Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e...

51
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2017-2018 Brescia, 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio della classe Quinta C (art. 5, DPR 323/98)

Transcript of Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e...

Page 1: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico 2017-2018

Brescia, 15 Maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

Quinta C(art. 5, DPR 323/98)

Page 2: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Distribuzione debiti formativiProfilo della classe - Evoluzione della classe

ELENCO ALUNNI

ATTIVITA ’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO - CLIL

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura Latina StoriaFilosofiaLingua e Cultura Straniera MatematicaFisicaScienze Naturali Disegno e storia dell ’ arte Scienze motorie e sportive Insegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativa SIMULAZIONE della terza prova

Griglia di correzione della Terza Prova

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

PTOF (sul sito istituzionale del Liceo)

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

PAGELLE

Page 3: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3^►4^ 4^►5^TEDESCHI MARINA Italiano SI SI

TEDESCHI MARINA Latino SI SI

DI NONNO DARIA Matematica NO SI

RANIOLO BRUNA Fisica NO SI

BACCANELLI DANILO Filosofia SI SI

BACCANELLI DANILO Storia NO SI

FALCONI ERNESTINA Scienze SI SI

VASILOVICI ANGELA Inglese NO NO

COMINELLI GIOVANNI Disegno SI SI

ROVIZZI GABRIELE Religione SI SI

BRANCA MARIA Scienze motorie SI SI

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: DEL BONO ILARIA SANTI MATTEO

Firme _____________________ _____________________

NOTE PARTICOLARI:

3

Page 4: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni BES

Provenienti

da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M 16

F9

Totale 25QUARTA M

7 F 9

+1: studente in entrata nella classeTotale 26

QUINTA M 16

F9 1 0 -1: in uscita

dalla classe0 0

Totale 25

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VC, composta attualmente da 25 studenti, ha conosciuto una storia che ha visto durante il triennio l'innesto e l’uscita di studenti sempre comunque rimasti all’interno del Liceo Copernico fino a determinare la situazione attuale.

Dal punto di vista comportamentale e socio-affettivo la classe ha costruito nel tempo un gruppo abbastanza compatto ed omogeneo mostrando raramente qualche problema relazionale. La maggioranza degli allievi ha interagito con i compagni ed i docenti correttamente. La vita scolastica è stata vissuta in modo diffusamente collaborativo da tutti gli studenti attendendo alle attività proposte e assolvendo ai compiti assegnati in modo autonomo e con spirito di solidarietà.

Dal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione nel conseguimento degli obiettivi finali che si può riassumere nelle classiche tre fasce di apprendimento. Un primo piccolo gruppo di alunni ha mantenuto un impegno costante nel corso del triennio ottenendo risultati più che positivi in tutte le discipline. Un secondo gruppo, più ampio, è costituito da alunni il cui impegno è stato talvolta superficiale ma comunque in grado di portarli ad ottenere esiti finali quasi discreti in alcune discipline e soltanto sufficienti in altre. Il resto della classe, formato da pochissimi elementi, a causa di una inadeguata preparazione di base ed un approccio allo studio non sempre costante, ha incontrato alcune difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi prestabiliti ottenendo solo esiti sufficienti nelle valutazioni finali. Si segnala inoltre la presenza all’interno della classe di una studentessa per cui è stato necessario creare una cornice favorevole (PDP) al fine di permetterle il raggiungimento dei risultati richiesti all’intera classe. Si registra una diffusa difficoltà nelle discipline scientifiche in genere con particolare riferimento all'ambito fisico e matematico nella fascia più debole della classe.

In conclusione, la classe mostra di aver raggiunto un livello di capacità relazionale e un livello di preparazione complessivamente tale da poter permettere ad ogni studente di affrontare con serenità e serietà l’impegno dell’Esame di Stato.

4

Page 5: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

ELENCO ALUNNI

5

N° ALUNNO CREDITO SCOLASTICO 3^ 4^ 5^ Tot.

1 ANGELONI SIMONE 5 52 BRESCIANI CAROLINA 7 63 CALDERARA CECILIA 6 64 CASABURI MATTEO 5 55 COATTI ILARIA 5 66 DE FINIS LIVIA 5 57 DELBONO ILARIA 7 78 EL SHARKAWY YOUNES 8 89 FERRETTI MARZIA 5 5

10 GATTI MICHELE 5 511 GERVASI EDOARDO 7 812 JACOTTI PIETRO 6 613 KRKUTI ARDIT 5 514 MORESCHI FRANCESCA 6 615 NOBILINI ANDREA 6 616 PERFETTI MICHELA 7 817 PROVEZZA PROVEZZA FENZI FRANCESCO 6 518 SANTI MATTEO 5 519 SAVOLDI ILARIA 7 620 SBERNINI FABRIZIO 5 521 SIGNORIELLO GIOVANNI PIO 4 522 UPPAL SAHIL 6 623 VALZELLI MANUEL 7 724 ZANARDELLI LORENZO 4 525 ZATTI FRANCESCO 5 5

Page 6: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a.s. classe Viaggi di istruzione Visite guidate Mostre/eventi

2017-18 5C BolognaMilanoVenezia

Mostra “Imprevedibile”Mostra “Caravaggio”Palazzo Ducale

2016-17 4C Budapest

2015-16 3C MilanoBrescia

EXPO

Visita delle chiese della città

Attività di orientamento :(classe 4C): Iniziative di orientamento proposte dalla scuola e con ex-alunni del Liceo.Olivetti Day e orientamento al lavoroMaestri del lavoro(classe 5C): Iniziative di orientamento proposte dalla scuola e con ex-alunni del Liceo.Partecipazione a open-day delle diverse università.

Attività di educazione alla salute:Educazione alla salute: prevenzione sui tumori (IV classe: prof.ssa Cirese)Educazione stradale (prof.ssa Cirese)Educazione alla salute (prof.ssa Cirese)Incontri con AVIS

Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: Uscita in Canoa (prof.ssa Branca)Alimentazione e sport (prof.ssa Branca)Corsa Podistica “Vivi Città Porte Aperte” carcere di Verziano (referente: Branca)Olimpiadi della Matematica (referente: Pedrazzoli)Olimpiadi della Fisica (referente: Spiller) Arrampicata (classe IV)Beach Volley Bibione e Beach Volley all’Arena BeachUn treno per Auschwitz

Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)

Il progetto ha avuto l'obiettivo di presentare in maniera sintetica ma esaustiva le dinamiche principali sottostanti la questione dell'azione collettiva e le questioni istituzionali legate alla gestione di commons in contesti di sviluppo locale. Partendo da una classificazione strettamente economica dei beni, si è poi inserito nel paradigma la fattispecie della risorsa comune, così come proposto dalla teoria di Ostrom (1992), vagliando studi di caso in vari contesti europei e non. Il Clil si è concluso con un incontro laboratoriale in cui i ragazzi hanno analizzato e presentato differenti articoli scientifici di riviste peer review del settore (Prof.ssa Marelli Beatrice).

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

Prof. Baccanelli Danilo

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO

6

Page 7: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Ital

iano

Lati

no

Stor

ia

Filo

sofia

I^ li

ngua

II^ li

ngua

Scie

nze

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Dis

egno

e

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

Mot

orie

Relig

ione

METODOLOGIEDIDATTICHE

Lavori di gruppo

X X X X

Attività di laboratorio

X X

Altro *STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo X X X X X X X X XMateriale multimediale

X X X X X X

Materiale fornito dal docente

X X X

Laboratorio informaticoLaboratorio scientifico

X X

Aula di disegno

X

Altro **STRATEGIE DI

RECUPEROCorsi intensiviPausa didatticaLavoro personalizzatoStudiamo insiemeAltro ***

Altro * _______________________________________________________

Altro ** ______________________________________________________________

Altro *** _______________________________________________________

7

Page 8: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

La classe VC non ha nel corso del triennio variato in modo sostanziale la propria fisionomia. Risulta, come all’inizio di tale percorso, ancora caratterizzata da livelli molto diversi di rendimento e di impegno, in sé annoverando sia alcuni casi di eccellenza sia alcuni profitti di scarsa sufficienza. Nel secondo biennio e nel quinto anno è stata garantita continuità nell’insegnamento, mentre nel corso del biennio essa è del tutto mancata.Pur nella varietà degli esiti, la classe ha lavorato con discreto impegno, crescendo e consolidandosi durante il triennio.Nell’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana gli autori presi in esame sono stati presentati in rapporto al contesto storico e culturale di riferimento. Si sono letti testi atti ad illustrare il rapporto con tali contesti ma anche le peculiarità di ciascun autore, quanto a mondo ideale e poetica. Dei testi sono stati analizzati i contenuti e la forma e la corrispondenza tra i due aspetti.

Numero ore annuali previste: 132 (33 x N°4 ore settimanali della disciplina)Numero ore svolte: 122

TESTI IN ADOZIONEH.Grosser, Il canone letterario compact, volumi 2 e 3, Principato.Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Edizione libera

OBIETTIVI

esposizione chiara, lineare e correttaconoscenza dei contenuticapacità di contestualizzare autori ed operecomprensione di testi letteraricapacità di analisi testualecapacità di organizzare coerentemente un discorso e di produrre adeguate argomentazionicapacità di istituire collegamenti interdisciplinaricapacità di fruire della letteratura e più in generale dell'arte

VERIFICHE

Verifiche scritte proposte: analisi del testo (tipologia A), redazione di un articolo di giornale o di un saggio breve (tipologia B), tema di argomento storico (tipologia C), tema di ordine generale (tipologia D).Verifiche orali: interrogazioni volte a verificare la conoscenza dei contenuti, le capacità espositive e di rielaborazione.

GIACOMO LEOPARDIContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione e la poetica, le opere principali. Il "sistema filosofico leopardiano". In particolare le Operette morali e i Canti.Letture:Dal Carteggio con Pietro Giordani: Sette anni di studio matto e disperatissimo, Sono stordito dal niente che mi circonda Dallo Zibaldone: La teoria del piacere, La mia filosofia non è conducente alla misantropia.Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio.Dai Canti: L'infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il sabato del villaggio, La ginestra (vv.1-86, 111-135, 297-317)NATURALISMO E VERISMO

8

Page 9: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Contesto storico e culturale. Il positivismo. Darwin e l'evoluzionismo. Il Naturalismo di E. Zola. La narrativa degli Scapigliati. Cenni a Fosca di Iginio Tarchetti. Il Verismo: principi di poetica.

