Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato...

51
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2017-2018 Brescia, 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio della classe Quinta L (art. 5, DPR 323/98)

Transcript of Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato...

Page 1: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico 2017-2018

Brescia, 15 Maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

Quinta L(art. 5, DPR 323/98)

Page 2: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe - Evoluzione della classe

ELENCO ALUNNI

ATTIVITA ’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO - CLIL

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura Latina StoriaFilosofiaLingua e Cultura Straniera MatematicaFisicaScienze Naturali Disegno e storia dell ’ arte Scienze motorie e sportive Insegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativa SIMULAZIONE della terza prova

Griglia di correzione della Terza Prova

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

PTOF (sul sito istituzionale del Liceo)

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

PAGELLE

Page 3: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3^►4^ 4^►5^BOTTA RAFFAELLA Italiano SI SI

BOTTA RAFFAELLA Latino SI SI

CUCCHI FRANCO Matematica NO NO

CUCCHI FRANCO Fisica SI SI

RIVETTI LUISA Filosofia SI SI

RIVETTI LUISA Storia SI SI

ROSSINI PAOLA Scienze NO NO

ARONICA SALVATORE Inglese SI SI

CIRESE MARIA LUCIA Disegno SI SI

MARELLI BEATRICE Religione SI SI

BRANCA MARIA Scienze motorie SI SI

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: BONETTI NOEMI GATTI ASIA

Firme

NOTE PARTICOLARI:

3

Page 4: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni BES

Provenienti

da altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M 13

F14

nessuno nessuno 2 nessuno nessuno

Totale 27QUARTA M

15

F13 nessuno

nessuno 1 nessuno 3

Totale 27

QUINTA M 12

F13 nessuno

nessuno 1 1

Totale 25

PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso degli anni, l’attuale 5L si è andata caratterizzando come una classe dotata di qualità discrete: una buona predisposizione all’ascolto, una tendenza alla partecipazione non diffusa ma comunque presente, una accettabile quantità di impegno sia in classe che nel lavoro casalingo.

Molti insegnanti hanno tuttavia rilevato che con frequenza tale impegno era diretto ai più immediati fini valutativi, invece di costituire una solida e costante abitudine di lavoro;è da osservare altresì che, anche se sempre in casi limitati e non particolarmente seri, alcuni studenti hanno adottato strategie di fuga non ortodosse. Si può affermare comunque che la classe, nel suo insieme, giunge all’esame finale con un atteggiamento sostanzialmente positivo.

Il profitto offre un quadro alquanto variegato: compare la classica tripartizione tra una fascia alta di studenti che, unendo talento e fatica, hanno saputo ottenere risultati ottimi, e anche brillanti; al lato opposto si trovano studenti – tre o quattro- che al termine di un percorso piuttosto frastagliato e attraverso un impegno discontinuo, si situano in un settore di risicata sufficienza; il corpo della classe si muove tra questi due estremi, con risultati nell’insieme dignitosi.

I percorsi individuali sono stati anch’essi diversificati: a fronte di studenti che hanno saputo affrontare le difficoltà e gli ostacoli e migliorare in modo consistente le loro prestazioni, ce ne sono altri che o non sono riusciti in tale impresa o addirittura le hanno, forse per rassegnazione o stanchezza, peggiorate.

Infine, è constatabile in questa classe una certa discrepanza tra i risultati nelle varie materie, con una evidente maggior sofferenza in quelle scientifiche, in particolare matematica e fisica, e voti migliori in quelle umanistiche

4

Page 5: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

ELENCO ALUNNI

5

N° ALUNNO CREDITO SCOLASTICO 3^ 4^ 5^ Tot.

1 AMI PAOLA 5 42 AMIGONI FEDERICA 6 63 AZIZAJ DESARA 6 64 BONATTI PIETRO 6 75 BONETTI NOEMI 6 66 BRAGA FEDERICA 7 77 CAGIADA ANDREA 7 78 CAMPANA ANDREA 6 69 COFFRINI SILVIA 6 7

10 CREMINATI CAROLINA 7 711 DAMASCHIN TIMOFEI 4 512 FOCCOLI ELENA 7 713 GARDINI LUCIA 6 614 GATTI ASIA 6 715 MENIK HITIHAMY MUDYANSEL KAUSHALYA

SACHINI 4 416 MIGNOCCHI ALESSANDRO 8 817 MONTALBANO NICOLA 5 518 PALMESANO ANDREA PIO 5 619 PASQUALI GIOVANNI 7 620 SALVI GABRIELE 6 621 SPADA AURORA 5 522 TAGLIETTI ESTER 5 423 VAVASSORI FABIO 6 6

Page 6: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a.s. classe Viaggi di istruzione

Visite guidate Mostre/eventi

2015/16 3LBaviera (Monaco, Norimberga, Wurzburg, Bamberga)

Biciclettata Iseo

2016/17 4L Trieste, Lubiana, Zagabria

Arrampicata San Zeno Olivetti day (Teatro Grande)

2017/18 5LStoccarda, Strasburgo, Baden Baden, Colmar

Parma Fidenza

Kayak Lago d’Iseo

Attività di orientamento : Incontro con gli ex alunni del Liceo; Saloni di orientamento; Giornate Aperte; Partecipazione a concorsi per scuole estive e giornate di orientamento; Incontri con Università e Istituti di studio post –diploma; Attività: Maturi al punto giusto (Palabrescia)

Attività di educazione alla salute: in 3^ : medici del Sant'Anna: i traumi da incidenti stradali ;in 4^: la malattia oncologica: come affrontarla; in 5^ educazione stradale: Conferenza sui rischi di guida 

Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: Concorso video per alternanza; Conferenza di fisica; Teatro Piccolo Milano; Vivicittà; Uscite con polizia locale; Partecipazione alla Società Dibattiti

Disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL): Dna ricombinato; OGM (Proff. Rossini/Aronica); Laboratorio filosofico (proff Marelli/Rivetti)

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

Prof. Salvatore Aronica

6

Page 7: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO

Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Ital

iano

Lati

no

Stor

ia

Filo

sofia

I^ li

ngua

II^ li

ngua

Scie

nze

Mat

emat

ica

Fisi

ca

Dis

egno

e

Stor

ia d

ell’a

rte

Scie

nze

Mot

orie

Relig

ione

METODOLOGIEDIDATTICHE

Lavori di gruppo

X X X X X

Attività di laboratorio

X X X X

Altro * XSTRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo X X X X X X X X X XMateriale multimediale

X X X X X X X X X X X

Materiale fornito dal docente

X X X X X X X X X X X

Laboratorio informatico

X X

Laboratorio scientifico

X

Aula di disegno

X

Altro **STRATEGIE DI

RECUPEROCorsi intensivi X X X X XPausa didattica

X X X X X X X X X

Lavoro personalizzato

X X X X X X X X X X X

Studiamo insieme

X X X X X X X

Altro ***

Altro * _______________________________________________________

Altro ** ______________________________________________________________

Altro *** _______________________________________________________

7

Page 8: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

ITALIANO

Premessa sull' insegnamento della disciplina

Ho curato l’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana agli alunni di questa classe per tutto il triennio.Per farlo ho seguito sia le Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi di apprendimento del Liceo Scientifico sia la programmazione del Dipartimento di Lettere, cercando quotidianamente di coniugare l’esigenza di rispettare le richieste di questi documenti con la necessità di coltivare con pazienza il piacere della lettura dei testi.Gli alunni hanno sempre seguito con curiosità il percorso della nostra letteratura, dimostrando una partecipazione poco attiva, ma un’attenzione sempre seria durante il lavoro a scuola. Anche se lo studio a casa è stato spesso finalizzato ai momenti di verifica, in tali occasioni non si sono mai fatti trovare impreparati; nel complesso, anzi, la loro rielaborazione degli argomenti è stata sempre di apprezzabile qualità, così come i risultati raggiunti.

Numero ore annuali previste 132Numero ore svolte 130

Testi in adozione Fresca rosa novella di Corrado Bologna e Paola Rocchi, Loescher editorevol. 2B Neoclassicismo e Romanticismovol. 3A Dal Naturalismo al Primo Novecentovol. 3B Il Secondo NovecentoDante Alighieri, Commedia, Paradiso, edizione libera

ObiettiviConoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della storia della Letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento.Conoscenza dei caratteri generali delle varie tipologie di scrittura (analisi e commento di un testo in prosa e in poesia; saggio breve; tema di argomento storico, tema di ordine generale).Competenze linguistiche, sia orali che scritte: pertinenza, coerenza, coesione, completezza, correttezza grammaticale, morfologica e sintattica, adeguatezza del registro.Capacità di analizzare un testo nelle sue principali caratteristiche e in relazione al contesto.Capacità logiche, deduttive e critiche.

MetodiLezione frontale e interattiva.Introduzione delle linee generali caratterizzanti il contesto storico e culturale di ciascun periodo. Presentazione dei vari autori attraverso le opere principali e la poetica di ciascuno. Lettura dei testi, analisi degli aspetti contenutistici e formali, commento. Lettura autonoma (durante l'estate e nel corso dell'anno) dei romanzi integrali o di brani dei romanzi di autori dell'Ottocento e del Novecento.Didattica della scrittura: esercitazioni scritte svolte a casa su tracce assegnate, con correzione individualizzata o collettiva; trattazione teorica sulle caratteristiche delle diverse tipologie testuali della prima prova dell’Esame di Stato.

VerificheVerifiche scritte proposte: - testi relativi alle tipologie della prima prova dell’Esame di Stato (per la valutazione dei quali si veda la griglia allegata);- prove strutturate di argomento letterario.Verifiche orali:- interrogazioni.

