Liceo Ginnasio Statale “B. Telesio” Cosenza · Contesto storico culturale e la crisi di fine...

66
1 Liceo Ginnasio Statale “B. Telesio” Cosenza Documento del Consiglio della Classe V Sez. B Anno Scolastico 2016 2017 Verbale di pubblicazione prot. 2579 del 12/05/2017

Transcript of Liceo Ginnasio Statale “B. Telesio” Cosenza · Contesto storico culturale e la crisi di fine...

1

Liceo Ginnasio Statale “B.

Telesio” Cosenza

Documento del Consiglio della Classe V Sez. B

Anno Scolastico 2016 –

2017

Verbale di pubblicazione prot. 2579 del 12/05/2017

2

Contenuti del documento del Consiglio di Classe

• Finalità dell'indirizzo • Elenco dei candidati interni • I docenti della classe • Assi culturali • Schede analitiche per disciplina • Attività integrative ed extrascolastiche • Simulazioni terze prove • Criteri di attribuzione del credito scolastico • Griglie di valutazione (estratte dal PTOF)

3

Finalità dell'Indirizzo

• Sviluppare il processo di formazione dell'individuo sotto il profilo umano e sociale

• Realizzare una sintesi tra visione critica del presente e memoria storica, per acquisire la capacità di comprendere ed

interpretare il reale nei suoi vari aspetti

• Maturare una solida esperienza linguistico-letteraria attraverso lo studio dell'italiano, delle lingue classiche e di una lingua

straniera

• Acquisire una visione complessiva delle problematiche tecnico-scientifiche

4

Elenco dei Candidati

COGNOME NOME COGNOME NOME

1 BELMONTE LORENZA 21 PARISE CESARE

2 BRUNI GIUSEPPE 22 SIRENO GIOVANNI

3 BRUNO BOSSIO ILARIA 23 STRATI FRANCESCA

4 CARBONE ANNA CHIARA

5 CATALANO ANTONIO

6 CATAPANO GIOVANNI

7 CERSOSIMO LUCA

8 CORTESE CHIARA

9 COVELLI FEDERICA

10 DEL CONSOLE PIERCARLO

11 FIORELLI MARTINA

12 GARGANO LUIGI

13 GELSOMINO LUDOVICA

14 GHILARDI MARICA

15 GIARDINO GIORGIO

16 GUZZO GIORGIA

17 LA NEVE ELENA SOFIA

18 LO BOSCO GIUSEPPE

19 LOSCERBO VITTORIO

20 MAZZUCA MARI LUDOVICA

5

I Docenti della Classe

Materie I II III IV V

Italiano GRECO GRECO DE MARCO DE MARCO DE MARCO

Latino SPOSATO SPOSATO MASTROVITO MASTROVITO MASTROVITO

Greco SPOSATO SPOSATO NACCARATO MASTROVITO MASTROVITO

Religione STANCATO STANCATO STANCATO STANCATO STANCATO

Storia e Filosofìa PEDRETTI PEDRETTI PEDRETTI

Storia e Geografìa CAMMALLERI ZAVATTA

Lingua straniera TOSTI FATA MELE TOSTI/BIANCO MELE

Matematica ALOE GIRALDI ALOE ALOE ALOE

Fisica CANINO CANINO GALLO

Scienze GERVASI CANNATARO GERVASI GERVASI GERVASI

Storia dell'Arte MARCHIO MARCHIO MARCHIO

Ed. Fisica MANDOLITI MANDOLITI MANDOLITI MANDOLITI MANDOLITI

6

Assi Culturali

! Asse dei Linguaggi • Italiano • Latino • Greco • Lingua straniera

! Asse Storico- Filosofico • Storia • Filosofia • Cittadinanza e costituzione • Storia dell'Arte • Insegnamento religione cattolica

! Asse Logico-Matematico • Matematica

! Asse Tecnico-Scientifico • Fisica • Scienze • Educazione Fisica

7

Scheda

Analitica

Disciplina: Italiano n° 110 ore di lezione svolte fino al 15 – 5 –2017

Docente: Prof.ssa De Marco Mariantonietta

Obiettivi programmati:

Riflessione sul codice lingua ed elaborazione di testi scritti e orali diversificati per

tipologia.

Acquisire consapevolezza del fenomeno letterario come espressione di civiltà e fonte

di conoscenza della realtà storica.

Conoscenza e comprensione degli autori e testi più rappresentativi della letteratura

in diacronia , con apporto e/o confronto con le altre letterature e discipline e

nell’attività di ricerca e critica che sottende.

Analisi del testo letterario nei contenuti , modelli culturali ed epistemologici e come

esercizio di capacità critiche e valutative.

Riflessione sull’interazione fra letteratura e società per orientarsi, confrontare e

valutare la complessità.

8

Tempo

Tipologia

Moduli e relative U.D. Contenuti dedicato Metodologia

prove di alla

verifica trattazione Contesto storico-culturale del primo 800

Le radici del Romanticismo

Il Romanticismo europeo

Modulo n° 1 La polemica classico-romantica

Manzoni e il romanzo storico

Le poetiche dell’800 dal Manzoni teorico del Romanticismo italiano Risorgimento e Romanticismo in Italia

Romanticismo al Decadentismo Coordinate storico culturali della seconda metà dell’800

Il positivismo Analisi di testi

U.D. n° 1 Il romanzo realista in Europa

Lezione frontale e

Stesura di saggi Articoli

Il Naturalismo di giornali,testi

La Scapigliatura partecipata, argomentativi etc

Il Romanticismo Il Verismo 30 h laboratorio Mappe concettuali

La poetica di Verga culturale,lavoro di Questionari

U.D. n° 2 Le tecniche narrative gruppo Colloquio

La ripresa del Realismo nel novecento. Prove strutturate e/o

Contesto storico culturale e la crisi di fine semistrutturate

Il Realismo Ottocento

Ruolo dell’intellettuale e perdita dell’

U.D. n° 3 “aureola”

Il Decadentismo in Italia e in Europa

Il romanzo dell’Estetismo: Huysmann, Wilde,

Il Decadentismo D’Annunzio

Il Simbolismo nella poesia

primonovecentesca: Verlaine, D’Annunzio,

Pascoli

9

Tempo

Tipologia

Moduli e relative U.D. Contenuti dedicato Metodologia

prove di alla

verifica trattazione

Modulo n° 1 bis

Leopardi : l’ultimo degli illuministi , il Contesto storico culturale ed eredità

primo dei moderni

dell’Illuminismo

La poetica classica- romantica Analisi di testi

Lettura dall’Epistolario

Stesura di saggi

dallo Zibaldone e dalle Operette morali

U.D. n° 1 Articoli di giornali

Pessimismo e titanismo in Leopardi

testi Tra illuminismo e romanticismo :il “Leopardi progressivo”

argomentativi,etc

pensiero poetante La fortuna e la ricezione

Lezione frontale e Mappe

La struttura dell’opera concettuali

partecipata, Le Canzoni e gli Idilli 12 h Questionari laboratorio culturale,lavoro

I Canti pisano-recanatesi

Colloquio

U.D. n° 2

di gruppo Le Operette morali: genesi ,

Prove strutturate

I canti struttura,temi e/o

La Ginestra e la critica ai semistrutturate

U.D. n ° 3 Contemporanei

La lettura di Leopardi nel ‘900

La polemica contro il secolo e tematiche del

L’eredità di Leopardi “nostro

moderno in Leopardi

contemporaneo”

