LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato...

48
1 LICEO STATALE "ANGELICO APROSIO" LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO Via don Bruno Corti 7 - 18039 VENTIMIGLIA Tel./Fax 0184 250545 - Cod. fisc. 81005450085 E-MAIL : [email protected] www.liceoaprosio.it - - [email protected] Anno Scolastico 2011 2012 ESAME DI STATO Liceo 'A. APROSIO' - VENTIMIGLIA Presentazione della classe Terza Liceo Classico La classe è composta da 22 alunni, nove maschi e tredici femmine, il cui percorso formativo si presenta, nell’ultimo triennio, sostanzialmente regolare, se si eccettua la discontinuità per greco e storia dell’arte. La classe, nel complesso, si è rivelata disponibile alla collaborazione con i docenti e puntuale nell’esecuzione degli adempimenti, rivelando altresì un atteggiamento particolarmente fattivo e collaborativo. In virtù delle singole capacità logico critiche e della individuale costanza nell’impegno, nello studi o e nella partecipazione, si evidenzia nella classe un gruppo di allievi che ha conseguito un ottimo livello di autonomia operativa in tutte le discipline nonché sicure conoscenze e competenze; un secondo gruppo ha ottenuto una preparazione discreta, pur non riuscendo, in alcuni casi, a superare qualche difficoltà, concentrata per lo più nello scritto di specifiche discipline, a cui si è cercato di ovviare, nel corso del triennio, con lezioni di potenziamento in itinere e attraverso corsi di recupero. Gli allievi, nel corso del triennio, sono riusciti a creare tra loro e con i docenti ottimi rapporti costruttivi, tali da dar vita ad un effettivo spirito di classe, ad un’armoniosa e serena convivenza in cui si è sempre trovata la possibilità di mettere concretamente in atto un’effettiva crescita intellettuale ed umana. Per una più dettagliata definizione degli obiettivi specifici raggiunti si rimanda alle relazioni dei docenti.

Transcript of LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato...

Page 1: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

1

LICEO STATALE "ANGELICO APROSIO"

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO Via don Bruno Corti 7 - 18039 VENTIMIGLIA

Tel./Fax 0184 250545 - Cod. fisc. 81005450085 E-MAIL : [email protected]

www.liceoaprosio.it - - [email protected]

Anno Scolastico 2011 – 2012

ESAME DI STATO

Liceo 'A. APROSIO' - VENTIMIGLIA

Presentazione della classe Terza Liceo Classico

La classe è composta da 22 alunni, nove maschi e tredici femmine, il cui percorso

formativo si presenta, nell’ultimo triennio, sostanzialmente regolare, se si eccettua la

discontinuità per greco e storia dell’arte. La classe, nel complesso, si è rivelata disponibile

alla collaborazione con i docenti e puntuale nell’esecuzione degli adempimenti, rivelando

altresì un atteggiamento particolarmente fattivo e collaborativo. In virtù delle singole

capacità logico – critiche e della individuale costanza nell’impegno, nello studio e nella

partecipazione, si evidenzia nella classe un gruppo di allievi che ha conseguito un ottimo

livello di autonomia operativa in tutte le discipline nonché sicure conoscenze e

competenze; un secondo gruppo ha ottenuto una preparazione discreta, pur non

riuscendo, in alcuni casi, a superare qualche difficoltà, concentrata per lo più nello scritto

di specifiche discipline, a cui si è cercato di ovviare, nel corso del triennio, con lezioni di

potenziamento in itinere e attraverso corsi di recupero. Gli allievi, nel corso del triennio,

sono riusciti a creare tra loro e con i docenti ottimi rapporti costruttivi, tali da dar vita ad

un effettivo spirito di classe, ad un’armoniosa e serena convivenza in cui si è sempre

trovata la possibilità di mettere concretamente in atto un’effettiva crescita intellettuale ed

umana.

Per una più dettagliata definizione degli obiettivi specifici raggiunti si rimanda alle relazioni

dei docenti.

Page 2: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

2

ELENCO DOCENTI dell’anno scolastico 2011 - 2012:

Claudio ALBERTI – Filosofia e Storia( per l’intero triennio )

Alba AMBROSINI – Matematica e Fisica ( per l’intero triennio )

Daria CAPONE – Inglese ( per l’intero tiennio )

Alessandra COTTA – Scienze ( per l’intero triennio )

Susanna MARITANO – Greco ( per gli ultimi due anni )

Marco MURATORE - Educ. Fisica ( per l’intero quinquennio )

Giovanni PEROTTO – Religione ( per l’intero quinquennio )

Martina SAVINA – Storia dell’Arte ( solo per l’ultimo anno )

Loredana VENEZIANO – Italiano e Latino ( per l’intero triennio )

Coordinatrice di classe

Page 3: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

3

ELENCO ALUNNI che hanno frequentato la Terza Liceo Classico

La classe Terza Liceo Classico è composta da 22 alunni frequentanti questo Liceo:

AMOROSA Renato

ANDREACCHIO Chiara

CESARIO Michele

FRESCA FANTONI Lorenzo

GHEORGHICA Lidia

GIULIANI Federica

GUGLIELMI Federica

LA BARBIERA Ilenia

LAIGUEGLIA Lucrezia

MASSA Giorgia

MINAZZO Francesco

PANI Diego

PANZA Odoardo

PAPA Annsophie

PELLEGRINO Lucia

PENONE Giulia

PRESTILEO Andrea

RONCONE Lisa

SILIPIGNI Martina

TRUCCHI Alessandro

VACCA Lorenzo

VICENZI Jessica

Page 4: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

4

INIZIATIVE COMPLEMENTARI / INTEGRATIVE

Convegni e Conferenze Nell’ambito del progetto “ Legalità ”, incontro col magistrato Gherardo Colombo ( Auditorium del Liceo, 2011 ) Nell’ambito del progetto “ Legalità ”, incontro col magistrato Giancarlo Caselli e l’Associazione anti-mafie “ Libera “ ( Auditorium del Liceo, 2012 ) Conferenza su “ La sonda Cassini e Saturno “ ( Osservatorio astronomico di Perinaldo, 2012 ) Teatro ( 32 rappresentazioni ) Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte, Genova 2009 L’anima buona di Sezuan di Bertold Brecht, Teatro della Corte, Genova 2009 Aspettando Godot di Samuel Beckett, Teatro della Corte, Genova 2009 Il birraio di Preston di Andrea Camilleri, Teatro della Corte, Genova 2009 L’impresario delle Smirne di Carlo Goldoni, Teatro della Corte, Genova 2009 Viaggio a Reims di Gioacchino Rossigni, Palais dell’Opera di Nizza, novembre 2009 La bottega del caffè di Carlo Goldoni, Teatro Duse, Genova 2009 Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello, Teatro della Corte, Genova 2010 La tempesta di Shakespeare, Teatro della Corte, Genova 2010. La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni, Teatro della Corte, Genova 2010 Vestire gli ignudi di Luigi Pirandello, Teatro della Corte, Genova 2010 Il dolore di Margherite Duras, Teatro Duse, Genova 2009 Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello, Teatro Duse, Genova 2010 Immanuel Kant di T. Bernhard, Teatro Duse, Genova 2010 Misura per misura di W. Shakespeare, Teatro della Corte, Genova 2010 Edipo Re di Sofocle, Teatro della Corte, Genova 2010 Donna Rosita Nubile di Garcia Lorca, Teatro della Corte, Genova 2010 Otello di W. Shakespeare, Teatro della Corte, Genova, 2011 I Promessi Sposi alla prova di Giovanni Testori, Teatro della Corte, Genova 2011 Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, Teatro della Corte, Genova 2011 Nora alla prova da “Casa di bambola “ di Henri Ibsen , Teatro della Corte, Genova 2011 Finale di partita di Samuel Beckett , Teatro Duse, Genova 2011 I Rusteghi di Carlo Goldoni , Teatro della Corte, Genova 2011 Tutto è bene quel che finisce bene di W. Shakespeare, Teatro della Corte, Genova 2011 Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, Teatro della Corte a Genova 2011 L’ultima notte. Anatomia di un suicidio di C. Augias, Teatro Duse a Genova 2011 Elektra di Hugo von Hofmannsthal, Teatro della Corte a Genova 2011 La signorina Giulia di A. Strindberg, Teatro della Corte a Genova 2012 L’uomo prudente di Carlo Goldoni, Teatro della Corte a Genova 2012 Itis Galileo di Marco Paolini, Teatro della Corte a Genova 2012 La scuola delle mogli di Molière, Teatro della Corte a Genova 2012 Riccardo III di W. Shakespeare, Teatro Duse 2012 Cinema Cinema e teatro: Vajont di Marco Paolini Cinema e storia: La Grande Guerra di Mario Monicelli; Schindler’s List di Steven Spielberg; Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersmarck; Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana.

Page 5: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

5

Cinema e filosofia: Giordano Bruno di Giulio Montaldo, Il settimo sigillo di Ingmar Bergman. Cinema e letteratura: Il Gattopardo di Luchino Visconti; Il Decameron di Pier Paolo Pasolini; La Mandragola di Alberto Lattuada; Oliver Twist of Roman Polanski; The merchant of Venice of Michael Radford; Il giorno della civetta di Damiano Damiani. LUIS BUNUEL: Un chien andalou, Las Hurdes, L’angelo sterminatore, Il fascino discreto della borghesia. Varia: L’attimo fuggente di Peter Weir“ ; Blu notte di Carlo Lucarelli: Piazza Fontana Partecipazioni Salone “Orienta – menti ” per l’orientamento universitario e lavorativo ( Genova novembre 2010 ) Mostra “ Mediterraneo “( Palazzo Ducale, Genova – aprile 2010 ) In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, visita guidata al Museo del Risorgimento e a Palazzo Madama ( Torino - marzo 2011 ) Mostra ““ Van Gogh e il viaggio di Gauguin “( Palazzo Ducale, Genova – febbraio 2012 ) Visite guidate : Sicilia Occidentale ( marzo 2010 ) Parigi ( marzo 2011 ) Berlino - Dachau ( Viaggio della Memoria – ottobre 2011 )

Page 6: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

6

Religione – prof. Giovanni PEROTTO

La classe, composta da 19 alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione

Cattolica, ha percorso con il sottoscritto tutto il quinquennio. La classe ha mostrato un

percorso di crescita costante permettendo un confronto culturale che si è attestato su livelli

medi.

