05-11 del 16/05/2016 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN LICEO GINNASIO LEONARDO DA VINCI Sede Amministrativa: Corso Umberto I 70056 - MOLFETTA (BA) Tel.:0803971671 – Fax: 0803971726 C.F.: 83004590721 – C.M. BAIS01100A

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella,...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

" A. Einstein"

- MOLFETTA -

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE V SEZ. C

A.S. 2015/2016

Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Margherita Anna Bufi)

Affisso all’albo con prot. n° 4237/05-11 del 16/05/2016

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN

LICEO GINNASIO LEONARDO DA VINCI

Sede Amministrativa: Corso Umberto I

70056 - MOLFETTA (BA)

Tel.:0803971671 – Fax: 0803971726 C.F.: 83004590721 – C.M. BAIS01100A

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Cognome e Nome

Religione Cattolica Prof. Pappagallo Angelo Michele

Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Chiapperini Maria Luisa

Lingua e Letteratura latina Prof.ssa Chiapperini Maria Luisa

Storia Prof.ssa de Candia Giovanna

Filosofia Prof.ssa de Candia Giovanna

Lingua e Letteratura Inglese Prof.ssa Sabini Jane

Matematica Prof.ssa de Ceglia Anna Maria

Fisica Prof. ssa de Ceglia Anna Maria

Scienze Naturali Prof.ssa Laudisa Anna

Disegno e Storia Dell'arte Prof.ssa Decarolis Rosa Maria

Scienze Motorie Prof.ssa Bartoli Doriana

Docente coordinatrice (Prof.ssa de Ceglia Anna Maria)

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

3

ELENCO DEI CANDIDATI

Cognome Nome

1 ALLEGRETTA Donato

2 ARUTA Crescenzo 3 BINETTI Giulio

4 BUFO Martina

5 CAMPOREALE Vincenzo

6 CAPURSO Michaela

7 CRISTIANO Alessandro

8 DE CANDIA Giuseppe

9 EPISCOPO Domenico

10 FACCHINI Pietro

11 GADALETA Lorenzo

12 GAROFALO Annalisa

13 GIANCASPRO Chiara

14 NDIAYE Fatoumata Helene

15 PANSINI Antonio 16 PASCULLI Davide

17 ROSELLI Adriano

18 ROSELLI Gaetano

19 SINISI Enrico

20 SPADARO Michele

21 SPADAVECCHIA Michele

22 TURTUR Francesca

23 TURTUR Mirko

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5ª sez. C è costituita da 23 alunni, 6 ragazze e 17 ragazzi, tutti

provenienti dalla classe 4ª dello scorso a.s. 2014/15, tranne l’alunno Spadaro Michele,

trasferitosi all’inizio di questo anno scolastico dal Liceo Scientifico di Ruvo di Puglia. Il

gruppo classe ha subito poche variazioni nel corso del quinquennio.Gli alunni sono tutti

regolarmente frequentanti.

Il curricolo della classe ha visto l'avvicendarsi di alcuni docenti in qualche

disciplina, sia nel biennio che nel triennio. Nel corso del triennio la continuità didattica è

stata garantita per quasi tutte le discipline ad eccezione di Scienze naturali, Lingua e

letteratura latina, Filosofia e Fisica, come di seguito mostra la tabella sinottica della

composizione del Consiglio di classe nel triennio.

MATERIA

Anni del

triennio

nei quali è

presente

la

disciplina

DOCENTE

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Lingua e lett.

italiana

1-2-3 Chiapperini M.L. Chiapperini M.L Chiapperini M.L

Lingua e lett. latina 1-2-3 Caruso F. Chiapperini M.L. Chiapperini M.L.

Lingua e lett.

straniera (inglese)

1-2-3 J. Sabini J. Sabini J. Sabini

Storia, ed. civica 1-2-3 De Candia G. De Candia G. De Candia G.

Filosofia 1-2-3 Giancaspro L. De Candia G. De Candia G.

Matematica 1-2-3 De Ceglia A.M. De Ceglia A.M. De Ceglia A.M.

Fisica 1-2-3 Scardigno A. De Ceglia A.M. De Ceglia A.M.

Scienze naturali

chimica e Geografia

1-2-3 De Palma L. De Palma L. Laudisa A.

Disegno e Storia

dell’ Arte

1-2-3 De Carolis R. De Carolis R. De Carolis R.

Scienze Motorie 1-2-3 Bartoli D. Bartoli D. Bartoli D.

Religione cattolica 1-2-3 A. M. Pappagallo A. M. Pappagallo A. M. Pappagallo

Nelle discipline in cui non è stata assicurata la continuità, la duttilità dei ragazzi e la loro

disponibilità a cogliere i diversi orientamenti culturali e metodologici hanno consentito

un agevole inserimento dei nuovi docenti.

Durante questo anno scolastico la classe, nel secondo quadrimestre, ha potuto

usufruire, per alcune ore, degli insegnanti dell’organico potenziato: prof.ssa M.L.Fusaro,

docente di Disegno e Storia dell’Arte (classe di concorso A025), prof. G.Grazioso,

docente di Scienze naturali(classe di concorso A060), prof.ssa F.Lepore, docente di

Discipline giuridiche ed economiche (classe di concorso A46 ). La prof.ssa Fusaro ha

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

5

svolto attività didattiche con la prof.ssa R. M.Decarolis (tutor), il prof. Grazioso ha

elaborato una presentazione in Power Point sulle Biotecnologie in compresenza con la

prof.ssa Laudisa(tutor), e la prof.ssa F.Lepore ha effettuato alcune lezioni in

compresenza con la prof.ssa G. de.Candia.

Per quanto attiene al rapporto con le famiglie degli alunni, la maggior parte di

esse ha mostrato, nell'arco del quinquennio, un costante interesse per l'andamento

educativo e didattico dei figli, manifestando, aspettative di buon livello in merito alla loro

formazione.

La classe possiede un bagaglio culturale eterogeneo sia per le singole personalità

che la compongono, sia per il livello culturale di partenza degli allievi. Nella pluralità

delle propensioni e delle attitudini, molti hanno dimostrato maggior interesse nei

confronti delle materie scientifiche. Nondimeno si rileva un denominatore culturale,

comune a una buona parte della classe, che si evidenzia nelle conoscenze, competenze e

capacità conseguite per graduale assimilazione attraverso un metodo di lavoro corretto ed

un sapere organico e articolato. Il percorso scolastico, infatti, è stato completato con

consapevolezza e senso di responsabilità da quasi tutti gli alunni, che hanno così

conseguito risultati, complessivamente, positivi grazie ad uno studio serio e costruttivo.

Buona parte degli studenti ha manifestato disponibilità alle varie sollecitazioni, allo

studio attento e all’elaborazione critica, anche se solo alcuni di essi hanno sviluppato una

maturità di giudizio che li ha guidati nell’affrontare le problematiche insite nelle

discipline curriculari e li ha orientati nell’attivazione di percorsi di approfondimento. Per

questi ultimi il metodo di lavoro si è progressivamente affinato nel tempo, evidenziando,

buone capacità d’intuito, di analisi dei problemi e di sintesi; essi si sono distinti,

soprattutto nell’ultimo anno di corso, per una buona vivacità intellettuale senso del

dovere, responsabilità nelle scelte e puntualità negli impegni assunti.

Il Consiglio di classe si è fattivamente adoperato per garantire agli studenti la

serenità e tranquillità necessaria durante la delicata fase di preparazione ai test di accesso

alle varie facoltà universitarie.

Va messo in evidenza, infine, come i giovani, nel complesso, abbiano compiuto

nel corso dei cinque anni un significativo percorso di crescita umana, sociale e culturale;

alcuni hanno anche partecipato in modo attivo alla vita della scuola fornendo buoni

contributi non solo alle attività didattico-educative ma anche alle attività extracurricolari.

