“E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

24
PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 3G ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Letteratura italiana prof.ssa Rita Nigri Classe III sez. G Liceo delle Scienze Umane “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone, Vola alta Parola, voll.1/2 La programmazione iniziale per la disciplina di Lingua e Letteratura italiana ha subito alcuni tagli necessari a causa della organizzazione delle attività didattiche in presenza e a distanza determinata dalle disposizioni per il contenimento della diffusione del Covid-19 e sostituite con altre attività didattiche. I principali argomenti programmati sono stati comunque trattati e le difficoltà relative ai tempi affrontate in modo da conseguire gli obiettivi rimodulati. La rimodulazione si è resa necessaria anche perché dal mese di marzo ho introdotto progressivamente la metodologia didattica del Debate. L’attività innovativa ha suscitato entusiasmo negli alunni ed ha fatto emergere capacità e competenze variegate. Il programma di letteratura è stato svolto inserendo i vari movimenti letterari, nonché i singoli autori, nel contesto della cultura e della vita politica e sociale dell’epoca in cui sono vissuti, in modo da fornire agli studenti un’ordinata ricostruzione delle coordinate culturali e letterarie relative ai vari fenomeni. Per oggettivi motivi di tempo e della alternanza di lezioni sincrone e asincrone sono state operate delle scelte a danno dei cosiddetti autori minori. Per quanto riguarda le abilità espressive la maggior parte degli alunni è in grado di riferire in modo chiaro e sufficientemente corretto sia contenuti disciplinari sia riflessioni personali, con alcune eccezionali incertezze ed ingenuità a livello formale e lessicale. Programma Dalle origini al Quattrocento: quadro storico e culturale Il Duecento o L’epoca e le idee: La letteratura cortese-cavalleresca: o La poesia cortese provenzale: cenni o La poesia religiosa: cenni o La scuola siciliana Giacomo da Lentini: Meravigliosamente, Amore è uno desìo che ven da core o La poesia siculo toscana Il Trecento: o Il Dolce Stil Novo e la società comunale Guido Guinizzelli: Al cor gentil reimpaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare, Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, Voi che per li occhi mi passaste il core o La poesia comico-realistica

Transcript of “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Page 1: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 3G ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Letteratura italiana – prof.ssa Rita Nigri

Classe III sez. G

Liceo delle Scienze Umane “E. Montale”

Testo adottato: Carnero-Iannaccone, Vola alta Parola, voll.1/2

La programmazione iniziale per la disciplina di Lingua e Letteratura italiana ha subito alcuni tagli

necessari a causa della organizzazione delle attività didattiche in presenza e a distanza determinata

dalle disposizioni per il contenimento della diffusione del Covid-19 e sostituite con altre attività

didattiche.

I principali argomenti programmati sono stati comunque trattati e le difficoltà relative ai tempi

affrontate in modo da conseguire gli obiettivi rimodulati.

La rimodulazione si è resa necessaria anche perché dal mese di marzo ho introdotto

progressivamente la metodologia didattica del Debate. L’attività innovativa ha suscitato entusiasmo

negli alunni ed ha fatto emergere capacità e competenze variegate.

Il programma di letteratura è stato svolto inserendo i vari movimenti letterari, nonché i singoli

autori, nel contesto della cultura e della vita politica e sociale dell’epoca in cui sono vissuti, in

modo da fornire agli studenti un’ordinata ricostruzione delle coordinate culturali e letterarie relative

ai vari fenomeni.

Per oggettivi motivi di tempo e della alternanza di lezioni sincrone e asincrone sono state operate

delle scelte a danno dei cosiddetti autori minori.

Per quanto riguarda le abilità espressive la maggior parte degli alunni è in grado di riferire in modo

chiaro e sufficientemente corretto sia contenuti disciplinari sia riflessioni personali, con alcune

eccezionali incertezze ed ingenuità a livello formale e lessicale.

Programma

Dalle origini al Quattrocento: quadro storico e culturale

Il Duecento

o L’epoca e le idee:

