LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica...

50
Liceo Ginnasio Statale “E. Montale”, Roma Classe IV R – Indirizzo linguistico Programmazioni A.S. 2020-2021 Composizione del Consiglio di classe D’AVELLA ADRIANA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FERRARI DARIO STORIA e FILOSOFIA GALASSO ALFREDO LINGUA E LETTERATURA INGLESE CARTISANO GIOVANNA CONV. INGLESE MARIA ROSARIA NAVA LINGUA E LETTERATURA FRANCESE COUDERC ISABELLE CONV. FRANCESE ASCANI MARIA LETIZIA LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA ACEVEDO ZACARIAS CONV. SPAGNOLA SGARANO FRANCESCO STORIA DELL’ARTE COCCO CARMINE MATEMATICA E FISICA NERI FRANCESCA SCIENZE NATURALI GENTILI CAMILLA SCIENZE MOTORIE CAMPANILE GIACOMO RELIGIONE ANGELA GIANNANGELI SOSTEGNO ANTONIO SAINA SOSTEGNO Coordinatore: Dario Ferrari

Transcript of LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica...

Page 1: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Liceo Ginnasio Statale “E. Montale”, Roma

Classe IV R – Indirizzo linguistico Programmazioni A.S. 2020-2021

Composizione del Consiglio di classe D’AVELLA ADRIANA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FERRARI DARIO STORIA e FILOSOFIA GALASSO ALFREDO LINGUA E LETTERATURA INGLESE CARTISANO GIOVANNA CONV. INGLESE MARIA ROSARIA NAVA LINGUA E LETTERATURA FRANCESE COUDERC ISABELLE CONV. FRANCESE ASCANI MARIA LETIZIA LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA ACEVEDO ZACARIAS CONV. SPAGNOLA SGARANO FRANCESCO STORIA DELL’ARTE COCCO CARMINE MATEMATICA E FISICA NERI FRANCESCA SCIENZE NATURALI GENTILI CAMILLA SCIENZE MOTORIE CAMPANILE GIACOMO RELIGIONE ANGELA GIANNANGELI SOSTEGNO ANTONIO SAINA SOSTEGNO Coordinatore: Dario Ferrari

Page 2: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Prospetto di Educazione Civica

Con riferimento alle indicazioni contenute nella L. 20 agosto 2019 n. 92, riguardante l’insegnamento dell’Educazione Civica, il Cdc propone di sviluppare i seguenti contenuti trasversali secondo una distribuzione orientativa, su più discipline, del monte ore di 33 ore annuali previsto.

Costituzione

La Democrazia: d. diretta e d. rappresentativa (Rousseau); - Evoluzione dei diritti umani; - Forme d governo: dall’Assolutismo alla Democrazia; - La libertà di pensiero; la libertà di arte e scienza e loro insegnamento; - La laicità dello Stato; - Montesquieu e la separazione dei poteri - EDUCAZIONE FINANZIARIA: - L’evoluzione della moneta fino ai bitcoin. - Teorie economiche: la nascita del capitalismo: A. Smith e il liberismo economico. Evoluzione dell’economia capitalista dal ‘700 ai nostri giorni (posizioni ideologiche: liberali e capitalisti); - La Costituzione USA: dichiarazione di indipendenza USA Monarchie parlamentari e Costituzionali; La Costituzione della Repubblica Romana e confronto con la Costituzione italiana del 1948.

Storia e Filosofia 9

Sviluppo sostenibile

- Tutela della salute (emergenza Covid); Matematica di una epidemia

Matematica 2

• Le basi economiche per uno sviluppo sostenibile, economia circolare, green e blue economy (punto 11 agenda 2030); (corso tenuto dal Prof. Saina)

Prof. Saina da distribuire tra Scienze Storia dell’Arte Ed. Fisica Religione Inglese Francese Spagnolo

12

Tutela della salute (emergenza Covid) Scienze 2

Educazione digitale Italiano 2

Page 3: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Percorso interdisciplinare

- Diritti civili e parità di genere; visione del film Il diritto di contare - Ricerca - Uso delle Fonti web

Italiano/Matematica 6

Referente: prof. Saina 33

Page 4: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Adriana D’Avella Finalità 1. Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà. 2. Conoscenza diretta dei testi maggiormente rappresentativi del patrimonio della letteratura italiana. 3. Acquisizione di un linguaggio generale e specifico per comprendere messaggi orali e testi scritti. Obiettivi specifici di apprendimento Conoscenze: conoscenza del percorso storico-letterario, degli autori nel loro specifico contesto, delle opere più significative dal Rinascimento all’Illuminismo. Abilità: lettura e comprensione del testo letterario, capacità di analisi e di riflessione. Competenze: analisi e contestualizzazione dei testi; capacità di stabilire collegamenti con le altre discipline; capacità di produrre testi scritti e messaggi orali formalmente corretti e significativi dal punto di vista contenutistico. Nella produzione scritta, approccio personale e critico alle tipologie di testo richieste. Obiettivi minimi

1. LETTERATURA a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al Romanticismo)

Il poema cavalleresco: Ariosto. Cultura dell’età della Controriforma, Tasso; Barocco; fondamenti della Rivoluzione Scientifica; Illuminismo (2 autori a scelta fra Goldoni, Parini, Alfieri); Foscolo; fondamenti del Romanticismo; Manzoni. Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche.

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario. 2. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima prova dell’Esame di Stato.

b. Collegare i dati studiati, usando un linguaggio chiaro e una ordinata strutturazione logica del discorso.

3. ORALE a. Coerenza logica dell’esposizione. b. Utilizzo pertinente del lessico specifico. c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro. Contenuti disciplinari MODULO 1: Il Cinquecento (completamento della civiltà umanistico-rinascimentale, il cui studio era stato già avviato nella fase conclusiva dello scorso anno).

• Il poema cavalleresco: Pulci; Boiardo. • Ludovico Ariosto: vita, opere, l’Orlando Furioso. Le Satire. Confronto con

Calvino. • Il tardo Cinquecento ed il Manierismo: contesto storico, sociale, economico,

culturale, poetiche • Torquato Tasso: vita, opere. La Gerusalemme liberata.

Page 5: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

MODULO 2: Il Seicento e il Settecento • Contesti storici, sociali, economici, culturali, • Il Seicento: la rivoluzione scientifica, la nascita della modernità e il superamento

del concetto di arte come imitazione della natura, il Barocco. • Giovan Battista Marino: vita; lettura dalla Lira e dall’Adone. • Galileo Galilei: vita, Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo; Il Saggiatore.

Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). • Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. • L’Illuminismo. • La lirica (barocca; arcadica; Giuseppe Parini) • Il teatro (il Seicento, il melodramma, la commedia dell’arte; Carlo Goldoni;

Vittorio Alfieri) • Il Neoclassicismo • Ugo Foscolo: vita, contesto politico, opere. Le ultime lettere di Jacopo Ortis; I Sonetti;

I Sepolcri; Le odi. • la polemica classico-romantica.

MODULO 3: Dante, Divina Commedia, Il Purgatorio Lettura e commento dei canti I, II, III, VI, XI, XVII, XX, XXIII, XXIV, XXX Percorso interdisciplinare con Storia dell’Arte: gli illustratori della Divina Commedia. MODULO 4: Produzione scritta Analisi e produzione di un testo argomentativo (completamento dello studio di tale tipologia testuale avviato lo scorso anno), con particolare riferimento agli ambiti storico-letterario e socio-economico. Analisi del testo in prosa (ripresa e consolidamento delle conoscenze e competenze sviluppate negli anni precedenti), con particolare riferimento ai testi scientifici. Analisi del testo poetico (ripresa e consolidamento delle conoscenze e competenze sviluppate negli anni precedenti e preparazione alla prova comune per classi). Tema di attualità, con particolare riferimento agli avvenimenti recenti. MODULO 5 Laboratorio di lettura Riflessione sui testi letti durante l’estate: - 1 libro a scelta di E. Morante; 1 romanzo di I. Calvino a scelta tra i seguenti: Il cavaliere inesistente, Il visconte dimezzato, Il cavaliere rampante, Il castello dei destini incrociati; S. Vassalli, La chimera Lettura di almeno 2 romanzi della letteratura contemporanea a scelta dello studente all’interno di una selezione fornita dal docente. Metodi Presentazione del quadro storico-culturale; dell’autore; lettura e analisi dei testi; letture critiche. Strumenti Libri di testo, materiale in fotocopia, internet, LIM Valutazione Per la valutazione dei testi scritti saranno adottate le griglie approvate nel Dipartimento di Italiano, di seguito allegate. Per la valutazione orale si adotteranno come criteri l’acquisizione delle conoscenze, l’organicità dell’argomentazione, la capacità di effettuare valutazioni autonome, la padronanza della lingua.

