ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei...

53
ISIS “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014 2^ E SCIENZE UMANE MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO BRIGUGLIO STEFANO LATINO STORIA e GEOGRAFIA DEL PIERO PAOLA INGLESE BASSO CLAUDIO SCIENZE UMANE DE MATTIO SIMONETTA DIRITTO-ECONOMIA CRISTOFORI MORENA MATEMATICA E INFORMATICA TUBARO SARA SCIENZE NATURALI (biol. chim. scienze della terra) COSTANTINO CARLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AMBROSIO MARINELLA RELIGIONE SCARPAT SILVANO COORDINATORE DI CLASSE DE MATTIO SIMONETTA VERBALIZZANTE DEL PIERO PAOLA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE DOMAZETOSKI DEJAN MENEGHEL ANDREA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE GIUSTI ROSANNA (MODOLO) GRIZZO GIANPIERO (GRIZZO)

Transcript of ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei...

Page 1: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013-2014

2^ E SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO BRIGUGLIO STEFANO

LATINO – STORIA e GEOGRAFIA DEL PIERO PAOLA

INGLESE BASSO CLAUDIO

SCIENZE UMANE DE MATTIO SIMONETTA

DIRITTO-ECONOMIA CRISTOFORI MORENA

MATEMATICA E INFORMATICA TUBARO SARA

SCIENZE NATURALI (biol. chim. scienze della terra) COSTANTINO CARLO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AMBROSIO MARINELLA

RELIGIONE SCARPAT SILVANO

COORDINATORE DI CLASSE DE MATTIO SIMONETTA

VERBALIZZANTE DEL PIERO PAOLA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE DOMAZETOSKI DEJAN MENEGHEL ANDREA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE GIUSTI ROSANNA (MODOLO) GRIZZO GIANPIERO (GRIZZO)

Page 2: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Cl. 2EU

PREMESSA

AL PIANO DI LAVORO

a.s. 2013-2014

Coordinatrice: prof.ssa Simonetta De Mattio Situazione di partenza della classe La classe è costituita da 25 studenti, di cui 7 maschi e 18 femmine, tranne 4 nuovi inserimenti, di cui 3 da istituti diversi (Liceo scientifico “Grigoletti”, Liceo Classico”, IAL) e uno ripetente la seconda, gli altri si conoscono già dallo scorso anno. Sette allievi sono di origine straniera, ma hanno frequentato quasi tutte le scuole dell'obbligo in Italia, sono ben integrati e non hanno problemi di comunicazione linguistica, eccetto qualche difficoltà nella lingua scritta per alcuni di loro, sono bilingui e nell'ambito familiare parlano la lingua dei paesi di provenienza. La classe ha cambiato diversi insegnanti (lingua inglese, italiano, scienze, matematica) rispetto allo scorso anno e c'è stato l'inserimento di 4 nuovi studenti. Sul piano del comportamento questo primo periodo scolastico è stato molto movimentato, la classe ha rotto l'equilibrio precedentemente raggiunto ed è alla ricerca di uno nuovo. In questa dinamica ne hanno risentito le capacità di concentrazione e di attenzione, vanno ridefinite le regole, spesso i comportamenti sono andati oltre i limiti consentiti e se l'anno scorso dopo un richiamo rientravano nei ritmi del normale lavoro della classe, quest'anno ciò risulta più difficoltoso. E' più faticoso il dialogo. All'interno della classe tra alcuni studenti c'è una specie di competizione per ottenere la leaderschip, altri che richiamano l'attenzione su di sé ai quali si aggregano coloro che non hanno raggiunto ancora una sufficiente autonomia e maturità e vanno costantemente richiamati o va regolata la comunicazione, mentre una buona parte della classe è rispettosa delle regole della scuola, curiosa di apprendere, collaborativa e desidererebbe lavorare in un clima più sereno e proficuo che permetesse anche agli studenti più timidi di interagire e di essere “visti”. Le prove di ingresso e le prime verifiche mettono in evidenza una preparazione eterogenea, ma in generale, mediamente sufficiente in tutte le materie.

Page 3: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Nel corso dell'anno si rafforzeranno innanzitutto la capacità di relazionarsi con i compagni e con gli insegnanti all'interno del gruppo classe, l'accettazione di se stessi e degli altri, la socializzazione, le capacità di cooperare, le capacità di autovalutazione insieme al perfezionamento del metodo di studio. Le competenze di base legate alla comunicazione, sia orale che scritta. Attività didattica e formativa Nell' attività didattica e formativa, si farà costante riferimento alle “Competenze di Cittadinanza” (Decreto 22.08.2007) e alle indicazioni del POF. In particolare, partendo dall' analisi della situazione della classe, gli insegnanti hanno deciso di dedicare particolare attenzione al perseguimento delle seguenti competenze:

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile:sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione (formale e informale) anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, simbolico, scientifico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Favorire la capacità di esprimere in modo chiaro il proprio pensiero, principi, concetti, norme, stati d'animo,emozioni, utilizzando linguaggi diversi, diverse conoscenze disciplinari e mediante diversi supporti.

Strategie didattiche comuni:

Lezione frontale, lavori individuali, lavori di gruppo, approfondimenti individuali e/o di gruppo, uso di laboratori, uso degli strumenti informatici, uso della lettura di quotidiani, riviste specialistiche, uso della biblioteca, visione di film, teatro, partecipazione ad incontri, convegni, visite guidate, mostre, organizzati nel territorio o nelle vicinanze, di particolare interesse culturale e formativo per la classe. Nei singoli piani di lavoro, ogni docente specifichera` le modalità` didattiche

Page 4: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

che privilegia e gli strumenti che intende utilizzare Modalità e criteri di valutazione degli studenti

Le verifiche, di congruo numero e di diverse tipologie (domande aperte, chiuse, a risposta multipla, test, colloqui, esercitazioni scritte, grafiche, di laboratorio, ecc.) saranno finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di volta in volta perseguiti. Gli insegnanti avranno cura di fare in modo che non ci siano piu` verifiche scritte nello stesso giorno. La valutazione avverra` in decimi da 1 a 10, per maggiori dettagli si rinvia ai piani di lavoro delle singole materie. Ogni singolo docente si impegna ad esplicitare agli studenti modalità` e criteri di valutazione al momento della prova in modo da favorire il processo di autovalutazione rispetto alle conoscenze e competenze acquisite. Unità di apprendimento multidisciplinare

“Diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità”

Competenze

Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre individualmente e/o in gruppo testi, anche in formato multimediale, utilizzando una terminologia specifica e corretta Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia nella dimensione sincronica che diacronica

Page 5: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

attraverso il confronto fra aree culturali e geografiche

Abilità Comprendere il valore fondamentale della Costituzione Italiana quale fondamento della vita democratica e della convivenza pacifica del nostro Paese Comprendere la centralità ed il valore della persona, della dignità umana e il valore dell'istruzione nella formazione dell'essere umano e nella costruzione della democrazia Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi diversi in relazione al tema: diritto all'istruzione, alla pace, alle pari opportunità Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione scritta Rielaborare in forma chiara le informazioni Scrivere correttamente testi semplici sulla tematica oggetto di studio, riferentesi anche ad esperienze personali Riconoscere ed apprezzare le opere d'arte Individuare con la guida dei docenti, l' interpretazione di alcuni dati in base a semplici modelli Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare la situzione relativa ai diritti delle persone nell'area del mondo occidentale e in quelle zone del mondo dove tali diritti sono negati

Conoscenze

Conoscenza della Costituzione Italiana, in particolare degli articoli 33 e 34 Conoscere che cos'è il diritto alle pari opportunità Conoscere la differenza tra cittadino e suddito Conoscere il contenuto del discorso di Malala Yousafzai all'ONU il 12.7.13 e di altre testimonianze, della legge 104, articoli di giornali e riviste specializzate

Page 6: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

sulla tematica trattata Saper usare in modo appropriato al contesto di riferimento le stutture della narrazione, esposizione e argomentazione Uso di un lessico adeguato e consapevole Acquisire un lessico di base relativo alla tematica trattata Conoscere gli elementi fondamentali per la lettura del film “Viaggio a Kandahar” di M. Makhmalbaf , Festival di Cannes 2001 premio della giuria ecumenica, premio del F. Fellini Prize 2001 dell'Unesco o altri film a scelta dei docenti. Conoscere le modalità essenziali per produrre un power point o elaborare un altro prodotto audiovisivo es. immagini con didascalie Riconoscere i concetti di sistema e di complessità Fare degli schemi per presentare delle correlazioni tra fenomeni Conoscere i principali fenomeni storici legati al diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità relativi alla nostra identità europea e ad alcune situazioni mondiali oggetto di conflitti.

Materie coinvolte - Diritto ed economia politica - Scienze Umane - Italiano - Inglese - Storia e geografia - Scienze motorie - Matematica - Religione

Azione dei docenti e degli studenti

Lezioni interattive Lavori di gruppo Lavori individuali Lavori in diadi Discussioni collettive

Page 7: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

mediate dall'insegnante Realizzazione finale di un prodotto multimediale che sintetizzi la consapevolezza si sé, dell'importanza del diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità acquisite dagli studenti.

Verifica e valutazione

Ciascun insegnante effettuerà delle verifiche e valutazioni in itinere con modalità diverse secondo quanto già espresso nei singoli piani di lavoro. Una verifica e valutazione finale sarà condotta dal Consiglio di Classe

Progetti e percorsi curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a Pordenonelegge.it : Incontro con il prof. Giulio Guidorizzi (18.9.13)“I greci e il sogno” e con Laura Pariani “La mappa dei sentimenti: la speranza” (21.9.13)

Partecipazione all'incontro promosso dall'Associazione Aladura – Auditorium Don Bosco, “Cristianesimo in cammino” con il prof. Roberto Morozzo Della Rocca (26.10.13)

Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- Cinemazero, Visione del film “Vado a scuola”,di Pascal Plisson (18.11.13)

Partecipazione all'iniziativa culturale “Le mie stelle nere” del celebre ex calciatore Lilian Thuram, impegnato contro il razzismo”- Teatro Verdi (14.01.14)

Lettorato di lingua inglese

Partecipazione al progetto sportivo scolastico

Partecipazione al progetto “Educazione al riciclo”

Progetto di Geopolitica

Progetto Linguaggi Diversi

Visite guidate – viaggio di istruzione

Progetto Scienze :“Alla scoperta degli ambienti del Friuli Venezia Giulia: Miramare” (febbraio e/o aprile 2014)

Gita scolastica: settimana verde ad Arta Terme

Il Consiglio di classe si riserva di valutare la partecipazione della classe ad altre iniziative culturali ed educative nel corso dell'anno scolastico.