Alunni, infatti, hanno aderito durante il percorso curricolare alle proposte di

arricchimento e ampliamento dell’offerta formativa, di cui, più avanti, si offre una

disamina ampia e dettagliata.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Molti studenti hanno aderito durante il percorso curricolare alle proposte di

arricchimento e ampliamento dell’offerta formativa e alle attività di orientamento

universitario previste nel POF, in particolar modo da segnalare la partecipazione a:

Corsi di informatica di livello base e avanzato (EIPASS, ECDL e AUTOCAD);

Olimpiadi di Matematica, di Fisica, di Chimica e delle Neuroscienze;

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

6

Certificazione di lingua inglese IELTS;

Corso di potenziamento in matematica in preparazione agli Esami di Stato.

In particolare, in questo anno scolastico, gli studenti hanno avuto modo di fruire

di numerose occasioni e momenti di riflessione attraverso attività culturali quali:

Progetto “A scuola di solidarietà” con ANT e Sermolfetta.

Partecipazione all’incontro informativo-formativo sul volontariato internazionale

Progetto Project Management Olympic Games, di 50 ore con test finali in aula e

concorso sulla progettualità organizzato e promosso dal PMI (Project Management

Institute), Southern Italy Chapter Branch Puglia;

Progetto “ARTinCOMUNE” promosso dal Comune di Molfetta sulla

catalogazione e inventariazione dei beni culturali locali.

Viaggio di Istruzione a Ginevra, al Palazzo dell’ONU e alla casa di Einstein a

Berna .

Progetto “Francesco e Santa: un’opera di vita” manifestazione-concorso in ricordo

di due persone della nostra scuola prematuramente scomparse.

Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei

profughi”.

Partecipazione alla Marcia Nazionale della pace “Se vuoi la pace, prepara la pace”

e agli incontri formativi preparatori;

Partecipazione al progetto ADISCO “Pochi centimetri per una vita” con la visita

alla Banca del sangue cordonale presso i poliambulatori della "Casa Sollievo della

Sofferenza" a San Giovanni Rotondo (FG) per un incontro formativo sull’uso del

cordone ombelicale come cura delle malattie del sangue.

L’incontro con il filosofo Ermanno Bencivenga sul tema “I passi falsi della

scienza”.

L’incontro con la sig.ra Egidia Beretta madre del giornalista, attivista e scrittore

italiano Vittorio Arrigoni, ucciso nel 2015 in Palestina, sul tema “ La sospensione

dei diritti umani nella Striscia di Gaza".

L’organizzazione e la partecipazione alla manifestazione “ Io ricordo…” a

conclusione di un percorso di riflessione, studio e ricerca sulla “Giornata della

Memoria”, in cui gli studenti hanno dato prova di saper coniugare conoscenze e

abilità personali attraverso lavori di gruppo esposti al pubblico in modo chiaro e

accattivante, utilizzando immagini, foto e messaggi sincroni e asincroni di forte

impatto emotivo;

La partecipazione (per un alunno) al progetto “Treno della Memoria”, con la visita

al campo di concentramento di Auschwitz .

La partecipazione (per un alunno) al progetto “Viaggio della memoria e

dell’impegno” a Palermo promosso dall’amministrazione comunale e dalla rete di

scuole di Molfetta.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

7

ORIENTAMENTO

Nell’ambito delle attività di orientamento, sono stati promossi i seguenti incontri:

Progetto “Orientamento consapevole” promosso dall’Università degli studi di Bari

con frequenza di lezioni pomeridiane con test finale (facoltà di fisica, matematica,

chimica, scienze naturali, informatica, biotecnologie, veterinaria, giurisprudenza,

economia)

Incontro informativo al Politecnico di Bari (facoltà Ingegneria e Architettura)

Partecipazione al P.N.L.S. (Biologia e Biotecnologia) attraverso una attività

laboratoriale con la prof.ssa M.T.Volpicella e la partecipazione al concorso “Un

giorno da ricercatore” al LABOBIOTECH .

Partecipazione in sede alla conferenza di orientamento universitario promossa da

INFO-BASIC.

Incontro al Campus Universitario di via Orbona a Bari, per le facoltà Scientifiche in

generale.

Incontro in Istituto con l’ex alunno del Liceo Scientifico, F.Pisani, laureando in

medicina per informazioni sulle facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie.

La scuola inoltre ha invitato costantemente gli alunni a partecipare a incontri formativi di

preparazione ai test di accesso alle varie facoltà universitarie a cui gli studenti hanno

aderito in maniera autonoma.

METODOLOGIE DIDATTICHE, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI

Le programmazioni didattiche disciplinari sono state elaborate sulla base di una

costante condivisione di intenti e finalità da parte del Consiglio di classe e di una

adeguata selezione dei contenuti da parte dei docenti, nell’intento di costruire saperi

organici e competenze solide. Nell’ottica di una didattica quanto più possibile

individualizzata, si è cercato di ampliare al massimo il ventaglio delle metodologie

utilizzate, in questo andando incontro alle esigenze ed alle caratteristiche nel metodo di

studio di tutti gli alunni.

Nel rispetto delle scelte di ogni docente e della specificità delle singole discipline, si è

fatto ricorso alla sempre valida lezione frontale, alla discussione guidata, alla analisi di

testi, ad attività di gruppo, attività laboratoriale, a costruzione di mappe concettuali,

ricerche ed approfondimenti, ad esercitazioni guidate in classe.

Ogni strategia tesa a suscitare interesse, gusto della ricerca, volontà di ampliare le

proprie conoscenze è stata adottata nella convinzione che le metodologie utilizzabili nei

vari percorsi formativi sono molteplici, in relazione alle differenti situazioni che si

possono verificare nel processo di insegnamento-apprendimento.

Infine, i docenti si sono avvalsi nel loro insegnamento di ogni possibilità offerta dalle

attrezzature presenti, in particolar modo della LIM. I docenti di Inglese, Fisica e Scienze

naturali hanno utilizzato nella prassi didattica i laboratori linguistico e scientifico. Inoltre

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

8

nella discussione dei vari argomenti di studio non sono mancati opportuni

riferimenti interdisciplinari.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Si sono intese le verifiche nel loro valore formativo, ossia come strumento di

accertamento non solo dei livelli di conoscenza conseguiti dagli alunni, ma anche della

validità del metodo seguito, al fine di apportare gli opportuni correttivi, individuare le

difficoltà, conoscerne le motivazioni. Le verifiche sono state effettuate mediante ampia e

diversificata gamma di strumenti, quali l’interrogazione dialogata, interventi brevi,

esercitazioni di verifica, approfondimenti individuali, relazioni, questionari, elaborati

scritti e prove grafiche.

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Al termine del corrente anno scolastico si procederà alla certificazione delle

competenze degli alunni liceali, ottemperando alla disposizione espressa dal Legislatore

nel comma 3 dell’art. 11 del DPR 89/2010. E’ affidata alle singole scuole la definizione

delle procedure e la scelta degli strumenti attraverso cui valutare le competenze per poi

certificarle.

L’attività didattico-educativa è stata finalizzata alla realizzazione delle

competenze generali formative ed educative e di quelle specifiche per ogni singola

disciplina. Per quanto riguarda gli obiettivi formativi ed educativi, i docenti hanno

centrato l’azione didattica finalizzandola al conseguimento di competenze trasversali

quali:

imparare ad imparare

progettare

collaborare e partecipare

comunicare

agire in modo autonomo e responsabile

risolvere i problemi

individuare collegamenti e relazioni

acquisire e interpretare informazioni

Dette competenze hanno consentito individuare e sviluppare con la dovuta

attenzione la capacità di apprendimento di ciascun allievo; favorendo l’elaborazione

critica ed analitica dei contenuti; sviluppando la capacità di problematizzare gli

argomenti di studio ed elaborarli in maniera personale e critica; sviluppando la capacità

creativa ed intuitiva e il bisogno di arricchimento culturale.

