LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V...

46
Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012 Documento finale pag 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO” ANNO SCOLASTICO 2011 - 2012 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SCIENTIFICO ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico 4. CAPARROTTA Valentina 5. CARONE Martina 6. COLOMBO Claudio 7. CONTI Benedetta 8. CRITELLI Andrea Fabiola 9. DUCE Marco 10. FERELLA Michele 11. LAVA Danila 12. LAZZARETTI Zoe 13. LODOVICI Francesca 14. LOYA DE LA CRUZ Mayra Andreina 15. MACCARIO Giulia 16. MASIA Giorgia 17. MINEO Domenico 18. MUSIZZANO Anita 19. OLIVIERI Edoardo 20. PALMERO Maria Vittoria 21. PENNACCHIO Lorenzo 22. POGGI Laura 23. SCARELLA Ilenia 24. SIGONA Manuele 25. SIMPLICIO Irene 26. SISMONDINI Pietro 27. SORGENTONE Margherita 28. TIMITILLI Letizia 29. ZUCCO Riccardo

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”

ANNO SCOLASTICO 2011 - 2012

DOCUMENTO FINALE

DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B SCIENTIFICO

ALUNNI DELLA CLASSE

1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico 4. CAPARROTTA Valentina 5. CARONE Martina 6. COLOMBO Claudio 7. CONTI Benedetta 8. CRITELLI Andrea Fabiola 9. DUCE Marco 10. FERELLA Michele 11. LAVA Danila 12. LAZZARETTI Zoe 13. LODOVICI Francesca 14. LOYA DE LA CRUZ Mayra Andreina 15. MACCARIO Giulia 16. MASIA Giorgia 17. MINEO Domenico 18. MUSIZZANO Anita 19. OLIVIERI Edoardo 20. PALMERO Maria Vittoria 21. PENNACCHIO Lorenzo 22. POGGI Laura 23. SCARELLA Ilenia 24. SIGONA Manuele 25. SIMPLICIO Irene 26. SISMONDINI Pietro 27. SORGENTONE Margherita 28. TIMITILLI Letizia 29. ZUCCO Riccardo

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 2

DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA CONTINUITA’DIDATTICA

PEROTTO Giovanni RELIGIONE triennale

ORENGO Davide ITALIANO E LATINO annuale

BARRERA Gloria INGLESE annuale

TRUNZO Giancarlo FILOSOFIA triennale

SOLERI Sandro STORIA triennale

BERLENGIERO Mirella MATEMATICA E FISICA triennale

SORBARA Carmela SCIENZE triennale

CASAGRANDE Ettore DISEGNO E STORIA ARTE triennale

DALMASSO Luciano EDUCAZIONE FISICA triennale

FIRME DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA FIRMA

PEROTTO Giovanni RELIGIONE

ORENGO Davide ITALIANO E LATINO

BARRERA Gloria INGLESE

TRUNZO Giancarlo FILOSOFIA

SOLERI Sandro STORIA

BERLENGIERO Mirella MATEMATICA E FISICA

SORBARA Carmela SCIENZE

CASAGRANDE Ettore DISEGNO E STORIA ARTE

DALMASSO Luciano EDUCAZIONE FISICA

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 3

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe V B è costituita da 29 alunni,11 maschi e 18 femmine, 26 provenienti dalla classe IV B e tre ripetenti. La classe ha seguito un percorso formativo regolare, avvalendosi di un corpo docente sostanzialmente stabile, con l' eccezione dell'insegnante di italiano e latino. Infatti in quarta la classe ha avuto tre insegnanti diversi, la titolare fino al mese di gennaio, poi per il restante periodo una supplente di italiano e una di latino. La classe si è presentata in modo corretto e generalmente ben disposta allo studio e all’impegno nell’arco del triennio; la partecipazione è sempre stata vivace e costruttiva tranne che per alcuni elementi che non sempre sono apparsi adeguatamente motivati. Il gruppo classe risulta abbastanza integrato e le relazioni interpersonali sono per lo più improntate ad una discreta armonia. ASPETTI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI L’impegno dei singoli e le capacità individuali si riflettono sul livello di preparazione raggiunto. Per un discreto numero esso risulta decisamente buono e si manifesta in capacità critica, metodo di studio efficace e ordinato, buona padronanza dei mezzi espressivi; un gruppo intermedio evidenzia invece un tipo di preparazione più legata al manuale, ma diligente e costante; un ulteriore gruppo, pur dimostrando un livello di preparazione complessivamente accettabile, presenta però lacune in alcune discipline. OBIETTIVI GENERALI COMUNI I docenti hanno cercato di orientare gli alunni a:

- acquisire un sistema di conoscenze sufficientemente ampio - conseguire un metodo di studio efficace, personale, capace di rielaborare criticamente i

contenuti - acquisire una buona capacità linguistica e argomentativa - saper affrontare e risolvere problemi - assumere punti di vista autonomi e motivati - accostare tematiche tendendo alla coordinazione e al collegamento interdisciplinare

CONTENUTI, METODI E STRUMENTI Si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Sono stati effettuati corsi di matematica pomeridiani nell'ambito del progetto “VERSO L’ESAME”.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 4

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA In ottemperanza alla normativa ministeriale, nel corso dell'anno si sono svolte tre prove di simulazione secondo la tipologia B, proponendo tre quesiti a risposta singola con risposte di lunghezza predeterminata per ognuna delle quattro discipline coinvolte. Nella formulazione dei quesiti i docenti hanno convenuto di attenersi ai seguenti criteri:

a) semplicità nella formulazione b) univocità dei quesiti, evitando ambiguità nella formulazione degli stessi c) sostanzialità dei quesiti, allo scopo di sondare la preparazione in merito a temi nevralgici

e oggettivamente rilevanti piuttosto che su temi periferici. Il tempo assegnato per la prova è stato di ore due e trenta minuti. Nel corrente anno scolastico le simulazioni si sono tenute nelle seguenti date: 2 dicembre 2011; materie: storia, filosofia, scienze,fisica. 26 marzo 2012; materie: arte, inglese, filosofia, scienze. 11 maggio 2012; materie: storia, inglese, scienze, arte. I modelli delle prove sono allegati al fondo del fascicolo. Per la valutazione ci si è attenuti alla griglia allegata di seguito. INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE. Durante il corrente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività: viaggio della memoria a Berlino ( campo di concentramento di Dachau) convegno” La missione Cassini – Huygens svela il sistema di Saturno” all’Osservatorio

astronomico “G.D. Cassini “di Perinaldo. mostra di Van Gogh a Palazzo Ducale di Genova iniziative proposte dalla scuola nell’ambito del progetto orientamento

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 5

CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si rimanda alle schede dei singoli docenti. Le griglie di valutazione sono allegate di seguito. Il Consiglio di Classe ha concordato all’unanimità nell’utilizzare durante l’anno la seguente griglia di valutazione:

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE

GIUDIZIO DESCRIZIONE

In /10

In /15

In /30

ECCELLENTE Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione supportata da buona documentazione. Esposizione completa, rielaborazione personale e originalità critica.

10 15 28 –30

OTTIMO Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione.

9 14 26-27

BUONO Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di argomentazioni e chiarezza espositiva, lavoro diligente

8 13 23-25

DISCRETO Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni, pur con qualche approssimazione. Esposizione convincente.

7 12 21-22

SUFFICIENTE Acquisizione di elementi essenziali; competenze non molto consolidate con qualche insicurezza. Argomentazione non sempre completa, esposizione accettabile.

6 10 20

INCERTO Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali; competenze poco consolidate, con lacune e marcate insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa.

5 6 – 8 16 –19

INSUFFICIENTE Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenza inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune.

4 4 – 6 7 - 15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Processo di apprendimento non in atto, competenze inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e indisponibilità a verifiche o interrogazioni.

<4 1 –3 1 – 6

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 6

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Analisi del testo Gravemente negativo

Negativo

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Quasi sufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono Ottimo

Eccellente

Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato

Conoscenze (comprensione analitica, comprensione globale, riferimenti al contesto, tecniche di analisi)

Organizzazione del testo (coerenza argomentazione, riferimenti intertestuali, sintesi completezza)

Livello critico valutativo (approfondimenti, interpretazione, valutazione critica)

Saggio breve/ Articolo Gravemente negativo

Negativo Gravemente insufficiente

Insufficiente Quasi sufficiente

Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato

Informazioni (utilizzo documentazione, analisi/sintesi delle informazioni, integrazione con informazioni congruenti)

Organizzazione del testo (registro adeguato, titolazione, destinatario, coerenza, rispetto delle consegne)

Livello critico valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica)

Tema Gravemente negativo

Negativo Gravemente insufficiente

Insufficiente Quasi sufficiente

Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato

Contenuto (comprensione argomento, pertinenza, livello delle informazioni)

Organizzazione del testo (sviluppo logico e coerente delle argomentazioni, qualità delle argomentazioni)

Livello critico valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica, originalità, creatività, pluralità delle prospettive)

Punteggio in/15 1-2 3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15

Punteggio in/10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 7

ESAME DI STATO 2011/2012

ISTITUTO…………………….

COMMISSIONE n. …. – CLASSE 5 … SCIENTIFICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

CANDIDATO:

VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N…..

VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5)

TOTALE PROBLEMA

TOTALE QUESITI

SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA SI NO

PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

LA COMMISSIONE:

Criteri per la valutazione

Punteggio

massimo

Punteggio del

candidato

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del

problema rispetto al numero di questioni proposte. 35

Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di

linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure

scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente

rigorose. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non standard

30

Correttezza nei calcoli. 10

Totale punti per il problema 75

Criteri per la valutazione Punteggio

massimo

Ques.

N….

Ques.

N….

Ques.

N….

Ques.

N….

Ques.

N….

Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale

svolta del quesito rispetto al numero di questioni proposte.

Conoscenza di principi, teorie, concetti.

10

Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio,

chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure

scelte. Scelta di procedure ottimali e non standard

3

Correttezza nei calcoli 2

Totale punti per quesito 15

VOTO ASSEGNATO: /15

Punteggio 0-3 4-10 11-15 16-22 23-30 31-38 39-49 50-61 62-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 8

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

VOCE

ELEMENTI

che concorrono all’attribuzione del punteggio complessivo

SCALA DI

VALUTAZIONE

IN QUINDICESIMI

VALUTAZIONE

CO

NO

SC

EN

ZE

Qualità e quantità delle

informazioni disciplinari

Qualità e quantità delle

informazioni

interdisciplinari

Lessico specifico

Eccellente (14 – 15)

Ottimo (13)

Distinto (12)

Buono (11)

Sufficiente (10)

Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente

insufficiente (3-4-5-6)

Nullo (1 – 2)

/15

AB

ILIT

A’

Pertinenza

Completezza

Dettaglio

Relazione interna delle idee

Eccellente (14 – 15)

Ottimo (13)

Distinto (12)

Buono (11)

Sufficiente (10)

Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente

insufficiente (3-4-5-6)

Nullo (1 – 2)

/15

CO

MP

ET

EN

ZE

Organizzazione logica delle

informazioni

Analisi

Sintesi

Rielaborazione

Efficacia comunicativa

Collegamenti disciplinari e

interdisciplinari

Eccellente (14 – 15)

Ottimo (13)

Distinto (12)

Buono (11)

Sufficiente (10)

Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente

insufficiente (3-4-5-6)

Nullo (1 – 2)

/15

TOTALE /45:3

VALUTAZIONE /15

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 9

RELIGIONE

Prof. Giovanni Perotto

La classe, composta da 18 alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione

Cattolica, ha percorso con il sottoscritto tutto il quinquennio, eccezion fatta per il gruppo

acquisito a seguito dell’avvenuto rimescolamento di due classi. Questo ha non ha facilitato

una omogeneizzazione della classe, problema a cui si è aggiunto una tensione nei confronti

dell’Esame di Stato che ha condizionato lo svolgimento del programma-

Nonostante questo si è potuta verificare nella classe e nei singoli una significativa crescita

evidenziata da un buon confronto culturale.

Nel corso dell’ultimo anno si è preferito utilizzare, orientati all’Esame di Stato, il metodo della discussione aperta, in una prospettiva il più possibile multidisciplinare: questo per permettere una circolazione di idee ed offrire agli alunni la possibilità di argomentare liberamente su varie tematiche anche attraverso riflessioni personali. Tema cardine dell’anno è stato il confronto con la proposta etica cristiana a partire dalle varie tematiche desunte dall’attualità (dalla guerra ai problemi umanitari, dall’impegno socio - politico al rapporto fra giovani e religione, dal rapporto economia – etica ai temi di morale sessuale) e dagli argomenti trattati in storia. Questo ha fatto emergere, anche se non in tutti gli alunni, una buona capacità di raccordare fra loro conoscenze e discipline. La classe ha risposto nel complesso in modo soddisfacente: una classe si è impegnata a fondo nel corso di tutto l’anno con contributi di approfondimento e discussione talora di buon livello, mentre un secondo gruppo ha progressivamente allentato il proprio impegno: comunque pur secondo modalità diverse si è evidenziata nella classe una buona crescita umana e culturale pur nel limitato numero di ore svolte nel corso dell’ultimo anno scolastico. Nucleo centrale dell’anno è stato l'etica, intesa come sapere pratico utile per l'esperienza personale e per una lettura critica dell'attualità, che è stata posta a confronto con la morale cristiana. I campi privilegiati sono stati:

Etica (cenni). Confronto con proposta etica contemporanea Impegno sociale e politico, con riferimento al rapporto cristiani e politica; Affettività e diritto alla vita (matrimonio, divorzio, aborto, eutanasia, ingegneria

genetica); Pace, obiezione di coscienza, guerra giusta

In relazione alla Storia ci si è soffermati sul ruolo della Chiesa in Italia dal periodo del Fascismo fino all’attuale Pontefice e sul ruolo della cultura cristiana nella costruzione dell’Italia e dell’Europa. Nella parte finale dell’anno si è affrontato il tema “Dio” alla luce della filosofia e delle esperienze personali.

La valutazione ha tenuto conto dell'interesse mostrato per gli argomenti, dei contenuti acquisiti, della partecipazione individuale e di gruppo, delle capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 10

ITALIANO Docente: Davide Orengo LIBRI DI TESTO: C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4-5-6-7, Loescher, 2010 Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, commento a scelta OBIETTIVI Il programma di Italiano ha privilegiato i seguenti obiettivi specifici:

saper storicizzare e contestualizzare un testo;

saper riconoscere il nucleo dei significati di base di un testo;

saper analizzare un testo nei suoi aspetti stilistici, metrici, linguistici;

saper interpretare un testo in modo personale, motivando correttamente le scelte;

saper inserire il testo e il suo autore in una linea di sviluppo di un tema, di un genere, di una prospettiva.

RISULTATI CONSEGUTI Ho tenuto le lezioni di Italiano e Latino solo nell'ultimo anno di corso, trovando una classe sin da subito ben disposta nei confronti dell'insegnante e delle materie; mi preme inoltre sottolineare che è andato stabilendosi un ottimo rapporto umano, improntato a franchezza e cordialità con tutti gli allievi della classe. Questa ha col tempo mostrato un sempre maggiore interesse e il livello della partecipazione è migliorato, come testimoniato dai pertinenti interventi che hanno avuto luogo nel corso delle lezioni, cui ognuno ha saputo dare il proprio contributo personale; nel contempo, è andata migliorando anche la disciplina del lavoro. Ne consegue che i risultati ottenuti appaiono complessivamente soddisfacenti, anche se si evidenziano alcune difficoltà soprattutto nella produzione scritta, sia per il permanere di lacune pregresse, sia per la ridotta abitudine allo svolgimento di specifiche prove nella seconda parte dello scorso anno scolastico. Quanto all'orale, appaiono ancora difficoltà nella rielaborazione autonoma del materiale e nella esposizione dello stesso con la dovuta proprietà espressiva. METODI DI INSEGNAMENTO, MEZZI E STRUMENTI Prevalente è stato il ricorso alla lezione frontale, durante la quale ampio e adeguato spazio è stato dato alla lettura e all'analisi di testi, nella decodificazione ed interpretazione dei quali si è sollecitato, e spesso ottenuto, l'intervento attivo degli allievi. TEMPI E SPAZI Sono state svolte ore di lezione su di un totale previste di 132, utilizzando lo spazio dell'aula. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state fatte svolgere tre prove scritte in ciascuno dei due periodi in cui l'anno scolastico risulta suddiviso, di cui due simulazioni di Prima prova d'Esame in cinque ore e trentacinque minuti, proponendo le quattro tipologie previste dal Ministero, opportunamente riviste in diversi momenti dell'anno. Oltre alle prove orali, sono state somministrate verifiche scritte nella tipologia del questionario a risposta aperta, tese a saggiare il possesso delle conoscenze ed il livello delle competenze. Per la valutazione delle prove scritte e orali, sono state utilizzate le griglie allegate.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 11

CONTENUTI

Il gusto romantico Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa; le origini del termine “romantico”; l’immaginario romantico; tra poesia e filosofia; la concezione della storia. Caratteristiche essenziali del Romanticismo delle nazioni; i “manifesti romantici in Germania, Francia e Inghilterra.

Il Romanticismo in Italia La polemica classico – romantica e madame de Stael; letture: M. me de Stael, Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani; G. Berchet, Un nuovo soggetto: il popolo. Le riviste: Il Conciliatore.

Giacomo Leopardi La vita e l’opera; il pensiero e la poetica; le ragioni della poesia. I Canti: genesi, titolo e struttura; le partizioni interne. Lettura e analisi de Il passero solitario, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra (1-86, 202-236, 297-317). Le Operette morali: genesi, struttura e contenuto. Letture: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere. Lo Zibaldone: caratteri generali e tematiche.

Alessandro Manzoni La vita e l’opera; il pensiero e la poetica. Caratteri generali e struttura degli Inni sacri; le Odi civili: Il cinque maggio; le tragedie: trame e temi; da Adelchi: atto IV, coro, 1-54; 97-126. Gli scritti teorici sulla letteratura. I Promessi sposi: genesi e stesura; le tre forme del romanzo; le tematiche. Letture: Nel castello dell’Innominato; La fine e il sugo della storia.

Il secondo Ottocento: contesto storico – culturale in Europa e in Italia. La cultura del Positivismo: caratteri generali; cenni al pensiero di Darwin, Comte e Spencer.

Il Naturalismo francese e il verismo italiano: differenze e analogie. Il romanzo, genere guida dell’800: cenni al romanzo in Francia (Zola). La Scapigliatura: caratteri generali, luoghi, tempi e autori. Letture: E. Praga, Preludio; I. U. Tarchetti, Attrazione morbosa (da Fosca).