Nel corso dell’ultimo anno si è preferito utilizzare, orientati all’Esame di Stato, il metodo della discussione aperta, talora supportata con contributi video, in una prospettiva il più possibile multidisciplinare: questo per permettere una circolazione di idee ed offrire agli alunni la possibilità di argomentare liberamente su varie tematiche anche attraverso riflessioni personali. Tema cardine dell’anno è stato il confronto con la proposta etica cristiana a partire dalle varie tematiche desunte dall’attualità (dalla guerra ai problemi umanitari, dall’impegno socio - politico al rapporto fra giovani e religione, dal rapporto economia – etica ai temi di morale sessuale) e dagli argomenti trattati in storia e, in parte, in filosofia. Questo ha permesso, pur con i limiti sopra esposti, di far emergere una buona capacità di raccordare fra loro conoscenze e discipline. I contributi di approfondimento e discussione sono stati di buon livello, evidenziando secondo modalità diverse una notevole crescita umana e culturale. Nucleo centrale dell’anno è stato l'etica, intesa come sapere pratico utile per l'esperienza personale e per una lettura critica dell'attualità, che è stata posta a confronto con la morale cristiana. I campi privilegiati sono stati:

l’economia, con riferimento alla Dottrina Sociale Cristiana. Nel corso dell’anno è stato affrontato in modo specifico il tema del sottosviluppo dei paesi del terzo mondo;

l’impegno sociale e politico, con riferimento alle principali linee della Dottrina Sociale della Chiesa ed al rapporto cristiani e politica;

l’affettività e il diritto alla vita (matrimonio, divorzio, aborto, eutanasia, ingegneria genetica);

la pace, l’obiezione di coscienza, la guerra giusta

In relazione alla Storia ci si è soffermati sul ruolo della Chiesa in Italia dal periodo del

Fascismo fino all’attuale Pontefice e sul ruolo della cultura cristiana nella costruzione

dell’Italia e dell’Europa.

La classe si è mostrata complessivamente molto coinvolta nel dialogo educativo con punte di eccellenza per capacità critica e di approfondimento. La valutazione ha tenuto conto dell'interesse mostrato per gli argomenti, dei contenuti acquisiti, della partecipazione individuale e di gruppo, delle capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati

Page 7: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

7

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

ITALIANO – Prof.ssa Loredana VENEZIANO Ho seguito la classe per l’insegnamento della disciplina nel triennio e con essa ho cercato di raggiungere le seguenti finalità generali :

consolidare le competenze linguistiche e comunicative, favorendo la padronanza strumentale di più codici linguistici e la riflessione linguistica comparata ed incrementando la libera espressione della creatività;

potenziare le abilità logico- deduttive e critiche anche attraverso una collaborazione fattiva con le varie discipline;

affinare la sensibilità estetica;

valorizzare il contributo culturale ed umano degli alunni e le loro capacità di comprensione del presente alla luce del passato più o meno recente.

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici mi sono adoperata affinché gli studenti, acquisite le necessarie competenze linguistiche, fossero in grado di correlare ed utilizzare le nozioni apprese, sviluppassero le capacità analitiche e senso critico, elaborassero percorsi propri. Ho assegnato particolare importanza ai testi, mettendone in evidenza tutte le componenti di ordine tematico, linguistico, retorico. Per quanto riguarda lo scritto sono state proposte e debitamente corrette e discusse, esercitazioni riguardanti tutte le tipologie stabilite dal Ministero per il Nuovo Esame di Stato (con tre prove nel trimestre e tre prove nel pentamestre, di cui le ultime due sono state simulazioni della prima prova d’esame. ) Per quanto riguarda l’orale le verifiche sono state effettuate sulle varie unità didattiche in modo puntuale e volto ad accertare le effettive competenze dei singoli allievi ( tre verifiche orali per ogni allievo nel trimestre e quattro nel pentamestre) La risposta della classe , relativamente all’andamento didattico e ai risultati conseguiti, è stata positiva e in alcuni casi estremamente soddisfacente . Alcuni alunni, in virtù di doti intellettive ottime, di uno studio serio e costante e di una partecipazione attiva alle lezioni, hanno conseguito una altrettanto ottima preparazione, altri hanno raggiunto una discreta o buona conoscenza del programma, benché permangano, soprattutto nelle prove scritte , in un esiguo numero di allievi, alcune incertezze linguistiche. Dal punto di vista dei rapporti umani, nel corso del triennio , gli alunni hanno saputo creare un clima di collaborazione fattiva con i docenti ed un concreto spirito di classe tra loro , tali da dar vita ad una gradevole e serena convivenza , la quale ha contribuito ad una significativa crescita intellettuale ed umana .

Page 8: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

8

CONTENUTI Gli argomenti, studiati in ordine cronologico, sono: Romanticismo Giacomo Leopardi La Scapigliatura Il Realismo Giosuè Carducci Il Positivismo Il Verismo Giovanni Verga Il Decadentismo Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio Caratteri Generali del Novecento Italo Svevo Luigi Pirandello Crepuscolarismo Futurismo Giuseppe Ungaretti Salvatore Quasimodo Eugenio Montale Umberto Saba Narrativa del ‘900 Il Neorealismo Otto canti del Paradiso Antologia GIACOMO LEOPARDI Dai Canti : L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio Il passero solitario Canto notturno … A se stesso Il messaggio de La ginestra. Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi GIOSUE' CARDUCCI Dalle Rime Nuove : “Pianto Antico” “San Martino” “Il comune rustico” Dalle Odi barbare : “ Alla stazione in una mattina d’autunno “

Page 9: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

9

GIOVANNI VERGA Da Vita dei campi: " Fantasticheria " Dalle Novelle rusticane: “La roba” – “Rosso Malpelo” I romanzi: i caratteri generali GIOVANNI PASCOLI Da Myricae: “Novembre”

“X Agosto” “L’assiuolo” “ I puffini dell’Adriatico

Dai Canti di Castelvecchio: " Il gelsomino notturno " Dai Poemetti: “Digitale purpurea” Dai “Poemi conviviali”: “Alexandros” Dalle Prose : “Il fanciullino” GABRIELE D’ANNUNZIO I romanzi : caratteri generali Da Alcyone: “La pioggia nel pineto” “La sera fiesolana” “Meriggio” ITALO SVEVO La trilogia : caratteri generali. LUIGI PIRANDELLO Le novelle – I romanzi – Il teatro : caratteri generali GIUSEPPE UNGARETTI Da Allegria : “ In memoria”- “Veglia”- “Soldati” – “Mattina”- “I fiumi”- “ S. Martino del Carso” – “Il porto sepolto” – “Sono una creatura”- “Girovago” Da Sentimento del tempo : “Di luglio” Dal Dolore : “ Non gridate più” - “Tutto ho perduto” - “La madre” SALVATORE QUASIMODO Da “Acque e terre” : “Ed è subito sera” Da “Giorno dopo giorno” : “Alle fronde dei salici” UMBERTO SABA Dal Canzoniere : “Trieste” “La capra”

Page 10: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

10

“Ulisse” “Amai” EUGENIO MONTALE Da Ossi di Seppia: " Meriggiar pallido e assorto " “ Forse un mattino andando in un’aria di vetro” " Spesso il male di vivere " “ Non chiederci la parola” “ Casa sul mare” Dalle Occasioni: " Non recidere forbice….", “La casa dei doganieri” Da Satura : “La Storia “ “Ho sceso dandoti il braccio…” LA NARRATIVA DEL NOVECENTO : caratteri generali CESARE PAVESE ALBERTO MORAVIA ITALO CALVINO PRIMO LEVI Gli studenti hanno letto, analizzato e approfondito tre dei seguenti romanzi :

“Una vita”, “Senilità” e “La coscienza di Zeno” di I. Svevo “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno, centomila” di L. Pirandello “La casa in collina”, “Il diavolo sulle colline” e “La luna e i falò” di C. Pavese “ Se questo è un uomo “ di Primo Levi “Gli indifferenti” di A. Moravia. “ Il visconte dimezzato “ ; “ Il barone rampante “ ; “ Il cavaliere inesistente “ di Italo Calvino.

Dal Paradiso di Dante sono stati analizzati i seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII . OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di:

leggere ed interpretare il testo a livello contenutistico, linguistico e retorico, nonché contestualizzarlo;

riflettere sulla letteratura percorrendo le linee fondamentali delle prospettive storiche nella tradizione letteraria italiana

produrre testi scritti in cui emerga un soddisfacente possesso delle tecniche compositive.