Page 8: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2Eu

DISCIPLINA: ITALIANO

Docente: Stefano BRIGUGLIO

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Per il profilo generale della classe, si rimanda alla “Premessa”. Quanto al possesso da parte degli allievi di conoscenze specifiche nell’ambito dell’Italiano, si può già tentare di esprimere un primo giudizio sulla classe, certo parziale in quanto iniziale, ma va premesso un dato oggettivo: l’anno scorso l’insegnamento dell’Italiano in questa classe era impartito da un altro docente, io non facevo parte del C.d.C. e solo quest’anno mi è stato assegnato il gruppo. Non conoscendo affatto il profilo scolastico degli allievi, ho scelto di sottoporre ugualmente il gruppo (senza alcuna preparazione preventiva) ad una prova, che mi consentisse una mappatura abbastanza precisa delle conoscenze e competenze linguistiche iniziali, nella prospettiva di tarare adeguatamente il programma. La prima di queste verifiche è stata un test d’ingresso polivalente, suddiviso in tre comparti: una prova di conoscenza della ortografia, una di analisi grammaticale ed una di analisi logica/periodo. Questo test polivalente ha fornito dati utili, così riassumibili: la totalità della classe ha riportato valutazioni discrete o buone nella verifica di ortografia. Comunque positiva è risultata la prova di analisi grammaticale, con tre quarti della classe sufficiente o più; analogo è stato, poi, l’esito della prova di analisi logica/periodo, in cui solo un’esigua minoranza della classe (tre elementi) non ha ottenuto valutazioni sufficienti. Il panorama iniziale è parso, dunque, mediamente positivo. Ho poi deciso di affidare alla classe, come prima prova effettiva di verifica soggetta a valutazione, una consegna domestica: scrivere un elaborato personale, in forma di tema riflessivo, su un argomento di cronaca (il suicidio adolescenziale), che fornisse un’occasione agli allievi per mettere in gioco le proprie capacità di riflessione ed espressione. I risultati di questo primo rilevamento sono stati meno confortanti del precedente: un quarto di insufficienze (quasi tutte nette ma una sola grave) e la restante parte di voti sufficienti con qualche punta buona. A scopo di presentazione della classe, merita chiarire un dettaglio del profilo di gruppo, certamente positivo: tutti gli allievi, il cui primo tema riflessivo è stato valutato negativamente, hanno accolto volentieri l’incombenza di una seconda consegna suppletiva, su tema identico, finalizzata al recupero della prima insufficienza. Questa procedura ha consentito a quasi tutti gli allievi, risultati inizialmente insufficienti, di “rimediare” con un tema per casa svolto meglio e, comunque, sufficientemente.

Page 9: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Il livello di competenze pregresse, pur dimostrandosi nei più mediamente adeguato ma non certo in tutti, mi ha persuaso ad insistere caparbiamente, nei primi due mesi di scuola, su due aspetti fondamentali della preparazione di base: 1) ripasso massiccio e sistematico, con approfondimenti, degli argomenti di analisi grammaticale e logica; 2) suggerimenti di natura metodologica sulla tecnica di scrittura: in particolare, sui tre requisiti basilari che immancabilmente deve possedere e vedere rispettati un qualsiasi elaborato scritto (pertinenza alla traccia; coerenza interna o principio di non-contraddizione; correttezza formale sul piano ortografico, lessicale, sintattico). Alla luce dei primi accertamenti, gli studenti parrebbero mediamente ben disposti nei confronti dello studio dell’Italiano, per lo più partecipi (chi attivamente, chi in modo sollecitato, chi per nulla), ma gli esiti del primo compito scritto in classe non confermano questa buona disposizione e – anzi – disegnano un profilo del gruppo da cui emerge un quadro di diffusa fragilità e di carente efficacia nello studio, almeno nel comparto grammaticale, che solleva dubbi nell’insegnante circa l’effettiva ricettività del gruppo. È come se la classe, pur avendo destinato tempi e risorse alla preparazione della prima prova scritta, non fosse riuscita a conseguire un risultato di profitto proporzionato all’impegno profuso: il verdetto, dopo questa prima prova tecnica, è stato quello di un lavoro svolto con sbrigatività ed approssimazione. Ciascuno ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto a causa di errori sciocchi, legati alla mancanza di precisione e rigore procedurali (ad esempio, spesso non s’è letta né eseguita integralmente la consegna dell’esercizio; non s’è risposto pertinentemente o completamente ai quesiti; non si sono proposti esempi pertinenti e calzanti rispetto alle richieste della consegna; etc.) o a causa di una prassi sbrigativa e di una certa pigrizia nell’approccio all’esercizio (interi quesiti saltati e lasciati in bianco). In sintesi, il primo compito scritto di Italiano (una prova strutturata di analisi grammaticale, materia oggetto di lezioni svolte puntualmente in classe, per oltre un mese) ha portato esiti globalmente non soddisfacenti, con un’alta incidenza di insufficienze (oltre un terzo, seppur per lo più non gravi, tranne due). Nel complesso, dunque, si può parlare di una situazione generale di partenza positiva, più nell’atteggiamento e nei propositi che nei risultati effettivi, e – comunque – non priva di qualche riserva a titolo individuale. Sulla scorta dei rilevamenti finora effettuati, già numerosi anche all’orale, l’atteggiamento dei ragazzi può essere ricondotto a tre profili, così distribuiti: tra gli allievi, un gruppo (poco meno di metà del totale) è formato da individui capaci di esprimersi, seppur ancora con una certa imprecisione e improprietà di linguaggio; essi mostrano di avere una certa impostazione metodologica e sono caratterizzati da qualche lettura ed interesse personale e talvolta, più irruentemente che ordinatamente, paiono dotati di una certa prontezza e di intuito; c’è poi un altro gruppo, quantitativamente pari al primo, di allievi più approssimativi o sbrigativi nello svolgimento delle consegne, metodologicamente più disarmati, meno accurati nell’esposizione, generici e

Page 10: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

ripetitivi nelle scelte lessicali, meno motivati allo studio dell’Italiano, tendenti a sottovalutare l’impegno rappresentato da un liceo; insomma, meno autenticamente appassionati; infine, si registra il caso di una minoranza, fatta di pochi studenti, ancor più fragili nei medesimi aspetti, che presentano tra le caratteristiche comuni lacune diffuse nel possesso delle regole ortografiche e grammaticali, insicurezza e carenze marcate nell’esposizione orale e scritta, nonché un certo disordine operativo, che si traduce in inefficacia espositiva. Quest’ultimo gruppo rappresenta quello più problematico. Programmazione per competenze: Per quanto riguarda la programmazione per competenze, si rimanda alla “Premessa” ed a quanto stabilito dal C.d.C. sui traguardi didattici condivisi, soprattutto quelli inclusi tra le competenze-chiave di cittadinanza e selezionati dal C.d.C. come prioritari, e si sottolinea la centralità dell’insegnamento dell’Italiano in una in particolare di esse, il “comunicare”. Quanto al contributo specifico dell’Italiano rispetto al lavoro collegiale (cfr. U.D.A. trasversale), merita sottolineare un’ovvietà: considerato che il lavoro del C.d.C. sarà finalizzato all’approfondimento di un tema comune, che verrà trattato ed elaborato mediante testi espositivi o descrittivi (in forma di articoli) o testi interpretativi (in forma di commenti o recensioni) su argomenti affini al nucleo tematico comune, nell’àmbito specifico di pertinenza dell’Italiano, lo svolgimento dell’attività sarà indirizzato e concentrato su un traguardo didattico preciso: l’acquisizione da parte degli allievi della principale competenza, tra quelle annoverate nell’Asse dei linguaggi, cioè la “Padronanza della lingua italiana”. Il lavoro, nelle ore di Italiano, sarà dunque finalizzato a mettere i ragazzi nelle condizioni di : “a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi”. Per quanto riguarda l’articolazione e scansione dei contenuti culturali inseriti nel curricolo, l’insegnante intende operare come segue: fornire conoscenze e dotare di competenze e capacità adeguate al 2° anno di corso di un liceo delle scienze umane, secondo la seguente tabella periodizzata.

SEZIONE (Abilità linguistiche) PERIODO

1. SAPERE (Laboratorio di scrittura) Definizione dei concetti di base di:

- pertinenza alla traccia - coerenza interna o principio di non-

contraddizione - correttezza formale (tipologia di errore:

ortografico, grammaticale, lessicale, sintattico) Definizione e nozioni teoriche su:

Settembre – Maggio

Page 11: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

- parafrasi (già possedute) - riassunto (già possedute) - testo argomentativo - analisi e commento di un testo (poetico,

prosastico, etc.) - relazione d’approfondimento o saggio

monografico 1.1 SAPER FARE Parafrasi (già posseduto) Riassunto (già posseduto) Testo argomentativo Analisi e commento d’un testo letterario Relazione d’approfondimento o saggio monografico

A fine percorso, l’allievo dovrà avere le seguenti CAPACITÀ: nell’ambito delle abilità linguistiche:

- capacità di cogliere il senso fondamentale di un testo scritto o orale con attenzione alle modalità espressive, alle intenzioni dell’emittente, alla situazione comunicativa;

- capacità di riconoscimento delle differenze, nel registro linguistico, tra comunicazione scritta e orale;

- capacità espositiva sia scritta che orale, che risponda ai requisiti della pertinenza, della coerenza, della chiarezza, della precisione lessicale, della correttezza ortografica e morfosintattica;

- capacità di riconoscimento e di produzione scritta di varie tipologie testuali, in relazione ai differenti scopi comunicativi.

SEZIONE (Riflessione sulla lingua) PERIODO

1. SAPERE (Grammatica) Analisi del Periodo:

- definizioni di principale, dipendente, reggente - il rapporto di coordinazione - il rapporto di subordinazione - i più importanti tipi di subordinate

1.1 SAPER FARE Analisi del Periodo, con rappresentazione simbolica dell’”albero delle reggenze” e classificazione delle subordinate (tipo, grado, forma)

Ottobre – Dicembre

A fine percorso, l’allievo dovrà possedere le seguenti CAPACITÀ: nell’ambito della riflessione sulla lingua:

- capacità di comunicare con correttezza e precisione grazie ad un uso ragionato e consapevole delle strutture grammaticali e logiche;

- capacità di individuare analogie e differenze tra il Latino e l’Italiano.