Si riportano qui di seguito le competenze previste dal Profilo Educativo

Culturale e Professionale (PECUP) e stabilite dalle indicazioni nazionali per il riordino

dei cicli scolastici.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

9

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

LICEO SCIENTIFICO “A. Einstein” - Molfetta PROFILO DELLE COMPETENZE D’USCITA COMPETENZE LIVELLI AREA METODOLOGICA BASE INTERMEDIO AVANZATO

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che permetta la prosecuzione degli studi superiori e l’aggiornamento permanente.

Saper compiere le necessarie connessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Imparare ad imparare Consapevolezza metacognitiva

AREA LOGICO ARGOMENTATIVA Saper sostenere una propria tesi,

interagendo positivamente in diversi contesti comunicativi.

Aver acquisito l'abitudine a ragionare con rigore logico, identificando problemi e individuando possibili soluzioni.

Competenze sociali e civiche

AREA LINGUISTICO-COMUNICATIVA Saper padroneggiare la lingua italiana:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, declinandola correttamente in relazione alle diverse tipologie testuali;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura;

saper curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi registri linguistici.

Aver acquisito, in una lingua straniera, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 dell’ CEFR.

Saper utilizzare le tecnologie della comunicazione per fini conoscitivi e comunicativi.

Comunicazione nella lingua madre Comunicazione nelle lingue straniere Competenze digitali

AREA STORICO-UMANISTICA Saper riconoscere la natura delle

istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche con particolare riferimento all’Italia e all’Europa, alla luce della storia nazionale e internazionale

Comprendere i diritti e i doveri di cittadinanza.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi.

Aver acquisito gli elementi essenziali e distintivi della cultura, della civiltà, della tradizione filosofica, artistica e religiosa, oltre che del nostro paese, di

Consapevolezza ed espressione culturale

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

10

quelli di cui si studiano le lingue. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Essere in grado di operare con il linguaggio specifico della matematica.

Aver acquisito le procedure di indagine specifiche delle scienze fisiche e naturali.

Competenze matematiche e tecnico-scientifiche

COMPETENZE DI INDIRIZZO Comprendere le strutture portanti dei

procedimenti argomentativi e dimostrativi e saperli utilizzare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e risoluzione dei problemi;

Saper cogliere le potenzialità delle applicazioni e dei risultati delle scoperte scientifiche nella vita quotidiana.

LEGENDA

LIVELLI INDICATORI ESPLICATIVI

BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare le regole e le procedure di base.

INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note; compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo di responsabile decisioni consapevoli.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

11

PROGETTAZIONE DI MODULI INTERDISCIPLINARI CON

METODOLOGIA C.L.I.L.

In questo anno scolastico il Consiglio di classe ha realizzato un modulo

secondo la didattica CLIL, abbinando una disciplina non linguistica, Fisica, all’Inglese.

Le attività CLIL, realizzate in aula dagli studenti con le prof.sse de Ceglia

Anna Maria e Jane Sabini, rispettivamente in fisica e inglese, in orario curriculare, sulla

induzione elettromagnetica e le sue innumerevoli applicazioni nella realtà quotidiana,

hanno rappresentato una opportunità per sperimentare, anche questo anno scolastico, un

approccio metodologico innovativo in cui la costruzione di competenze linguistiche e di

abilità comunicative in lingua inglese si sono accompagnate contestualmente allo

sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari in fisica. L'approccio CLIL ha

avuto quindi il duplice obiettivo di prestare contemporaneamente attenzione sia alla

Fisica che alla lingua target veicolare (Inglese) attraverso un approccio integrato di

insegnamento-apprendimento con un'attenzione speciale al processo educativo più

generale.

CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe ha fatto propri i criteri deliberati dal Collegio dei docenti e

registrati nel P.O.F. di Istituto, per l’attribuzione del secondo punteggio relativo alla

banda di oscillazione stabilita dalla media dei voti:

Assiduità della frequenza: attribuzione di punti 0,40 per gli studenti e per le

studentesse che non abbiano superato le 20 assenze giornaliere annue, di punti 0

(zero) per gli studenti e le studentesse che non possiedono tale requisito;

Interesse e partecipazione alla vita scolastica: attribuzione di punti 0,20 per ogni

banda di oscillazione per gli studenti e per le studentesse che abbiano partecipato

ad almeno un progetto approvato dal POF con certificazione del docente referente

del progetto e/o ad una attività funzionale alla vita della scuola (es. collaborazione

con un docente per la realizzazione di un evento, attività o manifestazione…) con

certificazione del docente coordinatore di classe o che abbiano evidenziato

significativo impegno, assiduità e costanza nello studio;

Crediti formativi: attribuzione di punti 0,20 per ogni banda di oscillazione per gli

studenti e le studentesse che risultano in possesso di valida certificazione.

Il punteggio espresso in decimi da 0,50 si arrotonda all’unità superiore.

CREDITO FORMATIVO

Il Consiglio di classe attribuisce il Credito Formativo in presenza di esperienze

acquisite al di fuori della scuola in ambiti e settori della società civile legati alla

formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, secondo quanto

previsto dal D. M. 452 del 12 novembre 1998, che individua la tipologia di esperienze,

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

12

coerenti con il corso di studio, in ambiti e settori relativi ad attività culturali, artistiche

e ricreative: formazione professionale, lavoro, ambiente, volontariato, solidarietà,

cooperazione, sport.

VOTO DI CONDOTTA

Il Consiglio di Classe, in merito alla attribuzione del voto di condotta, ha fatto propri i

criteri decisi dal Collegio docenti e registrati nel P.O.F. di Istituto per l’.a.s. 2015/2016 e

qui riportati:

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

5

In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi

infrazioni al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza

di rispetto nei confronti di persone o ambienti

6 In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di

vandalismo o bullismo, oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti.

7

In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di

convivenza e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco

attiva o poco controllata

8 Quando si registrano sostanziale regolarità nella frequenza e nell’impegno, rispetto

per le norme di convivenza e del regolamento, collaborazione al dialogo educativo

9

Se si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti

con i coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e

alla collaborazione

10

Se si è manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio

processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale e si è fatta

apprezzare l’attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della

classe e della scuola

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

13

SIMULAZIONE SECONDA PROVA D'ESAME

In accordo con la nota ministeriale prot.n.981 del 05.02.2015, con la quale la

Direzione Generale degli ordinamenti scolastici proponeva ai Licei scientifici due prove

simulate di Fisica e Matematica, materia oggetto della 2^ prova scritta, il Dipartimento di

Matematica e Fisica ha accolto favorevolmente l’iniziativa adattando i tempi alle diverse

esigenze scolastiche:

- 1ª simulazione seconda prova d’esame (FISICA):

10/12/2015 - ore 9.00/12.00;

- 2ª simulazione seconda prova d’esame(MATEMATICA):

29/04/2016 - ore 9.00/13.00.

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

CRITERI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE

Il Consiglio di Classe, tenuto conto che la terza prova prevista dalla normativa

coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso, ha predisposto due

simulazioni scritte di terza prova; ha ritenuto opportuno proporre agli studenti la tipologia

A per entrambe le prove, ciascuna della durata di tre ore, perché la suddetta modalità -

trattazione sintetica degli argomenti - risulta più funzionale per la rilevazione sia delle

conoscenze che delle capacità di analisi e di sintesi degli alunni.

