LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare...

27
LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. B Anno Scolastico 2014 /15 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE Insegnante Luca Giubbolini CONTENUTI (programma analitico ) Scansione per moduli, opere ed artisti Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale. Percorsi individuali degli alunni su tre opere relative alla visita effettuata dalla classe a Pompei L’arte preistorica L’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlech L' arte pre-ellenica Le rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversali La città-palazzo minoica La falsa cupola: la tomba di Atreo a Micene L’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron . La civiltà greca. La classificazione terminologica e temporale. La nascita delle discipline archeologiche L'anastilosi La stratificazione cronologica Il temenos, l'acropoli il teatro greco Il tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici. Gli ordini architettonici. I templi arcaici e le loro decorazioni Tempio di Artemide ad Efeso Tempio di Artemide a Corfù La corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica della figura Tempio di Athena Aphaia ad Egina Le sculture di Egina. Le sculture frontonali di Olimpia e le metope La policromia La gerarchia dimensionale Vitruvio e l'origine del capitello corinzio L'acropoli di Atene: i monumenti La città greca e l'agorà La pianta ippodamea e le città coloniali La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egizia Kouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia. La scultura dall’età severa a quella classica. La bronzistica La fusione a cera persa: diretta ed indiretta Auriga di delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di Riace Varrone e la quadratura delle statue greche

Transcript of LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare...

Page 1: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIAClasse I L. C. sez. B Anno Scolastico 2014 /15

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTEInsegnante Luca Giubbolini

CONTENUTI (programma analitico )Scansione per moduli, opere ed artistiPer quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere presenti sul manuale.

Percorsi individuali degli alunni su tre opere relative alla visita effettuata dalla classe a Pompei

L’arte preistoricaL’architettura neolitica: il principio trilitico. Dolmen, menhir, cromlechL' arte pre-ellenicaLe rappresentazioni architettoniche: sezioni orizzontali, longitudinali, trasversaliLa città-palazzo minoicaLa falsa cupola: la tomba di Atreo a MiceneL’acropoli micenea: Micene. Il Palazzo miceneo e il Megaron .La civiltà greca.La classificazione terminologica e temporale.La nascita delle discipline archeologicheL'anastilosiLa stratificazione cronologicaIl temenos, l'acropoliil teatro grecoIl tempio greco: modularità, accorgimenti ottici. Tipologie. Termini specifici.Gli ordini architettonici.I templi arcaici e le loro decorazioniTempio di Artemide ad EfesoTempio di Artemide a CorfùLa corsa sulle ginocchia e la rappresentazione arcaica della figuraTempio di Athena Aphaia ad EginaLe sculture di Egina. Le sculture frontonali di Olimpia e le metopeLa policromiaLa gerarchia dimensionaleVitruvio e l'origine del capitello corinzio

L'acropoli di Atene: i monumentiLa città greca e l'agoràLa pianta ippodamea e le città coloniali

La scultura: le “scuole”. Kouroi e Korai. Rapporti con l’arte egiziaKouros del Sunion, Dioscuri, Kouros di Milo, Moschophoros, Cavaliere rampin, Hera di Samo, Korai 679 e 681, Efebo biondo. La policromia.

La scultura dall’età severa a quella classica.La bronzisticaLa fusione a cera persa: diretta ed indirettaAuriga di delfi, Zeus dell'Artemision, Bronzi di RiaceVarrone e la quadratura delle statue greche

Page 2: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Mirone, Policleto e Fidia.Efebo di KrizioDiscobolo, Apollo Parnopio, Doriforo, DiadumenoIl manierismo fidiacoLe sculture del PartenoneI disegni di Jacques CarreyRicostruzione ipotetica dei frontoni del Partenone ed identificazione delle scene figurateLa tecnica crisoelefantinaLa scultura del IV secoloSkopas, Prassitele, LisippoApollo sauroctono, Afrodite CnidiaLeocares, Apollo del Belvedere (cenni a Winckelmann)Testa di Achille e MenadeClassico e classicismiLisippo, Eros, Apoxyomenos, Ercole FarneseLa ritrattistica da Alessandro Magno al tardoanticoRitratto fisionomico e fisiognomicoPlatone e la condanna della mimesis in arte (cenni al testo de La Repubblica)

Arte ellenistica: originali e copieFanciulla di Anzio, Nike di Samotracia, Galata morente, Laocoonte, Vecchia ubriaca, PergamoBarocco e Rococò ellenisticiLa pittura ellenisticaLe fonti: Plinio il vecchio e la Naturalis HistoriaApelle il maestro della graziaCenni a Luciano di SamosataTombe di VerghinaIl mosaico della battaglia di AlessandroMosaico di PalestrinaLa città ellenisticaIl teatro: EpidauroL'introduzione del sistema ad arco e volta nel mondo ellenistico

Gli etruschi: urbanistica ed architetturaIl tempio etruscoL'arco: Porta dell' Arco a Volterra, Porta Marzia a PerugiaCenni all'urbanisticaL'Arringatore

Roma ed il mondo romano La teoria architettonica: VitruvioLa città, gli edifici del ForoLa domus e la sua terminologiaLa ricezione romana dei modelli classici: Augusto di Prima portaIl sistema dell'arco e della voltaLe tipologie dei monumenti romaniIl tempioIl PantheonL'arco di trionfoLa basilicaEdifici per lo spettacoloLa sovrapposizione degli ordiniParamenti murari e sistemi costruttiviLa scultura: archi di trionfo e colonne coclidiArco di Tito, arco di Costantino

Page 3: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

La colonna traianaterminologie dei monumenti trionfaliArte aulica ed arte plebea (R. Bianchi bandinelli)Stile di genere (O. Brendel)Ara Pacisara di Domizio EnobarboIl ritratto romanoIl monumento equestre

Gli stili pompeiani e la pittura compendiariaIl palazzo di diocleziano a Spalato. Origine del termine serliana o palladiana.La basilica di Costantino e MassenzioIl passaggio dalla basilica pagana a quella cristianaArte tardoantica: cenni a Riegl ed al concetto di Kunst wollenScultura tetrarchica e costantiniana Introduzione all'arte paleocristiana: piante centrali e longitudinali, basiliche e battisteriArte bizantino-ravennate: San Vitale a RavennaCenni all'Ars memoriae ed alla sua importanza per le arti figurativeKandinsky, l'astrattismo e la scoperta dei mosaici di san VitaleSanta Sofia a CostantinopoliPassaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantinaIconodulia ed iconoclastia