Page 11: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

11

CRITERI DI VALUTAZIONE Nella valutazione delle prove si è tenuto debitamente conto: Per lo scritto:

della pertinenza alla traccia

della correttezza ortografica, sintattica, lessicale

delle adeguate scelte del registro linguistico

della coerenza e coesione

dell’utilizzo delle tecniche richieste

capacità di articolare i dati (saggio)

capacità di cogliere relazioni tra gli eventi (tema di storia)

dell’utilizzo delle conoscenze

della rielaborazione ed interpretazione personale Per l’orale:

del possesso delle conoscenze

della capacità espositiva

della capacità di interlocuzione

della capacità di collegamento ed approfondimento. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, LA LETTERATURA, dal testo alla storia…. edito Paravia. Dante Alighieri, Divina Commedia - Paradiso, a cura di Bianca Garavelli, Bompiani

Page 12: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

12

LATINO – Prof.ssa Loredana VENEZIANO Ho seguito la classe per l’insegnamento del latino nell’ambito del triennio, instaurando con la stessa un gradevole rapporto umano ed una fattiva collaborazione. All’inizio del liceo, in un gruppo piuttosto nutrito di alunni sono emerse carenze nelle conoscenze morfo-sintattiche ed incertezze nell’interpretazione e nella comprensione dei testi antichi pertanto per ovviare a tale situazione sono state messe in atto diverse strategie : - un sistematico ripasso linguistico; - un assiduo esercizio di traduzione; - corsi di recupero all’interno dell’orario curricolare e pomeridiani. La risposta della classe non è stata omogenea, in quanto la maggior parte degli allievi ha conseguito, in virtù di doti intellettive buone e di un impegno costante, risultati estremamente soddisfacenti,alcuni, invece, presentano ancora qualche incertezza, non tanto nella conoscenza del programma, quanto nella padronanza della lingua, dimostrando , tuttavia, di aver messo in atto nel percorso un tangibile miglioramento. Nel corso del triennio ho mirato al raggiungimento delle seguenti finalità generali : - consolidare le conoscenze morfo-sintattiche e la padronanza della lingua; - perfezionare la comprensione del testo ( negli aspetti contenutistici e linguistici ); - potenziare le abilità logico-deduttive e critiche; - affinare la sensibilità estetica; - valorizzare il contributo morale trasmesso dagli Autori. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici mi sono adoperata affinché gli studenti, acquisite le necessarie competenze linguistiche, fossero in grado di correlare le nozioni apprese, sviluppassero le capacità analitiche ed il senso critico, elaborassero percorsi propri. Per quanto concerne lo scritto le prove sono state periodiche e numerose ( tre nel trimestre e tre nel pentamestre), inframmezzate da lavori di traduzione di testi di Autori, guidati in classe dall’insegnante. Le prove orali sono state puntuali e relative ad accertare le effettive competenze dei singoli allievi. TESTI IN ADOZIONE Casillo – Urraro , Lectio scriptorum, voll. I e II Bulgarini Firenze. PROGRAMMA DI LETTERATURA L’ ETA’ GIULIO-CLAUDIA : caratteri generali Seneca : il disagio dell’intellettuale nell’età neroniana. Fedro : la protesta degli umili. Lucano : la Pharsalia . Petronio: il Satyricon e il “realismo del distacco” Persio : stoicismo e pessimismo . Le Satire. L’ ETA’ DEI FLAVI : caratteri generali. Marziale e l’epigramma Quintiliano : il ruolo formativo dell’eloquenza.

Page 13: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

13

L’ETA’ DEGLI IMPERATORI DI ADOZIONE : caratteri generali Plinio il Giovane Giovenale : le satire. Tacito : l’ideale politico e morale. La concezione e i caratteri della storia tacitiana. LA LETTERATURA DEL II SECOLO : caratteri generali. Svetonio Poetae novelli – Pervigilium Veneris Apuleio: opere oratorie – filosofiche ed il romanzo. PROGRAMMA DI AUTORI SENECA Ad Paulinum de brevitate vitae I, 1 / 4. Epistulae morales ad Lucilium, XLVII, 1-5 I, 1-5 LXXXII, 8-9. CICERONE Pro Milone, capp. 9 10 11 37 38. TACITO Annales I,1; VI, 22. Historiae I, 1-3 Germania VII, XVIII, XX.

Page 14: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

14

GRECO ore settimanali 3

Consuntivo attività disciplinari anno scolastico 2011-2012

Prof.ssa Susanna MARITANO

Conosco la classe III A dall’anno scolastico 2010-2011. Pur avendo conseguito livelli di

preparazione eterogenei, nel suo complesso ha seguito lo studio della disciplina con

partecipazione, dimostrando impegno e assiduità nonché un sincero interesse per le

problematiche letterarie. Non mancano gli elementi di spicco: alcuni alunni con una

solida preparazione di base, molto motivati e impegnati, hanno raggiunto in pieno gli

obiettivi con risultati assai soddisfacenti. Altri, pur motivati e impegnati, hanno avvertito

il peso del recupero di difficoltà pregresse nell’esercizio della traduzione, tuttavia hanno

cercato di sopperire con lo studio e le buone prestazioni nelle prove orali.

Obiettivi di apprendimento

La classe nel complesso possiede capacità traduttive dei testi in lingua greca ed è in

grado di saper riconoscere le principali strutture sintattiche, morfologiche e retoriche,

tali da consentire competenze interpretative e di resa in buona forma italiana. Sa

individuare i tratti salienti della letteratura greca collocando i testi e gli autori nella

trama generale della storia letteraria, riconoscendo i tratti distintivi dei generi letterari e

cogliendone gli elementi di continuità e di diversità.

Metodologia didattica

Nel corso dei due anni lo studio della letteratura è stato affiancato dalla lettura degli

autori in lingua e in traduzione italiana, nella convinzione dell’importanza del principio

della “centralità del testo“ nello studio della storia letteraria. Inoltre lo studio della

letteratura è sempre stato affiancato dal lavoro di traduzione, in particolare attraverso

la costante correzione degli esercizi di traduzione assegnati per casa, che ha

permesso il ripasso delle nozioni grammaticali. Infine si è cercato di evidenziare le

personalità più rappresentative del panorama letterario tralasciando gli autori meno

significativi.

Verifica e valutazione

Ai fini della valutazione orale mi sono servita, oltre che delle classiche interrogazioni,

Di questionari a risposta aperta, così da poter valutare, a seconda delle due tipologia di

prove, differenti abilità. Oltre alle conoscenze, la valutazione delle prove valevoli per

l’orale ha tenuto conto della capacità di sintesi e di rielaborazione dei contenuti. Per la

Page 15: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

15

valutazione degli scritti di greco si sono richieste, oltre alle competenze di base,

capacità logiche ed esegetiche.

La valutazione finale è ovviamente commisurati alle capacità, all’impegno e alla buona

volontà dimostrati dai singoli alunni del corso dell’anno.

Programma di Letteratura greca

Testi adottati

D. Del Corno- Letteratura greca- Principato Editore

D. Del Corno- Antologia della letteratura greca- l’Età arcaica- Principato Editore

Lisia- Per l’uccisione di Eratostene- Colllana Traditio- Società editrice Dante Alighieri

A. Agostinis - Δ Ι Α Ν Ο Ι Α – Raccolta di versioni greche per il triennio- Loffredo Editore

-La commedia nuova, Menandro -L’oratoria; Lisia- Isocrate- Demostene -Caratteri della cultura e della letteratura ellenistica; le poetiche e le polemiche -La poesia ellenistica: Fanocle- Il lamento dell’esclusa – Callimaco -Apollonio Rodio- Teocrito - Il mimo: Eroda -L’Antologia Palatina e L’Antologia Planudea - L’epigramma: Anite, Nosside, Leonida di Taranto, Asclepiade di Samo, Meleagro - La prosa dell’età ellenistica: Polibio - La filologia -La Seconda Sofistica -Luciano -Plutarco -I caratteri del romanzo; Caritone, Senofonte Efesio, Longo Sofista -L’anonimo Sul sublime Autori- Lisia: Per l’uccisione di Eratostene- parr.1-15

Page 16: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

16

STORIA E FILOSOFIA - Prof. Claudio Alberti Ho seguito la classe per tutto il triennio. L'interesse e l'impegno dimostrati nello studio delle discipline sono stati, in generale, positivi, più che buoni in alcuni alunni. Molto buono il rapporto umano estrinsecatosi nel clima di serenità nel quale si sono svolte le lezioni talvolta vissute, dalla maggior parte della classe, con partecipazione e "curiosità" non accontentandosi i più della soluzione data ma cercando anche di interpretare personalmente le conoscenze. Si è più volte creata, insomma, quell'atmosfera di coinvolgimento collettivo necessaria a produrre dibattito costruttivo e approfondimento delle conoscenze, i momenti cioè didatticamente essenziali per conseguire una più salda e articolata comprensione delle tematiche proposte. Solo raramente gli argomenti proposti sono stati accettati passivamente; quasi sempre, al contrario, si è lavorato con entusiasmo reciproco nel confrontare e problematizzare posizioni e autori. La partecipazione della classe alle attività collaterali ( convegni, visite guidate, teatro ) è stata per un nutrito numero di alunni, continua, seria ed autenticamente interessata. In conclusione, il giudizio sulla classe può dirsi più che buono.

STORIA

I fini che mi sono proposto nell'insegnamento della storia si possono ricondurre ai seguenti punti: dare il senso del tempo, collocare nel tempo, spiegare il presente e dare l'abito critico. Vorrei soffermarmi brevemente sull'ultimo punto, dar l'abito critico, certo la mèta più ambiziosa che si possa auspicare dall'insegnamento della storia. Per ottenere ciò, ho cercato di presentare, con l'indispensabile ausilio del libro di testo, "criticamente" la storia, allenando gli allievi all'analisi, al ragionamento, al confronto delle testimonianze e delle interpretazioni opposte, alla discussione infine, in modo da convincerli che nella storia, come nella vita, non c'è "verità" definitiva. Ma c'è, invece, la ricerca continua della verità da parte dell'uomo che muove dalla analisi delle testimonianze e delle tesi contrapposte e risolve i contrasti alla luce della sua coscienza e della sua mentalità presenti, tenendo sempre bene in mente che si tratta di "verità" provvisoria, che può e deve essere rimessa in discussione quando si conoscono meglio i fatti, quando si sarà presa visione di nuovi documenti, letti nuovi articoli e libri, accumulate, col passare degli anni, esperienze che potranno modificare e ampliare la conoscenza delle cose. Necessità dunque di insegnare la storia con metodo critico: in questo modo l'alunno che sia stato iniziato ad avvertire la complessità degli avvenimenti storici che hanno prodotto anche un singolo avvenimento, sarà per ciò stesso "vaccinato" contro le spiegazioni semplicistiche e viziate di parzialità. L'allievo che attraverso l'analisi critica della storia sia stato abituato a non accettare ciecamente, in modo acritico, nessuna affermazione, è per esempio, preparato indirettamente a leggere il quotidiano o il periodico in modo intelligente, a leggere anche "tra le righe". In questo modo l'insegnamento della storia diviene nel senso più vero, educazione civica: che non può e non deve ridursi a poche nozioni, magari occasionali, sull'organizzazione dello Stato, ma deve essere appunto preparazione del giovane a muoversi nel mondo contemporaneo con piena intelligenza della situazione.