GIOVANNI VERGAI fatti salienti della biografia, cenni alle opere giovanili, la formazione e la poetica, le opere principali. In particolare le due raccolte di novelle e i due romanzi della maturità.Letture:Da Vita dei campi: Lettera prefazione all'Amante di Gramigna, Rosso MalpeloDa I Malavoglia: Prefazione, La vaga bramosia dell'ignoto ( brani dai capitoli I, III, IV), Il futuro del mondo arcaico (dal capitolo conclusivo del romanzo). Dalle Novelle rusticane: LibertàDa Mastro-don Gesualdo: La solitudine di Gesuald

GIOSUE' CARDUCCIContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione e la poetica, le opere principali. In particolare le Odi barbare. Il classicismo moderno.Letture:Da Rime nuove: San MartinoDalle Odi barbare: Nella piazza di San Petronio, Nevicata

IL DECADENTISMO ED IL SIMBOLISMOCaratteri generali del Decadentismo . La figura del poeta. Poeta maledetto, poeta vate, esteta. La poesia della Scapigliatura.Letture:EMILIO PRAGA, da Penombre: PreludioIl simbolismo francese. CHARLES BAUDELAIRE, da I fiori del male: L'albatro, CorrispondenzeARTHUR RIMBAUD, Le vocali

GIOVANNI PASCOLIContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione, la poetica del fanciullino. Il simbolismo pascoliano. Le opere principali, in particolare Myricae ed i Canti di Castelvecchio.Letture:Da Il fanciullino: La poetica del fanciullino ( I, III, X, XI)Da Myricae: Lavandare, X agosto, L'assiuolo, Temporale, Il lampo, NovembreDai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

GABRIELE D'ANNUNZIOContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione, l'ideologia, la poetica, le opere principali. In particolare Il piacere , Notturno, Alcyone.Letture:Da Il piacere: Aspettando Elena, Ritratto di Andrea Sperelli, Eros malsanoDa Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pinetoDal Notturno: Ho gli occhi bendati

L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE E IL FUTURISMOL'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento. Letture:FILIPPO TOMMASO MARINETTI: Manifesto tecnico della letteratura futurista

LUIGI PIRANDELLOContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, la formazione e le opere principali, in particolare Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila. Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo. Struttura e temi delle principali opere teatrali: Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV.Letture:Da L'Umorismo: La poetica dell'umorismo

9

Page 10: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, incipit di La Signora Frola e il signor Ponza suo genero Da Il fu Mattia Pascal: Dal barbiere allo specchio, L'illusione della libertà, L'ombra di un morto, ecco la mia vita, Uno strappo nel cielo di carta Da Uno, nessuno e centomila: Incipit (Allo specchio), Conclusione (Uno, nessuno e centomila)Da Sei personaggi in cerca d'autore: L'ingresso in scena dei personaggi

ITALO SVEVOContesto storico e culturale. Trieste. I fatti salienti della biografia, la formazione e la poetica. Struttura e temi dei primi due romanzi, Una vita e Senilità. Il romanzo d’avanguardia. Le grandi innovazioni de La coscienza di Zeno.Letture:Da Senilità: La prima pagina del romanzo, Gioventù e senilità di EmilioDa La coscienza di Zeno: Il fumo, La dichiarazione e il fidanzamento, Prime reazioni di Zeno al fidanzamento, La salute di Augusta, Il tempo e la verità, La vita è inquinata alle radici

GIUSEPPE UNGARETTIContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, le opere principali e la poetica. Il simbolismo nella poetica ungarettiana. In particolare L'Allegria.Letture:Da L'Allegria: I fiumi, In memoria, Veglia, Fratelli, Soldati, Pellegrinaggio, Mattina, Vanità, Silenzio, Notte di maggio, Fase, Tramonto Da Autocommennto, in Vita d’un uomo: Ricordi d’AfricaDa Il dolore: Non gridate più

EUGENIO MONTALEContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia, le opere principali, la poetica. Superamento del simbolismo e allegoria nella poetica montaliana. In particolare Ossi di seppia.Letture:Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni, Meriggiare pallido e assorto.Da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieriDa Satura: Ho sceso, dandoti il braccio

UMBERTO SABAContesto storico e culturale. I fatti salienti della biografia. La poetica del Canzoniere.Letture:Dal Canzoniere: Amai, La capra, Città vecchia, Mio padre è stato per me l'assassino

LA NARRATIVA NELL’ETA’ DEL NEOREALISMOContesto storico e culturale. Il Neorealismo. La letteratura della Resistenza.

CESARE PAVESE I fatti salienti della biografia. L'impegno culturale. L'attività di traduttore. La narrativa, in particolare La casa in collina e La luna e i falò. Realtà, simbolo e mito nella poetica de La luna e i falò.Letture:Da La casa in collina: La ''storia di una lunga illusione''Da La luna e i falò: Come il letto di un falò

BEPPE FENOGLIOI fatti salienti della biografia. La letteratura della Resistenza. In particolare Il partigiano Johnny. Lo sperimentalismo linguistico.Letture:Da Il partigiano Johnny: In the wrong sector of the right side.

PRIMO LEVI

10

Page 11: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

I fatti salienti della biografia. La detenzione nel lager. La scrittura di uno scienziato. La memoria della Shoah in Se questo è un uomo.Letture: Da Se questo è un uomo: Sul fondo

ITALO CALVINOI fatti salienti della biografia, l'impegno politico e culturale. Il romanzo negli anni del neorealismo: Il sentiero dei nidi di ragno. Oltre il realismo, la trilogia fantastica de I nostri antenati.Letture:Da Il sentiero dei nidi di ragno: Le ragioni ideali della lotta partigianaDa Il barone rampante: Sugli alberi per guardar meglio la terra

DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISOStruttura, temi e stile della terza cantica. Parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti:

Canto I ( il canto dell'ascesa al cielo)Canto III (il canto di Piccarda Donati)Canto VI (il canto di Giustiniano)Canto XI (il canto di San Francesco)Canto XV (il canto di Cacciaguida)Canto XVII (il canto dell'esilio e della missione di Dante)Canto XXI (il canto di Pier Damiani)Canto XXIII (il canto del trionfo di Cristo e della Madonna)Canto XXVII (vv.1-66, invettiva di San Pietro contro la corruzione papale)Canto XXXIII (vv. 1-39, la preghiera di San Bernardo alla Vergine).

LINGUA E CULTURA LATINA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

11

Page 12: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Nell’insegnamento della disciplina vi è stata continuità nel corso del triennio, così come nel primo biennio. Gli studenti hanno lavorato con una certa qual serietà, raggiungendo un profitto che varia dall’ottimo all’appena sufficiente. Assai differenziate risultano le competenze, soprattutto quelle riguardanti la comprensione e la corretta analisi del testo latino.Nello svolgimento del programma, la presentazione degli autori è stata preceduta e accompagnata dalla illustrazione dei caratteri generali del contesto storico e culturale di riferimento.Sono stati letti e commentati i testi in traduzione proposti dal libro in uso, per svolgere percorsi tematici e testuali atti ad illustrare le peculiarità dei singoli autori ma anche aspetti significativi della lingua e della cultura latina. Relativamente ai percorsi tematici indicati nel programma svolto, si intendono presi in considerazione tutti i brani presentati in italiano (con o senza testo latino a fronte) dal libro di testo.Nel caso di passi particolarmente rappresentativi se non irrinunciabili si è analizzato il testo in lingua latina, con note lessicali, linguistiche e stilistiche.

Numero ore annuali previste: 99 (33 x N°3 ore settimanali della disciplina)Numero ore svolte: 92

TESTO IN ADOZIONE: Garbarino Pasquariello, COLORES volume 3, Paravia

OBIETTIVI

conoscenza di autori e di opere rappresentativi della cultura latinaconoscenza delle linee di sviluppo della letteratura latina in età imperialeconoscenza delle tematiche trattate e delle scelte stilistiche operate dagli autori studiaticomprensione dei testi presi in esame in lingua latina consolidamento delle competenze linguistiche

VERIFICHE

Verifiche scritte: nel corso dell’intero anno scolastico si sono articolate in due momenti, contemplando da un lato la traduzione senza vocabolario di brani antologici analizzati in classe (da opere di autori affrontati nel percorso di storia della letteratura) dall’altro trattazioni sintetiche di argomento letterario.

Verifiche orali: interrogazioni volte a verificare le conoscenze relative ad autori e testi, le competenze linguistiche, la capacità di esprimersi correttamente con un discorso organico, la capacità di istituire relazioni originali e di rielaborare.

PROGRAMMA SVOLTO

L'ETA'GIULIO-CLAUDIAContesto storico e culturale. I successori di Augusto, in particolare il principato di Nerone.

SENECA12

Page 13: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Vita e opere. I Dialoghi e i Trattati. In particolare le Epistulae morales ad Lucilium. Lo stile. L' Apokolokyntosis. Cenni alle tragedie. Letture in italiano:Percorsi tematici con lettura di testi in traduzione dai Dialogi:La vita quotidiana, Il valore del tempo, Le passioni, Seneca e gli altriLetture in latino:Epistulae ad Lucilium,1 - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo Epistulae ad Lucilium,47,1-4; 10-11 - Gli schiavi

LUCANOVita e opera. Il Bellum civile: contenuto, temi, personaggi, stile.Letture in italiano:Lettura di brani antologici in traduzione dal Bellum civile:Il proemio, I ritratti di Pompeo e di Cesare, Una funesta profezia, L’attraversamento della LibiaLetture in latino:Bellum civile, I, vv: 1-9 - Il proemio

PETRONIOIl ritratto tacitiano. Il Satyricon: modelli e genere, contenuto e temi, il realismo, tono e stile.Letture in italiano:Percorsi tematici con lettura di testi in traduzione dal Satyricon:Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio, Il piacere di raccontare (La matrona di Efeso)Letture in latino:Satyricon, 50, 3-7 - Trimalchione fa sfoggio di cultura

PERSIOCaratteri delle Satire.Letture in italiano:Lettura di passi in traduzione dalle Satire:La satira, un genere contro corrente (Sat. I), La drammatica fine di un crapulone (Sat. III)

L'ETA' DEI FLAVIContesto storico e culturale. L’impero di Vespasiano e di Tito. Il dispotismo di Domiziano.

