LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

128
LICEO GIACOMO LEOPARDI- ETTORE MAJORANA classico, scientifico, scienze umane/sociopedagogico www.leomajor.pn.it [email protected] PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011/2012 editio maior Pordenone, gennaio 2012 1

description

I tre indirizzi, gli orientamenti didattici ed educativi, i curricului, i progetti, le persone

Transcript of LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Page 1: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

LICEO

GIACOMO LEOPARDI- ETTORE MAJORANA

classico, scientifico, scienze umane/sociopedagogico

www.leomajor.pn.it

[email protected]

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011/2012

editio maior

Pordenone, gennaio 2012

1

Page 2: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

PRESENTAZIONE

IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA:

LA "CARTA D'IDENTITA' DELLA SCUOLA"

(EDIZIONE MAIOR)

Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola. Presentiamo qui, necessariamente in forma di sintesi rispetto all’insieme dei processi attuati, i fondamenti su cui costruiamo la nostra visione di scuola, con la finalità prioritaria di porre sempre al centro dell’azione educativa e didattica la persona-studente.

A partire dalle “competenze chiave” definite e riconosciute a livello europeo, il Liceo Leopardi-Majorana intende offrire ai suoi studenti l’approfondimento dei diversi saperi e dei linguaggi disciplinari, fornire strumenti di pensiero utili per imparare ad apprendere, curare la motivazione e la curiosità di conoscere, promuovere opportunità di crescita e sviluppo personale, costruire una comunità educante attiva e consapevole.

Ogni ragazzo vive la propria esperienza scolastica in modo originale ed è portatore di una identità profonda con cui si pone in relazione con gli altri: alla scuola spetta il compito di fare in modo che essa si sviluppi in modo responsabile, si strutturi in percorsi di senso, si rafforzi nell’autonomia di pensiero, si apra al confronto e al dialogo.

I ragazzi oggi guardano lontano e il loro orizzonte di futuro ha confini più vasti. Sentiamo perciò forte l’impegno di educare alla convivenza e di formare cittadini italiani che sono nello stesso tempo cittadini d’Europa e cittadini del Mondo, persone capaci di vivere insieme responsabilmente in una società sempre più aperta e complessa. Nel compito difficile e affascinante del “far scuola”, condiviso con tutte le persone che nei diversi ruoli collaborano alla migliore realizzazione, ci guidano la passione per questo lavoro, la capacità di imparare continuamente dall’esperienza, e soprattutto la fiducia nei ragazzi che ogni giorno rinnovano il nostro ottimismo e la volontà di migliorare.

Il Dirigente Scolastico

Teresa Tassan Viol

2

Page 3: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

LA NOSTRA SCUOLA: QUALCHE NOTIZIA STORICA

Un “Liceo Ginnasio Comunale” viene legalmente riconosciuto a Pordenone il 16 giugno 1948. Si tratta di una scuola che, per una quindicina d’anni, è collocata nel centro storico di Pordenone, arrivando ad avere una classe per ogni anno d’età ed un centinaio di allievi. Il piccolo collegio docenti è guidato, per anni, da una docente d’italiano incaricata di fare da Preside, la bolognese Pederzani.

Nei documenti d‟archivio troviamo, negli anni Cinquanta, i nomi di alcuni personaggi che per Pordenone e la sua cultura significano molto: tra essi, Pietro Nonis e Giosuè Chiaradia.

Nel 1965 il Liceo Comunale diventa “Liceo Ginnasio Statale”, trovando spazi in piazza della Mota. A dirigerlo, per anni, è il prof. Rizzolati, cui seguiranno, negli anni Settanta, il prof. Rosa Bian e la prof. Londero, per arrivare ad Angelo Luminoso.

Cresciuto fino a tre sezioni stabili, arrivato a trovare la propria denominazione in “Liceo Classico “Giacomo Leopardi”, il Liceo prende la sua sede in piazza Maestri del Lavoro, e comincia, negli anni Ottanta, una crescita progressiva che lo porta verso le cinque sezioni.

Alla fine degli anni Ottanta Angelo Luminoso viene succeduto da Sergio Chiarotto. L’esigenza di spazi nuovi porta, d’ora in avanti, alla ricerca di succursali nella zona centrale di Pordenone.

Nel 1998/99 il Liceo “Leopardi” si fonde con il Liceo Scientifico “Ettore Majorana”. Nato a metà anni Ottanta come secondo Liceo scientifico della città, il “Majorana” viene aggregato al Liceo Classico dopo la costituzione, in Istituto autonomo, di quella che ne era la succursale di San Vito al Tagliamento (e che diventa il Liceo “Le Filandiere”).

Negli anni successivi il “Leopardi-Majorana” assume il suo attuale carattere, riassunto nella formula “tre Licei in uno” (Classico, Scientifico, Sociopsicopedagogico, ora delle Scienze Umane).

Dal presente anno scolastico ha assunto la dirigenza Teresa Tassan Viol.

(a cura di Piervincenzo Di Terlizzi)

3

Page 4: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

CHI SIAMO, DOVE SIAMO, COSA FACCIAMO

Cosa offriamo

• Liceo Classico

• Liceo Scientifico

• Liceo Scienze Umane/Liceo Sociopsicopedagogico

Dove siamo e come contattarci

• Sede centrale - Piazza Maestri del Lavoro n. 2 - Pordenone

Tel. 0434/27206

Fax 0434/523664

• Succursale - Via Borgo S. Antonio n. 25 - Pordenone

Tel. 0434/247054 - 208297

Fax 0434/523124

• Succursale - Via Colvera n. 12/A - Pordenone

Tel. 0434/362844

Fax 0434/553483

Sito internet – www.leomajor.pn.it

E-mail - [email protected]

4

Page 5: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

L’ORGANIZZAZIONE DEL NOSTRO ISTITUTO

Dirigente Scolastico

Ha la rappresentanza legale dell'Istituto ed è responsabile di tutta l'attività didattica, educativa, amministrativa e organizzativa; cura i rapporti con altre istituzioni locali e nazionali; garantisce il generale buon governo della scuola.

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi

Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali ed amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione, svolgendo funzioni di coordinamento.

Organizza l’attività del personale ATA, nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico, attribuendo i vari incarichi.

Consiglio di Istituto

Organo elettivo, è il massimo organo deliberante in seno all'istituzione scolastica e prende decisioni di indirizzo e di gestione delle risorse finanziarie. E' il luogo di rappresentanza di tutte le componenti della scuola (docenti, personale ATA, studenti, genitori).

Collegio dei docenti

Composto da tutti i docenti della scuola, elabora e decide tutto ciò che attiene all'attività formativa e didattica dell'istituto.

Docenti collaboratori del Preside

Docenti (due), scelti dal Preside e con esonero parziale dalle lezioni, che collaborano per la gestione e l'organizzazione generale della scuola.

Commissione POF

Promuove e coordina l'attuazione del POF; prepara i lavori del Collegio Docenti; esprime pareri al Preside su problemi gestionali e organizzativi.

Consiglio di classe

Composto da tutti i docenti della classe, dai rappresentanti degli studenti e dei genitori. Programma e organizza tutte le attività didattiche e formative rivolte agli studenti della classe.

5

Page 6: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Coordinatore del Consiglio di classe

Docente della classe, nominato dal Preside su parere del Collegio dei docenti, cura la redazione del Piano di lavoro annuale e la relativa verifica finale; coordina le attività di programmazione e di gestione della vita di classe.

Coordinatore di disciplina

Docente nominato dal Preside, su parere del Collegio dei docenti, per coordinare le attività e il lavoro dei docenti del medesimo ambito disciplinare.

Docente responsabile di uno specifico progetto

Docente nominato dal Preside, su parere del Collegio dei docenti, per elaborare, organizzare, gestire un progetto didattico e/o formativo, curandone anche il monitoraggio e la verifica finale.

Assemblea del personale ATA

Discute e fa proposte sull’attività generale della scuola, con particolare riferimento agli specifici ruoli professionali.

Assemblea degli studenti rappresentanti di classe e di Istituto

Discute e fa proposte sui problemi generali della scuola.

Assemblea dei genitori rappresentanti di classe e di Istituto

Discute e fa proposte sull’attività generale dell’istituto.

Assistenti Amministrativi

Il personale amministrativo assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali ed operative connesse all'attività dell'Istituzione scolastica, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, il Personale Docente, gli Organi Collegiali e le famiglie.

6

Page 7: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

I SERVIZI OFFERTI DALLA SCUOLA

Area dei servizi amministrativi

Comprende segreteria didattica, che cura le procedure organizzative e burocratiche relative alla vita scolastica degli studenti; ufficio affari generali, che cura l’attività relativa a Organi Collegiali, progetti, libri di testo; ufficio del personale, che cura i procedimenti relativi al servizio e allo stato giuridico di tutto il personale; ufficio amministrativo contabile, che cura finanziamenti e rendiconti in relazione al bilancio scolastico e incarichi a personale supplente e/o esterno; ufficio acquisti, che cura l’acquisto di materiale e attrezzature necessarie per il funzionamento didattico ed amministrativo e relativo inventario.

Area dei servizi tecnici

Supporto tecnico allo svolgimento delle attività didattiche.

Assistenza e manutenzione dei laboratori (informatica, fisica, chimica, linguistico),

gestione e manutenzione degli strumenti audiovisivi, consulenza tecnica per acquisti.

Collaborazione con esperto esterno alla gestione della sicurezza (L. 626/1994) e Privacy (D. L.gs. 196/2003).

Area dei servizi generali

Il personale ausiliario ha compiti di vigilanza e accoglienza degli alunni e del pubblico. Fa da supporto per il trasferimento degli studenti in palestra o ad altre sedi. Fornisce ausilio agli alunni portatori di handicap. Provvede alla pulizia dei locali, degli arredi e alla piccola manutenzione. Viene addetto all’apertura e chiusura della scuola, nonché al controllo dell’accesso esterno e del movimento interno. Svolge mansioni di portineria, accoglienza e informazioni. Provvede alla stampa di materiale didattico. Collabora con gli uffici di segreteria per la diffusione delle comunicazioni.

7

Page 8: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

1. TASSAN VIOL Teresa - Dirigente Scolastico 2. TOMADINI Luigi - Genitore (IV Bg)3. GHERSETTI Martina - Genitore (Riccio Cobucci -IV Cg)4. TOLAZZI Marilena - Genitore (Toffolo - 2^Cs)5. BORTOLIN Claudia - Genitore (Franco – V Fg)6. VENTI Paolo – Docente7. CALDERAN Augusta – Docente8. COZZARINI Alessandro – Docente9. LOFFREDO Autilia – Docente10. CASELLA Michele – Docente11. BRIGUGLIO Stefano – Docente12. PIAZZA Angela – Docente13. RESCHIOTTO Loretta – Docente14. MORO Maria Cecilia - ATA15. ALESSANDRELLI Roberto - ATA16. VIANELLO Giulio - Studente - 5^Fs17. GOI Elisabetta - Studente – III Bc18. FACCHIN Umberto - Studente – I Dc19. GASPARINETTI Federico - Studente – III Cc

COMMISSIONE POFAcierno Rosanna, Briguglio Stefano, Cappella Riccarda, Costantino Carlo, Di Terlizzi Piervincenzo, Durigon Marco, Ferrara Anna, Giacon Elisa, Merisi Massimiliano, Michielin Antonietta, Moroni Laura, Piazza Angela, Secomandi Andrea, Reschiotto Loretta (VICARIA), Riva Cristiano (VICARIO), Tagliapietra Marco, Tedeschi M. Carolina, Zanella Antonio

8

Page 9: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

DOCENTI COORDINATORI DI DISCIPLINA

DISCIPLINA DOCENTE CORSO

Italiano

CHIAROTTIN Martina

Biennio Classico

Storia-Geografia

CIRILLO Fiorenza

Biennio Classico

Italiano FERRARA Anna Biennio Scientifico e Sociopsicopedagogico.

Latino MAGNINO Valentina Biennio Scientifico e Sociopsicopedagogico

Storia-Geografia FERRARA Anna Biennio Scientifico Sociopsicopedagogico

Italiano CESCON Roberto Triennio Scientifico

Italiano DI TERLIZZI Piervincenzo Triennio Classico

Italiano-Latino-Storia

PETTARIN Silvia

Triennio Sociopsicopedagogico

Diritto, Economia Legislazione sociale

CRISTOFORI Morena

Sociopsicopedagogico

Inglese DALL’ACQUA Tiziana Classico-Scientifico Sociopsicopedagogico

2^ lingua comunitaria

DEL TEDESCO Daniela

Classico – Scientifico - Scienze Umane

Latino

MERISI Massimiliano

Triennio Scientifico

Latino-Greco

BAZZI Alessandra

Biennio Classico

Latino-Greco Triennio Classico

9

Page 10: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

VENTI Paolo

Storia-Filosofia CASELLA MicheleClassico-Scientifico

Sociop. (solo Filosofia)

Matematica

GIANGRANDE Anna

Biennio Scientifico

Matematica-Fisica

LA MALFA Sergio

Sociopsicopedagogico

Matematica-Fisica

CASTRONOVO Angelo

Classico

Matematica-Fisica

PILOSIO Susi

Triennio Scientifico

Scienze CAPPELLA Riccarda Classico-Scientifico Sociopsicopedagogico

Pedagogia-Psicologia- Sociologia-Scienze Umane

NUGNES Annamaria

Sociopsicopedagogico

Disegno - Storia dell'arte

MANGANARO Claudia

Classico - Scientifico

Sociopsicopedagogico

Musica ENNAS Marina Sociopsicopedagogico

Educazione fisica ETRARI Paola Classico-Scientifico Sociopsicopedagogico

Religione BEACCO Claudia Classico -Scientifico Sociopsicopedagogico

10

Page 11: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

LA SCUOLA NEL TERRITORIO

La situazione socio-culturale

La nostra breve analisi, che non deriva da indagini di tipo quantitativo ed ha quindi carattere puramente descrittivo, deriva dall'osservazione diretta delle componenti sociali, culturali ed economiche che caratterizzano il contesto in cui operiamo. Il capoluogo di provincia, in cui è collocato il nostro liceo, offre una serie di opportunità culturali e formative a cui facciamo spesso riferimento per poter organizzare alcune iniziative previste nel POF. Sono presenti, inoltre, vari servizi rivolti al sociale che ci garantiscono già da anni un supporto sul versante educativo e/o assistenziale, consentendoci anche di realizzare alcune specifiche attività (uscite formative e stage). In crescente espansione è il polo universitario che, pur essendo ancora dipendente da altre sedi regionali (Udine, Trieste), sta sempre più qualificando la propria offerta formativa ed è frequentato, al termine degli studi, da molti dei nostri studenti.

L'assetto economico e il mondo del lavoro sono legati ad un tessuto industriale molto articolato, innovativo e orientato all'esportazione. L'intera provincia è caratterizzata infatti da un recente sviluppo delle attività industriali (medie e piccole dimensioni), nonché da un consolidamento di quelle artigianali e commerciali. A livello demografico si rileva un incremento dell'immigrazione da altre regioni e, più di recente, da paesi stranieri. Gli studenti della nostra scuola provengono, seppur in proporzioni diverse per i tre indirizzi di studio, da tutto il territorio provinciale con una certa prevalenza dei comuni limitrofi.

I rapporti

Il nostro liceo cura da sempre i rapporti con Enti, Istituzioni e Associazioni culturali e formative presenti sul territorio al fine di aderire ad alcune loro iniziative e/o creare intese per eventuali collaborazioni. In particolare, il dialogo con le Università è un nostro crescente impegno sia per qualificare ulteriormente la proposta culturale, che per favorire l'orientamento post-diploma. Consolidata è la collaborazione con l'Università di Udine e Trieste, il Consorzio Universitario di Pordenone e il Portogruaro Campus. Per realizzare alcune iniziative formative, la nostra scuola si avvale del contributo di vari esperti esterni operanti presso servizi territoriali presenti nell'intero territorio pordenonese. L'organizzazione degli stages, prevista sia nel liceo sociopsicopedagogico/delle scienze umane che al quarto anno degli altri indirizzi, è articolata sempre in stretta collaborazione con strutture e servizi di settore, compreso quello produttivo. Lo scopo è quello di orientare gli studenti del triennio nelle loro future scelte sia di studio, che lavorative.

11

Page 12: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Bisogni dell’utenza

Sulla base di quanto emerso dagli incontri con le famiglie, dalle assemblee di classe e di Istituto, dalle relazioni finali di genitori e studenti nonché in altre varie occasioni di confronto è possibile indicare, seppur nelle linee essenziali, quali siano i bisogni degli studenti e dei loro genitori. Per quanto riguarda la richiesta formativa emerge, da alcuni anni, l'esigenza da parte delle famiglie e degli stessi studenti di una formazione di tipo liceale ed è sempre più attiva e consapevole la loro partecipazione ad alcune nostre iniziative. Inoltre, i genitori chiedono di poter aver più occasioni di incontro con i docenti e una maggiore chiarezza sui programmi, sui criteri di valutazione e sulla scelta dei libri di testo, che a volte sono poco utilizzati. Pur riconoscendo l'impegno della nostra scuola a svolgere azioni di recupero e sostegno didattico le famiglie ne richiedono un ulteriore potenziamento, così come è frequente anche la richiesta di progetti o attività di approfondimento. Viene inoltre sottolineata la positività delle varie attività integrative da noi offerte e l'attenzione posta all'orientamento in uscita. Gli studenti, da parte loro, condividono le suddette esigenze dei genitori ma ne evidenziano anche altre, tra cui la disponibilità dei docenti a comprendere la loro fase di crescita, cercando di valorizzare maggiormente potenzialità e abilità personali. E' riconosciuto da tutti il buon clima relazionale che caratterizza la nostra scuola che, in alcuni casi, è stata scelta anche per la positività dei rapporti tra il personale e con gli studenti.

12

Page 13: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

ORIENTAMENTI E FONDAMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Finalità dell’azione educativa

Premesso che resta fondamentale il nostro impegno a consolidare la conoscenza e il riferimento ai principi della Costituzione Italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, confermiamo, in linea con gli orientamenti del nostro liceo, le seguenti finalità educative generali:

- cercare di promuovere il successo scolastico, stimolando o potenziando la motivazione all'apprendimento e dando suggerimenti per organizzare al meglio il metodo di studio;

- stimolare la partecipazione attiva degli studenti alla vita della classe e della scuola, creando occasioni di socializzazione e condivisione;

- valorizzare il bagaglio di esperienze formative di ogni studente, prevedendo spazi e momenti in cui sia possibile esprimere e mettere a disposizione degli altri le proprie conoscenze e competenze già acquisite, anche in ambito extrascolastico;

- mantenere e potenziare le abilità comunicative e relazionali degli studenti, creando frequenti occasioni in cui poter dialogare e lavorare insieme;

- promuovere la capacità di elaborare un pensiero critico autonomo, attraverso approfondimenti, dibattiti guidati e confronti di opinioni;

- sviluppare l'autonomia di giudizio e di scelta, dando tutti i necessari riferimenti culturali e informativi;

- promuovere la "cultura dell'impegno" attraverso l'assunzione di atteggiamenti e comportamenti responsabili, ispirati al rispetto dei diritti-doveri di tutti;

- favorire lo sviluppo di una mentalità duttile e aperta ai cambiamenti, stimolando la manifestazione del pensiero creativo in tutte le sue forme.

Orientamenti didattici

Partendo dal presupposto che alla base di ogni attività didattica debbano esserci la motivazione e la partecipazione attiva degli studenti, riaffermiamo i seguenti orientamenti didattici:

13

Page 14: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- scegliere tra i contenuti delle discipline i nuclei concettuali essenziali e approfondire quelli a maggiore valenza culturale e formativa;

- prediligere le lezioni dialogate e i dibattiti guidati, soprattutto su problematiche di attualità e/o di particolare interesse per la classe;

- potenziare la didattica laboratoriale;

- dedicare ampio spazio a chiarimenti e approfondimenti, tenendo conto per quanto possibile dei ritmi di apprendimento degli studenti;

- stimolare la produzione di elaborati personali e di approfondimento, già a partire dal biennio;

- inserire nei percorsi curricolari sia le attività integrative, che quelle previste nei progetti, qualora inerenti alle specifiche finalità educative e didattiche previste;

- aderire a iniziative culturali esterne di particolare rilevanza, preparando gli studenti e dedicando successivamente spazi alla discussione e al confronto;

- potenziare l'attivazione degli sportelli didattici da destinare al recupero di carenze di metodo e/o di apprendimento, prevalentemente per gli studenti del biennio;

- programmare per tempo eventuali corsi di recupero, potenziandoli anche in aula con azioni di supporto didattico individualizzato;

- promuovere attività ed iniziative di approfondimento disciplinare e interdisciplinare per studenti motivati;

- dare sempre risalto alla valenza formativa delle discipline, cercando di fare emergere o consolidare negli studenti attitudini e interessi personali;

- raggiungere alcuni obiettivi trasversali, quali le competenze linguistiche e l’acquisizione di un metodo di studio sempre più autonomo.

Verifiche e valutazione

Monitorare l'andamento del processo formativo è essenziale per poter verificare se si stanno raggiungendo gli obiettivi previsti e fare, se necessario, eventuali modifiche di percorso. Le verifiche servono sia all'insegnante per valutare l'efficacia delle proprie modalità didattiche, che agli studenti come stimolo e occasione di autovalutazione. Per rendere più significativo l'intero processo di valutazione e per responsabilizzare maggiormente gli studenti, la nostra scuola ha deciso anche per quest'anno di adottare le seguenti strategie:

14

Page 15: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- ogni docente, a inizio anno, espone con chiarezza le modalità di verifica e i criteri di valutazione;

- tutti i docenti programmano per tempo le date delle verifiche scritte e le comunicheranno agli studenti, cercando di evitare la coincidenza di più prove scritte nella stessa giornata e di un numero eccessivo di verifiche (scritte e orali) nell'arco della settimana;

- ciascun docente si impegna a riconsegnare in tempi brevi le verifiche scritte, comunque prima della successiva prova;

- nella strutturazione delle verifiche scritte si terrà conto, soprattutto per le classi del triennio, delle tipologie previste per gli Esami di Stato.

Per la valutazione quadrimestrale e finale si fa riferimento a vari elementi derivanti sia dalle verifiche di tipo formale (interrogazioni e varie tipologie di prove scritte), i cui esiti saranno sempre comunicati agli studenti, sia da quanto osservato sulla base di comportamenti e atteggiamenti di ogni singolo studente (es. interesse mostrato, qualità dell'impegno e della partecipazione al lavoro didattico, autonomia

operativa, spirito critico, collaborazione con i compagni di classe).

l voti relativi al primo e al secondo quadrimestre sono attribuiti dal Consiglio di classe, su proposta dei singoli docenti, utilizzando l'intera scala decimale e tenendo conto di tutti i suddetti elementi, compresi i risultati ottenuti dagli alunni nelle attività curricolari opzionali.

Nella normale attività didattica saranno attivati specifici percorsi metodologici che possano favorire il recupero delle lacune emerse e/o l’approfondimento di aspetti, argomenti e attività per gli studenti particolarmente motivati. Ciò può comportare che nelle ore di lezione previste, accanto alle tradizionali modalità didattiche, siano attivati lavori di gruppo con impegni differenziati, momenti di collaborazione fra studenti con diversi livelli di apprendimento, uso dei laboratori e della Biblioteca per apprendimento personalizzato.

Possono essere assegnati, come attività da svolgere autonomamente da parte degli studenti al di là dell’orario di lezione, percorsi, impegni, esercitazioni, approfondimenti personalizzati e differenziati.

Viene particolarmente stimolata l’attività autonoma di gruppo per favorire il recupero di parziali lacune o per sviluppare temi e attività di approfondimento.

Per studenti con difficoltà saranno attivati corsi di recupero e sportelli didattici.

Per l'attribuzione del voto in condotta, il Collegio Docenti ha deliberato quanto segue:

15

Page 16: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

La valutazione del comportamento viene attribuita dal Consiglio di classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti criteri:

1. il voto di condotta è una valutazione del comportamento del singolo studente, visto il carattere “personale” della responsabilità del rapporto di ogni studente con la scuola (D.P.R. 21 novembre 2007, n.235): vanno dunque escluse generalizzazioni e semplificazioni che appiattiscono su un unico livello di valutazione un’intera classe;

2. il voto di condotta è attribuito a maggioranza su proposta del coordinatore di classe;

3. il voto di condotta valuta il comportamento complessivo dello studente nel corso dell’anno scolastico, tenendo conto del suo evolversi e degli eventuali miglioramenti raggiunti e confermati nel tempo;

4. il voto di condotta attribuito corrisponde al gruppo dei descrittori più coerente con il comportamento dello studente valutato;

5. indicatori di comportamento ai quali corrisponde la griglia di valutazione proposta:

o Comportamentoo Rispetto delle regoleo Frequenzao Impegno

DESCRITTORI VOTO

• Comportamento sempre conforme ai principi della correttezza e della buona educazione nei confronti di tutto il personale della scuola e dei compagni e degli ambienti scolastici

• Rispetto rigoroso delle regole• Frequenza costante e regolare• Costante e accurato adempimento dei doveri scolastici• Partecipazione attiva e costruttiva alle attività scolastiche e al dialogo educativo

10

• Comportamento rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei compagni e degli ambienti scolastici

• Costante rispetto delle regole• Frequenza regolare • Coscienzioso adempimento dei doveri scolastici

9

16

Page 17: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• Partecipazione attiva al dialogo educativo

• Comportamento vivace, ma sostanzialmente corretto nei confronti di tutto il personale della scuola e dei compagni e degli ambienti scolastici

• Sostanziale rispetto delle regole• Frequenza alterna e/o saltuari ritardi o assenze• Assolvimento perlopiù puntuale dei doveri scolastici• Partecipazione non costante al dialogo educativo

8

• Scorrettezze o comportamenti poco rispettosi nei confronti di compagni, insegnanti, personale e ambiente scolastico

• Rispetto delle regole non sempre adeguato• Assenze frequenti non tempestivamente o adeguatamente giustificate, ritardi

abituali alla prima ora o durante i cambi d’ora • Lievi inadempienze nei confronti dei doveri scolastici

• Limitata partecipazione al dialogo educativo

7

• Mancanze che abbiano comportato ammonizione scritta sul registro di classe con avviso alla famiglia o sospensione dalle lezioni con o senza allontanamento

• Comportamenti di aggressività verbale, ingiurie o offese gravi nei confronti di compagni, insegnanti e personale

• Ripetuto disturbo nello svolgimento di qualsiasi attività didattica • Falsificazione dei voti o della firma sul libretto scolastico o delle assenze.• Reiterata violazione di divieti all’interno dell’edificio scolastico• Assenze o ritardi ripetuti in occasione di materie particolari o prove di verifica

• Danneggiamento di arredi o attrezzature della scuola o di terzi anche in occasione di viaggi o visite di istruzione

6

• In situazioni di particolare gravità sanzionate dal Consiglio di Istituto.