La letteratura cortese-cavalleresca:

o La poesia cortese provenzale: cenni

o La poesia religiosa: cenni

o La scuola siciliana

Giacomo da Lentini: Meravigliosamente, Amore è uno desìo che ven da

core

o La poesia siculo toscana

Il Trecento:

o Il Dolce Stil Novo e la società comunale

Guido Guinizzelli: Al cor gentil reimpaira sempre amore, Io voglio del

ver la mia donna laudare,

Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, Voi che per li occhi mi

passaste il core

o La poesia comico-realistica

Page 2: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Cecco Angiolieri: S’i fosse foco, Tre cose solamente m’enno in grado

o Dante Alighieri

da Convivio: Il naturale desiderio di conoscere (lavoro di gruppo e

produzione ppt)

da De vulgari eloquentia: Caratteristiche del volgare illustre (lavoro di

gruppo e produzione ppt)

da De monarchia: Papa e imperatore: i “due soli” (lavoro di gruppo e

produzione ppt)

da Vita nuova: Incipit. Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera

che più larga gira, La mirabile visione

da Rime: Guido, i' vorrei che tu, Lapo ed io

Lettera a Cangrande della Scala

o Francesco Petrarca

Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Movesi

vecchierel canuto e biancho, Solo e pensoso i più deserti campi, Erano

i capei d'oro a l’aura sparsi, Era il giorno ch’al sol si scoloraro, O

cameretta che già fosti un porto, Chiare, fresche e dolci acque, Non

trovo pace e non ò a far guerra

da Familiares: Ascesa al monte Ventoso

o Giovanni Boccaccio

dal Decameron: La peste e la brigata, Ser Ciappelletto, Lisabetta da

Messina, Federigo degli Alberighi, Andreuccio da Perugia, Nastagio

degli Onesti, Calandrino e l’elitropia, Griselda (produzione di video

trailer)

Il Quattrocento:

o L’età delle corti

o Mecenatismo e divertimento popolare:

Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco

o La questione della lingua

o I cantari, Pulci, Boiardo (sintesi)

o Ludovico Ariosto

da Orlando furioso: Proemio, La fuga di Angelica, Il palazzo di

Atlante, La follia di Orlando

Dante Alighieri, La Divina Commedia, lettura e analisi di Inferno, canti I-III-V-VI

o lettura critica Realtà e figura nella Divina Commedia

Partecipazione al Maggio dei Libri celebra Dante Alighieri con il Bibliopoint del liceo

Montale (circolare 499) per:

o scegliere un verso (o una terzina) di Dante e scriverlo su un cartello da

appendere a scuola (negli spazi comuni, in aula o negli spazi esterni) in modo

da trasformare per una settimana le sedi del nostro liceo in un “libro della

memoria” dantesca; scrivere, condividere e votare i versi scelti anche in forma

digitale sulla piattaforma Tricider

Page 3: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

LABORATORIO DI SCRITTURA: analisi del testo poetico, esercitazioni sul testo

argomentativo.

Lettura autonoma di Debenedetti, 16 ottobre 1943, F.Rampini, I cantieri della storia,

un romanzo a scelta, con attività di commenting.

ATTIVITA’ DI DEBATE:

o Public Speaking: Convinci i tuoi compagni a leggere un libro a tua scelta

o TOPIC: Essere vegetariani è meglio che essere carnivori

o TOPIC: LAURA VS BEATRICE QUALE AMORE È IL PIÙ AUTENTICO?

o TOPIC: Ser Ciappelletto è il rappresentante della spregiudicata mentalità

borghese e non lo strumento della onnipotenza e bontà di Dio

Obiettivi minimi per le terze classi

1. Letteratura

a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario

2. Produzione scritta

a. Produzione semplice ma corretta della tipologia A presente nella prima prova

dell’esame di Stato

b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e

morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione

logica del discorso

3. Esposizione orale

a. Coerenza logica nell’esposizione

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico

c. Sa ascoltare, talora intervenire nel dialogo e nella discussione, formulare e

rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro

Roma, 8 giugno 2021

Page 4: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Letteratura latina – prof.ssa Rita Nigri

Classe III sez. G

Liceo delle Scienze Umane “E. Montale”

Testo adottato: Garbarino- Pasquariello, Vivamus, vol.1

Relazione finale

Per la disciplina di Letteratura e cultura latina il programma è stato interamente svolto prediligendo

gli aspetti letterari e antropologici piuttosto che le abilità legate alla traduzione dei testi per superare

le difficoltà legate a questo aspetto e potenziare invece la conoscenza, l’analisi e la interpretazione

del fenomeno letterario e della società che lo ha prodotto attraverso la lettura in traduzione di testi

latini necessari per una piena comprensione dei riferimenti storici e letterari e adeguate

osservazioni sull’influenza delle opere e dei generi sulle letterature moderne.

In un quadro positivo nelle sue linee generali, emergono capacità e attitudini diversificate: accanto

ad elementi diligenti e con un buon livello metodologico, ve ne sono altri che, per carenze pregresse

nella formazione, per oggettive difficoltà, per personali negligenze o mancanza di stimoli culturali

hanno conseguito una preparazione piuttosto scolastica.