Page 17: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

17

FILOSOFIA

L'insegnamento della filosofia si è proposto due principali funzioni: fornire un insieme di notizie utili sull'evoluzione del pensiero e della mentalità, nel quadro complesso della civiltà tutt'intera, ed educare la mente ad un modo di pensare “ aperto”. Ritengo che la filosofia possa essere efficacemente insegnata soltanto attraverso la "storia della filosofia", in quanto nessuna delle concrete espressioni del filosofare può di per sé manifestare essenzialmente la Verità, mentre ad Essa è possibile forse avvicinarsi attraverso la multiforme partecipazione alle verità che si attua nelle diverse forme del pensiero umano. D'altra parte, la storia della filosofia si svolge nella - e attraverso la - concreta e personale ricerca del singolo filosofo: di qui l'opportunità di insegnare la filosofia non per problemi, necessariamente astratti, ma mediante l'analisi e la discussione della posizione dei singoli pensatori in funzione delle quali soltanto sarà possibile individuare, impostare e comprendere i problemi fondamentali del filosofare umano. La storicità del pensiero richiede inoltre che, per capire il significato di una posizione filosofica si conosca e comprenda la situazione storico-culturale da cui è emersa. Dall'approfondimento della situazione storica si è passati dunque ad approfondimenti di carattere più specificatamente teoretico. Naturalmente la maggiore difficoltà a cui si va incontro prospettando un insegnamento storico della filosofia è costituita dalla estensione immensa dei contenuti. La soluzione - l'unica praticabile al Liceo - è parsa la selezione dei contenuti cioè la scelta di argomenti individuati come fondamentali e pregiudiziali alla trattazione di tutti gli altri. Una simile soluzione del resto, oltre ad essere imposta dall'esigua disponibilità di tempo, è nella logica stessa della disciplina: ci si illude infatti se si crede di poter ricostruire la storia della filosofia in maniera completa e uniforme, dedicando a tutti gli autori la stessa imparziale attenzione. Fra gli argomenti trattati ve ne sono alcuni ai quali si attribuisce l'importanza di veri e propri "nodi" che consentono di illustrare sia la connessione interdisciplinare fra pensiero filosofico, scientifico e religioso sia il giusto modo di intendere il metodo filosofico. Il primo nodo affrontato è costituito da un lato dalla filosofia del Romanticismo tedesco (idealismo) e da Hegel in particolare; dall'altro dalla dissoluzione e dalle alternative dello hegelismo (Schopenhauer, Marx, Kierkegaard). Con Hegel si è approfondito il concetto di dialettica e il rapporto della filosofia col proprio tempo; con i critici di Hegel il rapporto fra filosofia e religione, filosofia ed economia, filosofia e società. Un altro tema di cultura filosofica analizzato come fondamentale è stata la critica alla filosofia dell'Ottocento sviluppata da Nietzsche. Un ulteriore nucleo di problemi affrontati è stato quello connesso ad alcune delle filosofie del 900: spiritualismo, esistenzialismo, epistemologia ed ermeneutica. OBIETTIVI REALIZZATI A conclusione del triennio possono dirsi sostanzialmente raggiunti i seguenti obiettivi specifici: 1) conoscenza ed uso appropriato dei termini fondamentali del lessico storico-filosofico; 2) conoscenza e confronto di posizioni filosofiche e storiografiche diverse in relazione al contesto storico-culturale; 3) comprensione del rapporto tra la riflessione storico-filosofica e la realtà politica, economica e sociale; 4) consapevolezza della pluralità di immagini della filosofica e della storia e quindi della parzialità di una definizione che pretenda di essere unica ed esaustiva.

Page 18: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

18

Sul piano metodologico alla lezione frontale sono stati affiancati l'utilizzo puntuale del manuale, la visione di film o documentari di particolare pregnanza filosofica o storica, la partecipazione a convegni o conferenze, la lettura di testi significativi. Modalità di verifica e valutazione La tradizionale interrogazione, il dialogo e la partecipazione alla discussione, temi, test di vario tipo, analisi di testi.

PROGRAMMA DI STORIA L'ETA’ DELL’IMPERIALISMO: La Francia della Terza Repubblica. L’ Impero tedesco. L’età vittoriana. La spartizione imperialistica del mondo. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale. I cattolici e la Rerum Novarum. Il nuovo nazionalismo. DALLA SINISTRA STORICA ALL’ETA’ GIOLITTIANA:. La Sinistra storica al governo. La politica estera: Triplice Alleanza ed espansione coloniale. La democrazia autoritaria di Francesco Crispi. La crisi di fine secolo. La svolta liberale. Decollo industriale e progresso civile. La questione meridionale. I governi giolitti e le riforme. Il giolittismo e i suoi critici. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia. Socialisti e cattolici. La crisi del sistema giolittiano. L’EUROPA NELLA BELLA EPOQUE: Le nuove alleanze. La Francia fra democrazia e reazione. La Germania guglielmina. La Russia e la rivoluzione del 1905. Verso la guerra. LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Dall’attentato a Sarajevo alla guerra europea. 1914- 15: dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento. L’intervento dell’Italia. 1915-16: la grande strage. .La guerra nelle trincee. 1917: la svolta del conflitto. 1917-18: l’ultimo anno di guerra. I trattati di pace e la nuova carta dell’Europa. LA RIVOLUZIONE RUSSA: La rivoluzione d’ottobre. Dittatura e guerra civile. La Terza Internazionale. Dal “comunismo di guerra” alla NEP. Da Lenin a Stalin: il comunismo in un solo paese. L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA: Il “biennio rosso” in Europa. Rivoluzione e reazione in Germania. La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione. La ricerca della distensione in Europa. IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO: Il “biennio rosso “ in Italia. Un nuovo protagonista: il fascismo. La conquista del potere. Verso lo stato autoritario. Il totalitarismo imperfetto. Il regime e il paese. Cultura e comunicazioni di massa. La politica economica. La politica estera e l’Impero. L’Italia antifascista. Apogeo e declino del regime.

Page 19: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

19

LA GRANDE CRISI: ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ’30: Gli Stati Uniti e il crollo del 1929. La crisi in Europa. Roosvelt e il New Deal. Il nuovo ruolo dello stato. TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE: L’avvento del nazismo. Il Terzo Reich. Il contagio autoritario. L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata. Lo stalinismo. La guerra di Spagna. L’Europa verso la catastrofe. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Le origini. L’invasione della Polonia. La caduta della Francia. L’Italia in guerra. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo. 1942-43: la svolta della guerra. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio. L’Italia: guerra civile, Resistenza, Liberazione. La sconfitta della Germania. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica. GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE: Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. La fine della “grande alleanza”. La divisione dell’Europa. L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”. Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione. La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese. L’Europa occidentale e il Mercato comune. La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista. LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO: L’emancipazione dell’Asia. Il Medio Oriente e la nascita di Israele. La rivoluzione nasseriana in Egitto e la crisi di Suez. Il Terzo mondo. Trasformazioni in America latina: il populismo di Peròn in Argentina; la rivoluzione castrista a Cuba. L’ITALIA REPUBBLICANA: Le forze in campo. Dalla liberazione alla Repubblica. La crisi dell’unità antifascista. La Costituzione repubblicana. Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre. Il Trattato di pace e le scelte internazionali. Gli anni del centrismo. DISTENSIONE E CONFRONTO: Kennedy, Kruscёv e la “crisi dei missili”. La Cina di Mao e la rivoluzione culturale. La guerra del Vietnam. L’Urss e l’Europa orientale: la crisi cecoslovacca. Il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane. L’ITALIA TRA SVILUPPO E CRISI: Il “miracolo economico”. Il centro-sinistra. Il ’68 e “ l’autunno caldo”. La crisi del centro-sinistra. Il terrorismo e la “solidarietà nazionale”. ANNI DI CAMBIAMENTI: Il Concilio Vaticano II. La crisi petrolifera. L’Unione Sovietica da Breznev a Gorbacёv. La fine delle democrazie popolari e la caduta del muro di Berlino. TESTO UTILIZZATO: Giardina, Sabbatucci, Vidotto - Storia , vol. 2 e 3 – Laterza.

Page 20: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

20

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

L'IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO J.G. FICHTE L'infinità dell'Io. La "Dottrina della scienza" e i suoi tre principi. La struttura dialettica dell'Io. I "Discorsi alla Nazione tedesca". F.W.J. SCHELLING La teoria dell'arte. G.W.F. HEGEL I capisaldi del sistema. Idea, Natura, Spirito. La Dialettica. La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito ( le principali “figure“: servitù e signoria; la coscienza infelice ). La filosofia dello Spirito (Spirito soggettivo, Spirito oggettivo, la filosofia della Storia, Spirito Assoluto). LA CONTESTAZIONE DELL'HEGELISMO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e come rappresentazione. Il velo di Maya. Caratteri e manifestazioni della "Volontà di vivere". Il pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore. S. KIERKEGAARD L'esistenza come possibilità e fede. La verità del "singolo". Gli stadi dell'esistenza. Il sentimento del possibile: l'angoscia. Disperazione e fede. L'istante e la storia: l'eterno nel tempo. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA L. FEUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica ad Hegel. K. MARX La critica al "misticismo logico" di Hegel. La critica dell'economia borghese e la problematica dell'"alienazione". Il distacco da Feuerbach. La concezione materialistica della storia. La sintesi del "Manifesto". Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. CARATTERI GENERALI E CONTESTO STORICO DEL POSITIVISMO EUROPEO F. NIETZSCHE La denuncia delle menzogne millenarie dell'umanità. Nietzsche e Schopenhauer. Il dionisiaco e l'apollineo. L'accettazione totale della vita. La critica della morale e la trasvalutazione dei valori. La critica al positivismo e allo storicismo. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il problema del nichilismo e del suo superamento. L'eterno ritorno. Il superuomo e la volontà di potenza.

