Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato...

49
Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE IV SEZ. Q ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Coordinatrice: prof.ssa Sabrina Di Loreto Consiglio di Classe: Docente Disciplina n. ore Prof.ssa Amanda Dell’Orco Italiano 4 ore Prof.ssa Sabrina Di Loreto Filosofia e Storia 4 ore Prof.ssa Franca Gramegna Scienze Motorie 2 ore Prof.ssa Caterina Gioia Scienze 2 ore Prof.ssa Anna Lanciani Inglese 3 ore Prof.ssa Daniela Pagliai Storia dell’arte 2 ore Prof.ssa M. L. Perea Costa Spagnolo 4 ore Prof. Fabrizio Picciolo Matematica e Fisica 4 ore Prof.ssa Alessandra Plos IRC 1 ora Prof.ssa Silvia Poznanski Francese 4 ore Prof. Zacarias Acevedo Conversazione Spagnolo 1 ora Prof.ssa M. Mastronardi Conversazione Inglese 1 ora Prof.ssa C. Blanche Conversazione francese 1 ora

Transcript of Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato...

Page 1: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale”

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

DELLA CLASSE IV SEZ. Q

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Coordinatrice: prof.ssa Sabrina Di Loreto

Consiglio di Classe:

Docente Disciplina n. ore Prof.ssa Amanda Dell’Orco Italiano 4 ore Prof.ssa Sabrina Di Loreto Filosofia e Storia 4 ore Prof.ssa Franca Gramegna Scienze Motorie 2 ore

Prof.ssa Caterina Gioia Scienze 2 ore Prof.ssa Anna Lanciani Inglese 3 ore Prof.ssa Daniela Pagliai Storia dell’arte 2 ore Prof.ssa M. L. Perea Costa Spagnolo 4 ore Prof. Fabrizio Picciolo Matematica e Fisica 4 ore Prof.ssa Alessandra Plos IRC 1 ora Prof.ssa Silvia Poznanski Francese 4 ore Prof. Zacarias Acevedo Conversazione Spagnolo 1 ora Prof.ssa M. Mastronardi Conversazione Inglese 1 ora Prof.ssa C. Blanche Conversazione francese 1 ora

Page 2: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Programmazione generale della Classe

Finalità educative trasversali comuni a tutte le discipline:

• Promuovere la conoscenza di sé e la capacità di relazionarsi in modo positivo e collaborativo con i pari e con gli adulti di riferimento

• sostenere la motivazione allo studio ed una partecipazione attiva al dialogo educativo • educare al rispetto del contesto e delle regole della comunità scolastica • contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale • favorire il confronto con realtà socio-culturali diverse ed educare al rispetto di ogni forma di diversità.

Obiettivi generali e specifici di apprendimento Si rimanda a quelli indicati nelle programmazioni individuali. Contenuti Per i contenuti si rinvia alle programmazioni individuali. Criteri di valutazione e standard minimi di sufficienza La valutazione sarà articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni disciplina insieme a quelli educativi generali. Per gli standard minimi di sufficienza si rimanda a quanto indicato nei piani di lavoro dei singoli docenti. Verifiche Le verifiche saranno scritte e/o orali e in numero congruo per ogni disciplina in ciascun quadrimestre. Per tipologia, numero e frequenza si vedano le singole programmazioni disciplinari. Attività curricolari ed extracurricolari:

• Stages linguistici all’estero • “Roma medioevale” percorso storico- artistico • Partecipazione al progetto “Una scuola tanti mondi”, in collaborazione con

Archivio Internazionale di Studi e Ricerche Disarmo, su tematiche di storia contemporanea ed Educazione alla legalità.

Page 3: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• Teatro in lingua spagnola • Alcune attività di volontariato (Race Susan Komen, mensa Caritas, “Casa di

Kim”). Criteri per l’attribuzione del credito scolastico (25 punti nei tre anni)

Per l’attribuzione del credito scolastico viene applicata la tabella A dell’O.M. del D.M. 22/05/2007 n 42:

Media dei voti Credito scolastico (punti) III liceo IV liceo V liceo

M = 6 3-4 3-4 4-5 6< M <=7 4-5 4-5 5-6 7< M <= 8 5-6 5-6 6-7

8 < M <= 10 6-8 6-8 7-9 In particolare il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella predetta tabella, andrà espresso in numero intero e tiene conto, oltre che della media M dei voti, anche dei seguenti criteri:

• assiduità nella frequenza scolastica: (importante si veda pubblicato sul sito dell’Istituto il Regolamento applicativo del limite delle assenze ai sensi del DPR n 122/2009 art.14 comma 7), l’anno scolastico è valido se si frequenta i ¾ dei giorni di lezione, tutte le assenze devono essere puntualmente giustificate; il numero delle assenze influisce nella determinazione del credito, in quanto nel nostro ordinamento la frequenza delle lezioni è obbligatoria.

• Partecipazione attiva e costante al dialogo educativo • rigoroso rispetto delle regole dell’istituto • partecipazione ad attività complementari ed integrative.

Page 4: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Piani di Lavoro delle discipline

a.s. 2016/2017

Liceo Ginnasio Statale Eugenio Montale” A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Docente: prof.ssa Amanda Dell'Orco

Disciplina: Italiano

Classe: 4 Q

LETTERATURA

Ludovico Ariosto: notizie sulla vita. L’Orlando furioso. La materia cavalleresca. I modelli e il rapporto con la

tradizione letteraria precedente. Sintesi e organizzazione dei contenuti; le tecniche narrative.

L’organizzazione del tempo e dello spazio. Il poema di Ariosto come romanzo della contemporaneità. Stile e

lingua. Lettura passi scelti. .

Niccolò Machiavelli: notizie sulla vita Epistolario: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513. Il

Principe o De Principatibus. Struttura dell’opera. Rapporti con la tradizione precedente. Il lessico e lo stile

del Principe. Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Il pensiero politico di Machiavelli nel Principe e nei

Discorsi. Lettura di passi scelti tratti dal Principe.

L’età della Controriforma. Torquato Tasso: notizie sulla vita. La Gerusalemme Liberata. Le edizioni

dell’opera. La materia narrata e il meraviglioso cristiano. Sintesi dei contenuti. Rapporti con la tradizione

letteraria precedente. L’organizzazione del tempo e dello spazio. Il bifrontismo spirituale. Lingua e stile del

poema. Lettura di passi scelti tratti dall’opera.

Page 5: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

L’età del Barocco. Le idee e le visioni del mondo. Concettismo, marinismo, classicismo barocco. La lirica

barocca: meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca La lirica in Italia; Giovan Battista Marino:

notizie sulla vita, la poetica. Lettura di passi scelti tratti dalle sue opere.

L’Illuminismo: definizione e caratteristiche generali dell’Illuminismo europeo e italiano. L’Illuminismo in

Italia. Milano: il Caffè. Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene.

Carlo Goldoni: notizie sulla vita. La riforma della commedia. L’itinerario della commedia goldoniana. Lettura

di brani tratti dalle sue opere.

Giuseppe Parini: notizie sulla vita. Le prime odi e la battaglia illuministica. Il Giorno: caratteristiche

dell’opera. Lettura di brani scelti.

Vittorio Alfieri: notizie sulla vita. I rapporti con l’Illuminismo. Le idee politiche. La disciplina classica. La

poetica tragica di Alfieri. L’evoluzione del sistema tragico. Il titanismo. Lettura di brani tratti dal Saul.

Neoclassicismo e Preromanticismo: temi e caratteristiche.

Ugo Foscolo: la vita. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le Odi e i Sonetti. I Sepolcri. Le Grazie.

Lettura, analisi e commento di passi tratti dalle sue opere.

DANTE

Purgatorio: la struttura. Lettura, parafrasi e commento di alcuni canti, in modo orientativo i canti: I, II, III, V,

VI, XI, XVII. Sintesi orale di altri canti.

LABORATORIO DI SCRITTURA

Un’ora a settimana sarà dedicata al Laboratorio di scrittura, con esercitazioni riguardanti le diverse

tipologie di prova presenti all’Esame di Stato.

Page 6: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” a.s. 2016/17

CLASSE: IV Q Liceo Linguistico DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO L’insegnamento della storia ha la finalità di creare una sempre maggiore consapevolezza negli alunni fornendo loro una comprensione generale dei fenomeni storici e delle origini del contesto culturale in cui essi stessi vivono. Tale comprensione dovrà formarsi grazie all’analisi dei fenomeni storici nelle loro cause, nelle loro dinamiche e nei loro effetti sui popoli e sulle culture, anche attraverso la discussione critica fra una varietà di prospettive e di interpretazioni. La storia ha altresì la finalità di dare agli alunni le basi per analizzare gli eventi della realtà attuale e capire in che modo dai fatti che essi vedono accadere se ne sviluppano altri e in che nessi essi si trovano con il contesto che li circonda. OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscere i contenuti disciplinari • Saper collocare gli eventi storici nella dimensione spaziale e temporale • Consolidare il lessico specifico della disciplina • Potenziare gli strumenti per interpretare i fatti storici • Individuare le principali connessioni fra fenomeni economici, politici, sociali

all’interno di un processo • Saper ricostruire i nessi diacronici e sincronici dei principali eventi • Sviluppare la capacità di leggere e contestualizzare un documento storico • Sviluppare la capacità di confrontare fonti diverse.