Rinascenze medievaliIl concetto di reimpiego

L'arte romanica: varietà regionaliRomanico: significato ed origine del termineLa basilica di sant'Ambrogio a MilanoConfronto con san Pietro in VaticanoSan Marco a VeneziaIl duomo di ModenaViligelmo Le lastre del Genesi ed il rapporto colla scultura antical complesso di Piazza dei MiracoliIl romanico fiorentino: Battistero, san Miniato al monteGli affreschi di sant'Angelo in FormisMosaici siciliani: Pantocrator di Cefalù

Il gotico in architettura: gotico monastico e gotico regioLe grandi cattedraliL'architettura degli ordini mendicantiLa scultura gotica: Nicola e Giovanni PisanoSan Francesco ad Assisi Dalla maniera greca a quella vecchiaCennino Cennini: di greco in latino Problemi di rappresentazione spaziale: la prospettiva intuitivaGiotto, Crocifisso di santa Maria NovellaCappella dell'Arena

Page 4: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Approfondimenti individuali :La Maestà, il Crocifisso dolente:confronti tra Cimabue, Duccio e Giotto Ambrogio e Pietro Lorenzetti. La scoperta del paesaggio urbano e rurale

Pistoia li

L'insegnante

Gli alunni

L

Page 5: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Classe I B Liceo Classico – Programma svolto 2014-15

Filosofia

Civiltà greca e filosofia: nascita e sviluppo della filosofia; filosofia e sapere mitico (orfismo e misteri

eleusini).

Esame dei più importanti sapienti dell’età arcaica: Talete, Anassimandro, Pitagora, Empedocle, Anassagora,

Democrito, Eraclito e di Parmenide.

La filosofia e la polis: i sofisti e Socrate

Platone: interpretazioni generali della filosofia platonica. L’ontologia e l’agatologia.

Il mito della caverna.

Il problema della giustizia e la filosofia politica. La cosmologia e la filosofia dell’ultimo Platone.

Approfondimenti sui seguenti dialoghi: Apologia, Parmenide, Sofista, Repubblica, Timeo.

Storia

I Longobardi in Italia

L’Islam: le origini e i tratti fondamentali della tradizione culturale islamica

L’Europa carolingia

Il Sacro Romano Impero di nazione germanica

La nascita dei Comuni

Innocenzo III e Federico II

Le Crociate. Approfondimento sulla Quarta Crociata

I movimenti ereticali e la nascita dei grandi ordini mendicanti

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Dai Comuni alle Signorie

La peste nera del Trecento

La cattività avignonese e la parabola di Cola di Rienzo

Il Grande Scisma

La guerra dei Cento Anni

Il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America

Il progetto politico di Carlo V e le ragioni della sua fragilità.

Page 6: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

1

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE –

LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

PROGRAMMA DI FISICA

Classe I B liceo classico - Anno scolastico 2014-2015

Modulo 1 – Una nuova fisica U.D.1 – Il metodo scientifico e la misura

Introduzione alla fisica – Lo studio della natura prima di Galileo – Il Metodo Scientifico Misurare grandezze fisiche: campioni e strumenti – Misure dirette e indirette – Principali leggi di proporzionalità tra grandezze – Notazione scientifica e ordine di grandezza – Errori di misura e loro propagazione.

U.D.2 – Le grandezze vettoriali e le forze

Lo spostamento – I vettori – Le forze – La forza elastica – La legge di Hooke – La forza di attrito – Il moto lungo un piano inclinato.

Modulo 2 – Le forze e l’equilibrio U.D.1 – Forze ed equilibrio dei solidi

L’equilibrio di un punto materiale – Il momento di una forza e di una coppia di forze – L’equilibrio di un corpo rigido – Il baricentro e la stabilità.

U.D.2 – L’equilibrio nei fluidi La pressione – La legge di Stevino – I vasi comunicanti – Il principio di Pascal – Il principio di Archimede – La pressione atmosferica.

Modulo 3 – Il movimento U.D.1 – Il moto rettilineo

Descrizione del moto – La velocità media – Il moto rettilineo uniforme – Il moto rettilineo uniformemente accelerato – La caduta libera.

U.D.2 – I moti nel piano

Velocità e accelerazione vettoriale – Il moto circolare uniforme – La velocità angolare – L’accelerazione centripeta.

Modulo 4 – La spiegazione del movimento U.D.1 – I principi della dinamica

Il primo principio della dinamica e il principio di relatività galileiano – Il secondo principio della dinamica – Il terzo principio della dinamica.

Page 7: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

2

ESPERIENZE EFFETTUATE IN LABORATORIO

Lo svolgimento dei vari moduli è stato affiancato dalle seguenti esperienze pratiche:

• Misura di lunghezze con l’uso del calibro

• Calcolo della densità di solidi di metallo

• Verifica sperimentale della legge di Hooke

• Moto su un piano inclinato e paradossi meccanici

• Momento risultante di una coppia di forze

• Principio di Archimede: bilancia idrostatica e baroscopio

• Moto rettilineo uniforme: verifica della legge oraria con l’uso della rotaia

• Moto di caduta libera: calcolo del valore dell’accelerazione di gravità

Libro di testo:

• “Il linguaggio della fisica, vol. 1” edizione digitale Autori: Parodi, Ostili, Mochi Onori – Ed. Pearson.

Per argomenti non presenti nel testo o per approfondimenti si sono utilizzati appunti forniti dall’insegnante.

Pistoia, 10/06/2015 Gli alunni:

La Docente:

Elisabetta Iozzelli

Page 8: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Anno scolastico 2014-2015

Classe I liceo classico B

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

LETTERATURA

Testo:

Rossi-Gallici-Porcelli-Vallarino, Erga Mouseon, vol. 1, Milano Paravia, 2011

Modulo 1 – Prima della letteratura

Un.1 – Il testo letterario: circolazione, conservazione e trasmissione dei testi greci (capp.1-2-3)

Schede: Strumenti e supporti scrittori

La paleografia: dalla maiuscola alla minuscola (p.18 sg.)

La lingua: la pronuncia italiana dei nomi greci (p.21 sg.)