Durante le prove è stato consentito l’uso dei dizionari monolingua e bilingue.

Durante le esercitazioni è stato assegnato un numero massimo di 15 righe per

ciascun quesito proposto.

I criteri seguiti dai docenti per la valutazione delle terze prove sono riferibili a

globalità, completezza, organicità, padronanza espressiva e capacità di esporre

in modo articolato e correlato.

SIMULAZIONI SVOLTE

1ª simulazione di terza prova: 15 aprile 2016 (ore 9:00-12:00).

Quesiti

Storia: Sintetizza gli avvenimenti relativi alla storia italiana dalle elezioni del 1921,

anno in cui entrano nel Parlamento italiano trentacinque deputati fascisti, alla

“marcia su Roma” 28 ottobre 1922.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

14

Fisica: Quali sono i cambiamenti fondamentali che la teoria della relatività di

Einstein ha apportato a concetti e formule della meccanica classica?

Latino: La definizione catoniana del “vir bonus dicendi peritus” viene ripresa da

Quintiliano e calata in una realtà socio-politica profondamente diversa. Chiarisci i

termini di tale evoluzione, il profilo e il ruolo dell’oratore secondo Quintiliano.

Inglese: The Edwardian Age represented a moment of transition from the

optimistic Victorian outlook to a new, different mood. Explain why, by making

reference to events or issues, trends and cultural movements which marked the age.

Scienze: Aldeidi e chetoni caratteristiche e applicazioni.

2ª simulazione di terza prova: 9 maggio 2016 (ore 8:00-11:00).

Quesiti

Filosofia: K. Marx nel “Capitale” basa la propria analisi dell’economia

capitalistica sul concetto di plusvalore; spiega l’origine del plusvalore e definisci i

concetti di “capitale variabile”, “capitale costante”, “saggio del plusvalore”, “saggio

del profitto”.

Inglese: Depict the Victorian Age explaining the reasons for its greatness,

complexity and contradictions

Storia dell’arte: Spiega , attraverso l’analisi del quadro “ Al Moulin Rouge”, come

l’artista oltrepassi l’Impressionismo, non per superarlo, ma per trarne le

conseguenze.

Fisica: Descrivi l’effetto fotoelettrico nella fisica quantistica.

Educazione Fisica: L’apparato scheletrico: ossa che lo compongono (partendo dal

cranio) e relativa classificazione e composizione.

Le rubriche di valutazione utilizzate per le simulazioni di terza prova vengono

riportate nell’allegato B.

Nell’allegato A si espongono le relazioni delle singole discipline inerenti

competenze, conoscenze, abilità, strategie metodologiche adottate e i macro temi desunti

dai programmi svolti.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

15

Allegato A RELAZIONI DOCENTI

DISCIPLINA _____________ RELIGIONE________

DOCENTE ____________PAPPAGALLO ANGELO MICHELE____________

LIBRO DI TESTO: DISPENSE DEL DOCENTE E MAPPE CONCETTUALI.

COMPETENZE

La trattazione degli argomenti proposti ha avuto per obiettivo quello

di accertare non solo l’attitudine di ogni discente alla interpretazione dei

contenuti, ma anche, e soprattutto, la capacità di valutare l’incidenza dei

principi e dei valori etici sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.

CONOSCENZE

Oltre al tradizionale colloquio-interrogazione, la modalità di verifica

ha fatto ricorso ad una pluralità di strumenti idonei a controllare con

continuità il processo di apprendimento e gli obiettivi raggiunti. La

valutazione ha riguardato l’evoluzione delle capacità e delle conoscenze

dell’allievo nel corso di un itinerario formativo che ha tenuto presente i

suoi livelli di partenza, i progressi registrati, le attitudini, l’interesse e

l’impegno evidenziato.

STRATEGIE

METODOLOGICHE

L’uso della didattica per concetti ha mirato a facilitare

l’apprendimento dei contenuti proposti, nonché il dialogo scolastico. Le

lezioni, tenuto conto del limitato numero di ore, sono state caratterizzate

dalle seguenti fasi:

a) esposizione centrata alla messa in evidenza dei contenuti che costituiscono la base per lo sviluppo della mappa concettuale;

b) conversazione clinica tendente ad individuare le conoscenze ed i concetti spontanei degli alunni intorno a determinati temi o problemi;

discussione sistematica finalizzata a verbalizzare concetti, a definire

ipotesi interpretative, a sintetizzare l’attività svolta.

MACRO TEMI

SVOLTI

Principali tematiche di bioetica sviluppate alla luce dell’etica

personalista.

Trattazione sintetica delle questioni più importanti di etica sociale

alla luce del Magistero della Chiesa e delle encicliche del XX secolo.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

16

DISCIPLINA _____________ ITALIANO________

DOCENTE ____________CHIAPPERINI MARIA LUISA____________

LIBRO DI TESTO: LUPERINI, CATALDI, MARCHIANI, MARCHESE – “IL NUOVO

LETTERATURA, STORIA, IMMAGINARIO” – VOLL. IV, V, LEOPARDI- PETRINI ED.

COMPETENZE

Saper distinguere i tipi testo letti (tipologie testuali, generi letterari)

Saper distinguere e produrre elaborati afferenti alle tipologie di

scrittura note: tema, saggio, analisi, riassunto

Saper analizzare testi comprendendone senso, struttura, intenzionalità

e scopo

Compiere le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua

collocazione nel sistema letterario e/o storico culturale di riferimento

Saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al

suo significato per il nostro tempo

Saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere

letterario, tematiche comuni ad altri autori)

Saper fare confronti fra testi e problemi

Saper organizzare una scaletta per elaborare un testo ordinato

CONOSCENZE

Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno

letterario e conoscenza diretta dei testi rappresentativi del patrimonio

letterario

ABILITA’

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

Saper curare l’esposizione orale

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Saper attualizzare le problematiche

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezioni frontali

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti

Test a risposta aperta

Frequenti simulazioni di prove di esame ed esercitazioni in classe.

MACRO TEMI

SVOLTI

Il Romanticismo italiano: Manzoni

Leopardi

Il Verismo. Verga

Decadentismo e Simbolismo

La crisi dell’uomo nel primo ‘900: prosa e poesia

Divina Commedia. Letture scelte dalla III Cantica

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

17

DISCIPLINA __________LATINO_____

DOCENTE____________CHIAPPERINI MARIA LUISA_________

LIBRO TESTO: P. FEDELI – B. SACCO “UN PONTE SUL TEMPO” - VOL. IV – FERRARO ED.

COMPETENZE

Saper leggere ed interpretare un testo latino

Saper selezionare i dati storici fondamentali e fonderli in un

quadro di sintesi

Saper mettere in relazione il contesto storico con la

comunicazione letteraria

Sapere cogliere le caratteristiche strutturali, contenutistiche e

stilistiche di un genere letterario

Saper ricostruire il profilo dell’autore contestualizzandolo nel

suo scenario storico e culturale

ABILITA’

Saper decodificare il testo latino e ricodificarlo in lingua italiana

Individuare gli elementi propri di un genere letterario e le sue

linee evolutive

Saper sintetizzare le proprie conoscenze e metterle in relazione

con le tematiche della letteratura latina

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezioni frontali

Simulazioni di prove di esame ed esercitazioni in classe.