Page 12: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

SEZIONE (Educazione letteraria) PERIODO

1. SAPERE Ripasso (estivo) delle nozioni di Analisi del testo in prosa 1.1 SAPER FARE Analisi del testo in prosa Riassunto

Settembre

2. SAPERE Lettura e commento di MANZONI, I promessi sposi: capitoli scelti 2.1 SAPER FARE Riassunto dei capitoli scelti Analisi e commento dei personaggi principali Analisi e commento del testo dei capitoli scelti Relazione d’approfondimento o saggio monografico (su temi specifici di materia manzoniana)

Ottobre – Maggio

3. SAPERE Definizione dei concetti di base del testo poetico: verso/metro rima/ritmo strofa lessico poetico sintassi poetica figure retoriche (metriche) contenuti/messaggio fonti/riferimenti intertestuali e/o intratestuali Tipologie di testo poetico: lirica classica lirica moderna 3.1 SAPER FARE Classificazione degli elementi del testo poetico Parafrasi (già posseduto) Analisi e commento di un testo poetico

Ottobre – Aprile

Page 13: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

4. SAPERE Definizione dei concetti di base del testo teatrale: scenografia, luci, musica, costumi, autore, regista, attori, pubblico. 4.1 SAPER FARE Classificazione degli elementi dello spettacolo teatrale Analisi e commento di uno spettacolo teatrale

Aprile – Maggio

A fine percorso, l’allievo dovrà possedere le seguenti CAPACITÀ: nell’ambito dell’educazione letteraria:

- capacità di leggere, analizzare, interpretare un testo narrativo in prosa, in poesia e teatrale, applicandovi le procedure di analisi del testo;

- capacità di “interrogare” i testi e di metterli a confronto con le proprie esperienze e convinzioni personali, nell’intento di assumere un atteggiamento critico di fronte ad essi;

- capacità di argomentare e sostenere il proprio punto di vista o giudizio con pertinenza e coerenza.

Strategie didattiche:

L’insegnante intende adottare le seguenti strategie didattiche: - lezione frontale (introduttiva); - lezione “a ruoli invertiti” (come prassi quotidiana); - lavoro di gruppo (saltuariamente); - lavoro di approfondimento su argomenti specifici o di particolare interesse e/o d’attualità.

Strumenti didattici:

L’insegnante intende avvalersi dei seguenti strumenti didattici: - libri di testo ed, eventualmente, dispense in fotocopia; - film e/o documentari; - atlanti, dizionari ed opere di consultazione; - computer (in dotazione); - videoproiettore (in dotazione).

Strumenti di verifica

Tenuto conto del monte-ore settimanale (quattro), le verifiche saranno il più frequenti possibile. Le prove scritte saranno così ripartite: almeno tre nel primo, almeno quattro nel secondo quadrimestre; quelle orali non meno di due, sia nel primo sia nel secondo quadrimestre. Inoltre, esse potranno essere diversificate: scritte, orali ma anche scritte valide per l’orale. Le prime prove scritte consisteranno in questionari di Grammatica italiana, coerentemente all’attività di ripasso iniziale. Poi, nel corso dell’anno, esse potranno constare di diverse tipologie scritte: testo narrativo, tema, riassunto,

Page 14: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

parafrasi, articolo di cronaca, articolo di commento, ma anche questionario a risposta aperta oppure multipla oppure recante l’alternanza vero/falso; e, ancora, prove strutturate, esercizi di completamento, tests. Per la verifica orale, lo strumento sarà la tradizionale interrogazione, durante la quale lo studente (scelto dall’insegnante o che voglia proporsi volontariamente) esporrà i contenuti assegnati, dopo aver curato a casa la stesura scritta di appunti sul quaderno, oppure sarà chiamato a correggere gli esercizi assegnati per casa; in occasione dell’interrogazione orale, lo studente sarà tenuto a dimostrare di conoscere e ad esporre efficacemente sia gli argomenti più recenti sia quelli precedentemente svolti. Oltre ai compiti scritti in classe ed alle interrogazioni orali, saranno valutati positivamente anche gli interventi pertinenti ed originali, durante il lavoro in classe, gli approfondimenti e le ricerche personali svolte a casa, nonché la precisione e la pulizia nella tenuta del materiale scolastico (appunti scritti sul quaderno).

Criteri di verifica e valutazione

Il voto viene attribuito dall’insegnante riportando, sul registro elettronico, il punteggio ottenuto dall’allievo su una scala da 2 a 10, sia all’orale che allo scritto. Il mancato svolgimento di una consegna domestica o la mancata esibizione del materiale assegnato da fare per casa, non adeguatamente giustificate, comporteranno o l’assegnazione di un lavoro supplementare punitivo o, soprattutto nel caso di un comportamento reiterato, saranno valutate in misura pesantemente negativa: una condotta recidiva, in tal senso, comporterà la comunicazione alla famiglia. Dal canto suo, l’insegnante si impegna a comunicare con sollecitudine e trasparenza i voti all’allievo e, su richiesta dell’interessato, a spiegarne le motivazioni; si rammenta, a tal riguardo, che agli allievi è consentita telematicamente la visione del registro dell’insegnante (tramite password personalizzata e nominale); l’insegnante si impegna, inoltre, a programmare ed a preannunciare i compiti in classe con adeguato anticipo, ad annotarli sull’agenda del registro elettronico, ad evitare la coincidenza di più prove scritte di verifica nello stesso giorno ed a riconsegnare gli elaborati, oggetto della prova scritta, corretti e corredati possibilmente di un apparato di indicazioni “positivo”. Circa i tempi di correzione e riconsegna, l’insegnante si impegna, infine, a restituire le prove corrette possibilmente entro le due settimane dalla data di svolgimento della prova stessa o, in alternativa, comunque prima della prova successiva. Nella fase di valutazione, l’insegnante terrà conto delle seguenti voci significative: - in generale, livello iniziale e progresso compiuto nell’apprendimento; - in particolare, nelle verifiche scritte ed orali: - possesso dei contenuti;

Page 15: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

- pertinenza delle risposte e argomenti; - coerenza delle risposte e argomenti; - correttezza e chiarezza espositive; - uso appropriato di terminologia specifica; - originalità e capacità di rielaborazione; - in particolare, nel lavoro in classe ed a casa: - impegno costante; - partecipazione attiva e proficua; - qualità e puntualità delle consegne; - tenuta del materiale didattico; - eventuale approfondimento personale.

Attività di recupero

Se le verifiche evidenziassero lacune e difficoltà da parte degli studenti, esse potranno – compatibilmente con la disponibilità di tempo – essere ripetute; in caso di persistente difficoltà, l’insegnante provvederà ad effettuare attività di recupero in classe e, successivamente, gli allievi potranno essere indirizzati verso lo sportello didattico, la cui attivazione dovrà però essere richiesta dagli allievi stessi, a differenza del corso di recupero, la cui attivazione ed i cui destinatari saranno stabiliti a discrezione dell’insegnante stesso.

Attività di approfondimento

Quanto al lavoro di approfondimento, l’allievo sarà sempre libero di proporre all’insegnante la realizzazione di lavori personali – purché finalizzati agli obiettivi di classe – che egli potrà curare a casa ed esporre ai compagni, ritagliandosi uno spazio apposito durante la lezione ed usando gli strumenti tecnologici a disposizione della classe (computer, videoproiettore, etc.).

Page 16: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2EU

DISCIPLINA: LATINO

Docente: Paola Del Piero

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Come già illustrato nella Premessa al Piano di Lavoro, nella classe

quest'anno sono stati inseriti quattro nuovi allievi e si sono di conseguenza

modificati gli equilibri e le dinamiche già consolidate nel corso dell'anno

precedente. Ne ha risentito soprattutto il clima fra gli studenti, alcuni dei quali

tuttora si distraggono con più facilità, hanno tempi di attenzione troppo brevi e

sono richiamati spesso dall'insegnante. Complessivamente tuttavia un buon

gruppo mantiene costante l'interesse per la disciplina, è motivato,

collaborativo, lavora sia in classe che a casa, ottenendo risultati positivi.

Alcuni studenti, pur seguendo in classe e lavorando con discreta continuità,

rivelano incertezze nella preparazione di base e risultati non del tutto

sufficienti.

Programmazione per competenze: Sulla base del D.M. 139/2007 e vista la

programmazione di materia contenuta nel P.O.F., si prevede che a

conclusione del percorso didattico annuale gli studenti avranno acquisito le

seguenti competenze e abilità:

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti in lingua latina

- leggere correttamente un testo in lingua latina

- padroneggiare le strutture della lingua latina

- riconoscere le strutture morfosintattiche di un testo

- tradurre un testo latino utilizzando una forma italiana corretta e scorrevole

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici

attraverso il confronto tra epoche e tra aree geografiche e culturali

- leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche

- cogliere nel passato le radici del presente

Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire

l'interazione verbale

- esporre i contenuti in modo chiaro, logico e coerente.

Page 17: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi

- utilizzare adeguatamente il vocabolario

- utilizzare un'adeguata procedura per la comprensione e la traduzione di un testo

Conoscenze

Primo quadrimestre

Ripasso

Pronomi determinativi, dimostrativi e relativi La proposizione relativa, le subordinate temporali e causali Forme ed uso dei participi, la perifrastica attiva

Il congiuntivo

Proposizioni subordinate introdotte da ut/ne e da ut/ut non

Civiltà romana

Secondo quadrimestre

Proposizione narrativa

L'infinito e la proposizione infinitiva

Comparativi e superlativi degli aggettivi Pronomi e aggettivi interrogativi; le proposizioni interrogative

Pronomi e aggettivi indefiniti Verbi deponenti e semideponenti Gerundio e gerundivo

Civiltà romana

Strategie didattiche:

Le lezioni saranno svolte privilegiando questa metodologia:

- analisi di enunciati e brani in latino, dai quali poter astrarre regole generali;

- esercizi mirati in classe, applicando tali regole nella traduzione di frasi dal latino;

- comparazione fra latino e italiano;

- esercitazioni individuali a casa; in classe a coppie e/o in gruppo;

- correzione puntuale in classe degli esercizi assegnati;

- memorizzazione di declinazioni, coniugazioni, paradigmi, lessico di uso comune;

- lettura di testi anche in traduzione come approccio al mondo latino;

- cooperative learning per approfondimenti riguardanti argomenti di civiltà.

Page 18: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti didattici: saranno utilizzati:

- il libro di testo ( N. FLOCCHINI, P. GUIDOTTI BACCI, M. MOSCIO, Lingua e cultura latina, Ed. Bompiani),

- il dizionario di Latino,

- antologie e testi della biblioteca (saggi sulla civiltà latina, riviste divulgative specializzate),

- fonti di varie tipologie, anche audiovisive e multimediali.