Page 6: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Per le presentazioni in ppt e i lavori di gruppo e coppia, oltre ai criteri sopra citati, saranno valutati la capacità di lavorare in gruppo, l’organizzazione del lavoro, la selezione e gestione delle fonti, la forma della presentazione, l’uso delle TIC, in particolare della piattaforma GSuite. Saranno presi in considerazione per la valutazione finale la frequenza, la cura del proprio materiale,la partecipazione in classe e su Classroom, gli interventi durante le discussioni. Verifiche Verifiche scritte sulle diverse tipologie dell’Esame di Stato. Una prova comune dipartimentale. Orale: colloqui, esposizioni su argomenti oggetto di approfondimento, interventi dal posto, domande, presentazioni di lavori di gruppo in ppt, ricerche. Esercitazioni su classroom, compiti di realtà.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI Competenze linguistiche

• Ortografia • Punteggiatura • Morfosintassi • Proprietà lessicale

Elaborato corretto, con uso pertinente della punteggiatura, lessico vario e appropriato

5

Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente appropriato

4

Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo

3

Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo

2,5

Elaborato con molti errori, lessico talvolta non appropriato

2

Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Organicità

Struttura dell’elaborato in termini di consequenzialità logica

Elaborato organico e coerente in tutti i passaggi

4

Elaborato nel complesso organico

3

Elaborato parzialmente organico

2

Elaborato disorganico 1 Elaborato non svolto 0.5

Comprensione Comprensione nel rispetto delle linee guida

Comprensione chiara ed efficace nel rispetto di tutte le consegne

4

Page 7: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Comprensione generica nel rispetto di tutte le consegne

3

Comprensione parziale e/o nel rispetto di soltanto alcune delle consegne

2

Comprensione incompleta e imprecisa

1

Elaborato non svolto 0.5 Analisi

Analisi del testo nel rispetto delle linee guida

Analisi testuale completa ed approfondita, nel rispetto di tutte le consegne

4

Analisi testuale completa, ma generica in alcuni passaggi

3

Analisi testuale incompleta in cui manca la trattazione di alcuni punti delle consegne

2

Analisi testuale incompleta in cui manca o è errata la trattazione di più punti delle consegne

1

Elaborato non svolto 0.5 Approfondimento

Contestualizzazione del brano proposto e collegamento con altri testi e/o altri autori, nel rispetto delle consegne

Contestualizzazione ampia, collegamenti pertinenti

3

Contestualizzazione sintetica, collegamenti generici

2

Contestualizzazione parziale; collegamenti non pertinenti o non sufficientemente motivati

1

Elaborato non svolto 0 Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

TIPOLOGIA B

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI Competenze linguistiche

• Ortografia • Punteggiatura • Morfosintassi • Proprietà

lessicale

Elaborato corretto, con uso pertinente della punteggiatura, lessico vario e appropriato

5

Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente appropriato

4

Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo

3

Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo

2,5

Page 8: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Elaborato con molti errori, lessico talvolta non appropriato

2

Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Comprensione e analisi

Comprensione e riconoscimento di testi e argomentazioni

Sintesi chiara ed efficace, analisi completa e puntuale

5

Sintesi chiara e analisi corretta 4 Sintesi e analisi nel complesso corrette, ma generiche

3

Sintesi e analisi con qualche imprecisione

2,5

Sintesi e analisi incomplete 2 Sintesi e analisi incomplete e scorrette

1

Elaborato non svolto 0.5 Organicità Struttura

dell’elaborato in termini di consequenzialità logica

Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i passaggi

5

Elaborato organico in tutti i passaggi

4

Elaborato nel complesso organico

3

Elaborato non del tutto organico

2,5

Elaborato parzialmente organico

2

Elaborato disorganico 1

Elaborato non svolto 0.5

Originalità Contributi personali, in termini di conoscenze e riflessioni critiche

Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e e riflessioni personali pertinenti, originali e ben sviluppati

5

Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni personali pertinenti

4

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze personali pertinenti

3

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze personali nel complesso pertinenti, ma non sviluppate/argomentate

2,5

Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze personali

2

Elaborato privo di riflessioni e conoscenze personali o caratterizzato da riflessioni e conoscenze personali non

1

Page 9: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

pertinenti Elaborato non svolto 0.5

Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

TIPOLOGIA C

MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI Competenze linguistiche

• Ortografia • Punteggiatura • Morfosintassi • Proprietà lessicale

Elaborato corretto, con uso pertinente della punteggiatura, lessico vario e appropriato

5

Elaborato con qualche errore, lessico complessivamente appropriato

4

Elaborato con alcuni errori, lessico talvolta ripetitivo

3

Elaborato con diversi errori, lessico spesso ripetitivo

2,5

Elaborato con molti errori, lessico talvolta non appropriato

2

Elaborato con gravi e diffusi errori, vocabolario generico e non appropriato

1

Elaborato non svolto 0.5

Esposizione Aderenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

Conoscenza esaustiva dei contenuti ed elaborato del tutto aderente alla traccia

5

Conoscenza buona dei contenuti ed elaborato aderente alla traccia

4

Conoscenza generica dei contenuti ed elaborato nel complesso aderente alla traccia

3

Conoscenza parziale dei contenuti o elaborato parzialmente aderente alla traccia

2,5

Conoscenza parziale dei contenuti ed elaborato parzialmente aderente alla traccia

2

Elaborato disorganico e non aderente alla traccia

1

Elaborato non svolto 0.5 Organicità Struttura dell’elaborato in

termini di consequenzialità logica

Elaborato organico, coerente ed efficace in tutti i passaggi

5

Elaborato organico con uso corretto ed efficace dei connettivi in tutti i passaggi

4

Elaborato nel complesso organico con uso corretto dei connettivi

3

Elaborato parzialmente organico con uso non sempre vario dei connettivi

2.5

Elaborato parzialmente 2

Page 10: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

organico con uso non sempre corretto dei connettivi Elaborato disorganico 1 Elaborato non svolto 0.5

Originalità

Contributi personali, in termini di conoscenze e riflessioni critiche

Elaborato arricchito da conoscenze approfondite e riflessioni personali pertinenti e originali

5

Elaborato arricchito da conoscenze e riflessioni personali pertinenti

4

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze personali pertinenti

3

Elaborato arricchito da alcune riflessioni e conoscenze personali nel complesso pertinenti

2,5

Elaborato con sporadiche riflessioni o conoscenze personali

2

Elaborato privo di riflessioni e conoscenze personali o non pertinenti

1

Elaborato non svolto 0.5 Totale (max 20)

Voto (Totale/2)

Griglia per la valutazione dell’orale

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO

2 L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto. Assolutamente insufficiente

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione. Scarso-insufficiente

5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

Buono–ottimo

10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Page 11: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