Giovanni Verga La vita e l’opera; il pensiero e la poetica. Letture: Lettera a Salvatore Farina; Il Ciclo dei Vinti. Gli esordi dello scrittore; le novelle: caratteri generali di Vita dei campi e Novelle rusticane. Letture: Rosso Malpelo; La roba. I Malavoglia: genesi, vicenda, personaggi principali, tecniche stilistiche. Letture: La famiglia Malavoglia; L’addio. Mastro – don Gesualdo: temi, personaggi e stile. Lettura: La morte di Gesualdo. La “linea verista” in Italia: cenni all’opera di L. Capuana e F. De Roberto.

Il Decadentismo: quadro storico e culturale; Decadentismo e modernità; l’Estetismo (cenni all’opera di Huysmans e Wilde); la poesia del Decadentismo: il Simbolismo (cenni all’opera di Baudelaire, Verlaine, Rimbaud e Mallarmé).

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 12

Gabriele d’Annunzio

La vita e l’opera; il pensiero e la poetica. Le prose: il romanzo dannunziano e le sue caratteristiche; Il Piacere: trama e struttura, temi e motivi; letture: L’attesa. Conoscenza a grandi linee della trama de Il trionfo della morte e de Il fuoco. Cenni alla produzione novellistica e teatrale. La poesia: il Poema paradisiaco; le Laudi: struttura e temi; lettura e analisi de La sera fiesolana e La pioggia nel pineto.

Giovanni Pascoli La vita e l’opera; il pensiero e la poetica. Il fanciullino: caratteri generali della prosa. La lirica: Myricae. Lettura e analisi di Lavandare; X Agosto; L’assiuolo. Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Poemi conviviali: Alexandros. Temi e motivi delle tre raccolte. Cenni alle altre raccolte e alla produzione latina. 10) L'età dell'incertezza: contesto storico e culturale di inizio '900. 11) Le Avanguardie storiche: caratteri comuni; il Futurismo italiano. Letture: Primo Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista. 12) La cultura italiana del primo '900: cenni alle principali riviste (Lacerba, La Voce, La Ronda, Solaria). 13) La poesia del '900 in Italia.

i Crepuscolari: G. Gozzano e S. Corazzini. Letture: La signorina Felicita (I, III, VI); Desolazione del povero poeta sentimentale. - G. Ungaretti: la vita e l'opera; la poetica. L'Allegria; cenni alle tematiche di Sentimento del Tempo. Letture: In memoria; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati.

E. Montale: la vita e l'opera; la poetica. Le raccolte: struttura e temi di Ossi di Seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura. Letture: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri; L'anguilla; Ho sceso, dandoti il braccio...

U. Saba: la vita e l'opera; la poetica. I temi fondamentali del Canzoniere. Letture: A mia moglie; La capra; Amai; Ulisse.

L'Ermetismo: caratteri generali del movimento. 14) La prosa. - I. Svevo: la vita e l'opera. Conoscenza a grandi linee della trama di Una vita e di Senilità. La coscienza di Zeno: struttura e temi. Letture: da Una vita, Il gabbiano (cap. VIII); da Senilità, La memoria (cap. XIV); da La coscienza di Zeno, La morte del padre (cap. IV); Lo schiaffo (cap. IV); Il finale (cap. VIII).

L. Pirandello: la vita e l'opera; la poetica dell'umorismo. Conoscenza a grandi linee della trama de Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV. Letture: Il sentimento del contrario; La vita come flusso continuo (da L'umorismo); Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno); da Il fu Mattia Pascal, tutti i passi antologizzati; da Uno nessuno e centomila, Non conclude (il finale del romanzo); da Sei personaggi in cerca d'autore, la scena finale (edizione del 1925); da Enrico IV, Preferii restar pazzo (atto III).

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 13

A. Moravia: la vita e l'opera. Letture: da Gli indifferenti, I pensieri di Michele.

C. Pavese: la vita e l'opera; la poetica. Conoscenza a grandi linee della trama de La casa in collina, La luna e i falò.

I. Calvino: la vita e l'opera; temi e motivi de Il sentiero dei nidi di ragno.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 14

LATINO DOCENTE: Davide Orengo LIBRO DI TESTO: Malaspina – Pagliani – Alosi – Buonopane – Ampio – Balbo, Antico presente,voll. 1 e 3, Petrini, 2006. OBIETTIVI

conoscenze delle linee fondamentali della storia della letteratura latina nell'età imperiale e dei suoi legami con la società coeva;

inquadramento dei testi all'interno della storia dei generi letterari;

individuazione dei nessi con autori e opere della letteratura italiana;

individuazione dei caratteri formali e contenutistici dei testi. RISULTATI CONSEGUITI In vista dell'Esame di Stato, in quest'ultimo anno di corso l'insegnante ha preferito privilegiare lo studio della letteratura e la lettura e traduzione in classe di passi in lingua latina e soprattutto in italiano, il che ha permesso agli allievi di accostarsi con minore diffidenza alle opere e di apprezzare con un interesse diverso i singoli autori, conseguendo in genere buoni risultati e adeguati livelli di preparazione. Particolarmente interessanti si sono rivelati autori quali Petronio, Tacito e Apuleio. TEMPI E SPAZI Sono state svolte ore di lezione sulle 99 previste. E' stato impiegato lo spazio dell'aula. METODI DI INSEGNAMENTO, MEZZI E STRUMENTI Prevalente è stato il ricorso alla lezione frontale, che ha peraltro sollecitato continuamente la fattiva e puntuale partecipazione degli allievi. I testi in programma sono stati tutti letti ed analizzati in classe. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state effettuate tre prove per periodo e verifiche orali e scritte (questionari a risposta aperta). La tipologia delle prove in classe è stata quella della prova strutturata di analisi del testo.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 15

CONTENUTI

1. L’età Giulio – Claudia: introduzione storico – culturale

Seneca: vita, opere e pensiero.

Lettura, traduzione e commento di: De ira III,36; De brev.vitae 1-3; Epist. 7,1-5; 47, 1-4 (4-21 in traduzione); Nat. Quaest. I, praef. 10-14.

Petronio e il romanzo nell’antichità (cenni alla “storia” del genere).

Letture dal “Satyricon” (in traduzione italiana): 61, 6-9; 62; 111-112.

Fedro e la favola: origine del genere e confronto con Esopo.

Lettura in traduzione di I,1; II,5; Appendix Perottina XIV

La poesia: Lucano, il “Bellum civile”: un poema tra politica e poesia.

Lettura in traduzione di VI, 668-706; 716-725.

2. L’età dei Flavi: contesto storico – culturale.

Plinio il Vecchio: tra scienza ed erudizione. Lettura in traduzione di Nat. Hist. Praef. VII,1-5.

Quintiliano: una vita per la scuola. Lettura di: II,2,4-13; 9,1-3 (in traduzione italiana).

3. Da Nerva a Commodo: contesto storico e culturale.

Marziale: un pungente moralista. Lettura di epigrammi scelti in traduzione: Liber de spect. I,2; Epigr. I, prooem.; 56; III,28; IX,10; XII,12; V,34

Giovenale, il poeta dell’ indignatio. Lettura di passi in traduzione: I,1,20-30; 73-80; 147-171; III,58-80; VI,114-131.

Plinio il Giovane. Lettura in traduzione di: Epist. X,96; 97; VI,16.

Tacito: vita, opere e pensiero.

Lettura, traduzione e commento di: Agr. 3 (in traduzione); 30; Hist. IV,73-74(in traduzione); Germ. 19; 37 (in traduzione); Hist. I,1 (in traduzione); Ann. XIII,16; XIV, 63-64, 1-2 (in traduzione); XV,44,2-5.

Apuleio: vita e opere. Lettura di: Apol. 25-26 (in traduzione); Met. I,1; III,24; XI,3-4 (in traduzione); XI,13; La favola di Amore e Psiche: tutti i passi antologizzati in traduzione.

Svetonio e la biografia in età imperiale. L'enciclopedia di Aulo Gellio.

4. Dalla dinastia dei Severi alla dissoluzione dell'impero: il contesto storico.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 16

5. La letteratura cristiana in Occidente dalle origini al III secolo. 6. La produzione pagana nel IV secolo: Ammiano Marcellino; Historia Augusta. Lettura

in traduzione da Ammiano Marcellino, Rer. Gest. XXV, 3, 15-23. 7. La letteratura pagana nel V secolo: Rutilio Namaziano. Lettura in traduzione di De

red.suo, I, 399-434. 8. Agostino: la vita e l'opera. Lettura in traduzione di Confessiones VIII, 12, 28-30; De civ.

Dei, I, 35.

9. Traduzione, analisi e commento dal De rerum natura di Lucrezio: I, 1-43; 62-79; 80-101; 921-950; II, 1-61; V, 195-234; VI, 1230-1286 (in traduzione).