Programma

Contenuti disciplinari

Competenza linguistica:

o consolidamento e relativo approfondimento dell’aspetto linguistico attraverso

l’analisi concreta dei testi;

o traduzione di brani d’autore con riflessione sulla trasposizione da una lingua

all’altra.

Storia letteraria:

o Il contesto storico e culturale dalle origini alla conquista del Mediterraneo

Le forme preletterarie e la letteratura delle origini

o Plauto

da Aulularia: Euclione, un avaro insopportabile (it.)

da Miles gloriosus: Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (it.)

o Ennio

o Catone

o Terenzio

da Heautontimorumenos: Il pentimento di un padre (it.)

o Pacuvio e Accio

o Lucilio

o Il contesto storico e culturale dall’età dei Gracchi all’età di Cesare

o Lucrezio

Dal De rerum natura: Inno a Venere, (lat/it.), L’elogio di Epicuro, Il

sacrificio di Ifigenia, La peste

o Catullo

Page 5: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

da Carmina: La dedica a Cornelio Nepote, L’”altro” come un dio,

Viviamo e amiamo, Lesbia mi chiedi quanti baci, Amare e voler bene, ,

Sulla tomba del fratello, Odi et amo, Esortazione alla ragione

o Cicerone

da Verrine, actio II (it.)

da Catilinarie, Exordium I-II (lat-it)

o Cesare

Cesare

Vita e cronologia delle opere

De bello gallico, lib I (incipit)

Obiettivi minimi:

1. Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina

2. Inquadramento del testo latino nel contesto storico-culturale di riferimento

3. Comprensione, interpretazione e commento del significato globale (linguistico e

culturale) di un testo noto

Contenuti essenziali:

1. Plauto

2. Terenzio

3. Lucrezio

4. Catullo

5. Cicerone

6. Cesare

Roma, 8 giugno 2021

Page 6: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE Prof. Maria Natalia Bardi

Classe 3G 2020.21

Obiettivi i di apprendimento per il TERZO ANNO 1. Conoscere nelle linee essenziali le tematiche, le teorie e i campi di ricerca delle principali scuole di pensiero affrontate; 2. Utilizzare il lessico di base delle discipline; 3. Acquisire i significati fondamentali che la cultura riveste per l’uomo e comprendere le differenze culturali contestualizzate nella realtà sociale; 4. Utilizzare i concetti chiave e le teorie apprese per leggere il vissuto quotidiano; 5. Saper individuare relazioni tra le diverse posizioni teoriche.

ANTROPOLOGIA 1. Introduzione all’Antropologia

Il concetto di cultura

Etnocentrismo e relativismo culturale

La teoria evoluzionista

2. Teorie e tematiche

Teorie antropologiche e loro metodi: evoluzionismo, diffusionismo, relativismo

Le diverse culture e le loro specificità riguardo a:

l’adattamento,

le modalità di conoscenza,

le forme di famiglia e di parentela,

la dimensione religiosa e rituale,

l’organizzazione dell’economia e della vita politica

PEDAGOGIA L’educazione dal basso Medioevo all’età umanistica :

La rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;

La nascita dell’Università

Tommaso d’Aquino;

L’ideale educativo umanistico

Leon Battista Alberti

L’educazione nell’epoca della Riforma e della Controriforma :

Riforma luterana, Controriforma cattolica: l’impatto sull’educazione

Page 7: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

SOCIOLOGIA Introduzione alla sociologia

Il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia

Le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi

lo status, il ruolo, le norme e le istituzioni

Le istituzioni sociali:

- Parentela

- Politica

- Economia

- religione

I classici della sociologia: Auguste Comte, Émile Durkheim, Talcott Parsons, R.Merton PSICOLOGIA La psicologia come scienza: I metodi di indagine della psicologia

Cognitivismo Jean Piaget e gli stadi di sviluppodell’intelligenza Lev Vygotsky: sviluppo del linguaggio e zona prossimale

La psicoanalisi:

Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi Le due topiche Complesso di Edipo Sogni, lapsus , atti mancati

Lo sviluppo della psicoanalisi:

C.G.Jung I tipi psicologici L’inconscio collettivo L’individuazione La psicoterapia

Anna Freud I meccanismi di difesa dell’io

L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson CONTENUTI MINIMI ANTROPOLOGIA 1. Introduzione all’antropologia

Il concetto di cultura Etnocentrismo e relativismo culturale

Page 8: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

2. Teorie e tematiche Nuclei essenziali delle diverse teorie antropologiche Le diverse culture e le loro specificità

, PEDAGOGIA 1. L’educazione dal basso Medioevo all’età umanistica ;

La rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;