STORIA Prof. Dario Ferrari Competenze disciplinari: - Saper individuare l’intreccio tra fattori materiali e culturali - Capacità di attualizzazione - Capacità di contestualizzazione - Saper cogliere persistenze e differenze tra epoche diverse - Saper distinguere i diversi aspetti di un evento (politici, economico-sociali, culturali e religiosi). - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche. - Esprimersi con un linguaggio storico appropriato. Competenze trasversali: - Saper esporre in modo chiaro e corretto sia in forma scritta che orale - Saper elaborare e motivare opinioni personali - Capacità di confronto e di collaborazione con gli altri e rispetto delle opinioni e dei sistemi di valore altrui - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti. - Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la convivenza civile e per la tutela dell’ambiente. - Acquisire la consapevolezza della complessità degli avvenimenti. - Riconoscere con consapevolezza la diversità delle esperienze umane e culturali, ma anche i legami di continuità tra il passato e il presente. Metodologie: Si prevede che la trattazione dei contenuti avvenga per moduli. Per favorire lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali, le attività didattiche saranno variate in funzione delle fasi di lavoro e delle opportunità offerte da ciascun argomento. In classe pertanto si alterneranno: a) lezioni frontali; b) riepilogo collettivo alla fine di ogni modulo; c) lezioni interattive; d) incontri (lezioni, presentazioni, interrogazioni) su piattaforme online (DDI), ove necessario Si utilizzeranno i seguenti strumenti: manuale, fotocopie, altri testi anche digitali, carte storico-geografiche, web. Verifiche Si alterneranno verifiche di vario tipo: interrogazioni frontali, verifiche in forma dialogica, verifiche scritte aperte e strutturate, schemi di sintesi. Sono previste almeno due verifiche nel primo periodo e due o tre verifiche nel secondo. Contenuti disciplinari:

Page 12: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

1. Il secondo Cinquecento: Filippo II, Elisabetta I e le guerre di religione in Francia 2. L’assolutismo seicentesco

I.a L’assolutismo compiuto di Luigi XIV I.b L’assolutismo fallito degli Stuart: le rivoluzioni inglesi

3. La rivoluzione industriale [Modulo di approfondimento in collaborazione con il Prof. De Santis]

4. L’illuminismo e il dispotismo illuminato 5. La Rivoluzione americana 6. La Rivoluzione Francese 7. Napoleone 8. La Restaurazione 9. Il 1848 10. Il Risorgimento 11. L’Unità d’Italia 12. L’Europa di Napoleone III e di Bismarck

Manuale di riferimento: GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Profili storici XXI secolo, Laterza, voll. 1 e 2 Per la programmazione per obiettivi minimi si rimanda ai documenti prodotti dal Dipartimento di Storia e Filosofia.

Page 13: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

FILOSOFIA Prof. Dario Ferrari Competenze disciplinari - Saper individuare le linee portanti di una filosofia e le loro conseguenze teoriche - Saper ricostruire e sintetizzare la linea argomentativa di un testo filosofico - Saper leggere un testo filosofico sotto la supervisione del docente e con gli apparati del

manuale - Saper individuare e utilizzare il lessico specifico di un autore - Saper collocare nel percorso della storia della filosofia gli autori affrontati - Saper cogliere rapporti tra temperie storica e storia della filosofia - Saper operare una sintesi e una rielaborazione dei contenuti appresi - Saper elaborare mappe concettuali - Capacità di utilizzare strumenti logici e terminologia fuori dal contesto filosofico - Capacità di definire i concetti in modo chiaro e univoco, prima di affrontare un problema - Capacità di ragionare dialogicamente - Capacità di comprendere l’argomentazione altrui e controargomentare - Capacità di contestualizzare i problemi - Capacità di utilizzare il lessico appropriato alle situazioni - Capacità di lavorare su fonti testuali Competenze trasversali, Metodologie e Verifiche: vedi Storia Contenuti disciplinari

1. Le filosofie ellenistiche a. Scetticismo b. Epicureismo c. Stoicismo

2. L’avvento del Cristianesimo e la Patristica 3. Agostino d’Ippona 4. Anselmo da Aosta: la prova ontologica 5. Tommaso d’Aquino 6. La filosofia rinascimentale: Giordano Bruno 7. La Rivoluzione Scientifica: Galileo Galilei 8. Il razionalismo: René Descartes, Baruch Spinoza 9. L’empirismo: John Locke, David Hume 10. La filosofia politica moderna (Grozio, Hobbes, Spinoza, Locke, Rousseau) 11. Kant

a. Critica della ragion pura b. Critica della ragion pratica c. Critica del Giudizio

Manuale di riferimento: ABBAGNANO, FORNERO, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 1.B, 2.A, 2.B Per la programmazione per obiettivi minimi si rimanda ai documenti prodotti dal Dipartimento di Storia e Filosofia.

Page 14: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 4 R – Indirizzo Liceo Linguistico

Prof . GALASSO ALFREDO Anno sco last i co 2020 - 2021

FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

ü Sostenere gli allievi nello sviluppo delle capacità espressive in una lingua diversa dalla propria.

ü Favorire la conoscenza di un patrimonio storico, artistico e letterario differente dal proprio ed aiutare gli allievi a riconoscere il valore di un’altra cultura.

Rimodulazione delle finalità con la Didattica Digitale Integrata Nel caso sia necessario ricorrere alla DDI, il docente, oltre ai suddetti obiettivi, terrà in conto le seguenti finalità: - garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento della lingua straniera; - garantire il confronto e la condivisione tra docente e alunni; - mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza; - combattere il rischio di isolamento e demotivazione; - stimolare la comunità classe alla responsabilità.

OBIETTIVI Conoscenze

ü Conoscere le strutture della lingua inglese a livello morfo-sintattico, semantico-lessicale e fonologico (livello B1/B2).

ü Conoscere le tematiche principali di interesse sociale, letterario e artistico del mondo anglosassone.

ü Conoscere gli autori e le caratteristiche principali della letteratura inglese dal XVI secolo all’età romantica, attraverso la lettura di un congruo numero di brani antologici.

Competenze

ü Essere in grado di esprimersi e di capire situazioni comunicative di livello intermedio avanzato (B1/B2).

ü Produrre testi di livello intermedio avanzato, strutturati e coesi, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

ü Saper interagire in una conversazione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

ü Saper leggere, comprendere e analizzare un testo letterario evidenziandone le componenti di ordine retorico, linguistico e tematico.

ü Saper rielaborare i contenuti in modo critico e autonomo. Capacità

ü Saper utilizzare in modo corretto un libro di testo e un dizionario. ü Saper sistemare in modo organico i dati acquisiti. ü Saper trasferire le conoscenze acquisite in una nuova situazione.

Page 15: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

ü Saper autovalutare i propri progressi e riconoscere le proprie difficoltà. METODOLOGIA DIDATTICA L’approccio metodologico sarà quello di tipo comunicativo e consisterà in una scelta di attività, testi ed esercizi che terranno conto di tutti gli elementi dell’atto linguistico. Si porrà particolare attenzione alle funzioni della lingua e agli aspetti essenziali della comunicazione. Saranno sviluppate in modo integrato le quattro abilità linguistiche: ascolto, parlato, lettura, scrittura. Gli alunni saranno guidati a comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario e artistico). Gli esercizi proposti saranno di vario tipo: guidati, creativi, di analisi del testo, di consolidamento delle conoscenze acquisite, di comprensione e di produzione. Si utilizzerà in modo prevalente il libro di testo in adozione. Tuttavia quando sarà necessario, si utilizzeranno anche dispense o fotocopie tratte da altri testi, nonché mezzi multimediali. Rimodulazione della metodologia in caso di Didattica Digitale Integrata Oltre a quanto già indicato, nel caso in cui sia necessario far ricorso alla DDI, il docente utilizzerà la seguente metodologia didattica.

Tipologie di gestione delle interazioni con gli alunni

- Videolezioni. - Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali. - Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto

alla didattica. - Restituzione degli elaborati tramite posta elettronica.

Piattaforme, strumenti, canali di comunicazione utilizzati.

- RE - Collabora

Materiali di studio proposti

- Libro di testo digitale. - Schede operative. - Materiali prodotti dall’insegnante. - Filmati e documentari.