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 17

INGLESE Prof. Gloria Barrera OBIETTIVI:

- approfondimento delle quattro abilità linguistiche - acquisizione di capacità di comprensione ed interpretazione di testi letterari in lingua

originale - controllo globale del sistema linguistico tramite sia la comprensione che la produzione

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il livello della classe non è sempre omogeneo in quanto, mentre un buon numero di alunni ha imparato a lavorare in modo autonomo ed efficace raggiungendo un grado di preparazione buono o addirittura ottimo, il resto della classe è rimasto legato ad un tipo di studio un po’ manualistico e poco indipendente. La competenza comunicativa ha raggiunto risultati soddisfacenti per un discreto numero di allievi che sono in grado di affrontare conversazioni su argomenti di carattere quotidiano e di attualità rivelando una buona capacità di produzione; per altri tale competenza è ancora limitata ad un uso semplice delle strutture linguistiche e si basa su un lessico non particolarmente ampio. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, e quindi l’esposizione degli argomenti trattati e la capacità di attuare paragoni e confronti, alcuni alunni hanno dimostrato buone capacità critiche e di sintesi, mentre quelli con più difficoltà espositive sono riusciti a sopperire alle carenze con uno studio mnemonico e una terminologia semplice. METODI E STRUMENTI L’uso prevalente della lingua inglese e il coinvolgimento attivo della maggior parte della classe si è rivelato di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi. Per quanto riguarda il potenziamento e l’approfondimento delle competenze linguistiche sono state svolte attività di vario tipo come listening and comprehension, conversazioni su argomenti di attualità in gruppo, esercizi online, visione di film in lingua originale sottotitolati in inglese inerenti al programma di letteratura ed attività connesse. Lo studio degli argomenti letterari, con lettura, analisi e interpretazione di brani estratti dalle opere prese in esame, è stato affrontato sul libro di testo e anche attraverso appunti e ricerche online. L’utilizzo di siti a carattere grammaticale è stato utile per svolgere esercizi di rinforzo e di revisione di alcuni argomenti o per ampliare il campo lessicale. Le attività di recupero e revisione degli argomenti sono state svolte in itinere e hanno sempre preceduto le verifiche. VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione ha tenuto conto di verifiche orali e scritte. La competenza nella produzione, la correttezza formale ed il lessico adeguato, oltre che ovviamente il contenuto, hanno avuto un peso determinante nella formulazione del giudizio. La valutazione orale ha tenuto conto anche degli interventi degli allievi durante le lezioni. Le verifiche scritte sono state formulate sul tipo di quelle utilizzate per la terza prova su argomenti letterari; per quel che riguarda gli argomenti di attualità hanno seguito le indicazioni del programma stabilito. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe, sempre piuttosto numerosa nei cinque anni del corso, con una componente femminile predominante, ha dimostrato di essere frazionata in piccoli gruppi, ma pur sempre collaborativi tra loro e con livelli di preparazione complessivamente discreti, ad eccezione fatta per alcuni elementi. E’ stato quindi possibile svolgere in modo lineare le lezioni sia per una partecipazione abbastanza attiva sia per un discreto interesse dimostrato dalla maggior parte degli allievi. A questo si aggiunga una applicazione abbastanza costante ed un impegno nello

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 18

studio e nel rispettare le consegne riguardanti anche lo svolgere i compiti a casa, ad eccezione fatta per alcuni sporadici casi. Il risultato di questo ha portato ad un profitto complessivamente discreto con alcune eccezioni per allievi con risultati buoni o quasi ottimi e viceversa per altri con risultati solo o quasi sufficienti. Per quel che riguarda il comportamento non si sono mai avuti casi particolari di disturbo tranne per alcuni allievi piuttosto vivaci e poco interessati alla materia, a cui è stato spesso richiesta una maggiore partecipazione ed attenzione allo svolgimento delle lezioni, in particolar modo a quelle riferite allo studio della lingua, piuttosto che alla letteratura, verso la quale hanno dimostrato un interesse lievemente maggiore. Complessivamente la classe ha comunque dimostrato una disposizione positiva sia per la materia che nei rapporti interpersonali con il docente, instaurando un clima amichevole e quasi sempre disteso. CONTENUTI Dal libro di testo: GOLD PLUS: Unit 3 “FACT OR FICTION?” Unit 4 “FOOD FOR THOUGHT” Unit 5 “MATERIAL WORLD” Le suddette Units non sono sempre state svolte nella loro totalità, ma nelle parti che interessavano per sviluppare di volta in volta le quattro abilità: Reading, Writing, Listening e Speaking. Inoltre è stata approfondita la parte relativa al Writing su come effettuare un “article”, una “composition”. Dal libro di testo: LITERARY HYPERLINKS CONCISE sono stati effettuati i seguenti argomenti:

- The Romantic Age: “ The Age of Revolutions”; “ Literature in the Romantic Age”; (philosophy: “The sublime”); (The Gothic Novel);

- W. Blake “ The Lamb” and “The Tyger” ; “London”; - W. Wordsworth The “Lyrical Ballads“ (in general); “I Wandered Lonely as a

Cloud”; - S. Coleridge “ The rime of the Ancient Mariner”; - J. Keats “ Ode on a Grecian Urn” (photocopy); - M. Shelley “ Frankenstein” (“What was I?”); - The Victorian Age: “ The Age of Empire”;

“ Victorian Literature”; - C. Dickens “ Oliver Twist” (“Jacob’s Island”); - O. Wilde “ I would give my soul for that!” from “The picture of Dorian Gray” - The Age of Modernism: “A time of war”;

“Modern literature” (“Modernism and the convergence of the arts”; Philosophy: “Bergson and la durée”);

- J. Joyce “ The Dead” from “Dubliners” (con visione parziale del film); “ Ulysses” (“I was thinking of so many things”);

- V. Woolf “ Mrs. Dalloway” (“She would not say...”); - G. Orwell “ Nineteen Eighty-Four” (“Big Brother is watching you”).

- Un autore a scelta da parte degli allievi della letteratura Nord-Americana del XX secolo. Dello stesso libro di testo gli allievi sono stati valutati anche sulla prima parte concernente l’introduzione teorica alla letteratura:

- The art of fiction; - The art of poetry.

La classe ha assistito alla proiezione dei seguenti films: “Pride and prejudice” e “Oliver Twist” a cui sono seguite le verifiche per la valutazione orale.

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 19

TESTI GOLD PLUS di J. Newbrook-J. Wilson- R. Acklam Ed. Longman LITERARY HYPERLINKS CONCISE di S. Maglioni – G. Thomson Ed. Black Cat

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 20

FILOSOFIA Prof. Giancarlo Trunzo La Classe V B sc., molto numerosa ma piuttosto disciplinata e solidale, ha seguito con attenzione e partecipazione lo svolgimento del programma, dimostrando in non poche occasioni anche certo vivo e genuino interesse personale nei confronti dei temi affrontati. E’ stato possibile conseguire, ai livelli diversi segnalati dalle differenti valutazioni degli alunni, i seguenti Obiettivi Consolidamento di convincimenti e atteggiamenti morali. Sviluppo delle capacità a)di cogliere, oltre agli aspetti positivi del reale, anche quelli problematici e talora drammatici; b)di rapportarsi a questi ultimi in modo costruttivo; c)di pensare per modelli diversi; d)di controllare il discorso e più in generale la comunicazione; e)di riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica; f)di esaminare, interpretare e confrontare posizioni filosofiche di autori rilevanti; g)di discutere l'attualità delle loro problematiche; h)di esprimersi in merito alla plausibilità delle soluzioni prospettate. Metodi Si è cercato in prima istanza di realizzare un approccio quanto più possibile intuitivo alle diverse concezioni filosofiche, ricorrendo anche a schematizzazioni e rappresentazioni grafiche, alla ricerca di quel modello "visivo" che, secondo R. Arnheim, costituirebbe il nucleo originario e sostanziale rintracciabile al fondo anche delle costruzioni intellettuali più sofisticate. Solo una volta conquistato questo nucleo di senso ci si è preoccupati della sua "resa" adeguata in termini concettuali e argomentativi. A questo riguardo va fatta menzione dell'attiva partecipazione degli alunni alle discussioni collettive, intervenute in merito ai temi rivelatisi particolarmente stimolanti.

Mezzi Sostanzialmente sono consistiti nei testi in adozione, integrati da escursioni più o meno sintetiche del docente sulla bibliografia attinente agli argomenti proposti. Tempi L'oggettiva esiguità del tempo di cui effettivamente si è potuto disporre ha imposto lo "sfrondamento" del programma, nonché l'oculato utilizzo dell'antologia testuale, a supporto dello studio di temi di particolare impegno teoretico. . Verifiche e valutazione

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 21

Ogni alunno, in ciascun periodo didattico, è stato sottoposto ad almeno due o tre accertamenti approfonditi su tutto il programma fino a quel momento svolto e a occasionali sondaggi volti ad appurare costanza e metodicità dell'applicazione. E' stata anche valutata la partecipazione al dialogo e alla discussione. La valutazione ha avuto di mira la misura del conseguimento degli obiettivi prefissati programmaticamente. E' stata valorizzata soprattutto la comprensione profonda dei temi e contenuti affrontati, la comprensione che sa tradursi in dimestichezza operativa ai vari livelli: interpretativo, espressivo, applicativo, rielaborativo. Il che non ha significato ovviamente la rinuncia alla richiesta anche di prestazioni accettabili sotto il profilo mnemonico, posto che debba condividersi la definizione scientifica della memoria, quale una delle componenti dell'intelligenza umana, per quanto non la più rilevante sotto il profilo cognitivo. Di concerto con gli altri docenti della classe, agli alunni è stata data la possibilità di esercitarsi nella trattazione scritta di argomenti strutturati sul modello della seconda tipologia prevista per la Terza Prova del Nuovo Esame di Stato.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 22