PLINIO IL VECCHIOVita e opere. Caratteri generali della Naturalis Historia.

QUINTILIANOVita e opere. L'Institutio Oratoria. La pedagogia. Lo stile.Letture in italiano:Percorsi tematici, con lettura di testi in traduzione dall’Institutio oratoria:Il percorso formativo del futuro oratore, La critica letterariaLetture in latino:Institutio oratoria, proemium, 9-12 - Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratoreInstitutio oratoria, I, 2,1-2; 4-8 – Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individualeInstitutio oratoria, II, 2, 4-8 – Il maestro ideale

MARZIALEVita e opera. Contenuto e stile degli Epigrammi.Letture in italiano:

13

Page 14: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Percorsi tematici con lettura di testi in traduzione dagli Epigrammata:Dichiarazioni di poetica, Una galleria di personaggi, Riflessioni personaliLetture in latino:Epigrammata, X, 4, vv.7-12 – Una poesia che “sa di uomo”Epigrammata, X, 1 – Un libro “a misura”di lettore Epigrammata, XI, 44 – Guardati dalle amicizie interessateEpigrammata, III, 26 – Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglieEpigrammata, VIII, 79 – La “bella” FabullaEpigrammata, X, Antonio Primo vive due volte.

STAZIOVita e opere. Caratteri della Tebaide. Cenni all'Achilleide.

L’ETA’ DI TRAIANO, DI ADRIANO, DEGLI ANTONINIContesto storico e culturale. Il principato adottivo, in particolare l’impero di Traiano e di Adriano.

PLINIO IL GIOVANEVita e opere. Le Epistulae. Plinio e Traiano.Letturein italiano:Passi in traduzione dalle Epistulae:L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio, Uno scambio di pareri tra Plinio e Traiano sulla questione dei cristiani

TACITOVita e opere. Caratteri e contenuti di Agricola, Germania, Historiae, Annales, Dialogus de oratoribus. Lo stile e la fortuna.Letture in italiano:Percorsi testuali con lettura di brani in traduzione:L’Agricola, La Germania, Le Historiae, Gli AnnalesLetture in latino:Germania, 1 – L’incipit dell’operaGermania, 4 – Purezza razziale e aspetto fisico dei GermaniGermania, 5 – Le risorse naturali e il denaroGermania, 11 - L’assembleaGermania, 19 – La fedeltà coniugaleAnnales, I, 1 – Il proemio

GIOVENALEVita e opera. Contenuti e stile delle Satire.Letture in italiano:Percorsi testuali con lettura di passi in traduzione dalle Satire III e VI.Letture in latino:Satira VI, vv.114-124 – Messalina, Augusta meretrix

APULEIOVita e opere. Il filosofo, il mago, il conferenziere. Modelli, caratteri, contenuti e stile delle Metamorfosi. Letture in italiano:Percorsi testuali con lettura di passi in traduzione dalle Metamorfosi:La metamorfosi di Lucio, La fabula di Amore e Psiche

LA TARDA ETA' IMPERIALE14

Page 15: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Contesto storico e culturale. Affermazione e diffusione del cristianesimo. Le origini della letteratura latino cristiana.

AGOSTINOVita e opere. Caratteri, temi e stile delle Confessiones. Cenni al De civitate dei.Letture in italiano:Percorsi tematici con letture in traduzione dalle Confessiones:L’itinerario spirituale di un uomo, La riflessione sul tempo, Agostino tra paganesimo e cristianesimo.Letture in latino:Confessiones, II, 4,9 – Il furto delle pere

15

Page 16: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

STORIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

L’insegnamento della Storia nel percorso triennale cerca di far maturare nello studente uno sguardo capace leggere il rapporto tra politica, economia e cultura nel suo presentarsi nella società contemporanea tramite la conoscenza delle radici della storia europea e globale e si propone di aiutarlo a costruirsi una identità consapevole come cittadino dello stato e del tempo.

Numero ore annuali previste: 66 (2 ore settimanali x 33 settimane).Numero ore svolte: 60.

TESTO IN ADOZIONE

Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Laterza, Bari 2012.Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1900 a oggi, Laterza, Bari 2012.

OBIETTIVI

Obiettivo educativo: aprire lo studente alla possibilità di interpretare in modo consapevole la realtà contemporanea, attraverso una adeguata conoscenza delle linee di sviluppo dell’organizzazione socio-culturale di cui siamo parte per poter assumere, in prospettiva, un ruolo di cittadini coscienti e responsabili.

Obiettivi didattici: conoscere i diversi contenuti del sapere storico individuando i nessi e le relazioni causali; mettere a fuoco le dinamiche economiche, sociali, culturali e politiche e le loro dialettiche; comprendere la problematicità del sapere storico e la possibilità di approcciarsi ad esso criticamente

VERIFICHE

Orale: interrogazione individuale e domande dal posto.Scritto: prova scritta con domande a risposta breve.

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

ETA' DELL'IMPERIALISMO Ultimi decenni del XIX secolo. La situazione internazionale: età dell'imperialismo: caratteri dell'imperialismo; le potenze europee: colonizzazione dell'Africa e dell'Asia; le potenze extra-europee: Giappone e USA. L'Italia negli ultimi decenni dell'Ottocento: la gestione del Regno della sinistra storica: il governo Agostino Depretis: abolizione dell'imposta sul macinato; la Triplice Alleanza; il trasformismo; la politica coloniale. Il governo Francesco Crispi: la politica interna e la politica coloniale. La società di massa: cos'è la società di massa; sviluppo industriale: modernizzazione e meccanizzazione; nuove stratificazioni sociali: il ceto medio; eserciti di massa, partiti di massa, suffragio universale; il nuovo nazionalismo. L’Europa tra due secoli. La situazione internazionale: Germania: le dimissioni di Otto von Bismarck e la politica di potenza di Guglielmo I Hohenzollern; la formazione delle nuove alleanze: il mondo internazionale diviso; verso la prima guerra mondiale: la questione dei Balcani. L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo e la svolta liberale; i governi Giovanni Giolitti e le riforme; la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia; il cattolicesimo e il patto Gentiloni.

LA PRIMA GUERRA MONDIALEDa Sarajevo alla guerra europea; dalla guerra di movimento alla guerra d'usura: la guerra di trincea; l'Italia dalla neutralità all'intervento; l'Italia e il disastro di Caporetto; la pace di Brest-Litovsk; I 14 punti di Wilson e i trattati di pace di Parigi: la nuova carta d’Europa. La rivoluzione russa: da febbraio ad ottobre; la rivoluzione d’ottobre; la guerra civile; il comunismo di guerra; la

16

Page 17: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Terza Internazionale. L’eredità della grande guerra: la nuova cartina geo-politica dell'Europa; trasformazioni sociali e conseguenze economiche; il biennio rosso; Germania: la Repubblica di Weimar.

L’ETA' DEI TOTALITARISMIIl dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo: la crisi della classe dirigente liberale; il Partito Popolare, il Partito Socialista, i Fasci di Combattimento; Giolitti: la “vittoria mutilata”, l'impresa fiumana; il fascismo agrario; la nascita del PCI; la nascita del PNF, la marcia su Roma; il delitto Matteotti e l'Aventino: La dittatura a viso aperto. L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; i rapporti con la chiesa; comunicazioni di massa: il cinema e i cinegiornali; l’economia del regime: autarchia; l'imperialismo fascista e la guerra di Etiopia. L'URSS: da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese. L’URSS e l'industrializzazione forzata. Stalin e l'ambivalenza internazionale. La grande crisi: Il crollo del 1929; F.D.Roosevelt e il “New Deal”: il nuovo ruolo della stato. La Germania: la crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo; il Mein Kampf, le idee politiche, l'antisemitismo, lo spazio vitale; il consolidamento del potere di Hitler, il Terzo Reich; repressione e consenso nel regime nazista;.

LA SECONDA GUERRA MONDIALEPrima fase: la preparazione della guerra; la guerra lampo in Polonia; l'intervento dell'URSS; la non belligeranza italiana; i successi della Germania; L'Italia nella guerra parallela; il fronte in Russia; il Giappone in guerra. La seconda fase: la ripresa degli alleati: le vittorie a El Alamein, Stalingrado, Isole Midway; lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo e l'occupazione tedesca; lo sbarco in Normandia e l'offensiva Sovietica: il crollo della Germania; le bombe atomiche sul Giappone; la fine del conflitto. Italia nel dopoguerra: nascita della Repubblica Italiana: De Gasperi, Togliatti, Nenni; il Referendum e il voto alle donne.

LA GUERRA FREDDAL'esordio della Guerra Fredda fra Stalin e Truman: la delineazione di un mondo bipolare e l’inizio del processo di decolonizzazione. Panoramica generale sulla guerra fredda.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Contesto storico 1848-1861: breve storia della formazione del Regno d'ItaliaContesto storico 1861-1946: breve storia dell'Italia MonarchicaContesto storico 1946-1948: la nascita della Repubblica Italiana e della CostituzioneDiritto Costituzionale: la struttura della CostituzioneDiritto Costituzionale: commento a I Principi Fondamentali (artt. 1-12 Cost)

Contesto storico 1951-2009: breve storia della formazione dell’ Unione EuropeaDiritto UE: introduzione alle Istituzioni dell’UEDiritto UE: lettura e commento del TUE (Titolo I: Disposizioni Comuni, artt. 1-8, TUE)

Baccanelli Danilo

17

Page 18: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

FILOSOFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

L’insegnamento filosofico contribuisce al conseguimento delle finalità cognitive e formative generali della scuola del ciclo secondario: educando a porre, discutere e risolvere razionalmente questioni di senso, di valore e di verità. Educa, pertanto, a pensare in modo autonomo e a motivare le proprie scelte, attingendo al ricco patrimonio di contenuti e ricerche della tradizione disciplinare.

Numero ore annuali previste: 99 (3 ore settimanali x 33 settimane).Numero ore svolte: 90.