10

Modulo n ° 2 Le vie del romanzo

U.D. n° 1 Il romanzo dell’ 800

U.D. n ° 2 Il romanzo del ‘900

U.D. n ° 3 Calvino e “ I narrativi possibili “ : la sfida

al labirinto

Breve excursus sul genere Il romanzo epistolare Il romanzo storico Il romanzo realista

Evoluzione del genere romanzo

Coordinate storico-culturali La cultura mitteleuropea La

narrativa del primo ‘900: l’inettitudine come tratto distintivo nei

romanzi di Svevo Il romanzo della crisi: Pirandello, Svevo Caratteri generali del romanzo nella

seconda metà del ‘900 in Italia e in

Europa

Letture significative dalle opere di

Calvino

Lezione frontale e

Analisi di testi

Stesura di saggi

partecipata, Articoli di giornali

laboratorio Mappe

culturale,lavoro di gruppo concettuali

Questionari

Colloquio

Prove strutturate

30 h (da e/o

semistrutturate completare)

11

Modulo n ° 3

Il disagio del vivere: Crisi delle certezze nella poesia del ‘900

U.D. n ° 1 La crisi di fine 800

U.D. n ° 2 La poesia fra rottura e innovazione

U.D. n ° 3 Ermetismo e dintorni

La crisi di fine 800: coordinate storico- culturali

La nuova visione del mondo Il ruolo dell’intellettuale: la perdita

dell’aureola

Decadentismo e Simbolismo :

l’innovazione di Pascoli e D’Annunzio

Definizione di Avanguardia e manifesti teorici delle Avanguardie storiche

Crepuscolarismo 30 h

Futurismo

La tendenza antinovecentista

della lirica: Saba

La lirica tra le due guerre e lo sperimentalismo di Ungaretti

Ermetismo: Quasimodo, Gatto, etc.

L’allegorismo di Montale e il canone

letterario

Caratteri generali della poesia

contemporanea

Analisi di testi

Stesura di saggi

Lezione frontale e Articoli di giornali

partecipata, Mappe concettuali

laboratorio culturale,lavoro Questionari

di gruppo Colloquio

Prove strutturate

e/o semistrutturate

12

Modulo n ° 4 Del Principe e delle lettere”

U.D. n°1 L’intellettuale nel primo ‘900 e lotta

per una nuova cultura in Italia

U.D. n°2 L’impegno e la “ sfida

al labirinto“

Contesto storico-culturale del primo

‘900 Letteratura come vita; le riviste e i

loro programmi L’esempio di Croce, Gentile, Bo ,

Serra , Gobetti , Gramsci , Montale

Ruolo e funzione dell’intellettuale nel secondo

dopoguerra . Calvino , Sciascia , Vittorini , Levi , Fortini , etc.

10 h Lezione frontale e Analisi di testi

Da completare partecipata, Stesura di saggi Articoli

laboratorio di giornali , testi

culturale,lavoro di argomentativi,

gruppo Mappe concettuali

Questionari

Colloquio

Prove strutturate e/o

semistrutturate

13

U.D. n ° 3 Lezione frontale e Analisi di testi

Lettura della commedia. 12/15 da partecipata, Stesura di saggi

Uno sguardo alle origini : Dante fra Paradiso , letture e analisi critica dei canti I , III completare laboratorio Articoli di giornali

renovatio e utopia regressiva , VI , XI , XV , XVI , XVII, XXXIII . culturale,lavoro di Mappe concettuali,testi

gruppo argomentativi

Lettura della commedia Una rilettura di Dante nel ‘900 : l’esempio di Questionari

Montale. Colloquio

U.D. n ° 4 Prove strutturate e/o

Dante “nostro contemporaneo” semistrutturate

Libri di testo in uso: Luperini-Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo vol. 4,5

; Dante, Paradiso a cura di Jacomuzzi, Dughera,Ioli,SEI

Approfondimenti e sussidi didattici: fotocopie, recensioni, repertori bibliografici, fonti e strumenti multimediali etc.

14

Criteri e modalità di valutazione:

i criteri le modalità di valutazione per le verifiche scritte e orali sono quelli elaborati dal Dipartimento di italiano e documentati

nel P.T.O.F. d’istituto, di cui vengono riportate le schede e a cui si rimanda per quanto non esplicitato in questa scheda.

Gli obiettivi cognitivi raggiunti, differenziati in termini di conoscenze competenze e capacità e quelli metacognitivi sono gli

stessi riportati nel P.T.O.F. e nella scheda analitica della disciplina.

Il livello di raggiungimento degli stessi, individuato in base alle griglie suddette, è, naturalmente, differenziato per ciascun

allievo e trova espressione nelle valutazioni trimestrale e finale

La Docente

Prof.ssa Mariantonietta De Marco

15

Scheda

Analitica

Disciplina: Latino n. 90 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Francesca Mastrovito

Obiettivi

programmati • Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà latina • Conoscere le strutture sintattiche necessarie per la decodifica dei testi • Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche • Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove (Lez. Frontale, alla trattazione

di verifica partecipata, interattiva, lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Completamento della sintassi Lezione frontale h. 20 (annuale) Verifiche scritte

Modulo n° 0 del periodo. e interattiva,

laboratorio

La lingua della traduzione

16

Modulo n° 1

L'impero e le lettere. Il disagio

del vivere .

U.D. n° 1

Lezione frontale h. 34

Dal consenso al dissenso: Fedro, Fedro:la favola come protesta Verifica orale.

Seneca e Lucano sociale. Seneca:le vicende della e partecipata Discussione aperta vita; il pensiero. Lucano: le

vicende della vita; il Bellum

Civile: struttura, contenuto,

personaggi. Lettura di brani

presenti sull'antologia.

17

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove (Lez. Frontale,

alla trattazione

di verifica partecipata, interattiva, lab. Cult., lavoro di

gruppo)

U.D. n° 2 Seneca : traduzione dei seguenti

Seneca: la fragilità e la grandezza brani:

dell'uomo Ep. Mor. Ad Luc. XLVII

De tranq. Animi I,16-18; II, 1-3;

De tranq. Animi II, 6-15;

De tranq. Animi XII

De brevit. Vitae XII

Lezione frontale e

partecipata

U.D. n° 3 Petronio:il ritratto tacitiano; il Lezione frontale e

Il realismo in Petronio

Satyricon:struttura,contenuto, partecipata;

personaggi. apprendimento per

scoperta

18

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

Tipologia prove alla trattazione (Lez. Frontale,

di verifica partecipata, interattiva,

lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Modulo n° 2

Intellettuali e potere: conformismo e

opposizione.

U.D. n° 1 Persio: la personalità; le Satire: struttura, contenuti,

Acritudo ed indignatio nella satira Lezione frontale e

significato. Verifiche orali Giovenale: la personalità, interattiva, h 30

struttura e temi degli laboratorio

Epigrammi. culturale

U.D. n° 2 Marziale:la

personalità,struttura e temi Marziale: una poesia che sa di uomo

degli Epigrammi.

U.D. n° 3 Plinio il vecchio:la

Uomo e natura in Plinio il vecchio personalità.Struttura e temi

delle Naturales Quaestiones

.

19

U.D. n°4 Svetonio.