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testi: E. Ruffaldi, U. Nicola, Il pensiero plurale, vol. III L’Ottocento, Loescher, 2008. E. Ruffaldi; G. P. Terravecchia; A. Sani, Il pensiero plurale, vol. IV Il Novecento, Loescher, 2008. CARATTERI DEL ROMANTICISMO (vol. III, pp. 28-33). HEGEL Notizie bio-bibliografiche. I presupposti della filosofia hegeliana. L’autocoscienza e il sapere. La Fenomenologia dello spirito: la coscienza (certezza sensibile, percezione e intelletto); l’autocoscienza (signoria e servitù; stoicismo e scetticismo; la coscienza infelice); la Ragione (ragione osservativa, ragione che agisce e ragione esaminatrice delle leggi). La filosofia come sistema: la logica hegeliana (fino alla dottrina dell’essere); la filosofia della natura; la filosofia dello Spirito (soggettivo, oggettivo e assoluto). La filosofia della storia. Testi: Un esempio della dialettica (T5). Reale e razionale (T8). AVVERSATORI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA: SCHOPENHAUER Notizie bio-bibliografiche. Il mondo come rappresentazione. La metafisica di Schopenhauer: la Volontà. La liberazione dalla Volontà. Testo: La morte come orizzonte della vita (T 1). AVVERSATORI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA: KIERKEGAARD Notizie bio-bibliografiche. L’esistenza e il singolo. Dall’angoscia alla fede. Testo: Imparare a sentire l’angoscia (T 3). DESTRA E SINISTRA HEGELIANE (pp. 291-293). FEUERBACH Notizie bio-bibliografiche. La filosofia come antropologia. MARX E LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA Notizie bio-bibliografiche. Materialismo e dialettica. Lavoro e alienazione nel sistema capitalistico. Il materialismo storico. Lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe. L’analisi dell’economia capitalistica. Socialismo e comunismo.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 23

L’influenza di Marx nel pensiero contemporaneo. Il pensiero di Engels Testo: Marx-Engels, La filosofia deve partire dagli individui reali (T 5). IL POSITIVISMO SOCIALE: COMTE POSITIVISMO E UTILITARISMO: BENTHAM IL PENSIERO DI JOHN STUART MILL Notizie bio-bibliografiche. La logica (pp. 379-381). NIETZSCHE Notizie bio-bibliografiche. La demistificazione della conoscenza e della morale: il dionisiaco e la storia; la chimica della morale; la morte di Dio. L’annuncio di Zarathustra: perché Zarathustra; l’oltreuomo; l’eterno ritorno. Il nichilismo. La volontà di potenza. Nietzsche e la cultura del Novecento. Testo: L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo (T 7). FREUD E LA PSICOANALISI Notizie bio-bibliografiche. La scoperta dell’inconscio. Lo studio della sessualità. La struttura della personalità. Psicoanalisi e società. Testo: La rimozione e l’inconscio (T 1). HUSSERL E LA FENOMENOLOGIA Notizie bio-bibliografiche. Il metodo fenomenologico (p. 403). La svolta delle Idee per una fenomenologia pura: la riduzione fenomenologica. L’intenzionalità. Il soggetto e l’intersoggettività. Intuizione eidetica e ontologie regionali. Testo: L’epoché fenomenologica (T 2). PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE: KUHN LAKATOS FEYERABEND

----------------------------------

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 24

STORIA Prof. Sandro Soleri Finalità - Fornire agli allievi il quadro cronologico e le linee di sviluppo degli eventi che caratterizzano la storia del XX secolo. Abituare gli studenti a 'leggere' il periodo preso in esame in chiave non ideologica, puntando alla valutazione dei fatti secondo le differenti prospettive storiografiche e tentando di assumere una prospettiva neutrale nei confronti dei dati storici. Creare negli allievi un atteggiamento critico nella valutazione dei fenomeni sociali. Metodi e strumenti – 1) Lezione classica (o “frontale”) in aula. Le spiegazioni hanno cercato di assumere un punto di vista attento alle ragioni della 'Realpolitik' proprie di ogni Stato, con particolare riguardo agli obiettivi geostrategici delle potenze nel corso della storia del XX secolo ed agli interessi concreti di ogni forza in gioco. 2) Proiezione di documentari e quadri riassuntivi in formato Powerpoint. Criteri e strumenti di valutazione – Le prove di verifica sono state finalizzate all’accertamento della conoscenza dei contenuti ed al riscontro della capacità di collegare gli eventi storici in prospettiva unitaria. Strumenti di valutazione: interrogazione orale, test scritti, temi di argomento storico. Obiettivi raggiunti – Gli alunni hanno nella media raggiunto una buona capacità di valutare la storia del XX secolo secondo le finalità proposte dall'insegnante. Libro di testo adottato – A. Prosperi - P. Viola, Storia del mondo moderno e contemporaneo, ed. Einaudi.

Programma svolto:

1. L'eta' giolittiana. 2. Relazioni internazionali 1900-1914. Le crisi marocchine (1905-1911), la guerra russo-

giapponese (1904-1905), le guerre balcaniche (1912-1913). Il sistema delle alleanze: Triplice intesa e Triplice alleanza. I conflitti coloniali. Il preludio alla Grande guerra: le tensioni tra gli stati europei dal 1900 al 1914.

3. La Prima guerra mondiale. 4. La Rivoluzione d'Ottobre. 5. I trattati di pace e l'eta' post-bellica. Le rivoluzioni ‘modernizzatrici’ in Cina e Turchia. 6. La Rivoluzione russa dal Comunismo di guerra alla NEP. 7. L’Italia del biennio rosso. 8. I Fascismi. Il Fascismo italiano dal 1922 al 1936. Il Nazionalsocialismo in Germania.

L’espansione dei fascismi. Il Giappone 9. Democrazia, Nazismo, Fascismo e Comunismo: relazioni internazionali negli anni

Trenta. Gli USA negli anni Venti. La crisi del 1929. Roosevelt e il New Deal. Hitler e il Terzo Reich. L’URSS da Lenin a Stalin.

10. La guerra civile spagnola. Il riarmo della Germania. La guerra per l’Etiopia. Dalla conferenza di Monaco all’aggressione tedesca alla Polonia.

11. La Seconda guerra mondiale. 12. Il Comunismo e l’Occidente. Gli accordi di Jalta e l’Onu. L’espansione comunista in

Europa. Piano Marshall e la Nato. Grecia e Jugoslavia. La nascita di Israele. La vittoria

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 25

di Mao in Cina, la guerra di Corea. Il ‘Maccartismo’ negli USA. L’URSS dalla ‘destalinizzazione’ al crollo del Comunismo.

13. Il Terzo Mondo e la decolonizzazione. L’America latina. L’India. L’estremo Oriente. La guerra di indipendenza algerina. La rivoluzione a Cuba.

14. Il 1956: la crisi di Suez, il XX congresso del PCUS, la rivolta ungherese. 15. La Cina dal “Grande balzo in avanti” alla “Rivoluzione culturale”. 16. I conflitti tra Israele e gli stati arabi. 17. La guerra del Vietnam. 18. La ‘Prima repubblica’ in Italia dal 1946 agli anni ’80.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 26

MATEMATICA Prof. Mirella Berlengiero

Obiettivi conseguiti

Gli alunni sono sostanzialmente in grado di: sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti; operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione

di formule; affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti

alla loro rappresentazione; risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica; applicare le regole della logica in campo matematico; utilizzare consapevolmente gli strumenti propri dell’analisi matematica.

Metodologie

Le metodologie adottate nella classe V si possono così sintetizzare: Lezione dialogata, Insegnamento per problemi; Esercitazioni in classe; Discussione in classe.

La didattica è stata sviluppata attraverso lezioni dialogate in modo tale da sollecitare la rielaborazione critica degli strumenti che la disciplina offre, utilizzando sia il metodo deduttivo sia il metodo induttivo. Gli allievi sono stati stimolati ad una partecipazione attiva alle lezioni tramite esercizi che richiedono capacità risolutive più che ripetitive. Si è inoltre cercato di abituarli ad usare un linguaggio preciso e ad esporre in modo chiaro.

E’ stata curata dettagliatamente sia la parte teorica sia quella applicativa della disciplina e sono state svolte simulazioni della prova d’esame.

Il percorso didattico ha seguito in linea di massima la programmazione iniziale per quanto riguarda metodi e strumenti; non è stata invece rispettata completamente la scansione temporale del programma che si è adattata ai ritmi e alle livelli della classe: è stato infatti necessario rallentare lo svolgimento del programma o ritornare su alcuni argomenti al fine di facilitare la comprensione e il consolidamento di tutti concetti fondamentali.

Nell’ambito del progetto “Verso l’esame” sono state offerte agli allievi lezioni pomeridiane per sostenere la preparazione degli alunni più fragili e al contempo fornire chiarimenti e approfondimenti, anche tramite l’analisi e la risoluzione dei temi proposti ai precedenti Esami di Stato.

Strumenti di lavoro

Libro di testo: CORSO BASE BLU DI MATEMATICA volume 5 M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi editore Zanichelli

Calcolatrice tascabile scientifica.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 27

Osservazioni sulla classe

Conosco gli allievi da tre anni, in quanto la classe mi è stata assegnata dal terzo anno. La fisionomia della classe non è sostanzialmente variata nel triennio: globalmente hanno sempre dimostrato interesse nei confronti della disciplina, qualcuno ha da subito manifestato una particolare curiosità. Numerosi alunni si attestano su un livello discreto di competenze ed alcuni di questi hanno raggiunto una preparazione decisamente buona. Il restante gruppo( piuttosto esiguo) rivela difficoltà a vari livelli, dovute in alcuni casi a lacune pregresse solo parzialmente colmate, in altri casi ad un impegno ed un’applicazione non costanti.