Lettura guidata e analisi di un congruo numero di testi in lingua

originale e in traduzione

Esercitazioni di traduzione per rafforzare la competenza

linguistica

MACRO TEMI SVOLTI

La letteratura dell’età Giulio- Claudia: satira, epica, favola,

romanzo

Seneca

L’età dei Flavi: Quintiliano

Il II secolo d.c.: Tacito, Giovenale, Apuleio

Sant’Agostino

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

18

DISCIPLINA __________MATEMATICA_________________________________________

DOCENTE ____________DE CEGLIA ANNA MARIA_______________________________

LIBRO DI TESTO: BARONCINI/MANFREDI/FRAGNI – “LINEAMENTI.MATH BLU” 5 GHISETTI E

CORVI

COMPETENZE

Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la

modellizzazione e risoluzione dei problemi.

Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e

dimostrativi e saperli utilizzare nell’individuare e risolvere problemi

di varia natura nella realtà quotidiana.

Essere in grado di operare con il linguaggio specifico della

matematica

CONOSCENZE

Saper individuare e riconoscere le caratteristiche e le principali

proprietà delle funzioni.

Conoscere la definizione di derivata, il suo significato geometrico e

fisico e le sue svariate applicazioni.

Conoscere la la definizione e il calcolo di un integrale definito,

indefinito e improprio di una funzione.

Conoscere i principali metodi di risoluzione di una equazione

differenziale.

ABILITA’

Saper operare con funzioni di vario tipo.

Saper operare con il concetto di limite, monotonia, concavità e

convessità di una funzione e applicarlo nei vari contesti.

Saper risolvere semplici problemi di ottimizzazione e sulle equazioni

differenziali.

Saper applicare i principali tipi di equazioni differenziali a contesti

fisici e tratti dalla realtà.

Tradurre un problema dal linguaggio naturale a quello matematico

Saper leggere un grafico matematico.

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezioni frontali.

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni in power

point.

Test a risposta aperta.

Frequenti simulazioni di prove di esame ed esercitazioni in classe.

Corso di potenziamento a fine a.s. rivolto a tutta la classe

MACRO TEMI

SVOLTI

Studio completo di una funzione e relativa rappresentazione grafica.

Calcolo area di figure mistilinee e volumi di solidi di rotazione.

Equazioni differenziali (primo e secondo ordine).

Geometria analitica nello spazio.

Cenni sulle serie geometriche.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

19

DISCIPLINA __________FISICA_________________________________________

DOCENTE ____________DE CEGLIA ANNA MARIA_______________________________

LIBRO DI TESTO: A.CAFORIO/A.FERILLI – “FISICA ! LE REGOLE DEL GIOCO” 3 LE

MONNIER

COMPETENZE

Analizzare fenomeni fisici qualitativamente e quantitativamente

Risolvere problemi semplici.

Esporre i contenuti appresi in modo lineare ma utilizzando un

linguaggio specifico.

Contestualizzare storicamente le principali scoperte scientifiche e

invenzioni tecniche.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che

interessano la società moderna.

CONOSCENZE

Conoscere le differenze e analogie tra i campi gravitazionale,

elettrico e magnetico.

Conoscere le origini e gli effetti della corrente indotta attraverso

la conoscenza della legge di Faraday-Neumann_Lenz.

Conoscere il dualismo onda-corpuscolo e la radiazione del corpo

nero; l’ipotesi di Planck sui fotoni.

Conoscere la varietà delle particelle elementari e non che

formano la materia.

ABILITA’

Saper applicare i concetti fondamentali in semplici problemi.

Analizzare i fenomeni dell’autoinduzione e della mutua

induzione.

Definire le caratteristiche di un’onda elettro-magnetica e

analizzarne la propagazione.

Analizzare i fatti sperimentali sui quali si basa la relatività e i

motivi che hanno portato alla sua enunciazione.

Capire in che modo le teorie sulla relatività hanno influenzato il

mondo scientifico.

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezioni frontali.

Dibattiti in classe mirati allo cambio di opinioni e al

miglioramento dell’utilizzo del linguaggio specifico.

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni in

power point con visione di filmati e documentari di figure

eccellenti del panorama fisico moderno.

Test a risposta aperta.

Frequenti esercitazioni in classe.

MACRO TEMI SVOLTI

Campo magnetico.

Induzione elettromagnetica.

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.

Relatività ristretta e generale.

Fisica quantistica.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

20

DISCIPLINA __________DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE ____________ DECAROLIS ROSA MARIA

LIBRO DI TESTO: CRICCO / DI TEODORO “ CRICCO DI TEODORO (IL) 5. VERS. ROSSA

MULTIMEDIALE (LDM) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI - TERZA

EDIZIONE. ZANICHELLI

COMPETENZE

Riconoscere una o più opere proposte analizzandone la struttura e

l’impostazione, descriverne accuratamente l’iconografia. .

Comprendere, sistematicamente e storicamente, l’ambiente fisico

attraverso il linguaggio grafico-geometrico;

Comprendere i linguaggi grafico-espressivi specifici;

Essere in grado di collocare un’opera d’arte nel proprio contesto

storico-culturale riconoscendone i materiali, le tecniche di

realizzazione, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici;

Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio

archeologico, architettonico e artistico italiano e internazionale.

Acquisire consapevolezza sull’importanza e sul ruolo che hanno i

sistemi informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione.

Sapere leggere ed interpretare semplici proposte progettuali.

CONOSCENZE

Inquadrare correttamente l’aspetto storico culturale del periodo

sviluppando ulteriormente le tematiche

Riconoscere un movimento storico-artistico indipendentemente dalle

immagini proposte e/ o studiate.

Acquisire un linguaggio specifico mirato e preciso.

Sapere leggere ed interpretare semplici proposte progettuali.

ABILITA’

Sintetizzare e collegare con precisione i diversi fattori presenti nelle

opere, inquadrandole nel periodo di riferimento, legandole al passato e

al futuro.

Interpretare con sicurezza il significato di una o più opere,

inquadrandole nel periodo di riferimento, con opportuni agganci al

passato e al futuro, cogliendo correttamente il messaggio dell’artista.

Sapere elaborare semplici proposte progettuali.

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Presentazione degli aspetti formali dell’oggetto artistico mediante

spiegazioni frontali e interattive, con il supporto, oltre che del libro di

testo, anche di materiale audiovisivo;

Esercizi di lettura dell’opera in classe e come lavoro personale a casa.

Lezioni frontali e interattive di storia dell’arte, integrate dalla lettura di

brani critici e raffronto comparativo tra le opere;

Saper evidenziare persistenze e differenze nella produzione artistica di

un autore e/o di un’epoca.

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni in power

point

Test a risposta aperta

Frequenti simulazioni di prove di esame ed esercitazioni in classe.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

21

MACROTEMI

SVOLTI

Il Neoclassicismo

Il Romanticismo

Il Realismo

I Macchiaioli

L’Impressionismo

Il Postimpressionismo

Il 1900

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

22

DISCIPLINA: ______ LINGUA E LETTERATURA INGLESE_________

DOCENTE: _______ SABINI JANE__________

LIBRO DI TESTO: SPIAZZI / TAVELLA / LAYTON:” PERFORMER. PERFORMER CULTURE &

LITERATURE 3 LDM / THE TWENTIETH CENTURY AND THE PRESENT 3”. ZANICHELLI

SPIAZZI / TAVELLA “PERFORMER. CULTURE AND LITERATURE 2 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE /

THE NINETEENTH CENTURY IN BRITAIN AND AMERICA”. ZANICHELLI

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe 5C, nel corso del triennio, è apparsa adeguatamente motivata e partecipe alle attività didattiche

previste e consapevole dell’impegno richiesto nonché della necessità di studiare con regolarità i

contenuti trattati.

Nella seconda parte di quest’anno scolastico la concomitanza di test universitari ha sottoposto gli alunni

ad impegnarsi su più fronti, facendo registrare dei momenti di flessione nel profitto anche degli studenti

più motivati.