METODOLOGIA Utilizzerò il metodo della lezione frontale, alternata a momenti di lezione partecipata, soprattutto facendo riferimento a specifici spunti storici. Utilizzerò, nel corso delle lezioni, slide powerpoint nelle quali schematizzerò i principali nessi di concatenazione degli eventi e di causalità tra gli stessi e attività individuali e di gruppo per ricerche ed approfondimenti. Saranno in particolare messe in evidenza le caratteristiche generali di un processo storico, i rapporti di causalità tra gli eventi, la dimensione spazio-temporale degli stessi e quali possono essere le dinamiche politiche, economiche e sociali interne al processo, allo scopo di far comprendere agli alunni le diverse forme di evoluzione dei contesti storici, in modo che essi sappiano sempre più riconoscerle nel loro stesso contesto socio-culturale.

Page 7: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

STRUMENTI Libro di testo Slide powerpoint e/o LIM Strumenti multimediali e audiovisivi. LIBRO DI TESTO Giardina – Sabatucci - Vidotto, Storia, vol. 2, Editori Laterza. CRITERI DI VALUTAZIONE Gli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali, in itinere, al termine delle principali unità di contenuto. All’interno di ogni quadrimestre potrà essere utilizzata anche una verifica scritta, sotto forma di questionario, di prova strutturata o aperta della tipologia usata nella terza prova dell’esame di maturità (tipologia A - oppure tipologia B). Per i criteri generali di valutazione si rinvia alle indicazioni emerse in sede di dipartimento disciplinare. Nello specifico: I criteri di valutazione saranno:

• la conoscenza dei contenuti • la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio • l’uso del lessico specifico della disciplina • la chiarezza e la coerenza espositiva • la capacità di collegare le conoscenze • la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella valutazione sommativa verranno considerati anche i seguenti indicatori:

• partecipazione al dialogo didattico-educativo • continuità e assiduità nello studio domestico • puntualità nello svolgimento delle consegne • miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Si adotta la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento disciplinare. Voto Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1 - 3 • Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti

• Mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico • Disinteresse totale per il dialogo educativo

4 • Conoscenza molto lacunosa degli argomenti

• scarsa organizzazione nel lavoro scolastico • esposizione confusa, frammentaria ed insicura

5 • Conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna

Page 8: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

grave • Difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti • esposizione poco chiara, difficoltà di eloquio

6 • Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli

argomenti • esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole

7 • Conoscenza organica degli argomenti

• Capacità di collegamento • esposizione coerente e scorrevole

8 • Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti

• Capacità di analisi e di sintesi • esposizione sicura, coerente ed appropriata

9 - 10 • Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti

• Capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari

• Capacità di sviluppare un giudizio critico consapevole • esposizione sicura, coerente ed appropriata, padronanza del

lessico specifico

CONTENUTI DISCIPLINARI

• La guerra civile inglese o “sanguinosa rivoluzione” • La “gloriosa rivoluzione” • L’assolutismo di Luigi XIV • Il sistema politico europeo nel Settecento • Illuminismo e riforme • Gli sviluppi del colonialismo europeo • La prima rivoluzione industriale e le sue conseguenze • La rivoluzione americana • La rivoluzione Francese • L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico • L’età della restaurazione • Il Quarantotto: le cause, la sua diffusione in Europa e in Italia • Stati e nazioni. Il secondo impero in Francia, l’unificazione tedesca e l’Inghilterra

vittoriana • Il risorgimento italiano. Le condizioni dell’unificazione e le guerre per

l’indipendenza • Il Regno d’Italia e i suoi problemi. La “questione romana”.

Page 9: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• Dalla Destra alla Sinistra storica • L’Italia crispina e la svolta giolittiana • L’età dell’imperialismo e la società di massa

UNITA’ DI APPROFONDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA Il tema della cittadinanza in rapporto e confronto con alcuni documenti fondamentali storicamente rilevanti come la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti D’America e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. OBIETTIVI MINIMI

• Conoscere i contenuti minimi sotto specificati • Collocare i principali eventi nel tempo e nello spazio • Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti minimi sotto indicati • Usare in modo adeguato i termini essenziali del lessico specifico della disciplina • Cogliere le principali connessioni fra fenomeni economici, politici, sociali all’interno

di un processo CONTENUTI MINIMI

• La gloriosa rivoluzione inglese • L’assolutismo in Francia con Luigi XIV • Tra Seicento e Settecento: l’ascesa della Prussia e della Russia • Illuminismo e riforme negli Stati europei: dottrine politiche ed economiche • Cenni alla formazione degli imperi coloniali • La rivoluzione industriale • La rivoluzione americana e la nascita degli U.S.A. • La rivoluzione francese: cause, fasi e conseguenze • Napoleone • Il Congresso di Vienna e l’età della Restaurazione • I moti rivoluzionari in Italia e in Europa • La questione sociale • Il 1848 in Europa e in Italia • Colonialismo e imperialismo • La Comune di Parigi • Le tappe e i caratteri del processo di unificazione tedesca con Bismarck • L’unità d’Italia: le fasi, i caratteri, i protagonisti • Destra e Sinistra storica in Italia.

CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE si valuteranno:

• la conoscenza dei contenuti minimi

Page 10: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• la collocazione degli eventi principali nel tempo e nello spazio • l’uso del lessico specifico di base della disciplina • la chiarezza e la coerenza espositiva.

Roma, Settembre 2016

Prof.ssa Sabrina Di Loreto

Page 11: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” a.s. 2016/17

CLASSE: IV Q Liceo Linguistico DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto MATERIA DI INSEGNAMENTO: FILOSOFIA FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA Di INSEGNAMENTO L’insegnamento della filosofia ha la finalità di rendere lo studente consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere. Tale consapevolezza dovrà formarsi grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, in modo che lo studente possa sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale. La filosofia ha anche la finalità di contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale. OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscere gli autori e i problemi filosofici fondamentali • Conoscere il lessico specifico della disciplina • Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina • Saper utilizzare, in modo adeguato, i concetti-chiave in rapporto ai diversi contesti

storico-filosofici • Saper ricostruire il legame fra i principali filosofi o temi trattati con il contesto

storico culturale di riferimento • Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti studiati • Potenziare la capacità di generalizzare e di astrarre le categorie specifiche della

disciplina • Consolidare la capacità di confrontare e di rielaborare in modo autonomo quanto

studiato. METODOLOGIA Utilizzerò il metodo della lezione frontale, alternata a momenti di lezione partecipata e/o dialogata o alla discussione guidata, soprattutto facendo riferimento all’analisi di specifici problemi filosofici. Utilizzerò, nel corso delle lezioni, anche slide powerpoint nelle quali schematizzerò i principali concetti o problemi analizzati e le loro relazioni con il profilo generale del filosofo e con il contesto storico-culturale di riferimento.

Page 12: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Saranno in particolare messe in evidenza le caratteristiche essenziali e le radici concettuali delle principali tappe dello sviluppo storico del pensiero occidentale, allo scopo di far comprendere agli alunni sia i legami specifici di ogni filosofo o tema con il proprio contesto sia i nessi tra la filosofia, con sua la portata potenzialmente universalistica, e le altre discipline. STRUMENTI Libro di testo Slide powerpoint e/o LIM Strumenti multimediali e sussidi audiovisivi. LIBRO DI TESTO Abbagnano - Fornero, Filosofia , vol. 2 (A+B), Paravia. CRITERI DI VALUTAZIONE Gli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali in itinere al termine delle principali unità di contenuto. Al termine di ogni quadrimestre sarà svolta una valutazione sommativa. All’interno di ogni quadrimestre potranno essere utilizzate anche verifiche scritte, valide per l’orale, sotto forma di questionario, di prova strutturata e/o aperta della tipologia usata nella terza prova dell’esame di maturità (tipologia A, tipologia B o tipologia C). Per i criteri generali di valutazione si rinvia alle indicazioni emerse in sede di dipartimento disciplinare. Nello specifico: I criteri di valutazione saranno:

• la conoscenza dei contenuti • l’uso del lessico e delle categorie specifiche della disciplina • la chiarezza e la coerenza espositiva • la capacità di riconoscere i concetti-chiave della disciplina • la capacità di collegare i concetti-chiave con il contesto storico-culturale di

riferimento • la capacità di collegare e generalizzare le conoscenze • la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella valutazione sommativa verranno considerati anche i seguenti indicatori:

• partecipazione al dialogo didattico-educativo • continuità e assiduità nello studio domestico • puntualità nello svolgimento delle consegne • miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Page 13: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Si adotta la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento disciplinare. Voto Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1 - 3 • Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti

• Mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico • Disinteresse totale per il dialogo educativo

4 • Conoscenza molto lacunosa degli argomenti

• scarsa organizzazione nel lavoro scolastico • esposizione confusa, frammentaria ed insicura

5 • Conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna

grave • Difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti • esposizione poco chiara, difficoltà di eloquio

6 • Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli

argomenti • esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole

7 • Conoscenza organica degli argomenti

• Capacità di collegamento • esposizione coerente e scorrevole

8 • Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti

• Capacità di analisi e di sintesi • esposizione sicura, coerente ed appropriata

9 - 10 • Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti

• Capacità di individuare autonomamente collegamenti multidisciplinari

• Capacità di sviluppare un giudizio critico consapevole • esposizione sicura, coerente ed appropriata, padronanza del

lessico specifico

CONTENUTI DISCIPLINARI

• Umanesimo e Rinascimento: coordinate storico-sociali e concetti generali; platonismo e aristotelismo nel Rinascimento