Verifica e valutazione

Strumenti per la verifica formativa:

esercitazioni in classe, esercizi e problemi alla lavagna, giri di consultazione in classe, questionari. Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali e scritte, prove scritte, prove strutturate. Con la verifica l’insegnante si è proposto di stabilire in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati per fornire una valutazione del processo di formazione degli allievi. Allo scopo sono stati illustrati agli allievi gli obiettivi generali da perseguire in relazione ai contenuti proposti. I differenti tipi di verifica e di diversa durata sono stati utilizzati in relazione alla complessità degli obiettivi e all’articolazione dei contenuti. Per quanto riguarda la valutazione di fine quadrimestre si è tenuto conto delle indicazioni emerse dalle verifiche, dei progressi fatti, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, del metodo di lavoro.

Criteri di valutazione

Prove scritte: Comprensione dei quesiti proposti Completezza della risposta Correttezza dei procedimenti Correttezza della simbologia usata Ordine logico e grafico dell’elaborato Prove orali: Comprensione dei quesiti proposti Pertinenza e completezza delle risposte Organicità dell’esposizione Capacità di collegamento all’interno della materia nell’ambito degli argomenti trattati Correttezza e precisione del linguaggio

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 28

CONTENUTI

Geometria solida

Ripasso dei teoremi fondamentali della geometria dello spazio. Posizioni relative tra rette e piani nello spazio. Perpendicolarità e parallelismo nello spazio. Teorema delle tre perpendicolari. Teorema di Talete. Poliedri: prisma, parallelepipedo, piramide. Poliedri regolari. I corpi rotondi. Cilindro, cono, sfera. Solidi di rotazione. Calcolo di aree e volumi L’equivalenza dei solidi. Introduzione all’analisi matematica Ripasso delle funzioni elementari. Classificazione delle funzioni. Dominio e Codominio di una funzione. Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche.

Limiti di funzioni

Definizioni di limite finito e infinito di una funzione al finito e all’infinito, limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti di funzioni: unicità del limite, permanenza del segno, confronto. Operazioni sui limiti: limite della somma e del prodotto di due funzioni, limite della funzione reciproca, limite del quoziente di due funzioni, limite della funzione composta. Limiti fondamentali. Funzioni continue Definizioni di funzione continua in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Operazioni sulle funzioni continue. Limiti notevoli. Tecniche di calcolo dei limiti di funzioni. Teoremi sulle funzioni continue: Teoremi di Weierstrass, di Darboux, degli zeri (senza dimostrazione). Punti di discontinuità di una funzione, loro classificazione. Asintoti di una curva: determinazione di asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

Teoria delle derivate

Definizioni di rapporto incrementale di una funzione in un suo punto, di derivata di una funzione in un suo punto e in un intervallo, di derivata destra e sinistra, di differenziale di una funzione in un suo punto. Teorema sulla continuità di una funzione derivabile in un suo punto. Derivabilità delle funzioni elementari. Operazioni sulle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni, della reciproca di una funzione, della funzione composta di due funzioni, della funzione inversa di una funzione. Derivate di ordine superiore. Teoremi fondamentali: Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange, di de l’Hospital Definizioni e teoremi su massimi e minimi relativi di una funzione derivabile. Definizioni e teoremi su concavità, convessità e flessi di una funzione derivabile. Definizioni e teoremi su massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Problemi sui massimi e minimi di una funzione.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 29

Studi di funzione. Teoria dell’integrazione Il problema della quadratura di una curva, area del trapezoide relativo ad una funzione. Integrale definito e relative proprietà. Funzione integrale di una funzione assegnata. Il teorema di Torricelli – Barrow, teorema fondamentale del calcolo integrale. Il problema della ricerca delle primitive di una funzione: l’integrale indefinito. Tecniche di integrazione: integrazione immediata, integrazione delle funzioni composte, integrazione per sostituzione di variabile, integrazione di semplici funzioni razionali, integrazione per parti. Calcolo di aree di domini piani. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Problemi per la preparazione all’esame di stato.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 30

FISICA

Prof. Mirella Berlengiero

Obiettivi conseguiti

Gli alunni sono sostanzialmente in grado di: riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche. conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati ed interpretarne il significato

fisico. distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di

misura. analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Metodologie

Le metodologie adottate nella classe V si possono così sintetizzare: Lezione dialogata, Discussione guidata con il gruppo classe; Esercitazioni teoriche ( risoluzione di esercizi e problemi). La fisica non è stata presentata come una serie di risultati codificati in modo compiuto e statico ma è stato evidenziato il metodo seguito per ottenerli, precisandone i limiti di validità. Si è cercato di affinare la capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche che simulino la realtà, di cogliere i concetti fondamentali ed i modelli unificanti posti alla base della struttura della fisica. Si è teso inoltre a far cogliere analogie e differenze tra il metodo di indagine della fisica e quello della matematica e di educare alla precisione e all’attenzione critica. L’attività didattica ha seguito in linea di massima la programmazione iniziale; il programma ha riguardato esclusivamente la fisica classica, secondo la tradizione.

Strumenti di lavoro

Libri di testo: Walker James S. “FISICA” Volumi A e B Zanichelli editore. Calcolatrice tascabile scientifica. Materiale di laboratorio.

Verifica e valutazione

Strumenti per la verifica formativa: esercizi e problemi alla lavagna, giri di consultazione in classe. Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali e scritte secondo quanto stabilito dal collegio dei docenti, simulazioni della terza prova d’esame. Con la verifica l’insegnante si è proposto di stabilire in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati per fornire una valutazione del processo di formazione degli allievi. Per quanto riguarda la valutazione di fine quadrimestre si è tenuto conto delle indicazioni emerse dalle verifiche, dei progressi fatti, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, del metodo di lavoro.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 31

Criteri di valutazione

Prove scritte: Comprensione dei quesiti proposti Completezza della risposta Correttezza dei procedimenti Correttezza della simbologia usata Ordine logico e grafico dell’elaborato Prove orali: Comprensione dei quesiti proposti Pertinenza e completezza delle risposte Organicità dell’esposizione Capacità di collegamento all’interno della materia nell’ambito degli argomenti trattati Correttezza e precisione del linguaggio

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 32

CONTENUTI

ELETTROMAGNETISMO

Cariche elettriche, forze e campi

La carica elettrica.

Isolanti e conduttori. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Schermare e caricare per induzione. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss.

Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Conservazione dell’energia. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Condensatori e dielettrici. Accumulo di energia elettrica.

Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Corrente elettrica.

Resistenza e leggi di Ohm. Energia potenziale nei circuiti elettrici. Resistenze in serie e parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Circuiti contenenti condensatori. Circuiti RC. Amperometri e voltmetri. Cenni sugli effetti collegati al passaggio della corrente nei conduttori metallici. Cenni sul passaggio della corrente nei liquidi e nei gas.

Magnetismo

Il campo magnetico.

La forza magnetica sulle cariche in movimento. Il moto di particelle cariche in un campo magnetico. La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente e momento torcente magnetico. Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampere. Spire di corrente e solenoidi. Il magnetismo nella materia.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 33

Flusso del campo magnetico e legge di Faraday

Forza elettromotrice indotta. Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. La sintesi dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell. Lavoro meccanico ed energia elettrica. Generatori e motori. Autoinduzione ed induttanza. Circuiti RL. Energia immagazzinata in un campo magnetico. Trasformatori. Cenni ai circuiti in corrente alternata. Cenni alle onde elettromagnetiche.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 34

SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA

Prof. Carmela Sorbara

LIBRO DI TESTO: Lupia Palmieri, Maurizio Parotto

La Terra nello spazio e nel tempo. Zanichelli

Profilo della classe

La classe 5B era formata da 29 alunni di cui tre ripetenti, un gruppo numeroso, vivace,ma educato e corretto. Una parte di ragazzi ha lavorato con impegno e costanza,dimostrando interesse e voglia di raggiungere ottimi profitti,mentre per altri è mancata la partecipazione costruttiva ed efficace alle lezioni,un terzo gruppo ha evidenziato difficoltà di concentrazione e di attenzione, impegno saltuario legato alle prove di verifica, o al recupero di una valutazione insufficiente. Per alcuni,nel corso dell’anno, è emersa la difficoltà ad organizzare i propri impegni scolastici,spesso in ritardo con la preparazione rispetto a quanto svolto perché impegnati a studiare altro. Un piccolo gruppo ha acquisito conoscenze approfondite, sicurezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio e buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione raggiungendo un profitto più che soddisfacente. Il resto della classe ha conseguito mediamente un profitto più che sufficiente e per alcuni quasi o appena sufficiente.

Metodi, mezzi e strumenti.