Va rilevato che alcuni alunni, meno motivati, si sono assentati molto frequentemente e non hanno

profuso il dovuto impegno nello studio, ma fortunatamente si tratta di alcuni casi. Nella classe sono

presenti alunni con diverso grado di preparazione linguistica:

Parecchi possiedono buona se non ottima competenza linguistica, rapportabile al livello B2, in

alcuni casi C1.

La maggior parte degli alunni ha evidenziato una competenza rapportabile ad un livello B1+.

Alcuni tuttora evidenziano lacune nella preparazione di base e hanno fatto registrare risultati

alterni.

COMPETENZE Sono in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi

su argomenti sia concreti sia astratti, storici, letterari, scientifici e

artistici.

Sono in grado di confrontarsi con contenuti storico-sociali, letterari,

scientifici ed artistici con particolare riferimento alle problematiche e

ai linguaggi propri dell'Età Vittoriana e del Novecento.

Sono in grado di inquadrare periodi storici, analizzare e confrontare

autori e testi letterari inglesi, americani e italiani; sono in grado di

comprendere ed interpretare testi di diverse tipologie e generi, su temi

di attualità;

Sono in grado di produrre testi scritti chiari ed articolati di vario

genere, di carattere storico, letterario, scientifico.

Sono in grado di rielaborare in maniera personale e critica quanto

appreso, facendo riferimenti interdisciplinari.

Sono in grado di utilizzare in lingua straniera strutture, modalità e

competenze comunicative riferibili al Livello B2 del CEFR.

Sono in grado di utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche,

approfondire argomenti CLIL; sono in grado di utilizzare le proprie

competenze linguistiche nella comunicazione in ambito generale e

specifico dell'area letteraria e scientifica.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

23

CONOSCENZE Conoscono le strutture e i meccanismi che operano a livello

pragmatico testuale, lessicale e fonologico per una comunicazione

corretta e adeguata al contesto.

Conoscono i contenuti del programma di letteratura (dal 1830 al 1960);

gli aspetti storici, sociali e scientifici dei periodi presi in

considerazione; gli autori e le opere analizzate.

Conoscono il linguaggio specifico della letteratura e le caratteristiche

dei generi letterari.

ABILITA’ Sanno comprendere il senso globale e le idee supportanti di testi orali e

scritti su argomenti di carattere generale, scientifico e letterario.

Sanno comunicare oralmente usando il registro adeguato.

Sanno illustrare gli aspetti fondamentali delle epoche prese in

considerazione.

Sanno riassumere, commentare, parafrasare, analizzare un testo

letterario.

Sanno produrre testi scritti diversificati, rielaborando quanto appreso.

Sanno confrontare autori, opere e tematiche operando delle sintesi

personali e critiche.

STRATEGIE

METODOLOGICHE Lezioni frontali e partecipate

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni in power

point

Discussione guidata; brain storming; problem solving

Simulazioni di prove di esame

Supporto all’attività CLIL

MACRO TEMI

SVOLTI The Victorian Age and The Anti-Victorian Reaction: Wilde, E.A.Poe.

The Modern Age: James Joyce, T. S. Eliot, The War Poets : W. Owen,

The Present Age: G.Orwell, W. Golding , S.Beckett, T. Harrison

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

24

DISCIPLINA __________FILOSOFIA_________________________________________

DOCENTE ____________DE CANDIA GIOVANNA_______________________________

LIBRO DI TESTO: N. ABBAGNANO G. FORNERO “LA RICERCA DEL PENSIERO” 2013, PARAVIA

EDITORE VOL. II (B), VOL III (A-B)

COMPETENZE

Analizzare testi filosofici, enucleandone le idee centrali,

comprendendo i termini ed i concetti in essi racchiusi,

ricostruendo la strategia argomentativa e rintracciandone gli

scopi.

Presentare con lessico appropriato ed utilizzando schemi

argomentativi idonei il pensiero degli autori.

CONOSCENZE

Possedere i contenuti relativi ad autori, argomenti, sistemi di

pensiero.

Comprendere ed esporre i concetti caratterizzanti gli argomenti

svolti

ABILITA’

Saper esprimere valutazioni critiche su idee, fatti ed

argomentazioni.

Saper formulare domande significative su di sé e sul mondo,

partendo dal vissuto personale; saper confrontare tali domande

con quelle poste dai filosofi.

Sapersi orientare tra i diversi saperi e coglierne gli aspetti

comuni.

Saper assumere un atteggiamento interpretativo che colga nel

mondo contemporaneo i diversi aspetti.

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezione frontale

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni

Uso di internet per ricerche ed approfondimenti

Dialogo per favorire la comprensione, l’interiorizzazione dei

contenuti, lo sviluppo del pensiero critico e la conoscenza del

linguaggio specifico

MACROTEMI

SVOLTI

G.W.F. Hegel; A. Schopenhauer; S. Kierkegaard; K. Marx; il

Positivismo e A. Comte; F. Nietzsche; S. Freud; H. Bergson; K.

Popper.

MEZZI E

STRUMENTI

Utilizzo del libro di testo e uso di schede interpretative, appunti,

integrazioni, schemi, mappe concettuali, schede-guida, dizionario

filosofico, monografie, ecc.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

25

DISCIPLINA __________STORIA_________________________________________

DOCENTE ____________DE CANDIA GIOVANNA_______________________________

LIBRO DI TESTO: A. BRANCATI, T. PAGLIARANI, DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITÀ,

LA NUOVA ITALIA, 2012, VOL 3

COMPETENZE

Saper collocare i contenuti nel tempo e nello spazio.

Avere l’attitudine a problematizzare, formulare domande, a

inserire in scala diacronica i propri saperi e ad individuare la

dimensione storica del presente.

Saper utilizzare ed elaborare gli strumenti fondamentali del

lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e

geografici, manuali, riproduzioni di documenti, bibliografie e

letture storiografiche.

Essere in grado di analizzare i documenti ed i testi critici,

enucleandone le idee centrali, comprendendo i termini ed i

concetti in essi racchiusi, ricostruendo la strategia

argomentativa e rintracciandone gli scopi.

Presentare con lessico appropriato ed utilizzando schemi

argomentativi idonei gli eventi.

Saper elaborare le conoscenze.

CONOSCENZE

STORIA

Conoscere i contenuti storici relativi al Novecento

Essere in grado di comprendere e spiegare i concetti storici:

colonialismo, totalitarismo, propaganda, antisemitismo,

integrazione europea, globalizzazione,

bipolarismo/multipolarismo

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Saper riconoscere la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche con particolare riferimento

all’Italia e all’Europa, alla luce della storia nazionale e

internazionale

Comprendere i dei diritti e doveri di cittadinanza.

Saper inquadrare la problematica del “diverso” e dell’incontro

o scontro fra culture eterogenee.

ABILITA’

Saper esprimere valutazioni critiche su idee, fatti ed

argomentazioni.

Sapersi orientare tra i diversi saperi e coglierne gli aspetti

comuni.

Saper assumere un atteggiamento interpretativo.

Saper individuare i nessi tra politica, religione, società ed

economia.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

26

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezione frontale

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni

Uso di internet per ricerche ed approfondimenti

Dialogo per favorire la comprensione, l’interiorizzazione dei

contenuti, lo sviluppo del pensiero critico e la conoscenza del

linguaggio specifico

MACRO TEMI

SVOLTI

STORIA

L’Imperialismo; lo scenario europeo; l’Italia giolittiana; la prima

guerra mondiale; la Rivoluzione Russa; l’Europa ed il mondo dopo il

conflitto; l’Unione Sovietica tra le due guerre e lo stalinismo; il

dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo; gli USA e la crisi del

1929; la crisi della Germania repubblicana e il nazismo; il regime

fascista in Italia; l’Europa verso una nuova guerra; la seconda guerra

mondiale; il bipolarismo USA – URSS, la guerra fredda ed i tentativi

del disgelo; l’Italia repubblicana.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: l'evoluzione del sistema

elettorale italiano, non-violenza e obiezione di coscienza al servizio

militare, Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai Patti lateranensi,

la Costituzione italiana.