Page 14: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• Rinascimento e naturalismo: Bruno • La rivoluzione scientifica: schema concettuale, premesse storiche e sociali, le

conseguenze; la rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito • Galilei: l’autonomia della scienza, il metodo, le scoperte fisiche ed astronomiche, il

processo • Aspetti generali del razionalismo e dell’empirismo • Cartesio: il metodo, il dubbio ed il cogito, Dio giustificazione metafisica delle

certezze umane, il dualismo ed il mondo fisico • Spinoza: la metafisica, l’etica, la conoscenza, la religione e la politica • Leibniz: verità di ragione e verità di fatto, l’universo monadistico, Dio • Aspetti principali del pensiero politico moderno: Machiavelli, Hobbes, Locke e

Rousseau • L’empirismo inglese e Locke: ragione ed esperienza, le idee, la conoscenza e le sue

forme • Hume: verso lo scetticismo, il percorso della conoscenza • Caratteri generali dell’Illuminismo, i protagonisti in Francia, la diffusione in Europa • Kant: dal periodo precritico al criticismo come “filosofia del limite”, la gnoseologia

e la Critica della ragion pura, l’etica e la Critica della ragion pratica, l’estetica e la Critica del Giudizio

• Introduzione al Romanticismo OBIETTIVI MINIMI

• Conoscere i contenuti minimi sotto specificati • Esporre in modo chiaro e coerente i contenuti minimi sotto indicati • Usare in modo adeguato i termini e i concetti essenziali specifici della disciplina • Riconoscere i principali concetti-chiave della storia della filosofia ed il loro legame

fondamentale con il contesto storico-culturale

CONTENUTI MINIMI

• Umanesimo e Rinascimento: coordinate storico-sociali e concetti generali; • Bruno • La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica • Galilei • Aspetti generali del razionalismo e dell’empirismo • Cartesio: il metodo, il dualismo ed il mondo fisico • Spinoza: la metafisica e l’etica • Leibniz: l’universo monadistico • Aspetti principali del pensiero politico moderno: Hobbes, Locke e Rousseau • L’empirismo inglese e Locke: ragione ed esperienza, la conoscenza e le sue forme • Hume: il percorso della conoscenza • Caratteri generali dell’Illuminismo • Kant: aspetti essenziali della gnoseologia, dell’etica e dell’estetica

Page 15: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE si valuteranno:

• la conoscenza dei contenuti minimi • l’uso del lessico e dei concetti essenziali della disciplina • la chiarezza e la coerenza espositiva • l’individuazione dei principali legami fra i concetti-chiave e il contesto storico-

culturale.

Roma, Settembre 2016

Prof.ssa Sabrina Di Loreto

Page 16: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

LICEO G. “E.MONTALE” ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE

DOCENTE Prof. Gramegna Franca MATERIA Scienze motorie

CLASSE IV SEZIONE Q INDIRIZZO Linguistico

OBIETTIVI Acquisire una cultura delle attività motorie e sportive mirata al benessere psico fisico.

Accedere ad un vissuto positivo con il proprio corpo e la propria motricità . CONOSCENZE

Tecnica e tattica delle attività motorie e sportive praticate

Saper correlare una corretta e sana attività di movimento con il proprio benessere psico-fisico

CAPACITA’ Saper eseguire le condotte motorie coordinative di base ginniche,, atletiche, sportive e presportive

Migliorare i propri livelli di prestazione fisico - sportiva

Avere un comportamento di partecipazione attiva e costruttiva nel rispetto di sé, degli altri, delle cose.

Saper comunicare e decodificare messaggi verbali e gestuali specifici

METODOLOGIA DIDATTICA Basata su una didattica direttiva, non autoritaria, attraverso il confronto e il dialogo, avrà inizialmente carattere globale, poi analitico, adottando in successione attività libera, esercitazione guidata, ricerca di soluzioni personali. Il percorso mira alla formazione di schemi motori elastici e di una motricità e gestualità personali, anche attraverso l’autoconoscenza e la consapevolezza di sé, delle proprie capacità e dei propri limiti, all’interno della formazione di una personalità autonoma e critica..

MEZZI Spiegazioni e/o dimostrazioni.

Riproduttore audio

Visione video o dvd di approfondimento delle attività pratiche

Uso di grandi e piccoli attrezzi in dotazione

Utilizzo di attrezzi non codificati

CONTENUTI Ginnastica generale di base, ginnastica di prevenzione posturale

Esercizi di coordinazione generale e settoriale a corpo libero e con piccoli attrezzi

Potenziamento generale a carico naturale

Corsa circolare, corsa di resistenza, corsa veloce

Saltelli, salti, balzi, andature preatletiche

Stretching

Elementi di preacrobatica

Esercitazioni con piccoli e grandi attrezzi disponibili

Atletica leggera (andature propedeutiche, corsa di resistenza, velocità, vortex, staffetta,)

Page 17: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Giochi propedeutici ai giochi sportivi

Tecnica di base di pallavolo, pallamano, pallacanestro, tennis, tennistavolo, badminton

Regolamento tecnico degli sport praticati e relative prove di arbitraggio

Esercitazioni di rilassamento e di autopercezione corporea

Educazione respiratoria

Introduzione allo Yoga

Spiegazioni teoriche collegate con ciascuna attività svolta

SPAZI Palestra

Campo polivalente esterno

Aula

CRITERI DI VALUTAZIONE Qualità della partecipazione Impegno Incremento della prestazione rapportata ai livelli di partenza Capacità di applicazione di principi e conoscenze teoriche

STRUMENTI Test misti di valutazione teorica Prove pratiche riferite alle esercitazioni svolte Osservazione sistematica durante lo svolgimento delle attività

L’insegnante Gramegna Franca

Page 18: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE

LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Caterina Gioia Ore settimanali : 2 Classi: Quarta sez. Q ( indirizzo linguistico) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE. La situazione della classe è stata accertata mediante la preliminare osservazione delle modalità operative evidenziate dai ragazzi nel corso delle lezioni. Il profilo della classe appare così definibile: AREA COGNITIVA: gli alunni nel numero di 18 alunni, uno da pochissimo si è ritirato dalla scuola, frequentano regolarmente le lezioni. Le osservazioni e i risultati dello scorso anno scolastico, gli interventi dal posto ed alla lavagna e le prime verifiche dell’anno in corso, confermano che la classe possiede nel complesso buone capacità di base. AREA SOCIO-AFFETTIVA: La classe è nella quasi totalità partecipe, interessata e positivamente impegnata. Secondo le linee guida della Programmazione didattica del Dipartimento di Scienze Naturali, Chimica e Geografia si riportano i seguenti: OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo del corso di scienze naturali ha come obiettivo principale il raggiungimento della consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti sono in stretta relazione e sono strutturate, secondo il pensiero scientifico corrente, in elementi semplici e composti. Apprendere la natura intima della materia e le sue trasformazioni, i fenomeni naturali e biologici, riconoscere le cause che producono o non producono cambiamenti in tali sistemi è strettamente connesso con la capacità di inserire la comunità umana all’interno di un sistema, che ne determina la sopravvivenza e che viene continuamente modificato dalle attività umane stesse. Per cui gli obiettivi formativi principali sono in linea con quelli degli anni precedenti:

l’osservazione di sé nel mondo circostante, l’interrogazione continua sui fenomeni di causa-effetto che regolano la vita, il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media, il rispetto per ciò che si sembra non comprendere, per sé stessi e per

l’ambiente circostante COMPETENZE PER IL TRIENNIO DI SCIENZE NATURALI

• analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza,

• produrre in forma scritta orale o multimediale relazione documentate rigorose e sintetiche • mettere in relazione le varie discipline sia all’interno delle scienze naturali che con le

discipline di indirizzo • argomentare e valutare

Page 19: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• individuare una risoluzione possibile di un problema

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA DI CHIMICA

Reazioni con trasferimento di protoni e di elettroni, cenni di sistematica organica Tempistica: I quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di SCIENZE DELLA TERRA Dinamica endogena: vulcanismo e sismicità Tempistica: I quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di BIOLOGIA

Principali apparati del corpo umano

Tempistica: II quadrimestre METODOLOGIA (procedimenti e tecniche) Piccole osservazioni pratiche in laboratorio al fine di stimolare la curiosità scientifica e il potenziamento delle abilità logiche degli allievi. Visione di videocassette, lezioni frontali orientate verso lo studio di caso da utilizzare come stimolo alla scoperta; lettura e verifica del significato dei termini sul dizionario; stesura di appunti; discussione di gruppo; utilizzo di sussidi didattici, lavoro di gruppo. Lezioni frontali. Uso di videocassette e filmati con l’ausilio della LIM Uso del laboratorio di Scienze ( 1 h al mese) Uso della Biblioteca Uso di articoli scientifici e riviste specializzate Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti Uso guidato e sistematico del libro di testo come strumento essenziale di studio e di verifica. I libri di testo adottati dalle classe sono: “Esplorare la chimica” tomo B di P. Pistarà Atlas editore “Al cuore della Biologia” secondo biennio e quinto anno di Eric J. Simon Ed. Pearson Sono previste uscite didattiche a musei e mostre a carattere scientifico e la partecipazione a seminari anche in lingua inglese, in accordo con la programmazione generale del Consiglio di Classe e secondo gli indirizzi del Dipartimento di Scienze. Esperienze di laboratorio Preparazione di un indicatore al cavolo rosso e misura del pH di soluzioni acide, basiche e neutre Elettrolisi dell’acqua Calcolo dell’epicentro di un terremoto Osservazione e classificazione di rocce magmatiche intrusive ed effusive VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.O.F., e secondo le linee guida dei Dipartimenti volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli

Page 20: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

obiettivi di conoscenza, abilità e competenza previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante. Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante da intendersi come l’insieme di: interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto. Verifiche scritte strutturate e semistrutturate: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante costituite da: Quesiti Vero o Falso Scelta multipla Completamento Verifiche per classi parallele sul corpo umano Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie riportate nel P.T.O.F. e nel verbale delle riunioni del Dipartimento di Scienze. I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno, dei progressi ottenuti, dell’interesse e dell’impegno prestato. ATTIVITA’ INTEGRATIVE La classe aderirà alle attività integrative intese come progetti scientifici e seminari di apprendimento verbalizzate nelle riunioni del Dipartimento di Scienze, approvate in collegio docenti e riportate nel PTOF di Istituto. Roma, 15 Ottobre 2016

Firmato Prof.ssa Caterina Gioia

Page 21: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PIANO DIDATTICO DI LINGUA E CULTURA INGLESE a.s. 2016/2017

CLASSE IV Q INSEGNANTE: ANNA LANCIANI

FINALITÀ

• Approfondire la riflessione sulla lingua, sull’atto comunicativo e potenziare la consapevolezza delle proprie possibilità espressive;

• riflettere sulla propria lingua e cultura mediante analisi comparativa; • consolidare l’interesse e la curiosità verso altre civiltà per favorire la formazione umana,

sociale e culturale; • ridefinire i propri atteggiamenti verso ciò che è altro da sé; • riconoscere e apprezzare lo specifico letterario quale evento socio-culturale, espressione di

cambiamenti storici, sociali ed economici; • organizzare il lavoro rispettando le consegne; • partecipare attivamente al dialogo educativo collaborando in modo costruttivo e solidale con

tutti i compagni di classe. OBIETTIVI

• Ampliare la competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture morfosintattiche e idiomatiche più complesse), per conseguire un’espressione esclusivamente personale, non pedissequa;

• consolidare l’acquisizione di un proficuo metodo di studio e di un’adeguata autonomia di lavoro;

• potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica; • stimolare l’attuazione di collegamenti interdisciplinari (guidati e autonomi);

CONOSCENZE

• Conoscere le nozioni e le funzioni comunicative studiate e i contenuti culturali e storico-letterari proposti.

• Conoscere le modalità di strutturazione del saggio breve e del discorso. • Conoscere gli strumenti e le tecniche dell’analisi testuale.

COMPETENZE/ ABILITÀ Lo studente deve conseguire una competenza comunicativa che lo metta in grado di:

• comunicare efficacemente, articolare autonomamente l’espressione organizzando testi sostanzialmente corretti, coesi e coerenti, con lessico adeguato nella produzione orale e scritta;

• comprendere le implicazioni, l’intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari più significativi di testi orali non particolarmente complessi su una varietà di argomenti (storico-letterari, scientifici e di civiltà);

• procedere all'analisi testuale guidata dei testi letterari proposti, individuandone l’organizzazione, i vari tipi di messaggio, le informazioni implicite, esplicite, i registri utilizzati, le principali figure retoriche;

• esprimere opinioni argomentandole, utilizzando e collegando le conoscenze culturali acquisite;

• riportare in sintesi, scrivere relazioni o commenti su testi letterari analizzati; • rispondere argomentando ai quesiti, focalizzando l’argomento.

CAPACITÀ Essere in grado di:

• operare analisi e sintesi nell’interpretazione dei dati;

Page 22: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• argomentare le risposte e le opinioni espresse; • operare collegamenti tra le conoscenze acquisite (su opportuna guida); • effettuare valutazioni critiche (guidate); • sistemare organicamente le conoscenze.

OBIETTIVI MINIMI Si presuppongono tutte le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e le abilità previste per gli anni precedenti. Inoltre: Strutture grammaticali e nozioni: should, should have, must, must have, can, can’t have; discorso indiretto.

PARTICOLARE REVISIONE E APPROFONDIMENTO: relative clauses, if clauses types 0, 1, 2, 3 and mixed conditional; forme attive e passive anche dei verbi con il doppio oggetto o dei verbi preposizionali;

English Basic Sentence Patterns: use of linkers (so, as a consequence, therefore… instead, on the contrary… moreover, first of all, secondly, in the end… in fact, in other words, for example…); joiners (and, but, or); main sentences (simple trunks).

Funzioni comunicative: fare deduzioni sul presente e sul passato. Fare ipotesi.

Esprimersi con sufficiente coesione attraverso l’uso dei linkers e dei modelli sintattici di base.

Nell'ambito della finalità generale dell'acquisizione di un uso autonomo della lingua straniera, lo studente deve acquisire una competenza comunicativa che lo metta in grado di:

• comprendere almeno le idee principali e i particolari significativi di testi orali - espositivi e dialogici - di ambito sia quotidiano che più specificatamente storico-letterario o di attualità; essere in grado di riferire (in forma orale/scritta);

• esprimersi ed interagire oralmente con chiara comprensibilità sia su argomenti di carattere quotidiano che sugli argomenti storici e letterari o di civiltà affrontati;

• cogliere il significato di testi scritti di vario genere su argomenti di attualità, di civiltà o di ambito più specificatamente storico-letterario e saperne riferire in forma scritta/orale;

• produrre testi scritti dotati di chiara comprensibilità, sufficiente coesione e sufficiente correttezza formale e lessicale;

• Conoscere gli argomenti del programma minimo di storia e letteratura e saperli esporre in forma (orale e scritta) chiara e generalmente corretta.

• Saper procedere all’analisi testuale guidata di articoli, o di poesie e brani (autori conosciuti).

Programma minimo di letteratura

The Rise of The Novel. Social and cultural background of the Augustan Age (rationalism, the importance of “authenticity” for Puritan culture). The expansion of the reading public; women as the ideal readers; features of the new genre. Different kinds of novels: the realist novel, Swift and the utopian/dystopian novel; S. Richardson and the bourgeois sentimental novel, Fielding and the mock-heroic picaresque novel. D. Defoe, “Robinson Crusoe”. Plot, general features. Interpretations: the religious allegory, the economic allegory, the imperialist allegory.

Laurence Sterne and the experimental novel. “The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman”. Features of the novel. Time (relativity of time) digressions, typographical expedients. Romantic Poetry: Imagination, the figure of the child, the importance of the individual, the view of nature (man and nature). S.T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner”. Plot, features.

Page 23: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE

Gravemente Insufficiente

(1 – 3)

Insufficiente (4)

Mediocre (5)

Sufficiente (6)

Discreto (7)

Buono (8)

Ottimo Eccellente

(9/10) Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Sistematici errori grammaticali impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice o non del tutto autonomo. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori talvolta ostacolano la chiarezza della comunicazione La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è poco organica e/o limitata.

Lo studente porta a termine il colloquio. Le esitazioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile, il lessico adeguato. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nell’interazione in situazione. La pronuncia è comprensibile, il lessico adeguato. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è adeguata e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione, buona capacità di interazione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato e appropriato e utilizza un’ampia gamma lessicale. La pronuncia è corretta, ottima la capacità di interazione. Sostanzialmente non commette errori morfologici o sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

Page 24: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PRODUZIONE SCRITTA Gravemente Insufficiente

(1 – 3)

Insufficiente (4)

Mediocre (5)

Sufficiente (6)

Discreto (7)

Buono (8)

Ottimo Eccellente

(9/10) Lo studente non porta a termine l'attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Sistematici errori grammaticali e ortografici impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine

l' attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l'efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico.

La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l' attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali che a volte compromet tono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente coeso, poco articolato. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e poco organica.

Lo studente porta a termine l' attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali che non compromet tono l'efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l' attività esprimendosi in modo chiaro e lineare, con lessico adeguato. Commette pochi errori grammaticali che non compromettono la chiarezza o l'efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è adeguata e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato con lessico adeguato. L’elaborato risulta sostanzial mente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l'attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi anche di strutture complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmen te non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa, approfondita, personalmen te rielaborata.

CRITERI DI VALUTAZIONE Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti e alla padronanza del lessico e delle regole sintattico-grammaticali specifiche, la valutazione prenderà in considerazione il modo in cui lo studente riesce a comunicare e non puramente le sue capacità tecniche di manipolazione della lingua. Soprattutto in fase di produzione orale si preferirà tollerare l’errore che non compromette l’efficacia e il senso della comunicazione, rilevando invece quello che ne impedisce la chiarezza o la comprensibilità. In particolare, relativamente alla produzione scritta e orale, si considereranno la “fluency”, la capacità di interazione (per la produzione orale), l’autonomia del linguaggio, la correttezza, la coerenza e coesione nell’espressione, l’articolazione e la proprietà del linguaggio utilizzato, la focalizzazione della traccia, la gamma lessicale, la conoscenza e la selezione dei contenuti, la pertinenza e l’approfondimento delle argomentazioni. Relativamente alla ricezione orale e scritta si considereranno il grado di comprensione del messaggio ascoltato o letto, il modo in cui lo studente ha selezionato i contenuti, individuato le strutture e riconosciuto lo stile, l’organizzazione testuale (testo scritto), il registro e le intenzioni degli interlocutori.