Un.2 – Il mito: un repertorio di modelli (capp.1-2-3 solo lettura)

Modulo 2 – Il mondo dell'epos

Un.3 – Il contesto storico e culturale: alle origini della letteratura greca

La civiltà micenea e le sue caratteristiche storico culturali – Crisi della civiltà micenea e nuovi

protagonisti: il problema dorico - La cultura dell'oralità – La scrittura alfabetica - L'epica scomparsa

prima di Omero – Il ciclo epico (capp. da 1 a 7)

Un.4 – La guerra e il ritorno nel canto dell'aedo: Omero

La “questione omerica” - La guerra di Troia tra storia e leggenda – Il testo tra oralità e scrittura:

verso e lingua dell'epica – Le forme della narrazione (formularità, intreccio, narratore, ripetizioni e

similitudini) – I poemi omerici come “enciclopedia di una cultura”, il mondo divino, la società

aristocratica e il codice etico (capp.1-2-5-6-7) – Ripasso delle parti più significative dell'Iliade e

dell'Odissea lette al ginnasio.

Page 9: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Un.5 – Non solo poemi: la poesia nel nome di Omero

Inni omerici, Batracomiomachia, Margite, Epigrammi

Testi letti in traduzione italiana:

T1 – T3 ( Inni omerici, III, 115-178; Batracomiomachia, 1-8)

Un.6 – Esiodo: dall'anonimato all'individualità (capp. Da 1 a 7)

Testi letti in traduzione:

T1 – T2 – T5 – T6 - T8 - T9 – T11 ( Teogonia, 1-34; 116-153; 507-616; Opere e giorni, 1-10; 42-

104; 106-201; 286-309)

Modulo 3 – La poesia delle poleis

Un.7 – Il contesto storico e culturale: Grecia e Magna Grecia tra il VII e il VI secolo a.C.

(capp.1 – 2)

Un.8 – La lirica monodica (è stata insegnata la lettura del distico elegiaco)

Cap.1 – Un uditorio raccolto – Il simposio e l'eteria – Il problema dell' “io”

Cap.3 – Archiloco: un poeta militante

Testi letti in traduzione:

T1 – T2 – T3 – T4 – T5 – T6 – T7 – T9 (rispettivamente frr.5, 1, 2, 4, 19, 114, 128, 196a W)

Cap.4 – Semonide: giambo e tradizione

Testi letti in traduzione:

Giambo contro le donne (T10; fr.7 W)

Cap.5 – Tirteo: poeta dei soldati spartani

Testi letti in traduzione:

T11 – T12 (frr.6-7; 9 Gent.-Pr)

Page 10: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Cap.6 – Mimnermo: il sogno dell'amore

Testi letti in traduzione:

T13 – T14- T15 (frr.1; 7; 8 Gent.-Pr)

Cap.7 – Solone: poesie di un legislatore

Testi letti in traduzione:

T17 – T18 – T19 (frr.3; 1; 15 Gent.-Pr)

Cap.8 – Alceo: la voce grandiosa di uno sconfitto

Testi letti in traduzione:

T21 – T22 – T23 – T24 – T25 – T26 – T28 – T29 – T31 –T32 (rispettivamente frr. 208A; 332; 129;

38; 346; 338; 360; 364; 42; 34 V)

Cap.9 – Saffo: la voce di Afrodite

Testi letti in traduzione:

T33 – T34 – T35 – T36 – T38 – T39 – T41 – T42 – T43 – T44

(rispettivamente frr.16; 47; 31; 1; 168b; 34; 104a;105a;105b; 111 V)

Cap.10 – Teognide: il simposio aristocratico

Testi letti in traduzione:

T46 – T47 – T48 – T49 (rispettivamente Silloge teognidea, 19-26; 237-254; 183-192; 213-218)

Cap.11 – Ipponatte: un poeta in maschera

Testi letti in traduzione:

T50 – T51 – T52 (rispettivamente frr.32; 34; 128 W)

Unità 9 – La melica corale

Un uditorio esteso – Canti popolari – Il professionismo (capp.1-2-3)

Cap.4 – Alcmane – Testi letti in traduzione italiana: T1 – T2 – T3 – T4 – T5 (rispettivamente

frr.159; 125; 90; 91; 3, 36-49 Cal.)

Cap.5 – Stesicoro (parte generale)

Page 11: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Cap.7 – Simonide – Testi letti in traduzione: T10 – T11 – T12 - T13 – T14 (rispettivamente frr.531;

579; 521; 542; 543 PMG

Cap.8 – Pindaro – Testi letti in traduzione: T15 (Nemea VI) – T16- T17 (Olimpica I, vv.1-17; 18-

117) – T18 (Encomio a Teosseno – fr.123 Snell)

Cap.9 – Bacchilide – Testi letti in traduzione: T19 (Epinicio III) – T220(Epinicio V, vv. 50-175) –

T21 (Ditirambo XVII – I giovani o Teseo)

Lo studio degli autori e dei testi della melica corale (Unità 9) è stato assegnato per le vacanze

estive. L'argomento, preliminarmente inquadrato nelle sue linee generali e nel profilo dei singoli

autori, sarà dunque ripreso all'inizio del prossimo anno scolastico prima di essere oggetto di verifica

sommativa.

AUTORI

Sempre dal testo di letteratura sopracitato sono stati affrontati i seguenti autori:

OMERO

Lettura in metrica (esametro), traduzione e analisi linguistica dei passi seguenti:

T1 – T9 – T12 (rispettivamente Iliade, I, 1-7; VI, 466-465; XVI, 783-857)

T17 – T20 – T29 (rispettivamente Odissea, I, 1-10; VIII, 62-95; XVII, 290-327)

All'interno del percorso di traduzione “Il piacere di narrare” presente alla fine del volume, sono stati

letti, tradotti e analizzati i passi seguenti:

ERODOTO

T1 (Un amore fatale) – T2 (Arione e il delfino), rispettivamente Storie, I,8-12; I, 24 con cenni sulle

caratteristiche del dialetto ionico.

SENOFONTE

T3 – T4 – T5 – La storia di Pantea e Abradata (Ciropedia, V, 1, 4-8; VI, 4, 2-11; VII, 3, 8-14)

Dal vol.II della letteratura è stato anticipato lo studio di Senofonte nelle sue linee generali (Modulo

4 – Unità 14) senza però ulteriori letture di passi in traduzione italiana. Dell'autore sono stati

presentati tuttavia alcuni passi da tradurre dal greco all'interno dello studio delle strutture

morfosintattiche.

STRUTTURE LINGUISTICHE (MORFOSINTASSI)

Sulla grammatica adottata nel ginnasio è stato intrapreso lo studio di alcuni verbi della

CONIUGAZIONE ATEMATICA non trattati nel biennio.

Page 12: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Contestualmente al ripasso in itinere di quanto già studiato al ginnasio è stata completata la

morfologia verbale con lo studio delle seguenti forme:

Perfetto e piuccheperfetto II attivi

Perfetto e piuccheperfetto III

Perfetto e piuccheperfetto medio-passivo

Sul testo di versioni adottato per il triennio (A.M.Santoro, Erga Mouseon, Milano, Paravia Pearson,

2013) è stata iniziata la trattazione della Sintassi dei casi e del verbo con i seguenti argomenti:

Unità 1 – La concordanza e l’articolo

Unità 2 – L’aggettivo e la comparazione

Unità 3 – I pronomi e le loro funzioni

Unità 4-5-6-7 – I casi diretti (vocativo, nominativo, accusativo)- I casi indiretti (genitivo, dativo)

Unità 8 – Le preposizioni

Unità 9 – Uso dell’indicativo nelle proposizioni indipendenti

Unità 10 – Uso dell’imperativo, del congiuntivo e dell’ottativo nelle proposizioni indipendenti

Unità 12 – Le forme nominali del verbo: l’infinito

Unità 13 – Le forme nominali del verbo: il participio

Il ripasso e lo studio delle strutture linguistiche sono stati corredati dalla traduzione di passi d'autore

(versioni) atti ad esemplificare quanto studiato.

L'insegnante

Anna Brancolini

Pistoia, 10 giugno 2015

Page 13: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe I sez. B

Libri di testo: AA. VV., Millennium, Signorelli, 2011;

AA. VV., Objective first, Cambridge, SB, 2011.

Insegnante: prof.ssa Gaggini Alessandra.

A.s.: 2014/15

***

1. Comprensione ed utilizzazione della lingua “to express essential language functions in

everyday situations” secondo un registro formale o informale adatto alle circostanze.

2. Approfondimento delle funzioni linguistiche mediante l’insegnamento della sintassi

anche a livello di analisi testuale e di lingua letteraria.

3. Attività di reading comprehension, writing, listening, speaking come proposte dal testo

di lingua, in collaborazione anche con l’insegnante madrelingua.

4. The Middle Ages: history and society;

5. Medieval literature: medieval poetry;

6. Geoffrey Chaucer; The Canterbury Tales: Prologue; The wife of Bath;

7. La ballata: Lord Randal;

8. The Renaissance: the age in perspective: history and society;

9. Renaissance drama: The Elizabethan theatre; Renaissance poetry: the sonnet and the

cult of the lady; the English sonnet sequences; Shakespeare’s sonnets;

10. W. Shakespeare: vita e opera;

11. Shakespeare’s Romeo and Juliet; Hamlet; Macbeth; The Tempest.

12. Shakespeare’s sonnets: sonnet XII, XVIII, CXXX, CXVI.

Visione di film in lingua originale relativi al programma svolto: The Golden Age;

Elizabeth; Shakespeare in love; Romeo e Giulietta.

Pistoia, 11/06/2015

Per la classe: L’insegnante:

.

Page 14: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

LICEO CLASSICO STATALE “N. FORTEGUERRI”

Anno scolastico 2014-2015

CLASSE I sez. B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Testi: H. Grosser, Il Canone Letterario, volume I-II, Ed. Principato

Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno (varie edizioni)

• Dalla lingua latina alle lingue volgari, testi delle prime manifestazioni volgari in Francia (Giuramenti di Strasburgo)

e Italia (Indovinello Veronese, Placito Capuano e Postilla Amiatina).

• La letteratura dell’età feudale in Francia: La cavalleria e i suoi ideali la società cortese e i suoi valori, l’amore

cortese (Andrea Cappellano, De Amore):

� genere epico: chansons de geste in lingua d’oil, il ciclo carolingio (chanson de Roland, La morte di Orlando);

� romanzo cavalleresco in lingua d’oil, il ciclo bretone o arturiano (Chrétien de Troyes, Perceval ), ciclo

classico o Tristano;

� la lirica provenzale in lingua d’oc, poeti trovatori (Guglielmo IX d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova

stagione)

• La vita religiosa nel XIII secolo.

• Prime testimonianze letterarie in volgare italiano; la poesia religiosa:

� San Francesco D’Assisi, Cantico di Frate Sole;

� Iacopone da Todi, Donna de Paradiso e O Segnor, per cortesia;

DUECENTO

• L a scuola poetica siciliana:

� Giacomo da Lentini: Meravigliosamente; Amor è un desio che ven da core, ”tenzone” sulla fenomenologia

dell’amore.

• I rimatori siculo-toscani. Nuova ripresa del “trobar clus”, poesia politica:

� Guittone d’Arezzo Ahi lasso ora è stagion de doler tanto.

• Il “ Dolce Stilnovo”: nuova concezione dell’amore, donna angelicata e smaterializzata, nuovo canone stilistico nel

segno della dolcezza (trobar leu), nuova idea di nobiltà morale non dinastica.

� Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare e Lo vostro

bel saluto e ‘l gentil sguardo;

� Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn che ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core, Noi siàn

le tristi penne isbigotite e Perch’i no spero di tornar giammai.

• La poesia comico-realistica, poesia goliardica, cortese o giocosa, Carmina Burana.

� Cecco Angiolieri S’i fosse foco ardere ’l mondo, La stremità mi richer per figliuolo.

TRECENTO

• Dante Alighieri, vita e opere:

� La Vita Nova, struttura e testi: Prime apparizioni di Beatrice cap.I-III (A ciascun’ alma presa e gentil core),

Le donne dello <schermo> e il saluto negato cap.V-X-XII, Donne ch’avete intelletto d’amore cap.XVIII-XIX

(Donne ch’avete intelletto d’amore), Prefigurazione della morte di Beatrice cap.XXIII, Tanto gentile e tanto

onesta pare cap.XXVI (Tanto gentile e tanto onesta pare), L’episodio della donna gentile cap.XXXV-XXXIX,

L’ultima mirabile visione cap.XLI-XLII (Oltre la spera che più larga gira).

� Le Epistole in latino: XII all’amico fiorentino, XII a Can Grande della Scala.

� Le Rime: Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io, Per un ghirlandetta.

� Il Convivio, struttura e testi: Il proemio I I.

� Il De vulgari eloquentia, struttura e testi: Lo stile tragico II III-IV.

� La Monarchia, struttura e testi: Natura e finalità del poter temporale III XV.

� La Divina Commedia: temi e struttura formale dell’opera, datazione e diffusione, il titolo, argomento e

guide, il viaggio allegorico, allegoria e figura, Dante agens e Dante auctor, il sistema ultramondano

dantesco (divisione geografica dei tre regni, contrappasso e beatitudine), simmetrie compositive,

plurilinguismo e pluristilismo. Analisi puntuale dei canti: I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXXIII, XXXIV.

• Francesco Petrarca, intellettuale cosmopolita, professionista delle lettere, precursore dell’Umanesimo.

Page 15: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

� La vita, le opere, la concezione culturale, l'autobiografismo, la sintesi tra classicità e cristianesimo

� Opere latine minori: Secretum, L’amore delle cose terrene fa trascurare Dio, III libro;

� Epistolario, Posteritati, Seniles, XVIII libro,1; A Dionigi da Borgo San Sepolcro, Familiares, IV libro, 1;

� Canzoniere, Lingua volgare, formazione dell’opera, Dafne-Laura, L’amore e la poesia, autoanalisi, labilità

dei beni terreni, dissidio petrarchesco, raggiungimento dell’armonia formale. Analisi puntuale dei

componimenti: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I); Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III); Movesi

il vecchierel canuto et biancho (XVI); Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV); Erano i capei d’oro a

l’aura sparsi (XC); Chiare fresche et dolci acque (CXXVI); Italia mia benchè ‘l parlar sia indarno

(CXXVIII); La vita fugge et non s’arresta una hora (CCLXXII); Levommi il mio penser in ov’era (CCCII);

Zephiro torna e il bel tempo rimena (CCCX); I’vo piangendo i miei passati tempi (CCCLXV);

� Trionfi, un poemetto allegorico-visionario.

• Giovanni Boccaccio, vita e opere:

� Fase napoletana e fase fiorentina;

� Rime;

� Decameron: struttura dell’opera e nuova poetica, concezione edonistico-consolatoria dell’arte,

letteratura mezzana, eclissi dell’autore-narratore, assenza della prospettiva trascendente, realismo e

latitudine narrativa (“Commedia Umana”), mondo cortese e realtà cittadina, epopea dei mercanti,

intelligenza come “sintesi del saper vivere”, fortuna, amore e filoginia, lingua e stile. Analisi puntuale

delle novelle: Introduzione all’opera, Proemio, Introduzione alla IV giornata, Ser Ciappelleto (V,1),

Andreuccio da Perugia (II,5), Agilulf e il palafreniere (III,2), Chichibio cuoco (IV,4), Lisabetta da Messina

(IV,5), Federigo degli Alberighi (V,9), Guido Cavalcanti (VI,9), Calandrino e il porco imbolato (VII,6),

Griselda (X,10).

QUATTROCENTO

• Origini dell’Umanesimo, studia humanitatis, riscoperta dei classici (Poggio Bracciolini), lingua latina come

strumento di civiltà, Umanesimo latino ed Umanesimo volgare, filologia (Lorenzo Valla, “donazione di

Costantino”), concetto di “medias aetas” e rinascita, Umanesimo civile, elogio della vita attiva.

• Angelo Ambogini, Il Poliziano: vita e opere, scrittore in latino e in volgare.

� Rime (I’ mi trovai fanciulle, un bel mattino CII);

� Stanze per la giostra di Giuliano de’ Medici ( La giovinezza di Iulio, insensibile all’amore I, 8-24.)

Gli alunni

Pistoia, 11 Giugno 2015

L’insegnante prof.ssa Elisabetta Magelli

___________________________________

Page 16: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Anno scolastico 2014-2015

Classe I liceo classico B

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

LETTERATURA

Testo: A.Diotti – S.Dossi – F.Signoracci, Res et fabula (letteratura, antologia e autori latini), vol.1,

SEI, Torino, 2012

Le origini: dalla fondazione di Roma allo scontro con Cartagine

1 – I nodi della storia (“Fondazione” o formazione? – La monarchia – Le magistrature repubblicane

- I mutamenti interni tra V e III secolo – L’espansione in Italia)

2 – Societa’ e cultura (Pater familias e struttura gentilizia – Il mos maiorum – Oralita’ e scrittura

3 – La lingua (Origini della lingua latina – Latino preletterario e latino arcaico)

Le origini della letteratura latina

1 – Le prime testimonianze linguistiche

2 – Le testimonianze poetiche preletterarie (I carmina – Il saturnio – Carmina religiosi e popolari –

La poesia celebrativa)

3 – La prosa preletterario (Commentarii e Fasti – Il diritto e le leggi – L’oratoria - Appio Claudio

Cieco

4 – Il teatro italico delle origini (I Fescennini – La satura – La Fabula Atellana)

L’eta’ arcaica: dalle guerre puniche alla dittatura di Silla

1 – I nodi della storia (Lo scontro con Cartagine – Espansionismo militare – Problemi sociali –

Mario e Silla)

2 – Societa’ e cultura (Le province e le nuove classi sociali – La svolta imperialistica – Incontro,

scontro e fusione con la cultura greca)

3 – Pubblico, generi letterari e scrittori in eta’ arcaica (Le conseguenze di una fruizione orale – Gli

“artigiani” delle lettere)

Page 17: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

4 – La lingua (Una lingua a strati)

Livio Andronico

Nevio

Plauto

Percorsi antologici (letture in traduzione italiana)

1 – L’autore e il suo pubblico

Testi 1 – 6 (Asinaria, 1-15; Miles gloriosus, 79-98; Trinummus, 1-22; Amphitruo, 38-63;

Curculio, 462-486; Pseudolus, 562-537)

2 – Il servus nelle sue tipologie ricorrenti

Testi1 – 4 (Curculio, 280-295; Pseudolus, 394-414; 574-594; Persa, 753-762)

3 – Ambienti e tipi del teatro plautino

Testi 1 – 4 (Aulularia, 371-397; Miles gloriosus, 1-78; Menaechmi, 77-109; Curculio, 494-504)

4 – La vis comica plautina

Testi 2 – 4 (Cistellaria, 203-224; Persa, 405-426; Pseudolus, 359-369)

Di Plauto e’ stata letta integralmente l’Aulularia

Terenzio

Percorsi antologici (in traduzione italiana)

1 – Terenzio e il suo pubblico

Testi 1 – 6 (Hecyra, Prologus I, 1-8, Prologus II, 9-57; Eunuchus, 19-45; Andria, 1-27;

Heautontimorumenos, 1-52; Adelphoe, 1-25; Phormio, 1-34)

2 – I personaggi di Terenzio tra tradizione e innovazione

Testi 1 – 3 (Hecyra, 816-840; Phormio, 153-178; Eunuchus, 232-264)

3 – Genitori e figli

Testo 1 (Hecyra, 577-606)

Page 18: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

4 – Terenzio e l’humanitas

Testo 1 (Andria, 28-50)

Ennio

Catone e la storiografia annalistica

L’eta’ di Cesare: la crisi della repubblica dalla morte di Silla all’affermazione di Ottaviano

1 – I nodi della storia (Ascesa, dittatura e morte di Cesare)

2 – Societa’ e cultura (La figura di Cesare: un bilancio – La crisi dei valori tradizionali ed il rifugio

nell’otium)

3 – Pubblico, generi letterari e scrittori nell’eta’ di Cesare (Gli intellettuali di fronte alla crisi –

Cambiamenti nei generi letterari – Un pubblico nuovo: i salotti e le donne)

4 – La lingua (Nuove acquisizioni)

Cesare

Cicerone (vita e produzione oratoria ed epistolare; dall’epistolario sono stati letti in traduzione

italiana alcuni testi presenti nell’antologia, integrati dalla traduzione di alcuni passi in latino

(versioni n° 47-48-380-381-382-382 del testo di sintassi)

Cornelio Nepote

Sallustio

La poesia neoterica (Caratteri generali – I preneoterici – I neoterici)

Catullo

In traduzione italiana sono state lette le seguenti liriche:

Percorso 1 – Poesia e amicizia: Carmina 14, 35, 50, 95

Percorso 2 – Una morale controcorrente: Carmina 7, 27, 93

Percorso 4 – Il poeta e il suo mondo: affetti e antipatie: Carmina 13, 26, 38, 96

AUTORI

Dal testo sopracitato sono stati letti, tradotti, commentati e analizzati sul piano morfosintattico e

lessicale i passi seguenti:

Page 19: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

CESARE

Percorso 1 – Alesia, il grande assedio: Testi 3-5-9 ( De bello gallico, VII, 75,1; 76,4-6; 78; 89)

Percorso 2 – I popoli di Cesare : Testi 1-4-5-7 (De bello gallico, I,1; VI, 16, 17, 24)

Percorso 3 – La guerra civile: la fine di Pompeo: Testi 1-3-4-5 (De bello civili, III, 92, 98, 102, 104)

I percorsi sono stati completati con la lettura dei passi in traduzione italiana presenti all’interno dei

vari percorsi.

Le letture cesariane in lingua sono state integrate dalla traduzione delle versioni presenti sul testo di

sintassi e contrassegnate con i numeri 330-331-334-336.

CICERONE

Percorso 1 – I discorsi del console: Testi 1-2-4-5-6 (Catilinaria, I, 1; 3; 5; 7; 11)

Percorso 2 – Prima e dopo l'esilio: Testi 1-2-3 (Pro Archia, 12-13; 14-23 (letta in traduzione

italiana), 24-25)

Percorso 3 – Dopo la guerra civile: Cicerone parla a Cesare: Testi 1-2-3-6 (Pro Marcello, 1; 3; 10)

I percorsi sono stati integrati dalla traduzione delle versioni presenti sul testo di sintassi e

contrassegnate con i numeri 27-380-381-386-389-390-395-396-397-398.

SALLUSTIO

Percorso 1 – Sallustio e l’arte del ritratto: Testi 1-2-3-4 (De Catilinae coniuratione, 5; 15; 25; 54)

Percorso 2 – De Catilinae coniuratione: la cronaca di un colpo di Stato: Testi 1-2-3-7-8-9-10 (De

Catilinae coniuratione, 14; 16; 23;32; 58; 59; 60; 61)

I percorsi sono stati integrati dalla traduzione di versioni presenti sul testo di sintassi e

contrassegnate con i numeri 25-358-361-362-366-373-376-377-379

CATULLO

Lettura in metrica (endecasillabo falecio,esametro e distico), traduzione e commento dei carmi

seguenti:

Percorso 1 – Poesia e amicizia: Testi 1-6 (Carmina, 1; 51)

Percorso 2 – Una morale controcorrente: Testi 1 (Carmina 5)

Page 20: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Percorso 3 – Odi et amo: le alterne vicende dell’amore: Testi 1-2-3-4-5-6-7-8 (Carmina, 2; 3; 8; 11;

70; 72; 85; 109)

Percorso 4 – Il poeta e il suo mondo: affetti e antipatie: Testi 5-6-7-8 (Carmina, 31; 46; 49; 101)

STRUTTURE LINGUISTICHE

Testo: N.Flocchini-P.Guidotti Bacci, Nuovo Dalla Sintassi al Testo (il latino nel triennio),

Bompiani per la Scuola, Milano, 2009’

Dopo un iniziale ripasso della Sintassi dei casi (ultimata al ginnasio), ripresa sempre in itinere

durante la correzione delle traduzioni assegnate come esercizio, sono stati affrontati i moduli 3 e 4

della prima parte.

Modulo 3 – Le proposizioni indipendenti

1 – Proposizioni indipendenti all’indicativo (enunciative; interrogative dirette; esclamative e

incidentali; uso dei tempi dell’indicativo)

2 – Proposizioni indipendenti al congiuntivo (congiuntivo esortativo, concessivo, desiderativo o

ottativo, dubitativo, potenziale, suppositivo e irreale)

3 – Proposizioni indipendenti all’imperativo (imperativo presente, futuro ed espressioni di divieto)

4 – Proposizioni indipendenti all’infinito (infinito storico ed esclamativo)

Modulo 4 – I nomi verbali e le proposizioni subordinate implicite

1 – Funzioni sintattiche dell’infinito (infinito sostantivato e infinito semplice; proposizione

infinitiva; verbi con diverso significato e diversi costrutti)

2 – Funzioni sintattiche del participio (participio presente, perfetto e futuro; participio attributivo e

predicativo; participio congiunto; ablativo assoluto)

4 – Funzioni sintattiche del gerundio, del gerundivo e del supino ( unità assegnata per il periodo

estivo come approfondimento di quanto studiato al ginnasio)

La trattazione teorica è stata affiancata da un adeguato numero di passi di autore da tradurre e

analizzare sul piano morfosintattico e lessicale (versioni esemplificative delle strutture studiate e

presentate nei suddetti moduli).

L'insegnante: Anna Brancolini

Pistoia, 10 giugno 2015

Page 21: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

1

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE –

LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe I B liceo classico - Anno scolastico 2014-2015

Modulo 1 – Equazioni, sistemi e funzioni di secondo grado U.D.1 – Equazioni e sistemi di secondo grado

Equazioni di secondo grado incomplete e loro risoluzione – Equazione di secondo grado completa e formula risolutiva intera e ridotta – Scomposizione di un trinomio di secondo grado – Risoluzione di equazioni numeriche intere e fratte – Relazioni tra i coefficienti e le radici di una equazione di secondo grado – Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori – Sistemi di secondo grado – Problemi di secondo grado.

U.D.2 – Funzioni di secondo grado

Funzione quadratica – Equazione di una parabola e costruzione del relativo grafico.

Modulo 2 – Disequazioni

U.D.1 – Disequazioni Ripasso delle disequazioni di primo grado – Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado intera con l’uso della parabola – Disequazioni di grado superiore al secondo – Disequazioni fratte – Sistemi di disequazioni – Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni con il valore assoluto.

Modulo 3 – Le coniche U.D.1– La parabola

Dalla definizione di una parabola alla ricerca della sua equazione nel piano cartesiano – Risoluzione di semplici problemi sulla ricerca dell’equazione della parabola a partire da condizioni assegnate – La posizione di una retta rispetto a una parabola – Le rette tangenti ad una parabola – Semplici problemi algebrici e grafici.

U.D.2 – La circonferenza

Definizione ed equazione di una circonferenza nel piano cartesiano – Risoluzione di semplici problemi sulla ricerca dell’equazione di una circonferenza a partire da condizioni assegnate – La posizione di una retta rispetto ad una circonferenza – Rette tangenti ad una circonferenza – Mutue posizioni tra circonferenze – Semplici problemi algebrici e grafici.

Page 22: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

2

U.D.3 – Ellisse

Definizione di ellisse e ricerca della sua equazione (con fuochi sull’asse x o sull’asse y) – Costruzione del grafico di una ellisse e ricerca della sua equazione a partire da condizioni assegnate – La posizione di una retta rispetto ad un’ellisse – Rette tangenti ad un’ellisse – Semplici problemi algebrici e grafici.

U.D.4– Iperbole

Definizione di iperbole e sua equazione (con fuochi sull’asse x o sull’asse y) – Iperbole equilatera e iperbole riferita agli asintoti: legge di proporzionalità inversa – La posizione di una retta rispetto ad una iperbole – Rette tangenti ad una iperbole – Semplici problemi algebrici e grafici.

Libro di testo:

• “Lineamenti. Math blu”, Vol.3 Autori: Baroncini-Manfredi-Fragni; Ed. Ghisetti e Corvi

Per argomenti non presenti nel testo o per approfondimenti si sono utilizzati appunti forniti dall’insegnante.

Pistoia, 10/06/2015 Gli alunni:

La docente:

Elisabetta Iozzelli

Page 23: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Programma Religione Cattolica I Liceo Classico B

Il senso religioso nel mondo giovanile.

Il senso religioso nel mondo medievale.

La figura di Francesco di Assisi.

La figura di Chiara di Assisi.

Lettura e commenti di brani tratti dalle fonti francescane.

La figura di San Bernardo di Chiaravalle.

.Lettura e commento di brani tatti dagli scritti di Bernardo di Chiaravalle.

Il senso religioso nella letteratura.

Il senso religioso nella filosofia.

Il mistero Pasquale al centro della rivelazione cristiana.

La novità del cristianesimo.

Il cristianesimo come avvenimento di vita.

Page 24: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

Programma di scienze naturali Prof. AIARDIAnno 2014-2015Classe 1B Liceo

Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia

BIOLOGIAIL DNA, DUPLICAZIONE E SINTESI PROTEICA. IL CODICE GENETICO:I nucleotidi. Gli acidi nucleici: struttura e funzione. Monomerici e polimerici. Differenze tra RNA e DNA. Introduzione alla duplicazione del DNA. Funzioni diverse della duplicazione. Diverso significato della duplicazione tra uni e pluricellulari.

DNA: la duplicazione. Meccanismo enzimatico: elicasi, primasi, polimerasi, esonucleasi, ligasi. Filamento lento e veloce. Frammenti di Okazaki. (Video Kirk, Raven, Campbell).

La sintesi proteica (video Campbell). Dogma centrale della biologia e sue eccezioni. La trascrizione e la maturazione dell'mRNA: splicing, cappuccio e coda.

Tipi di RNA, la specificità del tRNA. La traduzione. Il codice genetico

Lezione : La condensazione del DNA. Eu ed eterocromatina (istoni, nucleosoma e scaffold). Il cariotipo umano. Cromatidi fratelli e cromosomi omologhi. Cenni ai telomeri. Mappa genica del genoma umano. Geni e alleli. Diverso corredo cromosomico tra cellule germinali e somatiche.

GENOMICA:Tipi di DNA. Genoma procariotico ed eucariotico, differenze. Cenni a plasmidi e trasposoni. Organismi modello. Genoma umano.

Il genoma eucariote. Caratteristiche del genoma umano. DNA genico e DNA intergenico. I vari tipi di sequenze altamente ripetute: LTR, LINEs, SINEs. I trasposoni. Possibili funzioni e significato evolutivo delle sequenze altamente ripetute. Le famiglie di geni. Pseudogeni. La teoria endosimbiontica e il DNA eucariote extragenomico.

GENETICA MENDELIANA E NON MENDELIANA. MORGAN. LE MUTAZIONI:Schema generale sulla genetica. Introduzione alla genetica classica. Terminologia: gene, allele, omozigote ed eterozigote, fenotipo e genotipo, dominante e recessivo. Mendel e la pianta di pisello. Le leggi di Mendel: I, II e III. Collegamenti con la genetica moderna e in particolare con la struttura dei cromosomi e del DNA. Il quadrato di Punnett. (video Purves e Sumana)

Eredità non mendeliana: Codominanza (i gruppi sanguigni, concetto di antigene e anticorpo, self e not-self), dominanza incompleta (colore fiori). Cenni all'Epistasi. Eredità poligenica: curva di Gauss ed esempio della cariosside del grano. Pleiotropia (es. anemia falciforme). Importanza ed influenza dell'ambiente sull'espressione fenotipica (es.altezza). Discussione sul carattere non deterministico della molecola del DNA.

Gli esperimenti di Morgan sui moscerini e la scoperta del crossing over. Geni linked. Le mappe geniche. L'eredità legata al sesso. Determinazione del sesso.

Le malattie genetiche legate al sesso. Le mutazioni: puntiformi, cromosomiche e genomiche. Mutazioni genomiche. Cause delle mutazioni. Mutazioni casuali o indotte. Mutazioni indotte naturali o artificiali. Errori nella meiosi: mancata disgiunzione nella prima e nella seconda divisione meiotica. Importanza dell’assortimento indipendente. Mutazioni come fonte di variabilità genetica e di malattie genetiche. Agenti chimici, radiazioni e virus oncogeni. Meccanismo base di formazione di un tumore.

CHIMICALA TAVOLA PERIODICA. TEORIE ATOMICHE. LEGAMI CHIMICI. GEOMETRIA MOLECOLARE. NOMENCLATURA TRADIZIONALE:La tavola periodica: criteri organizzativi, geografia della tavola. Introduzione alla nomenclatura chimica. Il NOX

Le teorie atomiche. La scoperta degli elettroni (tubi di Crookes). La scoperta della radioattività. Il modello di Thompson. L'esperimento di Rutherford e il suo modello. L'atomo come particella "vuota". Caratteristiche basilari delle particelle subatomiche: massa, carica e posizione.Le teorie atomiche: il superamento del modello di Rutherford e la quantizzazione dell'energia. La teoria di Bohr:

Page 25: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

punti chiave, gli spettri atomici, i problemi del modello.Il principio di indeterminazione di Heisenberg, la duplice natura dell'elettrone (video), la relazione di De Broglie, cenni all'equazione di Schrodinger. Il concetto di orbitale e la differenza col concetto di orbita.La teoria atomica moderna: descrizione dei numeri quantici (n, l, m, ml): valori possibili e significato, le possibili combinazioni dei numeri quantici.Forma degli orbitali (s, p, d). Regole per il riempimento degli orbitali: minima energia, Pauli, Hund. Esempi di riempimento degli orbitali atomici.

Esercitazione su riempimento orbitali. Configurazione elettronica completa, esterna, grafica. Regole pratiche di riempimento Relazione tra struttura della tavola periodica e conf. el. elementi.

Legami chimici: considerazioni energetiche; rappresentazioni di Lewis; regola dell'ottetto; elettronegatività. Schema generale dei legami intramolecolari.Il legame ionico: gruppi che hanno vantaggio a fare legami ionici; esempio; trasferimento dell'elettrone e formazione di ioni. Struttura cristallina. Formula minima.

Legami covalenti e concetto di condivisione. Puro e polare (elettronegatività). Legami singoli, doppi e tripli: esempi. Legami sigma e pi greco. Il legame covalente come interazione elettrostatica tra p ed e-; grafico energia potenziale/lunghezza legame. Cenni al legame metallico e proprietà che ne derivano.Teoria VSEPR: regole di base ed esempi di geometrie di molecole con 2-6 coppie di legame, i modelli con lone pairs. Simulazioni PHET.

Teoria VB: principi generali, esempi di sovrapposizione di orbitali atomici: H2, F2, HF.Problema posto dalla molecola del metano. Teoria orbitali ibridi. Ibridazione sp3 del metano. Casi di ammoniaca e acqua. Cenni ad alcani, alcheni e alchini. L'ibridazione sp2 e sp.

La nomenclatura tradizionale. Regole per assegnazione del nox (esempi). Costruzione dei composti binari (esempi).Recupero su: significato dei coefficienti stechiometrici e degli indici; differenze tra atomi e molecole; cenni ai bilanciamenti.La serie basica: idruri, ossidi, idrossidi. Reazioni di formazione e nomenclatura.La serie acida: idracidi, anidridi, acidi. Reazioni di formazione degli acidi. Acidi più comuni di Cl, Br, I, S, N, P. Acidipiro, meta, orto.Le reazioni di salificazione. Idracidi+idruri e nomenclatura dei sali binari. Formazione dei sali da idrossidi e acidi. Struttura catione di metallo+anione poliatomico di non metallo. Esempi di costruzione dei sali a partire da catione+anione. Nomenclatura dei sali: uro, ito, ato. Gli anioni più comuni.

Dettaglio Ore

Lezione 33

Interrogazione 13

Verifica scritta 5

Attività di laboratorio 3

Supplenza 1

Sorveglianza 1

Totale ore 56

Pistoia,

Studenti: Docente:

Page 26: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2014/2015 Classe IB Liceo classico

Potenziamento fisiologico: � prove di resistenza generale

� fartlek

� miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie

� corsa campestre

� coordinazione neuro-motoria

� equilibrio: esercizi di affinamento e potenziamento

Conoscenze e pratiche delle attività sportive: � Pallavolo: fondamentali, tecnica e regolamento di gioco, partite, arbitraggio

� Pallacanestro: fondamentali, terzo tempo, regolamento di gioco, partite

� Pallavolo: partecipazione torneo d’istituto

� Aikido

� Disco-golf

� Orienteering

� Atletica: attività su pista:

- velocità mt 80

- salto in lungo

- 800 mt

- 1000mt

� Incontro Associazione Arbitri di calcio

� Teoria: apparato cardio-circolatorio

Pistoia____________________ Insegnante_______________________

Page 27: LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe I L. C. sez. … · Passaggio dal pittorico al lineare nell'arte bizantina ... L'architettura degli ordini mendicanti ... la pronuncia italiana

LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI” liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale

Pistoia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE: 1ª B LICEO CLASSICO

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):

- Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale

- Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi

- Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza

- Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva

- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variati

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico

– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e

trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione

- Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie

espressioni – velocità – rapidità – resistenza

- Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti

- Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –

Pallamano – Calcetto – Volano

- Ginnastica con la musica

- Orienteering

- Aikido

- Disc Golf

- Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,

Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, le capacità coordinative,

terminologia specifica.

Pistoia, 6 Giugno 2015

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Prof. Mauro Jacomelli