La nascita dell’Università Tommaso d’Aquino L’ideale educativo umanistico

2. L’educazione nell’epoca della Riforma e della Controriforma Riforma luterana, Controriforma cattolica: l’impatto sull’educazione

SOCIOLOGIA 1. Introduzione alla sociologia

Il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia Le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi

2. Concetti e autori chiave Concetti chiave: lo status, il ruolo, le norme e le istituzioni I classici: Auguste Comte, Émile Durkheim, Talcott Parsons

PSICOLOGIA 1. Introduzione alla psicologia come scienza

I principali metodi di indagine della psicologia 2. Autori e teorie

Cognitivismo (Jean Piaget e Lev Vygotsky) 3. Elementi di psicologia dinamica e dello sviluppo

La psicoanalisi e Sigmund Freud L’inconscio collettivo: Carl Gustav Jung L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson

Roma, 6 giugno 2021 Prof.ssa Maria Natalia Bardi

Page 9: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof. Maria Natalia Bardi

Classe 3G 2020-21

Competenze

Asse dei Linguaggi

Asse Storico Sociale

Disciplinari Generali

Competenze

Padroneggiare gli Scegliere le strategiedi di strumenti espressivi ed studio più adeguate al Saper cogliere gli elementi argomentativi lavoro dato

storici, culturali, teorici e indispensabili per gestire Ricercare parole chiave

Co

gn

itiv

o

logici di un autore/tema l’interazione verbale in Individuare immagini

filosofico comprendendone il significato

vari contesti significative

Saper cogliere il contenuto e il significato di un testo Imparare Utilizzare gli strumenti Costruire mappe

filosofico, ricostruendone nell’esposizione, se richiesto, i passaggi tematici

a

fondamentali per una

concettuali a partire dal

Cu

ltu

rale

Imparare fruizione consapevole del testo

Saper indicare gli interrogativi di diversi ambiti patrimonio artistico e

letterario della ricerca filosofica

Saper riconoscere le

di

Tip

o

specificità delle risposte

filosofiche, indagandone le

Co

mp

ete

nze

condizioni di possibilità e il

“loro senso in una visione Produrre testi di vario tipo Pianificare il percorso di

globale” in relazione ai differenti ricerca interdisciplinare scopi comunicativi e Costruire la scaletta di

operativi un’esposizione scritta e/o

Progettare Utilizzare e produrre orale messaggi multimediali Organizzare un testo

multimediale Pianificare tempi e modalità di studio

Padroneggiare gli Esporre i risultati di un

Page 10: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

strumenti espressivi ed percorso di ricerca -

argomentativi Scegliere le modalità

Es

pre

ss

ive

Saper esporre i contenuti, dal

indispensabili per gestire

comunicative più adeguate

punto di vista linguistico- l’interazione verbale in per presentare la relazione

espressivo, in modo chiaro, vari contesti di un lavoro di

coerente e corretto, con Produrre testi di vario tipo approfondimento su un

proprietà di linguaggio.

Comunicare in relazione ai differenti argomento assegnato

Saper comprendere il lessico

scopi comunicativi e

e le categorie specifiche della tradizione filosofica e la loro evoluzione storico-filosofica operativi

Utilizzare e produrre messaggi multimediali

Saper utilizzare

Co

mp

ete

nze

correttamente la terminologia

specifica della disciplina

in modo ragionato, critico e autonomo

Utilizzare il lessico disciplinare pertinente Organizzare a gruppi

Collaborare

Utilizzare e produrre proposte migliorative

rispetto al clima di classe

messaggi multimediali

e

Partecipare

CONOSCENZE Introduzione alla filosofia Le condizioni che hanno favorito il nascere della Filosofia in Grecia I PRESOCRATICI

La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene

Il Pitagorismo: il numero come principio primo

Eraclito: il divenire e il λόγος

Parmenide e gli eleati: la scoperta dell’Essere

Democrito: l’atomo e il materialismo

I sofisti e l’insegnamento dell’areté

Page 11: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

SOCRATE

La scoperta dell’interiorità: conosci te stesso

Metodo socratico: ironia e maieutica

La virtù: il bello e il bene PLATONE

La difesa e l’eredità di Socrate

La seconda navigazione

Dialoghi e miti

Mondo sensibile e mondo intelligibile

La dottrina delle anime

La dottrina della reminiscenza ARISTOTILE

Il superamento del Platonismo

La metafisica: Le cause e i principi primi L’essere e le categorie La sostanza La sostanza soprasensibile

La logica

L’etica e la politica

LA FILOSOFIA DELL’ETÀ ELLENISTICA Il NEOPLATONISMO - cenni CONTENUTI MINIMI Caratteri generali:

I presocratici Socrate e i Sofisti Platone Aristotele La filosofia dell’età ellenistica

Roma, 6 giugno 2021 Prof.ssa Maria Natalia Bardi

Page 12: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

PROGRAMMA INGLESE Libro di testo: LANGUAGE FOR LIFE Student’s Pack B1+ BEN WETZ Libro di testo: PERFORMER HERITAGE. BLU – Zanichelli Libro di testo: Libri di narrativa in lingua

M

O

D

U

L

E

FUNCTIONS GRAMMAR UNIT

1

Talk about memories

Tell an anecdote

Talk about current crazes

Tell about a nostalgia event

Make and discuss decisions

Dealing with a moral dilemma

Past perfect

Subject & object questions

Past narrative tenses

Used to

Adverbs

Comparative & superlative adverbs

Present perfect & Present perfect continuous with since & for

Present perfect v Past simple

Present perfect with just, yet, still &already

1

2

3

2

Talk about money and spending Describe emotions Discuss emotional situations Present and support your

opinion

Definite article v zero article

Future forms: Be going to, Will, Present simple, Present continuous

Modals: deduction

Modals: ability

Modals: advice & obligation

Past modals: deduction

-ing forms & infinitives

Zero conditional

Conditionals

4

5

6

Dal libro di testo Performer Heritage. Blu – Zanichelli:

1) THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGE 2) THE RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE

From Pre-Celtic to Roman Britain The early Tudors

The Anglo-Saxons and the Vikings Elizabeth I

The Norman Conquest and the Domesday Book Renaissance and New Learning

Henry Plantagenet The early Stuarts

From Magna Carta to Paesants’ Revolt The Civil War and the Commonwealth

The Wars of two Roses William Shakespeare Sonnets

Page 13: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales Shakespeare the dramatist

Programma svolto in DaD

Romeo and Juliet

Per gli alunni con DSA il docente ha applicato tutte le misure compensative e dispensative previste nei PDP

del corrente anno scolastico. Obiettivi Minimi Raggiungimento del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Conoscenza degli argomenti sottolineati.

Conoscenza degli aspetti fondamentali del periodo letterario indicato.

Prof.ssa Sonia C. Pisani

Page 14: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Storia - Programma svolto

Docente Francesca Cidda

Ore settimanali 2

Libro di testo Storia e Storiografia 1 Antonio Desideri - Giovanni Codovini

Unità 1

La formazione dell’Occidente dall’Alto Medioevo all’età comunale

Poteri e istituzioni in Europa: particolarismo e universalismo

La lotta per le investiture

La svolta del Mille: rinascita economica e incremento demografico

Unità 2

La civiltà medievale al suo apice

Particolarismo e universalismo;

La crisi del Trecento;

OrienteOccidente: civiltà a confronto

Unità 3

La nascita dello Stato moderno

L’Europa delle monarchie e l’Italia divisa

Lo Stato moderno; il policentrismo italiano.

Unità 4

Il mondo moderno: “Nuovo Mondo”

Rinascimento e guerre di egemonia

La modernità

La rivoluzione dei prezzi e l’economia-mondo

Lo sviluppo del capitalismo

Unità 5

L’età della Riforma e della (Contro) Riforma

La fine dell’unità cristiana

Le lotte religiose: tolleranza e intolleranza

Le monarchie del Cinquecento

Unità 6

La fine delle guerre religiose

Le grandi monarchie nel Cinquecento: Spagna, Inghilterra e Francia.

La nuova Europa e la Guerra dei Trent'anni.

Lo Stato moderno e lo sviluppo delle monarchie assolute.

Page 15: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Roma 7 giugno 2021

L'insegnante

Francesca Cidda

Programma di Storia dell'Arte (A.S. 2020-2021)

Prof. Alessandro Loschiavo Argomenti di Storia dell'Arte: Arte Preistorica Cenni su Paleolitico e Neolitico. L'origine dell'arte: graffiti, dipinti rupestri e il problema della comunicazione. Reperti megalitici e prime strutture architettoniche. Arte Cretese-Micenea La città-palazzo di Cnosso e l'Affresco del Toro. Esempi di arte vascolare: stile Kamares e naturalismo. Micene, la città fortezza. Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo, maschera di Agamennone. Arte Greca Età Arcaica La nascita delle Poleis. Lo stile Geometrico. La struttura del Tempio e gli ordini architettonici. I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale: gemelli di Polymedes, Kouros di Milo, Hera di Samo, Moskophoros. Capolavori dello stile Severo: Auriga di Delfi, Zeus di Capo Artemision, Discobolo di Mirone, Bronzi di Riace. Policleto: Kanon, Doriforo e Diadumeno . Età Classica L'Acropoli di Atene e i suoi templi. Il ruolo di Fidia e le decorazioni del Partenone. L'invenzione del Teatro e la sua struttura architettonica. Scultura: Prassitele (Afrodite di Cnido, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso bambino), Skopas (Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos). Ellenismo Altare di Pergamo. Scultura: Nike di Samotracia, Laocoonte e i Galati. Arte Etrusca L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe e vasi Canopi.