TEMPI L’orario di insegnamento della disciplina è di tre ore settimanali, di cui 1 in compresenza con il docente di madrelingua, corrispondenti ad un monte ore annuale di 99 ore complessive. Rimodulazione dei tempi in caso di Didattica Digitale Integrata Il docente rispetterà l’orario scolastico riducendo il tempo della lezione a circa 45/50 minuti per evitare, come suggeriscono le indicazioni ministeriali, un peso eccessivo

Page 16: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

dell’impegno online, alternando la partecipazione in tempo reale con la fruizione autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento. VALUTAZIONE Verranno effettuati due/tre compiti in classe per ciascun periodo e due/tre verifiche orali. La verifica tuttavia sarà anche in itinere perché sarà accertata in modo costante l’acquisizione da parte degli allievi dei contenuti proposti e la loro capacità di comunicazione. Le verifiche scritte consisteranno su prove di diverso genere: esercizi grammaticali, analisi del testo letterario, composizioni su argomenti personali e di letteratura, prove di comprensione alla lettura e all’ascolto. La produzione degli allievi sarà valutata considerando la correttezza e la ricchezza delle idee espresse, il lessico utilizzato e la capacità di adattare la lingua al contesto. Al momento della valutazione finale si terrà conto non solo dei risultati delle prove scritte e orali ma anche della partecipazione attiva al lavoro svolto in classe e/o online, dell’interesse, dell’impegno e dei progressi rispetto alla preparazione di base. Per gli studenti con DSA il docente adotterà le misure compensative e dispensative indicate nel PDP del corrente anno scolastico In accordo con quanto stabilito dal dipartimento di Lingua, il docente adotterà le seguenti griglie di valutazione (v. verbale n. 21 dell’11/09/2015 del dipartimento di lingue)

LINGUA STRANIERA VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto

Conoscenza Comprensione

Applicazione

Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in

Comprende le istruzioni ma non interpreta

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche

Effettua analisi parziali cogliendo

Non sistema tutte le nozioni o informazioni

Se guidato/a è in grado di

Page 17: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

modo superficiale e/o lacunoso.

sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

in discorsi o testi organici e completi

effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10

Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

Produzione scritta

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Page 18: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

(0-3) Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

Produzione orale GRAVEMENTE INSUFFICIENT

E (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

LIBRI DI TESTO Spicci-Shaw, Amazing Minds 1, Pearson Longman

Page 19: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Ben Wetz, Language for Life B2, Oxford Mary Shelley, Frankenstein

PROGRAMMA ORIENTATIVO DI LETTERATURA (46 h) William Shakespeare Hamlet - plot and themes. Text Analysis: “To Be or not To Be” The Puritan Age Charles I’s reign and the civil war The Commonwealth The Restoration The Restoration of the monarchy The Glorious Revolution The Augustan Age The early Hanoverians Reason and common sense The rise of the novel Daniel Defoe: Robinson Crusoe Jonathan Swift: Gulliver’s Travels The Romantic Age Industrial and Agricultural Revolutions Emotion vs Reason The Sublime William Blake: “The Lamb” and “The Tyger” William Wordsworth: “A certain colouring of imagination”, “Daffodils” S. T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner” (part I) The Gothic Novel Mary Shelley Frankenstein The Novel of Manners Jane Austen: Pride and Prejudice La classe parteciperà al progetto di “Reading and Speaking”.

PROGRAMMA ORIENTATIVO DI CONVERSAZIONE (33 h) In collaborazione con l’insegnante madrelingua, verranno affrontati argomenti di carattere sociale, letterario ed artistico.

PROGRAMMA DI LINGUA E GRAMMATICA (20 h)

Page 20: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Grammar Defining and Non-defining relative clauses Reported Speech Passive forms Present tenses review Infinitive of purpose Past Perfect Past Perfect Continuous Reduced relative clauses Future Perfect Future Perfect Continuous

Vocabulary Everyday Travel Activism Cooking Home Figures and Trends

Writing How to write a narrative, descriptive and an argumentative essay Reading comprehensions – how to rephrase Linking words

In accordo con quanto stabilito dal Dipartimento di Lingua Inglese, i contenuti essenziali e gli obiettivi minimi della disciplina al quarto anno sono i seguenti: Contenuti essenziali Approfondimento delle strutture linguistiche studiate negli anni precedenti Preparazione prove Invalsi Letteratura Contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni artisti/autori più rappresentativi da Shakespeare al Romanticismo Obiettivi Minimi Raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Saper elaborare un testo scritto sufficientemente corretto. Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo storico indicato.

Page 21: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2020/2021

DOCENTE NAVA MARIA ROSARIA-COUDERC ISABELLE CLASSE IV R FINALITA L’insegnamento del francese del triennio ha un carattere prevalentemente letterario. Le conoscenze linguistiche nel biennio rendono possibile un rapporto diretto con la letteratura. Il consolidamento delle conoscenze linguistiche e la padronanza nell’uso resta sempre obiettivo primario della lezione,: le finalità dell’insegnamento.: -Promuovere l’apprendimento della struttura e del lessico della lingua quindi la padronanza a livello orale e scritto -Promuovere l’acquisizione dei valori fondamentali della cultura francese tramite il confronto con il quotidiano -Prendere coscienza con la centralità del testo letterario Favorire la formazione di un personale metodo di studio e di lavoro autonomo La comunicazione inoltre, non presume solo conoscenze ed abilità linguistiche ma anche conoscenza della situazione sociale ,storica e culturale della lingua francese. OBIETTIVI specifici 1 acquisire una competenza linguistica di livello avanzato ,con un linguaggio sempre più ricco, differenziato, che consenta di esprimersi in modo preciso e adeguato 2. saper usare con disinvoltura gli strumenti dell’analisi e dell’interpretazione di testi letterari e non letterari, sapendone individuare la struttura , le caratteristiche stilistiche, le caratteristiche del linguaggio specifico 3. Saper inserire i testi letterari all’interno di un percorso di sviluppo diacronico, individuandone la valenza storico- culturale. Attenzione allo studio comparativo dei fenomeni letterari e culturali. 1 OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Consolidamento e approfondimento delle competenze grammaticali di base acquisite nel biennio, nonché le relative competenze comunicative ed espressive. Approccio alla letteratura con contestualizzazione storica e analisi guidata globale e analitica, di alcuni testi rappresentativi. STRATEGIE -Guidare alla gestione ed archiviazione del materiale utilizzato nella lezione , appunti, relazioni vocabolario monolingue -approfondire le tecniche di apprendimento per partecipare costruttivamente al percorso didattico. CONOSCENZE

Page 22: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

I contenuti della lezione di letteratura si orientano secondo uno sviluppo storico- letterario Gli alunni si confrontano nel corso dell’anno con opere scelte nell’ambito del panorama letterario. La lettura di estratti fornita dal libro di testo , fornirà utile materiale di analisi e conoscenza di quanto affrontato nel quadro generale del secolo. Si tenderà a privilegiare il testo che fornisce validi spunti di discussione e riflessione guidando gli alunni a migliorare il lessico durante l’esposizione orale. Quando possibile verranno forniti spunti per letture integrali delle opere più rappresentative e che possano incuriosire per temi e contesto. METODO I metodi utilizzati terranno conto di un’acquisizione dei contenuti che tenga conto della centralità dell’alunno e su una partecipazione consapevole. Le metodologie più usate sono. La lezione frontale , lavoro a coppie e di gruppo, attività di laboratorio VERIFICHE E VALUTAZIONE Le tipologie di verifica sono diverse Per misurare la competenza grammaticale e la padronanza della lingua saranno somministrati tests di grammatica , brevi riassunti esercizi a risposta singola e/o multipla La produzione di commenti , di analisi di testi letterari e di documenti d’uso, di trattazione di argomenti con un grado di difficoltà sempre maggiore. Le verifiche orali saranno effettuate con interventi durante la lezione, interrogazioni, brevi relazioni, contributi, esposizione di proprie analisi, letture …. Dal libro di letteratura Ogni periodo letterario sarà preceduto dalla lettura e comprensione delle fiches introduttive con le quali l’alunno sarà guidato a familiarizzare con la tecnica del testo e dei linguaggi, anche non letterari. Per gli argomenti di Civiltà si utilizzerà il testo Carnet in adozione come strumento utile di riflessione e di conversazione, l’insegnante di conversazione per un’ora a settimana fornirà agli alunni il supporto per il potenziamento dell’espressione orale e la rielaborazione di quanto affrontato in precedenza scegliendo temi e contenuti di attualità . Quest’anno inoltre gli alunni utilizzeranno il testo in adozione per la preparazione alla certificazione DELF livello B2. TESTI IN ADOZIONE : Littérature et Culture Le XVII Siècle Histoire Louis XIII- La minorté de Louis XIV- Le Règne de Louis XIV Thématiques: .La glorification de l’amour dans la Préciosité .Le Goût de la Vérité et de la Raison Le Classicisme .Le Théâtre Classique Art poétique .Les Fables

Page 23: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

.La Pensée . Histoire La crise de l’absolutisme La Révolution Française .La Satire des moeurs et des Institutions .L’Ironie . l’Esclavage . L’Encyclopédie .La Nature

LINGUE (L1/L2/L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO Voto

Conoscenza Comprensione

Applicazione

Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla 1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativ

Page 24: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

per iscritto. compromettono l’efficacia della comunicazione.

o)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche in contesti orali o scritti non noti

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e originali.