• L'assegnazione della valutazione insufficiente (5) in sede di scrutinio finale ha come effetto la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo

5

17

Page 18: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Comunicazioni interneLa corretta e tempestiva diffusione delle informazioni è fondamentale per il buon funzionamento di ogni scuola ma, nel nostro caso, lo è in modo particolare viste le sue dimensioni e il numero di sedi. Affinché ogni comunicazione possa arrivare ai tutti i suoi destinatari, operiamo attraverso una rete capillare di passaggi informativi utilizzando formali comunicazioni scritte (circolari) e/o comunicazioni orali. La formalizzazione e la diffusione delle informazioni è a cura del personale degli uffici di Segreteria, ma è basilare anche l'azione dei collaboratori scolastici. Le procedure variano a seconda del tipo di comunicazione e dei destinatari (docenti, personale ATA, studenti, famiglie). Per le comunicazioni ai docenti e al personale ATA viene fatta una formale circolare, inviata via mail ai docenti che hanno reso disponibile il proprio indirizzo di posta elettronica. Copia di tutte le circolari viene messa a disposizione nelle sale insegnati delle varie sedi. Per gli studenti, le circolari sono lette in classe dall'insegnante presente in aula e alcune comunicazioni sono trascritte sui libretti personali per consentirne la visione ai genitori. L'insegnante che legge la circolare ne certifica l'avvenuta lettura sul registro di classe e, il giorno successivo, il docente della prima ora verifica l‟avvenuta presa visione da parte dei genitori. Nel caso di informazioni che necessitino di una più attenta rilettura, una copia è lasciata a disposizione della classe. Ogni altra comunicazione tra la scuola e la famiglia avviene attraverso il libretto personale degli studenti che resta uno degli strumenti più utili e importanti per una efficace e rapida comunicazione. Le informazioni tra studenti, purché pertinenti e relative alla vita scolastica, sono consentite in appositi spazi (bacheca). Alcune iniziative esterne, dopo l'approvazione del Preside, sono portate a conoscenza di tutti attraverso la divulgazione del materiale proposto. Le informazioni di maggiore interesse sono inserite e costantemente aggiornate nel sito web della scuola.

Rapporti con le famiglie Poiché il nostro liceo non può e non vuole essere un luogo isolato rispetto al contesto famigliare e comunitario in cui i ragazzi vivono, il ruolo dei genitori è fondamentale per sostenere, integrare e problematizzare la nostra offerta formativa. Siamo infatti convinti che nella vita della scuola i genitori possano e debbano intervenire in maniera sempre più significativa. Inoltre, pur restando decisivo l'impegno dei docenti e dei genitori, contiamo soprattutto sul senso di responsabilità degli studenti quali principali protagonisti della loro formazione. Nel rapporto con le famiglie riteniamo che il primo nostro compito sia quello di fornire tempestive e dettagliate informazioni su tutto ciò che si fa a scuola e, in particolare, sulle nostre specifiche iniziative didattiche e formative. Per questo mettiamo a disposizione di tutti il POF e i Piani di lavoro di classe che diventano quasi un "contratto" che stipuliamo non solo con gli studenti, ma anche con le loro famiglie. Sulla base di questi documenti è possibile conoscere e seguire quanto è proposto agli studenti sia nel lavoro in aula, che all'interno dell'istituto. La nostra scuola dà ai genitori la possibilità di riunirsi in assemblea mettendo a disposizione i locali e dando, se richiesto, il proprio contributo (eventuale supporto organizzativo, intervento del Dirigente e/o dei docenti). Le famiglie partecipano,

18

Page 19: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

attraverso i loro rappresentanti formalmente eletti, ad alcune riunioni dei Consigli di classe facendo proposte e esprimendo pareri in merito alle attività didattiche e formative. Anche il Dirigente ha costanti rapporti con le famiglie ed è disponibile ad ascoltare i genitori, soprattutto per questioni più problematiche e/o di carattere straordinario. Per quanto riguarda la situazione e i problemi di ciascuno studente vi è la possibilità di incontrare i singoli docenti, secondo un calendario prestabilito. Ogni docente dedica un'ora settimanale al ricevimento dei genitori. Per tutti, ma soprattutto per i genitori che abbiano difficoltà ad incontrare i docenti nell'orario mattutino ci saranno due incontri annuali e pomeridiani (3 ore ciascuno) con tutti di docenti. Per quanto concerne la comunicazione quotidiana alle famiglie su specifici aspetti e problemi della vita scolastica, con particolare riferimento ad assenze e ritardi, si farà uso del libretto personale su cui saranno riportate anche le valutazioni scritte e orali affinché i genitori ne possano prendere visione. Entro la fine di gennaio 2012 saranno consegnate le pagelle del primo quadrimestre. A metà del secondo quadrimestre sarà comunicato l'andamento nelle singole discipline tramite una “pagellina” informativa e al termine dell'anno scolastico si pubblicheranno i risultati degli scrutini finali. Coinvolgiamo i genitori anche nella verifica dell'attuazione del POF e del Piano di lavoro di classe e più in generale sulla qualità della nostra proposta culturale e educativa. Per tutti gli studenti e i genitori sarà messo a disposizione, alla fine dell'anno scolastico, il documento di "Verifica dell'attuazione del piano di lavoro di classe". Riteniamo si tratti di un importante atto di “trasparenza” che consente ai genitori di conoscere e verificare tutto l'andamento del lavoro didattico e educativo svolto nelle classi. Documento sostanziale che fissa la concordanza d'interessi per il successo dell'azione educativa e formativa è il "Patto di corresponsabilità" (ai sensi del DPR 249/1998 "Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” e dell'integrazione del successivo DPR 235/2007,), che qui riportiamo, integrato dell'indicazione dei comportamenti non rispettosi e delle sanzioni relative:

PATTO DI CORRESPONSABILITA'

La scuola è ambiente di apprendimento che promuove la formazione integrale di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. Un’adeguata interiorizzazione delle regole e un efficace percorso educativo possono realizzarsi solo in modo condiviso, con una costante collaborazione con la famiglia, nel rispetto dei reciproci ruoli. Con queste finalità

l’ISTITUZIONE SCOLASTICA si impegna a:

• Garantire la realizzazione dei curricoli disciplinari previsti nel POF. • Proporre offerte formative aggiuntive e integrative, di recupero e di potenziamento.• Utilizzare con trasparenza criteri condivisi di verifica e valutazione. • Favorire relazioni aperte al dialogo e alla collaborazione.

19

Page 20: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• Promuovere la formazione globale di ogni studente per favorire autonomia e senso di responsabilità.• Rispettare l’identità personale integrale di ogni studente.• Promuovere attività finalizzate all’esercizio delle competenze di cittadinanza.• Organizzare iniziative volte alla prevenzione della dispersione scolastica. • Garantire la sicurezza degli ambienti e della strumentazione didattica.• Tutelare il diritto degli studenti e delle loro famiglie alla riservatezza.

Il GENITORE si impegna a:

• Conoscere l’offerta formativa della scuola.• Sostenere e controllare il proprio figlio rispetto agli impegni scolastici.• Vigilare sulla puntualità alle lezioni e alla frequenza scolastica. • Giustificare con regolarità assenze o ritardi utilizzando il libretto delle giustificazioni.• Richiedere uscite anticipate o entrate posticipate solo in casi di effettiva necessità.• Firmare le comunicazioni scolastiche trascritte sul libretto personale degli studenti.• Informarsi costantemente sull’andamento scolastico e disciplinare del proprio figlio.• Collaborare con la scuola in caso di scarso profitto o di comportamento inadeguato.• Informare la scuola su problematiche che potrebbero condizionare la vita scolastica.• Risarcire la scuola per eventuali danni arrecati dal proprio figlio a servizi, arredi e attrezzature.

Lo STUDENTE si impegna a:

• Partecipare attivamente e responsabilmente al dialogo educativo.• Comportarsi in maniera corretta nei confronti dei propri compagni e di tutto il personale della scuola.• Rispettare gli orari e gli impegni di studio.• Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza stabilite dalla scuola.• Rispettare il divieto di fumare.• Non usare i telefoni cellulari, né altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione.• Non provocare danni a persone, ambienti e attrezzature della scuola.• Condividere la responsabilità di mantenere pulito e accogliente l’ambiente scolastico.• Usare un linguaggio consono all’ambiente scolastico. • Avere cura della propria persona e indossare un abbigliamento decoroso.

SANZIONI DISCIPLINARI

Considerata la funzione educativa di ogni sanzione disciplinare, che deve sempre ispirarsi a criteri di gradualità e di proporzionalità rispetto all’infrazione commessa;Tenuto conto dei seguenti principi generali di riferimento:

• è sempre necessario e doveroso convocare i genitori dello studente per informarli dell’accaduto e per concordare una comune strategia educativa;• nessuno studente può essere sanzionato senza avere prima potuto esprimere le proprie ragioni;

20

Page 21: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• ogni sanzione deve essere finalizzata alla presa di coscienza da parte dello studente dell’errore commesso e all’impegno a non ripeterlo;• la sanzione deve diventare motivo di riflessione non solo per lo studente sanzionato, ma anche per la sua classe e per la comunità scolastica; • la volontarietà e il livello di responsabilità personale concorrono a determinare la gravità dell’infrazione e il tipo di sanzione da applicare; • la reiterazione di un comportamento sanzionato implica l’applicazione di una sanzione di livello superiore;

• lo studente sanzionato, come sanzione autonoma e/o come misura accessoria, può essere chiamato a svolgere attività a favore della scuola o socialmente utili.

Sono adottate le seguenti NORME DISCIPLINARI

Comportamenti

sanzionabili

Sanzioni e procedure Soggetti

competenti

Inosservanza

dell’orario scolastico

Ammonizione verbale

Annotazione sul registro di classe

Comunicazione alla famiglia in caso

di reiterazione

Singolo docente

Coordinatore di

classe

Numerose e/o

ingiustificate assenze

Contatto telefonico con la famiglia

per segnalazione e accertamento

Ammonizione verbale

Comunicazione alla famiglia in caso

di reiterazione

Sospensione (tempi e modalità

Coordinatore di

classe

21

Page 22: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

variabili)

Consiglio di classe

Azioni di disturbo

durante le lezioni

Ammonizione verbale

Annotazione sul libretto personale

e/o sul registro di classe

Singolo docente

Linguaggio

inappropriato

Ammonizione verbale

Annotazione sul libretto personale

e/o sul registro di classe

Convocazione dell’allievo in

Presidenza

Singolo docente

Dirigente Scolastico

Uso di cellulare e/o

apparecchiature

elettroniche non

consentite

Ammonizione verbale allo studente e

obbligo di disattivazione del

dispositivo

Annotazione sul libretto personale

e/o registro di classe

Eventuale allontanamento dall’aula

Comunicazione alla famiglia

Singolo docente

Coordinatore di

22

Page 23: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

classe

Produzione non

autorizzata di filmati o

foto

Annotazione sul registro di classe

Convocazione dell’allievo e della

famiglia in Presidenza

Sospensione (tempi e modalità

variabili)

Segnalazione alle Autorità giudiziarie

in caso di grave violazione della

privacy

Singolo docente

Consiglio di classe

Dirigente scolastico

Mancata cura e/o

danneggiamento

dell’ambiente e del

materiale della scuola

Ammonizione verbale

Annotazione sul registro di classe

Comunicazione alla famiglia

Sospensione (tempi e modalità

variabili)

Risarcimento o riparazione del danno

Singolo docente

Consiglio di classe

Consiglio d’Istituto

23

Page 24: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Sottrazione di beni a

danno della scuola, dei

compagni, del

personale

Convocazione dell’allievo e della

famiglia in Presidenza

Sospensione (tempi e modalità

variabili in proporzione alla gravità

del fatto)

Restituzione/risarcimento di quanto

sottratto

Segnalazione alle Autorità giudiziarie

in caso di azioni legalmente

perseguibili

Dirigente scolastico

Consiglio di classe

Consiglio d’Istituto

Uso e diffusione di

sostanze illecite e di

materiale pericoloso

Convocazione dell’allievo e della

famiglia in Presidenza

Sospensione (tempi e modalità

variabili in proporzione alla gravità

del fatto)

Segnalazione alle Autorità giudiziarie

Dirigente scolastico

Consiglio di classe

Consiglio d’Istituto

24

Page 25: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Violenze fisiche e/o

psicologiche

Atti di bullismo

Convocazione dell’allievo e della

famiglia in Presidenza

Sospensione (tempi e modalità

variabili in proporzione alla gravità

del fatto)

Segnalazione alle Autorità giudiziarie

in caso di azioni legalmente

perseguibili

Dirigente scolastico

Consiglio di classe

Consiglio d’Istituto

25

Page 26: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

L'OFFERTA FORMATIVA: CARATTERI GENERALI

La particolarità dell'impegno educativo e didattico della scuola comporta che i docenti abbiano un ruolo centrale sia nella programmazione, che nella verifica dei risultati ottenuti. Inoltre, oggi diventa particolarmente rilevante la responsabilità dei docenti, essendo sempre più crescente la consapevolezza della necessità di momenti pubblici e formali di verifica. Tuttavia, è necessario coinvolgere nel processo di analisi e verifica dell'offerta formativa anche gli studenti e i genitori, in particolare nell'ambito delle riunioni dei Consigli di classe. Siamo convinti che un servizio pubblico, come la scuola, debba connotarsi per la trasparenza di tutto il processo formativo e che l'essenza della democraticità consista nell' "uso pubblico della ragione". In tale prospettiva, riaffermiamo il nostro impegno a coinvolgere genitori e studenti attraverso una diffusa rete di informazioni per far conoscere a tutti il POF, i Piani di lavoro di classe e i relativi documenti di verifica finale. La partecipazione e il contributo anche critico di studenti e genitori saranno significativi per il lavoro di programmazione e di verifica fatto dai docenti. In particolare, l'analisi valutativa presuppone una riflessione sia sulle condizioni che consentono la realizzazione del progetto educativo, sia sull'effettivo conseguimento degli obiettivi didattici e formativi previsti. Trattandosi di una verifica di aspetti "qualitativi", gli strumenti di natura quantitativa (questionari, test), anche se opportuni e necessari, vanno utilizzati all'interno dell'intero processo di valutazione in cui confluiscono vari elementi non direttamente quantificabili. Le modalità di analisi, pur facendo riferimento ad alcuni indirizzi comuni condivisi da tutti i docenti, variano in base alle diverse tipologie di attività. L'attuazione delle indicazioni didattiche disciplinari è analizzata nel corso di una riunione dei docenti della stessa disciplina e i risultati sono riportati dal Coordinatore in una specifica relazione. L'analisi dell'attività didattica ed educativa di ciascuna classe è effettuata dai docenti dei Consigli di classe nel corso di periodiche riunioni ed è riportata a fine anno dal Coordinatore in un documento di sintesi (Verifica del piano di lavoro di classe), tenendo conto anche delle osservazioni degli studenti e delle famiglie relativamente agli obiettivi educativi culturali raggiunti. Anche tutti i nostri progetti sono oggetto di valutazione da parte dei docenti referenti, sentiti gli studenti e tutti coloro che sono stati coinvolti. Per la valutazione conclusiva dei progetti saranno utilizzati specifici strumenti di verifica. Tutti i suddetti elementi valutativi, con le relative eventuali modifiche, sono tenuti in considerazione per la stesura del POF del successivo anno scolastico. Nella seduta del 30 maggio 2011, il Consiglio d'Istituto ha approvato le seguenti "Linee d'indirizzo per l'azione formativa":

• curare l’identità della scuola, investendo sulle scelte riconosciute fondamentali per tutti e su quelle caratterizzanti i diversi indirizzi;

• curare il senso di appartenenza alla scuola, stimolando la partecipazione attiva delle diverse componenti e la sinergia con il territorio;

26

Page 27: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• curare il clima di scuola, promuovendo accoglienza responsabilità condivisione cooperazione, nell’azione educativa e didattica;

• realizzare il processo di insegnamento-apprendimento promuovendo lo sviluppo delle competenze-chiave indicate dai documenti normativi e riconosciute dalle linee guida europee in materia di istruzione;

• promuovere l’assunzione di impegni consapevoli, lo sviluppo di pensiero critico autonomo, la maturazione di competenze di cittadinanza responsabile;

• promuovere il successo formativo di ogni studente, anche in condizione di svantaggio, potenziando la motivazione ad apprendere, creando opportunità di recupero, diversificando l’organizzazione e personalizzando la didattica;

• promuovere e valorizzare il merito e l’eccellenza con iniziative finalizzate;

• riconoscere e valorizzare le esperienze formative di ogni studente, anche maturate in contesto extrascolastico, formale e non formale, nell’ambito del personale progetto di vita;

• caratterizzare l’ampliamento dell’offerta formativa, privilegiando progetti di qualità;

• elaborare la proposta didattica tenendo conto della funzione orientativa del percorso scolastico liceale, con opportuni collegamenti con l’università, il mondo del lavoro e le realtà produttive del territorio.

27

Page 28: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

TRE LICEI IN UNO: GLI INDIRIZZI

IL LICEO CLASSICO

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie.

QUADRO ORARIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO

GINNASIO LICEO

IV V I II III

Lingua e letteratura italiana

Lingua e Lettere italiane

4 4

4 4 4

Lingua e cultura latina

Lingua e Lettere Latine

5 5

4 4 4

Lingua e cultura greca

Lingua e Lettere Greche

4 4

3 3 3

Lingua e cultura straniera

Lingua e Letteratura Straniere

3 3

3 3 3

Storia ed Educazione Civica 3 3 3

Geografia

Storia e geografia 3 3

28

Page 29: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Filosofia 3 3 3

Scienze naturali

Scienze Nat.-Chimica-Geografia

2 2

4 3 2

Matematica 3 3 3 2 2

Fisica 2 3

Storia dell’Arte 1 1 2

Religione cattolica o attività alternative

Religione

1 1

1 1 1

Scienze motorie e sportive

Educazione fisica

2 2

2 2 2

TOTALE ore settimanali 27 27 31 31 32

Seconda lingua opzionale

(Francese, Tedesco, Spagnolo)

(3) (3) (3) (3) (3)

TOTALE ore settimanali 30 30 34 34 35

29

Page 30: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

IL LICEO SCIENTIFICO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

QUADRO ORARIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO

BIENNIO TRIENNIO

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana

Lingua e Lettere italiane

4 4

4 3 4

Lingua e cultura latina

Lingua e Lettere latine

3 3

4 4 3

Lingua e cultura straniera

Lingua e Letteratura Straniera

3 3

3 3 4

Storia ed Educazione Civica 2 2 3

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 2 3 3

Scienze naturali

Scienze Nat.-Chimica-Geografia

2 2

3 3 2

Matematica 5 5 3 + (1*)

3 3

Fisica 2 2 2 3 3

30

Page 31: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

Religione

1 1

1 1 1

Scienze motorie e sportive

Educazione fisica

2 2

2 2 2

TOTALE ore settimanali 27 27 28 + (1)

29 30

(Seconda lingua opzionale) (3) (3) (3) (3) (3)

TOTALE ore settimanali30 30 32 32 33

31

Page 32: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE / SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Il Liceo delle Scienze Umane (attualmente solo biennio), istituito già lo scorso anno con la riforma della scuola secondaria di secondo grado, sostituisce il precedente indirizzo Sociopsicopedagogico. Tale corso liceale consente di sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Al termine del percorso di studi lo studente si orienterà con i linguaggi propri delle scienze umane nelle varie dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. In particolare, saranno acquisite le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane e delle varie tipologie educative e relazionali proprie della cultura occidentale, identificando i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni filosofiche e storico-sociali, nonché i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo. Inoltre, saranno confrontate le teorie e gli strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali. Determinante sarà anche il possesso degli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Il Liceo Sociopsicopedagogico (solo triennio) integra la formazione umanistica con discipline relative all'area psicologica, sociale e educativa allo scopo di fornire una preparazione globale finalizzata sia alla prosecuzione degli studi universitari, sia all'acquisizione di competenze professionali specifiche per poter operare in ambito socio-educativo. L’organizzazione didattica è flessibile, in modo da integrare i momenti teorici con varie attività pratiche. E’ previsto anche il contatto diretto con alcune realtà lavorative attraverso la realizzazione di microstages (brevi esperienze di tirocinio), visite formative e incontri con esperti di settore. Determinante è coinvolgere gli studenti in un'attività di ricerca al fine non solo di abituarli all'uso di alcune strategie metodologiche, ma anche di lavorare insieme. In questa prospettiva gli studenti del triennio realizzano un progetto interdisciplinare su una tematica culturale o su una problematica attuale. Tale ricerca-azione, detta Area di progetto, consente l’acquisizione di specifiche competenze e/o capacità (l’autonomia; la cooperatività; la flessibilità; la creatività; l’operatività; la sistematicità; la capacità di autovalutarsi). Per realizzare l’ Area di progetto è necessario riorganizzare almeno in parte i curricoli, modificare la didattica e coinvolgere più materie. E’ prevista la stesura da parte delle classi di un documento finale da presentare agli Esami di Stato.

32

Page 33: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- QUADRO ORARIO

(NEL 2011-2012 ATTIVI I PRIMI DUE ANNI)

MATERIE DI INSEGNAMENTO

1°BIENNIO 2° BIENNIO

5°anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Scienze Umane (Psicologia,Pedagogia nel 1° biennio)

(Antropologia, Psicologia, Pedagogia,Sociologia)

4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2 - - -

Matematica (Informatica nel 1° biennio) 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali

(Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2 2 2 2 2

Storia dell’Arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

TOTALE ore settimanali 27 27 30 30 30

33

Page 34: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO –QUADRO ORARIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO

TRIENNIO

3° 4° 5°

Lingua e lettere Italiane 4 4 4

Lingua e lettere Latine 3 3 2

Lingua e letteratura straniera (Inglese) 3 3 3

Storia e Educazione Civica 2 2 3

Filosofia 3 3 3

Legislazione Sociale - - 3

Psicologia 2 2 -

Pedagogia 3 3 3

Sociologia 2 2 -

Matematica 3 3 3

Fisica - 4 -

Biologia - - 3

Chimica 4 - -

Storia dell’Arte e/o Musica 2 2 2

Sociologia e Metodologia della ricerca sociopsicopedagogica - - 2

Religione 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2

TOTALE ore settimanali 34 34 34

34

Page 35: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

35

Page 36: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

CURRICOLI DISCIPLINARI

N.B. La programmazione di italiano, latino, storia e geografia per i tre indirizzi e di greco (Classico) per il biennio è presentata secondo gli "assi culturali" proposti dal D.M. 139/2007.

ITALIANO(Biennio Classico, Scientifico, Scienze Umane)

L'insegnamento dell'Italiano nei tre licei trova motivazione e significato nei seguenti fattori: consente di elaborare le strutture del proprio pensiero e di comprendere quelle altrui; permette di migliorare l'espressione di sé e la relazione con gli altri; orienta l'attenzione su argomenti, scopi e situazioni negli scambi comunicativi verbali e non verbali; fornisce l'acquisizione delle competenze tipiche di analisi di qualsiasi disciplina. Di seguito vengono presentate: - competenze - abilità - conoscenze da perseguire durante il biennio.

Esprimersi in modo chiaro, corretto e con proprietà lessicale in contesti diversi Riconoscere all’interno di un testo i diversi tipi di registri comunicativi Comprendere il messaggio contenuto in un testo Esporre in modo logico e coerente esperienze vissute, testi letti o ascoltati - Regole dell'ortografia; divisione delle parole in sillabe; accento; elisione e troncamento - Diversi segni di punteggiatura e loro funzione; maiuscole e minuscole - Principali strutture grammaticali della lingua italiana: analisi morfologica e logica - Struttura sintattica del periodo: proposizione principale indipendente; tipi di coordinate; subordinazione: gradi di subordinazione; subordinate esplicite o implicite; tipi di subordinate; periodo ipotetico; discorso diretto e indiretto; discorso indiretto libero - Lessico: struttura e formazione delle parole; famiglie di parole; uso dei dizionari. Denotazione e connotazione; polisemia; linguaggio figurato; relazioni di significati tra le parole: sinònimi, antonimi, iperònimi e ipònimi; omonimi e omografi - Elementi della comunicazione e loro funzionamento; significato e significante; campi semantici - Elementi di fonetica

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo Padroneggiare le strutture della lingua usata nei testi Individuare natura, funzione e scopi comunicativi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e non letterario

36

Page 37: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Strutture e tecniche di analisi di testi narrativi, descrittivi, espositivi (I anno) e di testi argomentativi, poetici e teatrali (II anno) - Lessico: registri linguistici, lingua scritta e lingua parlata; varietà storiche e geografiche dell'italiano, linguaggi settoriali e gerghi

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Individuare e selezionare informazioni utili alla produzione di testi Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare le informazioni acquisite Produrre testi corretti, coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative - Testo e sue caratteristiche: completezza, correttezza, coerenza contenutistica ed espressiva, coesione linguistica; pianificazione, stesura e revisione di un testo - Modalità e tecniche per la stesura di: riassunto, lettera, relazione, verbale e tema (I anno) e di tema, articolo di cronaca, saggio breve, testo argomentativo e recensione (II anno)

Argomentare e sostenere il proprio punto di vista con pertinenza Esprimere il punto di vista proprio e interpretare il pensiero e la sensibilità altrui in situazioni comunicative formali e informali Organizzazione del testo descrittivo, narrativo, espositivo (I anno) del testo argomentativo, poetico e teatrale (II anno)

GRECO e LATINO (Biennio Classico) L'insegnamento del Greco e del Latino nel Liceo Classico trova motivazione e significato nei seguenti fattori: consente l'accesso diretto ai testi antichi in lingua originale; crea le basi indispensabili per una conoscenza approfondita e consapevole della lingua italiana; permette la comprensione della cultura antica nelle sue molteplici articolazioni e nella sua dimensione storica e, pertanto, anche nei riflessi sul mondo attuale; affina la consapevolezza delle varietà comunicative ed espressive; favorisce l'uso del pensiero metacognitivo (riflessione teorica su ciò che si sta compiendo);contribuisce a una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Di seguito vengono presentate: - competenze - abilità - conoscenze da perseguire nell'arco del biennio. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare le strutture della lingua greca e latina Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi del testo (II anno) Iniziare a cogliere i caratteri specifici di un testo letterario (II anno)

LATINO - Elementi di fonetica e di pronuncia - Trattazione completa della morfologia nominale e verbale

37

Page 38: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Sintassi della proposizione. Cenni su sintassi del periodo e principali connettivi logici (I anno). Completamento della sintassi della proposizione e prosecuzione della sintassi del periodo (II anno) - Lessico fondamentale: struttura e formazione delle parole (I anno) - Semplici testi d'autore in prosa (II anno) - Uso del dizionario

GRECO - Elementi di fonetica e di pronuncia - Trattazione completa della morfologia nominale. Trattazione parziale della morfologia verbale - Sintassi della proposizione. Cenni su sintassi del periodo e principali connettivi logici (I anno). Prosecuzione dello studio e della sintassi della proposizione (II anno) - Lessico fondamentale: struttura e formazione delle parole (I anno); lessico per radici (II anno) - Semplici testi d'autore in prosa (II anno) - Uso del dizionario Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

LATINO - Diverse tipologie di fonti - Periodizzazione fondamentale della storia romana - Lessico fondamentale per argomenti di civiltà latina (II anno)

GRECO - Diverse tipologie di fonti - Periodizzazione fondamentale della storia greca - Temi di civiltà greca

LATINO (Biennio Scientifico, Scienze Umane) L'insegnamento del Latino nel Liceo Scientifico e nel Liceo delle Scienze Umane/Sociopsicopedagogico trova motivazione e significato nei seguenti fattori: - crea le basi indispensabili per una conoscenza approfondita e consapevole della lingua italiana - permette la comprensione della cultura antica nella sua dimensione storica e, pertanto, anche nei suoi riflessi sul mondo attuale - affina la consapevolezza delle varietà espressive - favorisce l'acquisizione e il consolidamento del pensiero logico - contribuisce a una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Di seguito vengono presentate: - competenze

38

Page 39: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- abilità - conoscenze da raggiungere alla conclusione del biennio. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare le strutture della lingua latina Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi del testo (II anno) Iniziare a cogliere i caratteri specifici di un testo letterario (II anno)

LICEO SCIENTIFICO - Elementi di fonetica e di pronuncia - Trattazione completa della morfologia nominale e verbale - Sintassi della proposizione. Cenni su sintassi del periodo e principali connettivi logici (I anno). Completamento della sintassi della proposizione e del periodo (II anno) - Lessico fondamentale: struttura e formazione delle parole (I anno). - Semplici testi d'autore in prosa (II anno) - Uso del dizionario