Page 16: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

La struttura del tempio. Scultura arcaica e classica: il Sarcofago degli Sposi, Apollo di Veio, Lupa Capitolina, Chimera d'Arezzo, L'Arringatore. La struttura ad arco e la porta di Volterra. Arte Romana Le origini Tecniche di costruzione, Architettura militare e civile: opus, accampamento-città, strade consolari, ponti, acquedotti. Tipologie abitative: la Domus e le Insulae. I Templi del Foro Boario. Età Imperiale Ara Pacis, Augusto di Prima Porta, Teatro di Marcello, Anfiteatro Flavio, Arco di Tito, Foro e Colonna di Traiano, Pantheon, Vallo di Adriano. L'uscita didattica in forma di lezione itinerante nel centro storico della città di Roma, inizialmente programmata per individuare e analizzare dal vivo alcune delle opere studiate in classe, non è stata effettuata a seguito della pubblicazione dell'art. 22 c. 1 DPCM 2/3/2021 che ha confermato la sospensione delle uscite didattiche per evitare la diffusione del CoronaVirus. I contenuti previsti dalla programmazione iniziale sono stati svolti parzialmente. Alcuni argomenti, inizialmente previsti nel programma della materia, non sono stati trattati a causa del rallentamento delle attività scolastiche dovuto alla diffusione del virus Covid-19. ______________ Obiettivi minimi Gli alunni dovranno saper riconoscere le diverse civiltà del passato attraverso i manufatti artistici più rilevanti e collocarle dal punto di vista storico-geografico. Argomenti essenziali: Arte Greca Periodizzazione e concezione estetica dell'arte greca. Il tempio e gli ordini architettonici. Il teatro. La scultura greca: Kouros e Kore; il canone di Policleto; Fidia e i monumenti dell’Acropoli; Prassitele e Lisippo. Arte Etrusca L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe. L'arco di Volterra. Scultura: il Sarcofago degli Sposi, l'Arringatore. Arte Romana La periodizzazione dell’arte romana. Tecniche di costruzione. Architettura militare e civile: accampamento e strade consolari. La città romana (foro, arco di trionfo, basilica) e le tipologie abitative (Domus e Insula). Architettura imperiale: Ara Pacis, Augusto di Prima Porta, Anfiteatro Flavio, Colonna di Traiano e Pantheon.

Page 17: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Roma, 6 giugno 2021 Il Prof. Alessandro Loschiavo

DOCENTE: GERARDO RAMPINO MATERIA: SCIENZE

CLASSE: III SEZIONE: G INDIRIZZO: SCIENZE UMANE

LIBRI DI TESTO: Curtis-Sue Barnes, Invito alla biologia, ZANICHELLI

Contenuti delle lezioni.

Unità didattica n. 1: Le basi dell’ereditarietà.

Mendel e i suoi studi. Genotipo e fenotipo. Omozigote ed eterozigote. Dominanza e recessività.

Codominanza e dominanza incompleta. Legge della segregazione. Legge dell'assortimento

indipendente. Cariotipo.

Unità didattica n.2: Genetica moderna.

Ipotesi di Sutton. Studi di Morgan. Test cross. Malattie genetiche umane legate al sesso:

daltonismo, emofilia e simili. Malattie genetiche causate da un allele dominante e da uno recessivo.

Mitosi e cancro. Mappe cromosomiche. Batteriofagi. La natura del DNA.

Unità didattica n.3: Il codice genetico e la sintesi proteica.

Triplette o codoni. Il processo di trascrizione e la formazione dell'RNA messaggero. Il processo di

traduzione. RNA di trasporto e anticodoni. Mutazioni puntiformi.

Unità didattica n.4: La regolazione genica.

Studi di Jacob e Monod.. Taglio e saldatura. Genetica dei virus. Virus e cancro.