Page 21: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

21

LA REAZIONE ANTI-POSITIVISTA: lo Spiritualismo di H. BERGSON Tempo, durata e libertà. Lo slancio vitale. Istinto e intelligenza. L'intuizione. LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA DI S. FREUD La realtà dell'inconscio e i modi per "accedere" ad esso. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. C.G. JUNG: l’inconscio collettivo; gli archetipi L. WITTGENSTEIN Fatti e linguaggio. Tautologie e contraddizioni. La filosofia come "critica del linguaggio" e "il muro dell'inesprimibile". IL NEOPOSITIVISMO: caratteri generali. L'ESISTENZIALISMO: caratteri generali. M. HEIDEGGER Essere ed esistenza. L'essere del mondo e l'esistenza inautentica. L'esistenza autentica. Il tempo e la storia. J.P. SARTRE Esistenza e libertà. L'"in-sè" e il ""per-sè", l'essere e il nulla. La "condanna" ad essere liberi. La responsabilità. La nausea di fronte alla gratuità delle cose. K. POPPER Popper e Einstein. Il criterio di falsificabilità. La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come “faro” e non come “recipiente”. La critica allo storicismo. La teoria della democrazia. H.G. GADAMER e la teoria dell'Ermeneutica. Il circolo ermeneutico. Pre-giudizi, autorità e tradizione. Le condizioni del comprendere ( la “tensione” tra estraneità e familiarità; la “storia degli effetti”). TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO – FORNERO, Filosofia, vol. II ( tomo b ) e III ( tomi a e b ) Paravia.

L’INSEGNANTE

Claudio Alberti

Page 22: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

22

RELAZIONE SULLA CLASSE IIIA/CL Prof.ssa Daria CAPONE Materia: Inglese a.s. 2011-2012 Ore settimanali 3

OBIETTIVI - approfondimento delle quattro abilità linguistiche. - acquisizione di capacità di comprensione ed interpretazione di testi letterari in

lingua originale. - controllo globale del sistema linguistico tramite sia la comprensione che la

produzione sia orale che scritta.

PROFILO DELLA CLASSE Nel corso del triennio gli alunni hanno mostrato un discreto interesse e hanno lavorato con diligenza e impegno. Ho cercato di incoraggiare le ricerche personali su vari argomenti interdisciplinari al fine di suscitare una maggiore motivazione e consapevolezza. Alcuni allievi hanno raggiunto un profitto eccellente o molto soddisfacente mentre la maggior parte della classe si attesta su risultati discreti. Tutti gli studenti hanno acquisito un metodo di studio che ha consentito loro di lavorare in maniera autonoma ed efficace. Alcuni allievi hanno ottenuto la certificazione FCE Cambridge. La competenza comunicativa ha prodotto risultati soddisfacenti per un certo numero di alunni, anche non in possesso di certificazione linguistica. Essi pertanto sono in grado di affrontare conversazioni su argomenti di carattere quotidiano e di attualità rivelando una buona capacità di produzione; per altri tale competenza è adeguata ad un uso più semplice delle strutture linguistiche e si basa su un lessico meno ampio. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, e quindi l’esposizione degli argomenti trattati e l’abilità di effettuare paragoni e confronti, la classe ha dimostrato buone capacità di analisi e di rielaborazione. METODI E STRUMENTI L’uso prevalente della lingua inglese e il coinvolgimento attivo della classe si è rivelato di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi. Per quanto riguarda il potenziamento e l’approfondimento delle competenze linguistiche, sono state svolte attività di vario tipo. Lo studio degli argomenti letterari, con lettura, analisi e interpretazione di brani estratti dalle opere prese in esame è stato affrontato sia attraverso l’uso dell’antologia adottata che a quello di slide. Le attività di recupero e revisione degli argomenti sono state svolte in itinere e hanno sempre preceduto le verifiche.

Page 23: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

23

TEMPI DI SVOLGIMENTO Il numero di lezioni effettivamente svolte è stato di poco inferiore nel corrente anno scolastico a quello istituzionale teorico (99) per diversi motivi: uscite didattiche, iniziative complementari educative, conferenze, progetti, visite di istruzione , assenze. VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione ha tenuto conto di prove orali e scritte. La competenza nella produzione, la correttezza formale ed il lessico adeguato, oltre al contenuto, hanno avuto un peso determinante nella formulazione del giudizio. La valutazione orale ha tenuto conto degli interventi degli allievi durante le lezioni. Alcune verifiche scritte sono state formulate sul tipo di quelle utilizzate per la terza prova, anche su argomenti di carattere interdisciplinare. LETTERATURA: CONTENUTI (dal testo Literary Hyperlinks Concise) The Romantic movement. The Lyrical Ballads. The Sublime (Burke) W. Wordsworth : his life and works. Reading and analysis of “She Dwelt among the Untrodden Ways” and “I wandered lonely as a cloud”. S.Taylor. Coleridge : his life and works , analysis of “ The Rime of the Ancient Mariner”. P.B. Shelley: his life and works. The novel in the Romantic Age. Jane Austen. “Pride and Prejudice”. Mary Shelley “Frankenstein”. E.Allan Poe : his life and works. The Fall of the House of the Ushers. The Victorian Age: social and historical context. The British empire. The Victorian Compromise. The impact of Darwin’s theories. The humanitarian novel: Charles Dickens : his life and works. Reading and analysis of “Oliver Twist” and “Hard Times”. Late Victorian novelists. Walt Whitman: from “Leaves of Grass” – I hear America singing. Decadentism and Aestheticism. Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”. The First world war. The Russian revolution The Twentieth century. Modernism. The inter –war years. The stream of consciousness. Direct and indirect interior monologue. Subjective time (influence of Freud and Bergson). James Joyce : his life and works. Reading and analysis of “The Dead” and Ulysses. T.S. Eliot, from “The Waste Land”: The burial of the dead, and What the thunder said. World war II. The Holocaust. Anti utopian fiction: George Orwell : his life and works, “ Nineteen Eighty-Four”.

Page 24: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

24

The Theatre of the Absurd: Samuel Beckett “Waiting for Godot” and Endgame. LINGUA: CONTENUTI (dal testo Gold, ed. Longman) The Cable racer (reading and speaking) Intensifiers and modifiers Making comparisons Use of English: word formation Strange landings (reading and speaking) Use of articles Food for thought (reading and speaking) Comment on pictures Coincidence or fate? Story writing Formal and informal letters I can’t go out (reading and speaking) Here come the Alpha Pups (reading and speaking) Reported speech Material world Advertising (reading and speaking)

Ventimiglia, 10 maggio 201Anno scolastico 2011/2012

Page 25: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

25

MATERIA D’INSEGNAMENTO: MATEMATICA CLASSE: III CLASSICO SEZIONE A INSEGNANTE: AMBROSINI Alba

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli alunni sono sostanzialmente in grado di: Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche riconoscere le principali funzioni goniometriche e saperne disegnare il grafico conoscere le relazioni fondamentali della goniometria conoscere gli archi associati e le funzioni goniometriche di archi particolari saper ricavare e utilizzare le principali formule goniometriche risolvere semplici equazioni e disequazioni goniometriche conoscere e utilizzare i teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque sviluppare semplici dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali ORARIO SETTIMANALE : due spazi da 55 minuti. LEZIONI EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 55 spazi da 55 minuti (ad oggi)

METODOLOGIE

Le metodologie adottate nella classe III classico si possono così sintetizzare: Lezione dialogata Esercitazioni in classe Discussione in classe Risoluzione di problemi La didattica è stata sviluppata attraverso lezioni dialogate in modo tale da sollecitare la rielaborazione critica degli strumenti che la disciplina offre, utilizzando sia il metodo deduttivo sia il metodo induttivo. Gli allievi sono stati stimolati ad una partecipazione attiva alle lezioni. Su ogni argomento trattato sono stati svolti esercizi, che hanno richiesto da parte degli allievi capacità risolutive più che ripetitive. Si è inoltre cercato di abituare i ragazzi ad usare un linguaggio preciso e ad esporre in modo chiaro. L’attività didattica si è comunque sempre adattata ai ritmi e ai livelli della classe: sono stati necessari a volte rallentamenti e pause allo scopo di facilitare la comprensione e il consolidamento di alcune parti del programma.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo: Tonolini – Manenti – Calvi – Tonolini “ Fondamenti e metodi di

Matematica” Vol. C Minerva Italica; G. Cariani – M. Fico “Matematica con Geometria”,

Loscher; Cassina – Canepa – Gerace “Corso di matematica 4 per i licei classico, linguistico,

socio- psicopedagogico” Casa editrice Paravia

Calcolatrice tascabile scientifica.