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - Elementi di fonetica e di pronuncia - Trattazione parziale della morfologia nominale (declinazione di nomi e di aggettivi) e verbale (indicativo, congiuntivo e imperativo attivi e passivi) (I anno); completamento della morfologia nominale (gradi dell'aggettivo, pronomi non subordinanti) e della morfologia verbale (infinito, participio, gerundio e gerundivo) (II anno) - Sintassi della proposizione (complementi legati ai casi); cenni su sintassi del periodo (coordinazione, subordinate finali, causali, cum narrativo e principali connettivi logici) (I anno). Completamento della sintassi della proposizione e del periodo (completive all'infinito, participio congiunto e assoluto, perifrastiche) (II anno) - Lessico fondamentale: struttura e formazione delle parole (I anno) - Semplici testi d'autore in prosa (II anno) - Uso del dizionario

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale- Diverse tipologie di fonti - Periodizzazione fondamentale della storia romana - Lessico fondamentale per argomenti di civiltà latina (II anno)

39

Page 40: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA(Biennio Classico, Scientifico, Scienze Umane)

Le competenze relative all'area storica riguardano la capacità di percepire gli eventi storici e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. In questo senso l‟insegnamento della storia, all'interno del biennio dei tre indirizzi trova motivazione e significato nei seguenti fattori: - riconoscere la complessità degli eventi nella loro collocazione spaziale e temporale - acquisire un metodo di indagine a partire da fonti e testimonianze - riflettere criticamente sugli accadimenti del presente - maturare la sensibilizzazione ai valori della diversità L'educazione alla convivenza e alla pratica democratica nel nostro sistema sociale costituisce una fra le più importanti finalità formative generali della scuola. In questo senso, lo spazio dell'educazione civica coincide in gran parte con quello dell'educazione in generale e, in particolare, dell'educazione ai temi dell'Europa e della Costituzione Europea, della pace e dell'interculturalità; inoltre le tematiche civiche sono trattate anche dai docenti di geografia, creando un sistema educativo interdisciplinare. Di seguito vengono presentate: - competenze - abilità - conoscenze Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano Leggere le differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in relazione alla propria esperienza personale - Periodi fondamentali della storia dalle civiltà mesopotamiche al 31 a.C. - Principali eventi storici che hanno coinvolto il proprio territorio (I anno) - Diverse tipologie delle fonti storiche e capacità di ricavarne informazioni (I anno) - Periodi fondamentali della storia dal 31 a.C. all'anno Mille (II anno) - Concetti di base dello sviluppo dei popoli nei secoli tramite le principali tappe economiche, scientifiche e tecnologiche (I e II anno) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Comprendere i principi fondamentali espressi dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo (I anno) Comprendere le caratteristiche essenziali degli Organi dello Stato (I anno) Individuare le caratteristiche delle norme e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico (II anno) - Costituzione italiana - Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo

40

Page 41: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Organi dello Stato e loro funzioni principali

GEOGRAFIA(Biennio Classico, Scientifico, Scienze Umane)

L'asse scientifico-tecnologico ha l'obiettivo di facilitare lo studente nell'esplorazione del mondo circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. In questo senso l'insegnamento della geografia, nei tre indirizzi di studio, propone la riflessione sui rapporti fra l'uomo e l'ambiente e consente di: - conoscere differenti realtà territoriali e antropiche, anche quali occasioni di verifica e confronto esistenziali - sviluppare la sensibilità ai problemi dell'ambiente - seguire con maggiore consapevolezza gli eventi contemporanei Di seguito vengono presentate: - competenze- abilità - conoscenze Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e antropica Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità da esse offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza (I anno) Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali (I anno) Raccogliere dati attraverso l’osservazione la consultazione di testi o dei sistemi informatici (II anno) Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema (II anno) Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano (II anno) - Carte geografiche e tematiche, tabelle e grafici - Sistema uomo-ambiente e sue articolazioni - Organizzazioni internazionali - Principali tappe di sviluppo dell'Unione Europea - Paesi extraeuropei nelle loro caratteristiche generali fisiche e antropiche - Risorse naturali e risorse umane, fonti energetiche, risorse alimentari

ITALIANO (Triennio Classico)

Significato della disciplina

L’insegnamento di Italiano nel triennio del Liceo Classico si propone di:

1. guidare gli studenti in un percorso storico-letterario che, dalle origini della lingua, li conduca fino alla cultura letteraria italiana del Novecento, attraverso la

41

Page 42: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

lettura critica dei testi più significativi della nostra tradizione nazionale, inseriti, secondo opportunità ed in ragione dei percorsi delle singole classi, in un più vasto e complesso contesto europeo e (soprattutto per la modernità) mondiale;

2. proseguire e concludere il lavoro, iniziato nel biennio ginnasiale, relativo al perfezionamento delle capacità linguistiche degli allievi, tanto in ambito scritto che in ambito orale e e all’affinamento della loro sensibilità estetica in generale e di quella letteraria in particolare, attraverso esperienze guidate ed autonome capaci di stimolare ed esercitare la più vasta gamma delle possibilità espressive.

Nuclei di contenuto essenziali del programma

a) Storia della letteratura

L’elemento fondante della disciplina, per ragioni culturali e civili, è costituito dalla storia della lingua e della letteratura italiana, nel suo svolgimento dalle sue origini alla contemporaneità. Ogni insegnante stabilisce tempi e modi dello svolgimento della programmazione di storia della letteratura, dandone ragione nel proprio Piano di lavoro. In generale, si sottolinea l’orientamento ad una trattazione essenziale degli aspetti più nozionistici o secondari della disciplina, per lasciare maggior spazio ai temi di maggior rilievo e ritenuti irrinunciabili nella formazione culturale dello studente. In questa prospettiva, si indicano qui gli argomenti che, per canone generalmente condiviso, si ritengono fondamentali per il triennio.

Le origini (Duecento e Trecento)

1. Le origini della lingua e della letteratura italiana; 2. La letteratura dell’età comunale: Dante , Petrarca, Boccaccio

Il Quattrocento

1. Quadro generale della letteratura umanistica latina e volgare; 2. Approfondimento su alcuni autori od argomenti significativi

Il Cinquecento

1. Ariosto; 2. Machiavelli e Guicciardini; 3. L’età della Controriforma e Tasso

Il Seicento

1. Caratteri generali; 2. Approfondimento su alcuni autori o argomenti significativi

La letteratura del Settecento

1. Arcadia e Illuminismo; 2. Parini, Goldoni, Alfieri; 3. La letteratura dell’età napoleonica; 4. Il Neoclassicismo; 5. Foscolo

42

Page 43: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

L’Ottocento

1. Dal Romanticismo al Verismo; 2. Manzoni, Leopardi, Verga, Carducci

Il Novecento

1. Il “canone” dell’inizio del Novecento: Pascoli, D‟Annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Saba, Ungaretti; 2. Percorsi di approfondimento su temi o autori della contemporaneità

Dante Alighieri, Divina Commedia

Nel corso del triennio si prevede la lettura di almeno 12 canti, scelti dalle tre Cantiche, con eventuale individuazione di uno o più percorsi culturali o tematici.

b) Contenuti linguistici specifici e aspetti generali della disciplina

Al termine del triennio lo studente dovrà sapere:

- usare la lingua italiana (orale e scritta) con piena consapevolezza, dimostrando correttezza grafica, morfosintattica e proprietà lessicale;

- costruire un testo complesso (orale e scritto) corretto sul piano logico-espositivo ed adeguato alla tipologia prescelta sul piano espressivo-linguistico;

- operare sintesi autonome (“tesine”), dimostrando di conoscere sul piano metodologico i principi fondamentali di un lavoro di ricerca individuale;

- dimostrare padronanza della lingua nella ricezione di testi proposti dalla produzione linguistica contemporanea (orale e scritta);

- leggere, interpretare e commentare criticamente i testi più significativi della tradizione letteraria italiana, riconoscendone i fattori di specificità letteraria, individuandone le tematiche fondamentali ed inserendoli con correttezza nel contesto storico-letterario nazionale ed europeo

- mettere in relazione il documento letterario con anteriori o contemporanee esperienze culturali ed estetiche di altro genere, muovendosi in un’ottica pluridisciplinare;

- costruire una prospettiva storica che gli permetta di cogliere, attraverso le conoscenze degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della storia della cultura letteraria italiana dalle origini al XX secolo;

-sapere cogliere, almeno nei rilievi più significativi, le relazioni tra il linguaggio della letteratura e gli altri linguaggi artistici e quelli della comunicazione multimediale.

43

Page 44: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

ITALIANO (Triennio Scientifico e Sociopsicopedagogico)Significato della disciplina L'insegnamento dell'Italiano nel Liceo Scientifico e Sociopsicopedagogico trova motivazione e significato nei seguenti fattori: - permette di sviluppare le competenze linguistiche nella ricezione e nella produzione sia orale che scritta - stimola l'interesse degli studenti per la lettura di un testo letterario come mezzo essenziale per la propria formazione culturale ed umana, dando loro gli strumenti per comprenderlo ed interpretarlo con autonomia e competenza - fa acquisire agli allievi una conoscenza critica della cultura e della storia della letteratura, considerate sia nel loro intrinseco valore sia come strumenti per comprendere la letteratura contemporanea e collocarla in una corretta prospettiva storica - stimola il pensiero critico a partire dalla riflessione sui testi e sulle poetiche; - favorisce la comprensione di altri linguaggi e di altre discipline - induce la capacità di “imparare ad imparare” in un'ottica di formazione continua.

Nuclei essenziali del programma di letteratura del Triennio - Le origini della lingua italiana e la lirica del Duecento; -I grandi autori del Trecento (in particolare Dante, Petrarca e Boccaccio); -La civiltà umanistico/rinascimentale (in particolare la trattatistica politica e il poema cavalleresco); -Il Seicento tra Barocco e sviluppo del pensiero scientifico (Galilei); -Il Settecento: l'Illuminismo, il Neoclassicismo, Foscolo; il teatro moderno italiano (Goldoni) ed europeo; -I caratteri del Romanticismo italiano ed europeo; -La narrativa romantica (Manzoni); -La lirica romantica (Leopardi); -Naturalismo e Verismo; -Decadentismo; -Il primo Novecento: percorsi attraverso la prosa (Svevo, Pirandello) e la poesia (Ungaretti, Montale); -Tematiche e autori del secondo Novecento. - Divina Commedia: selezione significativa di canti dalle tre Cantiche.

Organizzazione dei contenuti La lettura dei canti della Divina Commedia potrà essere effettuata nelle classi terze e quarte, eventualmente concludendo il lavoro in quinta, anche all'interno di percorsi tematici. Un adeguato spazio sarà riservato alla letteratura del Novecento, che sarà affrontata nell'ambito di percorsi sistematici nella classe quinta, ma anche eventualmente attraverso la lettura di testi nel corso del terzo e quarto anno. Alcuni argomenti del programma saranno sviluppati nel contesto di percorsi pluridisciplinari (in particolare nella classe quinta) progettati dal Consiglio di classe. I testi letterari potranno anche essere organizzati per aree tematiche, ancorate a quadri di riferimento (contesto storico e culturale, generi letterari, autori) ben strutturati. Il programma potrà essere impostato prevedendo una serie di argomenti comuni a tutti gli allievi e una parte costituita da approfondimenti individuali legati agli interessi dei singoli studenti. Competenze Al termine del triennio le competenze dell'allievo dovranno permettergli di: - comprendere testi di varie tipologie

44

Page 45: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- comprendere ed analizzare un testo letterario in prosa o in poesia - produrre testi scritti di diverse tipologie, in rapporto alle molteplici esigenze comunicative e alle richieste della prova degli Esami di Stato - esprimersi in modo corretto, proprio ed efficace in forma scritta ed in forma orale - cogliere i caratteri generali della poetica, delle tematiche e dell'ideologia di un autore o di un movimento letterario - individuare i caratteri distintivi della produzione letteraria di un determinato periodo storico, rapportandola al suo contesto - operare sintesi autonome, dimostrando di conoscere gli elementi fondamentali della metodologia della ricerca

Le prove Le prove di verifica consisteranno in colloqui e prove scritte. Gli allievi dovranno produrre testi di varie tipologie e sviluppare argomenti di carattere anche pluridisciplinare. Ferma restando l'autonomia decisionale di ogni insegnante, sarà previsto un congruo numero di prove scritte (almeno cinque) durante l'anno scolastico. Saranno organizzate prove scritte comuni per le classi quinte nel corso dell'anno scolastico (almeno una volta). La valutazione delle prove terrà conto dei seguenti elementi: - rispetto della consegna e delle caratteristiche della specifica tipologia testuale - correttezza nell'analisi e nell'utilizzo della documentazione - coerenza e coesione testuale - capacità argomentativa - correttezza ortografica e morfosintattica, proprietà lessicale - capacità di interpretare, valutare e fare collegamenti.

LATINO E GRECO (Triennio Classico)Nuclei essenziali del programma di Latino e Greco Nel corso del triennio, in relazione alle esigenze specifiche delle singole classi, verranno ripresi e integrati gli argomenti fonetici e morfosintattici già affrontati nel biennio con particolare attenzione al lessico e alle scelte stilistiche degli autori oggetto di studio. In particolare si ritiene utile continuare un lavoro sistematico di apprendimento dei vocaboli per aree tematiche (storico, politico, filosofico, ecc.). Si pone per scontata la capacità da parte dello studente di autovalutare eventuali necessità e modalità di recupero, tramite la consultazione di manuali o chiedendo chiarimenti al docente. La trattazione della letteratura, nel rispetto della consuetudine, privilegerà uno svolgimento cronologico articolato in linea di massima nel modo seguente:LATINO I LiceoLa letteratura delle origini: nascita dell'epica romana; Prime forme di storiografia; La commedia di Plauto e Terenzio; La satira di Lucilio.

45

Page 46: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

II LiceoL'età di Cesare: Catullo, Lucrezio,Cicerone, Cesare, Sallustio; L'età di Augusto: Virgilio, OrazioIII LiceoL'età di Augusto: Tibullo e Properzio, Ovidio, Livio. L'età imperiale: Seneca, Persio, Lucano, Petronio, Marziale, Giovenale, Tacito, Apuleio, Agostino (cenni)

GRECO I LiceoIl poema epico: Iliade e Odissea; Esiodo; Elegia e giamboII LiceoLa lirica: la poesia melica monodica e corale. La tragedia: origini, temi e struttura; Eschilo; Sofocle; Euripide (eventuale, o anticipo di un argomento di III liceo)III LiceoLa commedia antica: Aristofane. La storiografia: Erodoto, Tucidide, Senofonte. L'oratoria (Lisia, Demostene, Isocrate). La filosofia: Platone ed Aristotele. La commedia nuova: Menandro. L'età ellenistica: Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio. Il romanzo ellenistico. La storiografia di Polibio. Plutarco (eventuale).. Luciano.

Un orientamento emerso fra i docenti di latino e greco in merito alla scansione prevede l'anticipazione in seconda liceo di una parte del programma di letteratura greca, per esempio la trattazione degli storici o degli oratori o della commedia di Aristofane o di Euripide anche in linea con gli orientamenti della riforma. La traduzione dei testi letterari si orienterà sugli autori compresi nel programma di letteratura dell'anno o utilizzabili per percorsi tematici anche interdisciplinari. In particolare si ritiene utile garantire un quantitativo minimo di testi in prosa e in versi come di seguito indicato. Si prevede la traduzione di passi dagli autori seguenti (fatta salva la libertà di scelta del docente, anche in relazione a specifici percorsi):

LATINO GRECO I Liceo Catullo e/o Lucrezio

(minimo 100 versi) Cesare, eventualmente, Sallustio o altro (min. 170 righe)

Omero, eventualmente Esiodo (min. 100 versi) Erodoto, Senofonte, Polibio, Plutarco, Tucidide (min. 120 righe)

II Liceo Cicerone, eventualmente Sallustio, Livio o altro (min. 200 righe) Lucrezio, Virgilio, Orazio, eventualmente Tibullo, Ovidio (min. 200 versi)

Passi da elegia e giambo, poesia melica monodica ed eventualmente corale (min. 100 versi) Un‟orazione o passi da oratori eventualmente

46

Page 47: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Plutarco o altro (min. 120 righe)

III Liceo Passi da Seneca; Passi da Tacito o altro (sulla base dei nuclei sviluppati) (min. 300 righe in totale, con la possibilità di convertire in versi parte del programma di autori)

Passi da Eschilo e/o Sofocle e/o Euripide (min. 220 versi) Platone, eventualmente Tucidide, oratoria o altro (sulla base dell'argomento trattato)

Si utilizzeranno modalità di esercitazione e di verifica diversificate soprattutto nell'ambito delle competenze linguistiche (anche secondo le tipologie previste dall'esame di stato). Nella classe terza, ed eventualmente seconda, si prevede la possibilità di ricavare all'interno del programma dei percorsi di approfondimento in accordo con i docenti di altre discipline. Va segnalata anche per l‟anno 2011/2012 la decisione del Collegio Docenti di focalizzare l'attenzione sulla figura di Lucrezio (quarta edizione del Progetto Lucrezio) come autore capace di stimolare una riflessione di grande attualità su temi etici, filosofici, scientifici. Tale scelta costituisce anche un momento di lavoro comune per i tre indirizzi liceali e diventa occasione per recuperare in forma forte il valore della classicità come patrimonio vivo.

Competenze Al termine del triennio l'alunno dovrà: 1. dimostrare di possedere le conoscenze morfosintattiche acquisite nell'arco del quinquennio 2. leggere un testo noto rispettandone il ritmo sintattico e riconoscere alcune forme metriche (esametro dattilico, eventualmente distico elegiaco e trimetro giambico) 3. utilizzare la terminologia grammaticale e retorica 4. trasporre i testi latini e greci in un italiano corretto e scorrevole 5. accostarsi ai testi degli autori in modo critico, con attenzione agli elementi linguistici, lessicali e concettuali dei diversi autori e dei generi letterari preferibilmente in lingua originale 6. inquadrare i fenomeni letterari nel contesto storico - politico e culturale cui appartengono 7. cogliere, in alcuni casi, l'originalità della produzione letteraria e dell'elaborazione culturale in generale del mondo greco e romano e la sua permanenza in varie forme nella cultura occidentale

Considerato lo sforzo in atto nel Biennio di ripensare il lavoro didattico all'interno del quadro delle competenze chiave di cittadinanza, ogni docente del Triennio, con

47

Page 48: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

le modalità che ritiene opportune, cerca di riorganizzare le proprie materie all'interno di quest'ottica, considerando che lo scopo vero dello studio di queste e di altre materie è "imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare informazioni".

LATINO (Triennio Scientifico)

Significato della disciplina

Nell’àmbito dell’indirizzo lo studio della disciplina trova motivazione e giustificazione nell’intento di far acquisire agli studenti la consapevolezza delle radici culturali e storiche della nostra civiltà come anche della sostanziale unità di base dell’intera cultura europea. Da un lato quindi il Latino amplia e arricchisce l’orizzonte storico degli allievi, dall’altro li abitua a istituire confronti fra modelli linguistici e di pensiero diversi da quelli attuali e familiari. La lettura dei testi, in particolare, alimenta le capacità di riflessione e di astrazione e al tempo stesso incrementa le abilità relative all’organizzazione del linguaggio e all'elaborazione stilistica, determinando così un globale arricchimento delle potenzialità degli allievi.

Nuclei essenziali del programma

Si ritiene conveniente che nel corso del Triennio ciascun docente, pure secondo personali opzioni e modalità culturali e didattiche esplicitate e adeguatamente motivate nell’àmbito della programmazione individuale, presenti in maniera approfondita, anche attraverso la lettura critica e l’analisi di testi sia in lingua sia tradotti, almeno i seguenti Autori, considerati essenziali e irrinunciabili per ragioni storico-letterarie, culturali in senso lato e linguistiche: Cesare; Cicerone; Virgilio; Orazio; Seneca.

A integrazione e ampliamento, dovrà quindi selezionare e trattare adeguatamente, sempre mediante l’analisi critica e linguistica di testi in lingua e tradotti significativi ed esemplari, un congruo e rappresentativo specimen ricavandolo, secondo esigenze programmatiche motivate e giustificate, dalle seguenti aree tematiche:

La poesia d’amore (Catullo, elegiaci, Ovidio); La storiografia (Sallustio, Livio, Tacito); La filosofia (Lucrezio, Sant’Agostino); Poesia della realtà (il teatro arcaico, la satira di età imperiale, l’epigramma, il romanzo).

Si intende che ogni Autore e tematica dovranno essere opportunamente contestualizzati entro l’àmbito storico-culturale di riferimento, compreso in generale fra l’età arcaica e la tarda età imperiale, ma con particolare attenzione per l’età di Cesare e di Augusto e la prima età imperiale. Si ricorda che il lavoro di traduzione sarà affiancato dalla lettura di altri testi in italiano, il più possibile numerosi e vari, tali da supportare validamente i passi in lingua nella conoscenza

48

Page 49: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

degli Autori. Soprattutto si invitano i docenti ad avvalersi almeno per porzioni significative di programma della prassi di lavorare sul testo a fronte o mediante traduzioni contrastive: questo anche allo scopo di valorizzare finalità culturali e storico-estetiche rispetto ad altre di carattere meramente tecnico-linguistico, realisticamente meno in sintonia con le caratteristiche proprie dell’indirizzo, e di incentivare altresì il confronto interdisciplinare utile alla promozione di una conoscenza storicamente e culturalmente più approfondita e consapevole della lingua e della letteratura italiane. Naturalmente nel programma verrà specificato il modo in cui i vari testi sono stati letti. Per quanto riguarda la grammatica, si ritiene opportuno, anche in considerazione dei frequenti disagi e difficoltà palesati a tal proposito, renderne lo studio meno estrinseco rispetto allo svolgimento del programma di letteratura e di Autori, eventualmente – comunque nel rispetto delle libere scelte e delle autonome valutazioni del docente – provvedendo al completamento e all’integrazione della presentazione delle nozioni teoriche (sintassi dei casi, del verbo e del periodo) in modo contestuale allo studio e alla traduzione dei testi d’autore. Anche per quanto riguarda la scelta degli Autori da affrontare nell’àmbito di ciascun anno scolastico, l’insegnante potrà valutare la possibilità di procedere secondo percorsi tematici e trasversali o, in alternativa, parallelamente allo sviluppo della storia della letteratura, avvicinando in tal modo, in base ad autonome e motivate considerazioni di cui potrà dar conto la programmazione personale, autori e opere alle epoche storico-letterarie studiate, sostanziando così queste ultime di esempi significativi e paradigmatiche illustrazioni artistiche. Come per l’Italiano, si prevede l’attuazione di percorsi e nuclei tematici tali, se possibile, da accomunare queste due discipline ed eventualmente altre ancora, come Filosofia, Arte, Lingua straniera.

Si rileva infine la necessità, anche in considerazione della riduzione, più sensibile al Biennio ma con ricadute inevitabili al Triennio, del monte-ore, in via di completamento nei prossimi anni, di operare più efficaci raccordi fra i due segmenti curricolari al fine di garantire, ed evidenziare fattivamente, un’auspicata continuità didattica, a tutto beneficio di una più significativa ricezione della Disciplina. Si vogliono a tal scopo pertanto evidenziare con chiarezza dei nuclei e delle competenze essenziali di ordine grammaticale e sintattico, da intendersi come requisito “in uscita” dal Biennio e per ciò stesso prerequisito indispensabile per affrontare la letteratura al Triennio, dove la valenza prevalentemente culturale non potrà prescindere da un richiamo e da un consolidamento appunto di questi elementi. A tal fine si è accolta l’iniziativa di proporre una prova di ingresso – che sarà poi facoltà del singolo docente attuare o meno nelle proprie classi – per gli studenti nel passaggio fra Biennio e Triennio, anche come segno tangibile di un impegno che non deve, in uno dei momenti forti e caratterizzanti il dialogo educativo, ritenersi concluso. Si decide altresì di adoperarsi fattivamente per tutto il Triennio affinché le componenti linguistiche siano adeguatamente valorizzate, e valutate, ancorché all’interno di una gerarchia complessa e prudente che privilegi, va da sé, anche in accordo con le Indicazioni nazionali della Riforma, il momento culturale e formativo. Anzi, da questo punto di vista, gli elementi linguistici vanno

49

Page 50: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

considerati sì prerequisito essenziale e conditio sine qua non della riflessione storico-letteraria e culturale, ma non intesi come momento fine a se stesso slegato dalle altre componenti della disciplina e in definitiva devono essere interpretati come fondamentali ma strumentali e funzionali alla ricezione dei valori estetici e culturali della romanità. Anche per quanto riguarda le verifiche si invita, nel rispetto della libertà motivata di iniziativa, a non separare in modo troppo rigido i due aspetti ma a valutarli contestualmente, dando adeguato peso alla lingua, ma non intesa come astrattamente separata bensì come mezzo (necessario e insostituibile) per un fine che la trascenda e in vista del quale non potranno non essere equamente valorizzati anche altri elementi. Le conoscenze e competenze grammaticali in uscita dal Biennio, considerate imprescindibili per una efficace ricezione del Programma linguistico e storico letterario successivo, corrispondono dunque ai seguenti nuclei:

Le cinque declinazioni; aggettivi di I e II classe; sistema verbale attivo e passivo; principali complementi; gradi dell’aggettivo; pronomi; subordinate infinitive, temporali, causali, relative, finali, consecutive, interrogative dirette e indirette; ablativo assoluto; perifrastica attiva e passiva; gerundio e gerundivo.

Competenze

Al termine del triennio l’allievo dovrà essere in grado di:

- leggere criticamente e commentare testi culturalmente e storicamente rappresentativi di autori latini studiati, anche cogliendone e apprezzandone i principali caratteri linguistici ed espressivi propri e riconoscendo le fondamentali strutture sintattiche utilizzate;- conoscere e individuare i caratteri e i periodi più significativi della letteratura latina, attribuendo ai testi una corretta collocazione storica;- proporre collegamenti col mondo e la cultura moderni, in modo da recepire il contributo offerto dalla lingua e civiltà latine alla cultura e al pensiero dei nostri giorni, riconoscendo così pienamente i rapporti esistenti fra passato e presente.

Le prove

Nel rispetto dell’autonomia decisionale di ogni insegnante, si prevede un congruo numero di prove scritte (approssimativamente cinque) nel corso dell’anno, divise nei due periodi nel modo ritenuto più opportuno. Le prove non saranno necessariamente tutte rappresentate dal tradizionale esercizio di traduzione, ma potranno consistere in test a risposta multipla, quesiti letterari, relazioni, approfondimenti e ogni altra modalità utile ad attestare l’impegno e la preparazione degli allievi. Va da sé che la distribuzione quantitativa delle prove sarà anche legata alle concrete disponibilità orarie, per quest’anno ancora differenti a seconda dell’anno di corso.

50

Page 51: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

LATINO (Triennio Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina

All'interno del liceo sociopsicopedagogico questa disciplina viene motivata e giustificata dalla constatazione, attivata negli studenti, delle radici culturali e storiche della nostra civiltà, nonché dalla consapevolezza della sostanziale unità di base di tutta la civiltà europea. La lettura dei testi della Letteratura latina (spesso attraverso valide traduzioni) amplia ed arricchisce l’orizzonte storico degli allievi e li abitua ad attuare confronti fra modelli linguistici e di pensiero diversi dagli attuali. La lettura di alcuni testi in Lingua Latina alimenta le capacità di riflessione e di astrazione e può incrementare le abilità relative all'organizzazione del linguaggio e alla elaborazione stilistica, portando così un globale arricchimento delle potenzialità degli allievi.

Nuclei essenziali del programma

I due cardini principali del programma sono la Storia della Letteratura e la lettura di testi di autori latini, con o senza traduzione a fronte. Nell'ambito della lettura e dell'analisi di un testo letterario in Lingua Latina si ritiene fondamentale che gli studenti acquisiscano la capacità di orientarsi nella comprensione della struttura del testo e di capirne e rielaborarne i contenuti. A tal fine le strutture morfologiche, grammaticali e sintattiche verranno costantemente richiamate e/o spiegate agli studenti, come elementi essenziali per affrontare con competenza testi di autori latini; verranno inoltre consolidate le capacità di traduzione, già acquisite nel corso del Biennio, con alcune traduzioni dal latino, guidate dal docente o effettuate individualmente dagli studenti. Nelle classi che al Biennio hanno affrontato lo studio della Lingua latina ricorrendo al Metodo Ørberg si dovrà tener conto del metodo utilizzato e delle modalità di traduzione acquisite dagli studenti. Potranno essere proposti dei percorsi e nuclei tematici monodisciplinari o pluridisciplinari (anche scegliendo tra quelli presentati dal testo in adozione).