Unità didattica n. 5 Tessuti, organi e apparati

Unità didattica n. 6: La digestione

Page 18: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Roma, 6 giugno 2021

Il Prof. Gerardo Rampino

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe III Sez. G

Docente: Marino Abbatelli

a.s. 2020/2021

Contenuti

Unità 1: Le grandezza

La misura delle grandezze - Definizione operativa - Sistema Internazionale - Le

dimensioni delle grandezze

Unità 2: La misura

Gli strumenti - L’incertezza delle misure - Il valor medio e l’incertezza - Le cifre

significative - La notazione scientifica - I modelli e le teorie

Unità 3: la velocità

La meccanica - Il punto materiale - Il sistema di riferimento - Moto rettilineo - Grafici -

Moto rettilineo uniforme

Unità 4: l’accelerazione

Moto vario su una retta - Velocità istantanea - L’accelerazione media - Moto rettilineo

uniformemente accelerato

Unità 5: i vettori

Moto non rettilineo - I vettori e gli scalari - Operazioni con i vettori - Prodotto scalare e

prodotto vettoriale

Unità 6: i moti nel piano

Vettore posizione e vettore spostamento - Vettore velocità e vettore accelerazione - Moto

circolare uniforme - Moto armonico - Composizione dei moti

Unità 7: le forze e l’equilibrio

Definizione e relativa misura - Forze: peso, attrito, elastica - Equilibrio di un punto

materiale - Equilibrio su un piano inclinato - Corpo rigido - Il momento - Le leve

Page 19: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Libro di testo: Le traiettorie della Fisica Ugo Amaldi ed.Zanichelli

Il Professore

(Marino Abbatelli) PROGRAMMA SVOLTO 2020/21 DOCENTE : Marino Abbatelli MATERIA : Matematica CLASSE : 3 sez. G INDIRIZZO : Scienze Umane

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti. La divisione fra polinomi:

la regola di Ruffini, Il teorema del resto e il teorema di Ruffini, ripasso scomposizioni in fattori di polinomi, M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche:

condizioni di esistenza frazioni algebriche, calcolo con le frazioni algebriche. Equazioni di secondo grado:

Che cosa sono le equazioni di secondo grado , la risoluzione di un’equazione di secondo grado

Disequazioni di secondo grado: Studio del segno di un polinomio di secondo grado. La risoluzione di una disequazione di secondo grado

La circonferenza nel piano cartesiano:

la circonferenza e la sua equazione La parabola nel piano cartesiano:

Tracciare il grafico di una parabola di data equazione; Determinare l’equazione di una parabola dati alcuni elementi; Stabilire la posizione reciproca di rette e parabole; Trovare le rette tangenti a una parabola.

Page 20: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

Il Professore (Marino Abbatelli)

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 3^ Sez. G

A.S. 2020/2021

Docente: Vagnoli Giorgia

CONTENUTI

TEORIA:

- Corpo apparente e corpo sano (Ed.Civica)

- Le dipendenze (Ed.Civica)

- Comportamenti e regole da rispettare prima dopo e durante l’attività nell’attuale situazione Covid

(Ed.Civica)

- Le capacità condizionali (Forza, Velocità, Resistenza, Mobilità articolare)

- Le capacità coordinative speciali

- I benefici psico-fisici delle attività di giocoleria

- Osservazione e riflessioni su prestazioni artistico/sportive

- Approfondimenti su giochi sportivi provenienti da diversi Paesi del mondo in particolare: Peteca,

Shuttlecock, Badminton.

- I disturbi del comportamento alimentare

- L’Orienteering

- Buone pratiche da inserire nella propria vita quotidiana per il benessere psico-fisico e per prevenire

malesseri (la sana alimentazione, il sonno, il giusto movimento, osservazione della bellezza che ci

circonda, la respirazione)

PRATICA:

- Attività di conoscenza e presentazione reciproca

- Creazione di palline per la Giocoleria

- Le Andature tecniche

- Esercizi di riscaldamento, stretching, contrazione e decontrazione muscolare

- Attività di corporeità ed espressione (gestione del proprio corpo in uno spazio condiviso, ritmo,

orientamento…)

Page 21: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

- Attività di movimento libero e creativo (sequenze di passi e combinazioni motorie, esperienze con il

piccolo attrezzo)

- Esercizi di coordinazione con palline, bolas, funicelle

- Lanci con il pallone e piccole azioni di pallavolo

- Uscita didattico-sportiva di Orienteering con il tecnico a Villa Pamphili

- Esercizi di respirazione diaframmatica brevi esperienze di mindfulness

Roma, 3 giugno 2021 La Prof.ssa Giorgia Vagnoli

PROGRAMMA SVOLTO Di religione

liceo “e. Montale”

Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2020 - 2021

Liceo delle Scienze Umane - Classe: 3G

Finalità dell’azione didattica

Nel corso dell'anno scolastico l'IRC, tenuto sempre in considerazione la situazione emergenziale e

complessa del Covid-19, ha promosso una formazione integrale dell’alunno nelle sue dimensioni

individuali, relazionali e scolastiche attraverso l'acquisizione delle conoscenze umane di sé e della

persona, nonché attraverso l'approfondimento di una cultura religiosa per la comprensione del

cristianesimo e delle altre religioni in rapporto con la società odierna.