Le lezioni sono state svolte frontalmente,utilizzando immagini e grafici del testo come punti di riferimento e linee guida,è stato riservato ampio spazio alla analisi dei contenuti evidenziando relazioni e collegamenti;sono state utilizzati alcuni sussidi audiovisivi seguiti da discussione e analisi dei filmati. Ad inizio anno scolastico la classe ha partecipato al convegno” La missione Cassini – Huygens svela il sistema di Saturno” all’Osservatorio astronomico “G.D. Cassini “di Perinaldo. Buona la partecipazione e l’adesione alle attività proposte. Sono state effettuate prove di verifiche scritte e interrogazioni orali. Per le valutazioni è stata utilizzata la griglia di valutazione concordata e approvata dal Consiglio di classe usando tutta la gamma di voti; è stato valutato il grado di apprendimento, la comprensione e la conoscenza dei contenuti, la competenza linguistica specifica e la capacità di organizzare i contenuti in modo articolato e corretto,l'interesse e la partecipazione in classe e l'applicazione nel lavoro scolastico. Gli allievi hanno affrontato come prove scritte tre simulazioni di terza prova di esame con modalità stabilite dal Consiglio di classe. In occasione delle verifiche scritte gli alunni erano regolarmente tutti presenti.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 35

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA GENERALE ED ASTRONOMICA L’AMBIENTE CELESTE

LE STELLE.

Unità di misura delle distanze astronomiche. Caratteristiche principali delle stelle: elementi chimici, colore, temperatura, magnitudine. Il diagramma H-R. Il ciclo vitale di una stella. Le galassie e la struttura dell’Universo. Origine dell’Universo secondo la Teoria del Big Bang.

IL SOLE E IL SISTEMA SOLARE

Caratteristiche, struttura , composizione del Sole e fenomeni quali macchie, brillamenti e vento solare. I pianeti del Sistema Solare: leggi di Keplero, legge della gravitazione universale, caratteristiche generali dei pianeti terrestri e gioviani. Gli asteroidi, le comete, meteore e meteoriti. Origine ed evoluzione del Sistema Solare.

IL PIANETA TERRA

Forma e dimensioni della Terra; il reticolato geografico; latitudine e longitudine.

I MOTI DELLA TERRA.

Rotazione, rivoluzione della Terra: prove e conseguenze. Equinozi e solstizi: le stagioni astronomiche. I moti millenari della Terra.

L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO

La misura del tempo: giorno, mese, anno. Latitudine e longitudine. I fusi orari.

LA LUNA ED IL SISTEMA TERRA-LUNA

Caratteristiche fisiche della Luna. Movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna; fasi lunari ed eclissi. Il paesaggio lunare:mari,crateri e rilievi. La composizione superficiale ed l'interno della Luna. L'origine della Luna.

LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE

Cenni sulla composizione, struttura e proprietà fisiche dei minerali. Le tre principali famiglie di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche. Rocce ignee intrusive ed effusive. Magmi acidi,basici e neutri. Famiglia dei graniti e dei gabbri. Origine dei magmi. Le rocce sedimentarie detritiche: tipi di sedimenti, litificazione; distinzione tra conglomerati, arenarie e argilliti. Cenni rocce sedimentarie organogene e chimiche. Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto. Il ciclo litogenetico.

I FENOMENI VULCANICI

Anatomia di un vulcano. Edifici vulcanici,eruzioni lineari e centrali e prodotti dell’attività vulcanica.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 36

Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni legati all’attività vulcanica. Punti caldi. Distribuzione geografica dei vulcani.

I FENOMENI SISMICI

Natura e origine di un terremoto. Teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche,intensità,magnitudo. Strumenti di rilevazione:i sismografi;il sismogramma. Effetti del terremoto. Terremoti e interno della Terra Distribuzione geografica dei sismi e previsione.

UN MODELLO GLOBALE: LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Struttura interna della Terra:crosta, mantello e nucleo; il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta. Deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici. Tettonica delle placche. I margini tra le placche: divergenti, trasformi e convergenti. Orogenesi. Vulcani e terremoti ai margini delle placche o all'interno dei continenti

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 37

Disegno e Storia dell’Arte prof. Ettore Casagrande 1 Rispondenza degli alunni. 1.1 Obiettivi cognitivi raggiunti e livello di apprendimento:

Obiettivi cognitivi raggiunti Conoscenze: conoscenza di stili, correnti e singole personalità del campo artistico; conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate (pittura, scultura, architettura) Competenze: esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche studiate Capacità: capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli (descrittivo, stilistico, contenutistico, storico e sociale, iconologico)

Livelli di apprendimento Gli obiettivi sono stati raggiunti

11) In modo accurato, consapevole e motivato da un ristretto numero di alunni 12) In modo sicuro e consolidato solo da un buon numero di alunni 13) In modo adeguato e corretto dalla maggior parte degli alunni 14) In modo accettabile da un esiguo numero di alunni

1.2 Obiettivi educativi e livello di raggiungimento

12) La frequenza alle lezioni è stata costante 13) La partecipazione all’attività didattica è stata adeguata dimostrando un discreto

interesse per la disciplina 14) Il comportamento è sempre stato corretto ed educato 15) L’organizzazione dello studio è stata generalmente sistematica e proficua

2 Contenuti Si veda programma analitico allegato 3 Metodo di insegnamento

Metodologia L’insegnamento si avvalso della lezione frontale e della lettura dell’opera d’arte, fornendo

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 38

dei criteri di analisi da applicare durante lo studio dei vari periodi dell’arte. La trattazione storica delle opere, degli artisti e dei movimenti è stata svolta attraverso lo studio di opere scelte in base alla loro pregnanza e significatività Interazioni docente alunni Il rapporto con gli alunni è sempre stato caratterizzato da reciproca disponibilità e collaborazione nell’affrontare gli argomenti proposti.

4 Valutazione 4.1 Tipologia degli strumenti di verifica

Verifiche scritte con prove non strutturate (stimolo aperto,risposta aperta) e interrogazioni orali

4.2 Criteri di valutazione

È stata valutata la conoscenza dei contenuti, l’uso della terminologia propria della materia e l’inquadramento dei vari fatti artistici in un preciso contesto storico-culturale.

5 Spazi, mezzi e strumenti di lavoro:

Le lezioni si sono svolte nell’aula della classe e si è utilizzato il libro di testo

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 39

Contenuti Storia dell’Arte 15) Il ‘600: i caratteri del Barocco; Caravaggio (Giuditta decapita Oloferne, Il riposo durante la

fuga in Egitto, Canestra di frutta, Vocazione di S.Matteo, Conversione di S.Paolo, Morte della Vergine, Cena di Emmaus); Bernini (Apollo a Dafne, L’estasi di S. Teresa, Baldacchino e Colonnato di S. Pietro); Borromini (S. Carlo alle 4 fontane, S. Ivo alla Sapienza)

16) Il Neoclassicismo: i principi neoclassici; Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria); David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina)

17) Il Romanticismo: i principi romantici; Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio, Le tre età, Le bianche scogliere di Rügen); Turner (Vapore durante una tempesta di neve); Gericault (La zattera della Medusa, Alienati, Corazziere ferito), Delacroix (Massacro di Scio, Morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo); Courbet (Funerali a Ornans, L’atelier del pittore, Gli spaccapietre); Hayez (I Vespri siciliani, Gli abitanti di Parga, Martin Faliero, Il bacio)

18) I Macchiaioli: i caratteri; Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro)

19) L’Impressionismo: i caratteri; Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Argenteuil, Emile Zola); Monet (Impressione, sole nascente, Le cattedrali di Rouen, Ninfee); Renoir (Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri); Degas (La ballerina nello studio del fotografo, L’assenzio, La tinozza)

20) Il Postimpressionismo: il pointillisme di Seurat (La Grande Jatte, Il circo); Cezanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti); Gauguin (Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Ta matete); Van Gogh (I mangiatori di patate, Ritratto del père Tanguy, La camera dell’artista ad Arles, La notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

21) Il simbolismo: Munch (La fanciulla malata, Malinconia, Angoscia, Il grido, Danza della vita)

22) La Secessione viennese: Klimt (La Giurisprudenza, Fregio di Beethoven, Il bacio, Giuditta I, Ritratto di Adele Boch-Bauer)

23) L’Espressionismo tedesco: il gruppo Die Brücke e Kirchner (Entrando in mare, Scena di strada berlinese); Dix (Prager Strasse); Grosz (I pilastri della società); Schiele (Autoritratti, L'abbraccio, La famiglia)

24) I Fauves: Matisse (Donna con cappello, La tavola imbandita, La danza, Nudo rosa) 25) Le Avanguardie Storiche: il Cubismo e Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di

Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica); il Futurismo di Boccioni (La città che sale, Rissa in galleria, La risata, Stati d'animo: Gli addii I e II, Forme uniche della continuità nello spazio) e Balla (Bambina che corre sul balcone, Dinamismo di un cane al guinzaglio); l'Astrattismo e Kandinskij (1° acquarello astratto, Composizione VIII); il Dada e Duchamp (Fontana, 'L.H.O.O.Q.); il Surrealismo di Dalì (Preannuncio della guerra civile, La persistenza della memoria) e Magritte (Il tradimento delle immagini, La condizione umana, Golconde)

26) Il Razionalismo in architettura: il Bauhaus di Gropius. 27) L’arte contemporanea: la Pop Art e Warhol (Bottiglie di Coca Cola verdi, Marilyn,

Minestra in scatola Campbell's)