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE (L1/L2/L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione scritta GRAVEME

NTE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma

Page 25: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomento delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomento, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE (L1/L2/L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale GRAVEMEN

TE INSUFFICIE

NTE (0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici.

Page 26: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

Saranno dedicate quattro ore curricolari all’approfondimento in lingua di argomenti inerenti lo studio dell’Ed Civica in accordo con quanto stabilito in sede di programmazione dal Consiglio di classe.

Page 27: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Lingua e cultura spagnola PROGRAMMAZIONE CLASSE IV R

GRAMMATICA: Il verbo: Il congiuntivo: presente e passato. Uso ed applicazioni nelle frasi di tipo ipotetico. L'imperativo, affermativo e negativo. Verbi retti da preposizioni. Discorso diretto ed indiretto: asse del presente e del passato. Por e para. Gli accenti. LETTERATURA: Dal medio evo al 1600. Garcilaso de la Vega Fray Luís de Leonardo San Juan de La Cruz El lazarillo de Tormes Cervantes. El Quijote. Aspetti storici. I re cattolici La scoperta dell’America

Page 28: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA DISCIPLINA “STORIA

DELL’ARTE” Classe 4R linguistico docente Francesco Sgarano FINALITA’ ED OBIETTIVI Acquisire le nozioni di base del linguaggio visivo per poter leggere i contenuti essenziali delle opere d’arte attraverso una corretta contestualizzazione storica; Stimolare l’interesse e le capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici; Educare al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE Conoscenza generale degli argomenti; Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto; Lettura dei principali elementi compositivi; Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dei periodi trattati; Capacità di esporre in modo pertinente e corretto con adeguato uso della terminologia specifica; Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche e dei materiali; Elementi di teoria del restauro; Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari; Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Acquisizione delle conoscenze e delle competenze; Miglioramento rispetto ai livelli di partenza; Accrescimento delle capacità individuali; Impegno ed attenzione nel lavoro in classe e a casa; Partecipazione al dialogo educativo e collaborazione all’interno del gruppo classe; Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali. VALUTAZIONE FORMATIVA (DDI) Partecipazione e assiduità alle attività proposte; il rispetto dei tempi e delle consegne; Capacità di gestire la relazione a distanza; Disponibilità a sperimentare le possibilità offerte dagli strumenti digitali. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Gravemente

insufficiente Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera e del contesto storico di riferimento

Uso del linguaggio specifico

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Page 29: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Partecipazione al dialogo educativo e correttezza del comportamento

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

LIVELLI MINIMI Conoscenza dei contenuti fondamentali del programma; Lettura dell’immagine e capacità di individuarne i principali aspetti visivi e i valori storico-artistici; Capacità di esporre in modo chiaro; Livello di concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità di analisi. ACQUISIZIONE STRATEGIE COMPENSATIVE Prevista per gli allievi con DSA secondo peculiari parametri da stabilire in ogni situazione specifica. STRUMENTI DI VERIFICA Esercitazioni collettive, prove orali individuali e prove scritte. METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali ed esercitazioni di lettura, con l’uso sistematico di immagini che privilegino l’individuazione delle peculiari modalità espressive, attraverso l’analisi degli elementi formali, iconografici e storico-culturali; Inserimento DDI con le strategie ed i supporti disponibili che si renderanno contestualmente necessari; Eventuale inserimento di attività di recupero; Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse; Attività integrative varie con eventuale partecipazione ai Laboratori d’Arte del Liceo. MEZZI Libro di testo in adozione: dossier arte 2 (dal Rinascimento al Rococò) ed. GIUNTI TRECCANI ; Altri testi, monografie e articoli per approfondimenti; Video, siti internet. CONTENUTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Eventuale introduzione al ‘300 e a Giotto;

Il Quattrocento;

Il Cinquecento; L’Età del Barocco.

Page 30: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

FISICA: PIANO DI LAVORO

A.S. 2020-2021 Nella libertà di insegnamento garantita costituzionalmente a ciascun insegnante e nel rispetto degli

ordinamenti e delle norme ministeriali

Materia di insegnamento: FISICA Classe IV sez. R indirizzo LINGUISTICO OBIETTIVI EDUCATIVI ● stabilire con gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed

all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri, preparati e responsabili soprattutto delle scelte che andranno ad operare

● favorire un metodo di studio autonomo e consapevole, sviluppando le capacità di analisi e sintesi di ciascuno

● favorire lo sviluppo di un pensiero originale ● favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica, critica, problematica e

responsabile

OBIETTIVI DIDATTICI CONTENUTI COMPETENZE TEMPI

Dalle indicazioni nazionali

Traguardi formativi

Indicatori

Le forze e il movimento

● Osservare e identificare fenomeni.

● Descrivere la caduta libera di un corpo. ● Indicare la

relazione tra forza-peso e massa. ● Identificare le

condizioni perché si realizzi un moto parabolico. ● Osservare il

moto di una massa attaccata a una molla e di un pendolo che compie piccole oscillazioni.

● Riconoscere che l’accelerazione di gravità è costante per tutti i corpi. ● Riconoscere che

la massa è una proprietà invariante di ogni corpo. ● Descrivere il

moto di una massa che oscilla attaccata a una molla e riconoscerlo come moto armonico.

I periodo

● Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti

● Formulare le relazioni matematiche che regolano il moto dei corpi in caduta libera

● Applicare le relazioni matematiche trovate a problemi concreti.

Page 31: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

matematici adeguati al percorso didattico.

e il moto parabolico.

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e validazione di modelli.

● Analizzare il moto di una corpo lungo un piano inclinato. ● Analizzare il

moto dei proiettili con diverse velocità iniziali. ● Descrivere le

caratteristiche della forza centripeta.

● Scomporre il vettore forza- peso nei suoi componenti. ● Studiare il moto

di proiettili con diverse velocità iniziale. ● Formulare

l’espressione matematica della forza centripeta.

L’energia meccanica

● Osservare e identificare fenomeni. ● Affrontare e

risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.

● Mettere in relazione l’applicazione di una forza su un corpo e lo spostamento conseguente. ● Analizzare la

relazione tra lavoro prodotto e intervallo di tempo impiegato. ● Identificare le

forze conservative e le forze non conservative. ● Realizzare il

percorso logico che porta dal lavoro all’energia cinetica, all’energia potenziale gravitazionale e

● Definire il lavoro come prodotto scalare di forza e spostamento. ● Individuare la

grandezza fisica potenza. ● Riconoscere le

differenze tra il lavoro prodotto da una forza conservativa e quello di una forza non conservativa. ● Ricavare e

interpretare l’espressione matematica delle diverse forme di energia meccanica. ● Utilizzare il

principio di conservazione dell’energia per

I periodo

Page 32: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

all’energia potenziale elastica. ● Formulare il

principio di conservazione dell’energia meccanica e dell’energia totale. ● Essere

consapevoli dell’utilizzo dell’energia nelle situazioni reali.

studiare il moto di un corpo in presenza di forze conservative. ● Valutare il lavoro

delle forze dissipative. ● Riconoscere e

utilizzare le forme di energia e la conservazione dell’energia nella risoluzione di semplici problemi..

I fenomeni ondulatori. Il suono.

● Osservare e identificare fenomeni.

● Osservare un moto ondulatorio e i modi in cui si propaga.

● Definire i tipi di onde osservati. ● Definire le onde

periodiche e le onde armoniche.