MEZZI E STRUMENTI

Utilizzo del libro di testo e uso di schede interpretative, appunti,

integrazioni, schemi, mappe concettuali, schede-guida, dizionario

storico, monografie, ecc.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

27

DISCIPLINA __________SCIENZE NATURALI________________

DOCENTE ____________LAUDISA ANNA_______________________________

LIBRO DI TESTO: TADDEI/MASSEY/BERENBAUM “DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS

:CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE MULTIMEDIALE” ZANICHELLI

COMPETENZE

Interpretare processi naturali e/o causati da attività umane

riconducibili a reazioni redox

Confrontare i diversi composti organici

Comprendere la loro importanza per gli esseri viventi

Comprendere le enormi potenzialità delle biotecnologie in

agricoltura, in medicina e per il biorisanamento

Utilizzare i linguaggi specifici

CONOSCENZE

Funzionamento delle celle elettrochimiche e delle celle

elettrolitiche

Nomenclatura, formule e principali proprietà fisiche e chimiche

di idrocarburi alifatici ed aromatici, alcoli e fenoli, aldeidi e

chetoni, acidi carbossilici, ammine.

Classificazione e principali proprietà biologiche di carboidrati,

lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici ed ATP.

Biotecnologie tradizionali e innovative: DNA ricombinante ed

OGM

Fenomeni vulcanici e sismici

Teoria della tettonica a placche

ABILITA’

Saper calcolare la forza elettromotrice di una pila

Saper leggere e scrivere le formule degli idrocarburi e dei

principali gruppi funzionali

Saper dedurre le proprietà fisiche e chimiche dei composti

organici

Saper descrivere le funzioni biologiche dei principali composti

biochimici

Descrivere il funzionamento ed l’utilizzo degli enzimi di

restrizione

Spiegare cos’è un OGM

Conoscere i comportamenti corretti in caso di terremoti

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezioni frontali

Utilizzo della LIM per presentazioni in power point

Attività di laboratorio (costruzione di una pila Daniell, elettrolisi

dell’acqua, preparazione del sapone, riconoscimento della

presenza di amido in sostanze di uso comune)

Frequenti verifiche dell’apprendimento attraverso colloqui orali,

test a risposta aperta, esercitazioni

Simulazioni di terza prova d’esame

MACROTEMI SVOLTI

Elettrochimica

Chimica organica

Biomolecole

Cenni sul metabolismo

Biotecnologie

Scienze della Terra

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

28

DISCIPLINA __________SCIENZE MOTORIE________________________

DOCENTE ____________BARTOLI DORIANA ____________________

COMPETENZE

Saper progettare e risolvere problemi.

Comprendere la risposta motoria attraverso l’elaborazione del

concetto di “anticipazione del gesto”.

Essere in grado di operare con il linguaggio specifico della

disciplina.

CONOSCENZE

Consolidare le capacità motorie condizionali e coordinative.

Elaborare risposte efficaci.

Conoscere la tecnica degli sport individuali e di squadra.

ABILITA’

Praticare attività motorie di squadra ed individuali.

Acquisire un equilibrio psico-fisico mediante attività motorie

espressive e percezione di se.

Concatenare più abilità, sportive ed espressive in situazioni

complesse.

STRATEGIE

METODOLOGICHE

Lezioni frontali

Uso della lavagna interattiva per approfondimenti e lezioni.

Test pratici.

Simulazioni di prove d’esame.

MACRO TEMI

SVOLTI

Strategie tecnico – tattiche dei giochi sportivi.

Elementi di anatomia umana.

Paramorfismi e dimorfismi dell’età evolutiva.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

29

Allegato B

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Vengono di seguito riportate la rubrica di valutazione, valida per tutte le

discipline, adottata durante l'anno scolastico, inserita nel Piano dell’Offerta Formativa, la

rubrica di valutazione adottata nella simulazione di terza prova, una proposta di rubrica di

valutazione per la prima e seconda prova scritta degli esami di stato.

GIUDIZIO

Eccellente: Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di

affrontare le diverse tematiche autonomamente, in modo originale e creativo, con rigore di

analisi e di sintesi; padroneggia i saperi disciplinari e sa costruire percorsi critici di carattere

interdisciplinare; si avvale di un linguaggio ricco, articolato e preciso nell’uso della terminologia

specifica.

10

Ottimo: Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure, è in grado di costruire autonomamente

un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse; coglie appieno la

peculiarità del problema proposto che affronta con padronanza di mezzi. Possiede un linguaggio

ricco e articolato; utilizza la terminologia specifica in modo ampio e preciso.

9

Buono: Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in ordine alle materie; affronta percorsi

tematici anche complessi ed istituisce collegamenti significativi; svolge in modo corretto le

operazioni richieste. Ha sicura padronanza della terminologia specifica con esposizione chiara e

appropriata.

8

Discreto: Lo studente possiede una conoscenza adeguata dei contenuti disciplinari; si orienta tra

gli argomenti di studio con una certa duttilità, coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e

comparativi e svolge correttamente il lavoro proposto; sa usare la terminologia specifica.

7

Sufficiente: Lo studente possiede conoscenza degli elementi basilari; opera collegamenti

sufficientemente adeguati all’interno delle informazioni e svolge correttamente una congrua

quantità del lavoro proposto; possiede una conoscenza essenziale del linguaggio specifico idonea

per decodificare semplici testi e messaggi; manifesta una accettabile proprietà di linguaggio.

6

Insufficiente: Lo studente possiede una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei

contenuti proposti, che utilizza in modo superficiale e poco pertinente; presenta difficoltà nel

condurre le analisi e nell’affrontare i problemi proposti; produce un linguaggio talvolta confuso e

usa una terminologia specifica impropria.

5

Gravemente insufficiente: Lo studente presenta gravi lacune nella conoscenza degli argomenti

svolti; non è in grado di individuare i dati iniziali di un tema/problema né di utilizzare in modo

appropriato le conoscenze acquisite e di comprendere in modo adeguato un testo; talvolta

fraintende le richieste formulate; utilizza un linguaggio scarno e lessicalmente improprio.