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 40

EDUCAZIONE FISICA

Prof. Luciano Dal masso

La classe, composta da 29 alunni di cui 18 femmine, si presenta omogenea, sia per capacità che per interesse alla materia, un paio di esonerati parziali dovuti ad incidenti traumatici o a malattia. L’impegno dimostrato da tutti gli alunni, ha fatto si che il profitto sia globalmente più che discreto con punte di eccellenza. Il programma svolto ha avuto come base un tipo di lavoro individuale e di gruppo: il primo finalizzato alla conoscenza e alla correttezza del movimento, il secondo invece finalizzato ad una maggiore collaborazione. Tra i giochi di squadra proposti, grande importanza hanno avuto la pallavolo e la pallacanestro. La classe, in generale, ha partecipato con interesse ed ha seguito con attenzione le lezioni, impegnandosi in modo costante. Otto alunni hanno partecipato alle giornate sulla neve organizzate dalla scuola. Un gruppetto ha frequentato nelle ore pomeridiane il gruppo sportivo prendendo parte ai tornei organizzati dal comitato studentesco. Tre alunni hanno preso parte ai giochi organizzati dalla consulta. Il comportamento è sempre stato educato e corretto e gli alunni, in generale, si sono dimostrati aperti e disponibili nell’affrontare le varie attività loro proposte. A gruppi composti da un massimo di 4 persone, gli alunni hanno elaborato un lavoro su un argomento di loro interesse, proponendo alla classe, prima sotto il profilo teorico e poi dimostrandolo praticamente. La classe, nella sua totalità, ha così avuto modo di affrontare e apprendere sport diversi quali: il tennis, il polo, il pattinaggio su ghiaccio e a rotelle, la scherma, la scherma per portatori di handicap, lo sci, lo snowboard, il football americano, il bowling, il calcio. Nella valutazione del profitto si è tenuto conto non solo delle capacità motorie di ciascuno ma anche del miglioramento ottenuto nel corso dell’anno scolastico, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le ore di lezione. In questa classe, si è cercato di completare il processo di approfondimento motorio, che porta come risultato finale, ad una modificazione stabile del comportamento. Infatti nel programma presentato all’inizio dell’anno scolastico, avevo identificato nell’educazione fisica uno dei mezzi più idonei per favorire l’inserimento nella società in modo consapevole degli alunni, non tralasciando ovviamente le finalità di formazione puramente tecniche, quali un armonico sviluppo del corpo e degli organi vitali. Una parte degli alunni di questa classe si è impadronita di tecniche psico-motorie particolarmente elaborate e ha dimostrato: maturazione relativa alla conoscenza della propria corporeità, evoluzione e consolidamento di una equilibrata coscienza sociale. Gli obiettivi didattici ed educativi proposti nel programma iniziale sono stati quindi trattati e sviluppati senza incontrare grosse difficoltà.

1) Il potenziamento fisiologico: attraverso lavori analitici ( intervall-training e circuit-

training) 2) La scioltezza articolare per mezzo di esercizi di stretching 3) Rielaborazione degli schemi motori di base (utilizzo dei piccoli attrezzi)

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 41

4) Sviluppo del senso del ritmo e della coordinazione motoria 5) Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico 6) Conoscenza e pratica delle attività sportive 7) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute 8) Atletica: lancio del giavellotto e velocità (50m). 9) Ginnastica artistica: esercizi di acrobatica elementare 10) Grandi attrezzi: palco di salita e quadro svedese: arrampicate e traslocazioni varie. 11) La corretta alimentazione dello sportivo: integratori leciti 12) Doping: risvolti fisiologici e sociali.

Metodo: dal globale all’analitico

Verifiche: periodiche tramite tests individuali, a coppie e di gruppo; circuit-training.

PROGRAMMA D’ESAME Dal libro: “ Nuovo praticamente sport” (Del Nista-Parker-Tasselli) ed. D’Anna

Capitoli: 1 = L’archeologia del movimento

2 = Lo sport contemporaneo

5 = Apparato scheletrico

6 = Apparato articolare

7 = Organi e apparati

8 = Sistema muscolare

9 = La meccanica del movimento

10 = Cinesiologia muscolare

15 = L’alimentezione

16 = Le sostanze stupefacenti

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 42

Simulazione del 2 dicembre 2011: materie:, Storia, Fisica, Scienze, Filosofia. Fisica

1. Cosa significa che una carica è quantizzata? Una moneta di 1 euro è inizialmente neutra. Quanti elettroni devono essere rimossi dalla moneta per conferirle una carica di + 2,4µ C ?

2. Disegna le linee del campo elettrico : a. di una carica puntiforme Q; b. di una carica puntiforme - 2 Q, evidenziandone le differenze.

3. Due cariche puntiformi di uguale segno positivo e di uguale valore Q = C5103 sono poste nello spazio nei punti A e B a distanza d = 1m. Nel punto medio M del segmento AB

quanto vale l’intensità del campo elettrico? ( 229

0

/1099,84

1CmNk

).

Giustifica.

Filosofia.

1. Perché la “figura” fenomenologica dello scetticismo risulta, secondo Hegel, filosoficamente ed esistenzialmente insostenibile? [Max 5 r.]

2. Perché secondo Schopenhauer l’arte è una via di liberazione dal dolore? [Max 5 r.]

3. Secondo Kierkegaard, di quale folle tentativo umano la disperazione sarebbe il segnale? [Max 5 r.]

Scienze

1. Spiega che cosa sono le macchie solari e il loro ciclo di apparizione.

2. Che cos’è un buco nero? Descrivine le caratteristiche.

3. Descrivi le caratteristiche degli anelli di Saturno evidenziando l’origine e la composizione.

Storia.

1. Principali eventi della prima guerra mondiale sul fronte italiano

2. Enuncia i principali punti delle tesi di aprile.

3. Situazione in Germania dopo il trattato di Versailles

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 43

Simulazione del 26 marzo 2012: materie:, Arte, Inglese, Filosofia, Scienze.

Arte.

1. Osserva il dipinto di David ed indicane i caratteri neoclassici

2. Il dipinto di Manet suscitò un duplice scandalo. Illustrane le ragioni

3. Cosa si intende per ricomposizione retinica e per contrasto simultaneo nella pittura

puntinista di Seurat.

Inglese.

1. Which were the main factors featuring the Victorian Age? (5-6 lines)

2. Make a list of the reasons for the growth in popularity of the novel during the Victorian

period. (5-6 lines)

3. Why is the term “realism” used in reference to Victorian novels? (5-6 lines)

Filosofia

1. Qual è per Comte il ruolo della filosofia? [Max 5 r.]

2. Che cosa rimprovera Nietzsche a Socrate? [Max 5 r.]

3. Quali i limiti dell’ipnosi come procedimento terapeutico? [Max 5 r.]

Scienze

1. Fai la distinzione tra velocità lineare di rotazione e velocità angolare di rotazione e spiega in che modo variano in funzione della latitudine e altitudine.

2. La precessione degli equinozi è uno dei moti millenari della Terra spiega in cosa consiste e quali sono le conseguenze a medio e lungo termine.

3. In quali condizioni si verificano le eclissi anulari di Sole?Quali caratteristiche presentano?

Simulazione del 11 maggio 2012: materie:, Arte, Inglese, Scienze,Storia.

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 44

Arte.

1. Illustra le peculiarità della pittura di macchia attraverso il dipinto di Fattori

2. Attraverso tale dipinto, illustra la prima produzione pittorica di Van Gogh.

3. Il dipinto di Munch è l'emblema dell'uomo moderno. Chiariscine le ragioni ed illustrane il linguaggio pittorico.

Inglese.

1. How far did World War Two differ from World War One? (5-6 lines)

2. Why can the Holocaust and the H bomb be considered two apocaliptical events? (5-6 lines)

3. Make a list of the philosophical and psychological theories that profoundly influenced the

modern novel at the beginning of the twentieth century. (5-6 lines)

Scienze.

1. Descrivi un vulcano a scudo e il tipo di vulcanismo associato a questi edifici vulcanici

2. Descrivi le caratteristiche fisiche e chimiche di un magma acido facendo riferimento alla provenienza e al tipo di roccia magmatica che forma.

3. I silicati sono i minerali più diffusi nella crosta terrestre,dopo aver dato una definizione di minerale, evidenzia le caratteristiche di questo gruppo.

Storia.

1. Come vennero organizzate politicamente le due parti della Germania occupate, rispettivamente, dall’URSS e dalle potenze occidentali?

2. Cos’è la NATO e quali potenze ne fanno parte? 3. Elenca le più significative rivolte avvenute nell’Europa Orientale contro la dominazione

sovietica.

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 45

SOMMARIO

Elenco alunni……………………………………………………………………….. pag 1 Elenco docenti del Consiglio di Classe…………………………………………… pag 2 Relazione globale sulla classe……………………………………………………. pag 3 Criteri di valutazione e griglie……………………………………………………… pag 5 Relazioni docenti: Religione…………………………………………………………………………….. pag 9 Italiano ………………………………………………………………………………. pag 10 latino…………………………………………………………………………………. pag 14 Inglese………………………………………………………………………………. pag 17 Filosofia ……………………………………………………………………………… pag 20 Storia ……………………………………………………………………………... .. pag 24 Matematica…………………………………………………………………………. pag 26 Fisica……………………………………………………………………………….. pag 30 Scienze……………………………………………………………………………… pag 34 Arte………………………………………………………………………………….. pag 37 Educazione fisica……………………………………………………………………. pag 40 Simulazioni della terze prove d’esame…………………………………………… pag 42

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. APROSIO”win.liceoaprosio.it/public/albo/Doumento 15 maggio V B.pdf · ALUNNI DELLA CLASSE 1. BACCINO Giulia 2. CALIO' Federico 3. CAMPAGNA Federico

Liceo “A. Aprosio” Ventimiglia Classe V sez. B scientifico Anno scolastico 2011/2012

Documento finale pag 46