Strumenti di verifica

Le verifiche saranno sia orali che scritte. Per quanto riguarda le valutazioni orali, saranno oggetto di verifica le correzioni dei compiti assegnati per casa ed eventuali approfondimenti linguistici e tematici. Per le verifiche scritte saranno assegnati dei brani in lingua latina da analizzare e tradurre. Potranno essere assegnate anche prove semistrutturate, con percorso guidato di traduzione.

Criteri di verifica e valutazione

Le prove scritte saranno almeno tre per quadrimestre, mentre le prove orali saranno almeno due per quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto contenuto nella Premessa.

Attività di recupero

Il recupero sarà svolto in itinere. Inoltre gli studenti che ne faranno richiesta potranno accedere allo sportello didattico, organizzato nel pomeriggio.

Attività di approfondimento

Saranno oggetto di approfondimento alcune tematiche di civiltà latina. In particolare sarà proposto un percorso sulle Favole di Fedro.

Page 19: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2EU

DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Docente: Paola Del Piero

Presentazione della classe e situazione di partenza: Per quanto riguarda la presentazione della classe si ribadisce quanto illustrato nella programmazione di Latino. La classe complessivamente mantiene un buon interesse per le discipline, dimostra di aver acquisito un adeguato metodo di studio e alcuni studenti sono in grado di affrontare lo studio in autonomia ottenendo risultati lusinghieri. Globalmente la classe si attesta su livelli medio-buoni.

Programmazione per competenze:

A conclusione del percorso didattico gli studenti avranno acquisito le seguenti Competenze ed abilità: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica e sincronica

- Riconoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio- temporali che li determinano. - Identificare gli elementi più significativi di un'epoca storica e/o di una civiltà per confrontare aree e periodi diversi.

- Leggere le differenti fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) per ricavare informazioni e confrontare diverse epoche o aree geografiche differenti. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale ed antropica

- Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale. - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali. - Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. - Raccogliere dati attraverso l'osservazione, la consultazione di testi o dei sistemi informatici. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione verbale in vari contesti - Esporre oralmente in forma chiara, corretta e completa.

Conoscenze – STORIA

Primo Quadrimestre

La società romana dopo la conquista di Cartagine e della Grecia

Page 20: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Le riforme dei Gracchi La crisi e il tramonto della Repubblica

Augusto e la nascita del Principato

L'apogeo dell'Impero

Nascita e diffusione del Cristianesimo

Secondo Quadrimestre

La crisi dell'Impero e le riforme di Diocleziano

l'Impero romano-cristiano: Costantino e Teodosio Le invasioni barbariche e la caduta dell'Impero romano d'Occidente

I regni romano-barbarici Giustiniano e la rinascita dell'oriente. L'Impero bizantino

L'Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno

Nascita ed espansione dell'Islam

Carlo Magno e la formazione del Sacro Romano Impero Il sistema feudale e la formazione delle monarchie feudali

GEOGRAFIA

Primo Quadrimestre

Il popolamento del pianeta: crescita demografica e urbanesimo.

I flussi migratori Gli stati dell'Europa e l'Unione Europea

Il Mediterraneo e il Medio Oriente

L'Asia

Secondo Quadrimestre

I problemi globali e i paesi extraeuropei L'Africa

Le Americhe

L'Oceania

Strategie didattiche:

Le lezioni saranno organizzate utilizzando di volta in volta le seguenti modalità: spiegazione da parte dell’insegnante; lettura guidata del testo;

domande guida finalizzate alla comprensione; lettura e commento di fonti di vario tipo con schedatura; discussione guidata; predisposizione di scalette, mappe concettuali, cronologie, tavole sinottiche; lavoro individuale, a coppie e/o di gruppo; cooperative learning per la realizzazione di lavori di approfondimento.

Strumenti didattici:

Saranno utilizzati i seguenti materiali: libro di testo (L. MARISALDI, M. DINUCCI, C. PELLEGRINI, Storia e geografia, vol. 2, Ed. Zanichelli), libri della biblioteca, videocassette e DVD, atlanti storici, supporti informatici,

Page 21: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

cartine, quotidiani. L’insegnante intende proporre la lettura, durante l’anno, di un romanzo a sfondo storico, ambientato nell’antichità; la visione di alcuni film storici. Si utilizzeranno inoltre alcune fonti letterarie e/o alcuni saggi storici per approfondire aspetti delle civiltà antiche e/o argomenti di attualità correlati al programma di Geografia. Inoltre in particolare Diritto alla pace, all'istruzione e alle pari opportunità, argomento scelto per una Unità di approfondimento multidisciplinare di classe. Strumenti di verifica

Le prove saranno così articolate:

- interrogazioni orali;

- questionari, test a risposta aperta e/o a scelta multipla;

- esercitazioni pratiche: compilazione di cronologie, tavole sinottiche, lettura di documenti, ricerca di fonti.

Criteri di verifica e valutazione

Le verifiche saranno almeno due nel primo quadrimestre e almeno tre nel secondo quadrimestre. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto indicato nella premessa al Piano di lavoro di classe e nel P.O.F.

Attività di recupero

Il recupero sarà svolto in itinere con interrogazioni supplementari, percorsi di

approfondimento, lavori di gruppo.

Attività di approfondimento

La classe svolgerà nel corso dell'anno una Unità di approfondimento

multidisciplinare che avrà per argomento: Il Diritto alla pace, all'istruzione e

alle pari opportunità. In questo contesto saranno approfondite tematiche

legate agli stati extraeuropei studiati. Inoltre la classe aderisce al progetto di

Istituto Geopolitica per il biennio, con interventi mirati a temi di attualità che

riguardano la difesa dei diritti civili.

Page 22: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE2 EU

DISCIPLINA: INGLESE

Docente:Claudio Basso

Presentazione della classe e situazione di partenza:

Per le caratteristiche generali della classe e gli obiettivi educativi comuni si

rimanda alla Relazione introduttiva del Piano di lavoro di classe.

Per quanto riguarda specificamente la Lingua inglese, il livello delle

competenze all’interno della classe sembra essere abbastanza differenziato

(sia in rapporto ai diversi livelli ereditati dalla Scuola media, sia all’impegno

mostrato lo scorso anno): si va da alunnI che hanno ottenuto buoni o ottimi

risultati ad altrI con livelli di stretta sufficienza o con lacune solo in parte

sanate col lavoro estivo.

Programmazione per competenze:

Nel documento comune prodotto dal Dipartimento di Lingue Straniere ed

inserito nel P.O.F. di Istituto (elaborato sulla base del Documento sull'obbligo

di istruzione, di quello sugli Assi culturali e delle Indicazioni nazionali per i

Licei) sono indicati le finalità e gli obiettivi generali dello studio della lingua

straniera (L2) nel Biennio, sia per il contributo che essa può dare alla

maturazione culturale ed educativa dell'alunno che per le specifiche abilità e

competenze da raggiungere.

In particolare, vi sono indicati in dettaglio:

- competenze trasversali al cui raggiungimento la L2 concorre;

- conoscenze, abilità e competenze disciplinari attese;

- obiettivi minimi;

- metodologie e strumenti;

- modalità di verifica;

- criteri di valutazione.

Page 23: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

A quel documento si rimanda, mentre in questo Piano è di seguito indicato

sinteticamente quanto specificamente riferito alla classe seconda: in questa

classe si conclude il percorso iniziati in prima e che ha funzione di raccordo

tra il programma svolto alla Scuola Media e quello più specialistico proprio del

Triennio.

Asse dei Linguaggi - Competenza n.4:

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Abilità:

A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su

argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

A2 Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse

personale, quotidiano, sociale o professionale

A3 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito

personale e sociale

A4 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

A5 Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale,

quotidiano, sociale o professionale

A6 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o

professionale

A7 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi

di studio

A8 Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti

multiculturali

Conoscenze

C1 Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

C2 Uso del dizionario bilingue

C3 Regole grammaticali fondamentali

Page 24: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

C4 Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso

comune

C5 Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

C6 Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Risultati attesi:

Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti

ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute

in conversazioni, annunci e presentazioni orali

(abilità e conoscenze attivate: A1, A5, C1, C3 e C5)

Compilazione di tabelle, completamento di frasi, risposte a questionari volti

ad indagare la comprensione di informazioni generali e dettagliate contenute

in testi, annunci, articoli facilitati, lettere e email, brevi messaggi scritti

(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, C1, C2, C3 e C5)

Presentazione di sé, del proprio ambiente, della famiglia d'origine,

Partecipazione ad un' interview, sviluppo di una breve presentazione

partendo da appunti, gestione di una conversazione in un negozio per

acquistare, Descrizione di luoghi persone, situazioni ed immagini, Raccolta e

comunicazione di informazioni per l'orientamento spaziale

(abilità e conoscenze attivate: A1, A2, A3, A4, A5, C1, C2, C3 e C4)

Didascalia, Compilazione modulo, Nota, Testo descrittivo, Email, Lettera

(abilità e conoscenze attivate: A2, A3,A4, A6 e A7, C1, C2, C3 e C5)

Le esercitazioni, le risorse, i materiali per produrre i risultati attesi saranno

quelli contenuti nelle seconde cinque Unità del libro di testo in adozione:

UPSTREAM Pre-Intermediate, Express Publishing.

(Se necessario, si potrà far ricorso anche a materiali compresi nelle unità

precedenti).

Altro materiale cartaceo, audio, video o dal Web potrà essere utilizzato e

sarà, se necessario, riportato nella relazione finale.

Page 25: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Strategie didattiche:

- Approccio comunicativo

- Attività interattive con interventi di lezioni frontali

- Lavoro a gruppo e a coppie

- Brevi presentazioni effettuate dagli studenti

- Utilizzo di supporti multimediali e di materiale autentico

- Si insisterà molto sulle corrette procedure che gli studenti devono

tenere in considerazione per seguire le lezioni in modo proficuo e per

sviluppare un metodo di studio efficace.

Strumenti didattici:

- Libro di testo

- Altri testi cartacei o digitali (articoli, documenti, schemi, appunti)

- Documenti audio o video

- Internet

Strumenti di verifica

- Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi

composizioni

Si valuteranno: aderenza alla consegna, correttezza ortografica,

morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta.

- Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di

lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su

argomenti appena svolti.

Criteri di verifica e valutazione

Anche per questi si fa riferimento alle tabelle inserite nel POF di Istituto e

recepite in quello di disciplina.

Page 26: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Si valuteranno: aderenza alla consegna, la ricchezza dei contenuti,

l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed

efficacia comunicativa.

I voti riportati sul registro potranno essere il frutto di singole prove

(interrogazioni o compiti) o la somma conclusiva delle quotidiane

osservazioni effettuate su un arco di tempo.