4

3

Totale assenza di conoscenze: Lo studente presenta gravi lacune di base e disorientamento di

tipo logico, linguistico e metodologico. 2

1

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

30

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

COGNOME E NOME DEL

CANDIDATO

SC

AR

SO

1 -

3

INS

UF

FIC

IEN

TE

4 -

6

ME

DIO

CR

E

7 -

9

SU

FF

ICIE

NT

E

10

DIS

CR

ET

O

11

BU

ON

O

12

DIS

TIN

TO

13

OT

TIM

O

14

EC

CE

LLE

NT

E

15

T O

T A

L E

STORIA

Aderenza alla traccia

Esposizione chiara,uso corretto Linguaggio specifico

Capacità di analisi critica e conoscenza del periodo storico

LATINO

Conoscenza dei contenuti

Capacità argomentative e logiche

Corretto uso del linguaggio

SCIENZE

Conoscenza dei contenuti

Corretto uso del linguaggio specifico

Capacità argomentative e logiche

FISICA

Conoscenza dei contenuti

Corretto uso del linguaggio specifico

Capacità argomentative e logiche

INGLESE

Aderenza alla traccia e possesso dei dati culturali

Competenze linguistiche

Capacità argomentative ed elaborazione critica

MEDIA FINALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

31

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO

SC

AR

SO

1 –

3

INS

UF

FIC

IEN

TE

4 -

6

ME

DIO

CR

E

7 -

9

SU

FF

ICIE

NT

E

10

DIS

CR

ET

O

11

BU

ON

O

12

DIS

TIN

TO

13

OT

TIM

O

14

EC

CE

LLE

NT

E

15

T O

T A

L E

FILOSOFIA

Conoscenza dei contenuti

Capacità logico-argomentative

Carretto uso del linguaggio

STORIA DELL’ARTE

Aderenza alla traccia

Esposizione chiara, uso corretto linguaggio specifico

Capacità di analisi critica dell’opera o movimento

EDUCAZIONE FISICA

Conoscenza dei contenuti

Corretto uso del linguaggio specifico

Capacità argomentative e logiche

FISICA

Conoscenza dei contenuti

Corretto uso del linguaggio specifico

Capacità argomentative e logiche

INGLESE

Aderenza alla traccia e possesso dei dati culturali

Competenze linguistiche

Capacità argomentative ed elaborazione critica

MEDIA FINALE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

32

PROPOSTE DI RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA, DELLA

SECONDA PROVA E DEL COLLOQUIO ORALE

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA DELLA PROVA: ANALISI DEL TESTO

Indicatori Descrittori Voti in 10” Punti in 15” Valutazione

finale Capacità di

esprimersi in

modo corretto e

coeso (rispetto

della morfosintassi

e della proprietà

lessicale )

eccellente

rigorosa

appropriata

corretta

non sempre accurata

imprecisa

scorretta gravemente

scorretta

10

9

8

7

6

5

4 3

15

13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

Capacità di comprendere il

testo dato

esaustiva completa

puntuale

discreta

globale

parziale

approssimativa inadeguata

10 9

8

7

6

5

4 3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

Capacità di analisi del testo

esaustiva accurata

puntuale

corretta

complessiva

parziale

approssimativa inadeguata

10 9

8

7

6

5

4 3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

Capacità di rielaborare, di

effettuare

collegamenti e

fare riferimenti e

di

contestualizzare

critica e originale personale

buona

discreta

essenziale

parziale

approssimativa inadeguata

10 9

8

7

6

5

4 3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

Tot._____/4

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

33

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA DELLA PROVA: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE – TIP. B

Indicatori Descrittori Voti in 10” Punti in 15”

Valutazione finale

Capacità di esprimersi in modo corretto e coeso ( rispetto

della morfosintassi e della

proprietà lessicale )

eccellente rigorosa appropriata corretta non sempre

accurata imprecisa scorretta

gravement

e scorretta

10 9 8 7 6 5 4 3

15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5

___________

Capacità di lettura attenta e selettiva delle

fonti e di confronto delle

stesse

ampia, approfondita ed articolata

accurata puntuale corretta globale parziale carente inadeguata

10

9

8 7 6 5 4 3

15 13-14

12 11 10 8-9 6-7 5

___________

Capacità di rispettare consapevolmente i

vincoli comunicativi del

genere testuale (destinatario, scopo, collocazione editoriale, misura e

pertinenza del titolo)

eccellente rigorosa puntuale discreta complessiva parziale carente inadeguata

10 9 8 7 6 5 4 3

15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5

___________

Capacità di formulare una

tesi e/o di sviluppare le

proprie argomentazioni

eccellente efficace puntuale discreta essenziale parziale carente inadeguata

10 9 8 7 6 5 4 3

15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5

___________

Capacità di rielaborazione critica ed eventuale

collegamento con

conoscenze ed esperienze di studio

critica personale buona discreta essenziale parziale approssimativa inadeguata

10 9 8 7 6 5 4 3

15 13-14 12 11 10 8-9 6-7 5

___________

Tot _____/4

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

34

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA STORICO – TIPOLOGIA C

Indicatori Descrittori Voti in 10”

Punti in 15”

Valutazione Finale

Capacità di esprimersi in

modo corretto e

coeso (rispetto

della

morfosintassi e

della proprietà

lessicale )

eccellente rigorosa

appropriata

corretta

non sempre accurata

imprecisa

scorretta

gravemente scorretta

10 9

8

7

6

5

4

3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7

5

____________

Capacità di

formulare una

tesi e/o di

sviluppare le

proprie

argomentazioni

eccellente

efficace

puntuale

discreta

essenziale

parziale

carente inadeguata

10

9

8

7

6

5

4 3

15

13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

____________

Conoscenza degli eventi storici

e capacità di

sviluppare la

traccia

esaustiva puntuale

pertinente

discreta

essenziale

parziale

poco pertinente e

incompleta non pertinente

10 9

8

7

6

5

4

3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7

5

___________

Capacità di rielaborazione

delle proprie

conoscenze

critica personale

buona

discreta

essenziale

parziale

approssimativa inadeguata

10 9

8

7

6

5

4 3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

___________

Tot.____/4

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

35

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA DELLA PROVA: TEMA DI ORDINE GENERALE – TIPOLOGIA D Indicatori Descrittori Voti in 10” Punti in 15” Valutazione

Finale Capacità di esprimersi in

modo corretto e

coeso (rispetto

della

morfosintassi e

della proprietà

lessicale )

eccellente rigorosa

appropriata

corretta

non empre

accurata

imprecisa

scorretta

gravemente

scorretta

10 9

8

7

6

5

4

3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7

5

Capacità di formulare una

tesi e/o di

sviluppare le

proprie

argomentazioni

eccellente efficace

puntuale

discreta

essenziale

parziale

carente inadeguata

10 9

8

7

6

5

4 3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

Capacità di sviluppare la

traccia

esaustiva puntuale

pertinente

discreta

essenziale

parziale

poco pertinente

e incompleta non pertinente

10 9

8

7

6

5

4

3

15 13-14

12

11

10

8-9

6-7

5

Capacità di

rielaborazione

delle proprie

conoscenze

critica

personale

buona

discreta

essenziale

parziale

approssimativa inadeguata

10

9

8

7

6

5

4 3

15

13-14

12

11

10

8-9

6-7 5

Tot._____/4

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

36

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone

individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente

e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati

tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo

ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici

matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

16-18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 IIndividua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività

nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni

anche se con qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro.

Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

17-21

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di

utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure

e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5-10

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o

teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il

contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo,

chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la

soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico

per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa).

Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza

nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

37

Sezione B: quesiti

CRITERI Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

(0-6) ___

(0-5) ___

(0-6) ___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-6) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

(0-2) ___

(0-5) ___

(0-2) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-3) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-0) ___

(0-2) ___

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

punteggio Sezione A (problema)

punteggio Sezione B (quesiti)

punteggio totale (Sezione A + Sezione

B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti

0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale

Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. C a.s. 2015-2016

38

PROPOSTA DI RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Alunno

Punteggio in 30esimi

Indicatori Scarso 1-9

Insuff. 10-15

Mediocre 16-19

Sufficiente 20

Discreto 21-24

Buono 25-27

Ottimo 28-29

Eccellente 30

1. Conoscenza dei contenuti disciplinari

2. Uso dei linguaggi specifici delle varie discipline

3. Capacità di argomentare in modo organico

4. Capacità di operare collegamenti pertinenti

5. Capacità di rielaborare i contenuti in modo personale e critico

TOTALE (Media punteggi degli indicatori)

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein - MOLFETTA · Incontro con lo scrittore Daniele Biella, autore del libro “Nawal l’angelo dei profughi”. Partecipazione alla Marcia Nazionale