Page 26: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

26

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

Conosco gli alunni da tre anni, in quanto questa classe mi è stata assegnata dalla prima liceo

classico. Gli alunni si sono in generale dimostrati interessati e partecipi durante le lezioni e

soprattutto educati, corretti e collaborativi nei confronti dell’insegnante. Di fronte alle difficoltà

emerse, che talora hanno rallentato lo svolgimento del programma con conseguente

ridimensionamento dello stesso, la classe ha sempre reagito positivamente, sforzandosi di

migliorare; anche gli allievi più fragili e non sempre costanti nello studio personale sono riusciti a

recuperare e ad arrivare alla “zona sufficienza”, spronati e aiutati da un gruppo trainante che ha

sempre lavorato con regolarità ,evidenziando capacità decisamente buone e in molti casi attitudine

per la materia. Il profitto è globalmente soddisfacente con punte di eccellenza. Gli obiettivi sopra

menzionati risultano conseguiti in grado diverso da allievo ad allievo, in relazione all’impegno e

alle capacità di ciascuno di essi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica formativa: esercitazioni in classe, esercizi e problemi alla lavagna, giri di consultazione in classe. Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali e scritte, prove scritte, prove strutturate, simulazioni della prova d’esame. Con la verifica l’insegnante si è proposto di stabilire in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati per fornire una valutazione del processo di formazione degli allievi. I differenti tipi di verifica e di diversa durata sono stati utilizzati in relazione alla complessità degli obiettivi e all’articolazione dei contenuti. Per quanto riguarda la valutazione di fine periodo si è tenuto conto delle indicazioni emerse dalle verifiche, dei progressi fatti, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, del metodo di lavoro

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove scritte: Comprensione dei quesiti proposti Completezza della risposta Correttezza dei procedimenti Correttezza della simbologia usata Ordine logico e grafico dell’elaborato Prove orali: Comprensione dei quesiti proposti Pertinenza e completezza delle risposte Organicità dell’esposizione Capacità di collegamento all’interno della materia nell’ambito degli argomenti trattati Correttezza e precisione del linguaggio Ventimiglia, 8 maggio 2012

L’insegnante

(Alba Ambrosini)

Page 27: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

27

MATEMATICA

CONTENUTI

GEOMETRIA ANALITICA Ripresa e consolidamento degli argomenti fondamentali relativi alla retta: equazione della retta passante per due punti; per un punto con coefficiente angolare assegnato; rette parallele, rette perpendicolari; intersezione tra due rette. Parabola: equazione e grafico. Punti di intersezione fra una retta e una parabola. Retta tangente alla parabola. Condizione di tangenza. Equazione della circonferenza. Centro e raggio. Posizioni reciproche di retta e circonferenza. Retta tangente alla circonferenza. Condizione di tangenza. ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze ad esponente reale. Funzioni esponenziali. Equazioni e disequazioni esponenziali elementari. Logaritmi, teoremi fondamentali. Logaritmi decimali e logaritmi naturali. Funzioni logaritmiche. Equazioni e disequazioni logaritmiche elementari. Disequazioni esponenziali risolte mediante i logaritmi. GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Goniometria. I sistemi di misurazione degli angoli.

Lunghezza di un arco di circonferenza.

La definizione delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente e le loro variazioni. Le relazioni fondamentali della goniometria. Gli archi associati. Riduzione al primo quadrante. Archi particolari. La risoluzione dei triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli qualsiasi: i teoremi dell’area, della corda, dei seni, di Carnot. FORMULE GONIOMETRICHE Le formule di addizione e sottrazione degli archi per seno e coseno Le formule di duplicazione per seno e coseno. Le formule di bisezione per seno e coseno. Le formule parametriche per seno e coseno. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Identità goniometriche. Le equazioni goniometriche: equazioni elementari, equazioni in una sola funzione goniometrica seno, coseno, tangente. Le disequazioni goniometriche: disequazioni elementari, disequazioni in una sola funzione goniometrica. CENNI DI GEOMETRIA SOLIDA Rette e piani nello spazio. Perpendicolarità e parallelismo nello spazio. Diedri.

Ventimiglia, 8 maggio 2012

L’insegnante

(Ambrosini Alba)

Page 28: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

28

Anno scolastico 2011/2012

MATERIA D’INSEGNAMENTO: FISICA CLASSE: III CLASSICO SEZIONE A

INSEGNANTE: AMBROSINI Alba

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli alunni sono sostanzialmente in grado di: riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche. conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati ed interpretarne il

significato fisico. distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di

misura. analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. ORARIO SETTIMANALE: tre spazi da 55 minuti. LEZIONI EFFETTIVAMENTE SVOLTE: 75 spazi da 55 minuti (ad oggi)

METODOLOGIE

Le metodologie adottate nella classe III classico si possono così sintetizzare: Lezione dialogata, Discussione guidata con il gruppo classe; Esercitazioni teoriche ( risoluzione di esercizi e problemi). La fisica non è stata presentata come una serie di risultati codificati in modo compiuto e statico ma è stato evidenziato il metodo seguito per ottenerli, precisandone i limiti di validità. Si è cercato di affinare la capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche che simulino la realtà, di cogliere i concetti fondamentali ed i modelli unificanti posti alla base della struttura della fisica. Si è teso inoltre a far cogliere analogie e differenze tra il metodo di indagine della fisica e quello della matematica e di educare alla precisione e all’attenzione critica. Su ogni tema trattato sono stati proposti agli alunni alcuni esercizi, con l’intento di stimolarne la riflessione piuttosto che far applicare meccanicamente una formula. Sono anche stati svolti i test e gli esercizi proposti nel libro di testo con la dicitura “verso l’Università.

STRUMENTI DI LAVORO

Page 29: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

29

Libri di testo: Cutnell – Johnson “Fisica – Meccanica A”, “Fisica – Termologia”, “Fisica- Elettromagnetismo”. Casa editrice Zanichelli

Calcolatrice tascabile scientifica. Software applicativo disponibile. Materiale di laboratorio.

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

Valgono sostanzialmente le considerazioni fatte per matematica: globalmente gli alunni hanno seguito con interesse ed impegno lo svolgimento del programma. Il profitto conseguito risulta proporzionale sia all’impegno profuso sia alle personali capacità di ciascun alunno. Gli obiettivi sopraelencati sono stati conseguiti di conseguenza a differenti livelli di approfondimento.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica formativa:

esercizi e problemi alla lavagna, giri di consultazione in classe. Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali e scritte, simulazioni della terza prova d’esame. Con la verifica l’insegnante si è proposto di stabilire in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati per fornire una valutazione del processo di formazione degli allievi. Per quanto riguarda la valutazione di fine quadrimestre si è tenuto conto delle indicazioni emerse dalle verifiche, dei progressi fatti, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, del metodo di lavoro.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica formativa: esercizi e problemi alla lavagna, giri di consultazione in classe. Strumenti per la verifica sommativa: interrogazioni orali e scritte, simulazioni della terza prova d’esame. Con la verifica l’insegnante si è proposto di stabilire in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati per fornire una valutazione del processo di formazione degli allievi. Per quanto riguarda la valutazione di fine periodo si è tenuto conto delle indicazioni emerse dalle verifiche, dei progressi fatti, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, del metodo di lavoro.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prove scritte: Comprensione dei quesiti proposti Completezza della risposta Correttezza dei procedimenti

Page 30: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

30

Correttezza della simbologia usata Ordine logico e grafico dell’elaborato Prove orali: Comprensione dei quesiti proposti Pertinenza e completezza delle risposte Organicità dell’esposizione Capacità di collegamento all’interno della materia nell’ambito degli argomenti trattati Correttezza e precisione del linguaggio

Ventimiglia, 8 maggio 2012

L’insegnante

(Alba Ambrosini)

FISICA

CONTENUTI MECCANICA. LE FORZE E I PRINCIPI DELLA DINAMICA I principi della dinamica e relative applicazioni. Attrito statico e dinamico. Corde, molle e forza elastica. Equilibrio e traslazione. Oggetti collegati. Moto circolare. LAVORO ED ENERGIA CINETICA

Il lavoro compiuto da una forza costante. Il lavoro compiuto dalla forza elastica. Energia cinetica e teorema delle forze vive. La potenza. ENERGIA POTENZIALE E FORZE CONSERVATIVE Forze conservative e forze non conservative. Energia potenziale e lavoro fatto da forze conservative. La conservazione dell’energia meccanica. Lavoro fatto da forze non conservative.

FLUIDI

Densità. Pressione. Equilibrio statico nei fluidi: pressione e profondità. La legge di Stevin. Il principio di Pascal. La spinta di Archimede e il galleggiamento. TEMPERATURA E CALORE

Temperatura e principio zero della termodinamica. Scale termometriche: scala Celsius, scala Kelvin. La dilatazione termica lineare e volumica. Calore ed energia interna. Calore specifico e capacità termica. Cambiamenti di stato. Calore latente. Equilibrio tra stati di aggregazione. Cenni sulla curva di vaporizzazione e sulla curva di fusione. Propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.

LE LEGGI DEI GAS IDEALI

Gas perfetto. Equazione di stato. Leggi di Boyle e di Gay-Lussac per isoterme, isobare ed isocore. Cenni sulla teoria cinetica. Energia interna di un gas perfetto monoatomico.

Page 31: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

31

LA TERMODINAMICA

Concetto di sistema termodinamico. Stato di un sistema. Trasformazioni termodinamiche. Primo principio della termodinamica. Lavoro, calore ed energia interna di un sistema. Secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin e Clausius. Trasformazioni reversibili. Macchine termiche: Macchina di Carnot. Rendimento di una macchina termica. Entropia di un sistema termodinamico. Secondo principio in termini di entropia. Terzo principio della termodinamica.

ELETTROMAGNETISMO

CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI La carica elettrica. Isolanti e conduttori. Elettrizzazione. Polarizzazione La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss. POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Conservazione dell’energia. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Condensatori e dielettrici. Energia immagazzinata in un condensatore. CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica. Resistenza e leggi di Ohm. Amperometri e voltmetri. CENNI SUL MAGMETISMO

Ventimiglia, 8 maggio 2012

L’insegnante

(Ambrosini Alba)

Page 32: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

32

SCIENZE - Prof. ssa Alessandra Cotta LIBRO DI TESTO ADOTTATO LUPIA PALMIERI- PAROTTO , La Terra nello spazio e nel tempo, ZANICHELLI La classe,che conosco da tre anni, ha mostrato, durante tutto l'anno scolastico, un atteggiamento corretto, disponibile e un ammirevole interesse. Ciò ha permesso quindi di ottenere profitti generalmente buoni e, spesso,ottimi. Meritevole è risultato l’impegno praticamente di tutti gli allievi e corretti i rapporti tra gli alunni e tra gli alunni e l'insegnante. Il programma è stato svolto in modo da evitare troppe definizioni, troppe descrizioni e quindi esposizioni nozionistiche e si è privilegiata la visione organica degli argomenti mettendo in luce la complessità dei fenomeni che interessano il nostro pianeta, entrando inoltre continuamente nelle problematiche dei tempi attuali. In tal modo l’esame dei vari fenomeni fisici e biologici che si svolgono sulla superficie terrestre è stato condotto in maniera integrata, dando il massimo rilievo alla identificazione delle loro reciproche connessioni. Era questo infatti l’obiettivo principale della disciplina e buona parte degli allievi lo hanno raggiunto;la classe è peraltro formata da allievi di discrete,quando non ottime, capacità. I risultati migliori sono stati raggiunti nell’esame dei fenomeni astronomici, lo studio dei quali è stato condotto in modo integrato , cercando di evitare ripetizioni pedisseque di dati. Ad esempio lo studio dei pianeti del sistema solare è stato effettuato tramite l’esame di una tabella presente sul testo che fornisce un quadro delle loro principali caratteristiche. Inoltre gli allievi si sono interessati in modo notevole allo studio della teoria della tettonica a placche. Le lezioni si sono svolte con metodo frontale e, dove possibile, con l’uso di sussidi audiovisivi.. Gli allievi hanno affrontato verifiche orali e tre simulazioni di terza prova;si è inoltre operato un continuo controllo sulla preparazione degli allievi in modo da obbligarli ad uno studio sistematico e costante. Pochi sono stati gli spunti per riflessioni interdisciplinari, e ciò non per mancanza da parte degli allievi, ma perché, visti i programmi ministeriali, la materia mal si presta a connessioni con altre discipline.