Terza liceo

- Storia della letteratura: le origini; il secolo dell'ellenizzazione; l'età di Silla; l'età di Cesare

- Autori: Plauto e Terenzio (teatro); Cesare (prosa); Catullo (poesia). Verrà effettuata la lettura integrale di un'opera teatrale in traduzione

Quarta liceo

- Storia della letteratura: l'età di Augusto

- Autori: Lucrezio, Virgilio e Orazio (poesia); Sallustio e Cicerone (prosa)

51

Page 52: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Quinta liceo

- Storia della letteratura: l’età imperiale

- Autori: Ovidio (poesia); Seneca e Quintilliano (prosa). Verranno letti (anche solo in traduzione) di capitoli tratti dalla “Institutio oratoria” di Quintilliano.

Competenze

Al termine del triennio l'allievo dovrà essere in grado di:

- comprendere e commentare testi di autori latini studiati, anche attraverso traduzioni con testo a fronte

- sviluppare una particolare sensibilità nei confronti degli aspetti lessicali e dei loro eventuali legami con le lingue contemporanee note agli studenti

- saper individuare gli elementi stilistici e retorici dei testi affrontati nel corso del triennio

- conoscere e individuare i caratteri e i periodi più significativi della letteratura latina e saper riconoscere il contesto storico-culturale cui i testi appartengono

- riuscire a fare collegamenti col mondo e la cultura moderni, in modo da riconoscere pienamente i rapporti esistenti fra passato e presente

Le prove

Fermo restando l'autonomia decisionale di ogni insegnante, è previsto un congruo numero di prove scritte nel corso dell'anno (almeno cinque), suddivise nel modo ritenuto più opportuno. Le prove (scritte e orali) potranno consistere in esercizi di traduzione, quesiti letterari, relazioni, approfondimenti individuali e quanto possa permettere di verificare l'impegno e la preparazione degli allievi.

STORIA (Triennio Classico, Scientifico, Sociopsicopedagogico)Significato della disciplina Il progetto educativo della scuola pone in rilievo , come prioritaria meta educativa, la formazione di una equilibrata personalità dell'alunno per rendere autonomo il suo giudizio nelle fondamentali scelte di vita personale e collettiva. Pertanto si ritengono particolarmente adatti a guidare l'azione educativa dell'insegnamento della storia le seguenti finalità e obiettivi didattici: - Educare alla conoscenza e all‟uso critico delle testimonianze e delle fonti - Guidare al riconoscimento della complessità del fatto storico come risultato dell'interdipendenza tra varie strutture - Saper utilizzare nel contesto storico le conoscenze acquisite in altre discipline

52

Page 53: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Scoprire la dimensione storica del presente - Acquisire la consapevolezza che la possibilità di intervento nel presente è legata alla capacità di problematizzare il passato

Nuclei essenziali del programma Di seguito sono indicati gli argomenti che dovranno essere sviluppati da tutti docenti, ferma restando la libertà da parte dei singoli insegnanti, di costruire dei percorsi didattici adeguati al livello di conoscenze della classe e alle esigenze del consiglio di classe. Terzo anno (1^ liceo classico – 3^ liceo scientifico e sociopsicopedag.) - L'autunno del medioevo e la crisi delle istituzioni sovranazionali - Le scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali - La riforma protestante e la riforma cattolica - L'età elisabettiana in Inghilterra - La guerra dei trent'anni e la crisi del Seicento - La rivoluzione inglese

Quarto anno (2^ liceo classico – 4^ liceo scientifico e sociopsicopedag.) - L'assolutismo - Il Settecento europeo - L'età delle rivoluzioni - L'Europa della Restaurazione - Il Risorgimento italiano - L'Europa tra il 1850 e il 1870

Quinto anno (3^ liceo classico – 5^ liceo scientifico e sociopsicopedag.) - L'età dell'Imperialismo e la prima guerra mondiale - L'avvento del fascismo in Italia - Il mondo tra le due guerre - Totalitarismi e società di massa - La seconda guerra mondiale - La Resistenza e la nascita della Repubblica in Italia - L'Europa e la guerra fredda - Dalla guerra fredda ai giorni nostri

Le competenze dell’allievo - Acquisizione della terminologia propria della disciplina e capacità di utilizzare adeguatamente il lessico specifico (conoscenza dei termini storici) - Acquisizione della capacità di riferire e ricostruire in modo appropriato i contenuti appresi (conoscenza dei fatti storici) - Capacità di analizzare i periodi affrontati, per saperne cogliere la complessità strutturale

53

Page 54: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Saper riconoscere le categorie e i modelli interpretativi che individuano il mutamento storico - Saper utilizzare il materiale storiografico esaminandone criticamente gli aspetti metodologici e le implicazioni ideologiche - Saper produrre delle sintesi critiche personali

EDUCAZIONE CIVICA(Triennio Classico, Scientifico, Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina L'educazione alla convivenza e alla pratica democratica costituisce una fra le più importanti finalità della scuola, mirante alla formazione negli studenti di un consapevole senso di appartenenza al proprio tempo. Alla realizzazione di tale scopo concorrono lo studio approfondito di temi istituzionali (l‟ordinamento del nostro sistema repubblicano, i diritti e i doveri del cittadino, garanzie e limiti delle libertà individuali, le strutture economiche, i rapporti sociali, le dottrine politiche e le forme dello Stato), l‟analisi della Costituzione e degli organismi sopranazionali (ONU e Unione Europea), unitamente ai grandi temi della pace, della tolleranza, dell‟immigrazione, del razzismo e della guerra. Tutto ciò si collega facilmente con l‟insegnamento della storia e con i temi e i contenuti propri di altre discipline, in particolare quelle dell'area umanistica. In questo senso, lo spazio dell'educazione civica coincide in gran parte con lo spazio dell'educazione in generale. Il compito di definire e sviluppare un programma specifico resta, in ogni caso, affidato alle responsabilità dell'insegnante di storia, negli indirizzi classico e scientifico.

Nuclei essenziali del programma Terzo anno (1^ liceo classico – 3^ liceo scientifico e sociopsicopedag.) - La convivenza democratica - I principi fondanti della società civile e dello Stato Quarto anno (2^ liceo classico – 4^ liceo scientifico e sociopsicopedag.) - I diritti dell'uomo - I doveri del cittadino - La cittadinanza europea Quinto anno (3^ liceo classico – 5^ liceo scientifico e sociopsicopedag.) - I principi generali della Costituzione - L'ordinamento dello Stato - Gli organismi dell'Unione Europea - Gli organismi internazionali

Per le classi sono previsti degli approfondimenti (in collaborazione con l‟Istituto Risorse Umane Europa) su Cittadinanza e Costituzione. La partecipazione alle lezioni di approfondimento è condizionata all‟adesione del docente di storia della classe, il quale dovrà inserire l‟attività nel proprio Piano di lavoro individuale. Le competenze dell’allievo - Far valere i propri diritti e sottomettersi ai propri doveri di cittadino

54

Page 55: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Essere capaci di vivere in armonia con gli altri: rispettare i diritti altrui senza prevaricazioni - Comprendere e rispettare il valore della “res publica” - Essere cittadini informati, responsabili ed attivi nella comunità

FILOSOFIA

Significato della disciplina

L’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore è da intendersi non soltanto come trasmissione di un sapere compiuto, storicamente fondato nello sviluppo del pensiero occidentale, ma anche come educazione alla ricerca, come acquisizione dell’abitudine alla riflessione e alla disponibilità a dialogare con gli altri per una comune crescita culturale. Le finalità e gli obiettivi dello studio della filosofia sono:

• La formazione culturale degli studenti attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita.• La capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme e modelli di sapere• L’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento del contesto storico e culturale• L’esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di coerenti procedure logiche• Capacità di pensare per modelli logici diversi per abituare alla flessibilità del pensiero richiesta dalle velocità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche e dall’incontro sempre più frequente con culture diverse.

Le finalità elencate saranno considerate come indicatori per le verifiche e le valutazioni orali e scritte.

Le competenze dell’allievo

Il conseguimento degli obiettivi viene perseguito nel corso del triennio finale, scandendo il lavoro scolastico annuale sulla base dell’evoluzione cognitiva e dello sviluppo della personalità degli allievi, per consentire loro di acquisire le seguenti competenze:

• possesso della terminologia specifica e delle categorie essenziali della tradizione filosofica;• capacità di lettura e comprensione del testo filosofico di diversa tipologia• capacità di ricostruire e riferire in modo appropriato i contenuti appresi;• capacità di riconoscere le regolarità strutturali e di identificare gli schemi d’interpretazione, attraverso la conoscenza di principi e sistemi concettuali complessi; • capacità di valutare la correttezza formale di un'argomentazione;• capacità di produrre argomentazioni corrette formalmente;

55

Page 56: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• capacità di confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema (ricerca e sviluppo di percorsi tematici);• adozione di un metodo di lavoro efficace per lo studio dei contenuti filosofici;• capacità di rielaborazione critica e di riflessione personale.

Nuclei essenziali dei programmi

Di seguito sono indicati gli argomenti che dovranno essere sviluppati da tutti docenti, ferma restando la libertà da parte dei singoli insegnanti di costruire dei percorsi didattici adeguati al livello di conoscenze della classe e alle esigenze del consiglio di classe.

Terzo anno (Prima liceo classico – Terza liceo scientifico e socio psicopedagogico)

La nascita della filosofia. Physis: il problema della natura nella prima filosofia greca. La sofistica e Socrate. Platone. Aristotele. Il rapporto tra fede e ragione nell’età medioevale (solo classico e sociopsicopedagogico).

Modulo di approfondimento, la conoscenza (scientifico), l’etica (classico e sociopsicopedagogico).

Quarto anno (Seconda liceo classico – Quarta liceo scientifico e socio psicopedagogico)

L’età della rivoluzione scientifica. Bacone, Galilei, Descartes. Il pensiero politico nell’età della formazione dello stato moderno. Hobbes, Locke. La filosofia nell’età dei lumi. Kant.

Modulo di approfondimento, la nascita del pensiero politico (classico e sociopsicopedagogico), il problema del metodo scientifico (liceo scientifico).

Quinto anno (Terza liceo classico – Quinta liceo scientifico e socio psicopedagogico)

La filosofia dell’idealismo, Hegel. Il materialismo storico, Marx. Esistenza ed individualità, Nietzsche. Il significato filosofico della psicoanalisi (liceo classico). La filosofia della scienza nel Novecento (liceo scientifico). I fondamenti filosofici delle scienze umane (liceo sociopsicopedagogico). Un autore a scelta tra i seguenti: Freud, Husserl, Heidegger, Wittgenstein, Popper. Per l’ultimo anno di corso, non si indica un comune modulo di approfondimento, perché si fa riferimento alle decisioni che saranno assunte in ogni Consiglio di classe: ciascun insegnante, in collaborazione con i colleghi della classe, svilupperà l’area di progetto o nucleo di approfondimento stabilito dal Consiglio.

56

Page 57: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

SCIENZE UMANE E DISCIPLINE SOCIOPSICOPEDAGOGICHE

(Liceo delle Scienze Umane e Liceo Sociopsicopedagogico)

PREMESSA GENERALE

Considerata la particolare complessità e specificità delle varie discipline, nonché il limitato numero di ore destinato all’attuazione dei programmi previsti, ciascun docente articolerà il proprio piano di lavoro proponendo e approfondendo, all’interno dei contenuti qui di seguito indicati, quelli ritenuti maggiormente significativi e più idonei alle specifiche caratteristiche dei singoli gruppi classe.

SCIENZE UMANE

(Liceo delle Scienze Umane)

PRIMO BIENNIO

Durante il primo biennio è previsto l’insegnamento di Psicologia e Pedagogia.

PSICOLOGIA (Primo e Secondo anno)

Significato della disciplina

L’insegnamento della Psicologia è finalizzato alla comprensione della specificità della materia, del suo statuto scientifico e al funzionamento dei processi mentali e del loro sviluppo in una prospettiva educativa. Inoltre, sarà curato, in modo particolare, il metodo di studio sia da un punto di vista teorico (modelli e strategie) che emotivo-relazionale (approcci individuali e rapporto docente-studente/i).

Competenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità (Asse culturale scientifico-tecnologico).

Capacità/Abilità

• Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei fenomeni psicologici in base a semplici modelli.

• Utilizzare semplici classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.

• Iniziare ad applicare le categorie concettuali apprese all’analisi della propria esperienza personale e del proprio vissuto socio-culturale.

57

Page 58: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Conoscenze

Primo anno

• La psicologia: definizione, origini, statuto scientifico e metodi di indagine.• L’apprendimento: definizione, caratteristiche e cenni sui principali orientamenti

teorici.• Il metodo di studio: stili cognitivi, metacognizione e strategie.• L’aspetto socio-affettivo dell’apprendimento: motivazioni e strategie per

migliorare l’apprendimento.

Secondo anno

• L’apprendimento e i processi cognitivi: percezione, linguaggio, pensiero e intelligenza.

• La relazione educativa: definizione, ruolo dell’educatore e cenni sulle principali teorie.

• I contesti educativi: scuola, famiglia e dinamiche psicorelazionali.• La comunicazione: definizione e tipologie.• La dimensione relazionale: influenza sociale, stereotipi e pregiudizi.

PEDAGOGIA (Primo e Secondo anno)

Significato della disciplina

L’insegnamento della Pedagogia è finalizzato alla conoscenza e al confronto delle diverse realtà educative proprie dell’antichità in stretta correlazione con gli specifici elementi storici e culturali. La presentazione delle varie tematiche sarà supportata dall’analisi di documenti, testimonianze e opere relative a ciascun periodo.

Competenze

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali (Asse culturale storico-sociale).

Capacità/Abilità

• Collocare i più rilevanti fenomeni educativi secondo le necessarie coordinate spazio-temporali e culturali.

58

Page 59: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• Identificare gli elementi educativi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi geografico-culturali diversi.• Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

Conoscenze

Primo anno

2. L’educazione e la pedagogia: definizioni e scopi.3. L’educazione nelle società del mondo antico: Egitto, Mesopotamia, Israele.4. L’educazione nella Grecia arcaica e nella polis: Sparta, Atene.5. Lo sviluppo dell’idea pedagogica nell’epoca greco-ellenistica: contestualizzazione storico-culturale e orientamenti sul pensiero pedagogico (Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Isocrate).

Secondo anno

• L’educazione a Roma (Cicerone e Quintiliano).• L’educazione nel Cristianesimo delle origini.• Il pensiero pedagogico di S. Agostino (linee generali).• L’educazione in età medioevale: educazione monastica, aristocratica e cavalleresca.

DISCIPLINE SOCIOPSICOPEDAGOGICHE

(Liceo Sociopsicopedagogico)

Significato delle discipline

Viene offerta allo studente la possibilità di ampliare la propria preparazione culturale, di possedere utili strumenti di orientamento per la prosecuzione degli studi universitari e per la costruzione di una professionalità rivolta al settore educativo e sociale. Inoltre, viene favorita la comprensione e la partecipazione al dibattito culturale intorno a temi di interesse quotidiano per il singolo e la collettività. Inoltre la tipologia delle materie e l’organizzazione stessa del curricolo consente allo studente di acquisire di operare in maniera trasversale all’interno delle diverse discipline di indirizzo.

59

Page 60: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Competenze trasversali

Conoscere i vari contenuti con riferimenti puntuali rispetto alle diverse scuole di pensiero e agli autori.Usare in maniera appropriata la terminologia delle singole discipline.Saper contestualizzare le problematiche e leggerle in modo trasversale. Saper indagare e interpretare situazioni problematiche in campo educativo e psico-sociale, delineando le opportune ipotesi di soluzione.Utilizzare le categorie sociologiche per leggere la realtà socio-culturale attuale con atteggiamento attento, sensibile e progressivamente critico.Cooperare allo svolgimento di attività di ricerca interdisciplinare in area sociopsicopedagogica secondo una corretta impostazione metodologica.Maturare, attraverso esperienze dirette, un orientamento e un interesse specifico per i servizi formativi a favore della persona e della comunità.Approfondire altri contenuti disciplinari da un punto di vista didattico-metodologico-formativo.Individuare la componente formativa insita nelle diverse professioni.Attivare un processo di autoanalisi riferito alle proprie ed altrui esperienze.

Pedagogia

Terzo anno

• Educazione, istruzione, formazione. • Processo e modelli formativi.• Linguaggio educazione e apprendimento.• Evoluzione di concezioni e pratiche educative nella civiltà greca, romana e medioevale.

Quarto anno

• Luoghi della formazione: famiglia, scuola, extrascuola, mondo del lavoro, i pari, mass media.• Uguaglianza, diversità e interculturalità.• Evoluzione di concezioni e pratiche educative in epoca moderna.

Quinto anno

Programma, programmazione e curricolo.Professionalità docente.Problematiche didattiche e educative.

60

Page 61: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Evoluzione di concezioni e pratiche educative in epoca contemporanea.

Psicologia

Terzo anno

• Area della psicologia generale e neuroscienze.• Area della psicologia cognitiva.• Area della psicologia sociale.

• Area della psicologia evolutiva e del ciclo di vita.

Quarto anno

• Area della psicologia della comunicazione. • Area della psicologia del lavoro. • Area della psicologia dell’educazione.• Area della psicologia clinica.

Sociologia

Terzo anno

• Sociologia: statuto epistemologico e metodi.• Principali autori e correnti della Sociologia.• Evoluzione della società. • Problematiche sociali: stratificazione, mobilità, controllo sociale e devianza.

Quarto anno

• Sistema sociale e istituzioni.• Stato.• Welfare state e Terzo settore.• Famiglia.• Scuola.• Mass- media. • Religione.

61

Page 62: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA

SOCIOPSICOPEDAGOGICA

Quinto anno

• Dibattito sulla scienza nell’epistemologia contemporanea• Strumenti della ricerca• Pianificazione e progettazione di una ricerca sociopsicopedagogica• Impostazione di un disegno di ricerca riferito all’Area di progetto

STAGE E USCITE FORMATIVE

Classi terze

Uscite formative (minimo 3) presso scuole dell’infanzia e scuole primarie da

effettuarsi in orario scolastico.

• Stage facoltativo (minimo 40 ore) presso strutture formative, educative o di animazione per l’età evolutiva, da svolgere in due settimane consecutive al termine dell’anno scolastico oppure, a scelta dello studente, in corso d’anno in orario pomeridiano.

Classi quarte

• Uscite formative (minimo 3) presso Servizi socio-assistenziali territoriali da effettuarsi in orario scolastico.• Stage facoltativo , al termine dell’anno scolastico, secondo le modalità previste dal progetto sull’orientamento inserito nel POF e rivolto a tutte le classi quarte della nostra scuola.

Classi quinte

• Stage obbligatorio per l’intera classe (una settimana), con sospensione dell’attività scolastica, presso strutture o servizi inerenti l’indirizzo di studio e scelti

62

Page 63: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

da ogni singolo studente. Lo stage sarà effettuato secondo l’orario di servizio della struttura ospitante.

Nota: Si precisa che, per esigenze organizzative, tutti gli studenti che faranno lo

stage sia facoltativo che obbligatorio dovranno rispettare rigorosamente le

consegne e le scadenze indicate dal docente referente.

LINGUE STRANIERE(Classico, Scientifico, Scienze umane/Sociopsicopedagogico)

L'insegnamento delle lingue moderne aiuta gli studenti ad acquisire una competenza comunicativa in uno o più idiomi stranieri necessaria negli attuali contesti multiculturali per affrontare in modo efficace situazioni comuni, quotidiane, professionali o di studio. L'apprendimento delle lingue straniere, inoltre, contribuisce alla formazione linguistica, letteraria e culturale degli allievi parallelamente all'insegnamento dell'italiano e delle lingue antiche. Inoltre esso può diventare un formidabile strumento di educazione interculturale poiché favorisce la conoscenza, il rispetto, la tolleranza, il riconoscimento e l‟accettazione dell'altro. La padronanza di più idiomi moderni (almeno due oltre la lingua madre, come suggeriscono le linee guida dell'UE sulla formazione) è uno strumento fondamentale per la crescita di una coscienza europea ed è determinante affinché i nostri studenti, cittadini dell'UE, possano godere pienamente dei diritti di cittadinanza. Le lingue Straniere e le altre discipline dell’asse dei linguaggi La nuova normativa affianca l‟insegnamento delle lingue straniere a quello dell'italiano (al quale il POF di questo istituto ha aggiunto anche le lingue antiche) e nella programmazione delle nostre discipline riconosciamo pienamente il loro ruolo e teniamo in considerazione che alcuni obiettivi trasversali (utilizzo di dizionario mono- e bilingue, le varie strategie di lettura e di redazione di testi di diverse tipologie, ecc. ) sono comuni. Obiettivi generali I docenti ribadiscono la loro condivisione dei principi basilari enunciati nell'introduzione delle Raccomandazioni scritte dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, tale testo contiene un ampio repertorio di descrittori delle competenze linguistiche che qualsiasi soggetto che studia una o più lingue straniere dovrebbe sviluppare nel suo percorso di apprendimento per costruire una buona autonomia linguistica. Il documento inoltre, rivolto a docenti, studenti, enti certificatori, autori di libri di testo, individua sei livelli di competenza linguistica (elementare A1/A2, intermedio B1/B2, avanzato C1/C2) che possono essere raggiunti da chi studia una lingua.

63

Page 64: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Principi basilari enunciati dal Consiglio d’Europa nel preambolo delle Raccomandazioni 1. Il ricco patrimonio europeo rappresentato dalla diversità linguistica e culturale è una risorsa comune preziosa che va protetta e incrementata ed è necessaria una più decisa azione educativa perché questa diversità non costituisca più una barriera alla comunicazione, ma diventi fonte di comprensione e arricchimento reciproci. 2. Solo una migliore conoscenza delle lingue europee moderne riuscirà a facilitare la comunicazione e l‟interazione tra cittadini che parlano madrelingue diverse e ad agevolare la mobilità, la comprensione reciproca e la cooperazione in Europa, superando pregiudizi e discriminazioni. Sulla base di tali principi integrati dagli indirizzi relativi ai saperi e alle competenze formulate dal Ministero della Pubblica Istruzione per il biennio, i docenti di lingua straniera hanno discusso e definito le modalità didattiche e i contenuti generali che saranno precisati in relazione alle esigenze delle singole classi e formalizzati nei Piani di Lavoro. Competenze essenziali del programma (Biennio) 1. Le competenze da acquisire alla fine del secondo anno (e comunque entro il terzo anno) di ogni di corso fanno riferimento ai descrittori del livello intermedio B1 del Quadro comune europeo di riferimento, comprendenti le quattro abilità di base dell'apprendimento delle lingue e qui in sintesi riportati: comprendere -abilità di ascolto (ricezione orale) - comprendere punti essenziali in lingua di un discorso su argomenti familiari e in situazioni dove la lingua straniera è l’unica intermediaria della comunicazione; - saper trarre l‟informazione principale da programmi radiofonici e televisivi su argomenti generali a condizione che parli in modo articolato relativamente lento e chiaro parlare -abilità di produzione (interazione orale e produzione orale) - essere in grado di comunicare usando frasi semplici e coerenti per descrivere esperienze, eventi, speranze, obiettivi - essere in grado di spiegare e motivare brevemente le proprie opinioni - essere in grado di raccontare una storia, la trama di un libro o di un film e di descrivere le reazioni/emozioni provate scrivere (interazione e produzione scritta) - saper produrre testi semplici e coerenti su argomenti che siano familiari di suo interesse - essere in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su eventi e opinioni - essere in grado di produrre lettere personali, riferendo esperienze e descrivendo impressioni leggere - essere in grado di capire un testo che descriva eventi, sentimenti e desideri Il raggiungimento del livello B1 è condizione necessaria ma non sufficiente per considerare il profitto alla fine del quarto anno accettabile.

64

Page 65: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Il programma sarà poi arricchito dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Competenze essenziali del programma (Triennio) Le competenze da acquisire alla fine del V anno di ogni corso fanno riferimento (per l‟inglese e il francese) ai descrittori del livello intermedio B2 tratti da Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e qui in sintesi riportati: comprendere abilità di ascolto (ricezione orale) - essere in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti, sia astratti attinenti al proprio indirizzo di specializzazione parlare abilità di produzione (interazione orale e produzione orale) - essere in grado di interagire con relativa scioltezza con un parlante nativo su argomenti noti - saper esprimere il proprio punto di vista su un argomento di attualità esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni (mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di connessione in modo accettabile) scrivere (interazione e produzione scritta) - saper produrre testi chiari e articolati su una gamma di argomenti a carattere generale o letterario leggere - essere in grado di individuare e capire le informazioni e il punto di vista dello scrivente di un articolo, un brano letterario o un testo a carattere scientifico, storico, filosofico, ecc. (soprattutto in conformità con i futuri studi universitari)

Contenuti culturali Lo studio della letteratura e degli aspetti socioculturali attraverso la lettura e l‟analisi di testi viene inteso dai docenti come strumento utile per un consolidamento linguistico, ma anche come mezzo per promuovere la riflessione personale e la crescita culturale e umana attraverso il confronto tra civiltà diverse. Si presterà attenzione particolare ad argomenti connessi alla multiculturalità e agli autori provenienti dalle, o legati alle, ex-colonie europee o figli delle nuove immigrazioni. L'approccio didattico nell'affrontare l‟analisi dei testi comprenderà modalità di presentazione degli argomenti e tecniche di lavoro differenziate che stimolino la partecipazione diretta degli allievi: lezioni frontali con supporti multimediali, relazioni individuali o di gruppo guidate dal docente. I percorsi o i moduli potranno essere organizzati secondo criteri cronologici, tematici o legati ai generi letterari secondo le scelte dei singoli Consigli di classe. Le programmazioni saranno inoltre flessibili per permettere ai docenti di accogliere e sfruttare le iniziative culturali più interessanti offerte dall'istituto e dal territorio. Gradualmente sarà incrementato, nel triennio, in conformità con i singoli indirizzi, la trattazione di argomenti a carattere, scientifico, pedagogico, o culturale in genere, anche in vista delle scelte universitarie degli studenti in modo da prepararli ad un percorso di studi con aperture europee. Si continueranno a proporre temi di attualità tramite la lettura di giornali e riviste e la visione di audiovisivi e si dedicherà particolare attenzione ai temi di carattere

65

Page 66: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

ambientalista. Il materiale sarà selezionato sulla base delle competenze ed abilità linguistiche delle singole classi. La flessibilità, con la quale i docenti svolgono le programmazioni, (nella continua attenzione alle offerte culturali del territorio e agli spunti dell'attualità) rende difficile la previsione della scansione temporale dei contenuti. Certificazioni EuropeeGli obiettivi linguistici perseguiti nella nostra scuola, ed enunciati in questo testo nella sezione Competenze Essenziali del Programma, sono desunti dai descrittori dei livelli intermedi B1 (PET per l'inglese) e B2 (FCE per l'inglese) del Quadro comune di riferimento europeo e quindi il loro raggiungimento è una valida preparazione agli esami di certificazione, preparazione che può essere ulteriormente approfondita in brevi corsi pomeridiani specifici e mirati, a pagamento. Gli studenti saranno quindi incoraggiati, in base alla loro motivazione e alle loro competenze, a sostenere preferibilmente nell'autunno del loro terzo anno gli esami dei livelli B1 (solo per inglese)e nella sessione di marzo del loro quinto anno quelli relativi al B2 (solo per inglese). Si chiarisce, però, che l‟ insegnamento curricolare non è da intendersi come una mera esercitazione per i singoli esami proposti dagli enti certificatori, ma deve mirare ad aiutare i discenti ad acquisire le competenze comunicative richieste al cittadino europeo e concorre, insieme alle altre discipline, ad una completa formazione umana, culturale e civile. Aule e strumenti specifici Il nostro istituto dispone di tre laboratori linguistici, di cui uno dotato di computer , di televisore satellitare, registratori audio e video, DVD, numerose riviste e pubblicazioni utilizzabili liberamente dai docenti. Valorizzazione delle lingue straniere I docenti intendono migliorare la motivazione allo studio della lingua ed aumentare l‟offerta di occasioni di contatto con gli idiomi stranieri attraverso alcuni progetti: lettorato, conferenze in lingua, scambi con altri licei europei, lezioni di materie scientifiche tenute da un docente madrelingua, mini-moduli di varie discipline svolti dai docenti di lingua o lezioni in lingua svolte dagli insegnanti delle varie materie (CLIL ). Nel progettare tutto questo, si cercherà di privilegiare gli interessi dei ragazzi, la qualità della didattica e della lingua. Attività di Recupero e Sostegno I docenti si impegnano a favorire l‟acquisizione di un metodo di studio più efficace promuovendo l'auto-correzione e la valorizzazione delle risorse individuali. Oltre a ciò, proporranno, se lo riterranno opportuno, iniziative di recupero in itinere o sostegno attraverso sportelli e brevi corsi pomeridiani compatibilmente con i mezzi finanziari che l'istituto metterà a disposizione. Verifiche e Valutazioni Durante il secondo e il terzo anno di corso si introdurranno verifiche che contengano esercizi simili a quelli proposti per la certificazione B1 e a partire dal secondo quadrimestre del terzo anno si privilegeranno le simulazioni della terza prova dell'esame di stato unitamente a esercizi che preparano alla certificazione B2. I

66

Page 67: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

criteri di valutazione sono esplicitati in ogni Piano di lavoro e i docenti si impegnano a renderli il più possibile omogenei. Le Lingue Straniere e le Competenze-chiave L'insegnamento delle lingue concorre insieme alle altre discipline alla costruzione delle otto competenze chiave di cittadinanza e sviluppa di volta in volta quelle che ogni consiglio di classe considera prioritarie. Riconosce però di poter apportare un contributo specifico a quelle che riguardano il comunicare, per la natura stessa delle lingue, e la collaborazione e la partecipazione dato che la metodologia dell‟insegnamento degli idiomi moderni privilegia da almeno due decenni un apprendimento sociale (attività di coppia e di gruppo, peer to peer e cooperative learning ) e pone al centro del proprio operare il coinvolgimento attivo e costruttivo del discente.