L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione

saranno elementi che concorreranno alla valutazione finale.

Attività di recupero

Potranno essere attivate in itinere (nel corso dell’attività didattica quotidiana)

o con modalità particolari (corsi di recupero o sportelli didattici) in rapporto

alle necessità che dovessero emergere.

Attività di approfondimento

- Report individuali

- Partecipazione ad attività integrative di dipartimento

- Progetto Lettrice madrelingua

- Progetti interdisciplinari del Consiglio di classe.

Page 27: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014

Diritto – Economia

2^E u

INSEGNANTE: Prof.ssa Morena Cristofori. - SITUAZIONE DELLA CLASSE. La classe si compone di discenti con cui il rapporto didattico, per la maggior parte, ha avuto inizio nel precedente anno scolastico: L’interesse per la materia appare generalmente adeguato, mentre il profitto mediamente si è dimostrato discreto. - FINALITA’ E OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Gli studenti alla fine del biennio, dovranno raggiungere i seguenti obbiettivi minimi:

a) obiettivi disciplinari:

acquisire le conoscenze richieste

conoscere i soggetti attori del contesto economico e sociale

usare lessico e linguaggio specifico in modo pertinente e consapevole

b) obiettivi formativi

essere in grado di operare autonomamente

utilizzare gli strumenti della disciplina In particolare lo studente dovrà conseguire le seguenti abilità:

conoscere le categorie del diritto e dell’economia

riconoscere e utilizzare un corretto linguaggio giuridico ed economico

saper riconoscere una norma giuridica, la sua interpretazione e il suo ciclo vitale

individuare quali sono i soggetti del diritto e le fonti normative

conoscere i sistemi economici relativi all’economia capitalista pianificata e mista

conoscere il sistema economico italiano e spiegare quali sono gli articoli della Costituzione che lo qualificano ad economia mista.

NUCLEI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA

Page 28: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

PRIMO QUADRIMESTRE - Origini e funzioni del diritto – norme sociali e giuridiche - Soggetti del diritto - Ciclo vitale di una norma e la sua interpretazione - Fonti del diritto con particolare riguardo alla Costituzione Italiana - Il problema economico - I sistemi economici - Il sistema economico italiano SECONDO QUADRIMESTRE - Evoluzione dello Stato da Atene alle monarchie assolute, dallo Stato di diritto - Stato Civile - Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana - Analisi del sistema economico secondo i soggetti e i flussi reali e monetari - Introduzione dei concetti di produzione e di mercato Verranno indicati in itinere gli argomenti che, secondo le competenze della disciplina, potranno rientrare nell’area di progetto, in particolare sul tema del volontariato. U.D.A Il consiglio di classe ha individuato , a titolo di U.D.A. l' analisi dei diritti fondamentali dell' individuo, sia nel diritto naturale che nel diritto positivo, con particolare riguardo ai diritti negati del minore nel confronti delle diversità sociali, etiche , religiose e razziali.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per la natura stessa della materia la metodologia adottata per lo svolgimento delle lezioni sarà essenzialmente basata sul metodo tradizionale della lezione

Page 29: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

frontale. Si cercherà inoltre, di coinvolgere gli allievi tramite discussioni guidate, analisi critiche e collegamenti. Per quanto riguarda la comprensione l’alunno verrrà aiutato a riconoscere l’argomento centrale. Infine, tramite la lettura e il commento settimanale di vari quotidiani, verranno creati dei collegamenti costruttivi tra la realtà sociale e la realtà giuridica, in modo tale da indurre negli allievi la consapevolezza che il diritto nasce nella società per diventare della società.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

All’inizio di ogni lezione verranno effettuate brevi domande a campione per il riepilogo e la fissazione dei contenuti già trattati. Il conseguimento degli obiettivi sarà valutato nel corso di verifiche orali, formative e sommative e questionari, soprattutto rivolti all’acquisizione del lessico e a seguito di lavori si riflessione e di ricerca. Sono previste almeno due valutazioni per quadrimestre, a cui si potranno aggiungere le verifiche di recupero. Per la valutazione sarà utilizzata l’intera scala di voti. Pordenone, 03 11 .2013

L’insegnante:Prof.ssa Morena Cristofori

Page 30: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2EU

Disciplina: Scienze Umane

Docente: Simonetta De Mattio

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe è cambiata molto rispetto allo scorso anno, si sono rotti degli

equilibri relazionali ed è alla ricerca di una dimensione nuova.

Una parte degli allievi segue con attenzione e collabora costantemente alla

costruzione del dialogo educativo, un'altra parte richiama su di sé l'attenzione

in modo ancora immaturo contribuendo così a creare un clima non favorevole

agli apprendimenti.

Programmazione per competenze:

Per quanto concerne le competenze di cittadinanza, si rimanda alla premessa

generale.

La disciplina denominata Scienze Umane, nel primo biennio comprende

Pedagogia e Psicologia.

PEDAGOGIA

Competenze

Identificare termini, definizioni, concetti psicopedagogici connessi ai

temi trattati

Leggere, comprendere e interpretare testi di carattere pedagogico

Scrivere brevi testi argomentativi utilizzando termini specifici

Individuare il ruolo delle pratiche educative nei diversi contesti e periodi

storici

Estrapolare, nel processo storico delle pratiche educative, gli indicatori

principali (ambienti, destinatari, committenti, figure educative, valori di

riferimento, metodi, strumenti didattici, ruolo delle altre agenzie

educative)

Page 31: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Selezionare le tematiche principali della civiltà ellenistica, romana,

cristiana e del primo medioevo

Analizzare, confrontare, attualizzare i diversi modelli educativi proposti.

Capacità/ Abilità

Collocare i fatti educativi più rilevanti secondo corrette coordinate

spazio-temporali e culturali in testi individuali o in cartelloni riassuntivi,

quadri di civiltà o power point, come risultanti di un lavoro di gruppo

condotto in classe e/o a casa

Identificare gli elementi educativi maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi geografico-culturali diversi, applicando

strategie di lavoro individuale e/o di apprendimento cooperativo in

gruppi strutturati

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al

vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale,

partecipando attivamente nelle situazioni di confronto e di co-

costruzione di conoscenza.

Imparare a rivedere e modificare comportamenti e posizioni personali

comprendendo altri punti di vista.

Conoscenze

Conoscere le caratteristiche principali dell'ellenismo

Conoscere la civiltà tradizionale romana, l'incontro con la civiltà greca,

l'educazione e il potere nell'età augustea

Conoscere la pedagoia romana: Cicerone e Quintiliano

Conoscere le caratteristiche principali del rinnovamento educativo con

l'avvento del cristianesimo

Agostino e la paideia come ricerca di Dio

Cultura e società nel primo medioevo.

PSICOLOGIA

Competenze:

Page 32: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Acquisire un linguaggio disciplinare specifico e corretto, identificare

cioè termini, definizioni e concetti psicologici relativi agli argomenti

trattati

Leggere, comprendere e interpretare testi di carattere psicologico

Scrivere brevi testi argomentativi utilizzando termini specifici

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

umana e sociale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di

sistema e complessità, con l'aiuto del docente

Capacità / Abilità:

Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli scopi di un testo

psicologico

Saper presentare oralmente i contenuti psicologici trattati e/o

approfondimenti autonomi

Saper rispondere a questionari, test a risposta aperta, riuscire a

produrre commenti, schede film, mappe concettuali, tabelle

Raccogliere dati e informazioni attraverso l'osservazione diretta di

semplici fenomeni psicologici

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei

fenomeni in base a semplici modelli

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per

riconoscere il modello di riferimento

Iniziare ad applicare le categorie concettuali apprese all'analisi della

propria esperienza personale e del proprio vissuto socio-culturale.

Conoscenze:

Conoscere i concetti principali della teoria psicoanalitica freudiana

Conoscere gli studi principali sull'intelligenza, la memoria e la creatività

Approfondire alcune teorie sull'apprendimento

Che cos'è la comunicazione, la comunicazione mediatica, il linguaggio

La vita sociale: come ci comportiamo con gli altri (andare verso gli altri:

la prosocialità; andare contro gli altri: l'aggressività, l'antipatia,

competere o collaborare, stereotipo, pregiudizio e discriminazione,

Page 33: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

come vincere il pregiudizio; andare lontano dagli altri: l'introversione,

l'ansia sociale e la timidezza).

Scansione dei contenuti

Primo Quadrimestre

Pedagogia

La svolta culturale dell'ellenismo

Roma fra tradizione e grecizzazione

La pedagogia romana: Cicerone e Quintiliano

Il cristianesimo e il rinnovamento educativo

Agostino e la paideia come ricerca di Dio

Cultura e società nel primo medioevo

II Quadrimestre

Psicologia

L'inconscio e la psicoanalisi

Intelligenza, memoria e creatività

Che cosa significa imparare

Comunicazione e linguaggio

La vita sociale: andare verso, contro e lontano dagli altri.

I contenuti del programma saranno tarati sulle caratteristiche della classe e

saranno svolti coinvolgendo il più possibile gli allievi a livello esperienziale

come riflessione su se stessi per sviluppare una consapevolezza del

comportamento, delle emozioni, dei pensieri e metacognitiva.

Potranno pertanto subire variazioni in funzione del livello di apprendimento

degli allievi o di altri fattori contingenti.

Unità di apprendimento multidisciplinare : in collaborazione con altri

insegnanti del Consiglio di Classe si approfondirà, nella prima parte dell'anno

scolastico la tematica della diversità e dei diritti, con particolare attenzione al

diritto all'istruzione oggi, nel mondo, il diritto alla pace e alle pari opportunità.

Page 34: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Metodologie didattiche e strumenti

Lezioni frontali interattive

Lavori di gruppo

Studio dal libro di testo, articoli di riviste, quotidiani, materiale preso da

altri testi

Visioni di film, documentari

Discussioni e raffronto tra quanto si va apprendendo teoricamente e

l’esperienza che ciascun studente ha dei fatti

Partecipazione ad iniziative culturali:

In collaborazione con l'insegnante di storia la classe ha partecipato a

Pordenonelegge.it e precisamente all'incontro con il prof. Guidorizzi “I greci e

il sogno” e con la scrittrice Laura Pariani “ La mappa dei sentimenti: la

speranza” , i contenuti degli incontri sono stati ripresi e rielaborati in classe.

All'interno della stessa iniziativa culturale , gli studenti hanno visitato la

mostra di Gianluigi Colin “ Caos apparente”.