Obiettivi Gli obiettivi raggiunti consistono nella acquisizione

di una visione organica e consapevole dei fenomeni riguardanti il pianeta Terra,

di capacità di comprendere il pianeta Terra come corpo interagente con le altre strutture dell’Universo,

di capacità di rielaborazione autonoma e analitica degli argomenti studiati,

di un atteggiamento di sensibilità verso le problematiche ambientali. MODULO N. 1: LA TERRA E LO SPAZIO UNITA’ DIDATTICA 1: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA TERRA UNITA’ DIDATTICA 2: L’ AMBIENTE CELESTE LE STELLE L’ EVOLUZIONE DEI CORPI CELESTI LE GALASSIE E LA STRUTTURA DELL’ UNIVERSO

Page 33: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

33

IL SISTEMA SOLARE LA STELLA SOLE I PIANETI E GLI ALTRI COMPONENTI DEL SISTEMA SOLARE UNITA’ DIDATTICA 3: IL PIANETA TERRA LA FORMA DELLA TERRA LE DIMENSIONI DELLA TERRA LE COORDINATE GEOGRAFICHE E LE COORDINATE CELESTI I MOVIMENTI DELLA TERRA LA DETERMINAZIONE DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE IL TEMPO VERO, IL TEMPO CIVILE E I FUSI ORARI UNITA’ DIDATTICA 4: LA LUNA E IL SISTEMA TERRA – LUNA LA LUNA A CONFRONTO CON LA TERRA E CON I SATELLITI DEGLI ALTRI PIANETI I MOVIMENTI DELLA LUNA E DEL SISTEMA TERRA – LUNA LE FASI LUNARI E LE ECLISSI –LE MAREE IL PAESAGGIO LUNARE LA COMPOSIZIONE SUPERFICIALE E L’ INTERNO DELLA LUNA L’ ORIGINE E L’ EVOLUZIONE DELLA LUNA MODULO N. 2: LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA UNITA’ DIDATTICA 5: LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA LA CROSTA TERRESTRE: PRIMI DATI I MINERALI LE ROCCE ROCCE MAGMATICHE O IGNEE ORIGINE DEI MAGMI ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE METAMORFICHE IL CICLO LITOGENETICO UNITA’ DIDATTICA 6: I FENOMENI VULCANICI IL VULCANISMO EDIFICI VULCANICI, ERUZIONI E PRODOTTI VULCANISMO EFFUSIVO E VULCANISMO ESPLOSIVO: PERCHE’ ? DOVE ? CONCLUSIONI UNITA’ DIDATTICA 7: I FENOMENI SISMICI NATURA E ORIGINE DEL TERREMOTO PROPAGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE LA FORZA DI UN TERREMOTO EFFETTI DEL TERREMOTO TERREMOTI E INTERNO DELLA TERRA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERRREMOTI LA DIFESA DAI TERREMOTI UNITA’ DIDATTICA 8: UN MODELLO GLOBALE: LA TETTONICA DELLE PLACCHE ALLA RICERCA DI UN MODELLO L’ INTERNO DELLA TERRA

Page 34: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

34

UN SEGNO DELL’ ENERGIA INTERNA DELLA TERRA: IL FLUSSO DI CALORE IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE LA STRUTTURA DELLA CROSTA L’ ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI LA TETTONICA DELLE PLACCHE SAGGIANDO IL MODELLO : VULCANISMO, SISMICITA’ E PLACCHE UN POSSIBILE MOTORE PER LA TETTONICA DELLE PLACCHE: CELLE CONVETTIVE E PUNTI CALDI

Page 35: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

35

Consuntivo delle Attività disciplinari

STORIA DELL’ARTE Docente: Martina SAVINA Ore settimanali: 2 Ore svolte : 56 La classe è composta da 22 allievi, conosciuti a partire da quest’anno scolastico, e si è mostrata nel complesso interessata, riflessiva e partecipe nonché studiosa del libro di testo e attenta alle lezioni in classe e agli interventi e interrogazioni dei compagni, traendo frutto da queste occasioni per approfondire il programma già svolto. Pur avendo svolto un programma triennale di Storia dell’arte non continuativo, dato che la classe ha cambiato insegnante ogni anno, e pur avendo accumulato alcune lacune che si è cercato di colmare all’inizio di quest’anno scolastico, il livello raggiunto è nel complesso più che buono e alcuni allievi, in virtù di ottime doti intellettive, di uno studio serio e costante e di una attiva partecipazione alle lezioni, hanno dimostrato ottime capacità di comprensione, di sintesi e di rielaborazione personale. Obiettivi realizzati Sin dall’inizio si sono richiesti ai ragazzi la maggior partecipazione possibile, l’ascolto attivo e il coinvolgimento nelle discussioni e nelle analisi delle singole opere e dei rispettivi contesti storici, stimolandoli ad esprimere pareri ed opinioni motivati. Si è cercato inoltre di sviluppare l’analisi visiva delle opere attraverso continui confronti e rimandi a opere studiate durante quest’anno e negli anni precedenti. Al termine di quest’anno scolastico, lo studente che abbia frequentato con regolarità è in grado di: -avere un quadro storico approfondito su tutti i periodi trattati; -individuare tematiche e tecniche ricorrenti o compresenti nella storia dell’arte; -essere coscienti del percorso artistico verso il mondo moderno e contemporaneo; -utilizzare il linguaggio specifico in modo adeguato e autonomo; -operare collegamenti interdisciplinari. Mezzi e strumenti di lavoro Oltre al testo in uso , sono stati utilizzati altri testi per integrare il repertorio iconografico durante le spiegazioni; soprattutto per lo studio delle Avanguardie (futurismo, cubismo, dadaismo) sono stati utilizzati anche documentari, filmati . Metodi di insegnamento Come in tutte le classi, è importante offrire un’immagine dell’arte non fredda e didascalica, ma diretta e coinvolgente a livello emotivo, prendendo spunto dall’esperienza della vita reale.

Page 36: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

36

A causa del poco tempo a disposizione sono state svolte per lo più lezioni di tipo frontale, anche se nell’interpretazione dell’opera il ”problem solving” e la modalità della lezione partecipata sono stati di frequente utilizzati. Strumenti per la verifica formativa Le verifiche ufficiali sono state scritte, con valore di orale (due nel primo quadrimestre, tre nel secondo) a causa del poco tempo a disposizione, anche se integrate con interventi orali. Due prove consistevano nella simulazione di “terza prova scritta” in vista dell’esame di Stato durante la quale sono stati proposti due quesiti a risposta aperta con l'ausilio di un'immagine. Si è tenuto conto anche di ogni occasione di discussione in classe e della partecipazione alle lezioni con interventi e commenti. Valutazione Il giudizio finale si basa, oltre che sugli esiti delle prove scritte sopraccitate, sul grado di interesse e partecipazione mostrati dal singolo durante il corso dell’anno e sugli interventi svolti in classe.

Programma svolto di Storia dell'Arte

Testo in uso: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Vol. 3 Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, Zanichelli

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione Francese

L'Illuminismo

Il Neoclassicismo

Winckelmann

Canova

David

Architettura neoclassica: Piermarini

L'Europa della Restaurazione

Il Romanticismo

Constable

Turner

Page 37: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

37

Gericault

Delacroix

Hayez

Courbet e il Realismo

Il fenomeno dei Macchiaioli: Fattori

La nuova architettura del ferro: Eiffel

La stagione dell'Impressionismo

Caratteri

La fotografia

Manet

Monet

Degas

Renoir

Le tendenze Postimpressioniste

Cézanne

Gauguin

Van Gogh

Seurat

Verso il crollo degli Imperi centrali

Morris

L'Art Nouveau

Klimt

La secessione viennese

Page 38: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

38

I Fauves e Matisse

L'Espressionismo

Il gruppo Die Brucke

Munch

Il Cubismo

Picasso

Braque

Il Futurismo

Boccioni

Balla

Arte tra provocazione e sogno

Il Dada

Duchamp

Man Ray

Il Surrealismo

Magritte

Dalì

Cenni sulle tendenze artistiche del secondo dopoguerra

Ventimiglia, 8 maggio 2012 Martina Savina

Page 39: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

39

EDUCAZIONE FISICA Docente Prof. Marco MURATORE

La classe, ha evidenziato un buon gruppo di elementi di buona qualità, alcuni di loro, benché dotati di buone capacità, non sempre si sono dimostrati partecipi ed interessati agli argomenti proposti; il programma è stato comunque svolto regolarmente. I risultati ottenuti si attestano su un livello mediamente buono con qualche punta di eccellenza.