TESTO IN ADOZIONE

Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 2, Paravia Padova 2012.Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 3, Paravia Padova 2012.

OBIETTIVI

Obiettivo educativo generale: sapere leggere le opere della tradizione filosofica al fine di conseguire, attraverso la conoscenza delle linee di sviluppo dei diversi paradigmi intellettuali, gli strumenti per interpretare in modo razionale le differenti forme di dibattito scientifico, etico e politico contemporaneo, in modo da potervi riflettere autonomamente e consapevolmente.

Obiettivi didattici specifici: comprendere e usare correttamente il lessico filosofico; sviluppare la capacità di articolare ragionamenti in modo rigoroso; utilizzare correttamente concetti astratti; acquisire e sviluppare la capacità di riflettere sugli argomenti proposti.

VERIFICHEOrale: interrogazione individuale e domande dal banco.Scritto: prova scritta con domande a risposta breve.

PROGRAMMA SVOLTO Hegel: contesto storico e contesto culturale; i capisaldi del sistema; la logica dialettica; Fenomenologia dello Spirito (1807): la coscienza; l'autocoscienza (figura servo-padrone; figura coscienza infelice); la ragione; Enciclopedia delle Scienze Filosofiche (1817): lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia).

Schopenhauer: contesto storico e contesto culturale; Il mondo come Volontà e Rappresentazione (1818); Gnoseologia: la rivoluzione copernicana di Kant; Metafisica: corporeità, volontà ed analisi dell'esistenza; Estetica: le vie della catarsi attraverso arte e musica; Etica: le vie della catarsi attraverso moralità, ascesi.

Comte: contesto storico e contesto culturale; Corso di filosofia positiva (1830); caratteri generali del positivismo; la legge dei tre stadi; la successione storica delle scienze; la sociologia come fisica sociale. Approfondimento: alcune figure della storia della scienza: A.L. Lavoisier, N. Bohr, E.P. Hubble.

Feuerbach: contesto storico e contesto culturale; richiamo di Senofane di Colofone e del meccanicismo di Democrito di Abdera; L'essenza del Cristianesimo (1841): critica alla teologia.

Kierkegaard: contesto storico e contesto culturale; l'analisi dell'esistenza del singolo: possibilità, decisione, angoscia; Aut-Aut (1843): gli stadi della vita; Timore e tremore (1843): disperazione e fede nella vita religiosa.

18

Page 19: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Marx: contesto storico e contesto culturale: Manoscritti economico-filosofici (1844): la critica all’economia classica; prospettive di sviluppo della società; profitto e salario; la situazione alienata dell'operaio; la prassi rivoluzionaria per l'abolizione della proprietà privata; Manifesto del Partito Comunista (1848): la teoria del materialismo storico (struttura e sovrastruttura); lotta di classe; relazione fra comunismo e proletariato; critiche alle altre forme di socialismo.

Darwin: contesto storico e contesto culturale; cenni sul viaggio intorno al mondo di un naturalista; L'origine delle specie (1859): il paradigma dominante: la teoria fissista della specie; la teoria evoluzionista delle specie; il meccanismo della selezione naturale casuale.

Nietzsche: contesto storico e contesto culturale: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872): la questione filologica della tragedia; il paradigma dominante e la nuova interpretazione del mondo greco fra Apollo e Dioniso; la diagnosi sulla civiltà occidentale: visione apollinea dell'esistenza e la decadenza dell’occidente; il ritorno di Dioniso; lo smascheramento della cultura apollinea: La gaia scienza (1882): la morte di Dio; Così parlò Zarathustra (1885): l'avvento del oltre-uomo.

Freud: contesto storico e contesto culturale; Studi sull’isteria (1895): genesi dell’isteria: trauma e mancata abreazione; la scoperta dell’inconscio; il metodo psicanalitico: metodo dell’ ipnosi, metodo catartico e metodo delle libere associazioni; L’interpretazione dei sogni (1900): il sogno ha significato; il sogno è soddisfacimento del desiderio, il contenuto latente e manifesto; la teoria della mente: prima topica (e seconda topica); Approfondimento: alcune figure della storia della psicodinamica: A. Adler, C.G. Jung.

Weber: contesto storico e contesto culturale; Etica protestante e spirito del capitalismo (1904-1905): il problema: confessione e stratificazione sociale, lo “spirito” del capitalismo, la concezione luterana del Beruf; l'etica professionale del Protestantesimo ascetico: i fondamenti religiosi dell'ascesi laica, ascesi e spirito capitalistico.

Baccanelli Danilo

INGLESE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

19

Page 20: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

La classe, che nell’arco dei cinque anni ha avuto tre insegnanti d’inglese, ha lavorato nel suo insieme, in questa disciplina con positività. Molti alunni hanno saputo sviluppare al meglio le loro competenze linguistiche, mentre per altri si è evidenziato un atteggiamento diligente ma con alcune fragilità soprattutto nelle abilità orali. La mancanza di continuità didattica ha influito inevitabilmente sul lavoro svolto soprattutto nella parte relativa alla metodologia e agli strumenti didattici messi in atto. Tuttavia l’approccio globale della classe rispetto alla materia è stato comunque caratterizzato da serietà e da un dialogo costante e costruttivo con il docente.

L’interesse per la disciplina si è tradotto in alcuni casi specifici: un’alunna ha trascorso con

risultati molto positivi un semestre in Canada durante il quarto anno mentre nel mese di maggio dell’anno in corso alcuni alunni hanno affrontato l’esame per la certificazione linguistica (FCE), esame del quale, al momento della stesura, non si conosce ancora l’esito.

Le scelte operate sul piano della programmazione, tenuto conto del profilo della classe, sono state prese per valorizzare l’aspetto culturale e l’utilizzo attivo della lingua straniera privilegiando dunque uno studio globale nell’ottica di fornire agli alunni strumenti necessari per avere un quadro chiaro del contesto storico-culturale e letterario. Nel corso dell’anno sono stati oggetto di studio i principali avvenimenti culturali e letterari verificatisi dalla fine dell’Ottocento alla seconda metà e oltre del Novecento; l’analisi è sempre stata effettuata attraverso la lettura dei testi prodotti dagli scrittori più rappresentativi.

Numero ore annuali previsto: 99 ore Numero ore svolte: 90

Obiettivi disciplinari

· Fornire gli strumenti per operare connessioni tra le opere letterarie e il relativo contesto storico;

· Distinguere i vari generi letterari comprendendone la terminologia e gli aspetti formali dell’opera;

· Sviluppare la capacità di sintesi;· Sviluppare la capacità di sostenere conversazioni su esperienze personali;· Esprimere giudizi.

Indicazioni metodologiche e strumenti

Tutte le attività si sono fondate essenzialmente sul metodo comunicativo/funzionale, e hanno mirato al coinvolgimento dello studente privilegiando l’uso della L2 in classe.Le attività svolte sono state collegate all’esecuzione di compiti specifici nell’ambito delle quattro abilità linguistiche. Per promuovere efficaci strategie d’apprendimento, si sono sviluppate le quattro abilità di base: listening, reading, speaking, writing in modo integrato e graduato. L’approccio linguistico è stato un processo continuo, con un percorso a spirale in cui si sono rivisitate, consolidandole, le conoscenze già acquisite, per ampliarle ed aggiungere nuove competenze. Gli studenti sono stati incoraggiati ad esprimere ipotesi e valutazioni da verificare in maniera sistematica su documenti e testi critici. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

· Lezione frontale;

· Visione di film e documentari –DVD (parziali o integrali) “The Romantic Age” – BBC documentary George Gordon Byron – biography (documentary) “The Importance of Being Earnest” – O. Wilde “A Farewell to Arms” – E. Hemingway “Mrs Dalloway”(by Marleen Gorris); “Oliver Twist” (by Alexander Baron); “USSR Industrialisation and the Five Year Plans under Stalin”.

20

Page 21: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

· Libri di testo. E’ stato incoraggiato l’utilizzo costante degli strumenti ICT non solo nella didattica ma

anche nello studio individuale: dizionari on line, materiali video, mappe concettuali e schede per lo studio degli autori e delle varie opere letterarie in analisi.

Verifiche

Le verifiche scritte hanno privilegiato le modalità di svolgimento previste dal Nuovo Esame di Stato quali:

· Stesura di un breve commento personale;· Quesiti a risposta singola;· Trattazione sintetica di argomenti.

Le verifiche orali hanno valutato:· La scorrevolezza e prontezza dell’esposizione;· L’uso corretto del sistema fonologico;· L’uso corretto delle strutture linguistiche;· Scelta del registro linguistico, completezza dell’informazione e capacità di sintesi.

Il numero delle verifiche sommative relative è stato complessivamente di 5 verifiche scritte mentre le interrogazioni orali sono state continue, ogni studente ricevendo in media 2/3 valutazioni per la loro complessiva performance orale.

Recupero

Il recupero per un numero ridotto di studenti si è basato essenzialmente sullo studio autonomo.