Ci si riserva durante l'anno scolastico di partecipare ad ulteriori iniziative

culturali proposte da altri enti e associazioni qualora siano attinenti con gli

obiettivi educativi proposti per la classe.

Strumenti di verifica

Interrogazioni orali

Esposizione orale di lavori individuali e/o di gruppo con supporti di

diversi: cartacei o multimediali

Verifiche scritte di diverso tipo: domande aperte, chiuse, a risposta

multipla, a completamento di frasi, temi, brevi relazioni, ecc.

Criteri di verifica e valutazione

Page 35: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Chiarezza e correttezza espositiva

Conoscenza dei contenuti

Utilizzo del linguaggio disciplinare specifico

Capacita` interrogativa

Capacità autovalutativa

Partecipazione ed impegno dimostrati

Disponibilità al dialogo educativo e alla collaborazione con i compagni

Capacità di cooperazione nei lavori di gruppo

Situazione di partenza del singolo studente quale elemento per valutare

la progressione degli apprendimenti

Attività di recupero

Si svolgerà all'interno delle lezioni con ripetizione dei concetti, lavori in diadi,

cooperative learning, studio domestico e verifica degli apprendimenti.

Attività di approfondimento

Unità di apprendimento multidisciplinare: in collaborazione con altri

insegnanti del Consiglio di Classe si approfondirà, nella prima parte dell'anno

scolastico la tematica della diversità e dei diritti, con particolare attenzione al

diritto all'istruzione oggi, nel mondo, il diritto alla pace e alle pari opportunità

Page 36: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2Eu

DISCIPLINA: MATEMATICA E INFORMATICA

Docente: Sara Tubaro

Presentazione della classe e situazione di partenzaLa classe 2E dell'indirizzo Scienze Umane è composta da 25 studenti con 4 nuovi inserimenti di cui 3 provenienti da altre classi del nostro Istituto e uno da altra scuola e diverso indirizzo.Le prime verifiche sia scritte che orali hanno messo in evidenza un livello di conoscenza dei contenuti e delle abilità, in relazione ai prerequisiti richiesti, piuttosto scarso. Solo un piccolo gruppo di studenti è in grado di operare in maniera autonoma nella risoluzione di semplici problemi in contesti noti e non noti.La maggior parte della classe evidenzia lacune più o meno gravi anche su contenuti che dovrebbero essere ben consolidati. Queste lacune rallentano e non favoriscono il naturale processo di apprendimento.Si evidenzia inoltre, in molti casi, un metodo di studio mnemonico e poco rielaborativo e per questo motivo a lungo termine poco efficace.In generale il lavoro domestico non è sempre adeguato e regolare.L'interesse e l'impegno nei confronti della disciplina spesso non sono adeguati alle richieste. La partecipazione attiva alle attività didattiche, a parte rari casi, non è mai spontanea ma va spesso stimolata.Il comportamento da parte di alcuni gruppetti ristretti di studenti costituisce in alcune occasioni motivo di disturbo e non permette il regolare svolgimento delle attività didattiche. Questo clima non è sicuramente favorevole ad un apprendimento significativo e duraturo.

Programmazione per competenzeAlla luce di quanto previsto dalla riforma dei Licei, divenuta attuativa a partire dall'a.s. 2010/2011 e tenendo in considerazione la normativa di riferimento, con questa introduzione si tiene a precisare che la competenza matematica non si esaurisce semplicemente nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento.In un'accezione più ampia, “L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di” (DM 139, 22 agosto 2007):

• possedere una corretta capacità di giudizio

Page 37: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

• di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo

• di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati anche in contesti non attinenti alla disciplina

• di acquisire la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte)

• acquisire la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali.

Nel complesso pertanto la finalità dell’asse matematico è “l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione “ (DM 139, 22 agosto 2007).

Competenze, abilità/capacità, conoscenze

L'attività svolta sarà mirata al conseguimento delle competenze disciplinari relative all'asse matematico e alle competenze chiave di cittadinanza indicate nella parte introduttiva del piano di lavoro di classe, come indicato nella normativa di riferimento in relazione alla riforma dei Licei.

Competenze disciplinari rilevate Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica. (M1) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni. (M2) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. (M3) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. (M4)

Contenuti disciplinari e scansione temporale:I QUADRIMESTREconoscenze

LE EQUAZIONI LINEARI – RIPASSO – (Settembre) [M1, M3, M4] : Le identità. Le equazioni. Principi di equivalenza. Le equazioni lineari

Page 38: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

intere numeriche. Risoluzione di un'equazione lineare. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili.

abilitàStabilire se un valore è soluzione di una equazione. Applicare i principi di equivalenza e le loro conseguenze alle equazioni. Risolvere equazioni intere numeriche. Utilizzare le equazioni per risolvere semplici problemi.

conoscenzeLE DISEQUAZIONI LINEARI (Settembre/Ottobre Ore ...) [M1, M3, M4] : Le disuguaglianze numeriche. Proprietà delle disuguaglianze. Cenni all'insieme dei numeri reali R. Sottoinsiemi di R: gli intervalli, classificazione, loro notazione algebrica e rappresentazione grafica. Le disequazioni. Soluzione di una disequazione. Principi di equivalenza delle disequazioni e loro conseguenze. Le disequazioni lineari. Disequazioni impossibili e sempre verificate. Sistemi di disequazioni.

abilitàApplicare le proprietà delle disuguaglianze numeriche. Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni nella risoluzione di una disequazione lineare. Risolvere disequazioni lineari e rappresentare le soluzioni sulla retta. Saper rappresentare le soluzioni on la corretta notazione algebrica. Risolvere sistemi di disequazioni. Risolvere problemi utilizzando le disequazioni.

conoscenzeNUMERI REALI E RADICALI (Ottobre/Novembre) [M1, M3, M4] : L'insieme dei numeri reali e le sue proprietà caratteristiche. I numeri irrazionali. L'irrazionalità di sqrt(2). Le radici quadrate e le loro proprietà fondamentali. Le radici cubiche e le loro proprietà fondamentali. Esistenza e segno delle radici quadrate e delle radici cubiche. Radice n-esima in R. Semplificazione di un radicale. Riduzione di più radicali allo tesso indice. Prodotto, quoziente,elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali. Trasporto dentro e fuori dal segno di radice. Addizione e sottrazione di radicali. Espressioni irrazionali. Razionalizzazione (opzionale). Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali (opzionale).

abilitàConoscere il problema dell'irrazionalità di sqrt(2). Saper calcolare le condizioni di esistenza di radicali. Saper semplificare un radicale. Saper ridurre più radicali allo stesso indice. Saper trasportare un fattore attraverso il segno di radice (introducendo il valore assoluto dove necessario). Saper svolgere semplici espressioni con i radicali. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali.

Page 39: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

(opzionale) Saper razionalizzare un radicale a denominatore nei casi più semplici. (opzionale)

conoscenzeLE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLLE (Ottobre/Novembre) [M2, M4]: Rette perpendicolari. Teorema di esistenza e unicità. Asse di un segmento. Proiezione ortogonale di un punto e di un segmento su una retta. Distanza di un punto da una retta. Rette tagliate da una trasversale. Angoli alterni interni/esterni, corrispondenti e coniugati. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Congruenza e triangoli rettangoli.

abilitàConoscere e applicare le nozioni legate al concetto di perpendicolarità tra rette. Applicare il teorema delle rette parallele e il suo inverso. Saper riconoscere applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Saper svolgere semplici costruzioni con riga e compasso. Saper riprodurre semplici dimostrazioni svolte in classe dalla docente. Saper svolgere semplici dimostrazione che richiedano l'applicazione dei teoremi e delle proprietà studiate.

II QUADRIMESTREconoscenze

QUADRILATERI (Dicembre/Gennaio) [M2, M4] I trapezi. Definizione e proprietà dei trapezi. I parallelogrammi. Definizione e proprietà dei parallelogrammi. Rettangoli, rombi e quadrati. Teorema di Talete (opzionale).

abilitàSaper applicare i teoremi e le proprietà studiate alla risoluzione di semplici problemi dimostrativi.

conoscenzeIL TEOREMA DI PITAGORA (Gennaio/Febbraio) [M2, M4]Il teorema di Pitagora. Applicazioni del teorema di Pitagora. Problemi geometrici risolvibili per via algebrica.

abilitàConoscere il teorema di Pitagora sapendolo applicare a semplici problemi di geometria.

conoscenzeRELAZIONI E FUNZIONI (Gennaio) [ M4]Richiamo alle definizioni di funzione, dominio, codominio, immagine e controimmagine di una funzione. Richiamo ai concetti di funzione iniettiva, suriettiva e biettiva. Le funzioni numeriche. Le funzioni lineari e

Page 40: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

l'equazione cartesiana di una retta. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione. Funzione di proporzionalità diretta e inversa.

abilitàRappresentare graficamente una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biettiva. Disegnare il grafico di una funzione lineare, di una funzione di proporzionalità diretta e inversa. Conoscere i primi concetti primitivi relativi alla retta sul piano cartesiano.

conoscenzeI SISTEMI LINEARI (Febbraio) [M1, M4]I sistemi di equazioni lineari. Sistemi determinati indeterminati e impossibili. Metodo di risoluzione per sostituzione e del confronto. Interpretazione grafica di un sistema lineare.

abilitàRiconoscere sistemi lineari determinati, indeterminati e impossibili a partire dal confronto dei coefficienti delle equazioni scritte in forma normale. Risolvere sistemi lineari con il metodo della sostituzione e del confronto. Saper interpretare graficamente un sistema lineare. Risolvere semplici problemi mediante i sistemi lineari.

conoscenzeDATI E PREVISIONI (Marzo) [M3, M4]Introduzione alla statistica. La frequenza assoluta e la frequenza relativa. La frequenza percentuale. La frequenza cumulata. Rappresentazione dei dati: istogrammi, diagrammi a torta, diagrammi cartesiani. Gli indici di posizione: media (aritmetica, ponderata, geometrica), mediana e moda. Indici di variabilità: varianza e deviazione standard.

abilitàSaper raccogliere, organizzare e rappresentare dati statistici. Saper leggere e rappresentare grafici.

conoscenzeLA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE (Aprile/Maggio/Giugno) [M2, M4]Polinomi riducibili e irriducibili. Tecniche per scomporre in fattori un polinomio: raccoglimento totale, raccoglimento parziale. Scomposizioni mediante prodotti notevoli: differenza di quadrati, il quadrato di un binomio, il cubo di un binomio. Somma e differenza di cubi. Trinomio caratteristico. M.C.D e m.c.m tra polinomi. Le frazioni algebriche. Condizioni di esistenza di una frazione algebrica. Semplificazione di una frazione algebrica. Addizione e sottrazione tra f razioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche. Espressioni

Page 41: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

con frazioni algebriche. Divisione tra polinomi: l'algoritmo di divisione (opzionale).

abilitàSaper riconoscere ed applicare le varie tecniche per scomporre in fattori un polinomio. Saper calcolare il M.C.D e il m.c.m fra polinomi. Determinare le condizioni di esistenza di un frazione algebrica. Saper semplificare le frazioni algebriche. Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche. Semplificare espressioni con le frazioni algebriche. Saper svolgere semplici divisioni tra polinomi usando l'algoritmo (opzionale).