MATEMATICA

(Classico, Scientifico, Scienze umane- Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina

L'insegnamento della Matematica si propone sia di offrire agli studenti un percorso formativo atto a sviluppare adeguate capacità cognitive e critiche, sia di fornire una preparazione di base che consenta l’accesso a qualunque settore di studi in ambito scientifico. In tale prospettiva è teso a promuovere:

- lo sviluppo dell'intuizione e della logica - la maturazione dei processi di astrazione e formazione dei concetti; - il ragionamento induttivo e deduttivo - lo sviluppo dell'analisi e della sintesi; - l'abitudine alla precisione e all'utilizzo del linguaggio proprio della disciplina; - il ragionamento coerente ed argomentato.

Nuclei essenziali

Gli orientamenti di massima, per i tre indirizzi, sono i seguenti:

LICEO CLASSICO

Ginnasio

Insiemi. Numeri naturali, interi, razionali: proprietà, operazioni. Calcolo letterale: monomi, polinomi, semplici scomposizioni. Numeri reali, radicali. Equazioni, sistemi, disequazioni, problemi di 1° grado.

Geometria euclidea: triangoli, rette parallele e perpendicolari, quadrilateri. Luoghi geometrici, circonferenza e cerchio, equivalenza di superfici piane, similitudini.

Dati e previsioni. Elementi di informatica; utilizzo di software didattici finalizzati alla geometria e all’algebra

67

Page 68: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Liceo

Scomposizione, frazioni algebriche. I numeri reali. Equazioni, disequazioni, sistemi, problemi di 2° grado. Relazioni e funzioni. Elementi di geometria analitica: retta, coniche. Goniometria e trigonometria. Esponenziali e logaritmi.

LICEO SCIENTIFICO

Biennio

Teoria degli insiemi. Elementi di logica. Relazioni e funzioni. Calcolo letterale. Radicali. Equazioni, disequazioni, sistemi, problemi di primo e secondo grado. Equazioni di grado superiore al secondo. Geometria euclidea: nozioni fondamentali, luoghi geometrici, triangoli, rette perpendicolari e parallele, trasformazioni geometriche, quadrilateri, teorema di Talete, circonferenza e cerchio, equivalenza e similitudine di figure piane, teoremi di Pitagora ed Euclide. Dati e previsioni. Elementi di informatica. Utilizzo di strumenti informatici nello studio delle discipline scientifiche.

Triennio

Funzioni algebriche. Equazioni e disequazioni razionali, irrazionali e modulari. Geometria analitica: trasformazioni del piano cartesiano, retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Funzioni trascendenti. Equazioni e disequazioni logaritmiche, esponenziali, goniometriche. Trigonometria piana. Elementi di geometria solida. Nozioni di topologia. Funzioni reali di variabile reale. Analisi: limiti e continuità; derivate, studio di funzione, integrali indefiniti e definiti.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Biennio

Teoria degli insiemi. Elementi di logica. Relazioni e funzioni. Numeri naturali, interi, razionali: operazioni e proprietà. Calcolo letterale: monomi, polinomi, scomposizione, frazioni algebriche. Equazioni, disequazioni, sistemi, problemi di 1°grado. Geometria euclidea: triangoli, rette parallele e perpendicolari, quadrilateri. Elementi di informatica.

Triennio

Numeri reali, radicali. Equazioni, disequazioni, sistemi, problemi di 2° grado. Geometria euclidea: luoghi geometrici, circonferenza e cerchio, equivalenza di superfici piane, similitudine. Relazioni e funzioni. Elementi di geometria analitica: retta, coniche. Goniometria e trigonometria. Esponenziali e logaritmi. Elementi di analisi. Elementi di statistica e probabilità.

68

Page 69: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Competenze

Le competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre a sviluppare nel corso del biennio sono:

• Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi• Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo o le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Alla fine del liceo lo studente dovrebbe essere in grado di:

- tradurre problemi geometrici in forma algebrica e viceversa; - riconoscere, interpretare e costruire relazioni e funzioni; - rappresentare funzioni nel piano cartesiano; - applicare gli strumenti fondamentali della trigonometria; - risolvere problemi scegliendo gli strumenti matematici più consoni; - riprodurre e costruire semplici dimostrazioni; - utilizzare le conoscenze acquisite anche in ambiti diversi da quelli in cui sono state apprese; - proseguire gli studi in ambito scientifico.

Il monte ore ed il possibile livello di approfondimento nello studio della Matematica nei tre indirizzi sono evidentemente diversi, quindi le competenze vanno adeguatamente rapportate a tali differenze.

FISICA (Biennio Scientifico)

Significato della disciplina

L'insegnamento della Fisica si propone di promuovere lo sviluppo di una mentalità scientifica, che consente di affrontare i problemi con atteggiamento consapevole e critico. Nel primo biennio si inizierà a costruire il linguaggio della fisica classica, con l’obiettivo di portare lo studente a risolvere problemi, abituandolo a semplificare e modellizzare situazioni reali. Al tempo stesso, l’attività laboratoriale guiderà lo studente verso una conoscenza sempre più consapevole della disciplina. Gli esperimenti di laboratorio consentiranno di definire con chiarezza il campo d’indagine della disciplina e di insegnare allo studente come esplorare i fenomeni, come descriverli con un linguaggio adeguato, come raccogliere, ordinare e rappresentare dati sperimentali, per poi elaborarli, interpretarli e formalizzarli.

Di conseguenza esso promuove:

-La capacità operativa manuale; -La capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali; -La capacità di formulare un’ipotesi o una legge empirica, nonché la comprensione della

69

Page 70: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

necessità di una verifica che ne stabilisca il grado di attendibilità; -La comprensione del rapporto tra i fatti empirici e la loro interpretazione, l’utilità e i limiti dei modelli interpretativi; -L’abitudine alla precisione del linguaggio; -La capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; -La capacità di ragionamento coerente e argomentato.

Nuclei essenziali

- Grandezze fisiche e loro misura ;- Le forze e l’equilibrio: equilibrio dei solidi e dei fluidi; - Elementi di meccanica: il moti nel piano; principi della dinamica; energia.; - Elementi di termologia: temperatura e calore; - Elementi di ottica.

Competenze

Le competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre a sviluppare sono:

1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.

2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.

3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura.

5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

Inoltre sarà favorito lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali:

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per

studiare, fare ricerca e comunicare.

FISICA (Triennio Classico, Scientifico, Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina

L'insegnamento della Fisica si propone da un lato di promuovere lo sviluppo di una mentalità scientifica, che consente di affrontare i problemi con atteggiamento consapevole e critico, dall'altro di fornire una preparazione tale da consentire il proseguimento degli studi in ambito scientifico. Di conseguenza, è teso a promuovere:

70

Page 71: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- la capacità di analizzare e schematizzare situazioni nuove; - la capacità di formulare ipotesi, nonché la consapevolezza della necessità di una verifica che ne stabilisca il grado di attendibilità; - la comprensione del rapporto tra fatti empirici e la loro interpretazione modellistica, dell'utilità e dei limiti dei modelli interpretativi; - la comprensione delle strette relazioni esistenti tra la formulazione di una teoria scientifica e il contesto storico nel quale si è sviluppata; - l'interesse per gli orientamenti della fisica moderna; - il ragionamento coerente e argomentato.

Nuclei essenziali

- Grandezze fisiche e loro misura; - Meccanica: cinematica, statica, dinamica, lavoro ed energia, principi di conservazione; - Gravitazione universale; - Fenomeni ondulatori; - Elementi di termologia e termodinamica ; - Elettromagnetismo; - Elementi di fisica moderna

Competenze

Alla fine del percorso didattico lo studente dovrebbe essere in grado di:

- interpretare la natura alla luce delle leggi studiate; - analizzare un fenomeno, individuare le grandezze fisiche significative e formalizzare matematicamente le relazioni che le collegano; - raccogliere, ordinare e rappresentare dati sperimentali, per poi elaborarli, interpretarli e documentarli; - riferire in modo sintetico le procedure seguite nelle indagini, i risultati ottenuti e il loro significato usando il linguaggio proprio della disciplina; - impostare e risolvere problemi; - collegare fra loro le conoscenze acquisite e applicarle anche in ambiti diversi da quelli in cui sono state apprese.

Il monte ore ed il possibile livello di approfondimento nello studio della Fisica nei tre indirizzi del nostro istituto sono evidentemente diversi, quindi le competenze vanno adeguatamente rapportate a tali differenze.

SCIENZE NATURALI - CHIMICA - GEOGRAFIA(Classico, Scientifico, Scienze umane/Sociopsicopedagogico)

Significato delle discipline

L’insegnamento delle Scienze è volto a guidare gli studenti nella comprensione e interpretazione dei fenomeni naturali, biologici e abiologici, con le loro correlazioni e interdipendenze. Le discipline si propongono di far acquisire agli allievi una mentalità scientifica, di far comprendere e utilizzare un linguaggio specifico corretto, anche finalizzato alla decodifica dell’informazione veicolata dai mass media, di sviluppare la consapevolezza del ruolo svolto dall’uomo sul territorio, di far maturare il senso di responsabilità per la salvaguardia delle risorse ambientali e di far acquisire un comportamento responsabile nei confronti della tutela della salute.

71

Page 72: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Nuclei essenziali dei programmi

I docenti di Scienze concordano nel fissare i temi di seguito riportati come essenziali per tutti e tre gli indirizzi (Classico, Scientifico, Scienze umane/Liceo Sociopsicopedagogico). I contenuti dei diversi nuclei saranno trattati con scansioni e livelli di approfondimento differenziati, in base alla diversa distribuzione delle discipline scientifiche nei tre indirizzi e in funzione del percorso didattico individuato per le singole classi.

Chimica

• metodo sperimentale e grandezze• stati della materia e passaggi di stato• mole e calcoli stechiometrici• struttura degli atomi• sistema periodico degli elementi• legami chimici e struttura delle molecole • composti inorganici e loro nomenclatura• reazioni chimiche• soluzioni e loro concentrazione• velocità delle reazioni• equilibrio chimico

Biologia

• struttura e funzione delle cellule• divisione cellulare e gametogenesi• organizzazione pluricellulare• principi generali di evoluzione dei viventi• elementi di sistematica• nozioni generali di ecologia• biomolecole e processi metabolici fondamentali• elementi di genetica • anatomia e fisiologia del corpo umano

Geografia generale

meccanica celestegeologia e mineralogiadinamica esogena ed endogenalineamenti generali di idrosfera e atmosfera

Gli argomenti soprascritti saranno trattati anche con attività laboratoriale.. Alcuni di essi saranno svolti in modo interdisciplinare con i docenti di matematica e fisica( grandezze fisiche, grafici, strumenti e misure)

72

Page 73: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Nella seguente griglia sono riportate le competenze e le abilità relative alla prima classe degli indirizzi Classico, Scientifico e Scienze umaneDisciplina: Scienze della Terra

Conoscenze Abilità/capacità Competenze

Il ciclo dell’acqua e

idrosfera

• I moti del pianeta in rapporto al ciclo dell’acqua e al clima

• Atmosfera e precipitazioni

• La dinamica esogena e il dissesto idrogeologico

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o la consultazione di testi, manuali, media

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

• Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

• Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema

• Osservare la realtà circostante in modo sistemico

• Descrivere e analizzare i fenomeni osservati e porre gli stessi in un quadro plausibile di interpretazione

• “Leggere” e cercare di interpretare le forme e i caratteri più evidenti del proprio territorio

• Acquisire consapevolezza dell’influenza dell’uomo sull’ambiente e delle sue responsabilità nella attuali problematiche ambientali

Disciplina: Chimica

73

Page 74: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Conoscenze Abilità/capacità Competenze

-Gli elementi fondamentali

della chimica

-Stati della materia e passaggi di

stato

-Concetto di mole e calcoli

stechiometrici

-Modelli atomici

-Sistema periodico degli

elementi

-Legami chimici

-Nozioni di geometria

-Conoscere l'aspetto qualitativo

dei fenomeni chimici

-Enunciare principi e leggi che

regolano i fenomeni chimici

-Comprendere i principi

fondamentali che stanno alla

base delle trasformazioni

chimiche

-Comprendere il significato

dell'osservazione, delle ipotesi e

delle verifiche come

procedimenti caratteristici delle

scienze sperimentali

-Acquisire le capacità per una

valutazione critica

-Riconoscere nella realtà

quotidiana i fenomeni chimici

-Descrivere e analizzare le

trasformazioni della materia

-Correlare il modello atomico con

le proprietà periodiche degli

elementi

-Relazionarsi con la realtà alla luce

dei contenuti acquisiti

-Sapere organizzare le proprie

conoscenze in mappe

- Utilizzare le conoscenze acquisite

74

Page 75: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

molecolare

-Composti inorganici e

nomenclatura

-Aspetto quantitativo dei

fenomeni chimici

-Le proprietà delle soluzioni

-Caratteristiche degli equilibri

chimici

per analizzare fenomeni naturali,

relazioni tra viventi e mondo non

vivente

75

Page 76: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Nella seguente griglia sono riportate le competenze e le abilità relative alle classi 2^ scienze umane, 2^

liceo scientifico, IV ginnasio

Disciplina: Biologia

Conoscenze Abilità/capacità Competenze

• Struttura e importanza biologica di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

• Formazione delle prime cellule procariote

• Differenze tra cellule autotrofe ed eterotrofe

• Aspetti distintivi di una cellula eucariote

• Ruolo e struttura della membrana cellulare

• Osmosi, trasporti passivi e attivi

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali o la consultazione di testi, manuali, media

• Organizzare e rappresentare i dati raccolti

• Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

• Individuare le variabili di un fenomeno e utilizzare schemi per rappresentare le loro reciproche relazioni

• Utilizzare classificazioni, individuando categorie sulla base di analogie e differenze

• Utilizzare correttamente

• Osservare la realtà circostante in modo sistemico, descrivere e analizzare i fenomeni osservati e porre gli stessi in un quadro plausibile di interpretazione

• Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

• Riconoscere il nesso tra struttura e funzione negli esseri viventi

76

Page 77: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• Ciclo cellulare

• Concetto di selezione naturale e teoria di Darwin

• Biodiversità ed ecosistemi

il linguaggio specifico, anche in forma grafica e simbolica, finalizzato ad una comunicazione efficace

• Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema

Competenze in uscita

A conclusione del percorso didattico gli studenti dovranno essere in grado di:

• osservare la realtà circostante in modo sistemico e raccogliere dati; • operare in modo cooperativo e finalizzato durante le attività sperimentali e di gruppo;• analizzare i fenomeni osservati individuandone variabili e invarianti, il relativo ruolo e le reciproche relazioni e porre i fenomeni stessi in un quadro plausibile di interpretazione;• utilizzare correttamente linguaggi specifici , anche in forma grafica e simbolica;

77

Page 78: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

• reperire informazioni da varie fonti e utilizzarle in modo autonomo e coerente;• utilizzare i modelli usati per descrivere e interpretare strutture, processi e fenomeni, comprendendone utilità e limiti;• riconoscere il nesso tra struttura e funzioni negli esseri viventi, ai diversi livelli di organizzazione;• “leggere” e interpretare le forme e i caratteri più evidenti del proprio territorio; • acquisire consapevolezza della crescente influenza dell’uomo sull’ambiente e delle sue responsabilità nelle attuali problematiche ambientali.

DIRITTO ED ECONOMIA(Scienze Umane/Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina Il corso di Diritto ed Economia mira a sviluppare: - la comprensione della realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuri-dici ed economici dei rapporti sociali e della regolamentazione dei medesimi - l‟acquisizione di competenze nell‟uso del linguaggio giuridico ed economico; - la consapevolezza della dimensione storica dell‟organizzazione giuridica delle teorie economiche - l‟educazione civica e socio-politica attraverso l‟esperienza fatta, anche a scuola, di vive-re in relazione con gli altri in una prospettiva di rispetto, di tolleranza e di solidarietà - la consapevolezza che la scelta di uno studio rivolto al settore educativo e sociale, ne-cessita di una solida base giuridico-economica, della conoscen-za dei soggetti che opera-no nel paese e dei principi che governano il vivere democratico e lo stato sociale

DIRITTO Nuclei essenziali del programma Classe prima - Origini e funzioni del diritto - Norma giuridica: nozioni e caratteri - Soggetti, aspetti e relazioni giuridiche - Fonti normative - Interpretazione della norma giuridica. Efficacia della norma nel tempo e nello spazio - Dallo Stato di diritto allo Stato sociale. Problemi e prospettive - Caratteri e principi fondamentali della Costituzione

Classe seconda - La regolamentazione costituzionale dei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici - L‟ordinamento della Repubblica: organi costituzionali e loro principali funzioni - Autonomie locali - Rapporti con le organizzazioni internazionali

ECONOMIA Nuclei essenziali del programma

78

Page 79: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Classe prima - Il problema economico. Rapporto fra società, ambiente e risorse: origine ed evoluzione dei sistemi economici moderni - Descrizione del sistema economico: soggetti economici, flussi reali e monetari - Il sistema economico italiano - Produzione e mercati: concetti introduttivi

Classe seconda - Produzione e mercati. Le forme di mercato - Moneta e credito - Il reddito nazionale: nozione e componenti - Intervento dello Stato in economia - Integrazione economica europea Competenze Alla fine del biennio lo studente dovrà essere in grado di: - riconoscere ed utilizzare il linguaggio giuridico ed economico - individuare le essenziali categorie concettuali del diritto e dell’economia - conoscere i fondamentali operatori del sistema economico - descrivere il ruolo dello Stato nell’economia - conoscere i principi fondamentali del testo costituzionale e le principali istituzioni dell’ordinamento giuridico - applicare soluzioni giuridiche ed economiche a semplici casi - usare una terminologia giuridica ed economica corretta, applicando i concetti giuridici alla realtà attraverso la mediazione dei mass media

LEGISLAZIONE SOCIALE (Classe V Sociopsicopedagogico) Significato della disciplina L‟insegnamento di tale disciplina non è solamente finalizzato alla trasmissione della co-noscenza della legislazione sociale e dei soggetti che ne sono attori, ma ha lo scopo ulte-riore di fare in modo che gli allievi acquisiscano la capacità di ricercare le fonti giuridiche, di leggere criticamente i dati, di operare in modo autonomo facendo riferimento alla dot-trina e di adeguarsi alle innovazioni legislative. In vista della costituzione di una solida professionalità e del proseguimento degli studi, gli allievi, grazie alla conoscenza della di-sciplina, potranno fare riferimento al vissuto quotidiano ed essere in grado di risolvere i casi proposti coordinando le conoscenze e le competenze che caratterizzano il corso. Nuclei essenziali del programma - I soggetti del diritto - Le funzioni dello Stato - La Pubblica Amministrazione - Il diritto di famiglia - Il rapporto di lavoro - Lineamenti generali del sistema previdenziale e assistenziale

79

Page 80: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Competenze L‟ allievo dovrà essere in grado di: - comprendere ed usare il linguaggio giuridico e analizzare le varie situazioni - stabilire collegamenti tra le diverse conoscenze acquisite - riconoscere i soggetti operanti sul territorio, individuandone la rilevanza e le funzioni - identificare le caratteristiche degli atti di maggior rilievo sociale - individuare soluzioni

Interventi didattici condivisi con tutte le classi Verranno organizzati, compatibilmente con le esigenze didattiche delle singole classi stabilite dai Consigli di classe, incontri condivisi con tutte le classi del biennio e del quinto anno di corso con i magistrati, ed operatori giudiziari sulle problematiche dell’Amministratore di Sostegno, sul Mobbing e sul ruolo della Magistratura, come Organo Costituzionale di sistema.

STORIA DELL'ARTE

(Liceo Classico)

Linee generali e competenze Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d‟arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici le-gami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attra-verso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha inoltre acquisito con-fidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed e capace di coglier-ne e apprezzarne i valori estetici. Fra le competenze acquisite ci sono necessariamente: la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico con-testo storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropria-ti; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Lo studente infine ha consapevo-lezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Fin dal primo anno è dunque necessario chiarire che esisto-no molti modi di osservare le opere d’arte, fornendo agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e sottolineare che un’opera d’arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica. Inoltre è importante che in una lezione, ad esempio, sull’Anfiteatro Flavio o sul “Giudizio” della Sistina trovino posto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sullo stato di conservazione, sulle pro-blematiche del restauro.

80

Page 81: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Obiettivi specifici di apprendimento SECONDO BIENNIO Nel corso del secondo biennio si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell‟area mediterranea alla fine del XVIII secolo. In considerazione dell‟esteso arco temporale e del monte ore disponibile, occorre da parte dell‟insegnante una pro-grammazione che realisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti irrinunciabili (artisti, opere, movimenti) in ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti storici, limitando per quanto possibile trattazioni di tipo monografico, ed enu-cleando di volta in volta i temi più significativi e le chiavi di lettura più appropriate. Si potranno poi prevedere degli approfondimenti della tradizione artistica o di significativi complessi archeologici, architettonici o museali del contesto urbano e territoriale TERZO ANNO (VECCHIO ORDINAMENTO) Tra i contenuti fondamentali: - L’arte greca, scegliendo le opere più significative dei diversi periodi al fine di illustrare una concezione estetica che e alla radice dell’arte occidentale - Lo stretto legame con la dimensione politica dell’arte e dell’architettura a Roma - La prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini; elementi essenziali di conoscenza della produzione artistica alto-medievale, in particolare dell‟arte suntuaria - L’arte romanica, studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo - Le invenzioni strutturali dell’architettura gotica come presupposto di una nuova spazia-lità - La “nascita” dell’arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda meta del Duecento e la prima meta del Trecento. QUARTO ANNO (VECCHIO ORDINAMENTO) Per l’arte del Rinascimento in particolare, data l‟estrema ricchezza e la complessità della produzione artistica di questo periodo, è necessaria da parte del docente una rigorosa se-lezione di artisti e opere e l‟individuazione di un percorso e di criteri-guida capaci co-munque di fornire agli studenti un chiaro quadro di insieme e un certo numero di signifi-cativi approfondimenti. Tra i contenuti fondamentali: - Il primo Rinascimento a Firenze e gli “artisti precursori”; la scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative - Il classicismo in architettura, e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea; - I principali centri artistici italiani - I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga - gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la dialettica Clas-sicismo-Manierismo nell'arte del Cinquecento - La grande stagione dell'arte veneziana

Data la grande varietà delle esperienze artistiche di grandi e piccoli centri del Rinasci-mento, la scelta dei temi da trattare potrà essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didattiche dell‟insegnante, dalla realtà territoriale del liceo. Analoghi criteri di selezione e

81

Page 82: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

di integrazione dei contenuti dovranno essere applicati alla trattazione del Seicento e del Settecento. Tra i contenuti fondamentali: - Le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci e l‟influenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva - Le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri - Arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò - Il vedutismo

QUINTO ANNO (VECCHIO ORDINAMENTO) Nel quinto anno si prevede lo studio dell'Ottocento e del Novecento, a partire dai movi-menti neoclassico e romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell’arte, dai mo-vimenti di avanguardia fino alla meta dello scorso secolo, con uno sguardo sulle espe-rienze contemporanee. Tra i contenuti fondamentali: - La riscoperta dell'antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico - L'arte del Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria, il pensiero filosofico - I riflessi del clima politico e sociale di meta Ottocento nella pittura dei realisti - L'importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell ’Im-pressionismo - La ricerca artistica dal Postimpressionismo alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche - Il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista - L'arte tra le due guerre e il ritorno all'ordine - La nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura - Le principali linee di ricerca dell'arte contemporanea

STORIA DELL'ARTE(Scienze Umane/Sociopsicopedagogico)

Linee generali e competenze Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere d'arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici le-gami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione. Attra-verso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, ha inoltre acquisito con-fidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed e capace di coglier-ne e apprezzarne i valori estetici. Fra le competenze acquisite ci sono necessariamente: la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico con-testo storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropria-ti; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Lo studente infine ha consapevo-lezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

82

Page 83: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

del nostro paese e conosce per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro. Fin dal primo anno è dunque necessario chiarire che esisto-no molti modi di osservare le opere d‟arte, fornendo agli studenti gli elementi essenziali di conoscenza dei principali metodi storiografici, e sottolineare che un‟opera d‟arte non e solo un insieme di valori formali e simbolici, né il frutto di una generica attività creati-va, ma comporta anche una specifica competenza tecnica. Inoltre e importante che in una lezione, ad esempio, sull'Anfiteatro Flavio o sul “Giudizio” della Sistina trovino po-sto anche delle considerazioni sulle modifiche subite, sullo stato di conservazione, sulle problematiche del restauro. Obiettivi specifici di apprendimento Si affronterà lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell'area mediterranea alla fine del XVIII secolo. In considerazione dell'esteso arco temporale e del monte ore disponibile, occorre da parte dell'insegnante una programmazione che realisticamente preveda anzitutto alcuni contenuti irrinunciabili (artisti, opere, movimenti) in ragione della decisiva importanza che hanno avuto in determinati contesti storici, limitando per quanto possibile trattazioni di tipo monografico, ed enucleando di volta in volta i temi più significativi e le chiavi di lettura più appropriate. Si potranno poi prevedere degli ap-profondimenti della tradizione artistica o di significativi complessi archeologici, architet-tonici o museali del contesto urbano e territoriale.