Testi in adozione

M. Spiazzi M. Tavella “Only Connect… New Directions vol 2/3” – Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO

1. The Romantic Age The age of Revolutions English Romanticism The Novel of Manners

Authors and textsWilliam Blake – The Chimney Sweeper

- London- The Lamb- The Tigre

William Wordsworth – Daffodils

21

Page 22: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

George Gordon Lord Byron – life and works

Samuel Taylor Coleridge – life and works The Rime of the ancient Mariner - part I “Killing of the albatross” - part III “ Death and life – in - death”

Jane Austen – life and worksPride and Prejudice

2. The Victorian Age The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian Compromise The Victorian novel

Authors and textsCharles Dickens - life and works

Oliver Twist

Oscar Wilde - life and works The picture of Dorian Gray

Walt Whitman I hear America singingOh Captain, my Captain

3. Modern Age - Age of Anxiety

Authors and textsWar poets

Ernest Hemingway – life and works

A farewell to arms

Thomas Stearns Eliot - life and worksThe Waste Land

4. The modern novel - The interior monologue

Authors and textsJames Joyce- life and worksDubliners: Eveline, The DeadUlysses

Virginia Woolf –life and works22

Page 23: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Mrs Dalloway George Orwell – life and worksAnimal Farm

F.S.FitzgeraldThe Great Gatsby

5. The Present Age – postmodernism

Uk and Usa society from 1945 to nowadays (a general overview)

The American literature after the warContemporary drama

Jack Kerouac and the Beat Generation

MATEMATICA

PREMESSA SULL'INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento di matematica nella classe 5C è avvenuto con continuità didattica in matematica nel primo triennio con un insegnante e nell’ultimo biennio con me. Gli apprendimenti e la partecipazione degli studenti sono stati abbastanza diversificati e possono essere distinti in tre gruppi. Un piccolo gruppo estremamente motivato e interessato ha partecipato in modo costruttivo durante le lezioni in classe e con lavoro domestico approfondito. Al secondo gruppo appartengono studenti che con impegno hanno raggiunto risultati sufficienti nella disciplina, mentre il terzo gruppo, abbastanza ampio, ha mostrato, nonostante continue sollecitazioni, discontinuità sia nella partecipazione durante le lezioni sia nel lavoro domestico che, associati a lacune di base, ha messo in difficoltà il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti e pertanto ha raggiunto una preparazione conclusiva appena sufficiente. Numero ore annuali previste: 132 33 x 4ore settimanali)Numero ore realizzate: 115

TESTO IN ADOZIONE23

Page 24: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Leonardo Sasso, LA Matematica a colori edizione blu, ed. Petrini

OBIETTIVI• Gli obiettivi, trasversali e specifici, conseguiti nello studio della disciplina si possono sintetizzare

nei seguenti punti:1. leggere e comprendere i manuali a disposizione;2. potenziare il metodo di studio, le capacità logiche e critiche;3. sviluppare le capacità di astrazione;4. saper affrontare situazioni problematiche di varia natura, avvalendosi di modelli

matematici idonei;5. utilizzare correttamente il formalismo matematico nella risoluzione dei problemi;6. ricondurre procedure apparentemente diverse agli stessi principi ordinatori, cogliendo

analogie strutturali;7. riconoscere collegamenti fra discipline affini;8. esporre con rigore logico e linguistico.

Gli studenti sono in grado di:1. studiare una funzione, dal dominio allo studio degli asintoti alla ricerca dei massimi,

minimi e flessi;2. utilizzare la derivata di una funzione per risolvere molteplici tipologie di problemi;3. ottimizzare un problema;4. trovare la primitiva di una funzione tramite i più comuni metodi di integrazione;5. calcolare aree delimitate da curve fra estremi finiti e infiniti;6. calcolare volumi di solidi di rotazione;7. applicare il calcolo differenziale a problemi di fisica;8. risolvere diverse tipologie di equazioni differenziali.

I metodi utilizzati per introdurre e affrontare i contenuti sono stati: lezioni frontali tramite anche l’ausilio del software geogebra per favorire e esemplificare la comprensione. Inoltre i contenuti sono stati seguiti da numerosi esercizi svolti alla lavagna soprattutto dagli studenti e, ogni qualvolta i contenuti lo hanno permesso, sono stati affrontati questionari e sezioni di problemi delle prove dell’esame di stato.

VERIFICHELe verifiche effettuate sono state improntate sui problemi e sulla risoluzione di varie tipologie di esercizi. Di frequente sono stati inseriti questionari dei temi d’esame di stato. Nella parte conclusiva del percorso si è dato ampio spazio alla risoluzione di modelli di problemi e quesiti assegnati nelle prove di maturità degli anni precedenti. Il 16 maggio è stata programmata, infine, una simulazione della prova scritta con durata di 5 ore.

PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONI E FUNZIONI1. Nozioni di topologia della retta:

a. Massimo e minimo, estremo superiore ed inferiore di un insieme. Concetto di intorno e di punto di accumulazione.

b. La funzione: funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni reali di variabile reale: classificazione,dominio e codominio di una funzione. Eventuali simmetrie e periodicità di una funzione. Segno di una funzione. Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore di una funzione, funzione limitata. Funzioni crescenti e decrescenti, funzione invertibile e funzione composta.

2. I limiti.a. Limiti di funzioni reali di variabile reale:definizione di limite di una funzione con l’analisi dei

vari casi. Teorema di esistenza ed unicità del limite (con dimostrazione), Teorema del confronto (con dimostrazione) e Teorema di permanenza del segno (con dimostrazione).

b. L’algebra dei limiti (con dimostrazioni nel caso di somma algebrica e con limiti finiti), limite delle funzioni composte. Forme di indecisione di funzioni algebriche: vari casi. Forme di indecisione di funzioni trascendenti: vari casi.

24

Page 25: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Limiti notevoli: limx→0

sinxx

=1 ( con dimostrazione) e tutti i limiti ad esso riconducibili (con

dimostrazione); a partire dal limx→±∞ (1+ 1

x )x

=e tutti i limiti di tipo esponenziale e logaritmico

(con dimostrazione). Infinitesimi ed infiniti: definizioni,confronto,gerarchie degli infiniti. Risoluzione di forme indeterminate di vario tipo.

3. Continuità di una funzione a. In un punto e in un intervallo, continuità a destra e a sinistra. b. Comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni: operazioni

algebriche tra funzioni continue, composizione di funzioni continue, continuità e funzione inversa.

c. Teorema di Weierstrass; teorema di Darboux o dei valori intermedi (con dimostrazione); teorema degli zeri: il metodo di bisezione. Esemplificazioni varie alla luce del fatto che i tre teoremi rappresentano soltanto condizioni sufficienti.

d. Singolarità di una funzione e relativa classificazione.e. Asintoti : definizione di asintoto: verticale, orizzontale e obliquo di una funzione. Grafico

probabile di una funzione.

CALCOLO DIFFERENZIALE4. La derivata

a. Rapporto incrementale di una funzione. Concetto di derivata e suo significato geometrico. Definizione di derivata , derivata destra e sinistra, relazione fra continuità e derivabilità di una funzione in un punto (con dimostrazione) e controesempi, funzione derivata e derivate successive. Le derivate delle funzioni elementari. L’algebra delle derivate. Derivata della funzione composta e della funzione inversa e derivate delle inverse delle funzioni goniometriche.

b. Analisi dei casi di continuità in un punto, ma di non derivabilità: punto angoloso, punto di cuspide e punto di flesso a tangente verticale.

c. Applicazioni del concetto di derivata: lo studio del moto,approssimazione della variazione della variabile dipendente, il differenziale di una funzione.

d. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Fermat (con dimostrazione) e controesempi, teorema di Rolle (con dimostrazione), controesempi e interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e corollari (con dimostrazioni), controesempi e interpretazione geometrica. Teorema di Cauchy (con dimostrazione) e teorema di De L'Hopital (con dimostrazione nel caso lim

x→x0

f (x )= limx→x0

g (x )=0).e. Punti di stazionarietà di una funzione. Massimi e minimi di una funzione di variabile reale.

Ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione di variabile reale derivabile in un intervallo: metodo del segno della derivata prima. Analisi dei punti stazionari mediante l’utilizzo della derivata seconda.

f. Massimi e minimi relativi di funzioni non derivabili in un numero finito di punti. Massimi e minimi assoluti.

g. Ottimizzazione: problemi di massimo e minimo assoluto.h. Funzioni concave, convesse e punti di flesso: definizioni, criterio di concavità e convessità

per le funzioni derivabili (con dimostrazione). Classificazione dei punti di flesso, condizione necessaria per l’esistenza di un punto di flesso. Studio della concavità di una curva attraverso l'analisi del segno della derivata seconda.

i. Studio di funzioni di vario tipo e applicazioni (ricerca delle radici di un’equazione, discussione di un’equazione parametrica).

j. Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa.

CALCOLO INTEGRALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI

5. L’integrale indefinitoa. Definizione e caratterizzazione delle primitive (con dimostrazione). Le proprietà

dell’integrale indefinito. b. Integrali indefiniti immediati. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione. Alcune

sostituzioni particolari: l’integrazione di una funzione che dipende in modo razionale da senx e cosx, irrazionale che contiene un solo radicale(del tipo √a2−x2 e del tipo √ x2±a2). L’integrazione per parti ( con dimostrazione)

c. Integrazione di funzioni razionali frazionarie per decomposizione: vari casi.25

Page 26: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

6. L’ integrale definitoa. Definizione tramite limite della somma superiore ed inferiore e tramite il limite della

somma di Riemann. Interpretazione dell’integrale definito di una funzione come area con segno dell’insieme dei punti del piano compreso fra il suo grafico e l’asse delle ascisse.

b. Le proprietà dell’integrale definito: linearità, additività rispetto all’intervallo d’integrazione e monotonia rispetto alla funzione integranda.

c. Il primo teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Calcolo dell’integrale definito mediante cambiamento di variabile.

d. Applicazioni dell’integrale definito. Applicazioni geometriche: il calcolo delle aree di insiemi di punti del piano compresi fra due grafici di funzioni e del volume di solidi come integrale delle aree delle sezioni effettuate con piani ortogonali a direzione fissata, volume dei solidi di rotazione. Applicazioni fisiche: spazio e velocità, variazione di una grandezza in un intervallo, lavoro di una forza.

e. Teorema del valor medio per gli integrali (con dimostrazione) e suo significato geometricof. Integrabilità di una funzione e gli integrali impropri. Primo e secondo teorema del

confronto. g. La funzione integrale: definizione, il secondo teorema fondamentale del calcolo integrale

( con dimostrazione). La derivata della funzione integrale. Il grafico della funzione integrale.

7. Le equazioni differenzialia. Definizione di equazione differenziale e il problema di Cauchy. Equazioni differenziali del

primo ordine: lineari e a variabili separabili. Equazioni differenziali del secondo ordine.b. Utilizzazione delle equazioni differenziali per la descrizione e modellizzazione di fenomeni

fisici o di altra natura.

La geometria analitica nello spazio e il calcolo della probabilità sono stati affrontati al termine del quarto anno e ripresi nel corso del quinto anno con esercizi finalizzati ai questionari d’esame di stato.

FISICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste: 99Numero ore svolte: 88

OBIETTIVI Sviluppare le capacità di esaminare un fenomeno fisico individuando le leggi che lo

regolano, di correlare situazioni concrete a situazioni astratte e viceversa, di interpretare le leggi fisiche;

comprendere il significato di un modello fisico e i suoi limiti di validità; conoscere gli argomenti affrontati; esporre gli argomenti con organicità, chiarezza e linguaggio appropriato; saper risolvere problemi ed esercizi relativi ai contenuti studiati evidenziando le leggi e i

principi ai quali si fa riferimento;

26

Page 27: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

METODI Il percorso didattico seguito ha cercato di far emergere e sottolineare analogie e

connessioni tra i temi trattati, sia per facilitarne la comprensione che per far cogliere il carattere di unitarietà che contraddistingue la fisica.Si è cercato di privilegiare, ove possibile, l’insegnamento per problemi, anche se prevalentemente si è utilizzata la lezione frontale. Gli studenti sono comunque sempre stati stimolati ad una partecipazione attiva.

L ’apprendimento teorico di ogni argomento è stato integrato da un congruo numero di esercizi applicativi e si è dato rilievo alle attività sperimentali anche con proposte di attività esterne (Opificio Golinelli)

STRUMENTITesti in adozione: Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Vol 3, Zanichelli EditoreAltri strumenti didattici: appunti delle lezioni, materiali prodotti dall’insegnante, software didattici (Power Point), app di fisica, videolezioni e filmati reperiti in rete, laboratorio.

⇒ FENOMENI ELETTROMAGNETICI FONDAMENTALI

1.1 INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI Magneti, linee di forza del campo magnetico. Forza esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica in moto nel campo

(forza di Lorentz); moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico. Azione di un campo magnetico su un tratto rettilineo di circuito percorso da corrente,

definizione dell'intensità del vettore campo magnetico, unità di misura dell'intensità del campo magnetico; forza esercitata da un campo magnetico su un tratto di filo rettilineo percorso da corrente; momento meccanico torcente esercitato da un campo magnetico su una spira (quadrata) percorsa da corrente, momento magnetico di una spira; forza agente tra due fili rettilinei percorsi da corrente (esperienza di Ampere), permeabilità magnetica del vuoto; definizione di Ampere; calcolo dell’intensità del vettore campo magnetico generato da: filo rettilineo indefinito (legge di Biot e Savart), spira circolare (campo sull'asse della spira), solenoide rettilineo indefinito.

Flusso del vettore campo magnetico attraverso una superficie e teorema di Gauss per il magnetismo; circuitazione del vettore campo magnetico lungo un percorso chiuso e teorema di Ampère della circuitazione del campo magnetico (statico)

Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia: comportamento dei materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.

1.2 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA o Esperienze di Faraday, leggi di Faraday-Neumann; legge di Lenz e conservazione

dell’energia; correnti di Foucault, circuitazione del campo elettrico indottoo Mutua induzione; autoinduzione, circuito RLo Schema di un alternatore e di un trasformatore. Valore efficace della forza

elettromotrice alternata sinusoidale. Densità di energia del campo magnetico, produzione di corrente alternata.

o Elementi circuitali fondamentali in corrente alternata.

1.3 EQUAZIONI DI MAXWELL ED ONDE ELETTROMAGNETICHE Campi variabili: le equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche; generazione di un’onda elettromagnetica, energia di un’onda

elettromagnetica; relazione tra campo elettrico e campo magnetico; la velocità della luce nel vuoto; spettro delle onde elettromagnetiche.

Polarizzazione delle onde elettromagnetiche; legge di Malus.

27

Page 28: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

2. RELATIVITA’ RISTRETTA - Confronti tra i principi di relatività ed esperienza di Michelson e Morley- I postulati della relatività ristretta, tempo assoluto e simultaneità, trasformazioni di

Lorentz, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze (evidenze sperimentali). Diagrammi spazio-tempo

- Dinamica relativistica: massa, energia, impulso; composizione relativistica delle velocità.

- Effetto Doppler relativistico e redshift- Invarianti relativistici.

3. ELEMENTI DI FISICA QUANTISTICAoLa situazione della fisica all’inizio del XX secolo.oIl problema del corpo nero, l'ipotesi di PlanckoL’effetto fotoelettricooL’effetto ComptonoModelli atomici di Thompson e Rutherford. Spettro dell’ atomo di idrogeno. Modello di

Bohr dell'atomo di idrogeno e livelli energetici, esperimento di Franck-Hertz.oLunghezza d'onda di De Broglie e natura ondulatoria dei corpi materiali.oIl principio di indeterminazione di Heisenberg, le onde di probabilità e il principio di

sovrapposizione

N.B. Gli argomenti indicati in corsivo saranno svolti dopo il 15 maggio.

28

Page 29: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

SCIENZE NATURALI

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe ha avuto continuità didattica per tutto il Liceo ,con la stessa insegnante, questo ha permesso di svolgere un lavoro molto regolare con risultati per taluni brillanti.Sempre molto impegnati, interessati, dotati di buone capacità di rielaborazione ed esposizione in una corretta terminologia scientifica ,hanno lavorato in un clima sereno,collaborativo ed assertivo, maturi per saper affrontare l Esame di Stato.La classe, omogenea nel profitto ,si è applicata con continuità, raggiungendo nel complesso risultati discreti ,non pochi buoni e ,come già sottolineato alcuni brillanti.

Numero ore annuali previste: (33 x n.3 ore settimanali)

Numero ore svolte: 93

TESTO IN ADOZIONE Piseri,Poltronieri,Vitale, BIOGRAFIA 2 ed.LoescherPiseri,Poltronieri,Vitale, BIOGRAFIA 3 ed.LoescherPignocchino Feyles, SCIENZE DELLA TERRA ed.SEI

OBIETTIVI :nello svolgimento del programma si sono sempre tenuti presenti gli obiettivi stabiliti nel dipartimento disciplinare di scienze, obiettivi che sono stati raggiunti nella loro totalità. Gli alunni sanno affrontare con metodo scientifico le varie problematiche e sanno esprimersi in un linguaggio scientifico corretto e preciso.

VERIFICHE:2 per ogni periodo scolastico ,eventualmente la verifica di recupero quando necessario.

PROGRAMMA SVOLTO

BIOLOGIA MOLECOLARE

ACIDI NUCLEICI E FUNZIONE DEI GENIDNA RNA struttura e duplicazione Sintesi proteica:codice genetico,trascrizione ,traduzione.GENOMI e REGOLAZIONE GENICAgenomi ,struttura dei virus,ciclo litico e lisogeno ,virus dell’influenza.Genoma dei procarioti e meccanismi di ricombinazione .regolazione dell’espressione genica,gli operoniGenoma degli eucarioti :struttura,sequenze e geni interrotti,espressione genica.Plasticità dei genomi :trasposomiBIOTECNOLOGIE MODERNEingegneria geneticaenzimi di trascrizioneDNA ricombinanteelettroforesi su gelclonaggio molecolare PCRlibrerie genomiche

METABOLISMO CELLULARERespirazione cellulare :glicolisi.ciclo di Krebs,fosforilazione ossidativa .Fotosintesi :fase luminosa,fase oscura .

GEOLOGIA

29

Page 30: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Minerali:caratteristiche fisiche e chimiche,classificazione.Processo magmatico:definizione e classificazione di un magma,struttura e composizione delle rocce magmatiche.Processo sedimentario:struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie . Processo metamorfico :struttura e caratteristiche delle rocce metamorfiche.Fenomeni sismici.Fenomeni vulcanici.Modello interno della terra.Flusso termico terrestre.Campo magnetico terrestre.Teoria della deriva dei continenti.Teoria della tettonica delle zolle.Margini divergenti,convergenti,conservativi.Struttura della litosfera :crosta oceanica e crosta continentale.Orogenesi,formazione di catene montuose e di oceani.

GEOGRAFIA FISICAAtmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche,composizione e suddivisione in strati.Bilancio termico radiativo .Effetto serra.Temperatura nella bassa troposfera .Umidità dell’aria,nubi e precipitazioniPressione atmosferica ,il vento , brezze, circolazione nella bassa troposfera ,circolazione nell’alta troposfera

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

30

Page 31: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Le ore di lezione annuali previste erano 66. Le ore di lezione svolte dall’inizio dell’anno fino al 7/5/2018 sono state 53 (comprensive delle 3 destinate alle verifiche di Storia dell’arte), di cui 28 nel primo trimestre.

Testi in adozione: G. Cricco F.P. Di Teodoro; Il Cricco Di Teodoro -Itinerario nell’arte vol. 2- Da Giotto all’età

Barocca – Terza edizione – Versione verde; Ed. Zanichelli G. Cricco F.P. Di Teodoro; Il Cricco Di Teodoro -Itinerario nell’arte vol. 3- Dall’età dei lumi ai

giorni nostri – Terza edizione – Versione verde; Ed. Zanichelli Secchi Rolando, Valeri Valerio; Corso di disegno Architettura e arte; Ed. Nuova Italia.

Altri strumenti didattici: Proiezioni multimediali.

OBBIETTIVIGli obbiettivi didattici disciplinari generali, oltre a quelli dipartimentali riportati nel POF e a cui si rimanda sono: acquisizione delle tecniche, delle metodologie, e delle convenzioni specifiche della

rappresentazione grafica tradizionale, acquisizione di abilità nella contestualizzazione storica dei manufatti artistici, aquisizione di conoscenza, di base e critica, della produzione artistica intesa in senso lato

(Architettura, Pittura, Scultura e Arti minori).

METODILezioni frontaliEsercitazioni guidate di rilievo architettonico nell’area della sede scolastica.

STRUMENTILibro di testo, lavagna, aula da disegno, proiettore multimediale.

VERIFICHEa) Grafiche ( Rilievo architettonico con restituzione mediante tecniche di disegno tradizionale)Obiettivi:

- acquisizione di correttezza concettuale e precisione grafica dell'esecuzione;- acquisizione di corretto uso degli strumenti di misura e di disegno di volta in volta

impiegati;- acquisizione di qualità del segno grafico e della presentazione degli elaborati;

b) Scritte e orali (storia dell’arte)Obiettivi:

- acquisizione di conoscenze storico-artistiche e relativa assimilazione dei corrispondenti concetti di fondo e della corretta terminologia specifica;

- acquisizione di abilità critico-rielaborative.