Page 25: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Gli alunni saranno valutati anche per la loro capacità di analisi, di sintesi, di focalizzazione, di sistemazione organica delle nozioni, di elaborazione personale. Si considereranno inoltre: i livelli di partenza, i miglioramenti conseguiti itinere, l’impegno dimostrato, la partecipazione attiva al dialogo educativo, il rispetto delle consegne, le capacità effettivamente sfruttate e i risultati raggiunti, nonché la preparazione necessaria ad affrontare l’anno successivo.

Si adotterà la scala numerica dall’1 al 10. METODOLGIA DIDATTICA Tramite un approccio metodologico diversificato, di carattere funzionale-comunicativo (lezione interattiva, presentazioni powerpoint, attività di gruppo o in coppia), l’acquisizione della lingua inglese avverrà in modo operativo e curerà lo sviluppo delle quattro abilità integrate. Gli obiettivi, le indicazioni di metodo, le acquisizioni e le competenze saranno esplicitati per ciascuna unità di apprendimento e/o nelle singole lezioni. Si solleciterà sistematicamente una riflessione su quanto e su come si è appreso. Si proporrà un’attenta selezione del materiale audio-orale, su cui saranno attivate strategie di comprensione differenziate, in relazione al tipo di testo e allo scopo dell’ascolto. Relativamente alla comprensione scritta, si attiveranno strategie di lettura del testo (finalizzate alla comprensione globale, analitica ed esplorativa). Le attività specifiche che accompagneranno la lettura analitica ed esplorativa stimoleranno la capacità di cogliere la strutturazione dei testi, oltre che il significato. La riflessione sulle caratteristiche del testo guiderà lo studente a individuare la peculiarità del codice scritto e le particolari strategie comunicative ivi utilizzate. Tale lavoro risulterà propedeutico anche ad una strutturazione efficace della produzione scritta e alla graduale acquisizione di un uso consapevole e personale della lingua straniera. Per la produzione orale si offriranno allo studente ampie occasioni di utilizzare la L2 in attività comunicative. Nel contesto comunicativo assumerà rilevanza il consolidamento di un sistema fonologico corretto. Libri di testo: “Insights into Literature concise” CIDEB. ACTIVATING GRAMMAR DIGITAL EDITION Si integreranno i libri di testo (specialmente quello di letteratura) con materiali aggiuntivi e slides. TIPOLOGIA DELLE PROVE Le verifiche saranno sia di tipo formativo sia di tipo sommativo, sempre conseguenti e coerenti rispetto al lavoro svolto in classe. Si articoleranno in test e attività di produzione e ricezione scritta e orale. In particolare si proporranno le seguenti tipologie:

• interventi frequenti dal posto • relazioni orali o scritte dopo l’ascolto/comprensione di testi orali o scritti • esercizi di trasformazione e di completamento • lettura/comprensione di testi scritti • produzione di saggi brevi, trattazioni sintetiche o report • transcoding • test a risposta aperta, chiusa

CONTENUTI DELLE UNITÀ DIDATTICHE E DEI MODULI, ORE PREVISTE UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 15 ore Unità di letteratura: The Rise of The Novel. Social and cultural background of the Augustan Age (rationalism, Puritanism, the importance of “authenticity”). The rise of the middle classes: the expansion of the reading public; women as the ideal readers; features of the new genre; journals, coffee houses, the new prose. Different kinds of novel: the realist novel, Swift and the utopian/dystopian novel; S. Richardson and

Page 26: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

the bourgeois sentimental novel, Fielding and the mock-heroic picaresque novel. D. Defoe, “Robinson Crusoe”. Plot, general features. Interpretations: the religious allegory, the economic allegory, the imperialist allegory. An extract: “Man Friday”, text analysis.

Unità di lingua: How to write an essay: organizing ideas; organizing paragraphs; caring about coherence and cohesion. Conclusion and final paragraph. Expository English, revision of English basic sentence patterns; structures to express cause/effect, opposing ideas, adding information, making examples, expressing time, purposes: linkers (so, as a consequence, therefore… instead, on the contrary… moreover, first of all, secondly, in the end… in fact, in other words, for example…); joiners (and, but, or); main sentences (simple trunks); shifter expressions (group of words that can be shifted before or after a trunk: despite…, in spite of…) and shifter sentences (sub-clauses: because…, as…, while…, if…, although… even if…); inserts (relative clauses or group of words that can not be shifted).

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 15 ore Unità di letteratura: Laurence Sterne and the experimental novel. “The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman”. Features of the novel. Time (relativity of time) digressions, typographical expedients, the anti-novel and the meta-novel. The relationship with the reader; the relationship life/act of writing (escaping death). Unità di lingua: reported speech. General revision of conditionals (types 0, 1, 2, 3, mixed conditional); revision of wish constructions. Unreal past; like/as; as if, as though) UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 15 ore Unità di letteratura: The industrial revolution; subjective poetry: a new sensibility, the sublime. Romantic Poetry: Imagination, the figure of the child, the importance of the individual, the view of nature (man and nature). Unità di lingua: Revision of relative clauses and pronouns (defining, non defining); Use of articles. General revision of tenses, active/passive forms (anche con verbi con doppio oggetto e con verbi preposizionali). UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 15 ore Unità di letteratura: The First Generation of Romantic Poets: W.Wordsworth. Preface to The Lyrical Ballads; S.T. Coleridge: “The Rime of The Ancient Mariner”. Plot, features; reading extracts. Unità di lingua: Can/be able to; should/ought to; should have; must, have to, don't need to (revision); must/can't for deductions. Revision of verb patterns (verbi seguiti dal gerundio o dall’infinito o da entrambe le forme). Revision of active and passive forms of narrative tenses and present perfect.

L’insegnamento della lingua e cultura inglese nel triennio è previsto per un esiguo numero di ore settimanali: 2+1 (due di lingua e cultura e una di conversazione). Posto che storicamente le occasioni di interruzione delle attività didattiche specifiche sono molteplici (tanto da rendere arduo il completamento di quanto ragionevolmente proposto in sede di programmazione), per le improbabili ore residue si ipotizzano attività di estensione e rinforzo: esercitazioni, attività di ascolto e comprensione, attività multimediali (tramite collegamento a siti internet di interesse didattico) opportunamente selezionate in base alle esigenze di approfondimento o in base agli interessi degli studenti. Durante le ore di conversazione (teoricamente 33) le insegnanti in compresenza proporranno l’approfondimento di alcune tematiche di tipo linguistico o storico-letterario o la discussione di argomenti di cultura tramite letture, collegamenti in rete e/o visione di filmati. ROMA, 09/10/2016 L’INSEGNANTE: ANNA LANCIANI

Page 27: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

LICEO LINGUISTICO EUGENIO MONTALE – CLASSE IV Q

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Daniela Pagliai- Anno scolastico 2016-2017

FINALITA’ E OBIETTIVI

Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica

Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici

Educazione al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE

Corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico

Lettura dei principali elementi compositivi

Conoscenza dei momenti fondanti della cultura artistica dal romanico al barocco

Elementi di teoria del restauro

Uso adeguato della terminologia specifica

Capacità di individuazione delle tipologie, delle tecniche, dei materiali

Capacità di realizzare collegamenti interdisciplinari

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di descrizione e di lettura di un’opera d’arte

Capacità di comprendere le relazioni tra l’opera d’arte e la sua epoca storica

Capacità di esporre in modo pertinente e corretto

Uso del lessico specifico della materia

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

Attenzione durante il lavoro in classe

Impegno nel lavoro a casa

Attenzione e correttezza del comportamento durante i percorsi didattici e le visite culturali

Partecipazione al dialogo educativo

Page 28: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Gravemente insufficiente

Insufficiente 6 7 8 9 10

Conoscenza dei contenuti specifici dell’opera e del contesto storico di riferimento

Uso del linguaggio specifico

Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica

Partecipazione al dialogo educativo e correttezza del comportamento

Miglioramento rispetto ai livelli di partenza

STANDARD MINIMI

Conoscenza dei contenuti fondamentali del programma

Capacità di esporre in modo chiaro

Livello di concettualizzazione accettabile e sufficienti capacità di analisi

Contenuti fondamentali del programma

Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica

La struttura della cattedrale romanica

Principali esempi del romanico italiano

I rilievi con le storie della Genesi di Wiligelmo

Page 29: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Caratteri ed inquadramento storico dell’arte gotica

La struttura della cattedrale gotica

Principali esempi del gotico italiano

Il rinnovamento della scultura italiana: Nicola e Giovanni Pisano

Giotto

Inquadramento storico dell’Umanesimo: l’antropocentrismo, la rivalutazione dell’antico, l’invenzione della prospettiva.

Il concorso del 1401

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli

I principali centri del Rinascimento in Italia

Il Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Venezia: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano

Principali aspetti del Manierismo

Il passaggio dal Manierismo al Barocco. Caravaggio e Carracci.

Il Barocco a Roma: Bernini e Borromini

STRUMENTI PER LA VERIFICA

Colloqui orali

Prove scritte consistenti in due domande a risposta aperta

Interventi dal posto

Approfondimenti individuali

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle immagini

Presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità comunicative dell’opera

Organizzazione del lavoro di insegnamento-apprendimento per unità didattiche

Verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto

Page 30: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Lettura di testi, guide, repertori

Visite guidate a luoghi, musei o mostre e manifestazioni di rilevante interesse

MEZZI

Libro di testo in adozione: V. Terraroli, Arte 1. Dalla Preistoria al Tardogotico: V. Terraroli, Arte 2. Dal Rinascimento al Rococò. Skira-Bompiani, 2012.

Video, siti internet.

Itinerario medioevale a Roma

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

IL ROMANICO

La rinascita culturale ed economica dell’XI secolo.