CLASSE TERZA (VECCHIO ORDINAMENTO) Tra i contenuti fondamentali: - l'arte greca, scegliendo le opere più significative dei diversi periodi al fine di illustrare una concezione estetica che e alla radice dell’arte occidentale; - lo stretto legame con la dimensione politica dell’arte e dell‟architettura a Roma; - la prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini; - elementi essenziali di conoscenza della produzione artistica alto-medievale, in particola-re dell’arte suntuaria; - l'arte romanica, studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo; - le invenzioni strutturali dell'architettura gotica come presupposto di una nuova spaziali-tà; - la “nascita” dell'arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento.

CLASSE QUARTA (VECCHIO ORDINAMENTO) Per l‟arte del Rinascimento in particolare, data l‟estrema ricchezza e la complessità della produzione artistica di questo periodo, è necessaria da parte del docente una rigorosa se-lezione di artisti e opere e l‟individuazione di un percorso e di criteri-guida capaci co-munque di fornire agli studenti un chiaro quadro di insieme e un certo numero di signifi-cativi approfondimenti. Tra i contenuti fondamentali: - Il primo Rinascimento a Firenze e gli “artisti precursori”; la scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative

83

Page 84: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Il classicismo in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea - I principali centri artistici italiani - I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga - Gli iniziatori della “terza maniera”: Leonardo, Michelangelo, Raffaello e la dialettica Classicismo - Manierismo nell’arte del Cinquecento - La grande stagione dell'arte veneziana

Data la grande varietà delle esperienze artistiche di grandi e piccoli centri del Rinasci-mento, la scelta dei temi da trattare potrà essere orientata, oltre che dalle scelte culturali e didattiche dell‟insegnante, dalla realtà territoriale del liceo. Analoghi criteri di selezione e di integrazione dei contenuti dovranno essere applicati alla trattazione del Seicento e del Settecento. Tra i contenuti fondamentali: - Le novità proposte dal naturalismo di Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci e l'influenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva - Le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri (Bernini e Borromini) - Arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò - Il vedutismo

CLASSE QUINTA (VECCHIO ORDINAMENTO) Nel quinto anno si prevede lo studio dell'Ottocento e del Novecento, a partire dai movi-menti neoclassico e romantico, seguendo le principali linee di sviluppo dell’arte, dai mo-vimenti di avanguardia fino alla metà dello scorso secolo, con uno sguardo sulle espe-rienze contemporanee.Tra i contenuti fondamentali: - La riscoperta dell'antico come ideale civile ed estetico nel movimento neoclassico - L'arte del Romanticismo e i suoi legami con il contesto storico, la produzione letteraria, il pensiero filosofico - I riflessi del clima politico e sociale di metà Ottocento nella pittura dei realisti - L'importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell'Im-pressionismo - La ricerca artistica dal Postimpressionismo alla rottura con la tradizione operata dalle avanguardie storiche - Il clima storico e culturale in cui nasce e si sviluppa il movimento futurista - L'arte tra le due guerre e il ritorno all'ordine - La nascita e gli sviluppi del Movimento Moderno in architettura - Le principali linee di ricerca dell'arte contemporanea

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (Scientifico)

84

Page 85: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Linee generali e competenze Nell'arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno “gra-fico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attra-verso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi in-terrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. Il linguaggio grafico/geometri-co è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storica-mente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresenta-zione della geometria descrittiva e l'utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell 'architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamen-te e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifi-ci ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai si-gnificati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un'opera d‟arte nel contesto storico-culturale, sia di rico-noscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il va-lore d‟uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli auto-ri e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patri-monio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio dei fenomeni arti-stici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa. I docenti po-tranno anche prevedere nella loro programmazione degli elementi di storia della città, al fine di presentare le singole architetture come parte integrante di un determinato conte-sto urbano. Obiettivi specifici di apprendimento del Primo biennio Nel corso del primo biennio si affronterà lo studio della produzione architettonica e arti-stica dalle origini sino alla fine del XIV secolo. Lo studente verrà introdotto alla lettura dell'opera d'arte e dello spazio architettonico, individuando le definizioni e le classifica-zioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e architettonico. Particolare attenzione sarà posta nell'affrontare il disegno come strumento di rappresen-tazione rigorosa ed esatta di figure e solidi geometrici, al fine di rendere più facilmente comprensibile quanto sarà svolto in geometria nel programma di matematica e nella rap-presentazione di volumi architettonici ed edifici antichi studiati nell'ambito della storia dell'arte.

CLASSE PRIMA (NUOVO ORDINAMENTO) Storia dell’Arte - Dell'arte preistorica si analizzerà soprattutto l‟architettura megalitica e il sistema co-struttivo trilitico

85

Page 86: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Dell'arte greca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della decorazione scultorea, con particolare riferimento a quella del Partenone, e del teatro - Dell'arte romana si studieranno le opere di ingegneria (strade, ponti acquedotti), le tec-niche costruttive, le principali tipologie architettoniche (terme, anfiteatri, fori) e i princi-pali monumenti celebrativi - La prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini

Disegno tecnico - Rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti a mano libera e con gli strumenti (riga, squadra e compasso) iniziando con la costruzione di figure geometriche piane - Proiezioni Ortogonali: proiezione di punti, segmenti, figure piane, solidi geometrici, in posizioni diverse rispetto ai tre piani

CLASSE SECONDA (NUOVO ORDINAMENTO) Disegno tecnico - Proiezioni Ortogonali di solidi geometrici, in posizioni diverse rispetto ai tre piani, ribal-tamenti, sezioni - Rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi architettonici, nonché di edifici antichi studiati nell'ambito della storia dell'arte Si potranno poi presentare agli studenti i fondamenti dello studio delle ombre (la sorgen-te luminosa propria e impropria, l‟ombra portata, il chiaroscuro), rimandando però al se-condo biennio lo studio approfondito e sistematico della “teoria delle ombre” vera e pro-pria.

Obiettivi specifici di apprendimento del Secondo biennio Riconoscendo al docente la libertà di organizzare il proprio percorso e di declinarlo se-condo la didattica più adeguata al contesto di apprendimento della classe e del monte ore disponibile, è essenziale che si individuino gli artisti, le opere e i movimenti più significa-tivi di ogni periodo, privilegiando il più possibile l’approccio diretto all’opera d’arte. Il programma si svolgerà analizzando le espressioni artistiche e architettoniche dal primo ‘400 fino all’Impressionismo. Nel secondo biennio il valore della componente costruttiva e pratica del disegno arricchirà il percorso. Nel secondo biennio è infine necessario che gli studenti siano introdotti alla conoscenza e all'uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione, in particolare dei programmi di CAD.

CLASSE TERZA (VECCHIO ORDINAMENTO) Storia dell’Arte Contenuti fondamentali: - La prima arte cristiana e la dimensione simbolica delle immagini

86

Page 87: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Nella trattazione dell’architettura romanica e gotica una particolare attenzione dovrà es-sere dedicata all‟analisi delle tecniche e delle modalità costruttive, dei materiali e degli stili utilizzati per edificare le chiese e le cattedrali - La trattazione di alcuni significativi esempi di decorazione pittorica e scultorea sarà l'oc-casione per conoscere alcune delle più importanti personalità artistiche di questo periodo, da Wiligelmo fino a Giotto e agli altri grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento - Il primo Rinascimento a Firenze e l‟opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio; l'inven-zione della prospettiva e le conseguenze per l‟architettura e le arti figurative

Disegno tecnico - Studio sistematico della Teoria delle ombre (figure piane, solidi geometrici e volumi ar-chitettonici) - Tecnica delle rappresentazione dello spazio attraverso lo studio della prospettiva centra-le e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle opere d’arte - Conoscenza e uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la pro-gettazione, in particolare dei programmi di CAD (elementi di base)

CLASSE QUARTA (VECCHIO ORDINAMENTO) Storia dell’Arte Contenuti fondamentali: - Il primo Rinascimento a Firenze e l'opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio; l’inven-zione della prospettiva e le conseguenze per l’architettura e le arti figurative - Le opere e la riflessione teorica di Leon Battista Alberti - I centri artistici italiani e i principali protagonisti: Piero della Francesca, Mantegna, An-tonello, Bellini - La città ideale, il palazzo, la villa; - Gli iniziatori della “terza maniera”: Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello il Ma-nierismo in architettura e nelle arti figurative - La grande stagione dell'arte veneziana - L'architettura di Palladio - Le novità proposte da Caravaggio - Le opere esemplari del Barocco romano (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona) - La tipologia della reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di Juvara (Stupi-nigi) e Vanvitelli (Caserta)

Disegno tecnico - I fondamenti per l‟analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva dell‟architettu-ra - Studio della composizione delle facciate e il loro disegno materico, con le ombre

87

Page 88: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

QUINTO ANNO (VECCHIO ORDINAMENTO) Nel quinto anno la storia dell'arte prenderà l'avvio dalle ricerche post-impressioniste, in-tese come premesse allo sviluppo dei movimenti d'avanguardia del XX secolo, per giun-gere a considerare le principali linee di sviluppo dell'arte e dell'architettura contempora-nee, sia in Italia che negli altri paesi. Storia dell’Arte Contenuti fondamentali: - L'architettura del Neoclassicismo - Il paesaggio in età romantica: “pittoresco” e “sublime”; il “Gotic revival” - Le conseguenze della Rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche - La pittura del Realismo - L'Impressionismo - I nuovi materiali (ferro e vetro) e alle nuove tipologie costruttive in architettura, le Esposizioni universali - Le realizzazioni dell'Art-Noveau - Lo sviluppo del disegno industriale, da William Morris all'esperienza del Bauhaus - Le principali avanguardie artistiche del Novecento - Il Movimento moderno in architettura, con i suoi principali protagonisti, e ai suoi svi-luppi nella cultura architettonica e urbanistica contemporanea - La crisi del funzionalismo e alle urbanizzazioni del dopoguerra

MUSICA (Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina Le motivazioni dell’inserimento della disciplina musicale all’interno del percorso liceale si fondano sulla consapevolezza delle potenzialità culturali, educative ed espressivo - co-municative insite nella musica stessa. Obiettivi e competenze specifiche - Acquisizione di strumenti e criteri d’analisi e comprensione della musica nella varietà delle sue forme - Conoscenza delle principali strutture melodiche, armoniche, formali della Musica - Partecipazione attiva e diretta all'esperienza musicale attraverso l'ascolto e l'esecuzione - Consapevolezza dei rapporti tra la musica ed altri campi della cultura (funzione e desti -nazione sociale della musica) - Influenza che la musica esercita sulla psiche umana - Sviluppo della coordinazione motoria (rapporto suono – gesto) - Apprezzamento dell'opera musicale tramite ascolto e analisi - Acquisizione dell'abitudine all'ascolto musicale come mezzo per nuove personali esi-genze di cultura - Sviluppo della capacità critica nei confronti dell'ascolto musicale con riferimento all'e-voluzione che la musica ha subito nel corso della storia

88

Page 89: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Utilizzo ed elaborazione di testi, suoni, ecc. in vari linguaggi espressivi, anche multime-diali

Contenuti e nuclei essenziali del programma Classe Seconda Classe Terza - Storia e ascolti: il Medio e il Tardo Barocco, la Musica Galante, Il Classicismo

- Teoria: i gruppi strumentali (dai piccoli complessi all’orchestra sinfonica), lettura ritmi-ca, didattica della musica - Pratica: vocalità, lettura melodica, brani a una e due voci, brani strumentali

Classe Quarta - Storia e ascolti: il Classicismo, il primo Romanticismo - Teoria: didattica della musica - Pratica: vocalità, lettura ritmico-melodica, brani a una e più voci, brani strumentali

Classe Quinta - Storia e ascolti: il Romanticismo, il Novecento e la musica contemporanea - Teoria: didattica della musica - Pratica: vocalità, lettura ritmico-melodica, brani a una e più voci, brani strumentali

Metodologie didattiche Si tende a promuovere la partecipazione attiva, a potenziare le capacità musico-espressive e a contribuire alla formazione scolastica e sociale degli studenti. Il percorso di Storia della Musica è organizzato in una sistemazione organica in senso stilistico - cronologico condotto tramite ascolto e analisi di brani significativi della letteratura musicale: non un corso approfondito, ma una visione generale dell’evolversi di strumenti, di generi, di forme più importanti che hanno caratterizzato lo stile delle varie epoche.

EDUCAZIONE FISICA(Classico, Scientifico, Scienze Umane/Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina L'Educazione Fisica concorre in modo rilevante al processo complessivo di formazione della persona, in un'età caratterizzata da rapidi e intensi cambiamenti psico-fisici; essa co-stituisce il naturale proseguimento dell'insegnamento svolto nella scuola secondaria infe-riore e in particolare contribuisce a dare risalto agli aspetti conoscitivi, comunicativi, sportivi ed espressivi del movimento. Finalità educative - Favorire l'armonico sviluppo dell'adolescente tramite il miglioramento delle qualità fisi-che e neuromuscolari

89

Page 90: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- Acquisire la consapevolezza della propria corporeità sia come padronanza motoria, sia come capacità relazionale - Consolidamento di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozio-ne alla salute - Raggiungimento di un'autonomia di lavoro Riguardo alle competenze “trasversali” l'educazione fisica mira a sollecitare la capacità di: - progettare: elaborare da soli o in gruppo, composizioni, sequenze, schemi di lezione ecc. utilizzando gli elementi precedentemente appresi. - comunicare: comprendere e rappresentare stati d'animo, emozioni; utilizzare linguaggi diversi, compreso quello motorio; saper leggere, interpretare (e riprodurre) gesti motori, espressivi e sportivi individuali e di gruppo - collaborare e partecipare: saper realizzare attività collettive utilizzando le proprie capaci-tà e tenendo presenti quelle degli altri; saper interagire. - agire in modo responsabile: rispettare regole, spazi e strutture. Riconoscere limiti e po-tenzialità proprie e altrui. - risolvere problemi: trovare, proporre, praticare soluzioni diverse a problemi nuovi; rico-noscere i dati di partenza e i possibili obiettivi.

Scansione del programma La proposta operativa divide il processo di formazione in due periodi distinti: il primo, ri-volto al biennio, sarà di approccio e conoscenza della disciplina; il secondo, per le classi del triennio, verterà su fasi di approfondimento e rielaborazione. Obiettivi per il biennio - far emergere in ognuno abilità e attitudini; - acquisire conoscenze essenziali ed aggiornate che permettano ulteriori eventuali appro-fondimenti dei diversi sport di squadra ed individuali; - acquisire un lessico tecnicamente adeguato; - sviluppo di una maggiore sensibilità rispetto al proprio stato di salute psico-fisica

Obiettivi per il triennio - miglioramento delle capacità condizionali (resistenza - forza - velocità e mobilità); - affinamento delle capacità motorie coordinative speciali (equilibrio -orientamento - anti-cipazione motoria – ritmizzazione ecc.) per un'efficace rappresentazione mentale del cor-po in azione; - conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche di alcune discipline in-dividuali e di squadra - consolidamento della consapevolezza della propria gestualità e del piacere di muoversi

Competenze disciplinari L'allievo al termine del biennio deve: - saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione

90

Page 91: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- saper trasferire gli apprendimenti da una disciplina all‟altra - tollerare carichi di lavoro per tempi prolungati - vincere resistenze a carico naturale e/o addizionale di adeguata entità - muoversi in modo consapevole, ordinato, rispettoso di spazi e persone - eseguire i fondamentali di gioco delle diverse discipline sportive individuali e di squadra realizzate; - utilizzare il linguaggio tecnico specifico della disciplina;

L'allievo del triennio deve essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento di: - compiere attività di resistenza, forza, velocità e flessibilità - coordinare azioni efficaci in situazioni complesse - eseguire con padronanza i fondamentali individuali delle discipline affrontate; - organizzarsi in semplici schemi di attacco e difesa - adottare strategie tattiche; - arbitrare semplici incontri a livello scolastico; misurare prove - organizzare in maniera autonoma un‟attività motoria adattandola alle proprie caratteri-stiche.

Il profilo delle competenze verrà ripreso in modo più specifico nei piani di lavoro di ciascun docente di educazione fisica.

RELIGIONE (Classico, Scientifico, Sociopsicopedagogico)

Significato della disciplina

L'insegnamento della religione cattolica concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce a un più alto livello di conoscenze e capacità criti-che. In attenzione al particolare momento di vita degli alunni e in vista del loro inseri-mento nel mondo civile, professionale o universitario, offre contenuti e strumenti speci-fici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro a esi-genze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscien-za morale e offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema re-ligioso. Si privilegerà soprattutto il rapporto educativo, nella costante tensione tra i con-tenuti da proporre e le esigenze concrete e vitali dell'alunno.

Alla luce delle indicazioni nazionali nella scuola superiore partecipando allo svilup-po degli assi culturali l’Irc, con la propria identità disciplinare, riconosce il profilo cultu-rale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell’area linguistica e comunicativa (te-nendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsia-si discorso religioso) ed offre un contributo specifico nell’area metodologica (arricchen-do le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà), nell’area logico-argo-

91

Page 92: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

mentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso), in quella storico-umanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodot-to nella cultura italiana, europea, mondiale) e si collega (per la ricerca di significati e l’at -tribuzione di senso) con l’area scientifica, matematica e tecnologica. In particolare con-statiamo ogni giorno che molti studenti sono sempre più in difficoltà a trovare chiavi di lettura e di comprensione degli avvenimenti sconcertanti del nostro tempo e trovano problematico dare senso alla propria vita, in questo orizzonte. Offriamo la nostra dispo-nibilità, in collaborazione con altri insegnanti, a cercare una comune via d’uscita nell’edu-cazione al dialogo e alla pace, nel rifiuto dell’indifferenza e della violenza. In un contesto che sta diventando sempre più multietnico, porremo attenzione all’educazione al dialogo fra le religioni. La nostra disponibilità sarà volta soprattutto a sostenere i progetti, le pro-poste e le idee che vengono dai ragazzi. Ci impegniamo affinché la nostra presenza nel -l’attività educativa e didattica possa trovare maggiore spazio soprattutto nelle seguenti di-rezioni:

• per la conoscenza degli alunni, in particolare di quelli in difficoltà; • per porre più attenzione alla sostanza che all’apparenza; • per la continuità e la maggior diffusione dei progetti di educazione alla pace e alla

mondialità.

Competenze

Al termine del primo biennio lo studente sarà in grado di:

1. porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole, confrontandosi con il messaggio evangelico trasmesso dalla Chiesa;

2. rilevare il contributo ancora attuale della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

3. riflettere sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bib-bia e della persona di Gesù Cristo, scoprendo il senso del linguaggio religioso cri-stiano.

Al termine dell’intero percorso di studio l’Irc metterà lo studente in condizione di:

1. interrogarsi sulla propria identità confrontandosi con il messaggio cristiano, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita in un conte-sto multiculturale;

2. cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

3. confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla pratica della giustizia e della solidarietà.

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

92

Page 93: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Gli OSA sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

Primo biennio

Conoscenze

In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo stu-dente:

1. riconosce gli interrogativi universali dell’uomo a cui il cristianesimo e le altre reli-gioni cercano di dare una risposta (l’origine e il futuro del mondo e dell’uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell’umanità) e li legge nel contesto delle risorse e delle inquietudini del nostro tempo;

2. percepisce il valore delle relazioni interpersonali (autenticità, onestà, amicizia, fra-ternità) e dell’affettività (accoglienza, amore, perdono, aiuto) anche alla luce della rivelazione ebraico- cristiana e delle istanze della società contemporanea;

3. coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, nella singolarità della rivela-zione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di si-gnificato;

4. conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensie-ro;

5. approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche;

6. richiama gli eventi principali della Chiesa del primo millennio e coglie l’importan-za del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea;

7. percepisce il valore etico della vita umana (dignità della persona, libertà di coscien-za, responsabilità verso se stessi, gli altri, il mondo, la promozione della pace) aprendosi alla ricerca della verità e di un’autentica giustizia sociale e all’impegno per il bene comune.

Abilità

Lo studente:

1. riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione e pone domande di senso confrontandole con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;

2. riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica;

3. riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva inter-culturale;

4. rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali;5. consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista stori-

co, letterario e contenutistico;

93

Page 94: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

6. sa spiegare origine e natura della Chiesa voluta da Gesù, segno della presenza sal-vifica di Cristo, e le forme del suo agire nel mondo (annuncio, sacramenti, carità);

7. si confronta con la problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana.

Secondo biennio

Conoscenze

Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente:

1. prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico;

2. studia la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico;

3. arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità delle ‘grandi’ parole e dei simboli biblici, tra cui: creazione, esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia, conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna;

4. riconosce il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù Cristo;

5. conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna, cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumeni-ca;

6. individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;7. conosce gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica,

sull’etica sessuale, sulla questione ecologica.

Abilità

Lo studente:

1. si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

2. imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofi-che e teologiche;

3. si confronta con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita cri-stiana sviluppatosi nel corso dei secoli all’interno alla Chiesa;

4. valuta l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali;

5. riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico;

6. rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative del passato e del pre-sente, il rapporto tra gli elementi misterici, istituzionali e carismatici della Chiesa, fra errori umani e slancio di evangelizzazione;

7. argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui.

94

Page 95: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Quinto anno

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

1. interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

2. conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella pras-si di vita che essa propone;

3. studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo (totalitarismi del No-vecento, nuovi scenari religiosi, globalizzazione e migrazione dei popoli, nuove forme di comunicazione);

4. conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa(tutela dei diritti umani e dignità della persona, lavoro come edificazione dell’uomo, giustizia sociale e bene comune);

5. conosce le principali scelte operate dal Concilio Ecumenico Vaticano II come evento importante nella vita della Chiesa contemporanea.

Abilità

Lo studente:

1. traccia un bilancio sul contributo che la religione cattolica, in un contesto multi-culturale, può dare alla maturazione e al sostegno di un progetto di vita;

2. valuta, sul piano etico-religioso, potenzialità e rischi della complessità odierna (svi-luppo economico, sociale e ambientale, multiculturalità, nuove tecnologie e nuove modalità di accesso al sapere);

3. valuta la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia;4. sa argomentare scelte religiose ed etiche riconoscendone le motivazioni intrinse-

che e valutandole alla luce della libertà responsabile

Metodologia

Accanto alla lezione frontale, costantemente aperta al dialogo e al confronto, saranno fa-voriti: dibattito interno alla classe, letture guidate, relazioni di studenti su proprie ricer-che, intervento di relatori esterni, uso di strumenti audiovisivi e multimediali, giornali e riviste, uso di test e inchieste, lavori di gruppo, visite guidate e attività pratiche. Tutto questo al fine di favorire la partecipazione attiva e la capacità di elaborare un pensiero critico. II libro di testo sarà integrato con documenti e fonti di natura storico-critica, arti-coli di giornali e riviste. Sarà analizzata qualche produzione letteraria, filosofica o cine-matografica di particolare valore. Gli studenti saranno coinvolti nella programmazione con proposte di tematiche più vicine al loro vissuto o argomenti di attualità particolar-

95

Page 96: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

mente sentiti. La valutazione si baserà sull'osservazione continua della corrispondenza dell'alunno alle proposte dell'insegnante, per verificare l'attenzione, la partecipazione cri-tica, l'apprendimento dei contenuti essenziali. Affronteremo i temi interdisciplinari indi-viduati nei Consigli di classe, favorendo la "multidisciplinarietà”.

96

Page 97: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA: I PROGETTIGran parte delle ordinarie attività che si realizzano nella quotidiana vita scolastica sono sicuramente valide e meritevoli, realizzare dei progetti è sicuramente un modo più efficace e innovativo di fare scuola. Progettare, infatti, vuol dire analizzare un bisogno-problema da una prospettiva nuova e prevedere una serie di azioni-soluzioni pensate, selezionate e finalizzate. Inoltre, un progetto scolastico deve avere delle caratteristiche precise: l'intenzionalità educativa, la decisionalità, l'assunzione di responsabilità e la flessibilità. Un'altra condizione necessaria, per la realizzazione di un progetto, è che vi sia la collaborazione da parte di tutti coloro che, a vario titolo, vi sono coinvolti, lavorando insieme e in un modo diverso. Per la lettura integrale dei progetti si rimanda al nostro sito (http://www.leomajor.pn.it), mentre per facilitarne la consultazione in forma cartacea è stato elaborato per ciascun progetto un abstract. I progetti sono, di seguito, aggregati per aree.

ABSTRACT DEI PROGETTI

INTEGRAZIONE

La nostra scuola promuove la formazione integrale della persona, nel pieno rispetto delle diversità e dei bisogni dei singoli. Inoltre, è favorita la cultura della solidarietà tra i giovani, stimolando il desiderio di sentirsi utili e la volontà di impegnarsi attivamente. La “diversità” è considerata una risorsa per la crescita umana e sociale dell’intera comunità scolastica.

Integrazione scolastica di studenti con bisogni educativi speciali (BES)(docente responsabile Francesca Costa)

Per favorire maggiormente l'integrazione scolastica degli studenti disabili, oltre l'ordinaria e specifica attività didattico-educativa, si prevede di realizzare le seguenti attività:

- "Anch'io so fare"Esperienze di vita concreta per imparare a interagire in diversi contesi quotidiani, scolastici ed extrascolastici, al fine di stimolare l'autonomia; - "Creo e compongo" Attività manuali e creative per realizzare oggetti e decorazioni, utilizzando anche materiale di riciclo, allo scopo di potenziare motivazione e autostima; - "Arte del mosaico" In collaborazione con l‟Officina dell’arte saranno realizzati mosaici;- "Leggi tu che leggo anch'io"

97

Page 98: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Laboratorio di lettura condivisa per promuovere l'interesse attraverso l'analisi di sentimenti ed emozioni con e “oltre” le parole; - "Mi sento-mi conosco" Attività di psicomotricità e tecniche di rilassamento per la conoscenza di sé e del proprio corpo;- "L’altro di me che non conosco" Itinerario didattico e formativo per l'espressione di sé, attraverso l'uso manipolativo e ludico dei burattini;- "Pet Therapy a scuola" Esperienze di terapia “dolce” con animali da compagnia, realizzate con gruppi di operatori specializzati e con animali “certificati” secondo il programma nazionale del Ministero della Salute; - "Mi oriento per il mio progetto di vita" Attività di orientamento sia in entrata con le scuole secondarie di primo grado.

Progetto dislessia - La didattica in presenza di DSA(docente responsabile Brigida Castaldi)

Il progetto riguarda la didattica per studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) ed è stato elaborato in linea con le recenti normative e indicazioni ministeriali in materia (Linee guida 12/7/2011). Lo scopo è di supportare i docenti nelle cui classi siano presenti allievi con DSA per agevolare l'adozione degli strumenti compensativi e dispensativi, agevolando anche i rapporti con le famiglie. Saranno favorite, inoltre, l'informazione e la formazione, in collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia (sede di Pordenone).

Centro di ricerca, consulenza per attività didattiche e documentazione in riferimento all’autismo

(docente responsabile Francesca Costa)

Il progetto coinvolge i docenti (in particolare quelli facenti funzione di sostegno nelle scuole secondarie di secondo grado), Cooperative sociali, ASS, Associazioni, Fondazioni e famiglie di soggetti autistici. L'obiettivo fondamentale è creare condizioni ambientali tali da favorire la massima riduzione possibile della disabilità. Si incrementerà il patrimonio documentale, disponibile nella Biblioteca d'Istituto, per permettere una corretta informazione e raccogliere tutto il materiale didattico utilizzato con gli studenti disabili, con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.

98

Page 99: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

INTERCULTURA

I progetti relativi all’intercultura comprendono le iniziative didattiche e integrative rivolte ai nostri studenti stranieri, le esperienze di mobilità scolastica e le varie attività di educazione alla pace e alla solidarietà. Si tratta di un’area progettuale altamente formativa che coinvolge trasversalmente l’intera comunità scolastica e l’insieme delle discipline.