II periodo

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

● Interrogarsi su cosa trasporti un’onda. ● Analizzare le

grandezze caratteristiche di un’onda. ● Riconoscere

l’origine dei suoni. ● Creare piccoli

esperimenti per individuare i mezzi in cui si propaga il suono. ● Analizzare la

percezione dei suoni. ● Analizzare le

onde stazionarie.

● Definire lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un’onda. ● Definire le

grandezze caratteristiche del suono. ● Definire il livello

di intensità sonora e i limiti di udibilità. ● Definire i modi

normali di oscillazione. ● Definire l’effetto

Doppler e calcolare i valori delle frequenze

Page 33: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

● Analizzare le variazioni della frequenza delle onde periodiche nei casi in cui la sorgente o il ricevitore siano, rispettivamente, in quiete o in moto reciproco.

rilevate.

● Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

● Riconoscere l’importanza delle applicazioni dell’effetto Doppler in molte situazioni nella vita reale.

La luce ● Osservare e identificare i fenomeni.

● Comprendere le caratteristiche della luce. ● Osservare la

propagazione dei raggi luminosi. ● Interrogarsi sulla

natura della luce.

● Definire le grandezze radiometriche e fotometriche. ● Presentare il

dualismo onda-corpuscolo. ● Esporre in modo

appropriato i fenomeni dell’interferenza e della diffrazione.

II periodo

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

● Analizzare la figura di interferenza determinata da due punte che si immergono nell’acqua di un ondoscopio. ● Definire i

concetti di interferenza costruttiva e distruttiva. ● Analizzare

l’esperimento di Young. ● Interrogarsi su

cosa succeda quando la luce incontra un ostacolo.

● Formulare le relazioni matematiche per l’interferenza costruttiva e per quella distruttiva. ● Discutere

l’analogia tra la figura di interferenza prodotta in un ondoscopio e quella prodotta dall’apparato di Young. ● Mettere in

relazione la diffrazione delle onde e le dimensioni dell’ostacolo incontrato.

Page 34: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

● Analizzare la relazione tra lunghezza d’onda e colore. ● Esaminare le

differenze tra onde sonore e onde luminose. ● Analizzare gli

spettri di emissione delle sorgenti luminose. ● Riconoscere che

le stelle, anche quelle molto lontane da noi, sono costituite dagli stessi elementi presenti sulla Terra.

● Discutere la natura di una sorgente luminosa basandosi sul suo particolare spettro di emissione.

La Temperatura ● Osservare e identificare i fenomeni.

● Introdurre la grandezza fisica temperatura. ● Individuare le

scale di temperatura Celsius e Kelvin e metterle in relazione.

● Stabilire il protocollo di misura per la temperatura. ● Effettuare le

conversioni da una scala di temperatura all’altra.

II periodo

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. ● Affrontare e

● Osservare gli effetti della variazione di temperatura di corpi solidi e liquidi e formalizzare le leggi che li regolano. ● Ragionare sulle

grandezze che descrivono lo stato di un gas. ● Individuare

quando si può parlare di gas perfetto.

● Valutare i limiti di approssimazione di una legge fenomenologica. ● Mettere a

confronto le dilatazioni di solidi e di liquidi. ● Formulare le leggi

che regolano le trasformazioni dei gas, individuandone gli ambiti di validità. ● Definire

l’equazione di stato del gas perfetto..

Page 35: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico.

● Utilizzare correttamente tutte le relazioni individuate per la risoluzione dei problemi

Il Calore ● Osservare e identificare fenomeni.

● Individuare i modi per aumentare la temperatura di un corpo. ● Identificare il

calore come energia in transito. ● Individuare i

meccanismi di trasmissione del calore.

● Descrivere l’esperimento di Joule. ● Discutere le

caratteristiche della conduzione e della convezione. ● Spiegare il

meccanismo dell’irraggiamento. ● Descrivere

l’effetto serra.

II periodo

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli. ● Affrontare e

risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso

● Mettere in relazione l’aumento di temperatura di un corpo con la quantità di energia assorbita. ● Formalizzare la

legge fondamentale della calorimetria..

● Definire la capacità termica e il calore specifico. ● Definire la

caloria. ● Scegliere e

utilizzare le relazioni matematiche appropriate per la risoluzione di ogni specifico problema

Page 36: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

didattico.

Il primo principio della termodinamica

● Osservare e identificare fenomeni.

● Esaminare gli scambi di calore tra i sistemi e l’ambiente. ● Osservare il

comportamento di un gas perfetto contenuto in un cilindro chiuso.

● Indicare le variabili che identificano lo stato termodinamico di un sistema.

II periodo

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

● Formulare il concetto di funzione di stato. ● Mettere a

confronto trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. ● Interpretare il

primo principio della termodinamica alla luce del principio di conservazione dell’energia. ● Esaminare le

possibili, diverse, trasformazioni termodinamiche. ● Formalizzare il

principio zero della termodinamica e le equazioni relative alle diverse trasformazioni termodinamiche.

● Esprimere la differenza tra grandezze estensive e grandezze intensive. ● Definire il lavoro

termodinamico. ● Riconoscere che il

lavoro termodinamico non è una funzione di stato. ● Descrivere le

principali trasformazioni di un gas perfetto, come applicazioni del primo principio. ● Definire le

trasformazioni cicliche.

Page 37: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

● Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico.

● Interpretare il lavoro termodinamico in un grafico pressione-volume.

● Applicare le relazioni appropriate in ogni singola e diversa trasformazione di stato.

Il secondo principio della termodinamica

● Osservare e identificare fenomeni.

● Analizzare alcuni fenomeni della vita reale dal punto di vista della loro reversibilità, o irreversibilità.

● Analizzare come sfruttare l’espansione di un gas per produrre lavoro. ● Descrivere il

principio di funzionamento di una macchina termica. ● Descrivere il

bilancio energetico di una macchina termica.

II periodo

● Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

● Indicare le condizioni necessarie per il funzionamento di una macchina termica. ● Analizzare il

rapporto tra il lavoro totale prodotto dalla macchina e la quantità di calore assorbita. ● Formulare il

secondo principio della termodinamica, distinguendo i suoi due primi enunciati. ● Formulare il

terzo enunciato del secondo principio. ● Formalizzare il

teorema di

● Definire il concetto di sorgente ideale di calore. ● Definire il

rendimento di una macchina termica e descriverne le caratteristiche. ● Descrivere il ciclo

di Carnot. ● Mettere a

confronto i primi due enunciati del secondo principio e dimostrare la loro equivalenza. ● Dimostrare la

validità del teorema di Carnot.

Page 38: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Carnot.

● Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.

● ● Individuare le relazioni corrette e applicarle al fine di risolvere i problemi proposti.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e l’equazione di stato dei gas perfetti; conoscere il I e il II principio della termodinamica. METODOLOGIA E STRUMENTI

La metodologia di lavoro terrà conto dei seguenti aspetti: far scoprire la fisica nelle cose di tutti i giorni (ove possibile), facilmente osservabili e spesso riproducibili, coinvolgendo gli studenti in prima persona, in modo da condurre gli studenti, attraverso lo studio della fisica, all’acquisizione di un metodo di studio ragionato non mnemonico, basato il più possibile sull’osservazione e la sperimentazione.

La lezione dialogata, ricorrendo a strategie di tipo euristico ed empirico, costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento.

Si utilizzeranno il libro di testo, nella versione cartacea e nella versione ebook, la LIM, la piattaforma Gsuite. VERIFICHE Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando: brevi colloqui alla lavagna e dal posto, il controllo del lavoro assegnato a casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti. La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata: si proporranno, prevalentemente prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo.

VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento delle competenze ed abilità avverrà, in itinere, attraverso le verifiche sommative, accompagnate da griglie di valutazione in decimi.

Page 39: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

La valutazione finale, in decimi, terrà conto dei risultati conseguiti nelle verifiche sommative individuali e dei seguenti indicatori:

● l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo ● il metodo acquisito di studio ● il progresso rispetto alla situazione di partenza

come descritto nella seguente tabella

VOTO/10

DESCRITTORI

L’alunno/a

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza, competenza, abilità dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a ambienti diversi da quelli appresi; distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi, li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Il linguaggio specifico della disciplina è complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti con parziale autonomia, li sa analizzare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti, li sa ordinare, classificare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a ambienti diversi; compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali. Il linguaggio specifico della disciplina è esatto e consapevole.