Strategie di recupero adottate: Indicazioni personalizzate fornite nel corso delle normali lezioni mediante continue revisioni dei concetti precedentemente spiegati.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DISEGNO Rilievo architettonico: teoria e presentazione di un lavoro professionale realmente eseguito.

Realizzazione di n. 2 esercizi di rilievo di ambienti interni dell’istituto, comprensivi di operazioni di campagna e restituzioni grafiche. Le scale: concetti e convenzioni grafiche; realizzazione di n. 1 esercizio di rilievo di scale esterne dell’istituto, comprensivo di operazioni di campagna e restituzioni grafiche.

STORIA DELL’ARTE

Arte del primo ‘700: Architettura Tardo Barocca Caratteristiche generali e inquadramento storico . Filippo Juvarra: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Basilica di Superga;

Reggia di Stupinigi).

31

Page 32: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Luigi Vanvitelli: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Reggia di Caserta).

Arte del primo ‘700: pittura Tardo Barocca Caratteristiche generali e inquadramento storico . Giambattista Tiepolo: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Banchetto di

Antonio e Cleopatra; decorazione dello scalone della residenza di Wurzburg; Sacrificio di Ifigenia).

Pietro Longhi: Concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Lezione di danza; Lo Speziale).

Il Vedutismo (concetti fondamentali). Giovan Antonio Canal detto il Cataletto : concetti fondamentali e rassegna di opere significative

(Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo; Canal Grande verso Est da Campo San Vio; Eton College). Francesco Guardi : concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Molo con la Libreria

verso la Salute, confrontato con l’opera di pari soggetto del Canaletto; Laguna vista da Murano).

Arte della seconda metà del ‘700: il Neoclassicismo Caratteristiche generali e inquadramento storico . Jacques-Louis David : concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Giuramento degli

Orazi, Morte di Marat, Le Sabine arrestano il combattimento tra i Romani e i Sabini, Leonida alle Termopili, Marte disarmato da Venere e dalle tre Grazie).

Antonio Canova : concetti fondamentali e rassegna di opere significative (Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria, Monumento a Paolina Borghese, Le tre Grazie).

Architettura : Scuola Inglese (concetti; Kedleston hall di Robert Adam). Scuola Tedesca (concetti; Walhalla dei Tedeschi a Ratisbona di Leo Von Klenze). Scuola Italiana: (concetti; Teatro alla Scala a Milano di Giuseppe Piermarini; Accademia delle Scienze a S. Pietroburgo di Giacomo Quarenghi). Scuola Francese (concetti; progetto della sala per l'ampliamento della Biblioteca Nazionale, progetto di un museo e progetto del cenotafio di Newton, di Etienne-Louis Boullée).

Arte del primo ‘800: il Romanticismo Caratteristiche generali e inquadramento storico .Pittura: Tendenze espressive nelle varie nazioni d'Europa (concetti). Scuola Tedesca (concetti); Caspar David Friedrich (concetti; Naufragio della Speranza). Scuola Inglese (concetti); John Constable (concetti; Studio di nuvole e cirro; La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo); William Turner (concetti; Ombra e tenebre, la sera del Diluvo; Tramonto). Scuola Francese (concetti); Théodore Géricault (Corazziere ferito; Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana; La zattera della Medusa; cinque ritratti di alienati). Eugéne Delacroix (concetti; La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo). Scuola Italiana (concetti). Francesco Hayez (concetti; La congiura dei Lampugnani; Pensiero malinconico; Il bacio).

Arte del secondo ‘800 Caratteristiche generali e inquadramento storico . L’impatto della rivoluzione industriale sulle

Civiltà e sui territori. La nuova “libertà” dell’artista e la nascita del “libero mercato” dell’arte. Realismo : concetti fondamentali; Gustave Courbet (concetti fondamentali, Gli spaccapietre,

L’atelier del pittore. “Allegoria reale determinante un periodo di sette anni della mia vita artistica e morale”, “Fanciulle” sulle rive della Senna).

Macchiaioli Toscani: concetti fondamentali; Vincenzo Cabianca (Effetto di sole); Telemaco Signorini (Il ghetto di Firenze); Giovanni Fattori (concetti fondamentali, Campo italiano alla battaglia di Magenta, Rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro).

Architettura e nuovi materiali industriali: concetti fondamentali. Le ragioni e gli ispiratori della "rivoluzione industriale". Il processo siderurgico integrale: dalla ghisa greggia all'acciaio ed ai suoi manufatti (concetti; l’altoforno). La Scienza delle costruzioni e la nuova figura professionale dell'ingegnere in relazione a quella tradizionale dell'architetto. Rassegna di opere emblematiche: Ponte sul Severn a Coalbrookdale; viadotto ferroviario sul Firth of Forth presso Edimburgo. Palmenhaus a Vienna. Le realizzazioni delle Esposizioni "universali" (concetti; Palazzo di Cristallo di Paxton; Galleria delle macchine di Dutert; Torre Eiffel). Le realizzazioni in Italia (concetti; Galleria Vittorio Emanuele II a Milano).

Architettura, “conservazione” e “restauro”: le concezioni di Eugéne Viollet-Le-Duc, quelle di John Ruskin e la vera posta in gioco della pretestuosa, e ancor’oggi paralizzante, polemica.

Impressionismo: concetti. Edouard Manet (Colazione sull'erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère). Claude Monet (concetti; Impressione: sole nascente; serie della Cattedrale di

32

Page 33: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Rouen; Stagno delle ninfee con ponte giapponese). Edgar Degas (concetti; La lezione di danza; L'assenzio; Quattro ballerine in blu). Pierre-Auguste Renoir (concetti; La Grenouillère e confronto col quadro di pari soggetto di Monet; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri a Bougival; Le bagnanti).

Attualità Nell’81° anniversario (26 aprile 1937 - 26 aprile 2018) del bombardamento di Guernica:

“Lamento en muerte del torero Joselito”, alias “Guernica” di Pablo Picasso, in relazione al mito e alla verità storica dell’evento.

Impressionismo: rassegna di opere di altri artisti (Pissarro, Sisley, e Caillebotte). Postimpressionismo: concetti fondamentali e rassegna di opere di vari artisti (Cezanne, Seurat,

Gauguin, Van Gogh).

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONel corso del quinquennio, l’insegnamento della disciplina è stato orientato allo sviluppo degli obiettivi disciplinari, così come indicati dai programmi ministeriali, spaziando dalle attività individuali, quali la ginnastica artistica, l’atletica leggera e il badminton, alle attività di squadra, quali la pallavolo, la pallacanestro, la pallamano, il rugby educativo e il calcetto.

33

Page 34: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Parallelamente, l'attenzione è stata posta allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, tra le quali la capacità di risolvere problemi motori, comprendendo gli errori commessi e attuando gli opportuni aggiustamenti comportamentali; la padronanza delle capacità coordinative, adattandole alle situazioni richieste in forma originale e creativa; la capacità di partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione nelle attività di squadra, mettendo in atto comportamenti collaborativi; e infine la capacità di gestire in modo consapevole l’attività, con autocontrollo e rispetto delle regole (fair play).

Alcuni alunni nel corso degli anni hanno preso parte all'attività agonistica organizzata dalla scuola, partecipando a competizioni di calcio, di pallavolo, di badminton e di atletica leggera.

La valutazione, concordata nel Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le lezioni, della capacità di apprendimento e riadattamento motorio, comprensivi della capacità di mettere in opera meccanismi di autocorrezione, delle prestazioni conseguite e, infine, della partecipazione all’attività sportiva scolastica.

La classe ha raggiunto, mediamente, un buon livello di sviluppo delle competenze motorie, intese come conoscenze, abilità e capacità, in ambito ludico, espressivo e sportivo. L’attività disciplinare del quinquennio è stata spesso condizionata dalla situazione degli impianti sportivi scolastici, che, per quanto capienti e attrezzati, sono risultati inadeguati rispetto al numero delle classi contemporaneamente in orario. Con una certa frequenza, dunque, per motivi logistici e organizzativi, le lezioni si sono svolte in spazi non adatti: all'aperto, sull'asfalto, secondo la clemenza del tempo, o nel corridoio della palestra, in precarie condizioni igieniche e di sicurezza. Nonostante ciò, grazie allo spirito di adattamento dell'insegnante e della classe, è stato possibile realizzare un percorso didattico più che dignitoso.

Il programma di quest'anno, soprattutto nel secondo periodo, è stato focalizzato sulla concretizzazione e lo sviluppo dell’autonomia progettuale. A fianco delle più consuete esercitazioni pratiche condotte dall’insegnante, gli alunni e le alunne sono stati coinvolti direttamente nell'elaborazione di un percorso collettivo, rispondente a finalità complesse ed articolate, sintesi di conoscenze e competenze tecniche e sociali acquisite nel quinquennio.

Sulla base di una prima fase sperimentale guidata e relativa all’apprendimento dei principi e dei criteri da rispettare nell’esecuzione tecnica, la classe, divisa a piccoli gruppi, è stata chiamata a ideare e realizzare il progetto di un esercizio di Acrosport, strutturando spesso in modo originale e creativo sequenze di movimenti collettivi, fondate sull’interazione con i compagni, la valorizzazione e il rispetto delle competenze individuali, l’assunzione di ruoli diversificati, l’organizzazione dello spazio, l’esecuzione ritmica adeguata alla base musicale scelta.Questa attività ha consentito agli studenti di sperimentare il lavoro in équipe. Ha permesso loro di sviluppare i rapporti interpersonali e di mettere in atto comportamenti operativi e organizzativi all’interno del gruppo, volti al conseguimento di un obiettivo comune, attraverso l'individuazione di scelte condivise.

Grazie anche al coinvolgimento in prima persona nel processo educativo e didattico, elevati sono stati l’interesse e la partecipazione dimostrati.

Un altro obiettivo perseguito nel quinquennio è stato quello di avvicinare gli alunni e le alunne ad attività sportive di solito non inserite nelle esperienze formative scolastiche, con la finalità ulteriore di stimolarne l'approfondimento personale (Biciclettata sulle strade della Franciacorta, Arrampicata sportiva, Parcour, Flag football, Canoa lacustre). Nell'Aprile di quest'anno, alcuni alunni hanno partecipato all’iniziativa Vivicittà Porte-aperte, manifestazione podistica non competitiva tra le mura del carcere di Verziano,dove è stato possibile un primo approccio alle importanti tematiche legate alla carcerazione.

Numero ore annuali previste: 66Numero ore svolte: 56

OBIETTIVI

Il movimento: ricercare il miglioramento delle qualità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare).

34

Page 35: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettiva ed esterocettiva) anche in contesti complessi, per migliorare l’adeguatezza dell’azione motoriaEssere consapevoli di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell’attività scelta.Il linguaggio del corpo: Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e le proprie responsabilità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversiLo sport, le regole, il fair-play: ricercare la consapevolezza dei propri mezzi e il superamento graduale di paure immotivate. Valorizzare la cooperazione, nel rispetto dei compagni e delle regole. Comprendere e condividere il concetto di fair-play quale stile di vita.

METODI

La metodologia adottata ha rispettato i canoni della gradualità e, dove possibile, dell’individualizzazione. Il percorso didattico si è articolato secondo il principio della complessità crescente. Le attività, affrontate dapprima in modo globale, sono state poi studiate analiticamente per essere precisate nei dettagli e ricondotte alla forma globale. Sono state utilizzate lezioni frontali e lavori di gruppo con assegnazione di compiti. In particolare, nel secondo periodo, gli studenti, seguiti in modo non direttivo, sono stati esortati alla ricerca, all’elaborazione personale e alla creatività.

STRUMENTI

Sono stati utilizzati grandi e piccoli attrezzi.In alcuni casi, sono stati proposti filmati tecnici (anche reperiti sul Web) che hanno permesso agli allievi la visione di modelli qualitativi di riferimento. Sono state fornite agli alunni schede di attività relative ai compiti da svolgere.Nell'ambito dell'Acrosport, è stata utilizzata la telecamera per consentire all'insegnante e agli alunni una più corretta valutazione della prestazione effettuata.Spesso sono state utilizzate griglie di osservazione e di rilevazione dati.

VERIFICHE

Rugby educativo: osservazione dell'acquisizione dei fondamentali individuali: il passaggio, anche con incrocio e raddoppio; il calcio d'avvio, e dei principi fondamentali del gioco in forma semplificata: l'andare in avanti, la meta, il passaggio non in avanti, il sostenere.Ginnastica artistica: controllo del corpo attraverso elementi di preacrobatica quali la ruota e la verticale sulle mani con uscita in capovolta.Acrosport: presentazione di un esercizio collettivo, su base musicale creato dagli alunni e dalle alunne e della traccia coreografica elaborata in un documento cartaceo. Ripresa video e autovalutazione.

Osservazione sistematica delle modalità di partecipazione all'attività proposta, con valutazione della capacità di autocorrezione, della messa in atto di comportamenti relativi al fairplay, dell'adesione alle consegne date e dell'impegno profuso anche durante la fase di preparazione alle attività (riscaldamento)

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Recupero in itinere e interventi individualizzati. Alcuni alunni esonerati dall'attività pratica hanno approfondito dal punto di vista teorico argomenti disciplinari a loro scelta o su indicazione dell'insegnante, a volte presentandoli alla classe.

TESTO IN ADOZIONE

Nessuno

PROGRAMMA SVOLTO

Irrobustimento generale attraverso attività a corpo libero e organizzate in circuito.Esercizi di mobilità articolare in forma dinamica e statica.

35

Page 36: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Esercizi di coordinazione dinamica globale e segmentaria, presenti in ogni lezione, durante la fase di riscaldamento. Sviluppo della resistenza veloce, attraverso la corsa frazionata e l’allenamento in circuito.

Giochi propedeutici al gioco del Rugby; manipolazione della palla ovale; esercizi e giochi sul passaggio, anche con incrocio e raddoppio; il calcio d'avvio; combinazioni di gioco in parità numerica e in soprannumero. Analisi degli elementi fondamentali del gioco in forma semplificata: l'andare in avanti, la meta, il passaggio non in avanti, il sostenere.

Ginnastica artistica: a piccoli gruppi, circuiti di preacrobatica, esercizi per il ribaltamento della statica e il controllo corporeo in posizione rovesciata; la verticale con uscita in capovolta e la ruota.

Acrosport: esercizi di dialogo tonico; la tenuta corporea; l’equilibrio in coppia e in gruppo; i ruoli della base, del top e del jolly; le “piramidi umane”: semplici combinazioni a due, tre, quattro e cinque partecipanti; elaborazione di un collettivo a base musicale, con alcune figure obbligatorie. Produzione di un progetto cartaceo quale traccia essenziale del collettivo. Visione commentata di filmati relativi all’Acrosport.

Giochi di squadra: partite di calcetto e di pallavolo.

MATERIALI: schede didattiche; approfondimenti a cura di alcuni alunni

Maria Branca

RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

L'I.RC., con la specificità che gli è propria, condivide con le altre discipline l'obiettivo di promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni. Gli obiettivi propri sono i seguenti: la comprensione dei fatti religiosi come espressione più tipica della naturale apertura umana al trascendente; la comprensione della necessità della traduzione del senso religioso in una specificaReligione; la capacità di impostare la riflessione su problematiche religiose ed etiche; la capacità di comprendere la complessità del fatto religioso e di esprimerlo con un linguaggio adeguato; la capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline

Numero ore annuali previste: 33Numero ore svolte: 30

TESTO IN ADOZIONESolinas, Tutti i colori della vita, Sei ed. ;Encicliche papali

36

Page 37: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

OBIETTIVIIndividuare il problema etico come orientamento della propria vita in rapporto a valori riconosciuti; conoscere gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale ed ambientale.

VERIFICHEUna relazione scritta a quadrimestre insieme con gli interventi in classe.

PROGRAMMA SVOLTONuclei tematici affrontatia) Fondamenti di morale : percezione innata , ancorché generica , della categoria del bene-male ; necessità di formazione e di “ educazione “ ; virtù ed habitus ; coscienza , opzione fondamentale , libero arbitrio , legge morale ; differenza dalla legge positiva ; obiezione di coscienza ( es. l' Antigone di Sofocle); condizioni della legge morale : l' oggetto e l' intenzione ; autonomia od eteronomia del sistema morale ; i tre postulati kantiani della Ragion pratica ;morale laica – morale religiosa ; l ‘ orizzonte spirituale verso il quale si protende la morale

b) Morale sessuale –familiare : il concetto di persona ; anima – corpo; sessualità , genitalità , sesso ; la banalizzazione del sesso; sessualità e relazione affettiva ; il mito platonico dell’ androgino ; piacere- amore ; il matrimonio come inveramento dell’amore ; amore e progetto divino ; sacramentalità del matrimonio ; la famiglia come Chiesa domestica ; le caratteristiche dell’ amore coniugale cristiano : sensibile e spirituale , totale , fedele ed esclusivo , fecondo ;paternità responsabile ; inscindibilità dell’ unione e della procreazione nell’ atto matrimoniale ; rispetto della natura e della finalità dell’ atto matrimoniale ;padronanza di sé ; vie illecite per la regolazione della natalità ; liceità dei mezzi terapeutici ; liceità al ricorso ai periodi agenesiaci ; natura e grazia ; permanenza del vincolo sacramentale nonostante la separazione ; dichiarazione di nullità del matrimonio da parte dei tribunali ecclesiastici per vizi concernenti la forma ,il consenso e le condizioni soggettive .

c) Bioetica : aborto , eutanasia – accanimento terapeutico , inseminazione artificiale , ingegneria genetica , legittima difesa , guerra giusta , pena di morte .

d) La dottrina sociale della Chiesa : questione operaia nel diciannovesimo secolo ; mercificazione del lavoro ; la posizione mediana della Rerum novarum di Leone XIII tra la visione atea mondanista e quella spirituale puramente ultramondanista : dignità del lavoro e del lavoratore , diritto alla proprietà privata , alla formazione di associazioni private , alla limitazione delle ore di lavoro , al legittimo riposo , al diverso trattamento dei fanciulli e delle donne , al giusto salario , al riposo festivo , monito allo Stato a favore dei più bisognosi e alla ricerca del bene comune : solidarietà sociale e via riformistica . Centesimus annus di Giovanni Paolo II : critica al liberalismo classico e al socialismo , adesione alla democrazia ispirata al raggiungimento della giustizia sociale , destinazione universale dei beni della terra , critica al consumismo , politica come religione secolare , sviluppo integrale dell’ uomo , posizione etica sottesaalla questione ecologica , economia non come fine ma come strumento per il bene umano , ancoraggio della libertà alla verità, solidarietà e sussidiarietà , cambiamento dello stile di vita , pace e sviluppo sociale .

Gabriele Rovizzi

37

Page 38: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Durante questo anno scolastico si è svolta 1 prova scritta pluridisciplinare, coerenti con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno

Si allegano la prova effettuata e la griglia di valutazione utilizzata.Tipologia A, discipline coinvolte: Inglese, Filosofia, Scienze Naturali, Storia dell’Arte.

Argomenti proposti:

Inglese: In The Importance of Being Earnest, O.Wilde presents a frivolous milieu, with the intention of real-izing a social satire.

Filosofia: Il candidato esponga con un buon livello di analisi la riflessione che il filosofo GWF Hegel sviluppa in relazione ai rapporti che intercorrono fra due diverse autocoscienze.

Scienze naturali:Descrivi il genoma eucariote, specificando che cosa sono la cromatina, l'eucromatina, l'eterocromatina e i nucleo somi.

38

Page 39: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

Storia dell’Arte:Illustrare sinteticamente le relazioni tra “architettura”, “restauro” e “conservazione” nella concezioni di Eugène Viollet-Le-Duc e di John Ruskin.

39

Page 40: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'  · Web viewDal punto di vista delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il triennio si può segnalare una diversificazione

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Valutazione

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto

____ /4parzialmente corretto

corretto

corretto ed efficace

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente lacunoso

____ /6

insufficiente

parziale

accettabile

completo

completo e ricco di spunti

COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA DELLE RISPOSTE

Non pertinente 1____ /3

non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESIincerta 0-1 ____ /2

adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15

40