Studenti provenienti da paesi stranieri(docenti responsabili: Alessandra Bazzi ed Elisabetta Rossi)

Il progetto è rivolto agli studenti stranieri iscritti nella nostra scuola. Finalità principale è il loro inserimento e orientamento all'interno di una scuola superiore a carattere liceale, attraverso l'insegnamento dell'Italiano come lingua della comunicazione e dello studio. Il progetto ha altresì la finalità di promuovere negli studenti italiani un'attenzione crescente verso i nuovi compagni di scuola, portatori di lingue, culture, religioni e abitudini talvolta diverse dalle nostre, che, nel confronto, permettono di riflettere sulla complessità attuale, in vista di una sintesi accettabile e giusta per tutti. La dimensione interculturale riguarda tutti gli studenti del nostro istituto sia sull'orizzonte educativo, sia come elemento d'integrazione curricolare. È in uso da anni, e viene aggiornato nel tempo, il protocollo di accoglienza degli studenti stranieri secondo tempi e modalità prestabiliti.

Progetto Africa(docenti responsabili: Nella Maccarrone e Paolo Venti)

Il progetto è nato tre anni fa ed ha quale principale finalità il sostegno alla scuola partner “Hope International School” di Nairobi (invio materiali e contributi finanziari, corrispondenza, scambi ed eventuali soggiorni di docenti e studenti). Un altro obiettivo fondamentale è sensibilizzare tutti gli studenti della nostra scuola nei confronti della povertà e del sottosviluppo nei paesi del Sud del mondo, promuovendo e sostenendo anche la cultura del volontariato. Il progetto è realizzato in collaborazione con l‟Associazione Hapa Tuku, nata di recente proprio per sostenere tale iniziativa e che ha sede presso la nostra scuola.

Educazione alla pace, alla condivisione, al dialogo tra culture(docente responsabile: Silvano Scarpat)

Il progetto ha come oggetto la promozione della cultura della pace e della condivisione. Esso si articola in alcune iniziative, rivolte agli studenti, ai docenti e a chi è attivo nel nostro Istituto, nell'arco dell'intero anno scolastico. In particolare si ricordano i mercatini stagionali e occasioni di convivialità, con prodotti del commercio equo-solidale e oggetti realizzati dagli alunni, e gli incontri con poeti, scrittori, testimoni, le presentazione di pubblicazioni ed esperienze, le proiezioni di documenti significativi.

99

Page 100: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

ESPRESSIONE ARTISTICAI progetti relativi a tale area rappresentano un’occasione di approfondimento culturale, ma soprattutto un’opportunità per fare un’esperienza formativa. In particolare, sono privilegiate l’espressione creativa, la conoscenza di sé e la gestione dell’emotività quali elementi basilari per la crescita globale della persona.

Impara l'arte

(docente responsabile Claudia Manganaro)

Il progetto ha come finalità complessiva lo sviluppo, il potenziamento ed recupero di abilità in diversi settori del fare artistico e coinvolge, con vario impegno orario, tutti i docenti dell'area nella seguente serie di attività:

-"Abbinarti" (tutti gli studenti di ogni indirizzo e anno di corso, classi da definire):compresenza di docenti arte-musica in classi abbinate per livello e/o indirizzo per lo svolgimento di attività interdisciplinari ;

-"Archeomuse": attività di approfondimento secondo le proposte (insediamenti romani in provincia, Palazzo Ricchieri, Archeologia industriale e Pordenone città d’acque);

-"Arte e territorio" (progetto FAI) (tutti gli studenti di ogni indirizzo e anno di corso): attività di formazione di ‘Ciceroni’ guide per i loro compagni di scuola e di altri Istituti a Villa Galvani con il FAI, e all’intera città in occasione del Certamen Lucretianum e delle visite di scambio con studenti di altre nazioni;

-"Concorso Aquanova"(tutti gli indirizzi): partecipazione al Concorso indetto dall’associazione ‘Aquanova’ per una città del futuro;

-"Concorso di pittura" (tutti gli studenti di ogni indirizzo e anno di corso): il Concorso verrà bandito durante il Secondo quadrimestre su un tema scelto dalla Commissione responsabile del Concorso. Prevede la premiazione con buoni libro di cinque lavori e un’esposizione finale dei migliori elaborati;

- "Corso preparatorio di disegno geometrico, CAD e a mano libera" (tutti gli studenti di ogni indirizzo e anno di corso): si propone la realizzazione di un corso preparatorio per gli studenti che intendono iscriversi ad Architettura e Ingegneria per fornire gli strumenti di una conoscenza base della rappresentazione grafica, dalle più semplici costruzioni geometriche, ai metodi delle proiezioni ortogonali, all’assonometria, e prospettiva e a cenni di disegno a mano libera e al computer;

-"Edilizia scolastica e progetti per l'accessibilità": attività di approfondimento connesse ai temi dell’accessibilità per studenti dello Scientifico;

100

Page 101: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

-"English through Art" (Indirizzo classico, classi da definire): attività in inglese di elaborazione dei contenuti artistici secondo il metodo CLIL;

-"Laboratorio musicale";

-"La Fenice"(classi da definire): attività di preparazione alla visione di un’opera lirica, lezioni e visione dello spettacolo presso il teatro la Fenice di Venezia;

-"Multimedia, foro grazia, cinema e nuovi mezzi di comunicazione" (tutti gli studenti di ogni indirizzo e anno di corso): attività di approfondimento attraverso incontri, conferenze, proiezioni e laboratori dei temi connessi alle nuove forme di arte;

-"Musicoterapia" (per studenti diversamente abili): interventi della disciplina nel recuperò di abilità di studenti diversamente abili.

Educazione Teatrale

(docenti responsabili: Mariarosa Burino, Angela Piazza, Maria Carolina Tedeschi)

In collaborazione con l’Associazione Thesis, si realizzerà un lavoro di ricerca su spettacoli teatrali in cartellone a Pordenone e in altri teatri della provincia nell’ambito di “Adotta uno spettacolo”. Saranno effettuate lezioni in aula dei docenti che aderiranno, arricchite da eventuali incontri con critici, attori ed esperti teatrali in momenti pomeridiani e serali, per consentire una visione più consapevole degli spettacoli. Il concorso Scrivere di teatro ( Le parole del teatro/ il teatro delle parole) impegnerà gli studenti nella produzione di manifesti e recensioni teatrali per i quali sono previsti dei premi in libri o abbonamenti teatrali. Si farà poi una mostra finale dei migliori elaborati, corredati dalle locandine realizzate da tutte le classi.

Laboratorio teatrale "L'officina del corpo"(docente responsabile Carlo Costantino)

Si tratta di un progetto che coinvolge tutti gli studenti che desiderino intraprendere un esperienza significativa di riscoperta dell'utilizzo della propria espressività corporea.‟ Attraverso una serie di attività laboratoriali, si cercherà di sviluppare la consapevolezza di sé, dei propri limiti, delle proprie risorse, delle proprie posture stereotipate, delle potenzialità inespresse, della propria capacità di interagire in gruppo e di organizzare creativamente ed efficacemente il proprio tempo. Inoltre, si approfondiranno diversi aspetti della cultura teatrale attraverso la lettura, la comprensione, l interpretazione e la‟ riduzione di un testo teatrale. L'idea è anche quella di condividere con l'intera comunità scolastica il percorso intrapreso attraverso la messa in scena, a fine anno, di un saggio-spettacolo. La conduzione del laboratorio è affidata agli operatori teatrali della “Scuola Sperimentale dell'Attore”.

101

Page 102: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTOIn quest’area sono raggruppati tutti i progetti che la nostra scuola realizza per garantire continuità al percorso d’istruzione e formazione in collaborazione con altre istituzioni scolastiche e realtà formative esterne, svolgendo anche un’azione di orientamento sia in entrata sia in uscita. Inoltre, sono previste iniziative finalizzate a offrire agli studenti del quarto anno l’occasione per avere un primo concreto contatto con alcune realtà lavorative.

Istruzione e formazione(docenti responsabili: Elisa Giacon-Stefano Briguglio)

Il progetto, che si richiama ad una storica e fruttuosa collaborazione tra il Liceo e lo IAL-Friuli Venezia Giulia, ha l'obiettivo di sostenere il lavoro didattico svolto nei corsi professionali in merito al raggiungimento delle competenze-chiave di cittadinanza (D.M. 139/2007).

Progetto di continuità - concorso “Raccontinclasse”(docenti responsabili Angela Piazza - Patrizio Brunetta)

Si tratta di un progetto di orientamento in continuità con le scuole secondarie di primo grado, rivolto agli studenti e ai docenti del terzo anno delle scuole medie e agli studenti del primo anno delle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è progettare prove di verifica comune in uscita e in entrata, proseguendo durante l'anno il rapporto di collaborazione e di confronto. Inoltre, si prevede di promuovere anche quest'anno il concorso di scrittura creativa “Raccontinclasse” (terza edizione) in collaborazione con lo IAL, le scuole medie (Centro Storico, Lozer, Pasolini) di Pordenone e Pordenonelegge. Tale iniziativa, che ha avuto nei precedenti anni scolastici un‟ampia adesione, rappresenta sicuramente un‟occasione di incontro e confronto tra diverse istituzioni del territorio per valorizzare la competenza di scrittura degli studenti in una “sfida” con premi finali che si svolge contestualmente su un incipit comune, prevedendo tutte le formali procedure di un vero e proprio concorso. I testi selezionati saranno poi raccolti in una pubblicazione presentata nell'ambito di Pordenonelegge.

Propedeutica al latino nella scuola media(docenti responsabili Rosanna Acierno - Angela Piazza)

Il progetto è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado di Pordenone. Lo scopo è di avvicinare gli studenti di terza media alla conoscenza della lingua latina, in una prospettiva orientativa. Tale progetto prevede un primo approccio al latino come lingua ancora “viva” e utile per la strutturazione logica del pensiero e l‟organizzazione di un efficace metodo di studio. Le lezioni sono tenute dai docenti del nostro liceo presso la sede di Borgo S.Antonio, da gennaio ad aprile 2012.

102

Page 103: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Valorizzazione delle eccellenze(docenti responsabili Piervincenzo Di Terlizzi - Loretta Reschiotto)

Si tratta di un progetto di approfondimento da realizzare, secondo una modalità di lavoro che si è consolidata negli anni, in collaborazione con altre scuole superiori del territorio e col sostegno del Comune e della Provincia di Pordenone. Il progetto è rivolto agli studenti del penultimo e dell'ultimo anno di corso dei tre indirizzi che intendano partecipare alle prove di ammissione alle scuole di eccellenza delle Università italiane (le principali: Scuola Normale Superiore di Pisa; Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Scuola Superiore di Bologna; Collegio Galileiano di Padova; Scuola Superiore di Udine) e/o alle prove di ammissione per l'accesso alla Facoltà di Medicina e, più in generale, a Facoltà universitarie a indirizzo scientifico che prevedano il numero chiuso di accessi.

Percorsi formativi(docente responsabile Cristiano Riva)

Il progetto, di collaudata esperienza ed efficace ricaduta, si sviluppa nella settimana tra il 30 gennaio ed il 4 febbraio 2012 di febbraio, con sospensione delle normali attività didattiche. Sono coinvolte tutti gli studenti del quarto anno per orientarli sulla realtà universitaria e del mondo del lavoro. Sono previsti incontri con esperti, professionisti e docenti universitari. Inoltre, si organizzano visite a sedi universitarie, aziende, strutture pubbliche e private. Gli interventi sono organizzati nell'ambito di specifiche aree d'interesse.

Stages formativi e di orientamento(docente responsabile Loretta Reschiotto)

Gli allievi del quarto anno di corso, a richiesta, potranno essere inseriti per due settimane, eventualmente prorogabili, durante l'estate, nell'ambiente di lavoro che ipotizzano possa diventare il loro futuro ambito professionale. Gli orari e le modalità di attuazione saranno stabiliti dal tutor aziendale. L'obiettivo è di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro per approfondirne gli aspetti e favorire così la scelta post diploma.

VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA UMANISTICO-LETTERARIA E STORICO-SOCIALE

La valorizzazione dell’area umanistico-letteraria e storico-sociale è per tradizione oggetto di particolare attenzione, vista l’alta valenza formativa delle tematiche trattate. E’ con tale spirito che da anni la nostra scuola si è impegnata in progetti di alto profilo culturale, alcuni dei quali hanno avuto un ampio consenso e una risonanza anche a livello locale e nazionale.

103

Page 104: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Progetto Lucrezio(docenti responsabili Paolo Venti - Piervincenzo Di Terlizzi - Rosanna Acierno)

Il progetto coinvolge tutti gli studenti e i docenti della nostra scuola. La finalità è creare un momento significativo di attenzione sulla figura e la produzione di Lucrezio, sulla valenza della cultura classica in generale e sulle connessioni interdisciplinari che il testo lucreziano consente. Saranno svolte specifiche attività di approfondimento didattico (incontri pomeridiani di traduzione e di approfondimento). Obiettivo principale è la realizzazione, anche quest'anno, di un concorso di traduzione che veda impegnati sia i nostri studenti che quelli provenienti da diversi licei d'Italia, creando un momento importante di confronto culturale e umano. Il tema portante sarà "Cosmologie e cosmogonie".

Concorso di scrittura “Scendincampo”- raccontare di sport”(docenti responsabili Piervincenzo Di Terlizzi - Paolo Venti)

La finalità fondamentale del concorso è onorare la memoria di Paolo Lutman e, per volontà dei suoi familiari, il concorso ha come argomento la narrazione legata allo sport. Il concorso giunge quest'anno alla sua sesta edizione. Nelle precedenti il numero dei partecipanti è cresciuto in modo significativo, così come la provenienza geografica. Si tratta di uno dei pochissimi concorsi dedicati alla narrazione ad argomento sportivo; esso è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori d'Italia.

Partecipazione ai concorsi di traduzione nelle lingue classiche(docente responsabile Piervincenzo Di Terlizzi)

Si tratta di un laboratorio pomeridiano, che ha lo scopo di approfondire la conoscenza e le competenze in merito agli autori e agli argomenti (linguistici e contenutistici) sui quali vertono i principali concorsi di traduzione nelle lingue classiche, in modo da preparare adeguatamente gli studenti motivati che intendano concorrere.

Partecipazione ai concorsi di Filosofia(docente responsabile Michele Casella)

Il progetto può essere attuato nelle classi di tutti i tre indirizzi di studio. Lo scopo è di consentire agli studenti più motivati di mettere alla prova le loro conoscenze e capacità in un confronto con altri studenti coetanei. I ragazzi saranno preparati ai concorsi secondo modalità adeguate alle richieste concorsuali.

104

Page 105: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Il fascino della parola letta(docenti responsabili Mariarosa Burino - Angela Piazza)

Il progetto è rivolto in maniera specifica agli studenti del biennio. Lo scopo è incentivare l‟interesse per la lettura, in particolare ad alta voce, di varie tipologie di testo letterario sviluppando così la passione per la letteratura. Tale percorso permetterà una più consapevole e completa conoscenza delle opere proposte, grazie anche al contributo di un‟attrice teatrale e di un musicista.

Corso di scrittura (non creativa)(docente responsabile Roberto Cescon)

Il corso, rivolto a tutte le classi del triennio, intende fornire strumenti per argomentare il proprio pensiero in un testo scritto. Il titolo provocatorio non sottovaluta l‟aspetto creativo, essenziale nella rielaborazione di un ragionamento logico, ma sottolinea la differenza di questo corso rispetto a quelli tradizionali di scrittura creativa che danno maggior importanza agli elementi necessari a costruire una narrazione. Inoltre, tale attività non va concepita come la sostituzione di argomenti già svolti in classe, ma come utile sostegno per rendere consapevoli gli studenti dell'importanza di un pensiero chiaro e per consolidare le strategie per la produzione coerente di un testo scritto. Il corso si articolerà attraverso lezioni teoriche frontali ed esercitazioni (laboratorio di scrittura).

A Journey to Dante(docenti responsabili Massimiliano Merisi - Susanna Corelli)

Il progetto, rivolto agli studenti del triennio, propone un‟approfondita guida alla lettura della Commedia, motivata anche dalle obiettive difficoltà di uno studio rigoroso ed esauriente nell'ambito del programma curricolare. Il progetto si articola nelle seguenti azioni, realizzate attraverso lezioni e laboratori: a) analisi guidata di un congruo numero di Canti e presentazione sintetica dei rimanenti; b) approccio critico ai principali nuclei semantici, filosofici e culturali del Poema; c) approfondimento monografico di singoli Canti e temi rilevanti; d) attività laboratoriali volte a costruire le competenze necessarie per una lettura espressiva del testo; e) valorizzazione progressiva degli aspetti sempre validi e “attuali” dell'opera dantesca, anche attraverso lo svolgimento di attività extracurricolari attinenti al tema.

Petrarca futuro(docenti responsabili Susanna Corelli - Massimiliano Merisi)

Il progetto si propone di approfondire la conoscenza del ricchissimo patrimonio culturale e letterario della vasta produzione latina di Petrarca, in gran parte inedita e ampiamente ignorata o trascurata. Si propone agli studenti la realizzazione di una traduzione collaborativa di una selezione di un‟opera dell‟autore, scelta tra quelle non pubblicate in italiano, in vista di una possibile edizione finale del lavoro, da elaborare

105

Page 106: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

anche in collaborazione con altri studenti europei attraverso l‟uso delle TIC. Si prevedono, inoltre, la partecipazione a programmi di scambio internazionali (e-twinning; Comenius)

Dentro lo sguardo(docente responsabile: Antonietta Michielin)

Il progetto intende ripercorrere e studiare le tre figure chiave dell’audiovisivo (Inquadratura, Montaggio e Sonoro) con l’ausilio di spezzoni di film, serie tv, cartoni animati, spot pubblicitari e videoclip. Esso si articolerà tramite la visione presso l’aula video dell’istituto, di alcune sequenze di film, al fine di metterne in luce i meccanismi di funzionamento, mediante l'analisi del materiale audiovisivo visto, con l’ausilio di schede appositamente costruite, e con l'alternanza durante le lezioni di parte teorica e pratica.

Il secondo Novecento: un percorso didattico tra cinema e storia(docente responsabile: Claudio Tondo)

Il percorso propone un ciclo di film e documentari su alcuni momenti salienti della storia mondiale e italiana del Secondo Novecento, dalla conclusione della Seconda guerra mondiale agli eventi dell’11 settembre 2001. I film selezionati, dall’indubbio valore cinematografico, saranno preceduti da una breve introduzione storica e critica.

Conversazioni sul Postmoderno. Letture critiche sul nostro tempo(docenti responsabili: Flavia Conte e Claudio Tondo)

Il Corso è articolato in sei incontri pomeridiani, con cadenza settimanale, che si svolgeranno nei mesi di febbraio e marzo 2012 ed è rivolto agli studenti universitari e del triennio liceale, agli insegnanti e a quanti amano confrontarsi con la comprensione critica dei fenomeni culturali della contemporaneità, per sviluppare una riflessione critica, partecipata e condivisa sulla rilevanza, centrale per la comprensione della contemporaneità, della postmodernità come dominante culturale negli ultimi decenni del Novecento. Gli incontri si terranno presso la Sala “ Teresina Degan” della Biblioteca civica di Pordenone.

Cinema e...donne(docente responsabile: Simonetta De Mattio)

Come sviluppo dell'area di progetto di una classe quinta dell'indirizzo sociopsicopedagogico si propone la visione pomeridiana di alcuni film che hanno per oggetto la condizione femminile nel Novecento.

106

Page 107: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Metodologia della ricerca storica(docenti responsabili: Rosanna Acierno, Angela Piazza, Silvia Pettarin)

Il progetto si rivolge a studenti e docenti di biennio e triennio. Nella prospettiva di una sempre maggiore integrazione fra storia locale, conoscenza del territorio e discipline scolastiche (in particolare storia, geografia e storia dell’arte) si è pensato di strutturare un progetto globale che coinvolgesse alcune classi del nostro Istituto nell’ottica di una didattica per competenze e laboratoriale. I progetti sono l’esito della stretta collaborazione tra i docenti referenti ed i responsabili dei progetti ArcheoMuSE ed ArteMuSE, collaborazione che proseguirà anche nel corso dell’attuazione dei progetti.

La storia attraverso le canzoni(docente responsabile: Michele Casella)

Il progetto è rivolto a tutti gli allievi interessati. Attraverso le canzoni popolari e non, rafforzare l’acquisizione di informazioni di carattere storico;riconoscere i riferimenti a vicende e situazioni reali;cogliere la percezione comune degli eventi; individuare la funzione politico-sociale, propagandistica e didattica dei canti.

CITTADINANZA

Le tematiche sulla cittadinanza, oggetto da sempre di vivo interesse vista la loro specifica valenza formativa, sono quest’anno particolarmente curate in funzione degli obiettivi specifici della riforma dei Licei allo scopo di incentivare il senso di responsabilità e di appartenenza alla collettività civile in una dimensione nazionale ed europea.

In viaggio per...crescere(docenti responsabili: Patrizia Calvino e Marisa Toffolo)

La finalità generale del progetto, rivolto a studenti del biennio, di intervento è di promuovere il benessere degli adolescenti in ambito scolastico, in particolare rispetto alla variabile delle coping skills (abilità di fronteggiare gli eventi stressanti), con l’intento di prevenire i comportamenti a rischio in generale e l’uso di sostanze in particolare.Al termine dell'intervento gli studenti saranno in grado di: utilizzare maggiori abilità per fronteggiare situazioni di stress; sperimentare miglior senso di autoefficacia; contribuire ad un miglior clima relazionale in classe; mettere in atto minori comportamenti a rischio.

107

Page 108: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Mobilità studentesca(docenti responsabili Francesca Costa - Simonetta De Mattio)

Il progetto è rivolto a promuovere l'ospitalità di studenti stranieri per un anno scolastico o per periodi inferiori, facilitandone l'inserimento in una classe. Il progetto è altresì rivolto a studenti del nostro liceo che usufruiscono di soggiorni-studio individuali all'estero, in paesi europei ed extraeuropei. Lo scopo è favorire la mobilità studentesca e dare l'opportunità agli allievi di confrontarsi con culture e lingue diverse dalla propria.

Educare all'Europa e alla cittadinanza attiva(docente responsabile: Michele Casella)

Il progetto didattico, aperto a tutti gli allievi, si articolerà in una serie di attività diverse ma riconducibili tutte alla grande tematica dell’Europa come casa comune entro la quale abituarsi a vivere lo status di cittadino in maniera attiva e responsabile. Attraverso le iniziative da realizzarsi ci si propone di informare i ragazzi sulle novità politiche e legislative (Trattato per una Costituzione europea, Corte di Giustizia europea), suscitare in loro la curiosità verso le rinnovate condizioni dei popoli europei, abituarli ad osservare e riconoscere i segnali di cambiamento; renderli disponibili verso le novità e capaci di progettare consapevolmente il loro futuro.

Responsabilità e sicurezza(docente responsabile Antonio Zanella)

Il progetto mira, da un lato a promuovere atteggiamenti e comportamenti rispettosi delle regole della convivenza, dall'altro a creare e sviluppare la cultura della sicurezza in ambito scolastico ed extrascolastico. Destinatari sono gli studenti e tutto il personale della scuola attraverso specifiche attività di informazione e formazione.

Teatro sociale(responsabile: Jean Luc Nuvoli)

Il progetto vede coinvolti studenti e insegnanti del liceo sociopsicopedagogico, insieme agli utenti del centro diurno “il giardino delle sorprese”, nella realizzazione di una rappresentazione teatrale su tematiche sociali. Il progetto prevede la conoscenza del mondo della disabilità attraverso modalità attive di interazione condotte da operatori esperti.

Ti dono la mia voce(docenti responsabili: Patrizia Calvino e Daniela Floriduz)

Il corso per donatori di voce è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento di volontari, disposti ad acquisire o migliorare gli elementi essenziali per registrare

108

Page 109: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

mediante personal computer, testi di genere vario destinati a studenti della nostra scuola. Le attività riguarderanno l’acquisizione di elementi di dizione e di lettura espressiva; verrà utilizzato un software apposito per registrare e creare le tracce in formato mp3. Ai partecipanti verranno fornite dispense, software di registrazione (open source). Sarà possibile utilizzare anche registratore e cassette.

Educazione alla salute

(docente responsabile: Enza Fucile)

Il progetto di educazione alla salute si struttura come un percorso che, nel perseguire la finalità di diffondere tra gli adolescenti valori e pratiche educative che portano all’ acquisizione di sani stili di vita, si articola in una serie di attività atte a contrastare e ridurre i rischi correlati ad uno stile di vita a rischio. Le strategie d’intervento in ambiente scolastico, per le classi che ne facciano richiesta, consistono prevalentemente in interventi didattico-educativi attuati in classe da personale medico qualificato delle ASS. del Friuli Occidentale, oppure da dibattiti o conferenze. Le finalità del progetto possono essere riassunte negli obiettivi del promuovere azioni di contrasto a comportamenti che possano nuocere la salute, del diffondere valori e pratiche educative di un vivere sano e rispettoso della salute propria ed altrui; dello stimolare la consapevolezza del valore di uno stile di vita sano.

Centro sportivo scolastico

Il Centro sportivo scolastico è nato per favorire l'aggregazione e il senso di appartenenza alla scuola, sviluppare una maggiore sensibilità rispetto al proprio stato di salute in relazione all'attività motoria, vivere non solo la dimensione agonistica dell'attività sportiva, ma anche quella ludica, sociale ed espressiva, conoscere e praticare nuove attività sportive, preparare gli alunni ai Giochi Sportivi Studenteschi, approfondire e consolidare alcune competenze tecniche specifiche. Esso svolge attività varie legate allo sport: corsi, tornei, partecipazione a manifestazioni.

VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE COMUNITARIE

L'apprendimento di almeno due lingue straniere è considerato dall'Unione Europea uno dei requisiti minimi per esercitare pienamente il diritto di cittadinanza. In tale prospettiva, il nostro Liceo è impegnato da anni ad arricchire l'offerta curricolare con molte iniziative e progetti per irrobustire le competenze comunicative negli idiomi comunitari attraverso corsi di supporto per le certificazioni, lezioni in compresenza con lettori, interventi nell'area scientifico-matematica e per il tutoraggio su

109

Page 110: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

piattaforma, , scambi con scuole di altri paesi, l'ormai tradizionale viaggio-studio in Irlanda e il prestigioso ciclo di conferenza in lingua inglese.

Scambio con Liceo Van Gogh - Assen (Olanda)(docenti responsabili Michela Mazzucco e Laura Moroni)

Il progetto di scambio è rivolto agli studenti delle classi seconde. Si prevista la visita ad Assen e l'accoglienza in Italia. Lo scopo è di approfondire la conoscenza linguistica e acquisire nuove conoscenze culturali. Sono previsti incontri pomeridiani con partecipanti per organizzare le attività.

Scambio con il Lycée de la Sainte Famille di Amiens (Francia)(docente responsabile: Daniela Del Tedesco)

Si tratta di uno scambio tra gli allievi di una classe dell'indirizzo classico e quelli della scuola francese indicata. Gli scopi sono di stimolare lo studio della lingua, consentire un confronto a livello socio-culturale, sensibilizzare ai valori comunitari (cooperazione, solidarietà, convivenza pacifica), rafforzare la coscienza della cittadinanza europea e diffondere la nostra cultura. Gli studenti saranno invitati a preparare il loro soggiorno attraverso ricerche sulla scuola ospitante, sui luoghi da visitare (in Francia e in Italia) e a fare poi una riflessione sull'esperienza vissuta.

Scambio con Hill Road College, Cambridge, UK(docente responsabile: Nicoletta Figelli)

Si tratta di uno scambio linguistico e culturale con una scuola superiore di eccellenza di Cambridge (UK), la Hills Road Sixth Form College, ed in particolare con degli studenti di terzo e quarto anno che studiano l’Italiano come lingua e civiltà straniera.