La riflessione sul potere imperiale

Tacito: la personalità e la

vicenda di vita.

Traduzione, analisi e

commento dei seguenti

brani :

Annales, XIII, 2

Annales, XIII, 3

Annales, XIII, 42-43,

I passim.

Annales, XV,60, 2-­­4; 61-­­62

20

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato

Tipologia prove alla trattazione (Lez. Frontale,

di verifica partecipata, interattiva,

lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Modulo n° 3

A) Intellettuali e potere tra cultura

pagana e cristiana

U.D. n° 1

Il romanzo: Apuleio e Petronio Apuleio:la personalità, gli

interessi culturali. Le Lezione frontale e Metamorfosi: interattiva,

struttura,contenuto,significato. laboratorio

Traduzione dei seguenti brani culturale h.28 Verifiche orali tratti dalle Metamorfosi di

Apuleio: 3, 24-26.

Traduzione dei seguenti brani

del Satyricon di Petronio:

26,7-10; 27; 29; 31, 3-11; 32.

U.D. n° 2 Agostino: traduzione dei

La nascita della letteratura cristiana:

Sant'Agostino seguenti brani tratti dalle Confessiones : III, 1, 1; III 4,

7-8

21

Libro di testo in uso: E. Degl’Innocenti : OPERATIVAMENTE, Paravia; Agnello/ Orlando: Seneca- Palumbo; Agnello/Orlando:Tacito-Palumbo; Mortarini/Reali: LOCI SCRIPTORUM, Loescher; M. Bettini: LIMINA, VOL. 4, La Nuova Italia.

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF ( vedi allegati).

LA DOCENTE

Prof. ssa Francesca Mastrovito

22

Scheda Analitica

Disciplina: Greco n° 75 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. ssa Francesca Mastrovito

Obiettivi programmati :

•Conoscere gli autori e le opere più rappresentative della civiltà greca

•Conoscere le strutture morfo-sintattiche necessarie per la decodifica dei testi

•Riconoscere la diversa tipologia dei testi e le figure retoriche •Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo

Tipologia prove dedicato (Lez. Frontale,

di verifica partecipata, interattiva, alla trattazione lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Modulo n° 0 Completamento della sintassi Lezione frontale e

La lingua interattiva,

laboratorio

Verifiche scritte

annuale culturale, ricerca

guidata

23

Modulo n° 1 Il testo poetico: la tragedia

U.D. n° 1 Lettura, analisi, traduzione e

La tragedia

commento

della tragedia di Sofocle

“Antigone”, per come di

seguito indicato: vv. 1-99;

vv. 162-210; vv.441-525

Lezione frontale e 24 h Verifiche orali

interattiva,

laboratorio

culturale.

24

Modulo n° 2

Novità e tradizione nella

Letteratura Ellenistica e

tardo-imperiale

U.D. n° 1 L'Ellenismo

L'assetto politico e la nuova poesia

ellenistica. Caratteri della cultura e della Lezione frontale ed 28h Prove strutturate poesia interattiva; lavori di

ellenistica. ricerca. Verifiche orali La commedia nuova e

Menandro.

CALLIMACO

APOLLONIO RODIO

25

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo

Tipologia prove dedicato (Lez. Frontale,

di verifica partecipata, interattiva, alla trattazione

lab. Cult., lavoro di

gruppo)

U. D. n° 2 Teocrito: la poetica. Le opere.

Il Realismo nella letteratura. L'Epigramma: le scuole.

Lettura di brani relativi agli

autori.

U.D. n° 3 Polibio: le storie: struttura,

Polibio e Roma. metodologia storica; la teoria delle Costituzioni. Lettura di

brani relativi all'autore.

U.D. n° 4 Plutarco: le opere. Lettura

Greci e Romani.

di brani relativi all'autore.

U.D. n° 5 Il Romanzo greco e il

Romanzo latino: analogie

Il Romanzo in Grecia e a Roma.

e differenze. Petronio. Il

Satyricon: struttura,

contenuto, personaggi.

Lettura di brani. Apuleio:

la personalità, gli interessi

culturali; le Metamorfosi:

struttura, contenuto e

significato.

26

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo

Tipologia prove dedicato (Lez. Frontale,

di verifica partecipata, interattiva, alla trattazione

lab. Cult., lavoro di

gruppo)

Modulo n. 3 : La filosofia e

l’arte della parola.

U.D. n° 1 Lettura, analisi e traduzione dei

seguenti brani tratti dalle opere di

Platone.

latone:

SIMPOSO: 178C-180A; Lezione frontale ed h. 18 Verifiche orali SIMPOSIO 201D- 204B;

interattiva

SIMPOSIO 219E-220A ;

40C-42A

U.D. n° 2

Cultura ed intellettuali nell'età greco- La Seconda Sofistica: un

romana. singolare fenomeno culturale. Luciano di Samosata: la satira

nei Dialoghi', La Storia Vera.

Le polemiche retoriche e

l’Anonimo del Sublime.

27

Libri di testo in uso: Rossi/ Gallici: Erga Museon vol. 3,

Paravia; Floridi L., Prakteon, D’Anna; Pintacuda/Venuto: Poeti e prosatori greci- Antologia di autori teatrali, Palumbo;

Pintacuda/Venuto: Poeti e prosatori greci- Antologia platonica, Palumbo.

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF.

LA DOCENTE

Prof. ssa Francesca Mastrovito

28

Scheda

Analitica

Disciplina: Storia n. 85 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Luigi Antonio Pedretti

Obiettivi

programmati Analizzare e comprendere le cause multifattoriali degli avvenimenti storici studiati e le analogie tra le

situazioni

Favorire, attraverso il confronto con il passato, l’acquisizione della propria identità culturale e sociale

Conoscere le vicende umane attraverso le caratteristiche socio-culturali, ideali e politiche

Saper confrontare posizioni storiografiche diverse

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove Modulo 1 partecipata, interattiva, lab. alla trattazione di verifica

(Lez. Frontale,

Cult., lavoro di gruppo)

Modulo n° 1 17 h

Verifiche orali Italia ed Europa nella seconda metà

dell’Ottocento Prove scritte semi-

U.D. n° 1 I problemi dello stato post- strutturate

Dall’Unità d’Italia alla fine del unitario: la Sinistra al potere Lezione frontale e

secolo. Il periodo crispino in Italia interattiva,

laboratorio culturale

U.D .n° 2

L’Europa dei nazionalismi e Verso la Grande guerra

imperialismi

29

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove Modulo 2 interattiva, lab. Cult., alla trattazione di verifica

(Lez. Frontale, partecipata,

lavoro di gruppo)

Modulo n° 2 h. 38

Verifiche orali Dai nazionalismi al conflitto

mondiale L’industrializzazione in Italia

Prove scritte

U.D. n° 1 Governo e conflitti sociali

Giolitti, i socialisti e i cattolici

L’età giolittiana

Le alleanze internazionali

L’Italia verso la guerra

U.D. n° 2 Gli esordi: 1914-1916

La grande guerra Intervento dell’Italia Il 1917

Lezione frontale e

La guerra totale

interattiva,

La fine del conflitto e i trattati

laboratorio video

di pace

U.D. n° 3 L’affermazione della

Un difficile dopoguerra rivoluzione in Russia.

Democrazie e totalitarismi L’Italia: dallo Stato Liberale al

Fascismo

Il regime fascista dal 1922 alla

guerra d’Etiopia

Le democrazie liberali

Lo stalinismo e l’economia

pianificata.

30

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove Modulo 3 interattiva, lab. Cult., alla trattazione di verifica

(Lez. Frontale, partecipata,

lavoro di gruppo)

Modulo n° 3

La seconda guerra mondiale

U.D. n° 1 Nascita e crisi della repubblica

di Weimar

Il mondo alla vigilia della II

Il crollo di Wall Street e la crisi Lezione frontale e

guerra mondiale. economica mondiale interattiva, h 30 Verifiche orali L’ascesa di Hitler al potere laboratorio culturale

Il nazismo da completare

Roosevelt e il New Deal.

La guerra civile spagnola

L ‘Attacco nazista alla Polonia

U.D. n° 2 La guerra nel Pacifico

La II guerra mondiale L’Italia in guerra I Lager e lo sterminio degli

Ebrei

Prime sconfitte dell’Asse

La Resistenza

Crollo del fascismo

La fine del conflitto

U.D. n. 3 La ricostruzione.

La guerra fredda.

Il mondo nel II dopoguerra

Il boom economico

31

Libro di testo in uso: M. Meriggi, Sulle tracce del Tempo, Paravia, Paerson

Criteri di valutazione: Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF ( vedi allegati)

IL DOCENTE

Prof. Luigi Antonio Pedretti

32

Scheda Analitica

Disciplina: Filosofia n° 88 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Luigi Antonio Pedretti

Obiettivi programmati : sviluppare le capacità di analisi e di riflessione critica sulle forme del sapere filosofico

comprendere e interpretare un testo filosofico nei contenuti e nei riferimenti ad altre tematiche

usare in modo corretto il linguaggio filosofico ed identificare termini/idee centrali

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove partecipata, interattiva, lab. alla trattazione di verifica

Modulo 1 (Lez. Frontale,

Cult., lavoro di gruppo)

Modulo n° 1

Dal Kantismo all’idealismo

34 Verifiche orali e scritte

U.D. n° 1

Il criticismo kantiano Le tre Critiche Lezione frontale e interattiva,

laboratorio

culturale, ricerca

U.D. n° 2 guidata

Via da Kant: l’idealismo di

L’allontanamento da Kant

Fichte

33

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo

Tipologia prove dedicato (Lez. Frontale,

di verifica

Modulo 2

partecipata, interattiva, lab. alla trattazione

Cult., lavoro di gruppo)

Modulo n.2 Lezione frontale e 24

Verifiche orali

L’idealismo

interattiva

Prove scritte semi-

U.D. n.1

Da Schelling a Hegel

strutturate

Caratteri generali dell’idealismo

Razionalità dialettica e realtà

U.D. n.2 nella prospettiva hegeliana

L’idealismo assoluto di Hegel

34

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia Tempo dedicato Tipologia prove interattiva, lab. Cult., alla trattazione di verifica

(Lez. Frontale, partecipata,

lavoro di gruppo)

Feuerbach e l’alienazione

Modulo n° 3 religiosa

Critica della ragione moderna.

Marx: dai Manoscritti

U.D. n° 1 economico-filosofici al Capitale

La sinistra hegeliana e il marxismo L’approccio anti-hegeliano di

Schopenhauer e Kierkegaard Lezione frontale ed 30 Verifiche orali

U.D. n° 2 Positivismo interattiva Da completare

La critica all’Idealismo Nietzsche. La Nascita della

tragedia:

apollineo e dionisiaco

U.D. n° 3 La morte di Dio e la

trasvalutazione dei valori

La distruzione delle certezze.

La volontà di potenza

Nietzsche e Freud

Freud. La scoperta

dell’inconscio.

La seconda topica (Es, Io,

Super-Io)

35

Libro di testo in uso: U. Eco, Storia della Filosofia, Editori Laterza Criteri di valutazione: per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF

IL DOCENTE

Prof. Luigi Antonio Pedretti

36

Scheda

Analitica

Disciplina: Cittadinanza e Cost. Lezioni contestuali a Storia e Filosofia svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Luigi Antonio Pedretti

Obiettivi programmati Acquisire conoscenze e competenze in modo da affrontare

adeguatamente la complessità dei problemi del cittadino del domani.

Moduli e relative U.D Contenuti Metodologia

Tempo dedicato alla trattazione Tipologia delle prove di verifica

(Lez. frontale, partecipata, interattiva,

lab. cult., lavoro di gruppo)

Modulo n°1

“economia e

società”

U.D. 1

I principi fondamentali delle

società democratiche Lezioni frontali e partecipata Annuale Colloquio

L’Internazionalismo

U.D. 2

U.D. 3 Gli organi dello Stato

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione delle verifiche si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF

IL DOCENTE

Prof. Luigi Antonio Pedretti

37

Scheda Disciplina: MATEMATICA n° 43 ore di lezione svolte fino al 15

maggio 2017 Analitica Docente: Prof. Ferdinando Aloe

Moduli e relative UU.DD.

Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n°1 Le funzioni

Definizione e proprietà . Calcolo del Dominio e

del segno di funzioni razionali e razionali fratte.

Modulo n°2 I limiti e la continuità.

Proprietà dei limiti. Teoremi sui limiti. Calcolo

dei limiti di funzioni razionali e razionali fratte.

Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui. Continuità

di una funzione. Definizione. Teoremi sulle

funzioni continue.

Modulo n°3 La derivata

Rapporto incrementale. Definizione di derivata.

Derivate di funzioni razionali intere e fratte. Il

Teorema di Lagrange e sue conseguenze

Modulo n°4 Studio di funzione

Massimi, minimi, flessi. Grafico di funzioni

razionali intere e fratte.

Definizione e proprietà . Calcolo del Dominio e del segno di funzioni razionali e razionali fratte Proprietà dei limiti. Teoremi sui limiti.

Calcolo dei limiti di funzioni razionali e

razionali fratte. Asintoti: verticali,

orizzontali, obliqui. Continuità di una

funzione. Definizione. Teoremi sulle

funzioni continue.

Rapporto incrementale. Definizione di

derivata. Derivate di funzioni razionali

intere e fratte. Il Teorema di Lagrange e

sue conseguenze

Massimi, minimi, flessi. Grafico di

funzioni razionali intere e fratte.

Lezione frontale articolata con interventi. Lezione partecipata

12

23

8

8 presunte

Verifiche orali e scritte

Libri di testo : : BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI MATEMATICA.AZZURRO 5 ZANICHELLI

38

Criteri di valutazione Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF

Il Docente

39

Scheda Disciplina: FISICA n° 41 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Analitica Docente: Prof. Ferdinando Aloe

Moduli e relative UU.DD.

Contenuti

Metodologia

Tempo

dedicato alla

trattazione

Tipologia delle

prove di verifica

Modulo n°1

Il campo elettrico

Modulo n°2

La corrente elettrica

Modulo n°3

Il magnetismo

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori

e isolanti. Induzione elettrostatica. Legge di

Coulomb.

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico

di una carica puntiforme. Il campo elettrico di

una distribuzione piana di carica . Energia

potenziale elettrica. Potenziale elettrico.

Intensità di corrente elettrica. Resistenza

elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici.

Collegamenti di resistenze. Energia e potenza

elettrica. Cenni sulla trasmissione della

corrente nei liquidi

Cenni : Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnete-corrente e corrente-corrente.

Lezione frontale articolata con interventi. Lezione partecipata

21

20

5 presunte

Verifiche orali e scritte

Libro di testo: AMALDI UGO – LE TRAIETTORIE DELLA FISICA 3 - ZANICHELLI Criteri di valutazione - Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF

Il Docente

__________________

40

Scheda Disciplina: Scienze n °60 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Analitica Docente: Prof. ssa

Concetta Gervasi

Obiettivi programmati Analizzare e comprendere i principali fenomeni e le problematiche della disciplina.

Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare situazioni della vita

reale

Essere consapevole dell’importanza delle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza

e della tecnica Saper riconoscere e stabilire relazioni, prospettare soluzioni e modelli.

Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico

Metodologia

Tempo

Dedicato Tipologia delle Moduli e relative U.D. Contenuti

(Lez. frontale, Alla prove di verifica partecipata,

interattiva, lab. cult., trattazione

lavoro di gruppo)

Modulo n° 1 Il carbonio e la sua ibridazione. 20

La chimica organica L’isomeria.(stereochimica) Gli idrocarburi( Lezione frontale e

U.D. n° 1 alifatici ed aromatici).Le reazioni

partecipata

Verifiche informali in itinere organiche e gli intermedi.

Dal carbonio agli idrocarburi Sussidi cartacei

Colloqui individuali

U.D. n° 2 I gruppi funzionali. Gli alogenuri alchilici. Schemi Quesiti a risposta multipla e

questi a risposta aperta Dai gruppi funzionali alle macromolecole Gli alcol ed i fenoli. Le aldeidi ed chetoni. 15

Eteri. Ammine. Acidi carbossilici. Esteri. I

polimeri

41

Metodologia

Tempo

dedicato Tipologia delle Moduli e relative U.D. Contenuti

(Lez. frontale,

alla prove di verifica partecipata, interattiva, lab. cult.,

trattazione

lavoro di gruppo)

Modulo n° 2

LA BIOCHIMICA Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine

U.D. n° 1 ed acidi nucleici: struttura e funzioni. Gli

enzimi.

Le Biomolecole

10

Lezione frontale e

partecipata

U.D. n° 2 Il ruolo dell’ATP nelle reazioni cellulari ed Verifiche informali in itinere il ruolo degli enzimi. Il metabolismo dei

10

Il metabolismo carboidrati, lipidi e dei composti azotati. Il Sussidi multimediali

metabolismo terminale e la fosforilazione

Verifiche individuali

ossidativa.

Schemi Quesiti a risposta aperta

42

Metodologia

Tempo

dedicato Tipologia delle Moduli e relative U.D. Contenuti

(Lez. frontale,

alla prove di verifica partecipata,

interattiva, lab. cult., trattazione

lavoro di gruppo)

Modulo n° 3 LITOSFERA

Lezionefrontale e

U.D. n° 1 partecipata

Vulcani Sussidi multimediali

( dopo il 15 maggio)

Verifiche informali in 4

I Vulcani:classificazione,distribuzione

itinere

Tipi di eruzione

Verifiche individuali

Schemi

Quesiti a risposta aperta

Libro di testo in uso:CHIMICA - Tottola – Righetti-Allegrezza - Biochimica dal carbonio alle nuove tecnologie Ed. A.Mondadori SCIENZE DELLA TERRA -Pignocchino Feyles ST PLUS – SCIENZE DELLA TERRA –swcondo biennio e quinto Ed. SEI Per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF (vedi allegati)

LA DOCENTE

Prof. ssa Concetta Gervasi

43

Argomenti di Scienze trattati con metodologia CLIL: In linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 che prevede anche esperienze d’uso della lingua

straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche,

gli studenti delle quinte classi hanno svolto una parte del programma di Scienze in Lingua inglese

(metodologia CLIL). In particolare, nel pentamestre sono stati svolti i seguenti argomenti, tratti dal

Testo"Biochemistry, the Language of nature", Ed. Mondadori :

1)Introduzione alla Chimica organica

Gli idrocarburi. Gli Isomeri. I gruppi funzionali.

2) Il Metabolismo:

Il Metabolismo: Il ruolo dell’energia.

Le Biomolecole: I Carboidrati. I Polisaccaridi.

Introduzione alle Proteine.

LA DOCENTE

Francesca Grande

44

SCHEDA

ANALITICA

Disciplina: Inglese n° 95 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof.ssa Catia Mele

Conoscere i testi più rappresentativi del patrimonio letterario britannico e irlandese considerato nel suo sviluppo storico e nei

suoi rapporti con le letterature europee Acquisire consapevolezza del fenomeno letterario come espressione di civiltà e fonte di conoscenza della realtà storica Collegare un autore o un’opera letteraria al contesto storico – culturale, stabilendo differenze e analogie tra autori appartenenti

allo stesso contesto e a contesti diversi

Acquisire capacità di contestualizzazione, argomentazione, rielaborazione e valutazione

COMPETENZA IN Modulo 1 e relative U.D. CONTENUTI OBIETTIVI USCITA (obiettivi TEMPO E VERIFICHE

minimi)

Romantic poetry William Blake – London Conoscere i concetti chiave

Willam Wordsworth - Daffodils del Romanticismo inglese

John Keats - La belle dame sans

Mary Shelley: Frankenstein

Charles Dickens Saper parlare, 28 ore,

Hard Times Conoscere le caratteristiche

discutere e scrivere verifiche formative e “ Coketown” con un linguaggio sommative, trattazione sintetica The Gothic Novel generali dell’età vittoriana semplice ma chiaro di argomenti

The Victorian Age Individuare i temi portanti delle caratteristiche quesiti vero/falso

The Aesthetic movement del romanzo dell’800 principali del quesiti a risposta multipla

Emily Bronte Consolidare le conoscenze periodo,dei romanzi e quesiti a risposta aperta

Wuthering Heights linguistiche degli autori trattati. analisi del testo

“ Catherine’s resolution”

Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray

“ The Preface”

45

Modulo 2 e relative COMPETENZA IN CONTENUTI

OBIETTIVI USCITA (obiettivi TEMPO E VERIFICHE

U.D.

minimi)

Caratteristiche generali del periodo

Wifred Owen , poems from the war: The Parable of the old man and the young, Soldier’s dream,

James Joyce Dubliners: Evelyne

Saper parlare,

Conoscere le nuove tecniche 38 ore, discutere e scrivere

narrative attraverso la lettura verifiche formative e con un linguaggio

dei testi sommative, trattazione

Virginia Woolf

semplice ma chiaro The Age of Anxiety

Comparare gli autori sintetica di argomenti

delle caratteristiche Mrs. Dalloway presentati Riconoscere le quesiti vero/falso principali del “The Party” cause della crisi quesiti a risposta multipla periodo,dei romanzi e dell’intellettuale in Europa quesiti a risposta aperta

degli autori trattati. nella prima metà del ‘900 analisi del testo

George Orwell Animal Farm

1984

46

Modulo 3 e relative COMPETENZA IN CONTENUTI OBIETTIVI USCITA (obiettivi TEMPO E VERIFICHE

U.D.

minimi)

The present age The cultural revolution

Samuel Beckett The theatre of the absurd

Waiting for Godot

“Waiting”

Conoscere le nuove Saper parlare, 14 ore,

The beat generation

Lawrence Ferlinghetti:

The world is a beautiful place

Bob Dylan: 2017 Nobel Prize for literature

Blowing in the wind

Masters of War

tecniche narrative discutere e scrivere verifiche formative e

attraverso la lettura dei con un linguaggio sommative, trattazione sintetica

testi semplice ma chiaro di argomenti

Comparare gli autori delle caratteristiche quesiti vero/falso

presentati Riconoscere principali del quesiti a risposta multipla

le cause della crisi periodo,dei romanzi e quesiti a risposta aperta

dell’intellettuale in degli autori trattati. analisi del testo (comprensione

Europa nel dopoguerra e temi)

47

Libro di testo in uso: “Only connect … New Direction” volumi 2 e 3- Spiazzi/Tavella, Editore Zanichelli

James Joyce: Dubliners - OUP Approfondimenti e sussidi didattici: fonti e strumenti multimediali Criteri di valutazione: per la valutazione delle verifiche scritte e di quelle orali si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF

LA DOCENTE

Prof.ssa Catia Mele

48

Scheda Disciplina: Storia dell’Arte n° 65 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Analitica Docente: Prof. ssa MariaPatrizia Marchio

Obiettivi programmati Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si esprime l’ artista

Cogliere gli aspetti specifici di un’opera d’arte

Possedere un adeguato lessico tecnico

Metodologia Tempo dedicato

Tipologia

Moduli

Contenuti

delle prove alla trattazione

di verifica Modulo n° 1

DAL NEOCLASSICISMO ALL’

ART NOUVEAU Contesto Storico

U.D. n° 1 David ‚ Goya 1 h Tematica dell’ eroe

Lezione frontale

U.D. n° 2

Friedrich, Constable, Turner, Gericault,

Europa romantica Lezione 4 h Verifiche orali U.D. n° 3 Delacroix partecipata

2 h

Realismo e denuncia sociale

U.D. n° 4 Millet,Courbet, Daumier Manet, 3 h La stagione del colore

U.D. n° 5 Monet, Renoir, Degas Cezanne, 4 h Post impressionismo

Van Gogh,Gauguin, Art

Nouveau, Klimt

49

Tempo

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

dedicato Tipologia delle

alla prove di verifica

trattazione

Modulo n° 2

DALLE AVANGUARDIE ALLA Contesto Storico

PRIMA GUERRA MONDIALE

U.D. n° 1

FauvesMatisse, Munch, Kokoschka,Schiele 3h

Espressionismo

U.D. n° 2 Picasso 2 h

Cubismo

U.D. n° 3 Lezione frontale

2 h

Boccioni Lezione

Verifiche orali Futurismo

partecipata 2h

U.D. n° 4

Kandinskij, Mondrian, Klee

Astrattismo

U.D.n° 5

Scuola di Parigi Chagall, Modigliani, Brancusi

2 h

50

Tempo

Moduli e relative U.D. Contenuti Metodologia

dedicato Tipologia delle

alla prove di verifica

trattazione

Modulo n°3 Contesto ARTE TRA LE DUE GUERRE Storico

U.D. n° 1 Duchamp,Man Ray

Dadaismo

U.D. n° 2 Dalì, Magritte Mirò Lezione frontale

3 h

Surrealismo

Verifiche orali Lezione

De Chirico

U.D. n° 3 partecipata 3 h

Metafisica Bauhaus, Gropius

2 h

Architettura Funzionale:

U.D. n° 4 Le Corbusier

Architettura Organica:Wright 3h

IL RAZIONALISMO

Libri di testo in uso Dorfless e AA.VV. “Arte , Artisti, Opere , Temi” Atlas vol. 3 Per la valutazione si è fatto uso delle griglie inserite nel PTOF

(vedi allegati)

Prof. ssa

LA DOCENTE

Maria Patrizia Marchio

51

Scheda Disciplina: Scienze Motorie n° 50 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Analitica Docente: Prof. Claudio Mandoliti

Obiettivi Sviluppo e affinamento delle capacità coordinative

Programmati dinamiche generali e speciali e delle abilità sportive

Conoscenza delle tecniche e delle strategie di gioco dello

sport praticato

Capacità di “Transfert” delle diverse abilità sportive

Le Capacità Condizionali

Conoscenza e critica del problema del doping e delle

Olimpiadi moderne

52

Metodologia

Tempo

dedicato Tipologia delle Moduli e relative U.D. Contenuti

(Lez. frontale,

partecipata, alla prove di verifica interattiva, lab. cult.,

trattazione

lavoro di gruppo)

Modulo n° 1 Regolamento tecnico e strategie Lezioni pratiche 14h

LO SPORT DI SQUADRA di gioco della Pallavolo

U.D.n°1: La Pallavolo Il Doping: steroidi anabolizzanti, Lezione frontale

Pratica e teorica e partecipata

U.D.n°2:Tutela della salute emo-auto-trasfusioni e

3h

anfetamine

Modulo n° 2 Tecnica della Corsa e dei Salti Lezioni Pratiche 12h

LO SPORT INDIVIDUALE Le Olimpiadi moderne e lo sport

U.D.n°1: Preatletismo nel corso del 900 Lezione frontale

Pratica e teorica U.D.n°2: Elementi di Storia dello e partecipata

4h Sport

Modulo n° 3 Organizzazione di eventi sportivi

L’ORGANIZZAZIONE e compiti di arbitraggio e giuria

Lezioni pratiche 14h

SPORTIVA in alcune discipline sportive

U.D.n°1: Arbitraggio e giuria praticate Lezione frontale

Pratica e teorica U.D.n°2: Le Capacità L'allenamento della Forza, della

Condizionali velocità e della resistenza e partecipata 3h

Libro utilizzato: In perfetto equilibrio, P.L. Del Nista, J.Parker, A.Tasselli, casa ed. D’Anna

IL DOCENTE

Prof. Claudio Mandoliti

53

S cheda

Analitica

Disciplina: Religione n° 25 ore di lezione svolte fino al 15 maggio 2017

Docente: Prof. Ssa Eldovica Stancato

Obiettivi programmati Comprendere e rispettare la persona umana

Educare alla libertà e alla pace

Conoscere la dottrina sociale della Chiesa

Metodologia (Lez.

Moduli e relative U.D.

Tempo dedicato frontale, partecipata,

Tipologia delle

Contenuti interattiva, lab. cult.,

alla trattazione prove di verifica lavoro di gruppo)

Modulo n° 1 Antropologie sistemi etici diversi.

“L’Uomo nella cultura

contemporanea” Il problema di Dio nella cultura contemporanea.

Il fenomeno dell’ateismo contemporaneo e le sue

radici culturali.

Modulo n° 2 Lezione frontale

I costitutivi dell’uomo:Spirito,anima e corpo. Test

“La dignità dell’uomo secondo h 25 Lavori di gruppo Test

il cristianesimo” L’uomo ad immagine di Dio

Verifiche orali La persona umana (La libertà,L’etica della vita,

I diritti dell’uomo)

Modulo n°3

“La dottrina sociale della Rapporto fede-politica.

Chiesa” La dottrina sociale della Chiesa ed i suoi principi

Il lavoro e la Natura

Libro di Testo : Religione Vol. Unico –Autore : Flavio Payer – Casa Editrice : SEI

LA DOCENTE Prof.ssa

Eldovica Stancato

54

Simulazioni terze prove Vedi allegati

55

Attività integrative ed extrascolastiche

Olimpiadi delle Scienze Naturali

1. Attività didattiche extrascolastiche

Incontri con autori vari

Partecipazione al Festival di Zagarise

Attività formative di orientamento

Attività afferenti all'educazione alla legalità e alla salute

56

Criteri per la valutazione del credito formativo :

1. esattezza e completezza della documentazione in ottemperanza al dettato legislativo; 2. coerenza col tipo di corso:

a) omogeneità dei contenuto tematici b) approfondimento e) ampliamento (a-b-c si intendono riferite allo specifico delle discipline inserite nel curricolo) d) consistenza della durata e conclusione del corso

Esempi:

1. corsi di lingua 2. specifiche esperienze lavorative connesse col corso di studi 3. soggiorni in scuole o campus all'estero, con riscontro certificativo delle precise competenze acquisite 4. significative attività sportive 5. significativi corsi di educazione artistica (danza, musica, altro) 6. esperienze di volontariato (documentate in modo analitico e dettagliato, quantitativamente rilevanti e

qualitativamente significative oltre che improntate a continuità di prestazione)

57

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

58

Griglia di correzione Tipologia A di prima prova (analisi del testo) Indicatori Descrittori P P P

In /10 In /15 As

s. Corretta e puntuale (l’alunno parafrasa e/o sintetizza il testo in modo efficace e ne individua con esattezza e puntualità il

9/10 4

contenuto)

Corretta (l’alunno individua i motivi più importanti del testo; la parafrasi e/o la sintesi sono corrette) 8 3.5

Comprensione/ Abbastanza corretta e puntuale (l’alunno individua il tema di fondo la parafrasi e/o la sintesi sono nel complesso corrette) 7 3 Essenziale e talvolta superficiale (l’alunno comprende l’idea centrale del testo ma mostra incertezza nella parafrasi e /o

Sintesi 6 2.5

nella sintesi

Approssimativa (la parafrasi e/o la sintesi denotano una frammentaria comprensione del contenuto del testo) 5 2 Lacunosa ed incerta (la parafrasi e /o la sintesi sono molto incerte e denotano un sostanziale travisamento del senso

¾ 1

generale del testo

Completa e approfondita (l’alunno riconosce la natura e la tipologia testuale e analizza approfonditamente tutte le strutture 9/10 4

evidenziandone la funzione all’interno del testo)

Esauriente (l’alunno. riconoscela natura e la tipologia testuale e ne analizza tutte le strutture) 8 3.5

Analisi Esauriente ma non sempre approfondita (l’a. riconoscela tipologia testuale e ne individua le strutture più importanti) 7 3

Essenziale (l’a. riconosce la natura del testo e ne individua con qualche incertezza le strutture principali) 6 2.5

Incompleta e spesso superficiale (l’a. individua la natura e la tipologia testuale solo in qualche aspetto più evidente) 5 2

Gravemente incompleta (l’a. non riesce ad individuare le strutture fondamentali del testo) ¾ 1

Ampio e ricco di spunti critici (l’a. è capace di mettere in relazione i diversi livelli del testo, fa opportuni riferimenti al 9/10 3.5

contesto, segue una chiara linea interpretativa con valide argomentazioni)

Abbastanza ampio con diversi spunti critici (l’elaborato contiene alcuni opportuni riferimenti al contesto oltre che valide 7/8 3

argomentazioni)

Commento

Essenziale con qualche nota personale (le argomentazioni sono talora schematiche e superficiali; piuttosto sommari i 6 2.5

Interpretazione

riferimenti al contesto; non sempre ben articolate le valutazioni critiche)

Parziale e povero di osservazioni (scarsi i riferimenti al contesto e incerte le valutazioni critiche; assenti le valutazioni 5 2

personali; assai schematica l’argomentazione)

Molto povero (molto scarsi e inconsistenti i riferimenti al contesto, modeste e scarsamente articolate le argomentazioni) ¾ 1

Uso della Lingua

Corretto e appropriato a tutti i livelli, discorso scorrevole, coerente e coeso 9/10 3.5

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso corretto e scorrevole 7 / 8 3

- Nel complesso corretto e abbastanza scorrevole 6 2.5

Disorganico e con qualche errore 5 2

59

Disorganico e diffusamente scorretto ¾ 1

N.B. (1) Per giungere ad un voto in /15 basta sommare i punteggi ottenuti, il totale darà il voto

N.B. (2)In caso di punteggio decimale si arrotonda per eccesso, quando la cifra decimale è uguale o superiore a 0,5; al di sotto di questa cifra si arrotonda per difetto.

Per il punteggio in /10 va diviso per 4 il totale della prima colonna.Voto in /15

60

Griglia di correzione Prove di tipologia B /C/D di prima prova B: Saggio breve/Articolo di giornale C: Tema storico D: Tema di argomento generale P P P

INDICATORIEDESCRITTORI LIVELLI DI PRESTAZIONE In /10 In /15 Ass.

Puntuale l’aderenza alla traccia, approfondita l’informazione. Pieno e personale 9/10 4

utilizzo delle fonti. Puntuale il rispetto delle consegne

Corretta e puntuale; informazione pertinente e approfondita; puntuale l’utilizzo delle 8 3.5

Aderenza alla traccia fonti e il rispetto delle consegne

- Completezza della trattazione Abbastanza corretta; informazione pertinente. 7 3

- Possesso di conoscenze relative all’argomento e al quadro di riferimento per lo più puntuale l’utilizzo delle fonti e il rispetto delle consegne

in cui si inserisce Complessiva aderenza alla traccia; informazione essenziale Le fonti sono utilizzate in 6 2.5

per il Saggio breve e l’articolo di giornale modo semplice ma coerente; sufficiente il rispetto delle consegne.

- utilizzo delle fonti Approssimativa; trattazione superficiale, informazione imprecisa.

- rispetto delle consegne Parziale utilizzo delle fonti e poco coerente la loro articolazione; inadeguato il rispetto 5 2

delle consegne

Organizzazione delle idee poco chiara e significativa in relazione alla traccia 3 / 4 1

Modesto utilizzo delle fonti; mancato il rispetto delle consegne

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale e argomentazioni chiare e

9/10 4

significative

Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara, argomentazione ben 8 3.5

Coerenza logica e argomentativa articolata

Contenuti strutturati in modo semplice ma ordinato; argomentazione motivata 7 3

- sviluppo critico delle questioni proposte

- costruzione di un discorso organico e coerente Contenuti essenziali e nel complesso strutturati in modo ordinato 6 2,5

Contenuti sviluppati in modo poco coerente; tesi centrale poco chiara, frequenti 5 2

luoghi comuni

Contenuti strutturati in modo incoerente, irrilevante l’argomentazione 3 / 4 1

Presenza di note personali e impianto critico apprezzabile 9 /10 3.5

Rielaborazione personale e valutazione critica

Presenza di alcuni spunti critici anche se non sempre sviluppati 8 3 Presenza di alcune opinioni personali non sempre adeguatamente motivate 7 2.5

- capacità di approfondimento critico

Svolgimento alquanto compilativo con pochi spunti di riflessione. 6 2

- originalità delle opinioni espresse

Insufficiente rielaborazione personale 5 1.5

Assenza di note personali e di valutazioni critiche 3 / 4 1

Uso della Lingua Corretto e appropriato a tutti i livelli; originale e creativo 9/10 3.5

- conoscenza e padronanza della lingua italiana (ortografia, lessico,

Appropriato nel lessico e senza errori; discorso scorrevole e coerente 7 / 8 3

morfologia, sintassi)

Nel complesso corretto; abbastanza ordinato e coerente 6 2.5

- capacità espressive (creatività, originalità, fluidità)

Incerta l’organizzazione testuale e non sempre corretta la forma 5 2

- capacità logico-linguistiche (cura dei passaggi logici, chiarezza, coerenza

Disorganico e diffusamente scorretto

e coesione del discorso)

3/4 1

- pertinenza del registro linguistico VOTO IN /15 VOTO IN /10

61

Griglia di valutazione delle traduzioni dal Latino e dal Greco (triennio)

Indicatori Descrittori Punti in Punti in Punteggio

decimi 15esimi attribuito

(1) a) Il testo è compreso nella sua interezza 3,5 6

b) Il testo è compreso adeguatamente

3

5

Comprensione del

c) Il testo è compreso quasi adeguatamente 2,5 4,5

Testo

d) Il testo è compreso nella sua essenzialità 2 4

e) Il testo è compreso a tratti e il senso generale è lacunoso 1,5 3

f) Il testo è travisato completamente o è tradotto in minima parte 1 2

g) Il testo è tradotto erroneamente ed in minima parte 0,5 1

(2) a) Completa e puntuale 4 6

Conoscenza e b) Soddisfacente con alcune imprecisioni 3,5 5

c) Soddisfacente con qualche errore

3

4,5

competenza

d) Soddisfacente con qualche errore e varie imprecisioni 2,75 4

morfo-

e)Nell’insieme sufficient

2,5

3,5

sintattica

f) Incerta 2 3

g) Disorganica e frammentaria 1,5 2

h) Molto lacunose 1 1

(3) a) Corretta, appropriata, rielaborata 2,5 3

Ricodifica b) Corretta nella sintassi e appropriata nel lessico 2 2,5

c) Corretta nella sintassi, con qualche improprietà lessicale 1,75 2

d) Generalmente corretta nella sintassi, ma non sempre appropriata nel lessico 1,5 1,75

e) Elementare e spesso non corretta nella sintassi e nel lessico 1 1,5

f) Stentata ed approssimativa 0,5 1

g) Del tutto errata 0 0

Totale in decimi Totale in quindicesimi

62

Griglia di correzione Quesiti a risposta singola

Tipologia B di terza prova

Quesiti

Indicatore Livelli di prestazione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Rispostacompleta,puntuale e corretta

Rispostanel complesso

adeguata e corretta

ti Risposta: a) adeguata, ma

ten

u

incerta nella

espressione

n

b) corretta, ma non

co

del tutto adeguata

dei

Rispostaapprossimativa nel

Co

no

scen

za

contenuto e nell’espressione

Risposta: a) approssimativa

nel contenuto,

scorretta nella forma;

b) molto incerta nel

contenuto,

approssimativa

nella forma Rispostamancante o del tutto

scorretta Punteggio totale (PT)

Voto in /15

Voto in /10

Punti

3

2,5

2

1.5

1

0

63

Il voto in decimi si ottiene attraverso la seguente

proporzione: PT: M1 = X: 10

Il voto in quindicesimi si ottiene attraverso la seguente

proporzione: PT : M = X: 15

64

Griglia di valutazione delle prove orali

Indicatori Punti Punteggio assegnato

1. Aderenza alle domande e conoscenza dei contenuti

a) Puntuale, approfondita ed esauriente 4

b) Puntuale, anche se talvolta manualistica 3

Livelli di prestazione

c) Essenziale

2

d) Incompleta e approssimativa 1

e) Errata o mancante 0

2. Competenze disciplinary

a) Piena padronanza dei metodi e degli strumenti 3

Livelli di prestazione b) Sufficiente padronanza dei metodi e degli strumenti

2

c) Frammentaria e incerta padronanza dei metodi e degli 1

strumenti

3. Capacità logico-espressive e di valutazione

a) Sicuro e puntuale possesso delle abilità logico-

espressive. Presenza di valutazioni personali 3

Livelli di prestazione b) Adeguato possesso di abilità logico-espressive 2,5

c) Sufficiente possesso di abilità logico-espressive 2

d) Insicuro e inappropriato uso dei mezzi espressivi 1

Punteggio ottenuto

Eventuali osservazioni………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………

65

Griglia di valutazione del colloquio d’esame

Indicatori Livelli di prestazione Punti Punteggio assegnato

A. Comprende lucidamente e interagisce con disinvoltura 5

1.Comprensione delle B. Comprende agevolmente il senso generale delle domande 4 C. Comprende con qualche esitazione 3

domande

D. Comprende a fatica e obbliga a modificare la struttura della domanda 2

E. Fraintende e/o non comprende 1

2. Conoscenza dei

A. Approfondita ed esauriente 5

B. Puntuale, anche se talvolta manualistica 4

contenuti C. Generica 3

D. Frammentaria, confuse 2

E. Errata 1

A. Dimostra piena padronanza di metodi e strumenti critici 5

3. Competenze nelle B. Usa con apprezzabile sicurezza metodi e strumenti critici 4

C. Effettua i rilievi richiesti in modo essenziale 3

singole discipline

D. Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario eincerto 2

E. utilizza in modo estremamente confuso pochi e generici strumenti di analisi 1

4. Competenze di

A. Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti e approfondite 5

B. Riesce ad effettuare collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativi 4

natura C. Effettua collegamenti per linee generali 3

pluridisciplinare D. Effettua collegamenti frammentari e confusi 2

E. Non riesce ad operare alcun collegamento 1

A. Dimostra un alto grado di coerenza logica, di coesione e di proprietà lessicale 5

5. Competenze logico- B. Sa articolare il discorso con efficacia e coerenza, concoesione e proprietà apprezzabili 4 C. Sa dare ordine e linearità al discorso, usando un sufficiente repertorio lessicale 3

espressive

D. Articola il periodare in modo disorganico, ricorrendo ad unmodesto repertorio lessicale 2

E. Realizza un discorso confuso, contraddittorio e lessicalmente improprio 1

6. Discussione degli A. Integra, approfondisce ed argomenta con efficacia 4-5

elaborati B. Fornisce spiegazioni e si auto corregge 2-3

C. Non sa integrare e non riconosce gli errori 0-1 Punteggio totale a maggioranza all’unanimità

66

Liceo Classico "B. Telesio" Cosenza

Documento del Consiglio della Classe V B

Anno Scolastico 2015 - 2016

Questo documento è composto da n° 66 pagine

I DOCENTI:

Prof. ssa M. De Marco ___________________

Prof. ssa F. Mastrovito __________________

Prof. L.A. Pedretti _____________________

Prof. F.Aloe ______________________

Prof. ssa A. Grande ____________________

Prof.ssa C.Gervasi ____________________

Prof ssa C.Mele _____________________

Prof. ssa P.Marchio _____________________

Prof. C. Mandoliti ______________________

Prof ssa E.Stancato ______________________

Il Dirigente Scolastico

Ing. Antonio Iaconianni

66