Page 40: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

MATEMATICA: PIANO DI LAVORO

A.S. 2020-2021 Nella libertà di insegnamento garantita costituzionalmente a ciascun insegnante e nel rispetto degli

ordinamenti e delle norme ministeriali Materia d’insegnamento: MATEMATICA Classe IV sez. R indirizzo LICEO LINGUISTICO OBIETTIVI EDUCATIVI ● stabilire con gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed

all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri, preparati e responsabili soprattutto delle scelte che andranno ad operare

● favorire un metodo di studio autonomo e consapevole, sviluppando le capacità di analisi e sintesi di ciascuno

● favorire lo sviluppo di un pensiero originale ● favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica, critica, problematica e

responsabile OBIETTIVI DIDATTICI

Contenuti Competenze Tempi Funzioni ● Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

● Analizzare e interpretare dati e grafici ● Costruire e utilizzare modelli ● Risolvere problemi

II periodo

Esponenziali ● Utilizzare tecniche e procedure di calcolo ● Analizzare e interpretare dati e grafici ● Costruire e utilizzare modelli

II periodo

Logaritmi ● Utilizzare tecniche e procedure di calcolo ● Analizzare e interpretare dati e grafici ● Costruire e utilizzare modelli

II periodo

Funzioni e formule goniometriche

● Utilizzare tecniche e procedure di calcolo ● Analizzare e interpretare dati e grafici ● Costruire e utilizzare modelli ● Risolvere problemi

II periodo

Equazioni e disequazioni goniometriche

● Utilizzare tecniche e procedure di calcolo ● Analizzare e interpretare dati e grafici ● Costruire e utilizzare modelli

II periodo

Trigonometria ● Utilizzare tecniche e procedure di calcolo ● Analizzare e interpretare dati e grafici ● Costruire e utilizzare modelli ● Risolvere problemi

II periodo

Page 41: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI CONTENUTI ESSENZIALI Le funzioni goniometriche; le formule goniometriche; le equazioni goniometriche; la risoluzione dei triangoli. Esponenziali e logaritmi, proprietà ed equazioni. OBIETTIVI MINIMI Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante); saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere equazioni esponenziali elementari; sapere risolvere equazioni logaritmiche elementari. METODOLOGIA E STRUMENTI Il metodo che si utilizzerà nella proposta didattica è quello di riprodurre in classe non il prodotto finito della materia, ma le situazioni problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali dell’attività matematica:

a) evidenziazione di un problema b) studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti,

oppure, se insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi c) generalizzazione del problema.

La lezione dialogata, ricorrendo a strategie di tipo euristico ed empirico, costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento. Si utilizzeranno il libro di testo, in versione cartacea e in versione ebook, la LIM, piattaforma Gsuite.

VOTO/10

DESCRITTORI

L’alunno/a

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza, competenza, abilità dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a ambienti diversi da quelli appresi; distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi, li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Il linguaggio specifico della disciplina è complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti con parziale autonomia, li sa analizzare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti, li sa ordinare, classificare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è pertinente.

Page 42: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

La classe, inoltre, potrà partecipare ad eventuali mostre, convegni, eventi di interesse specifico della disciplina e/o multidisciplinari sia interni che esterni al liceo in accordo con il consiglio di classe. VERIFICHE Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando: brevi colloqui alla lavagna e dal posto, il controllo del lavoro assegnato a casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti. La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata: si proporranno, prevalentemente prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo. VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento delle competenze ed abilità avverrà, in itinere, attraverso le verifiche sommative, accompagnate da griglie di valutazione in decimi. La valutazione finale, in decimi, terrà conto dei risultati conseguiti nelle verifiche sommative individuali e dei seguenti indicatori:

● l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo ● il metodo acquisito di studio ● il progresso rispetto alla situazione di partenza

come descritto nella seguente tabella

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a ambienti diversi; compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali. Il linguaggio specifico della disciplina è esatto e consapevole.

Page 43: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI

Classe 4 R - Liceo Linguistico Disciplina: Chimica-Scienze della Terra-Biologia (2 ore settimanali)

a.s. 2020-2021 Prof.ssa Francesca Neri OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo nel corso di scienze naturali, ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza da parte degli alunni di far parte di un sistema complesso, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione e sono strutturate, secondo il pensiero scientifico corrente, in elementi semplici e composti. E’ importante stimolare l’analisi critica dei fenomeni e le relazioni tra fenomeni naturali, salute, progresso scientifico e modifica del territorio. La conoscenza della struttura dell’essere vivente e dell’interazione tra attività umane e processi naturali contribuiscono a sensibilizzare i ragazzi verso problematiche relative all’educazione alla salute e all’ambiente. Nel secondo biennio del Sistema dei Licei, verranno ampliati, consolidati e posti in relazione i diversi contenuti disciplinari già in parte introdotti nel I° Biennio; inoltre, verranno introdotti in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. Gli obiettivi formativi principali sono:

• l’osservazione di sé e del mondo circostante, • l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, • il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media, • il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente

circostante OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici di apprendimento per il secondo biennio dei licei ex Riforma Gelmini 2008 prevedono: «Chimica Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le proprietà periodiche e i legami chimici. Si introducono i concetti basilari della chimica organica (caratteristiche dell’atomo di carbonio, legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti ecc.). Si studiano inoltre gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni). Scienze de l la Terra Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia e di petrologia (le rocce) Bio log ia Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi (struttura e funzioni del DNA, sintesi delle proteine, codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso), trattandone aspetti anatomici e fisiologici» COMPETENZE DI DISCIPLINA PER IL TRIENNIO (anche in riferimento alla definizione degli assi culturali)

• riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura, simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni)

Page 44: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

• saper descrivere i fenomeni legati al trasferimento di protoni ed elettroni tra specie chimiche

• individuare ed illustrare i meccanismi di duplicazione del DNA e sintesi proteica e le loro anomalie, anche in riferimento al processo evolutivo

• raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli e utilizzarli

• interpretare un fenomeno naturale dal punto di vista degli scambi e delle trasformazioni di energia

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA (elaborate dal Dip.to di Scienze Naturali del Liceo Montale per il triennio)

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,

• produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche

• nell’ottica di un sapere unitario mettere in relazione le varie discipline, all’interno delle scienze naturali e con le discipline di indirizzo

• argomentare e valutare • essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate Obiettivi minimi Conoscenze:

• IL corpo umano: i tessuti. Morfologia e fisiologia dei seguenti apparati: il sistema endocrino e il sistema riproduttore, il sistema circolatorio e il sistema immunitario, il sistema nervoso.

• Dinamica endogena , i fenomeni sismici e vulcanici • Le caratteristiche della velocità di reazione. L’equilibrio chimico secondo Le Chattelier.