I contenuti sopra elencati e la tempistica di svolgimento degli stessi potranno subire delle modiche in corso d'anno a seconda delle necessità specifiche della classe.

Strategie didatticheNel corso delle varie lezioni, a seconda dell’argomento trattato e della disposizione/preparazione della classe, si potranno alternare momenti di lezione frontale, dialogata, esercitazioni individuali o a gruppi. In particolare si cercherà di dare largo spazio a lezioni di tipo dialogato, in quanto si riconosce in tali attività, un valido strumento sia per gli studenti, che in questo modo hanno la possibilità di sentirsi protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento, sia per il docente che riceve un continuo feedback sui progressi cognitivi degli studenti, e può così individuarne in tempo utile eventuali carenze-debolezze di contenuti e di abilità.A integrazione delle suddette metodologie, si utilizzeranno a seconda dei casi anche le seguenti:

• realizzazione di schematizzazioni da tradurre, ove necessario, in algoritmi operativi nel caso di applicazioni pratiche dei contenuti studiati;

• svolgimento di esercizi di difficoltà via via crescente (da realizzare in classe o come compito a casa) per consolidare conoscenze e abilità acquisite e per stimolare la rielaborazione dei contenuti appresi;

• assegnazione e correzione regolare degli esercizi per casa per favorire il confronto continuo tra gli studenti e garantire un lavoro casalingo efficace e costante;

• attività laboratoriali di approfondimento e consolidamento dei contenuti.

Strumenti didatticiGli strumenti didattici utilizzati, a seconda delle attività offerte, saranno i seguenti:

• Libri di testo in adozione:• Nuova Matematica a colori - Vol. 1, L. Sasso, ed. Petrini.

Page 42: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

• Nuova Matematica a colori - Vol. 2, L. Sasso, ed. Petrini.• Appunti integrativi del docente e/o esercizi aggiuntivi presi da altri libri di

testo non in adozione.• Laboratorio di informatica.

Strumenti di verificaLe attività di verifica, relative al raggiungimento delle competenze, conoscenze e abilità sopra indicate, saranno le seguenti:Verifiche scritte: avranno la finalità di evidenziare le competenze/abilità di ragionamento e le capacità di individuare ed applicare strategie risolutive opportune a problemi in contesti noti e non noti e saranno caratterizzate da:

− esercizi e problemi di difficoltà crescente sui contenuti affrontati;− domande aperte.

Verifiche orali: avranno la finalità di evidenziare le capacità di espressione, con particolare attenzione all'uso di un corretto linguaggio specifico di base, e alla formalizzazione verbale del ragionamento; si articoleranno in:

− interrogazioni brevi (una o due domande brevi anche dal posto da utilizzare come raccordo tra una lezione e l'altra; tale attività oltre ad essere un ottimo stimolo allo studio regolare della materia, rappresenta per gli studenti un valido strumento per valutare il livello della propria preparazione in vista delle verifiche programmate).

− Interrogazioni lunghe (almeno tre domande con esercizi da svolgere alla lavagna);

− test scritti validi per l'orale con domande aperte.

Le informazioni provenienti da tutte queste attività di verifica, saranno inoltre un valido strumento per decidere, di volta in volta, se procedere nella trattazione di un nuovo modulo o fermarsi (“pausa didattica”) per recuperare le lacune evidenziate dalla classe, oppure se continuare con le stesse metodologie o provare percorsi e strategie diversi. Le verifiche verranno fissate con ampio anticipo in modo tale da escludere la possibilità dello svolgimento di due verifiche di discipline diverse nello stesso giorno.Sono previste, per ogni quadrimestre, almeno due verifiche scritte e almeno una o due valutazioni orali.

Criteri di verifica e valutazioneI criteri per la valutazione formativa saranno i seguenti:

• livello di conoscenza dei contenuti affrontati• capacità di individuare una adeguata strategia per la risoluzione di un

dato esercizio/problema• capacità di applicare in maniera corretta e completa la strategia scelta

per la risoluzione di un dato esercizio/problema

Page 43: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

• livello di autonomia nello svolgimento di esercizi o nella risoluzione di problemi allo scritto e all'orale

• uso corretto del linguaggio specifico e del formalismo proprio della disciplina

• capacità di analisi critica e verifica dei risultati ottenuti.Per la valutazione sommativa finale si terrà conto anche dei seguenti indicatori:

• la progressione nell’apprendimento• l’impegno e l’interesse dimostrati nei confronti delle attività proposte in

classe e in laboratorio• il metodo di lavoro (nelle attività individuali e di gruppo) e di studio • la puntualità e la regolarità nello svolgimento delle consegne• la partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo.

Attività di recuperoPer garantire il conseguimento in maniera il più omogenea possibile, da parte dell'intera classe, delle competenze e dei contenuti e delle abilità indicati in precedenza, saranno realizzate in corso d'anno attività specifiche di recupero in itinere in orario scolastico o pomeridiano (sportelli o corsi di recupero organizzati internamente all'Istituto).

Attività di approfondimentoSe ve ne sarà l'occasione la classe potrà prendere parte ad attività extrascolastiche (visite a mostre, musei, partecipazioni a conferenze o spettacoli a tema scientifico) che integreranno l'offerta formativa proposta.Si contribuirà inoltre alla realizzazione dell'UDA multidisciplinare dal titolo “Diritto all'istruzione, alla pace e alle pari opportunità” con modalità e tempistiche ancora da definire.

Pordenone, 04 novembre 2013L’Insegnante

___________________________prof.ssa Sara Tubaro

Page 44: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 2^ C SCIENTIFICO  

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente:Carlo Costantino

Presentazione della classe e situazione di partenza: La classe ha finora dimostrato un discreto interesse per la materia, e i ritmi di apprendimento sono per ora adeguati; una buona parte degli studenti prende parte attivamente alle lezioni, pur se non frequentemente con interventi propositivi, se non in pochi casi. In alcuni ragazzi sono riscontrabili delle carenze espressive ed organizzative, e si dovrà avviare un percorso fondato sul ragionamento più che sull’acquisizione mnemonica, per ora ancora prevalente in alcuni elementi della classe. Andrà dunque posta particolare cura su di uno studio domestico attento, continuo e propositivo, fondato sulle domande: chi-cosa-perché-come-quando. Molta attenzione si raccomanda infine nella stesura degli appunti in classe e nella elaborazione del “compendio” riassuntivo a casa, per favorire la consapevolezza di quanto si sta facendo e agevolare l'attività di ripasso. L’attenzione e l’interesse dimostrati in classe lasciano sperare che, se il lavoro sarà sufficientemente sostenuto da uno studio serio, si potranno raggiungere risultati soddisfacenti in termini di apprendimento.

Programmazione per competenze:

Competenze

• Osservare la realtà circostante in modo sistemico e raccogliere dati;

• Operare in modo collaborativo durante le attività sperimentali;

• Analizzare i fenomeni osservati, individuando variabili ed invarianti e le reciproche relazioni e tentando di inserirle in un quadro interpretativo

• Riconoscere il nesso tra struttura e funzione negli esseri viventi, ai diversi livelli di organizzazione.

Page 45: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Abilità

• Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, geologici), la consultazione di testi, manuali, media

• Utilizzare una terminologia scientifica corretta.

Vengono inoltre assunti come obiettivi didattici quelli proposti nella programmazione disciplinare comune ed in quella del Consiglio di Classe; particolare attenzione verrà posta all’acquisizione:

• dei concetti fondamentali e portanti della biologia, base indispensabile per la comprensione dei fenomeni naturali che riguardano la vita;

• dell'abitudine a riflettere sulle interconnessioni tra i vari argomenti affrontati;

• della capacità di decodificare correttamente i messaggi ricavati dai media.

Contenuti

Il programma comprenderà in linea di massima i seguenti argomenti (che potranno comunque subire modifiche in itinere, anche in relazione ai periodi):

Settembre-Ottobre:

- caratteristiche generali dei viventi;

- richiami a concetti generali di chimica: elementi, composti, atomo, molecola, ione, legame ionico e covalente, legame idrogeno, interazioni tra molecole, tavola periodica;

Novembre-Dicembre

- l'acqua e le sue principali proprietà; la diffusione e l'osmosi;

- molecole di importanza biologica: aminoacidi e proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, enzimi, ATP;

- le principali leggi ponderali della chimica; formule e reazioni;

Gennaio-Marzo

- concetti generali di metabolismo, catabolismo, anabolismo;

Page 46: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

- la cellula come unità funzionale: cellule procariote ed eucariote e loro organizzazione; le membrane e gli organelli cellulari; organismi autotrofi ed eterotrofi;

- membrane biologiche: trasporto attivo e passivo attraverso una membrana;

Aprile-Maggio

- le basi cellulari della riproduzione: mitosi e meiosi; riproduzione asessuata e sessuata;

- evoluzione e biodiversità

- le leggi di Mendel

Strategie e strumenti didattici: Per perseguire gli obiettivi prefissati si cercherà di sensibilizzare i ragazzi ad una presa di coscienza del lavoro da svolgere e dei compiti specifici che competeranno al docente e all'allievo.

Per il raggiungimento della consapevolezza del ruolo di soggetti attivi, ci si avvarrà di metodologie improntate sul dialogo e su tecniche di comunicazione, nonchè sull’elaborazione di mappe concettuali riguardanti i vari argomenti di volta in volta trattati; le lezioni in classe consteranno, di norma, di tre momenti: una fase di trasmissione frontale, con eventuale lettura guidata del testo ed elaborazione di appunti; una fase di discussione ed approfondimento, durante la quale l'allievo verrà abituato ad esprimersi mediante un linguaggio scientifico ed una metodologia corretti; una fase di sintesi, durante la quale verranno forniti spunti per una rielaborazione dei contenuti, attraverso l'uso di schemi e mappe concettuali, per completare il processo di apprendimento.

Esempi e riferimenti durante le spiegazioni saranno il più possibile legati a esperienze individuali quotidiane comuni, per rendere il più possibile interessante e attuale la materia.