Tecniche costruttive del romanico.

Tradizioni regionali dell’architettura romanica.

La scultura romanica: rapporto con l’architettura e funzione didattica

IL GOTICO

Elementi strutturali dell’architettura gotica.

Il gotico francese e la sua diffusione in Italia.

I cistercensi e gli ordini mendicanti

La pittura in Italia: Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti

CENNI SUL GOTICO INTERNAZIONALE

IL QUATTROCENTO E L’UMANESIMO

Interpretazioni storiografiche dell’Umanesimo e del Rinascimento.

La prospettiva.

Il recupero dell’antico

Brunelleschi, Masaccio e Donatello

La seconda generazione degli umanisti: Leon Battista Alberti

Page 31: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Le mitologie e il ritorno ai temi religiosi: Botticelli

Il naturalismo sperimentale di Leonardo

IL RINASCIMENTO OLTRE FIRENZE

Piero della Francesca artista e teorico: gli esordi e le opere urbinati

“Spazio” italiano e ambiente” fiammingo: la pittura ad olio

La cultura figurativa dell’Italia meridionale: Antonello da Messina

Il classicismo filologico di Andrea Mantegna

VERSO IL RINASCIMENTO MATURO

La Milano di Ludovico il Moro: Bramante e Leonardo

La Roma di Giulio II e Leone X come luogo centrale del Rinascimento: Bramante, Raffaello e Michelangelo

IL RUOLO DI VENEZIA NEL RINASCIMENTO

Il Rinascimento a Venezia: Giovanni Bellini

La pittura tonale e il rinnovamento dei temi in Giorgione

La pittura di Tiziano dal naturalismo classicista alla Maniera

LA MANIERA TRA ANTICO E NATURA

La diffusione della scuola di Raffaello: Giulio Romano tra Roma e Mantova

Arte e Controriforma: nuovi modelli per gli edifici religiosi: la Chiesa del Gesù

La opere tarde di Michelangelo

Differenti versioni della maniera a Venezia. Tintoretto e Veronese

Andrea Palladio teorico e architetto

L’OPPOSIZIONE AL MANIERISMO

I Carracci e l’Accademia del Naturale

Verso l’illusionismo barocco: la Galleria Farnese di Annibale Carracci

La nascita dei generi in pittura: il paesaggio, la natura morta

Page 32: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Il realismo nell’opera di Caravaggio

ROMA E LA NASCITA DEL BAROCCO

Bernini scultore, architetto e urbanista: la committenza pontificia e l’invenzione di un nuovo modello di città Le architetture di Borromini

Pietro da Cortona architetto e decoratore

Page 33: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA – Progettazione didattica - Classe IV Q

A.S. 2016-17 - .Prof.ssa M.Luz Perea Costa

Obiettivi

Alla fine di questo anno di corso la classe dovrà avere una competenza linguistica di livello B1-B2 del Marco Común de Referencia. Gli alunni quindi dovranno sapersi relazionare in spagnolo in contesti via via più complessi. Ciò' potrà verificarsi grazie ad un progressivo aumento della padronanza del lessico specifico, delle strutture necessarie nonché dei contenuti culturali e storico- letterari previsti dai programmi ministeriali.

Competenze

Nel quarto anno di corso si prevede che gli studenti arricchiscano le proprie competenze di comprensione orale e scritta: dovranno essere in grado di comprendere testi sempre più complicati anche grazie all'intensificarsi dello studio della letteratura e ai dibattiti su argomenti sempre più complessi relativi all’attualità. Riguardo alla produzione orale, essi dovranno produrre in lingua concetti articolati, argomentare opinioni, essere in grado di ripetere nozioni letterarie e storiche. La produzione scritta riguarderà l’elaborazione di “comentarios de texto” (letterari, attualità, giornalistici, storici), riassunti e produzioni guidate (traccia) in previsione dell’Esame di Stato.

Contenuti

Contestualmente alle verifiche scritte e allo studio degli argomenti storico letterari si rafforzeranno le strutture linguistiche di livello B1-B2 raggiunte lo scorso anno. Il programma letterario toccherà' tutti gli argomenti fondamentali previsti per il quarto anno di corso. Verranno effettuati approfondimenti compatibilmente con le ore di lezione effettivamente tenutesi in riferimento alla letteratura contemporanea e ispanoamericana.

Obiettivi minimi:

Conoscenze:

• conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;

Page 34: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• principali tradizioni della cultura spagnola e ispanoamericana; • aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni

autori/artisti più rappresentativi dal sec XVI alla I metà del sec. XIX.

Competenze: (livello B1/B2)

• elaborare un testo scritto senza commettere gravi errori grammaticali e sintattici; • comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale di media difficoltà; • intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un

linguaggio corretto; • ripetere, il più possibile con parole proprie, testi di civiltà di varia natura; • contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua

produzione; • individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

Contenuti grammaticali:

L’accento in spagnolo

Uso contrastivo dei tempi del passato.

Uso del congiuntivo nelle oggettive.

Uso del futuro e del doppio futuro.

Uso dei connettori del discorso.

Frasi ipotetiche. Uso del condizionale.

Orazioni subordinate temporali, causali, finali e modali.

Orazioni subordinate concessive e consecutive.

Orazioni subordinate relative.

Uso contrastivo Indicativo / Subjuntivo

Lo stile indiretto.

Contenuti letterari e culturali

Los Siglos de Oro, siglos XVI y XVII

Page 35: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

El Renacimiento en España.

El nacimiento de la novela. La novela picaresca El Lazarillo de Tormes vs El coloquio de los perros.

Miguel de Cervantes Saavedra: Biografia. El ingenioso hidalgo Don Quijote de La Mancha.

El Barroco español

Il teatro: Los corrales. La revolución del teatro español: Lope de Vega.

La poesía barroca: Contraste Conceptismo vs Culteranismo. Quevedo y Góngora (Se il tempo sará proficuo)

El capitán Alatriste (película en versión original): la decadencia barroca.

Metodologia

Per la comprensione / produzione orale: lezione frontale e dialogata in Lingua spagnola, lavori in coppia o in piccoli gruppi, attività di simulazione e drammatizzazione, completamento / produzione di dialoghi, attività di ascolto unita a esercizi di completamento del testo / di risposta a domande di comprensione, di riassunto del brano ascoltato, etc.

Per la comprensione / produzione scritta: risposte a questionari, completamento di testi e griglie, composizioni di brevi testi, messaggi, lettere, descrizioni, lettura di testi globale, esplorativa e analitica, elaborazione di riassunti, schemi / mappe concettuali, etc.

Per la Letteratura: Presentazione dell’argomento e/o dell’autore che si vuole trattare partendo dal suo contesto storico sociale e culturale, presentazione delle opere e analisi dei testi. Visione di film, filmati, documentari, etc.

Strumenti

Lezioni frontali.

Libri di testo.

Page 36: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Fotocopie.

Visione di filmati adattati o in lingua originale.

Ascolto di canzoni / brani letterari e non, in lingua.spagnola

Laboratorio / aula multimediale

Uscite didattiche

Strumenti audio-visivi

Etc

Valutazione

Valutazioni scritte: di diverse tipologie a discrezione del docente e del livello di preparazione della classe. Potranno essere brevi riassunti o brevi produzioni, domande di comprensione del testo, eventuali compiti a casa che ci si riserva di ritirare a tale proposito, test, questionari a risposte breve. Verranno anche eseguiti, nel caso lo si ritenga opportuno, test mirati al completamento di percorsi didattici che necessitano un particolare approfondimento.

Valutazioni orali: Le valutazioni consisteranno in domande che implicano risposte brevi e mirate o più ampia esposizione dei contenuti studiati, seguite da riflessioni sulla tipicità della lingua e sulle peculiarità sintattico - grammaticali. Verranno anche considerate le domande fatte dal posto durante le interrogazioni e durante le spiegazioni, interventi effettuati durante momenti di conversazione, analisi dei testi o la visione di film.

Criteri di valutazione

La valutazione trimestrale e finale si baserà sul risultato delle prove sopracitate, ma terrà anche conto della partecipazione, della correttezza e della serietà dimostrata dall’alunno/a nel dialogo educativo, della puntualità e dell’impegno mostrato nello svolgimento delle attività scolastiche. Si valuterà positivamente anche un congruo miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Griglie di valutazione: Si utilizzeranno le griglie del Dipartimento di Lingue.

Page 37: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PIANO DI LAVORO

a.s. 2016-2017

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.