Programma svolto

ll gusto romanticoLa rivoluzione romantica; estetica e poetica nel Romanticismo; l’immaginario romantico: individuo, natura, interiorità; la concezione della storia e l’idea di nazione; il misterioso, il fantastico, il gotico; la letteratura per il popolo.Lettura, analisi e commento di brani a scelta tratti dai seguenti romanzi:

8

Page 9: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

J. W. Goethe, I dolori del giovane WertherJ. W. Goethe, FaustE. Dickinson, PoesieE. Bronte, Cime tempestoseJ. Austen, Ragione e sentimentoW. Scott, IvanhoeE. T. A. Hoffman, L’Orco InsabbiaM. Shelley, FrakesteinA. Dumas, I tre moschettieriV. Hugo, I miserabiliC. Dickens, David CopperfieldA. Manzoni, I Promessi sposi

Il Romanticismo in ItaliaLa ricezione del dibattito romantico in Italia; il ruolo delle riviste; la letteratura romantico-risorgimentale.Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:Madame de Stael, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioniP. Giordani, Un italiano risponde al discorso della Stael, “Biblioteca italiana”, aprile 1816G. Mameli, Canto nazionale

Giacomo Leopardi La vita e l’opera; il pensiero e la poetica; i Canti: genesi, struttura e titolo, le partizioni interne, lingua e metro; lo Zibaldone di pensieri: un diario del pensiero; le Operette morali: elaborazione e contenuto.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:passi dallo ZibaldoneDialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggereDialogo della Natura e di un IslandeseL' infinitoA SilviaA se stessoLa ginestra o il fiore del deserto

La cultura del PositivismoIl contesto europeo; il pensiero "positivo": contesto e protagonisti; Positivismo e letteratura: il Naturalismo.Lettura e commento dei seguenti testiE. Zola, da Il romanzo sperimentale, "Romanzo e scienza: uno stesso metodo"

Il romanzo europeoIl romanzo, genere guida dell'Ottocento; il romanzo in Europa: Stendhal, Balzac, Flaubert, Zola.Lettura dei seguenti testiStendhal, Il rosso e il nero, parte II, cap. IV, "All'hotel de La Mole" H. De Balzac, da Eugenie Grandet, "La morte di papà Grandet"G. Flaubert, da Madame Bovary, (un brano a scelta)E. Zola, L'Assomoir, cap. XII, " Gervaise nella notte di Parigi"

La ScapigliaturaChe cos'è la Scapigliatura.Lettura e analisi dei seguenti testiC. Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbraio, "Gli artisti e la Scapigliatura"I. Ugo Tarchetti, da Fosca, capp. XXXII- XXXIII, “Attrazione morbosa”

La “linea verista”Il Verismo in Italia

Verga, fotografo della realtàLa vita e l'opera; il pensiero e la poetica; il romanzo I Malavoglia.Lettura, analisi e commento dei seguenti testiG. Verga, da Vita dei campi, Rosso MalpeloG. Verga, da Novelle rusticane, La robaG. Verga, I Malavoglia (invito alla lettura integrale del romanzo o, in alternativa, delle pagine

9

Page 10: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

antologizzate)

Il DecadentismoIl contesto culturale; l’esperienza del Decadentismo; Decadentismo e Simbolismo.Lettura, analisi e commento dei seguenti testiCh. Baudelaire, da Lo Spleen di Parigi, “La caduta dell’aureola”Ch. Baudelaire, da I fiori del male, L’albatroCh. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze A. Rimbaud, da La lettera del veggente, “La metamorfosi del poeta”

LEstetismoCaratteri generali.Lettura e commento dei seguenti testi:J.-K. Huysmans, da Controcorrente, cap. I, “La casa del dandy”

Giovanni PascoliLa vita; il pensiero e la poetica; il fanciullino; “gli arbusti e le umili tamerici”: Myricae e i Canti.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:G. Pascoli, da Il fanciullino, “La poetica pascoliana”G. Pascoli, da Myricae, X AgostoG. Pascoli, da Myricae, L’assiuoloG. Pascoli, da Myricae, Il lampoG. Pascoli, da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Gabriele d'AnnunzioLa vita; il pensiero e la poetica; Il piacere; Alcyone.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:G. d’Annunzio, da Il piacere, libro I, cap. I, "L'attesa"G. d’Annunzio, da Il piacere, libro I, cap. II, "Il ritratto di Andrea Sperelli"G. d’Annunzio, da Alcyone, La pioggia nel pinetoG. d’Annunzio, da Alcyone, L’onda (solo lettura)

L'età dell'ansiaL'inquietudine di inizio secolo; Freud e la fondazione della psicoanalisi; "tempo", "durata" e crisi della scienza; Proust, Joyce, Kafka (brevi riferimenti).

Le avanguardie storiche nell’intreccio delle artiLa grande avanguardia italiana: il FuturismoLettura, analisi e commento dei seguenti testi:F. T. Marinetti e altri, Manifesto tecnico della letteratura futurista

Luigi PirandelloLa vita; il pensiero e la poetica; l’umorismo; i romanzi.Lettura dei seguenti testi:L. Pirandello, da L’umorismo, Parte seconda, II, “Il sentimento del contrario”L. Pirandello, da Novelle per un anno, La carriolaL. Pirandello, da Novelle per un anno, una novella a sceltaL. Pirandello, da Il fu Mattia Pascal, brani antologizzatiL. Pirandello, da Uno, nessuno e centomila, brani antologizzati

Italo SvevoLa vita; il pensiero e la poetica; La coscienza di ZenoLettura dei seguenti testi:I. Svevo, da La coscienza di Zeno, brani antologizzati

Crepuscolo e dintorniLa poesia italiana fra tradizione e innovazione; attraversamenti del Futurismo e del “crepuscolo”; Gozzano e la “linea del crepuscolo”; i “vociani”: oltre il “crepuscolo” e altrove.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:A. Palazzeschi, da Poemi, Chi sono?G. Gozzano, da I colloqui, La signorina Felicita ovvero la Felicità (strofa III)S. Corazzini, da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentaleC. Sbarbaro, da Panissimo, Taci, anima stanca di godere

10

Page 11: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Giuseppe Ungaretti La vita; il pensiero e la poetica; L'allegria, Sentimento del tempo e le ultime raccolte.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:G. Ungaretti, da L’Allegria. Veglia; Mattina; Soldati; Fratelli; Sono una creatura

Eugenio MontaleLa vita; il pensiero e la poetica; Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro; Satura.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:E. Montale, da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere; Cigola la carrucola del pozzoE. Montale, da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli E. Montale, da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scaleE. Montale, da La bufera e altro, La primavera hitleriana

Umberto SabaLa vita; il pensiero e la poetica; Il Canzoniere.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:U. Saba, da Il Canzoniere, Mediterranee (1945-19469): Ulisse; Amai

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso Introduzione alla cantica; lettura, parafrasi e commento dei canti I, vv.1-114 e 136-142; III, vv.1-108; VI, 1-111 (vv. 36-111 in sintesi); XI, vv. 1-139; XV, vv. 1-126; XVII, vv. 1-75 e 106-142 ; XXXIII, vv. 1-90; 106-108; 115-145.

Didattica della scritturaL’analisi del testo poetico e del testo in prosa; il saggio breve; il tema di argomento storico; il tema di ordine generale

Lettura integrale di romanzi nel corso del triennioIl sentiero dei nidi di ragno di Italo CalvinoUna questione privata di Beppe FenoglioI ventitre giorni della città di Alba di Beppe FenoglioLa casa in collina di Cesare PaveseIl giardino dei Finzi-Contini di Giorgio BassaniDietro la porta, di Giorgio BassaniLa boutique del mistero di Dino Buzzati Chimera di Sebastiano VassalliLa ragazza di Bube di Carlo CassolaIl Grande Gatsby di Francis Scott FitzgeraldIl giorno della civetta di Leonardo Sciascia, Candide di Voltaire altri libri scelti liberamente

11

Page 12: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

LATINOPremessa sull'insegnamento della disciplina

Ho insegnato latino agli alunni di questa classe per tutto il triennio, indirizzando il nostro lavoro su tre linee convergenti: la conoscenza dei più significativi prodotti della letteratura e dei loro autori; l’acquisizione della consapevolezza dell’eredità che ci hanno lasciato; l’utilizzo delle competenze linguistiche, maturate sin dal biennio, come chiave di accesso ai testi.Le indicazioni ministeriali e la programmazione del Dipartimento di Lettere sono stati i documenti di riferimento per il programma della disciplina.Gli alunni si sono sempre mostrati molto interessati a seguire i contenuti della storia della letteratura, un po’ meno disponibili a recuperare o potenziare le competenze della lingua, situazione peraltro più imputabile alla mancanza del tempo necessario per un esercizio costante di traduzione.

Ore previste 99 ore effettivamente svolte 99

Testi in adozioneVeluti flos voll. I e II, di G. Garbarino e L. Pasquariello, edizioni ParaviaIl nuovo expedite plus vol. II, di N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M.Moscio, edizioni Bompiani

ObiettiviConoscenza delle linee di sviluppo fondamentali della storia della Letteratura latina del I e del II secolo d.C. e della Letteratura cristiana.Conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche della Lingua latina.Competenze linguistiche relative ad abilità di traduzione, analisi commento di testi.Capacità logiche, deduttive e critiche.

MetodiPer la storia della letteratura latina, lezioni frontali con riferimento al contesto storico e culturale, con presentazione degli autori stessi, della loro biografia, della loro poetica, delle opere principali, analizzate sia negli aspetti contenutistici che formali. Per ciascun autore, lettura in lingua originale e in traduzione, analisi e commento di brani scelti tra quelli proposti dal libro di testo.Esercitazioni di traduzione e analisi contrastiva.

VerificheVerifiche scritte: prove strutturate con domande di vario tipo, finalizzate a rilevare il grado di conoscenza degli argomenti di storia della letteratura; traduzione dal latino senza vocabolario di brani noti degli autori studiati, corredata da questionari di analisi morfo-sintattica e stilistico-retorica.Verifiche orali: interrogazioni volte a verificare le conoscenze relative ad autori, testi e contesti.