Definizione di acido e di base e di pH. Il funzionamento della pila di Daniel. •

Competenze: • Eseguire correttamente semplici compiti; affrontare situazioni complesse con qualche

imprecisione. • Comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato; saper cogliere gli aspetti

fondamentali. Questa programmazione non tiene conto di eventuali decurtazioni di orario che potrebbero essere causati dalla attuale emergenza sanitaria (Covid-19). In ogni caso verranno conseguiti gli obiettivi minimi elaborati dal Dip.to Scientifico dell’Istituto in termini di conoscenze e competenze. MODULI FONDANTI DEL PROGRAMMA E POSSIBILE SCANSIONE TEMPORALE DELLA DIDATTICA Il corpo umano: i tessuti. Anatomia e fisiologia di: Il sistema circolatorio, il

sistema respiratorio, il sistema immunitario, il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema riproduttore

Settembre-febbraio

Cinetica chimica. L’equilibrio chimico secondo Le Châteleir. Perturbazione dell’equilibrio, fattori che influenzano l’equilibrio chimico. Acidi e Basi. PH Elettrochimica

Febbraio-aprile

Page 45: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Dinamica endogena: i fenomeni sismici e vulcanici Aprile-giugno

Relativamente alle indicazioni contenute nella L. 20 agosto 2019 n. 92, riguardante l’insegnamento dell’Educazione Civica sulla base di quanto stabilito dal Consiglio di classe, verranno dedicate 4h del percorso curricolare di Scienze per svolgere approfondimenti nell’area dello Sviluppo Sostenibile con particolare riferimento alla Biotecnologie METODI E STRUMENTI Lo studio viene presentato come fonte di crescita e sviluppo individuale, di senso del dovere e di dignità, anche negli insuccessi, e di divertimento culturale. La metodologia che si intende seguire è la seguente: ⋅ valutazione delle preconoscenze al fine di valutare in quale contesto di conoscenze comuni e

individuali si inserisce la nuova informazione ⋅ motivazione degli alunni per l’argomento ⋅ analisi del problema, osservazioni, descrizione del fenomeno ⋅ analisi di tutte le possibili chiavi alternative di interpretazione di uno stesso fenomeno ⋅ richiami di storia della scienza ⋅ individuazione dei principali nuclei fondanti che forniscono chiavi di lettura di tutti i

fenomeni naturali ⋅ uso della LIM o sistemi audio/visivi ⋅ uso del libro di testo e degli appunti ⋅ elaborazione di mappe concettuali ⋅ ricerche guidate ⋅ lettura di articoli a carattere scientifico, da riviste a larga divulgazione ⋅ esperienze, quando possibili, di laboratorio ⋅ Rimodulazione della metodologia in caso di Didattica Digitale Integrata uso di videolezioni, aula virtuale, piattaforme educative principalmente GSuite for Education e RE-Collabora Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali. Impiego del registro di classe a supporto della didattica. Restituzione degli elaborati tramite posta elettronica o Gsuite. VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione finale sarà frutto di verifiche costituite da prove orali, da prove scritte e da prove di laboratorio. Durante l’anno scolastico, inoltre, saranno valutati anche i quaderni e i compiti assegnati per casa. In questi casi la griglia di valutazione sarà di volta in volta comunicata ai ragazzi. Gli alunni con disturbi specifici nell’apprendimento - DSA, in accordo con la Legge 8 ottobre 2010 n. 170, svolgeranno prove di verifica differenziate, caso per caso in base al PDP, per tipologia e dimensione in base all’adozione di misure dispensative e potranno utilizzare strumenti compensativi Ulteriori elementi utili per la valutazione potrebbero essere forniti dalla Prova d’Istituto per classi parallele Per la corrispondenza tra voti di profitto, giudizi e parametri si può fare riferimento alla griglia di valutazione riportata sul PTOF. VALUTAZIONE FORMATIVA (DDI) Per i criteri di valutazione in caso di Didattica Digitale Integrata , si fa riferimento alla “Griglia di valutazione per prove scritte e orali in attività sincrona e asincrona per DAD” elaborate dal Dip.to di Scienze Naturali del Liceo Montale .

Page 46: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

POSSIBILI ATTIVITÀ INTEGRATIVE (anche in codocenza) • lezioni monografiche dedicate a temi di attualità ed emergenza scientifica • schede biografiche di scienziati legati alla tradizione culturale locale • visite preparate a musei di Storia naturale e scientifici. Partecipazione ad eventuali mostre

o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe

LIBRO DI TESTO: Curtis Helena/Barnes Suen/Schnek Adriana e all– “Nuova Invito alla biologia blu, Il Corpo Umano” seconda edizione Ed. Zanichelli Posca Vito/Fiorani Tiziana “Chimica più- dalla materia all’elettrochimica” Ed. Zanichelli Antini Fabio/Monesi Simona/Piazzini Stefano “Elementi di Scienze della Terra” Ed Bovolenta

Page 47: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Programmazione Scienze Motorie e Sportive

Anno 2020/2021 Prof.ssa Camilla Gentili

Classe 4R FINALITÀ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

§ Tecnica e tattica di sport individuali e di squadra. § Organizzare ed eseguire sequenze motorie complesse finalizzate ai vari sport. § Padroneggiandone terminologia e regole. § I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute. § Assumere e predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria ed altrui.

Rimodulazione delle finalità con la Didattica Digitale Integrata Nel caso sia necessario ricorrere alla DDI, il docente, oltre ai suddetti obiettivi, terrà in conto le seguenti finalità:

§ garantire il confronto e la condivisione tra docente e alunni; § mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza; § combattere il rischio di isolamento e demotivazione; § educazione motoria per promuovere i corretti stili di vita.

OBIETTIVI Conoscenze

§ Tecnica e tattica di sport individuali e di squadra § Nozioni di fisiologia umana.

Competenze

§ Gli aspetti tecnico tattici degli sport individuali e di squadra praticati. § Saper utilizzare le nozioni di fisiologia nella quotidianità. § I principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute.

Capacità

§ Organizzare ed eseguire sequenze motorie complesse finalizzate ai vari sport, padroneggiandone terminologia e regole.

§ Valutare le proprie prestazioni distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica motoria e sportiva.

§ Applicare le nozioni di fisiologia all’attività motoria svolta.

METODOLOGIA DIDATTICA

§ Lezioni frontali in classe ed in palestra, e negli spazi esterni, con attività individuali, a coppie e di gruppo a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.

§ Percorsi e circuito di allenamento. § Competizioni. § Test motori.

Page 48: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

Rimodulazione della metodologia in caso di Didattica Digitale Integrata Oltre a quanto già indicato, nel caso in cui sia necessario far ricorso alla DDI, il docente utilizzerà la seguente metodologia didattica:

§ Videolezioni. § Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali. § Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto

alla didattica. § Restituzione degli elaborati tramite posta elettronica.

VALUTAZIONE

§ Osservazioni sistematiche nel corso delle lezioni. § Impegno durante le lezioni. § Test motori. § Test scritti.

Page 49: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

PIANO DI LAVORO ANNO 2020-21

PROGRAMMAZIONE

DOCENTE

MATERIA CLASSE

SEZ

INDIRIZZO

CAMPANILE GIACOMO

RELIGIONE CATTOLICA 4 R

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente: 1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente. 2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9). 2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Teologico, biblico, storico, artistico, morale riguardo al fenomeno

religioso

Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro. Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le distinzioni dottrinali riguardo le

grandi religioni. Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet. ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali alle chiese nel territorio. Canto religioso e concerti. Musica, letteratura, storia dell’arte. Lo sport e il calcio come momento di aggregazione.

Docenti di storia dell’arte, educazione fisica, lettere, filosofia.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale. Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste per lo

svolgimento di ciascuna unità didattica

Page 50: LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Percorso interdisciplinare: la rivoluzione scientifica (Fisica e Filosofia). - Il primo Settecento e l’età dell’Arcadia. - L’Illuminismo.

– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore) 1. L'ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani. Il - IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore) 1. Nei primi secoli, l'epoca dei martiri. 2. 2. La svolta costantiniana e i padri della chiesa.. 3. La chiesa nell'alto medioevo e nella scolastica. 4. LA chiesa e l'epoca moderna. Il secolo della Chiesa, il concilio Vaticano Il. III - LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore) La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate geografiche, storiche - culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura. IV - IL POPOLO DI DIO NELL'AT E NEL NT (3 ore) 1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini dell'evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero trinitario e il compimento escatologico. V - IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore) 1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell'Incarnazione. 2. L'annuncio del Regno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica. VI - IL PROBLEMA ETICO (5 ore) La libertà, la legge, l'autorità, il valore della vita, la dignità della persona, religione e sport, il calcio come momento di umanizzazione, (esperienza di una partita di calcio di classe) il lavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell'uomo. Attualità e religione. VII – RELIGIONE, NATURA, ARTE E MUSICA (7 ore) Dedicheremo unità didattiche all’illustrazione dei rapporti che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. La creazione (esperienze e contattato con la natura) come momento di gioia e libertà. Drammatizzazione dei fatti del vangelo attraverso le opere d’arte. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.

LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

R.LavatoriG.CampanileVoi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006. Sussidi e strumenti multimediali: Internet. www.giacomocampanile.it. Film e documentari sulla religione.

TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo.