LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13...

58
LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: www.liceovirgiliomantova.gov.it Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5AR Il Dirigente Scolastico prof.ssa Patrizia Mantovani Il Coordinatore Prof. Barbara Gavioli I Rappresentanti di Classe Letizia Busoli Agnese Restani Approvato dal Consiglio di Classe in data 11/5/2018

Transcript of LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13...

Page 1: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA

CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203

E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: www.liceovirgiliomantova.gov.it

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5AR

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Patrizia Mantovani

Il Coordinatore

Prof. Barbara Gavioli

I Rappresentanti di Classe

Letizia Busoli

Agnese Restani

Approvato dal Consiglio di Classe in data 11/5/2018

Page 2: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 2

INDICE

Elenco alunni 3

Storia e presentazione della classe 3

Continuità didattica 4

Profilo della Classe 5

Alternanza Scuola Lavoro 6

Esperienze di ricerca, di progetto e valorizzazione delle eccellenze 9

Certificazioni 11

CLIL 11

Progetto di Classe - Finalità educative e competenze trasversali 13

Argomenti multidisciplinari 13

Simulazioni terza prova 14

Credito scolastico e formativo 15

Composizione Consiglio di Classe 17

Schede informative delle discipline curriculari e dei programmi svolti

- Libri di testo 17

- Lingua e Letteratura Italiana 18

- Lingua e cultura latina 20

- Lingua e cultura greca 23

- Lingua e cultura straniera 27

- Storia 31

- Filosofia 35

- Matematica 40

- Fisica 42

- Scienze naturali 44

- Storia dell’arte 47

- Scienze motorie e sportive 51

- Religione cattolica o Attività alternativa 53

Allegati

Griglie di valutazione prima prova 54

Griglia di valutazione seconda prova 57

Griglia di valutazione versioni di Latino e Greco 57

Griglia di valutazione terza prova 58

Page 3: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 3

ELENCO ALUNNI

N. COGNOME NOME

1 BAROSI VITTORIA

2 BUSOLI LETIZIA

3 FERANDINI GIULIA

4 GARZON CAMILLA

5 GAVIOLI PIETRO

6 GENTILINI ELENA

7 GIACOVAZZI FEDERICO

8 GIANOLIO OTTAVIA

9 LOTTI EUGENIA

10 MANTOVANI MARTA

11 MAZZOLA CHIARA

12 MINERVINO GIULIA

13 PERINI MICHELE

14 PEZZINI CARLO

15 PUOTI MARCOSEVERO

16 RESTANI AGNESE

17 SALARDI ARIANNA

18 STUANI ELEONORA

19 ZANINI LAURA

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Anno scolastico Classe N°

studenti

Studenti non

promossi

Studenti trasferiti/anno mobilità

estero*

Studenti promossi a

giugno

Studenti sospesi nel

giudizio

Materie

Studenti promossi

ad agosto

Studenti non

promossi ad

agosto

2013/2014 1 22 2 - 16 4 Greco e Latino

4 -

2014/2015 2 21 - 1 14 6

Greco, Latino, Inglese e Scienze

6 -

2015/2016 3 20 - - 16 4

Greco, Latino e Inglese

3 1

2016/2017 4 19 - 1*(anno)

+1*(6mesi) - 14

5 comprese 2 alunne che hanno frequentato semestre e anno scolastico all’estero

Latino, Inglese (per le studentesse che hanno frequentato all’estero tutte le materie)

5 -

2017/2018 5 19

Page 4: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 4

CONTINUITÀ DIDATTICA

Anno scolastico

Classe italiano latino greco inglese st.-geografia / storia

filosofia

2013/2014 1 Carnevali Carnevali Carnevali Fara Siragusa x

2014/2015 2 Carnevali Carnevali Carnevali Fara Siragusa x

2015/2016 3 Saponaro Gavioli Gavioli Gec Rossi Berzaghi

2016/2017 4 Carosi Gavioli Gavioli Passarotti Rossi Berzaghi

2017/2018 5 Carosi Gavioli Gavioli Passarotti Rossi Berzaghi

Anno scolastico Classe matematica fisica scienze arte sc. motorie IRC

2013/2014 1 Campi X Solci x Montanari Passeri

2014/2015 2 Campi X Solci x Montanari Passeri

2015/2016 3 Serventi e Buonerba

Serventi

Solci (I quadrimestre);

Solci poi La Tesse poi Solci

(II quadrimestre)*

Sortino poi Spanò poi

Morselli Montanari Passeri

2016/2017 4 Serventi Serventi

Solci (I quadrimestre);

Solci poi Remelli poi

Solci (II quadrimestre)*

Soriani Montanari Passeri

2017/2018 5 Serventi Serventi

Solci (I quadrimestre);

Solci poi Sauchella poi

Solci (II quadrimestre)*

Soriani Montanari Passeri

Nel corso del quinquennio si sono mantenute alcune continuità: scienze motorie e sportive, IRC, scienze * e fisica, storia (biennio) e storia e filosofia (triennio).In

latino e greco vi è stata continuità con distinzione tra biennio e triennio. Per inglese, la classe ha avuto continuità nel biennio, ha cambiato insegnante in terza, poi ha avuto nuovamente continuità in quarta e in quinta. Per Italiano la classe ha avuto continuità nel

biennio, ha cambiato insegnante in terza, poi ha avuto nuovamente continuità in quarta e in quinta. In matematica vi è stata continuità con distinzione tra biennio e triennio.

Per storia dell'arte, la classe ha cambiato tre insegnanti nella classe terza, poi ha avuto diversa insegnante con continuità in quarta e in quinta. * la prof.ssa Solci negli anni scolastici indicati ha preso aspettativa per motivi familiari per circa 3 mesi nel II

quadrimestre ed è rientrata in Maggio

Page 5: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 19 alunni, 5 maschi e 14 femmine. La sua fisionomia è sostanzialmente invariata dall’inizio del percorso liceale.

Fin dal biennio, la gran parte della classe ha dimostrato di possedere delle buone capacità che, applicate ad un metodo di lavoro sempre più consapevole e proficuo, si sono tradotte

in un profilo di livello medio-alto, con alcune punte di eccellenza. Resta un piccolo gruppo di studenti che, ad oggi, pur avendo migliorato decisamente la qualità delle proprie prestazioni, fa registrare ancora qualche difficoltà a livello traduttivo e di applicazione. Altro

tratto caratteristico della maggioranza della classe è una forte motivazione allo studio, spesso orientata al successo scolastico.

Pur in presenza di alcune fragilità, la classe nel suo complesso si presenta, quindi, agli esami consapevole del lavoro svolto e con una preparazione mediamente completa ed approfondita sia nell’ambito umanistico che in quello scientifico.

Tuttavia, nell’ambito della partecipazione, non si sono riscontrati risultati altrettanto positivi: ad eccezione di alcuni studenti che hanno portato contributi personali ed

approfondimenti, il gruppo classe non ha maturato nel tempo una soddisfacente partecipazione attiva nelle lezioni della maggior parte delle discipline. Il raggiungimento delle finalità educative e delle competenze trasversali risulta realizzato in

grado complessivamente soddisfacente. Allo stesso grado risultano realizzate le competenze di cittadinanza ad eccezione dell’obiettivo relativo allo sviluppo di forme di

protagonismo attivo e partecipe alla vita della scuola, in quanto la gran parte degli alunni non si sono spesi nelle attività di promozione del Liceo sul territorio e nelle attività interne (tutoraggio degli studenti più giovani, giornalino d’istituto).

Page 6: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 6

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PREMESSA

Il progetto Alternanza Scuola – Lavoro prende avvio per il Liceo Classico Virgilio nell’a.s 2014 -15 in modo sperimentale con tre classi quarte; dall’a.s 2015-16, quando la legge

107/15 rese obbligatoria l’attività di Alternanza anche per i Licei, riconoscendone la validità come efficace modalità di apprendimento e strategia didattica da inserire nel PTOF, nonché strumento di integrazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro, si è cominciato un

percorso di durata triennale di formazione dei docenti e di progettazione delle varie fasi di lavoro. L’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro vissuta dagli studenti di questo triennio ha

senz’altro concorso a potenziare - nelle diversità delle esperienze personali - le aree linguistico-comunicativa, metodologica e progettuale, di relazione, oltre che ad integrare

molte discipline organicamente presenti nel percorso liceale. La scansione oraria delle 200 ore triennali è stata suddivisa in 70 ore per le classi terze, di cui 20 di formazione e 50 di stage, 100 per le classi quarte, di cui 15 di formazione ed 85 di

stage e 30 per le classi quinte di formazione. Le ore di formazione a scuola sono state dedicate solo per le classi terze al Corso di

Formazione sulla Sicurezza che da quest’anno consta di 12 ore (4 di corso base ed 8 di formazione specifica a rischio medio); per le classi terze, quarte e quinte sono stati organizzati corsi ed interventi di esperti su temi riguardanti la persona, la società, la

scuola, il mondo del lavoro, il terzo settore, il diritto. Tra le attività di formazione per le classi quarte e quinte, sono state inserite la restituzione dell’esperienza di alternanza

attraverso un’articolata relazione di tirocinio e la partecipazione a stage didattici e formativi individuali in università, a seminari scientifici, a giornate di studio dedicate all’orientamento in uscita, queste ultime organizzate e coordinate dalla scuola con la partecipazione di

numerosi atenei italiani. L’attività di stage è stata prevista per l’ultima settimana di attività didattica (solitamente

fine maggio) e le prime due settimane di vacanza (fino a metà giugno circa) ed è consistita in attività laboratoriali presso i Musei del nostro Istituto o territorio; in collaborazioni a progetti posti in essere sul territorio; in tirocini presso comuni, associazioni, enti pubblici e

privati, aziende. E’ stato individuato ogni anno un docente referente ASL per classe - da quest’anno in

alcune classi sono due le figure di riferimento - che, sulla base delle competenze attese e delle risorse e delle iniziative presenti sul territorio, ha progettato per gli studenti percorsi di Alternanza che valorizzassero le loro attitudini personali ed implementassero le soft skills

in vista di un orientamento professionalizzante. Nell’anno scolastico in corso (2017-18), le classi terze sono 8, le quarte 7 e le quinte 8, per

un totale di 473 studenti e 25 docenti referenti, coordinati da un Tutor. Per quanto attiene la valutazione ASL, da quest’anno scolastico 2017-18, i Consigli di Classe hanno proceduto, in sede di scrutinio intermedio, a definire il voto di condotta anche

sulla base delle competenze maturate in ambito di Alternanza Scuola – Lavoro (responsabilità, rispetto delle norme, competenze metodologiche e relazionali, motivazione

personale ed investimento nell’attività) attraverso le relazioni presentate dagli studenti riguardanti le attività di tirocinio dello scorso anno e la scheda di valutazione del tutor del soggetto ospitante. La procedura di attivazione del tirocinio ha previsto la stipula di una convenzione con i dati identificativi del soggetto promotore (la scuola) e del soggetto ospitante (Azienda) e con

relative firme e la stesura di un Patto Formativo Individualizzato per ciascuno studente; le attività sono state documentate nel registro presenze e le competenze acquisite valutate

attraverso un format fornito al tutor esterno ed autovalutate dallo studente stesso; la procedura si è conclusa con l’inserimento su piattaforma SIDI e Requs dei dati del percorso ASL annuale di ogni studente ad opera della Segreteria del Liceo.

Page 7: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 7

OBIETTIVI FORMATIVI

➢ Aprire e costruire relazioni in un contesto diverso da quello scolastico

➢ Gestire tempi ed attività in modo funzionale agli obiettivi prefissati

➢ Inserirsi in contesti diversi con atteggiamento costruttivo e teso alla collaborazione

➢ Individuare e potenziare le attitudini individuali

➢ Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell'ambito dell'attività di alternanza

➢ Utilizzare linguaggi diversificati in base al contesto di inserimento

➢ Riconoscere i punti di forza e le criticità della propria esperienza lavorativa al fine

di migliorarsi

SCHEDA DI SINTESI RIEPILOGO ATTIVITÀ DI ASL TRIENNIO NUMERO ORE ATTIVITÀ

COGNOME NOME n. ore di

formazione a scuola

altre attività (ONU,

ESTERO)

attività programm

ate dai singoli

consigli di classe

orientamento in uscita

ASL in azienda

TOTALE ORE TRIENNIO

1 BAROSI VITTORIA 33 30 10 15 137 225,0

2 BUSOLI LETIZIA 33 7 14 157 211,0

3 FERANDINI GIULIA 33 30 10 15 135 223,0

4 GARZON CAMILLA 20 10 15 145 190,0

5 GAVIOLI PIETRO 35 10 16 135 196,0

6 GENTILINI ELENA 26 10 12 162 210,0

7 GIACOVAZZI FEDERICO 35 30 10 16 116 207,0

8 GIANOLIO OTTAVIA 35 7 7 155 204,0

9 LOTTI EUGENIA 35 30 8 32 137 242,0

10 MANTOVANI MARTA 35 30 8 15 137 225,0

11 MAZZOLA CHIARA 35 10 10 141 196,0

12 MINERVINO GIULIA 35 30 10 7 136 218,0

13 PERINI MICHELE 27 7 15 136 185,0

14 PEZZINI CARLO 35 30 7 12 152 236,0

15 PUOTI MARCOSEVERO 33 30 10 12 154 239,0

16 RESTANI AGNESE 35 10 32 134 211,0

17 SALARDI ARIANNA 35 10 21 142 208,0

18 STUANI ELEONORA 35 10 15 136 196,0

19 ZANINI LAURA 35 30 10 7 139 221,0

CONCLUSIONI RELATIVE ALL’ESPERIENZA ASL

Il percorso di Alternanza Scuola Lavoro dell’attuale 5AR si è svolto con regolarità nel corso del triennio alternando le ore di formazione a scuola a quelle di lavoro vero e proprio

presso i vari soggetti ospitanti. Tale percorso ha favorito la maturazione degli alunni in quanto ha permesso loro di misurarsi in contesti extrascolastici in cui testare i propri punti

di forza e di debolezza e consolidare e/o acquisire nuove competenze. La formazione organizzata a scuola (20+15+30 ore nei tre anni) ha toccato temi diversi riguardanti la sicurezza sui luoghi di lavoro in primo luogo (formazione di base, verificata)

la persona, la società, la scuola, il mondo del lavoro, il terzo settore, il diritto. L’attività lavorativa si è sviluppata in ambiti diversi scelti tra le opzioni fornite dal territorio

nella direzione desiderata dai ragazzi e condivisa con il tutor di classe.

Page 8: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 8

Gli ambiti selezionati nel corso del terzo anno sono stati quello della bottega artigiana,

quello legale, amministrativo e giuridico, educativo e sociale, artistico e giornalistico. Nel corso del quarto anno la gran parte degli studenti ha optato per esperienze diverse: il carcere, l’ambito organizzativo/sportivo, l’ambito salute. L’ultimo anno è stato per la quasi totalità occupato da interventi formativi con forte valenza orientante. Come già ricordato, nel corso del quinto anno gli studenti hanno redatto una relazione sulla loro esperienza dalla quale emerge una sostanziale valutazione positiva di quanto sperimentato. A fronte di una autovalutazione positiva emergono i giudizi prevalentemente

ottimi degli enti ospitanti. La scelta di cercare di soddisfare le aspettative degli studenti si è rilevata complessa e

laboriosa sia per il docente tutor, in fase organizzativa e di realizzazione, che per il CdC, in fase di valutazione. Al contrario, la scelta di convogliare l’intera classe su un unico progetto

condiviso avrebbe potuto risultare più proficua. La classe si è mostrata, forse perché particolarmente coinvolta, estremamente collaborativa e il dialogo con il tutor è stato continuo. Il lavoro del terzo anno ha avuto la sua sintesi

nella produzione di un breve video con il quale la classe ha partecipato al premio delle CAMERE DI COMMERCIO “STORIE DI ALTERNANZA”, risultando la classe prima classificata

con il video “LA MIA ALTERNANZA” IN UNA PAROLA;# JOINTHEALTERNANZA: FORMAZIONE FUORI CLASSE, VALUTAZIONE FUORI REGISTRO (visibile sul canale youtube del Liceo Virgilio, home page). Anche nel corso di quest’anno gli studenti che hanno partecipato al Progetto carcere hanno prodotto un video (sempre reperibile sul canale yuotube del Liceo Virgilio) in finale alla

seconda edizione del premio (sia territoriale che nazionale). Si specifica che tutti gli studenti nel corso del triennio hanno assolto all’obbligo delle 200 ore di ASL previste dal dettato normativo.

PROSPETTO DOCUMENTI NEL DOSSIER PER STUDENTE

Progetti Formativi

Registri ore

Schede di Valutazione Referente Soggetto ospitante

Schede di Autovalutazione studente

Relazione/i attività svolte

Page 9: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 9

ESPERIENZE DI RICERCA, DI PROGETTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE:

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, PROPOSTE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

A.S. Classe Visite didattiche/ Viaggi d’istruzione/Progetti

2013/2014 1 Progetto Accoglienza

2014/2015 2

Visita di istruzione in giornata al Parco naturale Delta del Po.

Partecipazione al progetto “Narrazioni sceniche” a cura di Edvige

Ciranna: “Voci poetiche del Novecento” e, per la giornata della memoria

“PrimoLevi”. Visione al Teatro Sociale di Mantova dello spettacolo “I

promessi sposi” a cura della compagnia dei Guitti. Visita alla mostra

sulle ludopatie dell’ASL di Mantova.

2015/2016 3

Visita in giornata all’EXPO a Milano. Partecipazione al Cinema del

Carbone a Mantova al progetto “Scritti a voce”” a cura dell’attrice Edvige

Ciranna: “Ifigenia, Antigone e Medea tra mito e contemporaneità” e

“Orlando furioso”; visita di istruzione di un giorno a Bologna alla mostra

su Enrico Fermi e alla pinacoteca.

2016/2017 4

Visione del film “The end of memory” sulla memoria informatica al

cinema del Carbone a Mantova. Partecipazione al progetto “Scritti a

voce” a cura dell’attrice Edvige Ciranna:“Ariosto” e “ Calvino”:

Esperimento di scienze attinente al programma nell’ ambito della

Settimana scientifica. Visita in giornata a Ferrara della Mostra

“Cinquecento anni dell’ Orlando Furioso”. Visita di istruzione di quattro

giorni in Sicilia a Catania, Siracusa, Modica, Noto e Ragusa con visione

della tragedia “Le Fenicie” di Euripide al Teatro di Siracusa. Progetto

ONU (adesione di nove alunni).

2017/2018 5

Visita alla biennale di Venezia per “Viva arte viva “. Visita di un giorno

alla Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Vista di istruzione di

quattro giorni a Roma. Partecipazione al progetto di storia e critica del

cinema a cura dell’ esperto Matteo Molinari per i moduli " La favola di

Amore e Psiche da Apuleio a Giulio Romano, al film La Bella e la Bestia

di Jean Cocteau" , "Medea” da Euripide a Pierpaolo Pasolini :una lettura

antropologica e ideologica del mito greco e “ Il neorealismo”.

Partecipazione al progetto “Scritti a voce” al Cinema del Carbone a

Mantova a cura dell’attrice Edvige Ciranna “Calvino, lezioni americane”

.Visione al cinema Carbone del film a carattere scientifico “Gravity and

me”. Visione della rappresentazione di Medea di Euripide con regia di

Luca Ronconi e ripresa da Daniele Salvo con Franco Branciaroli al Teatro

Storchi di Modena per il progetto DRAMA. Partecipazione a una lezione

sulla radio del prof. Govoni.

A.S. Classe Attività di orientamento in

uscita Materie coinvolte

2015/2016 3 Flyer informativi e aggiornamento

informatizzato relativo alle iniziative

delle Università

Page 10: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 10

2016/2017 4

Indagine informatizzata su

orientamento,

Flyer informativi,

Partecipazione a Open Day,

aggiornamenti costanti su Moodle.

Giornata dell’Orientamento in Uscita (

Sabato 8 aprile 2017): visita agli stand

informativi degli Atenei nella Sala degli

Addottoramenti

2017/2018 5

Progetto “Orientauscita” (Indagine

informatizzata di rilevazione dei

bisogni dell’ orientamento;

infopoint;

piattaforma moodle;

colloqui individuali;

preparazione test ingresso;

seminari scientifici;

concorsi di Ateneo;

stage didattici di Ateneo durante la

giornata dell’ Orientamento presso il

Liceo Virgilio (“Orientauscita 15/04/

2018). Partecipazione a concorsi di Ateneo:

Business Game UNICATT MI (tre

alunni); Uno su Cento UNIBS (due

alunne); UNITN (sei alunni). Incontro con l’associazione “Libra

Onlus” sull’ argomento “Le Mafie”. Formazione a cura del prof.

Bergamaschi sul tema “Etica,

motivazione e formazione”. Formazione a cura del dott. Ceraico “Il

colloquio di presentazione e il

curriculum vitae”. Formazione a cura del dott. Marmiroli,

consulente del lavoro su “Forme

contrattuali” (seguito da un gruppo

della classe).

Page 11: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 11

A.S. Classe Riconoscimenti ed eccellenze Materie coinvolte

2013/2014 1 Encomio di una alunna

2014/2015 2

2015/2016 3

PREMIO DELLE CAMERE DI

COMMERCIO “STORIE DI

ALTERNANZA”, Classe prima

classificata con il video (visibile sul

canale youtube del liceo, home page):

“LA MIA ALTERNANZA” IN UNA

PAROLA # JOINTHEALTERNANZA:

FORMAZIONE FUORI CLASSE,

VALUTAZIONE FUORI REGISTRO

Una alunna risulta vincitrice di una

borsa di studio WEP per soggiorni di

studio all’ estero.

2016/2017 4

2017/2018 5

Squadra 1^classificata Campionato

Sportivo Studentesco di

ORIENTEERING categoria Juniores

femminile

In finale alla seconda edizione del

PREMIO DELLE CAMERE DI

COMMERCIO “STORIE DI

ALTERNANZA” con video (visibile sul

canale youtube del liceo, home page)

di 3 studenti coinvolti nel progetto

carcere: IL SOCIALE COME SOGGETTO

DI FORMAZIONE-LAVORO: IL

PROGETTO CARCERE

FUORI/DENTRO/FUORI

PAROLE/SBARRATE

Per due alunne: Ammissione alla

King’s College London, Corso History

(Condizione 90 all’Esame di Stato);

Ammissione alla London School of

economics and political science, Corso

: BSC Politics and philosophy

(Condizione 95 all’Esame di Stato) Un alunno vincitore (in team) del

concorso di Ateneo “Business Game

UNICATT MI”

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

B1 B2 C1

lingua 1: Inglese 1

4

lingua 2:

lingua 3:

Page 12: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 12

CERTIFICAZIONI LINGUA LATINA

A1 A2 B1 B2

lingua latina 3

ALTRE CERTIFICAZIONI

ECDL _

CLIL

Anno scolastico 2015-2016: Lezioni di studentessa MIT sulla genetica delle popolazioni

Anno scolastico 2016-2017: Lezioni di studentessa del MIT sulle proteine Anno scolastico 2017-2018:

I Quadrimestre 4 ore (comprensive di verifica) CLIL Filosofia Prof.ssa Paoletti:

Hegel and Totalitarianism in Karl Popper’s Philosophy - scientific attitude and scientific progress - the ‘poverty’ of historicism

- the Open Society

II Quadrimestre 3 ore

CLIL Storia Prof.ssa Paoletti: Cold War: - The Origins

- Teheran, Yalta, the Iron Curtain Real and Possible Wars: Korea, Cuba, Vietnam

The Cold War in South America The Fall of Communism in Europe

Page 13: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 13

PROGETTO DI CLASSE

1) FINALITÀ EDUCATIVE DELLA CLASSE

1) Sviluppare sensibilità per l’efficacia e la ricchezza della espressione e della

comunicazione 2) Approfondire le conoscenze degli elementi fondamentali della cultura classica antica,

moderna e contemporanea anche attraverso l’individuazione delle loro connessioni 3) Potenziare interesse e attitudini per l’ambito e il metodo di lavoro scientifico; 4) Promuovere la conoscenza delle proprie attitudini in funzione della scelta di futuri

percorsi universitari o lavorativi anche attraverso l’esperienza orientativa dell’ASL

2) COMPETENZE TRASVERSALI (come concordato nel Consiglio di Classe e nei Gruppi disciplinari) Lo studente:

1) opera autonomamente nelle varie discipline con ordine, chiarezza, rigore 2) utilizza codici e registri specifici chiari, comprensibili, corretti e adeguati alle

situazioni 3) affina la capacità di leggere in modo critico un testo (comprensione, analisi,

applicazione, sintesi e rielaborazione) 4) stabilisce connessioni a livello interdisciplinare anche costruendo percorsi di lavoro

autonomi

Le Competenze di Cittadinanza risultano così individuate:

Lo studente impara a:

1) Aprirsi ai valori della cultura contemporanea nell’incontro e nella condivisione

anche di altre culture. 2) Sviluppare comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità, alla

sostenibilità ambientale e alla consapevolezza di diritti e doveri 3) Sviluppare un atteggiamento critico di fronte all’informazione 4) Sviluppare lo spirito di iniziativa attraverso forme di protagonismo attivo e

partecipe alla vita della scuola

ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI

Page 14: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 14

Lin

gu

a e

Lett

eratu

ra

Ita

lian

a

Lin

gu

a e

cu

ltu

ra l

ati

na

Lin

gu

a e

cu

ltu

ra g

reca

Lin

gu

a e

cu

ltu

ra s

tran

iera

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze n

atu

rali

Sto

ria

dell’a

rte

Scie

nze m

oto

rie

e s

po

rti

ve

Reli

gio

ne c

att

oli

ca o

Att

ivit

à a

ltern

ati

va

Rapporto finito-infinito X - - - - X X - X - X

La natura X X X X - X - X X X - X

Il soggetto e l’alterità X X X X - X - - - X - X

Il tempo e la storia X X X X - X - - - X - X

Rapporto

Artista/Scienziato/Intellettuale/ Sportivo e Società

X X X X - X - - - X - -

Scelte Stilistico-Espressive X X X X - - - - X - -

La scienza e la questione etica X - - - - X - - X - - X

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

1a simulazione terza prova

Data Durata Tipologia Discipline

18/12/2017 9/12 A scienze, inglese, arte, storia

INGLESE You have dealt with three works by R. Browning, D.G. Rossetti and O. Wilde in which the

portrait plays a major role. Choose two of them and comment on the function the portrait serves in

each. E’ consentito l’uso del monolingue e del bilingue.

SCIENZE Illustra i meccanismi alla base della formazione delle macromolecole

polimeriche. Descrivi quindi i polimeri naturali a te noti, la loro

modalità di formazione e il/i loro compiti" (max 20 righe)

STORIA Delinea brevemente un quadro complessivo dell’Europa nei decenni della “belle époque”

seguendo le linee essenziali della politica delle principali nazioni e prendi in esame una di esse,

soffermandoti sui

problemi specifici che questa deve affrontare.

ARTE Storia dell’Arte: Analizzate come nel Romanticismo l’uomo sia alla ricerca di se stesso e

affermi il suo potere attraverso la violenza

2a simulazione terza prova

Data Durata Tipologia Discipline

23/04/2018 9-12 A filosofia, inglese, matematica,

scienze

MATEMATICA Studiare la crescenza o la decrescenza delle seguenti funzioni, cercando anche le

coordinate di eventuali punti di massimo e/o minimo relativi:

y = x

xx

2

462 y = x e x

1

y = x

x

ln

3

Page 15: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 15

INGLESE Referring to

-the texts we have read in class from both Jane Eyre, by Charlotte Bronte, and Wuthering Heights,

by Emily Bronte,

-the above mentioned books that you may have read,

-the films based on both novels that you were asked to watch,

identify at least 3 common features the two sisters share in their writings. Provide examples for

each of them.

E’ consentito l’uso del monolingue e del bilingue.

SCIENZE Alla luce della teoria della tettonica a placche spiega qual è il motore che genera il

movimento delle placche litosferiche.Descrivi i fenomeni legati ai movimenti dei margini di placca

distruttivi, costruttivi e conservativi, riportando per ciascuno di essi degli esempi.

FILOSOFIA [Si pensò che] “la conoscenza aveva condizioni storiche, sociali, o economiche, che si

formava all’interno dei rapporti […] fra gli uomini e che non era indipendente dalla figura particolare

che questi potevano assumere […] che esisteva una storia della conoscenza umana, la quale poteva

essere data al sapere empirico e nello steso tempo prescrivere a questo le sue forme.” (M. Foucault,

Le parole e le cose).

A partire da un testo o da un autore a propria scelta discutere l’affermazione secondo cui anche la

conoscenza scientifica di leggi invariabili si applica a, e deriva da formazioni storiche contingenti, che

acquistano valore paradigmatico e trascendentale. (20 righe circa)

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI CREDITI

Dalla normativa vigente, si evince che i parametri da utilizzare nella valorizzazione delle esperienze integrative sia all’interno (per il credito scolastico) che all’esterno (per il credito formativo) della scuola debbano far riferimento sia alla loro rilevanza qualitativa (DM 24

febbraio 2000, n.49) sia al loro carattere di continuità e di motivata e proficua attività (DPR

323 del 23/7/98 modificato con DM 42 del 22/05/07).

Da tale punto di vista, per quel che riguarda il credito scolastico, in relazione alle tipologie di attività integrative organizzate dalla scuola, si considera sufficiente

all’attribuzione di un punteggio nella parte alta della fascia di oscillazione della media dei voti la frequenza regolare e proficua ad una delle seguenti tipologie di attività organizzate

dalla scuola:

1 corso articolato in non meno di 7 incontri; 2 corsi articolati ciascuno in non meno di 3 incontri; 1 soggiorno studio all’estero di almeno una settimana

attività di volontariato di almeno 20 ore certificate dal docente referente almeno 20 ore di frequenza alle attività pomeridiane del Centro Sportivo Studentesco

certificazione lingue classiche (al momento solo latino) o straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese)

nota bene: per frequenza regolare e proficua è da intendersi una partecipazione che

ammetta in totale soltanto un’assenza giustificata e una valutazione positiva espressa dal docente referente)

Page 16: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 16

Per il credito formativo, le esperienze certificate da considerarsi significative nella

loro rilevanza qualitativa per conseguire il punteggio più alto nella fascia della media dei voti sono quelle culturali coerenti con l’indirizzo di studi e quelle che promuovono in senso forte la crescita umana e civile (cittadinanza attiva).

Esse sono in particolare:

1. conseguimento una competenza non inferiore al livello B1 del quadro di riferimento europeo, livello attestato da enti legittimati a rilasciare certificazioni ufficiali e riconosciute nel Paese di riferimento;

2. conseguimento di una certificazione lingue classiche (al momento solo latino) 3. acquisizione di certificazione di competenze informatiche (ECDL);

4. frequenza regolare e proficua degli studi di conservatorio o di accademie d’arte qualificate attestata da una certificazione ufficiale;

5. attività sportiva agonistica svolta a livello nazionale, regionale o provinciale; attività

coreutiche/ sportive (secondo la tabella dei Campionati Sportivi Studenteschi): continuative e certificate, con indicazione del monte ore settimanale (allenamenti e

impegni agonistici ): minimo 6 ore 6. attività di volontariato di almeno 30 ore certificate da una associazione riconosciuta

dal CSVM (Centro Servizi Volontariato Mantova) e da altri enti di tipo culturale (es:

Festivaletteratura) 7. partecipazione al Laboratorio Metacognitivo (almeno 7 ore)

8. partecipazione allo sportello Tutor’s Help (almeno 7 ore) 9. partecipazione alla redazione del Provocatore (almeno ¾ delle riunioni annuali)

10.partecipazione/organizzazione iniziative di promozione della scuola (es. Open Day-Notte Bianca-Erasmus Plus)(almeno 3 eventi)

11.donatore Avis (o partecipazione ad almeno una delle attività proposte dall’AVIS come

convegni o iniziative) 12.partecipazione ai Cred estivi (certificato con numero di almeno ore 30 svolte)

13.attività scout (laica o religiosa, almeno 30 ore certificate)

Si riporta la tabella del credito scolastico come da D.M. 42 del 22/05/2007.

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I Anno II Anno III Anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6< M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7< M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8< M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Page 17: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 17

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e Letteratura Italiana Maria Pia Carosi Lingua e cultura latina Barbara Gavioli

Lingua e cultura greca Barbara Gavioli Lingua e cultura straniera - inglese Chiara Passarotti

Storia Laura Rossi Filosofia Alessio Berzaghi

Matematica Laura Serventi Fisica Laura Serventi

Scienze naturali Marina Solci/Simona Sauchella Storia dell'arte Maria Grazia Soriani

Scienze motorie e sportive Elena Montanari Religione cattolica o Attività alternativa Monica Passeri

DISCIPLINE CURRICOLARI

LIBRI DI TESTO

Materia Autore, TITOLO DELL'OPERA, Editore

Filosofia CIOFFI FABIO DISCORSO FILOSOFICO 3 B.MONDADORI

Fisica CAFORIO ANTONIO FERILLI ALDO FISICA ! + VOL 3 LE LEGGI DELLA NATURA LE MONNIER

Lingua e cultura greca MARIO PINTACUDA VENUTO MICHELA GRECITA’ STORIA DELLA LETTERATURA GRECA CON ANTOLOGIA, CLASSICI E PERCORSI TEMATICI VOL 2 E 3 PALUMBO

Lingua e cultura greca SANTORO VERSIONI GRECHE PARAVIA

Lingua e cultura inglese ELLIS DEOBORAH J. LITERATURE FOR LIFE LIGHT LOESCHER EDITORE

Lingua e Letteratura Italiana

BALDI GIUSSO RAZETTI – ZACCARIA TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA E LEOPARDI, LA SCAPIGLIATURA, IL VERISMO, IL DECADENTISMO VOL 3 PARAVIA

Lingua e Letteratura Italiana

BALDI GIUSSO RAZETTI – ZACCARIA TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA F ILL PRIMO NOVECENTO E IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE VOL 3 PARAVIA

Lingua e Letteratura Italiana

BALDI GIUSSO RAZETTI – ZACCARIA TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA G DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI VOL 3 PARAVIA

Lingua e cultura latina CANAI CARDONA PIRAS INGENIUM ET ARS VOL 2 L’ETA’ AUGUSTEA VOL 3 L’ETA’ IMPERIALE EINAUDI SCUOLA

Lingua e cultura latina DIOTTI ANGELO BEVILACQUA MARINA FORNARO CHIARA AD EXEMPLUM + VADEMECUM DI MORFOLOGIA VRSIONE LATINE PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO EDITORE SEI

Matematica L.Tonolini,F.Tonolini,G.Tonolini,A.Manenti Calvi, “Le basi concettuali della matematica” vol.5 Minerva Scuola

Religione cattolica o

Attività alternativa

CONTADINI M. ITINERARI DI IRC 2.0 VOLUME UNICO SCHEDE TEMATICHE PER LA SCUOLA SUPERIORE ELLE D CI

Scienze naturali VALITUTTI GIUSEPPE TADDEI NICCOLO SADABA E ALL DAL CARBONIO AGLI OGM MULTIMEDIALE (LDM) CHMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE PLUS. CON BIOLOGY IN ENGLISH EDITORE ZANICHELLI

Scienze naturali LUPPIA PALMIERI ELVIDIO PAROTTO MURIZIO OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA – ED AZZURRA CON RISORSE DIG.(LMM) MINERALI E ROCCE – DINAMICA ENDOGENA – STORIA DELLA TERRA ZANICHELLI

Storia PROSPERI ANTONIO ZAGREBELSKY GUSTAVO STORIA E IDENTITA’ VOLUME 3 + ATLANTE GEOPOLITICO 3 EINAUDI SCUOLA

Storia dell'arte Claudio Pescio, Dossier arte “dal Neoclassicismo all’Arte contemporaneo”, Giunti T.V.P.

Page 18: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 18

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ore svolte complessive: 102/132

Competenze disciplinari

Leggere: riconosce la struttura di un testo integrale, individua il genere letterario e l’area semantica

Integrare: accosta al testo letto, altri testi del medesimo autore o inseriti in un

percorso tematico; collega e confronta il testo con altri del medesimo autore o di autori diversi

Contestualizzare: riconosce temi e problematiche specifiche e li inserisce nel contesto storico e culturale

Problematizzare: seleziona problemi e temi, compie approfondimenti e attua interpretazioni personali

Produrre e comunicare: organizza un testo orale e scritto funzionale a destinatari e

scopi diversi

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

Conclusione del

modulo su Leopardi

6 Ripresa dei concetti fondamentali di poetica e analisi

testuale de “La ginestra”

L’età del realismo: Verga

8 Poetica e ideologia; la narrativa breve e il romanzo.

La poetica del Decadentismo in

prosa e in poesia

12 D’Annunzio: il romanzo dell’estetismo e i romanzi del superomismo. La poesia di Alcyone. Pascoli: la poesia di Myricae e di Canti di Castelvecchio

La stagione delle

avanguardie: i manifesti del Futurismo

5 Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale:

campionature testuali da Papini, Marinetti, Palazzeschi

La lirica del primo novecento:

Corazzini, Moretti, Gozzano

5 “La gloriosa poesia che si spegne”: campionature testuali da Corazzini, Moretti, Gozzano.

La narrativa psicologica:

novelle e romanzi di Svevo e Pirandello

12 Le crisi delle certezze: le poetiche dell’umorismo e dell’ironia. I concetti di colpa, salute, malattia,

abbozzo; maschera, maschera nuda, forestiere della vita, trappola

Il teatro di Pirandello

4 Il metateatro in “Sei personaggi in cerca d’autore”: il rifiuto del dramma borghese e l’impossibilità della

rappresentazione

La nuova poesia:

Saba, Ungaretti e Montale

10 Poetiche: sintassi, lessico e metrica Tematiche: la guerra, il viaggio, il naufragio, la coscienza di sé, armonia e disarmonia, la memoria, la

verità.

Il secondo

dopoguerra: società, cultura,

12 Calvino tra Neorealismo e componente fantastica:

campionature testuali da “Il sentiero dei nidi di ragno”, “Lezioni americane”, “Città invisibili”, “Perché leggere i

Page 19: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 19

idee classici”. Pasolini intellettuale corsaro. Il cinema di Rossellini e di De Sica.

Le riviste letterarie

2 Da “Poesia” (1905) a “Officina” (1956): linee editoriali e contesto politico-sociale.

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

Il gruppo, giunto in quarta con competenze linguistiche ancora piuttosto eterogenee, ha manifestato una discreta motivazione allo studio della letteratura; dotato di apprezzabili

strumenti critici e di una buona sensibilità per le questioni tematiche affrontate, ha collaborato, sia pure con una certa discontinuità e con una spiccata attenzione al

conseguimento del risultato di profitto, al dialogo e alla riflessione critica sugli argomenti, mostrandosi disponibile ad approfondire individualmente poetiche e temi proposti. L’attività didattica è stata orientata al conseguimento degli strumenti morfo-sintattici e

lessicali necessari a produrre testi orali e scritti chiari e corretti, oltre che naturalmente coerenti e coesi dal punto di vista della struttura argomentativa. In sede di produzione

scritta si sono esercitate tutte le tipologie testuali previste dalla prima prova scritta d’esame, con maggiore insistenza sulla tipologia A e B (analisi di testi in prosa e in poesia; saggi brevi dei vari ambiti). La lettura dei testi in programma è avvenuta in classe a cura

del docente, e contestualmente le osservazioni sull’analisi delle parole chiave, delle figure retoriche e della struttura formale sono state oggetto di esegesi condivisa in classe. A casa

si è destinato il ripensamento delle osservazioni emerse in classe, l’approfondimento personale e la contestualizzazione storica e culturale. Le lezioni , prevalentemente frontali nella prima mezz’ora, hanno previsto interventi critici

da parte degli studenti, e aperture verso l’attualità dei temi trattati. Tutti gli studenti hanno avuto modo di approfondire autori o tematiche e di esporre alla classe piccole

monografie in formato power-point, con l’intento di stimolare la partecipazione e il dialogo tra pari, la pratica del metodo della ricerca e l’uso degli strumenti multimediali. Le prove di verifica, individuali e formalizzate, hanno previsto un’equa alternanza tra orali e

scritti. Per quanto riguarda le prove scritte, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con un facsimile del fascicolo di prima prova in sede di simulazione effettuata il 3 maggio

2018.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

- Lim: siti web - Altri manuali - Schede di analisi - Testi letterari e critici. - Linee del tempo - Presentazioni su power-point - Letture sceniche su moduli letterari - Visione di opere teatrali: Vajont di Paolini e “Sei personaggi in cerca d’autore” di

Pirandello, per la regia di Giorgio De Lullo.Giorgio De Lullo

Page 20: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 20

LINGUA E CULTURA LATINA

Ore svolte complessive effettive di disciplina 107 /132

Competenze disciplinari

Lo studente

Affina la capacità di comprendere testi d’autore attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche

Interpreta criticamente testi d’autore, operando relazioni sincroniche e diacroniche

tra testi e autori

Valuta le variabili culturali del mondo latino e greco nell’ambito dei rapporti

interdisciplinari e della loro interazione con la formazione della civiltà europea

Produce testi orali e/o scritti, esprimendo anche il proprio pensiero critico,

coerentemente con la consegna

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

Educazione letteraria

L’età augustea

Orazio :

Ore 8 La vita; le Odi : i temi “ privati “, i temi civili e ufficiali; la lingua e lo stile; il carmen saeculare ; Le Satire: temi e contenuti; la poetica e lo stile. Testi in latino : " Odi” I,4; “ Odi” I, 11; “ Odi” III,30.

Testi in italiano : “ Odi” II, 10;" Satire" I, 4; " Satire"

I,9".

La poesia elegiaca

Ore 1 Caratteri generali; temi e modelli dell' elegia latina, l' amore elegiaco

Ovidio Ore 6 La vita; le opere: Amores, Ars amatoria, Remedia amoris, Metamorfosi; gli amores e la " rivoluzione"

elegiaca ovidiana , la poesia erotico- didascalica, le Metamorfosi, il grande poema delle trasformazioni; lo

stile ovidiano maturo Testi in italiano : “Amores” I,9; “ Metamorfosi” III, vv.

344-473,, vv.474-510; “ Metamorfosi” X, vv.243-297;

“Metamorfosi” X, vv.489-513

L’età imperiale Ore 1 Profilo storico dell’ età imperiale

Seneca

Ore 19

(comprensive dell’ esercizio

di traduzione)

La vita; il pensiero filosofico ; i “ dialogorum libri

XII”;le opere filosofiche; le tragedie : Medea; la lingua e lo stile. Testi in latino : " De brevitate vitae" 8; " De

providentia "2,1-5; "Epistulae morales ad Lucilium "

epistula 47 1-4 .

Testi in italiano : “ Epistulae morales ad Lucilium” 16;"

De providentia" 2, 6-10 ; T15“ Servi sunt. Immo

homines: "Epistulae morales ad Lucilium " epistula 47

Page 21: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 21

10-17; “Medea"vv.893-944.

Persio:

Ore 2 La vita, l'opera;tradizione e innovazione nella satira di Persio; lo stile e la lingua. Testo in italiano : " Choliambi, vv. 1-14"

Petronio:

Ore 7 La vita, l'opera: Il Satyricon; il genere letterario del

Satyricon; realismo e aggressione satirica nel " Satyricon"; La cena di Trimalchione: un saggio di

letteratura realistica; lo stile e la lingua Testi in italiano : " Satyricon” 28-29, 1; “ Satyricon”34;

“Satyricon 71-72; “ Satyricon” 75, 10-77,4;77,); “

Satyricon” 111-112.

Quintiliano

Ore 11

(comprensive dell’ esercizio

di traduzione)

La vita, l'Institutio oratoria, lo stile e la lingua; l'oratoria: teorie per l' elaborazione del discorso; la

scuola a Roma . Testo in latino : Institutio oratoria X, 4, 1-4 Testi in italiano : " Institutio oratoria" II, 2, 1-13; " Institutio oratoria” XII, proemium 1-4; " Institutio oratoria” I, 2, 18-22 .

Marziale Ore 2 La vita; l’ opera; Marziale e la definizione del genere epigrammatico; la lingua e lo stile. Testi in italiano : “Epigrammi” I,1; “ Epigrammi”I,

47;“Epigrammi” III, 12; “Epigrammi” XII,18; “ De

spectaculis” 1

Plinio il Giovane Ore 2 La vita; l’ opera; il genere del panegirico; le Epistole; il genere dell ‘epistolografia; lo stile e la lingua. Testo in italiano : “ Epistulae” X, 96-97

Giovenale Ore 2 La vita; L’opera ;Giovenale e il genere satirico; la satira del “ secondo Giovenale”; i temi delle Satire; la lingua

e lo stile.

Testi in italiano :“Satire “ I,vv.19-30, 45-57; “ Satire” III, vv.21-100; “ Satire” VI, vv.82-124.

Tacito Ore 16 (comprensive dell’ esercizio

di traduzione)

La vita; le opere : l' Agricola ( una biografia storica); le Historiae: ventisette anni di storia del principato; gli Annales: una storia alle origini del principato; il

pensiero storiografico del senatore Tacito; il metodo storico di Tacito; lo stile e la lingua. Testi in latino : "Agricola” 3; " Historiae” I,1

Testi in italiano : “ Agricola” 30, 2-32,2;" Germania” 4-

5; " Annales” XIV, 52 -56 ;" Annales” XI, 37-38; "

Annale”s XVI,18-19.

Apuleio Ore 8 La vita ; Le Metamorfosi o L' Asino d'oro; il genere letterario delle Metamorfosi ;la lingua e lo stile. Testi in italiano :" Metamorphoseon” I, 1;"

Metamorphoseon” III, 23-26;"Metamorphoseon” IX,

2-4; " Metamorphoseon” XI, 13; lettura integrale

domestica con revisione in classe di "La favola di

Amore e Psiche"da”Metamorphoseon “, cap.IV-VI .

Partecipazione al progetto al progetto di storia e critica

Page 22: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 22

del cinema a cura dell’ esperto Matteo Molinari per il

modulo " La favola di Amore e Psiche da Apuleio a Giulio Romano, al film La Bella e la Bestia di Jean

Cocteau" ( due ore)

Educazione

linguistica Analisi e traduzione di passi scelti di Seneca,

Quintiliano e Tacito.

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

Lo svolgimento del programma ha seguito le linee stabilite dal Dipartimento di Lettere classiche, sulle quali si è basato il Piano di lavoro; tuttavia non tutti i contenuti previsti

sono stati trattati perché alcune ore curricolari sono state dedicate ad altre attività organizzate dall’Istituto. Riguardo allo studio della letteratura, gli autori sono stati presentati in ordine cronologico, con particolare attenzione al confronto tra autori operanti

nello stesso genere letterario; inoltre sono state messe in rilievo le interrelazioni tra la letteratura latina e quella greca e gli alunni sono stati stimolati ad individuare elementi di

continuità e di alterità tra la cultura latina e la realtà contemporanea. Si è riservata particolare attenzione a tematiche ricorrenti in più autori e in più discipline, mediante la lettura di testi significativi, prevalentemente in traduzione. La lettura dei testi dal latino è

stata condotta con l’analisi delle strutture morfosintattiche, la traduzione, il commento stilistico e contenutistico. Essa è stata affiancata dall’assiduo esercizio di traduzione di brani

d’autore, in particolare, di Seneca, Quintiliano e Tacito, significativi sotto l’aspetto linguistico e contenutistico. Hanno contribuito alla valutazione degli studenti l’impegno, l’interesse, la partecipazione, il

risultato delle tre prove scritte e delle due/tre prove orali a quadrimestre. La classe evidenzia un profilo complessivamente positivo dal punto di vista della

consapevolezza dell’impegno richiesto e della collaborazione; il profitto è medio-alto soprattutto nelle prove orali (con qualche eccellenza), mentre, per quanto riguarda la

competenza traduttiva, a fronte di alunni che hanno acquisito competenze traduttive di livello medio alto (con due eccellenze), permangono in alcuni carenze a livello di conoscenza della lingua e di abilità.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

I testi in uso (Canali, Cardona,Piras “ Ingenium et ars” voll.2 e 3 ed. Einaudi scuola; Girotto, Diotti, Fornaro “ Ad exemplum” versioni latine per il secondo biennio e il quinto

anno ed SEI) sono stati integrati con apporti da: G.B. Conte Pianezzola, Lezioni di Letteratura latina, Le Monnier voll.2,3; De Bernardis,Sorci “ SPQR”, ed. Palumbo voll2,3; Cantarella, Guidorizzi “ Civitas”, L’universo dei Romani, ed. Einaudi Scuola, voll.2,3; Partecipazione al progetto al progetto di storia e critica del cinema a cura dell’esperto

Matteo Molinari per il modulo " La favola di Amore e Psiche da Apuleio a Giulio Romano, al film La Bella e la Bestia di Jean Cocteau" (due ore).

Page 23: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 23

LINGUA E CULTURA GRECA

Ore svolte complessive effettive di disciplina 90 /99

Competenze disciplinari

Lo studente: 1. Affina la capacità di comprendere testi d’autore attraverso il potenziamento delle

competenze linguistiche.

2. Interpreta criticamente i testi d’autore, operando relazioni sincroniche e

diacroniche tra testi e autori

3. Valuta le variabili culturali del mondo latino e greco nell’ambito dei rapporti

interdisciplinari e della loro interazione con la formazione della civiltà europea.

4. Produce testo orali e/o scritti, esprimendo anche il proprio pensiero

critico, coerentemente con la consegna.

Argomenti e tempi di svolgimento

Educazione letteraria

Argomenti ore dedicate

Età classica

Euripide Ore 1 Notizie biografiche; mondo concettuale; la drammaturgia euripidea; lingua e stile.

Medea

Ore 14 I miti del vello d'oro, degli Argonauti e di Medea e

Giasone a Corinto; struttura, contenuto e temi della tragedia; il personaggio di Medea; alcune interpretazioni dell’ opera; lettura critica : la Medea di

Pasolini. Lettura integrale in classe in traduzione dell’ intera

tragedia. Lettura in originale, traduzione ed analisi linguistica e stilistica : prologo vv.1-48; I episodio vv.214-266; II

episodio vv.465-521. Visione della rappresentazione di Medea di Euripide con

regia di Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo con Franco Branciaroli al Teatro Storchi di Modena per il progetto DRAMA. Partecipazione al progetto del corso di storia e critica cinematografica a cura dell'esperto Matteo Molinari

per il modulo "Medea da Euripide a Pierpaolo Pasolini. Una lettura antropologica e ideologica del mito greco”

Platone

Ore 12 Notizie biografiche ; Illustrazione lo svolgimento del processo a Socrate ; opere: L’ apologia di Socrate, il Critone, il Fedone, la Repubblica, il Simposio; il mondo

concettuale ; la scelta della forma dialogica, lingua e stile. Testo in greco : " Fedone " 116a-117 Testi in traduzione : " Apologia di Socrate"28-d/31-c, 40c-42°; "Critone" 50a-51c; " Simposio" 189d-192; " Fedone"

Page 24: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 24

117a-118°.

La commedia Ore 9 Le origini, la struttura e le caratteristiche della commedia antica, le fasi della commedia attica. Aristofane : Notizie biografiche ed opere :” Nuvole”,"

Lisistrata", " Rane "e “Ecclesiazuse”; mondo concettuale e drammaturgia; lingua e stile. Testi in italiano : “Nuvole" vv. 222-232, 961-990; "

Lisistrata vv.829-953; "Rane" vv.209-267; " Ecclesiazuse " vv.588-65. La commedia di mezzo e la commedia nuova.

Menandro: Notizie biografiche, le opere, il Misantropo, l' Arbitrato; caratteri della commedia menandrea; ill

mondo concettuale; la lingua. Testi in italiano:" Il misantropo" vv. 81-188, 666-747;

“l' Arbitrato ”vv.42-186, 254-380

Il periodo

ellenistico Ore 1 La situazione politica, caratteristiche dell' ellenismo, i

nuovi centri della cultura.

La poesia elegiaca, la

poesia giambica

Ore 1 la poesia elegiaca e la poesia giambica

L'epigramma ellenistico

Ore 5 Le caratteristiche; L ‘Antologia Palatina e l’Antologia Planudea; le scuole dorico-peloponnesiaca e ionico-alessandrina. Autori e testi : Leonida : notizie biografiche ed opere, mondo

concettuale, lingua e stile.Testi in italiano: A. P. VI 302, VII 472, VII 736; A.P. VII 295, VII 657, VII 726; Autoepitafio A. P. VII

715.

Asclepiade : notizie biografiche ed opere; mondo

concettuale, lingua e stile.Testi in italiano: A.P. V 85, V

158; A.P. V 189, XII 50, XII 135; A P. XII 46.

Callimaco Ore 5 Notizie biografiche; la poetica: nuove regole per fare

poesia; opere: opere erudite, gli Aitia, i Giambi, gli

Inni, gli Epigrammi; caratteri dell' arte callimachea;,

lingua e stile.

Testo in greco : A.P. VII 80.Testi in italiano : “ Aitia”

fr.1Pfeiffer, vv1-38;”Aitia” fr.75, vv1-77; "Epigrammi"

A.P. V 6; “Epigrammi" a: P. VII 52.5

Apollonio Rodio

Ore 3 Notizie biografiche; le “ Argonautiche”; lingua e stile . Testi in italiano : “Argonautiche” III, 442-471, 616-664, 744-824, 948-1024.

Teocrito Ore 2 La poesia bucolica; notizie biografiche; gli “ Idilli”; il contenuto degli “ Idilli”VII, X, XI, XIII, XV; mondo

concettuale; lingua e stile.

Page 25: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 25

Testi in italiano : “ Idilli” VI 1-51, 128-157; “ Idilli “ XV

Polibio Ore 8

(comprensive dell’ esercizio

di traduzione)

Notizie biografiche; le Storie; il metodo storiografico di

Polibio; mondo concettuale; lingua e stile. Testi in italiano :” Storie” I 1-3, XXXI, 23-24.

Plutarco Ore 7 (comprensive dell’ esercizio

di traduzione )

Notizie biografiche; le opere: le Vite Parallele e i “Moralia"; mondo concettuale; un poligrafo senza eguali ; lingua e stile. Testo in greco : “Le vite parallele”:” Vita di

Alessandro” 1.

Testo in italiano :“Le vite parallele”:” Vita di Emilio

Paolo” 1, 1-6

La Seconda

Sofistica, Luciano

Ore 2 La Seconda Sofistica. Luciano: Notizie biografiche; Il “ Corpus” lucianeo : scritti retorici “Il sogno”; scritti satirici : i “ Dialoghi degli Dei” e I “ Dialoghi dei morti”; scritti filosofici: il “

Nigrino”; scritti di argomento letterario e polemico : “ Come si deve scrivere la storia”; scritti di carattere

romanzesco : “ Lucio o l’asino” e la “ Storia vera”. Testi in italiano: “ Dialoghi dei morti” 18; “Storia vera”

I, 4-9

Educazione

linguistica Analisi e traduzione di passi scelti di Demostene,

Platone, Polibio, Plutarco e Luciano.

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

L’attività didattica è stata svolta secondo modalità e contenuti definiti nel Dipartimento di Lettere Classiche, concordati nel Consiglio di classe ed esposti nel Piano di lavoro; tuttavia

non tutti i contenuti previsti sono stati trattati perché alcune ore curricolari sono state dedicate ad altre attività organizzate dall’Istituto. La trattazione degli argomenti di letteratura ha seguito l’ordine cronologico ed è stata accompagnata dalla lettura di testi perlopiù in italiano, particolarmente significativi e utili per comprendere gli autori e i fenomeni letterari. Gli studenti sono stati sollecitati a cogliere

relazioni tra la letteratura greca e quella latina, ad individuare elementi di continuità e di alterità tra la cultura greca e la realtà contemporanea. L’esercizio di traduzione dal greco di brani d’autore (in particolare di Demostene, Platone, Polibio, Plutarco e Luciano), con la riflessione sulle strutture sintattiche, sul lessico e sullo stile, ha occupato circa un’ora settimanale ed è stato affrontato sia per consolidare la

competenza traduttiva sia per approfondire la conoscenza degli autori. Le verifiche scritte di traduzione sono state tre nel I quadrimestre e quattro nel secondo,

comprensive della simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato. La conoscenza della letteratura e degli autori è stata verificata mediante interrogazioni e trattazioni sintetiche. Per gli alunni in difficoltà nella traduzione è stato organizzato un corso di

recupero nel secondo quadrimestre. Il livello del profitto della classe è medio-alto nell’ esposizione orale (con qualche eccellenza); per quanto riguarda la competenza traduttiva,

a fronte di alunni che hanno acquisito competenze traduttive di livello medio alto (con due eccellenze), permangono in alcuni carenze a livello di conoscenza della lingua e di resa in italiano.

Page 26: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 26

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

I testi in uso ( Pintacuda M., Venuto M., “Grecità. Storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici”, voll. 2 e 3, ed. Palumbo.; Santoro A. M., “Erga

emeron. Versioni greche per il secondo biennio e il quinto anno”, ed. Paravia) sono stati integrati con apporti da: R.Rossi - U.C.Gallici - G. Vallrino - L. Pasquariello- A. Porcelli, Ἑλληνικά , Paravia voll. 2,3; L.E. Rossi- R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Le Monnier voll.2,3; Euripide, Medea, a cura di C. Azan- V. Fascia , Simone per la scuola; Euripide, Medea, a cura di Paolo Carrara, Sansoni per la Scuola. Visione della rappresentazione di Medea di Euripide con regia di Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo con Franco Branciaroli al Teatro Storchi di Modena per il progetto DRAMA. Partecipazione al progetto del corso di storia e critica cinematografica a cura dell'esperto Matteo Molinari per il modulo "Medea da Euripide a Pierpaolo Pasolini. Una lettura

antropologica e ideologica del mito greco”.

Page 27: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 27

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Ore svolte complessive 51

All’1/5 firmate 49 ore, ma effettive 42 (4 Ottobre: Biennale di Venezia, 15 Novembre: Cinema del Carbone, 11 Dicembre: Assemblea d’Istituto, 18 Dicembre : studio individuale

pre-simulazione terza prova, 28 febbraio : Formazione A.S.L , 21 Marzo: Orienteering, 23 Aprile: studio individuale pre-simulazione terza prova). Ne mancano 9, per un totale di 51 invece delle previste 66.

Competenze disciplinari

ABILITA’

COMPETENZE

Confrontare testi e fonti di informazione diversi Contestualizzare in senso diacronico e sincronico Esplorare collegamenti interdisciplinari

Utilizzare la tecnologia per ampliare le conoscenze

Confrontare la letteratura con le problematiche contemporanee Esprimere opinioni motivate

Analizzare e confrontare testi

letterari provenienti da lingue e culture diverse Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse tipologie e generi,

su temi di attualità, cinema, musica, arte Utilizzare le nuove tecnologie per

fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e

comunicare con interlocutori stranieri.

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

L’età Vittoriana 1 Contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi

contenuti nel libro di testo o forniti in fotocopia, materiale digitale.

Fiction: O.Wilde, da The Picture of Dorian

Gray E. Bronte, da Wuthering Heights C. Bronte, da Jane Eyre + film C. Dickens, da Hard Times : Coke Town + e da Oliver Twis t+ film

Poetry: R.Browning, My Last Duchess D.G.Rossetti, Lady Lilith+ Lilith (

7 4 4 3 7

2 2

Il contesto storico-sociale-culturale e documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o forniti in

fotocopia, materiale digitale.

Page 28: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 28

painting) Drama: O.Wilde, The Importance of Being Earnest (revision , from last year programme) + film

Primo ‘900

2

1

Fiction: J.Joyce, Eveline ed estratto da Ulysses V. Woolf, estratto da Mrs. Dalloway Poetry: T.S.Eliot, from The Waste Land, D.H.Lawrence, The Ignoble Procession R.Brooke, The Soldier S.Sassoon, Suicide in the Trenches W.Owen, Dulce et Decorum Est

2 2 2

2

1 1 1

Secondo ‘900

1 Il contesto storico-sociale-culturale e

documenti relativi ad autori e testi contenuti nel libro di testo o forniti in

fotocopia, materiale digitale

Poetry: W.Soyinka, Telephone Conversation B.Zephaniah, The British S.Bhatt, Search for my Tongue P.Mora , Immigrants, Helena Drama: S.Beckett, estratti da Waiting for Godot

2

2

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

Nel corso del triennio, lo studio della letteratura si integra con lo studio della lingua secondo un rapporto di corrispondenza tra le varie componenti del sistema linguistico e

della comunicazione letteraria. Per competenza letteraria si intende l’insieme di conoscenze e abilità che lo studente

deve possedere per essere in grado di leggere i testi specifici. In un approccio di tipo linguistico essa comporta la padronanza delle abilità linguistiche e di studio, la conoscenza del sistema letterario che si traduce nella comprensione delle operazioni del discorso

letterario e di una varietà di implicazioni del testo letterario, analizzato in se stesso, come testo appartenente ad un genere, come testo che è in rapporto tematico con altri testi dello

stesso autore, a testi di altri autori dello stesso periodo o di altri periodi, infine come testo che ha eventuali relazioni con altre discipline.

Page 29: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 29

La programmazione dei contenuti prevede nella classe terza e quarta un duplice

approccio: 1) per ordine cronologico, sebbene si forniscano solo le linee generali del contesto storico-letterario sino al XVIII secolo e si analizzino solo alcuni dei testi o autori più rappresentativi

di tale periodo; 2) per generi letterari - poesia, narrativa, teatro - per rendere gli studenti consapevoli delle

strutture del testo e delle convenzioni che lo regolano, affinché essi acquisiscano progressivamente la capacità di interpretare il codice letterario in modo sufficientemente autonomo. Nella classe quinta gli studenti analizzano i testi per ordine cronologico e movimenti letterari. In questa fase gli esercizi di lettura - che applicano le tecniche di analisi

linguistico-testuale apprese nei due anni precedenti - tracciano un itinerario volto a rendere lo studente consapevole dei temi e degli aspetti propri dell’autore come pure del

movimento o dei movimenti letterari ad esso collegati. Per quanto riguarda la biografia dei vari autori, sono stati presi in considerazione solamente gli aspetti collegati ai testi letti. In particolare la metodologia ha previsto: Lezione frontale ma con la sollecitazione a dialogo e partecipazione attiva degli studenti. Verifiche orali e prove scritte. Verifiche orali informali in itinere, per recuperare eventuali carenze e per sollecitare gli studenti ad una partecipazione maggiormente attiva. Presentazione di progetti individuali EAS (Episodio di Apprendimento Situato) riguardanti The Picture of Dorian Gray Le verifiche scritte nell'ultimo anno di corso hanno previsto risposte a quesiti di argomento letterario. Le verifiche orali hanno previsto colloqui su contenuti di letteratura con ricerche

individuali da parte degli alunni, con la richiesta di esprimere un’opinione personale motivata su scelte ed argomenti.

Criteri di valutazione Griglia correzione prove scritte :

INDICATORI PUNTEGGIO IN

/15

pertinenza e completezza rispetto alla traccia

Max 5

analisi, rielaborazione, sintesi; coerenza logica, efficacia comunicativa

Max 5

correttezza morfo-sintattica; pertinenza e ricchezza lessicale

Max 5

Griglia correzione prove orali:

CONTENT 3 ½

GRAMMAR 3 ½

VOCABULARY 1 ½

PRONUNCIATION-FLUENCY 1 ½

MARK

Page 30: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 30

Modalità di recupero/potenziamento

Il problema del recupero delle carenze è stato affrontato rallentando e modificando la programmazione, ritagliando a scuola in orario curricolare spazi di approfondimento per

attività mirate, assegnando a casa lavori di consolidamento.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Utilizzo regolare di LIM (per approfondimenti, visione di spezzoni di film relativi alle opere

esaminate, ascolto di letture dei brani). Qualche fotocopia per testi non presentati dal libro di testo.

Page 31: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 31

STORIA

Ore svolte complessive 96

Competenze disciplinari

Utilizza i termini tecnici in relazione a determinati ambiti storici

Sa selezionare i riferimenti fattuali più rilevanti per affrontare le varie questioni Coglie le relazioni fra strutture materiali, culturali, sociali e politico-istituzionali Sa individuare le dinamiche di trasformazione delle singole strutture in prospettiva

diacronica e sincronica.

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore

dedicate

Socialismi in

Europa

4

La nascita dei partiti di massa

il movimento operaio e le organizzazioni dei lavoratori, Prima

Internazionale 1864, socialismo utopistico e scientifico in

Europa, capitalismo tra il 1850-1870, contrasti nella seconda

Internazionale 1889: ortodossi e revisionisti, chiesa e

socialismo 1891; diffusione del socialismo in Europa: Spd,

Partito socialdemocratico in Russia, anarchismo.

Lettura da Il Capitale, Marx, Le due forme di

circolazione delle merci

Capitalismo e crisi

3

la seconda rivoluzione industriale 1870-1920

confronto con la prima rivoluzione, ruolo dello Stato, cause

della Grande depressione, soluzioni governative, conseguenze

della crisi.

Lettura da La mia vita e la mia opera, Henry Ford,

1922, La catena di montaggio

Imperialismo, conseguenza

del capitalismo

4 età dell’Imperialismo 1870-1914

cause e obiettivi, interpretazioni; economia di piantagione in

India e la rivolta dei Sépoy; guerre dell’oppio in Cina, rivolta

dei Taiping, la rivolta dei Boxers e conseguenze politiche ed

economiche; spartizione dell’Africa da parte degli europei:

criteri di suddivisione geografica e obiettivi

Stato forte

3

il nazionalismo tra 1880-1914

confronto tra ideale nazionale di primo Ottocento e

nazionalismo di fine Ottocento; causa della concorrenza tra

Stati europei, caratteristiche dello Stato forte, strumenti per

accrescere la potenza;

riforme e imperialismo nella Russia dei Romanov (Nicola I,

Alessandro II, Alessandro III, Nicola II e la prima rivoluzione

russa del 1905);

Equilibri Europei

3

costruzione della Germania degli Hohenzollern 1861-1918,

equilibrio e dissoluzione

ruolo di Otto von Bismarck (1862-1890) sotto Guglielmo I

(1861-1888), politica interna ed estera, guerra russo-turca e

Congresso di Berlino 1878, il sistema di alleanze intorno alla

Germania; politica di Guglielmo II (1888-1918) : Neue Kurs

e Weltpolitik;

espansione dell’Impero austro-ungarico e nazionalismo slavo

all’origine delle guerre nei Balcani (1912-1913)

Sinistra storica in Italia (1876-1893)

il trasformismo di Depretis, protezionismo economico,

rapporto industria-Stato, questione meridionale, politica

Page 32: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 32

Stato debole 4 estera; l’età crispina, la guerra doganale con la Francia,

autoritarismo; intermezzo giolittiano;

crisi dello Stato liberale: secondo governo Crispi, regime

semidittatoriale e politica coloniale (Trattato di Uccialli,

sconfitta italiana in Etiopia); il ritorno allo Statuto di Sidney

Sonnino;

la svolta liberale di Giolitti: ruolo dello Stato, politica

economica, sociale, le alleanze con sinistra, centro-destra

(guerra di Libia 1912), cattolici; differenze tra le riforme del

III e del IV governo

Frattura

degli equilibri

8

Prima guerra mondiale

cause e schieramenti, l’Italia dalla neutralità all’intervento;

guerra di trincea, movimenti contro la guerra e la svolta del

1917; selezione dei fatti per ogni anno di guerra:

1914- la fulminea invasione

1915- anno di logoramento

1916- anno terribile e decisivo

1917- anno della stanchezza e della svolta

1918- fine del conflitto e assetto europeo

Il fantasma del

comunismo

3

le Rivoluzioni russe del 1917 e l’intervento degli Stati Uniti;

i trattati di pace 1919-1920 (Versailles, Saint-Germain,

Sèvres), la nuova carta d’Europa secondo i punti Wilson

(cordone sanitario e Società delle Nazioni);

Ritorno del

comunismo?

4

esperienza di Fiume 1919 cause, dinamiche, princìpi sanciti

dalla Carta del Carnaro

video del prof. Perfetti- Rai Storia-La festa rivoluzionaria

biennio rosso in Germania e Italia (cause, dinamiche, esiti)

Repubblica: modello debole

2

Germania: la Repubblica di Weimar, la Costituzione e l’art.

48 l’occupazione della Ruhr e il superamento della crisi

economica del 1923 e ruolo del cancelliere Stresemann; il

piano Dawes, l’ascesa del Nazionalsocialismo e i colpi di Stato

del 1920 (W.Kapp) e del 1923 (A.Hitler)

Totalitarismo di

sinistra

3

Da Lenin al regime stalinista

Politica interna ed estera di Lenin: Terza Internazionale o

Comintern, politica economica (Comunismo di guerra, la

NEP), guerra civile (1917-1921) e la nascita dell’URSS;

guerra contro la Polonia 1920; il regime di Josif Vissarionovič

Dzugašvili (1924-1953), i piani quinquennali, la

collettivizzazione forzata dell’agricoltura e la lotta ai Kulaki, le

grandi opere, i “falsi” del totalitarismo, il terrore staliniano

Lettura di I racconti di Kolyma, Varlam Šalamov,

Nella neve, Il freddo estremo di Kolima

Video del prof. Sabbatucci - Rai Storia

L’illusione

del new deal

3

Stati Uniti

L’arroganza americana: boom industriale, proibizionismo, la

crisi finanziaria e borsistica 1929, bolla speculativa e il New

Deal di Roosevelt 1933, i provvedimenti economici.

Lettura di Claude Fohlen, Un bilancio del New Deal

rooseveltiano

Fascismo Italiano

e

6

Regime fascista

1919-1922 ascesa di Mussolini : Movimento dei Fasci,

programma di San Sepolcro, squadrismo, elezioni 1921 nel

Blocco nazionale, patto di pacificazione, il movimento diventa

partito nel 1921, marcia su Roma 1922, Gran Consiglio del

Fascismo; ruolo di Margherita Sarfatti;

1923-1925 consolidamento del regime: Milizia volontaria

per la sicurezza nazionale, legge Acerbo 1923, delitto

Matteotti, l’Aventino delle coscienze;

1925-1943 Stato totalitario: leggi fascistissime, il

Page 33: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 33

società corporativismo, riforma elettorale del 1928, i Patti

Lateranensi e lo scontro con l’Azione cattolica; politica

economica: dal liberismo all’autarchia economica;

organizzazione della società e propaganda; politica estera: la

guerra d’Etiopia, l’asse Roma-Berlino; l’antifascismo; il

fascismo come totalitarismo imperfetto.

Comunismo in Spagna:

tentativo fallito

3

Spagna: dalla monarchia alla Repubblica

Elezioni del 1933 e bienio negro; elezioni del 1936, inizio

della seconda Repubblica, cause della guerra civile (1936-

1939), alleati di Franco, battaglia di Barcellona e battaglia di

Guadalajara (significato), ruolo degli intellettuali.

Lettura di Discorso di Carlo Rosselli alla radio di

Barcellona, 1936

Lettura del discorso di Gonzalo Queipo de Llano ai

volontari fascisti, 1938

Nazifascismo e

Stato

3

Regime nazista

Le elezioni del 1933, eliminazione delle SA nella notte dei

lunghi coltelli, elementi di definizione di totalitarismo

compiuto, politica economica, rapporti con la Chiesa, le leggi

di Norimberga 1935 e Notte dei cristalli infranti 1938,

l’ideologia del regime nazionalsocialista; politica estera.

Guerra al popolo signore

5

3 2

Seconda guerra mondiale 1939-1945

Causa, patti e principali fatti nelle singole fasi:

- guerra in Europa (settembre 1939 - giugno 1941)

- guerra planetaria, (giugno 1941 - novembre 1942)

- riconquista dell’Europa da parte degli Alleati (novembre

1942 - dicembre 1944)

- sconfitta dell’Asse (gennaio – agosto 1945)

Processi di Norimberga e Tokyo, Conferenza di Bretton Woods

(1944) e l’egemonia del dollaro, Conferenza di Jalta (1945),

la spartizione di Germania e Berlino, struttura e compiti

dell’O.N.U., Conferenza di Potsdam (1945) e demarcazione

dei confini, Hiroshima e Nagasaki;

27 gennaio 1945, giorno della memoria dal 1 nov. 2005.

Bipolarismo

I non allineati

5

3

guerra fredda – fase dal 1945 al 1955

definizione del termine, caratteristiche, cause e conseguenze

del bipolarismo USA-URSS, la cortina di ferro;

U.S.A.: dottrina Truman e il containment, Piano Marshall,

Patto Atlantico o N.A.T.O., Repubblica federale tedesca,

maccartismo;

Urss: le due Germanie, blocco di Berlino ovest, Comecon,

Patto di Varsavia, Repubblica democratica Tedesca; guerra

Corea 1950-1953.

Lettura da Altiero Spinelli, La mia battaglia per

un’Europa diversa, Il Manifesto di Ventotene

Nascita dello Stato d’Israele 14 maggio 1948,

nazionalismo progressista di Gamal Abdel Nasser, guerre

arabo-israeliane (dal 1948 al 1982), nazionalismo arabo, l’Olp

(1964) di Yasser Arafat, gli accordi di Camp David (1978).

Lettura da Grossman, Un popolo invisibile. I

Palestinesi d’Israele

Lettura da A. Gresh-D. Vidal, Guida storico-politica del

Medio Oriente, L’ intifada

Comunismo cinese

3

Repubblica popolare cinese 1949, caratteristiche del

comunismo cinese e confronto col comunismo sovietico, le

strategie di Mao Tse-Tung: “campagna dei cento fiori”

(1956), “grande balzo in avanti” (1958), “rivoluzione

Page 34: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 34

culturale” (1965-1968)

Lettura da Mao Zedong, Come Yu Kung rimosse le

montagne, in “I quaderni”

Cold War

3

Cold War

The Origins: Teheran, Yalta, the Iron Curtain – Real and

Possible Wars: Korea, Cuba, Vietnam –The Cold War in South

America – The Fall of Communism in Europe.

Le lezioni CLIL sono state svolte dal prof.ssa Paoletti.

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di

recupero/potenziamento

Lezioni frontali dell’insegnante, produzione di linee temporali e osservazione-collegamenti

diacronici e sincronici tra fatti; deduzione di concetti.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Filmati e documentari da Rai storia. Rai Storia – Stalin – (intervista al professor Sabbatucci) http://www.raistoria.rai.it/articoli/stalin/23856/default.aspx Rai Storia – Margherita Grassini Sarfatti (prof.ssa Silvia Salvatici) https://www.raiplay.it/video/2017/03/Il-tempo-e-la-Storia---Margherita-Sarfatti-la-biografa-del-Duce-del-08032017-6dee02b4-6e0a-436a-beda-95559fb68104.html Rai storia – Fiume- La festa rivoluzionaria (professor Perfetti) www.raistoria.rai.it/articoli-programma-puntate/fiume-la-festa-della-

rivoluzione/25963/default.aspx

Page 35: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 35

FILOSOFIA

Ore svolte complessive

3 ore settimanali, per 99 annue teoriche

aggiornato al 06/05/2018

nuovi argomenti 36

esercizi e verifiche 19

assemblee 3

progetti di classe 6

TOTALE 64

Competenze disciplinari

Saper confrontare e contestualizzare differenti risposte alla stessa problematica.

Saper individuare e ricondurre problemi specifici degli autori visti alla realtà

contemporanea.

Possedere la capacità di leggere criticamente brevi testi filosofici.

Argomenti e tempi di svolgimento

Romanticismo e

Idealismo

Contesto

9 Il Romanticismo, p. 770 cenni generali riguardanti: la libertà dei

moderni; trono e altare: gli scrittori reazionari; il dissidio tra

ideale e reale e il soggettivismo; finito e infinito;

10. Il dissidio tra ideale e reale e il soggettivismo, p. 772

16 L’eredità di Kant, p. 774

Filosofia del Romanticismo (10 ore)

anteprima: tra Goethe e Kant: la Germania alla ricerca di un primato

spirituale

1 La generazione romantica, p. 778 cenni generali riguardanti:

Romanticismo e sentimento; Romanticismo e ragione; Goethe e i

romantici Approfondimento: I circoli romantici Enciclopedia filosofica: Ironia

3 Il dibattito post-kantiano, p. 785 cenni generali riguardanti: la

ricezione del criticismo e il rapporto soggetto-oggetto

4 Fichte I tre principi della “Dottrina della scienza” L’idealismo etico Il pensiero politico Il romanticismo: una tradizione discussa, p. 802 T1, Fichte, Idealismo o dogmatismo (da Prima introduzione alla

dottrina della scienza), p. 804 E. Severino, La filosofia moderna, 1-6, Milano, 1987, pp. 203-206 C. Cesa, Le origini dell’idealismo tedesco, …

Kant: Idealismo e idealismo trascendentale, pp. 52-54 (da C. r.

pura, I7II, An. trasc., II, II) Fichte: La religione come alienazione, pp. 84-85 (da Versuch einer

Kritik aller Offenbarung) Fichte: Il concetto di dottrina della scienza, pp. 113-117 (da Sul

concetto della dottrina della scienza, I, 1-2)

Page 36: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 36

Fichte: Idealismo trascendentale e dogmatismo, pp. 128-132 (da

Erste Einleitung)

IL DISCORSO POLITICO, FICHTE “Discorsi alla nazione tedesca” L’opera FG 113 Il genere FG 113-114-115 I temi principali FG 115-118

Hegel (16 ore)

Anteprima: Ragione, realtà, storia, p. 814 1 Gli scritti giovanili cenni, p. 816 2 L'assoluto e la dialettica, p. 819 Il bisogno della filosofia, p. 819 Il concetto di assoluto, p. 820 Il movimento dialettico dell’assoluto, p. 821 3 La Fenomenologia: l'itinerario della coscienza, p. 823 La dialettica della coscienza, p. 823 Dalla coscienza all’autocoscienza, p. 824 La ragione, p. 826 4 La Fenomenologia: la storia dello spirito, p. 827 Coscienza individuale e spirito, p. 827 Una storia ideale dell’umanità, p. 828 Religione e sapere assoluto, p. 828 5 Filosofia e scienze nel sistema, p. 830 La filosofia come conoscenza concettuale dell’assoluto, p. 830 Scienze empiriche e filosofia, p. 831 Il sistema delle scienze filosofiche, p. 832 6 Pensare ed essere nella logica, p. 833 La dinamica del pensiero, p. 833 I tempi e i momenti della logica dialettica pp. 834 La dottrina dell’essere, p. 837 La dottrina dell’essenza, p. 839 (cenni) La dottrina del concetto, p. 840 (cenni)

7 La filosofia della natura, p. 842

L’idea fuori dal suo elemento, p. 842

Organicismo e critica all’evoluzionismo, p. 843

8 La filosofia dello spirito, p. 844

La dialettica dello spirito, p. 844

Lo spirito soggettivo: dall’infante al libero soggetto, p. 846

Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, p. 847

La moralità e l’interiorità della coscienza, p. 848

9 L’eticità: famiglia, società civile, stato cenni

10 La filosofia della storia

Il dispiegarsi della ragione nella storia, p. 855

Le tappe dello sviluppo storico, p. 857

11 Lo spirito assoluto

Arte e storia dell’arte, p. 858

La religione e la narrazione dell’assoluto, p. 861

La filosofia come sapere assoluto, p. 861

Bilancio e discussione p. 863

IL SAGGIO FILOSOFICO, HEGEL “Fenomenologia dello spirito”

1 Il genere pp. 129-130

2 Il metodo pp. 130-131

3 Il titolo e la composizione pp. 131-133

Page 37: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 37

T2 Hegel, La coscienza servile e il lavoro, p. FG136

T3 Hegel, La dialettica tra signoria e servitù, p. 870

Kierkegaard (2 ore)

1 Esistenza e comunicazione

Un’autobiografia teologica, p. 43

La comunicazione d’esistenza, p. 44

2 Gli stadi dell’esistenza

Lo stadio estetico e lo stadio etico, p. 46

Lo stadio religioso, p. 48

3 Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana

Le critiche al sistema hegeliano, p. 50

La soggettività è verità, p. 51

4- Bilancio e discussione

Esistenza ed esistenzialismo, p. 56, par 2

T3, Il singolo, da “Diario”, p. 60

La filosofia tra Romanticismo

e Positivismo

La sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx (10 ore)

1 Destra e sinistra hegeliane, p. 68 (cenni) Le divisioni della scuola hegeliana Feuerbach. Religione e antropologia

2 Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana

La filosofia come critica, p. 72

Il primo confronto con Hegel, p. 73

Alienazione e rivoluzione, p. 74

3 Concezione materialistica della storia e socialismo

La critica all’ideologia, p. 81

Materialismo storico e programma comunista, p. 84

approf. solamente: “I primi socialisti”, p. 87, par 1

4 L’analisi della società capitalistica

Il capitalismo come mondo di merci, p. 89

Plusvalore e feticismo delle merci, p. 91

Un interprete della modernità, p. 97

T1 Feuerbach, La religione come alienazione, p. 99

Rawls, Liberalismo vs. regime libertario, p. 163

Il positivismo (5 ore)

Anteprima: I caratteri generali del positivismo, p. 122

1 Comte: filosofia positiva e riforma sociale, p. 124

La legge dei tre stadi e l’evoluzione delle scienze, p. 124

La società industriale positiva: ordine e progresso p. 126

cenni: “L’ultimo Comte e la religione dell’Umanità” p. 130, par 2

2 Mill: empirismo e liberalismo

Esperienza e conoscenza, p. 131

utilitarismo, p. 133 (breve definizione e cenni)

Libertà e società. p. 134

3 Evoluzione ed evoluzionismo

La teoria dell’evoluzione: Lamarck e Darwin, p. 137

Cenni relativamente a: evoluzionismo come spiegazione universale,

Page 38: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 38

legge generale dell’evoluzione, evoluzionismo applicato alla

politica

Evoluzione e crisi del positivismo, p. 145

T1 Comte, La legge dei tre stadi, p. 147

Comte, Armonia spontanea delle scienze, p. 154

La filosofia

nell’età della crisi

Contesto cenni generali riguardanti: 5 La crisi del positivismo; 6 Le

filosofie della crisi; 7 La crisi dell’ideale positivistico di scienza

Nietzsche (7 ore)

Anteprima: 2 Oltre la verità: il prospettivismo, p. 176

1 Il senso tragico del mondo (cenni, in particolare: apollineo e

dionisiaco), p. 178

2 Il linguaggio e la storia, p. 183

3 Il periodo illuministico, p. 187

4 Il superuomo e l’eterno ritorno, p. 191

5 La critica della morale e della religione, p. 196

T1 Nietzsche, L’utilità e il danno della storia per la vita, p. 202

T2 Nietzsche, Come il mondo vero divenne favola, p. 204

T3 Nietzsche, La morte di Dio e il superuomo, p. 206

T4 Nietzsche, Le tre metamorfosi, p. 211

T5 Nietzsche, L’eterno ritorno dell’uguale, p. 213

T1 Nietzsche, La morte di Dio, FG65

F. Volpi, Nichilismo (estratti)

Filosofi e saperi nel Novecento

Freud e la psicoanalisi (5 ore, metà di maggio)

1. Freud. La scoperta dell’inconscio, p. 363

2 La metapsicologia

3 La terapia psicoanalitica T1 Freud, La seconda topica, p. 379

T2 Freud, Il metodo psicoanalitico, p. 381

T3 Ricoeur, I maestri del sospetto, p. 745

T1 Husserl, Il fallimento delle scienze, p. 444

Cenni su La crisi delle scienze europee e la fenomenologia

trascendentale

Popper (6 ore)

1 Il falsificazionismo di Popper La svolta falsificazionista, p. 615 Congetture e falsificazioni

2 La concezione popperiana del progresso scientifico Il progresso scientifico

3 La teoria dei paradigmi di Kuhn Scienza rivoluzionaria e scienza normale Progresso scientifico e verità

T1 Popper, Induzione e falsificazione, p. 643

T3 Kuhn, Scienza normale e rivoluzioni scientifiche, p. 648

Kuhn Poscritto 1969

Page 39: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 39

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di

recupero/potenziamento

Si è cercato di approfondire i nodi critici del pensiero degli autori prescelti, lasciando spazio

alla lettura diretta dei testi ed evitando di procedere per formule schematiche, sollecitando collegamenti e riflessioni critiche. Al carattere “storico” dell’insegnamento della filosofia si è

accompagnata l’istanza teoretica atta a consentire l’acquisizione di un corretto metodo critico nell’approccio ai contenuti specifici della disciplina. Per alcuni autori sono stati omessi quei temi che meno rispondevano alla logica del discorso complessivo; particolare

cura ha ricevuto lo studio della filosofia hegeliana. Per il Novecento si sono scelti alcuni autori che si collegano con le problematiche

dell’Ottocento e nel contempo evidenziano concetti e temi imprescindibili per la comprensione della cultura contemporanea.

Il percorso didattico è stato monitorato durante l’anno scolastico attraverso interrogazioni formali e informali, verifiche formative in itinere, e, a conclusione di percorsi consistenti di

programma, valutato con verifiche sommative (scritte e orali). Il recupero è stato gestito concordando individualmente con gli studenti tempi e argomenti, assegnando esercizi dal

manuale in adozione, privilegiando la conoscenza dei contenuti essenziali a livello manualistico. Il potenziamento è stato perseguito soprattutto dando indicazioni di letture aggiuntive.

La griglia di valutazione è quella approvata nella riunione del gruppo disciplinare in data

27/09/2013

Valutazione scritti (quando nella forma di saggio breve o domande aperte con risposte

lunghe)

1. correttezza orto-morfo-sintattica; 2. comprensione del testo; 3. chiarezza

dell’impostazione, coerenza dell’argomentazione; 4. contenuti Valutazione orali: indicatore > competenza

1. Conoscenza > conosce in modo; 2. competenza comunicativa e argomentativa > rielabora i contenuti in modo > valuta criticamente anche in prospettiva pluridisciplinare; 3.

competenza linguistica; usa un linguaggio

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Oltre al manuale in adozione e ai testi antologici degli autori trattati si è fatto ricorso a Dizionari specializzati (“Garzantina”, Abbagnano, Treccani etc.). In qualche occasione brevi

filmati di lezioni tenute da esperti.

Page 40: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 40

MATEMATICA

Ore svolte complessive 65

Competenze disciplinari

L’alunno è stato guidato, nel percorso didattico, all’ acquisizione di competenze che lo

mettessero in grado di : A. analizzare le problematiche proposte; B. trattare e applicare formule in vari contesti; C. riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite; D. operare scelte relative all’uso di metodi, strumenti e modelli matematici in

situazioni diverse.

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

1) Funzioni reali di variabile reale

4 1) Dominio, positività e negatività, intersezioni con gli assi, simmetrie di semplici funzioni

razionali(intere e frazionarie), irrazionali, esponenziali, logaritmiche.

2) Limiti di una

funzione

22 2) Definizione di limite di una funzione. Calcolo di limiti. Forme indeterminate (0/0,∞/∞,0.∞,∞-∞).

Determinazione degli asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

3) Funzioni continue

15 3) Definizione di funzione continua ; esempi di funzioni continue. Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri (senza dim) . Punti di discontinuità di una funzione : 1°, 2° e 3° specie.

4) Teoria delle

derivate

30 4) Definizione di rapporto incrementale e di derivata di una funzione in un suo punto.

Significato geometrico della derivata. Equazione della tangente ad una curva in un suo punto.

Continuità delle funzioni derivabili(dim.). Punti di non derivabilità : punto di flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso. Le derivate

fondamentali (esponenziali e logaritmi solo con base “e”). Regole di derivazione: della somma, del

prodotto, del quoziente, delle funzioni composte .

5) Massimi e

minimi di una funzione,

studio di funzione

15 5) Teorema di Lagrange e suo significato

geometrico. Teorema di Rolle e suo significato geometrico. Enunciato del teorema di De L'Hospital

e suo utilizzo nel calcolo dei limiti. Determinazione di crescenza, decrescenza e concavità di una funzione. Studio di semplici funzioni algebriche

razionali (cenni alle irrazionali), logaritmiche ed esponenziali, senza valori assoluti .

6) Integrali 9 6) Integrali indefiniti immediati (cenni)

Page 41: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 41

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

L’approccio ai vari argomenti è stato fatto privilegiando l’aspetto applicativo pur non

tralasciando la teoria relativa ai concetti fondamentali dell’analisi. La scelta del livello di approfondimento dei contenuti è stata fatta sia in base alle capacità degli alunni di affrontare i nuovi argomenti sia in base alle conoscenze già acquisite negli anni precedenti.

Per tali motivi ci si è soffermati su vari esempi significativi, ma non sono stati svolti esercizi troppo impegnativi (anche per la scarsità di ore a disposizione). La classe quest’anno ha

seguito con discreto interesse le lezioni, partecipando adeguatamente, i risultati invece sono stati talora discreti o buoni talora deludenti, a causa di lacune pregresse o studio

superficiale. Per la valutazione sono state effettuate verifiche scritte e orali.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

L.Tonolini,F.Tonolini,G.Tonolini,A.Manenti Calvi, “Le basi concettuali della matematica” vol.5 Minerva Scuola

Page 42: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 42

FISICA

Ore svolte complessive : 65

Competenze disciplinari

L’alunno è stato guidato, nel percorso didattico, all’ acquisizione di competenze che lo mettessero in grado di:

A. Leggere e comprendere il manuale e il testo di un esercizio. B. Comunicare usando il linguaggio specifico. C. Risolvere semplici esercizi. D. Analizzare e interpretare i risultati di un esperimento, utilizzando i concetti acquisiti. E. Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

Carica elettrica e legge di

Coulomb

6 Carica elettrica e interazioni tra corpi elettrizzati (esp.). Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb(film).

Campo elettrico

13 Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Rappresentazione del

campo. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. Campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico uniforme

Il potenziale e la

capacità

10 Energia potenziale elettrica in un campo elettrico uniforme e in un campo generato da una carica

puntiforme. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Capacità di un conduttore. Condensatori.

La corrente

elettrica

20 La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici a

corrente continua. Collegamento di resistori. Strumenti di misura. Potenza elettrica ed effetto Joule.

Il magnetismo

7 Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Il

campo magnetico terrestre. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche. Induzione magnetica. Forze

magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche.

Induzione elettromagnetica

9 Esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday- Neumann e la legge di Lenz.

Page 43: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 43

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di

recupero/potenziamento

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe con la partecipazione degli studenti, sia nell’esposizione della teoria sia nello svolgimento degli esercizi. Anche le prove scritte e orali hanno compreso sia la teoria sia l’applicazione della stessa negli esercizi. Ho trattato gli argomenti fondamentali, dato l’esiguo numero di ore a disposizione, ma a

mio parere essenziali (anche per la preparazione ad eventuali test universitari). La classe si è mostrata discretamente interessata e partecipe e ha gradito l’attività di

laboratorio.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Antonio Caforio, Aldo Ferilli, “Fisica! Le leggi della natura” vol. 3 ed.Le Monnier Filmati del PSSC o video di fisica

Page 44: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 44

SCIENZE NATURALI

Ore svolte complessive 57

Competenze disciplinari

Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni attraverso: - identificazione di un fenomeno - analisi degli aspetti rilevati per indagare il fenomeno - utilizzo di schemi per sintetizzare le informazioni - utilizzo di linguaggi disciplinari specifici - scelta di formule, procedure e modelli idonei alla risoluzione dei fenomeni osservati - esposizione dei contenuti in modo chiaro, corretto e sintetico - conseguimento delle capacità di concettualizzazione e astrazione

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

CHIMICA ORGANICA Gruppi funzionali

Chimica dei polimeri

16 Definizione, nomenclatura IUPAC, caratteristiche chimico-fisiche e reazioni principali delle seguenti classi

di composti organici: - idrocarburi saturi, insaturi e aromatici - alcoli e fenoli - aldeidi e chetoni - acidi carbossilici - esteri e saponi - ammine e ammidi

Reazioni di poliaddizione e policondensazione

BIOCHIMICA Biomolecole

Genetica molecolare

8 I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Stereoisomeria D-L e anomeria α e β nelle forma ciclica. Il legame glicosidico. I lipidi saponificabili (trigliceridi e fosfolipidi) e non saponificabili (terpeni e steroidi) Le proteine: struttura degli aminoacidi, legame peptidico, livelli strutturali e funzioni. Gli enzimi: complesso enzima-substrato, modello

chiave-serratura e modulazione enzimatica. Gli acidi nucleici: composizione dei nucleotidi, struttura

del DNA, struttura e funzioni degli RNA. Duplicazione del DNA Trascrizione, traduzione e codice genetico, sintesi proteica

Metabolismo e cicli metabolici

8 Anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche divergenti,

convergenti e cicliche. Regolazione dei processi metabolici. Metabolismo dei carboidrati: glicolisi e fermentazioni,

cenni sulla via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogeno sintesi.

Page 45: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 45

Metabolismo dei lipidi. Metabolismo delle proteine. Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e fosforilazione

ossidativa. Omeostasi: controllo della glicemia Fotosintesi clorofilliana

BIOTECNOLOGIE 10 La tecnologia del DNA ricombinante: uso degli enzimi di restrizione, separazione dei frammenti mediante

elettroforesi su gel di agarosio e/o poliacrilammide, amplificare il DNA con la tecnica della PCR. Clonaggio del DNA e biblioteche genomiche (biblioteca di DNA e di cDNA). Clonazione di organismi complessi: la pecora Dolly. Applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agrario e ambientale

SCIENZE DELLA TERRA

12 Formazione delle rocce: processo magmatico, sedimentario e metamorfico Fenomeni vulcanici Fenomeni sismici Struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo. Crosta oceanica e continentale. Proprietà fisiche della Terra: calore interno, flusso

termico, magnetismo e paleomagnetismo. L’isostasia e gli equilibri isostatici. La teoria delle deriva dei continenti di Wegener. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess. La teoria della tettonica a placche. Dinamica endogena e interazioni tra margini di placca. L’orogenesi

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di

recupero/potenziamento

La metodologia di insegnamento prevede attività grazie e tramite le quali si favoriscono i processi di autonomia di pensiero e di giudizio, la motivazione allo studio e la formulazione

e conseguente soluzione di problemi. Si sono effettuate prevalentemente lezioni frontali con l’ausilio di schemi riassuntivi al termine di ciascun modulo. La scelta dei nuclei tematici e il loro approfondimento, è stata realizzata in funzione dell’interesse degli studenti, delle scelte operate dal dipartimento disciplinare ma

comunque nel rispetto delle linee guida ministeriali. La valutazione viene effettuata prevalentemente attraverso verifiche scritte semi-strutturate, verifiche con la tipologia di terza prova e verifiche orali, dando un peso

equivalente sia alle prove scritte che orali. Tutti gli studenti hanno la possibilità di avere almeno due valutazioni nelle quali si privilegia

la capacità dello studente di orientarsi all’interno del nucleo tematico proposto piuttosto che la sola conoscenza. Altri dati importanti da considerare sono l’uso della terminologia disciplinare specifica e la

capacità di rielaborazione personale inserendo collegamenti e spunti originali e pertinenti. Per la valutazione finale, si terrà conto anche del livello di partenza degli studenti e dei

progressi ottenuti nel corso dell’anno. Per il recupero degli studenti insufficienti, sono state fatte in classe durante le ore curricolari, lezioni partecipate di ripasso e revisione delle parti di programma carenti a cui

sono seguite verifiche prevalentemente orali.

Page 46: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 46

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Libri di Testo

Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum

Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Multimediale

Casa Editrice: Zanichelli

Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto

Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra. - Ed. azzurra con e-book (Earth Science in English)

Casa Editrice: Zanichelli

Strumenti multimediali Uso della LIM

Page 47: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 47

STORIA DELL’ARTE

Ore svolte complessive 63

Competenze disciplinari

Analisi iconografica 1. Riconoscere gli elementi iconografici (materiali, tecniche, stili) 2. Descrivere le opere con l’uso di un linguaggio appropriato e specifico 3. Identificare e confrontare i vari prodotti artistici (pittura, architettura, scultura) 4. Rilevare analogie e differenze

Analisi iconologica

1. Collegare le forme artistiche ai contenuti economici, politici, culturali 2. Inserire la complessità di un’opera d’arte e la personalità di un artista nella

specificità storica (committenza, clima culturale, vicende biografiche) 3. Collegare le informazioni (utilizzando anche dati provenienti da altre discipline) in un

quadro generale dell’evoluzione delle forme in relazione con le dinamiche socio-culturali collegate

4. Qualificare e valorizzare le ipotesi attingendo anche da stimoli e conoscenze

personali e attenzione alla salvaguardia del patrimonio storico artistico.

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

NEOCLASSICISMO 2 CARATTERI GENERALI.

J. L. David il teatro nella pittura epica e celebrativa: Il

giuramento degli Orazi; Il giuramento della Pallacorda; La

morte di Marat.

A. Canova "la virtù visiva dell'anima": Icaro e dedalo;

Teseo e il minotauro; I monumenti funebri (confronto con

l'arte barocca); Amore e Psiche giacente; Paolina

Borghese; Venere Italica.

ROMANTICISMO 2

J.-A.-D. Ingres La grande odalisca(confronto con altri

nudi artistici), La bagnante di Valpinçon (confronto con

Man Ray Le violon d'Ingres); Monsieur Louis-François

Bertin l'Ainé.

INGHILTERRA: J. H. Fussli La pittura del sogno e

dell'inquietudine: L'artista commosso dalla grandezza delle

rovine antiche; L'incubo; Il Giuramento dei tre confederati

sul Rutli; La pittura di soggetto teatrale: Le tre streghe;

Macbeth e Lady Macbeth; Gertrude, Amleto e il fantasma

del padre; Il sogno della regina Caterina (confronto con i

brani tratti da Shakespeare).

4 IL PAESAGGIO SUBLIME: GERMANIA

C. D. Friedrich la pittura intimista e la natura-simbolo:

Croce in montagna; Monaco sulla spiaggia; Abbazia del

querceto; Viandante sul mare di nebbia; Bianche scogliere

di Rugen; Sul veliero; (confronti con le poesie di Goethe:

Canto notturno di un viandante, Viaggio invernale nello

Harz e Erlkonig; e la poesia di Eichendorff: Vita di un

perdigiorno).

IL PAESAGGIO PITTORESCO: INGHILTERRA

J. Constable Il mulino di Flatfotd; gli studi preparatori dei

Page 48: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 48

cieli.

J. M. W. Turner: La lotta tra realtà e natura

Il naufragio; L'armata di Annibale attraversa le Alpi; Il

ponte del diavolo al San Gottardo; Pioggia vapore e

velocità; NorhamCastle; La morte su un cavallo

pallido(aspetto visionario).

4 LA STORIA DEL QUOTIDIANO IN FRANCIA:

T. Géricault: Ufficiale dei cacciatori; La riscossa

dell'uomo qualunque: l'insegna del maniscalco; La testa

del cavallo, La corsa dei barberi (confronta con la classicità

dei fregi del Partenone); la celebrazione della cronaca: La

zattera della Medusa( e i relativi studi : uomo affogato,

testa di giustiziato e di giustiziati, frammenti anatomici);

La scoperta dello stato d'animo della follia: gli

Alienati.

E. Delacroix: La barca di Dante, La libertà guida il popolo;

la pittura porta in scena le masse e l'Occidente inventa

l'Oriente nella luminosità del colore nelle Donne di Algeri

nel Massacro di Scio e nella Morte di Sardanapàlo.

3 ITALIA RISORGIMENTALE: "capo della scuola di pittura

storica" F. Hayez

Confronto con Verdi e Manzoni, Ritratto di Manzoni;

L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta; Il bacio; I vespri

siciliani; La meditazione; Odalisca sdraiata; Finestra di

harem.

PRERAFFAELLITI

J. E. Millais: Morte di Ofelia.

E. C. Burne-Jones: Storia di Pigmaglione, L’incantesimo di

Merlino, La testa funesta.

D. G. Rossetti: Ecce Ancella Domini; Beata Beatrix,

Proserpina, Sibilla Palmifera, Lady Lilith.

W Waterhouser: La belle dame sans merci.

REALISMO 3 FRANCIA:

G. Courbet Gli spaccapietre; Funerale a Ornans, L'atelier;

Signorine sulla riva della Senna.

H. Daumier Arte come denuncia politica: Vogliamo

Barabba; Il vagone di terza classe; La lavandaia.

J.-F. Millet L'etica e la religiosità del lavoro rurale:

L'angelus ;Le spigolatrici; Il seminatore e i quadri di

Boston.

IMPRESSIONISMO 3 ITALIA: I Macchiaioli

G. Fattori L'Impressione visiva: In vedetta; La rotonda di

Palmieri; La libecciata; Il riposo.

FRANCIA:

E. Manet Le déjeunersur l'herbe (confronto con il concerto

campestre di Giorgione-Tiziano); Olympia (congronto con

La Venere di Urbino di Tiziano); Il bar delle Folies-Bergére.

C. Monet Impression, soleil levant; La serie delle

Cattedrali di Rouen.

POST-IMPRESSIONISMO

4 FRANCIA :

P. Cézanne Il periodo costruttivo: I giocatori di carte; Le

grandi bagnanti; La montagna Sainte-Victoire.

P. Gauguin: ( confronto E. Bernad e Gauguin: Donne

bretoni in una prateria verde e La visione dopo il sermone);

Periodo Bretone: Il Cristo giallo; La fuga a Tahiti: Ave

Maria (Iaorana Maria); La nascita di Cristo; Lo spirito dei

morti veglia; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

V. Van Gogh I mangiatori di patate (confronto con

Daumier e Courbet); Il paesaggio dell'anima: Notte

stellata; Notte stellata sul Rodano; Vaso con girasoli; I

ritratti; Campo di grano con volo di corvi (La grammatica

delle arti e del disegno di C. Blanc).

Page 49: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 49

SIMBOLISMO 7 O. Redon : musica, metafora e suggestione( Pegaso e

l'idra, il carro di Apollo, Venere "A. Rimbaud VOCALI");

Ochi chiusi; Il silenzio(Cofronto co Fussli e Khnopff);

Budda, Il pallone occhio; Violette.

G. Moreau Salomè (confronto con Huysmans "A

Rebours", e A. Beardsley); Orfeo, Galatea, Giove e Semele.

Carlos Schwaba Spleen e l’ideale (confronto con le poesie

di Baudelaire Spleen e L’irrémédiable)

BELGIO:

F. Khnopff Who shall deliver me?, I lock my door upon

myserlf (Chiudo la porta su me stessa)confronto con le

poesie di Georgiana Rossetti, L’arte le carezze o la sfinge.

SVIZZERA:

Bocklin aspetto alllusivo-simbolico: Autoritratto con la

morte che suona il violino; Lotta di centauri; Villa sul mare;

L'isola dei morti; Il santuario di Ercole; Odisseo e Calipso;

La guerra; La peste ( ricordi antichi nella

contemporaneità).

INGHILTERRA:

Aubrey Beardsley Salomè

SECESSIONE 7 MONACO:

F. von Stuch La caccia (Le antiche leggende: Il sogno di

Ossian e Le valchirie) Lucifero (Sascha Schneider: Trionfo

delle tenebre, René Magritte Fantomas, L’assassin

menacé), il Peccato, Perseo, Medusa

VIENNA:

G. Klimt (Otto Wagner: ingresso Metropolitana, Casa di

maiolica) (J.M. Olbrich: Padiglione della secessione)

Manifesto della Secessione I-II; Pallade -Atena; Nudo

verità; Il fregio di Beethoven (Ode alla gioia di Schiller) (

Franz von Stuck, il Peccato) Giuditta I e Giuditta II; Le tre

età; Vita e morte; Speranza; Il bacio; Bisce d'acqua; Pesci

d'oro; Danae (confronto con Rodin).

BERLINO:

E. Munch L'icona dell'inquietudine: Bambina malata;

Pubertà (confronto con Marcella di Kirchner, Donna in

camicia di Derain) Madonna; (i quadri che anticipano l'Urlo:

Disperazione, Angoscia, Sera sulla via Karl Johanne, le frasi

sui diari di Munch e Zarathustra) L'Urlo; Autoritratto

all'inferno; Autoritratto con sigaretta ; Il cervello

dell'uomo; Vampiro; Il Bacio; Morte di Marat ( confronto

con i quadri di Munch e le poesie di Pascoli: La voce e Il

Lampo)

ESPRESSIONISMO 4 FRANCIA: I fauves

H. Matisse La joie de vivre, Lusso calma e voluttà; La

tavola imbandita (armonia in rosso); La danza.

GERMANIA: Die Brucke

E. Kirchner

AUSTRIA:

Arnold Schonberg, A. Kubin,

O. Kokoschka: I ragazzi sognanti, Assassinio speranza

delle donne, La sposa nel vento, Ritratti

E. Schiele (erotismo, aggessività e ansia nell’arte)

FUTURISMO 1 Balla, Boccioni

CUBISMO 1 Picasso

Page 50: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 50

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di

recupero/potenziamento

Le lezioni si sono svolte frontalmente, con interventi da parte dei ragazzi e seguendo una

lettura iconologica e iconografica. Le verifiche orali sono state tutte formalizzate. L’unica verifica scritta è stata la simulazione

della terza prova.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Le lezioni sono state svolte utilizzando Power Point e senza utilizzare il supporto cartaceo delle fotocopie.

Page 51: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 51

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Ore svolte complessive 56

Competenze disciplinari

Competenze di base disciplinari delle scienze motorie e sportive

1. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

espressive

2. Lo sport, le regole, il fair play

3. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

4. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

Obiettivi disciplinari secondo biennio e ultimo anno

1. Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere

individuale anche nella quotidianità.

2. Saper valutare le proprie capacità e saper organizzare e praticare esercitazioni efficaci

per incrementarle.

3. Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica.

4. Saper organizzare eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.

5. Sperimentare alcune tecniche espressivo-comunicative in lavori individuali e di

gruppo.

Argomenti e tempi di svolgimento

MODULI ORE

DEDICATE CONTENUTI

Attività di recupero

della buona

condizione

5

Corsa lenta, esercizi di attivazione funzionale, esercizi di mobilità

articolare, esercizi di tonificazione, preatletici, circuiti di

potenziamento.

Atletica leggera,

Biathlon

5

Attività preparatorie alla prova conclusiva: salto (in lungo con

pedana elastica e arrivo in buca), corsa (600m).

Pallamano 9

Ridefinizione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della

pallamano, partite

Pallavolo 4

Ridefinizione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della

pallavolo, partite

Pilates 4

Analisi, studio e acquisizione di una sequenza di esercizi di base

(Mat).

Orienteering

8

Presentazione della disciplina sportiva, scores e percorsi in palestra,

percorsi all’interno dell’istituto, percorsi organizzati e gestiti da

gruppi di alunni (pianificazione, gestione, verifica e valutazione),

partecipazione di un gruppo di alunni alla fase provinciale dei CSS

(Campioni provinciali cat. Juniores maschile e femminile).

Page 52: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 52

Basket

3

Ridefinizione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra del

basket: gioco 3VS3 nella metà campo.

Giochi sportivi

9

Nell’ultima parte dell’anno partite a rotazione tra i giochi di squadra

sperimentati nel corso del quinquiennio tamburello, badminton,

racchettoni).

Il rilassamento 3

Tecniche di respirazione e massaggio con le palline a coppie.

Elementi di teoria

6

Presentazione della situazione dell'attività fisica in Europa. Ricerca

supportata da PASS ( Physical Activity Serving Society). Altre attività nell’ambito della programmazione d’Istituto

(assemblee, attività ASL, eventi speciali…)

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

Lezioni frontali e partecipate in palestra, all’aperto

Lavoro pratico individuale, in gruppo e in coppia. Per quanto riguarda la valutazione delle attività pratiche ho proposto verifiche oggettive (registrazione di tempi e misure, rispetto delle consegne tecniche), sommative (sulle competenze maturate nei giochi di squadra) e raccolto dati attraverso un’osservazione

costante e sistematica. I dati raccolti sono stati comparati con livelli minimi accertati e con i risultati della classe, al

fine di ricavare le valutazioni necessarie. E’ attribuita una valutazione finale sommativa relativa a: impegno, partecipazione e interesse manifestato per la disciplina nonché l’adesione alle attività sportive extracurricolari proposte dalla scuola e l’eccellenza in ambito

sportivo.

La 5AR è formata da un gruppo di studenti che ha dimostrato, nel corso del quinquiennio (

ho avuto continuità sulla classe per i cinque anni), di possedere buone se non ottime attitudini alla pratica delle attività sportive e motorie più in generale. L’interesse e la partecipazione sono stati sempre vivaci e la relazione con la classe si è caratterizzata per il

costante dialogo sia per lo specifico della disciplina sia per l’ambito di ASL per il quale sono stata tutor di classe. A conclusione del percorso scolastico posso dire che le competenze disciplinari sono state conseguite da tutti gli studenti ad un livello pienamente soddisfacente anche se

naturalmente diversificato in ragione delle diverse attitudini, capacità ed abilità.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Non ho adottato un libro di testo con l’intento di sottolineare il carattere pratico della

disciplina (unica nel curricolo del liceo), questo non mi ha impedito di sollecitare anche l’ambito della conoscenza attraverso l’esperienza pratica. Per le lezioni teoriche ho proposto materiali da me preparati. Nel corso degli anni si sono poi accolte sollecitazioni di vario genere, anche esterne alla scuola, con l’obiettivo di stimolare la motivazione e arricchire il percorso curricolare.

Page 53: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 53

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Ore svolte complessive 25

Competenze disciplinari

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una

lettura critica del mondo contemporaneo;

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Argomenti e tempi di svolgimento

argomento ore dedicate

Affettività,

matrimonio e famiglia

10

Antigiudaismo e antisemitismo:

Shoah. Rapporto ebrei cristiani

5

Il cristianesimo nella storia:rapporto

Chiesa e mondo nel ‘900

5

Il lavoro come valore per la

realizzazione dell’uomo

5

Indicazioni metodologiche, criteri di valutazione e modalità di recupero/potenziamento

Il lavoro in classe si è svolto attraverso alcune lezioni frontali ma soprattutto attraverso

lezioni partecipate con dialogo e intervento degli alunni. La discussione guidata ha permesso di accertare la rielaborazione personale e critica dei temi trattati e di esprimere un giudizio di valutazione sulla base di questi criteri.

Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

Presentazioni in power point di alcune unità didattiche con materiale predisposto dalla docente, utilizzo di strumenti audiovisivi ( dvd del film: Il figlio dell’altra), parti di documenti magisteriali ( Amoris Laetitia di papa Francesco, Noi ricordiamo: una riflessione

sulla Shoah della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, Laborem exercens di Giovanni Paolo II).

Page 54: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 54

ALLEGATI

PRIMA PROVA

Criteri e griglia di correzione della I^ prova: ITALIANO

tipologia A tipologia B Ambito

1 artistico - letterario

tipologia C tipologia D

B Ambito 2 socio – economico

B Ambito 3 storico – politico

B Ambito 4 tecnico - scientifico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione Parafrasi letterale/ sintesi/ questionario per l’individuazione dei messaggi fondamentali del

testo

………. / 3,5

2. Analisi Rilevazioni stilistiche orientate alla

comprensione e alla fruizione del testo ………. / 4,5

3. Interpretazione e approfondimenti Collocazione del testo nella produzione poetica

dell’autore e nella storia letteraria; confronto con altri testi; rielaborazione personale

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del Registro

………. / 2

Totale

punteggio:

Page 55: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE e ARTICOLO DI

GIORNALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Utilizzo dei documenti (comprensione e selezione dei dati, citazioni funzionali, …); efficacia del titolo

………. / 3,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 3

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Possesso delle informazioni e delle conoscenze culturali relativamente all’argomento proposto e al quadro di riferimento generale; rielaborazione personale, senso critico

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

Page 56: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

………. / 4,5

3. Padronanza di informazioni e dati; rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

………. / 4

COMPETENZE LINGUISTICHE

4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

………. / 2

5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

………. / 2

Totale punteggio

Page 57: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 57

SECONDA PROVA Criteri e griglia di correzione della prova scritta: LATINO

ELEMENTI VALUTABILI PUNTI PUNTEGGIO

Individuazione delle strutture morfosintattiche e

ricodificazione corretta delle stesse nella lingua d’arrivo.

0-6

Comprensione del valore semantico dei termini 0-4

Comprensione globale del testo e resa efficace ed espressiva in italiano

0-5

TOTALE /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERSIONI DI LATINO E GRECO

Tipologia di errore Valore dell’errore

Punteggio espresso in decimi

Competenze morfosintattiche

1. Individuazione delle categorie grammaticali da – 0.25 a - 0.50

2. Riconoscimento delle forme verbali (diatesi, tempo, persona,

numero) da – 0.25 a - 0.50

3. Individuazione delle funzioni sintattiche del verbo da – 0.50 a - 0.75

4. Riconoscimento delle forme nominali da – 0.25 a - 0.50

5. Riconoscimento del caso e dei complementi da – 0.50 a - 0.75

6. Riconoscimento delle proposizioni da – 0.50 a . - 1.00

7. Comprensione di parti del brano da – 1.00 a – 2.00

Competenza lessicale

8. Individuazione lemmi sul dizionario pari a -0.50

9. Scelte lessicali da – 0.25 a - 0.50

Omissioni

10. Omissione di singoli lemmi da – 0.25 a - 0.50

11. Omissione di parti del brano da -1.00 a - 1.50 per ogni riga

Variabili per una possibile valutazione in positivo

Resa efficace ed espressiva in italiano da + 0.25 a +0.75

Comprensione globale del testo da + 0.25 a + 0.75

Complessità del testo da + 0.50 a + 1

Page 58: LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA MANTOVANI MARTA 11 MAZZOLA CHIARA 12 MINERVINO GIULIA 13 PERINI MICHELE 14 PEZZINI CARLO 15 PUOTI MARCOSEVERO 16 RESTANI AGNESE 17 SALARDI

Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5AR pag. 58

TERZA PROVA

Criteri e griglia di correzione della III prova

ELEMENTI VALUTABILI PUNTI Disc. 1 Disc.2 Disc.3 Disc.4

A. Comprensione dei quesiti, dei

problemi o dei casi proposti 0-30

B. Padronanza ed utilizzazione corretta del linguaggio

settoriale 0-30

C. Chiarezza dell’impostazione e completezza della trattazione o della

risoluzione

0-40

D. Padronanza delle procedure,

coerenza logica ed efficacia della sintesi

0-50

TOTALE 150

MEDIA VALUTAZIONE /15

Letto, sottoscritto e approvato in data 11/05/2018. La ratifica avvenuta è registrata nel verbale del Consiglio di Classe dell’11/05/2018 .