Cerificazione di lingua inglese (PET, FCE)(docente responsabile: Tiziana Dall'Acqua)

Le certificazioni sono esami che attestano il livello di conoscenza della lingua inglese e sono riconosciuti da parecchie università e aziende. L’ente certificatore è l’università di Cambridge, che ha concepito gli esami ESOL, acronimo di “English for Speakers of Other Languages” ovvero “inglese per chi non è di madrelingua”. I livelli sono A2 (elementare), B1/B2 (intermedio), C1/C2 (avanzato). La nostra scuola segue gli studenti, organizzando corsi specifici, per il conseguimento del PET (livello B1) e del FCE (livello B2).

Cambridge IGCSE(docente responsabile: Carla Giuliani )

Si tratta dell'attività per l'ottenimento della cerificazione Cambridge IGCSE (i sette International General Certificate of Secondary Education, attestati rilasciati dall'University of Cambridge Examinationes, CIE,che favoriscono l'accesso ad oltre 100

110

Page 111: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

atenei di tutto il mondo e che costituiscono titolo di credito in diversi Atenei), che viene quest'anno attivata in collaborazione con l'Educandato Uccellis di Udine.

Cerificazione di lingua francese (DELF/DALF)(docente responsabile: Daniela Del Tedesco)

Le certificazioni sono esami che attestano il livello di conoscenza della lingua francese e sono riconosciuti da parecchie università e aziende. La nostra scuola segue gli studenti, organizzando corsi specifici, per affrontare le prove di certificazione per il conseguimento di vari livelli dei diplomi DELF e DALF.

Certificazione di lingua tedesca (Zertifikat Deutsch für Jugendliche)(docente responsabile: Marcella Carrara)

Si tratta dell'attività di preparazione all'esame che attesta la conoscenza della lingua tedesca a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. L'ente certificatore è il Goethe- Institut Italien, per la nostra regione il Goethe- Zentrum di Trieste.

Corsi di lingua e civiltà inglese e corsi per docenti Clil 2012 nel Regno Unito(docente responsabile: Nicoletta Figelli)

Si tratta dell'attività d'informazione e sostegno, volta ai docenti, per partecipare agli International Study Programmes, corsi per l'anno solare 2012, per i quali è possibile accedere ai fondi europei per la mobilità (Comenius).

Talks in English(docente responsabile: Nella Maccarrone)

Si tratta delle conferenze-dibattito in lingua inglese, di consolidata tradizione nel nostro Istituto, rivolte agli studenti degli ultimi anni.Le conferenze si tengono alla Casa Dello Studente in mattinata.La serie di interventi parte quest' anno con due eventi;18 novembre: conferenza sul riciclo di materiali elettrici ed elettronici;21 Dicembre: Meet Natalia Molebatsi, Southafrican Poet and Spoken Word Artist, conferenza-spettacolo di poesia contemporanea.

Yourizon - First online magazine in English(docente responsabile: Augusta Calderan)

Si tratta della progettazione e della realizzazione, a cura di una classe quinta dell'indirizzo scientifico, di un magazine online.

111

Page 112: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Progetto Comenius-MIA (mobilità individuale degli studenti)(docente responsabile: Daniela Del Tedesco)

Scopo di questa azione è quello di dare la possibilità agli alunni di effettuare un’esperienza di apprendimento europea, sviluppare la loro comprensione della diversità culturale e linguistica presente in Europa, e acquisire le competenze necessarie al loro sviluppo. La partecipazione a questa attività rappresenta inoltre un’esperienza pedagogica a livello internazionale per gli insegnanti coinvolti, ed è un’occasione per sviluppare la dimensione europea della scuola e per stabilire una cooperazione sostenibile tra l’istituto di provenienza e quello ospitante. I contenuti sono stati definiti dalla scuola di provenienza in un apposito contratto formativo.Quest'anno, tre classi di seconda scientifico per cinque alunni spagnoli dell’ Instituto Sierra de Guadarrama di Soto del Real (Madrid); cinque alunne di questo Istituto che andranno all’I.E.S. Sierra de Guadarrama de Soto del Real, le loro classi di provenienza ( IIDc, IEc, ICc, 3Ds) e le loro classi di destinazione; quattro alunni della IAc , la loro classe di provenienza e quella di destinazione presso il Lycée de la Sainte-famille di Amiens (Francia).

VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E MATEMATICA

L’offerta progettuale nell’area scientifica e tecnologica caratterizza da anni la nostra scuola ed è rivolta non solo alle classi del Liceo scientifico, ma a tutti gli studenti dei tre indirizzi di studio allo scopo prioritario di incentivare l’interesse per le materie scientifiche attraverso specifiche attività sia di approfondimento, sia di formazione e orientamento.

Highlights for High Schools in Italy(docente responsabile: Daniele Celotto)

Le finalità del progetto, promosso dal M.I.U.R. – Direzione Affari Internazionali, in collaborazione con il M.I.T. di Cambridge Mass. (U.S.A.) e sotto l’auspicio del Consolato Generale d’Italia di Boston Mass., sono le seguenti:-fare esperienza di attività didattiche secondo i principi della didattica laboratoriale e dei metodi di apprendimento attivo, anche con l’utilizzo del laboratorio, di strumenti tecnologici e di materiali digitali;-fare esperienza di attività didattiche di discipline scientifiche in lingua inglese assieme ad un esperto di disciplina madrelingua inglese;-elaborare moduli C.L.I.L. per le discipline scientifiche, sulla base delle esperienze didattiche effettuate, da rendere fruibili anche da altri docenti.

112

Page 113: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Il progetto prevede l’assegnazione da parte del M.I.U.R di due tirocinanti (uno di Fisica e uno di Chimica) in comune con il Liceo Scientifico “M. Grigoletti”, con il quale viene essere condivisa la programmazione del loro utilizzo.L’attività riguarderà prevalentemente le discipline di Fisica e Chimica, ma è possibile programmare anche moduli di Matematica e di Biologia, qualora le competenze dei tirocinanti lo permettano.Gli obiettivi specifici e i contenuti dei moduli didattici, saranno inerenti il quarto anno di liceo scientifico, e si svolgeranno a scuola dal mese di gennaio.

Corso di analisi matematica(docente responsabile: Daniele Celotto)

Il corso intende fornire anche agli alunni del liceo classico e sociopsicopedagogico gli elementi e i concetti fondamentali dell’analisi matematica, in vista della frequenza di un corso di laurea scientifiche. Esso verterà sulla presentazione degli elementi fondamentali dell’analisi matematica, con lezioni frontali, dialogate e in forma di laboratorio didattico, con eventuale supporto di strumenti multimediali. Sarà curata soprattutto la comprensione del concetto di limite e di derivata.

Preparazione ai test di ammissione alle facoltà scientifiche(docente responsabile: Sergio La Malfa)

Rivolto agli studenti dell'ultimo anno provenienti dai tre indirizzi il corso intende fornire un’adeguata preparazione per affrontare con successo i quesiti di matematica e fisica dei test d’ammissione universitari.

Entriamo nello spazio(docente responsabile: Maria Cristina Querin)

Rivolto agli studenti del biennio del Liceo Scientifico, il corso intende stimolare il loro interesse perle materie scientifiche, dando nozioni di Geometria Solida, utili, in prospettiva, ad affrontare i temi dell’Esame di Stato ed i test di ingresso alle Facoltà Scientifiche .

Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità(docente responsabile: Susi Pilosio)

Il progetto, rivolto agli allievi dell'ultimo anno di corso dei tre indirizzi, ha come obiettivi stimolare l’interesse degli studenti per argomenti di matematica poco o per nulla presenti nei programmi curricolari , e fornire agli studenti conoscenze utili per affrontare l’Esame di Stato, i test di ingresso alle facoltà scientifiche, le gare di Matematica interne ed esterne all’istituto.

Materie scientifiche e salute(docente responsabile: Susi Pilosio)

Il corso, rivolto agli studenti del triennio, intende approfondire alcuni argomenti di fisica moderna ( fisica nucleare e fisica atomica), per conoscere alcune loro applicazioni

113

Page 114: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

in campo medico; far utilizzare le competenze acquisite in ambiti disciplinari diversi (chimica, biologia, fisica) per acquisire conoscenze medico-scientifiche corrette e aggiornate; stimolare un atteggiamento consapevole, che aiuta ad avere uno stile di vita più sano e favorisce una maggiore sensibilità al contenuto dei messaggi pubblicitari, veicolati attraverso le campagne di promozione alla salute.

Raccontare la scienza(docente responsabile: Susi Pilosio)

Il progetto, aperto agli studenti dei tre indirizzi, si articola in diverse attività che si prefiggono lo scopo di: stimolare l’interesse degli studenti per argomenti di carattere scientifico, avvicinare gli studenti a libri e film di carattere scientifico, avvicinarsi alla biografia di alcuni grandi scienziati e all’epoca storica in cui sono vissuti, scoprendone anche i lati divertenti, creare una rete tra le tappe del pensiero scientifico, visto in una dimensione evolutiva, sottolineando i cambiamenti che ha subito nel tempo, superare la divisione tra discipline umanistiche e discipline scientifiche, scoprire i risvolti pratici della scienza nella vita quotidiana, evidenziando le frontiere e le sfide della moderna ricerca scientifica.

ECDL (Patente Europea dell'informatica)(docente responsabile: Paolo Venti)

La finalità fondamentale delle attività proposte è il miglioramento delle competenze in ambito informatico (tramite l'attivazione di corsi di informatica basati sul Syllabus ECDL).Una finalità correlata è l'ottenimento della patente informatica ECDL (la nostra scuola da otto anni è affiliata AICA, ora tramite la mediazione di Skillsonline).

Imparo con il computer(docente responsabile: Angelo Castronovo)

Lo scopo del corso, aperto anche ai docenti, è di fornire le cognizioni necessarie al corsista per tradurre in linguaggio multimediale le competenze e le abilità didattiche in suo possesso, sviluppando anche capacità comunicative traversali e contribuendo a sviluppare un pensiero creativo e critico. Il corsista a conclusione del percorso formativo saprà eseguire le attività avanzate di quando si lavora col computer: organizzare e gestire file importati da diverse periferiche quali scanner, fotocamere/videocamere, usare strumenti di videoediting e le opzioni ad esso connesse, inoltre con l’utilizzo di software e strumenti multimediali appropriati sarà in grado di realizzare clip, fotoritocco e video di livello semiprofessionale da sfruttare anche al di fuori dell’ambito scolastico.

Blogleomajor(docente respinsabile: Roberto Cescon)

Il progetto coinvolge tutte le classi e tutto il personale della nostra scuola e consiste nella alimentazione di contenuti, segnalazioni, riflessioni e proposte sviluppate nel blog

114

Page 115: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

http://blogleomajor.wordpress.com, lo spazio di condivisione e dibattito online di quanti si interessano alle cose del nostro Istituto.

Educazione ambientale(docente responsabile: Carlo Costantino)

Le attività culturali, svolte prevalentemente in ambito curricolare, proposte agli allivei di tutti gli indirizzi, si prefiggono nei confronti degli studenti le seguenti finalità:- la promozione di una conoscenza del territorio, anche in vista di una sua gestione più razionale;- l’avvicinamento al lavoro “in campo aperto” ed in laboratorio, per una conoscenza diretta dell’ecologia e per sviluppare l’abitudine a “leggere” e interpretare l’ambiente che ci circonda;- lo sviluppo di una sensibilità alle esigenze dell’ambiente e alla sua tutela, nonché della capacità di assumere atteggiamenti coerenti con uno studio aperto ad una visione sostenibile delle risorse ambientali;- lo sviluppo della capacità di lavorare in equìpe;Ci si propone di far raggiungere agli studenti una serie di competenze, tra le quali vengono qui di seguito indicate quelle più significative:-decodificare testi ed eventi attraverso la lettura, la discussione e l’interpretazione dei fenomeni e dei processi naturali, antropici, sociali;-comprendere l’unicità storica e la diversità della terra e del mondo vivente;-interpretare le attività laboratoriali (in campo aperto e non) in un contesto di analisi ambientale.

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

I progetti relativi alla formazione e all'aggiornamento del personale, nei quali la scuola è a vari titoli coinvolta, sono:

• Didattica delle competenze• Presidio I.I.S.• SPRINT, corso sulle Scienze Integrate• Informatica e tecniche multimediali• Incontri e corsi in materia di responsabilità e sicurezza• Didattica delle lingue e linguistica formale: prospettive e applicazioni di gramma-tica comparativa (Protocollo d’intesa tra USR e Università studi di Udine)

115

Page 116: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

BIBLIOTECA

La biblioteca d’istituto in questi anni, accettando le sfide che l’attuale società dell’infor-mazione e conoscenza pone (information overload), si è trasformata da “luogo polvero-so”, deputato alla raccolta di materiale a stampa, in un centro di documenti e servizi a supporto di una didattica tesa a promuovere “l’apprendimento attraverso le risorse” e a formare l’allievo come lettore e “ricercatore” motivato, autonomo e critico, in grado di orientarsi tra fonti cartacee, elettroniche e materiali.

Grazie ad essa, tutti i membri della comunità scolastica possono “acquisire capacità di pensiero critico e di uso efficace dell’informazione in qualsiasi forma e mezzo”, posso-no sviluppare la loro immaginazione e appropriarsi facilmente delle “abilità di base ne-cessarie per l’apprendimento durante tutto l’arco della vita, per diventare cittadini con-sapevoli e responsabili”. (Manifesto Unesco sulle biblioteche scolastiche, 1999, traduzione a cura di Luisa Marquardt, rev. 2003).

Le caratteristiche della trasformazione avvenuta, individuate dallo stesso Manifesto e dalle Linee guida IFLA/Unesco per le biblioteche scolastiche, 2004 (ed. italiana), indicano an-che le finalità generali di questo spazio educativo, che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinato.

Nello specifico, la nostra biblioteca si prefigge di:

- facilitare e contribuire alla definizione e al raggiungimento dei fini e degli scopi della scuola, in linea con i tre indirizzi di studio;

- costituire una positiva relazione e collaborazione tra i docenti e l’insegnante-biblioteca-ria, a tutto vantaggio del risultato educativo e dell'apprendimento degli studenti;

- essere una effettiva risorsa culturale interna alla scuola, con il proprio personale, le proprie raccolte e strutture, a supporto dell’attività didattica, di approfondimento, di av-vio della ricerca guidata, che aiuta ad allargare la prospettiva del libro di testo;

- promuovere il suo utilizzo come ambiente familiare e amichevole, favorevole all ’inne-starsi del processo formativo, non solo culturale, ma anche umano; come luogo in cui poter “imparare ad imparare” e come laboratorio attivo in cui si privilegia il metodo del-la ricerca;

- offrire esperienze di arricchimento personale, attraverso la promozione della lettura, in tutte le sue forme, intesa come strumento privilegiato per conoscere e conoscersi, per scoprire molteplici modi di comunicare e per sviluppare la fantasia e la creatività;

- formare alla conoscenza, all’accesso, all’esplorazione e all’uso competente della biblio-teca e delle sue risorse informative (Library skills);

116

Page 117: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

- guidare ad un uso finalizzato e consapevole delle moderne tecnologie;

- guidare all’apprendimento di strategie e metodi per una corretta educazione alla ricerca (Information skills), al recupero e all’uso competente dell’nformazione, per riuscire a “separare la verità dalla finzione, il segnale dal rumore” (Information literacy);

- far acquisire le Lifelong learning skills per la formazione di soggetti capaci di:

▪ imparare autonomamente nel corso di tutta la vita

▪ esercitare piena cittadinanza nella società dell’informazione;

- motivare all’uso della biblioteca tramite progetti di apprendimento formali e informali;

- collaborare e cooperare con le altre “agenzie” culturali del territorio, in particolar modo con la Biblioteca Civica, per permettere la “navigazione consapevole nel mare li-bero delle proposte librarie”.

Per facilitare l‟uso e l‟efficacia della biblioteca rispetto ai bisogni dell’utenza, vengono garantite la gestione ordinaria, un servizio di reference continuo, il potenziamento co-stante della documentazione e della catalogazione nei due programmi adottati: un data-base di partenza creato ad hoc e il programma ministeriale WinIride, che consentemo-dalità di interrogazione più avanzate.

Il patrimonio monografico ammonta a circa 16.000 volumi, appartenenti prevalente-mente al settore umanistico e scientifico; a 39 periodici in abbonamento corrente e 6 gratuiti; ad una buona dotazione di videocassette, audiocassette, Cd, Dvd e Cd-Rom (n. 2000).

La costituzione delle raccolte ha seguito nel tempo le richieste dell’utenza, ma soprattut-to l’evoluzione dell’offerta formativa, cosicché il patrimonio ha gradualmente assunto una fisionomia coerente con i progetti e con i vari percorsi interdisciplinari proposti ed approfonditi. Sono stati incrementati il settore sociale, pedagogico, artistico, storico e linguistico.

Particolarmente ricca è la sezione di cultura friulana, suddivisa in vari ambiti e ampliata grazie a donazioni di Enti Locali e privati.

In questi anni è stata creata anche un’ampia raccolta di aree di progetto e tesine prodot-te dagli alunni per l‟Esame di Stato e sono state elaborate varie guide bibliografiche te-matiche, per orientare i propri utenti nel mare magnum dei documenti.

Un occhio di riguardo si è sempre avuto per la documentazione relativa alla vita della scuola: locandine, manifesti, dispense didattiche e non solo, inserite in un archivio ap-posito, per permetterne la socializzazione.

117

Page 118: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Il materiale è distribuito prevalentemente presso la sede centrale del Liceo, in tre spazi funzionali. Le sedi staccate del biennio e di via Colvera sono state dotate entrambe di una aula lettura..

Gli orari di apertura della sede centrale sono il più possibile ampi e flessibili, compati -bilmente con il servizio offerto dalla gestione dell’insegnante bibliotecaria, del personale non docente e volontario dell’istituto.

Accanto alla normale apertura durante l‟orario mattutino (ore 8,30-13,30 da lunedì a ve-nerdì), la biblioteca è aperta il mercoledì pomeriggio (ore 14,00-17,00), allo scopo di fa-vorire lo studio personale e il lavoro di gruppo, autonomo e guidato dagli insegnanti e dalla bibliotecaria. Esso rappresenta infatti un momento didattico fondamentale per la realizzazione di progetti culturali legati all’autonomia e per la preparazione di approfon-dimenti pluridisciplinari in vista dell’Esame di Stato.

Durante l’anno, inoltre, vengono organizzate attività curriculari ed extracurriculari di di-versa ispirazione, legate alla vita culturale dell’istituto: conferenze, incontri con l’autore, seminari, recensioni e presentazioni di libri, illustrazioni di studi e di ricerche individuali o di classe, di tesi di laurea e di percorsi formativi di ex-allievi. Il tutto in un ambiente vivace e dinamico, ricco di stimoli, che crea momenti di confronto e di crescita.

Ogni anno, vengono programmati incontri tra le classi e la bibliotecaria, durante la mat-tinata o come attività integrative pomeridiane, strutturate in un corso di Metodologia della ricerca ed educazione alla ricerca bibliografica e multimediale. Ciò che maggior-mente si vuole evidenziare è il concetto di ricerca come processo, come metodo, in una logica di problem solving. Contestualmente, vengono offerti progetti specifici per grup-pi di studenti che vogliano approfondire determinati percorsi culturali. Le attività svolte e i documenti prodotti (Carta dei Servizi della biblioteca, Regolamenti, Bollettino degli acquisti, comunicazioni) sono conservati nel loro formato cartaceo presso la biblioteca, e nel loro formato informatico su supporto digitale.

Si è progressivamente introdotto l’approccio alle nuove modalità di, allestendo posta-zioni per ebook e Ipad.

La scuola, dal mese di settembre 2005, è entrata a far parte del “Progetto Biblioteche nelle Scuole”, nato da un accordo siglato il 18 marzo 2003 tra i Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dell’Innovazione Tecnologica (MIT).

118

Page 119: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

IL LICEO, LE PERSONE

Dirigente Scolastico: prof. Teresa Tassan Viol

DOCENTI(con indirizzo mail di alcuni di loro)

LICEO CLASSICOA029 – Educazione FisicaBressan MaurizioDi Iorio ElisabettaFucile EnzaA037 – Filosofia e StoriaCasella Michele - [email protected] DanielaLombardi SalvatoreMarcuz LuigiNovaretti RenataPolizzi GiovanniA246 – Lingua straniera FranceseDel Tedesco DanielaA346 – Lingua straniera IngleseDall’Acqua TizianaDel Bianco TizianaMaccarrone NellaMazzucco Michela - [email protected] AnnalisaA546 – Lingua straniera TedescoCarrara MarcellaA049 – Matematica e FisicaCamillieri LinaCastronovo AngeloEllero VaniaFerraro Fano RosaRando PaolaScagnol CarloA051– Lettere e Latino nei liceiBrovedani LoredanaDi Terlizzi Piervincenzo - [email protected] AlessandroRossi ElisabettaTedeschi Maria Carolina - [email protected] Maria Piera

119

Page 120: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

A052– Lettere, Latino e grecoAcierno RosannaBazzi AlessandraBurino Maria RosaChiarottin MartinaCirillo FiorenzaCupani GiovannaCurtolo LuigiDomini PaolaMorassutto FaustaPiazza Angela - [email protected] Antonella - [email protected] CristianoRocco AlessandraRomor RenataSeverino Maria GraziaVenti PaoloA060– ScienzeGennaro Lanzafame CaterinaMessina DanielaPessina EmanuelaTedeschi FulviaA061– Storia dell’arteManganaro ClaudiaTonelli Viviana

LICEO SCIENTIFICO-SOCIOPSICOP./SCIENZE UMANEA019 – Discipline Giuridiche EconomicheBregant GloriaCristofori MorenaA025 – Disegno e Storia dell’ArtePellegrini SilvaRussi Renato - [email protected] Antonio - [email protected] – Educazione FisicaAmbrosio MarinellaCiot EmanuelaEtrari PaolaGargani MaurizioPastori Maria GraziaA031 – Ed.MusicaleEnnas MarinaA036 – Filosofia, scienze socialiDe Mattio SimonettaDel Ben Loretta

120

Page 121: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Furlanetto ClaudiaNugnes AnnamariaNuvoli Jean LucToffolo MarisaVenerus AntonellaA037 – Filosofia e StoriaBergamo Maria GraziaConte FlaviaD’Agaro PaolaDi Fusco CristinaMichielin AntoniettaSalvador AmaliaTondo Claudio - [email protected] ClaudiaA346 – Lingua straniera IngleseBasso ClaudioBozzola GiuliaCalderan AugustaDel Ben SusannaFigelli NicolettaGiuliani CarlaMoroni LauraPizzinato PatriziaA047 – MatematicaGiangrande AnnaMartino MariagraziaQuerin Maria CristinaA049 – Matematica e FisicaCelotto DanieleCozzarini Alessandro - [email protected] Malfa Sergio - [email protected] AutiliaLovisa AnnaNicita AntoninoPilosio SusiRamundo MicheleSecomandi AndreaTubaro SaraA051– Lettere e Latino nei liceiBriguglio StefanoBrunetta PatrizioCaranna CarmelitaCescon RobertoCorelli SusannaDel Piero Paola

121

Page 122: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Durigon Marco - [email protected] Angela MariaFerrara AnnaFlora RossanaFranceschin MonicaGiacon ElisaGrechi LucianaMagaraci Luigina - [email protected] ValentinaMerisi MassimilianoPettarin SilviaPiazza SaraPresotto VannaRedolfi SimonettaTirone CleoniceVillalta Gian MarioA060– ScienzeCappella RiccardaCostantino CarloDel Piero RosaMartinel ManuelaPetroccione FrancescaReschiotto Loretta

SOSTEGNO

Calvino PatriziaCastaldi BrigidaCigna EmanuelaCosta FrancescaGargani Maria GraziaGiannini FrancaLo Schiavo GiuseppeMelinte CorneliuMoreschini MariannaArpioni Maria PiaCervo VivianaGangemi Maria CarmelaPalumbo Piccionello Steve MikeTassan Toffola Erika

RELIGIONEBeacco ClaudiaPolmonari SimonettaScarpat SilvanoTagliapietra Marco

122

Page 123: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

COORDINATORI DI CLASSE - CLASSICOClasse Coordinatore

IV Ag Morassutto Fausta

IV Bg Cupani Giovanna

IV Cg Cirillo Fiorenza

IV Dg Piazza Angela

IV Eg Burino Mariarosa

V Ag Curtolo Luigi

V Bg Piazza Angela

V Cg Bazzi Alessandra

V Dg Acierno Rosanna

V Eg Chiarottin Martina

V Fg Bressan Maurizio

I Ac Casella Michele

I Bc Venti Paolo

I Cc Marcuz Luigi

I Dc Brovedani Loredana

I Ec Rossi Elisabetta

II Ac Casella Michele

II Bc Rocco Alessandra

II Cc Rando Paola

123

Page 124: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

II Dc Severino Maria Grazia

II Ec Tedeschi Maria Carolina

III Ac Polesel Antonella

III Bc Di Terlizzi Piervincenzo

III Cc Rocco Alessandra

III Dc Camillieri Lina

III Ec Romor Renata

III Fc Domini Paola

III Gc Pegolo Alessandro

COORDINATORI DI CLASSE SCIENTIFICO

1^As Bozzola Giulia

1^Bs Briguglio Stefano

1^Cs Magaraci Luigina

2^As Franceschin Monica

2^Bs Brunetta Patrizio

2^Cs Giacon Elisa

2^Ds Martino Mariagrazia

3^As Loffredo Autilia

3^Bs Bozzola Giulia

3^Cs Corelli Susanna

3^Ds Caranna Carmelita

124

Page 125: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

3^Es Pilosio Susi

4^As Cappella Riccarda

4^Bs Celotto Daniele

4^Cs Merisi Massimiliano

4^Ds Salvador Amalia

5^As Michielin Antonietta

5^Bs Cozzarini Alessandro

5^Cs Cescon Roberto

5^Ds Durigon Marco

5^Es Pettarin Silvia

5^Fs Di Fusco Cristina

SCIENZE SOCIALI/SOCIOPSICOPE-DAGOGICO

COORDINATORE

1^Au Briguglio Stefano

1^Bu Brunetta Patrizio

1^Cu Flora Rossana

1^Du Magnino Valentina

2^Au Giangrande Anna

2^Bu Nuvoli Jean Luc

2^Cu Nugnes Annamaria

2^Du Cristofori Morena

125

Page 126: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

2^Eu Giacon Elisa

3^Ap Petroccione Francesca

3^Bp D’Agostino Patrizia

3^Cp Presotto Vanna

3^Dp Toffolo Marisa

4^Ap De Mattio Simonetta

4^Bp Tirone Cleonice

4^Cp Loffredo Autilia

4^Dp Conte Flavia

5^Ap Falotico Angela maria

5^Bp Magaraci Luigina

5^Cp Tramontin Maria Piera

5^Dp Del Ben Loretta

PERSONALE ATA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Graziella PIVETTA

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Affari Generali

GNES Emanuela

MARELLA Cristina

126

Page 127: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

Contabilità

MORO Maria CeciliaPIETROPAOLI Vanda

RICCARDI Antonietta

Didattica

POLITO Antonio

SQUICCIARINI VITA Maria

TADDEO Marina

Personale

BALDASSA Sandra

CECILIOT Raffaella

ZILLE Sandra

ASSISTENTI TECNICI

ALESSANDRELLI Roberto

LORIA Galileo

MENEGOTTO Sandro

RAGO Orazio

COLLABORATORI SCOLASTICI

ADAMI Aldo MIOTTO Gloria

BASSO Luciano NOBILE Giovanni

BORTOT Antonella PARISI Enza

127

Page 128: LICEO LEOPARDI-MAJORANA, PORDENONE -PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2011-12

CAPPELLETTO Rosa PELLARIN Paola

CEOLDO Claudia PILOSIO Mara

CONQUA Roberta PIVETTA Maria Teresa

CUNDARI Valter POPOLIZIO Arianna

DA PIEVE Attilio RICCOBONO Angelo

DEL MISTRO Donatella SALERNO Carla

ENDRIGO Edi SPARAVIER Maria Laura

GRACEFFA Assunta STOLFO Patrizia

LATERZA Maria VENERUS Maria Lucia

LATOCHA Gabriella

128