Strumenti didattici: Lezione frontale, attività laboratoriali in classe ed in aule speciali, sussidi multimediali, attività in collaborazione con il Museo di storia Naturale.

Page 47: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

a.s. 2013-2014

Strumenti di verifica

La valutazione del livello di apprendimento si avvarrà di interrogazioni orali approfondite, di questionari a risposta multipla o aperta, di schede da compilare relative ad esperienze svolte, dei lavori di gruppo, di semplici interventi in classe, della stesura di mappe concettuali, di elaborazione ed esposizione di ricerche tematiche, di relazioni riferite ad esperienze di laboratorio.

Criteri di verifica e valutazione

Per la valutazione si terrà conto:

• del livello di partenza;

• della conoscenza dei singoli argomenti;

• della capacità di rielaborare i concetti acquisiti;

• della capacità di sintesi e di confronto con le conoscenze di scienze pregresse;

• dell'uso di un linguaggio specifico appropriato.

Verranno comunque fatti salvi i criteri esposti nella programmazione per materia e nel piano dell'offerta formativa (POF) d'Istituto.

Attività di recupero

Qualora se ne rilevasse la necessità, e su richiesta specifica degli interessati, verranno attivati sportelli didattici mirati al superamento delle difficoltà di apprendimento.

Attività di approfondimento

Nel secondo quadrimestre è prevista, compatibilmente con la disponibilità del Museo di Pordenone, una uscita di una mattinata presso i laboratori del Museo di Storia Naturale, per un approfondimento relativo all'analisi al microscopio di cellule vegetali ed animali.

Page 48: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

PIANO di LAVORO della Classe 2^EU

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Marinella Ambrosio

Analisi della situazione di partenza

La classe presenta situazioni motorie-sportive diversificate sia per le competenze specifiche acquisite, sia per le conoscenze pregresse; dimostra adeguato livello di attenzione, partecipazione e interesse verso il lavoro proposto. Le lezioni si svolgono presso l’impianto sportivo di Atletica Leggera, palaindoor, palestra Villanova e Borgomeduna.

Programmazione per competenze:

utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, coordinazione generale e speciale);

utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità);

saper valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con appropriate tabelle di riferimento e saper svolgere attività di diversa durata e intensità, distinguendo le modifiche fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva;

consolidare le tecniche di base dei giochi sportivi e delle attività pratiche affrontate;

acquisire consapevolezza dei progressi compiuti nell’ambito di un percorso educativo;

assumere corretti stili di vita per la tutela della salute in sinergia con

l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità; sviluppare una relazione adeguata con l’ambiente naturale.

Abilità

L’alunno :

coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del

movimento;

Page 49: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta;

sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità

condizionali;

riconosce e applica i principi generali, e le regole base di alcune discipline e fair play;

si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e

collaborativi;

adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle

persone e il rispetto dell’ambiente. Conoscenze

L’alunno dovrà conoscere:

gli aspetti teorici essenziali legati all’attività pratica svolta;

le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo ;

il linguaggio specifico essenziale della materia;

i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti;

il proprio livello di tolleranza di un carico di lavoro.

Strategie didattiche

Il lavoro pratico prevede esercitazioni individuali, a coppie, a piccoli gruppi; a

carico naturale; con piccoli attrezzi e attrezzi di riporto; si cercherà di offrire

un numero ampio e diversificato di proposte che valorizzino interessi e

capacità di ogni studente. Le attività seguiranno una progressiva

distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel rispetto dei diversi

ritmi di apprendimento, permettendo a ciascun alunno il recupero delle

capacità motorie ed esperienze carenti, incoraggiandolo a ricercare e

maturare nuovi equilibri, per esprimere con crescente consapevolezza le

proprie potenzialità. Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante anche

se il raggiungimento di alcune competenze implica la capacità di sapersi

organizzare sia in modo autonomo sia in gruppo.

Page 50: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Strumenti didattici

Saranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizione

in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni

esonerati e per lezioni di approfondimento si farà uso di materiali informativi:

testi di scienze motorie, fotocopie, ricerche attraverso internet, filmati.

Strumenti di verifica

Oltre alle rilevazioni che emergeranno dalla continua osservazione del grado

di apprendimento motorio e tecnico degli alunni e della loro partecipazione al

dialogo educativo, al termine di ogni UD verranno predisposte prove motorie

e psicomotorie di verifica volte a stabilire il percorso effettuato da ogni

alunno. Nei casi di esonero o di un numero esiguo di lezioni pratiche

effettuate, si utilizzeranno prove scritte e/o orali per la rilevazione delle

competenze teoriche e scientifiche apprese.

Criteri di verifica e di valutazione

La valutazione avviene attraverso l'osservazione sistematica durante tutte le

lezioni, comprende il livello tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche

realizzate; il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative rispetto

al livello di partenza; le competenze tecnico-sportive essenziali apprese; la

conoscenza teorica di alcuni contenuti pratici; la partecipazione alle lezioni, la

continuità dell’impegno, l’interesse e la volontà di ricercare i propri

miglioramenti. I risultati metrici e cronometrici rilevati saranno valutati rispetto

al livello di partenza individuale e rispetto alla media della classe.

Infine, costituiranno elementi utili per la valutazione anche la partecipazione,

l'organizzazione e il coinvolgimento degli studenti in attività sportive ed

espressive, anche non strettamente curricolari; la collaborazione in ruoli di

giuria e supporto organizzativo nelle diverse fasi delle attività sportive

scolastiche.

Page 51: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

ISIS Leopardi Majorana

Attività di recupero

Le attività di recupero delle competenze avverrà attraverso le attività adattate

e individualizzate durante l’attività curriculare.

Attività di approfondimento

Partecipazione alle attività del C.S.S. comprendente il Progetto “A Scuola di Sport” con le attività sportive individuali, i tornei interni tra classi di pallavolo - calcetto e le attività previste dai G.S.S.

Possibile intervento di esperti per la trattazione di argomenti specialistici.

Iniziative legate all’educazione alla Salute.

Page 52: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

PROGRAMMA DI RELIGIONE 2 Eu Insegnante: Silvano Scarpat

COMPETENZE - Attivare un personale progetto di vita attraverso la maturazione della responsabilità e del senso critico. - Riflettere sulla propria identità e consolidarla nel confronto con il messaggio cristiano, la luce di coscienza, i valori presenti nelle religioni. - Aprirsi all’esercizio della solidarietà in un contesto multiculturale. - Maturare una serena ed equilibrata affettività, mettere ordine e bellezza nella propria vita, riconoscere le cose importanti e valutare le priorità. ARGOMENTI - “Voglio rendere semplice e schietta tutta la mia vita come un flauto di canna, che Tu possa riempire di musica” (Tagore).Le cose belle in cui i ragazzi credono. Una richiesta agli adulti: guardare con fiducia alla costellazione che sta nascendo. “Bianca come il latte, rossa come il sangue”. Crescere significa imparare non a trasgredire ma a rendersi utili. - “Posso rinunciare a tutti i miei diritti, ma a nessuno dei miei doveri” (Gandhi). - L’estate dei ragazzi in Kenya. Lettere di p. Gianni dall’Uganda: una vita accanto agli ultimi. Annette, Samuel, Grace, Susan, Betty e le altre. - Essere adolescenti in un paese islamico: “La bicicletta verde”. - Piccole storie di radiosa tristezza: Tutti per uno, Un ponte per Terabithia, L’incredibile storia di Timothy Green ( “L’unico campo dove il dialogo tra arte e religione è davvero vivo è il cinema”, Philippe Daverio). - Itinerario dall’accettazione di sé alla scoperta dell’altro: uscire dalle zone protette, non voler essere perfetti, imparare ad ascoltare e comunicare, imparare a gioire delle cose belle della vita, diventare cercatori di bene. - La casa come luogo in cui l’abbraccio è caldo, il corpo è sacro, le relazioni sono autentiche. - Giovani e comunità: la scuola e il paese come luogo buono comune. Gli elementi necessari per costruire una salutare identità. La comunità, luogo del perdono e della festa. - I sacramenti dell’iniziazione cristiana ( battesimo, cresima, eucaristia): diventare ospiti del Signore. Gesù è la fine del “sacrificio”: donare la vita non è sprecarla. “Voglio misericordia, non sacrifici”. - “Ci servono i riti”: il fidanzamento e il matrimonio. Saper aspettare. La poesia d’amore in Tagore. Rut e Booz: la maturità dell’amore. - Visita alla Chiesa di S. Giorgio dei Greci e al Museo delle Icone di Venezia. - Gesù: il Dio compassionevole, che si fa vicino, che libera,che ama; il Dio nascosto. “La straordinaria, impareggiabile realtà della vita cristiana, quando è realmente vissuta e goduta” (Giannozzo Pucci). Le parabole, il linguaggio trasparente della natura e della vita quotidiana. La parabola dei talenti: non

Page 53: ISIS “G. Leopardi - E. Majorana lavoro 2014... · Partecipazione alla Giornata dei diritti dei bambini UNICEF- ... Visite guidate – viaggio di istruzione ... “Alla scoperta

aver paura di Dio. Il rinnovarsi della vita comunitaria alla luce del Vangelo. La scuola di Barbiana e Nomadelfia. - I messaggi di San Paolo: risplendere come lampade nel mondo. La religione dei romani e le cause delle persecuzioni. Le lettere a Filemone e a Diogneto. - I primi concili: l’evento di Gesù nella cultura greca. - Il monachesimo latino e la nascita dell’Europa. S. Antonio del deserto: “Non temo più Dio, lo amo”. La regola di san Benedetto: l’ospite è come il Signore. - L’inculturazione del Cristianesimo tra i nuovi popoli. L’arianesimo, una concezione monarchica e assolutista di Dio. La retta fede:“Non vi era un tempo in cui il Figlio non c’era, Dio è Padre da sempre”. - L’Ortodossia privilegia l’aspetto della bellezza: nelle icone, nella liturgia e nel canto. Dimitru Staniloae e la teologia ortodossa rumena: Dio è amore. STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI Nel proporre i contenuti del programma si favorirà il dialogo, il confronto, il dibattito. Si farà uso di sussidi audiovisivi e multimediali, si darà spazio alle proposte degli allievi e del Consiglio di classe, all’attualità, all’intervento di testimoni, alle uscite nel territorio, alle visite guidate, al cinema al teatro, alla lettura di articoli di riviste e quotidiani, al lavoro di gruppo. Si dedicherà disponibilità e tempo all’attività di sostegno didattico. Si considera di grande importanza la collaborazione, l’incontro e il dialogo con i genitori.