(art.33, Costituzione della Repubblica italiana) Materia: FISICA Docente: prof. Fabrizio Picciolo Classe 4 sez. Q Liceo Linguistico a.s. 2016/17 OBIETTIVI EDUCATIVI Stabilire con le studentesse e gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadine e cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri; favorire un metodo di studio autonomo e consapevole sviluppando le capacità di analisi e di sintesi, favorire lo sviluppo di un pensiero originale, favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica e critica. CONTENUTI MECCANICA Ripasso gravitazione. Tolomeo, Copernico, Galilei, Keplero, Newton, Einstein: cenni su storia della astronomia. Dal concetto di azione a distanza a quello di campo. L’equilibrio nei fluidi: densità, pressione, l'esperienza di Torricelli e la misura della pressione atmosferica; legge di Stevino; principio di Pascal, spinta di Archimede, i vasi comunicanti TERMOLOGIA E TERMODINAMICA La temperatura, le scale termometriche Celsius, Fahrenheit, Kelvin; la dilatazione termica lineare, superficiale, cubica. L'eccezione dell'acqua. Il calore: definizione. L'esperienza di Joule, l'equivalente meccanico del calore. Le formule del calore: equazione fondamentale della calorimetria e formula del calore nei passaggi di stato (calore latente). I gas perfetti: trasformazioni isocore, isobare, isoterme: le leggi di Boyle e Gay Lussac, grafici corrispondenti. Significato dello zero assoluto. La termodinamica: scambi sistema – ambiente, segni del lavoro e del calore. I principi della termodinamica: principio zero; il primo principio e la variazione dell'energia interna. Il lavoro nelle varie trasformazioni. La trasformazione adiabatica. Le sorgenti. Le macchine termiche, rendimento. Il secondo principio: enunciati di Kelvin e di Clausius, il valore massimo del rendimento. Le onde: acustica e ottica. OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscere i concetti e le leggi in modo organico e logico • Risolvere autonomamente situazioni problematiche e saper valutare la coerenza e la correttezza

dei risultati ottenuti • Possedere con consapevolezza gli argomenti studiati, saperli gestire e collegare.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI Contenuti:

• Sapere distinguere i concetti di temperatura e calore; • saper riconoscere le leggi dei gas perfetti e l’equazione di stato dei gas perfetti; • saper distinguere il I e il II principio della termodinamica;

Page 38: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• sapere riconoscere le caratteristiche delle onde elastiche, del suono e della luce; Competenze e capacità:

• saper analizzare un fenomeno riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni e a collegare premesse e conseguenze

• saper descrivere fenomeni • saper leggere un testo scientifico e comprendere ed acquisire la terminologia specifica • saper costruire e interpretare grafici

METODOLOGIA E STRUMENTI La lezione dialogata costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento. La trattazione degli argomento comporterà una fase di presentazione: la lezione frontale (anche con il supporto di strumenti audiovisivi), una fase di approfondimento e/o di chiarificazione in cui, attraverso la discussione collettiva, verranno coinvolti in prima persona le studentesse e gli studenti per abituarli alla riflessione e al confronto. Si utilizzeranno diverse fonti: il libro di testo, libri di saggistica e narrativa, internet. VERIFICHE Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando brevi colloqui alla lavagna e dal posto, il controllo del lavoro assegnato per casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti. La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata, si proporranno colloqui alla lavagna e, prevalentemente, prove scritte: questionari, test, problemi applicativi. VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi didattici, in termini di conoscenze, competenze ed abilità avverrà in itinere attraverso le verifiche sommative (tutte le prove scritte riporteranno esplicitamente il punteggio in decimi) ed attraverso le osservazioni sistematiche, che avranno come indicatori:

• l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo • il metodo di studio e lavoro

come sintetizzato nella seguente tabella elaborata dal Dipartimento di :

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VOTO GIUDIZIO

Conoscenze Competenze

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

Page 39: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

• Testo: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica, Vol. 2, Zanichelli

Page 40: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PIANO DI LAVORO a.s. 2016-2017

L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.

(art.33, Costituzione della Repubblica italiana) Materia: MATEMATICA Docente: prof. Fabrizio Picciolo Classe 4 sez. Q Liceo Linguistico a.s. 2016/17 OBIETTIVI EDUCATIVI Stabilire con le studentesse e gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel rispetto di regole condivise, per concorrere alla formazione di cittadine e cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri; favorire un metodo di studio autonomo e consapevole sviluppando le capacità di analisi e di sintesi, favorire lo sviluppo di un pensiero originale, favorire l’acquisizione di una mentalità scientifica e critica. CONTENUTI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Angoli e loro misura; trasformazione gradi-radianti. Definizione trigonometrica e definizione goniometrica del seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. I valori del seno, coseno, tangente e cotangente degli angoli 0°, 30°, 45°, 60°, 90° e associati. Equazioni goniometriche fondamentali. Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo e loro caratteristiche. La prima e la seconda relazione fondamentale della trigonometria. Risoluzione di semplici problemi sui triangoli rettangoli. GEOMETRIA ANALITICA Ripasso parabola e circonferenza. Le disequazioni di II grado con il metodo della parabola. Trasformazioni geometriche notevoli: simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, all’origine, alle bisettrici dei quadranti; traslazione secondo un vettore. Formule dirette e inverse e loro uso: trasformazione dei punti e delle equazioni di rette e di coniche e delle funzioni goniometriche. L’ellisse: definizione ed equazione in forma canonica. Vertici, assi, fuochi. Rappresentazione grafica. L'iperbole: definizione ed equazione in forma canonica. Vertici, assi, fuochi, asintoti. Rappresentazione grafica. Iperbole con fuochi su asse y. Iperbole equilatera e iperbole riferita ai suoi asintoti. Le funzioni esponenziale e logaritmica. Proprietà. Possibili approfondimenti Informatica: uso di Geogebra Storia: Donne e matematica OBIETTIVI SPECIFICI

• Conoscere concetti e teoremi studiati • Adoperare con sicurezza e consapevolezza le tecniche e le procedure di calcolo • Utilizzare in modo adeguato i simboli tipici della disciplina allo scopo di comunicare in modo

non ambiguo, coerente e corretto; • Risolvere autonomamente situazioni problematiche e saper valutare la coerenza e la correttezza

dei risultati ottenuti;

Page 41: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

• Possedere con consapevolezza critica gli argomenti studiati e saperli gestire e collegare. OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI Contenuti:

• Conoscere la definizione di seno, coseno, tangente di un arco; saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno e tangente; conoscere le relazioni fondamentali della goniometria (tranne quelle con secante e cosecante);

• saper applicare le relazioni con gli archi fondamentali; • sapere risolvere le equazioni goniometriche elementari e le equazioni goniometriche di II grado

in una sola funzione; sapere risolvere i triangoli rettangoli; saper risolvere i triangoli qualunque; saper risolvere

• sapere risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche elementari. Competenze e capacità:

• Conoscenze sostanzialmente corrette anche se non approfondite; • Competenza linguistica specifica sostanzialmente adeguata ; • Uso di un formalismo e di un simbolismo sostanzialmente appropriati; • Capacità di applicare conoscenze e metodi in modo corretto in esercizi e problemi standard • Capacità di disegnare e interpretare grafici; • Capacità di analisi e sintesi in situazioni semplici o guidate dall’insegnante

METODOLOGIA E STRUMENTI Il metodo che si utilizzerà nella proposta didattica è quello di riprodurre in classe le situazioni problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali: a) evidenziazione di un problema b) studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti, oppure, se insufficienti, con l’introduzione di metodi e concetti nuovi c) generalizzazione del problema. La lezione dialogata costituirà l’asse portante del processo di insegnamento-apprendimento. Si utilizzeranno diverse fonti: il libro di testo, libri di saggistica e narrativa, internet. VERIFICHE Durante l’attività didattica si procederà con costanti verifiche formative in classe utilizzando brevi colloqui alla lavagna e dal posto, il controllo del lavoro assegnato per casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti. La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale sarà diversificata, si proporranno colloqui alla lavagna e, prevalentemente, prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo. VALUTAZIONE La valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi didattici, in termini di conoscenze, competenze ed abilità avverrà in itinere attraverso le verifiche sommative (tutte le prove scritte riporteranno esplicitamente il punteggio in decimi) ed attraverso le osservazioni sistematiche, che avranno come indicatori:

• l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo • il metodo di studio e lavoro

come sintetizzato nella seguente tabella elaborata dal Dipartimento di :

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Page 42: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

VOTO GIUDIZIO

Conoscenze Competenze

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

• Testo: A. Trifone, M. Bergamini, G. Barozzi, Metematica azzurro, Vol. 4, Zanichelli

Page 43: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Liceo Classico

“Eugenio Montale”

Programmazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica Insegnante: Plos Alessandra

Anno scolastico 2016-2017

Obiettivi minimi:

1. Conoscere i vizi capitali così come li coniuga la nostra società 2. Ragionare sulla possibilità dell’esistenza di Dio 3. Conoscere le varie religioni presenti nel mondo

Conoscenze

1. Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico

2. Arricchire il proprio lessico religioso, attraverso uno studio sistematico dei vizi capitali, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni temi biblici: salvezza, conversione, peccato e grazia

3. Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa, cogliendo i motivi delle varie divisioni e confrontandosi con le principali religioni

Abilità

1. Confrontarsi sul concetto di salvezza, conversione, peccato e grazia 2. Presentare alcune posizioni filosofiche e religiose su Dio 3. Distinguere gli elementi delle varie religioni

Strumenti

Libro di testo, video e film, canzoni, fotocopie fornite dall’insegnante, mezzi digitali, internet.

Metodi

lezione frontale, cineforum, disco forum, lettura e commento di testi vari, braistorming, problem solving, giochi di ruolo.

Valutazione

All’inizio e alla fine di ogni lezione: brevi domande dal posto.

Page 44: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INIZIALE A.S. 2016-2017

FRANCESE

CLASSE: IV Q (Linguistico 4 ore a settimana) INSEGNANTE: POZNANSKI SILVIA

FINALITA’

Nel quarto anno del liceo linguistico l’insegnamento della lingua straniera tende, in armonia con le altre discipline, allo sviluppo delle facoltà espressive e ad una pratica ragionata della lingua ed all’acquisizione di competenze ed abilità operativo-comportamentali anche attraverso i momenti didattici dedicati alla cultura/civiltà ed alla letteratura. In tal modo si consolidano le conoscenze precedenti e si favoriscono metodi di lavoro trasferibili ad altri contesti.