La didattica in presenza come pure la DDI sono state il luogo privilegiato dell’attività scolastica

tramite lezioni frontali e partecipate, discussioni guidate e circle time, attività sincrone e asincrone,

relazioni degli alunni su ricerche personali.

Obiettivi didattici e formativi

Gli obiettivi didattici e formativi si sono declinati nel corso dell’anno scolastico attraverso lo sviluppo e

l’acquisizione delle specifiche competenze e abilità:

rintraccia e sa coltivare costruttivamente le dimensioni antropologiche della persona: la relazione con

se stessi, con gli altri, con il mondo e con Dio;

valorizza la preziosità del creato e tutela l'importanza della natura con senso civico;

possiede gli strumenti per valutare e discernere ciò che fa bene da ciò che fa male;

Page 22: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

riconosce il senso e il valore delle regole come base della socialità;

sa accostare correttamente il Decalogo con i testi normativi della legislazione italiana;

usa in maniera appropriata il linguaggio religioso e di diritto per spiegare le realtà e i contenuti;

distingue il contributo singolare e complessivo della dimensione religiosa nella costituzione della

società umana e civile, riconoscendone le differenze, la complementarietà e l'importanza;

dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e

arricchimento reciproco.

Il programma si è svolto raggiungendo le specifiche conoscenze:

a. I PASSI DELL'AMORE - UN TRITTICO DELL’ESISTENZA UMANA:

- "La stanza di Vincent" (opera di Van Gogh) e le 4 dimensioni antropologiche della relazionalità

umana: il rapporto con se stessi, con il mondo circostante, con gli altri e con l'Oltre.

- Valore di essere protagonisti della propria vita: acquisizione di una capacità critica e motivata

imparando a essere se stessi e saper ascoltare.

- La figura di San Francesco: il valore di saper essere aperti e attenti alla realtà. La capacità di

superare il negativo con il bene. Emblema di resilienza rinascendo dalle proprie ceneri.

- Importanza letteraria e spirituale de "Il cantico delle creature".

- Il personaggio del Joker: vittima del male, cerca di liberarsene sprigionando il male. Luci e ombre

della persona umana. Azione degenerativa e distruttiva del male.

- Parabola della zizzania (Mt 13, 24 -30): concetti di bene e male. La capacità umana di discernere il

bene e il male e la libertà individuale di scegliere tra l'uno o l'altro: fuggire il male e attaccarsi al

bene (Rm 12, 9)

- L’arte di saper elaborare la propria unicità a partire dalla scoperta e dalla maturità del vero sè:

accettazione di se stessi e rispetto degli altri, approfondendo la tematica inclusiva del valore e della

ricchezza della diversità.

b. IL SENSO DELLE REGOLE

- Dal latino "regere" = guidare. Importanza di passare da un atteggiamento passivo/succube delle

regole a un’interiorizzazione (cfr. bussola d’orientamento interiore).

- Il fine delle regole: il bene individuale e sociale delle persone.

- Significato educativo e formativo delle norme (non impositivo): scoprire che seme siamo per far

crescere al meglio la propria personalità e vita.

- Tipologie di regole: civili, penali, amministrative, scolastiche, anti-covid, motivazionali, religiose.

c. CONFRONTO FRA RELIGIONE E SOCIETÀ

- "Cum-andamento": camminare in compagnia verso il bene comune e individuale.

- Connessione tra Comandamenti e leggi dello Stato: tutela e promozione dei diritti della persona

umana per una formazione integrale e responsabile.

d. I DIECI COMANDAMENTI

- Origine del Decalogo: sul Monte Sinai, Javhè comunica a Mosè le tavole della Legge.

- Decalogo e Vangelo: i comandamenti trovano senso pieno nel "Comandamento dell'amore" di Gesù

(cfr. Gv 15, 12).

- "Io sono il Signore Dio tuo:

1. Non avrai altri Dio all’infuori di me 2. Non nominare il nome di Dio invano

Page 23: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,

3. Ricordati di santificare le feste

4. Onora il padre e la madre

5. Non uccidere

6. Non commettere atti impuri

7. Non rubare

8. Non dire falsa testimonianza

9. Non desiderare la donna d’altri

10. Non desiderare la roba d’altri

Roma, 30 maggio 2021

Il Prof. Marco Reschini

Page 24: “E. Montale” Testo adottato: Carnero-Iannaccone,