Programma svolto

La letteratura latina della prima età imperiale

Seneca: la vita; i Dialogi; i trattati; le Epistole a Lucilio; lo stile della prosa senecana; L' Apokolokyntosis.Testi analizzati" Come trattare gli schiavi", Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4 (in traduzione)"Libertà e schiavitù sono frutto del caso", Epistulae ad Lucilium, 47, 10-11"La vita è davvero breve?”, De brevitate vitae, 1, 1-3"Un esame di coscienza", De brevitate vitae, 3, 3-4"Riappropriarsi di sé e del proprio tempo", Epistulae ad Lucilium, 1 (in traduzione) “La lotta contro l'ira”, De ira, III, 13, 1-3 "L'esperienza quotidiana della morte", Epistulae ad Lucilium, 24, 19-21 (in traduzione)

Petronio: la questione dell'autore del Satyricon; il contenuto dell'opera; la questione del genere letterario; il mondo del Satyricon: il realismo petroniano; limiti del realismo petroniano.Testi analizzati"Trimalchione entra in scena", Satyricon, 32-33 (in italiano)

12

Page 13: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

"Trimalchione fa sfoggio di cultura", Satyricon, 50, 3-7“Il testamento di Trimalchione”, Satyricon, 71, 1-8 e 11-12 (in traduzione)"La matrona di Efeso", Satyricon, 110, 6-112 (in traduzione)

Dall'età dei Flavi al principato di Adriano

Marziale: i dati biografici e la cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva; i temi e lo stile degli Epigrammata.

Testi analizzati "Una poesia che sa di uomo", Epigrammata, X, 4 (vv. 1-8)"Matrimoni di interesse", Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43 (in traduzione)"Erotion", Epigrammata, V, 34 (in traduzione)"La giornata del ricco patronus", Epigrammata, IV, 8, 1-7"La giornata di un cliente povero", Epigrammata, IX, 100"Un maestro odiato dai vicini", Epigrammata, IX, 68"Non bisogna rimandare sempre a domani", Epigrammata, V, 58"Il mestiere più pecuniosus? Il citaredo o il flautista", Epigrammata, V, 56"La febbre mi è venuta dopo la visita", Epigrammata, V, 9"Fra un medico e un becchino non c'è poi gran differenza!", Epigrammata, I, 47"L'infelice condizione del cliente povero", Giovenale, Satirae, V, 80-99 (in traduzione)

Quintiliano: i dati biografici e la cronologia dell'opera; le finalità e i contenuti dell' Institutio oratoria; la decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano; il sistema scolastico a Roma.Testi analizzati"Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore", Institutio oratoria, 9-12 (in traduzione)"Vantaggi e svantaggi dell' istruzione individuale", Institutio oratoria, I, 2,1-2; 4-8 (in sintesi)“Anche a casa si corrompono i costumi”, Institutio oratoria, I, 2, 4-8 (in traduzione)"Vantaggi dell' insegnamento collettivo", Institutio oratoria, I, 2, 18-22 (in traduzione)"L'importanza della ricreazione", Institutio oratoria, I, 3, 8-12"Il maestro ideale", Institutio oratoria, II, 2, 4-8

Tacito: i dati biografici e la carriera politica; il Dialogus de oratoribus; l'Agricola; la Germania; le opere storiche; la lingua e lo stile; Hitler e il Codex Aesinas.Testi analizzati "La prefazione", Agricola, 3 (in traduzione)"Il discorso di Calgaco", Agricola, 30-31, 3 (in traduzione)"Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani", Germania, 4 (in traduzione)"La fedeltà coniugale", Germania, 19 (in traduzione)“Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale”, Historiae, IV, 73-74 (in traduzione)"La tragedia di Agrippina", Annales, XIV, 8

Dall’età degli Antonini ai regni romano- barbarici

Apuleio: i dati biografici; la seconda sofistica; il De magia, i Florida e le opere filosofiche; le Metamorfosi.Testi analizzati"Lucio diventa asino", Metamorfosi, III, 24-25“La preghiera a Iside”, Metamorfosi, XI, 1-2“Il ritorno alla forma umana..” Metamorfosi, XI, 13-15"Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca", Metamorfosi, IV, 28-31"La trasgressione di Psiche", Metamorfosi, V, 22-23"Psiche è salvata da Amore", Metamorfosi, VI, 20-21

La letteratura cristiana in latinoRomani e Cristiani; gli inizi della letteratura cristiana: acta, passiones, veteres latinae; l'apologetica; la patristica; Tertulliano, Gerolamo, Agostino (cenni).Testi letti"Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani", Plinio il Giovane, Epistulae, X, 96-97 (in traduzione)“Nerone e l’incendio di Roma: la città in fiamme e la persecuzione dei Cristiani”, Tacito, Annales, XV, 38-39 (in traduzione)

13

Page 14: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Lingua latinaIndividuazione dei più rilevanti fenomeni morfosintattici, lessicali e retorico-stilistici all’interno del testi letti in lingua.

14

Page 15: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

STORIA

PREMESSA

Nell’esposizione del programma di storia, la narrazione dei fatti essenziali, che costituiscono la trama esteriore delle vicende storiche, è stata ridotta allo stretto necessario e l'attenzione dello studente è stata attirata principalmente sullo sviluppo delle dinamiche sociali, degli ordinamenti economici e politici, delle istituzioni, delle mentalità, delle culture ecc. La presentazione storica del passato è stata sostenuta, quando possibile, dalla lettura di documenti e dall’analisi di interpretazioni storiografiche, allo scopo di mettere lo studente in contatto immediato con gli argomenti specifici trattati e favorire un approccio analitico.

Numero ore annuali previste: 66 (33 x N°2 ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 49

TESTO IN ADOZIONE

Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900, Laterza, Bari 2012.Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1900 a oggi, Laterza, Bari 2012.

OBIETTIVI

Obiettivo educativo: aprire lo studente alla possibilità di interpretare in modo consapevole larealtà contemporanea, attraverso una adeguata conoscenza delle linee di sviluppodell’organizzazione socio-culturale di cui siamo parte per poter assumere, in prospettiva, un ruolo di cittadini coscienti e responsabili.Obiettivi didattici: conoscere i diversi contenuti del sapere storico individuando i nessi e lerelazioni causali; mettere a fuoco le dinamiche economiche, sociali, culturali e politiche e le loro dialettiche; comprendere la problematicità del sapere storico e la possibilità di approcciarsi ad esso criticamente.

VERIFICHE

Tipologia e Numerointerrogazione orale (1 nel primo periodo e 1 nel secondo periodo).prova scritta con domande a risposta breve (1nel primo, 2 nel secondo periodo).

PROGRAMMA SVOLTO

1) L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA SOCIETÀ DI MASSAa)Crisi economica; b) l’imperialismo; c) un nuovo ciclo di espansione economica; d) sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; e) la società di massa; d) i partiti di massa; socialismo e nazionalismo; f) il difficile equilibrio europeo ed i mutamenti nel sistema di alleanze.

2) I CARATTERI DELL’ETÀ GIOLITTIANA: a) decollo industriale e progresso civile; b)la questione meridionale; c)i governi Giolitti e le riforme; d) politica estera, nazionalismo e guerra di Libia, e) la riforma elettorale e il Patto Gentiloni g) La crisi del giolittismo

3) LA GRANDE  GUERRA:

15

Page 16: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

a) premesse del conflitto; b) una guerra di logoramento e di posizione; c) industria, stato e società negli anni della guerra; d) il fronte interno: entusiasmo e dissenso; e)  l'Italia  in  guerra;  f) i principali avvenimenti del 1915, 1916, 1917; g) l'ultimo anno di guerra; h) le convinzioni e i cambiamenti di mentalità.

4 ) LA RIVOLUZIONE RUSSA:a)Gli effetti della guerra; b) dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre;  b) la guerra civile  russa  e  il comunismo  di  guerra;  c) dal comunismo di guerra alla Nep.

5) ECONOMIA E SOCIETÀ FRA LE DUE GUERRE:a) il capitalismo: la crisi del dopoguerra; la grande crisi del ’29; il superamento della crisi del ’29 e le politiche keynesiane.

6) IL DOPOGUERRA E L’AFFERMAZIONE DEL REGIME FASCISTA IN ITALIA:a) la crisi dello stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo; b) dallo squadrismo al partito; c) verso il potere; d) dalla marcia su Roma al delitto Matteotti; e) il regime; f) la scuola, la cultura, il rapporto con la Chiesa; g) la politica economica; h) la politica estera; i) un paese arretrato e irreggimentato; l) le leggi razziali.

7) IL TOTALITARISMO COMUNISTA IN UNIONE SOVIETICA:a) le strutture e la lotta per il potere; b) un tentativo di riforma: la Nep; c) Guerra ai contadini: collettivizzazione e dekulakizzazione; d) il modello sovietico; e) il Grande terrore; f) la nuova umanità; g) il sistema concentrazionario sovietico; h) la politica estera sovietica

8) IL TOTALITARISMO NAZISTA IN GERMANIA E LA DIFFUSIONE DEL FASCISMO IN EUROPA: a) La crisi di Weimar e l'avvento del nazismo  in Germania;  b) L’ideologia nazista a partire da Mein Kampf c)la nascita del  Terzo  Reich; d) politica economico-sociale, consenso, imperialismo; e) lager e deportazioni; f) la guerra civile in Spagna.

9) IL MONDO FRA LE DUE GUERRE MONDIALI:L’evoluzione della situazione internazionale.

10) LA SECONDA GUERRA MONDIALE:a)le premesse della guerra; b) la prima fase della seconda guerra mondiale; c) l'Italia in guerra; d)dalla guerra europea  alla  guerra  mondiale: l'aggressione tedesca all'URSS e quella giapponese agli Stati  Uniti;  e) il  conflitto  in Asia; f) il mondo sotto il dominio dei fascismi; g)collaborazionismo e resistenza; h) la svolta della guerra; i) gli ultimi due anni  di  guerra  e  la sconfitta  dei fascismi;  l) L'Italia dal crollo del fascismo alla liberazione; m) la Shoah.

11)  LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DALL’ETÀ DEL BIPOLARISMO ALLA SUA FINE:a) le conseguenze della guerra e la divisione politica del mondo; b) la decolonizzazione: l’atteggiamento inglese e l’atteggiamento francese, i casi di India, Algeria e Vietnam, il movimento dei paesi non-allineati, c) le principali fasi dell’età bipolare: dalla guerra fredda al crollo del comunismo.

12) LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE NELLA SECONDA META’ DEL XX SECOLOa)Gli scenari economici dopo la guerra; b)1950-1970: un intenso sviluppo economico. I fattori della crescita economica. Tra tecnologia e politica: l'uomo nello spazio. I nuovi settori produttivi trainanti. Sviluppo e sottosviluppo. c)1970-1980: verso la società postindustriale. Una nuova crisi generale. La strategia anticrisi e la ripresa dello sviluppo. Globalizzazione e postfordismo. La rivoluzione informatica.

13) L'ITALIA REPUBBLICANA:a) Dalla ricostruzione agli anni del centrismo; b) La Costituzione italiana: il lavoro della costituente ; i principi fondamentali; la democrazia parlamentare, democrazia e garanzie; c) gli anni del centro-sinistra (1962-1976); d) gli anni della solidarietà nazionale (1976-1979).

16

Page 17: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

14) LA RUSSIA E L'EUROPA CENTRO-ORIENTALE DAL SECONDO DOPOGUERRA AD OGGI:a) l'evoluzione dell'impero sovietico dal secondo dopoguerra alla destalinizzazione; b) la crisi in Polonia e la rivoluzione in Ungheria; c) Da Chruscev a Gorbacev. La dissoluzione dell'Unione Sovietica e la nascita della Repubblica federativa russa; d) l'Europa dell'Est dalla crisi del '56 al crollo dei regimi comunisti e alla nascita delle democrazie.

15) IL CAMMINO VERSO L’UNIONE EUROPEAa) Progetti e ideali del primo Novecento; b) Il manifesto di Ventotene; c) Carbone, acciaio e difesa: successi e fallimenti; d)Il trattato di Roma; e) Gli anni Sessanta; f) L’allargamento della Comunità e gli anni Ottanta, g) Il trattato di Mastricht

17

Page 18: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

FILOSOFIAPREMESSA

Nell’esposizione del programma di filosofia, è stato privilegiato un approccio alla filosofia di tipo “storico-tematico”, attraverso l’individuazione di alcuni grandi nodi, intorno ai quali si è sviluppata la filosofia, e la ricostruzione, a partire da essi, di alcune possibili reti con cui catturare i più importanti temi e problemi filosofici. I filoni tematici che, principalmente hanno orientato il lavoro didattico, sono stati:

1. la dissoluzione dell’hegelismo e la crisi della razionalità nel pensiero dell’ottocento e del primo novecento;

2. la riflessione filosofica sulla scienza

Numero ore annuali previste: 99 (33 x N°3 ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 83

TESTO IN ADOZIONE

Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 2B, Paravia, Pavia, 2012.Abbagnano, Fornero, Burghi, Filosofia, vol. 3 A e 3 B, Paravia, Pavia, 2012.

OBIETTIVI

Obiettivo educativo generale: sapere leggere le opere della tradizione filosofica al fine diconseguire, attraverso la conoscenza delle linee di sviluppo dei diversi paradigmi intellettuali, gli strumenti per interpretare in modo razionale le differenti forme di dibattito scientifico, etico e politico contemporaneo, in modo da potervi riflettere autonomamente e consapevolmente.

Obiettivi didattici specifici: comprendere e usare correttamente il lessico filosofico; sviluppare la capacità di articolare ragionamenti in modo rigoroso; utilizzare correttamente concetti astratti; acquisire e sviluppare la capacità di riflettere sugli argomenti proposti.

VERIFICHE

Tipologia e NumeroInterrogazione Orale (1 primo periodo e almeno 1 nel secondo periodo).Prova scritta con quesiti a trattazione sintetica e a risposta singola (1 nel primo periodo e 2 nel secondo periodo).

PROGRAMMA SVOLTO

L'IDEALISMO TEDESCO

L'IDEALISMO TEDESCOLa discussione critica della nozione di cosa in séL’Io in Fichte.

HEGEL (come massima espressione del pensiero metafisico e del primato della filosofia):Dalla critica del kantismo alla elaborazione di una nuova concezione della filosofia: ragione e realtà, la filosofia come scienza della totalità, l’assoluto e la dialettica. I capisaldi del sistema: finito-infinito, ragione e realtà, funzione della filosofia come “nottola di Minerva”.La Fenomenologia dello Spirito come introduzione al sistema ( Coscienza e Autocoscienza: le figure della signoria e servitù, stoicismo, scetticismo e coscienza infelice. Sintetica descrizione del percorso successivo) -Enciclopedia delle scienze filosofiche: la struttura del sistema - La filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo, diritto, moralità ed eticità famiglia e società civile, la teoria dello Stato – lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia - La filosofia della storia.

18

Page 19: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANALa filosofia in rapporto alla religione e alla politica.FeuerbachIl rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica ad Hegel. Il problema dell’alienazione religiosa.

MARXLa critica al misticismo logico di Hegel. La critica allo stato moderno e al liberalismo. La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la legge della storia. Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi.Il Capitale: merce lavoro e plusvalore, contraddizioni del capitalismo.

SCHOPENHAUER: La dissoluzione del pensiero hegeliano inteso come massima espressione del pensiero metafisico e del primato della filosofiaIl mondo della rappresentazione -La volontà -Il pessimismo -Le vie della liberazione dal dolore.

KIERKEGAARDL’esistenza come possibilità e fede – La verità del singolo e il rifiuto dell’hegelismo - Stadi dell’esistenza - Angoscia e disperazione.

POSITIVISMO Caratteri generali e contesto storicoComte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La concezione del progresso.

NIETZSCHE come critico della cultura occidentale Il dionisiaco e l’apollineo. L’accettazione totale della vita. Nietzsche e Schopenhauer.La II Inattuale sulla storia. La critica della morale e la transvalutazione dei valori -La critica al positivismo e allo storicismo - La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche: realtà e menzogna. Il grande annuncio: morte di Dio e avvento dell’Oltreuomo. Il problema del nichilismo e del suo superamento. L’eterno ritorno. L’Oltreuomo e la volontà di potenza. Nietzsche come maestro del sospetto.

FREUD La critica della razionalità oggettivaLa scoperta dell’inconscio: analisi delle cause dell’isteria, le associazioni libere, analisi dei sogni, la psicopatologia della vita quotidiana. La struttura dell’apparato psichico: (Es- Io- Super-io) e le componenti della psiche (censura, rimozione, pulsioni, libido) - Il complesso di Edipo – Il disagio della civiltà - “Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte” in Freud Einstein, Perché la guerra?, Bollati Boringhieri - Freud Einstein, Il carteggio del 1932, in Freud Einstein, Perché la guerra?, Bollati Boringhieri

LA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA NEL NOVECENTOLe conseguenze filosofiche delle geometrie non euclidee e delle svolte nella fisica: l’empiriocriticismo di Ernst Mach ed il convenzionalismo di Jules- Henri Poincaré.

Il neopositivismo logico: principio di verificazione e critica della metafisica.

K. POPPER: il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità- Asimmetria tra falsificabilità e verificabilità- Riabilitazione della filosofia e della metafisica – la scienza su palafitte – Congetture e confutazioni – Le riflessioni politiche. T. KUHN: la struttura delle rivoluzioni scientifiche, scienza normale e scienza rivoluzionaria, l’incommensurabilità delle teorie.

LA RIFLESSIONE FILOSOFICA SULLA SHOAH:Il problema del male e della responsabilità in H. Arendt: il totalitarismo e la banalità del male.

19

Page 20: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

M. HEIDEGGERIl problema del senso dell’essere e l’esistenza in Essere e Tempo – Dopo Essere e Tempo: il problema della metafisica e la riflessione sulla tecnica.

H. JONASUn’etica per la civiltà tecnologica: il principio di responsabilità e le sue ripercussioni sull’etica applicata.

20

Page 21: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

INGLESE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

Ho avuto la classe per tutto il triennio. Il clima didattico è sempre stato sereno: gli studenti hanno sempre seguito le lezioni con discreta attenzione e non è inoltre mancata una qualche partecipazione attiva alle discussioni.Il profitto non ha tuttavia rispecchiato del tutto queste positive caratteristiche e ha infine offerto un quadro alquanto frastagliato, con casi di studenti che hanno confermato, o migliorato, nel corso degli anni, le proprie abilità, ed altri che hanno compiuto percorsi opposti.Nell’insieme, la 5L può essere definita, da questo punto di vista, una classe nella media, con un paio di eccellenze (sia di studio, sia per più ampie capacità espressive e critiche) e , dall’altra parte, qualche studente ancora in difficoltà , e che solo grazie ad un evidente impegno è riuscito almeno ad avvicinarsi ad un livello accettabile.

L’insegnamento della materia ha seguito il tradizionale percorso letterario; nel tentativo di offrire agli studenti maggiori occasioni di interesse e motivazione, ho deciso di invertire l’ordine cronologico, iniziando con la contemporaneità e concludendo con l’epoca Romantica. Nell’accluso programma, tuttavia, si è mantenuta la scansione cronologicaLo studio è stato incentrato sui testi, di cui si sono esaminate in dettaglio le caratteristiche: i fini comunicativi, le tecniche retoriche, lo stile linguistico. Si è altresì provveduto a esaminare il contesto storico e culturale dei testi e le biografie degli autori, anche se in modo necessariamente superficiale. La maggior parte del lavoro è stata incentrata su autori britannici, ma sono stati inseriti anche alcuni americani.L’obiettivo perseguito è stato quello di condurre gli studenti ad una capacità di esposizione in inglese dei temi trattati, basata sulla conoscenza e , in forme ovviamente variabili, sull’uso di facoltà critiche e di gusto, sia in forma orale che scritta.

Durante le prove scritte è sempre stato consentito l’uso del dizionario, sia monolingue che bilingue.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali)99

Numero ore svolte: 89

TESTO IN ADOZIONESpiazzi/TavellaONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS Edizione BluVoll. 1 e 2

OBIETTIVI

- Uso della lingua inglese in contesti culturali- Conoscenza, analisi e commento di testi letterari dall’epoca romantica alla

contemporaneità- Conoscenza dei principali momenti del contesto storico e culturale della Gran Bretagna dal

1800 ad oggi

VERIFICHE

Nel corso dell’anno sono stato svolte 3 verifiche orali, ciascuna preceduta da una presentation su temi storici e culturali e 5 verifiche scritte, incentrate sui testi e con una piccola parte dedicata all’espressione personale sui temi studiati

PROGRAMMA SVOLTO

21

Page 22: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Dal testo Only Connect 1 e 2

THE ROMANTIC AGE

- William Blake

London (D 40) The Lamb (D42)The Tyger (D43)

- Mary Shelley

from Frankenstein

The creation of the monster (D86)

- William Wordsworth

A certain colouring of imagination (D47)Daffodils (D50)Tintern Abbey (D52)

- Samuel T. Coleridge

from The Rime of the Ancient Mariner

The killing of the Albatross (D57)

A sadder and wiser man (D65)

- John Keats

La Belle Dame sans Merci (da Internet)

- Percy B. Shelley

England in 1819 (D73)

- Jane Austen

From Pride and Prejudice

Mr and Mrs Bennet (D92)

THE VICTORIAN AGE

- Charles Dickens

from Oliver Twist

Oliver wants some more! (E42)

22

Page 23: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

from Hard Times

Coketown (E35)

- Emily Bronte

From Wuthering Heights

Catherine's resolution (E44)

- Oscar Wilde

from The Picture of Dorian Gray

Basil Hallward (E68) Dorian’s death (E73)

from The Importance of being Earnest

Mother’s worries (E78)

- Emily Dickinson

There’s a certain slant of light (E99)

- Walt Whitman

O Captain, my Captain (E94)

THE MODERN AGE

- William Butler Yeats

Easter 1916 (F41)

- Wystan H. Auden Funeral blues (F 54) The unknown citizen(F56)

- Wilfred Owen

Dulce et decorum est (F41)

- Thomas Stearns Eliot

from The Waste Land

The Burial of the Dead (F48) The Fire Sermon (F50)

- James Joyce

from Dubliners

23

Page 24: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Eveline (F89) She was fast asleep (F93)

from Ulysses At the funeral (F97) Molly’s monologue (from the Internet)

- George Orwell

from Nineteen-Eighty Four

Newspeak (F115)

from Animal Farm

Old Major’s speech (F112)

THE PRESENT AGE

- Jack Kerouac

from On the Road

We moved! (G90)

- Philip Larkin

Annus Mirabilis (G29)

- Ted Hughes

Hawk Roosting (G31)

- Ian McEwan

from Black dogs

A racy attack (G54)

24

Page 25: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

MATEMATICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dai vigenti ordinamenti ministeriali e dalla programmazione annuale di dipartimento. I contenuti sono stati introdotti mediante lezioni frontali per la spiegazione di teoremi e di metodi. Per ogni argomento, dopo una trattazione teorica, sono stati risolti esercizi in classe e sono stati assegnati vari esercizi e problemi da svolgere a casa, alcuni utili ad imparare i metodi, altri atti a sollecitare le capacità logiche e di astrazione degli studenti.

La classe, nella quale insegno matematica solo da quest’anno scolastico, ha evidenziato un discreto interesse seguendo le lezioni con adeguata attenzione, ma con partecipazione diversificata. L’impegno non è stato costante per tutti gli studenti che hanno incontrato varie difficoltà a causa di lacune pregresse e di un metodo di lavoro non sempre efficace. Pochi studenti hanno raggiunto gli obiettivi previsti ad un livello soddisfacente, la maggior parte li ha raggiunti ad un livello sufficiente/discreto e alcuni studenti, infine, evidenziano difficoltà nella rielaborazione critica dei contenuti e nella loro applicazione ai problemi.

Numero ore annuali previste: 132 (33 x N° ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 122

TESTO IN ADOZIONE

BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI Matematica.blu 2.0 Vol. 4-5 Ed. Zanichelli

OBIETTIVI

1. Conoscere i contenuti dal punto di vista teorico (definizioni, proprietà, teoremi) e saper sviluppare le dimostrazioni dei principali teoremi.

2. Conoscere e saper utilizzare le tecniche del calcolo proprie dell’analisi matematica.3. Sapere esprimere i contenuti appresi con un linguaggio appropriato e coerente.4. Sapere individuare e utilizzare le corrette strategie per risolvere esercizi e problemi relativi ai

contenuti affrontati.

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi NumeroVerifiche ORALI Conoscenza dei contenuti, utilizzo del linguaggio

specifico e capacità applicative 2/3

Verifiche SCRITTEApplicazione dei metodi in problemi più complessi e articolati, capacità di analisi, ricerca della strategia più adeguata nell’impostazione.

6

Simulazione Seconda Prova 1

PROGRAMMA SVOLTO (Matematica)

1. Nozioni di topologia sull’insieme dei numeri reali Richiami sui numeri reali: proprietà. Intervalli. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di un insieme limitato di numeri reali. Intorno di un punto. Punto di accumulazione. Punto isolato.

2. Funzioni reali di una variabile reale

25

Page 26: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Definizione. Dominio e codominio di una funzione. Classificazione di una funzione. Determinazione del dominio di una funzione. Grafico di una funzione. Grafico di funzioni definite a tratti.

Funzioni elementari e loro rappresentazione. Funzioni deducibili dalle funzioni elementari. Funzioni invertibili. Inversa di una funzione invertibile. Funzioni composte. Funzioni limitate, illimitate, monotone, periodiche, pari e dispari. Determinazione del segno di

una funzione. Approccio allo studio di funzione (classificazione, dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi,

segno).

3. Limiti delle funzioni Definizioni di limite di una funzione reale di variabile reale. Limite sinistro e limite destro. Asintoto orizzontale. Asintoto verticale. Teorema di unicità del limite (c.d.). Teorema della permanenza del segno (c.d.). Teorema del

confronto (c.d.). Lettura dei limiti dai grafici. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli (c.d.).

Calcolo dei limiti.

4. Funzioni continue Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Esempi di funzioni continue. Teorema di Weierstrass (s.d.). Teorema dei valori intermedi (s.d.). Teorema di esistenza degli

zeri (s.d.). Punti di discontinuità per una funzione: prima specie, seconda specie e terza specie. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Rappresentazione del grafico probabile di una funzione. Problemi con i limiti.

5. Teoria delle derivate Il problema geometrico delle tangenti ad una curva. Incremento della variabile dipendente e

indipendente. Il rapporto incrementale. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivata destra e derivata sinistra.

Definizione della derivabilità di una funzione. Continuità delle funzioni derivabili (c.d.). Derivate delle funzioni elementari (c.d.). Teoremi per il calcolo della derivata di somma, prodotto e quoziente di funzioni (c.d.). Teorema per il calcolo della derivata della f.ne composta e della f.ne inversa (s.d.). Equazione della tangente e della normale ad una funzione in un punto. Derivate di ordine superiore al primo. Interpretazione fisica della derivata (velocità, accelerazione, intensità di corrente elettrica). Differenziale di una funzione (definizione). Criterio di Derivabilità. Punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi, flessi a tangente

verticale.

6. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle (c.d.) e suo significato geometrico. Teorema di Lagrange (c.d.) e suo significato geometrico. Corollari al Teorema di Lagrange (c.d.). Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di Cauchy (s.d.). Teorema di De L’Hopital (c.d.).

7. Massimi, minimi, flessi – Problemi di massimo e di minimo - Studio di funzione Massimi e minimi relativi e assoluti. Flessi. Punti critici. Punti stazionari. Teorema di Fermat (c.d.). Cond. sufficiente per la determinazione dei punti di massimo o di minimo relativo (s.d.). Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti. Concavità di una curva in un punto e in un intervallo (s.d.). Teorema relativo alla determinazione dei punti di flesso (s.d.). Ricerca dei punti di flesso.

Tangenti inflessionali. Analisi di una funzione cubica parametrica. Problemi di massimo e di minimo . Studio completo del grafico di una funzione : classificazione, dominio, simmetrie, intersezioni

con gli assi, segno, limiti, derivata prima: massimi e minimi relativi, punti di flesso a tangente orizzontale, crescenza e decrescenza, punti di non derivabilità, derivata seconda: concavità e flessi, tangenti nei punti di flesso, grafico.

Dal grafico della funzione a quello della sua derivata. Dal grafico di f(x) al grafico di 1/f(x), ln[f(x)], ef(x).

26

Page 27: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

8. Integrale indefinito Funzioni primitive di una funzione data. Proprietà della funzione primitiva. Integrali indefiniti

immediati. Integrali delle funzioni composte. Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda.

Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

9. Integrale definito – Calcolo di aree e di volumi L’area di un trapezoide. L’integrale definito e le sue proprietà. Teorema della media e suo significato geometrico. Il valor medio di una funzione. (c.d.) La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale: il Teorema di Torricelli-

Barrow (c.d.). Formula fondamentale del calcolo integrale (c.d.). Calcolo di aree di regioni piane. Calcolo di volumi di solidi di rotazione e di solidi ottenuti mediante sezioni perpendicolari. Integrali impropri. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica. Dal grafico della funzione al grafico della sua primitiva.

10. Equazioni differenziali Nozioni fondamentali Equazioni differenziali del primo ordine: a variabili separabili e lineari. Problema di Cauchy. Applicazioni con equazioni differenziali del primo ordine.

11. Geometria analitica nello spazio Coordinate cartesiane nello spazio: distanza fra due punti, punto medio e luoghi geometrici. Equazioni del piano: equazione generale di un piano, distanza di un punto da un piano, piani

paralleli e piani perpendicolari. Equazione parametrica e cartesiana di una retta. Equazione della superficie sferica.

12. Le distribuzioni di probabilità (cenni) Variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità

Legenda: c.d.: teorema con dimostrazione s.d.: teorema senza dimostrazione

Il Docente

Prof. Cucchi Franco

27

Page 28: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

FISICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Il programma è stato svolto secondo quanto previsto dai vigenti ordinamenti ministeriali e dalla programmazione annuale di dipartimento. L’insegnamento della Fisica è stato condotto partendo dall’introduzione teorica dei contenuti, utilizzando anche presentazioni mirate che favorissero la sintesi e la comprensione più immediata, e poi affrontando problemi per consolidare l’applicazione delle leggi apprese. Le lezioni si sono svolte prevalentemente in modo frontale favorendo l’intervento da parte degli studenti allo scopo di individuare analogie e differenze fra i fenomeni oggetto di studio. Nello svolgimento degli argomenti, in linea di massima, ho seguito il testo in adozione. Mi sono discostato da esso nel trattare alcune parti della Relatività Ristretta.

La classe ha dimostrato un interesse e una partecipazione nel complesso discreti.Il profitto complessivo è pienamente sufficiente ed è così diversificato: alcuni studenti hanno raggiunto gli obiettivi previsti a un livello soddisfacente lavorando con serietà e metodo efficace; la maggior parte li ha raggiunti a un livello sufficiente/discreto dimostrando uno studio adeguato, ma non sempre completo e gestendo applicazioni di media difficoltà; pochi studenti, infine, hanno conseguito una preparazione teorica e applicativa incompleta a causa di uno studio non adeguato e/o di difficoltà nella rielaborazione critica.

Numero ore annuali previste: 99 (33 x N° ore settimanali della disciplina)

Numero ore svolte: 89

TESTO IN ADOZIONE

AMALDI L’Amaldi per i Licei Scientifici.BLU VOL.2-3 Ed. Zanichelli

OBIETTIVI

1) Conoscenza dei fenomeni, delle leggi e dei principi fondamentali. 2) Capacità di esporre i contenuti utilizzando in modo appropriato il linguaggio e il formalismo

specifico.3) Capacità di applicare le leggi alla risoluzione dei problemi.4) Capacità di effettuare collegamenti fra gli argomenti studiati rilevando analogie e differenze.

VERIFICHE

Tipologia Obiettivi NumeroVerifiche ORALI Conoscenza dei contenuti, utilizzo del linguaggio

specifico e capacità applicative 2/3

Verifiche SCRITTE (problemi e quesiti)

Conoscenza dei contenuti, capacità di effettuare collegamenti, applicazioni delle leggi alla risoluzione di problemi o di test.

5

PROGRAMMA SVOLTO (Fisica)

1. Il campo magnetico Calamite e fenomeni magnetici: le prime osservazioni sui fenomeni magnetici, il campo

magnetico, il campo magnetico terrestre. Esperimento di Oersted. Campi magnetici generati da correnti elettriche: campo magnetico

generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot Savart c.d.), da una spira circolare e da un solenoide percorsi da corrente.

Forza magnetica agente su un filo rettilineo percorso da corrente e fra fili rettilinei percorsi da corrente.

28

Page 29: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

La forza di Lorentz. L’intensità del campo magnetico. Il moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme e in un campo magnetico

uniforme (c.d.). Il separatore di velocità. Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto fra la carica e la massa

dell’elettrone. Spettrometro di massa. Ciclotrone. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente, momento

magnetico di spire e bobine (c.d.). Motore elettrico in corrente continua. Il flusso del campo magnetico. Il Teorema di Gauss per il campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico. Il Teorema di Ampère (c.d.). Le proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo.

La permeabilità magnetica relativa. Il ciclo di Isteresi Magnetica per le sostanze ferromagnetiche.

2. L’induzione elettromagnetica e la corrente alternata I fenomeni dell’induzione elettromagnetica: esperimenti di Faraday, la corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann (c.d.). La legge di Lenz e il verso della corrente indotta. Le correnti di Foucault. L’autoinduzione: l’induttanza. La mutua induzione. Il circuito RL (c.d.). Induttanza di un solenoide (c.d.). Energia immagazzinata in un induttore: densità di energia del campo magnetico (c.d.). L’alternatore. La corrente alternata. Valori efficaci di corrente elettrica e di tensione. Il trasformatore statico (c.d.).

3. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. Campi che variano nel tempo: la circuitazione del campo elettrico (c.d.). La legge di Maxwell-Ampère, la corrente di spostamento (c.d.). Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche: la natura elettromagnetica della luce, l’origine dell’indice di rifrazione di un mezzo, la generazione delle onde elettromagnetiche, emissione e ricezione di onde elettromagnetiche. Onde elettromagnetiche piane.

Lo spettro elettromagnetico: caratteristiche fondamentali delle onde elettromagnetiche. Energia trasportata da un’onda elettromagnetica: densità di energia e irradiamento di un’onda

elettromagnetica (c.d.). Pressione di radiazione (c.d.). Quantità di moto dell’onda elettromagnetica. La polarizzazione delle onde elettromagnetiche: polarizzazione lineare, i polarizzatori e la legge

di Malus, polarizzazione per riflessione e angolo di Brewster (c.d.).

4. La Relatività Ristretta Introduzione: gli aspetti che hanno messo in crisi la fisica classica. I sistemi di riferimento: sistemi di riferimento inerziali, le trasformazioni di Galileo e il principio

di relatività Galileiana. L’esperimento di Michelson-Morley. La relatività di Einstein: i postulati di Einstein. Conseguenze dei postulati di Einstein: la dilatazione dei tempi (c.d.), la simultaneità, la

contrazione delle lunghezze (c.d.). Approfondimenti: Verifica delle relatività ristretta (muoni) e il paradosso dei gemelli. Le trasformazioni di Lorentz. L’effetto Doppler relativistico: l’effetto Doppler per la luce. La composizione relativistica della velocità (c.d.). Quantità di moto relativistica. Energia relativistica: massa e energia, relazione fra energia e quantità di moto (c.d.). L’equivalenza fra massa e energia. L’intervallo invariante. Lo spazio-tempo (cenni).

5. La crisi della Fisica classica (particelle e onde) L’effetto fotoelettrico: il potenziale di arresto, le difficoltà dell’elettromagnetismo classico, la

quantizzazione della luce secondo Einstein, la spiegazione dell’effetto fotoelettrico. La quantità di moto del fotone.

L’effetto Compton e la sua interpretazione.

29

Page 30: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Il Docente

Prof. Cucchi Franco

30

Page 31: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

SCIENZE NATURALI

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe ha avuto un avvicendamento di docenti nella materia.L’arrivo della nuova insegnante nell’ultimo anno scolastico ha comportato una sostanziale modifica nel metodo di insegnamento. Tale cambiamento non è stato semplice per gli studenti e ha comportato difficoltà iniziali.Il clima instauratosi è stato comunque di reciproca fiducia; i rapporti cordiali. La conoscenza degli allievi maturata nel corso dell’anno ha permesso di migliorare la qualità dell’azione didattica.

Gli allievi erano abituati ad affrontare le Scienze naturali in modo quasi esclusivamente descrittivo, con uno studio prevalentemente mnemonico.L’insegnante ha condotto la classe a un approccio prevalentemente basato sull’analisi dei dati e della loro acquisizione. Ha anche cercato di migliorare il rigore delle argomentazioni dei ragazzi, sia per l’esplicitazione dei rapporti causa-effetto che per l’applicazione di conoscenze e abilità già acquisite nelle discipline affini (per esempio chimica applicata alle biotecnologie e fisica per spiegare i fenomeni geologici). Si fa presente che le conoscenze di chimica della classe sono piuttosto deboli.Le lezioni si sono basate spesso su esempi di ricerche attuali, mentre è stato poco approfondito il percorso storico delle discipline.C’è stato un miglioramento progressivo della capacità di dare spiegazioni e di usare dati o fornire esempi adeguati.Le competenze acquisite sono però molto variabili individualmente, anche in relazione all’impegno profuso.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali): 99

Numero ore svolte: 83 fino al 14 maggio

TESTO IN ADOZIONE

Biologia: Piseri, Poltronieri, Vitale – Biografia – vol. 2, vol. 3 - LoescherScienze della Terra: Pignocchino Feyles – ST plus – secondo biennio e quinto anno - SEI

OBIETTIVI

Obiettivi didattici disciplinariPossesso dei contenuti disciplinari fondamentali.Utilizzo del linguaggi specifico.

Obiettivi didattici trasversaliCondurre l’allievo a:- sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare;- formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni scientificamente fondate;- maturare consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze e il contesto culturale e tecnologico;- applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole

di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

VERIFICHE

Primo Periodo: 2 verifiche scritteSecondo Periodo: 3 verifiche scritte già eseguite + 1 prevista dopo il 15 maggio; 1 voto orale

31

Page 32: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA SVOLTO

BIOTECNOLOGIERipasso: Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA.Trascrizione, il codice genetico, traduzione.Moderne tecniche della biologia molecolare: reazione PCR, elettroforesi del DNA, taglio con enzimi di restrizione, sequenziamento del DNA (metodo Sanger).Il Progetto Genoma Umano. Problemi tecnici e bioetici collegati.Esempio di consultazione di banche dati genetiche.Esempio di studio di un polimorfismo genico (fornito da Università di Brescia).La complessità del genoma eucariote.Tipi di mutazioni e loro conseguenze.Le malattie genetiche: monogeniche, poligeniche.Ibridazione degli acidi nucleici e diagnosi tramite utilizzo di Microarray.Cellule staminali: caratteristiche; cellule staminali IPS; prospettive e limiti per l’uso terapeutico.Cenni sulla clonazione riproduttiva animale.Espressione genica negli eucarioti: controllo trascrizionale (fattori di trascrizione, meccanismi epigenetici). I vaccini: storia, tipi di vaccini, vaccini ricombinanti, efficacia e criticità.L’intervento dello Stato nella tutela della salute dei cittadini.

CLIL BIOTECHNOLOGYRecombinant DNA.Molecular cloning. The production of human insulin.Agricultural OGM. Transgenic plants.Gene therapy, the case of cystic fibrosis. 

VULCANESIMORipasso: la composizione chimica della Terra solida, cenni su minerali e rocce.Rocce magmatiche: genesi e cenni sulla composizione; plutoni e corpi ipoabissali.I tipi di magma.I tipi di eruzioni. Interazioni tra magma e acqua.Esempi di attività vulcanica effusiva ed esplosiva.Pericolo e rischio vulcanico, il piano di emergenza del Vesuvio, il monitoraggio dei vulcani italiani.

SISMOLOGIAOrigine dei sismi.Sismografi, sismogrammi.Parametri del sisma; scala MCS e Richter.Pericolo e rischio sismico. Cenni sulla zonazione sismica e sulla prevenzione.Utilizzo dei dati dal sito INGV.Propagazione delle onde sismiche.Dai fenomeni sismici alla struttura interna della Terra.Struttura interna della Terra; caratteristiche dei vari strati.Calore interno della Terra.Crosta oceanica e continentale. L’isostasia.Cenni sulle tecniche satellitari per gli studi geofisici.

TETTONICADalla deriva dei continenti all’espansione dei fondali oceanici.La teoria della tettonica delle placche: i tipi di margini.I fenomeni associati ai margini.Da svolgere nella seconda metà di maggio:Il motore delle placche: i moti convettivi. I punti caldi.Strutture oceaniche e continentali.L’orogenesi.Brevi cenni sulla situazione tettonica italiana.

32

Page 33: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Disegn o e storia dell’arte

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA La classe, si è dimostrata negli anni diligente e rispettosa degli impegni scolastici. Alcuni allievi hanno evidenziato delle difficoltà, nel corso degli anni, soprattutto in disegno dove i risultati non sono stati ottimali, ma nel complesso accettabili. In generale la preparazione può considerarsi nel complesso discreta. Nel corso dell’ultimo anno è stata adottata una scelta, comune ad altri colleghi, di puntualizzare maggiormente l’aspetto storico artistico limitando il disegno solo agli aspetti fondamentali, per quanto riguarda l’analisi degli ultimi processi grafici. Questo ha consentito un maggiore approfondimento in Storia dell’arte, il cui studio è stato imperniato anche sull’analisi iconografica e di lettura visiva.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali)= 66

Numero ore svolte: 52

TESTO IN ADOZIONE: Nifosì- Arte in primo piano- vol 5-6-edito Laterza

OBIETTIVI Per storia dell’arte oltre alla conoscenza delle teorie e dei processi artistici dei vari periodi storici analizzati al fine di favorire una migliore comprensione della cultura del periodo storico stesso, l’allievo dovrà essere in grado di conoscere e quindi decodificare i linguaggi visivi, per favorire una lettura critica di un’opera d’arte , avvalendosi dove è possibile, dei collegamenti pluridisciplinari. Infine un importante obiettivo sarà sensibilizzare l’allievo alle problematiche dei beni culturali.Per quanto riguarda il disegno gli obiettivi didattici sono finalizzati nella rappresentazione geometrica dello spazio attraverso processi grafici come la prospettiva .

VERIFICHE

Tipologia di st arte: principalmente scritte svolte per verificare i singoli movimenti artistici e per favorire un adeguato confronto fra gli stessi.Tipologia di disegno : problemi di risoluzione grafica

Numero : n°5 di st arte n° 3 di disegno

PROGRAMMA SVOLTOIl RomantismoFrancese :

Gericault ( Ufficiale dei cavalleggeri; i ritratti di alienati; La Zattera della Medusa) Delacroix (La barca di Dante; La libertà che guida il popolo; Donne di Algeri,) Inglese:Turner (L’incendio della camera dei Lords; La Bufera di Neve: Annibale che attraversa Le Alpi; Pioggia , vapore e velocità)Constable ( Flatford Mil, la cattedrale di Salisbury, Hidle Castle)

Tedesco: Friedrich (L’età della vita, L’abbazia del querceto; L’altare di Tascken; Monaco in riva al mare, Le scogliere di Rugen;) Italiano: Hayez ( il Bacio) IL Realismo: caratteri generali del movimento.Courbet ( Gli spaccapietre; Il funerale di Ornans; L’atelier dell’artista)Millet ( L’Angelus; Le spigolatrici) Impressionismo: Caratteri generali del movimento.Manet ( La colazione sull’erba; L’Olympia; il bar alle Folies-Bergère)Monet ( Impressione : levar del sole; la cattedrale di Rouen; campo di papaveri; le ninfee)

33

Page 34: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Degas ( La famiglia Belelli; Classe di danza; le stiratrici, l’Assenzio)Cezanne (La casa dell’impiccato;natura morta con cesto,brocca e drappo; La montagna di Sainte-Victoire; Le grandi bagnanti di Filadelfia)Renoir (Il ballo al moulin de la Gallette-le bagnanti, la colazione dei canottieri) Post- impressionismo:Van Gogh ( I mangiatori di patate; la camera di Arles; Campo di grano con corvi; Notte stellata)Gauguin ( la visione dopo il sermone; Cristo giallo; Orana Maria; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

Il NovecentoArt Nouveau : Caratteristiche generali del movimentoIl gruppo della secessione viennese : Wagner ( la casa delle maioliche, la stazione della metropolitana a Karlsplatz a Vienna) ;Hoffmann ( casa Stoclet) Loos (Villa Stainer )

I precursori dell’espressionismo : Munch ( Il grido; le Madonne;la danza della vita; passeggiata a Karl Johan)Ensor ( Entrata di Cristo a Bruxelles; le maschere) L’espressionismo tedesco :il gruppo della “ Die Bruke”Kirchener ( Cinque donne nella strada, Marcella)Nolde ( la pentecoste; la crocifissione) L’espressionismo Austriaco:Schiele (L’abbraccio;la Famiglia)Kokoschka ( La sposa nel vento) Il Cubismo: caratteristiche generali del movimento, la fase analitica , la fase sintetica.Picasso il periodo azzurro ( Poveri in riva al mare ; la vita) e quello rosa ( i saltimbanco ; famiglia di acrobati con scimmia) ; il periodo africano (les Damoiselles d’Avignon)l’adesione al cubismo (donna con camicia, natura morta con sedia impagliata) ; Guernica

Il Futurismo: caratteristiche generali del movimento: I manifesti. Boccioni (Mattino- la città che sale; Materia; Stati d’animo; forme dinamiche in movimento) Balla (Dinamismo di un cane a guinzaglio; Lampada ad arco-compenetrazioni iridescenti)

Sant’Elia ( Studio per una centrale elettrica) L’astrattismo :caratteristiche generali del movimento Kandinskij (la vita variopinta-primo acquerello astratto 1911-Composizione IV; Composizione VIII- Cielo blu) le sue idee pittoriche Mondrian (l’albero argento; composizione con giallo, rosso e blu) Il razionalismo architettonico:Le Courbusier (L’unità di abitazione di Marsiglia; i progetti della città viadotto di Algeri;la città per tre miloni di abitanti; la città di Chandigarh; la villa Savoy; la cappella di Ronchamp) L’architettura organica :Wright (la casa Kauffmann; Il Guggenheim Museum)

DISEGNO : Prospettiva centrale Prospettiva accidentale metodo dei due punti di fuga, raggi visuali.

La Docente

Prof.ssa Maria Lucia Cirese

34

Page 35: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Nel corso del quinquennio, l’insegnamento della disciplina è stato orientato allo sviluppo degli obiettivi disciplinari, così come indicati dai programmi ministeriali, spaziando dalle attività individuali, quali la ginnastica artistica, l’atletica leggera e il badminton, alle attività di squadra, quali la pallavolo, la pallacanestro, la pallamano, il rugby educativo e il calcetto.

Parallelamente, l'attenzione è stata posta allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, tra le quali la capacità di risolvere problemi motori, comprendendo gli errori commessi e attuando gli opportuni aggiustamenti comportamentali; la padronanza delle capacità coordinative, adattandole alle situazioni richieste in forma originale e creativa; la capacità di partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione nelle attività di squadra, mettendo in atto comportamenti collaborativi; e infine la capacità di gestire in modo consapevole l’attività, con autocontrollo e rispetto delle regole (fair play).

Alcuni alunni nel corso degli anni hanno preso parte all'attività agonistica organizzata dalla scuola, partecipando a competizioni di calcio e di atletica leggera.

La valutazione, concordata nel Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le lezioni, della capacità di apprendimento e riadattamento motorio, comprensivi della capacità di mettere in opera meccanismi di autocorrezione, delle prestazioni conseguite e, infine, della partecipazione all’attività sportiva scolastica.

La classe ha raggiunto, mediamente, un buon livello di sviluppo delle competenze motorie, intese come conoscenze, abilità e capacità, in ambito ludico, espressivo e sportivo. L’attività disciplinare del quinquennio è stata spesso condizionata dalla situazione degli impianti sportivi scolastici, che, per quanto capienti e attrezzati, sono risultati inadeguati rispetto al numero delle classi contemporaneamente in orario. Con una certa frequenza, dunque, per motivi logistici e organizzativi, le lezioni si sono svolte in spazi non adatti: all'aperto, sull'asfalto, secondo la clemenza del tempo, o nel corridoio della palestra, in precarie condizioni igieniche e di sicurezza. Nonostante ciò, grazie allo spirito di adattamento dell'insegnante e della classe, è stato possibile realizzare un percorso didattico più che dignitoso.

Il programma di quest'anno, soprattutto nel secondo periodo, è stato focalizzato sulla concretizzazione e lo sviluppo dell’autonomia progettuale. A fianco delle più consuete esercitazioni pratiche condotte dall’insegnante, gli alunni e le alunne sono stati coinvolti direttamente nell'elaborazione di un percorso collettivo, rispondente a finalità complesse ed articolate, sintesi di conoscenze e competenze tecniche e sociali acquisite nel quinquennio.

Sulla base di una prima fase sperimentale guidata e relativa all’apprendimento dei principi e dei criteri da rispettare nell’esecuzione tecnica, la classe, divisa a piccoli gruppi, è stata chiamata a ideare e realizzare il progetto di un esercizio di Acrosport, strutturando spesso in modo originale e creativo sequenze di movimenti collettivi, fondate sull’interazione con i compagni, la valorizzazione e il rispetto delle competenze individuali, l’assunzione di ruoli diversificati, l’organizzazione dello spazio, l’esecuzione ritmica adeguata alla base musicale scelta.Questa attività ha consentito agli studenti di sperimentare il lavoro in équipe. Ha permesso loro di sviluppare i rapporti interpersonali e di mettere in atto comportamenti operativi e organizzativi all’interno del gruppo, volti al conseguimento di un obiettivo comune, attraverso l'individuazione di scelte condivise.

Grazie anche al coinvolgimento in prima persona nel processo educativo e didattico, elevati sono stati l’interesse e la partecipazione dimostrati.

Un altro obiettivo perseguito nel quinquennio è stato quello di avvicinare gli alunni e le alunne ad attività sportive di solito non inserite nelle esperienze formative scolastiche, con la finalità ulteriore di stimolarne l'approfondimento personale (Biciclettata sulle strade della Franciacorta, Arrampicata sportiva, Parcour, Flag football, Canoa lacustre). Nell'Aprile di quest'anno, alcuni alunni hanno partecipato all’iniziativa Vivicittà Porte-aperte, manifestazione podistica non competitiva tra le mura del carcere di Verziano,dove è stato possibile un primo approccio alle importanti tematiche legate alla carcerazione.

35

Page 36: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

Numero ore annuali previste: 66Numero ore svolte: 56

OBIETTIVI

Il movimento: ricercare il miglioramento delle qualità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare). Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettiva ed esterocettiva) anche in contesti complessi, per migliorare l’adeguatezza dell’azione motoriaEssere consapevoli di una risposta motoria efficace ed economica. Gestire in modo autonomo la fase di avviamento in funzione dell’attività scelta.Il linguaggio del corpo: Conoscere tempi e ritmi dell’attività motoria, riconoscendo i propri limiti e le proprie responsabilità. Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti diversiLo sport, le regole, il fair-play: ricercare la consapevolezza dei propri mezzi e il superamento graduale di paure immotivate. Valorizzare la cooperazione, nel rispetto dei compagni e delle regole. Comprendere e condividere il concetto di fair-play quale stile di vita.

METODI

La metodologia adottata ha rispettato i canoni della gradualità e, dove possibile, dell’individualizzazione. Il percorso didattico si è articolato secondo il principio della complessità crescente. Le attività, affrontate dapprima in modo globale, sono state poi studiate analiticamente per essere precisate nei dettagli e ricondotte alla forma globale. Sono state utilizzate lezioni frontali e lavori di gruppo con assegnazione di compiti. In particolare, nel secondo periodo, gli studenti, seguiti in modo non direttivo, sono stati esortati alla ricerca, all’elaborazione personale e alla creatività.

STRUMENTI

Sono stati utilizzati grandi e piccoli attrezzi.In alcuni casi, sono stati proposti filmati tecnici (anche reperiti sul Web) che hanno permesso agli allievi la visione di modelli qualitativi di riferimento. Sono state fornite agli alunni schede di attività relative ai compiti da svolgere.Nell'ambito dell'Acrosport, è stata utilizzata la telecamera per consentire all'insegnante e agli alunni una più corretta valutazione della prestazione effettuata.Spesso sono state utilizzate griglie di osservazione e di rilevazione dati.

VERIFICHE

Rugby educativo: osservazione dell'acquisizione dei fondamentali individuali: il passaggio, anche con incrocio e raddoppio; il calcio d'avvio, e dei principi fondamentali del gioco in forma semplificata: l'andare in avanti, la meta, il passaggio non in avanti, il sostenere.Ginnastica artistica: controllo del corpo attraverso elementi di preacrobatica quali la ruota e la verticale sulle mani con uscita in capovolta.Acrosport: presentazione di un esercizio collettivo, su base musicale creato dagli alunni e dalle alunne e della traccia coreografica elaborata in un documento cartaceo. Ripresa video e autovalutazione.

Osservazione sistematica delle modalità di partecipazione all'attività proposta, con valutazione della capacità di autocorrezione, della messa in atto di comportamenti relativi al fairplay, dell'adesione alle consegne date e dell'impegno profuso anche durante la fase di preparazione alle attività (riscaldamento)

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE

Recupero in itinere e interventi individualizzati. Alcuni alunni esonerati dall'attività pratica hanno approfondito dal punto di vista teorico argomenti disciplinari a loro scelta o su indicazione dell'insegnante, a volte presentandoli alla classe.

36

Page 37: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

TESTO IN ADOZIONE

Nessuno

PROGRAMMA SVOLTO

Irrobustimento generale attraverso attività a corpo libero e organizzate in circuito.Esercizi di mobilità articolare in forma dinamica e statica.Esercizi di coordinazione dinamica globale e segmentaria, presenti in ogni lezione, durante la fase di riscaldamento. Sviluppo della resistenza veloce, attraverso la corsa frazionata e l’allenamento in circuito.

Giochi propedeutici al gioco del Rugby; manipolazione della palla ovale; esercizi e giochi sul passaggio, anche con incrocio e raddoppio; il calcio d'avvio; combinazioni di gioco in parità numerica e in soprannumero. Analisi degli elementi fondamentali del gioco in forma semplificata: l'andare in avanti, la meta, il passaggio non in avanti, il sostenere.

Ginnastica artistica: a piccoli gruppi, circuiti di preacrobatica, esercizi per il ribaltamento della statica e il controllo corporeo in posizione rovesciata; la verticale con uscita in capovolta e la ruota.

Acrosport: esercizi di dialogo tonico; la tenuta corporea; l’equilibrio in coppia e in gruppo; i ruoli della base, del top e del jolly; le “piramidi umane”: semplici combinazioni a due, tre, quattro e cinque partecipanti; elaborazione di un collettivo a base musicale, con alcune figure obbligatorie. Produzione di un progetto cartaceo quale traccia essenziale del collettivo. Visione commentata di filmati relativi all’Acrosport.

Giochi di squadra: partite di calcetto e di pallavolo.

MATERIALI: schede didattiche; approfondimenti a cura di alcuni alunni

La Docente Maria Branca

37

Page 38: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINALa disciplina mira a presentare il senso religioso come elemento imprescindibile dell'essere umano e ne indaga le ricadute antropologiche, sociali e culturali. Inoltre, contribuisce alla crescita e alla maturazione degli studenti liceali in riferimento particolare agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza.

Numero ore annuali previste: (33 x n. ore settimanali)

Numero ore svolte: 31

TESTO IN ADOZIONEUomini e profeti, autore A. Famà, Editore Marietti Scuola/Dea

OBIETTIVICon riferimento alle Nuove Indicazioni nazionali in termini di Obiettivi di Apprendimento e di

Traguardi per lo sviluppo delle Competenze dell'IRC (DPR 20 agosto 2012) si declinano in termini di conoscenze e abilità gli obiettivi specifici riconducibili alle tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologico e biblico-teologico.

VERIFICHEDue verifiche orali (una per periodo) , così come da programmazione di Dipartimento.

PROGRAMMA SVOLTOGhislain Lafont: cristiano e moderno. Introduzione all'autore e al tema liturgico.La sclerocardia.Dono come dinamica eucaristica e significazione di realtà: dinamica eucaristica e sua presenza nel cosmo.Politica e responsabilità dei cristiani in ambito sociale: Gaudium et Spes n.75.Orientamento alla scelta del percorso universitario. La figura del Beato Pino Puglisi.Ripresa sistematica del pensiero di Lafont: "Il pasto e la parola".Visione della rappresentazione teatrale "Ecce homo".Introduzione all'antropologia teologica. La testimonianza di Liliana Segre.Le domande sull'uomo: Agostino e Kant, uomo di bisogno e di desiderio. Il pensiero sull'uomo nell'età moderna. La ribellione a Dio in nome della libertà: P. Ricoeur e i "maestri del sospetto". J. Maritain: persona e umanesimo integrale.

La classe ha mostrato un generale e diffuso interesse ed una proficua partecipazione alle lezioni, sviluppando un profilo di riflessione in senso critico relativamente al programma svolto.

CLILIl progetto Clil ha avuto l'obiettivo di presentare in maniera sintetica ma esaustiva le dinamiche principali sottostanti la questione dell'azione collettiva e le questioni istituzionali legate alla gestione di commons in contesti di sviluppo locale. Partendo da una classificazione strettamente economica dei beni, si è poi inserito nel paradigma la fattispecie della risorsa comune, così come proposto dalla teoria di Ostrom (1992), vagliando studi di caso in vari contesti europei e non. Il Clil si è concluso con un incontro laboratoriale in cui i ragazzi hanno analizzato e presentato differenti articoli scientifici di riviste peer review del settore.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. COPERNICO”

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2017-1838

Page 39: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

CANDIDATO/A__________________________________________ CLASSE 5L – 02/05/2018

Tempo a disposizione: 2 ore

Materia: STORIA DELL’ARTE

1) Quali analogie e differenze esistono fra impressionismo e espressionismo

2) L'angoscia di Degas nelle sue opere

Materia: FILOSOFIA

1) Illustra le caratteristiche fondamentali del concetto di ideologia proposto da K. Marx.

2) Spiega i tratti fondamentali concetto di angoscia in Kierkegaard.

3) Per quali motivi Schopenhauer può essere considerato un precursore dei “maestri del sospetto”?

Materia: SCIENZE NATURALI

1) Dal sito INGV, a corollario del primo comunicato stampa relativo al sisma del 24/08/2016 Come qualsiasi parametro fisico,  la stima della magnitudo è affetta da incertezza. In particolare

il valore di magnitudo calcolato dall’INGV è 6.0 ± 0.3.Il candidato spieghi da cosa può dipendere l’incertezza nella stima della magnitudo di un sisma.

2) Il candidato, considerata la struttura della crosta continentale, spieghi perché sui margini di placca convergenti, dove si verifica subduzione e rimescolamento crostale, il vulcanesimo è di tipo esplosivo.

Materia: INGLESE

1) Oscar Wilde and Charles Dickens: different characters from different social classes

2) T.S.Eliot: the poetry of modern alienation

3) Female literature in Britain and the USA: examples

.

39

Page 40: Liceo Scientifico di Stato 'Nicolò Copernico'€¦  · Web viewLiceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia. CODICE MIN. BSPS070005.

GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Valutazione

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto 1

____ /4

parzialmente corretto 2

corretto 3

corretto ed efficace 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente lacunoso 1

____ /6

insufficiente 2

parziale 3accettabile 4

completo 5completo e ricco di

spunti 6

COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA DELLE RISPOSTE

Non pertinente 1____ /3

non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESIincerta 0-1 ____ /2

adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15

40