Lo studio di tale disciplina mira, anzitutto, alla soddisfazione dei bisogni comunicativi dello studente che impara a realizzare le proprie intenzioni comunicative in situazioni reali utilizzando il lessico e le strutture morfo-sintattiche in modo adeguato tramite il perfezionamento delle quattro abilità linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su tematiche di vita quotidiana o storico-letterarie-artistiche d’interesse particolare.

Lo studio e la pratica della lingua mirano a:

• potenziare le capacità espressive individuali; • agevolare le relazioni sociali; • migliorare la conoscenza di sé e del mondo; • formare una coscienza multiculturale; • saper interagire in una situazione plurilingue; • sapersi adattare al continuo mutamento “dei saperi”, delle culture e delle professioni.

OBIETTIVI GENERALI

• Acquisire ed interpretare l’informazione. • Imparare ad imparare. • Progettare e comunicare. • Individuare collegamenti e relazioni. • Collaborare e partecipare. • Agire in modo autonomo. • Rielaborare in modo personale e responsabile.

Page 45: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

OBIETTIVI SPECIFICI

Nel quarto anno gli studenti affrontano l’analisi di testi letterari più complessi ed acquisiscono un metodo di studio maggiormente consapevole e più autonomo che li porterà a:

• comprendere, interpretare e analizzare testi letterari , nonché a collocarli nel loro contesto socio-culturale, con riferimenti comparati ad altre letterature; • produrre testi orali descrittivi, espositivi con chiarezza logica e precisione lessicale; • produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali; • riconoscere i generi testuali e al loro interno le costanti che li caratterizzano (tipo di lessico,

narratore, figure retoriche, il campo semantico, l’uso dei tempi, elementi spazio temporali,

sequenze, rime, metro, personaggi e loro rapporti).

OBIETTIVI MINIMI

• Livello minimo della competenza linguistica (niveau intermédiaire supérieur B1). • Capacità di comprensione, analisi e critica di un testo di vario genere anche se con qualche

incertezza.

� Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali appropriati alla situazione.

� Conoscenza delle linee generali del programma. � Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,

all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

� Per i contenuti si fa riferimento a quanto concordato nella riunione dipartimentale di inizio anno.

CONOSCENZE

� Vocaboli e strutture grammaticali e sintattiche. � Elementi di analisi testuale e linguaggio specifico. � Caratteristiche socio-culturali della regione francese. � Tematiche storico-letterarie e principali autori francesi del XVII, XVIII e cenni relativi alla prima metà del XIX secolo.

COMPETENZE

� Applicare strutture linguistiche in esercizi. � Analizzare e commentare un testo di diversa tipologia. � Comprendere e commentare in lingua sia per iscritto che oralmente. � Scrivere testi coesi e coerenti. � Operare delle sintesi relative a un periodo,un tema, un genere.

CAPACITÀ

Page 46: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

� Logiche � Analitiche � Sintetiche � Critiche

Tali capacità consentiranno agli studenti di analizzare, anche se guidati, un testo letterario e relazionarlo al contesto; di saper operare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline; di utilizzare strutture linguistiche che permettano di intervenire in una conversazione su fatti di vita quotidiana e di attualità.

METODOLOGIE

� Approccio comunicativo (viene messa in primo piano l’importanza della lingua come strumento di comunicazione).

� Lezione frontale. � Attività di ricerca e di problem solving. � Ricerche ed approfondimenti su argomenti di particolare interesse. � Analisi e commento di testi autentici (letterari, di attualità…). � Consultazione di testi alternativi a quello in uso (dispense e fotocopie). � Visione di film in lingua originale, ascolto di CD e lettura di testi inerenti alle tematiche

trattate. � Lo studio della letteratura francese seguirà la stessa gradualità adottata per le strutture

grammaticali, partendo con la lettura e analisi di testi e brani antologici.

MEZZI

Libri di testo, testi di approfondimento, dispense e fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed

approfondire gli argomenti trattati,registratore per l’ascolto di CD, laboratorio multimediale, film in lingua,

utilizzo della LIM (quando possibile).

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Parte integrante dell’intero processo educativo-didattico, la verifica si avvale di procedure sistematiche con prove di tipo soggettivo ed oggettivo e terrà conto, non soltanto dei risultati raggiunti nelle prove stesse, ma anche di altri elementi quali: applicazione, interesse, progressione rispetto ai livelli di partenza, maturazione, autocontrollo. La valutazione è effettuata in fase iniziale, per verificare i prerequisiti e monitorare la situazione di partenza, in itinere, mediante prove a carattere disciplinare, ed in fase finale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi. Le verifiche saranno distribuite nel corso dell’anno con frequenza mensile. Saranno somministrate tre verifiche scritte a quadrimestre per evidenziare il livello di preparazione ed autonomia linguistica. Il numero dei colloqui orali, non inferiore ad un minimo di due a quadrimestre, sarà determinato dalle esigenze di verifica relative ad ogni singolo alunno.

� MODALITA’ - Scritto: comprensione di brani socio-economici, letterari, di attualità, brevi composizioni, questionari, trattazioni scritte di tematiche con domande semi-strutturate o a scelta multipla, test oggettivi come previsti

Page 47: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

nella terza prova e temi di attualità o di cultura generale o, più semplicemente,”exposés” di riflessioni personali su tematiche emerse dai testi, atte a verificare la capacità di comprensione di un testo autentico tratto da giornali, pubblicazioni, testi letterari. Se necessario si svolgeranno verifiche di revisione degli aspetti morfo-sintattici della lingua per non far perdere agli studenti il contatto con il suo aspetto strutturale.

- Orale: colloquio frontale, spiegazioni, riassunti, relazioni e commenti al fine di accertare la competenza comunicativa ed anche la conoscenza dei contenuti relativi ai testi letterari proposti e alle diverse problematiche storico-letterarie o socio-culturali.

� CRITERI DI VALUTAZIONE Riguardo alla valutazione delle prove scritte e orali, si fa riferimento alle griglie concordate nella riunione dipartimentale di inizio anno e pubblicate sul sito della scuola.

- Nella valutazione delle prove scritte si terrà conto della comprensione del testo proposto, della pertinenza dei contenuti, della forma e del lessico, nonché del livello morfo-sintattico. Relativamente alla composizione e al riassunto saranno presi in considerazione la capacità di intesi, lo sviluppo della tematica con i suoi elementi di coesione e coerenza e l’aspetto morfosintattico.

- Per quanto riguarda la parte orale, i parametri di valutazione sono la capacità di comprensione, l’efficacia comunicativa, la qualità dell’esposizione e la conoscenza delle problematiche letterarie o socio-culturali affrontate durante lo svolgimento del programma, la conoscenza delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche, l’esposizione corretta, la precisione lessicale, la fluidità.

� INTERVENTI DI POTENZIAMENTO E RECUPERO Gli interventi di potenziamento e di recupero saranno effettuati in itinere per consentire un adeguato e tempestivo approfondimento, controllo e valutazione dei progressi registrati.

LIBRI DI TESTO

� Écritures vol.1 e 2, Anthologie littéraire en langue française, ed. Valmartina. � Fiches de grammaire, ed. Edisco (grammatica). � Carnet culture, ed. Lang (civiltà) � Letture : da scegliere durante l’anno.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

� Rappresentazioni teatrali in lingua. � Preparazione al DELF, diploma di lingua francese riconosciuto a livello internazionale. � Viaggi d’istruzione all’estero, qualora approvati dal Dirigente Scolastico e dagli organi

scolastici competenti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRAMMAIRE (Fiches de grammaire, ed. Edisco)

Page 48: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

� Revisione e consolidamento delle regole e delle strutture apprese nel triennio; conclusione del programma grammaticale e sintattico della lingua francese.

LANGUE ET CIVILISATION (Carnet culture, ed. Lang)

30h (1h a settimana)

� Obiettivi: stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione (Niveau B1 – B2)

� Contenuti: Letture di argomento differenziato da scegliere in itinere. Articoli di giornali su dei temi di attualità. Esercizi orali e scritti di preparazione al DELF B1 – DELF B2.

LITTÉRATURE (Écritures, Anthologie littéraire en langue française, vol.1e 2, ed. Valmartina.)

Conoscenze Tempi

1° MODULO

1 - XVII siècle: Histoire – culture – société Set

2 - Baroque et classicisme: deux esthétiques opposées ott

3 - Le classicisme en littérature, la préciosité ott

4 - Rationalisme et Foi : Descartes, Pascal nov

5 - La grande tragédie classique: Corneille nov

6 - Racine nov

7 - Molière et l’art de la comédie dic

8 - La Fontaine dic

9 - M.me de La Fayette, Mme de Sévigné dic

2° MODULO

10 - XVIII siècle: Histoire – culture – société. En marche vers la Révolution gen

11 -La philosophie des Lumières: L’Encyclopédie (Diderot) et l’Esprit des Lumières gen

Page 49: Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” · 2017. 3. 30. · Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” Classico, Linguistico, delle Scienze Umane . DOCUMENTO PROGRAMMATICO

12 - Montesquieu feb

13 - Voltaire feb

14 - Rousseau mar

15 -Le théâtre au XVIII siècle mar

16 - XIX siècle: Histoire – culture - société apri

17 - Chateaubriand apri

18 - M.me de Staël mag

19 - Lamartine mag

20 - Hugo giu

Roma, 15 ottobre 2016 Prof.ssa Silvia Poznanski