Libri di testo adottati “In Perfetto Equilibrio” NISTA-PARKER-TASSELLI ed. D’Anna Ore di lezione effettuate anno scolastico 2011/2012 54 (su un piano di studi previsto di 66 ore) Le 12 ore mancanti non sono state svolte in quanto l'insegnante è stato impegnato in attività extrascolastiche inserite nel POF (gita scolastica, partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, distacco ministeriale per Global Games ecc.) Obiettivi realizzati Conoscenza apparato locomotore, sistema cardio-circolatorio e respiratorio Conoscenza dei principali sistemi che regolano il movimento umano Conoscenza delle diverse specialità dell’atletica leggera Acquisizione di un corretto uso del linguaggio specifico Conoscenza del comportamento che si deve tenere in caso di primo soccorso Elementi di nutrizione e di igiene alimentare Il doping

Contenuti ( per aree tematiche svolte) (i programmi analitici saranno oggetto della consueta relazione finale) Esercizi di scioltezza articolare e stretching Esercizi di tonificazione muscolare per i principali gruppi muscolari Esercizi di preacrobatica eseguiti anche ai grandi attrezzi (spalliera, cavallina ecc.) Atletica Leggera: salto in alto, salto in lungo, lancio del peso, corse Pallavolo: fondamentali individuali, fondamentali di squadra Teoria: L’apparato locomotore, l’apparato vestibolare, le leggi che regolano il movimento, l’apparato cardio-circolatorio e respiratorio; scienza della nutrizione, composizione del corpo umano. Teoria e pratica: i principali gruppi muscolari del corpo umano Pronto soccorso Tutti gli obiettivi programmati nel piano di studi sono stati conseguiti da tutta la classe con risultati mediamente più che sufficienti. Metodi di insegnamento Nel corso dell’anno sono stati utilizzati diversi metodi di insegnamento, a seconda dell’argomento trattato; in particolare alcune lezioni sono state svolte tramite lezione frontale, altre attraverso lavori di gruppo, altre ancora utilizzando metodi induttivi. Mezzi e strumenti di lavoro Grandi e piccoli attrezzi ginnici, ed attrezzatura sportiva in genere, proiettore e lavagna luminosa per lezioni teoriche.

Page 40: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

40

Spazi utilizzati Palestra e spazi adatti allo svolgimento dell’educazione fisica Strumenti di verifica Per quanto riguarda gli strumenti di verifica, sono stati utilizzati in genere test e prove pratiche, inoltre sono state svolte tre prove semi strutturate in preparazione della terza prova d’esame. Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza di ogni singolo alunno, e dello sviluppo delle sue capacità nel corso degli anni. Rilevanti sono stati anche l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica evidenziati durante le lezioni di Educazione fisica.

Page 41: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

41

Classe Terza sezione classica

TERZA PROVA

7 dicembre 2011 FILOSOFIA 1 ) Spiega ( 5 righe ca. ) in che cosa consiste per Fichte la missione inesauribile dell’ Io. 2 ) Qual è il fine e quali sono i mezzi della storia per Hegel ( 5 – 6 righe ca. ). 3) Individua ( in 5 righe ca. ) il rapporto fra volontà e dolore in Schopenhauer GRECO 1 ) Caratteristiche generali dei temi e delle trame della commedia di Menandro 2 ) Cosa si intende per oratoria? In quali tipi possiamo suddividerla secondo i temi e le occasioni? 3) Per l’uccisione di Eratostene (temi e caratteristiche, tipologia di oratoria a cui appartiene) MATEMATICA

1. rappresenta l’equazione di una retta in forma esplicita. Quali informazioni forniscono i coefficienti m e q?

2. Dopo aver spiegato in che modo i parametri a e c influenzano le caratteristiche della

parabola di equazione , determinare le coordinate del punto di

tangenza tra la parabola e la retta 3. Quali caratteristiche deve avere una equazione in x e y affinché rappresenti

l’equazione di una circonferenza? STORIA DELL’ARTE

1. Presenta l’opera in figura.

2.Descrivi l’immagine presentata, inserendola

nell’adeguato contesto storico-artistico.

Page 42: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

42

3. Spiega il rapporto fra l’opera di Courbet e il Realismo.

Page 43: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

43

LICEO SCIENTIFICO “APROSIO” – VENTIMIGLIA Classe Terza sezione classica

TERZA PROVA

2 aprile 2012 LATINO

1) Nel discorso di Galba a Pisone( Hist.I, 15-16 ) Tacito traccia le linee del principato ideale. Quali sono i punti fondamentali? ( max. 5/6 righe ).

2) Indica le fonti degli epigrammi di Marziale ed illustrane l’originalità ( max. 5 righe ). 3) Quali aspetti della pedagogia di Quintiliano possono essere considerati ancora

validi? ( max. 5 righe )

SCIENZE

1) Spiega la differenza tra metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto ( max. 5 righe ).

2) Da cosa dipende la presenza o l’assenza di atmosfera intorno ad un corpo del sistema solare? ( max. 5 righe )

3) Che cosa è il diagramma H-R? ( max. 5 righe )

STORIA

1) Cosa stabiliva la dichiarazione Balfour? ( 5 righe ca. ) 2 ) L’apogeo e il declino del regime fascista da quali avvenimenti possono essere rappresentati? ( 6/7 righe ca. ) 3 ). Tra il 1934 e il 1938 Hitler attuò una serie di “azioni inequivocabili”. Quali? ( 6/7 righe ca. )

STORIA DELL’ARTE

1) Presenta ed esemplifica cosa si intende per Art Nouveau.

2) Presenta l’opera in figura.

Page 44: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

44

3) .Descrivi l’immagine presentata.

Page 45: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

45

LICEO SCIENTIFICO “APROSIO” – VENTIMIGLIA Classe Terza sezione classica

TERZA PROVA

11 maggio 2012

FILOSOFIA

1) Qual è il senso della Cura in Heidegger ?. ( 5 righe ca. )

2 ) Da cosa nasce in Sartre l’esperienza emotiva della nausea? ( 5 righe ca. )

3 ) All’immagine della “scienza come edificio stabile basato su solida roccia” cosa sostituisce

Popper ? E perché ? ( 5 righe circa ).

FISICA

1. Un monile di argento ( calore specifico 235 Jkg× K

) di 200 g si trova alla temperatura di

150 °C. Per raffreddarlo viene immerso in 500 g di acqua a 20 °C (calore specifico

dell’acqua 4186 Jkg× K

). Nell’ipotesi che non vi siano state dispersioni di calore, quale

sarà la temperatura di equilibrio?

2. E’ possibile che un sistema termodinamico compia un lavoro durante una trasformazione

adiabatica?

3. Come si calcola il rendimento di una macchina termica e qual è il rendimento massimo

ideale di una macchina termica?

LATINO

1) Spiega perché si può definire Seneca il “ precursore dell’esistenzialismo moderno”. ( 6/7 r. )

2) Quali differenze presenta il Satyricon rispetto al romanzo greco? ( 6 righe )

3) Indica le chiavi di lettura del romanzo di Apuleio ( 6 righe )

SCIENZE

1) Quale è il gruppo di minerali più diffuso nella crosta terrestre? Definiscilo brevemente

Rispondere in max 5 righe.

2) In che modo viene trasferita l’energia dal nucleo del sole alla superficie della fotosfera?

Rispondere in max 5 righe

3) Quali tipi di vulcanismo si manifestano in prossimità dei confini tra le zolle tettoniche?

Rispondere in max 5 righe

Page 46: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

46

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Conoscenza argomento ( 1- 4 )

Coerenza logica ( 1 – 4 )

Livello formale ( 1- 4 )

Apporto critico ( 1- 3 )

totale ( 4 – 15 )

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CORRETTA COMPRENSIONE DEL

BRANO

( 1 – 4 )

CONOSCENZA DELLE FONDAMENTALI

STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE E

SEMANTICO-LESSICALI DELLA LINGUA

LATINA

( 1 – 4 )

BUONA RESA IN ITALIANO

(PROPRIETA’ LESSICALE)

( 1 – 3 )

COMPLETEZZA DELLA TRADUZIONE ( 1 – 4 )

TOTALE ( 4 – 15 )

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO ( 1 – 4 )

UTILIZZO LINGUAGGIO SPECIFICO ( 1 – 3 )

COERENZA ARGOMENTATIVA ( 1 – 4 )

CAPACITA’ DI SINTESI ( 1 – 4 )

totale ( 4 – 15 )

Page 47: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

47

TABELLA “ sinottica “ di VALUTAZIONE

GIUDIZIO .1 DESCRIZIONE

In /10

In /15

In /30

ECCELLENTE Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione supportata da buona documentazione. Esposizione completa, rielaborazione personale e originalità critica.

10 15 28 –30

OTTIMO Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione.

9 14 26-27

BUONO Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di argomentazioni e chiarezza espositiva, lavoro diligente

8 13 23-25

DISCRETO Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni, pur con qualche approssimazione. Esposizione convincente.

7 12 21-22

SUFFICIENTE Acquisizione di elementi essenziali; competenze non molto consolidate con qualche insicurezza. Argomentazione non sempre completa, esposizione accettabile.

6 10 20

INCERTO Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali; competenze poco consolidate, con lacune e marcate insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa.

5 7 – 8 16 –19

INSUFFICIENTE Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenza inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune.

4 4 – 6 7 - 15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Processo di apprendimento non in atto, competenze inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e indisponibilità a verifiche o interrogazioni.

<4 1 –3 1 – 6

Page 48: LICEO STATALE ANGELICO APROSIO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/Esame di Stato 2012 Clasiico.pdf · Filomena Maturano di Eduardo De Filippo, Teatro della Corte,

48

INDICE

Presentazione della classe pag. 1

Attività complementari / integrative pag. 4

Relazioni e programmi RELIGIONE pag. 6

Relazione e programmi ITALIANO E LATINO pag. 7

Relazione e programmi GRECO pag. 14

Relazione e programmi STORIA e FILOSOFIA - pag. 16

Relazione e programmi INGLESE - pag. 22

Relazione e programmi MATEMATICA E FISICA - pag. 25

Relazione e programmi SCIENZE - pag. 32

Relazione e programmi STORIA DELL’ARTE - pag. 35

Relazione e programmi EDUCAZIONE FISICA - pag. 39

TERZE PROVE 2010 – 2011 - pag. 41

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE - pag. 46

TABELLA SINOTTICA DI VALUTAZIONE - pag. 47

Indice – pag. 48